Quattordici associazioni di Tolentino hanno scritto una lettera al sindaco, Giuseppe Pezzanesi, in merito al progetto di riqualificazione dei giardini “ John Lennon” , che prevede l’abbattimento di diversi alberi. In un primo stralcio sarebbero dovuti essere diciassette quelli da buttar giù, ora ridotti a nove (sette dei quali protetti).
Le associazioni criticano, soprattutto, la relazione tecnica alla base della decisione dell’amministrazione comunale. Di seguito la missiva inviata al primo cittadino e sottoscritta da: Gruppo scout Agesci Tolentino1, Cisei (Centro Integrazione Interculturale), Circolo Il Pettirosso Onlus, Anpi Tolentino, Asd Cerchio d’Oro, Bottega del commercio equo e solidale Tolentino, Comitato no inceneritore, Visione sibillina, Salviamo il green, Comitato centro storico, Lipu Macerata – Civitanova – Fermo, Oipa Macerata, Gruppo acquisto solidale Tolentino, Amici per odv.
«Torniamo a parlare dell’abbattimento degli alberi dei giardini John Lennon in merito alla variante del progetto di riqualificazione recentemente approvata. In seguito alla nostra prima lettera di contrarietà sul taglio degli alberi, abbiamo preso visione della relazione tecnica del dottor Lorenzo La Sorda redatta su incarico dalla sua amministrazione e della successiva rielaborazione del suddetto progetto. Tale relazione tecnica non individua quali alberi abbattere e quali mantenere dei 17 che precedentemente era stato stabilito di tagliare. Nonostante ciò, dopo tale relazione, il numero è stato ridotto a nove, di cui sette protetti. Con quali criteri si decide di perseguire nell’abbattimento di un consistente numero di piante dato che, come riteniamo positivo, si è deciso di salvare piante destinate ad essere tagliate? Per i sette alberi protetti condannati al taglio, dove sono le dichiarazioni sulla “inesistenza di soluzioni alternative all’abbattimento” previste per legge? E se tali dichiarazioni ci sono, quali sono le relative motivazioni e su quali basi sono affermate, ricordando la responsabilità di chi firma tali dichiarazioni?»
«La relazione del dottor La Sorda è basata principalmente sulla verifica della snellezza (rapporto fra il diametro del fusto e l’altezza della pianta) di ogni singolo albero e non individua specificatamente quali sono gli alberi necessariamente da tagliare e quelli che è possibile mantenere rispetto alla prima proposta progettuale, ma invece sottolinea che gli alberi con ridotta stabilità meccanica dovuta alla snellezza, compensano tale svantaggio per il fatto che non sono isolati ma in gruppo, pertanto ci sembra facile dedurre che, secondo il dottor La Sorda, lo sfoltimento degli alberi causato dagli abbattimenti comunque previsti, aggraverebbe la stabilità degli alberi rimanenti, con il conseguente peggioramento della situazione. In merito abbiamo consultato due agronomi che, senza conoscersi fra loro e con separati sopralluoghi, hanno rilevato entrambi che, alla luce della documentazione in merito resa pubblica, non ci sono elementi sufficienti (senza indagini approfondite sullo stato vegetativo e strutturale di ogni singolo albero) per decidere quali sono quelli potenzialmente pericolosi e quindi necessariamente da abbattere e che, per quanto sia possibile dedurre con la sola indagine visiva, hanno concluso che non sembra possano essere giustificati tutti gli abbattimenti previsti ed hanno invece constatato la mancanza di manutenzione di tutti gli alberi per la presenza di diffuso seccume delle ramificazioni».
«Per quanto sopra, rimarchiamo con disappunto la scarsa sensibilità dell’amministrazione e degli organi comunali preposti alla cura del verde urbano in quanto: non è stato ancora redatto il Piano del Verde obbligatorio dal 2017 atto a tutelare il verde urbano e pianificarne lo sviluppo; riteniamo assurdo che, nell’intervenire in uno spazio verde storico e quindi degno di accurata attenzione come i giardini John Lennon, si possa prima decidere quali piante abbattere chiedendone poi l’autorizzazione all’Unione Montana (che la rilascia anche se al protocollo di quest’ultima non è presente una relazione tecnica a supporto dell’abbattimento) e solo successivamente si possa far redigere la citata relazione tecnico-botanica, forse in odore di malcontento da parte dei cittadini; il progetto approvato prevede la piantumazione di alberelli del diametro di 4 centimetri in sostituzione di quelli da abbattere. Quanti anni dovranno passare prima di ottenere l’ombra perduta degli alberi che verranno tagliati? E comunque sia non sarebbe stato opportuno prevedere la piantumazione di alberi più grandi facendo a meno di qualche “panchina tecnologica dotata di internet”?»
La Scuola di Giurisprudenza dell’Università di Camerino avvia il corso di formazione in “Certificazione europea per Assistente Familiare”, che ha come finalità appunto quella della formazione professionale dell’Assistente Familiare (colf, baby sitter, badante).
L’Assistente Familiare certificato è una risorsa che conosce le varie scuole educative, le manovre di primo soccorso pediatrico e le responsabilità civili e penali derivanti dal mestiere che andrà a svolgere. Si tratta di una figura che potrà essere impiegata per coadiuvare la famiglia nell’educazione e nell’interazione con i minori, o potrà occuparsi della gestione della casa e/o dell’assistenza agli anziani.
“Grazie alla certificazione rilasciata – afferma il prof. Francesco Casale, docente della Scuola di Giurisprudenza di Unicam e responsabile del corso di formazione – il corso diventa un utile strumento di miglioramento delle competenze e dell’affidabilità della figura professionale dell’Assistente Familiare, nel quadro delle politiche di sostegno alle famiglie, supporto alla maternità ed al lavoro femminile, eguaglianza di genere”.
La scadenza delle iscrizioni è fissata al 15 settembre 2021. Tutte le info sono disponibili nel sito www.unicam.it, sezione Avvisi
San Ginesio accoglie l’Andrea Bocelli Foundation, che nel desiderio di essere ancora una volta di supporto alle comunità colpite dal terribile sisma del 2016, rinnova il proprio impegno nelle Marche. Andrea Bocelli Foundation, dopo le 3 strutture già realizzate ha accolto una nuova sfida di concerto con gli uffici del Commissario Straordinario per la Ricostruzione. Un progetto di ricostruzione relativo al nuovo IPSIA “R. FRAU” di Sarnano, nella sede di San Ginesio e che vedrà la realizzazione di un istituto progettato e sviluppato secondo le linee guida del team di esperti della Fondazione.
