di Picchio News

Alla 18enne Emma Calì la corona di di Miss Marche 2021, Katia Caselle eletta Miss Civitanova

Alla 18enne Emma Calì la corona di di Miss Marche 2021, Katia Caselle eletta Miss Civitanova

Si è disputato ieri sera al Varco sul Mare l’evento conclusivo regionale del Concorso Miss Italia, giunto alla 82esima edizione e che ha incoronato Miss Civitanova Marche Katia Caselle, ventuno anni pesarese già Miss Miluna Marche e studentessa in psicologia. Le basse temperature non hanno arrestato il numerosissimo pubblico accorso da tutte le Marche per assistere alla finale regionale condotta dall’ex ballerina di Ballando con le Stelle di Rai 1, Samanta Togni, il presentatore marchigiano da anni legato alla manifestazione Marco Zingaretti con intermezzi di imitazioni di Antonio Mezzancella vincitore dell’ottava edizione di Tale e Quale show di Carlo Conti. Presente la più bella d’Italia 2020 la laziale Martina Sambucini madrina e presidente di giuria che a breve dovrà consegnare fascia e corona alla nuova Miss 2021. ‘Il Concorso ospitato a Civitanova Marche non ha deluso le aspettative - ha dichiarato il Sindaco Ciarapica, presente sul palco a consegnare la fascia alla vincitrice del titolo di Civitanova Katia Caselle – avevamo dei timori legati alle basse temperature che invece non hanno scoraggiato il pubblico’. La competizione delle 23 ragazze che si sono susseguite sul palco dell’Arena Varco sul Mare sono tutte uscite dalle selezioni che hanno avuto luogo in tutta la regione e sono state intervallate anche da eleganti esibizioni della Takimiri Show Event e di ballerini di breakdance della crew Fow Finesse. La classifica marchigiana uscita dalla serrata competizione civitanovese è quindi rappresentata da Miss Marche 2021, Emma Calì di Ancona, 18 anni aspirante medico, Miss Sorriso Marche, Rebecca Bonfiglio, 20 anni di Ascoli Piceno che aspira a diventare una make up artist e quindi Miss Civitanova Marche, Katia Caselle studentessa in psicologia.   Una serata  all’insegna della bellezza, dell’eleganza, con costumi da bagno, mise eleganti e abiti da sposa, ma anche della competizione. Fra le finaliste sul palco anche la civitanovese Arianna Tomassini. Le sette reginette insieme a Miss Marche, Emma Calì, concorreranno alla pre-finale nazionale. La patron della manifestazione Patrizia Mirigliani non si è ancora sbilanciata sul luogo in cui avverrà la finale. Lo scorso anno per la prima volta la finalissima è andata in scena a Roma presso lo Spazio Rossellini del Polo Culturale Multidisciplinare della Regione Lazio, nel mese di dicembre.  

30/08/2021 15:17
Tornano i temporali: allerta gialla della Protezione Civile per il 31 agosto

Tornano i temporali: allerta gialla della Protezione Civile per il 31 agosto

È stata appena rilasciata dalla Protezione Civile un'allerta gialla per temporali valida dalle ore 14:00 alle ore 24:00 di martedì 31 agosto sull'intero territorio della Regione Marche. La presenza di una depressione sull'Europa centro orientale - secondo quanto prevede il bollettino meteo - manterrà condizioni di instabilità sulla nostra regione per il pomeriggio di domani con un ritorno a condizioni di tempo stabile e soleggiato dalla giornata di mercoledì.  Si avranno rovesci o temporali sparsi nelle zone collinari e montane ed isolati lungo la costa, localmente di forte intensità. I fenomeni temporaleschi saranno, comunque, in esaurimento dalla serata.  Le temperature avranno una lieve diminuzione nei valori massimi, con venti di brezza tesa dai quadranti orientali lungo la costa e la collina, occidentali nelle zone montane e alto collinari. 

30/08/2021 15:11
Coronavirus Marche, 46 nuovi e un decesso nelle ultime 24 ore

Coronavirus Marche, 46 nuovi e un decesso nelle ultime 24 ore

Il Servizio Sanità delle Marche comunica che, nelle ultime 24 ore, sono stati testati 724 tamponi: 300 nel percorso nuove diagnosi (di cui 67 nello screening con percorso Antigenico, con  0 positivi rilevati) e 424 nel percorso guariti (un rapporto positivi/ testati del 15,3%). Il tasso di incidenza del virus, ad oggi, è di 86,58 nuovi positivi settimanali ogni 100 mila abitanti. I positivi nel percorso nuove diagnosi sono 46, di cui 2 nella provincia di Macerata, 10 nella provincia di Ancona, 31 nella provincia di Pesaro-Urbino, 1 in quella di Ascoli Piceno, 1 in quella di Fermo e 1 fuori regione.  Questi casi comprendono soggetti sintomatici (11 casi rilevati), contatti stretti di casi positivi (19 casi rilevati), contatti in ambito domestico (13 casi rilevati), contatti extra regione (1), contatti in setting lavorativo (1).  Dal punto di vista percentuale, nel rapporto tra il numero di tamponi processati nel percorso nuove diagnosi e il numero di contagiati, si registra incremento (che risente dei dati del weekend) rispetto alla giornata precedente: incidenza al 15,3% oggi, rispetto al 9,5% registrato ieri.  Sono in diminuzione di una unità il numero di ricoveri Covid-19 nelle Marche: sono 81, tra i quali 17 in Terapia intensiva (+1 rispetto a ieri), 51 in reparti non intensivi, e 13 pazienti nel reparto di Semi Intensiva. Lo comunica il Servizio Sanità della Regione. Si registra, purtoppo, un decesso correlato al Covid nelle ultime 24 ore. Si tratta di una 91enne di Jesi che si è spenta alla Residenza Valdaso.  Vi sono inoltre 39 pazienti ospiti nelle strutture territoriali (alla Rsa di Campofilone), mentre nei pronto soccorso degli ospedali regionali sono ricoverati 21 pazienti Covid positivi ( 2 a Macerata, 8 a Civitanova, 3 a Fabriano, 4 a Jesi, 2 a Fermo e 2 ad Ascoli Piceno).

