Controlli dei carabinieri lungo la fascia costiera, in particolare nei Comuni di Civitanova Marche Porto Recanati. Nel corso dei servizi, sono stati denunciati all’autorità giudiziaria, sette automobilisti, e due ulteriori conducenti sono stati sanzionati amministrativamente poiché sorpresi alla guida del proprio veicolo con un tasso alcolemico oltre il limite consentito. Conseguente anche il ritiro della patente.
I carabinieri del comando di Civitanova Marche hanno, inoltre, indentificato e denunciato una donna e un uomo di origini tunisine, resisi responsabili di alcuni borseggi all’interno della nota discoteca Shada, sita sul lungomare sud della città rivierasca. Parte della refurtiva recuperata è stata restituita ai legittimi proprietari.
inoltre, i carabinieri hanno sorpreso alla guida di un’autovettura, Peugeot 207 con targa italiana, un cittadino pakistano di 20 anni, residente nel comune di Potenza Picena, utilizzatore di una patente di guida rilasciata dalle autorità greche, ma risultata del tutto falsa.
L’uomo è stato denunciato all’autorità giudiziaria ed il documento di guida sequestrato, al fine di effettuare ulteriori accertamenti sulla sua provenienza. Nel corso dei servizi, i carabinieri hanno controllato complessivamente 85 autovetture, identificate 150 persone, ritirato 13 parenti di guida, accertato 30 violazioni al Codice della strada.
A Macerata, i carabinieri del Nucleo Radiomobile hanno denunciato all’autorità giudiziaria due uomini di origine straniera per furto aggravato in concorso. Una pattuglia è intervenuta presso la Coop di via Dante Alighieri ove il personale di vigilanza aveva richiesto l’intervento dei carabinieri poiché aveva notato due persone che si aggiravano in modo ambiguo tra gli scaffali, dai quali hanno successivamente prelevato delle bevande occultandole all’interno di uno zaino, oltrepassando poi le casse senza pagare.
I carabinieri hanno accertato che i due, un gambiano di 25enne e un egiziano 40enne, entrambi residenti in città, avevano asportato tre bevande del valore complessivo di 10 euro che sono state recuperate e restituite all’avente diritto.
I carabinieri della Stazione di Treia hanno, inoltre, denunciato all’autorità giudiziaria per evasione un ragazzo 28enne di Treia sottoposto agli arresti domiciliari nella sua abitazione.
Una pattuglia ha svolto un controllo alla persona verificando che la stessa non era presente in casa e che, poco dopo, mentre i carabinieri erano ancora sul posto, il giovane è rientrato con naturalezza con un caffè nelle mani, asserendo di essere stato dal dottore. I militari hanno svolto i dovuti accertamenti verificando che anche nei giorni precedenti il soggetto si era allontanato senza alcun valido motivo dalla sua abitazione per recarsi al bar.
La sezione di San Severino Marche dell’Associazione Nazionale Carabinieri ha celebrato la ricorrenza del 210° annuale della fondazione dell’Arma con una santa messa officiata nella chiesa di Santa Maria Assunta, nella frazione di Cesolo.
Alla cerimonia insieme al presidente, maresciallo maggiore Decio Bianchi, e ai volontari della sezione settempedana dell’Anc, hanno preso parte anche i militari della locale stazione dell’Arma, rappresentati dal luogotenente carica speciale Massimiliano Lucarelli, il comandante della Polizia Locale, sostituto commissario Adriano Bizzarri, e il sindaco della Città di San Severino Marche, Rosa Piermattei.
Dal 5 giugno 1920 ogni anno in questa data si celebra la Festa dell’Arma, nata come “Corpo dei Carabinieri reali” il 13 luglio del 1814. Un contributo prezioso quello offerto dai Carabinieri in più di due secoli di storia che si rinnova ogni giorno nell’ordinario contrasto a ogni forma di criminalità, reso con abnegazione silenziosa dai militari impegnati, spesso mettendo a rischio la propria incolumità. Un pericolo reale, testimoniato dai tanti caduti di ogni tempo, come l’eroico vicebrigadiere Salvo d’Acquisto, Medaglia d’Oro al Valor Militare alla memoria.
Il noleggio auto è un settore che sorprende – positivamente – ogni giorno che passa. Il mercato automobilistico è trainato dagli affitti, che gli automobilisti reputano sempre più conveniente sia economicamente che a livello personale.
Abbiamo avuto la possibilità di intervistare Giovanni Spera di Finrent, per chiedergli quali sono le novità del settore e come è cambiato nei primi mesi di questo 2024.
Perché il noleggio a lungo termine è così tanto ambito
Il noleggio a lungo termine è una soluzione che conviene a gran parte dei privati ma anche delle imprese, che approfittano delle agevolazioni fiscali per ridurre il carico di imposte (attraverso deduzione e detrazione sui costi).
I benefit si estendono anche a livello psicologico, dove il canone mensile all inclusive garantisce quella sicurezza che la gestione di un’auto di proprietà non garantirebbe. Nella rata infatti, è inclusa: la manutenzione del veicolo, l’assicurazione, l’IPT, il soccorso stradale e in alcuni casi il mezzo di cortesia.
Giovanni Spera ci spiega come il mercato del NLT si sia evoluto nel giro di poco tempo. Dagli affitti per un lungo periodo, oggi sono subentrate nuove soluzioni adatte anche a chi non vuol “vincolarsi” per più anni: dalle opzioni a soli “12 mesi” al pagamento soltanto “a chilometro”.
Paghi solo se la usi
Una delle formule innovative e ultime del settore è “il pagamento ristretto all’utilizzo”. Solitamente le società di autonoleggio regalano i primi 1000 chilometri e fanno pagare soltanto per ogni chilometro percorso.
Naturalmente è un’opzione che si rivela conveniente soltanto per chi percorre pochi chilometri annui (dai 5.000 ai 7.000 massimo) e non vuol privarsi di avere un’auto a propria disposizione.
La rata va sempre pagata in misura fissa (con un canone mensile all inclusive) e una variabile (in base a quanto viene utilizzata).
Affitto per 12 mesi
Chi desidera vincolarsi per un periodo breve (come un anno) può aderire all’opzione Nlt per 12 mesi. In questo lasso di tempo oltre ad usufruire dei vantaggi del canone di noleggio a lungo termine può pensare se rinnovarlo o meno alla sua naturale scadenza.
Questa soluzione può essere presa in considerazione da chi si approccia al noleggio per la prima volta oppure dal privato o dall’azienda che vuol cambiare vettura più assiduamente.
Con e senza anticipo
I contratti di noleggio a lungo termine possono prevedere sia un pagamento iniziale che non. Optando per la formula senza anticipo, non ci sono differenze nelle condizioni contrattuali o nelle caratteristiche del servizio rispetto ai contratti con anticipo.
