di Picchio News

"Per un giorno corse gratis in quattro città": l'iniziativa Contram per la Settimana Europea della Mobilità

"Per un giorno corse gratis in quattro città": l'iniziativa Contram per la Settimana Europea della Mobilità

CAMERINO - In occasione della Settimana Europea della Mobilità 2025, Contram Mobilità aderisce all’iniziativa promuovendo il trasporto pubblico sostenibile. Per sensibilizzare i cittadini e incoraggiarli a lasciare l’auto privata, martedì 23 settembre il servizio di trasporto urbano sarà gratuito nelle città di Camerino, San Severino Marche, Matelica e Recanati. Durante tutta la giornata, gli utenti potranno salire sugli autobus delle linee urbane senza alcun costo, sperimentando così i vantaggi di una mobilità più sostenibile e accessibile. L’obiettivo è ridurre il traffico cittadino e contenere le emissioni di CO₂, in linea con i principi della manifestazione europea. Contram Mobilità invita la cittadinanza a cogliere questa occasione per riscoprire l’utilità del servizio pubblico e contribuire a rendere le città più vivibili. A Camerino sarà inoltre possibile usufruire del servizio integrato Bus+Bici, pensato per combinare spostamenti in autobus e mobilità ciclabile. Per informazioni su orari e percorsi delle linee, è possibile consultare il sito ufficiale www.contrammobilita.it o contattare il numero verde 800 037 737.

22/09/2025 16:40
UniMc, "Mai più progetti con atenei allineati al governo israeliano": l’annuncio del rettore McCourt

UniMc, "Mai più progetti con atenei allineati al governo israeliano": l’annuncio del rettore McCourt

«L’Università deve essere un luogo di dialogo, non di sopraffazione, uno spazio in cui le differenze si ascoltano e si confrontano, anche quando sono radicali». Così il rettore dell’Università di Macerata John McCourt commenta l’assemblea organizzata questa mattina sulla questione palestinese, in occasione dello sciopero a sostegno della Global Sumud Flotilla.   L’incontro, promosso dal Dipartimento di Studi Umanistici, che ha sospeso le lezioni per consentire la massima partecipazione, e coordinato dal direttore Roberto Mancini, ha dato la possibilità a chiunque lo desiderasse di intervenire e di esprimere liberamente la propria posizione. Nei prossimi giorni ulteriori iniziative saranno organizzate negli altri Dipartimenti. L’episodio di contestazione che ha accompagnato l’intervento iniziale del rettore McCourt non ha cancellato il senso profondo della giornata. «È positivo – prosegue Mc Court – vedere un’aula piena di giovani, anche delle scuole superiori, che vogliono discutere di un’immane tragedia che scuote le coscienze. Significa che c’è desiderio di capire e di farsi carico di una responsabilità collettiva».     In merito alle critiche rivolte all’Ateneo, l’Università di Macerata ribadisce, ancora una volta, che non ha mai avuto accordi diretti con università israeliane. L’unico progetto europeo, condiviso in passato con un ateneo di Israele, è terminato e non poteva essere interrotto unilateralmente. «Voglio essere chiaro: il nostro Ateneo non prenderà più parte a progetti europei che prevedano il coinvolgimento di istituzioni israeliane allineate con le posizioni del loro governo né stipulerà accordi diretti con esse». Il docente dell’Università ebraica di Gerusalemme, intervenuto la settimana scorsa in Ateneo, ha preso una posizione critica verso la linea politica del proprio Paese. «Non possiamo respingere chi si espone a rischi reali per difendere la pace – aggiunge Mc Court –. Non dimentichiamo che figure pubbliche come il direttore d’orchestra Ilan Volkov o l’ex parlamentare Hanin Zoabi sono state arrestate per aver contestato la guerra a Gaza».   Alle dichiarazioni, l’Università di Macerata affianca azioni concrete. Macerata è infatti uno dei soli 35 atenei italiani ad aver aderito al programma nazionale Iupals – Italian Universities for Palestinian Students, coordinato dalla Crui con il Ministero degli Esteri, il Ministero dell’Università e il Consolato d’Italia a Gerusalemme per garantire borse di studio a studenti palestinesi residenti nei Territori. UniMc ha scelto di aumentare a cinque le borse di studio finanziate, su appena 150 messe a disposizione in tutto il Paese.   Domani il Senato Accademico sarà chiamato ad approvare una mozione voluta dallo stesso McCourt: «L’Università di Macerata condanna con fermezza sia le azioni terroristiche di Hamas sia le violazioni del diritto internazionale da parte del Governo di Israele, già documentate da Nazioni Unite, Corte Penale Internazionale e Unione Europea”.   Forte è la denuncia contro l’uso indiscriminato della forza che a Gaza ha causato migliaia di vittime civili, soprattutto donne e bambini, colpendo ospedali, scuole, sedi universitarie e persino operatori sanitari. Il documento non si limita alla denuncia, ma si traduce in impegni concreti: promuovere iniziative per diffondere una cultura di pace, vigilare sui partenariati scientifici per evitare complicità in violazioni del diritto internazionale, interrompere ogni collaborazione con istituzioni israeliane che non abbiano preso le distanze dalle politiche dei rispettivi governi, e aprire percorsi di accoglienza e mobilità per studenti e ricercatori provenienti dalle aree colpite.

