di Picchio News

Salvini approda nelle Marche per parlare di sanzioni alla Russia, caro bollette, energia e scelta nucleare

Salvini approda nelle Marche per parlare di sanzioni alla Russia, caro bollette, energia e scelta nucleare

“Molti imprenditori mi stanno chiedendo di rivedere le sanzioni alla Russia, perché è l'unico caso al mondo in cui le sanzioni, volute per fermare la guerra e colpire un regime, danneggiano non i sanzionati ma coloro che sanzionano”. Sono le parole pronunciate da Matteo Salvini oggi a Fano (PU), nell'ambito del suo tour elettorale in vista delle elezioni politiche del 25 settembre e che ha toccato anche la regione delle Marche. “Con questi provvedimenti - ha aggiunto - ci stanno rimettendo gli italiani e ci stanno guadagnando i russi, quindi a Bruxelles c'è qualcuno che ha sbagliato i conti. Bisogna comunque continuare a sostenere, difendere e aiutare il popolo ucraino, ma le sanzioni non stanno facendo male alla Russia, tanto che sta guadagnando centinaia di miliardi in più, mentre stanno facendo male alle nostre imprese e alle nostre famiglie". Il leader della Lega, in seconda battuta, si è fermato a parlare con cittadini e ambulanti, accompagato dall'assessore regionale allo Sviluppo Economico Mirco Carloni, candidato de Carroccio nel collegio uninominale di Pesaro per la Camera. Successivamente, ha voluto esprimersi anche sull’ipotesi di scostamento di bilancio per far fronte all'aumento di luce e gas. “Preferisco spendere 30 miliardi adesso e non 100 a dicembre per pagare cassa integrazione e disoccupazione a migliaia di operai, il mio obiettivo è salvare l'economia del Paese”, ha affermato il leader del Carroccio. “L'emergenza oggi in Italia sono le bollette di luce e gas, pertanto occorre un intervento urgente dell'Italia e dell'Europa, altrimenti vinciamo le elezioni ed ereditiamo un milione di disoccupati”. Ultimo tema trattato durante la visita, l’energia (per il quale propone di estrarre gas dall’Adraitico) e la scelta del nucleare: “Gli italiani - ha detto - penso che abbiamo voglia di libertà e indipendenza anche energetica e di pagare bollette meno care. Tutto il mondo sta investendo nel nucleare, non capisco perché non possa farlo anche il nostro Paese”.

03/09/2022 17:58
Lube Volley:  addio a Giovanni Zacconi, ex campione in biancorosso nei primi anni '90

Lube Volley: addio a Giovanni Zacconi, ex campione in biancorosso nei primi anni '90

L' Associazione sportiva Volley Lube piange la prematura scomparsa di Giovanni Zacconi. L'ex atleta maceratese si è spento ieri, all'età di 59 anni, dopo una lunga malattia che non gli ha lasciato scampo. Grande protagonista con la maglia biancorossa dal 1990 al 1992, nelle prime due stagioni di storia della società cuciniera, con lui l'allora Lube Carima Treia, partita dalla serie C, vinse due campionati consecutivi conquistando la Serie B1 e iniziando di fatto la scalata verso la massima serie, che arrivò nel 1995. Giovanni Zacconi viveva da molti anni a Pescara dove svolgeva la professione di broker finanziario e parallelamente si dedicava alla sua nuova passione: il beach tennis. La società biancorossa ha espresso le più sentite condoglianze alla famiglia dell'atleta maceratese.   

03/09/2022 17:17
Fratelli d'Italia presenta i suoi candidati per le Marche: "Saremo il primo partito d'Italia"

Fratelli d'Italia presenta i suoi candidati per le Marche: "Saremo il primo partito d'Italia"

Questa mattina si è tenuta, nella sede regionale di Fratelli d’Italia ad Ancona, la presentazione dei candidati di Fratelli d’Italia alle imminenti elezioni politiche del 25 settembre 2022. Presenti Elena Leonardi (Coordinatore regionale di FdI e candidata al Senato nel Collegio di Ascoli Piceno), l'onorevole Lucia Albano (capolista del partito alla Camera dei Deputati), Antonio Baldelli (secondo di lista alla Camera), Andrea Balestrieri (quarto di lista alla Camera), Stefano Benvenuti Gostoli (candidato alla Camera nel Collegio di Ancona), Guido Castelli (assessore regionale al Bilancio e Capolista al Senato) e Romina Gualtieri (seconda di lista al Senato). Presente anche il Consigliere regionale Andrea Putzu, del Dipartimento Eventi di FdI Marche. “Fratelli d’Italia non sarà solo forza trainante del centrodestra ma si candida a essere il primo partito d’Italia, una crescita importante ma consolidata e conseguenza di un lavoro condotto per un decennio con attenzione al territorio. Ringrazio Giorgia Meloni per la fiducia che accorda alla nostra regione al punto da aver voluto candidare qui rappresentanti del territorio, che sappiano rappresentare le Marche e i marchigiani. Saremo la voce delle Marche al Governo della nazione e rappresenteremo una filiera istituzionale compiuta che parte dai Comuni arrivando fino a Roma” ha dichiarato il Coordinatore Elena Leonardi. Stefano Gostoli ha ringraziato il partito per la decisione di candidarlo nel Collegio uninominale di Ancona e ricorda come la campagna di Fratelli d’Italia sia stata finora affrontata ponendo temi concreti con serietà, mentre alcuni avversari stanno facendo una propaganda esclusivamente “contro”, denotando la pochezza e la debolezza dei loro argomenti. Baldelli, dopo aver ricordato la sua esperienza politica territoriale come Consigliere provinciale, Amministratore del Comune di Pergola per 10 anni e candidato alle Regionali nel 2015 con un buon risultato personale, ha affermato che oltre a risollevare l’Italia sarà necessario risollevare le Marche, divenuta una Regione “in transizione economica”. Romina Gualtieri ha ricordato come la sua lunga amministrazione del Comune di Monsampietro Morico, arrivando al terzo mandato da sindaco, abbia attraversato tutte le grandi crisi degli ultimi anni, dal terremoto alla guerra in Ucraina passando per il Covid. La sua candidatura risponde allora a quell’esigenza di avere dei portavoce a Roma dei piccoli comuni, in particolare quelli del cratere sismico, per portare a Roma le loro istanze e sollevare la solidarietà nazionale che non può essere solo assistenzialismo. Balestrieri, oltre a ricordare il suo ruolo di Consigliere comunale a Porto Sant’Elpidio e di Coordinatore provinciale di Fratelli d’Italia nel fermano, ha dichiarato che la campagna elettorale non è scontata ma Fratelli d’Italia sarà il primo partito nelle Marche per quello che sta facendo in Regione e per aver posto nel programma nazionale temi importanti come la calzatura, il turismo e il Made in Italy. “Il primo tema deve essere quello di diventare interlocutori di un modello Marche che ha bisogno di avamposti romani, il secondo tema quello di superare la fase emergenziale del terremoto costruendo un sistema normativo-burocratico che permetta di andare alla fase della programmazione, il terzo tema ristabilire un’economia di lavoro assegnando le contribuzioni di cui le Marche, come regione in transizione, ha diritto ma dalle quali è rimasta esclusa per temi formali che dobbiamo superare” ha affermato Guido Castelli. "Nel mandato parlamentare che si sta concludendo ero in Commissione Finanze alla Camera e ho lavorato alla riforma dell’IRPEF approfondendo tematiche da cui sono emerse le posizioni del partito in questo senso. Inoltre, ho potuto seguire e promuovere il Modello Marche su temi specifici e particolari come la ventilazione Meccanica controllata. Due temi chiave sui quali mi sono battuta e mi batterò in questa campagna elettorale sono il Liceo del Made in Italy e il tema della natalità anche dal punto di vista fiscale” ha dichiarato in conclusione l’onorevole Lucia Albano.    