È importante tuttavia, non confondere l'opzione "senza anticipo" con le tradizionali caparre confirmatorie oppure con i depositi cauzionali tradizionali.
Il servizio di noleggio a lungo termine è offerto da varie società di autonoleggio che mettono a disposizione una vasta gamma di veicoli. Questa offerta include veicoli commerciali, berline, utilitarie, SUV e altri tipi di veicoli, garantendo una mobilità versatile e soddisfacendo diverse esigenze di clienti privati e aziendali.
Per i privati – ma anche per partita IVA e società - il vantaggio principale di questa formula è la possibilità di evitare un esborso iniziale di denaro, consentendo di mantenere il capitale per altre necessità o emergenze. Tuttavia, l'opzione "senza anticipo" comporta generalmente un lieve aumento del canone mensile, la cui entità varia e richiede una valutazione specifica per ogni caso.
Il noleggio a lungo termine offre notevoli benefici sia economici che pratici, risultando ideale per imprese e privati. Un aspetto molto apprezzato è il canone "all inclusive".
Il canone "all inclusive" è una somma fissa e costante pagata mensilmente alla società di autonoleggio, comprendente una serie di servizi inclusi nel prezzo, semplificando così la gestione economica complessiva del noleggio. Questo canone mensile, denominato "all inclusive", copre tutti i servizi previsti al momento della sottoscrizione, garantendo chiarezza e trasparenza finanziaria.
Questo approccio facilita la pianificazione economica e rende il noleggio a lungo termine una scelta conveniente e accessibile per molti.
Il noleggio a lungo termine è una soluzione pensata sia per aziende che per privati che vogliono evitare spese impreviste legate alla gestione di un veicolo di proprietà. Il canone mensile include vari servizi, come la polizza RCA, il soccorso stradale, la manutenzione ordinaria e straordinaria e l'immatricolazione, eliminando così le spese impreviste che potrebbero causare difficoltà finanziarie.
Affittare auto usate
Un’altra soluzione più innovativa è la locazione di auto usate. Società come Finrent – ci dice Giovanni Spera – hanno delle flotte di vetture già “usate” ma che vengono affittate in condizioni perfette tanto da essere “come nuove”.
I contratti prevedono le medesime condizioni, clausole e caratteristiche di quelli NLT. La differenza sta nella flotta stessa: automobili con cicli di vita brevi tra i 18 e massimo 30 mesi con manutenzioni sempre in regola e pochi chilometri.
L’alternativa del leasing
Anche il leasing rappresenta un'altra modalità di noleggio di veicoli, spesso confusa con i contratti di noleggio a lungo termine (NLT). Tuttavia, funziona in modo sostanzialmente diverso rispetto alla soluzione di noleggio precedentemente descritta.
Il leasing, sia per privati che per aziende, offre un'alternativa all'acquisto, similare a un prestito finalizzato ma privo di tassi d'interesse. Diversamente dal NLT, il leasing non prevede una vasta gamma di servizi integrati nel canone "all inclusive" del NLT, come quelli menzionati in precedenza.
Inoltre, il leasing richiede solitamente un anticipo, generalmente compreso tra il 10% e il 30% del valore del veicolo, mentre nel noleggio a lungo termine è possibile optare per un'opzione senza anticipo, evitando così di immobilizzare capitale. L'anticipo incide sull'importo delle rate mensili durante il contratto.
Il leasing prevede anche una maxi rata finale, tramite la quale il conduttore può acquisire la proprietà del veicolo al termine del contratto. Al contrario, nel noleggio a lungo termine, non esiste una clausola di riscatto che permetta di diventare proprietari del veicolo; la proprietà resta sempre della società di autonoleggio.
In sintesi, mentre il leasing offre una soluzione finanziaria che richiede un anticipo e una maxi rata finale, consentendo l'utilizzo del veicolo senza l'inclusione di servizi aggiuntivi, il noleggio a lungo termine prevede la "proprietà temporanea" del veicolo senza la possibilità di riscatto, ma con tutti i servizi inclusi nel canone.
La scelta tra leasing e noleggio a lungo termine dipende dalle esigenze e preferenze specifiche del conducente o della società, considerando le diverse condizioni contrattuali e le priorità in termini di possesso del veicolo e servizi inclusi.
Il leasing aziendale è particolarmente conveniente per imprese o liberi professionisti che percorrono molti chilometri per lavoro, evitando di acquistare un mezzo che potrebbe svalutarsi o usurarsi rapidamente. Anche i privati possono trarre vantaggi significativi, come il pagamento di una rata fissa e costante, con la possibilità di acquisire il mezzo a fine contratto mediante una maxi rata finale.
Non vanno trascurati i benefici fiscali per le aziende, che possono detrarre e dedurre fino al 100% del canone, purché dimostrino l'esclusiva operatività ai fini dell'attività di impresa. Inoltre, la contabilità è semplificata, in quanto pagando una sola rata mensile, anche per un parco auto più ampio, si riducono i carichi di lavoro amministrativi, permettendo una gestione più snella e veloce.
Prima di prendere una decisione, è sempre consigliabile leggere attentamente le clausole e i vincoli contrattuali. Molte società di autonoleggio permettono di recedere dal contratto in caso di eventi imprevisti o situazioni di emergenza, ma è fondamentale essere consapevoli dei termini contrattuali prima di firmare.
In conclusione, indipendentemente dalla scelta tra leasing e noleggio a lungo termine, è essenziale valutare attentamente le condizioni contrattuali e le proprie esigenze specifiche per evitare problemi economici o amministrativi futuri.
Mercoledì 19 giugno la Galleria Scipione di Macerata sarà la location della prossima tappa del progetto “D’ARTE e SAPORI” nato con il contributo della Regione Marche nell’ambito di “Enoturismo Marche: dalla vigna alla tavola”.
Dalle ore 20.30 lo storico cortile di Palazzo degli Studi ospiterà la cena degustazione con un menù tipico marchigiano abbinata alle birre del birrificio artigianale Malaripe di Ripe San Ginesio, guidata da un sommelier professionista che illustrerà gli abbinamenti. L’intrattenimento musicale sarà garantito dalla band Shake’N Bake.
Il menù ideato per la cena include tagliere di salumi e formaggi locali con marmellata di fichi fatta in casa, ravioli ripieni di ciauscolo, stracotto alla birra e ciambellone con gocce di cioccolato e gelato alla vaniglia. Il tutto accompagnato dalle birre Ostberlin, Perpetua e Zona Rossa. Costo della cena 39€.
