Si sono tenute lo scorso giovedì (14 dicembre) le elezioni per il rinnovo del consiglio comunale dei ragazzi di Matelica. Assistiti dalla responsabile dell’ufficio segreteria del Comune di Matelica, Lucia Rossi e dal responsabile del progetto scolastico, profssor Ruben Bisognin, è stato costituito, all’interno dei locali dell’Istituto Comprensivo E. Mattei, il seggio elettorale con presidente Elia Pacini e scrutatori Camilla Giardini, Caterina Parrini e Christian Rotili. Hanno votato 233 ragazzi con 24 candidati in tutto.
A conquistare la fascia di “baby” sindaca è stata Maria Fabrianesi con 59 voti; dietro di lei è stato eletto come vicesindaco Christian Rotili con 56 preferenze. Oltre a loro due andranno a comporre il consiglio comunale dei ragazzi altri 19 alunni che ricopriranno i ruoli di assessori e consiglieri. Il nuovo sindaco Fabrianesi, dopo la proclamazione dei risultati, ha ricevuto dall’ormai ex sindaco Elia Pacini la fascia biancorossa.
Oltre ai complimenti di compagni e insegnanti, la new sindaco dei ragazzi ha ricevuto le congratulazioni anche da parte dell’amministrazione comunale dei “grandi”. Per l’occasione all’Istituto Comprensivo Mattei sono infatti sopraggiunti per un saluto il sindaco Massimo Baldini, il vicesindaco Denis Cingolani e il capogruppo di maggioranza Sauro Falzetti. Il consiglio comunale dei ragazzi è un organismo collegiale istituito dalla scuola e dell’amministrazione comunale per favorire la formazione civica e la crescita sociale: una specie di “palestra” dove abituarsi al confronto e alla discussione sui problemi propri e su quelli della propria città. Viene eletto da tutti gli studenti della scuola media di Matelica, contestualmente all’elezione del sindaco e dura in carica un anno scolastico.
Dal 21 dicembre tornerà il cinema al Rossini di Civitanova Marche. Dopo quasi un anno di inattività per i lavori di restyling, l’Azienda dei Teatri ha deciso di riaccendere il grande schermo di questa storica sala, tornando così alla programmazione in due strutture: Rossini e Cecchetti.
Come spiega Michele Fofi, responsabile della programmazione cinematografica dell’Azienda Teatri. “Vorrei partire dalle nostre previsioni 2023, anno in cui abbiamo lavorato con il solo cinema Cecchetti. Stimavamo di superare 50mila euro di incassi e siamo già arrivati a 55mila, tenendo anche presente che i prezzi dei nostri biglietti sono estremamente concorrenziali (5 euro intero, 4 ridotto e ben al di sotto della concorrenza)".
"Parlando di ingressi, poi, siamo arrivati al momento a circa 12mila presenze, su una previsione annua di 10mila. Il Cecchetti - continua Fofi - è un cinema vivo e solido e questo ci dà energia per ripartire con la programmazione del Rossini. Questa sala, per la sua configurazione, abbraccerà i film commercialmente più importanti dell’anno, mentre il Cecchetti sarà rivolto ad un pubblico più attento ed esigente. Per dare un esempio, i prossimi film in programmazione saranno gli ultimi prodotti di quattro grandi registi: Ferrari di Michael Mann, Il ragazzo e l’airone di Hayao Miyazaki, Foglie al vento di Aki Kaurismäki, e Perfect days di Wim Wenders”.
Al Rossini, invece, avremo a partire dal 21 dicembre una serie di pellicole molto attese e rivolte soprattutto alle famiglie, tanto che verrà intensificata la programmazione anche pomeridiana. Tra i film in uscita: Wonka, la storia del popolare personaggio de La fabbrica di cioccolato reso celebre in pellicola da Gene Wilder prima e da Johnny Deep poi; Wish, 62° classico Disney che celebra i cento anni degli amati studios; Aquaman e il regno perduto, il secondo capitolo del fortunato film del 2018; Puffin Rock il film, il primo lungometraggio animato tratto dalla pluripremiata serie tv per bambini. E dal primo gennaio verrà proiettato l’ultimo film di Alessandro Siani, Succede anche nelle migliori famiglie.
