di Picchio News

Porto Recanati, Centro Danza Spettacolo 9 Muse brilla a Frascati: due primi posti e borse di studio internazionali

Porto Recanati, Centro Danza Spettacolo 9 Muse brilla a Frascati: due primi posti e borse di studio internazionali

Un dicembre ricco di soddisfazioni per il Centro Danza Spettacolo 9 Muse di Porto Recanati, che il primo dicembre ha brillato nel concorso nazionale 'città in Danza' a Frascati ottenendo ben due primi posti: un primo posto nella categoria Children e un altro primo posto nella categoria Junior entrambi nello stile Modern, dimostrando tecnica, energia, e talento. Già coreografie scelte nel circuito regionale tra le migliori, si sono distinte in quello nazionale raggiungendo la medaglia d'oro in entrambi le categorie, "Frutto di tanto studio, sacrificio , e passione , ma anche tanta voglia di crescere e fare sempre di più", affermano. "Il 7 e 8 dicembre si è tenuta a Roma, allo Ials una convencion di danza, dove si sono riuniti insegnanti da tutto il mondo (per citarne alcuni: Misha Gabriel da Los Angeles, Mimmo Miccolis dal Washington ballet), e a cui gli allievi hanno partecipato, ottenendo molti complimenti, e alcune importantissime borse di studio, che li porteranno a fare un'esperienza in prestigiose scuole internazionali di Londra, New York e Los Angeles". Inoltre, con una grandissima soddisfazione per la scuola , è arrivata la comunicazione che l'allieva, Mia Cesca, ha superato l'audizione per il corso Introduttivo nella scuola del teatro dell'Opera di Roma diretta da Eleonora Abbagnato, dove farà lezioni con i prestigiosi maestri della scuola. Una grande soddisfazione per tutti gli insegnanti della scuola da danza.

11/12/2024 15:39
Il tema delle acque al centro della nuova edizione de "Le Terre del Tartufo"

Il tema delle acque al centro della nuova edizione de "Le Terre del Tartufo"

«Il tartufo come indicatore della salute del territorio: è questo il leit motiv che caratterizzerà la nuova edizione de Le Terre del Tartufo». Alessandro Gentilucci, presidente dell’Unione Montana Marca di Camerino, ha così sintetizzato la presentazione del festival dedicato al principe della tavola tenutasi ieri mattina presso la sede dell’Unione. «Abbiamo voluto ampliare la riflessione sul tartufo» ha proseguito Gentilucci «per introdurre temi inerenti alla gestione del territorio, in particolare al ciclo delle acque e alla sostenibilità. I cavatori, coloro che svolgono lavori legati all’economia del bosco, presidiano queste aree, ne sono custodi e ne preservano la tenuta ambientale, anche in termini di salvaguardia dal rischio idrogeologico. L’acqua, però, è soprattutto vita, ed ecco il senso dell’agorà di sabato mattina, che vedrà sul palco vari rappresentati istituzionali e operatori del settore per riflettere insieme sul fatto che “il mare inizia dalla montagna”, e che sempre più dobbiamo valorizzare l’acqua e strutturare un rapporto virtuoso tra costa e aree interne sul piano turistico». L’agorà è soltanto uno dei tanti appuntamenti importanti del festival che coinvolge diversi produttori locali che daranno vita all’expo presso il Palazzetto dello Sport di Pieve Torina nel prossimo fine settimana. Tanti anche i ristoranti aderenti al circuito “Le Terre del Tartufo”, da Ussita a Fiastra, passando per Camerino, Pieve Torina, Serravalle di Chienti, Muccia, dove sarà possibile degustare il tartufo della Marca secondo la stagionalità e la disponibilità. «Proseguiamo il progetto di valorizzazione del tartufo lungo la dorsale appenninica ponendoci al centro, non solo geograficamente, di questo percorso che ci vede insieme ad Alba, San Miniato e il Molise. Lo facciamo contaminando il tartufo con altre esperienze, dal forest bathing alle escursioni in ebike, e investendo sulla cultura con il coinvolgimento delle scuole e la valorizzazione di siti particolari come il Museo della Nostra Terra di Pieve Torina che ospiterà al suo interno un temporary restaurant o il Museo Paleontologico di Serravalle di Chienti dove venerdì si terrà un vernissage».  E a proposito di cultura anche il sindaco di Serravalle di Chienti, Rinaldo Rocchi, ha rimarcato l’importanza dell’apertura del festival al territorio e quanto sia utile valorizzare le eccellenze, non solo gastronomiche, che l’alto maceratese può offrire. Sulla stessa linea la sindaca di Ussita, Silvia Bernardini, che ha sottolineato l’importanza del lavorare in rete tra comuni e di come Le Terre del Tartufo possano rappresentare un’ottima occasione per tutto il territorio per tornare ad essere protagonisti nel post sisma. Angelo Serri, patron di Tipicità, ha presentato il paniere della Marca, un cesto pieno di primizie tipiche a cominciare dal tartufo che sarà acquistabile durante l’evento, e richiamato il valore del festival come ottimo esempio di marketing turistico, capace di attrarre visitatori da tutta la regione e dai territori limitrofi.

11/12/2024 15:10
“Miglior albero di Natale”, anche Macerata partecipa al contest di Dubbing Marche. Come votare

“Miglior albero di Natale”, anche Macerata partecipa al contest di Dubbing Marche. Come votare

Anche il Comune di Macerata partecipa al contest lanciato da Dubbing Marche per “incoronare” il “Miglior albero di Natale” 2024. L’iniziativa ha preso il via oggi ed è possibile votare l’albero di piazza della Libertà fino al 26 dicembre cliccando sul bottone “Metti like” al link: https://shorturl.at/NtNJB Gli alberi di Natale dei Comuni che hanno deciso di aderire all’iniziativa saranno sottoposti a votazione pubblica attraverso la piattaforma online e l’albero che riceverà il maggior numero di voti sarà proclamato vincitore. Non è la prima volta che il Comune partecipa al contest di Dubbing Marche; nel 2021, infatti, l’albero di Natale di Macerata, si è classificato al secondo posto. Il fiabesco e magico albero natalizio di quest’anno, alto 11,5 metri, è attraversabile e a forma di cono. Completamente ricoperto da finti rami di pino e decorato con luci led a bassa tensione di colore bianco caldo e centinaia di palline natalizie di vari colori, l’albero poggia su una pedana illuminata. Nel tunnel di attraversamento sono stati posizionati un Babbo Natale alto circa due metri che si muove a ritmo di musica e vari pacchetti natalizi. Tanti i curiosi che dalla cerimonia di accensione, che si è svolta sabato 30 novembre, hanno avuto modo di ammirare la meraviglia dell’albero e della piazza avvolti da un’atmosfera magica grazie alle luminarie natalizie.