22/09/2025 16:14
Pizzo Tre Vescovi, una bandiera palestinese legata alla croce di vetta

Pizzo Tre Vescovi, una bandiera palestinese legata alla croce di vetta

Una bandiera palestinese legata alla croce cristiana posta sulla sommità del Pizzo Tre Vescovi, nel comune di Bolognola, nel cuore dei Monti Sibillini. È lo scenario che si è trovato davanti questa mattina un escursionista, che durante la sua salita verso la vetta ha immortalato la scena con una fotografia. Il Pizzo Tre Vescovi è una delle mete più conosciute e frequentate degli appassionati di montagna e trekking: la sua cima, che tocca i 1.592 metri di altitudine, prende il nome dal fatto che proprio lì convergono i confini delle diocesi di Fermo, Camerino e Norcia. Non solo: il monte è anche un punto di spartiacque naturale tra il versante adriatico e quello tirrenico, caratteristica che ne accresce la valenza geografica e simbolica. A segnare la vetta c’è una croce cristiana, punto di riferimento per gli escursionisti che raggiungono la cima dopo il percorso. È proprio a questa croce che è stato fissato il vessillo palestinese, ben visibile a chiunque arrivi sulla sommità. La segnalazione è giunta alla nostra redazione da un lettore, La presenza della bandiera rappresenta un fatto insolito in un luogo simbolico per il territorio e molto frequentato, che richiama ogni anno numerosi visitatori sia per la sua valenza paesaggistica sia per quella culturale e storica.

22/09/2025 15:43
Treia, donna smarrisce il bancomat. Un pensionato lo usa per 9 pagamenti: denunciato

Treia, donna smarrisce il bancomat. Un pensionato lo usa per 9 pagamenti: denunciato

TREIA -  I carabinieri della stazione di Treia hanno denunciato all'autorità giudiziaria un pensionato di 68 anni, residente a Mogliano, ritenuto responsabile di ricettazione e indebito utilizzo di carte di pagamento. Le indagini sono partite dopo la denuncia di una 67enne del posto, che aveva segnalato ammanchi sul proprio conto corrente. La donna aveva infatti notato nove addebiti sospetti, per un importo complessivo di 202 euro, effettuati con la sua tessera bancomat che risultava smarrita. Gli approfondimenti bancari hanno permesso di ricostruire la dinamica: l’uomo, entrato in possesso della carta, avrebbe eseguito 9 pagamenti di piccolo importo, così da evitare la digitazione del Pin, in diversi esercizi commerciali della zona. Decisive le indagini telematiche e la visione delle telecamere di sorveglianza, che hanno consentito ai militari di risalire al 68enne e raccogliere elementi probatori a suo carico. L'uomo è stato quindi denunciato a piede libero per i reati contestati.

22/09/2025 15:30
Pollenza, gravi irregolarità in un bar: la titolare dovrà pagare oltre 13mila euro, attività sospesa

Pollenza, gravi irregolarità in un bar: la titolare dovrà pagare oltre 13mila euro, attività sospesa

