di Picchio News

Civitanova, il Comune rinnova il sostegno all'Orchestra Parallela per l'inclusione e il benessere psicofisico

Civitanova, il Comune rinnova il sostegno all'Orchestra Parallela per l'inclusione e il benessere psicofisico

L’Amministrazione comunale sosterrà anche nel 2025 il progetto "Orchestra Parallela” - Un Palco senza confini perché la musica è di tutti! - realizzato dall’associazione “Il Palco” di Civitanova Marche; un'esperienza unica volta a promuovere l'inclusione sociale attraverso la musica, aiutare l’espressività e l’integrazione sociale dei partecipanti e migliorare il benessere psico-fisico delle persone con e senza disabilità, dando la possibilità di vivere un momento di gioia grazie alla musica. L’iniziativa viene realizzata in due fasi: un percorso di musicoterapia (individuale e di gruppo) e la formazione di un’orchestra aperta anche a persone con disabilità permettendo così ai partecipanti di diventare parte attiva della comunità, migliorando il benessere e valorizzando le capacità artistiche di ciascuno. Nello specifico, il percorso di formazione dell'orchestra prevede una serie di incontri mensili di preparazione durante i quali gli insegnanti e gli operatori propongono una serie di brani legati da un tema specifico, attraverso cui sperimentare le proprie attitudini musicali. Lungo il percorso verranno inseriti i musicisti professionisti che contribuiranno a portare a termine l'esibizione finale e la creazione di una vera e propria orchestra inclusiva ed accogliente Il Palco vanta una pluriennale e rilevante esperienza in progetti laboratoriali musicali destinati al benessere psico-fisico dei giovani e in generale all’integrazione e sostegno dei ragazzi in ambito sociale, anche con particolare riferimento alla presa in carico di situazioni più fragili e delicate. In considerazione dei tanti eventi ed attività organizzati, volti a favorire l'inclusione sociale dei diversamente abili tramite attività nei vari contesti come lo sport, la musica, le attività creative ecc., ed anche in collaborazione con le altre associazioni locali operanti nei settori sociale e culturale, la Giunta ha deliberato di rinnovare anche nel 2025 il contributo annuale di 5 mila euro, come già avvenuto per l’anno 2024.

24/12/2024 10:40
Morrovalle premia quattro cittadini per il loro impegno nella comunità: "Hanno messo a disposizione tempo e passione"

Morrovalle premia quattro cittadini per il loro impegno nella comunità: "Hanno messo a disposizione tempo e passione"

Anche quest’anno, il terzo consecutivo, alla vigilia delle festività natalizie, l’amministrazione comunale ha voluto assegnare delle onorificenze ad alcuni cittadini che si sono distinti nel corso della loro vita per l’attività in favore della comunità cittadina. Quest’anno ad essere premiati sono stati Nazzarena Acquaroli, Nazzareno Filippetti, Maria Marcelletti e Domenico Valente, insigniti nel corso di una piccola cerimonia tenutasi ieri mattina nell’ufficio del sindaco. Quattro personalità, quattro modi diversi dare il proprio contributo alla comunità morrovallese. A Nazzarena Acquaroli, si legge nella pergamena, «per la sua instancabile attività volta alla custodia e alla valorizzazione del patrimonio storico, artistico e culturale di Morrovalle dando così lustro alla nostra città. Negli anni, anche in qualità di presidente dell’Archeoclub, si è distinta per il costante impegno e la profonda passione nella promozione di eventi culturali di rilievo, sia a livello locale che nazionale». A Nazzareno Filippetti, invece, l’amministrazione esprime «un sentito e grato apprezzamento per il senso civico sempre dimostrato. Negli anni si è distinto per il costante impegno e la generosa disponibilità a collaborare nell’organizzazione di partecipate manifestazioni di intrattenimento e di animazione della vita sociale, prestando la propria opera a favore delle varie associazioni e della comunità tutta». A Domenico Valente, presidente della sezione morrovallese dell’Associazione nazionale carabinieri in congedo, il Comune ha tributato «un sentito e grato apprezzamento per il servizio reso a favore della comunità nelle tante manifestazioni pubbliche ed eventi della città. Negli anni si è distinto per la generosa disponibilità a contribuire alla sicurezza della vita sociale e civica del nostro paese». Particolare è invece il caso di Maria Marcelletti, per tutti in paese “Nenella”. A spiegare il perché è stato il sindaco Andrea Staffolani. «Volevamo assegnarle l’onorificenza già l’anno scorso, ma visto che avevamo già cinque candidature e lei era ancora in gran forma, pensammo di rinviare a quest’anno, tanto ci sarebbe stato tempo – ha ricordato Staffolani – e invece di tempo purtroppo non ce n’è stato, ma abbiamo voluto premiare lo stesso Nenella, anche se non è più con noi». A ritirare la targa i suoi familiari: «per il senso civico e l’impegno sociale profusi a favore della città di Morrovalle. Negli anni si è distinta per la sua grande umanità, generosità e disponibilità a collaborare con le associazioni per l’organizzazione di manifestazioni ed eventi, testimoniando con azioni concrete il suo spirito di servizio per la comunità e contribuendo così ad accrescere il lustro del nostro paese». «Mi fa piacere, da quando sono sindaco, rimarcare il bene comune, l’amore per il territorio e la generosità delle persone che hanno messo a disposizione la propria passione e il proprio tempo per Morrovalle – ha commentato Staffolani, affiancato dall’assessore Stefano Montemarani durante la cerimonia – non è usuale, anzi, è molto raro trovare persone di questo tipo. Per cui, come sindaco e come persona che ama questo paese, voglio dare un giusto riconoscimento a coloro che aiutano a conservare e difendere la bellezza del nostro territorio».  