11/12/2024 15:00
Unimc, le Eum a Roma con le prolusioni di Václav Havel e Aleksandr Solženicyn

Unimc, le Eum a Roma con le prolusioni di Václav Havel e Aleksandr Solženicyn

«Sì, vivo davvero in un sistema in cui la parola può far tremare tutti gli apparati di potere, in cui la verità di Solženicyn è stata considerata tanto pericolosa da giustificare l’uso della forza per deportare il suo autore su un aereo e allontanarlo». Con queste parole, Václav Havel rende omaggio ad Aleksandr Solženicyn nel suo discorso di ringraziamento per il Premio della pace degli editori tedeschi, pronunciato a Francoforte il 25 luglio 1989. Questo intervento, richiamato da Gaia Seminara durante l’incontro “Parole di verità: Havel e Solženicyn” tenutosi il 5 dicembre scorso alla Fiera “Più libri più liberi” di Roma, è uno dei testi raccolti nel volume “Le parole per cambiare” di Václav Havel, tradotto e curato da Seminara. Il libro è stato presentato dalla casa editrice dell’Università di Macerata (Eum), insieme al volume “Una parola di verità” di Aleksandr Solženicyn, tradotto e curato da Marco Sabbatini, in uscita nella collana Prolusioni.   Dopo una breve introduzione a cura del moderatore Pino Donghi, la presidente delle Eum Simona Antolini ha ripercorso le origini della collana, nata in un contesto conviviale, intorno al tavolo di un pub, da un’idea di Luca De Benedictis, allora presidente della casa editrice, e di Benedetta Barbisan, direttrice scientifica della collana con Raffaela Merlini. L’intenzione è di rendere disponibili i discorsi tenuti da personaggi illustri in ambiti accademici, per «costruire un ponte con le nuove generazioni».   «Václav Havel è diventato famoso perché simbolo di dissidenza politica, di una libertà a lungo negata. Riprendendo “la verità vince”, motto della Prima Repubblica Cecoslovacca per volere di Tomáš Masaryk, Havel concludeva spesso i suoi discorsi e interventi con la frase “La verità è l’amore vincono sempre sulla menzogna e sull’odio”», ha precisato Seminara. «Il titolo del libro “Una parola di verità” si ispira al proverbio russo una sola parola di verità muove a sé il mondo intero. Grazie all’arte gli scrittori possono vincere la menzogna», ha spiegato Marco Sabatini. «I protagonisti di questi libri – ha concluso Raffaela Merlini, rivolgendosi ai numerosi studenti presenti in sala – sono vivi, dicono parole importanti per voi. Le vostre vite sono importanti. Quando osate essere diversi, fare i dissidenti, essere voi stessi, lasciate qualcosa all’umanità».   Grazie allo stand condiviso con l’Associazione delle University Press Italiane, le Eum hanno portato all’importante fiera romana, oltre ai volumi della collana Prolusioni, tante novità: "Il Barbiere di Siviglia" a cura di Paola Nicolini e Carlo Scheggia; "Oskar Lange. Scienza economica e Rivoluzione sociale (1928-1945)” di Roberto Lampa; i due volumi della collana Opuscula "Acta Maceratensia" a cura di Julia-Katharina Horn e Francesco Verrico e "La nascita della longi temporis praescriptio", di Dieter Nörr, edizione italiana a cura di Pierangelo Buongiorno; "Roma e le province tra integrazione e dissenso" a cura di Simona Antolini, Jessica Piccinini e Federico Russo; "Accesso alla professione di trasportatore di merci su strada" a cura di Stefano Pollastrelli.

11/12/2024 14:40
Uomo picchiato con tirapugni sul pullman: denunciati due 24enni

Uomo picchiato con tirapugni sul pullman: denunciati due 24enni

Nel Fermano sono stati denunciati cinque individui coinvolti in una serie di atti di violenza, vandalismo e maltrattamenti, grazie all'intervento dei Carabinieri. Gli episodi si sono verificati principalmente a Porto San Giorgio, Montegranaro e Fermo. A Porto San Giorgio, un 45enne del posto è stato denunciato per aver danneggiato un'auto dopo essere stato allontanato da un locale pubblico. Pochi giorni dopo, un 32enne della stessa città è stato deferito per aver minacciato di morte una cameriera di una pizzeria. L'uomo, apparentemente infastidito per un disguido al ristorante, ha scagliato pesanti minacce nei confronti della donna, che ha prontamente avvertito le autorità. A Montegranaro, la situazione è degenerata quando due 24enni di origini marocchine, residenti a Sant'Elpidio a Mare, hanno aggredito un uomo su un pullman. Armati di un tirapugni, i due ragazzi hanno picchiato l'uomo a causa di una banale lite per il posto a sedere sul mezzo di trasporto pubblico. L'aggressione è stata rapida e ha lasciato il passeggero ferito. La denuncia per l'accaduto è scattata grazie alla pronta segnalazione dei testimoni. A Fermo, infine, un uomo di 33 anni, originario dell'Algeria e residente a Fermo, è stato denunciato dopo un violento alterco con i carabinieri a Porto Sant'Elpidio. Durante un controllo, l'uomo ha strattonato ripetutamente i militari, prima di riuscire a sottrarsi e fuggire nelle campagne circostanti, facendo perdere le sue tracce. Sempre a Porto Sant'Elpidio, i carabinieri sono intervenuti per liberare un cane di razza Amstaff legato su una panchina. L'animale, privo di microchip, sembrava essere stato abbandonato e lasciato a sé stesso. I militari, dopo averlo liberato, hanno avviato le indagini per risalire al suo proprietario e fare luce su un possibile caso di abbandono.  

