di Picchio News

Tolentino, "Ermetica": la rassegna sulle arti conquista il pubblico

Tolentino, "Ermetica": la rassegna sulle arti conquista il pubblico

Si è conclusa venerdì 27 Agosto “Ermetica - rassegna sulle arti e sul fare arte”, la tre giorni organizzata a Tolentino dalla neonata associazione “Zagreus”. L’evento, patrocinato dall’Amministrazione comunale, ha visto la partecipazione, tra gli ospiti, tanto di personalità di rilievo quanto di giovani promesse del mondo dell’arte e della divulgazione. Gli organizzatori Edoardo Costantini, classe 2000, Sofia Baldoni e Michele Polisano, entrambi classe 2001 si dicono soddisfatti oltre ogni aspettativa dei risultati raggiunti e soprattutto del movimento visto a Tolentino nelle giornate di mercoledì, giovedì e venerdì.Nonostante le difficili condizioni climatiche, Ermetica è riuscita a trovare degli spazi meravigliosi come il cortile esterno della Biblioteca Filelfica e piazza della Libertà per il 26 agosto ed il Politeama per i giorni de 25 e del 27, che si sono visti animati da un pubblico assai variegato.I ragazzi di “Zagreus” sono già al lavoro per una nuova edizione per il prossimo anno e una serie di eventi, sempre a Tolentino, nella stagione invernale.Si segnala inoltre che le due mostre organizzate per il festival, la monografica di Andrea Pompei “Riassemblati” e la collettiva di artisti del territorio “Un Pavimento Non Spazzato” rimarranno aperte nelle gallerie di Palazzo Sangallo fino al 12 settembre.

31/08/2021 14:33
Green pass nelle mense aziendali, i sindacati: "Serve maggior chiarezza"

Green pass nelle mense aziendali, i sindacati: "Serve maggior chiarezza"

 Rispetto alla condizione di un comparto, quello delle mense aziendali, dalle prospettive sempre più incerte, in cui permane una forte preoccupazione sulle ricadute occupazionali riconducibili oltre che ai processi di  riorganizzazione e ristrutturazione aziendali anche alle nuove norme che  limitano l’accesso ai fruitori senza green pass. Le segreterie regionali di  Filcams, Fisascat e Uiltucs Marche, evidenziano la necessità di garantire condizioni di salute e sicurezza, sia per i lavoratori impiegati nel servizio che per chi ne fruisce. “Sono circa mille nelle Marche gli addetti occupati nelle mense aziendali che anche nei mesi di massima diffusione del virus hanno consentito il mantenimento del diritto alla mensa per centinaia di lavoratori, continuando a prestare la propria attività nonostante l’elevato livello di rischio di contagio; un lavoro e un diritto che devono continuare ad essere garantiti, affermano in una nota. “Nelle more di un auspicabile intervento legislativo chiediamo che siano garantite adeguate tutele per tutti i lavoratori coinvolti nel processo, fruitori ed addetti al servizio, attraverso l’individuazione di più adeguate misure di sicurezza nell’ambito dei protocolli per l’uso degli spazi comuni. Occorre in particolare che il Governo definisca in tempi rapidi un quadro regolatorio di riferimento anche al fine di evitare un utilizzo improprio del Green pass nel rispetto dell’art. 32 della costituzione. Lo stesso si può dire anche per le mense “sanitarie” e le mense scolastiche, prossime alla ripresa collegata all’attività didattica che rischiano di subire di riflesso le disposizioni previste nel pubblico impiego senza una indispensabile armonizzazione che nel rapporto di lavoro privato si realizza attraverso accordi di settore. La situazione complessiva della ristorazione compromessa dalle conseguenze legate all’emergenza sanitaria che ha impattato negativamente su tutto il settore del turismo nonostante il concludersi di una stagione che sembra aver prodotto risultati importanti, rappresenta un rischio occupazionale per centinaia di lavoratrici e lavoratori anche nella nostra regione”. “Risultano quindi fondamentali - concludono i sindacati -  da un lato la prosecuzione della campagna vaccinale e il rispetto delle misure di prevenzione e sicurezza nei luoghi di lavoro con l’adeguamento e il rafforzamento dei Protocolli e degli Accordi in materia e  dall’altro misure tempestive in materia di divieto dei licenziamenti la cui proroga sino ad ottobre è del tutto insufficiente, la riforma degli ammortizzatori sociali da estendere anche ai settori esclusi e delle politiche attive che devono costituire un reale strumento per il reimpiego nel mercato del lavoro e non un compito da svolgere solo attraverso qualche ora di formazione fine a se stessa".

31/08/2021 13:31
Recanati, dall'1 al 3 settembre la disinfestazione delle zanzare

Recanati, dall'1 al 3 settembre la disinfestazione delle zanzare

Nella città di Recanati dall'1 al 3 settembre è programmata la disinfestazone delle zanzare, di seguito orari e zone interessate. Nella notte tra mercoledì 1 e giovedì 2 dalle ore 24.00 alle ore 6.00 – Centro storico, Circonvallazione, Castelnuovo, Le Grazie, Santa Lucia, Sambucheto, Fontenoce, Montefiore, Bagnolo, Costa dei Ricchi, San Francesco (salvo maltempo) Nella notte tra giovedì 2 e venerdì 3 dalle ore 24.00 alle ore 6.00 – Fratesca, Villa Musone, Via del Mare, Spaccio Fuselli, Fonti San Lorenzo, Villa Teresa Chiarino e Strada dei Pali (salvo maltempo) "Nel corso della disinfestazione, che sarà eseguita dal Cosmari - spiega il Comune -  si raccomanda di chiudere le finestre e di non lasciare all’esterno gli animali domestici".