03/09/2022 15:45
Colpo in attacco per la Sangiustese: ufficiale Mario Titone

Colpo in attacco per la Sangiustese: ufficiale Mario Titone

Colpo sensazionale last minute per la Sangiustese che, dopo l’ingresso nei giorni scorsi dell’esterno offensivo Lorenzo Ripa, si assicura le prestazioni sportive di Mario Titone. Classe 1988, con importanti esperienze in serie B e Serie C1 con Piacenza, Lanciano, Sassuolo, Pisa, Sansovino e Sambenedettese, nella nostra regione ha vestito, tra le altre, le maglie di Recanatese e Montegiorgio. L’operazione, fortemente voluta da tutta la società calzaturiera, è stata resa possibile dalla fondamentale collaborazione di uno sponsor di fuori regione che verrà presentato ufficialmente nei prossimi giorni e che ha voluto sostenere la Sangiustese in questa roboante trattativa di mercato:  “Approdo in una piazza importante che ha voglia di crescere – le prime parole di Titone– La Sangiustese ha dimostrato di volermi più di tutte le altre e ho subito potuto appurare la bontà del progetto tecnico e la serietà dell’ambiente. La squadra è forte, con giovani importanti e di categoria e un pacchetto over interessante”. “Non conoscevo personalmente il mister ma, sin dai primi allenamenti, mi ha fatto subito un’ottima impressione. Potremo toglierci soddisfazioni, io cercherò di trasmettere la giusta esperienza e di dare una mano con i gol”. Titone, che ha firmato questa mattina, sarà subito a disposizione di mister Possanzini per l’esordio di domani pomeriggio contro il Porto Sant’Elpidio, valido per l’andata degli ottavi di coppa Italia.

03/09/2022 14:49
"Swim for Parkinson", da Pollenza alla traversata dello stretto di Messina per una giusta causa

"Swim for Parkinson", da Pollenza alla traversata dello stretto di Messina per una giusta causa

La Fondazione Limper per il Parkinson Onlus, con il patrocinio anche del Comune di Pollenza, promuove la III edizione dell’iniziativa “Swim for Parkinson 2022”, al fine di sensibilizzare e informare la popolazione sulla patologia del Parkinson e sostenere la ricerca medico-scientifica. “La traversata dello Stretto di Messina, da Capo Peloro a Cannitello, rappresenta per le persone con Parkinson una prova non solo fisica ma anche di grande coraggio e resilienza”, si legge in una nota della Fondazione. “La traversata è un’occasione per mettersi alla prova e dimostrare che non vi sono limiti imposti dalla propria patologia”. Saranno 30 i partecipanti (tra neurologi, caregiver e persone con Parkinson) che il 6 settembre 2022 si cimenteranno nella sfida e circa 3,5 i chilometri che nuoteranno per una giornata all’insegna dello sport e per raccogliere i fondi a favore della ricerca. Il movimento, unito alla leggerezza dell’acqua sono di grande beneficio sia fisico che mentale nella malattia del Parkinson: l’allenamento preparatorio per affrontare la traversata rappresenta uno stimolo continuo, un obiettivo da costruire bracciata dopo bracciata. Roberto Ripani, cittadino di Pollenza nonché partecipante all’iniziativa, è stato ricevuto oggi insieme alla sua famiglia dal sindaco Mauro Romoli presso la sede comunale per la presentazione della maglietta, realizzata in collaborazione col Comune, che verrà indossata in occasione della traversata.  