11/12/2024 14:26
Civitanova, "Tutti diversamente capaci":  un murale alla scuola "Mestica"

Civitanova, "Tutti diversamente capaci": un murale alla scuola "Mestica"

Taglio del nastro alla Scuola Secondaria di I grado “Mestica” di via Quasimodo, al centro del quartiere San Marone, dove campeggia su due facciate il murale “Tutti diversamente capaci", in tre colori, giallo, nero e bianco, di Michelangelo Marra, artista napoletano che vive a Madrid, conosciuto per la sua arte legata ai temi del sociale e della disabilità. Per l’Amministrazione comunale erano presenti l’assessore all’Istruzione Barbara Capponi, il consigliere comunale Gianluca Crocetti. Gli amministratori sono stati accolti dal dirigente Edoardo Iacucci e dalla professoressa Giada Rogante e dal gruppo docenti e da una ricca rappresentanza degli alunni delle classi I, II e II. L’opera, dipinta a luglio, è stata voluta dall'assessorato ai Servizi Sociali del comune di Civitanova e realizzata nell'ambito di Vedo a Colori. Presente oggi anche l’architetto Giulio Vesprini insieme a Caterina Marchetti. Vesprini ha spiegato ai ragazzi l’importanza di avere in tutte le scuole comunali di Civitanova Marche un murales per veicolare un messaggio artistico sull’inclusività e trasmettere ai giovani temi fondamentali come le diversità. “Sono soddisfatto e felice – ha detto vesprini – di aver contribuito alla realizzazione di questa opera, dove la parola tutto è declinata in ogni lingua del mondo”. L’assessore Capponi, portando i saluti del sindaco Fabrizio Ciarapica assente per altro impegno istituzionale, ha dichiarato: “La scienza ci conferma che non esistono al mondo due menti uguali, ciò significa che ognuno di voi sa fare qualcosa di speciale. Ricordate che siete unici, irripetibili e che avete tanti talenti da valorizzare, anche aiutando chi vi è vicino. Ringrazio il dirigente scolastico, i docenti e voi ragazzi per la collaborazione sempre dimostrata in questa occasione come in tanti altri progetti dell’assessorato alle politiche sociali ed educative”. Il dirigente Iacucci, ringraziando l’assessore Capponi e l’Amministrazione comunale tutta e Marra e Vesprini, ha messo in luce il ruolo della scuola nell’aiutare i ragazzi a realizzare il loro futuro. “Siamo felici di avere anche nella nostra scuola i bellissimi murales del circuito Vedo a colori. L’inclusione è un tema centrale a scuola – ha sottolineato il dirigente dell’IC Tacito – inseriamo nella didattica ogni accortezza e creiamo nel corso dell’anno tanti progetti per aiutare la crescita personale degli alunni e quella complessiva di gruppo. Ogni alunno va preso per mano, su di lui va cucito un vestito su misura per portarlo verso il successo formativo. Bisogna essere contenti di quello che realizziamo, ciascuno con il suo talento”. Al termine della cerimonia, i ragazzi da parte loro hanno letto pensieri e riflessioni sul tema dell’inclusività.

11/12/2024 13:39
Confindustria Macerata: Alberto Grimaldi eletto nel Consiglio centrale dei Giovani Imprenditori

Confindustria Macerata: Alberto Grimaldi eletto nel Consiglio centrale dei Giovani Imprenditori

Alberto Grimaldi, rappresentante della Grimaldi Costruzioni Srl di Matelica, è stato recentemente eletto tra i quindici membri elettivi del prestigioso Consiglio Centrale Nazionale dei Giovani Imprenditori. In occasione della stessa elezione, Maria Anghileri è stata votata nuova presidente, insieme ai nove vicepresidenti, che, insieme al Consiglio Centrale, formano la governance nazionale del movimento. L'obiettivo del Consiglio è quello di prendere decisioni strategiche per il funzionamento e lo sviluppo dell'associazione. Grimaldi, laureato in "Economia e commercio internazionale" presso l'Università Politecnica delle Marche, ha intrapreso il suo percorso professionale all'interno dell’attività di famiglia nel settore edilizio, dove, insieme al fratello Federico, rappresenta la quarta generazione della Grimaldi Costruzioni. Nella sua azienda, Alberto riveste il ruolo di responsabile amministrativo, mentre per l'azienda agricola di famiglia, che include la produzione di vino e una struttura ricettiva, è Direttore Commerciale della Cantina Grimaldi. Oltre al suo impegno professionale, Alberto Grimaldi è anche un attivo membro dei Giovani Imprenditori di Confindustria Macerata, dove ricopre la carica di Vicepresidente con delega al Nazionale. Ha inoltre frequentato l’Alta Scuola, un percorso formativo d’eccellenza dedicato ai giovani imprenditori con cariche associative, e ha avuto l'onore di essere stato Presidente dei Giovani Ance Macerata. Il nuovo incarico di Grimaldi, che succede a Francesca Orlandi, della Pelletteria Valentino Orlandi, è un riconoscimento del suo impegno e delle sue capacità all’interno dell’associazione. Confindustria Macerata ha espresso un sincero ringraziamento ad entrambi i giovani imprenditori per la loro dedizione e il loro contributo all’associazionismo, sottolineando l'importanza del loro ruolo per la crescita e lo sviluppo dell’imprenditoria giovanile locale e nazionale. Grimaldi, con la sua esperienza e visione, sarà senza dubbio una risorsa fondamentale per il futuro del movimento, contribuendo con la sua leadership e il suo impegno a tracciare le linee guida per il prossimo ciclo di sviluppo dell'associazione.

