Aggiornato alle: 18:57 Domenica, 23 Giugno 2024 cielo coperto (MC)
Varie Macerata

Macerata, disinfestazione anti-zanzare: "Una pasticca nei tombini per intervenire agli stadi larvali"

Macerata, disinfestazione anti-zanzare: "Una pasticca nei tombini per intervenire agli stadi larvali"

Dopo il caso di Chikungunya - un virus che viene trasmesso all'uomo dalla zanzara tigre e tipico dell'Asia e dell'Africa - verificatosi a Morrovalle all’inizio di giugno, confermato non autoctono ma da viaggiatore, e visto l’arrivo del caldo, l'amministrazione comunale di Macerarta fa il punto sulla politica di disinfestazione che viene attuata in città.

"Facciamo un po' di chiarezza su un tema che questi giorni ha creato inutili allarmismi – interviene l’assessore all’ambiente Laura Laviano -. Innanzitutto c’è da dire che le arbovirosi sono malattie causate da virus trasmessi da vettori artropodi (zanzare, zecche e flebotomi) tramite morso o puntura. In Italia, sono soggette a sorveglianza speciale le seguenti arbovirosi: Chikungunya, Dengue e Zika. La Commissione europea ha aggiunto nell’elenco delle malattie da incorporare nella rete di sorveglianza epidemiologica comunitaria la West Nile, l’infezione da virus Usutu, l’encefalite virale da zecche (TBE) e le infezioni neuro-invasive da virus Toscana, che rientrano nelle arbovirosi autoctone".

"Il Piano Nazionale Arbovirosi 2020-2025 prevede una strategia di contrasto e lotta ai virus trasmessi da insetti vettori quali zanzare, in particolare, e zecche. Il controllo della zanzara tigre in area urbana pubblica è effettuato sotto la responsabilità dei sindaci attraverso la Lotta Integrata razionale, così come stabilito dal Piano Nazionale di prevenzione, sorveglianza e risposta alle Arbovirosi (PNA) con il coinvolgimento dei cittadini per le aree di loro competenza - spiega Laviano -.  E per questo il comune di Macerata ha aderito dal 2021 al monitoraggio relativo alla presenza della zanzara tigre (Aedes albopictus) sul territorio comunale promosso dall’Istituto Zooprofilattico dell’Umbria e Marche ‘Togo Rosati’ . Il sistema di monitoraggio fornisce anche indicazioni sull’efficacia della disinfestazione e dell’eventuale insorgenza di resistenza agli insetticidi. Quest'ultima non va assolutamente sottovalutata se solo si pensa all'origine dell'antibiotico resistenza".

Il comune ha scelto di basare la propria azione sulla distribuzione, in tutti gli 8.000 tombini della città, di pasticche effervescenti contenenti il principio attivo insetticida (Diflubenzuron). Le pasticche vengono rinnovate ogni 15 giorni nelle aree storicamente più sensibili della città e con frequenza minore nelle altre. Per un’azione più mirata, recentemente sono stati implementati dei piani di monitoraggio volti alla valutazione dell’andamento stagionale dell’insetto e per l’aggiornamento costante delle zone da trattare con più assiduità.

L’utilizzo delle pasticche effervescenti è specificatamente mirato all’eliminazione agli stadi larvali ma, in casi di necessità, può essere associata ad una azione contro la popolazione adulta. "L’azione contro le zanzare adulte non deve essere considerata la norma, poiché questo tipo di approccio colpisce indistintamente qualsiasi specie di insetto che viene a contatto con il principio attivo, compresi gli impollinatori, ed ha un'azione limitata nel tempo", puntualizza l'assessore Laviano.

Inoltre il Comune ha aderito al monitoraggio mediante ovitrappole disseminate nel territorio comunale al fine di ottenere un indice dell'andamento dell'infestazione. Il monitoraggio rappresenta un metodo indiretto di sorveglianza in grado di ottenere informazioni sullo sviluppo della popolazione di adulti. Le trappole vanno installate nella vegetazione, in ombra dove la zanzara tigre si ripara nelle ore calde. Questo monitoraggio inizia a maggio e si conclude a novembre. 

I cittadini possono integrare l’azione del Comune riducendo le condizioni favorevoli alla proliferazione delle zanzare e utilizzando le stesse pasticche larvicida che sono disponibili nei negozi di prodotti per l’agricoltura o il giardinaggio e che il Comune in diverse occasioni ha distribuito gratuitamente.

 

 

Picchio News
Il giornale tra la gente per la gente.

Commenti

Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.
Registration Login
Sign in with social account
or
Lost your Password?
Registration Login
Registration
Comuni