di Picchio News

Jesina-Trodica, big match dal profumo di cadetteria nel campionato di Eccellenza

Jesina-Trodica, big match dal profumo di cadetteria nel campionato di Eccellenza

C’è un fascino particolare nelle prime giornate di questo campionato di Eccellenza Marche. Sembra quasi di tornare indietro nel tempo, a quando certi nomi scaldavano i pomeriggi di Serie B. Oggi, quegli stessi protagonisti calcheranno i campi marchigiani, regalando alla categoria un livello che sa di cadetteria. È il caso di Trodica e Jesina, neopromosse solo per le statistiche, ma già pronte a vivere un torneo da grandi. Il loro avvio non è stato esaltante – la rimonta subita dal Trodica contro la Fermignanese e la sconfitta della Jesina a Fabriano hanno lasciato qualche amarezza – ma le due società hanno risposto da club ambiziosi, piazzando colpi che fanno brillare gli occhi agli appassionati. Basterebbe leggere i numeri: 126 presenze in B per Gianvito Misuraca, 181 per Giuseppe Bellusci, 77 per Pedro Costa Ferreira. A questi si aggiunge il destino un po’ beffardo di Luca Cognigni, bomber fermano che solo per la malasorte non ha calcato a lungo i palcoscenici della cadetteria, dopo l’esordio a inizio carriera con l’Ascoli. Sul fronte leoncello, invece, l’annuncio di Marco Romizi ha il sapore del grande colpo d’altri tempi: sei stagioni nel Bari, 146 presenze in Serie B, oltre 400 in carriera, una trafila giovanile con la Fiorentina e un Mondiale giocato con l’Italia Under 20. Una mediana che, con lui, non può che profumare di calcio vero, di categorie superiori. Trodica-Jesina sarà anche la partita di Lion Giovannini, fantasista ascolano, che pochi mesi fa guidava il Trodica al double tra campionato e coppa, e che ora ritroverà da avversario i suoi ex compagni. Anche lui, giovanissimo, aveva assaggiato la B con la maglia dell'Ascoli: due apparizioni che restano comunque un timbro da raccontare. Domenica al Carotti, alle 15:30, non sarà dunque una semplice sfida di inizio stagione. Sarà un big match che rievoca carriere, stadi e ricordi di grande calcio, ora pronto a rivivere sui campi dell’Eccellenza. Perché il bello del pallone, a volte, è proprio questo: far rivivere grandi storie anche dove meno te l’aspetti.

12/09/2025 13:20
Macerata, lavori nell'area parcheggio di piazza Nazario Sauro: come cambia la viabilità

Macerata, lavori nell'area parcheggio di piazza Nazario Sauro: come cambia la viabilità

Il comandante della polizia locale di Macerata Danilo Doria ha firmato un’ordinanza relativa alla regolamentazione temporanea della circolazione stradale per l’esecuzione di lavori di riqualificazione dell’area parcheggio di piazza Nazario Sauro. Dal 22 settembre al 23 ottobre, con orario 0-24, in Piazza Nazario Sauro (tutta l’area parcheggio in prossimità del civico 10) sono previsti il divieto di transito per tutte le categorie di veicoli eccetto i mezzi d’opera della ditta interessata dai lavori e il divieto di transito con rimozione coatta nel tratto interessato dai lavori. Nei giorni di mercoledì 24 settembre e 1, 8, 15 e 22 ottobre, dalle 6:00 alle 15:00, saranno previsti il divieto di sosta con rimozione coatta (eccetto autocarri degli operatori commerciali) in via Pannelli e il divieto di transito in via Moje (eccetto autocarri degli operatori commerciali, forze dell’ordine, residenti delle vie Moje, Pannelli e Della Nana).

12/09/2025 13:00
Sondaggio Ipsos, Acquaroli in vantaggio su Ricci di oltre cinque punti

Sondaggio Ipsos, Acquaroli in vantaggio su Ricci di oltre cinque punti

A poco più di due settimane dalle elezioni regionali nelle Marche, in programma il 28 e 29 settembre, il presidente uscente di centrodestra Francesco Acquaroli risulterebbe in vantaggio di oltre cinque punti sul principale sfidante Matteo Ricci, europarlamentare del Pd e candidato per il campo largo di centrosinistra. È quanto emerge dall’ultimo sondaggio realizzato da Ipsos per il Corriere della Sera, pubblicato oggi. Alla richiesta di esprimere un voto oggi, a 16 giorni dall’appuntamento con le urne, il 50,1% degli interpellati si è pronunciato per Acquaroli, mentre il 44,8% ha scelto Ricci. Il restante circa 5% degli elettori ha indicato uno degli altri quattro candidati in corsa. Per quanto riguarda le liste, secondo le rilevazioni Ipsos, il primo partito risulta Fratelli d’Italia con il 25%, seguito dal Pd con il 21,6%, da Forza Italia (7,3%), Alleanza Verdi Sinistra (6,9%), M5s (6,5%), Lega (5,9%), I Marchigiani per Acquaroli (4,8%) e dalla Lista civica Matteo Ricci Presidente (4%), con le altre liste a seguire. Sulla base di questi dati, la coalizione di centrodestra conterebbe sul 49,9% dei consensi, a fronte del 45% della coalizione di centrosinistra. Nota metodologica: il sondaggio è stato realizzato da Ipsos per il Corriere della Sera presso un campione proporzionale della popolazione maggiorenne residente nelle Marche, selezionato per quote di genere, età, stato occupazionale, provincia e ampiezza del comune di residenza. Sono state effettuate 800 interviste (su 4.249 contatti) condotte mediante mixed mode Cati/Cami/Cawi tra il 9 e l’11 settembre 2025.

