di Picchio News

Lite in strada a Macerata: donna tenta di sfuggire al controllo e fornisce falsa identità: denunciata

Lite in strada a Macerata: donna tenta di sfuggire al controllo e fornisce falsa identità: denunciata

I carabinieri del N.O.R. della Compagnia di Macerata hanno denunciato una donna di 41 anni, residente in provincia di Frosinone, per aver fornito false dichiarazioni sulla propria identità durante un intervento per una lite avvenuta in via Roma, nel centro del capoluogo di provincia. L'intervento dei militari è scattato dopo la segnalazione di un alterco, durante il quale le forze dell'ordine hanno proceduto all’identificazione delle persone coinvolte. Durante il controllo, la donna ha dichiarato generalità false, cercando così di eludere i controlli. Gli accertamenti effettuati dai Carabinieri hanno svelato che la donna era sottoposta alla misura cautelare dell’obbligo di dimora nel Comune di residenza, nel Frosinate, e che stava tentando di violare questa disposizione legale. La donna, già nota alle forze dell'ordine per i suoi precedenti, è stata segnalata alla Procura della Repubblica di Macerata per i reati di "false dichiarazioni sulla propria identità" e "inosservanza dei provvedimenti dell’autorità". L'indagine prosegue per chiarire ogni aspetto della vicenda.

26/12/2024 09:12
Macerata, Natale in servizio per i vigili del fuoco: gli auguri degli angeli custodi del territorio

Macerata, Natale in servizio per i vigili del fuoco: gli auguri degli angeli custodi del territorio

Mentre molti trascorrono le festività natalizie in famiglia, i vigili del fuoco del turno B del Comando di Macerata non si fermano. Oggi, con grande spirito di squadra e professionalità, continuano il loro impegno al servizio della comunità. Tra un intervento e l’altro, non dimenticano il calore umano che li caratterizza e inviano i loro più sentiti auguri di buone feste a tutta la cittadinanza con uno scatto in cui si fanno ritrarre con il celebre copricapo con pompon di Babbo Natale.  Un momento dedicato ai sorrisi che arriva a 24 ore di distanza dal lavoro senza sosta che ha contrassegnato la giornata della Vigilia a causa dell'ondata maltempo che si è abbattuta sulla provincia. Sono stati ben 155 gli interventi effettuati nel Maceratese, finalizzati a garantire la sicurezza e ripristinare la normalità. I soccorsi si sono concentrati principalmente sulla rimozione di alberi caduti e sulla sistemazione di coperture pericolanti. Questa intensa attività dimostra ancora una volta l’instancabile dedizione dei vigili del fuoco, veri angeli custodi in situazioni di emergenza. Uomini e donne caratterizzati anche da grande umanità e senso di solidarietà, come dimostra la mattinata di gioia regalata ai piccoli pazienti dell'ospedale di Macerata (leggi qui).  A loro, a nome dell'intera redazione di Picchio News, il nostro più sentito ringraziamento. 

25/12/2024 16:40
San Severino in lutto: scomparso l'imprenditore Massimo Ciccarelli

San Severino in lutto: scomparso l'imprenditore Massimo Ciccarelli

Ha destato profondo cordoglio a San Severino Marche la scomparsa di Massimo Ciccarelli, stimato imprenditore settempedano titolare del “Salumificio Ciccarelli”, azienda storica che da ottant’anni rappresenta un’eccellenza del territorio e della tradizione italiana. Massimo Ciccarelli è stato un esempio di dedizione, visione imprenditoriale e attaccamento alle radici. Con grande passione e lungimiranza, ha saputo guidare l’azienda di famiglia verso la modernità, mantenendo vivi i valori e la qualità che ne hanno fatto un punto di riferimento nel settore. La sua scomparsa rappresenta una perdita non solo per i suoi cari, ma per l’intera comunità settempedana, che si è stretta attorno alla famiglia Ciccarelli in questo momento di grande dolore. Il sindaco e l’amministrazione comunale partecipano al lutto della moglie Gianna, delle figlie Sonia e Simona, dei generi Marco e Gabriele, e delle nipoti Vittoria e Greta, esprimendo loro le più sentite condoglianze. I funerali si terranno giovedì 26 dicembre alle ore 9.30, nella chiesa di San Lorenzo in Doliolo. La camera ardente è stata allestita nella sala del comitato “Il Tempio degli Angeli”. San Severino Marche perde un imprenditore capace, un uomo che ha saputo lasciare un segno indelebile in tutta la comunità.    

25/12/2024 16:00
Buon Natale dalla redazione di Picchio News

Buon Natale dalla redazione di Picchio News

La redazione di Picchio News augura a tutti un Natale sereno e un felice anno nuovo. Grazie per averci seguito e supportato. Continuate a stare con noi anche nel 2025, per raccontare insieme le storie del nostro territorio. Buone feste a tutti!

