Riflettori puntati sulla 35^ edizione di Musicultura in vista delle serate finali del 21 e 22 giugno allo Sferisterio, con l'apertura de "La Controra", la settimana del festival che anima le piazze e i cortili del centro storico di Macerata, con un ricco programma di eventi giornalieri, aperti al pubblico.
Tanti gli ospiti che si racconteranno e si esibiranno negli angoli più suggestivi della città, tra cui Fabio Concato, Diego Bianchi, Gigliola Cinquetti, Serena Grandi, Mimmo Locasciulli, Mauro Pescio, Cochi Ponzoni, Luigi Fontana, Marcin, Gek Tessaro e Alessandra Campedelli.
Si parte lunedì 17 giugno alle ore 18:000 nel Cortile del Palazzo Comunale con la presentazione del progetto "La casa in riva al mare". Il direttore artistico del Festival Ezio Nannipieri e il Garante regionale dei diritti della persona Giancarlo Giulianelli racconteranno al pubblico il progetto che ha visto il coinvolgimento di un gruppo di detenuti della Casa di reclusione di Barcaglione di Ancona in un percorso formativo di laboratori musicali.
Durante le serate finali del festival i detenuti assegneranno ad uno degli otto vincitori, a loro scelta, il premio del valore di 2mila euro "La casa in riva al mare". Il progetto si concluderà a luglio, quando l’artista vincitore del premio sarà protagonista di un happening musicale live presso la Casa di reclusione di Barcaglione.
L’attore e autore Mauro Pescio presenterà "Io ero il milanese" il suo podcast di successo su RaiPlay Sound, divenuto anche un libro che narra la vita di un detenuto, ex rapinatore detto “il milanese”, la storia dei suoi errori e della rinascita.
Martedì 18 giugno alle 18.45, nel Cortile di Palazzo Buonaccorsi, Gigliola Cinquetti presenterà il suo memoir “A volte si sogna” edito da Rizzoli, dove si racconta per la prima volta al pubblico. Un incontro condotto dal poeta e scrittore Ennio Cavalli che vedrà la partecipazione del cantautore Mimmo Locasciulli.
Alle ore 21.15 Fabio Concato aprirà musicalmente l’intensa settimana de "La Controra" con il concerto live tra musica e parola "Musico Ambulante" nella centralissima Piazza della Libertà.
Mercoledì 19 giugno, nella giornata "Macerata ricorda Jimmy Fontana", alle 18:30 alla Galleria Scipione, Luigi Fontana presenterà il libro dedicato al padre “Il mondo che sarà” in un incontro condotto dal professor Massimiliano Stramaglia dell'Università di Macerata e dal critico musicale e conduttore di Rai Radio1 John Vignola.
Alle 18:45 nel Cortile di Palazzo Buonaccorsi l'amata attrice e scrittrice italiana Serena Grandi sarà la protagonista dell’incontro con il pubblico "La vita è un racconto" condotto da Ennio Cavalli.
Alle ore 21.15 in Piazza della Libertà, si terrà l’atteso appuntamento con il "Concerto dei Vincitori di Musicultura": Anna Castiglia, Bianca Frau, De.Stradis, Eugenio Sournia, Helle, Nico Arezzo, Nyco Ferrari e The Snookers si racconteranno ai microfoni di John Vignola e si esibiranno live con le loro canzoni. Special guest Luigi Fontana che offrirà un omaggio musicale al padre Jimmy.
Giovedì 20 giugno alle ore 18.00, alla Galleria degli Antichi Forni, con ingresso riservato agli operatori del settore, PMI, IMPALA e Merlin presentano "Take a music break!", un confronto libero e senza filtri, tra addetti ai lavori, artisti e manager.
Alle 18.45 nel Cortile di Palazzo Buonaccorsi Aurelio “Cochi” Ponzoni sarà il protagonista dell’incontro condotto da John Vignola “La versione di Cochi”, sessant’anni di spettacolo, teatro, cabaret, cinema e tv, fissati nell’immaginario comico degli italiani. Alle ore 18.00 al Teatro Lauro Rossi Gek Tessaro presenterà “Pinocchio”, una rappresentazione di teatro disegnato per grandi e piccini diretto da Gek Tessaro e Lella Marazzini.
Alle ore 19.00 in Piazza della Libertà, in collaborazione con Banca Macerata, si terrà “Calciar-Cantando”, quiz in piazza aspettando Italia-Spagna, la storia della musica italiana e non, attraverso una chiave calcistica, con ricchi premi e cotillon. Chiuderà la serata, alle ore 23.00 in Piazza Cesare Battisti, una Jam session con i Vincitori di Musicultura 2024.
Venerdì 21 giugno Musicultura e Macerata Opera Festival si uniscono per festeggiare la Festa della Musica, in programma ben 11 eventi per tutti i gusti, dall’opera lirica al cantautorato italiano. Tra i tanti appuntamenti ricordiamo alle ore 16.00, nel Cortile del Palazzo Comunale, Treccani presenta “Le parole delle canzoni”, con Renzo Rubino e Marco Peano.
Alle ore 18.00 nel Cortile del Palazzo Comunale si terrà l’incontro condotto dal giornalista Paolo Giordano con Marcin, il giovane e talentuoso chitarrista polacco che si esibirà per la prima volta in Italia, proprio a Musicultura, il 21 giugno allo Sferisterio. Alle ore 18.45, nel Cortile di Palazzo Buonaccorsi, “A tu per tu“ con due grandi ospiti: la cantautrice e polistrumentista Serena Brancale e Filippo Graziani, racconteranno le loro storie e le loro esperienze ai microfoni del giornalista e critico musicale di Rai Radio 1 John Vignola.