30/08/2021 14:50
Macerata, riparte la Volley Academy: entusiasmo e novità per il ritorno in campo

Macerata, riparte la Volley Academy: entusiasmo e novità per il ritorno in campo

Appuntamento per il 6 settembre alla Palestra Fratelli Cervi di Macerata per la ripresa delle attività del settore giovanile biancorosso. Dopo il successo del Camp Estivo, che ha visto la partecipazione entusiasta di tanti ragazzi e ragazze e la collaborazione degli atleti della Med Store Tunit Macerata, la Volley Academy riapre le porte della palestra per accogliere i più giovani e offrire loro l’opportunità di divertirsi con la pallavolo. “Vi aspettiamo numerosi”, l’invito della Responsabile del Settore Giovanile Francesca Giacomini, “C’è tanta voglia di ripartire a pieno regime dopo una stagione difficile a causa del Covid. Abbiamo in serbo importanti novità che sveleremo mano a mano ma intanto la prima è che da quest’anno ci saranno le squadre femminili under 13 e under 14. L’idea è nata dalla volontà di rispondere ad un’esigenza espressa dai genitori e siamo molto contenti di poter aggiungere due nuove squadre all’Academy”. Queste si uniscono al micro e mini volley, maschile e femminile, all’S3 – Avviamento al volley, per bambini e bambine dal 2011, quindi le formazioni under 13 e under 14 maschili. Ma non è finita, “Più avanti presenteremo anche il nuovo gruppo di tecnici, che si avvallerà sempre della collaborazione del coach della Med Store Tunit Macerata Adriano Di Pinto, e le promozioni pensate per le famiglie”.  Tutte le informazioni e gli aggiornamenti riguardo le attività della Volley Academy Macerata si possono trovare sul sito della Pallavolo Macerata e sugli account social dell’Academy.  

30/08/2021 14:39
Tolentino, torna il Premio Ravera con grandi ospiti: da Al Bano e Orietta Berti fino a Diodato

Tolentino, torna il Premio Ravera con grandi ospiti: da Al Bano e Orietta Berti fino a Diodato

Sabato 4 settembre, alle ore 21:00, torna allo Stadio della Vittoria, il Premio Ravera: “Una canzone è per sempre” giunto alla settima edizione per celebrare e ricordare l’indimenticabile figura di Gianni Ravera, capace di scrivere numerose pagine della storia della musica e della televisione italiana.  L’edizione 2021 sarà condotta da Dario Salvatori, giornalista e critico musicale, con la partecipazione straordinaria di Amadeus, eccellenza della televisione italiana, reduce dal successo degli ultimi due Festival di Sanremo e prossimo conduttore dell’edizione 2022. La vera protagonista sarà la musica, affidata come sempre all’Orchestra Mediterranea diretta dal M° Michele Pecora, ideatore del Premio, che proprio a Ravera deve il suo fortunato incontro con la grande discografia. Ad aprire la serata, l’esibizione di otto giovani promesse della canzone italiana presentati da Melissa Di Matteo e Dario Salvatori. Scaldati i motori, il Premio Ravera decollerà con tanti ospiti, alcuni tra i più grandi interpreti non solo di oggi ma di tutti i tempi: Al Bano, i Nomadi, Diodato, vincitore del Festival 2020 e Orietta Berti vincitrice morale di quest’anno e indiscussa Regina dell’Estate 2021. E poi Wrongonyou, (da Sanremo giovani), Giò Evan, Random, (tra i big protagonisti dell’ultimo Sanremo), Le Deva, Matteo Faustini, il tenore Piero Mazzocchetti, e molte altre sorprese. Ad allietare la serata anche Emanuela Aureli che saprà farci sorridere con la sua incontenibile verve comica seguita da Serena Rigacci che interpreterà un medley di grandi successi ispirati a Gianni Ravera. Patrocina il Premio l’AFI (Associazione Fonografici Italiani) rappresentata dal presidente Sergio Cerruti che sarà portavoce della più storica associazione nazionale dei discografici. A ricordare Ravera, tra gli altri, introdotti da Ilenia de Sena, anche Gianni Naso, Franco Fasano, Elio Cipri, Robeto Razzini, Marco Rettani e Adriano Aragozzini. “La partecipazione e l’entusiasmo dei grandi personaggi che negli anni hanno accolto questo Premio – afferma Michele Pecora – è la conferma che Ravera ha dato tanto alla storia dello spettacolo italiano. La musica è una colonna sonora che accompagna la vita di tutti noi e che, anche nei momenti più difficili non ci lascia soli”. “Oggi – aggiunge Pasquale Mammaro – nel ricordare quanto Gianni Ravera ha fatto per il mondo dello spettacolo, in un momento così delicato, abbiamo bisogno, più che mai, di tornare a fare musica dal vivo. Questa serata è per tutti noi che crediamo nello spettacolo e nella forza della musica”. "Il Premio Ravera – sottolinea il Sindaco Giuseppe Pezzanesi – è un appuntamento fisso che coinvolge tutti gli appassionati di musica leggera e che vede nella nostra città, l’esibizione di grandi interpreti. Un ben tornato ad Amadeus e un ringraziamento al Direttore artistico Michele Pecora e a Pasquale Mammaro".  Il Premio Ravera è organizzato dal Comune di Tolentino e dalla Pro Loco TCT. Prenotazione e vendita biglietti online www.liveticket.it oppure alla Pro Loco TCT in piazza della Libertà a Tolentino tel. 0733.972937 – informazioni@vivitolentino.it   E’ assicurato il rispetto delle norme anti-covid19.  