03/09/2022 14:12
Risse e movida violenta a Civitanova: Daspo urbano per 8 giovani

Risse e movida violenta a Civitanova: Daspo urbano per 8 giovani

Rissa e movida a violenta a Civitanova: scatta il Dacur (Daspo Urbano) per 8 giovani. I provvedimenti sono stati disposti dal questore Vincenzo Trombadore e ora i ragazzi, tutti già denunciati, non potranno frequentare vie e locali del centro e del lungomare della città rivierasca per un anno. Lo ha stabilito la Questura dopo i tre episodi che si sono verificati tra il 14 e il 21 agosto  tra corso Umberto I, lungomare Piermanni e piazza XX Settembre. Grazie al lavoro degli agenti del commissariato, all’implementazione dei controlli stabiliti dal Comitato di ordine e sicurezza pubblica, alle immagini delle numerose telecamere presenti in città e a diverse testimonianze, la polizia è riuscita a identificare i protagonisti dei tre episodi: si tratta di otto ragazzi, tutti già denunciati per rissa e lesioni. Il primo episodio risale alla notte del 14 agosto, quando era scoppiata una violenta rissa in piazza XX Settembre tra due gruppi di giovani anconetani (leggi qui). La lite era iniziata per futili motivi davanti un locale del lungomare sud. Poi mentre un gruppo era andato in piazza per prendere le auto parcheggiate e andarsene, era stato inseguito dal gruppo rivale con la situazione che è poi degenerata a calci e pugni. Alcuni ragazzi erano rimasti feriti. Sei i ventenni dell’Anconetano denunciati. Il secondo episodio, sempre la notte del 14, davanti a un altro locale del lungomare Piermanni. Un giovane marocchino, residente nel Fermano, aveva aggredito un cliente, con il quale stava discutendo animatamente, procurandogli lesioni giudicate guaribili in 15 giorni.  Infine il sabato sucessivo, in corso Umberto I, un gruppo di ragazzi e ragazze mentre era seduto su una panchina, era stato minacciato da un giovane del Fermano con un coltello per una sigaretta (leggi qui). L’episodio era anche stato denunciato dalla madre di una delle ragazze coinvolte Il gruppetto era stato costretto alla fuga. 

03/09/2022 13:12
Macerata, ex alunni si ritrovano a 50 anni dalla licenza elementare: "Il legame che ci unisce è forte"

Macerata, ex alunni si ritrovano a 50 anni dalla licenza elementare: "Il legame che ci unisce è forte"

“Il privato è tale e così deve assolutamente essere, in un’epoca però strana come la nostra, dove si ‘parla’ quasi esclusivamente sui social, dove il concetto di amicizia è particolare, si è amici su Facebook però se ci si incrocia per strada non ci salutiamo neanche,  un incontro come quello di ieri sera diventa qualcosa di significativo da raccontare, per cui in questo caso il privato ha una valenza pubblica quasi imperativa”. Queste le parole degli ex alunni della quinta A, anno scolastico 1971-72 della Scuola IV novembre di Macerata, i quali hanno festeggiato con una cena i 50 anni dalla licenza elementare. “La nostra classe è stata sempre particolare, complice la bravura di una maestra straordinaria, Leda Lattanzi Palloni, che non esauriva la sua lezione con il suono della campanella e ci ha trasmesso sapere, ma soprattutto ci ha aiutato a formarci come persone, il legame che ci unisce è forte, è una costante che sfida il tempo indipendente dalla frequentazione”, raccontano. “Un po’ come le vere amicizie, ‘non è importante vedersi sempre, è importante non andarsene mai’, è incredibile come nonostante il vissuto differente di ognuno ed il tempo (tanto…) trascorso, trovarsi e parlare risulta facile come se fossimo ancora nel cortile dietro la scuola”. “Risate, complicità, inevitabili ricordi, confidenze, comprensione, un brindisi commosso a Stefano Gallucci e Sandro Gatti, compagni che ci hanno lasciato, e alla maestra a cui ciascuno di noi deve tanto di quello che è”. “In un contesto difficile in cui spesso viviamo il disagio nella solitudine – affermano - fare gruppo diventa una rarità da raccontare, se poi questo gruppo si è formato più di 50 anni fa la storia assume un aspetto di eccezionalità”. “Tutto cambia niente cambia, noi in fondo siamo sempre quelli che ascoltavamo la maestra, che ci leggeva gli episodi degli eroi di De Amicis, a volte annoiati altre commossi e crescevamo però convinti che il bene trionfasse sempre sul male e che in ogni circostanza ci fosse il Garrone della situazione”.

03/09/2022 12:12
Club vela Portocivitanova, Mia Paoletti entra nel Gruppo Agonistico Nazionale

Club vela Portocivitanova, Mia Paoletti entra nel Gruppo Agonistico Nazionale

La Coppa Primavela, conclusa giovedì scorso a Salerno, ha sorriso alla vela di casa nostra. Con un 5° posto assoluto, pari a un secondo nel raggruppamento femminile, la giovane velista del Club Vela Portocivitanova, Mia Paoletti, (classe 2012) si guadagna un posto nel GAN (Gruppo Agononistico Nazionale) dei Cadetti. Con questo acronimo la Federvela identifica la nazionale dei più piccoli, quelli che, come la giovane civitanovese, corrono sull'Optimist, l'imbarcazione singola con vela e prua quadrate. Il significativo risultato di Paoletti arriva dalle acque di Salerno, dove è in corso la più importante kermesse della vela giovanile, che ogni anno la Federazione Italiana Vela organizza, radunando i migliori juniores del Paese. L’evento abbraccia, ad ombrello, le regate della Coppa Primavela, Coppa Cadetti, Coppa del Presidente per i velisti più piccoli delle classi Optimist, O'pen Skiff e tavola a vela Techno 293-294, oltre ai Campionati Giovanili delle Classi in Singolo per gli atleti della fascia d’età 12-19 anni che corrono su Optimist, ILCA, Techno 293 e IQFoil. Per un totale di oltre 1000 baby velisti coinvolti. "Un risultato che voleva da tanto tempo - sottolinea il coach, Fabio Masturzo - Mia a Salerno è arrivata in forma e molto determinata a far bene". Detto, fatto. Tra i 79 atleti suoi coetanei della Coppa Cadetti, la piccola civitanovese ha staccato parziali costanti e molto buoni, vincendo addirittura la penultima manche (7-8-7-10-1-7-). "Complimenti a Mia e al suo allenatore - esulta Cristiana Mazzaferro, Presidente CVP - Entrare nel GAN significa partecipare a un programma di preparazione di altissimo livello, riservato a pochi, che prevede convocazioni in alcuni eventi internazionali".   Nella Coppa Cadetti ha condotto una buona gara anche Giovanni Cittadini, che è finito al 28° posto. Invece Luigi Scipioni è 38° sugli 81 elementi in lizza per la Coppa del Presidente.