“Per San Ginesio è un grande onore avere la possibilità di collaborare con la Fondazione Andrea Bocelli per la ricostruzione del nostro nuovo Istituto Scolastico IPSIA “R. Frau” ed è proprio grazie ad essa e all’enorme lavoro svolto dal Commissario Straordinario Giovanni Legnini che ora può finalmente iniziare un percorso che fino a ieri sembrava impossibile. La generosità della Andrea Bocelli Foundation consentirà al nostro splendido borgo di riabbracciare molto presto un suo storico Istituto e con esso tutti i ragazzi che lo frequenteranno e lo faranno rivivere anche con il coinvolgimento di tutta la comunità ginesina che sarà necessariamente parte attiva nelle molteplici attività che saranno proposte negli anni futuri. San Ginesio è capace di affrontare nuove e importanti sfide per avere un futuro degno del suo passato. Con il nuovo Istituto Scolastico IPSIA “R. Frau” oltre alla già avviata sezione “Meccanica, Elettronica e Automazione”, il Borgo si prepara ad essere luogo accogliente ed esclusivo con la possibilità di offrire un convitto e nuovi indirizzi formativi che, insieme a quello dedicato a “Legno e Arredo”, vedranno protagonisti la musica e gli strumenti musicali. Alla Andrea Bocelli Foundation e al generoso gesto che si accinge a compiere va quindi il ringraziamento mio e di tutta la Comunità di San Ginesio.”– Giuliano Ciabocco Sindaco San Ginesio -.
ABF lavorerà a fianco del Commissario Straordinario per la Ricostruzione e del Comune di San Ginesio, con il ruolo di progettista e project manager. La Fondazione donerà quindi il progetto tecnico, oltre a guidare la realizzazione della struttura con il proprio team multidisciplinare. Ci saranno laboratori e spazi didattici progettati secondo layout flessibili ed innovativi, ambienti comuni di relazione e socialità per lo studio e approfondimento individuale e di gruppo, oltre che officine professionali dedicate e attrezzate per i due percorsi di studio: Meccanica/ Elettronica/Automazione/Robotica/Informatica industriale e Legno/Arredamento/Design e Liuteria (in fase di sviluppo). ). Anche gli spazi di vita e socialità comuni quali l’ingresso e l’aula magna avranno un layout innovativo al fine di facilitare quello scambio e quella partecipazione di tutti all’ambiente interno ed esterno all’istituto.
“Ringrazio sentitamente la Fondazione Bocelli per la donazione della progettazione e dell’intera conduzione tecnica per la realizzazione del nuovo Istituto scolastico di San Ginesio e, ancora una volta, per quanto già fatto con le scuole di Sarnano, Camerino e Muccia. Le scuole sono strutture formative e sociali determinanti per la crescita e lo sviluppo delle aree colpite dal sisma del 2016-17.” – Giovanni Legnini Commissario Straordinario del Governo per la Ricostruzione sisma 2016 – “Dopo il completamento del censimento delle scuole da ricostruire, è in corso di definizione un piano per la riparazione e la ricostruzione di tutti gli istituti danneggiati nelle quattro regioni, oltre 400, per le quali ci sono a disposizione oltre 600 milioni aggiuntivi. Il contributo che i privati possono dare, come sta facendo la fondazione Bocelli, costituisce un prezioso apporto di qualità e un segnale di grande generosità a favore delle popolazioni colpite dal sisma”.
“Con questo quarto progetto di ricostruzione di scuole nelle Marche, ABF è lieta di dare il suo contributo per un futuro migliore alle comunità colpite dal terremoto nel 2016”, – afferma Laura Biancalani, Direttore Generale della Andrea Bocelli Foundation. “Queste importanti iniziative non sarebbero possibili senza anche al fondamentale supporto delle istituzioni pubbliche, e dei sostenitori di ABF che comprendono privati cittadini dall’Italia e dall’estero”.
Creare ambienti educativi esteticamente belli, curati e accoglienti in cui costruire e rafforzare la propria identità grazie a molteplici opportunità di relazione con gli altri e una forte dimensione collegiale, di dialogo, confronto e scambio, capace di accogliere, contaminare e valorizzare l’apporto di ciascuno in una prospettiva multi-ed inter-disciplinare investendo nella qualità dell’educazione dei ragazzi e della formazione continua dei docenti. Ciò è alla base del lavoro di ABF che festeggia nel 2021 i primi 10 anni di “empowering people and communities”.
Tanti i progetti realizzati, in Italia e all’estero, a beneficio di migliaia di studenti e delle loro comunità, e tutto questo grazie al generoso e costante contributo di tutti. In particolare, nelle zone del sisma 2016 ABF ha raccolto somme importanti con le campagne a numerazione solidale promosse in collaborazione con Rai e Rai per il Sociale e che anche in questo nuovo progetto hanno deciso di supportare la fondazione.
Ognuno può contribuire come sempre, la campagna “Con te per disegnare il futuro” dedicata al progetto di San Ginesio parte il 1° settembre con la numerazione solidale 45516 (chiamate da rete fissa o sms da rete mobile). A questo progetto saranno dedicati i fondi raccolti il 5 settembre in occasione dello spettacolo “E lucevan le stelle” organizzato da Comune di Macerata e Associazione Arena Sferisterio” e che vede come charity partner Fondazione Mediolanum Onlus.
La campagna vedrà poi il suo culmine nello speciale domenica in onda il 3 ottobre su RaiUno con una puntata dedicata al fondatore Andrea Bocelli e alla ABF.
Il Sindaco Giuseppe Pezzanesi ha incontrato e ricevuto ufficialmente in Comune la nuova Comandante della Compagnia dei Carabinieri di Tolentino, Capitano Giulia Maggi.
Nel corso dell’incontro il Sindaco, nel salutare e dare il benvenuto al primo ufficiale donna a livello provinciale a comando di una Compagnia, ha illustrato la situazione socio economica della Città e ha presentato le peculiarità di Tolentino auspicando di poter continuare una piena collaborazione con l’Arma dei Carabinieri con la quale tradizionalmente sia l’Amministrazione comunale che la Comunità tolentinate hanno ottimi e proficui rapporti di stima e cooperazione nell’interesse del rispetto della legalità e nel garantire la sicurezza.