11/12/2024 13:10
Tolentino, al via i lavori di ricostruzione della chiesa di San Francesco

Tolentino, al via i lavori di ricostruzione della chiesa di San Francesco

Inizia il cantiere di restauro per la chiesa di San Francesco a Tolentino: benedizione del vescovo Marconi Il 10 dicembre 2024 si è svolta una cerimonia di grande significato per la comunità di Tolentino. Il vescovo di Macerata, monsignor Nazzareno Marconi, ha presieduto il rito di benedizione per l'apertura del cantiere di lavoro destinato alla riparazione dei danni strutturali della Chiesa di San Francesco, causati dal terremoto del 2016. Alla cerimonia hanno partecipato numerosi rappresentanti locali, tra cui il responsabile tecnico della procedura (RTP), il parroco don Ariel Veloz insieme ai suoi collaboratori pastorali, e l’assessore alla Ricostruzione del Comune di Tolentino, Flavia Giombetti. I lavori, progettati dall’Architetto Paolo Canullo in collaborazione con l'Ingegner Henry Gullini e l'architetto Emanuele Della Ceca, riguardano la riparazione dei danni strutturali causati dal devastante terremoto che ha colpito il Centro Italia nel 2016. Le opere di restauro saranno eseguite dall'ATI ALMA di Mancini S.R.L. e Eures Arte Srl e sono finanziate tramite l’ordinanza del commissario straordinario per la Ricostruzione post Sisma, n. 105 del 22 agosto 2020. Il completamento dei lavori è previsto per giugno 2026, e rappresenta un passo fondamentale per la restituzione alla comunità di un luogo di culto storico e significativo per la città di Tolentino. La Diocesi di Macerata esprime un sentito ringraziamento "all’Ufficio Speciale per la Ricostruzione della Regione Marche, alla Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio delle province di Ascoli Piceno, Fermo e Macerata, per la preziosa collaborazione ricevuta sia a livello tecnico che amministrativo. La sinergia tra le istituzioni locali, regionali e diocesane si conferma fondamentale per il successo della ricostruzione e per il ritorno alla normalità della città".  

11/12/2024 12:31
Macerata, la Polizia di Stato contribuisce all'Albero di Natale con un messaggio di vicinanza

Macerata, la Polizia di Stato contribuisce all'Albero di Natale con un messaggio di vicinanza

La polizia di Stato di Macerata contribuisce all'Albero di Natale in piazza: "Esserci sempre". Anche quest’anno, la polizia di Stato della Questura di Macerata ha scelto di partecipare attivamente all’allestimento delle decorazioni natalizie, contribuendo all’albero di Natale in piazza. Un gesto simbolico che rafforza il legame tra le forze dell'ordine e la comunità locale, con il messaggio "Esserci Sempre" che risuona forte e chiaro. Il messaggio di solidarietà e vicinanza è stato trasmesso attraverso l’allestimento delle decorazioni, realizzate con i colori della polizia di Stato, un omaggio alla sicurezza e alla protezione quotidiana che le forze dell'ordine garantiscono alla cittadinanza.  "L’augurio che la oolizia di Stato rivolge a tutti i cittadini è di un sereno Natale, ricordando che la loro presenza non è solo un supporto nei momenti di necessità, ma anche un costante punto di riferimento, anche durante le festività. La speranza è che il Natale porti serenità e che la vicinanza della polizia possa essere fonte di conforto per tutti". "L'albero, con le sue luci brillanti e i suoi addobbi, rappresenta non solo un simbolo di festa, ma anche un segno tangibile della costante protezione e cura che la polizia di Stato offre alla comunità di Macerata, ogni giorno dell’anno".  

11/12/2024 11:51
“Dallo sport alla vita”: a Civitanova un convegno sul benessere psicofisico

“Dallo sport alla vita”: a Civitanova un convegno sul benessere psicofisico

La Scuola Regionale dello Sport Coni delle Marche, attraverso la sua Area Psico-pedagogica, organizza sabato 14 dicembre, alle ore 09,00, al teatro Annibal Caro di Civitanova Alta, un evento di approfondimento dedicato al rapporto tra sport giovanile e benessere psicofisico dal titolo: “Dallo sport alla vita: come le attività giovanili possono superare il disagio”. L’iniziativa è realizzata in collaborazione con il Comune di Civitanova Marche – Assessorati allo Sport, Cultura e Politiche Giovanili – e il Tavolo Tecnico della città di Civitanova per il Benessere e la Salute delle Nuove Generazioni, beneficia del contributo della Rete Sociale Oltre e Red Rete Educazione Digitale APS. La giornata offrirà uno spazio di confronto per generare idee e percorsi progettuali capaci di migliorare l’offerta sportiva del territorio cittadino e favorire una crescita sana ed equilibrata dei giovani. “L’obiettivo di questo incontro sostenuto dall’Amministrazione comunale – dichiara il vicesindaco e assessore allo Sport Claudio Morresi - è promuovere riflessioni e proposte in ambito motorio, sportivo ed educativo, e far meglio comprendere le opportunità offerte dallo sport per affrontare le sfide della crescita giovanile. Per questo il progetto vede in prima linea il lavoro dei tre assessorati, Cultura, Sport e Politiche giovanili del Comune di Civitanova, un impegno di squadra perché lo sport può davvero salvare le vite dei nostri ragazzi”. L’evento è ad ingresso libero e aperto a tutti coloro che lavorano o interagiscono con le nuove generazioni, tra cui allenatori, insegnanti di educazione fisica, educatori, dirigenti sportivi, genitori, amministratori locali e adulti desiderosi di contribuire al benessere dei giovani attraverso lo sport. Tre interventi principali guideranno il dibattito, coinvolgendo esperti di rilievo nazionale. Filippo Sabattini, pedagogista e direttore didattico di Wega Impresa Sociale, approfondirà il tema “Educare attraverso lo Sport: opportunità e sfide per il benessere dei giovani”, un’analisi delle potenzialità educative dello sport per favorire la crescita armoniosa dei ragazzi. A seguire, Filippo Sani, sociologo e counselor, tratterà il tema “Dagli altri imparo: lo sport giovanile come educazione al conflitto”, evidenziando come le attività sportive possano diventare un laboratorio di crescita personale e sociale. Conclude David Martinelli, psichiatra con esperienza presso il Centro Pediatrico Interdipartimentale Psicopatologia da Web della Fondazione Policlinico Gemelli di Roma, interverrà su “Generazioni connesse: salvarsi dalla dipendenza da smartphone e il ruolo dello sport”, tema cruciale per affrontare le sfide della digitalizzazione nella vita dei giovani. Il coordinamento scientifico è a cura del prof. Roberto Mancini unitamente al dott. Andrea Foglia, promotore dell’iniziativa, coordinatore del Tavolo Tecnico per il contrasto al disagio minorile e giovanile, oltre che presidente di Red Rete Educazione Digitale. “Lo sport è un’esperienza formativa unica, capace di insegnare valori fondamentali come il rispetto, la collaborazione e la resilienza – spiega Foglia. In un’epoca in cui i giovani vivono sempre più immersi nel digitale, spesso a scapito della socialità reale, iniziative come questa diventano indispensabili. Il nostro obiettivo è sensibilizzare tutti gli attori educativi – dalle famiglie agli allenatori – sull’importanza dello sport come strumento di crescita e di contrasto ai rischi di isolamento e iperconnessione. Ritornare a vivere momenti condivisi, in presenza, è un’opportunità preziosa per il benessere fisico e mentale delle nuove generazioni”.  