30/08/2021 14:20
Mario Capponi va in pensione: una vita di lavoro alla BCC di Treia

Mario Capponi va in pensione: una vita di lavoro alla BCC di Treia

Mario Capponi, in pensione a quasi 59 anni. Una vita lavorativa iniziata molto presto, a 14 anni, quando ha scelto di dedicarsi completamente al lavoro.  Inizialmente impiegato alla Lube per poi diventare, all’età dei 30 anni, cassiere alla BCC di Treia dove è rimasto fino al traguardo agognato della pensione. Ora si dedicherà sicuramente ai suoi hobby, dalla bicicletta all’azienda agricola di famiglia in Santa Maria in Piana, e ai suoi cari: sua moglie Tiziana e i figli Marco, ricercatore all’Università Ca’ Foscari di Venezia, e Sofia, studentessa al secondo anno di ragioneria.    

30/08/2021 14:00
Civitanova, precipita dal balcone al terzo piano: muore un uomo di 38 anni

Civitanova, precipita dal balcone al terzo piano: muore un uomo di 38 anni

Precipita dal balcone sito al terzo piano di un'abitazione: perde la vita un uomo di 38 anni, di origini pachistane. Il tragico episodio è avvenuto nella mattinata odierna, intorno alle 12:00, in via Calatafimi a Civitanova Marche.  Lanciato l'allarme è corso sul posto il personale del 118, ma per l'uomo non c'è stato più nulla da fare. I sanitari non hanno potuto far altro che constatarne il decesso, avvenuto sul colpo. Le forze dell'ordine sono giunte sul luogo dove si è consumato il dramma, per ricostruire esattamente quanto accaduto. Non è ancora chiaro se si sia trattato di un tragico incidente o di un gesto volontario. 

30/08/2021 13:00
Friku Festival, doppio appuntamento a Camporotondo: ecco il nuovo programma

Friku Festival, doppio appuntamento a Camporotondo: ecco il nuovo programma

Con le parole Frico o Fricu si intende dire bambino nei dialetti marchigiani del maceratese e del fermano. Nel periodo compreso tra il 31 luglio e il 10 settembre 2021, Il “Friku Festival - E20 per bambini e famiglie tra i Monti Azzurri” sta proponendo eventi e spettacoli di teatro di strada, teatro di figura e circo contemporaneo in dieci comuni dell’Unione Montana Monti Azzurri, in provincia di Macerata. Gli eventi stanno ottenendo un’eccezionale risposta del pubblico con la presenza di tante famiglie e di tantissimi bambini entusiasti degli spettacoli.  A causa del previsto maltempo, l’organizzazione del festival ha deciso un doppio cambio di programma per non annullare gli eventi previsti inizialmente nei giorni 27 e 28 agosto, e fare in modo che Camporotondo di Fiastrone possa accogliere le numerose famiglie e bambini che stanno seguendo con passione e divertimento gli spettacoli proposti. Il 1° settembre alle ore 18:00 nei Giardini Campo Fiera si sarà lo show dell’eccezionale Luca Regina, artista con 20 anni di esperienza. Magia, comicità, illusionismo, giocoleria e una grande capacità di saper coinvolgere il pubblico connotano lo show di Luca Regina con le gag più esilaranti e gli effetti magici più deliranti proposti in 20 anni di palcoscenico. Luca Regina è un onemanshow di visual comedy e magia comica, ma anche un bravissimo intrattenitore e presentatore. Nei suoi spettacoli la tecnica comica e il senso del ritmo si legano indissolubilmente con una grande capacità di improvvisazione, Luca Regina inizia il proprio percorso artistico 25 anni fa a Torino. Innamorato del circo, della giocoleria e della magia, decide di frequentare la Scuola di Circo di Stato di Mosca che lo forma come performer e virtuoso, per poi approfondire le conoscenze sul comico al celebre Atelier di Philip Radice e al Nouveau Clown Institute diretto da Jango Edwards. Nel 1993, comincia il sodalizio artistico con Tino Fimiani e nascono i Lucchettino, che vale al duo numerosi premi e collaborazioni di eccellenza (con Jango Edwards, Arturo Brachetti, Marco Berry, Zelig,..). Il 2 settembre, sempre alle ore 18:00 nei Giardini Campo Fiera andrà in scena “Pindarico”, uno spettacolo storico del teatro di strada italiano, prodotto e distribuito da Terzostudio di Alessandro Gigli e Alberto Masoni che si occupano di teatro e di animazione da oltre trent’anni. Un volo in bilico tra il reale e l’immaginario. Il viaggio libero e visionario che un aviatore ormai vecchio compie sul filo dei ricordi. Come in una lanterna magica, grazie alla potenza evocativa della musica e delle immagini, entriamo in un mondo di creature straordinarie e di improbabili incontri. Personaggi ora seri ora buffi che, grazie ai bellissimi costumi, ingigantiti nelle proporzioni dall’utilizzo dei trampoli, diventano di straordinari e di grande impatto visivo. La storia si srotola tra sorprese e momenti di ilarità, guidandoci in un onirico, improbabile, meraviglioso viaggio.

30/08/2021 12:40
Macerata, Fiera di San Giuliano sino alla mezzanotte del 31 agosto: niente mercato il 1° settembre

Macerata, Fiera di San Giuliano sino alla mezzanotte del 31 agosto: niente mercato il 1° settembre

"Essendo la festa del patrono San Giuliano una giornata festiva, gli uffici del Comune di Macerata domani, martedì 31 agosto, resteranno chiusi". A chiarirlo è una nota da poco diffusa sul portale ufficiale del comune di Macerata nella quale si aggiunge che - considerata la conclusione della Fiera di San Giuliano alla mezzanotte del 31 agosto - "non è tecnicamente possibile svolgere in tempo utile le operazioni di pulizia e di ripristino delle condizioni igienico sanitarie nelle aree destinate anche al mercato settimanale".  Pertanto il mercato del Centro storico di mercoledì primo settembre è stato sospeso con un’ordinanza a firma del sindaco Sandro Parcaroli.  