24/12/2024 10:20
Da Caldarola a Cessapalombo, 'La via dei presepi' unisce le frazioni sotto il segno dell'arte e della tradizione

Da Caldarola a Cessapalombo, 'La via dei presepi' unisce le frazioni sotto il segno dell'arte e della tradizione

Quando la magia del Natale si unisce al desiderio di tenere unita la comunità e promuovere le bellezze del territorio nasce un evento unico come La via dei presepi che, ormai da otto anni, anima le frazioni di Caldarola e Cessapalombo. Inaugurata lo scorso 15 dicembre (sarà visitabile fino al 19 gennaio 2025), La via dei presepi entra nel vivo nel periodo delle festività, quando famiglie e visitatori decidono di immergersi nell’atmosfera di Natale e, al tempo stesso, scoprire la bellezza di un territorio accogliente e bello da scoprire tutto l’anno. Un percorso tra arte e tradizione che unisce - per Caldarola - le frazioni di Valcimarra, Pievefavera, Croce e Vestignano e - per Cessapalombo - Villa di Montalto. Organizzata dagli abitanti delle frazioni, questa iniziativa fonde artigianato e creatività, proponendo una straordinaria esposizione di presepi realizzati a mano. Le opere, create con materiali di ogni tipo e di dimensioni diverse, riflettono la passione delle comunità locali per mantenere vive le tradizioni natalizie. «Ogni frazione - evidenzia Matteo Vergari, tra gli organizzatori - racconta una storia diversa, intrecciando scene sacre e dettagli ispirati alla vita quotidiana. L’evento è una occasione per riscoprire il significato autentico del Natale e valorizzare il patrimonio storico e culturale del territorio». Il plauso per l’impegno dei cittadini arriva anche dall’amministrazione comunale di Caldarola. Il sindaco Giuseppe Fabbroni evidenzia come «i presepi esposti nelle frazioni sono vere e proprie opere d’arte. Ciò che ci riempie di orgoglio è vedere l’impegno dei nostri concittadini nell’arricchire ogni anno le loro creazioni, tanto che l’evento è ormai arrivato all’ottava edizione. Il percorso poi, è davvero adatto a tutti: da chi sceglie di spostarsi in auto e poi fermarsi a passeggiare tra le viuzze delle splendide frazioni a chi invece preferisce muoversi a piedi, in bici o in e-bike e unire l’attività sportiva alla cultura e alla tradizione. La via dei presepi, oltre a mettere in mostra le creazioni di hobbisti e artigiani, rappresenta anche una vetrina per i borghi che, d’inverno come d’estate, hanno sempre un grande fascino».  

24/12/2024 10:05
Avis Cingoli rinnova il consiglio direttivo: "Obiettivo per il 2025: mille donazioni di sangue"

Avis Cingoli rinnova il consiglio direttivo: "Obiettivo per il 2025: mille donazioni di sangue"

