Aggiornato alle: 18:57 Domenica, 23 Giugno 2024 cielo coperto (MC)
Eventi Macerata

Musicultura, apre il sipario de La Controra: da Gigliola Cinquetti a Diego Bianchi, 7 giorni di eventi gratuiti

Musicultura, apre il sipario de La Controra: da Gigliola Cinquetti a Diego Bianchi, 7 giorni di eventi gratuiti

Riflettori puntati sulla 35^ edizione di Musicultura in vista delle serate finali del 21 e 22 giugno allo Sferisterio, con l'apertura de "La Controra", la settimana del festival che anima le piazze e i cortili del centro storico di Macerata, con un ricco programma di eventi giornalieri, aperti al pubblico.

Tanti gli ospiti che si racconteranno e si esibiranno negli angoli più suggestivi della città, tra cui Fabio Concato, Diego Bianchi, Gigliola Cinquetti, Serena Grandi, Mimmo Locasciulli, Mauro Pescio, Cochi Ponzoni, Luigi Fontana, Marcin, Gek Tessaro e Alessandra Campedelli.

Si parte lunedì 17 giugno alle ore 18:000 nel Cortile del Palazzo Comunale con la presentazione del progetto "La casa in riva al mare". Il direttore artistico del Festival Ezio Nannipieri e il Garante regionale dei diritti della persona Giancarlo Giulianelli racconteranno al pubblico il progetto che ha visto il coinvolgimento di un gruppo di detenuti della Casa di reclusione di Barcaglione di Ancona in un percorso formativo di laboratori musicali.

Durante le serate finali del festival i detenuti assegneranno ad uno degli otto vincitori, a loro scelta,  il premio del valore di 2mila euro "La casa in riva al mare". Il progetto si concluderà a luglio, quando l’artista vincitore del premio sarà protagonista di un happening musicale live presso la Casa di reclusione di Barcaglione.

L’attore e autore Mauro Pescio presenterà "Io ero il milanese" il suo podcast di successo su RaiPlay Sound, divenuto anche un libro che narra la vita di un detenuto, ex rapinatore detto “il milanese”, la storia dei suoi errori e della rinascita.

Martedì 18 giugno alle 18.45, nel  Cortile di Palazzo Buonaccorsi, Gigliola Cinquetti presenterà il suo memoir  “A volte si sogna”  edito da Rizzoli, dove si racconta per la prima volta al pubblico. Un incontro condotto dal poeta e scrittore Ennio Cavalli che vedrà la partecipazione del cantautore Mimmo Locasciulli.

Alle ore 21.15 Fabio Concato aprirà musicalmente l’intensa settimana de "La Controra" con il concerto live tra musica e parola "Musico Ambulante" nella centralissima Piazza della Libertà.

Mercoledì 19 giugno, nella giornata "Macerata ricorda Jimmy Fontana", alle 18:30 alla Galleria Scipione, Luigi Fontana presenterà il libro dedicato al padre “Il mondo che sarà” in un incontro condotto dal professor Massimiliano Stramaglia dell'Università di Macerata e dal critico musicale e conduttore di Rai Radio1 John Vignola.

Alle 18:45 nel Cortile di Palazzo Buonaccorsi l'amata attrice e scrittrice italiana Serena Grandi sarà la protagonista dell’incontro con il pubblico "La vita è un racconto" condotto da Ennio Cavalli.

Alle ore 21.15 in Piazza della Libertà, si terrà l’atteso appuntamento con il "Concerto dei Vincitori di Musicultura": Anna Castiglia, Bianca Frau, De.Stradis, Eugenio Sournia, Helle, Nico Arezzo, Nyco Ferrari e  The Snookers si racconteranno ai microfoni di John Vignola e si esibiranno live con le loro canzoni.  Special guest Luigi Fontana che offrirà un omaggio musicale al padre Jimmy.

Giovedì 20 giugno alle ore 18.00, alla Galleria degli Antichi Forni, con ingresso riservato agli operatori del settore, PMI, IMPALA e Merlin presentano "Take a music break!", un confronto libero e senza filtri, tra addetti ai lavori, artisti e manager.

Alle 18.45 nel Cortile di Palazzo Buonaccorsi  Aurelio “Cochi” Ponzoni sarà il protagonista dell’incontro condotto da John Vignola “La versione di Cochi”, sessant’anni di spettacolo, teatro, cabaret, cinema e tv, fissati nell’immaginario comico degli italiani. Alle ore 18.00 al Teatro Lauro Rossi Gek Tessaro presenterà “Pinocchio”, una rappresentazione di teatro disegnato per grandi e piccini diretto da Gek Tessaro e Lella Marazzini.

Alle ore 19.00 in Piazza della Libertà, in collaborazione con Banca Macerata, si terrà  “Calciar-Cantando”,  quiz in piazza aspettando Italia-Spagna, la storia della musica italiana e non, attraverso una chiave calcistica, con ricchi premi e cotillon. Chiuderà la serata, alle ore 23.00 in Piazza Cesare Battisti, una Jam session con i Vincitori di Musicultura 2024.

Venerdì 21 giugno Musicultura e Macerata Opera Festival si uniscono per festeggiare la Festa della Musica, in programma ben 11 eventi per tutti i gusti, dall’opera lirica al cantautorato italiano. Tra i tanti appuntamenti ricordiamo alle ore 16.00, nel Cortile del Palazzo Comunale, Treccani presenta “Le parole delle canzoni”, con Renzo Rubino e Marco Peano.

Alle ore 18.00 nel Cortile del Palazzo Comunale si terrà l’incontro condotto dal giornalista Paolo Giordano con Marcin,  il giovane e talentuoso chitarrista polacco che si esibirà per la prima volta in Italia, proprio a Musicultura, il 21 giugno allo Sferisterio. Alle ore 18.45, nel Cortile di Palazzo Buonaccorsi, “A tu per tu“ con due grandi ospiti:  la cantautrice e polistrumentista Serena Brancale e Filippo Graziani, racconteranno le loro storie e le loro esperienze ai microfoni del giornalista e critico musicale di Rai Radio 1 John Vignola.

Alle ore 19.00, in Piazza Cesare Battisti, concerto live “Ricorrenze: omaggio a Puccini e De André” con i  Pueri Cantores “D. Zamberletti”,  Salvadei Brass,  La Compagnia di Musicultura e  Glissando Vocal Ensemble. Sabato 22 giugno alle ore 17.05 l’appuntamento è in Piazza Mazzini, dove dalla Stazione Bus di Rai Radio1, John Vignola, Marcella Sullo e Duccio Pasqua intervisteranno gli ospiti delle serate finali del Festival in diretta su Rai Radio1.

Alle ore 18.00, in Piazza Cesare Battisti si terrà “Sport, solidarietà, trasformazione sociale”, dove l’allenatrice della nazionale di volley femminile dell’Iran e del Pakistan Alessandra Campedelli racconterà un’esperienza di grande intensità ai microfoni della giornalista Alessandra Pierini. Alle 18.45 nel Cortile di Palazzo Buonaccorsi,  Diego “Zoro” Bianchi sarà il protagonista dell’incontro “Internet, televisione, giornalismo: l’originalità di un format” con John Vignola e con gli studenti dei due atenei coinvolti nei laboratori formativi di Musicultura 2024.

Picchio News
Il giornale tra la gente per la gente.

Commenti

Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.
Registration Login
Sign in with social account
or
Lost your Password?
Registration Login
Registration
Comuni