Lanciato a ottobre 2021, il videogioco Wordle ha letteralmente conquistato il mondo, soprattutto tra i millennials. Si tratta di indovinare fino a cinque parole usando gli indizi sulle lettere che vengono suggeriti man mano. Se hai cominciato da poco a giocare, magari ti stai chiedendo come riuscire a indovinare le parole più velocemente. Di seguito trovi alcuni consigli utili!
Wordle: come si gioca
Prima di tutto, vediamo il regolamento. Le regole di questo gioco sono abbastanza semplici e intuitive. Riassumendo in pochi punti:
Apri l’app e indovina una prima parola di cinque lettere. Può essere qualsiasi parola, anche se alcune sono migliori di altre (ne parliamo più avanti).
Se tutte le lettere sono grigie, nessuna di esse appare nella parola del giorno.
Se alcune lettere sono gialle, appaiono nella parola del giorno, ma in posizione diversa rispetto a quella in cui sono riportate.
Se alcune lettere sono verdi, appaiono nella parola del giorno e sono nella posizione corretta.
Usando queste informazioni, prova a indovinare un’altra parola.
Alla fine, dovresti disporre di sufficienti informazioni da poter indovinare la parola del giorno!
I consigli per giocare
Se vuoi giocare a Wordle, ecco alcuni dei migliori consigli in circolazione per riuscire a indovinare la parola del giorno!
Scegli bene la prima parola
Abbiamo detto che la prima parola può essere una parola qualsiasi, ma sceglierne alcune piuttosto che altre può renderti le cose più facili. Wordle è disponibile solo in inglese (quindi noi giocatori non anglofoni abbiamo qualche difficoltà in più), quindi ovviamente ci si deve basare sulle parole inglesi per fare qualsiasi ragionamento.
Uno dei suggerimenti più diffusi è quello di cominciare con la parola adieu, che contiene molte vocali, ma anche arose o alien, perché contengono le consonanti più diffuse. Questo suggerimento è valido perché, in genere, la parola del giorno ha almeno una o più di queste vocali.
La seconda parola non deve essere per forza un tentativo di indovinare
Lo scopo finale del gioco, naturalmente, è quello di indovinare la parola giusta. Ma la seconda parola non deve essere per forza un tiro a indovinare: piuttosto, puoi scegliere parole che ti aiutino a trovare altre lettere.
Per esempio, se hai scelto arose come prima parola e hai una S gialla, ma nessuna vocale è corretta, saprai che molto probabilmente avrai una U o una I nella tua prossima parola. Anche se sai che la parola del giorno contiene una S, puoi tirare indovinare fino a farti una migliore idea delle lettere nella parola.
Ricorda che è possibile ripetere le lettere
Quando arrivi alla fine del gioco, ricorda che le lettere possono sempre essere ripetute. Se nessuna delle lettere rimanenti ha senso, concentrate sulle lettere verdi già comprese nella parola e vedi se puoi usarle di nuovo.
Per esempio, se hai le lettere “PU_IL” e le uniche lettere restanti sono X, W e Z, puoi usare di nuvo la P per ottenere pupil.
Usa carta e penna
Non c’è niente di male nell’usare un metodo vecchia scuola e munirsi di carta e penna per lavorare sulla parola. Anzi, alcune persone dichiarano che questo metodo è quello vincente.
Si trascrivono le parole e l’alfabeto, segnando le lettere con una X o con un altro segno. Questo metodo può aiutare a guardare il gioco da un’altra prospettiva e renderti più abile a indovinare la parola giusta.
Perché vale la pena diventare davvero bravi a Wordle
Seguendo questi suggerimenti, puoi diventare un professionista di Wordle in pochissimo tempo. I motivi per raggiungere questo traguardo, effettivamente, ci sono.