In occasione del pranzo sociale di domenica 1 dicembre 2024 si sono svolte le elezioni per il rinnovo del Consiglio Direttivo della sezione cingolana dell’Avis. Sono risultati eletti: Passarelli Vanessa, Nocelli Gabriele; Marchegiani Maura, Cirioni Debora, Cardarelli Francesco, Paccusse Manuela,Tantucci Serena, Flamini Fabio e Compagnucci Giorgio. Successivamente, mercoledì 18 dicembre, i neoletti si sono riuniti per definire le cariche. L’incontro si è svolto in un clima estremamente collaborativo e soprattutto di riconoscenza per il lavoro instancabile della presidente uscente Floriana Crescimbeni. Durante la sua presidenza sono stati raggiunti importanti risultati: il numero di donazioni ogni anno è aumentato, passando dalle 811 dello scorso anno alle 928 di quest’anno. Anche i donatori sono in costante crescita: nel 2024 sono stati 448 di cui 50 nuovi e per la maggior parte giovanissimi. La Crescimbeni ha ringraziato i presenti per la fiducia e per la riconferma a presidente; vicepresidente sarà Gabriele Nocelli, Vanessa Passarelli tesoriere e Maura Marchegiani segretaria; addetto contabile e di bilancio sarà Corti Gastone; Cirioni Debora, Cardarelli Francesco e Paccusse Manuela consiglieri effettivi; Tantucci Serena, Flamini Fabio e Compagnucci Giorgio consiglieri supplenti. Dopo la nomina a presidente, la Crescimbeni ha espresso un pensiero di ringraziamento per i componenti del Consiglio uscente e ha invitato i nuovi a lavorare insieme con entusiasmo ed energia per raggiungere, nel 2025, quello che fino a pochi anni fa sembrava un traguardo irraggiungibile: 1000 donazioni! La presidente Crescimbeni ha ribadito l’importanza di continuare l’azione di sensibilizzazione e promozione per avvicinare nuove persone disposte a compiere il gesto solidale e necessario della donazione di sangue. 

24/12/2024 09:35
Recanati, emergenza sulla provinciale 77: traffico deviato per ostacoli in carreggiata

Recanati, emergenza sulla provinciale 77: traffico deviato per ostacoli in carreggiata

A causa della presenza di ostacoli in carreggiata, la strada provinciale 77 è stata temporaneamente chiusa in entrambe le direzioni al km 109,00, nel tratto di Recanati all'incrocio con Montefano. Il traffico è stato deviato sulla viabilità provinciale e comunale per garantire la sicurezza degli automobilisti. Sul posto sono intervenute le squadre Anas e le forze dell'ordine per gestire il traffico in piena sicurezza e ripristinare la regolare viabilità nel più breve tempo possibile.

24/12/2024 09:10
Camerino, camion esce di strada per la neve: strada chiusa al traffico (FOTO)

Camerino, camion esce di strada per la neve: strada chiusa al traffico (FOTO)

Incidente in serata, intorno alle ore 20:30, nel territorio comunale di Camerino. Lungo la strada provinciale Varanese, tra le località di Pozzetto e Rio, un autoarticolato è finito al di fuori della carreggiata.  La causa è, con ogni probabilità, da ricondursi alla neve che ha reso scivoloso il fondo stradale. Sono in corso i lavori per consentire il recupero del mezzo pesante. Non si registrano feriti. Sino al completamento delle operazioni il tratto, dall’incrocio di Pozzetto a scendere verso Sfercia, è chiuso al traffico. 

23/12/2024 21:10
Coppa Marche, il derby con l'Aurora Treia finisce in parità ma a far festa è la CF Maceratese

Coppa Marche, il derby con l'Aurora Treia finisce in parità ma a far festa è la CF Maceratese

CF Maceratese e Aurora Treia si sono divise la posta in palio pareggiando per 2-2, allo "Stadio Della Vittoria", nel sentito derby valevole per la terza giornata del Girone C di Coppa Marche Eccellenza. Le due formazioni si presentano entrambe a quota tre punti dopo aver avuto la meglio sulla Sangiustese Woman che ha già salutato la competizione.  Il match è stato piacevole e giocato a viso aperto tra due squadre che hanno provato fino all'ultimo ad ottenere la vittoria. Nel primo tempo è l'Aurora a passare in vantaggio dopo soli venti minuti con una conclusione chirurgica di Giulia Mari direttamente da calcio di punizione.  Le padrone di casa reagiscono e creano tre occasioni nitide ma la retroguardia dell'Aurora riesce a contenere bene le sortite avversarie. Nella ripresa è la Maceratese a scendere in campo più determinata e a spingere con maggiore intensità.  La Rata trova il pareggio grazie alla punizione di Maria Salvucci brava a sfruttare una leggera indecisione dell'estremo difensore ospite. Il sorpasso è opera di Sofia Stollavagli che al termine di un'azione perfettamente orchestrata capitalizza in rete un cross ben calibrato al centro dell'area ospite.  L'Aurora non demorde e trova la rete del definitivo 2-2 sempre con Giulia Mari che trova la doppietta centrando ancora la porta da calcio piazzato. Un pari che permette alla CF Maceratese di accedere alle semifinali grazie alla migliore differenza reti sulle avversarie. Un finale di 2024 da incorniciare per la squadra allenata da Mister Claide Torresi che avanza in Coppa Marche dopo aver chiuso in testa la prima parte di Campionato. Esce tra gli applausi e imbattuta l'Aurora Treia che dà continuità al proprio buon momento di forma. Un risultato molto apprezzato dal tecnico Luigi Tedeschi che ha voluto elogiare la propria squadra per la prestazione sfoderata in campo e la costante crescita dimostrata negli ultimi mesi.