31/08/2021 12:50
"Civitanova all'Opera" con lo Stabat Mater di Gioacchino Rossini

"Civitanova all'Opera" con lo Stabat Mater di Gioacchino Rossini

Torna “Civitanova all’Opera” con il suo terzo appuntamento, lo Stabat Mater, capolavoro di Gioacchino Rossini, che andrà in scena martedì 7 settembre, alle ore 21,30 al Teatro Rossini. Ad esibirsi l’Orchestra dell’Orchestra Sinfonica Puccini, il Coro Ventidio Basso di Ascoli Piceno e Santa Cecilia di Teramo ed i solisti Emanuela Torresi soprano, Federica Carnevale mezzosoprano, Gian Luca Pasolini tenore e Angelo Nardinocchi basso, diretti dal maestro Alfredo Sorichetti. “In questo concerto speciale – ha dichiarato Alfredo Sorichetti - la musica col sostegno della tecnologia ci offre la possibilità di vivere emozioni attraverso un viaggio sensoriale. È un nuovo modo di concepire il concerto e il coinvolgimento del pubblico. È un omaggio a Civitanova e alle Marche attraverso la musica del più geniale compositore marchigiano”. “Lo Stabat Mater costituisce il fiore all’occhiello della rassegna ‘Civitanova all’Opera’ – ha dichiarato il Sindaco Fabrizio Ciarapica – un appuntamento ad alto contenuto culturale e di forte impatto emotivo, assolutamente da non perdere. Sarà interessante seguire l’intreccio tra la straordinaria musica di Gioacchino Rossini e il viaggio sensoriale ideato dal Maestro Sorichetti in una combinazione tutta da scoprire nella serata del prossimo 7 settembre”. L’ingresso al teatro sarà consentito ai possessori del “green pass”. Il costo dei biglietti varia a seconda dei tre settori (€ 8.00 - € 12.10 - € 16.50, compreso diritto di prevendita). Per prenotazioni e informazioni: circuito ciaotickets (tel. 085.9720014 www.ciaotickets.com; Teatri di Civitanova (tel. 0733.812936).

31/08/2021 12:40
Macerata, apre la prima sede marchigiana dell'azienda di fornitura energetica Vus Com (FOTO)

Macerata, apre la prima sede marchigiana dell'azienda di fornitura energetica Vus Com (FOTO)

Nella mattinata di martedì 31 agosto al civico 28-30 di Corso Fratelli Cairoli è stata inaugurata la nuova sede di VUS COM, azienda umbra del settore energetico. Macerata è la prima “tappa marchigiana” di VUS COM e all’inaugurazione erano presenti l’assessore alle Attività Produttive di Macerata Laura Laviano, il presidente del Consiglio Comunale Francesco Luciani,l'assessore allo sport e al turismo Riccardo Sacchi, l'assessore alla Sicurezza Paolo Renna, l'ex senatore Salvatore Piscitelli, l’avvocato Gianluigi Bianchini, il direttore generale di VUS COM Massimo Casciola e la responsabile marketing dottoressa Tatiana Polli. “È stata scelta Macerata  grazie alla disponibilità e collaborazione dell’ avvocato Bianchini e dell’agenzia immobiliare Casatasso” dice il direttore Massimo Casciola. . “La politica commerciale di VUS COM è una politica di integrazione territoriale". VUS COM è un’azienda fondata in Umbria nel 2003 che oggi conta più di 36.000 clienti, offrendo tassi competitivi ed energia proveniente unicamente da fonti rinnovabili. L’azienda è attenta alle questioni ambientali e si occupa della piantumazione nei comuni nei quali è presente.

31/08/2021 12:33
IGuzzini acquisisce il controllo di Sistemalux e si rafforza sul mercato nordamericano

IGuzzini acquisisce il controllo di Sistemalux e si rafforza sul mercato nordamericano

RECANATI - Guzzini illuminazione, leader internazionale nel settore dell’illuminazione architetturale e parte del Gruppo Fagerhult, annuncia oggi l’acquisizione del restante 30% delle azioni di Sistemalux Inc. Con questa operazione, l’azienda rafforza ulteriormente la sua presenza e quella del Gruppo Fagerhult in Nord America, migliorando la capacità di penetrazione di questo importante mercato caratterizzato da grande specifica internazionale, elevati standard tecnologici e alta stima di crescita. Sistemalux ha sede a Montreal, in Canada, e ha un rapporto commerciale di lunga data con iGuzzini. Oltre a offrire soluzioni di illuminazione premium con il proprio marchio, è stato un partner importante per l'introduzione del marchio iGuzzini negli Stati Uniti e in Canada. Nel 2020 le vendite nette sono state di circa 27,3 milioni di euro. Nel 2018 iGuzzini aveva acquisito il 70% delle azioni di Sistemalux e ora ne acquisisce il restante 30%. “Sono entusiasta che iGuzzini illuminazione abbia assunto il controllo del 100% della proprietà di Sistemalux, atto che testimonia quanto l’azienda e il Gruppo Fagerhult credano nella loro organizzazione e nel mercato nordamericano. Sono felice di dare ai nostri collaboratori d’Oltreoceano un rinnovato benvenuto ufficiale all’interno del Gruppo e di poter continuare a contare su di loro come ambasciatori dei marchi iGuzzini e Sistemalux, in maniera sinergica con tutto il Gruppo Fagerhult", ha affermato Cristiano Venturini, CEO di iGuzzini illuminazione. “Nonostante le sfide e l’elevata aleatorietà del momento, non abbiamo esitato a continuare ad investire, per perseguire nuove evoluzioni tecnologiche e nuovi prodotti innovativi, e ad espandere la presenza sui mercati internazionali, come testimonia questa fondamentale acquisizione, strategica per tutto il Gruppo. Siamo determinati nel voler scrivere nuove pagine di sviluppo per il mercato nordamericano e continuiamo a investire, con coraggio, per consentire all’azienda e alle persone di continuare a vincere le sfide future".