Il Capitano Giulia Maggi, 44 anni, umbra, di Passignano sul Trasimeno, sposata con una figlia, subentra al capitano Giacomo De Carlini che dopo cinque anni di servizio a Tolentino è stato trasferito a Pordenone.
Il Centro Internazionale di Studi Gentiliani-CISG di San Ginesio organizza nei giorni 10 e 11 settembre 2021 la Giornata Gentiliana che costituisce un momento di riflessione interdisciplinare ispirato dall’opera del grande giurista e ideologo Alberico Gentili, nato a San Ginesio nel 1552, fondatore del diritto internazionale moderno e Regius Professor nell’Università di Oxford.
Anche in questa edizione gli storici del diritto, gli studiosi del pensiero politico e gli esperti di diritto internazionale provenienti da varie Università italiane e straniere rifletteranno su un tema di straordinaria attualità. Che cos’è e come funziona il diritto internazionale del mare? Quali sono i suoi principi? Come combattere i fenomeni di pirateria che minacciano il commercio e la navigazione a livello globale? Come è stato risolta la celebre controversia internazionale tra Italia e India sorta dopo l’arresto dei due fucilieri di marina, imbarcati sulla nave Enrica Lexie e accusati di aver ucciso alcuni pescatori indiani?
Come sempre il Convegno muoverà da Alberico Gentili e dalle sue riflessioni sul tema, valorizzando in particolare la sua attività come avvocato della Spagna davanti alla Corte dell’Ammiragliato britannica che aveva giurisdizione sulle questioni marittime. Dalla trattazione pratica di singoli casi Gentili giunse ad elaborare la sua ultima opera – gli Hispanicae advocationis libri duo – che fu pubblicata postuma e che rappresenta, assieme a Mare liberum di Grozio, uno dei testi più importanti per la fondazione dei principi moderni del diritto internazionale del mare.
Al Convegno interverranno come relatori Aldo Andrea Cassi (Università di Brescia), Stefania Gialdroni (Università di Padova), Luca Scuccimarra (Sapienza Università di Roma), Roger O’Keefe (Università Bocconi), Giuseppe Cataldi (Università di Napoli L’Orientale), Hervé Ascensio (Université Paris 1 Panthéon-Sorbonne), Vincenzo Lavenia (Università di Bologna), Paolo Palchetti (Université Paris 1 Panthéon-Sorbonne / Università di Macerata), Luigi Lacchè (Presidente del Cisg – Università di Macerata).
Nel corso del Convegno saranno consegnati al dott. Massimiliano Traversino Di Cristo (Università di Poitiers) il Premio Alberico Gentili 2020 per la migliore tesi di dottorato e gli attestati di merito ai volontari del progetto “San Ginesio per Dante”.
Il Convegno – che sarà aperto dai saluti del Sindaco Giuliano Ciabocco e del Magnifico Rettore dell’Università di Macerata prof. Francesco Adornato - si svolgerà a San Ginesio presso l’Auditorium Sant’Agostino con inizio alle ore 15 di venerdì 10 settembre, proseguendo sabato 11 dalle ore 9 alle ore 13.
La XIX edizione della Giornata Gentiliana è sostenuta dal Comune di San Ginesio, dall’Università degli Studi di Macerata e dalla Regione Marche. La manifestazione si svolgerà nel rispetto della vigente normativa anti contagio con ammissione alla sala previa esibizione del Green Pass.
In evoluzione la situazione dei profughi afghani nelle Marche. Venti sono in partenza e altrettanti in arrivo. A fornire gli aggiornamenti è l’assessore alla Protezione Civile Stefano Aguzzi.
“I primi 20 profughi afghani ospitati dal 24 agosto nel Covid Hotel di Gabicce Mare – spiega - sono risultati tutti negativi al test anti Covid e domani verranno accompagnati su disposizione del Ministero della Difesa nei punti di accoglienza gestiti dal Ministero dell’Interno e dislocati sul territorio regionale. Nel frattempo il Ministero della Difesa ha già annunciato l’arrivo nelle Marche di altri 20 profughi afghani provenienti da Avezzano. A Gabicce dovranno, esattamente come i loro predecessori, completare il periodo di quarantena per poi tornare nei luoghi predisposti. La Regione, come doveroso in questo drammatico momento, si sta adoperando al meglio per fornire tutta l’assistenza necessaria a queste persone”.
I venti profughi nuovi arrivati riceveranno subito la somministrazione del vaccino.
Il Covid Hotel di Gabicce è convenzionato con la Regione per 40 stanze a disposizione per chi esce dall’ospedale e deve terminare il periodo d quarantena per il periodo da luglio fino a fine settembre. Attualmente le camere occupate dai marchigiani sono meno della metà e 20 sono state messe a disposizione per i cittadini afghani. Si tratta di profughi che hanno collaborato con i contingenti armati italiani e che sono giunti a Roma con un volo militare.
Tutto pronto per le imminenti festività dedicate aSan Nicola da Tolentino, che come sempre coinvolgono tutti i devoti del Santo, in tutto il mondo. Come tradizione San Nicola verrà festeggiato nelle prime due settimane di settembre e in particolare il 10, giorno a lui dedicato e la domenica successiva per la Festa del Perdono.
La Comunità Agostiniana, insieme all’amministrazione comunale, ha predisposto un ricco cartellone di iniziative sia religiose che civili.