23/12/2024 19:50
Macerata, De Padova: "Parcaroli sindaco bis? Ponderi attentamente le sue decisioni"

Macerata, De Padova: "Parcaroli sindaco bis? Ponderi attentamente le sue decisioni"

“Se il nostro sindaco volesse realmente riproporsi per un nuovo mandato, dovrebbe ponderare attentamente le sue decisioni, considerando con maggiore consapevolezza le sfide che lo attendono e le esigenze della nostra comunità. È fondamentale che un sindaco non si limiti a una gestione ordinaria, ma che sappia affrontare con determinazione e lungimiranza le problematiche concrete che riguardano il futuro della città". Così interviene, in una nota stampa, la consigliera comunale del gruppo misto Sabrina De Padova nel commentare la notizia di una possibile ricandidatura di Sandro Parcaroli a sindaco di Macerata.   "Oltre a essere una persona indubbiamente buona e disponibile, come pochi, è necessario che possieda anche una forte capacità di leadership, per evitare il rischio di anarchia e le continue frizioni tra gli assessori, che purtroppo sono diventate una costante riportata anche sui social - prosegue De Padova -. Un sindaco deve, infatti, essere in grado di coordinare efficacemente le diverse anime dell’amministrazione, risolvendo eventuali conflitti interni in modo tempestivo". "Inoltre, un sindaco deve saper prendere decisioni difficili, che talvolta non sono popolari, ma che sono necessarie per il bene della città", puntualizza la consigliera che critica anche la "sua intenzione di ricandidarsi con una lista civica, soprattutto considerando che, subito dopo essere stato eletto e sostenuto da una lista civica, ‘la mia lista civica’, ha deciso di tesserarsi con un partito politico, la Lega".  De Padova stessa, peraltro, era stata eletta proprio con la lista civica creata dal primo cittadino in occasione delle elezioni comunali di quattro anni fa, per poi distaccarsi dalla sua linea politica e confluire nel gruppo misto: "Molti di noi avevano riposto fiducia in lui proprio per la sua gestione competente di un'impresa - ricorda -, e avevamo cercato di convincere anche gli astenuti a sostenere la sua candidatura, per le qualità e la competenza che aveva dimostrato". "Purtroppo, ho constatato che, anche quando si chiede un confronto su preventivi o scelte amministrative, queste richieste non vengono prese in considerazione, e le decisioni vengono prese senza una vera discussione. Un esempio lampante è quello del corso di difesa personale promosso dalla presidente del consiglio delle donne, con costi giudicati esorbitanti, e la mancanza di rotazione degli incarichi, come nel caso dei 14 incarichi consecutivi affidati alla società cooperativa ArcheoLab per la gestione dei beni culturali - riflette la consigliera -. Nonostante le interrogazioni politiche, queste problematiche sono state ignorate, e nulla è cambiato". "Se il nostro caro sindaco desidera davvero riproporsi per un secondo mandato, dovrà riflettere profondamente sulle scelte politiche da compiere, sulla necessità di un cambiamento nel modo di fare politica e sulla centralità degli interessi dei cittadini. La politica deve essere al servizio della comunità, e non un gioco di potere a favore di pochi. Ai posteri l’ardua sentenza", conclude De Padova.  

23/12/2024 19:07
Fermana, svolta in panchina: esonerato Bolzan, Fabio Brini torna al Recchioni dopo 30 anni

Fermana, svolta in panchina: esonerato Bolzan, Fabio Brini torna al Recchioni dopo 30 anni

Il girone di andata chiuso senza vittorie (record negativo nella sua storia) e al penultimo posto in classifica con soli 14 punti in 17 giornate ha indotto la Fermana a sollevare dal ruolo di allenatore Mister Ruben Dario Bolzan. A poche ore dall’esonero del tecnico ex Sangiustese, la società gialloblù ha reso noto il nome del nuovo allenatore. Si tratta di Mister Fabio Brini. Per l'ex portiere si tratta di un ritorno al Recchioni, dove giocò nella stagione 93/94, la sua ultima da calciatore in carriera, nella quale può vantare ben 142 presenze in Serie A e 19 in Serie B. Inizia poi la sua carriera da allenatore a Montegiorgio nel 1995, prima di collezionare tra Serie B e Serie C tante panchine in piazze blasonate: Foggia, Taranto, Ternana, Martina Franca, Salernitana, Pergocrema, Carpi, Benevento, Pavia e Ancona.  Torna poi, nel 2022, a Montegiorgio dove ottiene una splendida salvezza in Serie D; per lui, nelle esperienze di Ancona, Salerno e Carpi quattro storiche promozioni in Serie B. Dirigerà il suo primo doppio allenamento venerdì.  Il nome di Fabio Brini era finito anche sul taccuino della Civitanovese, che dopo l’esonero di Sante Alfonsi è anch’essa alla ricerca di un allenatore che dovrebbe essere annunciato nelle prossime ore.