12/09/2025 12:48
Macerata, Barbara Antolini inaugura la sede elettorale: "Penso a famiglie, giovani, diversamente abili e anziani"

Macerata, Barbara Antolini inaugura la sede elettorale: "Penso a famiglie, giovani, diversamente abili e anziani"

È stata inaugurata a Macerata la nuova sede elettorale di Barbara Antolini, candidata alle prossime elezioni regionali nella lista di Forza Italia. Un momento di grande partecipazione e confronto che ha visto la presenza di numerose autorità e rappresentanti istituzionali. Al taglio del nastro erano presenti l’onorevole Francesco Battistoni, l’assessore del comune di Macerata Riccardo Sacchi, insieme a tanti cittadini, sostenitori e simpatizzanti. Nel suo intervento, Barbara Antolini ha sottolineato la volontà di essere voce attenta e concreta per il territorio: "Le Marche con Acquaroli sono cresciute, ma c’è ancora molto da fare. Voglio essere una voce per unire i territori e dare forza alle nostre eccellenze: il nostro artigianato, la nostra imprenditoria, le nostre bellezze naturali. Penso a famiglie, giovani, diversamente abili e anziani, che necessitano di attenzione concreta. La politica deve tornare vicina alle persone". La candidata di Forza Italia ha voluto anche ricordare la figura del papà Arrigo, storico forzista e fra i fondatori del movimento berlusconiano a Macerata. L’onorevole Francesco Battistoni ha rimarcato il valore delle Marche, regione attrattiva dal punto di vista culturale, turistico ed enogastronomico, ricordando anche il recente percorso legislativo sulla Zona Economica Speciale che ha visto una proposta portata a termine. "Barbara Antolini si è messa a disposizione con passione e determinazione – ha dichiarato Battistoni – e con il suo impegno potrà ottenere un grande risultato per il nostro territorio". L’assessore Riccardo Sacchi, nel rimarcare la crescita esponenziale avuta da Forza Italia in provincia di Macerata negli ultimi anni, ha a sua volta espresso soddisfazione per l’apertura della nuova sede, evidenziando come essa rappresenti "un luogo di incontro e di ascolto per i cittadini, nel segno della partecipazione e del dialogo". L’evento si è concluso in un clima di entusiasmo, rafforzando l’idea di una campagna elettorale orientata alla vicinanza con le persone e alla valorizzazione delle eccellenze marchigiane.

12/09/2025 12:00
Luciano Diomedi entra nel Cda dell’Enpaf: nuova voce per le Marche e la provincia di Macerata

Luciano Diomedi entra nel Cda dell’Enpaf: nuova voce per le Marche e la provincia di Macerata

Il Consiglio di Amministrazione dell’Enpaf (Ente Nazionale di Previdenza e Assistenza Farmacisti) si rinnova, aprendo una nuova fase per la governance dell’ente previdenziale dei farmacisti italiani. Tra i nuovi eletti figura anche il dottor Luciano Diomedi, che rappresenterà la regione Marche, con particolare riferimento alla provincia di Macerata. Con questa elezione, le Marche - con oltre tremila iscritti - continuano ad avere una voce autorevole all’interno dell’organo decisionale dell’ENPAF, dopo l’esperienza del dottor Romeo Salvi (Pesaro), a testimonianza della vitalità e dell’impegno del territorio nel sistema professionale nazionale. Il dottor Diomedi ha sottolineato la volontà di contribuire al rinnovamento nella continuità, garantendo stabilità gestionale, attenzione al territorio e ascolto delle esigenze concrete dei colleghi iscritti all’Ente. "È un grande onore rappresentare le Marche e la provincia di Macerata in un organismo così importante. Ringrazio i colleghi per la fiducia e, in particolare, i presidenti degli Ordini delle Marche per il sostegno convinto e costante. Lavoreremo insieme per costruire un ENPAF sempre più vicino ai farmacisti, che oggi contano più di centomila iscritti, con anime e bisogni differenti. Deve essere un vero patto di fiducia tra generazioni, capace di assicurare equilibrio sociale e stabilità economica all’Ente. Una stabilità già garantita dal CDA uscente, di cui intendiamo raccogliere l’eredità con grande attenzione, anche sul piano del welfare", ha dichiarato Diomedi a margine dell’elezione. La presenza di una figura marchigiana nel CDA rappresenta un’opportunità per rafforzare il legame tra l’ente nazionale e le realtà locali, valorizzando le buone pratiche professionali e le esigenze specifiche dei farmacisti marchigiani. Il contributo del dottor Diomedi, già attivo da anni nella vita ordinistica e associativa, potrà rappresentare un punto di riferimento non solo per i colleghi della provincia di Macerata, ma per tutta la comunità professionale regionale. La composizione del Consiglio vede, per la quota titolari, la presenza di Maurizio Pace, segretario Fofi e presidente dell’Ordine di Agrigento, in corsa per la presidenza del CdA, Eugenio Leopardi, presidente Federfarma Lazio, Rachele Aspesi, presidente dell’Ordine di Varese, e Vincenzo Danilo Lozupone, segretario Federfarma Bari. La quota dei non titolari è completata, oltre che da Diomedi, da Paolo Savigni, presidente dell’Ordine di Siena e vicepresidente uscente Enpaf, Vincenzo Santagada, presidente dell’Ordine di Napoli, e Daniela Cremona, presidente dell’Ordine di Piacenza. Infine, il Collegio sindacale vedrà impegnati Alessandro Somacal (Belluno), Domenico Di Tolla (Lecce), Silvio di Giuseppe (Teramo) e Giulio Mignani (Rimini).   Con questa squadra, l’Enpaf si prepara a un triennio cruciale, chiamato a bilanciare la sostenibilità del sistema previdenziale con le nuove sfide della professione.

