di Picchio News

Non solo Tokyo. Per l’Anthropos Civitanova al via anche gli Italiani Fisdir

Non solo Tokyo. Per l’Anthropos Civitanova al via anche gli Italiani Fisdir

Questo fine settimana, a Nuoro, andranno in scena i Campionati Italiani FISDIR di Atletica leggera. La kermesse tricolore assegnerà i titoli nazionali di specialità. L’Anthropos, orfana dell’asso Ndiaga Dieng, impegnato nella pista paralimpica di Tokyo, sarà presente con le altre sue stelle. Nel dettaglio, gli atleti iscritti all’evento sono i freschi campioni del mondo (Polonia giugno 2021) i palermitani Raffaele Di Maggio e Fabrizio Vallone, Alessio Talocci di Fara in Sabina, l’anconetano Luigi Casadei, il maltignanese Ruud Koutiki e l’osimano Gaetano Schimmenti. Con loro ci saranno anche il fidardense Adolf Agyemang, l’elpidiense Gabriele Brengola e i civitanovesi Federico Mei e Carlo Corallini. Il team dell’Anthropos punta a confermarsi quale miglior compagine nazionale dell’atletica paralimpica. Le gare si svolgeranno nelle giornate di sabato 4 e domenica 5 settembre. Il presidente Nelio Piermattei: “Non solo paralimpiadi. Ci attende una serie di impegni nazionali di primaria importanza che, causa pandemia, si sono concentrati nei prossimi mesi. Solo a settembre ben 3 kermesse nazionali oltre a un regionale da noi organizzato. Cercheremo, come sempre, di fare del nostro meglio senza mai perdere il grande piacere di praticare lo sport paralimpico”.

01/09/2021 11:00
Treia, tappa di Tosca con il tour "Morabeza Estate 2021"

Treia, tappa di Tosca con il tour "Morabeza Estate 2021"

L'evento è l'ultimo dei tre appuntamenti organizzati a Treia da Mat Mc (Musica a Teatro Macerata) nell'ambito della rassegna estiva che coinvolge 9 comuni del maceratese Tutto pronto a Treia per accogliere la grande cantante e interprete romana Tosca, che il 4 settembre alle 21.30 si esibirà al Teatro Comunale con con l’atteso live del suo Morabeza, l’album per cui nel 2020 ha ottenuto due Targhe Tenco, miglior interprete di canzoni e migliore canzone con Ho amato tutto. Ho aspettato tanto questo momento e finalmente è arrivato! - dichiara Tosca - “Morabeza”, il concerto che ho tenuto al caldo per quasi un anno e mezzo vede la luce. E che luce! Una bellissima scenografia di Alessandro Chiti, musicisti meravigliosi diretti da Joe Barbieri, un filo di parole tratte dal “Canto alla durata” di Peter Handke, che lega il tutto, cucito per me da Massimo Venturiello che cura anche la messa in scena. Sono davvero felice. Stiamo tornando ad abbracciare le persone. Morabeza Estate 2021, questo il titolo del tour estivo che farà tappa anche nella provincia di Macerata per condurre il pubblico nelle atmosfere di colore e di calore di un immaginario salotto sudamericano. Tosca, attraverso un dialogo continuo con i suoi musicisti, interpreta dal vivo i brani dell’album, e non solo, spingendosi anche oltre i confini della sua ricerca musicale. Se infatti Morabeza è già una colorata giostra poliglotta che celebra l’intreccio e la contaminazione fra i popoli, un ponte fra la radice italiana e le musiche d’altrove, in particolare francese, brasiliana, portoghese e tunisina, sul palco Tosca allarga ancora di più le zone della sua esplorazione fino ad abbracciare nuovi mondi sonori di un’ancor più vasta zona del nord dell’Africa e facendo visita al repertorio recente e meno recente di quell’area musicale latina compresa tra il Centro e il Sud dell’America. Sul palco, accanto a Tosca: Giovanna Famulari, violoncello, pianoforte e voce, Massimo De Lorenzi, chitarra classica, Elisabetta Pasquale, contrabbasso e voce, Luca Scorziello, batteria e percussioni, e Fabia Salvucci, percussioni e voce. L'evento è l'ultimo dei tre appuntamenti organizzati da Mat Mc a Treia: il primo è stato il concerto del primo agosto con Anna Tifu (violino) e Giuseppe Andaloro (pianoforte) a Villa La Quiete, il secondo "Tango at an Exhibition!" del 25 agosto sempre al Teatro Comunale. I concerti si svolgeranno nel pieno rispetto delle linee guida e dei protocolli atti a prevenire la diffusione del contagio da Covid-19. PER INFO: www.tizianatoscadonati.it e www.vertigomusic.it   

01/09/2021 10:45
Verso il rientro a scuola, nelle Marche il 38,5% degli studenti è senza la prima dose di vaccino

Verso il rientro a scuola, nelle Marche il 38,5% degli studenti è senza la prima dose di vaccino

Ancora solo il 36,2% della popolazione scolastica marchigiana dai 12 anni in su risulta completamente immunizzato contro il 33,5% della scorsa settimana. Risultano non aver ancora ricevuto neanche la prima dose di vaccino anti-Covid 42.422 giovani in età scolare, pari al 38,5% della popolazione scolastica tra i 12 e i 19 anni (110.108). I dati emergono dal monitoraggio settimanale dell'Osservatorio epidemiologico della Regione Marche il 30 agosto scorso. Nelle Marche, dunque, il 61,5% dei giovani under 19 ha ricevuto almeno la prima dose di siero. Lo comunica l'Ufficio Scolastico regionale delle Marche. A due settimane dall'inizio delle lezioni del nuovo anno scolastico - informa l'Usr -, "la situazione più problematica appare quella della fascia di età dei 12-15enni, immunizzati solo per il 21,2%, mentre più positivo è il dato dei 16-19enni (51,3%)". Diverse le percentuali delle prime somministrazioni: "il 51,1% per i ragazzi tra i 12 e i 15 anni, il 71,9% per i più grandi". La "situazione più critica resta quella della provincia di Macerata (22,6% di giovani immunizzati, mentre il 52,3% ha comunque avuto la prima dose) - evidenzia ancora l'Usr -. La provincia di Ascoli Piceno supera quella di Ancona con il 45,5% di 12-19enni che hanno ricevuto il ciclo completo contro il 42,8%; il dato si inverte per quanto riguarda le prime dosi, salendo, rispettivamente, al 65,0% e al 68,8%". 