31/08/2021 12:07
Montecosaro, la figura del gesuita Laureati al centro dell'incontro “Europa-Cina ieri e oggi”

Montecosaro, la figura del gesuita Laureati al centro dell'incontro “Europa-Cina ieri e oggi”

Nella cornice del settecentesco teatro delle Logge “Anita Cerquetti” di Montecosaro, sabato 28 agosto 2021, alle ore 18.30, si è tenuto un incontro pubblico sull’illustre gesuita montecosarese Giovanni Laureati (Montecosaro 1666 – Macao 1727), missionario in Cina tra i secoli XVII e XVIII. L’incontro è stato promosso dal Centro Studi Montecosaresi in collaborazione con il Comune di Montecosaro e con Montecorriere blog. Il professor Filippo Mignini professore emerito di Storia della Filosofia all’Università di Macerata, ha affrontato il tema “Europa-Cina ieri e oggi”. Il professor Alfredo Maulo ha invece parlato del grande filosofo e matematico tedesco G.W. Leibniz e di una lettera da lui inviata nel 1689 al giovane Laureati nel 1689, già in viaggio per le Indie Orientali, Il professor Fabrizio Quattrini, presidente del Centro Studi, ha invece introdotto la figura di P. Giovanni Laureati e della sua famiglia: provenienza, genealogia, nobiltà, residenze, personaggi illustri ecc. Alla conferenza erano presenti, oltre al sindaco Reano Malaisi che si è congratulato con il Centro Studi per l’alto livello dell’iniziativa, il consigliere Roberto Martinelli, il direttore di Montecorriere Giorgio Quattrini e quattro discendenti del gesuita P. Giovanni: due provenienti da Roma e due da Grottammare. Il servizio fotografico è stato realizzato dal fotografo professionista Marcello Tramandoni, tecnico luci, video e audio Paolo Scipioni, hostess Sara e Ludovica. A tutti loro un profondo e sentito ringraziamento. Agli intervenuti sono state consegnate, a cura del Centro Studi Montecosaresi, copia della lettera di Leibniz a Laureati 23nne e quella di Laureati 55nne a papa Clemente XI Albani. Lettera, questa, che può essere considerata il testamento missionario ed umano di Laureati. “Non ci aspettavamo un così notevole riscontro di presenze, oltretutto qualificate, nonostante il particolare periodo” – affermano i componenti del Centro Studi montecosaresi - . Ciò dimostra un notevole interesse verso la nostra storia e la nostra cultura. La nostra associazione sta diventando sempre più punto di riferimento della cultura tutta a Montecosaro al servizio dell’amministrazione, delle parrocchie, dei turisti e di tutti i cittadini. Crediamo che quella di sabato sia stata l’iniziativa di maggior prestigio e spessore culturale mai organizzata dal nostro Centro Studi e di questo siamo fieri essendo stati ripagati da numerosi apprezzamenti di stima. Come sempre lavoriamo al servizio della cultura con umiltà ma puntando alla qualità. Un sincero grazie a tutti e a quanti vorranno collaborare con noi per le future iniziative”.

31/08/2021 11:45
Paralimpiadi, Assunta Legnante d'argento e nuovo record a Tokyo

Paralimpiadi, Assunta Legnante d'argento e nuovo record a Tokyo

La spedizione azzurra alle Paralimpiadi di Tokyo ha conquistato altri cinque argenti nel corso della notte e della prima mattina. A cinque giorni dalla fine di questi Giochi, sono già 39 le medaglie vinte, lo stesso numero di quelle aggiudicate al termine di Rio 2016. Nel lancio del disco femminile F11 (atleti ipovedenti) l'argento è andato alla campana Assunta Legnante, civitanovese 'd'adozione', che ha stabilito il nuovo record europeo (40,25 metri). Nel ciclismo è toccato al lombardo Fabrizio Cornegliani (nella H1), al pugliese Luca Mazzone (nella H2), alla veneta Francesca Porcellato (nella H1-3) e al marchigiano Giorgio Farroni (nella T1-2; cronometro). Oggi alle 12.11 Ndiaga Dieng ha disputato la finale dei 400m. Una finale di altissimo livello con l’atleta marchigiano dell’Anthropos artefice di una grande rimonta negli ultimi 50 metri che gli ha consentito di giungere al 5° posto con il nuovo primato Italiano abbassato a 48”43 in una gara non preparata per puntare ai 1500 metri. Ndiaga Dieng: “Sono molto orgoglioso e fiero di questo risultato. Non pensavo di poter fare questo tempo senza una giusta preparazione. Ho dato tutto il cuore, l’anima e sono molto contento. Mi sento bene e nei 1500 ci proverò”. Il presidente della società Anthropos Civitanova Nelio Piermattei: “Inizio fantastico dei nostri. Poco da dire, sono felice per loro perché sono tre bravi ragazzi, che si sacrificano per lo sport e per raggiungere traguardi importanti. Aspettiamo i prossimi giorni, ci attendono ancora tre finali con possibilità di ben figurare".