11/12/2024 11:30
Porto Recanati, sorpreso in sella a una bicicletta rubata: denunciato 47enne

Porto Recanati, sorpreso in sella a una bicicletta rubata: denunciato 47enne

I carabinieri della Stazione di Porto Recanati hanno denunciato all’autorità giudiziaria un 47enne di nazionalità pachistana, residente nella cittadina costiera, per il reato di ricettazione. L'uomo, già noto alle forze di polizia, è stato sorpreso dai militari mentre circolava in sella a una bicicletta risultata rubata. Le indagini sono scaturite dalla denuncia di un anziano residente, che nei giorni scorsi aveva segnalato il furto del suo mezzo, utilizzato quotidianamente per spostarsi nella località marinara. Grazie a un'attenta attività di controllo, i carabinieri hanno individuato l'uomo mentre pedalava nei pressi di via Gramsci, dove è stato fermato e sottoposto a verifica. Gli accertamenti hanno confermato che la bicicletta in suo possesso era proprio quella sottratta all'anziano. Dopo le formalità di rito, la bicicletta è stata restituita al legittimo proprietario, che ha espresso grande soddisfazione nel riappropriarsi del suo mezzo, utile per la sua mobilità quotidiana. L'indagine si è conclusa con la denuncia del 47enne per ricettazione, ma le indagini potrebbero non fermarsi qui, in quanto gli inquirenti proseguono le verifiche per accertare eventuali altre responsabilità dell'individuo.

11/12/2024 11:15
Storie, Andrea Zorzi si racconta a Monte San Martino

Storie, Andrea Zorzi si racconta a Monte San Martino

Venerdì 13 dicembre il teatro Comunale di Monte San Martino accoglierà un ospite d’eccezione per il Festival Storie: Andrea Zorzi, leggenda della pallavolo italiana e internazionale, sarà protagonista di una serata speciale dedicata alla sua straordinaria carriera. A dialogare con lui sarà Luca Alici, professore di filosofia politica presso l’Università di Perugia e grande appassionato di pallavolo, cresciuto a pane e volley a Grottazzolina. Evento ad ingresso gratuito, inizio ore 21,30.  Andrea Zorzi, soprannominato “Zorro”, è stato uno dei simboli della mitica generazione di fenomeni, il gruppo che ha reso la pallavolo italiana una potenza mondiale negli anni Novanta. Con la Nazionale, Zorzi ha conquistato due ori mondiali, nel campionato italiano ha totalizzato 213 partite e realizzato 6.116 punti, militando in cinque grandi club: Padova, Parma, Milano, Treviso e Lube. Nonostante il ritiro a soli 33 anni, Zorzi ha continuato a lasciare il segno: oggi si dedica al teatro, al giornalismo e al team building, osservando la pallavolo “più da fuori che da dentro il campo” e recentemente è stato inserito nella prestigiosa Hall of Fame internazionale del volley.  Durante l’incontro, Zorzi ripercorrerà le tappe della sua straordinaria carriera, dalla gloria dei Mondiali alla delusione per l’oro olimpico sfumato per una sola palla, un’esperienza che, come ha dichiarato più volte, ha imparato a elaborare solo col tempo. Sarà un viaggio tra ricordi ed emozioni, per scoprire non solo l’atleta, ma anche l’uomo dietro le grandi vittorie e le inevitabili sconfitte, e un’occasione per riflettere su come lo sport possa diventare un veicolo per crescere, ispirare e costruire relazioni umane.  La serata ha un valore speciale per questo territorio, che da sempre è legato al volley non solo per la presenza storica della Lube, ma anche per la recente ascesa della Yuasa Battery Grottazzolina nel campionato di SuperLega. Proprio la sera del 13 dicembre infatti, la Yuasa sarà impegnata in trasferta a Monza per la prima giornata del girone di ritorno, una serata dal doppio valore per i tifosi di Grottazzolina, che più volte hanno potuto incontrare 'Zorro' per le vie del paese, in occasione di masterclass e incontri formativi proprio nel palasport grottese. Zorzi ha sempre speso parole preziose per questa piccola realtà che quest'anno ha coronato il sogno della massima serie.

11/12/2024 10:38
"Dal presepe all'eccellenza agroalimentare": Natale al Ministero dell'Agricoltura per Copagri Marche

"Dal presepe all'eccellenza agroalimentare": Natale al Ministero dell'Agricoltura per Copagri Marche

 Una giornata con un significato simbolico e istituzionale quella vissuta dal presidente di Copagri Marche, Andrea Passacantando, in trasferta a Roma per partecipare all’inaugurazione del presepe e dell’Albero di Natale al Ministero dell’agricoltura nella sede di via XX Settembre. All’evento ha presenziato il ministro Francesco Lollobrigida insieme al suo staff, ai sottosegretari Patrizio La Pietra e Luigi D’Eramo, al direttore della comunicazione promozione e valorizzazione del Ministero, Marco Bruschini, in un clima di festa che ha saputo coniugare la tradizione natalizia con il profondo legame tra l’agricoltura e le radici culturali del Paese. Durante la cerimonia, il ministro Lollobrigida ha ribadito l’importanza di eventi come questo per valorizzare le eccellenze del settore agricolo italiano. Al termine il ministro Lollobrigida e Bruschini si sono incontrati con il presidente Andrea Passacantando che ha colto l’occasione per evidenziare il ruolo cruciale delle associazioni agricole nel sostenere le comunità rurali e promuovere la sostenibilità. <<In momenti come questi – ha detto il presidente di Copagri Marche - è fondamentale consolidare il dialogo con le istituzioni e mettere al centro il lavoro degli agricoltori, veri custodi delle nostre tradizioni e del nostro futuro>>.  L’incontro si è concluso con lo scambio degli auguri e la degustazione di prodotti agroalimentari provenienti dalla provincia di Belluno, un omaggio alla ricchezza enogastronomica che il settore primario offre al Paese. Un’occasione speciale, dunque, per rafforzare i legami tra il mondo istituzionale e quello agricolo, puntando a costruire una visione condivisa per il futuro del settore. Erano presenti anche i vertici di Agea e Smea.