La Galleria Scipione è da tempo luogo di riferimento per eventi e ritrovi conviviali, la cornice perfetta per la cena degustazione del progetto D'Arte e Sapori che proseguirà per tutto il mese di giugno in alcune suggestive location che sono parte del patrimonio architettonico, artistico e storico delle Marche. Luoghi che grazie alla loro unicità sono il contesto perfetto anche di un ideale percorso culturale-gastronomico capace di creare un racconto immersivo fatto direttamente da chef e produttori.
Il calendario:
9 giugno: Azienda Agricola Stefano Mancinelli (Morro d’Alba, AN)
13 giugno: Chiostro degli Agostiniani (Montecassiano, MC) – birre Birrificio Styles
15 giugno: Tenuta Cocci Grifoni (Ripatransone, AP)
16 giugno: Azienda Agricola De Leyva (Pesaro, PU)
19 giugno: Galleria Scipione Macerata – birre Birrificio Malaripe
21 giugno: Atrio di Palazzo Bonafede (Monte San Giusto, MC) – birre Birrificio il Mastio
21 giugno: Chiostro degli Agostiniani (Montecassiano, MC) – vini della cantina Fattoria Forano
22 giugno: Chiostro di San Francesco (Montefiore dell’Aso, AP) – vini della cantina Terra Fageto
27 giugno: Chiostro di San Francesco (Osimo, AN) – vini della Cantina Finocchi
28 giugno: Tenuta di Tavignano (Cingoli, MC)
Il concorso di bellezza Miss Blumare, noto per coniugare eleganza e solidarietà, farà tappa giovedì 20 giugno alle 21:30 nella Zona Industriale di Corridonia. L'evento rientra nel programma della Festa della Croce Verde di Corridonia, offrendo non solo un tocco di bellezza ma anche l'opportunità di raccogliere fondi per il locale ente di volontariato. La Croce Verde di Corridonia opera da anni nel campo sanitario, fornendo servizi essenziali a persone in stato di necessità, sia temporanea che permanente.
Miss Blumare, nato nel 2008, combina un concorso di bellezza con una crociera MSC, creando un’esperienza unica che unisce viaggio ed evento. Dopo il grande successo ottenuto ai Giardini Diaz di Macerata durante la terza edizione del “Città di Macerata in festa”, ideato dal presidente del consiglio comunale Francesco Luciani, il concorso continua il suo viaggio facendo tappa a Corridonia, città di Filippo Corridoni.
La serata vedrà la partecipazione di numerosi ragazzi e ragazze che sfileranno con abiti estivi, presentando anche anteprime per le prossime stagioni. Un’occasione imperdibile per gli amanti della moda, desiderosi di scoprire le ultime tendenze. A Macerata, il concorso ha visto trionfare Emma Cali di Ancona, Chiara Raccosta di Morrovalle, Tayra Rainova di Sambucheto, Nirmini Badi di Cagli, Maria Cristina di Moresco e Marica Mogetta di Pollenza. Ora, l’attesa è per scoprire chi si aggiudicherà le fasce a Corridonia.
L’evento è frutto della collaborazione attiva dell’Associazione Commercianti di Corridonia, che ha contribuito a rendere possibile questa serata di bellezza e solidarietà. Oltre alla tappa di Corridonia, i prossimi appuntamenti di Miss Blumare si terrann il 22 giugno a Porto San Giorgio, e a seguire a Falconara, Sant’Elpidio a Mare e Castelfidardo.
Miss Blumare non è solo un concorso di bellezza, ma un’iniziativa che unisce la comunità attraverso l’eleganza e la solidarietà, offrendo un aiuto concreto a chi ne ha bisogno. Non perdete l’occasione di partecipare a questa serata speciale, dove la bellezza e il cuore si incontrano per una causa nobile.
Nella settimana della Festa della Musica, le volontarie del presidio misto Nati per Leggere e Nati per la Musica della Biblioteca comunale Silvio Zavatti organizzano un evento speciale dedicato a famiglie con bambini da 3 a 6 anni mercoledì 19 giugno alle ore 17:00 presso l'area verde dietro la Biblioteca di viale Vittorio Veneto 124 (all'interno in caso di maltempo).
I genitori possono portare materiali di riuso e facilmente reperibili, divertendosi a raccoglierli coi propri bambini in questi giorni: pastina, legumi, barattoli, conchiglie, sassolini, rotoli di cartone ricavati dalla carta da cucina, tutto ciò che per bambini fa musica.
I vigili del fuoco sono intervenuti poco prima delle ore 07:00, in contrada Marina Palmense a Porto San Giorgio, per l'incendio di un'autovettura.
Nessuna conseguenza per l'uomo che era alla guida dell'auto, il quale si è accorto del fumo ed è riuscito ad accostare scendere dal mezzo prima che l'incendio avviluppasse.
La squadra dei vigili del fuoco di Fermo con l’autobotte ha spento l’incendio e messo in sicurezza la zona. Sul posto le forze dell’ordine
Pubblico delle grandi occasioni al "Galileo Mancini" di Castelfidardo per il ritorno della finale dei play-off nazionali di Eccellenza. Il Castelfidardo è chiamato a rimontare il 1-2 maturato nella sfida di andata contro lo Zenith Prato.
Fidardensi che partono senza gli squalificati Rotondo e Imbriola. Mister Giuliodori lascia in panchina Guella a causa di un risentimento muscolare avuto in allenamento.
Neanche il tempo di mettersi seduti e il Castelfidardo passa in vantaggio. Dopo soli diciassette secondi Evangelisti fulmina Brunelli mettendo il pallone all' incrocio dei pali. I fidardensi aggrediscono i toscani che fanno fatica ad uscire dalla propria metà campo. Il raddoppio arriva al 14': Nanapere fornisce un assist per Braconi che finalizza da due passi. I biancoverdi hanno al 47' la possibilità di chiudere definitivamente la contesa con Nanapere che però si divora un goal fatto. La prima frazione di gara si chiude con le "fisarmoniche" sul doppio vantaggio contro i pratesi.
La ripresa si apre sempre nel segno del Castelfidardo che sfiora nuovamente il tris con un ispiratissimo Nanapere. Al 61' Cannoni lascia in dieci i fidardensi. La decisione dell’arbitro scaturisce le proteste dei giocatori in campo e dei tifosi sugli spalti. La compagine ospite approfitta della superiorità numerica e trova il goal del 2-1. Cela colpisce di testa e sigla la rete che spedisce virtualmente i toscani ai supplementari. Il Castelfidardo soffre l’inferiorità numerica ma trova la lucidità per difendersi con ordine. Al 77' Miotto fa partire un bolide dalla lunga distanza che piega le mani a Brunelli. È il 3-1 per il Castelfidardo che vede vicinissimo il tanto atteso traguardo della Serie D. Nei minuti finali i granata assaltano l'area fidardense senza però riuscire a segnare. Al minuto 89' il palo salva il Castelfidardo mentre al 94' Sarti compie un prodigioso intervento sul colpo di testa di Chiaramonti. Il triplice fischio arriva al termine di cinque minuti di recupero.