24/12/2024 20:24
Tormenta di neve nell'entroterra, chiuse due strade. Parcaroli: “Non avventuratevi, situazione critica"

Tormenta di neve nell'entroterra, chiuse due strade. Parcaroli: “Non avventuratevi, situazione critica"

Una tormenta di neve sta imperversando su gran parte dell'entroterra, causando notevoli disagi alla viabilità. Da questa mattina, sono chiuse al traffico due strade provinciali a causa della neve abbondante e del forte vento, che rendono impossibili le operazioni di sgombero. La Sp 136 (Pian Perduto), che collega Castelsantangelo sul Nera a Castelluccio, è transitabile solo fino a Spina di Gualdo. Oltre questo punto, il tratto è stato chiuso per la presenza di oltre 50 centimetri di neve. Stessa sorte per la strada che conduce a Monte Prata, impraticabile a causa delle condizioni avverse. Gravi difficoltà anche sulla Sp 51 Forcella , tra Fematre e Rio Freddo, nel comune di Visso. Qui i mezzi spazzaneve non riescono a transitare a causa del vento incessante e della neve che continua a cadere. La Provincia ha tentato di intervenire con i propri mezzi e con il supporto di ditte esterne, ma le condizioni meteo proibitive hanno impedito ogni azione efficace. La situazione è costantemente monitorata dalle autorità provinciali, che proveranno a ripristinare la viabilità nella mattinata di domani, qualora le condizioni meteo lo permettano.  “Chiediamo alla popolazione di non avventurarsi nelle zone segnalate” , ha dichiarato il presidente della Provincia, Sandro Parcaroli . “La situazione è in continuo cambiamento e, anche domani, non sono previsti miglioramenti significativi. Invito tutti a prestare la massima attenzione e a limitare gli spostamenti, specialmente nelle aree montane”. La Provincia rinnova l'appello a evitare i tratti chiusi e a muoversi con estrema prudenza in tutto l'entroterra, dove le condizioni climatiche potrebbero peggiorare ulteriormente nelle prossime ore

24/12/2024 18:16
Potenza Picena, il gruppo Idea Futura: "Un milione e 500 mila euro: un progetto per la Torre e le domande che restano aperte"

Potenza Picena, il gruppo Idea Futura: "Un milione e 500 mila euro: un progetto per la Torre e le domande che restano aperte"

Il gruppo Comunità Ecologia Progresso, a firma "Richard Dernowski" Consigliere Comunale Potenza Picena del gruppo "Idea Futura" ha inviato un comunicato riguardante la questione piazza Matteotti: "Non è nostra intenzione soffermarci sulla validità del progetto di riqualificazione della Torre di Piazza Matteotti né sulle evidenti difficoltà di coordinamento con i lavori previsti nella piazza sottostante. È chiaro, tuttavia, che questa mancanza di sincronizzazione rischia di creare ostacoli reciproci, confermando l’assenza di una programmazione razionale degli interventi. Ci interessa piuttosto riflettere sugli obiettivi che si dovrebbero perseguire quando si investe una cifra considerevole come 1 milione e 500 mila euro, anzi per essere precisi 1.444.352,04 euro derivano direttamente dal Bando Rigenerazione Urbana e 79.930,36 € di cofinanziamento del Comune di Potenza Picena. Dai documenti progettuali emerge che la Torre sarà dotata di un ascensore per consentire ai disabili di accedere alla cella campanaria, con l’obiettivo dichiarato di aumentare l’attrattività turistica del centro storico. È vero che molti cittadini apprezzerebbero la possibilità di ammirare il panorama dalla Torre, ma è altrettanto vero che esistono esigenze più immediate e fondamentali. Per esempio, per un cittadino disabile potrebbe essere prioritario accedere facilmente al Palazzo del Podestà, che ospita l’Ufficio Anagrafe, uno dei servizi comunali più frequentati. Questa necessità è stata ribadita più volte nel tempo, anche durante la scorsa campagna elettorale La domanda è chiara: l’Amministrazione ha valutato la possibilità di includere nel progetto dell’ascensore una fermata intermedia al piano dell’Ufficio Anagrafe? Sarebbe un modo per garantire un impatto pratico e duraturo a un intervento che, altrimenti, rischia di apparire più come un capriccio che una reale opportunità per il centro storico. Gli annunciati futuri lavori del Palazzo del Podestà hanno valutato questa opportunità? Un investimento di questa portata dovrebbe portare benefici tangibili sia ai cittadini di Potenza Picena sia ai turisti, trovando un equilibrio tra le esigenze quotidiane della comunità e le ambizioni di sviluppo turistico. In fondo, unire l’utile al dilettevole è la chiave per trasformare grandi spese in grandi opportunità per tutti. Un ulteriore quesito emerge: nessuno ha parlato della sostenibilità dell’impianto, le manutenzioni manuali, l’indubbia vigilanza necessaria quando andranno ad impattare sul bilancio del Comune, rischiamo di avere un opera che poi non sarà fruibile perché queste componenti non sono state valutate?"