MACERATA - Fine settimana di controlli straordinari da parte dei carabinieri della Compagnia di Macerata, impegnati insieme al Nucleo Ispettorato del Lavoro e al Nas di Ancona in un servizio a largo raggio sul territorio provinciale. L'operazione, finalizzata alla prevenzione dei reati, al contrasto dello spaccio di stupefacenti e della mala movida, ha riguardato anche esercizi pubblici e attività commerciali. A Pollenza, i militari della locale stazione e il personale dell'Ispettorato del Lavoro hanno denunciato all'autorità giudiziaria la titolare di un bar, dove sono emerse gravi irregolarità: assenza del documento di valutazione dei rischi (Dvr), obbligatorio per legge, e impianto di videosorveglianza installato senza autorizzazione. Per la titolare sono scattate ammende per 10.660 euro e sanzioni amministrative per 2.500 euro, con l'immediata sospensione dell’attività. Nel capoluogo, i carabinieri del Nas, con il supporto della Stazione di Montefano, hanno controllato un altro bar. Qui è stata riscontrata la mancata esposizione dell'elenco degli ingredienti e delle sostanze allergeniche, come previsto dalla normativa sulla sicurezza alimentare. La titolare è stata sanzionata con una multa da 2.000 euro ed è stata segnalata all'azienda sanitaria territoriale (Ast) di Macerata per ulteriori provvedimenti a seguito di criticità igienico-sanitarie rilevate. Complessivamente, durante il servizio sono state impiegate 6 pattuglie, controllati 30 veicoli e identificate 57 persone, di cui 15 stranieri e 32 con precedenti.

22/09/2025 15:18
Corridonia, Fiat 500 d'epoca prende fuoco: la provinciale 34 resta chiusa al traffico

Corridonia, Fiat 500 d'epoca prende fuoco: la provinciale 34 resta chiusa al traffico

Poco dopo le 13 di oggi, lungo la strada provinciale 34 Corridoniana, una Fiat 500 d'epoca è stata improvvisamente avvolta dalle fiamme. Sul posto è intervenuta prontamente una squadra di vigili del fuoco dal Comando di Macerata, che ha provveduto a spegnere l’incendio e a mettere in sicurezza l’area interessata, evitando che il rogo si propagasse alla vegetazione circostante. Per consentire le operazioni di spegnimento e bonifica, la SP 34 è rimasta chiusa al traffico per tutta la durata dell’intervento. La gestione della viabilità è stata affidata ai carabinieri, giunti anch’essi sul posto. Non si registrano feriti. Le cause dell’incendio sono in corso di accertamento, ma non si esclude un guasto di natura meccanica, considerata l’età del veicolo.

22/09/2025 15:00
Macerata, truccava l’esame della patente con smartphone e apparecchi elettronici: denunciata

Macerata, truccava l’esame della patente con smartphone e apparecchi elettronici: denunciata

Lo scorso 19 settembre, gli agenti dell’Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico della Questura di Macerata sono intervenuti presso le sale della Motorizzazione Civile di Macerata dedicate agli esami teorici per la patente di guida, su segnalazione di una Funzionaria insospettita dal comportamento di una candidata. La donna, quasi cinquantenne di origine bengalese e residente fuori provincia, durante la prova aveva tenuto lo sguardo quasi sempre rivolto verso il basso, probabilmente per consultare uno smartphone nascosto sotto gli indumenti, anziché seguire le domande sul computer. All’arrivo della polizia, la candidata ha spontaneamente consegnato un sofisticato apparecchio elettronico utilizzato per ricevere da remoto le risposte corrette da un’altra persona. Nel corso della perquisizione personale, gli agenti hanno trovato un ulteriore dispositivo elettronico e 3.000 euro in contanti, presumibilmente destinati a pagare i fornitori del servizio illecito. La donna, che aveva risposto correttamente a tutte le domande ma non era in grado di leggere gli stessi quesiti senza l’ausilio dei dispositivi, è stata denunciata alla Procura della Repubblica di Macerata per aver utilizzato mezzi fraudolenti idonei a compromettere la regolarità di un esame pubblico. Al termine degli accertamenti, è stata rilasciata.

22/09/2025 14:31
Matelica, Buldorini e Savoretti conquistano l'oro ai campionati italiani di bocce

Matelica, Buldorini e Savoretti conquistano l'oro ai campionati italiani di bocce