23/12/2024 18:17
I judoka del Cus Macerata "promossi" a pieni voti: Branciari e Moretti conquistano nuovi gradi Dan

I judoka del Cus Macerata "promossi" a pieni voti: Branciari e Moretti conquistano nuovi gradi Dan

Il Centro Olimpico Federale di Ostia è stato sede degli esami di graduazione dei gradi 4°, 5° e 6° Dan di judo. Per le Marche due erano i candidati presenti, entrambi del Cus Macerata: Simone Branciari e Laura Moretti. Ebbene entrambi, supportati e seguiti dal Maestro Cesare Lazzari, hanno brillantemente superato l'esame di valutazione: Branciari ha ottenuto il 4° Dan, mentre la Moretti ha conseguito il prestigioso grado di 6° Dan, unica donna ad arrivarci nella provincia di Macerata. Si tratta del massimo livello. Per la Moretti, dunque, un altro attestato che va a certificare la sua magnifica carriera sportiva; la maceratese, va ricordato, è Maestro, il più elevato titolo possibile a livello tecnico per un istruttore di judo. L'esame a Ostia prevedeva come base di partenza la selezione dei titoli, quindi la valutazione di un video realizzato dai candidati esibendosi nel kata (le forme) e proponendo una personale tecnica di judo. Infine l'esame in presenza. 

23/12/2024 17:57
Tolentino, successo per la ventesima edizione del torneo "Botte di Natale"

Tolentino, successo per la ventesima edizione del torneo "Botte di Natale"

Domenica 22 dicembre a Tolentino presso il palazzetto Giulio Chierici si è svolta la ventesima edizione del torneo da sport da combattimento denominato "Botte di Natale", patrocinato dall'amministrazione comunale.    All’evento, per la prima volta, si sono svolte gare di tatami "contatto leggero", dove hanno partecipato circa 80 atleti di tutte le età dai bambini di 7 anni sino agli adulti, gare di contatto pieno sul ring, per finire con le MMA in gabbia.     La manifestazione organizzata dalla Kickboxing Macerata del Maestro Paolo Pesci insieme alla Zicatela Fight del Maestro Marco Bentivoglio, ormai uniti da anni nell'organizzazione di eventi sportivi, ha riscosso grande successo, i partecipanti arrivavano oltre che dalle Marche anche da Abruzzo, Toscana e Umbria.   Le due società si sono distinte anche per i grandi successi ottenuti nella giornata in tutte le specialità, facendo quasi bottino pieno in ogni categoria. La Kickboxing Macerata ha conquistato 8 ori e 4 argenti.     

23/12/2024 17:20
La Maceratese celebra il Natale con i suoi giovani, Crocioni: "Il cuore pulsante della società" (FOTO)

La Maceratese celebra il Natale con i suoi giovani, Crocioni: "Il cuore pulsante della società" (FOTO)

È stata una serata davvero speciale quella dedicata ai giovani talenti del Settore Giovanile della S.S. Maceratese. Con una partecipazione straordinaria di 320 persone, il Ristorante Villa Berta ha ospitato la tradizionale Cena di Natale, un evento che ha riunito giocatori, famiglie e dirigenti in un clima di grande entusiasmo e comunità. Il calore e l'ospitalità del ristorante Villa Berta hanno creato un'atmosfera accogliente e festosa per tutti i partecipanti, resa ancor più natalizia dai gadget ufficiali della Maceratese realizzati da Seriprince di Francesco Animento, responsabile marketing della società.  La cena ha visto anche la presenza dell'assessore allo sport Riccardo Sacchi, che ha partecipato con entusiasmo, esprimendo il suo sostegno al settore giovanile della Maceratese. Un segno tangibile dell'importanza che il Comune attribuisce allo sport e alla crescita dei giovani talenti. Il presidente della S.S. Maceratese, Alberto Crocioni, ha voluto concludere la serata con un messaggio di speranza e gratitudine: "Questa serata è la dimostrazione di quanto il nostro Settore Giovanile sia il cuore pulsante della S.S. Maceratese. Auguro a tutti un Natale pieno di serenità e gioia. Grazie per essere parte della nostra grande famiglia". Un successo che non solo celebra il presente, ma guarda al futuro, testimoniando la forza e l'importanza di un settore giovanile che continua a crescere e a rappresentare una risorsa fondamentale per la società. La Maceratese si prepara a un 2024 ricco di sfide, con un occhio sempre attento alle nuove generazioni di calciatori, che rappresentano il futuro del club.