01/09/2021 10:00
"I vaccini che stiamo usando non modificano il codice genetico": il dottor Sartelli fa chiarezza

"I vaccini che stiamo usando non modificano il codice genetico": il dottor Sartelli fa chiarezza

"La pandemia che stiamo affrontando è una delle più grandi tragedie che l’umanità ha vissuto dai tempi della Seconda Guerra Mondiale. È ormai accertato che l'unico modo per porvi fine e poter così tornare alla normalità, sia attraverso una vaccinazione somministrata a più persone possibili. Il processo di sviluppo dei vaccini contro il COVID-19 ha subito un’accelerazione senza precedenti a livello globale. Eppure nessuna tappa del processo è venuta meno". A chiarirlo, in una nota stampa, è il dottor Massimo Sartelli, dirigente medico di Chirurgia Generale all'ospedale di Macerata.  "I vaccini che stiamo usando non sono sperimentali perché hanno seguito, seppur in un contesto emergenziale, tutto il percorso di sperimentazione e registrazione richiesto - puntualizza il dott. Sartelli -. Per essere approvato nell’Unione Europea, infatti, un vaccino deve essere sottoposto ad una solida valutazione scientifica da parte delle autorità regolatorie. L'Agenzia Europea del Farmaco (EMA) valuta i vaccini contro il COVID-19 in base agli stessi standard (norme, procedure e protocolli), come per autorizzare qualsiasi altro farmaco o vaccino. A volte, come in questo caso, vi è una autorizzazione condizionata e queste procedure vengono effettuate in tempi e con modalità molto più agili del normale". "L'EMA offre alle aziende orientamento e supporto per presentare la domanda di approvazione, e si avvale di procedure rapide di analisi, valutando i dati che via via si rendono disponibili - aggiunge il dirigente medico -. Nelle situazioni di emergenza, questa procedura garantisce una valutazione il più veloce possibile e, al contempo, completa e approfondita, di tutti i requisiti necessari in termini di sicurezza, efficacia e qualità del vaccino". La sperimentazione clinica include, come per tutti i farmaci e i vaccini da approvare, le tre fasi di studi: Studi di fase 1, generalmente condotti su volontari sani, per l’identificazione della dose ottimale e la valutazione della sicurezza nell’uomo. Studi di fase 2, a carattere esplorativo e condotti su piccoli gruppi di persone, generalmente meno di 100. Studi di fase 3, disegnati allo scopo confermativo e condotti su migliaia o decine di migliaia di persone. "Un’autorizzazione condizionata all'immissione in commercio, garantisce che il vaccino approvato soddisfi i rigorosi standard su sicurezza, efficacia e qualità, e sia prodotto e controllato in impianti approvati e certificati, in linea con gli standard farmaceutici necessari per la commercializzazione su larga scala" precisa il dottor Massimo Sartelli. "I vaccini a mRNA, i più comuni vaccini utilizzati nel nostro Paese, sono il frutto più recente di una tecnologia che viene studiata, seppur per altri obiettivi, da almeno due decenni. Tali vaccini non modificano il codice genetico, come da tante parti si sente dire. Il compito dell’mRNA è solo quello di trasportare le istruzioni per la produzione delle proteine da una parte all’altra della cellula, per questo si chiama “messaggero” - spiega il dott. Sartelli -.  In questo caso l’mRNA trasporta le istruzioni per la produzione della proteina utilizzata dal virus per attaccarsi alle cellule, la proteina denominata Spike. L’organismo, grazie alla vaccinazione, produce anticorpi specifici prima di venire in contatto con il virus e si immunizza contro di esso". "I dati a disposizione ci dicono che i vaccini fino ad ora approvati riducono enormemente forme severe, ospedalizzazioni e decessi, e nella maggior parte dei casi proteggono dall’infezione anche per la Variante Delta e hanno profili di sicurezza estremamente elevati. Sono comunque costantemente monitorati. Come per tutti i vaccini esistenti, tuttavia, l’efficacia anche se molto alta non è del 100%. Eccezion fatta per una minima parte di non responders, il vaccinato non avrà una malattia severa. Inoltre, fintantoché il virus sarà in circolazione, dovremmo comunque continuare a portare tutti la mascherina al chiuso e all'aperto in caso di assembramenti, poiché una piccola parte dei vaccinati potrebbe essere veicolo del virus anche senza manifestare la malattia" prosegue il dirigente medico dell'ospedale di Macerata. "Ogni farmaco comporta dei rischi ma, mai come in questo momento, sarebbe molto più rischioso non difendersi dall’infezione. L'incertezza e i dubbi sono comprensibili, ma mettendo sulla bilancia i rischi ed i benefici che il vaccino offre, questi ultimi sono superiori sia per proteggere se stessi dalla malattia, sia per limitare la diffusione dell'infezione ai propri familiari e alla comunità in cui viviamo. Se vogliamo ridurre al minimo i rischi dell’infezione dal Coronavirus, bisogna vaccinarsi" l'appello finale del dottor Massimo Sartelli.      

01/09/2021 09:40
Macerata, un nuovo alimentari in centro: Daniela Natali inaugura "L'angolo del gusto" (FOTO)

Macerata, un nuovo alimentari in centro: Daniela Natali inaugura "L'angolo del gusto" (FOTO)