03/09/2022 11:20
Travolto da un'auto mentre attraversa la Statale: muore un uomo

Travolto da un'auto mentre attraversa la Statale: muore un uomo

Un uomo di 92 anni è morto dopo essere stato travolto ieri sera da un'automobile, mentre stava attraversando la strada statale 16 Adriatica nel territorio comunale Cupra Marittima (Ascoli Piceno). Fatale l’impatto con il mezzo, guidato da una persona della zona che non è riuscita ad evitare il pedone. I sanitari del 118, giunti sul posto, nulla hanno potuto per tenere in vita il 92enne a causa delle gravissime lesioni riportate nell'investimento, sulla cui dinamica indagano i carabinieri.

03/09/2022 11:13
Recanati al Festival di Venezia con "In_finiti": nuovo film di De Mattheis girato nella città dell'Infinito

Recanati al Festival di Venezia con "In_finiti": nuovo film di De Mattheis girato nella città dell'Infinito

Il Comune di Recanati alla 79° edizione  del Festival di Venezia per la presentazione in anteprima del nuovo film dal titolo “In_finiti” prodotto da Michele Calì della A.C. Production che vedrà Recanati protagonista delle riprese cinematografiche. “Siamo lieti di poter offrire i nostri i nostri paesaggi che hanno tanto ispirato il  grande genio di Giacomo Leopardi  e hanno reso immortale la nostra città – ha dichiarato il Sindaco Antonio Bravi  in conferenza stampa - Recanati è spesso meta di numerose produzioni televisive e cinematografiche, ricordiamo tra tutte il pluripremiato  film “il Giovane favoloso” di Mario Martone presentato proprio qui a Venezia nel 2014 che ha trasformato la città  per mesi in un grande set cinematografico  ambientato nell’ epoca di Giacomo Leopardi nel 1800.” Reduce dai  successi ottenuti dagli ultimi film “Infernet” e “Un amore così grande” che ha visto la partecipazione dei tre tenori de Il Volo, Michele Calì ha presentato a  Venezia  il nuovo film “In_finiti”,  una storia d’amore scritta e diretta da Cristian De Mattheis, regista anche di “Un amore così grande”,  ambientata in Italia tra le  suggestive location dei luoghi leopardiani di Recanati e le città di Verona e di Grezzana (Vr). Una storia d’amore tra due ragazzi Roberta e Davide che nasce proprio sul Colle dell’Infinito e che vede tra gli attori protagonisti Francesca Loy, già protagonista del film “Un amore così grande”, nel ruolo di Roberta, Emanuele Bosi nel ruolo di Davide e Michela Persico nel ruolo di Greta. Faranno parte del cast anche Fabiola Morabito, giovane attrice nascente dal grande talento ed Elisabetta Pellini. “Dopo 8 anni ritorniamo alla Mostra del Cinema di Venezia per la presentazione di un nuovo film che sarà girato anche a Recanati "In_finiti". – Ha affermato l’assessora alla Cultura Rita Soccio -. Siamo molto felici per questa nuova opportunità di visibilità per le bellezze della nostra città e di promozione turistica che saremo pronti a cogliere. In questa pellicola il Colle dell’Infinito diventa luogo non solo di poesia ma anche d’amore e chissà che questo non possa accadere realmente.” Presenti  in conferenza stampa all’hotel Excelsior di Venezia  il regista Cristian De Mattheis, l’attrice Francesca Loy e una parte del cast tra cui Emanuele Bosi, Federico Le Pere e Michela Persico. “I luoghi leopardiani faranno da cornice all’incontro tra i personaggi principali, le riprese inizieranno tra fine ottobre e primi di novembre – ha spiegato  Michele Calì – è mia intenzione proporre il film alla prossima edizione del Festival del Cinema di Venezia 2023 ed in altri importanti festival nazionali ed internazionali.”    

03/09/2022 11:00
Tolentino, Luconi contro Sclavi: "Assm bloccata da oltre due mesi, ostaggio di politica improvvisata"

Tolentino, Luconi contro Sclavi: "Assm bloccata da oltre due mesi, ostaggio di politica improvvisata"