24/12/2024 17:50
Gli auguri di Buon Natale 2024 e Felice 2025 dal comitato regionale FCI Marche

Gli auguri di Buon Natale 2024 e Felice 2025 dal comitato regionale FCI Marche

A pochi giorni dell’assemblea elettiva, il comitato regionale FCI Marche augura a tutti i tesserati e agli addetti ai lavori Buon Natale e Felice 2025 attraverso il messaggio del neo eletto presidente Massimo Romanelli: “Ho il grande onore e piacere di poter salutare per la prima volta da presidente tutte le società, gli  atleti, i tecnici e tutte le componenti che formano l’intero movimento ciclistico marchigiano. Si uniscono a me i neoeletti Marco Marinuk vice-presidente vicario, Maurizio Minucci vice-presidente, i consiglieri Roberta Del Mastro e Gidas Umbri".  "Un particolare ringraziamento va alle società che hanno partecipato numerose alle assemblee che si sono succedute in questo periodo elettorale, dando dimostrazione di grande attaccamento ai  principi democratici e di rappresentanza che regolano la convivenza civile e che nello sport si  esprimono nelle forme più alte". "L’impegno del nuovo consiglio sarà quello di operare con il massimo impegno, correttezza e disponibilità con tutti, anche verso coloro che hanno legittimamente espresso di non sostenerci. Un saluto e un ringraziamento vanno alle consigliere uscenti Sara Grifi e Jenny Papetta per l’impegno nel  precedente quadriennio. Permettetemi, infine, un saluto ed un simbolico abbraccio di fraterna amicizia e riconoscenza per il presidente Lino Secchi che, nel suo ultradecennale impegno a capo del comitato regionale, ha ispirato generazioni di atleti e dirigenti, contribuendo al successo ed al prestigio del ciclismo marchigiano, lasciando un segno indelebile nella storia sportiva della nostra regione. A lui l’interno nuovo consiglio augura un futuro ricco di soddisfazioni e con l’occasione rinnova a tutti voi ed alle vostre famiglie i migliori auguri di Buone Feste e felice 2025”.

24/12/2024 16:30
Chili di vongole sequestrate e 50mila euro di sanzioni: la guardia costiera 'vigila' sul menù della Vigilia

Chili di vongole sequestrate e 50mila euro di sanzioni: la guardia costiera 'vigila' sul menù della Vigilia

Con l’avvicinarsi delle festività natalizie, la direzione marittima delle Marche della guardia costiera, nell’ambito dell’operazione nazionale "e-Fishing", ha intensificato i controlli sul territorio per garantire la qualità e la sicurezza dei prodotti ittici destinati alle tavole italiane. L’iniziativa, che coinvolge oltre 1.500 militari e 450 mezzi della guardia costiera a livello nazionale, punta a contrastare pratiche illecite, con particolare attenzione alle nuove modalità digitali di vendita e promozione. Coordinata dal 7° Centro di Controllo Area Pesca, la guardia costiera delle Marche ha effettuato 140 ispezioni che hanno portato complessivamente a: 32 sanzioni amministrative per un totale di 50.000 euro; il sequestro di 2.200 kg di prodotto ittico; la confisca di 8 attrezzi da pesca non conformi. Tra le operazioni più significative quella svolta a San Benedetto del Tronto, che ha portato a controllare le unità dedite alla pesca delle vongole. Tre motopescherecci hanno evidenziato irregolarità, tra quantitativi superiori al consentito e mancata registrazione dei dati di cattura. Il risultato è stato di cinque sanzioni per un totale di 10.000 euro e il sequestro di 70 kg di vongole. A Senigallia, invece, presso un grossista sono stati trovati 350 chili di prodotti ittici congelati privi di etichettatura. Il commerciante è stato multato per 1.500 euro e i prodotti sequestrati. L’operazione, attiva fino a gennaio 2025, ha già prodotto importanti risultati anche su scala nazionale con 746 illeciti accertati, oltre 1 milione di euro di sanzioni e il sequestro di circa 200 tonnellate di prodotto ittico e 233 attrezzi da pesca. L’operazione mira a tutelare il prodotto ittico "made in Italy", contrastando pratiche sleali e garantendo trasparenza e qualità nella filiera ittica. Grazie a questi sforzi, la guardia costiera contribuisce non solo a proteggere le risorse marine, ma anche a valorizzare il lavoro degli operatori onesti, offrendo ai cittadini prodotti sicuri e certificati.

24/12/2024 14:30
Doni ai bimbi dell'ospedale, "Babbi Natale in bici": l'allegra carovana sfila da Villa Potenza a Macerata

Doni ai bimbi dell'ospedale, "Babbi Natale in bici": l'allegra carovana sfila da Villa Potenza a Macerata

A Macerata Babbo Natale è arrivato in bicicletta per portare gioia e sorrisi ai bambini del Reparto di Pediatria dell’ospedale. La speciale, e ormai tradizionale "Pedalata della Vigilia", ha visto come protagonista un’allegra squadra di ciclisti vestiti di tutto punto, che ha percorso tutto il tragitto da Villa Potenza (con partenza alle 9:30) fino all'ospedale passando anche per le vie del centro. L’iniziativa è nata da un’idea di Simone Ortolani, titolare del "Caffè x Caso" e appassionato di ciclismo che ha curato l’organizzazione dell’evento assieme all'Associazione commercianti Macerata, la quale si è occupata anche di procurare i doni per i piccoli pazienti. Grazie a questi Babbi Natale su due ruote, i bambini ricoverati e le loro famiglie hanno potuto vivere un momento di gioia e spensieratezza.