Una nuova attività anima vicolo Ferrari, nel centro città di Macerata. Daniela Natali ha infatti inaugurato quest'oggi, nel pieno della festa per il patrono San Giuliano, "L'Angolo del Gusto", negozio di generi alimentari.  Un nuovo punto vendita che saprà soddisfare anche i palati dei clienti più esigenti con prodotti tipici marchigiani a chilometro zero, tra salumi e ortofrutta, con anche una sezione dedicata alla rosticceria. Daniela, la titolare del negozio, è originaria di Petriolo e per la prima volta ha deciso di lanciarsi nella gestione di un'attività in proprio dopo aver accumulato un'esperienza trentennale e aver lavorato - tra gli altri - anche all'Iper Simply di Piediripa. Ci accoglie con un sorriso e con un cestino di benvenuto, consegnato a tutti i clienti, al cui interno propone un assaggio dei propri prodotti tra cui un delizioso panino con la porchetta.  "Per me questo è un sogno, da tanto coltivato, e che oggi finalmente si è avverato - ci dice -. In realtà ho anticipato l'apertura di un giorno alzando le serrande ieri, ancor prima dell'inaugurazione ufficiale, e già abbiamo avuto un ottimo riscontro. È stata una buona giornata, anche oltre le mie aspettative. La scelta di partire proprio sotto San Giuliano è stata voluta, per sfruttare il passeggio dei cittadini durante la festività sebbene quest'anno, causa Covid e limitazioni, i numeri delle presenze siano stati inevitabilmente inferiori".  Alla cerimonia del taglio del nastro è intervenuto anche il sindaco di Macerata Sandro Parcaroli, assieme all'assessore allo sviluppo economico Laura Laviano. Un segnale di vicinanza da parte dell'Amministrazione Comunale che, tra i primi obiettivi del suo programma elettorale, aveva proprio la rivitalizzazione del centro città con la creazione di un vero e proprio "Centro commerciale naturale" all'interno delle mura. 

31/08/2021 20:27
Ginesio Fest, un grande successo la seconda edizione del festival diretto da Milena Mancini e Vinicio Marchioni

Ginesio Fest, un grande successo la seconda edizione del festival diretto da Milena Mancini e Vinicio Marchioni

La scorsa settimana si è conclusa con grande successo la seconda edizione del Ginesio fest diretto da Milena Mancini e Vinicio Marchioni. In migliaia hanno partecipato, alle masterclass, gli incontri, le letture, i laboratori per l’infanzia e per gli adolescenti e agli spettacoli che si sono alternate in diversi luoghi del borgo. Alla manifestazione sono intervenuti numerosi professionisti della scena come Sonia Bergamasco, Maria Grazia Calandrone, Gino Castaldo, Carrozzerie Orfeo, Michele Mele, Gabriele Di Luca, Fausto Malcovati, Linda Dalisi, Letizia Russo, Roberto Latini, Vittorio Salmoni, Francesca Merloni, Katia Ippaso, Marco Bonini. Tutti gli appuntamenti sono stati presentati dalla conduttrice televisiva e radiofonica Carolina di Domenico. Il 25 agosto, nella splendida cornice di piazza Alberico Gentili si è tenuta la serata conclusiva, curata dal regista Giampiero Solari, con la consegna del Premio San Ginesio all’arte dell’attore a Carolina Rosi e Michele di Mauro, assegnato da una giuria presieduta da Remo Girone e composta da Rodolfo di Giammarco, Lucia Mascino, Francesca Merloni e Giampiero Solari. Subito dopo la cerimonia di premiazione la compagnia ResExtensa ha portato in scena una spettacolare performance di danza aerea realizzata site specific per San Ginesio. "Si è appena conclusa la seconda edizione del "Ginesio Fest" che posso definire straordinaria per la sua riuscita – ha commentato il Sindaco di San Ginesio Giuliano Ciabocco – Abbiamo trascorso cinque giorni pieni di impegni insieme a persone che hanno voluto dare un contributo importante per la crescita di questa manifestazione che caratterizzerà San Ginesio e lo hanno fatto con professionalità, competenza e disponibilità verso il pubblico che ha partecipato alle numerose iniziative. Tra gli obiettivi principali del festival c’è stato fin dall’inizio quello di coinvolgere tutta la cittadinanza e mi sembra di poter affermare con soddisfazione che siamo riusciti in questo nostro intento".  "Il mio grazie va prima di tutto a Isabella Parrucci, direttrice generale della manifestazione, che con professionalità, impegno e passione ha sin dall’inizio seguito il progetto contribuendo in modo determinante alla sua realizzazione - ha aggiunto il primo cittadino -. La mia gratitudine va poi a tutta la giuria del premio San Ginesio e al grande Remo Girone per l’affetto e la disponibilità, a Milena Mancini e Vinicio Marchioni  per l'immane lavoro svolto, Vera Vaiano che ha curato la sezione infanzia e adolescenza e ai tantissimi collaboratori che hanno gestito egregiamente tutte le situazioni, soprattutto ai ragazzi che si sono prodigati giorno e notte per non fare mancare nulla lavorando senza sosta all’accoglienza e alla mensa, ai dipendenti comunali (cuoche, operai, polizia locale) che hanno dimostrato una grande collaborazione, alla Regione Marche che ha creduto nel progetto ed a tutti coloro che lo hanno sostenuto. Un grazie particolare a tutti coloro che hanno riempito la piazza di San Ginesio durante i diversi spettacoli. Siamo solo all'inizio di questo splendido viaggio che porterà San Ginesio ad essere il borgo degli attori". "Il Ginesio Fest si è concluso – dichiarano i direttori artistici Milena Mancini e Vinicio Marchioni – È stata per noi un’occasione di incontro straordinaria, di scambi artistici e umani unici. Desideriamo ringraziare il Comune di San Ginesio che ci ha affidato la direzione di questa manifestazione, la giuria del premio San Ginesio che ci ha sostenuto in questo percorso, lo staff che ha lavorato con impegno e dedizione, gli artisti che hanno accettato l’invito portando la propria testimonianza e le loro performance e gli studenti dell’Accademia Stap Brancaccio che hanno seguito con entusiasmo tutti gli appuntamenti". "Ma il nostro grazie più sentito va alla cittadinanza di San Ginesio e a tutto il pubblico che ci ha accolto partecipando attivamente agli appuntamenti con interesse e calore. Ci auguriamo che questa seconda edizione del Ginesio fest sia solo un primo passo per trasformare San Ginesio in un punto di riferimento per la scena teatrale e per le arti performative. Che San Ginesio ci protegga!" hanno concluso Milena Mancini e Vinicio Marchioni.  Credit foto: Lonetti   

31/08/2021 20:00
Ancona Matelica, ufficiale il difensore esterno destro Mario Noce: rescissione con Calcagno

Ancona Matelica, ufficiale il difensore esterno destro Mario Noce: rescissione con Calcagno

Dal Catania arriva all'Ancona Matelica il difensore esterno destro classe 1999, catanese doc, Mario Noce, che, dopo il Settore Giovanile nella squadra della sua città, ha poi maturato importanti esperienze in Serie D e Lega Pro con le maglie di Chieri, Gozzano, Cesena, Catania e Potenza. “Sono contento – ha dichiarato dopo il nero su bianco – della fiducia che la Società ha riposto in me. Arrivo in una piazza importante che non ha bisogno di presentazioni. Mi metto subito a disposizione e spero di essere utile alla causa e poter dare il mio contributo”. Contestualmente all’arrivo di Noce, saluta i colori biancorossi il difensore Matteo Calcagno, con il quale la Società ha trovato un accordo per la rescissione contrattuale a seguito di motivi familiari.