11/12/2024 10:17
Etichette per alimenti: organizzazione e sicurezza in cucina

Etichette per alimenti: organizzazione e sicurezza in cucina

Organizzare la cucina può sembrare un compito banale, ma quante volte capita di conservare del cibo avanzato e non ricordare da quanti giorni sia in frigo? Oppure di preparare delle marmellate e dover provvedere a scrivere la data di confezionamento? Le etichette adesive sono la soluzione migliore e più pratica per ottimizzare la gestione della dispensa. Piatti, posate e stoviglie da lavare Il problema potrebbe sorgere laddove il sistema di etichettatura debba coinvolgere tupperware, posate da suddividere tra i familiari, piatti e bicchieri: che accade una volta che si dovranno lavare a mano o in lavastoviglie? Basta orientarsi su adesivi impermeabili che possano resistere all’acqua. Di norma, il materiale utilizzato è un PVC che non si rovina nemmeno a seguito di lavaggi ripetuti e quindi resiste nel tempo. La borraccia, la forchetta preferita o i piatti dedicati ai bambini potranno così essere etichettati e lavati senza pensieri. In questo senso, si possono apporre degli adesivi per il portapranzo, così da distinguerlo da quello dei compagni di classe, ma senza il timore che la targhetta identificativa possa venire via al primo passaggio in lavastoviglie.   Non è escluso che si debbano persino usare etichette per bottiglie personalizzate: possono contenere una bevanda specifica o semplicemente essere impiegate per versare del tè freddo o bevande preparate in casa. E quale modo migliore per indicare la data di imbottigliamento e magari anche gli ingredienti? Categorizzare in famiglia In linea generale, gli adesivi della famiglia potrebbero risultare tutti di colori diversi, così da distinguere ad esempio borracce, bottiglie, contenitori per il pranzo e ogni cosa che deve rimanere personalizzata per svariate esigenze, scolastiche o lavorative. In altri casi, invece, l’operazione consente di suddividere con un solo colpo d’occhio gli alimenti cotti da quelli crudi, quelli da consumare prima da quelli con conservazione più lunga, un po’ come avviene nei ristoranti. In ambito commerciale, infatti, queste sono esigenze addirittura regolamentate per legge, ma in casa tornano utili così da fornire indicazioni a tutti i membri della famiglia. I più piccoli, anche in età prescolare, potranno ad esempio scegliere un alimento in autonomia riconoscendolo dal colore, oppure ritrovare più facilmente il cucchiaio più piccolo per mangiare. Per quanto concerne la resistenza, bisogna poi ricordare che molti contenitori possono essere inseriti nel forno a microonde, per cui, oltre all’impermeabilità, dovranno presentare una forte tolleranza alle alte temperature persino con cotture reiterate. Al contrario, per alimenti da congelare fino a -18 gradi, il discorso è comunque analogo. Un altro aspetto estremamente utile è quello che si riscontra negli alimenti che contengono tracce di allergeni: se in famiglia vi sono intolleranze importanti, occorrerà scegliere un colore preponderante come il rosso così da indicare alla persona interessata che in quel barattolo, in quella bottiglia o in quel tupperware è conservato un cibo che contiene uova, glutine o lattosio, solo per fare alcuni esempi. In questi casi, si garantisce la sicurezza alimentare a 360 gradi. Forme e colori Per quanto riguarda le forme e i colori ci si può sbizzarrire: esistono etichette adesive di ogni foggia e sfumatura, ma come accennato sarebbe meglio non esagerare con il mix, onde avere una categorizzazione più netta. Per i bambini si può “giocare” con adesivi in forma di animali, simboli e personaggi dei fumetti, magari con una preponderanza del colore preferito; per ordinare la dispensa, invece, bisogna stabilire delle regole di cui tutti siano preventivamente informati e possano riconoscere facilmente, con l’opzione di una breve descrizione scritta in aggiunta se lo spazio lo consente. Meglio prediligere, in tal senso, delle etichette più grandi con una o due righe per riportare date, ingrediente principale o qualunque altra informazione utile alla consumazione del cibo contenuto. Sarà comunque di fondamentale importanza verificare costantemente lo stato di conservazione dei cibi con lunga scadenza, così da comprovare che siano correttamente preservati. Al fine di prevenire sprechi, una buona idea è quella di spostare le confezioni con i cibi più datati in avanti perché siano più visibili; non solo, la stessa andrebbe sempre applicata dove è facile leggerla, quindi su coperchio o parte frontale per un’individuazione immediata quando si apre un pensile o lo sportello del frigorifero.    

