di Picchio News

Potenza Picena, il video della nuova maglia del Milan porta la firma di Gianluca Grandinetti

Potenza Picena, il video della nuova maglia del Milan porta la firma di Gianluca Grandinetti

Le radici sono quella dell’antica Montesanto, dove è nata la sua passione per il video, mentre le esperienze professionali lo conducono oggi, con soddisfazione, da una parte all’altra del globo: Gianluca Grandinetti, regista e filmmaker potentino, classe 1991, racconta le importanti collaborazioni che hanno caratterizzato l’ultimo periodo. Tra queste la firma del video di presentazione del kit gara away del Milan, realizzata da Puma per la stagione calcistica 2024/2025, con la casa di produzione NSS Factory. Il lancio è avvenuto ufficialmente a New York nei giorni scorsi: "Un progetto che ha molto valore per me - racconta -. Ho avuto libertà espressiva ed abbiamo persino girato in pellicola. Ho immaginato i giocatori, con indosso la nuova divisa ufficiale, all’interno di un contesto museale. Un’esperienza nuova, considerato che sono sempre stato abituato a lavorare con attori, cantanti e modelli". Con un valore aggiunto: "Mi sono divertito tanto. Amo il calcio. Era la mia missione da bambino. In più sono di fede rossonera. Pensare che il mio video verrà trasmesso a San Siro prima di ogni partita della prossima stagione mi emoziona. Ringrazio le tante persone che hanno lavorato alla produzione". Un’opportunità, quella con il Milan, che va ad aggiungersi alle altre prestigiose collaborazioni: "Ho avuto la possibilità di curare un progetto reportagistico del recente tour di Laura Pausini - racconta ancora Grandinetti -. Siamo stati in viaggio per diverse date, tra aeroporti, hotel e palchi. Un’artista e un’anima davvero straordinaria, molto attenta ad ogni aspetto della sua performance". E proprio l’esperienza con la Pausini va ad aggiungersi agli altri progetti in ambito musicale che caratterizzano la carriera del regista: su tutte le collaborazioni con Fabri Fibra, Marracash, Tiziano Ferro, Planet Funk, Negramaro e Maneskin. Potenza Picena resta, per Grandinetti, il luogo del ritorno: "I voli presi quest’anno sono già tantissimi. Ma quello che mi riporta a casa è unico. Sono qui in questi giorni per ricaricare le batterie. Poi si riparte".    

09/08/2024 11:17
Civitanova, trionfo di pubblico giovane per lo spettacolo dedicato al "sindaco pescatore" Angelo Vassallo

Civitanova, trionfo di pubblico giovane per lo spettacolo dedicato al "sindaco pescatore" Angelo Vassallo

Mercoledì sera, il cine-teatro Cecchetti ha registrato un pubblico straordinario (circa 200 persone), soprattutto di giovani, per lo spettacolo "Quel che resta! Angelo Vassallo. Storia di un uomo coraggioso", dedicato ai temi cruciali della legalità, della giustizia e dell’impegno civile. Con una sala gremita e un’attenzione palpabile dall’inizio alla fine, l’evento si è rivelato un successo, dimostrando quanto sia sentito e attuale questo argomento tra le nuove generazioni.  Il giornalista storyteller Luca Pagliari si è mosso abilmente sul palcoscenico tra filmati, giornali, interviste per la ricostruzione della vita del "Sindaco pescatore" di Pollica, un pescatore speciale che nel 1995 decise di scendere dalla barca senza cambiare traiettoria, restando fedele a quanto il mare gli aveva insegnato in tanti anni di pesca e navigazione. Politicamente si distingueva per un marcato ambientalismo. Vassallo è stato ucciso in un attentato la cui sospetta matrice camorristica è tuttora oggetto di indagini da parte della Magistratura.  La serata è stata promossa dall’Azienda dei Teatri, dalla rete sociale Oltre, dall’associazione Sentinelle del Mattino Aps, dalla Caritas Diocesana di Fermo, da Veder Crescere con il Dialogo, dal Presidio di Libera Macerata "Ciro Colonna", dalle associazioni giovanili "2hands Macerata" e "Unirà Civitanova" e con il prezioso contributo della Fondazione Angelo Vassallo. In sala anche la presenza del vicesindaco Claudio Morresi e della direttrice dell’Azienda dei Teatri Paola Recchi, oltre che di una folta schiera di politici locali, anche della minoranza cittadina.  "Vassallo ha resuscitato parole morte da tempo, come onestà, legalità, trasparenza e coraggio. Il tentativo è quello di mantenerle in vita, evitando scontato pietismo e improbabili beatificazioni, ma raccontando semplicemente una storia", ha sottolineato Luca Pagliari al termine del suo racconto giornalistico. Andrea Foglia, promotore di questa iniziativa ha spiegato: "Quello che ci proponiamo di fare, che abbiamo fatto anche mercoledì sera, è creare spazi di confronto, educare i giovani cittadini alla cittadinanza attiva, alla partecipazione, alla difesa dei propri diritti, al confronto tra diverse generazioni". Foglia, che è anche coordinatore del Tavolo Inter-Istituzionale del Comune di Civitanova Marche per la Promozione del Ben-Essere e della Salute delle Nuove Generazioni, nonché animatore della Rete Sociale Ooltre ha rimarcato: "Vogliamo, noi di Oltre, organizzare dei dibattiti, su tempi sensibili, intergenerazionali. Siamo convinti che tanti adulti dovrebbero imparare dai ragazzi a dibattere in modo argomentato e rispettoso, superare insomma il vecchio e discutibile schema educativo: è l’adulto il veicolo dei saperi del mondo". "Sono molto entusiasta della serata - ha detto Francesco Sebastiani del Collettivo giovani UNIRA' -. La grande partecipazione registrata da parte dei cittadini non è stato un dato scontato, sono stato contento soprattutto della presenza di molti giovani. Soddisfatto del lavoro che Unirà sta svolgendo, credo nella necessità di ospitare a Civitanova più occasioni come questa, che permettono a noi ragazzi di esporci su tematiche così importanti e sentite come la legalità".  "Ci sono delle leggi da rispettare: quelle della natura e quelle della cultura umana con i suoi codici. Nell’ordine dato. Invertire l’ordine non marca la vittoria della cultura sulla natura, ma della stupidità nel crederlo, e soprattutto nel non caprine le conseguenze – ha commentato Veronica Cruciani di 2hands Macerata -. Il giornalista Pagliari ha presentato il suo lavoro di ricostruzione narrativa della vita di un singolare personaggio che ha saputo unire entrambe le leggi e nel giusto ordine. Angelo Vassallo, nomen omen: è stato un Angelo custode per un paesino abbandonato da Dio e depredato dagli uomini ed un Vassallo della giustizia, cosa che gli verrà fatta pagare a caro prezzo". "Le associazioni invitate, tra cui noi 2hands, si sono non solo immedesimate nel suo potentissimo messaggio, ma anche lasciate ispirare - ha aggiunto Cruciani -. Vedersi un po' riflessi in questo fulgido esempio, è stato quasi terapeutico, intenti come siamo ogni giorno a darci da fare con risorse e mezzi limitatissimi chiedendoci sempre quanto potremmo fare e dare di più. Invece ci siamo presi quest'ora d'aria per darci una pacca sulla spalla, conoscerci meglio facendo rete, e capire che noi possiamo e vogliamo con tutto il cuore e tutta la testa, fare ancora moltissimo".  “Luca Pagliari ci ha raccontato non solo la storia di un sindaco, ma soprattutto la storia di uomo che amava la sua terra e la proteggeva da speculazioni edilizie e criminalità organizzata. Angelo Vassallo rientra nell'80% di vittime innocenti delle mafie che, dopo 14 anni dall'omicidio, non ha ancora avuto verità e giustizia. Per questo il lavoro di Pagliari è così prezioso: rende viva la memoria di Angelo e ci ricorda che senza un sistema di rapporti che affonda nella società e nei suoi gangli produttivi, le mafie sarebbero soltanto una forma di criminalità tra le altre, marginale sia dal punto di vista politico che economico", ha concluso Benedetta Mazzieri del Presidio di Libera Macerata "Ciro Colonna".  