24/12/2024 13:40
Montefano, dalla vergara al torchio al gatto dispettoso: il presepio di Rolando Donnini compie 40 anni

Montefano, dalla vergara al torchio al gatto dispettoso: il presepio di Rolando Donnini compie 40 anni

Difficile trovare a Montefano qualcuno che abbia pronunciato una volta, in quaranta anni, la famosa battuta della commedia di Eduardo, "Natale in casa Cupiello": «A me, ‘sto presepio, non me piace!». In tanti anni la meraviglia ha sempre accompagnato ogni attesa della vigilia per l’apertura e, poi, la visita al Presepio Meccanizzato. Tutto è ricominciato, di nuovo, dall’estate scorsa con, sempre lui, Rolando Donnini, impegnato a trovare soluzioni alla prospettiva ed alle quinte del suo quarantesimo Presepio Meccanizzato, cercando di inserire i meccanismi dei nuovi personaggi. Nello spazio non largo mai abbastanza, la difficoltà si ripresenta ad ogni anno: visibilità per lo spazzacamino, il mulino ad acqua e una figura molto apprezzata negli anni scorsi, il gatto che ruba al macellaio. E con questo allestimento, la vergara che muove un torchio vinario, la contadina che tiene il giogo di un biroccio tirato da un bue e la fruttivendola che pesa la verdura che vuole vendere. Poi, in disparte sotto la loggia di un’osteria, la donna che aspetta di mangiare, bevendosi un buon bicchiere di rosso Montepulciano, guardando la composizione dei tre Re Magi che si inchinano davanti alla capanna del Sacra Famiglia raccolto attorno al Bambinello. Ma la sorpresa arriva quando dietro una fumate grigliata, si vede muoversi un personaggio dalle fattezze del demiurgo Rolando Donnini. L’automa realizzato ha una vera somiglianza nei modi di Rolando. Come al solito da quaranta anni, Rosalia, la moglie, lo ha aiutato, con quello per cui ha un’abilità straordinaria: lavori ad uncinetto e tombolo, découpage e merletti, che al marito servono per l’allestimento. È così che, per l’ennesima volta, fortuna e piacere degli appassionati e dei bambini di ogni età, Montefano ha il suo presepio meccanizzato, che Rolando realizza fra mille difficoltà, non ultime legate alla sua ottuagenaria età. Circa 120 personaggi, dei quali moltissimi meccanizzati, distribuiti secondo la genuina sensibilità di chi ne conosce i mestieri manuali, le scene di vita quotidiana che si sviluppano lungo l’alternarsi del tempo dei diversi lavori, fra giorno e notte. Sono ben rappresentate le scene di vita domestica: la massaia che prepara la colazione, la ricamatrice, la donna che esegue la tostatura dell’orzo, la materassaia; le animazioni dei lavori agricoli e artigianali, il falciatore, il bottaio, lo stagnino, il fornaio, il mastro muratore ed il cestaio e così via. Ma la migliore esperienza con il Presepio di Rolando è quella che se ne ha ascoltandolo raccontare come sono nati, fra le proprie mani, i suoi automi. Negli anni l’evento ha richiamato tanti visitatori da tutta la regione, riempiendo di soddisfazione e orgoglio il promotore del Presepio Meccanizzato. Il suo atto d’amore produce altrettanto amore e spirito civico, con la devoluzione in beneficenza delle offerte dei visitatori e l’emozione che fa vivere. Il Presepio rimarrà aperto nei locali di via Roma (cortile delle case popolari): FESTIVI dal 25 dicembre al 12 gennaio, soltanto nei pomeriggi dalla ore 15 alle 20 di ogni giorno festivo.

24/12/2024 13:10
Coppia di anziani brutalmente aggredita e picchiata, l'uomo è gravissimo

Coppia di anziani brutalmente aggredita e picchiata, l'uomo è gravissimo

Un grave episodio di violenza si è verificato nella serata di ieri lunedì 23 dicembre a Comunanza,  dove una coppia di anziani è stata brutalmente aggredita. Un uomo di 75 anni si trova in condizioni critiche, mentre sua moglie, nonostante le fratture riportate, non è in pericolo di vita. Entrambi sono stati soccorsi e ricoverati all’ospedale di Ascoli Piceno. Un 40enne del posto è stato arrestato con l’accusa di tentato omicidio e danneggiamento. Secondo quanto emerso, l’uomo avrebbe aggredito la coppia, attribuendo loro la responsabilità della fine di una relazione con la figlia. Dopo l’assalto, avrebbe anche tentato di incendiare l’abitazione della coppia, situata in via Santa Maria. L’allarme è scattato intorno alle 20:15, quando una chiamata al 118 ha segnalato l’urgenza di soccorsi per un uomo e una donna gravemente feriti. Sul posto sono immediatamente intervenuti i sanitari, ma, a causa delle avverse condizioni meteo, l’eliambulanza non è stata disponibile. Entrambi i feriti sono stati quindi trasferiti in ambulanza all’ospedale Mazzoni di Ascoli Piceno. Dalle ricostruzioni, il 40enne avrebbe prima colpito con calci e pugni l’uomo anziano, per poi aggredire con violenza anche la moglie. Dopo il gesto, l’aggressore si è presentato spontaneamente alla caserma dei carabinieri di Comunanza, confessando l’accaduto. I carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile, giunti sul luogo della violenza, hanno arrestato l’uomo, che è stato trattenuto nella camera di sicurezza del Comando provinciale di Ascoli Piceno, in attesa del trasferimento al carcere di Marino. Il 75enne resta ricoverato in prognosi riservata presso il Mazzoni, mentre la moglie è in condizioni stabili, con lesioni significative ma non letali.  (Fonte Ansa) 

