Aggiornato alle: 18:57 Domenica, 23 Giugno 2024 cielo coperto (MC)
Eventi Macerata

Macerata omaggia Jimmy Fontana a 10 anni dalla morte: targa in suo ricordo e concerto in piazza

Macerata omaggia Jimmy Fontana a 10 anni dalla morte: targa in suo ricordo e concerto in piazza

Sotto l’egida di "Macerata ricorda Jimmy Fontana", mercoledì 19 giugno, la città di Macerata si appresta a vivere una giornata interamente dedicata a Enrico Sbriccoli, nel decennale della sua morte. 

Le iniziative dedicate al popolare artista, organizzate e promosse dall'amministrazione comunale insieme all'università di Macerata e a Musicultura, fanno seguito alla delibera approvata dalla Giunta nel gennaio scorso, finalizzata alla valorizzazione del musicista e al suo fecondo percorso artistico attraverso una serie di eventi che proseguirà anche in autunno.

"Una giornata dedicata al ricordo e alla valorizzazione di uno dei personaggi più illustri della nostra città che, con la sua arte, è stato capace di lasciare un segno indelebile nel panorama musicale nazionale e internazionale - commenta il sindaco Sandro Parcaroli -. Un momento fortemente voluto dall'amministrazione comunale, dall'università di Macerata e da Musicultura, a testimonianza di una virtuosa condivisione di intenti nel nome di Jimmy Fontana". 

"Restituire a Jimmy Fontana quello che egli ha dato alla nostra città, quello che ha rappresentato per Macerata e per le Marche - afferma l’assessore ai grandi eventi, Riccardo Sacchi - . L’Amministrazione comunale rende omaggio a una delle voci più amate della musica italiana, una voce leggendaria parte del nostro patrimonio artistico e culturale, e lo fa dedicandogli un luogo che ha un sapore particolare perché il loggiato del Palazzo degli Studi è stato teatro di tanti momenti, di vita quotidiana ma anche artistici, che hanno visto protagonista Jimmy Fontana. L’intera giornata che abbiamo voluto dedicargli ha un valore di condivisione civico per la collettività”.

Entusiasta il figlio di Jimmy Fontana: "Con impegno e passione, insieme al Comune di Macerata e grazie all’ospitalità e alla sensibilità dell’Università e di Musicultura – afferma Luigi Sbriccoli - siamo pronti a dare vita ad una giornata tutta dedicata a mio padre e al suo amore per la sua terra. Sono fiero e orgoglioso di essere nato qui. Grazie Macerata".

La giornata del 19 giugno si declinerà in diversi momenti. Si inizierà al mattino, alle 10, all’Auditorium dell’Università dove l’Ateneo proporrà il seminario "Macerata ricorda Jimmy Fontana. La vita e le opere del grande artista fra cultura popolare e immaginario”. 

L’incontro, condotto da Massimiliano Stramaglia, delegato del rettore per Musicultura e autore di diverse pubblicazioni scientifiche sul ruolo della musica per la costruzione identitaria dei giovani, sarà arricchito dalla partecipazione di Luigi Fontana, figlio del celebre autore e interprete, del cantautore e produttore Massimo Di Cataldo e Andrea Valentini, amico di Jimmy Fontana, nonché gestore del bar Venanzetti, per 15 anni di proprietà della famiglia, che offriranno un ulteriore approfondimento sulla vita e l'opera di Enrico Sbriccoli.

Porteranno il saluto il sindaco Sandro Parcaroli, l'assessore Riccardo Sacchi e la prorettrice Catia Giaconi. La seconda parte del seminario sarà focalizzata sul riconoscimento giuridico e professionale degli autori di musica con la partecipazione anche di Claudio Carboni della Siae e di Andrea Marco Ricci del Nuovo istituto mutualistico artisti interpreti esecutori.

Nel pomeriggio, alle 18, seguirà il momento istituzionale con l’intitolazione, da parte del Comune di Macerata, del loggiato del Palazzo degli Studi, lato di via Gramsci, con l’apposizione di una targa per rendere omaggio al noto cantante, anche in virtù della vicina presenza dell’ex “Caffé Venanzetti”, che lo stesso Fontana gestì negli anni ’70.

Da “Il mondo” a “Che sarà”, Jimmy Fontana, ha portato negli anni il suo tocco sofisticato jazz e la sua scrittura elegante nel mondo della musica leggera italiana. Un musicista tanto grande quanto semplice, un compositore raffinato e appartato, un jazzista con la voce prestata a Sanremo. 

Sempre mercoledì 19 giugno, a La Controra di Musicultura 2024, suo figlio Luigi Fontana sarà protagonista di un doppio appuntamento: alle 18.30, alla Galleria Scipione, con la presentazione del libro dedicato al padre e intitolato “Il mondo che sarà” e la sera, dalle 21.15 in piazza della Libertà, come special guest musicale del tradizionale concerto cittadino dei vincitori di Musicultura.

L'incontro pomeridiano sarà moderato dal docente dell'università di Macerata Massimiliano Stramaglia e dal critico musicale e conduttore di Rai Radio1 John Vignola. L'omaggio musicale serale offrirà un inedito confronto fra il canzoniere di uno dei protagonisti della storia della musica italiana e giovani protagonisti che aspirano a scrivere nuove pagine di quella storia.

 

Picchio News
Il giornale tra la gente per la gente.

Commenti

Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.
Registration Login
Sign in with social account
or
Lost your Password?
Registration Login
Registration
Comuni