11/12/2024 09:10
Recanati, la Cpm Gestioni Termiche è tra le "100 Eccellenze Italiane": l'ad Luca Tramannoni premiato a Montecitorio

Recanati, la Cpm Gestioni Termiche è tra le "100 Eccellenze Italiane": l'ad Luca Tramannoni premiato a Montecitorio

Luca Tramannoni, amministratore delegato di C.P.M. Gestioni Termiche, è stato insignito del prestigioso premio "100 Eccellenze Italiane", un riconoscimento giunto alla decima edizione, tenutosi nella splendida cornice della Sala della Regina di Palazzo Montecitorio a Roma, con il patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri e di undici Ministeri.  La decima edizione del Premio 100 Eccellenze Italiane ha ribadito l’importanza di celebrare il talento e l’impegno che rendono il nostro Paese un modello di riferimento a livello globale. Le Storie di Eccellenza e il Premio d’Eccellenza rappresentano un tributo al meglio dell’Italia, fonte di ispirazione per il futuro e la crescita della nostra Nazione. Tra le motivazioni che hanno portato all'assegnazione del premio alla recanatese CPM Gestioni Termiche, è stata sottolineata la sua costante attenzione alla sostenibilità ambientale, sia verso l’ambiente esterno che al welfare interno dei suoi collaboratori, nonché la sua capacità di realizzare progetti e investimenti innovativi, eco-compatibili, sempre finalizzati alla razionalizzazione delle fonti energetiche nel Pubblico, cruciali per il futuro del Paese. "Il riconoscimento ricevuto oggi valorizza ulteriormente il mio impegno e quello dei miei collaboratori nel perseguimento di soluzioni tecniche saldamente ancorate su due binari: quello della sostenibilità ambientale e dell’efficienza energetica - ha dichiarato Luca Tramannoni, visibilmente soddisfatto per il prestigioso premio ricevuto - Su queste solide basi fondiamo la nostra peculiare circolarità virtuosa: migliorare il nostro sistema, per migliorare le nostre città, che in estrema analisi significa migliorare le nostre vite".  A caratterizzare la cerimonia è stata anche la partecipazione di un Comitato d’Onore di alto livello, composto da rappresentanti delle istituzioni, del mondo accademico e dell'industria. Il Comitato, presieduto da Tommaso Miele, presidente aggiunto della Corte dei Conti, ha voluto ribadire l’importanza di premiare chi, con passione e determinazione, porta avanti l'eccellenza italiana. "Questo premio è un riconoscimento al talento, alla dedizione e alla capacità di innovare, qualità che ci permettono di guardare con fiducia al futuro del nostro Paese", ha dichiarato Miele.  

11/12/2024 09:00
Mondiale per Club, falsa partenza per la Lube: gli iraniani del Foolad  si impongono al tie-break

Mondiale per Club, falsa partenza per la Lube: gli iraniani del Foolad si impongono al tie-break

Falsa partenza per i biancorossi al Mondiale per Club 2024 in Brasile. Il primo match della Pool A all’Arena Sabiazinho di Uberlandia si chiude con la sconfitta della Cucine Lube Civitanova al tie break (25-21, 14-25, 24-26, 25-23, 16-14) contro i campioni d’Asia, gli iraniani del Foolad Sirjan, abili nello sfruttare qualche incertezza dei marchigiani in ricezione con battute float a raffica nell’incontro d’esordio. Un risultato che non pregiudica la qualificazione, ma che complica la vita agli uomini di Giampaolo Medei, costretti ad alzare il livello nella sfida contro i padroni di casa del Praia Clube, in programma domani, mercoledì 11 dicembre, alle 17 brasiliane (le 21 in Italia), e nell’ultimo match del raggruppamento, fissato alle 20.30 di venerdì 13 dicembre in Brasile (alle 00.30 di sabato 14 dicembre in Italia). Balaso e compagni incamerano un punto utile, ma ora servono due vittorie. I 9 ace a 4 e i 12 block a 11, uniti ai 21 punti di uno scatenato Chinenyeze (top scorer con l’80% in attacco, 3 ace e 2 muri) e ai 18 punti a testa di Lagumdzija e Nikolov, non bastano per la manata vincente dei cucinieri, traditi da 30 battute sbagliate e messi in difficoltà dai quattro atleti in doppia cifra del Foolad: Hajipour (16), Abdolhamidi (15), Seyed (14) e Mohammed (10). Penalizzata da una brutta partenza, la formazione di Medei va in vantaggio per 2 set a 1, ma perde in volata quarto parziale e tie break.  LA GARA Lube in campo con Boninfante al palleggio e Lagumdzija opposto, Loeppky e Nikolov laterali, Chinenyeze e Podrascanin al centro, Balaso libero. Iraniani schierati con la diagonale composta Ramezani e Hajipour, Esi e Abdolhamidi in banda, Seyed e Mohammad centrali, Marandi libero.  Il Foolad si conferma una squadra ostica e lavora bene sia a muro (4 i vincenti nel set) che in attacco (55%), aiutata da una Lube che fatica a entrare nel match e cerca soluzioni scomode finendo sotto 14-9. Civitanova si riavvicina con una reazione d’orgoglio, tradotta in attacchi veloci e nel block di Nikolov (15-13). I biancorossi alzano il livello a muro (16-15). Medei dà spazio a Orduna e Dirlic. In una fase chiave gli iraniani riprendono il largo (20-17). Rientra la diagonale titolare e sul 22-18 va in campo Bottolo per Loeppky. La fiammata dei cucinieri (22-20) ritarda solo la giocata vincente di Seyed (25-21).  Civitanova lascia la sua brutta copia fuori dal taraflex e torna in campo con un altro piglio, attacca con il 67%, realizza 5 ace e 4 muri vincenti, con Lagumdzija (8 punti) e Chinenyeze (6) sugli scudi. La Lube vola sul +3 dopo l’ace di Nikolov e il fallo di posizione di un Foolad impaurito dalla metamorfosi cuciniera (6-9), per poi allungare con il diagonale di Loeppky e il muro di Babar (7-12). I marchigiani marciano a pieno ritmo con Chinenyeze in attacco e al servizio grazie a un ace fulminante (11-17). Lagumdzija fa altrettanto (12-19). I cambi non risollevano i rivali, che incassano anche il secondo ace di Nikolov (13-23). Il muro di Chinenyeze chiude il parziale (14-25).  In un terzo set al cardiopalma torna l’equilibrio e gli uomini di Ataei Nouri riprendono a pungere, ma a fare la differenza sono a maggior efficacia in attacco e in ricezione della Lube nelle fasi clou, con Nikolov autore di 6 punti. La Lube va sotto 11-8, ma non si scompone e annulla il gap con un parziale di 3 a 0 chiuso dal “rigore” dello schiacciatore bulgaro (11-11). I biancorossi mettono il naso avanti a muro (12-13), ma il set resta ruvido (15-13). L’aggancio italiano arriva sul 17-17. Dopo l’ace di Abdolhamidi e l’errore di Nikolov il Foolad trova la fuga (22-19). La Lube trova una reazione poderosa coronata dal muro del nuovo entrato Bottolo per il pari a 23 e dall’ace di Nikolov per il sorpasso (23-24). Hajipour tiene vivo il set (24-24). L’attacco di Potke e il muro di Dirlic, entrato in corsa, firmano una svolta (24-26).  Anche il quarto atto della gara, con Bottolo in campo, è molto combattuto, ma la Lube paga la l’intraprendenza in attacco di Seyed e compagni. Si procede tra sorpassi e controsorpassi, come in occasione dell’ace di Chinenyeze (12-13) e del muro iraniano per il 16-14. Il parziale avanza senza padroni (16-17). Il muro targato bottolo e gli attacchi out degli avversari mandano la Lube sul +3 (17-20). Il Foolad chiude la rimonta con un mani out, per poi mettere il naso avanti a muro (21-20). La ricezione difettosa dei biancorossi complica la vita alla Lube (24-22), che poi annulla un set point con Nikolov, rientrato dopo la parentesi in campo di Loeppky. Il mani out finale premia il Foolad (25-23).  Il tie break si apre punto a punto fino al break su mani out del Foolad prima del cambio di campo (8-6). I biancorossi trovano subito l’aggancio (8-8) e rispondono colpo su colpo (10-10). Medei inserisce Orduna e Dirlic. L’errore al servizio della Lube e l’ace dei rivali sono una mazzata (13-11). Chinenyeze annulla una palla match e il successivo ace di Bottolo riapre i giochi (14-14). Verdetto solo rimandato, il Foolad vince con un muro in campo (16-14).  Foolad Sirjan Iranian – Cucine Lube Civitanova 3-2 (25-21, 14-25, 24-26, 25-23, 16-14) SIRJAN: Karami, Ashkan, Seyed 14, Esi 7, Ahmadreza, Abdolhamidi 15, A. Ramezani 4, A. Khalili, Hajipour 16, Marandi (L), Armin ne, Mohammad 10. All. Ataei Nouri CIVITANOVA: Chinenyeze 21, Gargiulo, Loeppky 6, Orduna, Bisotto (L) ne, Balaso (L), Boninfante 2, Poriya, Nikolov 18, Lagumdzija 18, Dirlic 2, Podrascanin 6, Bottolo 8, Tenorio ne. All. Medei. Arbitri: Ortiz (Porto Rico) e Beal (Qatar) Note: durata set 26’, 20’, 27’, 25’, 18’. Totale 1h 56’. Sirjan: errori al servizio 16, ace 4, muri 11, attacco 50%, ricezione 36% (14%). Civitanova: errori al servizio 30, ace 9, muri 12, attacco 51%, ricezione 48% (23%).  