31/08/2021 19:49
Tolentino, trovato proiettile di un mortaio inesploso nel sottoscala di un palazzo terremotato

Tolentino, trovato proiettile di un mortaio inesploso nel sottoscala di un palazzo terremotato

Rinvenuto un ordigno bellico inesploso nel tardo pomeriggio di oggi, in via Filelfo, nel centro storico di Tolentino, a pochi passi dal teatro Vaccaj. Durante i lavori che si stavano eseguendo sul sottoscala di un'abitazione terremotata, è stato rinvenuto il proiettile di un mortaio. A seguito dell'allarme lanciato dagli operai, l'area interessata è stata circoscritta con conseguente allontanamento dei presenti.  L’intervento dei militari della compagnia Carabinieri di Tolentino e dei vigili del fuoco ne ha permesso la successiva messa in sicurezza. Ora spetterà, con ogni probabilità, al nucleo artificieri dell’Arma di Ancona provvedere al disinnesco dell’ordigno in una zona sicura. 

31/08/2021 19:40
Recanati, iGuzzini illumina le due nuove monumentali sale delle Gallerie dell’Accademia di Venezia

Recanati, iGuzzini illumina le due nuove monumentali sale delle Gallerie dell’Accademia di Venezia

iGuzzini illuminazione, leader internazionale nel settore dell’illuminazione architetturale e parte del Gruppo Fagerhult, prosegue il suo impegno nella valorizzazione del patrimonio culturale mettendo il proprio know-how e le proprie soluzioni tecnologiche al servizio delle prestigiose Gallerie dell’Accademia di Venezia. Presso i monumentali Saloni Selva-Lazzari al piano terra delle Gallerie, apre oggi al pubblico un inedito e straordinario percorso espositivo dedicato alla pittura veneziana e veneta del Seicento e del Settecento dopo l’importante intervento di restauro architettonico e adeguamento funzionale dell’intero piano terra del complesso museale completato nel 2013 a cura di Tobia Scarpa e sotto la direzione lavori di Renata Codello. In mostra, una preziosa selezione di 63 opere, in parte mai esposte prima d’ora o restaurate per l’occasione, fortemente rappresentative della pittura veneta e veneziana di quei due secoli. Tra i sostenitori privati del progetto, oltre a Venetian Heritage, Main partner, Intesa Sanpaolo e alcune società attraverso Borsa italiana, c’è iGuzzini, quale sponsor tecnico per l’illuminazione. A illuminare il percorso espositivo un impianto di illuminazione a tecnologia LED completamente rinnovato, realizzato su progetto di Carlo Pallieri con soluzioni e supporto tecnico di iGuzzini illuminazione, capace di valorizzare le opere esposte e conferire grande flessibilità all’allestimento. Per rispondere alle numerose sfide illuminotecniche presenti in loco, sono stati scelti infatti apparecchi ad elevata resa cromatica e con tonalità bianco calda, dotati di una molteplicità di ottiche e accessori e installati su binari a plafone, quindi in grado di valorizzare la cromaticità dei capolavori in mostra e far fronte a eventuali future necessità di allestimento. Per l’illuminazione delle due sale, ambienti molto ampi e alti dalle superfici essenziali caratterizzate da grandi colonne, sono stati scelti proiettori View Opti Beam Lens rotondi con corpo medio dal diametro di 126 mm, dimmer a bordo per dimmerazione manuale, ottiche spot, medium e flood intercambiabili e una serie di accessori per creare, di volta in volta, la migliore emissione luminosa per ogni singola opera. Per l’illuminazione de La Parabola del banchetto di nozze di Bernardo Strozzi, Santa Caterina si rifiuta di adorare gli idoli di Sebastiano Mazzoni e La Parabola delle Vergini sagge e delle Vergini stolte del Padovanino, la scelta è invece ricaduta sui prodotti Palco Low Voltage dal diametro di 51 mm. L’illuminazione dei Saloni Selva-Lazzari delle Gallerie dell’Accademia rappresenta l’ultimo degli interventi in ambito artistico-culturale a cui iGuzzini ha preso parte nel capoluogo veneto. Con particolare riferimento alle scuole veneziane, l’azienda di Recanati è presente all’interno della Scuola Grande di San Rocco - su progetto illuminotecnico di Studio Passetti Lighting -, la Scuola Grande della Misericordia - a cura di Alberto Torsello - e la Scuola Grande di Santa Maria della Giustizia e di San Girolamo, sede dell'Ateneo Veneto di Scienze, Lettere ed Arti - su progetto di Alberto Ongaro. L’intervento si inserisce all'interno del programma Light is Back con cui iGuzzini contribuisce attivamente, con la luce, alla valorizzazione e salvaguardia dei beni culturali. Il programma, nato negli anni ’90, ha interessato di recente capolavori come la Leggenda della Vera Croce di Piero della Francesca ad Arezzo, il Santuario Pontificio della Scala Santa a Roma, i dipinti del Tintoretto presso la Scuola Grande di San Rocco a Venezia, la Pietà di Michelangelo, il Museo del Satiro di Mazara del Vallo, la Cappella degli Scrovegni a Padova e il Cenacolo Vinciano a Milano. (Credit foto: Matteo De Fina) 

31/08/2021 19:00
Caccamo di Serrapetrona, MC77 è il Birrificio dell'Anno 2021: a Parma arriva il primo premio