Il Castelfidardo compie un’altra straordinaria rimonta e corona il sogno della promozione in D. Tripudio generale al Mancini, con i tifosi biancoverdi che hanno portato in trionfo i giocatori di Mister Giuliodori, protagonisti di una stagione sontuosa.
(Articolo a cura di Cristiano Lambertucci)
Nella serata di venerdì 14 giugno, la sede di Goldenplast di Potenza Picena si è trasformata in un vero e proprio palcoscenico di cultura e spettacolo per celebrare i 30 anni di attività dell'azienda. La serata è stata coronata da uno spettacolo memorabile, con l’arrivo a sorpresa de Il Volo che ha incantato i presenti con la loro performance straordinaria.
Prima del grande spettacolo serale, la giornata di festeggiamenti è iniziata con un importante convegno che ha messo al centro del dibattito l'Intelligenza Artificiale (AI), un tema sempre più rilevante e discusso. Il convegno, moderato dalla brillante giornalista e conduttrice del TG1 Barbara Capponi, ha visto la partecipazione di illustri esperti del settore, tra cui Emanuele Frontoni, professore ordinario all’Università di Macerata e Co-direttore del VRAI (Vision Robotics Artificial Intelligence), Benedetta Giovanola, professoressa ordinaria di etica all’Università di Macerata, Gabriella Scapicchio, CEO di Le Village by CA Milano, un hub di innovazione e incubatore d'impresa creato da Crédit Agricole, Michela Coccia, direttrice del centro Nemo di Ancona e Andrea Fontana, sociologo e massimo esperto di storytelling d’impresa in Italia.
La discussione è stata aperta dal padrone di casa Germano Ercoli, che ha subito messo in luce la complessità e l'importanza del tema trattato: "Buona sera a tutti e buon lavoro”. Ha esordito così. “Buon lavoro perché l’argomento da trattare questa sera è altamente complicato e avveniristico. Si spera di grande aiuto per l’umanità. Allo stesso tempo si temono forti discriminazioni e vantaggi per pochi colossi e obblighi per tutti gli altri. Da imprenditore ho pensato che si debba affrontare l’argomento con la massima serietà e competenza. Per questo ho voluto organizzare questo convegno con autorevoli partecipanti, moderati dalla competenza della giornalista Barbara Capponi."
Emanuele Frontoni ha elogiato l'iniziativa di Ercoli e ha sottolineato l'importanza della collaborazione tra uomo e AI nei prossimi decenni. "Celebriamo l’intelligenza di un grande imprenditore come Germano Ercoli, che con le sue aziende ha contribuito a creare la grande imprenditoria del nostro territorio. Adesso c’è una nuova generazione che unisce le sue competenze con quelle dell’Intelligenza Artificiale." Il co-direttore di VRAI ha inoltre sottolineato che incontri di questo tipo sono fondamentali sia per le imprese sia per tutto l’ecosistema in cui esse operano. "Credo che da questo punto di vista la logica dell’ecosistema sia qualcosa da promuovere da tutte le parti."
Benedetta Giovanola ha fornito una prospettiva etica sull'Intelligenza Artificiale, sottolineando l'importanza di mantenere un equilibrio tra progresso tecnologico e valori umani. "L'Intelligenza Artificiale pone delle sfide etiche significative che non possiamo ignorare. Dobbiamo garantire che l'uso dell'AI avvenga in modo responsabile, equo e inclusivo, evitando discriminazioni e promuovendo il bene comune."
Gabriella Scapicchio ha evidenziato come l’AI sia ancora sottovalutata dalle PMI italiane e ha esortato le aziende a sfruttare le nuove tecnologie per migliorare i processi produttivi e organizzativi. "Non dobbiamo pensare all’AI come una tecnologia che ci possa sopraffare. Noi la possiamo controllare, governare e utilizzarla per i nostri fini."
Michela Coccia ha spiegato l’importanza dell’AI nel campo medico, descrivendo come questa tecnologia possa supportare gli specialisti in termini di diagnosi, interpretazione di immagini radiologiche e costruzione di dispositivi per la riabilitazione neuromotoria.
Andrea Fontana ha offerto una visione storica e sociologica dell’AI, sottolineando come sia essenziale mantenere il fattore umano al centro dell’utilizzo di queste tecnologie. "Il tema vero diventa non esserne succubi ma avere il fattore umano sempre al centro e sempre padrone del timone della nave che guida queste tecnologie."
La giornata di celebrazioni per i 30 anni di Goldenplast non è stata dunque solo un’occasione di festa, ma anche un momento di riflessione e apprendimento su temi cruciali per il futuro delle imprese. Il convegno sull’Intelligenza Artificiale ha fornito preziosi spunti e stimoli per affrontare le sfide tecnologiche dei prossimi anni con competenza e umanità, confermando l'impegno di Germano Ercoli e della sua azienda nel promuovere l'innovazione e il progresso.
Attimi di grande tensione questa mattina alla spiaggia del Passetto, dove un anziano di 90 anni ha vissuto un momento drammatico, rischiando di affogare. L'uomo, che si era avventurato in acqua, si è trovato improvvisamente in difficoltà e incapace di rientrare a riva, suscitando preoccupazione tra i presenti. Fortunatamente, alcuni bagnanti si sono accorti delle sue difficoltà e, senza esitazione, si sono gettati in acqua per soccorrerlo. Grazie al loro tempestivo intervento, l'anziano è stato portato in salvo e tratto a riva.
Una volta a terra, l'uomo è stato affidato agli operatori della Croce Gialla, presenti con una postazione di soccorso proprio sulla spiaggia del Passetto. Dopo le prime cure sul posto, l'anziano è stato trasferito all'Ospedale Le Torrette per ulteriori accertamenti e cure. Le sue condizioni, sebbene serie, non sembrano essere critiche, grazie alla prontezza e al coraggio dei soccorritori improvvisati.
Investimento a Civitanova Marche: un 80enne trasferito al Pronto Soccorso dell'ospedale cittadino. Il fatto si è verificato intorno alle ore 12 della mattinata odierna, nella centralissima piazza XX Settembre.
Per cause da accertare, un’auto ha travolto il pedone nei pressi del Comune. Da chiarire l’esatta dinamica, nell’impatto l’uomo è finito sul parabrezza dell’auto.
Scattato l'allarme sono accorsi sul posto i mezzi di soccorso del 118. Gli operatori dell'emergenza, valutata la situazione, hanno trasferito l’80enne all’ospedale cittadino. Le condizioni del ferito non sarebbero gravi.