Alle ore 19.00, in Piazza Cesare Battisti, concerto live “Ricorrenze: omaggio a Puccini e De André” con i Pueri Cantores “D. Zamberletti”, Salvadei Brass, La Compagnia di Musicultura e Glissando Vocal Ensemble. Sabato 22 giugno alle ore 17.05 l’appuntamento è in Piazza Mazzini, dove dalla Stazione Bus di Rai Radio1, John Vignola, Marcella Sullo e Duccio Pasqua intervisteranno gli ospiti delle serate finali del Festival in diretta su Rai Radio1.
Alle ore 18.00, in Piazza Cesare Battisti si terrà “Sport, solidarietà, trasformazione sociale”, dove l’allenatrice della nazionale di volley femminile dell’Iran e del Pakistan Alessandra Campedelli racconterà un’esperienza di grande intensità ai microfoni della giornalista Alessandra Pierini. Alle 18.45 nel Cortile di Palazzo Buonaccorsi, Diego “Zoro” Bianchi sarà il protagonista dell’incontro “Internet, televisione, giornalismo: l’originalità di un format” con John Vignola e con gli studenti dei due atenei coinvolti nei laboratori formativi di Musicultura 2024.
Si è insediata la nuova giunta comunale di Fiastra guidata dal neosindaco Giancarlo Ricottini. Marcello Cocci è stato indicato come vicesindaco mentre l’altra componente della giunta è Caterina Belli. I consiglieri della nuova maggioranza che siederanno nell’assise comunale sono Stefano Bianchi, Tommaso Fagiani, Leonardo Fede, Loredana Pennetta, Agnese Vallesi, Carlo Vecchioli.
Ricottini, che succede a Sauro Scaficchia, ha rilasciato una breve dichiarazione: “voglio ringraziare coloro che hanno riposto in me la loro fiducia e rassicurare tutti che il mio impegno sarà massimo e che porterò avanti questo ruolo di grande responsabilità insieme alla mia squadra, in nome e per conto di tutto il paese".
Domani, domenica 16 giugno, Porto Recanati dedicherà un’intera giornata e un’intera piazza – Piazza del Borgo – al tema del benessere.
Dibattiti, incontri, workshop, laboratori per grandi e bambini, eco mercato si articoleranno dalle 10 alle 20 nella piazza nel Centro città, a partire da un incontro promosso da Copagri, che sarà aperto dal vicesindaco, nonché medico di medicina generale Giuseppe Casali, sul saper leggere correttamente un’etichetta biologica.
Ampio spazio all’area espositiva messa a disposizione di numerose realtà locali e del territorio con prodotti e servizi legati al benessere, alla salute e alla tutela della persona e della Terra, aziende agricole e fattorie didattiche. Ad esempio L’asino che ride, che ha ottenuto la bandiera verde Agri-Welfare, promuoverà in fiera l'agricoltura sociale come welfare innovativo per le aziende agricole e metterà in vendita prodotti per sostenere le attività rivolte a titolo gratuito ai soggetti più fragili.
Ci saranno inoltre la Due Emme Energy, azienda leader nell'autonomia energetica che offre un servizio per valorizzare l'energia rinnovabile in ambito residenziale e aziendale per un mondo più green e sostenibile, e la Genial Gem con formulazioni per la detergenza che garantiscono efficacia e sicurezza rispondendo ad importanti criteri di ecosostenibilità. Poi ancora artigiani con le loro produzioni artistiche, la Yuppi Italia con sistemi integrati di depurazione per la sicurezza, la salute, il benessere e la bellezza di tutta la famiglia, H'olla un mare di benessere, negozio di Porto Recanati pensato come uno spazio dove prendersi cura di se stessi in modo sano, naturale e olistico, infine la parafarmacia Pharma Natura, professionisti in materia di cure complementari – omeopatia, fitoterapia, floriterapia, nutrizione – e promotori del benessere psicofisico: il titolare Paolo Serenelli sarà presente, in associazione ad altri professionisti del settore, per fornire consigli salutistici da applicare nella pratica di tutti i giorni.
I ristoranti e locali in Piazza del Borgo Mais Amor, Borgo Marinaro e Revive, inoltre, proporranno anche menù a tema, a base vegana o biologica.
L’area verde sarà invece dedicata agli workshop dove ci si potrà mettere in gioco e provare gratuitamente attività e trattamenti: dallo shiatsu con Apos, l’Associazione Professionisti Operatori Shiatsu, allo Yoga dolce risveglio con Cecilia Savitri, dalla ginnastica per la terza età con lo Studio Fisiogemme al Pranayama, dalla Brain Gym con Antonella Toccaceli e Claude Dycchaw dell’associazione Viver Sano di Recanati al Qi Gong con Vittoria Capone. Presso lo Studio Olis, dalle 15.30 alle 16.30, si svolgerà un incontro di psicodramma freudiano con prenotazione obbligatoria.
Per i più piccoli sono in programma due laboratori: il primo nella mattinata, aperto anche agli adulti, dal titolo “I colori ritrovati”, in collaborazione con Tintura ed Hort, mentre dalle 16.30 alle 17.30 l’appuntamento da non perdere con il cantafavole Gianluca Lalli, che presenterà lo spettacolo e laboratorio dal titolo “Le favole ecologiche, quando le favole diventano canzoni. Gianni Rodari in musica”. Sempre Gianluca Lalli, insieme a Stefano Sanguigni, alle 20.30 allieterà la Piazza con un Revival acustico sui grandi cantautori italiani.
L’assessore al commercio del Comune di Porto Recanati Stefania Stimilli, oltre a sottolineare il valore e l’interesse del tema del Benessere su cui ruoteranno tutte le iniziative della giornata, pone l’accento sulla collaborazione che si è riusciti a realizzare con numerose attività commerciali cittadine e del territorio circostante.
Con una 'story' su Instagram ritraente i tifosi di Piazza Conchiglia e la scritta "Non dubitate mai" accompagnata da cuori rossoblù, Stefano Spagna ha sciolto le riserve riguardo al suo futuro, giurando fedeltà alla Civitanovese.
Nei giorni scorsi diverse squadre di Eccellenza, fra cui la Maceratese come raccontato su Picchio News, avevano provato a sondare il terreno per comprendere l'eventuale volontà del giocatore di lasciare Civitanova.