Man mano che migliori, dovresti essere in grado di indovinare qualsiasi parola, in meno tentativi. Tuttavia, la partita non è temporizzata, quindi il gioco non ti dà modo di tenere traccia dei tuoi progressi nel tempo (se lo desideri, puoi farlo autonomamente).
C’è però qualche probabilità che Wordle diventi un gioco d’azzardo. Ovvero, in futuro potrebbe esserci la possibilità di scommettere dei soldi sul riuscire a indovinare la parola in tre, quattro, cinque o sei tentativi. Wordle è un gioco di abilità, più che un gioco basato sulla fortuna, quindi chi ha investito del tempo per fare dei progressi potrebbe guadagnare un bel po’ di soldini sulla piattaforma!
Insomma, per certi versi può essere molto interessante migliorare il proprio rendimento a Wordle: giochi, ti diverti, e alla fine potresti anche ritrovarti a guadagnare qualcosina.
Grandi emozioni al tomaificio Ca.Gi, sito a Chiesanuova di Treia, dove - dopo quasi 20 anni di impiego come dirigente - ha svolto il suo ultimo giorno di lavoro Anna Rita Piermarini. Le colleghe ne sottolineano la grande professionalità unita ad una straordinaria umanità: "Mai una parola inopportuna, ma sempre incoraggiamenti a dare il meglio - dicono -. Ci ha sempre trattate con parità e rispetto, pur affrontando il lavoro con grinta ed energia".
Nella sera dei saluti proprio le colleghe, traboccanti di affetto e con qualche lacrima di commozione a solcare il viso, l'hanno festeggiata con canzoni, regali e "qualche indovinello", augurandole di godere al massimo il meritatissimo riposo. Alla piacevole serata era presente anche il marito Renato.
Ancora una trasferta che non s'ha da fare per i tifosi biancorossi. Su disposizione della Prefettura di Fermo è stato comunicato che i residenti della provincia di Macerata non potranno acquistare il tagliando per la gara tra Monturano Campiglione e Maceratese, in programma domenica 17 dicembre, alle ore 14:30, a Campiglione di Fermo, come ultima giornata del girone d'andata del campionato di Eccellenza Marche.
Il Comitato della Croce Rossa Italiana di Camerino è tornato ad organizzare la tradizionale conviviale di fine anno alla presenza del vice presidente nazionale della Cri, Debora Diodati, del sindaco della città ducale, Roberto Lucarelli e ovviamente del presidente della Cri Camerte, Gianfranco Broglia, dei membri e dei volontari del Comitato stesso.
"E’ il nostro modo di dire grazie ai volontari, ai dipendenti, ai consiglieri e ai delegati che si adoperano tutto l’anno per svolgere le attività di aiuto, soccorso e sostegno alla popolazione sul nostro territorio", sottolinea Gianfranco Broglia mostrando felicità per la riuscita dell’iniziativa che ha richiamato la partecipazione di una ottantina di persone.
"Felice di essermi ritrovata con tanti amici e volontari a Camerino, in una realtà particolarmente colpite dagli eventi sismici e dove la Croce Rossa Italiana ha voluto essere presente fin dalla primissima emergenza. Siamo intervenute con una serie di opere di ricostruzione sul territorio che onorano il grande lavoro fatto da tantissimi volontari che in queste zone operano". Così è intervenuta la presidente di Cri, Debora Diodati.
"La Croce Rossa Italiana è presente sul territorio tutto l’anno e va ringraziata per tutto quello che fa - aggiunge il sindaco, Roberto Lucarelli, proseguendo – Cri internazionale va ringraziata perché sta realizzando in città la nuova casa di riposo in aiuto di tanti anziani in una struttura che il prossimo anno andremo ad inaugurare".
Sarà attivo, ogni lunedì, a Tolentino, il punto di facilitazione digitale. Ad annunciarlo, nel corso di una conferenza stampa, sono stati il sindaco Mauro Sclavi ed i referenti, per la regione Marche, Gabriele Cardinali e Ilaria Ruggeri, per conto di FastWeb.