30/08/2021 12:10
"L'abbraccio indimenticabile con una piccola bimba afghana": il ricordo del fotoreporter Guido Picchio

"L'abbraccio indimenticabile con una piccola bimba afghana": il ricordo del fotoreporter Guido Picchio

Dal 2007 Guido Picchio ha seguito in Afghanistan il contingente italiano a Kabul e Herat nelle sue attività giornaliere. Il primo reportage fu nella capitale afghana. Da quel 2007 sino al 2014 il fotoreporter maceratese è tornato più volte nel Paese per testimoniare, con i suoi scatti unici, la missione di pace del contingente italiano, affiancando Andrea Angeli, prima portavoce UE a Kabul e quindi consigliere politico di quattro comandanti Nato a Herat.  Uno scatto da allora, in particolare, è rimasto nel cuore del fotoreporter, nonché direttore del nostro quotidiano online. Insieme a uno sguardo. Era il 2 novembre 2013. Si trovava nel corridoio del carcere di Herat, sezione femminile. Lì, le mamme carcerate possono tenere con loro i figli fino a che non compiono 6 anni. Guido insieme al giornalista Adriano Sofri era lì per un reportage quando una bambina è comparsa di fronte a lui, improvvisamente, sola, in mezzo al corridoio, nè spaventata nè intimidita dal fotografo. Anzi, ridendo gli andava incontro. Guido, con la sua estrema sensibilità che lo rende speciale nel cogliere il dettaglio in una frazione di secondo, ha colto quel bagliore negli occhi, quel sorriso, e da allora ha portato quella bambina non solo tra i suoi scatti più cari, ma anche tra i suoi ricordi più teneri. Dopo aver scattato quella foto, il fotoreporter ha abbracciato la piccola, mentre lei, con le sue piccole manine si è avvinghiata al collo di quella per lei nuova, strana presenza. Il fotoreporter l’ha portata fuori, l’ha presentata ai colleghi regalandole qualche momento di speranza, di libertà, oltre le porte metalliche delle celle che all’ora regolamentare si chiudono addosso alle persone; ed alla bambina. Tante volte il pensiero del direttore Guido Picchio è tornato in quel corridoio. Oggi più che mai. L’Afghanistan sarà stato clemente con quella bambina dalla folta chioma, libera dal burka? Ed oggi? Quella testina sarà oggi coperta da un velo? Avrà trovato la strada per libertà nei voli dell’operazione Aquila dei nostri militari, che dal 15 agosto hanno trasportato moltissimi afghani per restituire loro una vita, una seconda possibilità? Queste solo alcune delle domande che oggi affollano i pensieri del fotoreporter che, con quell’adozione improvvisa, avvenuta nel tempo di uno scatto, ha creato un legame mai spezzato e che mai si spezzerà. Di seguito la galleria fotografica con altri scatti del reportage condotto dal direttore Guido Picchio in Afghanistan: 

30/08/2021 11:35
San Severino, lavori sul manto stradale di viale Bigioli: come cambia la viabilità

San Severino, lavori sul manto stradale di viale Bigioli: come cambia la viabilità

Per lavori di rifacimento del manto stradale viale Bigioli sarà interessata, in questi giorni, da limitazioni al traffico veicolare e alla sosta. Con apposite Ordinanze il comando della Polizia Locale del Comune di San Severino Marche ha istituito, dalle ore 22 di oggi (lunedì 30 agosto), e fino al termine delle opere previsto presumibilmente per le ore 8 di domani (martedì 31 agosto); il divieto di transito in viale Bigioli, nel tratto compreso tra l’intersezione con viale Collio e viale Eustachio.  Il traffico proveniente da via Gorgonero sarà deviato in direzione del Ponte Taborro mentre il traffico proveniente da via del Vallato, via del Muraglione, viale Collio e diretto in viale Bigioli, percorrerà piazza Del Popolo per l’uscita dalla città. Da domani (martedì 31 agosto), a partire dalle ore 14 e fino al termine dei lavori, viene inoltre istituito il divieto di sosta in viale Bigioli, nel tratto compreso tra il civico numero 27 e fino al civico numero 21, e nel tratto compreso tra il civico numero 13 e il civico numero 5. Giovedì prossimo (2 settembre), dalle ore 7 e fino al termine dei lavori, viene altresì istituito il divieto di sosta in viale Bigioli, nel tratto compreso tra il civico 4 e il civico numero 106.  