24/12/2024 13:00
Emergenza maltempo nelle Marche: forte vento, alberi abbattuti e neve, vigili del fuoco al lavoro senza sosta

Emergenza maltempo nelle Marche: forte vento, alberi abbattuti e neve, vigili del fuoco al lavoro senza sosta

Non si ferma l'ondata di maltempo che sta flagellando le Marche da ieri, con forti venti, neve e una serie di eventi atmosferici estremi che stanno mettendo a dura prova la regione. In particolare, le province centrali e meridionali sono quelle maggiormente colpite, dove i vigili del fuoco sono al lavoro senza sosta per fronteggiare le numerose emergenze. Finora, gli interventi dei pompieri hanno superato quota 350, e la situazione non accenna a migliorare. Per far fronte all'emergenza, sono giunte in supporto tre squadre da altre regioni, a testimonianza della gravità della situazione. La Protezione Civile è stata mobilitata per supportare le operazioni di soccorso, mentre le forze locali stanno cercando di arginare i danni provocati da alberi e rami caduti, che hanno bloccato strade, danneggiato auto e case. Ancona è una delle province maggiormente coinvolte dal maltempo, con il vento che ha provocato gravi danni strutturali e la caduta di alberi nelle aree urbane e rurali. La macchina dei soccorsi è stata messa a dura prova, con i vigili del fuoco impegnati in interventi incessanti. Nel Maceratese, le squadre di soccorso si sono concentrate lungo la costa, in località come Civitanova Marche, Porto Recanati e Potenza Picena, dove numerosi alberi abbattuti hanno ostacolato la viabilità. Anche nel territorio comunale di Recanati si è registrato un incidente significativo: un albero è crollato sulla provinciale 77, bloccando completamente la strada e causando disagi alla circolazione. Nelle zone dell'entroterra, i vigili del fuoco sono stati chiamati a liberare i tetti delle Sae (Soluzioni Abitative di Emergenza) dalla neve accumulatasi, una situazione che ha reso ancora più complessa la gestione del maltempo. Con la situazione che non mostra segni di miglioramento, sono giunti rinforzi da altre regioni per supportare i vigili del fuoco marchigiani. La squadra di Forlì-Cesena, già attiva dal giorno precedente nel Fermano, è stata affiancata da due squadre provenienti dal Veneto e dalla Toscana, che stanno operando nel Pesarese. Inoltre, due nuove squadre stanno per arrivare da Ravenna e dal Lazio per intensificare gli interventi nell'area di Ancona. Gli interventi continuano a riguardare principalmente la rimozione di alberi e rami caduti su strade e abitazioni. La situazione è particolarmente critica in alcune aree, dove il vento ha provocato danni significativi alla viabilità e alle infrastrutture locali. Un altro fronte critico è rappresentato dalla neve che ha interessato i Monti Sibillini, dove una tormenta ha imbiancato completamente la zona. Le temperature sotto zero e la forte nevicata hanno costretto alla chiusura degli impianti di risalita sulle piste da sci, creando disagi per i turisti e per le attività locali legate al turismo invernale. La neve sta complicando ulteriormente le operazioni di soccorso, in particolare nelle zone più isolate dell'entroterra. Le previsioni meteo indicano che il maltempo continuerà a imperversare sulle Marche anche nelle prossime ore, con il rischio di nuovi intensi fenomeni atmosferici. Il forte vento, la neve e le temperature rigide potrebbero causare ulteriori danni, rendendo necessari ulteriori interventi di emergenza. Le autorità locali invitano la popolazione a prestare attenzione e a seguire le indicazioni della Protezione Civile per evitare situazioni di pericolo. Il bilancio complessivo della tempesta è ancora provvisorio, ma i danni causati sono ingenti. Le squadre di soccorso continueranno a operare senza sosta per garantire la sicurezza dei cittadini e ridurre i disagi provocati da questa ondata di maltempo che sta colpendo duramente la regione.  