Il progetto, denominato "Bussola Digitale: Orientiamo le Marche verso nuove competenze digitali" nasce con l'obiettivo di accompagnare i cittadini verso una trasformazione digitale e di diffondere la cultura dell'innovazione.
Il servizio è gratuito e rivolto a tutti i cittadini che riscontrano problemi tecnologici di ogni genere; consiste in sessioni di formazione individuale ma anche in eventi di formazione collettiva sui temi più interessanti del momento secondo il calendario formativo predisposto per ogni sede.
Presso i punti di facilitazione digitale i cittadini potranno ricevere supporto per utilizzare i servizi digitali della Pubblica Amministrazione come l'App Io, la piattaforma pagoPA, l’Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente.
Il servizio è disponibile nella sede della sala di lettura "Letture in Centrale" (presso l’ex-centrale idroelettrica del Ponte del Diavolo) tutti i lunedì dalle ore 10:00 alle ore 18:00. Presente il facilitatore Leonardo Battaglioni.
A partire dal prossimo 15 gennaio saranno svolti corsi di formazione che si terranno dalle ore 10 alle ore 13, secondo il seguente programma:
Corsi base
15/01/2024: I segreti dello smartphone: come utilizzarlo al meglio
22/01/2024: C'è posta per te: tutto quello che c'è da sapere sulla posta elettronica
29/01/2024: Spid e Cie, le nuove identità digitali
05/02/2024: Navigare in rete in totale sicurezza
12/02/2024: Diventare bravi con i social media
19/02/2024: Sicurezza informatica. Conoscerla per proteggere i bambini
26/02/2024: Trovare nuove opportunità di lavoro online
Corsi avanzati
04/03/2024: C'è posta per te versione pro: PEC, REM e nuovi domicili digitali
11/03/2024: SPID e CIE Master Edition e il valore legale della firma digitale
18/03/2024: Rinnovo Patenti da casa: il portale dell'automobilista e pagamenti con PagoPA
25/03/2024: Strumenti digitali della Regione Marche e dei Comuni. Quali sono e come usarli
Tradizionale scambio di auguri natalizi nel segno della solidarietà alla prefettura di Macerata. Nella mattinata di oggi, in un sentito e partecipato incontro, il prefetto di Macerata Isabella Fusiello, ha accolto i vertici dirigenziali della segreteria di Unarma (Associazione Sindacale Carabinieri) Macerata, che quotidianamente si interfacciano con tutte le Istituzioni locali, in un lavoro di comune collaborazione finalizzato alla crescita del territorio.
Lo scambio di auguri è stato accompagnato dalla consegna del crest di Unarma riproducente l'effige della sigla sindacale che esalta l'espressività della libertà democratica fedele e leale all'associazione sindacale, creato in occasione delle celebrazioni del trentennale (1993-2023) della nascita di Unarma Asc, nato dall'ideazione di un progetto artistico della pittrice Daniela Nardelli.
"Il periodo natalizio favorisce sempre sentimenti di grande solidarietà e di vicinanza al prossimo, che i volontari del sindacato praticano quotidianamente ogni giorno dell'anno avendo come compito quello di rappresentare le categorie dei lavoratori nella difesa dei loro interessi, nella promozione dei livelli di vita e in tutti quei contesti che richiedono valutazioni ed equilibri fra le varie componenti sociali ed economiche della comunità", sottolineano il segretario generale provinciale di Unarma Antonio Voto e il suo vicario Antonio Ernesto.
Una nuova struttura, all’avanguardia, per i vigili del fuoco volontari di Apiro. È stato presentato questa mattina nella sede della Prefettura di Macerata il progetto della nuova caserma che sorgerà nell’area dell’ex campo sportivo grazie al finanziamento di 3 milioni di euro individuato dalla Struttura commissariale, guidata dal commissario alla Riparazione e alla ricostruzione sisma 2016 Guido Castelli.