23/12/2024 16:59
La Stacchio Impianti di Pollenza protagonista a Roma: realizzati i nuovi impianti della galleria Lungo Tevere

La Stacchio Impianti di Pollenza protagonista a Roma: realizzati i nuovi impianti della galleria Lungo Tevere

Oggi, 23 gennaio, in via della Conciliazione si è tenuta la cerimonia di inaugurazione dei nuovi impianti tecnologici della Galleria Lungo Tevere, realizzati dall'azienda marchigiana di Pollenza Stacchio Impianti S.r.l. Presenti le maggiori autorità laiche e religiose, tra cui la presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, e il sindaco della città Roberto Gualtieri. L'Azienda Stacchio Impianti ha dato un contributo significativo ai lavori per il Giubileo Roma 2025, realizzando i nuovi impianti tecnologici a servizio della Galleria Lungo Tevere. Questa galleria collega Castelsantangelo a via della Conciliazione, permettendo a piazza Pia di diventare una zona pedonale. L'intervento, del valore di 4 milioni di euro, ha riguardato l'installazione di impianti di illuminazione a led, segnaletica luminosa, semafori e pannelli a messaggio variabile, sia esterni che interni alla galleria. Inoltre, sono state installate colonnine Sos di soccorso e impianti antincendio, tutti telecontrollati e supervisionati con software Scada dal Comune di Roma Capitale, garantendo così la sicurezza per i numerosi pellegrini e turisti in visita al Giubileo. "Per l'azienda, partecipare alla realizzazione di quest'opera è stato un onore non solo a livello professionale, ma anche umanitario", si legge in una nota. L'impresa marchigiana ha portato un valore aggiunto alla Regione Marche, dimostrando eccellenza e dedizione nel proprio lavoro".

23/12/2024 16:50
A Cingoli il recital pianistico di Alberto Cartuccia Cingolani per un Santo Stefano in musica

A Cingoli il recital pianistico di Alberto Cartuccia Cingolani per un Santo Stefano in musica

A Cingoli, nel pomeriggio di Santo Stefano, con inizio alle ore 17:00, si terrà il recital pianistico di Alberto Cartuccia Cingolani, l’enfant-prodige maceratese del pianoforte. Un'occasione unica per trascorrere il pomeriggio del 26 dicembre immersi nella magia della musica classica, lasciandosi incantare dalle note di un giovanissimo talento del pianoforte. In programma musiche di Handel, Scarlatti, Mozart, Beethoven, Liszt, Grieg, Debussy e Rachmaninoff. Ingresso libero e gratuito.  

23/12/2024 16:30
Violenza sul personale sanitario: "La Regione Marche si costituirà parte civile nei procedimenti penali"

Violenza sul personale sanitario: "La Regione Marche si costituirà parte civile nei procedimenti penali"

La Regione Marche, insieme alle cinque Aziende Sanitarie Territoriali, all'Azienda Ospedaliero Universitaria delle Marche e all'Inrca, ha deciso di costituirsi parte civile nei procedimenti penali relativi a violenza, minacce e atteggiamenti vessatori nei confronti del personale sanitario. L'annuncio è stato fatto dal vicepresidente della Giunta e Assessore alla Sanità, Filippo Saltamartini, che ha ribadito l'importanza di garantire la sicurezza degli operatori sanitari, vittime di episodi di aggressione e intimidazione. L'iniziativa arriva a seguito di recenti episodi di violenza verificatisi nel Maceratese, che hanno colpito medici, infermieri e altri professionisti della sanità. A fronte di queste problematiche, Saltamartini ha già dato disposizioni all'Azienda Sanitaria Territoriale (AST) per rafforzare le misure di sicurezza all'interno degli ospedali. Le nuove misure includono l'ampliamento degli impianti di videosorveglianza, sistemi di monitoraggio e di allertamento delle forze dell'ordine per intervenire tempestivamente in caso di necessità. Il vicepresidente ha anche sollecitato la Prefettura di Macerata a intensificare i servizi di vigilanza da parte delle forze dell'ordine, rispondendo alle richieste avanzate dal personale sanitario degli ospedali in cui si sono verificati gli episodi violenti. La Regione Marche, infatti, ha manifestato una ferma condanna verso qualsiasi forma di violenza nei confronti dei lavoratori della sanità, un settore già provato dalla pandemia e da situazioni di alta pressione. In questo contesto, la Regione ha sottolineato l'importanza di rendere i luoghi di cura sicuri non solo per il personale che vi lavora, "ma anche per i pazienti che quotidianamente vi accedono. Costituirsi parte civile, quindi, non solo servirà a chiedere il risarcimento dei danni patrimoniali e non patrimoniali causati da queste aggressioni, ma anche a tutelare l'immagine del Sistema Sanitario Regionale, sempre più minacciato da atti di violenza". "Questa azione legale rappresenta un passo significativo nella lotta contro l'intollerabile violenza sul personale sanitario e sottolinea l'impegno delle istituzioni per garantire un ambiente di lavoro sicuro per tutti gli operatori della sanità marchigiana".