Esplosi colpi di scacciacani, ieri notte, sul lungomare Gramsci di Porto San Giorgio, a margine di una rissa tra giovani nordafricani. Un giovane ferito alla testa.
Erano circa le 23,45 di ieri quando su un lungomare Gramsci affollatissimo, è scoppiato il caos con un fuggi fuggi generale. Alcuni giovani di origini nordafricane, infatti, sono venuti alle mani. E nel corso della colluttazione, uno di questi ha esploso dei colpi di pistola scacciacani. Un ragazzo è rimasto ferito alla testa in modo non grave.
Sul posto sono intervenute la polizia di Stato, la croce azzurra di Porto San Giorgio, l'automedica, i carabinieri e la polizia locale. Subito scattate le indagini partendo da un ragazzo fermato da un poliziotto fuori servizio. Alcuni giovani di quelli che hanno preso parte alla rissa, compreso colui che ha sparato, sono fuggiti verso la spiaggia. Sul posto sono rimasti il ferito e gli amici.
La polizia scientifica ha trovato tre bossoli. Ora si cerca di capire la dinamica e i motivi alla base della colluttazione. Sul posto si è recato anche il sindaco della città costiera, Valerio Vesprini, visibilmente preoccupato dell'accaduto.Il primo cittadino ha annunciato di essere pronto ad adottare un provvedimento "forte" nei confronti delle attività dove si radunano soggetti facinorosi: "Delle attività hanno segnalato, più e più volte, situazioni di degrado e di pericolosità di soggetti che le frequentano. È ora di mettere un freno a tutto questo. Sto pensando alla chiusura del locale, è una situazione conclamata"
Ancora abusi e violenze in famiglia, vittime le donne. Quattro uomini sono stati denunciati, perché maltrattavano e aggredivano le loro mogli, per uno di loro anche la misura cautelare del divieto di avvicinamento.
È il preoccupante bilancio degli ultimi interventi dei carabinieri di Fermo che hanno risposto alle richieste di aiuto di altrettante donne. I casi in diverse località ma con lo stesso copione, a Montegranaro, Pedaso e Porto Sant'Elpidio.
A Montegranaro i militari hanno hanno denunciato un 40enne di origine romena, che picchiava la moglie in presenza dei figli minori. A Pedaso, i carabinieri della locale stazione hanno risposto alla richiesta di aiuto al numero d'emergenza Nue, per una lite in famiglia, hanno denunciato un 41enne del Fermano. La donna picchiata dall'uomo durante una lite ha avuto bisogno di cure mediche ed è stata trasportata presso l'ospedale di Fermo per accertamenti.
Una misura cautelare di "divieto di avvicinamento ai luoghi frequentati dalla parte offesa" è stata emessa dal Gip presso il Tribunale di Fermo, per il reato di maltrattamenti in famiglia per un 55enne che da mesi usava violenza contro la moglie, della zona, a Porto Sant'Elpidio. Dovrà rispondere di maltrattamenti in famiglia. I militari della locale Stazione sono intervenuti a conclusione di indagini e accertamenti che hanno confermato quanto subito dalla donna.
Sempre a Montegranaro, i carabinieri dopo aver ricevuto una denuncia da parte di una donna di origine straniera, hanno effettuato denunciando il marito di quest'ultima, un italiano di 41 anni, il quale, non accettando la separazione in corso, aveva minacciato la donna ripetutamente anche stolkerandola con ripetuto messaggi WhatsApp e raggiungendo la ex nella sua abitazione insultandola, creandole un comprensibile stato ansioso.
Due incidenti mortali nelle Marche: perdono la vita due giovani motociclisti. Il primo si è verificato nel pomeriggio di sabato a Fermignano, in provincia di Pesaro. Un motociclista di 21 anni, Emiliano Pimpanini, residente a Canavaccio, ha perso la vita andando a schiantarsi con la sua moto enduro contro una Panda che stava svoltando a sinistra mentre il giovane era nella corsia di sorpasso.
Lo schianto lo ha fatto volare sull'asfalto procurandogli gravi ferite. Portato in eliambulanza all'ospedale di Torrette è morto di lì a poco per le gravi ferite riportate. Viveva con la sua famiglia a Canavaccio di Urbino. Sul posto per i rilievi la polizia stradale.
Un altro incidente mortale ha riguardato, invece, l'Anconetano. Nella serata di ieri un giovane, 24 anni, è morto per il violento impatto della suo moto contro un guardrail ad Acervia, in provincia di Ancona. Inutile il tempestivo intervento degli operatori del 118 in località Cave di Acervia, se non constatare il decesso del 24enne. Sul posto sono intervenute le forze dell'ordine per ricostruire la dinamica dell'incidente. Il 24enne ha probabilmente perso il controllo della moto, nessun altro veicolo è stato coinvolto.
Il Rotary Club di Macerata (A.R. 2023-2024 presidente Aldo Alessandrini) per celebrare la Giornata Mondiale dell’Ambiente (Onu 1972) del 5 giugno 2024 si è fatto promotore d’intesa con il Comune di Macerata e l’APM della riqualificazione del Forte Macallè, lo slargo della discesa che da Piazza Garibaldi procede verso i giardini pubblici.
Dapprima alcuni rotariani con la collaborazione della Floricultura Santinelli di Macerata hanno provveduto alla manutenzione del verde ed alla pulizia del Forte al fine di renderlo maggiormente accessibile e visibile da ogni prospettiva.
Il Comune di Macerata con l’assessore con delega ai parchi pubblici Paolo Renna e con la Responsabile Unità Operativa Verde ed Arredo Pubblico Federica Costantini, d’intesa con APM ha poi provveduto alla sistemazione delle panchine ammalorate, all’installazione di cestini ed al ripristino del funzionamento delle fontane, della cascata ed all’illuminazione.
Il Club ha organizzato l'inaugurazione del service alla presenza delle autorità civili, e rotariane per il giorno di lunedì 17 giugno ore 18.00 inaugurazione che sarà allietata da rinfresco con frutta offerta da L’Oro della Terra di Piediripa di Macerata.
E’ invitata a partecipare la cittadinanza tutta alla quale viene così restituita la piena fruibilità di Forte Macallè con l’auspicio che ciascuno si faccia promotore della cura e del rispetto di questo bene ambientale.
I ringraziamenti del Club vanno al Comune di Macerata, all’APM, alla Floricultura Santinelli ed all’Oro della Terra di Macerata che hanno reso possibile il service in oggetto.
Nondimeno il Club si è fatto promotore di recente incontro a Villa Cozza con la partecipazione di numerosi membri del club, insieme ai ragazzi del Rotaract unitamente alla presenza per l’IRCR del presidente Amedeo Gravina, del direttore generale F.F. Nazzareno Tartufoli, della la responsabile della struttura Letizia Colucoini, e la responsabile Ufficio Stampa Marina Moretti.