30/08/2021 11:05
In Finale Nazionale tre squadre dell’Atletica AVIS Macerata

In Finale Nazionale tre squadre dell’Atletica AVIS Macerata

Sono state pubblicate le classifiche italiane dopo le fasi regionali dei campionati di società 2021 che hanno definito le ammissioni alle finali di settembre, sia per le categorie under 18 che assolute, maschili e femminili e l’Atletica AVIS Macerata riesce a portare tre squadre su quattro in Finale Nazionale. Il colpo grosso lo fanno gli allievi che si qualificano per la finale nazionale del 25 e 26 settembre a Sulmona vincendo anche il titolo di squadra Campione Regionale di società nella categoria con punti 11.062, davanti alla SEF Stamura Ancona a punti 10.707. Brave anche le allieve che si classificano seconde con punti 12.303 dietro al Team Atl. Marche a punti 12.387, ma in finale anch’esse sempre a Sulmona. Stessa classifica per Il settore assoluto femminile con l’AVIS Macerata a punti 14.130, seconda classificata dietro la TAM punti 14.736 e Finale “Bronzo” per entrambe, con gara il 18- 19 settembre a Torino. Il settore assoluto maschile invece vince il Campionato Marchigiano assoluto di società per il sedicesimo anno consecutivo con punti 14.037, davanti alla SEF Stamura Ancona p. 13.671, ma purtroppo fallisce per due posizione, appena 34 punti, l’accesso alla Finale di Agropoli. E’ mancato l’en plein, qualche assenza per infortuni ha condizionato la classifica conclusiva. Nelle varie squadre in finale gli atleti che hanno fatto i migliori 6 punteggi nelle qualificazioni sono stati: Allievi: Giovanni Stella Fagiani nel giavellotto m. 60,40 con punti 815, Riccardo Ricci nell’alto con m. 1.91 e punti 781 e nel lungo con m. 6,30 e p. 739, Matteo Vitali nei 400 in 51”54 p. 722 e nei 100 piani in 11”61 p. 671 e Alessandro Mozzoni salto in lungo m. 6,99 p. 640. Allieve: Chiara Menotti m. 200 in 25”56 p. 845 e m. 100 in 12”56 p.815, Ambra Compagnucci nell’alto con m. 1,69 p. 819, la staffetta 4 x 100 Compagnucci Ambra-Chiara Menotti-Gaia Palmieri-Tomassini Federica in 51”28 p. 796 e Palmieri Gaia m. 100 in 12”74 p. 780. Squadra assoluta femminile: Eleonora Vandi m. 800 in 2’05”45 p. 991, Ilaria Sabbatini m. 5000 in 16’30”29 p. 953 e m. 1500 in 4’2816 p. 931, staffetta 4 x 100 Sofia Stollavagli-Gaia Palmieri-Greta Rastelli-Chiara Menotti in 48”64 p. 910, Greta Rastelli m. 100 in 12”11 p. 906, e Mara Marcic salto in alto m. 1,73 p.885. Ma la ripresa dell’attività è oramai alle porte con il 33 °Meeting di San Giuliano” Coppa “Banca Macerata”in programma allo stadio Helvia Recina sabato 4 settembre con ritrovo ore 15.30. La manifestazione, patrocinata dal Comune di Macerata, sarà valida per il Memorial “Delio e Stefano Salvucci” Da segnalare infine le due belle prestazioni di Matteo Vitali sulla nuova pista del Setriere (TO) dove il forte velocista di Tolentino, allenato da Alessandro Fineschi, ha ottenuto il personal best sia nei 100 in 11”45 che nei 200 in 22”90, con vento regolare.

30/08/2021 10:40
Dal bonus nuovi nati al contributo pari al 20% della Tari: le iniziative del comune di Appignano

Dal bonus nuovi nati al contributo pari al 20% della Tari: le iniziative del comune di Appignano

“Appignano investe nel futuro”: è questo il nome di una serie di iniziative, poste in essere dal Comune di Appignano, a supporto delle famiglie.  Oltre le misure già in essere, previste per i nuclei con maggiori fragilità, sono state emanate tre misure che vengono estese a tutti i nuclei familiari interessati.  La prima novità riguarda il bonus nuovi nati, un buono da 250 euro previsto a partire da gennaio 2021, per tutte le famiglie residenti nel Comune, i cui figli sono nati o adottati o in affido nell’anno di riferimento (la misura è estesa al 2022 e 2023). Il buono è spendibile per l’acquisto di prodotti per l’infanzia, nei negozi del Comune, aderenti all’iniziativa.  La seconda novità è rappresentata dal contributo Tari, un contributo pari al 20% della Tari, spettante ai nuovi nuclei che si formeranno e prenderanno residenza nel Comune di Appignano. Il contributo ha validità triennale, spetta cioè per i 3 anni successivi alla data di residenza, a decorrere dal 01/01/2021.  Infine la terza novità è rappresentata dall’istituzione di uno Sportello Pedagogico, in collaborazione con l’Associazione Lilliput Aps, gestita dalla Presidente, la Dottoressa Emily Mignanelli, pedagogista e formatrice a livello nazionale, le cui affermate professionalità e competenza unite ad una grande sensibilità umana saranno a disposizione delle famiglie appignanesi tramite uno sportello di consulenze pedagogiche individuali gratuite. Lo sportello sarà attivo 1 sabato al mese dalle 8.30 alle 14.30 presso la Biblioteca Comunale da settembre 2021 a giugno 2022. Attraverso colloqui individuali e protetti, le famiglie dei bambini e ragazzi potranno porre, a titolo esemplificativo, tutte le questioni inerenti l’educazione dei propri figli, esporre dubbi e chiedere consigli riguardo i rapporti familiari e affettivi, confrontarsi sullo sviluppo emozionale del proprio figlio. Questa misura si affianca ad una serie di approfondimenti sui temi legati all’educazione, ma anche alle problematiche di carattere medico o sanitario dei bambini e dei ragazzi, che il Comune sta portando avanti dall’anno scorso e che riprenderanno in autunno. “E’ un modo per non far sentire soli i genitori nell’affrontare le tante molteplici situazioni con i propri figli, dalle più banali a quelle più delicate. Offrire stimoli di discussione con professionisti affermati, chi nel campo dell’educazione, chi in campo sanitario, può servire a dare risposte competenti. Le istituzioni ci sono e devono essere accanto alle famiglie, offrendo anche il supporto nella gestione delle relazioni, un supporto discreto, che offra la possibilità di riflessione per orientare le proprie scelte in modo consapevole e sereno”. Afferma l’assessore alle politiche sociali dell’età evolutiva Silvia Persichini “Vogliamo essere accanto a tutte le famiglie, in questo momento sostenendo chi sceglie di risiedere nel nostro Comune e chi si trova a vivere un momento delicato, come quello dell’arrivo di un figlio. Appignano è un piccolo paese, un luogo accogliente e vogliamo che le famiglie possano vedere in questo luogo, un posto bello da abitare e in cui crescere, dove si senta il sostegno della comunità. Stiamo lavorando con questo obiettivo e cercheremo di raggiungerlo entro la fine del nostro mandato, quale dono per i nostri concittadini. Di qui la scelta di non dare solo un supporto economico, ma anche relazionale, proprio per incentivare il benessere emotivo delle famiglie" conclude il sindaco Mariano Calamita.  Per ogni tipo di informazione circa le misure adottate, le famiglie potranno rivolgersi all’ufficio dei servizi sociali del Comune di Appignano (0733.57521 interno 4 o servizisociali@comune.appignano.mc.it).  