09/08/2024 10:30
"Siamo di una Onlus", e lo convincono a prelevare 300 euro: giovane truffato in strada a Macerata

"Siamo di una Onlus", e lo convincono a prelevare 300 euro: giovane truffato in strada a Macerata

Dopo essersi presentati come incaricati di una Onlus truffano un ragazzo: denunciati dalla polizia due pluripregiudicati, residenti fuori regione. Il fatto è avvenuto mercoledì scorso, 7 agosto, intorno alle 10 del mattino, quando i poliziotti della “Volante”, durante la normale attività di controllo del territorio, si sono trovati a transitare in viale Leopardi, a Macerata.  Qui hanno notato la presenza di un ragazzo, avvicinato da due soggetti con un atteggiamento che ha insospettito gli agenti. Si trattava di un 30enne residente fuori regione con numerosi precedenti (spaccio, rissa, furto, danneggiamento ed altri reati) e di un 28enne, anch’esso residente in un’altra regione e pregiudicato (spaccio, scippo e altri reati).  Il ragazzo che avevano avvicinato, in evidente difficoltà, ha raccontato agli agenti che i due, presentatisi come incaricati di una Onlus per una raccolta fondi, avevano tentato di truffarlo "vendendogli" dei cartoncini sui quali vi erano delle immagini stampate, convincendolo successivamente a raggiungere uno sportello bancomat ubicato nelle vicinanze dal quale il ragazzo aveva prelevato la somma di 300 euro che aveva poi dato ai due sconosciuti allontanatisi subito dopo.  Il ragazzo, però, raccontava agli agenti di essersi pentito dell’acquisto e dopo un po' era riuscito a rintracciarli in viale Leopardi per riavere indietro il denaro. Mentre stava parlando con i due, fortunatamente è intervenuta la "Volante". I due truffatori sono stati entrambi denunciati all'autorità giudiziaria per il reato di truffa. Inoltre, come disposto dal questore, la divisione anticrimine ha emesso nei loro confronti due provvedimenti di rimpatrio con foglio di via obbligatorio e divieto di fare ritorno nel comune di Macerata per tre anni. I 300 euro sottratti sono stati immediatamente restituiti al ragazzo.   

09/08/2024 10:08
Civitanova, Ermal Meta accende la settimana di Ferragosto: concerto gratuito in piazza

Civitanova, Ermal Meta accende la settimana di Ferragosto: concerto gratuito in piazza

Sarà Ermal Meta ad aprire ufficialmente la settimana di Ferragosto a Civitanova Marche, con un’esibizione in programma lunedì 12 agosto, dalle ore 21:30, ad ingresso libero, in piazza XX Settembre.  L’evento rientra nel format Ri-Suona la Piazza, promosso dall’Azienda dei Teatri e dal Comune di Civitanova. L’artista ritorna alla dimensione live in un anno per lui molto importante in cui cuore pulsante dello show sarà "Buona Fortuna": l’album, uscito il 3 maggio, è una riflessione sul reale significato della parola fortuna vista da diverse angolazioni, e anche una dedica speciale a sua figlia Fortuna, nata lo scorso 19 giugno. "Ognuno ha la sua fortuna, la rincorre instancabilmente - racconta Ermal Meta -. La vera fortuna però ti raggiunge quando meno te lo aspetti cambiandoti occhi e cuore. Buona Fortuna è una fotografia di quanto a volte ci affanniamo per afferrare il nostro destino non rendendoci conto che il più delle volte lo abbiamo già dentro. Quando mia figlia sarà abbastanza grande da poter capire la musica, se vorrà sapere come vedevo il mondo aspettandola, potrà ascoltare queste canzoni e conoscermi un po’ di più. Questo è un disco di memorie che cambieranno rimanendo scolpite dentro di me". Ma "Ri-Suona la Piazza" è una grande festa, che avrà la sua anticipazione con "Aspettando Ri-Suona la Piazza". Appuntamento, allora, già alle 19 (sempre lunedì 12 agosto) in piazza Conchiglia con "L’ora del funambolo-Viaggio tra canzone d’autore e musiche dal mondo". L’evento vedrà la voce di Elisa Ridolfi, vincitrice della Targa Tenco 2024 come miglior album opera prima (Curami l’anima). Con lei si esibiranno alla chitarra classica Riccardo Bertozzini e al contrabbasso Andrea Alessi. Quanto al live di Meta, apertura della piazza dalle ore 19, con quattro varchi d’ingresso  

09/08/2024 09:45
Fiastra, la notte di San Lorenzo si torna a festeggiare con i fuochi d'artificio: "Predisposti nuovi parcheggi"

Fiastra, la notte di San Lorenzo si torna a festeggiare con i fuochi d'artificio: "Predisposti nuovi parcheggi"