Programma Religioso
Lunedì 6 settembre
Triduo In preparazione alla Festa di San Nicola
ore 18.00 Vespri
ore 18.30 S. Messa presieduta da p. Luciano De Michieli osa Rettore del Santuario di Santa Rita da Cascia
Martedì 7 settembre
Triduo In preparazione alla Festa di San Nicola
ore 18.00 Vespri
ore 18.30 S. Messa presieduta da p. Luciano De Michieli osa Rettore del Santuario di Santa Rita da Cascia al termine Atto di affidamento a San Nicola per l’inizio dell’anno scolastico
Mercoledì 8 settembre
Triduo In preparazione alla Festa di San Nicola
ore 18.00 Vespri
ore 18.30 S. Messa presieduta da p. Luciano De Michieli osa Rettore del Santuario di Santa Rita da Cascia al termine Processione del Viatico di S. Nicola
Giovedì 9 settembre
SOLENNITA' DI SAN NICOLA
ore 17.30 S. Messa
ore 18.30 Solenne Canto dei Primi Vespri di San Nicola presieduti da p. Giustino Casciano osa Priore Provinciale degli Agostiniani d’Italia con la partecipazione della Schola Cantorum “G. Bezzi” della Basilica
Venerdì 10 settembre
SOLENNITA' DI SAN NICOLA
dalle ore 8.30 SS. Messe (orari: 8.30 / 9.30 / 10.30 / 12.00 / 16.30 / 18.30 / 21.30)
ore 18.00 Vespri
ore 18.30 S. Messa presieduta da S.E. Mons. Nazzareno Marconi Vescovo di Macerata-Tolentino-Recanati-Cingoli-Treia
Sabato 11 settembre
SOLENNITA' DI SAN NICOLA
ore 11.30 Solenne Celebrazione di Apertura del “Perdono” presieduta da S.E. Mons. Claudio Giulidori Vescovo, Assistente Ecclesiastico Generale dell’Università Cattolica del Sacro Cuore
ore 16.30 S. Messa per i Malati e gli anziani
ore 18.00 Canto dei Vespri
ore 18.30 S. Messa presieduta da p. Giustino Casciano osa Priore Provinciale degli Agostiniani d’Italia
Domenica 12 settembre
FESTA DEL PERDONO
dalle ore 8.30 SS. Messe (orari: 8.30 / 9.30 / 10.30 / 12.00 / 16.30 / 19.00 / 21.30)
ore 10.30 S. Messa con la partecipazione dei pellegrini di Cascia in occasione del gemellaggio con la nostra Città
ore 17.30 S. Messa con la partecipazione delle Confraternite
ore 17.45 Processione per le vie della città con l'Urna di San Nicola (nel pieno rispetto di quelle che saranno le normative governative anticovid) Itinerario: via Oberdan, Corso Garibaldi, viale Cesare Battisti, via XXX Giugno, via Caselli, via Pacifico Massi, via Filelfo, piazza della Liberta, via San Nicola, Basilica
ore 19.00
S. Messa presieduta da S.E. Mons. Luis Marin osa Sottosegretario del Sinodo dei Vescovi. Con la partecipazione dei Sindaci dell'Unione Montana dei Monti Azzurri
PROGRAMMA CIVILE
Mercoledì 1 settembre
ore 18.00 – Letture in Centrale Presentazione libro "Frolla. Biografia di un sogno" di Elisa Caporalini, Giaconi Editore con la presenza del Frollabus per la vendita dei biscotti realizzati dai ragazzi del Biscottificio Frolla
Giovedì 2 settembre
ore 21.30 – Piazza Mauruzi Politeama Open Air - "Oh! Diss'ea" con Roberto Ciufoli, Max Paiella e Simone Colombari, info e prenotazioni: www.politeama.org
Venerdì 3 settembre
ore 21.30 – Piazza della Libertà Concerto spettacolo “Sulle tracce di Europa” con Valentina Volpe Andreazza a cura dell'Associazione Mat (Musica A Teatro)
dal 4 al 12 settembre
ore 18.00 e 21.30 – Piazza Vaccaj Spettacoli di burattini “Pinocchio” - “Favole fa’ ” - “Fiabe marchigiane” / Compagnia della Rancia
Sabato 4 settembre
ore 10.30 – Via Flaminia Inaugurazione Porta Marina
ore 16.00 – Piazza Martiri Montalto Rievocazione Auto storiche “Tolentino - Colle Paterno” Mini Gran Premio Unicef “Città di Tolentino”
ore 21.00 – Stadio della Vittoria PREMIO RAVERA 2021 “Una canzone è per sempre” con la partecipazione di Amadeus, Al Bano, I Nomadi, Diodato, Orietta Berti, Wrongonyou, Giò Evan, Random, Le Deva, Matteo Faustino, Piero Mazzocchetti, Emanuela Rigacci, Dario Salvatori. Direttore artistico Michele Pecora
Domenica 5 settembre
ore 9.00 – Piazza Martiri Montalto Partenza Rievocazione Auto storiche “Tolentino - Colle Paterno”
Venerdì 10 settembre
ore 21.00 – Piazza della Libertà Sul Ponte del Diavolo tra storia e leggenda - “Premio Ponte del Diavolo al Cittadino dell'anno”
Sabato 11 settembre
ore 9.30 – Via Nazionale Inaugurazione Rotonda ASSM
ore 11.30 – Via Flaminia Inaugurazione nuova struttura Foro Boario
ore 17.00 – Castello della Rancia Presentazione del libro "Perché scavare???" di Marco Attili con bivacco storico del 2° Cavalleggeri e visita guidata a cura dell'Associazione “Tolentino 815”
ore 20.00 – Ponte del Diavolo Sul Ponte del Diavolo tra storia e leggenda - “Tra tradizione e banchetto”
ore 21.00 – Piazza della Libertà Concerto di Fiati Orchestra "Insieme per gli altri" raccolta di fondi a favore della Casa di Riposo "Porcelli" di Tolentino
Domenica 12 settembre
FESTA DEL PERDONO DI SAN NICOLA 2021
dalle ore 8.00 - Centro Storico Tradizionale Fiera di San Nicola
Piazza Martiri Montalto Mercato "Le Piazzette"
ore 21.30 – Piazza della Libertà Concerto di Fiati "Giuseppe Verdi" Ass. Bandistica "Nazareno Gabrielli - Città di Tolentino"
"La scelta di sostenere il candidato Sindaco dottor Paolo Manciola, persona di altissimo profilo, e il gruppo civico 'Cura e Partecipazione' che lo appoggia, è nata da una forte esigenza di cambiamento, voluta dagli iscritti e dai simpatizzanti della Lega Morrovalle. Nel corso degli ultimi mesi ho più volte illustrato la situazione ai dirigenti provinciali e regionali, richiedendo anche un confronto con il coordinatore regionale Marchetti, richiesta caduta nel vuoto". A dichiararlo, nel replicare alle pesanti dichiarazioni sul suo conto rilasciate dal commissario regionale della Lega Riccardo Augusto Marchetti (leggile qui), è Rosella Ruani.
"Inoltre la dirigenza regionale mi aveva anche esortata a trovare e costruire un’alternativa alla lista Staffolani; cosa che ho fatto - aggiunge la Ruani -. Ora, che il coordinatore regionale esca con un suo comunicato, a pochi minuti dal mio, mi meraviglia, sia per i contenuti e soprattutto per i toni: prima non ha voluto sentire le ragioni della base, poi si stupisce della scelta dei leghisti di Morrovalle".