24/12/2024 12:00
Tragedia alla stazione, giovane donna travolta e uccisa da un Frecciarossa

Tragedia alla stazione, giovane donna travolta e uccisa da un Frecciarossa

Una tragedia si è verificata oggi alla stazione ferroviaria di Grottammare, in provincia di Ascoli Piceno, dove una ragazza di 28 anni - che viveva nel Maceratese - è stata investita e uccisa dal treno Freccia 8810 di Trenitalia, in transito sulla linea Bologna-Lecce. L'incidente è avvenuto alle 9:52, e le indagini sono ora in corso da parte della polizia ferroviaria (Polfer) per ricostruire la dinamica dell'accaduto. Secondo quanto riferito, la giovane donna sarebbe stata riconosciuta subito, poiché aveva lasciato la sua borsa davanti a un bar situato nei pressi della stazione, un dettaglio che ha facilitato il suo identificazione. Dopo l'incidente, la circolazione ferroviaria è stata parzialmente ripristinata tra le stazioni di San Benedetto del Tronto e Cupramarittima, ma con una marcia cautelativa sul binario dei dispari, a causa della fermata di Grottammare. I passeggeri del treno coinvolto nell'incidente sono stati trasferiti sulla Freccia 9806, che effettua il servizio tra Bari e Milano. Le indagini continueranno per capire le cause precise dell'incidente e verificare se ci siano eventuali responsabilità. Non sembrano comunque esserci dubbi sulla volontarietà del tragico gesto. 

24/12/2024 11:04
Civitanova, il Comune rinnova il sostegno all'Orchestra Parallela per l'inclusione e il benessere psicofisico

Civitanova, il Comune rinnova il sostegno all'Orchestra Parallela per l'inclusione e il benessere psicofisico

L’Amministrazione comunale sosterrà anche nel 2025 il progetto "Orchestra Parallela” - Un Palco senza confini perché la musica è di tutti! - realizzato dall’associazione “Il Palco” di Civitanova Marche; un'esperienza unica volta a promuovere l'inclusione sociale attraverso la musica, aiutare l’espressività e l’integrazione sociale dei partecipanti e migliorare il benessere psico-fisico delle persone con e senza disabilità, dando la possibilità di vivere un momento di gioia grazie alla musica. L’iniziativa viene realizzata in due fasi: un percorso di musicoterapia (individuale e di gruppo) e la formazione di un’orchestra aperta anche a persone con disabilità permettendo così ai partecipanti di diventare parte attiva della comunità, migliorando il benessere e valorizzando le capacità artistiche di ciascuno. Nello specifico, il percorso di formazione dell'orchestra prevede una serie di incontri mensili di preparazione durante i quali gli insegnanti e gli operatori propongono una serie di brani legati da un tema specifico, attraverso cui sperimentare le proprie attitudini musicali. Lungo il percorso verranno inseriti i musicisti professionisti che contribuiranno a portare a termine l'esibizione finale e la creazione di una vera e propria orchestra inclusiva ed accogliente Il Palco vanta una pluriennale e rilevante esperienza in progetti laboratoriali musicali destinati al benessere psico-fisico dei giovani e in generale all’integrazione e sostegno dei ragazzi in ambito sociale, anche con particolare riferimento alla presa in carico di situazioni più fragili e delicate. In considerazione dei tanti eventi ed attività organizzati, volti a favorire l'inclusione sociale dei diversamente abili tramite attività nei vari contesti come lo sport, la musica, le attività creative ecc., ed anche in collaborazione con le altre associazioni locali operanti nei settori sociale e culturale, la Giunta ha deliberato di rinnovare anche nel 2025 il contributo annuale di 5 mila euro, come già avvenuto per l’anno 2024.

24/12/2024 10:40
Morrovalle premia quattro cittadini per il loro impegno nella comunità: "Hanno messo a disposizione tempo e passione"

Morrovalle premia quattro cittadini per il loro impegno nella comunità: "Hanno messo a disposizione tempo e passione"

Anche quest’anno, il terzo consecutivo, alla vigilia delle festività natalizie, l’amministrazione comunale ha voluto assegnare delle onorificenze ad alcuni cittadini che si sono distinti nel corso della loro vita per l’attività in favore della comunità cittadina. Quest’anno ad essere premiati sono stati Nazzarena Acquaroli, Nazzareno Filippetti, Maria Marcelletti e Domenico Valente, insigniti nel corso di una piccola cerimonia tenutasi ieri mattina nell’ufficio del sindaco. Quattro personalità, quattro modi diversi dare il proprio contributo alla comunità morrovallese. A Nazzarena Acquaroli, si legge nella pergamena, «per la sua instancabile attività volta alla custodia e alla valorizzazione del patrimonio storico, artistico e culturale di Morrovalle dando così lustro alla nostra città. Negli anni, anche in qualità di presidente dell’Archeoclub, si è distinta per il costante impegno e la profonda passione nella promozione di eventi culturali di rilievo, sia a livello locale che nazionale». A Nazzareno Filippetti, invece, l’amministrazione esprime «un sentito e grato apprezzamento per il senso civico sempre dimostrato. Negli anni si è distinto per il costante impegno e la generosa disponibilità a collaborare nell’organizzazione di partecipate manifestazioni di intrattenimento e di animazione della vita sociale, prestando la propria opera a favore delle varie associazioni e della comunità tutta». A Domenico Valente, presidente della sezione morrovallese dell’Associazione nazionale carabinieri in congedo, il Comune ha tributato «un sentito e grato apprezzamento per il servizio reso a favore della comunità nelle tante manifestazioni pubbliche ed eventi della città. Negli anni si è distinto per la generosa disponibilità a contribuire alla sicurezza della vita sociale e civica del nostro paese». Particolare è invece il caso di Maria Marcelletti, per tutti in paese “Nenella”. A spiegare il perché è stato il sindaco Andrea Staffolani. «Volevamo assegnarle l’onorificenza già l’anno scorso, ma visto che avevamo già cinque candidature e lei era ancora in gran forma, pensammo di rinviare a quest’anno, tanto ci sarebbe stato tempo – ha ricordato Staffolani – e invece di tempo purtroppo non ce n’è stato, ma abbiamo voluto premiare lo stesso Nenella, anche se non è più con noi». A ritirare la targa i suoi familiari: «per il senso civico e l’impegno sociale profusi a favore della città di Morrovalle. Negli anni si è distinta per la sua grande umanità, generosità e disponibilità a collaborare con le associazioni per l’organizzazione di manifestazioni ed eventi, testimoniando con azioni concrete il suo spirito di servizio per la comunità e contribuendo così ad accrescere il lustro del nostro paese». «Mi fa piacere, da quando sono sindaco, rimarcare il bene comune, l’amore per il territorio e la generosità delle persone che hanno messo a disposizione la propria passione e il proprio tempo per Morrovalle – ha commentato Staffolani, affiancato dall’assessore Stefano Montemarani durante la cerimonia – non è usuale, anzi, è molto raro trovare persone di questo tipo. Per cui, come sindaco e come persona che ama questo paese, voglio dare un giusto riconoscimento a coloro che aiutano a conservare e difendere la bellezza del nostro territorio».  