Questa sera, per la notte di San Lorenzo, Fiastra sarà di nuovo protagonista dell’estate con i suoi fuochi d’artificio. "Sin dal nostro insediamento ci siamo adoperati per far rinascere questa tradizione, che si era persa dopo il Covid - sottolinea il sindaco, Giancarlo Ricottini - Finalmente, quest'anno potremo festeggiare la notte di San Lorenzo come piace a noi". "Siamo consapevoli della portata dell'evento e dei tanti turisti che richiamerà, per questo abbiamo lavorato a lungo sul versante sicurezza per garantire nella giornata di oggi una fruizione il più ordinata possibile dell'area interessata - puntualizza il primo cittadino -. Sono anche state individuate e predisposte nuove zone parcheggio in aggiunta a quelle già note, ed è stato più volte rinnovato l'invito a tutti di arrivare in giornata a Fiastra e non a ridosso dell'evento". Per quanto riguarda la manifestazione, lo spettacolo pirotecnico prenderà il via alle ore 23 e avrà la stessa durata delle ultime manifestazioni pre-Covid. Al termine dei fuochi d’artificio, per agevolare il deflusso del traffico e permettere ai turisti di godersi al meglio la festa, è previsto uno spettacolo musicale con la rock band Valchiria. Stand gastronomici e mercatini dell’associazione Streetfood dei Sibillini saranno operativi fin dal pomeriggio.  

09/08/2024 09:30
Giuseppe Cruciani porta la sua "Via Crux" al Madeira: nuova tappa a Civitanova

Giuseppe Cruciani porta la sua "Via Crux" al Madeira: nuova tappa a Civitanova

Giuseppe Cruciani torna a Civitanova Marche per un nuovo appuntamento del format "FilosofArte" ideato da Gianluca Crocetti. Il conduttore radiofonico dela celebre trasmissione "La Zanzara" era stato ospite in città già lo scorso 20 gennaio, per la presentazione del suo libro "Coppie", suscitando sull’argomento delle relazioni interpersonali un vivace dibattito come nel suo stile. Dopo Natasha Stefanenko presso il locale Duca, prosegue la rassegna itinerante con la presentazione dell’ultimo libro di Giuseppe Cruciani "Via Crux - contro il politicamente corretto", edito da Cairo, in programma per martedì 13 agosto, alle ore 21:00. L’evento sarà ospitato dal ristorante Madeira, sul lungomare sud.  "Continua questa rassegna che sta avendo grandissimo successo non solo a Civitanova ma anche fuori regione - ha detto Crocetti -. Vedere tanto interesse è una grande soddisfazione che mi riempie di orgoglio. Proseguirò a lavorare per la mia città, perché Civitanova non è solo movida ma può esprimere molto sul fronte culturale". La rassegna prosegue il 29 agosto con il libro di Giulio Golia e Francesca Di Stefano "I mostri di Ponticelli", prefazione di Roberto Saviano (Piemme edizioni), che si svolgerà presso la pizzeria "Sottile". Per le prenotazioni della presentazione del libro "Via Crux" si prega di contattare il ristorante Madeira al 0733/829522

09/08/2024 09:00
Olimpiadi, Sofia Raffaeli magica: è prima nell'all-around dopo il turno di qualificazione

Olimpiadi, Sofia Raffaeli magica: è prima nell'all-around dopo il turno di qualificazione

La prima esibizione della ventenne marchigiana Sofia Raffaeli alle Olimpiadi di Parigi non è da esordiente quale è in realtà: l'azzurra è la regina della ritmica al termine delle rotazioni con i quattro piccoli attrezzi all'arena parigina. La ginnasta di Chiaravalle ha dato spettacolo e incantato tutto il mondo, qualificandosi in finale nel concorso generale individuale all-around con il miglior punteggio. Raffaeli ottiene 139.100 punti, davanti alla tedesca Darja Varfolomeev e alla bulgara Boryana Kaleyn. Delle 24 in pedana, non entra nella rosa delle dieci la bulgara Steliana Nikolova, campionessa europea e una delle favorite della vigilia. Entra anche l'altra azzurra, Milena Baldassari con il nono punteggio. "Non mi aspettavo di arrivare così in alto" ha detto una sorridente Raffaeli. "In queste gare è fondamentale la testa. Stiamo cercando di portare a termine tutti gli esercizi al meglio, ma la vera gara è quella di domani". L'azzurra ha rotto il ghiaccio con il cerchio, con la palla ha impressionato, con nastri e clavette lei stessa dice di aver fatto il top. "E' stato bellissimo - ha detto la 'formica atomica' della ginnastica, che nell'impianto parigino ha avuto un tifo da stadio, famiglia compresa - a ogni esercizio mi sentivo soddisfatta: in generale ho fatto tutto quello che ho preparato. Il pubblico poi mi ha dato una carica pazzesca". "In finale la gara sarà decisamente più corta, ma più difficile. Le rivali? Non le ho viste, mi concentro su di me e, da perfezionista quale sono, voglio fare tutto bene. Sapere che ci saranno le persone che mi hanno visto crescere e che mi vogliono bene mi dà una forza incredibile: due settimane fa ho vissuto il mio momento di ansia. Ma sta tutto nella testa riuscire a uscire da queste fasi, cerco di togliere tutto quello che mi annebbia la mente", rivela Raffaeli. "Quale degli attrezzi mi è piaciuto di più? Da tempo parto con il cerchio, so che devo essere concentrata il triplo: con la palla sarei più scialla - sorride l'azzurra - e invece non devo perdere concentrazione. Il nastro direi quello che ho preferito, ma sono felice delle clavette, era tanto che non le facevo così", conclude l'azzurra. C'è da ripetersi adesso tra le migliori dieci, per scalare alla prima Olimpiade un podio da sogno.

08/08/2024 21:30
"Siete soddisfatti della qualità del servizio idrico?": Assem commissiona indagine telefonica

"Siete soddisfatti della qualità del servizio idrico?": Assem commissiona indagine telefonica

La società municipalizzata Assem Spa di San Severino Marche ha incaricato la compagnia "Strategica" per un'indagine telefonica sul servizio idrico. Si tratta di una società specializzata nella realizzazione di customer satisfaction per aziende di servizi, che si impegna a garantire l’anonimato del rispondente ed il rispetto della privacy dei dati raccolti. Dati che saranno riferiti ai diversi aspetti del servizio. A seguito dell'indagine, gli utenti del servizio idrico potrebbero essere contattati, a partire dal 3 settembre, per un questionario orientato a misurare il grado di soddisfazione della qualità del servizio idrico.  