Caccamo di Serrapetrona, MC77 è il Birrificio dell'Anno 2021: a Parma arriva il primo premio

È nelle Marche il Birrificio dell'Anno 2021, ma la regione che ha portato a casa più premi è stata la Lombardia con 24 birre. Arrivano da Cibus, il Salone Internazionale dell'Alimentazione di Parma, i vincitori della sedicesima edizione del concorso organizzato da Unionbirrai l'associazione di categoria dei Piccoli Birrifici Indipendenti, con 45 categorie in gara. Tanti i riconoscimenti assegnati, fra podi e menzioni speciali, ai piccoli birrifici indipendenti che da Nord a Sud producono le più buone birre artigianali italiane. Il primo premio è andato a MC77, il birrificio con sede a Caccamo di Serrapetrona, che si è aggiudicato il titolo per aver ottenuto con le sue birre due primi posti (Breaking Hops - Double IPA e San Lorenzo - Blanche) e un secondo posto (Zerbster Bitterbier) in tre differenti categorie. Tra le regioni più premiate, dopo la Lombardia sul podio ci sono il Veneto (14), l'Emilia-Romagna, il Piemonte (13), Marche e Toscana (12). Una competizione dai grandi numeri che ha visto impegnati 60 giudici che, dopo aver degustato le 1599 birre iscritte alla competizione per 207 birrifici, hanno assegnato il trofeo alle tre birre migliori per ogni categoria. "Il concorso quest'anno segna simbolicamente la ripartenza del comparto dopo il difficile periodo pandemico - ha sottolineato Simone Monetti, segretario nazionale Unionbirrai - e lo fa con numeri inaspettati e soprattutto riscontrando prodotti sempre di maggiore qualità". 

31/08/2021 18:44
A Civitanova Marche arriva MarcheStorie Show: appuntamento al Varco sul Mare

A Civitanova Marche arriva MarcheStorie Show: appuntamento al Varco sul Mare

Sarà una vera e propria festa di tutto il territorio marchigiano, dal mare alle montagne per conoscere le nostre meravigliose città e i luoghi più nascosti o misteriosi; assaggiare cibi nuovi e rincorrere emozioni inedite, seguendo le trame di una conoscenza che si fa spettacolo e divertimento. L’estate civitanovese, ricca di eventi, propone il primo settembre Marchestorie show, spettacolo itinerante, con la direzione artistica di Paolo Notari e Alberto Toso Feo, che racconta le Marche attraverso i suoi borghi, i suoi sapori, le sue vicende millenarie ma soprattut-to le sue storie, fa tappa nella città della fortuna. L’appuntamento è alle 21 al Varco sul Mare: la serata vede sul palco grandi artisti tra cui lo storico circo Takimiri, l’etnomusicologo Gastone Pietrucci e la Macina, il più importante gruppo marchigiano storico di musica tradizionale, Diego Trivellini con la sua fisarmonica, gruppi musicali folcloristici locali e Stefano Renzetti con le Marche nel bicchiere. La consulenza scientifica è affidata all’antropologo Giacomo Recchioni, la regia a Sabino Morra. “Marchestorie show – ha dichiarato il Sindaco Fabrizio Ciarapica - è la degna conclusione degli eventi organizzati al Varco sul Mare a Civitanova Marche. Dal 18 giugno scorso, infatti, abbiamo portato ogni sera al Varco spettacoli di alta qualità, con attrazioni tematiche per ogni fascia di età e con eventi di svago e di cultura che hanno riscosso il pieno gra-dimento del pubblico che ha partecipato numeroso agli eventi in piena sicurezza così come è accaduto nel nostro bellissimo borgo antico, da sempre cittadella della cultura, dove sono in corso magnifiche mostre e dove sono andati in scena spettacoli di intratte-nimento e anche di folklore. Siamo orgogliosi di ospitare questo spettacolo, fortemente voluti dalla Giunta Acquaroli, per valorizzare le tradizioni del nostro bellissimo territorio. In questo percorso siamo affiancati da molti altri Comuni, come in una squadra per fare rete, mettendo da parte ogni forma di campalinismo, retaggio di epoche del passato, per dare luogo a forme di cooperazione in un processo comune di arricchimento culturale”.  

31/08/2021 18:29
Ok alla proposta dei test salivari a campione nelle scuole. Le Marche spingono: "Estendiamo il green pass"

Ok alla proposta dei test salivari a campione nelle scuole. Le Marche spingono: "Estendiamo il green pass"