12/09/2025 11:20
Fisiomed, due Open Day gratuiti per la prevenzione dei tumori testa-collo: ecco quando

Fisiomed, due Open Day gratuiti per la prevenzione dei tumori testa-collo: ecco quando

Gruppo Fisiomed e "Make sense campaign" insieme, ancora. Come avviene dal 2022, il Gruppo Medico ha aderito alla campagna europea di prevenzione e sensibilizzazione alla diagnosi precoce dei tumori del distretto testa-collo. Fisiomed interverrà in “Make sense campaign” offrendo non uno, bensì due Open Day. Per giovani e adulti, uomini e donne, soprattutto gratuiti e fondamentali per la prevenzione. Appuntamento giovedì 18 settembre dalle ore 9.30 alle 12 nella sede di Corridonia in viale Trento con il dottor Paolo Vitali ed il giorno seguente, venerdì 19, dalle 11 alle 13 con al dottoressa Simonetta Calamita. Professionisti assai stimati della grande famiglia Fisiomed, a disposizione gratuitamente: un servizio lodevole e un’occasione da cogliere al volo. Per tumore cervico-cefalico si intendono i tumori che si sviluppano nell’area della testa e del collo ad esclusione di occhi, orecchie, cervello ed esofago. Sono poco conosciuti ma pericolosi per la salute, anzi si tratta del settimo cancro più diffuso in Europa. In Italia rappresenta il 3% dei tumori totali, con una media di 9mila nuove diagnosi all’anno. Tende a colpire maggiormente gli uomini (72% dei casi totali), ma i casi sono in aumento anche tra le donne. Fare prevenzione rimane assolutamente lo strumento di difesa migliore contro questo tipo di cancro. Per i pazienti diagnosticati nelle prime fasi della malattia il tasso di sopravvivenza, infatti, è dell’80-90% (se non è presente interessamento linfonodale). Questo significa che la diagnosi tempestiva è cruciale per massimizzare possibilità di guarigione e qualità di vita delle persone colpite. I principali fattori di rischio per lo sviluppo dei tumori della testa e del collo (in particolare per quelli del cavo orale, dell’orofaringe, dell’ipofaringe e della laringe) sono alcol e tabacco, che si stima siano responsabili del 75% delle incidenze della malattia; il rischio è esponenzialmente più alto per le persone che fanno uso di entrambi. Un altro fattore di rischio da non sottovalutare è il Papilloma Virus Umano (HPV), responsabile di alcuni tipi di tumori cervico-cefalici. Per prenotare la visita ed usufruire dello screening gratuito, telefonare allo 0733/433816.  

12/09/2025 11:00
Cessapalombo, arriva il primo raduno nazionale a cavallo nel cuore dei Sibillini

Cessapalombo, arriva il primo raduno nazionale a cavallo nel cuore dei Sibillini

CESSAPALOMBO – Una intera giornata dedicata ai cavalli, alla natura e al loro ruolo nella vita delle persone: è questa la grande novità che la Pro Loco di Cessapalombo porta nel cuore del Parco Nazionale dei Monti Sibillini con il primo raduno nazionale a cavallo, in programma per domenica 14 settembre. «In un Comune come Cessapalombo, immerso nel Parco dei Monti Sibillini, e in particolare in un territorio come il nostro – dice il presidente della Pro Loco, Matteo Vergari – siamo abituati a considerare il cavallo non solo come animale da compagnia o da lavoro, ma come un vero compagno di vita, capace di arricchire le relazioni umane. Da questa consapevolezza nasce l’idea di organizzare questo evento che unisce tradizione, natura e benessere». La manifestazione inizierà alle 9 con il grande raduno dei partecipanti e una suggestiva passeggiata a cavallo di 17 chilometri immersi nella natura dei Sibillini. Un percorso che porterà alla scoperta di piante e fiori legati ad antichi saperi, fino a raggiungere la Rocca di Col di Pietra, dove ci sarà una merenda conviviale. Al ritorno, i cavalieri attraverseranno un suggestivo ponte sospeso tra antico e moderno, simbolo di un legame che unisce storia e futuro. Alle 10.30 spazio al confronto con la tavola rotonda dedicata alla pet therapy, moderata dalla giornalista Giulia Sancricca. L’incontro approfondirà il valore del cavallo negli interventi assistiti con gli animali, con particolare attenzione al suo ruolo come animale di relazione e inclusione. Si parlerà dei benefici per la salute e il benessere, del legame tra uomo, natura e montagna come contesto terapeutico, e si ascolteranno testimonianze dirette di chi vive ogni giorno questa esperienza. Interverranno Marco Gentili, direttore sanitario del Centro Orizzonte, Ilaria Gallucci, coordinatrice del Centro Orizzonte, Lucia Gattari, pedagogista specializzata in assistenza con gli animali, Michela Marchesini, presidente del Centro Specializzato Castel Lornano, Monika Delmanowicz, psicomotricista, referente e responsabile di educazione assistita, l’associazione Magical Pet e l’Anffas Sibillini, con le testimonianze degli operatori e dei ragazzi. L’obiettivo dell’incontro è, infatti, quello di offrire una panoramica completa sugli interventi assistiti con gli animali: dalla prescrizione medica alle attività pratiche con i cavalli, fino alle esperienze dirette delle famiglie e degli utenti che li hanno vissuti.   Non mancheranno momenti di svago e convivialità: per tutta la giornata sarà allestito un mercatino di prodotti tipici locali, un’area giochi per bambini e stand gastronomici con piatti della tradizione, dal polentone alle tagliatelle al ragù fino alla grigliata mista.