Matelica sul tetto d’Italia, medaglia d’oro ai Campionati Italiani di bocce per Walter e Danilo Buldorini insieme a Moreno Savoretti, atleti dell’ASD Bocciofila Matelica, hanno conquistato brillantemente il titolo di terna categoria B nei Campionati Italiani B-C che si sono tenuti nel fine settimana nelle città metropolitana di Milano, con finali a Lainate. Un match avvincente fino all’ultimo punto, con gli atleti matelicesi che hanno vinto 12-10 nella finale tutta maceratese contro la formazione di Sambucheto ma… medaglia d’oro per Matelica! Partenza fulminea della formazione del Matelica, poi la rimonta di quella di Sambucheto (per una finale tutta maceratese) la quale ha avuto anche la chance di chiudere la partita a proprio favore, poi super Matelica, avversari che hanno ceduto nell'ultima giocata. I complimenti per lo straordinario risultato raggiunto sono arrivati anche dall’assessore allo Sport della Città di Matelica Filippo Maria Conti: “Desidero rivolgere le mie più sincere congratulazioni alla nostra straordinaria squadra di bocce, agli atleti ed al presidente, che con impegno, determinazione e spirito di squadra hanno conquistato il titolo italiano. Un traguardo prestigioso, frutto di mesi di lavoro, passione e dedizione, che rende onore non solo alla società sportiva, ma all’intera nostra comunità. Questo successo dimostra ancora una volta quanto lo sport sia un veicolo di valori positivi e uno strumento di crescita individuale e collettiva. Le bocce sono una disciplina che unisce tradizione, tecnica e spirito di squadra, e che rappresenta una parte importante del nostro patrimonio sportivo e culturale. A nome dell’Amministrazione comunale e mio personale, vi ringrazio per aver portato in alto il nome della nostra città e vi auguro nuovi e ancora più importanti traguardi nel futuro. Bravi ragazzi, avanti così!”.

22/09/2025 13:50
Università di Camerino unico partner italiano di KreativEu: "Un grande  campus europeo senza confini"

Università di Camerino unico partner italiano di KreativEu: "Un grande campus europeo senza confini"

L’Università di Camerino Unicam fa parte di un’alleanza internazionale che la sta rendendo protagonista sulla formazione e la ricerca in Europa. Si chiama KreativEU, l’Università Europea che unisce 11 prestigiosi Atenei di altrettanti Paesi con l’obiettivo di costruire un grande campus europeo senza confini, dove studenti, ricercatori e docenti potranno collaborare e crescere insieme.KreativEU ha preso ufficialmente il via a gennaio 2025, con un finanziamento di 15 milioni di euro stanziato dalla Commissione Europea. Coordinata dall’Università Politecnica di Tomar (Portogallo) e sostenuta dalle università di Bulgaria, Repubblica Ceca, Germania, Olanda, Polonia, Romania, Slovacchia, Svezia e Turchia, vede Unicam come unico partner italiano di questa ambiziosa iniziativa.“KreativEU – ha dichiarato il rettore Unicam, Graziano Leoni – rappresenta un’opportunità straordinaria. L’alleanza ci consentirà di ampliare i partenariati strategici, creare nuovi progetti europei e offrire ai nostri giovani ricercatori l’accesso a una rete di laboratori e competenze di altissimo livello”. Il cuore del progetto si articola in sette grandi aree di lavoro che vanno dalla governance alla didattica, dalla ricerca alla mobilità internazionale e al trasferimento di conoscenze. Unicam guida l’area di lavoro dedicata alla creazione del Campus Universitario Europeo KreativEU, che diventerà il fulcro dell’alleanza.“Sarà un lavoro complesso – spiega Renato De Leone, coordinatore per Unicam – che porteremo a termine nei prossimi quattro anni. Un campus digitale e fisico, con uno statuto comune e infrastrutture innovative, pronto ad accogliere studenti e docenti provenienti da tutta Europa”.Grazie a KreativEU, chi sceglie Unicam potrà accedere a corsi di laurea europei, doppie lauree, master interuniversitari e programmi di mobilità in un contesto multiculturale e interdisciplinare. “Una vera Università Europea, dove i nostri studenti avranno tutte le opportunità per crescere e confrontarsi a livello internazionale”, sottolinea Giulia Bonacucina, prorettrice alla didattica di Unicam.“KreativEU nasce dal patrimonio culturale dei Paesi coinvolti – ricorda il prorettore vicario all’internazionalizzazione, Emanuele Tondi – e metterà in campo soluzioni innovative per affrontare le sfide globali, promuovendo una società sostenibile e armoniosa”.Con KreativEU, Unicam conferma la propria vocazione internazionale e il ruolo di protagonista nella costruzione di un futuro europeo più aperto, creativo e competitivo.