31/08/2021 11:01
Potenza Picena, il via all'anteprima del Mugellini Festival

Potenza Picena, il via all'anteprima del Mugellini Festival

Al via l'anteprima del Mugellini Festival con il concerto di Arturo Stalteri  con Grazia Di Michele e  Federica Torbidoni il 5 settembre a Potenza Picena, in mostra  le opere di Ferruccio Cucchiarini Nell’anniversario dei 150 anni dalla nascita del grande compositore marchigiano Bruno Mugellini sarà Arturo Stàlteri il noto pianista e conduttore radiofonico di Rai Radio 3 accompagnato dalla straordinaria partecipazione di Grazia Di Michele ad inaugurare l’anteprima della VI edizione del  Mugellini Festival di Potenza Picena domenica 5 settembre alle 17,30 nella suggestiva Cappella dei Contadini di Potenza Picena. Per l’occasione Arturo Stàlteri presenterà in anteprima nazionale i brani del suo nuovo disco  in uscita nel prossimo novembre ‘Spirit of the Past’ dove racconta più di quarant’anni di attività e dove  omaggerà anche il cantautore scomparso Franco Battiato con cui Stàlteri ha collaborato. Ad accompagnare le note di Stàlteri la valente flautista Federica Torbidoni e  la splendida voce di Grazia Di Michele che offrirà al pubblico del Mugellini anche alcuni momenti della sua produzione più recente. “Potenza Picena  celebra il suo illustre cittadino  Bruno Mugellini sulle note della musica e della bellezza del Festival a lui dedicato. – Ha dichiarato l’Assessore alla Cultura di Potenza Picena Tommaso Ruffi­ni - Che questa edizione possa essere la conferma che la sua  Città c’è, che non si abbatte nei momenti difficili, ma anzi rilancia la sfida! Che l’impossibilità di oggi sia il possibile di domani.” Il Mugellini festival organizzato dal Centro Culturale in collaborazione con il Comune di  Potenza Picena e con la Regione Marche, nasce dell’amicizia tra Lorenzo Di Bella e Mauro Mazziero e dalla volontà di valorizzare la figura di Bruno Mugellini, il noto pianista e didatta della fine del XIX sec. che ebbe i natali proprio a Potenza Picena. La doppia direzione artistica di cui il festival si fregia genera una rara simbiosi tra musica e arti visive. Il Mugelllini Festival diviene così un emozionante itinerario nel Bello, in tutte le sue declinazioni. “Ci auguriamo che questa sesta edizione del Festival, in cui ricordiamo i 150 anni dalla nascita di Bruno Mugellini, sia come un meraviglioso racconto che il Maestro Mugellini ci vuole ancora suggerire da lontano per farci amare sempre di più l’arte e la vita” ha commentato il direttore artistico della parte musicale del Festival il pianista Lorenzo Di Bella. Presenti in mostra nella Cappella le opere dell’ illustratore e naturalista di Apecchio Ferruccio Cucchiarini “Bruno Mugellini è stato un promotore della musica del suo tempo ed ha intuito la necessità di rinnovare il metodo didattico dei futuri concertisti. -Ha affermato Mauro Mugellini direttore artistico delle arti figurative del Festival. - Il Festival vuole portare avanti questo suo spirito innovativo che non dimentica la tradizione. La presenza dell’illustratore Ferruccio Cucchiarini va proprio in questa direzione. È la formula vincente di questo festival, concerti esclusivi strettamente uniti ad un’installazione artistica, il tutto in un luogo unico.” Nell’ambito della serata verrà presentato il cartellone degli eventi previsti dal Mugellini Festival 2021 che si concluderanno il 7 novembre prossimo. Per vedere la mostra e assistere al concerto domenica 5 settembre alle ore 17,30 alla Cappella dei Contadini di Potenza Picena è necessaria la prenotazione sul sito del festival  www.mugellinifestival.it  (https://www.ciaotickets.com/biglietti/anteprima-mugellini-festival-potenza-picena) o in tutti i punti vendita Ciaotickets al costo di 5 euro. Sarà possibile seguire l’anteprima del Festival nella diretta streaming sulla pagina Facebook del Mugellini Festival  

31/08/2021 11:00
Civitanova, torna il Piazza Conchiglia Summer per riassaporare la musica jazz

Civitanova, torna il Piazza Conchiglia Summer per riassaporare la musica jazz

Torna il weekend e torna l’appuntamento con Piazza Conchiglia Summer, il contenitore che coniuga buona musica e buona ristorazione nel salotto a cielo aperto di Civitanova Marche. Realizzata con il patrocinio del Comune di Civitanova, il prezioso sostegno dell’Azienda dei Teatri, di Pellegrini Giardini e di Dimorae e organizzata da Mescola, Vicolo Marte e Vintage Caffè, la rassegna volge al termine e si prepara al penultimo weekend di grande musica. Si riparte, come ogni weekend, dal giovedì 2 settembre, dalle 21, con “Omaggio a Chick Corea”, un tributo a uno dei pianisti e compositori più importanti e influenti della storia del jazz. Un piccolo viaggio attraverso la musica di Chick Corea dalle composizioni più celebri dell’artista a brani che in qualche modofanno parte della sua storia musicale e delle sue infinite collaborazioni. Ad accompagnarci in questo viaggio, Massimo Saccutelli al pianoforte, Francesco Cicconi al contrabbasso e Luca Orselli alla batteria. Si prosegue poi venerdì 3 settembre con la selezione di vinili di Leonardo Barbaresi che, per la rassegna “Cosmica”, proporrà una selezione della sua collezione. Domenica 5 settembre, invece è la volta del progetto GhostPOP un playground musicale nato nel 2021 da un'idea di Alessandra Doria (voce), Marco Pangrazi (Rhodes, piano, synth, backing vocals ) e Manuele Marani (Contrabasso, FX, backing vocals).Le atmosfere suburbane, intime e primitive sono ispirate da culture pop, R&B, soul e jazz. Il repertorio black, profondo, scandito da tappeti elettronici, vibra attraverso il legno del contrabbasso, gli armonici del Rhodes ed il velluto caldo e tagliente della voce. Prenotazioni presso i locali della Piazzetta, Mescola, Vicolo Marte, Vintage Cafè. 

31/08/2021 10:40
Atleti da tutta Italia per il Montelago Eco Trail: ecco i vincitori

Atleti da tutta Italia per il Montelago Eco Trail: ecco i vincitori

Grande successo per la prima edizione del Montelago Eco Trail, il progetto promosso e organizzato dall'associazione ACRUSD Camerino in Corsa e dal CUS Camerino con la partnership di Unicam per promuovere la bellezza e la valorizzazione del territorio di tutti e tre i comuni coinvolti (Sefro, Camerino, Serravalle del Chienti) senza tralasciare però la bellezza e la caratura tecnica del percorso. Tanti gli iscritti provenienti da tutta Italia per una manifestazione valida come Gara Nazionale, tappa del circuito Top Runners Challenge 2021 Etruscan Cup che coinvolge le regioni Marche, Toscana, Umbria e Abruzzo. Due i percorsi possibili, con partenza ed arrivo a Sefro, uno lungo da 30 km ed uno corto da 14 km, che si snodano nei rilievi compresi tra il Monte Igno e Monte Primo, due tra le vette più alte del complesso che fa da contorno al Piano di Montelago, situato a circa 1000 m di altitudine al confine proprio tra i tre comuni. Sui 30 km primo posto assoluto per Mattia Rombini (Grottini Team Recanati) con 2h46'13'', in una gara che ha visto anche il 4° e 5° posto per gli atleti del CUS Camerino Federico Frittelloni (3h01'14'', 1° classificato della categoria 36-50 M) e Marco Cruciani (3h01'15'', oro della categoria 18-35 M). Recanati sugli scudi anche nella gara femminile con il primo posto di Katia De Angelis (3h37'13''). Nel percorso da 14 km è Fabio Ruga (La Recastello Radici Group) ad imporsi nella classifica assoluta con il tempo di 1h03'06'', davanti ad Andrea Michiorri del CUS Camerino (1h10'07''); 5° posto assoluto per il cussino Andrea Palmieri (il migliore della categoria 36-50 M con 1h17'02''). Nel femminile 1h20'21'' è il tempo che permette a Patrizia Giannini di vincere la gara staccando la seconda classificata, la cussina Giorgia Cilla (1h29'10''). Le premiazioni sono state effettuate dal presidente del CUS Camerino Stefano Belardinelli, dal sindaco di Sefro Pietro Tapanelli e dal consigliere del comune di Camerino Riccardo Pennesi. Fondamentale, oltre all'opera di organizzazione dell'ACRUSD e del CUS, l'apporto dei comuni, in particolare del Comune di Sefro, con il sindaco Tapanelli molto attivo nell'ultimare le fasi organizzative. Molto importante è stata la collaborazione di tutte le associazioni di volontariato e dei vari Enti che hanno garantito la sicurezza e il buon esito della manifestazione. 