Dopo i saluti iniziali, il presidente Alessandrini e il dottor Mancini, insieme alla Presidente Incoming Irene Tedone, hanno presentato il progetto dell'Armadio della Riattivazione, situato all'interno del salone della IRCR. Questo armadio non è un semplice mobile, ma un vero e proprio strumento di rinascita e benessere per gli ospiti della struttura.
All'interno dell'armadio si trovano non solo dispositivi medici di primo intervento, ma anche libri, giochi, materiale didattico e prodotti di bellezza come creme. Questi oggetti sono stati selezionati per offrire un supporto completo sia fisico che mentale agli ospiti della IRCR.
A partire dal prossimo settembre, il nostro Club, con l'aiuto dei ragazzi del Rotaract, organizzerà pomeriggi di intrattenimento per gli ospiti. Questi eventi, pianificati in collaborazione con la Direzione della IRCR, includeranno momenti musicali, attività didattiche, giochi e altre iniziative mirate a portare allegria e spensieratezza. L'obiettivo è rendere ogni pomeriggio un momento di gioia e coinvolgimento per tutti.
Il presidente Gravina ha espresso la sua gratitudine per questo progetto, sottolineando l'importanza e i benefici in termini di serenità e felicità per gli ospiti della struttura. Ha inoltre discusso l'importanza di utilizzare gli spazi esterni di Villa Cozza per eventi rotariani, creando ulteriori occasioni di condivisione e crescita comune.
L'incontro a Villa Cozza ha rappresentato un momento significativo di collaborazione e impegno sociale. Il progetto dell'Armadio della Riattivazione è solo l'inizio di una serie di iniziative che mirano a migliorare la qualità della vita degli ospiti della IRCR, promuovendo un senso di comunità e solidarietà.
La Lube sembra pronta a fare il tanto atteso ingresso nel mondo del calcio. La notizia è stata confermata dal presidente Luciano Sileoni in persona, il quale, ai nostri microfoni a margine della serata celebrativa dei 30 anni di GoldenPlast, ha dichiarato: "State tranquilli che adesso cominciamo a giocare a pallone".
Questa mossa rappresenta una svolta significativa per l'azienda, che mira a replicare nel calcio gli stessi straordinari risultati ottenuti nella pallavolo e soprattutto a farlo nella sua Treia. Sileoni ha sottolineato infatti l'importanza per le diverse realtà calcistiche treiesi di unire le forze: “Proveremo ad unire tutti, perché è inutile avere a Treia 3 o 4 squadre. Ne basta una. Le altre possono continuare a giocare comunque. Vogliamo arrivare in alto, per il bene del paese e per toglierci altre soddisfazioni nello sport".
Il marchio cuciniero, noto per la sua dedizione e professionalità nello sport, si prefigge di portare la stessa passione e determinazione anche nel calcio. “Sappiamo tutti cosa siamo riusciti a fare nella pallavolo. Siamo andati sempre avanti e continueremo a farlo. Con il calcio sarà uguale”, ha aggiunto Sileoni.
Il presidente ha inoltre evidenziato come questo progetto non solo punti a ottenere successi sportivi, ma anche a unire la comunità e a promuovere il benessere del paese. La Lube, infatti, si è sempre distinta non solo per i risultati sportivi, ma anche per il suo impegno nel sociale e nel promuovere i valori dello sport.
L'ingresso della Lube nel calcio potrebbe portare una ventata di novità e competitività nel panorama calcistico locale. La società, forte di un'organizzazione solida e di una mentalità vincente, sembra pronta ad affrontare questa nuova sfida con la stessa grinta e determinazione che l'ha resa un nome di riferimento nella pallavolo.
Non resta che attendere per vedere come l'azienda riuscirà a trasferire il suo know-how dal parquet al campo di calcio e quali risultati riuscirà a conseguire in questo nuovo ambito. Una cosa è certa: con la Lube in campo, lo spettacolo è assicurato.
Il torneo Velox Allievi vola al rush finale e lo Stadio della Vittoria di Macerata si prepara ad ospitare i duelli tra i quattro moschettieri, i quattro team che si contenderanno la 46° edizione.
Martedì nel rinnovato impianto nel cuore del capoluogo si giocheranno le semifinali, l'atteso penultimo atto del torneo organizzato dalla Maceratese e dedicato ai talenti classe 2007.
In campo alle 17.30 Castelfidardo-Matelica, mentre alle 21 sarà la volta di Recanatese-Fermana.
Nei quarti la Recanatese è stata la squadra che ha impressionato di più, capace di stendere con un sontuoso 7-2 i ragazzi del Tolentino. E che dire della Fermana? I gialloblu hanno voluto ribadire il loro status di campioni in carica e si sono presi pure l’insidioso derby con un netto 3-0 sui cugini della AFC Fermo. Affermazioni con due reti scarto sia per il Castelfidardo, vittorioso 3-1 sulla Giovane Ancona, sia per il Matelica che ha avuto la meglio 4-2 sulla Vigor Senigallia.
Chi festeggerà martedì, potrà giocare per alzare il trofeo verso il cielo di Macerata domenica 23 giugno alle ore 21 ovviamente allo Stadio della Vittoria.
Entra nella fase calda il IV Memorial “Franco Buccolini” di calcio per le categorie Giovanissimi e Allievi a Treia e Montecassiano. Ieri, venerdì 14 giugno, si sono delineate le qualificate alla fase a eliminazione diretta dei due tornei organizzati dalla USD Treiese in collaborazione con il Montecassiano Calcio.
Con la fine di tutte le partite dei tre gironi Giovanissimi, passano il turno Treiese, Union Calcio, Santa Maria Apparente, Portorecanati, Settempeda, Montecassiano, Civitanovese e Sangiustese VP. Il torneo Allievi, invece, non è ancora terminato, dato che martedì 18 giugno si giocheranno le partite della 5^ giornata del girone A, ma sono già note le semifinaliste: Treiese, Montecassiano, Cingolana San Francesco e Settempeda.
Da lunedì 17 giugno iniziano così i Quarti di Finale Giovanissimi, mentre le semifinali delle due categorie prenderanno il via il 21 e 22 giugno. Le finalissime, infine, sono in programma per giovedì 27 e venerdì 28 giugno al “Capponi” di Treia.
Il torneo Giovanissimi: emozioni e statistiche
Il “Buccolini” Giovanissimi, nello specifico, ha regalato emozioni da batticuore e tanti gol. La Treiese, ad esempio, ha rimontato il Portorecanati dall’1-3 al 4-3. Ancora più clamorosa la rimonta dell’Union Calcio sulla Settempeda: i sanseverinati vincevano 6-2 nel corso del secondo tempo, ma la squadra di Falerone ha rimontato fino al 6-7. La Settempeda che si è poi riscattata con un pirotecnico 2-8 rifilato all’Aurora Treia.