Attraverso il proprio account Instagram, Spagna ha però spazzato via ogni dubbio sulla sua permanenza in rossoblù, facendo capire come giocare ancora nella Civitanovese sia per lui la priorità assoluta.
Trovato dunque l’accordo per il rinnovo con la società del patron Profili, che per la prossima stagione di Serie D potrà contare su un reparto offensivo di peso con la permanenza di Spagna e l'arrivo - ufficializzato nei giorni scorsi - di Ettore Padovani.
Dopo il caso di Chikungunya - un virus che viene trasmesso all'uomo dalla zanzara tigre e tipico dell'Asia e dell'Africa - verificatosi a Morrovalle all’inizio di giugno, confermato non autoctono ma da viaggiatore, e visto l’arrivo del caldo, l'amministrazione comunale di Macerarta fa il punto sulla politica di disinfestazione che viene attuata in città.
"Facciamo un po' di chiarezza su un tema che questi giorni ha creato inutili allarmismi – interviene l’assessore all’ambiente Laura Laviano -. Innanzitutto c’è da dire che le arbovirosi sono malattie causate da virus trasmessi da vettori artropodi (zanzare, zecche e flebotomi) tramite morso o puntura. In Italia, sono soggette a sorveglianza speciale le seguenti arbovirosi: Chikungunya, Dengue e Zika. La Commissione europea ha aggiunto nell’elenco delle malattie da incorporare nella rete di sorveglianza epidemiologica comunitaria la West Nile, l’infezione da virus Usutu, l’encefalite virale da zecche (TBE) e le infezioni neuro-invasive da virus Toscana, che rientrano nelle arbovirosi autoctone".
"Il Piano Nazionale Arbovirosi 2020-2025 prevede una strategia di contrasto e lotta ai virus trasmessi da insetti vettori quali zanzare, in particolare, e zecche. Il controllo della zanzara tigre in area urbana pubblica è effettuato sotto la responsabilità dei sindaci attraverso la Lotta Integrata razionale, così come stabilito dal Piano Nazionale di prevenzione, sorveglianza e risposta alle Arbovirosi (PNA) con il coinvolgimento dei cittadini per le aree di loro competenza - spiega Laviano -. E per questo il comune di Macerata ha aderito dal 2021 al monitoraggio relativo alla presenza della zanzara tigre (Aedes albopictus) sul territorio comunale promosso dall’Istituto Zooprofilattico dell’Umbria e Marche ‘Togo Rosati’ . Il sistema di monitoraggio fornisce anche indicazioni sull’efficacia della disinfestazione e dell’eventuale insorgenza di resistenza agli insetticidi. Quest'ultima non va assolutamente sottovalutata se solo si pensa all'origine dell'antibiotico resistenza".
Il comune ha scelto di basare la propria azione sulla distribuzione, in tutti gli 8.000 tombini della città, di pasticche effervescenti contenenti il principio attivo insetticida (Diflubenzuron). Le pasticche vengono rinnovate ogni 15 giorni nelle aree storicamente più sensibili della città e con frequenza minore nelle altre. Per un’azione più mirata, recentemente sono stati implementati dei piani di monitoraggio volti alla valutazione dell’andamento stagionale dell’insetto e per l’aggiornamento costante delle zone da trattare con più assiduità.
L’utilizzo delle pasticche effervescenti è specificatamente mirato all’eliminazione agli stadi larvali ma, in casi di necessità, può essere associata ad una azione contro la popolazione adulta. "L’azione contro le zanzare adulte non deve essere considerata la norma, poiché questo tipo di approccio colpisce indistintamente qualsiasi specie di insetto che viene a contatto con il principio attivo, compresi gli impollinatori, ed ha un'azione limitata nel tempo", puntualizza l'assessore Laviano.
Inoltre il Comune ha aderito al monitoraggio mediante ovitrappole disseminate nel territorio comunale al fine di ottenere un indice dell'andamento dell'infestazione. Il monitoraggio rappresenta un metodo indiretto di sorveglianza in grado di ottenere informazioni sullo sviluppo della popolazione di adulti. Le trappole vanno installate nella vegetazione, in ombra dove la zanzara tigre si ripara nelle ore calde. Questo monitoraggio inizia a maggio e si conclude a novembre.
I cittadini possono integrare l’azione del Comune riducendo le condizioni favorevoli alla proliferazione delle zanzare e utilizzando le stesse pasticche larvicida che sono disponibili nei negozi di prodotti per l’agricoltura o il giardinaggio e che il Comune in diverse occasioni ha distribuito gratuitamente.
Più di 330 cartelli stradali rinnovati o sistemati dove prima non c’erano, oltre 10 chilometri di segnaletica orizzontale rifatta. Il Comune di San Severino Marche ha completato un importante progetto di messa in sicurezza della segnaletica sulle strade del vastissimo territorio settempedano, uno dei più grandi di tutta la regione Marche con i suoi quasi 194 chilometri quadrati, che ha coinvolto anche diverse frazioni tra cui Serrone, Biagi, Sant’Elena, Serripola e Cesolo.
Oltre a posizionare una nuova segnaletica orizzontale in diverse arterie in altre è stata ripassata e ripristinata quella esistente e sono stati rimossi e sostituiti i segnali di numerose località.
“Abbiamo rinnovato nella quasi totalità la segnaletica verticale, in alcuni tratti vecchissima di oltre vent’anni – spiega l’assessore alla Segnaletica e Viabilità, alla Polizia Locale e alla Sicurezza, Jacopo Orlandani, che sottolinea – Per la sicurezza di tutti abbiamo aggiunto la segnaletica in prossimità di diverse curve pericolose, stesso discorso per la nuova cartellonistica stradale che indica la presenza di strettoie o di piante bordo strada. Il consistente intervento, davvero necessario e portato a termine con grande impegno da parte del servizio Segnaletica e della polizia locale che desidero ringraziare, rispecchia l’attenzione che l’Amministrazione comunale cerca di dare a tutto il nostro territorio seppure esso sia davvero molto vasto”.