30/08/2021 10:28
Unicam, arriva un nuovo master per formare manager delle Imprese Culturali e Creative

Unicam, arriva un nuovo master per formare manager delle Imprese Culturali e Creative

La Scuola di Giurisprudenza dell’Università di Camerino propone un innovativo master altamente professionalizzante in “Manager delle Imprese Culturali e Creative”. Il master di primo livello, diretto dal prof. Francesco Casale, si propone di formare manager, professionisti e consulenti delle ICeC (Imprese Culturali e Creative ndr), promuovere la crescita delle stesse attraverso strumenti innovativi, sviluppare reti nazionali e internazionali di ICeC, opportunità commerciali, di partnership e scambio di esperienze. Il tutto nell’ambito di un percorso formativo sia fisico che digitale altamente qualificato che assicura una formazione mirata da parte di docenti universitari, professionisti, manager e imprenditori di valore, anche attraverso l’accesso a expertise tecniche e manageriali, la visita ad imprese di eccellenza del territorio marchigiano, con possibilità di stage formativi presso le stesse nonché la creazione di una community specificamente vocata alla riattivazione culturale ed imprenditoriale dei territori colpiti da eventi avversi locali o globali. “Le imprese culturali e creative – sottolinea il prof. Casale, docente della Scuola di Giurisprudenza di Unicam – avranno un ruolo di primo piano nell'Italia della ripresa post-pandemica. A maggior ragione nelle zone interne del paese o già colpite da eventi traumatici come catastrofi naturali, deindustrializzazione, emigrazione. Unicam lancia quindi la sua sfida: formare i nuovi managers delle imprese culturali e creative per valorizzare il meglio che abbiamo nei nostri territori: un patrimonio culturale, naturalistico, enogastronomico unico al mondo”. “Il percorso formativo che sta avviando la Scuola di Giurisprudenza – sottolinea il Rettore Unicam – si inserisce nell’ambito di tematiche che l’Ateneo ritiene prioritarie, tra le quali il sostegno allo sviluppo economico e culturale del territorio, mettendo a disposizione le competenze dei nostri ricercatori e delle nostre ricercatrici”. La scadenza per le iscrizioni è fissata al 15 settembre 2021. Tutte le info sono disponibili nel sito www.unicam.it, sezione Avvisi.   

30/08/2021 09:46
Prende a schiaffi la compagna e poi aggredisce i carabinieri: chiusa la discoteca Baia Imperiale

Prende a schiaffi la compagna e poi aggredisce i carabinieri: chiusa la discoteca Baia Imperiale

La discoteca Baia Imperiale a Gabicce Monte chiusa d'autorità per un mese: il locale era aperto per mangiare e ascoltare musica. Il provvedimento, con decorrenza immediata, è a firma del questore Michele Todisco ed è motivato dal turbamento dell'ordine pubblico, secondo quanto riportato da Ansa. È la conseguenza dell'aggressione ad una pattuglia dei carabinieri avvenuta giovedì scorso, mentre cercava di proteggere una donna presa a schiaffi dal compagno. Questi, un 28enne del Ravennate, alla vista dei militari si è scagliato contro di loro sia con le botte che con le minacce. Il comandante della pattuglia, pur ferito, è riuscito ad arrestare l'aggressore poi condannato a 10 mesi di reclusione. La successiva conseguenza è stata la chiusura del locale, anche se l'aggressione è avvenuta all'esterno. La Baia Imperiale era già stata chiusa d'autorità per 15 giorni a causa del turbamento dell'ordine pubblico fino a martedì 23 agosto. Il tempo di riaprire ed è stata subito richiusa per risse e aggressioni.

30/08/2021 09:34
Ancona Matelica, la DG Nocelli non fa drammi: "stiamo diventando una vera squadra"

Ancona Matelica, la DG Nocelli non fa drammi: "stiamo diventando una vera squadra"

Alla fine di questa lunga giornata – ha commentato ieri sera nell’immediato post partita la DG Roberta Nocelli, intervistata anche a bordo campo nel corso del Match of the week di ElevenSports - è venuta fuori una bella partita, all’altezza dell’avversario che avevamo di fronte. Dobbiamo lavorare ancora tanto, ma i ritmi sono stati altissimi ed i novanta minuti sono stati approcciati a viso aperto su entrambi i fronti. Sarebbe stato più giusto un pareggio per la cattiveria agonistica e la determinazione che i ragazzi hanno messo in campo. Alla fine non abbiamo portato a casa nulla a livello di punti, ma in compenso stiamo iniziando a diventare una squadra e nel secondo tempo siamo stati bravi a sfiorare il gol diverse volte. Già siamo pronti per scendere in campo, in casa, al Del Conero, domenica prossima contro l'Olbia. Grande anche lo spettacolo offerto dalla Curva Nord che non ha smesso un minuto di cantare”. Stamattina, in un altro apprezzatissimo intervento social, l’applauso della DG Nocelli è stato tutto per i tifosi biancorossi. “Grazie per averci dato fiducia, grazie di esserci. Grazie – ha scritto a corredo di una bella immagine dei tanti tifosi che ieri hanno riempito il Settore Ospiti dell’Adriatico di Pescara - perché siete una delle poche tifoserie Italiane che ha seguito la squadra anche in prima categoria e in modo vero. Grazie per sopportare le inutili battute sul doppio nome. Nel calcio gli sfottò ci stanno, ma comunque poco ce ne importa, visto che abbiamo un progetto importante da portare avanti con forza e determinazione. Grazie perché una Società con accanto una tifoseria così può solo sognare. Ci vediamo con l'Olbia, Noi e Voi"

29/08/2021 17:35
Chiusura in bellezza per Vita Vita tra emozioni e comicità: " esempio concreto di resilienza"

Chiusura in bellezza per Vita Vita tra emozioni e comicità: " esempio concreto di resilienza"