"Sono anni che mi impegno per il bene di Morrovalle, pensando di poter contare sul sostegno della lega. Negli ultimi due anni infatti ho creato la base di un partito che prima neanche esisteva, e nonostante ciò i coordinatori locali pare si siano occupati di altro. È evidente che, date le circostanze, io abbia agito seguendo ciò che i miei iscritti e simpatizzanti chiedono per il bene di Morrovalle, e senza secondi fini. É per questo che non cambierò ora il percorso che ho intrapreso, per decisioni assunte da altri che non vivono e non conoscono il territorio, visto che finora se ne sono completamente disinteressati" conclude Rosella Ruani.
Circa 300 tra imprenditori ed autorevoli esponenti del mondo economico marchigiano, con presenze anche da altre regioni italiane; 5 sessioni di lavoro, analisi, dibattiti, riflessioni per un totale di 17 analisi e ricerche presentate in anteprima; una tavola rotonda tutta incentrata sui temi marchigiani della “Dimensione aziendale e competitività”; e poi il battesimo di un modello di cooperazione e sviluppo territoriale molto innovativo con a capo Banco Marchigiano, in collaborazione con Confapi Industria Ancona, supportati da una importante squadra di partners e dal coordinamento di Tipicità.
Dal 3 al 5 settembre, per la prima volta, le Marche saranno parte attiva del Forum di The European House – Ambrosetti.
L’evento è stato ideato dal Banco Marchigiano che ci ha creduto fermamente e che poi ha coinvolto e messo in piedi la squadra organizzativa e di partners.
Dunque il più prestigioso tra i think tank italiani sui temi economici e finanziari e uno dei più importanti al mondo, quest’anno avrà un proprio hub anche nelle Marche, oltre alla storica sede di Villa d’Este a Cernobbio e ad altri due hub, uno in Puglia ed uno in Piemonte, pensati per, in periodo pandemico, evitare assembramenti nella sede di Cernobbio.
La Mole Vanvitelliana di Ancona sarà la sede del polo marchigiano, uno spazio che si è via via affermato come luogo di cultura e di incontro, particolarmente vocato ad accogliere iniziative di alto profilo.
La tre giorni dorica è stata presentata in conferenza stampa presso la sede del motore dell’iniziativa, il Banco Marchigiano alla presenza di tutti gli autorevoli partner della “squadra” che ha messo in piedi l’hub marchigiano del think tank, ovvero, oltre al promotore Banco Marchigiano che ha coinvolto Confapi Industria Ancona e il coordinamento di Tipicità, i partners Università Politecnica delle Marche, Emmedata, Innoliving, Loacker e Med Systems, con il supporto del Comune di Ancona e di M&P-Mobilità & Parcheggi.
“Portare nelle Marche questo grandissimo evento – ha detto il DG del Banco, Marco Moreschi - che mette le Marche in evidenza nel dibattito economico finanziario nazionale, è stata un’operazione enorme, messa in piedi grazie ad una strategia organica e ad un grande lavoro di squadra tra i soggetti partners. Con questa iniziativa il Banco si afferma definitivamente come soggetto promotore di reti sinergiche tra i soggetti portatori di valore del territorio e come motore di sviluppo per le Marche”.
“Un’opportunità straordinaria – continua Moreschi - per osservare il mondo attraverso le testimonianze dirette dei policy maker più autorevoli, approfondire gli attuali trend internazionali e crescere insieme in conoscenza e consapevolezza”.
Come oramai consolidata tradizione del Forum di The European House – Ambrosetti, enorme sarà il novero dei personaggi che porteranno il loro prezioso contributo nei tre giorni di Forum: ministri e commissari europei, presidenti e direttori di istituti internazionali e di aziende leader, giornalisti che fanno opinione a livello internazionale, scienziati ed economisti di fama mondiale.
Tra i quasi sessanta relatori già confermati: il Presidente Sergio Mattarella, l’immunologo Anthony S. Fauci, il CEO di Moderna, il presidente di Alibaba, i Fabiola Giannotti, direttore generale del CERN, Joseph E. Stiglitz, Premio Nobel per l’Economia, il primo ministro della Libia Abdul Hamid Dbeibeh, Félix Tshisekedi, Presidente della Repubblica Democratica del Congo.
Ci sarà poi una sessione tutta “in chiave marchigiana”, con la tavola rotonda del sabato mattina su “Dimensione aziendale e competitività”, cui prenderanno parte tutti i partner del progetto con la conduzione di Valentina Clemente, giornalista di Sky Tg24, e la serata di gala di venerdì, dove anche la cultura e l’enogastronomia marchigiana saranno protagoniste, unitamente a Sferisterio Opera Festival ed all’Accademia di Tipicità, con il supporto di MicaMole ed Istituto Alberghiero di Loreto.
“Per noi è un onore essere presenti anche nelle Marche come Forum di The European House-Ambrosetti – ha detto Danilo Di Matteo, referente del Centro Italia per The European House-Ambrosetti - merito del Banco Marchigiano aver colto questa occasione di coinvolgere le Marche nel dibattito alto che ogni anno sviluppiamo nel Forum”.
“Siamo grati al Banco Marchigiano e al DG Moreschi per averci coinvolto in questo prestigioso appuntamento - ha detto in conferenza stampa Mauro Barchiesi, Presidente di Confapi Industria Ancona – si tratta dell’occasione di creare aggregazione ed avere un osservatorio privilegiato su quanto sta accadendo oggi nel mondo. Un’opportunità che abbiamo voluto dare ai nostri imprenditori associati”.
“Siamo lusingati di affiancare anche in questa occasione il Banco Marchigiano – ha detto Angelo Serri direttore di Tipicità, prima di snocciolare il programma dell’evento – l’adesione alla tre giorni del Forum da parte della classe imprenditoriale marchigiana è stata davvero molto importante con quasi 300 presenze, tutto nel pieno rispetto di tutte le norme di sicurezza Covid”.
“Come capoluogo abbiamo voluto assumerci la responsabilità di ospitare questo evento così prestigioso e valorizzarlo con una delle nostre location più belle”, ha detto Paolo Marasca, Assessore alla cultura del Comune di Ancona.
“Fare unione è una delle strade più importanti per ottenere dei successi e tagliare dei traguardi e questo evento va esattamente in questa direzione”, ha detto Danilo Falappa, founder dell’azienda anconetana Innoliving.