31/08/2021 10:17
"Urbisaglia come una seconda Roma" nel nuovo volume firmato da Don Carnevale e Antognozzi

"Urbisaglia come una seconda Roma" nel nuovo volume firmato da Don Carnevale e Antognozzi

Sabato 4 settembre alle 16.30 (con replica il 18 settembre allo stesso orario) all'Abbazia di San Claudio sarà presentato il libro “Il Piceno nella decadenza della Roma imperiale”, l'ultimo volume sulla storia perduta della Val di Chienti scritto dal professor Don Giovanni Carnevale in collaborazione con Domenico Antognozzi. Il volume già concluso prima della morte del professor Carnevale avvenuta l’11 aprile scorso all’età di 97 anni, si sposta in un'età anteriore a quella di solito descritta dallo studioso, che da sempre ha incentrato le sue ricerche attorno alla figura di Carlo Magno.  «Il testo si occupa dei secoli di decadenza dell’Impero Romano - spiega Antognozzi - decadenza che si è protratta per alcuni secoli dopo la nascita di Cristo. Comprendere la trasformazione del potere in epoca romana permette di vedere una continuità con i secoli successivi e capire la vera natura sociopolitica della Val di Chienti dove Urbisaglia rappresentava una seconda Roma». Secondo Carnevale infatti il Palatium, ovvero il centro di amministrazione del potere, non era un vero e proprio luogo fisico e poteva essere translato da un luogo all'altro, ovunque ci fosse un potere centrale forte. «Gli imperatori delle province eleggevano il centro del potere - prosegue Antognozzi - che in questi anni di decadenza non era più a Roma ma qui, nella Val di Chienti, ovvero la porta di ingresso dei popoli in Italia». All'incontro parteciperà anche Angela Schulze Raestrup, tedesca, ferma sostenitrice degli studi di Carnevale e storica e studiosa a sua volta. La Raestrup ha visitato tutte le località del Nord Europa citate da Carnevale per raccogliere le prove a favore della tesi del professore. Le presentazioni totalmente gratuite sono organizzate dal Centro Studi San Claudio al Chienti con la preziosa collaborazione dell’Associazione La Margutta di Corridonia. Per info e prenotazioni rivolgersi al 3928415749.  

31/08/2021 09:29
"Macerata Barocca": grande successo per il concerto di musica sacra alla chiesa dell’Immacolata

"Macerata Barocca": grande successo per il concerto di musica sacra alla chiesa dell’Immacolata

È stata una platea entusiasta quella intervenuta al “Sacro Concerto”: grande evento musicale prodotto in esclusiva per la serata inaugurale della nuova rassegna. In occasione delle celebrazioni per la festività del Patrono San Giuliano, Macerata ha visto in scena il 30 agosto alla chiesa dell’Immacolata un grande concerto barocco per soli, coro e orchestra, nell’ambito del Festival Barocco della Marche. Spaziando dal "Credo" di Vivaldi al "Confitebor tibi Domine" di Pergolesi per concludere con il giovane Händel sì è esibito un ampio organico concertato e diretto da Alessandro Ciccolini, nome di spicco del panorama musicale barocco.

31/08/2021 09:12
Polizia Locale Macerata, conferiti i gradi a cinque agenti e consegnate le nuove divise

Polizia Locale Macerata, conferiti i gradi a cinque agenti e consegnate le nuove divise

Cerimonia questa mattina nella sala consiliare del Comune per l’assegnazione di nuovi gradi a cinque agenti del Corpo di Polizia locale e per la consegna delle nuove divise. Presenti il sindaco Sandro Parcaroli, l’assessore alla Sicurezza Paolo Renna e il comandante Danilo Doria.  Tenuto conto dei regolamenti che disciplinano la materia e valutata sia l’anzianità di servizio che il positivo lavoro svolto in favore della comunità, all’agente Luca Toso è stato conferito il grado di “Sovrintendente capo” mentre gli operatori Attilio Bonito, Claudia Partesani, Ilde Rommozzi e Emanuele Di Donato sono stati insigniti del grado di “Assistente”. La cerimonia di questa mattina è stata anche l’occasione per la consegna al Corpo di Polizia locale della nuova uniforme, completa di polo di colore bianco, voluta dall’Amministrazione comunale e in particolare dall’assessore Renna per sottolineare anche dal punto di vista formale ed estetico il rinnovamento dell’attività svolta con sempre maggior impegno a favore della città dalla Polizia locale. Le divise sono state indossate già da oggi in occasione dell’avvio dei festeggiamenti del patrono San Giuliano.

30/08/2021 19:34
Clienti consumano dentro lo chalet senza Green pass e balli proibiti: sanzioni lungo la costa

Clienti consumano dentro lo chalet senza Green pass e balli proibiti: sanzioni lungo la costa

In uno chalet di Porto Sant’Elpidio alcuni avventori ballavano in violazione del divieto anti-Covid, in altri due locali alcuni clienti stavano consumando alimenti e bevande in luogo chiuso, sprovvisti del Green Pass; mentre altri due locali avevano consentito l'accesso al chiuso ad avventori  senza verificare il possesso del certificato. Sono alcuni casi di sanzioni irrogate durante controlli sul litorale fermano disposti dal Questore di Fermo ed eseguiti da pattuglie della Polizia, della Stradale, dei Carabinieri, della Guardia di Finanza e delle Polizie Locali. Nell'ambito di specifiche verifiche straordinarie sono stati 35 gli esercizi pubblici di ristorazione controllati in particolare riguardo al rispetto delle normative anti assembramento, al corretto uso dei dispositivi di protezione delle vie aeree e sul controllo del Green pass previsto, dalla legge, in carico ai gestori delle attività economiche.  Nel corso dei controlli sono stati sottoposti ad accertamenti relativi all'identità due quasi trentenni stranieri, risultati sprovvisti del titolo di soggiorno. È stato notificato loro il decreto di espulsione del Prefetto e l'ordine del Questore di lasciare il territorio italiano. Anche in questo fine settimana alcuni interventi per giovani in stato di alterazione psicofisica causata dall'eccessiva assunzione di bevande alcoliche che, in alcuni casi ha dato luogo a spintoni e litigi interrotti sul nascere dall'intervento degli equipaggi impiegati nei servizi straordinari e dalle Volanti della Questura. (Fonte Ansa) 