08/08/2024 19:04
L'Aurora Treia fa "spesa" con gli ex Tolentino: poker di acquisti, Rozzi e Giuli per la mediana

L'Aurora Treia fa "spesa" con gli ex Tolentino: poker di acquisti, Rozzi e Giuli per la mediana

Non si ferma il mercato dell'Aurora Treia che ufficializza un nuovo quartetto di acquisti (qui i primi tre colpi di mercato). La società biancorossa comunica ufficialmente che Riccardo Ciminari, Nicolò Rozzi, Alessandro Giuli e Marco Montecchia faranno parte della rosa per la stagione 2024/2025. Riccardo Ciminari, estremo difensore classe 2004 prodotto del vivaio del Tolentino, ha disputato le ultime stagioni in Promozione con le maglie di Casette Verdini, Trodica e Potenza Picena. Nel 2022 ha preso parte al Torneo di Viareggio con gli spagnoli del Jòvenes Promesas. Un rinforzo affidabile per difendere i pali dell’Aurora Treia. Nicolò Rozzi, centrocampista nato nel 2000, arriva all’Aurora Treia dopo una stagione trascorsa con la MCC Montegranaro. Giocatore che ha collezionato un buon numero di presenze tra Serie D e Eccellenza tra le file di Tolentino, Montegiorgio e Atletico Azzurra Colli.  Anche Alessandro Giuli (2005) andrà a rinforzare il centrocampo treiese. Un altro prodotto della cantera cremisi reduce dalle esperienze con il Ponte S.Pietro e l’Alma Juventus Fano. Marco Montecchia, attaccante ventiquattrenne, porterà qualità al reparto avanzato. Un ritorno in Promozione dopo due stagioni di assenza che lo hanno visto in prima linea nel campionato di Prima Categoria con il Camerino e la Elite Tolentino.   

08/08/2024 17:40
Civitanova, al Varco sul Mare la fiera del vintage "anticipa" quella del disco e del fumetto

Civitanova, al Varco sul Mare la fiera del vintage "anticipa" quella del disco e del fumetto

Nell'ambito degli eventi organizzati dall'amministrazione comunale, si apre a Civitanova Marche, il 10 e l’11 agosto, la fiera del Vintage al Varco sul mare, dalle 17 alle 24. Altra proposta di mostra-mercato, è quella del 14 e 15 agosto, che vede il ritorno della Fiera del disco e del fumetto, una iniziativa dedicata allo scambio e commercio di vinili, compact-disc, dvd, materiale musicale nuovo, usato e da collezione e fumetti. Le bancarelle esporranno al Varco sul Mare, dalle ore 10:00 alle ore 23:00, con orario continuato. L’evento arrivato alla quinta edizione ha il patrocinio del Comune di Civitanova Marche.   

08/08/2024 17:10
La strano caso delle Rsa di Mogliano e Loro Piceno in "trasferta" a Urbisaglia: una storia di resilienza

La strano caso delle Rsa di Mogliano e Loro Piceno in "trasferta" a Urbisaglia: una storia di resilienza

Le Rsa sono luoghi che accolgono gli anziani e, con cura e pazienza, li accudiscono nel migliore dei modi. La storia di due Rsa della provincia di Macerata è particolare. Infatti, la casa di riposo di Mogliano e la casa di riposo Pacifico Bonfranceschi di Loro Piceno, si trovano in realtà nel comune di Urbisaglia.  "Stavo cercando una Rsa per mia suocera. Purtroppo, è stata colpita dal terzo ictus. Il 6 agosto sono capitato per caso qui a Maestà di Urbisaglia, e sono entrato in contatto con Gianfranco L’Abbate, che è addetto alla distribuzione di medicinali nella Rsa di Mogliano - ci ha spiegato Dario Gasparini, un lettore che ci ha segnalato questa storia  -. Sono rimasto colpito dall’ambiente e dai servizi offerti agli ospiti della struttura, dall’ordine e dalla cura offerta dagli assistenti". Le sedi Rsa di Mogliano e Loro Piceno, in seguito al sisma che ha colpito le Marche nel 2016, hanno subito danni e sono state dichiarate inagibili. Per questo entrambe le strutture si sono trasferite in uno stabile di Maestà di Urbisaglia. Ce lo racconta Gianfranco L’Abbate, infermiere della Rsa di Mogliano: "La struttura originale di Mogliano si trovava nell’ex convento Santa Colomba, mentre quella di Loro Piceno si trovava nel centro storico. Col problema del terremoto sono risultate lesionate e quindi non era più possibile rimanere in quelle sedi. Io sono arrivato nel 2021, in piena emergenza covid, e sono ormai tre anni che sono qui. Entrambe le strutture sono gestite dall’Ircr di Macerata ma poi ognuna ha una gestione separata".  “La proprietaria dello stabile dove entrambe le Rsa sono situate è di Dalila Forti, che continua ad investire per migliorare l’edificio. Durante il covid abbiamo avuto alcuni problemi nella gestione degli spazi comuni - spiega L’Abbate rispetto alla proprietà del luogo -. È stato quindi costruito un secondo ascensore per permettere una gestione dei pazienti in maniera separata durante i momenti di pandemia. Il parcheggio è stato trasformato in un bellissimo giardino. In questi posti servono anche e soprattutto spazi di svago e di convivialità”. Conclude poi sui servizi offerti: "Abbiamo dei medici interni, ma ci rapportiamo anche con i medici degli ospiti per capire come curare e accudire al meglio i pazienti. Abbiamo quindi uno scambio continuo e una buona collaborazione con i medici. Poi ovviamente c’è la cucina interna e il piano in cui gli ospiti dormono o riposano". Due strutture quindi che, nonostante le difficoltà affrontate con il terremoto e il covid, hanno sempre portato avanti con massima serietà il lavoro di cura.  

08/08/2024 17:04
Chiesanuova, si parte con le amichevoli estive: il programma completo del precampionato

Chiesanuova, si parte con le amichevoli estive: il programma completo del precampionato