“Abbiamo risposto con grande entusiasmo perché sarà un momento per fare rete e promuovere cultura imprenditoriale nel territorio”, ha sottolineato Stefano Parcaroli, AD di Med Systems.
“La tre giorni darà a tutti la possibilità di accedere a riflessioni e a un dibattito alto, occasione preziosa per tutti coloro che saranno presenti”, ha detto Fabrizio Mori, co-founder di Emmedata.
“Una organizzazione esemplare per un evento di pregio che consente anche a noi di approfondire contatti e relazioni con le Marche”, ha evidenziato Sven Rossi, Business director Italia per la Loacker.
Presente anche M&P-Mobilità & Parcheggi con la responsabile Barbara Marchetti.
Ha portato i suoi saluti Gianluca Gregori, Magnifico Rettore Università Politecnica delle Marche.
Da sottolineare anche la presenza della bella realtà sociale locale di MicaMole (che presenterà in anteprima i propri pacchi Natale solidali) ed altre imprese e realtà del territorio che hanno collaborato (Conero Bus per i transfer, Di Battista per l’eco design).
Il prossimo 4 settembre lo stadio della Vittoria di Tolentino ospiterà il Premio Ravera, la cui prevendita dei biglietti è in corso alla Pro Loco TCT. L'amministrazione comunale, tenuto conto che allo spettacolo assisteranno centinaia di spettatori che dovranno sottoporsi ai controlli prescritti dall'attuale normativa anti-covid prima di affluire alle tribune dello stadio, ha deciso di apportare modifiche all'ordinaria circolazione veicolare.
Pertanto è stata emessa un'ordinanza con la quale dalle ore 08:00 del 3 settembre alla mezzanotte del 5 settembre sono vietate la circolazione veicolare e la sosta ed è disposta la rimozione forzata dei veicoli estranei all’organizzazione della manifestazione denominata “Premio Ravera 2021” in tutta l’area delimitata che circoscrive il Palazzetto dello Sport “Giulio Chierici”.
Dalle ore 14:00 del 4 settembre fino al termine della manifestazione:
- nella porzione del Piazzale Nazareno Gabrielli prospiciente lo stadio, è vietata la sosta ed è disposta la rimozione forzata dei veicoli con esclusione di quelli al servizio dei disabili e di quelli appositamente autorizzati;
- in via Traiano Boccalini è vietata la circolazione dei veicoli con esclusione di quelli dei residenti in via Sisto V che potranno accedere solamente da viale Giovanni Benadduci e, giunti all’intersezione con via Carlo Santini avranno l’obbligo di svoltare a destra in direzione di viale Giovanni Benadduci;
- in via Don Giovanni Minzoni è vietata la sosta ed è disposta la rimozione forzata dei veicoli i quali dovranno circolare solamente nella direzione di via Carlo Santini;
- il tratto di via Carlo Santini compreso tra la via Don Giovanni Minzoni e via Arduino Germondani sarà percorribile in entrambi i sensi di marcia;
- i veicoli provenienti da via Arduino Germondani potranno accedere al parcheggio di piazza Nazareno Gabrielli solo fino all’esaurimento dei posti liberi.
Si è insediata stamattina, nella veste di nuovo direttore del Parco Nazionale dei Monti Sibillini, la dottoressa Maria Laura Talamè, già funzionaria dell'ente da oltre 20 anni.
"Una nomina ministeriale che va nella direzione della continuità, visto che nell'ultimo anno la dottoressa ha rivestito, peraltro egregiamente, il medesimo ruolo come facente funzione, forte anche della sua lunga esperienza lavorativa all'interno del Parco e della sua eccellente conoscenza del territorio" ha sottolineato il presidente dell'ente, Andrea Spaterna. Laureata in biologia, con master di II livello in amministrazione e turismo, la Talamè gestirà una struttura che impiega ad oggi una ventina di dipendenti e diversi collaboratori e che ha, da poco, trasferito i suoi uffici in una nuova sede, seppur temporanea, sempre nel comune di Visso.
"È una responsabilità importante quella che ci siamo presi come amministratori e che affidiamo alla dottoressa Talamè in un momento cruciale per il territorio in cui si gioca la grande sfida della ricostruzione" ha dichiarato il vicepresidente dell'ente, Alessandro Gentilucci, durante un incontro con i dipendenti. "Siamo certi che saprà assolvere il suo ruolo nel migliore dei modi". Maria Laura Talamè succede a Carlo Bifulco e rimarrà in carica per 5 anni.
La Maceratese annulla la campagna abbonamenti.
La società biancorossa comunica che, "a seguito evoluzioni pandemiche e nel pieno rispetto dei propri sostenitori, per la stagione entrante non verrà effettuata la campagna abbonamenti".
“Per quanto concerne la gara di domenica di coppa Marche, ore 16,30, ingresso unico biglietto 5 euro tribuna centrale , si legge nella nota della società , l’accesso è subordinato al rispetto del protocollo anti-covid (green pass o tampone entro le 48 ore dal fischio d’inizio). Si raccomanda di raggiungere lo stadio Helvia Recina diversi minuti prima per consentire agli addetti di effettuare i controlli ed evitare file nell’afflusso all’impianto”.
Il Servizio Sanità delle Marche comunica che, nelle ultime 24 ore, sono stati testati 3277 tamponi: 1611 nel percorso nuove diagnosi (di cui 566 nello screening con percorso Antigenico, con 31 positivi rilevati) e 1666 nel percorso guariti (un rapporto positivi/ testati del 10,5%). Il tasso di incidenza del virus, a ieri, era di 79,39 nuovi positivi settimanali ogni 100 mila abitanti (due giorni fa l'incidenza era all'85,38).
I positivi nel percorso nuove diagnosi sono 169, di cui 50 nella provincia di Macerata, 35 nella provincia di Ancona, 52 nella provincia di Pesaro-Urbino, 15 in quella di Ascoli Piceno, 10 in quella di Fermo e 7 fuori regione.
Questi casi comprendono soggetti sintomatici (29 casi rilevati), contatti stretti di casi positivi (41 casi rilevati), contatti in ambito domestico (57 casi rilevati), contatti extra regione (3), contatti in setting lavorativo (3).
Dal punto di vista percentuale, nel rapporto tra il numero di tamponi processati nel percorso nuove diagnosi e il numero di contagiati, si registra un incremento rispetto alla giornata precedente: incidenza al 10,5% oggi, rispetto al 6,7% registrato ieri.