“Non entro nella questione personale del dottor Servili per il quale sono umanamente dispiaciuta, in quanto un rispettabile professionista, né entro nelle dinamiche dell’Asur, che non conosco e non mi appartengono. Sono però estremamente preoccupata per la nostra municipalizzata, bloccata, ingessata, immobile, da oltre due mesi e ostaggio di una politica raffazzonata e improvvisata”. È il commento della consigliera di opposizione, Silvia Luconi, riguardo le dimissioni di Stefano Servili dalla presidenza dell'Assm. L’ex vicesindaco attacca direttamente la maggioranza riguardo la gestione della municipalizzata. “I lavori all’ex imbottigliamento per esempio sono fermi – afferma Luconi -  e c’è un bisogno grandissimo di quegli spazi per i fruitori degli ambulatori, ma anche per i lavoratori della struttura; nessuno riferisce del progetto di riqualificazione termale, che si è curato dall’ufficio tecnico del comune, ma che dovrebbe avere una regia e soprattutto una spinta da parte della partecipata dell’ente”. “Nessuno parla più dell’ascensore finanziato che collega la struttura delle terme appunto a quella dell’ex imbottigliamento – sottolinea la consigliera -  perché sono tutti più impegnati a riparare pasticci, a dare notizie senza approfondire per poi correre ai ripari con le smentite o le conferenze stampa riparatrici”. “Amministrare una città, me lo permetta il sindaco Sclavi, non è una semplice organizzazione familiare, che pure ha la sua logica e necessita di precisione; nessuno di noi è tuttologo. Si affidi alle professionalità dell’ente: ce ne sono tante preparate che sarebbero felici di mettersi a disposizione; nel nostro piccolo, ci mettiamo a disposizione anche noi, se la collaborazione è gradita, con il solo scopo di far crescere la comunità in cui viviamo e per dare un contributo umile e disinteressato”. “Lo spettacolo che si è creato intorno ad un candidato, che ha anche portato un buon contributo alla lista di Sclavi (il riferimento è al dimissionario Stefano Servili)  è stato certamente poco edificante: eletto consigliere comunale, si è dimesso per il ruolo di presidente Assm e forse, oltre all’inesperienza (vogliamo pensare che ci sia stata buona fede), è stato vittima probabilmente della stessa politica di cui ha fatto parte, perché quel posto apparentemente “suo” realisticamente forse non spettava a lui e forse già promesso ad altri. “Noi eravamo a conoscenza dell’esistenza di una problematica in tale senso e siamo stati anche sollecitati da moltissimi cittadini, che ringraziamo,  esperti del settore, ma anche appartenenti alle più disparate realtà professionali i quali ci hanno chiesto a più voci di verificare la nomina del presidente Assm, facendoci anche l’esempio di un’altra dimissione, quella di Gianni Corvatta, avvenuta poco più di dieci anni fa per un motivo similare”. “Proprio per questo motivo abbiamo scritto alla municipalizzata, al relativo collegio dei revisori, al responsabile prevenzione e corruzione e al presidente dell’organismo di vigilanza chiedendo delucidazioni alla luce dei riferimenti normativi che stabiliscono per quale motivo esista incompatibilità tra il dipendente dell’Asur e il suo incarico all’interno della società”, spiega Luconi . “Lo abbiamo fatto privatamente, volendo evitare il clamore mediatico, che però, poi, è emerso inevitabilmente per mano dell’Amministrazione stessa. Quello che chiediamo adesso è: quali atti sono stati firmati dal presidente? Sarebbero nulli? Hanno letto cosa dice la Corte di Cassazione in merito? Il vicepresidente ha soltanto le deleghe alle terme o le ha anche per tutto il resto? In virtù delle deleghe, quali atti ha firmato? Cosa si sa della nomina del Direttore Generale? L’unica risposta a tutte queste domande è: silenzio,imbarazzo, immobilismo e ancora staticità”. “In campagna elettorale – prosegue l’ex candidata sindaca - oltre a dire che rappresentavano la discontinuità, c’erano alcuni candidati che amavano precisare di avere esperienza; lo abbiamo visto scritto anche sui cartelloni; come mai quell’esperienza non ha rilevato questa problematica in tempo utile prima del Cda del 28 luglio scorso? “Credo – conclude -  che la risposta a questa domanda si avrà in maniera chiara con il nome del nuovo o della nuova presidente (non sappiamo se uomo o donna), che sancirà definitivamente quali sono gli equilibri all’interno della giunta Sclavi”. 

03/09/2022 10:41
Prima Treia: "Calendario eventi modificato a danno delle manifestazioni tradizionali"

Prima Treia: "Calendario eventi modificato a danno delle manifestazioni tradizionali"

“Sugli eventi l’Amministrazione comunale di Treia predica bene, indicando alle associazioni di non sovrapporsi, ma poi razzola male facendolo lei stessa. A nulla valgono le riunioni di inizio anno per organizzare il calendario delle iniziative estive”. È quanto affermano i consiglieri del gruppo di opposizione Prima Treia Vittorio Sampaolo, Andrea Mozzoni e Gianluca Gagliardini. “Ne è l’ennesima dimostrazione il mese di settembre – continuano -  quando già da questo settimana a subirne le spese, tra le altre, saranno feste importanti e consolidate a Chiesanuova, Passo di Treia e Santa Maria in Selva”. “Sia chiaro e lo affermiamo a scanso di equivoci: nessuna colpa hanno i vari organizzatori dei vari eventi in questione, ma è evidente l'indifferenza mostrata dall’Amministrazione comunale in un periodo in cui risulta essere sempre più difficile proporre iniziative per chi può contare solo sull’aiuto dei privati”. “Tuttavia, si potrebbe obiettare come una offerta variegata in realtà attiri in città un pubblico maggiore ed eterogeneo. Indicazione accettabile solo e soltanto se il personale pubblico a disposizione fosse numericamente sufficiente a sostenere dal punto di vista burocratico e logistico, senza ulteriori sforzi, la contemporaneità di più eventi”. “Altresì gli uffici, le forze dell’ordine e i volontari vengono puntualmente oberati delle più svariate richieste e mansioni, con spostamenti d’orario o altre indicazioni che cambiano in poco tempo e che molto spesso si contraddicono tra loro, con un evidente aggravio in tutto questo in particolare per i residenti del centro storico”. Inoltre – domandano i consiglieri -  che senso avrebbe allora chiedere con veemenza ai comitati locali di non sovrapporsi pena l’esclusione dal calendario treiese qualora la contemporaneità fosse per la giunta Capponi un fatto premiante? Confidiamo che si faccia chiarezza già dalla programmazione delle prossime festività natalizie”.

03/09/2022 10:02
Vaiolo delle scimmie, confermato il settimo caso nelle Marche

Vaiolo delle scimmie, confermato il settimo caso nelle Marche

Settimo caso di vaiolo delle scimmie nelle Marche. Si tratta di un 31ennne di Fermignano (Pesaro Urbino) già in via di guarigione, che non aveva viaggiato nelle ultime settimane. Lo rende noto la Regione Marche. Il 31enne sarebbe risultato positivo al tampone, ma presenta solo delle vescicole del virus Monkeypox. Si trova in isolamento domiciliare. Il primo caso di vaiolo delle scimmie era stato confermato i primi di luglio nelle Marche, mentre il sesto risale a pochi giorni fa ed era stato accertato in un 31enne di Senigallia.  