12/09/2025 10:40
Civitanova, festa per la pensione di Gabriella Fiorelli: "Un ufficio che è stato casa"

Civitanova, festa per la pensione di Gabriella Fiorelli: "Un ufficio che è stato casa"

Dopo tanti anni trascorsi tra timbri e assegnazione del numero di protocollo è arrivato il momento della pensione per Gabriella Fiorelli, volto solare dell’Ufficio Protocollo comunale di Civitanova Marche che ha gestito insieme ai colleghi di oggi e di ieri la corrispondenza di Palazzo Sforza, fatta di centinaia di documenti e lettere in entrata e uscita. In Sala Consiglio giovedì 11 settembre Gabriella ha organizzato un momento di saluto, alla presenza di tantissimi colleghi, del sindaco Fabrizio Ciarapica, degli assessori Claudio Morresi e Ermanno Carassai, ma anche di ex assessori ed amministratori e colleghi in pensione.  Lei stessa ha definito il suo viaggio lavorativo un’esperienza speciale. Fondamentale per tutti il suo apporto nell’affrontare il non facile momento di passaggio dal cartaceo al digitale. Ed è stata soprattutto un percorso incentrato su rapporti veri e amicizie sincere nate giorno per giorno dietro alla vetrata di quello sportello dove sono passati tanti Civitanovesi. "Non lascio semplicemente un ufficio – ha detto la neo pensionata ringraziando tutti i presenti - ma una casa fatta di nomi e presenze preziose, tra tanti sorrisi ma anche lacrime per chi come Domenico non c’è più. Per me non è una fine, ma l’inizio di un cammino fatto di passi più lenti accanto ai miei cari". Il sindaco ha ringraziato Gabriella, per la sua professionalità e umanità, per il suo sorriso che scaldava anche le giornate più difficili e pesanti. I colleghi le hanno lasciato una pergamena per salutare "Schizzo", così era chiamata per la sua velocità nello sbrigare i carteggi e le hanno donato una borsa da indossare nei giorni leggeri e di gioia che verranno, in cui finalmente potrà dimenticare di timbrare carte e soprattutto il cartellino.

12/09/2025 10:10
Arcieri del Medio Chienti, conquistato il 50° titolo italiano grazie a Marco Seri: arriva la stella di platino

Arcieri del Medio Chienti, conquistato il 50° titolo italiano grazie a Marco Seri: arriva la stella di platino

Alla fine è arrivato il cinquantesimo titolo italiano per la ASD Arcieri del Medio Chienti, che consente alla società belfortese di ottenere la stella di platino al merito dalla fitarco. È successo ai Campionati Italiani 3D di Polino (TR), dove Marco Seri ha vinto la medaglia d’oro nel compound conquistando il titolo di Campione Italiano 3D. Oltre alla medaglia d’oro di Seri, gli Arcieri del Medio Chienti hanno ottenuto anche un bronzo di squadra, dopo una bellissima finale dominata fin dalle prime frecce da Marco Seri (compound), Marco Feliziani (arco nudo) e Giuseppe Cambiotti (longbow). La soddisfazione è grande nella società degli Arcieri del Medio Chienti e nella cittadina di Belforte del Chienti, per questo risultato atteso da due anni: infatti il 49° titolo risale al 2023 ai Campionati Italiani Tiro di Campagna di Castel di Sangro. La società belfortese, attiva dal 1997, conta attualmente atleti di alto livello nazionale e un settore giovanile che annovera circa venticinque ragazzi nelle varie categorie, seguiti da sei tecnici, di cui due allenatori: un vero punto di riferimento per l’arcieria marchigiana.   In questo periodo è ricominciata la stagione indoor, ma l’ultimo impegno stagionale per l’outdoor sarà a Città della Pieve dal 25 al 28 settembre, dove si disputeranno i Campionati Italiani Tiro di Campagna e a cui gli Arcieri di Belforte del Chienti parteciperanno con dodici atleti.

12/09/2025 10:00
Civitanova, un weekend di "Lezioni sul Mare"

Civitanova, un weekend di "Lezioni sul Mare"

Sabato 13 settembre doppio appuntamento a Civitanova Marche con la rassegna "Lezioni di Mare" organizzata dall’associazione "Cibo e Benessere" presieduta da Mauro Garbuglia. Si inizia alle ore 17:30, nella Sala Cecchetti della Biblioteca Zavatti, con 'La Mer, un singolare viaggio femminile', viaggio attorno al sacro binomio donna e mare a cura del dottor Ubaldo Sagripanti, psichiatra, scrittore, sceneggiatore che ripercorrerà la figura archetipica femminile nell’ambiente marittimo fino all’ascesa in posizioni di comando. Alle ore 21:15, al GBeach (Stabilimento balneare del Lungomare Piermanni, 17), "Tra le righe in riva al mare", appuntamento in riva al mare in compagnia di letture condivise, melodie di chitarra e luci di candela a cura del club del libro "Il Faro Verde". La magia di un gesto semplice, con i piedi sulla sabbia e le onde in sottofondo. Occorrente: libro preferito, telo da mare, candela e cuore aperto! Il progetto riprende domenica 14 settembre 2025, con "Il campanile faro, tra cielo e mare", a cura di Centro Studi Civitanovesi in collaborazione con Unità Pastorale S. Pietro-Cristo Re: ore 16.00 (primo turno) - ore 17.30 (secondo turno), salita all’interno della torre campanaria (fino ad altezza finestroni) più famosa dello skyline civitanovese. Un edificio simbolo dalla duplice funzione il cui messaggio è univoco: richiamare a sé i propri figli. Visita accompagnata dal professor Alvise Manni che condurrà la narrazione del territorio comunale visto dall’alto (ingresso libero, su prenotazione).

12/09/2025 10:00
Incidente all’alba a Recanati: 21enne fuori strada, trasferita in eliambulanza

Incidente all’alba a Recanati: 21enne fuori strada, trasferita in eliambulanza

Recanati – Questa mattina, intorno alle 6:40, lungo la strada statale 571, nei pressi dell’azienda agraria Garden Regina, una ragazza di 21 anni alla guida di un’auto utilitaria, per cause ancora in corso di accertamento, ha perso il controllo del mezzo ed è finita fuori dalla carreggiata. Nell’impatto non sono rimasti coinvolti altri veicoli. La giovane, che al momento del sinistro stava viaggiando in direzione Macerata, è stata soccorsa tempestivamente dal personale del 118, giunto sul posto insieme alle forze dell’ordine. Considerata la dinamica dell’incidente e le condizioni della conducente, è stato disposto il trasferimento in eliambulanza all’ospedale regionale di Torrette, ad Ancona. Secondo quanto riferito dai sanitari, la 21enne non si troverebbe in pericolo di vita. Le autorità competenti stanno lavorando per ricostruire con precisione le cause dell’uscita di strada. 