Oggi la Conferenza Stato-Regioni ha approvato il piano per il monitoraggio della circolazione del Covid che introduce i test salivari nelle scuole primarie e secondarie di primo grado.  “Per la nostra Regione, che è stata sin da subito alla testa di questa battaglia per il riconoscimento dei tamponi salivari per l’ottenimento del green pass - spiegano l’assessore all’Istruzione Giorgia Latini e l’assessore alla sanità Filippo Saltamartini - si tratta di una buona notizia che in divenire potrà essere un’ottima notizia”. Il documento, approvato nella riunione straordinaria di questo pomeriggio, che prevede l’utilizzo a campione dei test molecolari eseguiti sulla saliva, mette in campo un programma di testing per monitorare e ridurre la diffusione del virus e limitare isolamenti e quarantene, cercando così di evitare il ritorno in DAD. Più nel dettaglio individua scuole “sentinella” che consentano una campionatura rappresentativa della popolazione scolastica e, soprattutto, chiede un approfondimento al Ministero della Salute per validare i test salivari molecolari ai fini del rilascio del green pass.  “Dai primi incontri avuti con alcuni dirigenti scolastici delle Marche e negli incontri a seguire con l’Ufficio Scolastico Regionale - proseguono gli assessori Latini e Saltamartini - stiamo individuando le scuole sentinella e concordando le procedure di raccolta dei test ogni 15 giorni che, come previsto dal testo approvato, possono essere svolte anche dai genitori o nelle farmacie, previo accordo". "Si tratta di passaggi organizzativi che non creeranno problemi: l’importante adesso è che il Ministero riconosca l’indirizzo dato in Conferenza Stato-Regioni e approvi nuovi criteri per il rilascio del green pass. Le Marche - aggiungono - sono state apripista, hanno per prime chiesto di valutare la possibilità dei tamponi salivari come strumento efficace di gestione della pandemia, valutando anche l’estensione di questa modalità di screening agli impianti sportivi”.  “Da mesi - conclude l’assessore Giorgia Latini - il mondo della scuola attende indicazioni. Nella nostra Regione ci siamo attivati per finanziare ventilatori meccanici e sanificatori, per scongiurare quella che sembrava essere una soluzione inevitabile: la didattica a distanza. Fino a qualche giorno fa sembrava inevitabile anche che il green pass non potesse essere esteso ai test salivari. Ora stiamo cercando di superare anche questo limite poco comprensibile. Quando le proposte sono ragionevoli non possono essere ignorate”. L’Asur Marche ha, inoltre, reso nota la programmazione delle località dove saranno operativi i camper vaccinali in tutta la regione nel mese di settembre. Giorno per giorno, il calendario è suddiviso per Comune appartenente alla area vasta di riferimento con le relative fasce orarie. “Parte un nuovo mese con questo ormai collaudato servizio sanitario – ha rilevato l’assessore alla Sanità, Filippo Saltamartini - una soluzione che si è rivelata molto utile e apprezzata dai cittadini e che ha dimostrato con il personale sanitario l’abituale efficienza e disponibilità già registrata nei centri vaccinali. Come è intuibile, settembre è un mese cruciale per la ripresa delle attività lavorative e la ripartenza dell’anno scolastico. Contiamo sul senso di responsabilità verso la collettività che i cittadini tutti e anche i giovani hanno già dimostrato nell’avere aderito alla campagna vaccinale in numero notevole e invitiamo a farlo chi vorrà e non lo ha ancora fatto. L’augurio è quindi quello che sempre più marchigiani possano vaccinarsi per concorrere al rilancio dei nostri territori”. Ecco il calendario completo rilasciato dall'Asur Marche con le località toccate in provincia di Macerata:

31/08/2021 18:00
MarcheStorie arriva a Matelica: Gianluca Impastato racconterà la leggenda della "Patente da Mattu"

MarcheStorie arriva a Matelica: Gianluca Impastato racconterà la leggenda della "Patente da Mattu"

Anche la città di Matelica parteciperà al Festival MarcheStorie, promosso da Regione Marche/Assessorato alla Cultura, in collaborazione con Amat e Fondazione Marche Cultura. Il progetto è curato in particolare dall’Assessorato al Turismo della Dott.ssa Maria Boccaccini in collaborazione con la Isolani Spettacoli. I visitatori che parteciperanno al festival saranno accompagnati alla scoperta di Matelica, la città del Verdicchio, del Miele e di Enrico Mattei con uno spettacolo comico di cabaret e musica che racconterà la storia della città e della tradizione-leggenda della “Patente da Mattu”. Il rito si svolgerà dalle 18:00 alle 22:00 del 2,3 e 4 settembre in Piazza E. Mattei (attività gratuita).  "Se a Matelica chiudessero le porte, sarebbe un manicomio", diceva Papa Sisto V. Chi percorre, camminando o correndo, sette giri intorno alla fontana di Piazza Enrico Mattei, sotto la supervisione di un addetto dell’Associazione Pro Matelica, viene premiato con la “Patente da Mattu”. Lo spettacolo principale avrà luogo invece in Piazza San Francesco ogni giorno alle 21:15 con posti a sedere e secondo le attuali normative tutela Covid-19 e con ingresso gratuito. Il format ha come protagonisti Gianluca Impastato e la sua spalla Gianni Astone che, attraverso i loro personaggi e monologhi, ci introdurranno nella storia della città di Matelica raccontando in particolare la tradizione-leggenda della "Patente da Mattu". L’attore comico porterà in scena i suoi personaggi più iconici e, per l’occasione, anche alcune delle figure più rappresentative della storia di Matelica. Le varie storie sono introdotte dall’allegra e a volte “folle” musica di: il 2 settembre Lucio Matricardi Trio (Lucio Matricardi piano e voce, Tony Felicioli sax e flauto, Fulvio Renzi Violino), il 3 settembre Sugar & Honey duo (Sabina Cappella voce e Alessandra Tamburrini piano) e il 4 settembre Chopas “voce nera cuore rosso”, che proporranno per l'occasione un repertorio ad hoc spaziando dal folk, al reggae, al country fino al cantautorato italiano. Le attività collaterali previste su prenotazione e gratuite sono: visite guidate alle terme romane del teatro Piermarini, domus romane di Palazzo del Governo, mosaici Piazza Garibaldi; passeggiate naturalistiche e percorsi trekking con l’Associazione di Volontariato Roti per evidenziare il rapporto tra natura e salute mentale; letture folli pesso la Biblioteca comunale L. Bigiaretti (prenotazioni Biblioteca Comunale 0737-86022 – biblioteca@comune.matelica.mc.it).  Tutti gli appuntamenti sono su prenotazione presso l'Associazione Pro Matelica, aperta tutti i giorni dalle 10:00 alle 13:00 e dalle15:00 alle 18:00  

31/08/2021 17:45
Macerata, salta il mercato del mercoledì: "Centro storico usufruibile senza Ztl"

Macerata, salta il mercato del mercoledì: "Centro storico usufruibile senza Ztl"

Domani, primo settembre, il mercato del Centro storico di Macerata è sospeso con un’ordinanza a firma del sindaco Sandro Parcaroli. Confermato, invece, quello di Villa Potenza. A chiarire le motivazioni il Comune: "Non è tecnicamente possibile svolgere in tempo utile le operazioni di pulizia e di ripristino delle condizioni igienico sanitarie nelle aree destinate al mercato, dopo la fiera di san Giuliano che si concluderà nella notte”. In considerazione di ciò, l’assessore allo sviluppo economico del Comune di Macerata Laura Laviano, unitamente al comandante della Polizia Locale Danilo Doria e all’associazione dei commercianti del centro hanno preso la decisione di rendere usufruibile il centro storico come negli altri giorni settimanali. Niente Ztl dunque. Per l’accesso in via Don Minzoni: apertura dalle ore 6:00 alle ore 24:00 e quindi ZTL attiva dalla mezzanotte alle ore 6:00. Accesso di via Mozzi: apertura con orario 10:00 – 14:00 e 18:00 – 22:00 e quindi ZTL attiva dalla mezzanotte alle ore 10:00 – dalle ore 14:00 alle ore 18:00 e dalle ore 22:00 alle ore 24:00. In piazza della Libertà rimarranno gli stalli di sosta (ventuno) regolamentati a disco orario per un massimo di 60 minuti (il disco orario sarà valido dalle 7:30 alle 23).