All'appuntamento odierno, oltre al commissario Castelli, erano presenti il prefetto di Macerata Isabella Fusiello, il sindaco di Apiro Ubaldo Scuppa e il comandante provinciale dei vigili del fuoco, Mauro Caprarelli. La nuova sede dei vigili del fuoco volontari (unico caso di questo tipo di distaccamento presente nelle Marche, conta su 26 unità attive) e del C.O.C. Protezione civile di Apiro sarà realizzata in via Borgo Trento, ed è stata progettata per essere un punto di riferimento moderno e funzionale per le operazioni di emergenza.
L'edificio, collocato in un'area precedentemente adibita a campo sportivo, diventerà un avamposto strategico per il pronto intervento e il coordinamento delle emergenze in un’area ad alto rischio sismico e incendi.
La struttura è divisa in due parti principali: una sarà dedicata all'autorimessa e all'officina per la manutenzione dei mezzi, l’altra agli uffici e alle sale operative. Situato in posizione elevata vicino al centro storico, il sito garantisce un accesso agevole alle principali vie di comunicazione.
Infine, la sostenibilità è una componente chiave del progetto, come evidenziata dall'installazione di pannelli solari sul tetto. Queste caratteristiche renderanno la caserma un punto di riferimento non solo per Apiro, ma anche per le aree circostanti.
“Questo è un bel giorno per Apiro e sono felice di presenziare a un momento che fa parte suo percorso di crescita - dichiara il commissario Guido Castelli -. Il distaccamento dei vigili volontari è frutto di una decisione assunta attraverso l'Ordinanza 137 per le Opere pubbliche delle Marche, condivisa con il presidente Francesco Acquaroli che ha fortemente voluto quest’opera”.
“Questo specifico caso non riguarda il recupero di un bene danneggiato dal sisma ma un'opera strategica che abbiamo voluto realizzare attraverso l'utilizzo dei cosiddetti fondi Camera. La nostra scelta è stata quella di individuare per finalità, appunto, strategiche un edificio destinato a ospitare, nell'entroterra tra Macerata e Ancona, quei volontari che sono decisivi per gli interventi post-incendio e le attività di prevenzione. La scelta adottata è coerente con la strategia che stiamo adottando che prevede di ricostruire e di riparare là dove, con il principio di riparazione, si intende anche l'attivazione dei presidi di sicurezza e prevenzione. Questa di Apiro è dunque un’'opera importante, frutto della sinergia con la Regione che si aggiunge alle attività di sostegno all'economia e alle azioni di ricostruzione delle caserme che sono in corso nel territorio marchigiano. Il governo e le istituzioni dimostrano ancora una volta di essere costantemente al fianco delle comunità”.
"La realizzazione di questa caserma rappresenta un traguardo di fondamentale importanza per il nostro territorio e un risultato non scontato per un piccolo Comune - ha dichiarato il sindaco Ubaldo Scuppa -. Desidero esprimere la mia profonda riconoscenza e ringraziare il commissario Castelli, il cui sostegno è stato determinante per la realizzazione di questa opera strategica. La mia amministrazione e io siamo immensamente soddisfatti di questo risultato, che non solo migliora la sicurezza dei nostri cittadini e di tutto il territorio circostante, ma consolida anche l'impegno del nostro distaccamento dei vigili del fuoco volontari”.
Sfiorata una vincita storica al bar Felix in contrada Cisterna, a Tolentino. Un fortunato giocatore del Superenalotto è andato vicino a sbancare il jackpot da 31,8 milioni di euro. A separarlo dal "6" un solo numero.
La schedina è comunque valsa all'anonimo vincitore un "cinque" del un valore complessivo di quasi 100mila euro (94.511,86 euro). La combinazione vincente è stata 22, 28, 37, 39, 53, 86, Jolly 78, Superstar 70. L'ultimo "6" da 85,1 milioni di euro è stato centrato a Rovigo il 16 novembre scorso con una schedina da 3 euro.
Domenica 17 dicembre presso il Palasport "Giulio Chierici" di Tolentino, dalle ore 11:00, si svolgerà la 19esima edizione di "Botte di Natale", torneo di kickboxing e k1 e la seconda tappa del "Golden Cup" shoote boxe di Mma e shoote boxe, valevole per qualificarsi alle finali di Livorno.