24/12/2024 10:20
Da Caldarola a Cessapalombo, 'La via dei presepi' unisce le frazioni sotto il segno dell'arte e della tradizione

Da Caldarola a Cessapalombo, 'La via dei presepi' unisce le frazioni sotto il segno dell'arte e della tradizione

Quando la magia del Natale si unisce al desiderio di tenere unita la comunità e promuovere le bellezze del territorio nasce un evento unico come La via dei presepi che, ormai da otto anni, anima le frazioni di Caldarola e Cessapalombo. Inaugurata lo scorso 15 dicembre (sarà visitabile fino al 19 gennaio 2025), La via dei presepi entra nel vivo nel periodo delle festività, quando famiglie e visitatori decidono di immergersi nell’atmosfera di Natale e, al tempo stesso, scoprire la bellezza di un territorio accogliente e bello da scoprire tutto l’anno. Un percorso tra arte e tradizione che unisce - per Caldarola - le frazioni di Valcimarra, Pievefavera, Croce e Vestignano e - per Cessapalombo - Villa di Montalto. Organizzata dagli abitanti delle frazioni, questa iniziativa fonde artigianato e creatività, proponendo una straordinaria esposizione di presepi realizzati a mano. Le opere, create con materiali di ogni tipo e di dimensioni diverse, riflettono la passione delle comunità locali per mantenere vive le tradizioni natalizie. «Ogni frazione - evidenzia Matteo Vergari, tra gli organizzatori - racconta una storia diversa, intrecciando scene sacre e dettagli ispirati alla vita quotidiana. L’evento è una occasione per riscoprire il significato autentico del Natale e valorizzare il patrimonio storico e culturale del territorio». Il plauso per l’impegno dei cittadini arriva anche dall’amministrazione comunale di Caldarola. Il sindaco Giuseppe Fabbroni evidenzia come «i presepi esposti nelle frazioni sono vere e proprie opere d’arte. Ciò che ci riempie di orgoglio è vedere l’impegno dei nostri concittadini nell’arricchire ogni anno le loro creazioni, tanto che l’evento è ormai arrivato all’ottava edizione. Il percorso poi, è davvero adatto a tutti: da chi sceglie di spostarsi in auto e poi fermarsi a passeggiare tra le viuzze delle splendide frazioni a chi invece preferisce muoversi a piedi, in bici o in e-bike e unire l’attività sportiva alla cultura e alla tradizione. La via dei presepi, oltre a mettere in mostra le creazioni di hobbisti e artigiani, rappresenta anche una vetrina per i borghi che, d’inverno come d’estate, hanno sempre un grande fascino».  

24/12/2024 10:05
Avis Cingoli rinnova il consiglio direttivo: "Obiettivo per il 2025: mille donazioni di sangue"

Avis Cingoli rinnova il consiglio direttivo: "Obiettivo per il 2025: mille donazioni di sangue"