31/08/2021 17:21
Potenza Picena, il servizio asili nido affidato alla cooperativa "Il Faro" per altri 4 anni

Potenza Picena, il servizio asili nido affidato alla cooperativa "Il Faro" per altri 4 anni

La cooperativa “Il Faro” di Macerata si è aggiudicata la gara per la gestione del servizio asili nido comunali relativamente alle strutture “L’Aquilone”, a Porto Potenza Picena, e “La Cicogna” a Potenza Picena. L’appalto, seguito dal Centro Unico di Committenza dell’Unione Montana “Potenza – Esino – Musone”, prevede una durata di quattro anni per un importo complessivo di un milione e 188 mila euro. “Dal primo settembre apriranno gli asili, già con un buonissimo numero di iscrizioni a conferma della bontà del servizio – ha sottolineato il Sindaco Noemi Tartabini – siamo contenti dell’esito della gara assegnata alla Coop Il Faro per la migliore offerta qualitativa, tra l’altro, in continuità con il lavoro svolto precedentemente. Il modello educativo previsto sarà basato sull’approccio ludico. Ai bambini saranno proposte attività esplorative, motorie, manipolative e sensoriali, con esperienze di gruppo. La Cooperativa Il Faro si è impegnata, inoltre, a valorizzare e sistemare gli spazi interni ed esterni in base alle esigenze educative dei bambini. La qualità del servizio offerto, tuttavia, non è andata ad incidere sulle tariffe che hanno sempre tenuto conto delle esigenze delle famiglie. Infatti, per una scelta precisa dell’Amministrazione Comunale che ritiene gli asili nido uno dei servizi indispensabili, le rette risultano tra le più basse della provincia fornendo un alto standard qualitativo”. A breve l’Asilo Nido La Cicogna sarà oggetto di lavori di ristrutturazione e di adeguamento sismico. Il Servizio Asili Nido è aperto a bambine e bambini dai 3 mesi fino a 3 anni di età, operativo in tre fasce dalle ore 7:30 alle ore 18:30 (fino alle 19 in caso di necessità).

31/08/2021 17:15
Il bel gesto di Mourinho: telefona a Castori dopo il malore della moglie allo stadio

Il bel gesto di Mourinho: telefona a Castori dopo il malore della moglie allo stadio

Bel gesto da parte di José Mourinho. Ieri mattina il tecnico della Roma ha telefonato a Fabrizio Castori, allenatore della Salernitana che aveva sconfitto domenica sera all’Arechi. Il motivo è stato per salutarlo e chiedere notizie sulle condizioni della moglie, che domenica aveva avuto un malore in tribuna ed era caduta, perdendo sangue. Lo stesso Castori, infatti, al termine della partita aveva subito accompagnato la consorte in ospedale. Per fortuna nulla di grave per la moglie Paola, anche se resterà ricoverata fino a giovedì. Mourinho ha espresso i suoi auguri di pronta guarigione. Un gesto di grande sensibilità, che mister Castori ha apprezzato molto.

31/08/2021 16:45
La preside dell'Istituto "Leopardi" di Sarnano Maura Ghezzi va in pensione: il saluto dei sindaci

La preside dell'Istituto "Leopardi" di Sarnano Maura Ghezzi va in pensione: il saluto dei sindaci

La Preside dell'Istituto Comprensivo "G. Leopardi" di Sarnano, Maura Ghezzi, va in pensione dopo 42 anni di onorato servizio. I sindaci dei Comuni di Gualdo (Giovanni Zavaglini), Monte San Martino (Matteo Pompei) e Penna San Giovanni (Stefano Burocchi), la salutano e la ringraziano congiuntamente per il servizio svolto nei loro plessi scolastici. "Ci uniamo nel ringraziare la Preside per il suo lavoro presso i nostri Istituti, svolto con dedizione, collaborazione e attenzione all'educazione dei nostri cittadini. Nonostante le tante difficoltà vissute insieme negli ultimi anni, dal Sisma del 2016 alla pandemia Covid-19, abbiamo sempre collaborato nell'ottica di migliorare l'offerta formativa nei nostri borghi e dare un futuro migliore ai nostri giovani. Maura ha sempre sostenuto le nostre scuole e a Lei va il nostro plauso per l'ottimo lavoro svolto a servizio dei nostri paesi".  Un bilancio molto positivo quindi degli anni di lavoro della Dirigente scolastica che ha lasciato un segno nelle amministrazioni e nelle comunità scolastiche che ha gestito durante il suo mandato da Preside.  Anche l’amministrazione comunale ed il sindaco di Sarnano intendono salutare e ringraziare la dirigente: "La sua attività, portata avanti con passione e dedizione, ha consentito ai nostri studenti di raggiungere importanti risultati sia nella didattica che nei tanti progetti e nelle attività extrascolastiche - sottolinea il primo cittadino Luca Piergentili -. Il rapporto tra amministrazione e dirigenza è stato sempre improntato al rispetto ed alla collaborazione finalizzato alla crescita della nostra comunità e si è rafforzato a seguito degli eventi del sisma 2016 che, dopo un primo momento di oggettiva difficoltà, hanno portato in tempi eccezionali alla ricostruzione dei tre edifici scolastici che oggi rappresentano una eccellenza assoluta nei territori del cratere".   "Tre edifici bellissimi, sicuri, tecnologici che danno alla nostra comunità solide basi per guardare con fiducia al futuro delle nuove generazioni. Colgo l'occasione per ringraziare nuovamente la protezione civile del Friuli Venezia Giulia, le fondazioni ABF ed OTB e l'ANIA per il grande dono che hanno voluto fare alla nostra cittadina - aggiunge Piergentili -. Arrivando ai tempi recenti l'emergenza covid 19 ha richiesto una sinergia molto stretta tra amministrazione ed istituto comprensivo con un confronto giornaliero con gli enti scolastici e sanitari provinciali e regionali per concordare le azioni corrette per affrontare l'emergenza e predisporre i sistemi di prevenzione del contagio ed organizzare la didattica a distanza".   "L'opera della professoressa Maura Ghezzi è stata determinante per affrontare tutte le problematiche e trovare le soluzioni appropriate anche nei momenti più difficili ed a Lei va il ringraziamento dell'amministrazione e dell'intera comunità sarnanese nella consapevolezza dei grandi risultati conseguiti nella sua attività di dirigente del nostro istituto comprensivo" conclude il sindaco di Sarnano.  