Sotto l’egida di "Macerata ricorda Jimmy Fontana", mercoledì 19 giugno, la città di Macerata si appresta a vivere una giornata interamente dedicata a Enrico Sbriccoli, nel decennale della sua morte.
Le iniziative dedicate al popolare artista, organizzate e promosse dall'amministrazione comunale insieme all'università di Macerata e a Musicultura, fanno seguito alla delibera approvata dalla Giunta nel gennaio scorso, finalizzata alla valorizzazione del musicista e al suo fecondo percorso artistico attraverso una serie di eventi che proseguirà anche in autunno.
"Una giornata dedicata al ricordo e alla valorizzazione di uno dei personaggi più illustri della nostra città che, con la sua arte, è stato capace di lasciare un segno indelebile nel panorama musicale nazionale e internazionale - commenta il sindaco Sandro Parcaroli -. Un momento fortemente voluto dall'amministrazione comunale, dall'università di Macerata e da Musicultura, a testimonianza di una virtuosa condivisione di intenti nel nome di Jimmy Fontana".
"Restituire a Jimmy Fontana quello che egli ha dato alla nostra città, quello che ha rappresentato per Macerata e per le Marche - afferma l’assessore ai grandi eventi, Riccardo Sacchi - . L’Amministrazione comunale rende omaggio a una delle voci più amate della musica italiana, una voce leggendaria parte del nostro patrimonio artistico e culturale, e lo fa dedicandogli un luogo che ha un sapore particolare perché il loggiato del Palazzo degli Studi è stato teatro di tanti momenti, di vita quotidiana ma anche artistici, che hanno visto protagonista Jimmy Fontana. L’intera giornata che abbiamo voluto dedicargli ha un valore di condivisione civico per la collettività”.
Entusiasta il figlio di Jimmy Fontana: "Con impegno e passione, insieme al Comune di Macerata e grazie all’ospitalità e alla sensibilità dell’Università e di Musicultura – afferma Luigi Sbriccoli - siamo pronti a dare vita ad una giornata tutta dedicata a mio padre e al suo amore per la sua terra. Sono fiero e orgoglioso di essere nato qui. Grazie Macerata".
La giornata del 19 giugno si declinerà in diversi momenti. Si inizierà al mattino, alle 10, all’Auditorium dell’Università dove l’Ateneo proporrà il seminario "Macerata ricorda Jimmy Fontana. La vita e le opere del grande artista fra cultura popolare e immaginario”.
L’incontro, condotto da Massimiliano Stramaglia, delegato del rettore per Musicultura e autore di diverse pubblicazioni scientifiche sul ruolo della musica per la costruzione identitaria dei giovani, sarà arricchito dalla partecipazione di Luigi Fontana, figlio del celebre autore e interprete, del cantautore e produttore Massimo Di Cataldo e Andrea Valentini, amico di Jimmy Fontana, nonché gestore del bar Venanzetti, per 15 anni di proprietà della famiglia, che offriranno un ulteriore approfondimento sulla vita e l'opera di Enrico Sbriccoli.
Porteranno il saluto il sindaco Sandro Parcaroli, l'assessore Riccardo Sacchi e la prorettrice Catia Giaconi. La seconda parte del seminario sarà focalizzata sul riconoscimento giuridico e professionale degli autori di musica con la partecipazione anche di Claudio Carboni della Siae e di Andrea Marco Ricci del Nuovo istituto mutualistico artisti interpreti esecutori.
Nel pomeriggio, alle 18, seguirà il momento istituzionale con l’intitolazione, da parte del Comune di Macerata, del loggiato del Palazzo degli Studi, lato di via Gramsci, con l’apposizione di una targa per rendere omaggio al noto cantante, anche in virtù della vicina presenza dell’ex “Caffé Venanzetti”, che lo stesso Fontana gestì negli anni ’70.
Da “Il mondo” a “Che sarà”, Jimmy Fontana, ha portato negli anni il suo tocco sofisticato jazz e la sua scrittura elegante nel mondo della musica leggera italiana. Un musicista tanto grande quanto semplice, un compositore raffinato e appartato, un jazzista con la voce prestata a Sanremo.
Sempre mercoledì 19 giugno, a La Controra di Musicultura 2024, suo figlio Luigi Fontana sarà protagonista di un doppio appuntamento: alle 18.30, alla Galleria Scipione, con la presentazione del libro dedicato al padre e intitolato “Il mondo che sarà” e la sera, dalle 21.15 in piazza della Libertà, come special guest musicale del tradizionale concerto cittadino dei vincitori di Musicultura.
L'incontro pomeridiano sarà moderato dal docente dell'università di Macerata Massimiliano Stramaglia e dal critico musicale e conduttore di Rai Radio1 John Vignola. L'omaggio musicale serale offrirà un inedito confronto fra il canzoniere di uno dei protagonisti della storia della musica italiana e giovani protagonisti che aspirano a scrivere nuove pagine di quella storia.
Controlli straordinari a Porto Recanati: identificate complessivamente 86 persone e ispezionati 36 veicoli. A disporli, nella giornata di venerdì, è stato il questore della provincia di Macerata Gianpaolo Patruno in seguito alle tematiche approfondite nel comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica in Prefettura.
I servizi sono stati condotti dai poliziotti della questura di Macerata, dai militari dell'Arma dei carabinieri e dalla Guardia di Finanza in collaborazione con il reparto prevenzione crimine di Perugia e il reparto cinofili antidroga. Sono state ben 50 le contravvenzioni elevate per la violazione delle norme del codice della strada.