L’organizzazione della importante manifestazione sportiva è a cura della Asd Zicatela Fight con il sostegno della Kickboxing Macerata e Federkombat Marche oltre chee con il patrocinio del comune di Tolentino che ha concesso gratuitamente l'utilizzo della struttura.
Attualmente sono iscritti 91 atleti, in rappresentanza di ben 18 società provenienti da tutta la regione, con una folta rappresentanza anche dall’Umbria, Toscana e Lazio. Inizio fase light dalle ore 11 per poi passare sul ring dalle ore 17 circa con due finali e 5 incontri di kick boxing.
Sono in programma più di 50 mach sul tatami a contatto leggero e sul ring 3 finali Golden Cup e 5 incontri a contatto pieno di kickboxing e k1. È prevista anche la presenza di un arbitro centrale internazionale. L'ingresso è libero e sarà allestito un angolo per il ristoro.
"C'è da rimanere basiti di fronte alle dichiarazioni del primo cittadino sulla questione del nuovo centro commerciale. Basiti per l'assenza totale di comunicazione con le parti interessate. Ci sembra che ci sia una azione assolutamente unilaterale perché il settore commercio di Macerata non è stato assolutamente chiamato un causa né interpellato". A dirlo è il titolare di Hab e presidente dell'Associazione Commercianti Macerata, Paolo Perini.
"Chiedere ai commercianti di rimanere aperti di domenica é veramente fuori luogo, ma soprattutto discriminante - aggiunge Perini -. Molte attività sono aperte di già nei fine settimana, facendo sforzi enormi, ma un vero imprenditore sa che investire tempo e denaro deve avere il suo ritorno o almeno sapere che ci sia un passeggio di persone, cosa che ad oggi non si registra minimamente"
"Ci ricordiamo il Sindaco come un imprenditore - sottolinea Perini -. Vorremmo dire al sindaco di passeggiare di più per la "sua" città. Ci ricordiamo infatti le sue parole in campagna elettorale: 'Sarò il sindaco di tutti!'. Una visione così anacronistica, modello anni 70/80' di uno sviluppo extra maceratese dovrebbe assolutamente avere almeno in parallelo un progetto di tutela della città stessa. Ci si dovrebbe chiedere tra l'altro anche il motivo di questa scia di furti proprio in centro storico. Di certo non è un problema orario, ma sicuramente viene facilitata perché il centro risulta vuoto. E, si sa, quando il gatto non c'è il topo balla. Sarà così difficile comprenderlo?"
"Si parla di contratti di lavoro, capacità attrattiva, ma siamo sicuri che i contratti di lavoro saranno sotto il controllo dell'amministrazione? Come si fa a pensare anche che questo modello lavorativo non sia diverso dagli altri centri commerciali? A meno che l'amministrazione non si faccia carico di un'azione sindacale. È vero che siamo sotto le feste, ma molti di noi stanno già pregando", chiosa il presidente dell'Associazione Commercianti Macerata.
Giovedì 14 dicembre al Relais Villa Fornari si è tenuto un simposio scientifico sull'attività svolta nell'anno 2023 dall'unità Operativa di Ortopedia e Traumatologia dell'ospedale di Camerino diretta dal dottor Leonardo Pasotti. Hanno inviato i loro saluti il dottor Gianluca Pasqui, vicepresidente del Consiglio Regionale delle Marche e la dottoressa Daniela Corsi direttrice dell’Ast Macerata.
Sono intervenuti Renzo Marinelli, consigliere regionale e capogruppo della Lega e il sindaco del Comune di Camerino Roberto Lucarelli.
Con l'occasione sono stati invitati i medici, gli infermieri, i fisioterapisti dell'U.O.di Ortopedia, Anestesia e Rianimazione, Blocco Operatorio, Chirurgia, Medicina, Cardiologia e della direzione sanitaria.