Sono in aumento di otto unità i ricoveri per Covid-19 nelle Marche: 87, tra i quali 19 in Terapia intensiva (-1 rispetto a ieri), 48 in reparti non intensivi, e 20 pazienti nel reparto di Semi Intensiva. Lo comunica il Servizio Sanità della Regione.
Purtroppo si è anche registrato un decesso legato al Covid nelle ultime 24 ore: si tratta di un 68 di Grottazolina con patologie pregresse, spirato presso l'ospedale di Ancona.
Vi sono, infine, 42 pazienti ospiti nelle strutture territoriali (alla Rsa di Campofilone), mentre nei pronto soccorso degli ospedali regionali sono ricoverati 11 pazienti Covid positivi (3 a Macerata, 5 a Civitanova, 2 a Fabriano, 1 a Pesaro e 2 ad Ascoli Piceno).
“Le scelte della Lega per Morrovalle non sono in discussione: appoggiamo con convinzione il candidato sindaco del Centrodestra Andrea Staffolani. La scelta di Rossella Ruani di sostenere un progetto diverso, che non rispecchia affatto i valori della Lega, è esclusivamente personale, e al riguardo prenderemo i necessari provvedimenti”.
Così il commissario regionale della Lega Riccardo Augusto Marchetti smentisce categoricamente il sostegno della Lega al candidato del centrosinistra alle imminenti elezioni amministrative.
“La Lega ha un progetto serio e coerente per Morrovalle, non ci interessano i personalismi, ma le persone, la loro qualità e competenze. Chi non riesce ad anteporre il bene della città ad interessi personali, non può restare tra le fila del nostro movimento – sottolinea Marchetti – per chiarezza e rispetto nei confronti nostri sostenitori e dei nostri valori, ribadiamo ancora una volta pieno sostegno al candidato sindaco Andrea Staffolani".
"Le donne e gli uomini della Lega – conclude Marchetti – saranno un valore irrinunciabile per l’amministrazione di Morrovalle, affiancheranno il sindaco con serietà e forte senso di responsabilità, e con il vantaggio non da poco di avere un filo diretto con il governo regionale e nazionale”.
Nuova iniziativa del corso di laurea in “Ambiente e gestione sostenibile delle risorse naturali” di Unicam.
Il prossimo mercoledì 8 settembre è in programma una giornata di presentazione relativa al Corso di laurea triennale in lingua italiana “Ambiente e gestione sostenibile delle risorse naturali”. In particolare, Unicam organizza una facile escursione nella Riserva Naturale Montagna di Torricchio dedicata ai ragazzi che hanno completato il ciclo di studi superiori e che si apprestano a scegliere un percorso di studi universitario.
Durante la giornata verrà effettuata una interessante passeggiata nei boschi della Riserva, nel corso della quale verranno illustrate le caratteristiche peculiari del corso di laurea e verranno trattati da alcuni docenti del corso temi attualissimi come la crisi climatica, lo sviluppo sostenibile, la tutela della biodiversità e la green economy, che rappresentano i punti cardine della formazione che il Corso di Laurea propone.
La partenza è alle ore 10:00 presso il Rettorato Unicam a Camerino: trasporto nella Riserva e pranzo al sacco verranno offerti dall’Ateneo; il ritorno a Camerino è previsto per le ore 17:00 circa. La prenotazione è obbligatoria e deve essere effettuata inviando una mail a erbariocame@unicam.it entro le ore 12 del 7 settembre.
Il corso “Ambiente e gestione sostenibile delle risorse naturali” è strutturato in due curricula. Il primo, Gestione e Valorizzazione delle Risorse Naturali, è maggiormente incentrato sulle classiche scienze naturali ed ha come obiettivo quello di fornire allo studente le conoscenze di base sui temi della botanica, zoologia ed ecologia abbinati ad una forte acquisizione di capacità pratiche (rilevamento in campo ed analisi dati) finalizzate alla gestione sostenibile degli ecosistemi e alla conservazione della biodiversità.
Il secondo, Sostenibilità Ambientale delle Produzioni e Green Economy, ha invece l’obiettivo di formare una figura professionale in grado di affrontare le nuove sfide ambientali e cogliere le opportunità di lavoro della “svolta green” dettata dalle principali economie mondiali e basata sui principi dell’economia circolare, sulla sostenibilità delle produzioni.
Informazioni ulteriori sul sito web https://ambiente.unicam.it/ e nei social (Facebook: @unicambientecamerino; Instagram: @unicambiente_camerino)
"Grazie al sostegno di tanti amici e all’invito dei partiti, forte dell'appoggio della mia squadra che unita non ha mai smesso di sostenermi, ho deciso di continuare a mettere al servizio della comunità la mia passione politica, la mia esperienza ed ho accettato di raccogliere la proposta delle forze progressiste, democratiche, ambientaliste e del terzo settore locale di essere candidato unitario, a rappresentazione anche dei civici, movimenti e associazioni che appoggiano e mi auguro appoggeranno questo progetto". Ad annunciare ufficialmente, in una nota, la sua candidatura a sindaco con la lista "San Severino Futura" per le prossime elezioni comunali di San Severino Marche è Francesco Borioni.
"In questi mesi ho avuto l’occasione di confrontarmi con partiti e movimenti politici, operatori economici, liberi professionisti, donne e uomini di San Severino Marche e assieme abbiamo analizzato la situazione sociale ed amministrativa - sottolinea Borioni -. Nell'ambito della campagna di ascolto ho avuto modo di raccogliere gli umori, i progetti, le ambizioni e i sentimenti di preoccupazione, ma anche di riscatto dei Settempedani".
Ecco la lista dei candidati alla carica di consigliere comunale a sostegno della lista "San Severino Futura":
Sono stati individuati dall’Amministrazione Comunale di Civitanova Marche gli interventi da realizzare attraverso il finanziamento con fondi per l’edilizia scolastica, stanziati da parte del MIUR, per l’anno scolastico 2021-22. Al riguardo, con decreto ministeriale, è stata formata una graduatoria dove è presente il Comune di Civitanova Marche a cui, come da sua richiesta, sono stati ammessi a finanziamento 200mila euro per lavori di messa in sicurezza e adeguamento degli spazi di edifici scolastici.