Particolare attenzione è stata dedicata alla zona pineta e alla stazione ferroviaria, dove è stato rintracciato un cittadino albanese di 31 anni che, da accertamenti effettuati ,non è risultato in regola con le norme relative al soggiorno in Italia. Per questo motivo è stato accompagnato presso l'ufficio immigrazione dove gli è stato notificato il decreto di espulsione dal territorio nazionale. I controlli sono stati altresì estesi al condominio "River Village" dove - unitamente al personale della polizia Locale - sono stati sottoposti a controllo quattro esercizi commerciali.
L’Autofficina TM festeggia 40 anni di attività e viene premiata dal comune di Tolentino. È stato l’assessore alle attività produttive Fabiano Gobbi a consegnare una targa celebrativa al titolare Maurizio Tiberi.
"Un traguardo importante – ha sottolineato l’assessore Gobbi – che testimonia l’impegno e la professionalità sia del titolare che dei dipendenti di un’azienda storica della nostra città e che dimostra anche la grande vivacità imprenditoriale di tutta la comunità tolentinate".
Ritenuto pericoloso per l’ordine e la sicurezza pubblica: espulso dall’Italia un cittadino albanese di 30 anni. Era domiciliato a Civitanova Marche. L’uomo, con numerosi precedenti penali a suo carico e già sottoposto alla misura della sorveglianza speciale, è stato accompagnato coattivamente alla frontiera marittima di Ancona.
È quanto avvenuto nella giornata di giovedì scorso, 13 giugno, in esecuzione al provvedimento di espulsione dal territorio nazionale emesso dal prefetto di Macerata, che ne aveva anche disposto la revoca del permesso di soggiorno. L’interessato è stato scortato dal personale specializzato della questura di Macerata, alla presenza dei parasanitari della polizia, fino a Durazzo.
Sorpreso sul bus senza biglietto, 26enne algerino denunciato dalla polizia locale di Macerata per non aver ottemperato al decreto di espulsione attivo nei suoi confronti. La vicenda è accaduta qualche giorno fa quando alla centrale operativa della polizia locale è arrivata una richiesta di intervento da parte del personale dell’Apm che aveva sorpreso, a bordo di un bus, un giovane extracomunitario senza biglietto.
Il 26enne, che non parlava né comprendeva la lingua italiana, alla richiesta di un documento di identità ne è risultato sprovvisto ma, tramite lo smartphone, ha esibito una foto relativa a un ricorso presentato al giudice di pace di Ancona contro un decreto di espulsione presumibilmente a suo carico.
A quel punto la polizia locale, avendo dubbi sull’identità del giovane, lo ha accompagnato in questura per l'identificazione da cui è risultato avere cittadinanza algerina con domicilio a Macerata.
Da un successivo controllo, tramite banca dati SDI (Sistema di Indagine, ndr), gli agenti della polizia locale, insieme al personale della Questura, hanno appurato che a carico del 26enne vi era un decreto di espulsione ancora attivo al quale l’algerino non aveva ottemperato e per questo motivo è stato denunciato alla Procura della Repubblica.
Per favorire l’accesso dei visitatori al Parco Nazionale dei Monti Sibillini e godere della "Fioritura di Castelluccio", mantenendo una condizione di sicurezza, anche per l’estate 2024 , Contram Mobilità avvia un servizio di autobus navetta dal parcheggio di Monte Prata (comune di Castelsantangelo sul Nera) fino alla Piana Grande e un servizio domenicale di collegamento da Pievetorina/Visso fino alla Piana Grande.
Nei weekend 15/16, 22/23, 29/30 giugno e 6/7 luglio 2024 sarà attivo un servizio di navetta in quota presso il parcheggio di Monte Prata (Comune di Castelsantangelo sul Nera) con possibilità di sosta. La navetta fino alla Piana Grande sarà attiva dalle 9:00 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 18:00, con partenza ogni ora circa dal Parcheggio di Monte Prata fino all’incrocio con la strada per Forca di Presta sulla Piana Grande e fermata a Castelluccio.
Le fermate: parcheggio Monte Prata / Castelluccio paese / area food Deltaplano / incrocio strada di Forca di Presta e SP47 / Italia - passeggiata Fioritura / incrocio Sibillini Ranch. La navetta deve essere riservata con acquisto di titolo di viaggio sul sito marcheroma.contram.it.
Nei giorni 16, 23, 30 giugno e 7 luglio 2024 sarà attivo un ulteriore servizio di collegamento dal comune di Visso con unica partenza alle ore 9:00 e unico rientro con partenza dal parcheggio Monte Prata alle ore 17:00.
Le fermate: Pieve Torina fermata bus (Carabinieri) / Visso area commerciale (ex Park Hotel) / Visso Poste (incrocio via C. Battisti/SP209 / Castelsantangelo sul Nera fermata Sae ”dal Navigante” / Castelluccio di Norcia incrocio tra la strada di Forca di Presta SP477. Anche il bus deve essere riservato con acquisto di titolo di viaggio sul sito marcheroma.contram.it. Si acquista solamente online. Il servizio è garantito fino ad esaurimento dei posti a bordo dei mezzi e dei posteggi auto.
Un caldo pomeriggio di giugno ha dato il via alla seconda edizione del Pollywood Summer Festival, una tre giorni di festa in musica, tra i fiori all’occhiello della Pro Loco Corporazione del Melograno. Una proposta adatta a tutte le età, con un faro puntato sui giovani, protagonisti del party.
La "Pollywood Arena" ha ospitato migliaia di persone che hanno scelto Pollenza tra le proposte di questo weekend. L'area food ha accolto i primi ospiti già nel tardo pomeriggio con tutti i reparti curati alla perfezione dalla carica dei 100 volontari della Pro Loco.
Tantissime proposte per tutti i gusti: primi, secondi, pizza, fritture, dolci, birra e drink. Ingredienti ideali per trascorrere una serata e dare il benvenuto all’estate 2024. Sul palco ad aprire le danze è stata la band dell’alto marchigiano "Il Diavolo e l'acqua santa" con lo show "Suona rock n’ roll; mangia beat, surf e musica italiana d’autore seminando brani originali".