30/08/2021 18:00
Moto d'epoca, grande successo per l'edizione d'argento del circuito Chienti-Potenza

Moto d'epoca, grande successo per l'edizione d'argento del circuito Chienti-Potenza

Si è disputata nel maceratese l’edizione “d’argento” della Rievocazione Motociclistica del Circuito 5° Memorial Luca e Lamberto Lausdei. A distanza di quasi un secolo le moto d’epoca sono puntualmente tornate sul percorso a triangolo che collega Tolentino con San Severino Marche, Serrapetrona e Belforte del Chienti, con un ulteriore valore aggiunto, l’inserimento dell’evento nel prestigioso Circuito Tricolore ASI 2021, che racchiude alcune delle manifestazioni auto e moto più significative del calendario nazionale. Con Tolentino tornata questa volta come base delle operazioni, i 73 appassionati partecipanti con stupendi e prestigiosi esemplari di due ruote hanno contribuito a rappresentare un vero e proprio museo in movimento: basti considerare che ben 54 delle moto presenti sono state costruite prima del 1940. Le più datate, una Triumph SD del 1923 e un’Harley-Davidson F del 1922 corrispondevano proprio alle prime edizioni della corsa tolentinate. La prima giornata del sabato è stata condizionata dalla pioggia che ha purtroppo fatto cancellare il previsto giro turistico delle colline circostanti per motivi di sicurezza e gli intervenuti da tante parti d’Italia, Lombardia, Piemonte, Toscana, Emilia-Romagna, Lazio, Puglia, Umbria, e naturalmente Marche, hanno potuto visitare a Tolentino l’interessantissimo Poltrona Frau Museum, che ha permesso di conoscere la storia centenaria di un prestigioso marchio, eccellenza produttiva marchigiana apprezzata a livello planetario. Successivamente la rinnovata sede del Teatro Politeama ha ospitato l’incontro culturale sul tema della fondazione della casa Moto Guzzi, che celebra quest’anno i suoi 100 anni, dal titolo “Quando l’Aquila era ancora dentro il guscio”. Il sapiente racconto curato da Luca Manneschi ha calamitato l’attenzione dei presenti, così come la presenza del presidente ASI Alberto Scuro che non è voluto mancare a questa tappa del Circuito Tricolore ed ha portato il saluto ufficiale dell’Automotoclub Storico Italiano. Nell’occasione il club organizzatore ha consegnato un riconoscimento alle coppie Claudio Trippetti-Patrizia Baldoni e Dante Petrucci-Luciana Veddovi, per la fedeltà della partecipazione negli anni. La Rievocazione del Circuito è andata in scena tradizionalmente domenica con una situazione meteo perfetta, che ha permesso di godere pienamente la bellezza del paesaggio collinare maceratese ed i centauri hanno potuto anche misurarsi sulle prove di abilità in Piazza del Popolo a San Severino Marche e nel piccolo centro di Serrapetrona. I rilevamenti cronometrici hanno dato ragione ai tolentinati Gabriele Teodori e Federica Cognigni su Moto Guzzi Sport 15 del 1939, vincitori tra le “non omologate” e autori della migliore prestazione assoluta. Nelle altre categorie hanno prevalso il fiorentino Alessio Ridi su Triumph GA Sport del 1927 tra le “omologate fino al 1935”, ai recanatesi Alberto Fontanella e Maria Grazia Politi su Bianchi Freccia Azzurra sidecar del 1938. Poi tra le “omologate dal 1951 al 1965” successo per il pesarese Paolo Fontana su Motobi Sprint Lasting del 1954, mentre alla torinese Marilena Allara è andata la classifica femminile su Moto Guzzi S del 1934. Ancora un bersaglio centrato dall’efficiente e competente staff del CAEM/Lodovico Scarfiotti, che ha saputo preparare con la consueta maestria l’evento, che ha valorizzato a pieni voti gli aspetti culturali, del paesaggio, dell’enogastronomia e del confronto sportivo con il solito ma fondamentale ingrediente della passione e dell’amicizia, che si sono respirati a pieni polmoni nelle due giornate. La manifestazione è stata effettuata sotto la supervisione dei commissari ASI Francesco Ronci e Giampaolo Marchinelli. Graditissima la presenza dei sindaci di Tolentino e Serrapetrona, Giuseppe Pezzanesi e Silvia Pinzi, che hanno mostrato appassionato attaccamento a questo evento, varato dal CAEM/Scarfiotti nel 1988 e migliorato nel tempo, fino a divenire particolarmente importante per la promozione del territorio. Le piazze delle due città si sono riempite durante la manifestazione di mezzi e partecipanti per un colpo d’occhio fantastico che si ricorderà nel tempo. Una frase ha colpito tutti, il commento del presidente CAEM Roberto Carlorosi, tratto dalla brochure del raduno: “I motociclisti, vera nobiltà della strada, ultimi cavalieri erranti che nel loro viaggiare sono presenza travolgente della scena, diventando parte integrante dell’ambiente e non spettatori. I motociclisti: strana meravigliosa gente”. Classifiche Omologate ASI fino al 1935: 1° Ridi (Triumph GA Sport/1927) p.347: 2° Trippetti (Ariel SB31/1931) p.379; 3° Marzocchi (Matchless D80 Sport De/1933) p.402. Omologate ASI dal 1936 al 1950: 1° Fontanella-Politi (Bianchi Freccia Azzurra side/1938) p.467; 2° Carnevali G. (BSA M20 side/1942) p.878; 3° Petrucci (Rudge Ulster 4V Sport /1938) p.919. Omologate ASI dal 1951 al 1965: 1° Fontana (Motobi Sprint Lasting/1954) p.443; 2° Greco (Moto Guzzi Airone Sport 250/1956) p.504; 3° Lacché (Gilera Sport/1954) p.1354. Non omologate: 1° Teodori-Cognigni (Moto Guzzi Sport 15/1939) p.301; 2° Nava (Moto Guzzi GTC/1937) p.577; 3° Pasini (Indian 4 cilindri/1928) p.639. Femminile: 1^ Allara (Moto Guzzi S/1934) p.683; 2^ Baldoni (Matchless G3L/1943) p.1116; 3^ Santini (Innocenti Lambretta F/1954) p.1669.