31/08/2021 16:14
Oltre duemila persone controllate per la fiera di San Giuliano: sei multe e una denuncia

Oltre duemila persone controllate per la fiera di San Giuliano: sei multe e una denuncia

Intenso lavoro della Polizia Locale per assicurare la sicurezza nelle due giornate finali della Festa dedicata al patrono San Giuliano. Un’attività svolta dagli agenti del Comando di Macerata a cui si sono uniti i colleghi della Polizia locale di Loreto, Recanati, Montelupone, Corridonia e Fermo. Un bilancio più che soddisfacente quello che deriva dai controlli nell’area della Fiera di San Giuliano nelle giornate del 20 e del 31 agosto. Lo rende noto il Comandante Danilo Doria che riepiloga anche i numeri degli interventi effettuati fino a tarda sera. Sono state 423 le persone e gli ambulanti a cui è stato controllato il possesso del green pass e 1653 quelle fermate per l’uso della mascherina. Elevate, in totale, sei sanzioni. Nella tarda serata del 30 agosto anche una denuncia penale per un intervento su segnalazione in Galleria Luzio dove un gruppo di persone stava creando problemi e per la cui l’identificazione è stata necessaria anche la presenza della Polizia di Stato. Tante le persone tra le bancarelle e molte presenze si sono registrate anche allo stand gastronomico e alla commedia dialettale in piazza della Libertà ma sempre nel rispetto delle distanze e delle regole stabilite per la partecipazione alla Festa. L’attività di controllo della Polizia locale si è prolungata per l’intera notte a garanzia anche degli ambulanti presenti in fiera. Nella giornata conclusiva del 31 agosto in città c'è stato anche il Comandante della Polizia locale di Tolentino Davide Rocchetti con l’Unità cinofila e i cani antridroga. Ha incontrato l’assessore alla Sicurezza Paolo Renna per presentare l’attività che stanno organizzando nel loro territorio e gettare le basi per futuri accordi volti a svolgere anche a Macerata un’attività di prevenzione nelle aree pubbliche, nei parchi e nelle zone limitrofe alle scuole. 

31/08/2021 16:07
Covid Marche, 102 nuovi casi oggi: meno ricoveri totali (-2), ma più pazienti in terapia intensiva (+3)

Covid Marche, 102 nuovi casi oggi: meno ricoveri totali (-2), ma più pazienti in terapia intensiva (+3)

Il Servizio Sanità delle Marche comunica che, nelle ultime 24 ore, sono stati testati 2985 tamponi: 1526 nel percorso nuove diagnosi (di cui 607 nello screening con percorso Antigenico, con 28 positivi rilevati) e 1459 nel percorso guariti (un rapporto positivi/ testati del 6,7%). Il tasso di incidenza del virus, ad oggi, è di 85,38 nuovi positivi settimanali ogni 100 mila abitanti (ieri l'incidenza era all'86,58). I positivi nel percorso nuove diagnosi sono 102, di cui 22 nella provincia di Macerata, 31 nella provincia di Ancona, 18 nella provincia di Pesaro-Urbino, 12 in quella di Ascoli Piceno, 13 in quella di Fermo e 6 fuori regione.  Questi casi comprendono soggetti sintomatici (21 casi rilevati), contatti stretti di casi positivi (32 casi rilevati), contatti in ambito domestico (30 casi rilevati), contatti extra regione (2), contatti in setting lavorativo (2).  Dal punto di vista percentuale, nel rapporto tra il numero di tamponi processati nel percorso nuove diagnosi e il numero di contagiati, si registra un decremento rispetto alla giornata precedente: incidenza al 6,7% oggi, rispetto al 15,3% registrato ieri.  Sono in diminuzione di due unità i ricoveri per Covid-19 nelle Marche: sono 79, tra i quali 20 in Terapia intensiva (+3 rispetto a ieri), 44 in reparti non intensivi, e 15 pazienti nel reparto di Semi Intensiva. Lo comunica il Servizio Sanità della Regione. Nessun decesso correlato al Covid nelle ultime 24 ore.  Vi sono, infine, 39 pazienti ospiti nelle strutture territoriali (alla Rsa di Campofilone), mentre nei pronto soccorso degli ospedali regionali sono ricoverati 19 pazienti Covid positivi (4 a Macerata, 7 a Civitanova, 2 a Fabriano, 4 a Jesi e 2 ad Ascoli Piceno).

31/08/2021 15:55
Afghanistan, sono 50 i profughi assegnati alle Marche: in 30 arrivati ieri sera, anche nel Maceratese

Afghanistan, sono 50 i profughi assegnati alle Marche: in 30 arrivati ieri sera, anche nel Maceratese

È di circa 50 persone il primo contingente di profughi afghani 'assegnati' alle Marche e seguiti dalle Prefetture. "Si tratta di nuclei familiari, una trentina di persone sono già arrivate ieri sera e distribuite tra le province di Macerata, Ascoli Piceno e Pesaro Urbino" dice all'Ansa il prefetto di Ancona Darco Pellos, sottolineando che le operazioni di trasferimento si sono svolte "in un clima pacifico e di accoglienza". Un'altra ventina di persone, sempre famiglie, dovrebbe arrivare domani ed essere distribuita tra le province di Ancona e Fermo. Per queste persone, spiega il prefetto, si stanno cercando unità immobiliari e non sistemazioni "di comunità". Ulteriori arrivi sono previsti nelle prossime settimane, dopo che i profughi, provenienti dall'hub di Avezzano, saranno stati sottoposti a quarantena e vaccinati.

31/08/2021 14:54
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.