03/09/2022 09:31
Maxi-operazione dei carabinieri, scoperti due furti: controlli anche dall'alto con l'elicottero

Maxi-operazione dei carabinieri, scoperti due furti: controlli anche dall'alto con l'elicottero

Tre denunce, 6 patenti ritirate, 460 persone identificate e 292 veicoli controllati: è l'esito delle attività e dei servizi di controllo straordinari del territorio predisposti dal comando provinciale dei carabinieri nel corso della giornata di oggi, svolti con l’ausilio di un elicottero proveniente dall’elinucleo carabinieri di Pescara.  Nel corso dell'operazione i carabinieri di San Ginesio hanno denunciato un cinquantenne per furto aggravato. L'uomo, dopo aver svolto dei lavori di giardinaggio, approfittando della distrazione del padrone di casa, ha sottratto 700 euro in contanti custoditi in una credenza. A Porto Recanati i militari anno deferito all’autorità giudiziaria due cittadini tunisini, ritenuti responsabili del furto di prodotti per l’igiene e di profumi ai danni di un esercizio commerciale: sono stati riconosciuti grazie all’esame delle immagini dell’impianto di videosorveglianza interna. Sempre a Porto Recanati, è stato rintracciato un 29enne campano, nei cui confronti è stata emessa una misura di sicurezza emessa dal tribunale di Lagonegro (Potenza), in relazione alla sua pericolosità sociale. Il giovane è stato affidato a un'idonea comunità terapeutica. I carabinieri di Civitanova Marche hanno anche segnalato alla Prefettura di Macerata, un 25enne sorpreso in possesso di modica quantità di hashish. Nell’ambito dei controlli alla circolazione stradale, infine, sono state elevate 29 contravvenzioni al codice della strada, per violazioni che vanno dal mancato uso delle cinture di sicurezza alla guida facendo uso di telefono cellulare, dalla mancata revisione del veicolo alla guida pericolosa. Contestualmente sono stati sottoposti a sequestro 2 automezzi.     

02/09/2022 19:30
Tolentino, il presidente dell'Assm Stefano Servili si dimette. Sclavi: "Grande altruismo"

Tolentino, il presidente dell'Assm Stefano Servili si dimette. Sclavi: "Grande altruismo"

Questa mattina, presso l’Auditorium dell’Assm Spa di Tolentino il sindaco Mauro Sclavi ha incontrato la stampa per spiegare nei minimi dettagli qual è stato il percorso che ha portato il presidente Assm, Stefano Servili, a dimettersi dall’incarico assegnatogli lo scorso 28 luglio. Presenti il vice presidente Roberto Lombardelli e i membri del CdA Valeria Attili, Monica Martarelli e Alfredo Birrozzi. Candidato in campagna elettorale a sostegno del sindaco risultato vincente, il dottor Servili è stato individuato come figura ideale alla guida dell’Assm sia per caratteristiche professionali che umane. In accordo con il Cda Sclavi ha intessuto rapporti diretti sia con lo stesso Servili che con l’Asur per cui lavora in qualità di dirigente medico con contratto a tempo indeterminato.  "Senza nessun preavviso da parte dell’Asur l’autorizzazione concessa e inviata al dottor Servili, è stata revocata in data 25 agosto" è stato spiegato durante la conferenza. L'amministrazione ha chiesto qualche giorno allo stesso Servili, "che è bene ribadirlo non ha mai sottratto neanche un minuto al suo lavoro di chirurgo - ha precisato il primo cittadino -, e dal momento della revoca non ha firmato nessun atto dell’Assm, per avvalersi del parere di due legali l’avvocato Archimi e l’avvocato Campanari rispettivamente esperti in diritto societario pubblico e in diritto del lavoro con specializzazione in campo sanitario, che hanno prodotto un fascicolo di 22 pagine dove sostanzialmente si evidenziava l’insussistenza dell’incompatibilità".  Un successivo colloquio con il direttore generale Asur però non ha permesso nessun punto d’incontro. Due quindi erano le strade percorribili: adire le vie legali per far valere ognuno le proprie ragioni o fare un passo indietro da parte del presidente Servili. "Con grande senso del dovere e di sacrificio personale" ha sottolineato il sindaco Sclavi "il dottor Servili ha preferito rinunciare all’incarico per evitare rallentamenti e impedimenti che non avrebbero portato benefici a nessuno, per questo motivo mi voglio complimentare con lui per il grande altruismo, di questi tempi raro pregio da trovare nelle persone".   

02/09/2022 18:55
Omicidio Alika, la Procura di Macerata chiede perizia psichiatrica su Filippo Ferlazzo

Omicidio Alika, la Procura di Macerata chiede perizia psichiatrica su Filippo Ferlazzo

La Procura di Macerata ha chiesto una perizia psichiatrica con la formula dell'incidente probatorio su Filippo Ferlazzo, il 32enne arrestato per l'omicidio dell'ambulante nigeriano Alika Ogorchukwu, ucciso a mani nude il 29 luglio in corso Umberto a Civitanova Marche.  La richiesta è stata inoltrata al gip dal pubblico ministero Claudio Rastrelli (in veste anche di procuratore capo facente funzioni), che intende chiarire così se l'operaio originario della provincia di Salerno, era in grado di intendere e di volere al momento dei fatti accaduti il 29 luglio. Poco dopo le 14 Ferlazzo aveva aggredito il nigeriano 39enne, 'reo' di avere chiesto insistentemente l'elemosina alla fidanzata dell'italiano, rincorrendolo e atterrandolo con un colpo sferrato con la stampella con cui Alika si muoveva per camminare. Poi in un corpo a corpo, lo aveva finito. Il pm ha chiesto anche l'accertamento dell'attuale condizione dell'uomo e in particolare se sia socialmente pericoloso. Il gip potrà accoglierla o meno, nel primo caso incaricherà un perito e stabilirà i tempi entro i quali dovrà essere effettuato l'accertamento. Ferlazzo è ancora rinchiuso in carcere, a Montacuto con l'accusa di omicidio volontario e rapina (per il telefonino della vittima trovato poi in suo possesso). Ancora da confermare la data del funerale di Alika, fissata per il momento al 10 settembre, al chiostro di San Domenico a San Severino.