12/09/2025 09:20
Cingoli, studente dell'Ipseoa Varnelli protagonista alla Mostra del Cinema di Venezia

Cingoli, studente dell'Ipseoa Varnelli protagonista alla Mostra del Cinema di Venezia

Dal concorso “David Giovani” alla Mostra del Cinema di Venezia. È questo il percorso che ha portato Federico Petrini, studente della classe 5ATBTs a.s. 2024-2025 dell’Ipseoa “Varnelli”, a vivere un’esperienza unica: far parte della giuria del Leoncino d’Oro alla 82ª Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica, svoltasi dal 27 agosto al 6 settembre 2025. La partecipazione di Petrini è stata resa possibile grazie al primo posto conquistato lo scorso anno, a livello regionale, al concorso nazionale “David Giovani” che seleziona le migliori recensioni degli studenti sulle opere candidate al David di Donatello. «Durante la mia permanenza a Venezia ho preso parte alla visione di tutti i film in concorso per il Leone d’Oro, che ho poi valutato insieme agli altri ragazzi membri della giuria», racconta Federico Petrini. «Ho avuto l’occasione di partecipare a numerosi incontri con varie figure del mondo del cinema, come registi quali Assayas, Rosi, Marcello e molti altri, distributori come Andrea Romeo, scenografi, attori, giornalisti e il premio Nobel per la letteratura Annie Ernaux. Da questi incontri ho appreso molto, scoprendo sia gli aspetti legati alla logistica e al grande lavoro dietro un film, sia quelli più umani: sensazioni e sentimenti che un attore o un regista prova durante la composizione di un film, ma anche dopo che quest’ultimo viene offerto al pubblico». Cosa rimane dell’esperienza, oltre ai film e agli incontri? «La convivenza con gli altri ragazzi della giuria, provenienti da ogni regione d’Italia, con cui ho potuto scambiare idee, sia in ambito cinematografico che non, scoprendo tradizioni e creando nuovi legami». L’Ipseoa “Varnelli” esprime orgoglio per il risultato del suo studente, che non solo ha rappresentato l'Istituto e la regione Marche a Venezia, ma ha anche portato con sé un bagaglio di crescita personale e culturale che testimonia quanto la scuola possa aprire nuove opportunità.

11/09/2025 19:50
Recanati pronta ad accogliere il raduno regionale dei Bersaglieri

Recanati pronta ad accogliere il raduno regionale dei Bersaglieri

Sabato 13 e domenica 14 settembre prossimi, piazza Leopardi e il centro storico di Recanati saranno pacificamente invasi dai Gruppi Regionali dei Bersaglieri delle Marche, in un raduno regionale che si prefigura già come un grande evento di respiro nazionale. Saranno presenti, infatti, l’Amministrazione comunale di Recanati a fare gli onori di casa e autorità civili, militari e associative non solo marchigiane ma anche nazionali. Il Raduno regionale è organizzato dall’Associazione Nazionale Bersaglieri – Regione Marche ed è patrocinato dai Comuni di Recanati, Ascoli Piceno, Montelupone e Potenza Picena, in una sinergia tra istituzioni pronte ad accogliere i musicisti in corsa per le strade della città leopardiana. L’Amministrazione comunale recanatese si è detta orgogliosa di poter ospitare una manifestazione di così ampia visibilità nel panorama regionale, con la certezza che l’impatto sul territorio sarà forte e commisurato alla rilevanza del raduno. Al raduno parteciperanno il presidente nazionale dell’Associazione, Giuseppe Nicola Tota, e il segretario nazionale Enrico Versari, oltre a rappresentanti di altre sezioni nazionali. L’evento si svolgerà tra sabato e domenica in un continuum di celebrazioni, adunate e onori ai caduti e ai gonfaloni. Si inizia nel pomeriggio di sabato 13 con il ritrovo delle sezioni regionali riunite in piazza Leopardi per la benedizione del nuovo labaro rappresentativo del corpo militare, cui seguiranno l’alzabandiera e la deposizione di corone di alloro presso il Monumento ai Caduti. La cerimonia del pomeriggio si concluderà con la consegna del Medagliere regionale al sindaco di Recanati Emanuele Pepa. Alle ore 21, sempre nella centralissima piazza Leopardi, la Fanfara Bersaglieri di Ascoli Piceno offrirà alla cittadinanza un concerto dei brani più caratteristici del corpo. La giornata di domenica 14 si aprirà di prima mattina con la sveglia della città al suono delle fanfare. Protagonista sarà ancora una volta piazza Leopardi, epicentro delle manifestazioni, che accoglierà le fanfare riunite per rendere gli onori ai gonfaloni, al Medagliere e alle autorità presenti. Dopo la celebrazione della Santa Messa presso la Chiesa di San Domenico e gli interventi delle autorità, verrà ratificato il gemellaggio con la Sezione Bersaglieri di Ascoli Piceno. Al momento istituzionale seguirà la parte sicuramente più suggestiva del raduno: la sfilata a passo di carica per le vie del centro storico, che saprà emozionare e coinvolgere tutta la cittadinanza. Il raduno regionale dei Bersaglieri si concluderà alle 17 con l’ammaina bandiera, alzata 24 ore prima nella stessa piazza Leopardi. Un momento di festa, dunque, nel segno della musica e della convivialità. La cittadinanza è invitata a partecipare. Vista la previsione di grande affluenza all’evento e per consentire la sosta ai partecipanti al raduno, nella giornata di domenica la circolazione veicolare sarà riorganizzata in via Monte Conero. 