A seguire Dj Emiliano Effe alla console ha fatto ballare tutti, con i suoi 40 anni di musica alle spalle ma la stessa emozione di sempre. Una vera e propria onda energetica. Originalissimo il walk-in di tatuaggi che nei tre giorni ospiterà: Velvet Studio, Blind Tiger Tatoo e Ossidiana Tatoo con Zat e Abissa.
Per questa sera, 15 giugno, alle ore 21:00 si comincia con "Pollywood tifa Italia", in occasione della prima sfida degli azzurri per Euro 2024. Sarà installato un maxi schermo ledwall. La serata in musica del summer party, sarà affidata a dj Mattia Fargetta e a dj Marco Angeletti, che scalderanno l’arena per l’ospite speciale: dj Angemi, artista di fama mondiale, musicista e produttore multiplatino italiano.
La Conferenza dei servizi permanente ha approvato il progetto di riparazione dai danni del terremoto per la chiesa dell’Immacolata Concezione a Pollenza, in provincia di Macerata. L’opera è finanziata con 332mila euro.
La chiesa esisteva già nel XVII secolo, ed era stata ricostruita nel 1821. Il sisma del 2016 ha causato lievi danni strutturali, che includono lesioni alla facciata principale e al campanile e distacchi delle volte interne. Il progetto prevede oltre alla riparazione dei danni anche il miglioramento sismico dell’edificio, in modo tale che possa meglio resistere alle future scosse. Saranno anche restaurati gli apparati decorativi. Nella Diocesi di Macerata-Tolentino-Recanati-Cingoli-Treia sono programmati - complessivamente 75 interventi, per un totale di 46,5 milioni di euro.
"Voglio ringraziare monsignor Nazareno Marconi e la Diocesi di Macerata-Tolentino-Recanati-Cingoli-Treia perché la sfida della ricostruzione di un patrimonio così vasto non è semplice ma è doverosa. Allo stesso modo voglio ricordare il quotidiano impegno dell’Ufficio speciale ricostruzione delle Marche, specchio di una visione strategica e puntuale che condivido con il presidente Francesco Acquaroli su cosa debba essere la ricostruzione dell’Appennino centrale marchigiano. Dobbiamo ricostruire le case, ma anche tutto l’insieme del tessuto urbano che rende vivibile e attrattivo un paese. Le chiese sono importanti anche per questo: luoghi di cultura, spiritualità e di identità che dobbiamo riparare al meglio per farle durare nel tempo", dichiara il Commissario alla ricostruzione Guido Castellic
Mercoledì 19 giugno, presso la Sala del Consiglio comunale (ore 21,15), il Comune di Civitanova Marche, in collaborazione con Medical Assistance Italia, organizza “Civitanova Cardioprotetta” un incontro informativo e formativo per sensibilizzare la comunità sull’importanza delle tecniche di primo soccorso e sull’utilizzo dei defibrillatori automatici esterni (DAE) installati in città.
L’iniziativa è promossa dal consigliere comunale Roberto Pantella, coordinatore della Croce Verde di Civitanova Marche, a seguito di un confronto con l'Amministrazione comunale per dare massima diffusione di informazioni su come riconoscere e affrontare un arresto cardiaco e utilizzare i dispositivi presenti sul territorio per contribuire a rendere Civitanova un luogo più sicuro per tutti.
“L’Amministrazione comunale sostiene e promuove il tema della sicurezza cittadina, anche con speciale riguardo alla sfera sociale e sanitaria – sottolinea il sindaco Fabrizio Ciarapica. Il nostro impegno è quello di garantire la presenza sul territorio dei diversi presidi con specifico riferimento alla prevenzione e alle azioni di primo intervento, da quello medico estivo, al presidio acquatico, al servizio di salvataggio a mare. Per quanto riguarda i Dae, procederemo al completamento dell'installazione e messa in funzione di altri due nella zona litoranea Sud e a Civitanova Alta”.
Il progetto prevede anche la formazione di 20 operatori, di cui 5 da individuare tra gli esercenti balneari in considerazione dell'intenso movimento turistico estivo in spiaggia, 3 tra i volontari di Protezione Civile, 2 tra il personale della Biblioteca e 10 tra il personale comunale.
Il programma di mercoledì si aprirà con i saluti istituzionali del sindaco Fabrizio Ciarapica e dell’assessore ai Servizi sociali Barbara Capponi. A seguire, il consigliere Roberto Pantella illustrerà nello specifico il progetto e alla presentazione dei relatori.
“Il progetto Civitanova Cardioprotetta non riguarda solo l'installazione dei defibrillatori ma rappresenta un vero e proprio impegno collettivo – spiega Pantella. Siamo consapevoli che non basta soltanto avere i DAE a disposizione, è fondamentale che ciascuno di noi sappia come usarli correttamente. Per questo è intenzione dell’amministrazione organizzare sessioni di formazione gratuite ad iniziare proprio da giovedì 19, aperte a tutta la cittadinanza. L'importanza di questo progetto è duplice: da una parte vogliamo migliorare la sicurezza e il benessere della nostra comunità, dall'altra promuoviamo una cultura di solidarietà. Sapere che possiamo contare l'uno sull'altro in momenti critici rafforza il legame sociale e ci rende una comunità più forte e unita”.
“Ringrazio il consigliere Pantella per la sua proattività competente e appassionata che nasce dalla sua vocazione personale al soccorso e alla prevenzione – dichiara l’assessore Capponi. Come operatore per anni ho formato all'uso del dae e alla disostruzione pediatrica: abbiamo introdotto quest'ultima come amministrazione anche nell'accordo di programma con le scuole e promossa alla cittadinanza tramite il nostro centro per le famiglie, con moltissimi corsi sempre gratuiti e frequentatissimi. Si amplia dunque, per tutti e con tutti, la cultura di una prevenzione attiva e partecipata, a tutela e opera di ciascuno che, con pochi semplici gesti, può essere in grado di salvare la vita di qualcun altro. Attendiamo i cittadini numerosi per questa importantissima opportunità".