Con il mese di agosto arrivano le amichevoli per il nuovo Chiesanuova. Sul sintetico del “Sandro Ultimi” sono 24 i calciatori che da quasi tre settimane stanno sudando agli ordini del confermato mister Roberto Mobili, martellati spesso con sedute di allenamento doppie. Dopo aver svolto test in famiglia, da questo sabato i calciatori biancorossi cominceranno con le amichevoli vere e proprie. Questo il programma stilato dal direttore sportivo Ivan Menghi: 10 agosto ore 16.45 a Chiesanuova contro il Corridonia; 18 agosto ore 20.45 triangolare a Recanati per il Memorial “Maurizio Maceratesi” contro Recanatese e Fc Osimo; 21 agosto ore 17.30 al “San Francesco” contro il Trodica; 24 agosto ore 16.30 al “Galasse” contro il Montemilone Pollenza. Di seguito la rosa del Chiesanuova 2024-2025, pronto a partecipare al terzo torneo di Eccellenza consecutivo e reduce da una stagione memorabile culminata con i playoff per la serie D. Tra parentesi i ragazzi che giocheranno come fuoriquota: Portieri: Vincenzo Fatone, Edin Ajradinoski (2005) e Luca Pinzi (2007); difensori: Michelangelo Monaco, Francesco Corvaro (2005), Federico Perini (2007), Nicolas Canavessio, Moreno Tacconi, Denny Tempestilli, Edoardo Ciottilli (2006), Mattia Squarcia (2006); centrocampisti: Luca Sopranzetti, Alessandro Pesaresi, Alex Morettini, Filippo Carnevali, Tommaso Tanoni, Elia Bambozzi (2006), Mattia Poinsel (2006), Vincenzo Russo; attaccanti: Carlo Mongiello, Andrea Pasqui, Ilies Trabelsi, Lorenzo Sbarbati, Francesco Persiani.  Lo staff tecnico vede come allenatore Roberto Mobili, vice allenatore Moreno Tacconi, team manager Marco Bruni, preparatore atletico Jonatan Magnaterra, preparatore dei portieri Marco Corsetti.   

08/08/2024 16:40
Tolentino - Muore a 57 anni, donati organi e speranza a 3 persone: il gesto d'amore di una famiglia

Tolentino - Muore a 57 anni, donati organi e speranza a 3 persone: il gesto d'amore di una famiglia

Grande gesto di generosità da parte della famiglia di un cinquantasettenne di Tolentino, che ha donato gli organi del proprio caro con un encomiabile gesto di amore nei confronti del prossimo, nonostante il momento di grande dolore attraversato. Il prelievo multiorgano è stato effettuato con successo nel corso della notte del 31 luglio scorso ed ha coinvolto un’équipe multidisciplinare composta da sanitari locali e interregionali. Sono stati prelevati i reni e destinati uno a Padova e l’altro ad Ancona, mentre il cuore ha avuto come destinazione Padova. "Un ringraziamento sentito alla famiglia e a tutte le famiglie che, come accaduto in questo caso specifico nella nostra azienda sanitaria, scelgono consapevolmente di donare speranza e vita agli altri, pur vivendo grandi dolori, e rendendosi capaci così di testimoniare il Bene", dichiara il direttore generale dell’Ast di Macerata Marco Ricci. “La donazione - dichiara il vicepresidente della giunta e Assessore alla sanità Filippo Saltamartini - permette di salvare la vita alle persone malate che spesso non hanno altre possibilità di cura, per questo è fondamentale promuovere la cultura del dono e valorizzare questo gesto di grande altruismo. Le Marche sono un modello per il sistema della donazione e del trapianto, grazie all’attività eccellente dei nostri professionisti".     

08/08/2024 16:20
Visso, camion carico di rotoballe di fieno prende fuoco: incendio lungo la provinciale

Visso, camion carico di rotoballe di fieno prende fuoco: incendio lungo la provinciale

Un camion stava procedendo lungo la strada provinciale 209 quando, per cause ancora da accertare, si è generato un incendio e il mezzo ha preso improvvisamente fuoco. L’episodio è avvenuto, poco dopo le 13:15 di oggi, nel territorio comunale di Visso. Il conducente dell'autocarro - che trasportava rotoballe di paglia - è riuscito a uscire in tempo dall'abitacolo e a mettersi in salvo prima che il mezzo pesante venisse avvolto dalle fiamme. Sul posto è immediatamente intervenuta la squadra del locale distaccamento dei vigili del fuoco, con un'autobotte e un mezzo 4x4. Il lavoro dei pompieri ha permesso il salvataggio del camion e di parte del suo carico. 

08/08/2024 15:50
Confindustria e Ance Macerata, "Sterili le polemiche sui numeri del sisma. Insieme per migliorare il sistema"

Confindustria e Ance Macerata, "Sterili le polemiche sui numeri del sisma. Insieme per migliorare il sistema"

Le dichiarazioni di Confindustria e Ance Macerata sui vari articoli che mettono in discussione le procedure e i tempi di ricostruzione post sisma innescando una querelle politica non sostanziale: "Leggiamo di articoli che mettono in discussione l’operato del commissario Castelli, evidenziando dati che testimonierebbero un significativo rallentamento delle procedure di ricostruzione. Riteniamo che questa querelle politica sui risultati raggiunti dall’uno o dall’altro dei Commissari sia non condivisibile nel metodo (perché dovrebbe riguardare tutti i Commissari che si sono succeduti ) e nel merito. In entrambi casi le valutazioni e le considerazioni probabilmente sarebbero forse  ancora più divisive se non assumiamo come condivisi alcuni diversi contesti in cui i numeri e i fatti si sono manifestati". "Innanzitutto - proseguono Confindustria e Ance - il periodo a cui si fa riferimento (gennaio 2023 - giugno 2024). E’ innegabile che a ridosso di questo periodo si siano materializzati una serie di criticità “straordinarie” che vanno dall’incremento del costo delle materie prime, dei costi energetici, del problema della cessione del credito e dei plafond bancari, dell’ecobonus e sismabonus,  ma più in generale dell’incremento dei costi di ricostruzione. Riteniamo inoltre che questo periodo come il precedente  abbia sostanzialmente  riguardato interventi per soglie di danno  e grado di vulnerabilità più  “lievi” : bisognava, tuttavia, in questo periodo gettare le basi anche per la ricostruzione “pesante”, sia quella pubblica che quella riguardanti interi centri storici danneggiati dell’entroterra che rappresenta la sfida più importante da affrontare  e molto è stato fatto in termini di semplificazione e accelerazione. Che dire poi del grande intervento di rilancio del territorio con le ingenti risorse del Fondo Complementare Sisma del Pnrrr  e del credito d’imposta sisma che sono atterrate sul territorio". "Occorre infatti che su una tragedia che ha colpito la nostra comunità ci sia una visione più strategica e condivisa legata all’interesse dei nostri concittadini che ricordiamo dopo 8 anni dal sisma non vedono ancora la luce fuori dal tunnel. Tanta strada c’è ancora da fare per dare una prospettiva di rilancio economico sociale e produttivo delle aree interne (così come le politiche di rilancio della montagna attraverso politiche integrate di sviluppo economico e turistico) per  scongiurare la fuga dei nostri giovani. Ricordiamo il progetto della ZES SISMA progetto di creazione di una zona a fiscalità privilegiata riguardante l’intero cratere sottoscritto da oltre 35 sindaci del cratere, oltre ad Università del territorio e dagli Ordini professionali e dalle maggiori sistemi di rappresentanza imprenditoriali. In quel caso la miopia di alcuni rappresentanti politici di alto livello non consentì di sdoganare un progetto che  ora forse avrebbe rappresentato una svolta per il nostro territorio. Occorre tuttavia non demordere e ricercare la strategia del consenso più ampia possibile individuando soluzioni rapide ed efficaci. Confindustria Macerata e ANCE Macerata rappresentata dai presidenti Sauro Grimaldi ed Enrico Crucianelli ritengono che l’attuale Commissario  (come peraltro ci eravamo espressi nei confronti del precedente) stia operando bene nella direzione del dialogo istituzionale con i Sindaci del territorio e gli altri stakeholder, così come nel confronto costruttivo con gli ordini e  le associazioni rappresentanti delle professioni e quelli delle imprese: ciascuno nell’ambito della proprio autonomia e indipendenza di ruolo istituzionale e associativo. Occorre tuttavia proseguire sul terreno tracciato dal Commissario Castelli della formulazione di proposte per accelerare e semplificare la ricostruzione, in particolare sulla necessità di adeguamento del contributo parametrico, necessario al riequilibrio dei finanziamenti dovuti alla cessazione del superbonus e sull’ opportunità di un intervento normativo che consenta per i cantieri iniziati con il superbonus di godere dell’incentivo anche oltre il 2025 fino alla fine degli interventi stessi". In conclusione: "Bisogna stringersi tutti in un vero patto per il territorio individuando insieme le migliori soluzioni operative che consentano alla nostra comunità di  risorgere e di rilanciarsi.Occorre remare tutti nella stessa direzione".