23/12/2024 16:00
Venti forti, mareggiate e neve che scende a 500 metri nelle Marche: allerta meteo fino a Natale

Venti forti, mareggiate e neve che scende a 500 metri nelle Marche: allerta meteo fino a Natale

A partire dalle 12:00 di oggi e fino alla mezzanotte del giorno di Natale, è prevista sulla regione Marche un'allerta meteorologica di livello giallo per criticità idraulica, idrogeologica e vento. Durante questo periodo, ci si aspetta che forti venti provenienti da nord colpiscano la fascia basso-collinare e costiera, con raffiche che potrebbero raggiungere l'intensità di una burrasca. Di conseguenza il mare sarà molto mosso o agitato, con rischio di mareggiate. Le precipitazioni saranno persistenti, specialmente nelle aree del settore centro-meridionale. Questo significa che ci saranno piogge continue e abbondanti, che potrebbero causare disagi e allagamenti. Inoltre, il limite delle nevicate si attesterà attorno ai 500 metri di altitudine, quindi le zone montane a questa quota potrebbero vedere accumuli discreti di neve. In sintesi, si prevede un periodo di condizioni meteorologiche avverse con forti venti, mare agitato, piogge persistenti e nevicate a bassa quota.   

23/12/2024 15:47
Tolentino, un Natale da centenaria: Pierina Ranzuglia spegne le 100 candeline

Tolentino, un Natale da centenaria: Pierina Ranzuglia spegne le 100 candeline

Ancora una centenaria a Tolentino. A spegnere cento candeline, sabato 21 dicembre è stata la signora Pierina Ranzuglia, nata nel 1924. A festeggiare la nuova "nonnina" tolentinate il figlio, la cognata, le nipoti e i pronipoti oltre al sindaco Mauro Sclavi che ha portato gli auguri dell'amministrazione comunale e di tutta la città. Pierina Ranzuglia, nata in contrada Vicigliano, si è sempre occupata della famiglia e ha vissuto fino a metà degli anni ’60 in campagna per poi trasferirsi in via Rutiloni dove risiede tutt’ora.      

23/12/2024 15:30
Treia diventerà una piccola Betlemme con il tradizionale presepe vivente: ecco quando

Treia diventerà una piccola Betlemme con il tradizionale presepe vivente: ecco quando

Anche quest’anno la magia del Natale torna a rivivere a Treia con il Presepe Vivente al Santissimo Crocifisso, un evento che unisce tradizione e spiritualità. Le date da segnare sono il 26 dicembre e il 6 gennaio, quando l’arrivo dei Magi chiuderà questa rappresentazione tanto attesa. La cornice storica del Santissimo Crocifisso si trasformerà in una piccola Betlemme, con figuranti in costume d’epoca che daranno vita ai momenti più significativi della Natività. Passeggiando tra le scene sapientemente allestite, i visitatori potranno immergersi in un’atmosfera senza tempo, tra antichi mestieri, musiche natalizie e ambientazioni curate nei minimi dettagli. L’appuntamento del 26 dicembre sarà l’occasione per ammirare il Presepe Vivente nella sua forma più autentica, mentre la rappresentazione del 6 gennaio si arricchirà con l’arrivo dei Re Magi, simbolo dell’Epifania e della conclusione delle festività natalizie. Un momento particolarmente emozionante, che sottolinea il messaggio di pace e speranza del Natale. «Il Presepe vivente rappresenta un’occasione speciale per riscoprire le nostre radici e per vivere il Natale in un contesto suggestivo e di grande coinvolgimento comunitario» sottolinea l’assessore Sabrina Virigli, invitando cittadini e visitatori a partecipare numerosi. L’ingresso è libero, e l’evento è reso possibile grazie all’impegno di volontari, associazioni e figuranti, che ogni anno contribuiscono con passione e dedizione alla realizzazione di questa rappresentazione unica.  