11/09/2025 19:10
Aurora Treia, il mercato non dorme mai: ufficiale il giovane Luca Guglielmo

Aurora Treia, il mercato non dorme mai: ufficiale il giovane Luca Guglielmo

Prosegue senza sosta l’attività di mercato dell’Associazione Polisportiva Aurora Treia, che accoglie tra le sue fila il giovane centrocampista Luca Guglielmo, classe 2007, proveniente dalla scuola K Sport Montecchio Gallo. Un innesto che andrà a rafforzare il centrocampo biancorosso e il reparto under della squadra, aumentando la qualità e le alternative a disposizione di mister Simone Ricci. Guglielmo vanta già diverse presenze con la Rappresentativa Regionale Under 17, segno del suo talento e delle potenzialità da sviluppare nella nuova esperienza a Treia. La società ha dato il benvenuto al nuovo acquisto attraverso i canali social, augurando al centrocampista una collaborazione proficua e ricca di soddisfazioni. L’Aurora Treia tornerà in campo domenica per il secondo turno del Girone B di Promozione, affrontando tra le mura amiche il Casette Verdini, con l’obiettivo di confermare le buone impressioni della stagione.  

11/09/2025 18:16
Non solo quote rosa: a Montecosaro le donne raccontano la politica che vorrebbero

Non solo quote rosa: a Montecosaro le donne raccontano la politica che vorrebbero

Montecosaro -  Grande partecipazione martedì sera al Teatro delle Logge per l’incontro dal titolo “La politica al femminile, un confronto tra le esperienze e l’impegno oggi delle donne”, promosso dal Laboratorio di idee. L’evento, moderato da Michela Verdecchia, ha riunito numerose esponenti della politica locale e regionale, che hanno condiviso riflessioni, testimonianze e proposte. La prima a intervenire sul palco è stata Ninfa Contigiani, segretaria del Pd di Macerata e consigliera di minoranza, che ha sottolineato come preferisca la politica militante a quella istituzionale. Nel suo intervento ha evidenziato le difficoltà che le donne incontrano nel conciliare lavoro, vita privata e impegno pubblico: “La donna porta con sé il peso del cambiamento, ma non deve farsi schiacciare: deve fare il possibile per emergere”. Un pensiero condiviso anche dalla vicesindaca di Montecosaro, Stefania Lufrano, che ha ricordato come solo con la vittoria di Lorella Cardinali il paese abbia avuto la sua prima sindaca donna dopo decenni di amministrazioni al maschile. "La parola politica – ha detto – è declinata al femminile, ma rimane ancora un terreno in salita per le donne, che devono sgomitare più degli uomini, non solo negli incarichi pubblici ma anche nel lavoro". Lufrano ha inoltre richiamato l’importanza di riscoprire la dimensione collettiva della partecipazione in una società sempre più individualista. Successivamente sono intervenute le candidate al Consiglio regionale: Patrizia Sagretti e Laura Ciommei per Avs, Simona Galiè e Clara Maccari per il Pd, Jacqueline Diaz Mercedes per il Movimento 5 Stelle e Rosita Platinetti per il progetto Marche Vive, tutte appartenenti alla coalizione a sostegno del candidato presidente della Regione Matteo Ricci. Al centro del confronto è emerso il tema della fuga dei giovani dall’Italia: nel 2024 sono stati ben 191.000 i ragazzi e le ragazze ad aver lasciato il Paese in cerca di opportunità migliori. Secondo le candidate, per invertire questa tendenza è necessario offrire lavoro qualificato, salari più competitivi, formazione moderna e sostegno all’imprenditorialità. Ricorrente, inoltre, la questione della sanità marchigiana, con particolare riferimento alle lunghe liste d’attesa. La discussione si è poi allargata ad altre priorità per il territorio, come la cura del verde pubblico, l’aumento dei consultori e il rafforzamento dei servizi per disabili e malati di Alzheimer, con la necessità di strutture più adeguate. La serata si è chiusa con un auspicio condiviso da tutte le protagoniste: "donne unite dall’impegno per una società più giusta e inclusiva". Il Laboratorio di idee ha già annunciato un nuovo appuntamento: venerdì 19 settembre, presso la Casetta di legno del centro anziani “G. Cavalieri” di Montecosaro Scalo, si terrà un altro incontro informativo in vista delle elezioni regionali.    

11/09/2025 18:13
Arturo Mare a "Gusto" su Canale 5: "la pentolaccia" conquista le telecamere di Mediaset

Arturo Mare a "Gusto" su Canale 5: "la pentolaccia" conquista le telecamere di Mediaset

Civitanova Marche e la sua tradizione culinaria sono salite alla ribalta nazionale grazie alla rubrica Gusto, lo spazio dedicato all’enogastronomia che accompagna il TG5 con i consigli e i racconti del giornalista Gioacchino Bonsignore. Per l’occasione, le telecamere di Canale 5 hanno fatto tappa sulla splendida terrazza dell’Arturo Mare, ristorante e chalet con affaccio diretto sul lungomare di Civitanova. Protagonista della puntata lo chef Luca De Palma, esperto di cucina marinara, che ha presentato uno dei piatti simbolo della tradizione locale: "la pentolaccia". Un piatto “povero” nato dall’abitudine dei marinai di cucinare con ciò che restava del pescato. Cozze, calamari, mazzancolle, granchi, vongole, scampi e pannocchie hanno così insaporito le fettuccine, dando vita a un trionfo di gusto e profumi. "Più pesce che pasta" ha commentato sorridendo Bonsignore, sottolineando la generosità della ricetta, proposta anche in versione senza glutine. A completare l’esperienza, il consiglio del titolare Vittorio Rastelli: un calice di rosato marchigiano dei Colli Maceratesi, perfetto per esaltare la freschezza del mare nel piatto. Un appuntamento che non è passato inosservato nemmeno in città: "Complimenti ad Arturo Mare protagonista della rubrica Gusto su Canale 5. Un’altra eccellenza che ci rende tutti orgogliosi! Continuiamo così, con impegno e dedizione, a costruire un territorio unico, dal mare all’entrotetra", ha commentato il sindaco Fabrizio Ciarapica, sottolineando come la tradizione gastronomica rappresenti un biglietto da visita prezioso per la promozione del territorio.  