08/08/2024 15:45
Valfornace e la ricostruzione post-sisma degli edifici di culto: "Manca solo un'ultima approvazione"

Valfornace e la ricostruzione post-sisma degli edifici di culto: "Manca solo un'ultima approvazione"

"Per la ricostruzione delle chiese di Valfornace, comune del Maceratese martoriato dalle scosse di terremoto del 2016, non rimane che attendere l'ultima approvazione da parte degli enti preposti. L'ufficio che dirigo ha consegnato da tempo tutti gli elaborati, salvo che per tre edifici, uno dei quali affidato a un tecnico esterno, un altro fermo perché in attesa di un intervento di messa in sicurezza al campanile e un ultimo uscito dalle normali procedure e entrato in quelle che interessano la ricostruzione privata". È quanto ha affermato l'ingegner Carlo Morosi, responsabile dell'ufficio ricostruzione ed edilizia dell'arcidiocesi di Camerino-San Severino Marche e Fabriano-Matelica, nel corso di un incontro pubblico promosso dall'amministrazione comunale di Valfornace e dalla parrocchia di Santa Maria Assunta, ospitato - in occasione della Festa della Rinascita - presso il Centro polifunzionale "Maria Ciccotti".  All’incontro, introdotto da don Roberto Rafaiani, erano presenti anche il sindaco, Massimo Citracca, il vicesindaco, Ivan Cecola, e la responsabile dell'area tecnica e valorizzazione del territorio presso il comune di Valfornace, architetto Lolita Ciuffoni.  Dopo aver spiegato le innumerevoli difficoltà nella ricostruzione degli edifici, con il passaggio dall'ordinanza 38 all'ordinanza 105, ed aver parlato dell’enorme mole di lavoro in un'arcidiocesi, quella di Camerino-San Severino Marche, in cui delle 330 chiese presenti ben 300 risultano lesionate dal sisma, l’ingegner Morosi ha passato in rassegna la situazione dei cantieri che, da vicino, interessano Valfornace "ognuno dei quali - ha sottolineato - richiede almeno una settantina di elaborati". Questa la situazione del post-sisma. Per la chiesa della Madonna del Rosario, struttura aperta al culto nel Seicento che si trova all’inizio del paese, la Commissione arte sacra dell'Arcidiocesi nel luglio 2023 ha dato il via libera al progetto consegnato all'Usr il primo dicembre 2023. L’elaborato è fermo in attesa della visione da parte degli enti preposti. "La ricostruzione, finanziata per un importo di 650 mila euro - ha spiegato l’ingegner Morosi - ci ha già costretto ad aggiungere altri 200 mila euro ma il progetto ne richiede ulteriori 60 mila". Ancora più complesso il recupero della chiesa di Santa Maria Assunta, la chiesa principale del paese con una preziosa cripta risalente all’undicesimo secolo: "Per il recupero abbiano ottenuto un finanziamento di 1 milione e 250 mila euro ma il costo del progetto è di oltre 2 milioni e 600 mila euro - ha spiegato ancora Morosi, per poi aggiungere -. Il progetto, l’ultimo presentato in ordine di tempo per la complessità dell’intervento, è stato consegnato all’Usr il 5 luglio 2024. A settembre verrà sistemato anche il progetto della chiesa di San Giovanni di Isola, affidata nel 2021 a un tecnico del posto per il cui recupero è stato previsto un intervento di 520 mila euro. Consegnato all’Usr in data 27 novembre 2023 anche il progetto della chiesa di San Mauro, nella frazione di Villarella. Responsabili dell’elaborato in questo caso sono i professionisti dello studio Acale di Ancona perché l’edificio di culto si trova adiacente a un’abitazione privata". All’Ufficio speciale per la ricostruzione della regione Marche lo scorso 27 luglio 2023 risulta essere stato consegnato anche il progetto di restauro della chiesa di San Francesco a Pontelatrave. "Anche in questo caso - ha specificato l'ingegner Morosi - la chiesa è adiacente a un’abitazione. L’importo stimato per i lavori è di 1 milione e 460 mila euro". Uscirà dal piano di intervento dell’Ufficio ricostruzione dell’Arcidiocesi il progetto di recupero della Madonna del Soldato di Nemi, per il cui recupero si seguirà l’iter della ricostruzione privata. Si è deciso di intervenire in un secondo tempo per edifici rimanenti nel piano come la chiesa della Madonna di Monte Aguzzo (importo stimato 75 mila euro), quella di Sant’Antonio a Castello (importo 350 mila euro), quella di San Biagio a Taro (importo 320 mila euro), quella dei Santi Celso e Filomena ad Arciano (importo 280 mila euro), quella di San Flaviano a Roccamaia (importo 855 mila euro) e quella di San Nicolò ad Isola (importo 160 m ila euro). "Al momento - ha infine concluso il responsabile dell’Ufficio ricostruzione ed edilizia dell'arcidiocesi di Camerino-San Severino Marche e Fabriano-Matelica presso curia arcivescovile di Camerino - risulta bloccato l’affidamento della progettazione per la ricostruzione della chiesa di Santa Maria Assunta di Nemi in quanto sarà necessario aspettare un intervento di messa in sicurezza della Soprintendenza, già programmato da tempo e che realizzerà nei prossimi mesi".