30/08/2021 17:39
Porto Recanati, spiaggia libera dai mozziconi di sigaretta: domenica di lavoro per gli attivisti

Porto Recanati, spiaggia libera dai mozziconi di sigaretta: domenica di lavoro per gli attivisti

Domenica 29 agosto l’associazione TerraBlu e l’associazione Rimini Smoke Box hanno organizzato un evento di sensibilizzazione contro l’abbandono dei mozziconi sia in spiaggia che in ogni altra area urbana e non, così come dei rifiuti di ogni tipo, soprattutto plastica, con le bottigliette d’acqua in prima fila. TerraBlu, con sede a Rimini ma attiva anche a Porto Recanati, ha invitato cittadini e turisti a unirsi ad un’attività di pulizia della spiaggia libera e alcune zone occupate dai balneari, fornendo nozioni preventivamente sulla dannosità di un singolo mozzicone attraverso la distribuzione di pieghevoli informativi e con un piccolo discorso di presentazione a inizio attività. Il risultato è stato notevole, è stato coinvolto un gruppo di cittadine già molto attive su altre tematiche ambientali locali, oltre a tanti turisti e turiste molto volenterose, ma soprattutto bambini e bambine entusiaste di svolgere un’attività così importante a fianco delle mamme.  "Basti pensare che un solo mozzicone contiene carcinogeni come benzopireni, fenolo e formaldeide, metalli pesanti come arsenico, piombo e cadmio sostanze tossiche come acetone, toluene, nicotina, benzene, acido cianidrico, acetaldeide, nitrati, sostanze pericolose come butano e ammoniaca. Impiega dai 5 ai 12 anni per decomporsi ed è una delle più pericolose fonti di inquinamento oltre che essere un rischio per animali o addirittura bambini che possono ingerirli - sottolineano Federica De Lorenzo (Presidente TerraBlu odv), Viviana Manganaro (Vicepresidente TerraBlu odv) ed Elia Ricciotti (Presidente Rimini Smoke Box) -. Vogliamo pensare che molti dei fumatori che gettano il mozzicone a terra non siano consapevoli di quanto sia grande l'impatto di questo semplice gesto istintivo".  Le associazioni sono impegnate nella sensibilizzazione empatica, che mira non a colpevolizzare bensì incentiva semplici soluzioni. Una su tutte: dotarsi di un posacenere tascabile, facilmente reperibile in ogni tabaccheria, da svuotare appena si trovi un cestino disponibile. "Ricordiamo che il lancio di mozziconi è anche una delle principali cause di incendi, che in una stagione secca come questa sono davvero un pericolo incombente, e che chi commette questo gesto rischia fino a 300 euro di sanzione (legge 221 del 2015). L'ambiente non è un posacenere o una discarica, è la nostra casa e se a casa nostra non gettiamo nulla a terra non facciamolo nemmeno fuori" concludono De Lorenzo, Manganaro e Ricciotti.        

30/08/2021 17:30
Paralimpiadi Tokyo 2021, il giorno delle finali per Ndiaga Dieng e Assunta Legnante: come seguirli

Paralimpiadi Tokyo 2021, il giorno delle finali per Ndiaga Dieng e Assunta Legnante: come seguirli

Entrano nel vivo le Paralimpiadi degli atleti marchigiani. Il fabrianese Giorgio Farroni per il ciclismo, la civitanovese Assunta Legnante per il lancio del disco e del peso, e il montecassianese Ndiaga Dieng per la corsa sono prontissimi a scendere in pista per difendere i colori azzurri. Ricordiamo anche la recanatese Federica Sileoni che nel dressage è stata bravissima anche se non ha centrato la finale.  In ordine cronologico, inizierà Assunta Legnante che nella notte tra oggi e domani, alle ore 2:34, gareggerà nella finale del lancio del disco. Poi alle por 8:25 toccherà a Farroni nella crono e alle ore 12:11 ci sarà la finale dei 400 con protagonista il giovanissimo Ndiaga Dieng che proprio oggi ha staccato il biglietto per la finale con un ottimo 48”91 in quella che non è neanche la sua specialità visto che il giovane di Montecassiano è specializzato nei 1500 metri. A seguire il 2 settembre alle ore 6:30 gareggerà ancora il fabrianese Giorgio Farroni, questa volta nella prova in linea mentre il 3 settembre sarà la volta di Assunta Legnante alle ore 2:30 nella finale del peso e alle ore 3:13 ancora Dieng, questa volta nel 1500 metri.  “Siamo orgogliosi dei nostri ragazzi e facciamo un grandissimo tifo per loro – dice il Presidente del Comitato Paralimpico Marche, Luca Savoiardi – la speranza è di portare in Italia e nelle Marche delle medaglie paralimpiche, sarebbe stupendo! Ma a prescindere da come andranno le cose, è bellissimo vedere i nostri atleti marchigiani gareggiare ai massimi livelli dello sport mondiale. Tutti i miei complimenti e congratulazioni vanno a questi atleti, Giorgio, Assunta e Ndiaga, ma anche a Federica Sileoni, prima marchigiana a gareggiare in queste Paralimpiadi, e all’arbitro maceratese Maurizio Zamponi, unico fischietto italiano nel basket in carrozzina. Una grande soddisfazione per il movimento paralimpico nella nostra regione che sta sempre più crescendo grazie all’impegno, sacrificio e passione di tanti atleti, staff tecnici e volontari delle nostre Società Sportive”.   