22/09/2025 13:34
Macerata, viabilità modificata a Piediripa: scatta il semaforo notturno sulla Provinciale 34

Macerata, viabilità modificata a Piediripa: scatta il semaforo notturno sulla Provinciale 34

Scatta da questa sera, alle 21, il senso unico alternato lungo la strada provinciale 34 “Corridonia”, all’altezza del ponte sul fiume Chienti. La Provincia, infatti, ha ritenuto opportuno effettuare la manutenzione della sede stradale che risulta molto ammalorata ma, per cercare di ridurre al minimo i disagi alla viabilità, gli interventi saranno effettuati unicamente nelle ore notturne. I lavori di manutenzione straordinaria saranno realizzati dalla ditta Cagnini Costruzioni srl che si sta occupando anche della costruzione del nuovo ponte, in affiancamento a quello esistente. Per consentire gli interventi, quindi, da oggi (lunedì 22 settembre) a sabato 27 settembre, dalle 21 alle 6 del mattino seguente, sarà installato un semaforo per regolare la circolazione in maniera alternata, con limite di velocità massima in area di cantiere di 40 km/h. “Ci scusiamo per eventuali disagi alla circolazione – spiegano dalla Provincia -, ma per garantire una maggiore sicurezza alla auto in transito non era più possibile rinviare gli interventi di manutenzione stradale all’altezza del ponte. Per ridurre al minimo i disagi, però, la ditta lavorerà nelle ore notturne”.

22/09/2025 13:00
Mattia Volpi del team Franco Uncini trionfa a Misano: vittoria da fuoriclasse nel National Trophy 1000

Mattia Volpi del team Franco Uncini trionfa a Misano: vittoria da fuoriclasse nel National Trophy 1000

Il circuito di Misano si tinge dei colori del Motoclub Franco Uncini con la vittoria di Mattia Volpi, protagonista assoluto della penultima tappa stagionale del Virus Power National Trophy 1000. In sella alla Yamaha del Team Evotech, il portacolori del team di Recanati ha firmato una prestazione maiuscola, conquistando il gradino più alto del podio al termine di dieci giri ad altissima intensità. Volpi, presente come wild card d’eccezione, ha saputo imporsi con determinazione e classe su avversari di altissimo livello. A nulla sono valsi i tentativi di Francesco Ciacci e Marco Marcheluzzo, che hanno dovuto accontentarsi rispettivamente della seconda e terza posizione, al termine di una gara combattuta fino all’ultima curva. Una vittoria netta e meritata, che conferma il talento cristallino di Mattia e suggella un finale di stagione da incorniciare. Le luci del campionato 2025 non si sono ancora spente, ma lo sguardo di Volpi è già rivolto verso il futuro, con l’ambizione di nuove sfide e traguardi importanti per la stagione 2026. Il successo di Misano è più di una semplice vittoria: è un segnale chiaro a tutti gli avversari. Mattia Volpi c’è, ed è pronto a scrivere nuove pagine di sport e passione.

22/09/2025 12:30
San Severino, una camminata per la prevenzione dei tumori femminili: torna la 'PittaRosso Pink Parade'

San Severino, una camminata per la prevenzione dei tumori femminili: torna la 'PittaRosso Pink Parade'

L’Amministrazione comunale di San Severino Marche torna a sostenere la "PittaRosso Pink Parade", un evento di solidarietà e sensibilizzazione che unisce sport, beneficenza e prevenzione. L'iniziativa, promossa a livello nazionale con il sostegno della Fondazione Veronesi, è dedicata alla raccolta fondi per la ricerca contro i tumori femminili. L'appuntamento è fissato per domenica 19 ottobre. I partecipanti potranno correre o camminare, partendo da piazza del Popolo alle ore 9.30. La giornata prevede anche momenti di preparazione fisica, con una sessione di stretching alle 11.30 presso il giardino storico monumentale “Giuseppe Coletti” e un "aperitivo rosa" alle ore 12, parte del cui ricavato sarà devoluto in beneficenza. L'iscrizione ha un costo di 24 euro e include un kit con la maglietta ufficiale. Per partecipare è necessario iscriversi entro il 10 ottobre, fornendo il proprio nome e la taglia della t-shirt. Tutti i dettagli e le modalità di iscrizione sono disponibili sul sito web ufficiale e presso la Pro Loco di San Severino Marche. Ulteriori info al numero di telefono 3387188146 (Sara). L'iniziativa vuole sensibilizzare l'opinione pubblica sull'importanza della prevenzione e dell'adozione di stili di vita sani, fattori chiave per contrastare l'insorgenza di molte malattie oncologiche. La partecipazione alla "PittaRosso Pink Parade" è aperta a tutti: famiglie, amici, sportivi e semplici appassionati.