08/08/2024 15:37
A Sarnano torna il medioevo con l'edizione 2024 del 'Castrum Sarnani': dalla Taverna della Luna all''Incanto' fiabesco

A Sarnano torna il medioevo con l'edizione 2024 del 'Castrum Sarnani': dalla Taverna della Luna all''Incanto' fiabesco

Il suggestivo borgo medievale di Sarnano, da oltre un ventennio certificato come uno dei “Più belli d’Italia”, torna ad essere dall’8 al 18 agosto, il naturale palcoscenico, dell’ attesissima manifestazione “CASTRUM SARNANI – IL MEDIEVO … CHE RITORNA”, giunta alla sua XVI a edizione. L’evento, con il patrocinio della Regione Marche, del Consiglio Regionale delle Marche della Provincia di Macerata, del Comune di Sarnano e del Consorzio Europeo Rievocazioni Storiche è minuziosamente organizzato dall’Associazione Tamburini del Serafino, con la sapiente direzione artistica di Alessandro Martello, rappresenta uno degli eventi clou dell’entroterra maceratese. Proseguendo il percorso di ricerca nelle tematiche che hanno caratterizzato la vita del territorio nel periodo medievale iniziato alcuni anni fa, per la XVI edizione “Fide et Fidelitas”. Nel borgo costruito nei secoli del basso medioevo dai suoi abitanti che il 1 giugno 1265 videro riconosciuta dalla Chiesa la propria comunanza, in un territorio ancora dominato dalle Abazie, dai signori di Brunforte, dalle altre signorie locali e dagli stretti legami di “Fide et Fidelitas” esistenti tra tali istituzioni. La manifestazione prende il via giovedì 8 agosto alle ore 20:00 con l’apertura della tradizionale Taverna della Luna, allestita sul balcone panoramico ai piedi del maestoso Palazzo del Popolo, in cui tutto è pensato per far vivere all’ospite l’autentico sapore del passato. Gli ospiti, serviti da personale in costume d’epoca e allietati dal rimattore Pier Paolo Pederzini, potranno gustare pietanze tipiche dell’epoca, preparate esclusivamente con ingredienti esistenti nell’Europa medievale. Venerdì 9 agosto con inizio alle ore 22:00, a caratterizzare la prima parte della manifestazione 2024, lo spettacolo INCANTO a cura della Compagnia dei Folli di Ascoli Piceno. L’eterna lotta tra il bene e il male, la storia scorre, incalzando la fantasia del pubblico, tra attori su trampoli, fuochi d’artificio, spade fiammeggianti, ambientazioni fiabesche e performance di vertical dance. Le pareti verticali si fanno palcoscenico dove i danzatori come fate sospese alla luna, volteggiano in aria per raccontare di mondi incantati e luoghi immaginari

08/08/2024 15:05
Scontro tra un'auto e un camion in autostrada: un ferito a Torrette in codice rosso

Scontro tra un'auto e un camion in autostrada: un ferito a Torrette in codice rosso

Scontro tra un'auto e un mezzo pesante: un ferito soccorso in eliambulanza. È il bilancio di un incidente avvenuto poco prima delle 13:00, lungo l'autostrada A14, al km 234, nel territorio comunale di Camerano.  Ancora da ricostruire l'esatta dinamica di quanto avvenuto, al vaglio degli agenti della polizia autostradale. Violento l'impatto. Per liberare il conducente dalle lamiere dell'autoveicolo è stato necessario l'intervento dei vigili del fuoco di Ancona, tramite l'utilizzo di attrezzatura idonea. Una volta estratto il ferito dall'abitacolo. è stato affidato alle cure dei sanitari del 118 presenti in loco.  Dopo una prima valutazione dei traumi, è stato disposto il trasporto in codice rosso all'ospedale Torrette di Ancona. Si sono segnalati disagi alla circolazione sino al completamento delle operazioni di soccorso e di messa in sicurezza del tratto.     

08/08/2024 14:50
Cingoli si accende per la settimana di Ferragosto 2024: eventi tutti i giorni, il programma

Cingoli si accende per la settimana di Ferragosto 2024: eventi tutti i giorni, il programma

"Anche quest'anno – ha dichiarato il sindaco Michele Vittori - la Festa di Mezza Estate sul 'Balcone delle Marche' sarà ricchissima di eventi e di occasioni di interesse e di divertimento". Nell’incredibile contesto paesaggistico, naturalistico e storico artistico, Cingoli, come da tradizione, è pronta ad ospitare una lunga settimana di Ferragosto: dal 10 al 17 agosto. Si inizia sabato 10 agosto. Ben quattro gli appuntamenti per questa data di apertura: nel pomeriggio, con la visita guidata del Borgo, in occasione dell’evento nazionale dei Borghi più belli d’Italia “Il Borgo dei desideri” e di quello regionale “Borghi Aperti”, in collaborazione con l’Associazione “Noi Marche”; Alle ore 17, nella chiesa di S.Sperandia il concerto della violinista Elisa Scudeller, secondo evento del cartellone CingoliMusica. In serata, alle ore 21.30, in piazza Vittorio Emanuele II, l’attesa data cingolana del San Severino Blues Festival, con il concerto del cantautore inglese Ian Siegal. In notturna: la tradizionale passeggiata estiva in bicicletta nei boschi di Cingoli, Pedalata col Lupo, a cura della Avis Bike Cingoli. Da domenica 11 a giovedì 15 agosto: nell’ombra dei viali Valentini la quattro giorni dello Street Food Festival, l’atteso e partecipatissimo evento di mezza estate dedicato al connubio tra cibo di strada e musica live, con un programma ricchissimo. E la festa di Ferragosto continua venerdì 16 e sabato 17, con un’altra attesissima manifestazione "Calici dal Balcone!". L’evento, promosso dal Comune di Cingoli e dal Comitato CRI di Cingoli e con la collaborazione dell’Associazione Italiana Sommelier, che giunge quest’anno alla sua 11^ edizione. Cantine, attrazioni e spettacoli, ristori con prodotti tipici e genuini, degustazioni di vini con esperti sommelier e di pregiati oli con sapienti ovicoltori, il tutto nel cuore del centro storico cittadino. Lunedì 12 agosto nell’Hortus della Biblioteca comunale, alle ore 21.00, all’interno della Rassegna Cinema all’aperto, l’evento AperiCinema con degustazione di vini e prodotti tipici locali e la proiezione di un bel film. Martedì 13 agosto, in centro storico, l’appuntamento serale con il Mercatino del Martedì; e alle ore 21.30 nella Sala Verdi del Palazzo Municipale il concerto Omaggio a Puccini con il soprano Emanuela Torresi e al pianoforte Lorenzo Bavaj. Giovedì 15 agosto, nella chiesetta di S.Girolamo, lungo il Corso cittadino, sarà esposta al pubblico, come da tradizione, la celebre Rosa d’Oro, capolavoro d’arte orafa, dono del cingolano papa Pio VIII alla sua Città. Una settimana di Ferragosto che avrà il suo preludio nella frazione di Avenale di Cingoli, dal 7 al 11 agosto con la nuova edizione del Concorso Ippico di Avenale, appuntamento imperdibile per tutti gli amanti dell’equitazione, ma non solo: saranno attivi stands gastronomici, con prelibati piatti della tradizione, e spettacoli e concerti di musica live durante tutte le serate    