23/12/2024 15:00
Fondi Ue indebitamente percepiti per 160 mila euro: denunciato titolare di azienda agricola del Maceratese

Fondi Ue indebitamente percepiti per 160 mila euro: denunciato titolare di azienda agricola del Maceratese

I carabinieri forestali di San Severino Marche hanno portato a termine un’importante indagine che ha portato alla luce un caso di truffa legato ai finanziamenti europei destinati al settore agricolo. L’indagine, che ha coinvolto una società agricola con sede legale nella provincia di Ancona e terreni ubicati nelle colline dell’entroterra maceratese, ha accertato un'indebita percezione di ingenti finanziamenti provenienti dall'Unione Europea. L’indagine è partita a seguito di una segnalazione riguardante un terreno agricolo che non era stato falciato durante il periodo di massimo rischio incendi boschivi. Dopo aver individuato il terreno in questione, i carabinieri Forestali hanno scoperto che lo stesso era oggetto di un finanziamento nel quadro del Programma di Sviluppo Rurale (PSR) per la campagna 2014-2022. Le verifiche sui fascicoli aziendali e sulla banca dati messa a disposizione dalla Regione Marche hanno rivelato che l’impresa agricola beneficiaria del finanziamento non aveva in affitto né in proprietà i terreni su cui doveva essere impiantato l’uliveto. Infatti, tra i requisiti del bando vi era un vincolo di inalienabilità dei terreni per almeno cinque anni dall’erogazione del finanziamento, che non è stato rispettato. L’Amministratore Unico della società agricola ha dichiarato falsamente di essere il titolare dei terreni, mentre in realtà li aveva persi prima ancora che venisse completata l’istruttoria per il rilascio del contributo. Grazie a questa manovra fraudolenta, l’impresa ha ottenuto un finanziamento di circa 160.000 euro. A seguito delle indagini, il titolare dell’azienda è stato denunciato per truffa aggravata per il conseguimento di pubbliche erogazioni. Inoltre, è stata avviata la procedura per la decadenza della domanda di aiuto e per il recupero del finanziamento, che dovrà essere restituito in quanto erogato irregolarmente.

23/12/2024 13:23
Recanati, musica live e dj set: a Capodanno si balla in piazza Leopardi

Recanati, musica live e dj set: a Capodanno si balla in piazza Leopardi

Una notte d’incanto il 31 dicembre che porta Recanati a volare. Per festeggiare l’anno nuovo in arrivo l’amministrazione comunale ha messo in campo un format destinato ad ogni fascia di età ed ad un pubblico eterogeneo. “Che la festa abbia inizio per augurare alla città ed ai cittadini un buon 2025 ricco di serenità. Lo spettacolo di Capodanno sarà all’insegna del divertimento e per una sera di spensieratezza per tutti coloro che vi parteciperanno”, si legge in una nota del Comune. La festa inizierà con il benvenuto alle 22.30 in piazza Leopardi, quindi saliranno sul Palco gli Operapop, duo crossover composto dal soprano Francesca Carli e dal tenore Enrico Giovagnoli, quindi sarà la volta del cantante Son Pascal, già famoso in Kazakistan per le sue hits di musica pop. Generi diversi pertanto pronti a raggiungere un pubblico diverso, ma di una qualità tale che tutti potranno apprezzare il talento degli artisti sul palco. Ad accompagnare la serata verso la mezzanotte la band musicale (composta di cinque musicisti e quattro vocalists) diretta da Davide Di Gregorio, polistrumentista ed arrangiatore di Rai e Mediaset. Count down, quindi, e via ai festeggiamenti benauguranti quando le lancette dell’orologio combaceranno sulla mezzanotte e sarà a quel punto il tempo anche di fuochi pirotecnici sopra il palazzo comunale, già illuminato dalle luminarie. Un Count down spettacolare che sarà seguito, dopo i fuochi d’artificio,  da un doppio dj set in compagnia di Luca Montenovo e Dj Embry che faranno scatenare piazza Leopardi fino alle 2. “Un momento di aggregazione in attesa del nuovo anno, un momento di condivisione importante per tutti i cittadini recanatesi che parteciperanno ai festeggiamenti. Vogliamo unire la cittadinanza sotto il segno dello spettacolo ed abbiamo pensato ad una scaletta che possa accontentare le diverse fasce di pubblico che arriveranno in piazza per aspettare il 2025”, commenta Ettore Pelati, assessore alla Cultura che prosegue  - ‘La notte vola (Buon anno Recanati)’ sarà una serata attraverso cui regalare un po’ di meritata serenità in tempi che non sono così semplici come quelli attuali”.

23/12/2024 13:00
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.