“Si è parlato del raggiungimento degli obiettivi ministeriali, i volumi minimi di chirurgia protesica del ginocchio e delle fratture di femore”, si legge in una nota. “È stato anche evidenziato il trend positivo per ciò che concerne la chirurgia artroscopica che rende il reparto centro di eccellenza per la regione”.
Al termine del simposio i presenti sono stati allietati da una e dall’esibizione live del duo perugino composto da Letizia e Giovanni. Il dottor Pasotti ringraziando i numerosi presenti ha augurato buone feste e si è riproposto di organizzare nuovi eventi per il 2024. Durante l'evento è stata ricordata la figura straordinaria di Tiziana Lacchè, coordinatrice del Blocco Operatorio scomparsa prematuramente.
Scontro tra due auto: due feriti estratti dall'abitacolo dai vigili del fuoco. È quanto avvenuto poco prima delle 13 di questa mattina, lungo la statale 210, all’altezza del lago di San Ruffino nel comune di Amandola.
I due conducenti sono stati estratti dai rispettivi veicoli dalla squadra dei vigili del fuoco del locale distaccamento, in collaborazione con il personale del 118, che poi ha effettuato la messa in sicurezza delle auto coinvolte. Entrambi i pazienti sono stati condotti per accertamenti al pronto soccorso, ma non si trovano in gravi condizioni. A ricostruire l'esatta dinamica di quanto accaduto e svolgere i rilievi di rito saranno i carabinieri di Montegiorgio.
Il vicesindaco Alessia Pupo e l’assessore alle Attività produttive, Fabiano Gobbi, hanno consegnato un attestato ai titolari e al personale del Fashion Mitho’s Cafè&Restaurant che ha festeggiato 30 anni di attività.
Un bel traguardo per una impresa che ha sempre saputo rinnovarsi e fornire servizi sempre innovativi ai propri clienti, proponendo anche una ristorazione molto sfiziosa e ispirata anche a ricette internazionali.
A ritirare la pergamena Massimo Cacchiarelli insieme a tutte le dipendenti che hanno contribuito fattivamente, in questi 30 anni, alla crescita dell’esercizio commerciale.
I vigili del fuoco di Macerata hanno effettuato nei giorni scorsi delle giornate esercitative alla galleria della frazione Caccamo, nel comune di Serrapetrona, in un tratto stradale della SS 77 (direttrice Foligno- Civitanova Marche) nella quale sono stati messi in campo scenari a rischio NBCR (nucleare - biologico - chimico - radiologico) e anche di incidentistica stradale con rischi connessi alle auto elettriche.
Effettuate anche procedure di soccorso congiunto con gli operatori del 118 che hanno partecipato all’iniziativa. Per consentire lo svolgimento delle operazioni, il tratto stradale oggetto dell’esercitazione è stato temporaneamente chiuso al traffico da operatori dell’Anas, con deviazione dello stesso nella carreggiata opposta.
Ubriachi alla guida rifiutano l'alcoltest e vengono coinvolti sinistri stradali. Nell’ambito di servizio di controllo, i carabinieri di Belforte del Chienti sono intervenuti in un incidente stradale avvenuto allo svincolo della strada stratale '77 var direzione Macerata, in cui era coinvolto un solo veicolo.
Il conducente, un maceratese di 47 anni che presentava sintomi da assunzione di alcolici, ha opposto rifiuto all’accertamento mediante etilometro ed è stato denunciato alla procura della Repubblica di Macerata. All’uomo è stata conseguentemente ritirata la patente di guida.
Analoga circostanza si è verificata a San Severino Marche, dove i carabinieri hanno denunciato un sessantenne del posto che era andato a collidere con l’autovettura per verosimile assunzione di alcolici: anche in questo caso l’opposto rifiuto all’accertamento ha comportato la denuncia penale.
Lo scorso sabato sera, inoltre, un quarantenne ha perso il controllo del mezzo andando a urtare contro le mura di cinta di San Severino Marche. A seguito dell'intervento dei militari dell’aliquota radiomobile, l'uomo è risultato con un tasso alcolemico di 2 grammi/l. I militari hanno proceduto alla denuncia, al ritiro del tritolo di guida e al fermo amministrativo dell’autovettura.