Finita la tempesta che aveva minacciato il peggio e tornato l’azzurro nel cielo, il pubblico ha ritrovato lo spirito giusto per aggiudicarsi un posto al teatro Rossini di Civitanova Marche, forniti di Green pass e mascherine, in cui ieri sera è andata in scena la seconda e ultima serata dell’atteso programma di VitaVita sotto la direzione artistica dell’ideatore civitanovese Sergio Carlacchiani. Seppur in formato ridotto a causa del taglio che ha dovuto subire le esibizioni all’aperto al Varco sul Mare per le previsioni meteo avverse, il Cine Teatro Rossini ha avuto un’ottima presenza di pubblico. Il Premio al Giovane talento VitaVita assegnato al tunisino Ziad Trabelsi con il suo Carthage Mosaïk ha commosso e lanciato un messaggio di speranza importante ai tanti stranieri che si trasferiscono in Italia per avere successo ‘dalla Tunisia ho dimostrato a tanti giovani stranieri che il sogno si può avverare – ha detto dal palco Trabelsi ricevendo il premio dal Sindaco Fabrizio Ciarapica – attraverso il lavoro e la dedizione. Questo premio mi onora e rappresenta un simbolo di speranza e uno sprone per i tanti giovani artisti in cerca del posto che meritano come nel mio caso approdando all’Orchestra di Piazza Vittorio a Roma’. Parole di apprezzamento sono state espresse dal Primo cittadino nei confronti del civitanovese chitarrista Emanuele Bultrini anch’esso impegnato nell’orchestra romana e che ieri sera ha accompagnato il concerto di Trabelsi ‘un cittadino – ha detto Ciarapica - che fa onore a Civitanova Marche in un giorno in cui fa ritorno nella sua città natale, un talento particolare che lo ha portato in una delle orchestre più prestigiose d’Italia’.   L’esibizione Carthage Mosaïk è andata lunga nel programma serale ma la finale attesa dai tanti bambini presenti di MR Mustache con ‘The best disaster’, (one man show) non delude e rapisce con tante risate in una esibizione durata un’ora e dieci minuti. ‘Le espressioni di sgomento e di divertimento dei bambini sono state contagiose per tutto il pubblico presente, mi hanno ripagato da tanta fatica e dalle tante incertezze dovute alle restrizioni pandemiche e anche da quelle meteo - ha commentato Carlacchiani – l’espressione incredibile della mimica di MR Mustache fa scoppiare in risate fragorose e mi ricorda molto l’artista più celebre del Crazy Horse, Mac Ronay, con il suo stralunato personaggio, sempre impassibile nonostante i suoi trucchi magici finissero in disastri e ostinatamente muto, ad eccezione dell'esclamazione "Hep!". VitaVita ribadisce anche quest’anno la sua valenza di qualità, di gioia e di allegria oltre le limitazioni del Covid. L’amministrazione comunale con il Sindaco Ciarapica, l’Azienda dei Teatri di Civitanova e Sergio Carlacchiani hanno dimostrato con questa 18esima edizione assai complicata che ancora si può fare spettacolo in attesa di tornare alla normalità e festeggiare nelle vie centrali della Città coinvolgendo così tutte le attività produttive presenti nel centro storico che ancora una volta hanno sofferto per questa assenza. ‘L’edizione di quest’anno di VitaVita è una risposta concreta di resilienza – ha concluso Carlacchini – e un ulteriore esempio di arte e di bellezza, ma anche di attenta osservanza delle regole imposte per il contenimento del virus in attesa di tornare nell’esplosione di vitalità nel centro pulsante della nostra Civitanova Marche’.

29/08/2021 16:16
Festa di San Giuliano, ecco come cambia la circolazione e la sosta in città

Festa di San Giuliano, ecco come cambia la circolazione e la sosta in città

  Come ogni anno per permettere il regolare svolgimento della Fiera di san Giuliano e delle iniziative che interessano principalmente il Centro storico organizzate per rendere omaggio al patrono di Macerata, il Comando di Polizia locale ha emanato un’ordinanza che modifica la circolazione e la sosta in città. Queste le principali misure adottate: Circolazione nel centro storico. Dalle ore 12.00 del 30 agosto fino alle ore 01.00 del giorno successivo, dalle ore 08.30 del 31 agosto fino alle ore 01.00 del giorno successivo, divieto di transito in via Zara, all’altezza dell’incrocio con via Armaroli. Divieto di transito in via Armaroli, all’altezza della chiesa in direzione via Berardi, con istituzione del doppio senso di circolazione/senso unico alternato sul tratto compreso tra l’incrocio via Zara/viale Leopardi e l’uscita a monte del parcheggio coperto. Divieto di transito in piazza Annessione, eccetto veicoli autorizzati e veicoli per operazioni di carico e scarico (questi ultimi fino alle ore 15.00 del 30 agosto e fino alle ore 10.00 del 31 agosto), divieto di transito in Porta Convitto, con istituzione del doppio senso di circolazione in via Mozzi e largo Affede, per consentire l’uscita dalla ZTL dei veicoli autorizzati, divieto di transito in via Don Minzoni (da via Zara a piazza della Libertà per il solo giorno 31 agosto dalle ore 18.00). Divieto di sosta dalle or e10.00 del giorno 30 agosto fino alle ore 03.00 del 1° settembre, in piazza Mazzini - piazza Battisti – via Gramsci - corso Matteotti via Tommaso Lauri - via Garibaldi – vicolo Torri - Piazza Annessione (tutta la piazza) - viale Trieste - piazza N. Sauro (nel tratto adiacente la cinta muraria e largo compreso tra viale Trieste e corso Cairoli) - corso Cavour – Galleria Luzio - piazza della Vittoria – piazza Garibaldi (lato monumento e tratto compreso tra i Cancelli e viale Puccinotti eccetto veicoli di polizia e soccorso). Fiera del 30 e 31 agosto. Divieto di transito, nelle vie interessate dalla Fiera dalle ore 12.00 del 30 agosto fino a cessate esigenze della fiera e successiva pulizia della strada nelle zone di viale Puccinotti, viale Trieste, Via Caduti di Nassyria, Via Pannelli, corso Cavour (con percorsi alternativi su via Roma e via Cioci), area giardini Diaz, piazza Garibaldi, Via Morbiducci, via XXIV Maggio, Via Corridoni, Via IV Novembre. Processione del 31 agosto. Divieto di sosta e di circolazione nella zona di piazza Strambi e per la processione dalle ore 18.00. Divieto di fermata in Corso Cairoli, sul lato destro in direzione Piazza Nazzario Sauro. Trasporto urbano e extraurbano. Gli autobus urbani rispetteranno l’orario festivo, mentre per i percorsi seguiranno itinerari alternativi a causa della chiusura di alcune vie. Lo stesso vale per gli autobus extraurbani che potranno transitare per i Giardini Diaz da piazza Pizzarello, via Morbiducci ovvero dallo sbarramento di viale Leopardi-piazza Garibaldi e proseguendo per piazza Marconi, viale Piave o via Mameli, via Mugnoz e via Tucci. Parcheggio per residenti. A partire dalle ore 7.00 del 30 agosto fino alle ore 14.00 del 1° settembre i veicoli con permesso residenti zona A, potranno sostare gratuitamente su tutte le aree a pagamento in concessione all’APM (non interessate dai divieti temporanei per la manifestazione), comprese quelle in struttura e sugli stalli destinati alla sosta dei residenti delle altre zone. I residenti nel centro storico possessori di aree private, non titolari di permesso di sosta zona A, potranno ottenere dall’APM, un permesso per usufruire delle stesse agevolazioni. I veicoli muniti di permesso zona B (corso Cavour e vie limitrofe) potranno sostare gratuitamente al parcheggio Garibaldi o al parcheggio Centro Storico. Sospensione rilascio permessi temporanei per la Z.T.L. dalle ore 12.00 del 30 agosto fino alle ore 03.00 del 1° settembre. Aree di sosta. Ampia possibilità di sosta gratuita per tutti su strada e in struttura durante le festività patronali. Per tutta la giornata del 31 agosto e fino alle 8 del primo settembre è possibile lasciare l’auto senza pagamento del ticket nei parcheggi gestiti da APM, tutti aperti 24 ore su 24: parcheggio Centro storico (con attracco meccanizzato fino in centro), parcheggi Sferisterio e Garibaldi dotati entrambi di ascensore. Sosta gratuita, sempre con lo stesso orario, per i parcheggi su strada delimitati dalle strisce blu. Apertura H24 anche per il parcheggio Centrale di via Armaroli, con sosta a pagamento nella struttura interna e gratuita sugli spazi esterni delimitati dalle strisce blu. Parcheggio esterno di via Trento e il Direzionale in via Carducci resteranno a tariffa.