02/09/2022 18:21
La mitica pista Feggiani di Castelraimondo nel documentario Sky dedicato alle minimoto

La mitica pista Feggiani di Castelraimondo nel documentario Sky dedicato alle minimoto

Il 4 settembre uscirà su Sky documentaries, alle 21:15, il docu-film per la regia di Manuele Mandolesi che parla del mondo delle minimoto e del suo inventore Vittoriano Orazi. L'unico circuito di minimoto marchigiano presente nel docu-film è Pista Feggiani di Castelraimondo, che si presenta molto tecnico, con salite, discese, curvone che abbracciano un lago al suo interno nel quale, a partire dal 1992, hanno corso generazioni di piloti come Valentino Rossi e Marco Melandri. Inoltre, unica donna nel documentario, la prima pilota di minimoto Petronilla Caciorgna di Castelraimondo che iniziò a gareggiare all'età di quattro anni e mezzo e che ha disputato campionati italiani e regionali, soprattutto la finalissima di campionato Italiano di Brescia e Cattolica, all'età di dieci anni. Caciorgna ha gareggiato con campioni del calibro di Mattia Pasini, quando il mondo dei motori era ancora declinato tutto al maschile. Il circuito marchigiano è molto apprezzato dai piloti proprio per le caratteristiche molto tecniche e negli anni ha ospitato, tramite la Federazione Motociclistica Italiana, finalissime di Campionato Italiano di minimoto, Campionati regionali e nel 2007 il Campionato Europeo, unico evento in Italia in quell'anno. Con le minimoto c'è un prima e un dopo, in quanto piccoli piloti di allora sono diventati nomi importanti nel panorama del moto mondiale, come Valentino Rossi e Marco Melandri presenti nel docu-film che ricordano Vittoriano Orazi, grazie al quale si creò una disciplina sportiva mai esistita: le minimoto appunto. Nel circuito di minimoto di Castelraimondo, hanno corso, oltre ai già citati Rossi e Melandri, anche Luca Marini che durante lo scorso gran premio di moto Gp in Austria ha paragonato la chicane del circuito di Spielberg a quello delle minimoto di Castelraimondo, in cui, il fratello minore di Valentino Rossi ha gareggiato dal 2006 fino al 2008, e ancora Iannone, Dovizioso, Bagnaia, Pellinio, Pasini e moltissimi altri. La stessa Petronilla Caciorgna ha iniziato, in sella ad una minimoto, marca Vittorazi poi con una Pasini, a gareggiare nel circuito di Castelraimondo, disegnato dallo scultore Fernando Caciorgna, il quale si rese conto che le minimoto non erano conosciute proprio lì dove erano nate, nella provincia di Macerata. Va ricordato che tanti sono tanti i piloti che negli anni hanno menzionato il circuito castelraimondese. Primo fra tutti il campione scomparso Marco Simoncelli che nel suo libro best sellers “Diobò che bello" scritto con il giornalista Paolo Beltramo, scriveva di Pista Feggiani Castelraimondo come “il circuito in cui aveva vinto la sua vittoria importante, chi se la scorda", questo nel 2006. Così nel 2014 lo scultore Fernando Caciorgna e proprietario del circuito, realizzò un monumento in Marmo di Carrara e Travertino ascolano in ricordo di Marco Simoncelli che partì dal teatro galleria moderna la Valle dell'arte, che si trova accanto a Pista Feggiani Castelraimondo per poi essere posto presso la rotatoria del Misano World Circuit Marco Simoncelli.  

02/09/2022 17:41
Elezioni, il simbolo del Partito Comunista Italiano torna sulle schede: "Vera grande novità"

Elezioni, il simbolo del Partito Comunista Italiano torna sulle schede: "Vera grande novità"

Dopo molti anni, ritorna sulla scheda elettorale il simbolo del Partito Comunista Italiano. È la "vera grande novità" delle politiche del 25 settembre, secondo il segretario regionale del Pci delle Marche Ruggero Giacomini, in lizza per la Camera nel plurinominale e nel collegio uninominale di Ascoli Piceno, che oggi ha presentato i candidati alla stampa ad Ancona. Gli elettori troveranno la bandiera rossa con falce e martello sovrapposta al tricolore con la scritta Pci sulle schede elettorali "in 8 regioni tra cui le Marche", grazie "ai militanti del partito ed alle centinaia e centinaia di uomini e donne che sotto Ferragosto ai banchetti ci hanno messo la firma, per consentire questo importante passaggio democratico, da cui viene un segnale forte di speranza e di riscossa". "Rivoluzionare il presente, costruire il futuro" lo slogan del manifesto elettorale e della campagna di tesseramento. Nel programma prioritario il tema del lavoro: "più Stato meno mercato" la ricetta proposta per per contrastare il modello capitalista, "che ha reso il lavoro meno sicuro e più precario e che ha danneggiato l'ambiente". Sul fronte sanitario, serve "un'azienda farmaceutica di Stato collegata alla ricerca". No a ogni "discriminazione legata al sesso, alla religione, alla provenienza nazionale, contro ogni forma di razzismo e sessismo". No anche alla politica di "riarmo del governo Draghi che ci sta portando sull'orlo della guerra nucleare", anche se "Putin è un fascista". Il Pci prende le distanze da Italia Sovrana e Popolare, che fa capo a Marco Rizzo: "stanno cercando di intercettare la galassia no vax e no green pass - ha osservato Roberta Coletta, anche lei in corsa per la Camera -, noi siamo a favore dei vaccini, ma vogliamo più trasparenza nei contratti e pensiamo piuttosto al modello vaccinale di Cuba". Ma non c'è stata possibilità di alleanza neanche con Unione Popolare di Luigi De Magistris: "Non siamo a favore dei partiti personali".