Il Montecassiano, invece, ha passato il turno con il singolare primato di una rete segnata in 3 partite: dopo gli 0-0 con Filottranese e Santa Maria Apparente, l’1-0 alla Sangiustese VP ha assicurato il secondo posto nel girone C. L’Urbis Salvia e l’Appignanese, inoltre, hanno schierato tre giovani calciatrici, due per il club urbisalviense, una per la squadra di Appignano.
Il miglior attacco è dell’Union Calcio con 17 gol realizzati in 3 partite. Il Montecassiano, invece, vanta la miglior difesa, non avendo subito nessuna rete fino a questo momento. Il Santa Maria Apparente, inoltre, ha la miglior differenza reti con un +9 di differenziale.
Il torneo Giovanissimi: le magnifiche 8 qualificate per i Quarti di Finale
Treiese (A) e Union Calcio (B) con 3 vittorie su 3 partite hanno passato il turno da prime classificate, mentre il Santa Maria Apparente si è “accontentato” di 7 punti su 9 a disposizione. Seconde, invece, Portorecanati (A), Settempeda (B) e Montecassiano (C). Hanno strappato il pass per i quarti di finale come migliori terze Civitanovese (A) e Sangiustese VP (C): i due club rossoblù, pur terminando a 3 punti come l’Aurora Treia (girone B), l’hanno sopravanzata nella differenza reti (+4 Civitanovese, +3 Sangiustese VP, -4 per i passotreiesi).
Lunedì 17 giugno si giocheranno così i Quarti di finale, con le sfide Treiese-Sangiustese (ore 19) e Santa Maria Apparente-Settempeda (ore 21.15) al “Capponi” di Treia, Montecassiano-Portorecanati (19) e Union Calcio-Civitanovese (21.15) al “San Liberato” di Montecassiano. Guida la classifica marcatori Davide Bucci dell’Union Calcio grazie a 10 gol segnati, seguito a 7 da Orazi della Treiese e da Albor Piroli della Settempeda
Il torneo Allievi: le quattro semifinaliste
Come detto, la fase a girone del Torneo Allievi non è ancora terminata, dato che martedì 18 giugno si devono giocare le partite della 5^ giornata del girone A a 5 squadre. Sono già note, però, le semifinaliste: sono la Cingolana San Francesco, prima del girone B, la Settempeda, seconda del B, Treiese e Montecassiano, entrambe del girone A. La sfida tra le due formazioni delle società organizzatrici in programma a Treia martedì 18 giugno deciderà il piazzamento in classifica e quindi chi dovranno affrontare nella semifinale del 22 giugno.
Girone A: la rimonta della Treiese e del Montecassiano sulla Moglianese
Le partite della fase a gironi non hanno deluso le attese. Nel girone A, in particolare, nelle prime due giornate la Moglianese aveva incantato gli addetti ai lavori, vincendo 2-5 sulla Cluentina e con un tennistico 6-3 sulla Sangiustese VP.
Treiese e Montecassiano, però, hanno attivato l’operazione sorpasso: la formazione di Treia (miglior difesa al momento con sole 3 reti subite), dopo il 2-7 alla Cluentina ha battuto i moglianesi per 3-0, per poi ottenere la qualificazione alla semifinale con il 7-1 di ieri alla Sangiustese VP. Il Montecassiano, invece, dopo lo 0-3 alla Sangiustese VP, ha vinto 7-1 contro la Cluentina e, al match decisivo per il passaggio del turno contro la Moglianese, ha vinto con un emozionante 4-3.
Il dominio della Cingolana SF nel girone B Allievi
Nel girone B, invece, abbiamo visto un dominio della Cingolana San Francesco, capace di presentarsi al torneo con uno 0-6 alla Settempeda. Dopo il netto 9-1 all’Aurora Treia, un sofferto 3-5 all’Appignanese ha decretato il primo posto nel girone. La squadra di Cingoli, detentrice del miglior attacco con 20 reti segnate e della miglior differenza reti con un +16, è seguita dai settempedani, che hanno staccato l’Appignanese terza vincendo per 1-5.
Cingolana SF, Treiese e Montecassiano, inoltre, sono le uniche squadre imbattute e le uniche ad aver terminato una partita senza subire gol. I due capocannonieri del Torneo Buccolini Allievi sono, al momento, Moscatelli della Treiese e Grassetti della Cingolana San Francesco con i loro 7 gol, seguiti a 6 da Sassaroli (Treiese).
La Treiese, il Montecassiano e la Settempeda, infine, sono le uniche società ad aver portato alla Fase a eliminazione diretta le proprie selezioni Allievi e Giovanissimi. Di seguito, i risultati completi, le classifiche e il calendario completo della fase a eliminazione diretta.
CATEGORIA GIOVANISSIMI
Risultati fase a gironi
1^ giornata – Girone A: Civitanovese 7-0 Urbis Salva, Treiese 4-3 Portorecanati; Girone B: Appignanese 2-2 Settempeda; Girone C: Sangiustese 1-2 Santa Maria Apparente, Montecassiano 0-0 Filottranese
2^ giornata – A: Portorecanati 3-0 Civitanovese, Urbis Salvia 1-5 Treiese; B: Settempeda 6-7 Union Calcio, Appignanese 2-5 Aurora Treia; C: Filottranese 0-4 Sangiustese VP, Santa Maria Apparente 0-0 Montecassiano
3^ giornata – A: Portorecanati 5-1 Urbis Salvia, Treiese 1-0 Civitanovese; B: Union Calcio 7-2 Appignanese, Aurora Treia 2-8 Settempeda; C: Filottranese 0-8 Santa Maria Apparente, Montecassiano 1-0 Sangiustese VP
CLASSIFICHE
Girone A: Treiese 9, Portorecanati 6, Civitanovese 3, Urbis Salvia 0
Girone B: Union Calcio 9, Settempeda 4, Aurora Treia 3, Appignanese 1
Girone C: Santa Maria Apparente 7, Montecassiano 5, Sangiustese VP 3, Filottranese 1
Squadre al 3° posto: 1^ Civitanovese 3 (dr +4), 2^ Sangiustese VP (dr +3), 3^ Aurora Treia (-4)
Legenda - Grassetto: squadre qualificate alla fase a eliminazione diretta
PROGRAMMA QUARTI DI FINALE (LUNEDÌ 17 GIUGNO)
A – Treiese vs Sangiustese VP (1A vs 3C) – ore 19.00 a Treia
Riflettori puntati sulla 35^ edizione di Musicultura in vista delle serate finali del 21 e 22 giugno allo Sferisterio, con l'apertura de "La Controra", la settimana del festival che anima le piazze e i cortili del centro storico di Macerata, con un ricco programma di eventi giornalieri, aperti al pubblico.