Questi gli interventi di mercoledì: “Informazioni cruciali sulla prevenzione e gestione delle emergenze cardiache” con il prezioso contributo del Primario dott. Umberto Berrettini, direttore unità operativa della cardiologia/Utic Civitanova Marche; “Nozioni teoriche e dimostrazione pratica, simulazione di situazioni di emergenza con l’utilizzo del DAE” a cura del personale tecnico della Medical Assistance che illustrerà il funzionamento e le modalità di utilizzo dell'apparecchio. Seguirà una sessione aperta di domande e risposte con la possibilità di effettuare prove pratiche sui manichini. L'ingresso è libero.
Quattro maceratesi, due fermane e due anconetane: il Velox Giovanissimi edizione 2024 ha le sue magnifiche otto. Terminati gli ottavi di finale nella competizione curata dalla Maceratese e destinata ai baby calciatori classe 2009. Le prime sfide da dentro o fuori sono subito state ricche di sorprese e pathos. Ad andare avanti Veregrense, Maceratese, AFC Fermo, Robur, Moie Vallesina, Osimana, Recanatese e Corridonia.
I padroni di casa della Maceratese, l’AFC Fermo e la Veregrense l’hanno spuntata nel modo più palpitante, con la lotteria dei calci di rigore. Rispettivamente ai danni del Campiglione, Union Picena e Biagio Nazzaro.
Poi ci sono stati "blitz" d’autore da parte di formazioni che erano giunte agli ottavi da ripescate, da migliori seconde insomma. Applausi alla Robur che ha superato 3-1 la Civitanovese, al Moie Vallesina che ha rifilato il 4-1 all’Urbania e all’Osimana che ha battuto 3-2 il Fabriano Cerreto.
Impresa della Recanatese che ha steso 5-2 i campioni in carica della Giovane Ancona e infine gloria per il Corridonia che nell’ultima sfida ha avuto la meglio 3-1 sul Camerino Castelraimondo.
Questi gli accoppiamenti dei quarti di finale, tutti in programma domenica: alle 18 a Villa Potenza subito gran derby tra Maceratese e Robur, alle 21 altro quasi derby tra Veregrense e AFC Fermo. Agli stessi orari ma allo Stadio della Vittoria Osimana contro Corridonia e in serata Moie Vallesina-Recanatese.
Manca meno di un mese all’avvio della 38^ edizione del Camerino Festival, che si terrà dal 7 luglio al primo agosto nella città ducale. La manifestazione, con la direzione artistica di Vincenzo Correnti dell’associazione Adesso Musica, Daniele Massimi di Musicamdo e Francesco Rosati della Gioventù Musicale di Camerino, offre come sempre un programma ricco di eventi di alta qualità e respiro internazionale in quattro suggestive location: la Rocca Borgesca, la Rocca d’Ajello, la Basilica di San Venanzio e l’Accademia della Musica di Camerino ABF "F. Corelli".
Il programma, con inizio dei concerti alle ore 21:15, toccherà molteplici registri espressivi e conferma quest’anno i percorsi intrapresi già nello scorso. Quello di alta formazione per giovani musicisti, con master e campus formativi a cura della Andrea Bocelli Foundation e dell’associazione Adesso Musica, che culmineranno con l’esibizione degli studenti in alcuni concerti.
E quello pensato per gli studenti dell’Università di Camerino e per gli allievi dell’Istituto Musicale Nelio Biondi, dedicato agli incontri con gli artisti, il 20 luglio con il chitarrista Matteo Mancuso e il 1 agosto con il clarinettista Corrado Giuffredi, spazi preziosi per aprire finestre di riflessione e conoscenza sull’arte della musica.
IL PROGRAMMA - L'apertura sarà domenica 7 luglio alla Rocca d’Ajello con il Quartetto d’Archi della Scala, ensemble di musica da camera con una lunga storia di successi internazionali. Il concerto offrirà un viaggio attraverso le musiche di Puccini, Verdi e Beethoven.
Venerdì 12 luglio, presso la Basilica di San Venanzio, appuntamento con il Coro Polifonico Città di Tolentino & Colours Jazz Ensemble, diretta da Massimo Morganti e la voce solista di Marta Raviglia che presenteranno il "Duke Ellington Sacred Concert", celebrando il 50° anniversario della scomparsa di Duke Ellington.
Giovedì 18 luglio, alla Rocca Borgesca, Matteo Mancuso, talentuoso chitarrista conosciuto a livello internazionale per la sua tecnica straordinaria, si esibirà con il suo trio in un concerto che spazierà dal jazz, al rock, alla musica contemporanea. Lo stesso giorno, alle ore 17:00 presso la Rocca Borgesca, Mancuso incontrerà gli studenti dell’Università di Camerino e gli allievi dell’Istituto Musicale Nelio Biondi, offrendo un’opportunità unica per un confronto diretto con un artista di fama mondiale.
Sabato 20 luglio, sempre alla Rocca Borgesca, sarà la volta di Frida Bollani Magoni & Albert Eno. Frida, giovane e talentuosa musicista e cantante, si esibirà al pianoforte e voce, accompagnata dalla chitarra e voce di Albert Eno, in un mix di brani originali e cover reinterpretate.
Domenica 21 luglio all’Accademia della Musica di Camerino ABF “F. Corelli” si esibirà il Cubis Quartet, gruppo noto per il suo repertorio che spazia dalla musica rinascimentale a quella contemporanea, con musiche di G. da Venosa, J. Tavener, J. Dowland, G. Sollima e A. Pärt.
Giovedì 1 agosto, sempre all’Accademia F. Corelli, chiuderanno il festival I Filarmonici di Busseto, ensemble composto da rinomati musicisti che presenteranno un programma che include brani di Verdi, Piazzolla, Rota, Gershwin e Ravel. Lo stesso giorno, alle 18:00 presso l'Accademia ABF "F. Corelli", Corrado Giuffredi incontrerà gli studenti per un altro prezioso momento di scambio culturale e artistico.
