È stata presentata questa mattina a Recanati la nuova segnaletica turistica della città denominata 'Infinita Scoperta: percorsi digitali in una città a più dimensioni': “Una innovativa ed efficace modalità per valorizzare il nostro patrimonio culturale ed ambientale – ha dichiarato il Sindaco Antonio Bravi -. Un biglietto da visita importante per raccontare il nostro territorio ai numerosi visitatori e turisti che ogni anno si riversano nelle piazze e nelle vie di Recanati e anche un ottimo mezzo per promuovere i luoghi stessi”.
Nata da un progetto sartoriale costruito sulle necessità del Comune di Recanati e sulle caratteristiche delle sue preziose bellezze storiche, architettoniche e ambientali, ogni elemento segnaletico è stato studiato e realizzato in funzione di uno specifico obiettivo.
“Un altro importante obiettivo per rendere la nostra città sempre più accogliente e inclusiva è stato raggiunto -Ha affermato l’assessora alle Cultura Rita Soccio -. La nuova segnaletica turistica cofinanziata dalla Regione Marche che molti cittadini e operatori di settori ci hanno sollecitato da tempo è il frutto di un lungo lavoro e confronto con l'Università di Camerino, partner anche di altri progetti culturali. Ogni elemento è stato studiato nei minimi particolari per una immediata leggibilità e fruizione con una particolare attenzione all'accessibilità. Recanati con le sue bellezze e la sua storia potrà in questo modo essere fruita e raccontata dalla grafica dei segnali ma anche dalle nuove tecnologie che in futuro si potranno implementare. Anche questo è il risultato di un grande lavoro di squadra tra enti pubblici che mirano al bene comune”.
Studiata con la collaborazione scientifica dell’Università di Camerino, la nuova segnaletica turistica della città è stata realizzata dalla Nexma Srl di Perugia, azienda specializzata e qualificata nell’ideazione e realizzazione di progetti visivi di valorizzazione e promozione territoriale.
“Siamo molto soddisfatti della collaborazione con il Comune di Recanati, credo che i risultati siano la bella conclusione di un lavoro approfondito e serio condotto con il contributo di tutti – Ha detto il Rettore dell’Università di Camerino Claudio Pettinari -. Unicam crede fermamente che l’impatto sociale del lavoro delle sue ricercatrici e dei suoi ricercatori costituisca valore aggiunto per i territori in cui opera e perseguirà con sempre maggiore determinazione questo percorso, nella convinzione che solo dalle sinergie e dalle reti tra istituzioni, enti e privati possa scaturire progresso e benessere per l’intera società”.
Grazie all’integrazione nella segnaletica di QR Code e Tag NFC è possibile da oggi offrire al turista l’accesso immediato, mediante smartphone, ad una web-app (PWA - Progressive Web App) innovativa, intuitiva e gratuita che presenterà la città con immagini e descrizioni che consentiranno al viaggiatore di muoversi all’interno di essa grazie alla geolocalizzazione di tutti i punti di interesse.
La nuova segnaletica composta da venti insegne, di cui nove totem e undici tabelle direzionali, è stata realizzata con materiali, forme e colori appositamente studiati per l’integrazione con il contesto urbano e con la città, tabelle visive di diverse dimensioni in relazione al luogo dove sono state collocate.
Il progetto ha avuto un costo complessivo di 40 mila euro finanziati, grazie al bando “Progetti accoglienza 2021” per un valore di 20 mila euro dall’Assessorato al Turismo della Regione Marche e per la somma restante dal Comune di Recanati.
In una seconda fase progettuale si prevede di integrare all’interno dello strumento digitale maggiori contenuti dedicati ai vari siti presenti in città con l’inserimento ulteriore di immagini, video, testi e audioguide, in italiano e in inglese, uno strumento digitale che diverrà anche un utilissimo mezzo di promozione turistica.
A seguire l’elenco delle ubicazioni delle nuove segnaletiche nella città di Recanati: Parcheggio Centro Storico Uscita B. P.ta S. Domenico; Parcheggio Centro Storico Uscita Scalinata D'Aiano; Ingresso Via 1 Luglio; Incrocio Via Falleroni C.so Persiani dx; Incrocio Via Falleroni C.so Persiani sx; C.so Persiani Uscita vicolo; Uscita Scalinata B. D'Agliano in piazza; Piazza Leopardi; Via Cavour incrocio via Pta San Domenico; Ascensore Pta Cerasa; Via A. Calcagni Chiesa S. Agostino; Via XX Settembre Via Roma; Via Roma da Via Calcagni; Ingresso P.le Gioberti; Via Antici P.le Gioberti; Ingresso P.le Monaldo Leopardi; P.le M. Leopardi; P.zza Sabato del Villaggio; Ingresso Via Monte Morello; Giardini B. Giglio Lato Hotel Ginestra.
Post collegati

Clima, Macerata nella top 20 città italiane: le Marche primeggiano nella classifica de "Il Sole 24 Ore"

Commenti