Tanti gli ospiti che si racconteranno e si esibiranno negli angoli più suggestivi della città, tra cui Fabio Concato, Diego Bianchi, Gigliola Cinquetti, Serena Grandi, Mimmo Locasciulli, Mauro Pescio, Cochi Ponzoni, Luigi Fontana, Marcin, Gek Tessaro e Alessandra Campedelli.
Si parte lunedì 17 giugno alle ore 18:000 nel Cortile del Palazzo Comunale con la presentazione del progetto "La casa in riva al mare". Il direttore artistico del Festival Ezio Nannipieri e il Garante regionale dei diritti della persona Giancarlo Giulianelli racconteranno al pubblico il progetto che ha visto il coinvolgimento di un gruppo di detenuti della Casa di reclusione di Barcaglione di Ancona in un percorso formativo di laboratori musicali.
Durante le serate finali del festival i detenuti assegneranno ad uno degli otto vincitori, a loro scelta, il premio del valore di 2mila euro "La casa in riva al mare". Il progetto si concluderà a luglio, quando l’artista vincitore del premio sarà protagonista di un happening musicale live presso la Casa di reclusione di Barcaglione.
L’attore e autore Mauro Pescio presenterà "Io ero il milanese" il suo podcast di successo su RaiPlay Sound, divenuto anche un libro che narra la vita di un detenuto, ex rapinatore detto “il milanese”, la storia dei suoi errori e della rinascita.
Martedì 18 giugno alle 18.45, nel Cortile di Palazzo Buonaccorsi, Gigliola Cinquetti presenterà il suo memoir “A volte si sogna” edito da Rizzoli, dove si racconta per la prima volta al pubblico. Un incontro condotto dal poeta e scrittore Ennio Cavalli che vedrà la partecipazione del cantautore Mimmo Locasciulli.
Alle ore 21.15 Fabio Concato aprirà musicalmente l’intensa settimana de "La Controra" con il concerto live tra musica e parola "Musico Ambulante" nella centralissima Piazza della Libertà.
Mercoledì 19 giugno, nella giornata "Macerata ricorda Jimmy Fontana", alle 18:30 alla Galleria Scipione, Luigi Fontana presenterà il libro dedicato al padre “Il mondo che sarà” in un incontro condotto dal professor Massimiliano Stramaglia dell'Università di Macerata e dal critico musicale e conduttore di Rai Radio1 John Vignola.
Alle 18:45 nel Cortile di Palazzo Buonaccorsi l'amata attrice e scrittrice italiana Serena Grandi sarà la protagonista dell’incontro con il pubblico "La vita è un racconto" condotto da Ennio Cavalli.
Alle ore 21.15 in Piazza della Libertà, si terrà l’atteso appuntamento con il "Concerto dei Vincitori di Musicultura": Anna Castiglia, Bianca Frau, De.Stradis, Eugenio Sournia, Helle, Nico Arezzo, Nyco Ferrari e The Snookers si racconteranno ai microfoni di John Vignola e si esibiranno live con le loro canzoni. Special guest Luigi Fontana che offrirà un omaggio musicale al padre Jimmy.
Giovedì 20 giugno alle ore 18.00, alla Galleria degli Antichi Forni, con ingresso riservato agli operatori del settore, PMI, IMPALA e Merlin presentano "Take a music break!", un confronto libero e senza filtri, tra addetti ai lavori, artisti e manager.
Alle 18.45 nel Cortile di Palazzo Buonaccorsi Aurelio “Cochi” Ponzoni sarà il protagonista dell’incontro condotto da John Vignola “La versione di Cochi”, sessant’anni di spettacolo, teatro, cabaret, cinema e tv, fissati nell’immaginario comico degli italiani. Alle ore 18.00 al Teatro Lauro Rossi Gek Tessaro presenterà “Pinocchio”, una rappresentazione di teatro disegnato per grandi e piccini diretto da Gek Tessaro e Lella Marazzini.
Alle ore 19.00 in Piazza della Libertà, in collaborazione con Banca Macerata, si terrà “Calciar-Cantando”, quiz in piazza aspettando Italia-Spagna, la storia della musica italiana e non, attraverso una chiave calcistica, con ricchi premi e cotillon. Chiuderà la serata, alle ore 23.00 in Piazza Cesare Battisti, una Jam session con i Vincitori di Musicultura 2024.
Venerdì 21 giugno Musicultura e Macerata Opera Festival si uniscono per festeggiare la Festa della Musica, in programma ben 11 eventi per tutti i gusti, dall’opera lirica al cantautorato italiano. Tra i tanti appuntamenti ricordiamo alle ore 16.00, nel Cortile del Palazzo Comunale, Treccani presenta “Le parole delle canzoni”, con Renzo Rubino e Marco Peano.
Alle ore 18.00 nel Cortile del Palazzo Comunale si terrà l’incontro condotto dal giornalista Paolo Giordano con Marcin, il giovane e talentuoso chitarrista polacco che si esibirà per la prima volta in Italia, proprio a Musicultura, il 21 giugno allo Sferisterio. Alle ore 18.45, nel Cortile di Palazzo Buonaccorsi, “A tu per tu“ con due grandi ospiti: la cantautrice e polistrumentista Serena Brancale e Filippo Graziani, racconteranno le loro storie e le loro esperienze ai microfoni del giornalista e critico musicale di Rai Radio 1 John Vignola.
Alle ore 19.00, in Piazza Cesare Battisti, concerto live “Ricorrenze: omaggio a Puccini e De André” con i Pueri Cantores “D. Zamberletti”, Salvadei Brass, La Compagnia di Musicultura e Glissando Vocal Ensemble. Sabato 22 giugno alle ore 17.05 l’appuntamento è in Piazza Mazzini, dove dalla Stazione Bus di Rai Radio1, John Vignola, Marcella Sullo e Duccio Pasqua intervisteranno gli ospiti delle serate finali del Festival in diretta su Rai Radio1.
Alle ore 18.00, in Piazza Cesare Battisti si terrà “Sport, solidarietà, trasformazione sociale”, dove l’allenatrice della nazionale di volley femminile dell’Iran e del Pakistan Alessandra Campedelli racconterà un’esperienza di grande intensità ai microfoni della giornalista Alessandra Pierini. Alle 18.45 nel Cortile di Palazzo Buonaccorsi, Diego “Zoro” Bianchi sarà il protagonista dell’incontro “Internet, televisione, giornalismo: l’originalità di un format” con John Vignola e con gli studenti dei due atenei coinvolti nei laboratori formativi di Musicultura 2024.