In occasione del pranzo sociale di domenica 1 dicembre 2024 si sono svolte le elezioni per il rinnovo del Consiglio Direttivo della sezione cingolana dell’Avis. Sono risultati eletti: Passarelli Vanessa, Nocelli Gabriele; Marchegiani Maura, Cirioni Debora, Cardarelli Francesco, Paccusse Manuela,Tantucci Serena, Flamini Fabio e Compagnucci Giorgio. Successivamente, mercoledì 18 dicembre, i neoletti si sono riuniti per definire le cariche. L’incontro si è svolto in un clima estremamente collaborativo e soprattutto di riconoscenza per il lavoro instancabile della presidente uscente Floriana Crescimbeni. Durante la sua presidenza sono stati raggiunti importanti risultati: il numero di donazioni ogni anno è aumentato, passando dalle 811 dello scorso anno alle 928 di quest’anno. Anche i donatori sono in costante crescita: nel 2024 sono stati 448 di cui 50 nuovi e per la maggior parte giovanissimi. La Crescimbeni ha ringraziato i presenti per la fiducia e per la riconferma a presidente; vicepresidente sarà Gabriele Nocelli, Vanessa Passarelli tesoriere e Maura Marchegiani segretaria; addetto contabile e di bilancio sarà Corti Gastone; Cirioni Debora, Cardarelli Francesco e Paccusse Manuela consiglieri effettivi; Tantucci Serena, Flamini Fabio e Compagnucci Giorgio consiglieri supplenti. Dopo la nomina a presidente, la Crescimbeni ha espresso un pensiero di ringraziamento per i componenti del Consiglio uscente e ha invitato i nuovi a lavorare insieme con entusiasmo ed energia per raggiungere, nel 2025, quello che fino a pochi anni fa sembrava un traguardo irraggiungibile: 1000 donazioni! La presidente Crescimbeni ha ribadito l’importanza di continuare l’azione di sensibilizzazione e promozione per avvicinare nuove persone disposte a compiere il gesto solidale e necessario della donazione di sangue. 

24/12/2024 09:35
Recanati, emergenza sulla provinciale 77: traffico deviato per ostacoli in carreggiata

Recanati, emergenza sulla provinciale 77: traffico deviato per ostacoli in carreggiata

A causa della presenza di ostacoli in carreggiata, la strada provinciale 77 è stata temporaneamente chiusa in entrambe le direzioni al km 109,00, nel tratto di Recanati all'incrocio con Montefano. Il traffico è stato deviato sulla viabilità provinciale e comunale per garantire la sicurezza degli automobilisti. Sul posto sono intervenute le squadre Anas e le forze dell'ordine per gestire il traffico in piena sicurezza e ripristinare la regolare viabilità nel più breve tempo possibile.

24/12/2024 09:10
Camerino, camion esce di strada per la neve: strada chiusa al traffico (FOTO)

Camerino, camion esce di strada per la neve: strada chiusa al traffico (FOTO)

Incidente in serata, intorno alle ore 20:30, nel territorio comunale di Camerino. Lungo la strada provinciale Varanese, tra le località di Pozzetto e Rio, un autoarticolato è finito al di fuori della carreggiata.  La causa è, con ogni probabilità, da ricondursi alla neve che ha reso scivoloso il fondo stradale. Sono in corso i lavori per consentire il recupero del mezzo pesante. Non si registrano feriti. Sino al completamento delle operazioni il tratto, dall’incrocio di Pozzetto a scendere verso Sfercia, è chiuso al traffico. 

23/12/2024 21:10
Coppa Marche, il derby con l'Aurora Treia finisce in parità ma a far festa è la CF Maceratese

Coppa Marche, il derby con l'Aurora Treia finisce in parità ma a far festa è la CF Maceratese

CF Maceratese e Aurora Treia si sono divise la posta in palio pareggiando per 2-2, allo "Stadio Della Vittoria", nel sentito derby valevole per la terza giornata del Girone C di Coppa Marche Eccellenza. Le due formazioni si presentano entrambe a quota tre punti dopo aver avuto la meglio sulla Sangiustese Woman che ha già salutato la competizione.  Il match è stato piacevole e giocato a viso aperto tra due squadre che hanno provato fino all'ultimo ad ottenere la vittoria. Nel primo tempo è l'Aurora a passare in vantaggio dopo soli venti minuti con una conclusione chirurgica di Giulia Mari direttamente da calcio di punizione.  Le padrone di casa reagiscono e creano tre occasioni nitide ma la retroguardia dell'Aurora riesce a contenere bene le sortite avversarie. Nella ripresa è la Maceratese a scendere in campo più determinata e a spingere con maggiore intensità.  La Rata trova il pareggio grazie alla punizione di Maria Salvucci brava a sfruttare una leggera indecisione dell'estremo difensore ospite. Il sorpasso è opera di Sofia Stollavagli che al termine di un'azione perfettamente orchestrata capitalizza in rete un cross ben calibrato al centro dell'area ospite.  L'Aurora non demorde e trova la rete del definitivo 2-2 sempre con Giulia Mari che trova la doppietta centrando ancora la porta da calcio piazzato. Un pari che permette alla CF Maceratese di accedere alle semifinali grazie alla migliore differenza reti sulle avversarie. Un finale di 2024 da incorniciare per la squadra allenata da Mister Claide Torresi che avanza in Coppa Marche dopo aver chiuso in testa la prima parte di Campionato. Esce tra gli applausi e imbattuta l'Aurora Treia che dà continuità al proprio buon momento di forma. Un risultato molto apprezzato dal tecnico Luigi Tedeschi che ha voluto elogiare la propria squadra per la prestazione sfoderata in campo e la costante crescita dimostrata negli ultimi mesi.

23/12/2024 19:50
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.