Grazie alla segnalazione di un cittadino, infine, i carabinieri del pronto intervento hanno soccorso un anziano che, alle 5.00 del mattino camminava lungo la sp78 con il rischio di essere investito. Rintracciati i parenti si è appreso che l’uomo, sofferente di demenza senile e residente in un comune limitrofo, si era allontanato da casa nella notte all’insaputa dei familiari.
Dopo un controllo medico, l’anziano è stato riaccompagnato a casa da un parente, disorientato, ma in buone condizioni di salute.
Pianoforti a cielo aperto, Civitanova lancia l’invito ad avvicinarsi al mondo della musica e alle sue molteplici potenzialità. Domenica 17 dicembre, dalle ore 17,00 alle 20,00, in diverse vie del centro, entra in scena CivitaPiano, la nuova iniziativa organizzata dall’Assessorato al Commercio e Politiche giovanili del Comune di Civitanova Marche in collaborazione con l’associazione CenTriamo.
Saranno una decina i pianoforti collocati lungo Corso Umberto I, Duca Degli Abruzzi, Via Trento, Corso Dalmazia e Corso Vittorio Emanuele per incoraggiare soprattutto le giovani generazioni ad esibirsi o più semplicemente ad avvicinarsi ad uno strumento musicale.
“Dal pomeriggio fino a sera – spiega l’assessore Francesco Caldaroni – l’Amministrazione comunale metterà a disposizione gratuitamente in diversi luoghi pubblici un pianoforte. Abbiamo invitato le scuole di musica della città a partecipare all’iniziativa, che ha uno scopo non solo di intrattenimento ma anche educativo e sociale. La musica allena la mente, rallegra l’animo e può aiutare i ragazzi a tenere lontani divertimenti non sani. Inoltre, con questa iniziativa andiamo a valorizzare il nostro bel centro, con i suoi tanti locali e negozi”.
Tutti sono invitati ad accennare qualche nota, non occorre essere esperti. L’iniziativa è realizzata con il contributo della Regione e del Comune di Civitanova Marche.
Senza biglietto all’interno del bus dà in escandescenze. I carabinieri della Stazione di Porto San Giorgio, al termine di indagini avviate a seguito della denuncia presentata dal presidente della società di trasporti “Steat” di Fermo, hanno denunciato un cittadino tunisino di circa 20 anni, attualmente senza fissa dimora e con precedenti penali.
L’episodio si è verificato la sera del 15 luglio scorso, quando il giovane tunisino è stato sorpreso sull’autobus di linea Porto San Giorgio-Fermo senza il titolo di viaggio.
Il giovane si è quindi opposto all’acquisto del biglietto a bordo, costringendo il mezzo a una sosta forzata protrattasi per oltre 45 minuti. Il controllore è poi riuscito con non poche difficoltà a farlo scendere coattivamente dal mezzo.
Prima di allontanarsi dal luogo, il ragazzo tunisino, insieme ad altri viaggiatori irregolari al momento ignoti, ha lanciato sassi verso l’autobus, senza tuttavia provocare danni rilevanti. Il giovane è stato denunciato in stato di libertà per il reato di interruzione di pubblico servizio.
Perde il controllo dell’auto e si ribalta su un fianco. L’incidente è avvenuto nella mattinata di oggi, a Recanati, in via Gherarducci.
In base a una ricostruzione, la donna alla guida dell’autovettura ha perso il controllo del mezzo per cause legate al fondo stradale bagnato e alla particolare pendenza della via. Nel tentativo di rimettersi in carreggiata è finita di traverso sulla strada piegandosi su di un fianco.
Sul posto sono intervenuti i sanitari del 118 e i vigili del fuoco. Nessuna grave conseguenza per la conducente che, una volta curata sul posto, è stata condotta per accertamenti al Punto di Primo Intervento dell’ospedale di Recanati. Per i rilievi ha proceduto la polizia locale.