11/09/2025 17:47
Potenza Picena, “Torrenova Golf non è abusivo, difformità edilizie in via di regolarizzazione"

Potenza Picena, “Torrenova Golf non è abusivo, difformità edilizie in via di regolarizzazione"

"L'impianto Torrenova Golf non è abusivo. L’attività si fonda infatti su un regolare Titolo Unico rilasciato dal Comune di Potenza Picena il 10 aprile 2018". È quanto fanno sapere le società Immobiliare Scarfiotti S.n.c. e Torrenova Golf S.s.d. in merito all'articolo uscito ieri riguardante l'indagine dei carabinieri forestali (leggi qui). "Le criticità da un recente sopralluogo – spiegano – riguardano specifiche difformità edilizie, per le quali è stato avviato l’iter di regolarizzazione in collaborazione con le autorità competenti". Le società sottolineano inoltre che "il campo da golf e i fabbricati non sono stati oggetto di alcun provvedimento di sequestro: l’impianto è pienamente operativo e le attività del circolo proseguono regolarmente, a tutela dei soci, dei dipendenti e dell’indotto economico locale". Confermata la fiducia nella magistratura, le società ribadiscono "l’impegno a procedere con la massima trasparenza per la sanatoria delle difformità riscontrate, nel rispetto della legalità".  

11/09/2025 17:27
Scienza e volley insieme: l'Università di Camerino sostiene la Cbf Balducci in Serie A1

Scienza e volley insieme: l'Università di Camerino sostiene la Cbf Balducci in Serie A1

L’Università di Camerino ha ospitato ieri 10 settembre l’evento che ha segnato l’avvio ufficiale della collaborazione con la squadra di pallavolo femminile CBF Balducci HR Macerata, neopromossa in Serie A1, che si aggiunge alla partnership ormai consolidata da anni con la Lube Volley. Presso la sala conferenze del ChiP si sono alternati interventi istituzionali, accademici, tecnici e sportivi, in un incontro che ha messo al centro i legami tra formazione, ricerca scientifica e pratica agonistica. Il Rettore Graziano Leoni ha ricordato come Unicam sia da sempre vicina al mondo dello sport, sia attraverso gli impianti e le attività che coinvolgono la comunità studentesca, sia grazie a corsi di laurea e master dedicati a fitness, nutrizione e biomeccanica. “Quando si parla di professionisti – ha sottolineato – la preparazione fisica, l’alimentazione e la prevenzione degli infortuni hanno bisogno di un supporto scientifico solido. Il nostro Ateneo ha competenze che possono essere messe a disposizione di realtà come la Balducci, che rappresenta un’eccellenza regionale insieme alla Lube.” La giornata ha visto la presentazione dell’offerta formativa Unicam in ambito sportivo e di benessere da parte della Prorettrice alla Didattica Giulia Bonacucina, che ha illustrato i percorsi che vanno dai corsi triennali alle magistrali fino al nuovo master in biomeccanica. “La nostra formazione è scientifica ma anche pratica – ha spiegato – perché vogliamo offrire agli studenti un bagaglio di conoscenze che permetta loro di entrare nel mondo del lavoro, interagendo con centri sportivi, nutrizionisti, medici e associazioni”. Il Delegato del Rettore allo sport Filippo Maggi ha evidenziato la volontà di rafforzare la partnership con la società maceratese e di implementare sinergie tra il mondo della ricerca e quello della pallavolo di vertice: “È un motivo di orgoglio collaborare con una delle poche società della provincia nella massima serie. Le tecnologie sviluppate a Unicam per il monitoraggio, la gestione dei dati e il miglioramento della performance sportiva, insieme alla prevenzione degli infortuni, possono essere di grande utilità per la squadra”. Nel corso della mattinata si è parlato anche di alimentazione e supplementazione negli sport di potenza, di sistemi indossabili per il monitoraggio della performance – con l’esperienza di K-Sport – e della piattaforma Powerset per l’integrazione dei dati degli atleti, con applicazioni specifiche al volley. Non sono mancati focus medici, come quello sulle lesioni tipiche della pallavolo, e gli interventi diretti delle atlete della CBF Balducci HR, che hanno portato la loro testimonianza. Grande entusiasmo anche da parte della società sportiva. “Questo è un sogno che si realizza – ha dichiarato il presidente Pietro Paolella – perché essere arrivati nell’Olimpo della pallavolo e avere al nostro fianco un’eccellenza del territorio come l’Università di Camerino è per noi un onore.” Sulla stessa linea il coach Valerio Lionetti: “La pallavolo ha da sempre un legame con lo studio della biomeccanica e dei movimenti. Questa collaborazione permette di avvicinare teoria e pratica, arricchendo il nostro lavoro quotidiano. Ora ci aspetta una stagione difficile, ma il nostro primo obiettivo resta quello di costruire un gruppo coeso capace di affrontare la Serie A1 partita dopo partita.” La collaborazione tra Unicam e CBF Balducci HR Macerata si configura dunque come un progetto a lungo termine, in grado di valorizzare le eccellenze del territorio e di aprire nuove prospettive tra ricerca scientifica e sport professionistico.