22/09/2025 12:19
Smalti per unghie con sostanze nocive tra i 13mila articoli sequestrati nel Maceratese: sei le denunce

Smalti per unghie con sostanze nocive tra i 13mila articoli sequestrati nel Maceratese: sei le denunce

La Guardia di Finanza di Macerata ha messo a segno un’importante operazione di contrasto alla contraffazione, all’abusivismo commerciale e alla diffusione di prodotti non sicuri, sequestrando in tre mesi oltre 13.500 articoli irregolari. Nel dettaglio, i controlli – intensificati soprattutto lungo la costa durante la stagione estiva, caratterizzata da un maggiore afflusso turistico – hanno portato al sequestro di 7.330 prodotti con marchi contraffatti, 3.062 articoli non conformi agli standard di sicurezza e 3.167 articoli messi in vendita senza le dovute autorizzazioni. All’esito delle verifiche, i finanzieri hanno denunciato sei persone a piede libero e segnalato altre cinque ai sindaci competenti e quattro alla Camera di Commercio. Tra i soggetti coinvolti figura anche il titolare di un centro estetico, trovato in possesso di cosmetici per unghie contenenti Trimethylbenzoyl Diphenylphosphine Oxide (TPO), sostanza recentemente inserita dall’Unione Europea nella lista degli ingredienti vietati per la potenziale pericolosità cancerogena. Il divieto entrerà pienamente in vigore dal 1° settembre 2025, in seguito alla pubblicazione del Regolamento UE 2025/887.

22/09/2025 11:51
San Severino, 60 anni insieme: Elio Binanti e Vittoria Cantarini festeggiano le nozze di diamante

San Severino, 60 anni insieme: Elio Binanti e Vittoria Cantarini festeggiano le nozze di diamante

Sessant'anni di matrimonio, una vita intera di amore e condivisione. Elio Binanti, classe 1939, e Vittoria Cantarini, classe 1942, hanno festeggiato le loro nozze di diamante rinnovando le promesse matrimoniali, fatte per la prima volta il 12 settembre 1965, nel suggestivo santuario di San Pacifico. A celebrare questo importante traguardo una speciale festa che ha visto la partecipazione del sindaco della Città di San Severino Marche, Rosa Piermattei. Il primo cittadino settempedano ha omaggiato la coppia di un mazzo di fiori, simbolo di affetto e stima da parte di tutta la comunità. L'evento è stato reso ancora più unico da una speciale benedizione ricevuta direttamente da Papa Leone XIV. Elio Binanti per molti anni è stato presidente del Cupla di Macerata, il Comitato Unitario Pensionati e Lavoratori Autonomi, e presidente provinciale della Cna pensionati.      

22/09/2025 11:43
A Macerata un convegno su Ludovico Montini e le politiche sociali del dopoguerra

A Macerata un convegno su Ludovico Montini e le politiche sociali del dopoguerra

“Lodovico Montini, l’assistenza e la promozione del benessere umano in Italia negli anni della ricostruzione” è il titolo del convegno che si terrà giovedì 25 settembre, dalle 9 alle 14 all’Auditorium dell’Università di Macerata(Via Padre Matteo Ricci, 2), promosso dal Dipartimento di Giurisprudenza nell’ambito del progetto Prin Pnrr “Human Well-Being”.   Obiettivo è approfondire il contributo di Montini, figura di primo piano e parlamentare della Democrazia Cristiana, allo sviluppo del servizio sociale e alle politiche di assistenza nel secondo dopoguerra. Saranno ripercorsi temi come la ricostruzione italiana del dopoguerra, dalle radici del popolarismo alla nascita delle ACLI. Sarà messo in luce il contributo decisivo di Lodovico Montini, tra i promotori del servizio sociale e protagonista nelle politiche di cooperazione internazionale, con uno sguardo che arriverà fino alle sfide attuali dell’assistente sociale nella promozione del benessere umano.   Ad aprire i lavori saranno i saluti istituzionali del rettore John Mc Court, della direttrice del Dipartimento di Giurisprudenza Claudia Cesari, del presidente del corso di laurea in Servizio sociale Giuseppe Rivetti, della presidente nazionale del Consiglio dell'Ordine nazionale degli Assistenti Sociali Barbara Rosina e della presidente CNOAS Marche Monica Frezzotti. Seguiranno gli interventi di studiosi ed esperti: Luigi Giorgi, Carlo Felice Casula, Giuseppe Mecca, Rita Cutini, Maria Lorenzoni Stefani, Giacomo Canepa e Claudio Pedrelli.   La partecipazione è aperta al pubblico, con particolare attenzione a studenti universitari e professionisti del settore sociale. L’evento è accreditato presso l’Ordine degli Assistenti Sociali e riconosce crediti formativi a studentesse e studenti di Unimc.  

22/09/2025 11:00
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.