02/09/2022 17:27
Cosmari, incompatibilità di Pezzanesi come presidente: arriva l'ok dei sindaci per il ricorso al Tar

Cosmari, incompatibilità di Pezzanesi come presidente: arriva l'ok dei sindaci per il ricorso al Tar

Via libera dell'assemblea dei comuni soci del Cosmari al ricorso contro la delibera 46 dell’Anac che nel luglio scorso ha dichiarato l’incompatibilità della carica di presidente a Giuseppe Pezzanesi, in quanto nominato l’8 agosto 2021 mentre era ancora in carica come sindaco di Tolentino.  La riunione si è tenuta giovedì primo settembre nella sala assembleare della sede di Tolentino. Presente il 73,67% di quote societarie. Ad aprire i lavori il vicepresidente Giuseppe Giampaoli che, dopo l’appello, ha illustrato una proposta di delibera con la quale l’assemblea generale dei comuni soci rappresentata dal collegio legale per assistere la società nel procedimento in questione (e composto dai professionisti Stefano Pozzoli, Cristiana Bonaduce eAlessandro Luchetti), si pone in contrasto con le indicazioni valutate dall’Anac, ribadendo la volontà della società - e in particolare dei propri soci pubblici - di mantenere la netta divisione dei poteri gestionali (in capo al direttore generale) da quelli di indirizzo e controllo (attribuiti al presidente e al CdA).  Inoltre i sindaci sono stati informati che nei prossimi giorni il responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza del Cosmari invierà le pec ai comuni per avviare le procedure dei provvedimenti previsti dalla delibera Anac contro i sindaci o loro delegati che hanno approvato l’elezione di Pezzanesi, anche se si escludono responsabilità dirette: la proceduta dovrebbe concludersi entro metà di ottobre. È stato anche precisato che tutti gli atti assunti dal Cda dalla nomina di Pezzanesi sono validi in quanto il voto del presidente non è risultato determinante: nessuno degli atti risulta contestato nella competente sede giurisdizionale. Rimane garantita la piena operatività amministrativa della società, il cui CdA opererà, fino alla nomina del sostituto dell’ex presidente Pezzanesi, nell’attuale configurazione di quattro elementi con il vice presidente che, in virtù dello statuto, fa le veci del presidente, come previsto in caso di impedimento dello stesso. Quindi, in sostanza, l’assemblea ha deliberato di prendere atto della decadenza di Pezzanesi dalla carica di presidente della Cosmari Srl a seguito dell’emanazione della deliberazione Anac e di formulare indirizzo – nonché quindi di dare mandato – al C.d.A. di porre in essere tutti gli adempimenti utili alla proposizione del ricorso in sede giurisdizionale, avanti al competente Tar, con la proposizione di apposita istanza cautelare. Diversi gli interventi dei sindaci che hanno espresso i loro pareri e le loro osservazioni e motivazioni fino alla votazione finale che ha visto l’approvazione della deliberazione proposta da parte del 46,79% con il voto contrario di Pollenza, Montecassiano, Recanati per l’11,61% e alcuni Comuni che si sono astenuti per il 15,08% tra cui Porto Recanti e Tolentino in quanto i due sindaci eletti nelle ultime elezioni non avevano partecipato alla nomina del presidente.  

02/09/2022 17:11
Tutto pronto per l’open day della Volley Academy Macerata

Tutto pronto per l’open day della Volley Academy Macerata

Lunedì 5 settembre si terrà alla Palestra Fratelli Cervi, zona Colleverde in via Romagnoli, una giornata di riapertura della attività di tutto il settore giovanile della Pallavolo Macerata. Un evento all’insegna dello sport maschile e femminile e del divertimento, per accogliere nuovi interessati ad avvicinarsi al volley e ritrovarsi di nuovo in palestra con gli iscritti alla Volley Academy. La giornata sarà divisa in due gruppi, dalle 16 per bambini e bambine dai 5 ai 10 anni, dalle 17:30 per ragazzi e ragazze dagli 11 anni in su. La coordinatrice della Volley Academy Macerata Lara Morresi parla dell’Open Day: "Riprendiamo le attività di tutti i nostri gruppi, sarà un piacere rivedere ragazzi e ragazze e accogliere tutti i nuovi giovani e le famiglie che vorranno venirci a trovare. Ripartiamo con entusiasmo, un nuovo coach che si aggiunge ad uno staff già consolidato e professionale e soprattutto nuove palestre; con l’incremento degli iscritti, potremo usufruire non solo della Fratelli Cervi ma anche di altri spazi per far allenare le nostre squadre che in questi anni hanno continuato a crescere". Quello promosso dalla Volley Academy Macerata si conferma un movimento sportivo e sociale in costante crescita: "C’è un forte coinvolgimento da parte della città. Le nostre attività estive, come il Camp, riscuotono successo e ci aiutano a mantenere sempre il contatto con gli iscritti e ad attirare nuovi interessati. Dallo scorso anno siamo inoltre orgogliosi di poter offrire ancora più spazio alla pallavolo femminile: è nata questa opportunità e abbiamo accolto la passione di tante ragazze che vogliamo far crescere insieme a noi". Nella giornata dedicata all’Open Day, si confermano degli obiettivi della Volley Academy Macerata: "Aspettiamo tutti quelli che vorranno venirci a trovare, oltre a ritrovare i nostri iscritti, vogliamo avvicinare più giovani possibile alla pallavolo. L’evento sarà infatti dedicato al divertimento, con attività sportive e ludiche pensate per passare una giornata insieme e far respirare l’atmosfera che si vive nella Volley Academy".  

02/09/2022 16:15
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.