11/09/2025 17:10
Tolentino, sopralluogo nell’area del nuovo campus scolastico: avviata la pre-cantierizzazione (FOTO e VIDEO)

Tolentino, sopralluogo nell’area del nuovo campus scolastico: avviata la pre-cantierizzazione (FOTO e VIDEO)

Sopralluogo questa mattina in contrada Pace, a Tolentino, nell’area dove dovrà sorgere il nuovo campus scolastico in cui saranno trasferiti gli studenti del Liceo Classico, Liceo Scientifico, Liceo Coreutico "Filelfo", dell’Ite "Filelfo" e dell’Ipia "Frau". Presenti i rappresentanti della Provincia di Macerata, che hanno progettato e appaltato l’opera, della Struttura Commissariale Sisma 2016 che ha finanziato il progetto per complessivi 31 milioni di euro e del Comune di Tolentino. Affidato con appalto integrato alla Rti composta dalla Apulia Srl – Pagano Spa – Rtp Di Emidio Progetti srl, il progetto prevede la realizzazione di un complesso scolastico, suddiviso in tre distinti corpi di fabbrica, che potrà arrivare ad ospitare fino a mille alunni, ripartiti in 44 classi. “Una campus moderno, non solo cemento, ma una certezza per le famiglie e i nostri ragazzi di poter crescere e studiare in un complesso sicuro e all’avanguardia – spiega il presidente della provincia di Macerata Sandro Parcaroli -. Dopo anni di attesa crediamo che questa sia una risposta concreta che i cittadini non solo di Tolentino, ma anche dei Comuni limitrofi aspettavano”. “Negli ultimi due anni e mezzo ci siamo impegnati per sbloccare situazioni in stallo che avevano suscitato le comprensibili proteste di insegnanti, studenti e famiglie – aggiunge il commissario alla ricostruzione Guido Castelli –. Dopo l’Itts “Divini” di San Severino e la scuola "Betti" di Camerino, oggi anche il cantiere del campus di Tolentino può finalmente partire. Passiamo dalle norme ai cantieri, superando con impegno contenziosi e sbrogliando le matasse burocratiche, favorendo il dialogo tra le istituzioni per andare dritti all’obiettivo: consegnare ai nostri ragazzi scuole nuove, sicure e moderne. Si parte ora: grande attenzione è rivolta al cronoprogramma, così da assicurare tempi certi di consegna dell'opera alla comunità scolastica". "Il nuovo polo scolastico di Tolentino – continua Castelli -rappresenta non solo un investimento di 31 milioni di euro, ma soprattutto la certezza di dare a mille studenti una struttura dignitosa e consona, capace di garantire sicurezza, benessere e diritto allo studio. Scuole attrattive che valorizzano i territori e danno fiducia alle famiglie, evitando lo spopolamento e favorendo la crescita di ragazze e ragazzi che contribuiranno allo sviluppo del territorio. Questo è il senso profondo della ricostruzione: restituire comunità e futuro attraverso opere che migliorano la vita delle persone”. Da martedì sono in corso le operazioni di pre-cantierizzazione necessarie per rimuovere le interferenze e permettere di avviare il cantiere vero e proprio. Il progetto, quindi, prevede la costruzione di un complesso centrale dedicato alla didattica e alle attività complementari. Qui si troveranno l'atrio dell’istituto Filelfo, la dirigenza didattica, la segreteria, l’infermeria e l’archivio. Inoltre saranno realizzate anche una palestra, due sale danza e una sala registrazione con relativi spogliatoi. Nelle due ali est ed ovest, oltre alle aule, ci saranno la biblioteca per gli alunni, le sale professori, l’archivio, alcuni spazi studio per gli studenti e i servizi igienici. Un secondo corpo, invece, sarà dedicato all’officina meccanica a servizio dell’Ipia, mentre nel terzo e ultimo complesso ci sarà una palestra di tipo B1, con funzione anche di auditorium. Il complesso si avvarrà della tecnologia Bim (Building Information Modeling) e delle ultime tecnologie in termini di efficientamento energetico e sicurezza: tetto green a invarianza idraulica, raffreddamento a soffitto e classe IV di sicurezza che la renderanno una struttura pubblica strategica. I lavori riguardanti il corpo centrale e i licei dovranno essere realizzati in circa 600 giorni, mentre il resto dell’opera in 1.200 giorni. "Il Comune di Tolentino aspettava da tempo l’avvio dei lavori e finalmente l’apertura del cantiere consente di vedere l’inizio degli interventi per la realizzazione di un’opera strategica per la città e per un ampio territorio di riferimento – conclude il sindaco Sclavi –. Il campus scolastico è atteso da diversi anni e, finalmente, sono state superate tutte le difficoltà procedurali che hanno complicato l’iter. L'amministrazione comunale ha sempre seguito tutta l’evoluzione della vicenda e, a giugno, aveva incontrato gli studenti insieme alla Struttura Commissariale Sisma e alla Provincia prendendo l’impegno che a settembre sarebbero iniziati i lavori. L’intera comunità esprime tutta la propria soddisfazione e confida nel rispetto del cronoprogramm"”.

11/09/2025 16:20
Potenza Picena, 28enne evade dai domiciliari: era stato condannato per tentato omicidio

Potenza Picena, 28enne evade dai domiciliari: era stato condannato per tentato omicidio

Non ha rispettato le prescrizioni della misura cautelare e si è allontanato dalla propria abitazione, dove si trovava ristretto agli arresti domiciliari. Per questo un 28enne di origine tunisina è stato denunciato per evasione dai carabinieri della stazione di Porto Potenza Picena. L’episodio si è verificato nelle ultime ore, quando, a seguito di una segnalazione, i militari hanno raggiunto l’abitazione del giovane insieme ai colleghi della stazione di Porto Recanati. Qui hanno constatato l'assenza del 28enne, rientrato solo poco dopo. Il ragazzo si trovava agli arresti domiciliari in seguito al tentato omicidio di un connazionale, avvenuto lo scorso 24 maggio nei pressi di un bar della cittadina rivierasca, fatto che aveva destato forte preoccupazione nella comunità locale. Al termine degli accertamenti, i carabinieri hanno provveduto a denunciarlo all'autorità giudiziaria per il reato di evasione.

11/09/2025 15:50
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.