Gli interventi previsti sono tre e riguardano: l’installazione dell’ascensore alla scuola Mestica di via Quasimodo, dove la procedura è già avviata, ed attualmente si sta provvedendo all’adeguamento del vano ascensore a cui seguirà il montaggio della macchina; il rifacimento di un blocco bagno alla Scuola di via Tacito, per un intervento resosi necessario al fine di massimizzare e “compartimentare” la fruizione di servizi igienici all'interno dell'istituto; le coperture esterne per il plesso scolastico San Marone, comprendente la scuola dell’infanzia (CIPI') e quella primaria, da realizzarsi in legno o acciaio, al fine di permettere le attività all’aperto o l'attesa degli alunni durante lo scaglionamento degli ingressi e uscite.
Con la somma residua si valuterà l'opportunità di ulteriori installazioni presso altri immobili scolastici.
“Il lavoro svolto dall’Amministrazione Comunale e dai relativi Uffici – ha dichiarato il Sindaco Fabrizio Ciarapica - ha permesso di raccogliere importanti risultati a beneficio delle strutture scolastiche della nostra città. L’ottimo lavoro di squadra unitamente ad una programmazione mirata a progetti validi ci permetteranno, attraverso queste risorse, di intervenire su alcuni dei nostri edifici scolastici al fine di garantirne la sicurezza e la fruibilità.
"Siamo riusciti ancora una volta ad intercettare importanti fondi di finanziamento pubblico che ci consentono di raggiungere i nostri obiettivi in termini di edilizia scolastica senza gravare sulle casse comunali. Riguardo il nostro obiettivo legato alla realizzazione dell’ascensore della scuola Mestica, avevamo stanziato risorse comunali che ora, alla luce del riconoscimento ministeriale, commuteremo con risorse pubbliche” ha concluso il primo cittadino.
Sfiora i 130milioni di euro la quota dei finanziamenti già riconosciuti ai progetti per la ricostruzione privata nel Comune di San Severino Marche.
La cifra è stata fornita dal sindaco, Rosa Piermattei, che in apertura dell’ultima seduta del Consiglio comunale, probabilmente l’ultima prima del voto di ottobre, ha tracciato un bilancio aggiornato sull’emergenza sisma.
“La somma - ha ricordato il primo cittadino settempedano - andrà per il recupero di 409 edifici, di cui 255 interessati da interventi di ricostruzione leggera, altri 77 da ricostruzione pesante, 75 dall’Ordinanza 100 emanata dal Commissario Straordinario alla Ricostruzione, avvocato Giovanni Legnini, e ulteriori 2 edifici che saranno interessati dall’Ordinanza 13/2017”.
In totale sono 751 le istruttorie presentate all’ufficio Sisma del Comune. Di queste, 381 fanno riferimento alla ricostruzione leggera di edifici classificati come B e C con scheda Aedes.
Altre 202 sono relative, invece, alla ricostruzione pesante di edifici classificati come E con scheda Aedes. Ulteriori 159 pratiche sono quelle relative all’Ordinanza 100 mentre, con riferimento alla ricostruzione delle attività produttive, sono 9 le pratiche presentate. Ulteriori 54 richieste hanno interessato, infine, la delocalizzazione delle attività produttive, per un importo complessivo che sfiora i 560mila euro.
“A San Severino Marche - ha spiegato ancora il sindaco Piermattei - sono stati chiusi 284 cantieri. Di questi, 238 sono relativi alla ricostruzione privata, altri 3 alla ricostruzione pubblica e 43 agli interventi su proprietà privata che hanno fatto ricorso al Sisma Bonus. Ammontano, infine, a quasi 2 milioni di euro gli interventi che riguardano gli edifici pubblici. Tra questi il recupero di palazzo Governatori, i cui lavori sono in dirittura d’arrivo, dell’Istituto Professionale “Ercole Rosa”, i cui lavori sono terminati e si procederà ora all’inaugurazione dei laboratori, dell’ex scuola di Stigliano e di un alloggio a Porta Romana”.
Una mozione per far sì che l'amministrazione comunale si impegni ad informare regolarmente la cittadinanza con dati e numeri concernenti l'evolversi della situazione legata al Covid nel comune di Macerata. È quanto presentato dal capogruppo di "Macerata Insieme" in Consiglio Comunale, David Miliozzi.
"In ogni azione amministrativa deve prevalere un metodo che sia il più trasparente e condivisibile possibile - spiega Miliozzi nella mozione - e considerato che molti Comuni italiani, di ogni colore politico, hanno un sito o una pagina per tenere aggiornati i propri cittadini sulla situazione epidemiologica dovuta alla pandemia da Covid-19, relativa ai contagi, le ospedalizzazioni, le guarigioni, le vaccinazioni, vogliamo far sì che l'amministrazione comunale istituisca uno strumento che, con trasparenza, costanza e precisione, fornisca informazioni sulla situazione relativa al Covid nella nostra città (contagi, ospedalizzazioni, guarigioni, vaccinazioni), oltre a fare in modo che il sindaco e la sua Giunta informino il Consiglio comunale sul tipo di iniziative intraprese in tal senso".
Pioggia di medaglie per l'atletica Sef Macerata al “Campionato regionale individuale master” svolto a Fabriano lo scorso week end. Due i record regionali migliorati da Giuseppina Malerba (F50) nel salto in alto (mt. 1,35 la sua misura) e nel triplo (mt 9,95).
Nelle due giornate di gara sono state ben 62 in totale le medaglie d’oro e gli scudetti regionali (14 gli argenti e un bronzo) conquistati dagli atleti della squadra maceratese che partecipa compatta alle competizioni della Fidal ottenendo sempre eccellenti risultati e che si fa apprezzare anche per la cordialità e la disponibilità verso le altre compagini sportive.
Questi i nomi di tutti i partecipanti alla trasferta di Fabriano: Livio Bugiardini, Francesco Bettucci,Vincenzo Cappella, Andrea Dania, Roberto Dezi, Ferramondo Gabriele, Ivano Formiconi , Giulio Mallardi, Andrea Paoli, Alessandro Porro Nunzio Spina, Gabriele Stacchiotti Veroli, Alessandro Tifi, Gabriella Belardinelli , Silvia Bianco, Iolanda Centioni, Sandra Copponi, Federica Gentilucci , Maria Pia Luchetti, Giuseppina Malerba, Lucia Mosca, Patrizia Nardi, Daniela Radicetti, Raffaela Rambozzi, Antonella Sirianni , Emanuela Stacchietti , Paola Tentella, Tiziana Tiberi e Paola Zerbini.