29/08/2021 15:00
Coronavirus Marche, 147 casi in 24 ore: il Maceratese resta maglia nera di contagi

Coronavirus Marche, 147 casi in 24 ore: il Maceratese resta maglia nera di contagi

Il Servizio Sanità delle Marche comunica che, nelle ultime 24 ore, sono stati testati 2821 tamponi:1548 nel percorso nuove diagnosi (di cui 781 nello screening con percorso Antigenico, con 14 positivi rilevati) e 1273 nel percorso guariti (un rapporto positivi/ testati del 9,5%). Il tasso di incidenza del virus, ad oggi, è di 85,78 nuovi positivi settimanali ogni 100 mila abitanti. I positivi nel percorso nuove diagnosi sono 147, di cui 46 nella provincia di Macerata, 40 nella provincia di Ancona, 13 nella provincia di Pesaro-Urbino, 12 in quella di Ascoli Piceno, 29 in quella di Fermo e 7 fuori regione.  Questi casi comprendono soggetti sintomatici (24 casi rilevati), contatti stretti di casi positivi (45 casi rilevati), contatti in ambito domestico (41 casi rilevati), contatti extra regione (2), contatti in setting lavorativo (2). Altri 33 casi sono ancora in attesa di approfondimento epidemiologico. Dal punto di vista percentuale, nel rapporto tra il numero di tamponi processati nel percorso nuove diagnosi e il numero di contagiati, si registra decremento rispetto alla giornata precedente: incidenza al 9,5% oggi, rispetto al 14,6% registrato ieri.  Sono in diminuzione di tre unità il numero di ricoveri Covid-19 nelle Marche: sono 82, tra i quali 16 in Terapia intensiva (invariato rispetto a ieri), 53 in reparti non intensivi, e 13 pazienti nel reparto di Semi Intensiva. Lo comunica il Servizio Sanità della Regione. Nessun decesso, invece, correlato al Covid nelle ultime 24 ore.  Vi sono inoltre 39 pazienti ospiti nelle strutture territoriali (alla Rsa di Campofilone), mentre nei pronto soccorso degli ospedali regionali sono ricoverati 15 pazienti Covid positivi ( 1 a Macerata, 7 a Civitanova, 3 a Fabriano, 2 a Jesi, 1 a Torrette e 1 a Pesaro) .   Nel frattempo l'Asur 3 e la Regione hanno disposto la chiusura dell'ex Malattie Infettive a Macerata, riaperta appena 5 giorni fa: LEGGI LA NOTIZIA 

29/08/2021 14:23
Macerata, scontro tra auto e moto in via Roma: centauro in codice rosso a Torrette (VIDEO e FOTO)

Macerata, scontro tra auto e moto in via Roma: centauro in codice rosso a Torrette (VIDEO e FOTO)

Scontro tra auto e moto: centauro trasferito a Torrette L'incidente si è verificato, intorno dalle 12.15 della mattinata odierna, in via Roma a Macerata, a pochi metri dal passaggio a livello. Per cause da accertare, un'auto che usciva dal parcheggio di un supermercato ha urtato una moto. La persona in sella alla due ruote è stata quindi sbalzata a terra. Lanciato l'allarme sono accorsi sul posto i mezzi di soccorso del 118 e dei vigili del Fuoco. Valutate le condizioni, si è reso necessario, inoltre, il trasporto del centauro all'ospedale di Torrette. Presente sul luogo del sinistro anche la Polizia stradale, che si sta occupando di ricostruire l'esatta dinamica di quanto accaduto.  

29/08/2021 12:43
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.