30/08/2021 16:50
Investimenti viabilità 2021, aggiunti 2,3 milioni per le strade della Provincia di Macerata

Investimenti viabilità 2021, aggiunti 2,3 milioni per le strade della Provincia di Macerata

Si aggiungono 2.3 milioni di euro al bilancio del 2021 dedicato alla viabilità provinciale. I fondi di avanzo sono stati investiti in 15 progetti di risanamento e sostituzione di impianti di barriere di sicurezza sulle strade provinciali. Sono state avviate le procedure d'appalto per la maggior parte dei lavori stradali. Con l'aggiunta di questi fuondi si contano 10 milioni e 527 mila euro destinati alla viabilità provinciale. “Abbiamo effettuato due variazioni di bilancio che destinano risorse disponibili sugli investimenti e sulla parte ordinaria - ha dichiarato in conferenza stampa il Presidente Antonio Pettinari, presente insieme all’ingegnere Giuseppe Mundo, responsabile viabilità, l’ingegnere Luca Fraticelli per l’edilizia scolastica e Piercarlo Bugari, capo ufficio del settore amministrativo -. La buona amministrazione vorrebbe che le risorse dell’avanzo venissero utilizzate solo per gli investimenti, ma questa cosa non è possibile per le province, poiché la situazione vede questi Enti fortemente penalizzati nel loro ruolo istituzionale. Basti pensare che lo Stato ha prelevato forzosamente 13,6 milioni di euro dal nostro bilancio provinciale, fondi che impediscono ai cittadini di avere servizi adeguati alle proprie necessità. Alla conclusione del 2021 ci sarà anche l’elezione del nuovo Presidente e del nuovo Consiglio provinciale, votazione che non vedrà partecipi i cittadini. È inaccettabile che gli amministratori non siano scelti dai cittadini; in 5 anni non è stato messo mano alle legge che è incostituzionale e che continua a rimanere nell’ordinamento del nostro Paese”. Con le nuove risorse annunciate, la Provincia ha approvato i progetti per 15 interventi che sono già in appalto. Si provvederà al risanamento del piano viabile di vari tratti delle provinciali: 15 “Brondoleto”, 47 “Fiastra-Bolognola”, 54 “Gualdo-Penna San Giovanni”, 6 “Bagnolo-Beltrovato”, 81 “Montefano-Osteria Nuova”, 26 “Cingoli-Apiro”, 111 “San Faustino”, 22 “Castelraimondo-Camerino”, 151 “Traversa San Firmano”, 169 “San Lorenzo”, 45 “Faleriense-Ginesina” e 31 “Colmurano-San Ginesio”; inoltre sarà realizzata la rotatoria tra la “Cingolana” e la “Jesina” e verranno installate nuove barriere di sicurezza sulla rete stradale. “Le due manovre hanno comportato in totale una destinazione di risorse complessive di circa 5 milioni: 1,650 milioni di euro sono andati alla parte corrente, quindi per la manutenzione di scuole, edifici, strade e 3,350 milioni per gli investimenti. Nella quota degli investimenti, 2,3 milioni di euro sono stati assegnati alla viabilità. Devo sottolineare che nell’anno 2021, il dato aggregato delle risorse destinate alla viabilità, strade e ponti, senza conteggiare i finanziamenti del terremoto, ma integrando le risorse MIT - Ministero delle Insfrastrutture e dei Trasporti - e quelle ricavate dalla vendita delle case cantoniere e dell’ex liceo scientifico di Civitanova Marche, sono 10,526 milioni di euro. È sicuramente il dato più rilevante, una somma importante che riguarda interventi di pavimentazione, asfaltatura e di sistemazione ponti. La maggior parte di questi lavori sono stati realizzati o sono in fase di realizzazione”.      

30/08/2021 16:20
Corridonia, Catia e Stefano vincono il premio come "Supercoppia Italiana Simpatia"

Corridonia, Catia e Stefano vincono il premio come "Supercoppia Italiana Simpatia"

Domenica 29 agosto, al “Blue Paradise” di San Mauro Mare, con il Patrocinio del Comune di San Mauro Pascoli, si è svolta la finalissima del concorso “La Supercoppia Italiana 2021”. “La Supercoppia Italiana” è un’idea di Paolo Teti e di sua moglie Maria Grazia Montevecchi, ideatori fra l’altro dei concorsi di bellezza e simpatia come “Miss Mamma Italiana”, “il Babbo più Bello d’Italia”, “Miss Nonna” e “Miss Suocera”. “La Supercoppia Italiana” è un concorso che vuole premiare l’importanza della figura della coppia nel vivere quotidiano, in un tempo in cui la frenesia ed il susseguirsi veloce dei giorni fanno spesso dimenticare che non si è soli e si condivide la vita con un’altra persona; oppure ci si ricorda che si è una “coppia” solo quando nascono problemi o difficoltà. Le coppie partecipanti, hanno dovuto dimostrare di essere affiatate, unite e complici in ogni situazione attraverso simpatici test riguardanti la loro vita di coppia, prove di abilità e l’immancabile passerella. La coppia vincitrice della 15° edizione del concorso “La Supercoppia Italiana 2021” vive a Forlì ed è composta da Angela Greco, 51 anni, cassiera e Daniele Lo Pinto, 42 anni, militare del’esercito italiano. Angela e Daniele sono sposati da 20 anni e sono genitori di Gianmarco ed Emily. Dopo i test attitudinali nei quali si sono dimostrati concordi su tutto e la sfilata in passerella, per la prova di abilità, hanno presentato una divertente coreografia ispirata al film “Grease”. Tra le coppie premiate c'è anche “La Supercoppia Italiana Simpatia” Catia Luciani, 50 anni, impiegata e Stefano Rinaldesi, 54 anni, addetto alle consegne, di Corridonia. Catia e Stefano sono fidanzati da 7 anni. L’evento è stato condotto da Paolo Teti, da Barbara Semeraro e da Barbara Pellizzari (vincitrice della scorsa edizione del concorso, insieme al marito Arturo). Ospiti d’onore le “Madrine” di “Miss Mamma Italiana” (altro con concorso di esclusiva nazionale della Te.Ma Spettacoli), ovvero le mamme vincitrici degli anni passati e le Pre Finaliste dell’anno 2021.    

30/08/2021 16:04
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.