I concerti delle master class, a ingresso libero, si terranno presso l'Accademia della Musica ABF “F.Corelli”. Si comincia sabato 13 luglio alle ore 18:00 con l’Orchestra Tutto Musica, seguirà il concerto dei docenti del Saxophone Campus venerdì 19 luglio alle ore 21:15, mentre sabato 20 luglio alle ore 18:00 sarà la volta del concerto degli allievi del Saxophone Campus. Infine, venerdì 9 e sabato 10 agosto alle ore 21:15, si terranno i concerti degli allievi della Master di Musica da Camera.
I biglietti e gli abbonamenti saranno in vendita presso la Pro Loco di Camerino, Sottocorte Village, Via Ottaviani, dal 2 al 6 luglio, dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 16:30 alle 19:30. Inoltre, sarà possibile acquistare i biglietti presso la biglietteria del luogo di spettacolo a partire dalle ore 19:00, oppure online sul sito Ciaotickets.
Si allontana da casa per un'escursione alla Grotta del Fiume, a Genga, ma non fa ritorno: è stato ritrovato in tarda serata, in buone condizioni di salute, dopo alcune ore di ricerche, un 52enne di Arcevia che aveva perso l'orientamento e non era riuscito a raggiungere l'uscita della grotta. Dalle 21 erano in corso le ricerche del 52enne dopo l'allarme lanciato dalla moglie.
L'uomo era uscito nel tardo pomeriggio per un'escursione da solo, ma in serata non aveva fatto ritorno nella propria abitazione. Alle ricerche dell'escursionista hanno partecipano i carabinieri, i vigili del fuoco con unità speleo alpino fluviali e il soccorso alpino che hanno infine individuato l'escursionista disperso: l'uomo è in buone condizioni di salute nonostante la disavventura che gli è capitata. Il ritrovamento è avvenuto intorno alle 22:30.
Il Tolentino batte un doppio colpo. Il centrocampo cremisi in vista della prossima stagione di Eccellenza si rinforza con due graditi ritorni, quelli di Paolo Tortelli e di Lorenzo Capezzani.
Capezzani, centrocampista classe ‘96, torna a Tolentino dopo due stagioni importanti in Serie D all’A.J Fano e alla Vigor Senigallia. Tortelli, classe ‘95 e che del Tolentino è stato anche capitano, nelle due stagioni passate ha vestito la maglia della Maceratese.
Entrambi hanno lasciato dolci ricordi ai tifosi tolentinati visto che in coppia sono stato protagonisti del ritorno in Serie D, della vittoria della Coppa Italia e del raggiungimento dei play-off in serie D nella stagione 2021/2022.
"Tornare a Tolentino per me è che come tornare a casa, qua ho vissuto degli anni bellissimi e pieni di soddisfazioni - dice Capezzani -. Appena ho ricevuto la chiamata del direttore e mi ha presentato il progetto, ho sentito le stesse emozioni e lo stesso entusiasmo di 2 anni fa. Torno con l’obiettivo di ricostruire quello che è stato fatto negli anni precedenti. Non sarà facile e sono consapevole, ma con una società seria, un direttore esperto come Crocetti e un mister di cui ne ho sentito parlare molto bene, sono convinto che si può tornare a dare entusiasmo a questa piazza”.
"Sono felice ed orgoglioso di essere di nuovo parte della famiglia cremisi. Torno dopo due anni con la stessa fame e la stessa voglia con cui sono arrivato nel 2018 - le parole di Tortelli -. Ho sentito fin dalla prima chiamata con il direttore Crocetti la volontà di costruire qualcosa di importante. Non vedo l’ora di iniziare a farlo in quel 'Della Vittoria' che ci ha regalato tante soddisfazioni".
Nel frattempo, la società ha comunicato anche la permanenza del portiere Matteo Palazzo, classe '98, che lo scorso anno è stato il terzo portiere in rosa. Sarà lui il vice di Bucosse (anche lui confermato, leggi qui). "Sono felicissimo di poter vestire la maglia cremisi anche per la prossima stagione, ringrazio la società e lo staff per avermi dato l’opportunità di far parte a questo nuovo progetto e darò tutto me stesso insieme a tutti i compagni per raggiungere gli obiettivi che la società e i tifosi cremisi si prefiggono. Sono sicuro che potremo toglierci delle belle soddisfazioni", il commento di Matteo.
Completati i lavori di pulizia, manutenzione e di ripristino dei sentieri della Via Lauretana, storico percorso che attraversa Camerino, ora nuovamente a disposizione di tutti i cittadini e che attrae numerosi visitatori anche da fuori provincia e regione. La pulizia ha reso i Cammini Lauretani perfettamente fruibili a chi vorrà utilizzarli per andare alla scoperta dei luoghi, approfittando anche della bella stagione.
La Via Lauretana di Camerino vivrà, inoltre, il prossimo 13 luglio una vetrina di assoluto rilievo nazionale: una parte della puntata della nota trasmissione Linea Verde, su Rai 1, sarà dedicata ai Cammini Lauretani e anche alla città. Lungo la Via Lauretana si trova uno dei principali luoghi di accoglienza dei pellegrini che giungono a Camerino, il Monastero di Santa Chiara dove le Sorelle Povere di Santa Chiara ospitano spesso i viandanti.
"L’Amministrazione comunale punta molto sull’attrattività della Via Lauretana e dei Cammini Lauretani che attraversano in pieno il territorio di Camerino - dice l’assessore al Turismo, Silvia Piscini - Le opere di pulizia e sistemazione sono dunque fondamentali per rendere accessibili e fruibili al meglio i cammini lungo il nostro territorio, per accogliere i pellegrini che lo percorrono ogni anno, specialmente in questa stagione. La città dunque si apre sempre più al turismo di ogni tipo ed è sempre più votata all’accoglienza".