08/08/2024 14:30
Come l’abbigliamento personalizzato dei dipendenti porta vantaggio all’azienda

Come l’abbigliamento personalizzato dei dipendenti porta vantaggio all’azienda

Ogni azienda che desidera crescere e mantenere una posizione competitiva sul mercato deve pensare costantemente ai propri clienti. Sia l’acquisizione di nuovi clienti sia la fidelizzazione di quelli già esistenti sono obiettivi fondamentali per garantire la sostenibilità e il successo nel lungo termine. Esistono molte strategie per raggiungere questi obiettivi. Una delle più efficaci coinvolge direttamente i dipendenti. I collaboratori, infatti, rappresentano i biglietti da visita "viventi" dell’azienda. Non solo, l’abbigliamento personalizzato può giocare un ruolo chiave nel rafforzare l'immagine aziendale e nel creare un senso di appartenenza e professionalità. Pensate a magliette cotone personalizzate con il logo, lo slogan e colori che rimandano alla comunicazione dell’azienda. Un capo di abbigliamento iconico si trasforma in uno strumento di pubblicità gratuita. Questo è solo un esempio di quello che un dipendente può fare semplicemente attraverso una divisa personalizzata. Che cosa significa empowerment aziendale L'empowerment aziendale è un approccio gestionale che mira a dare ai dipendenti maggiore autonomia, responsabilità e decision-making nel loro lavoro. Questo processo implica fornire risorse, formazione e supporto affinché i lavoratori possano esprimere il loro potenziale e contribuire attivamente agli obiettivi dell'azienda. L'importanza di questo aspetto risiede nella sua capacità di migliorare la motivazione e la soddisfazione dei dipendenti, creando un ambiente di lavoro più collaborativo e innovativo. Quando i dipendenti si sentono valorizzati e coinvolti, tendono a essere più produttivi e a sviluppare soluzioni creative ai problemi. Inoltre, l'empowerment favorisce la fidelizzazione dei talenti, riducendo il turnover e i costi associati alla ricerca di nuove risorse. Vantaggi effettivi dell’abbigliamento personalizzato per i dipendenti La divisa e l’abbigliamento personalizzato per i dipendenti va oltre il semplice aspetto estetico. Branding e visibilità Quando i collaboratori indossano uniformi personalizzate con il logo e i colori dell’azienda, diventano ambasciatori del brand ovunque vadano. Questo tipo di visibilità continua può aumentare la riconoscibilità del marchio, creando un’immagine coerente e professionale che rimane impressa nella mente dei clienti. Nei contesti aziendali e pubblici, un abbigliamento di questo tipo agisce come una forma di pubblicità mobile, raggiungendo potenziali clienti in modo costante. Professionalità e credibilità Un abbigliamento uniforme e ben curato trasmette professionalità e serietà. I clienti percepiscono un'azienda come più affidabile e organizzata quando i dipendenti sono vestiti in modo omogeneo e rappresentano un'immagine coerente. Questo può influenzare positivamente le decisioni d'acquisto e favorire la fiducia nel brand. Senso di appartenenza e morale del team Indossare gli stessi indumenti può rafforzare il senso di appartenenza dei dipendenti all'azienda. Sentirsi parte di un gruppo riconosciuto può aumentare il morale e la motivazione del personale, migliorando la produttività come già accennato. Collaboratori che si sentono valorizzati sono più propensi a fornire un servizio eccellente ai clienti. Facilità di identificazione In ambienti con molti visitatori o clienti, come negozi o fiere, è essenziale che i membri dello staff siano facilmente identificabili. Una divisa personalizzata facilita questo processo, rendendo immediatamente chiaro chi è disponibile per offrire assistenza. Un dettaglio che migliora l'esperienza del cliente riducendo la confusione. Altri punti di forza dei dipendenti per l'empowerment aziendale Oltre all'abbigliamento personalizzato, i dipendenti possono contribuire all'empowerment aziendale attraverso diverse azioni e comportamenti: - Formazione continua: Investire nella formazione è fondamentale. Dipendenti ben formati sono più sicuri nel loro ruolo, in grado di rispondere efficacemente alle esigenze dei clienti e di rappresentare al meglio l'azienda. La formazione continua assicura che il personale sia sempre aggiornato sulle ultime tendenze e competenze necessarie. - Comunicazione efficace: La capacità di comunicare in modo chiaro e conciso è essenziale per creare un buon rapporto con i clienti. I collaboratori devono essere in grado di ascoltare attivamente, rispondere alle domande e risolvere i problemi in modo efficace. Una comunicazione efficace costruisce relazioni solide e durature con i clienti. Orientamento al cliente: Mettere il cliente al centro di ogni decisione aziendale è un altro modo per rafforzare il legame con la clientela. Tutto lo staff deve essere addestrato a comprendere le esigenze dei clienti e a fornire un servizio personalizzato che superi le loro aspettative. Questo atteggiamento orientato al cliente crea esperienze positive e memorabili. - Iniziative di team building: Attività che promuovono la coesione del team, come workshop, eventi aziendali e sessioni di brainstorming, possono migliorare la collaborazione e generare nuove idee per migliorare il servizio al cliente. - Feedback e miglioramento continuo: Incoraggiare tutti i collaboratori a fornire feedback e a partecipare attivamente al processo di miglioramento continuo è fondamentale. Le idee e i suggerimenti da parte dello staff possono portare a innovazioni significative e miglioramenti nei processi aziendali.

08/08/2024 14:30
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.