10/12/2024 21:14
Seghetti entra dalla panchina e fa doppietta: il talento di Pollenza che illumina la Serie C

Seghetti entra dalla panchina e fa doppietta: il talento di Pollenza che illumina la Serie C

Entra dalla panchina e cambia la partita: è la serata di Alessandro Seghetti, il talento di Pollenza che ha trascinato il Perugia alla vittoria contro il Campobasso. Inserito al 63', il classe 2004 ha impiegato solo sette minuti per lasciare il segno. Al 70' ha sbloccato il match con un sinistro in diagonale di rara bellezza, un tiro potente e preciso che ha sorpreso la difesa avversaria.Non soddisfatto, Seghetti ha replicato all'82', con una cavalcata di oltre 70 metri per anticipare il portiere Forte e siglare il 2-0 che ha messo al sicuro il risultato. Solo nel finale il Campobasso è riuscito ad accorciare le distanze, ma il Perugia ha mantenuto il controllo fino al triplice fischio. Con questa doppietta, Seghetti sale a tre gol in campionato, a cui si aggiunge una rete in Coppa Italia. Cresciuto nel vivaio della Robur Macerata e lanciato tra i grandi dal Tolentino, il giovane attaccante sta risultando sempre più decisivo anche fra i professionisti. Per Seghetti, ogni gol è un passo verso una carriera che sembra avere un futuro molto promettente.

10/12/2024 20:08
Macerata, donna travolta da un'auto mentre attraversa: trasportata d'urgenza a Torrette

Macerata, donna travolta da un'auto mentre attraversa: trasportata d'urgenza a Torrette

Incidente a Borgo Sforzacosta, donna di 34 anni investita nei pressi della farmacia: trasportata d'urgenza all'ospedale Torrette. Un incidente stradale si è verificato questo pomeriggio, intorno alle 18:30, in località Borgo Sforzacosta, a Macerata, dove una donna è stata investita mentre attraversava la strada nei pressi della farmacia locale. L'incidente ha coinvolto un'auto (una vecchia Fiat Uno) che, per cause in fase di accertamento, ha travolto il pedone. L'impatto è stato violento a tal punto che ha provocato lo sfondamento del parabrezza della vettura.  Immediatamente dopo l'incidente, sul posto sono intervenuti i sanitari del 118, che hanno prestato le prime cure alla donna, trovandola in gravi condizioni. La 34enne è stata trasportata d'urgenza all'ospedale di Torrette, ad Ancona. Sul luogo dell'incidente è giunta la polizia locale per effettuare i rilievi necessari a ricostruire l'esatta dinamica dell'incidente.  

10/12/2024 19:17
Camerino, nuovo look per il campo da calcio in erba sintetica: completati i lavori

Camerino, nuovo look per il campo da calcio in erba sintetica: completati i lavori

Nuova illuminazione a led per il campo di calcio comunale in erba sintetica: completati i lavori. Sono stati completati i lavori di sostituzione dei lampioni di illuminazione del campo di calcio comunale in erba sintetica, presso gli impianti sportivi in località Calvie. Le nuove lampade installata sono a tecnologia led, una soluzione che, oltre a permettere una migliore illuminazione notturna, consentirà anche un sensibile risparmio dei consumi di energia elettrica. L'Amministrazione comunale ha investito in questo importante intervento a beneficio dell’impianto sportivo comunale, grazie anche al finanziamento ottenuto con la vittoria del bando della Regione Marche, che ha permesso di ottenere un contributo di 60 mila euro. "Si tratta di un investimento importante – dice l’assessore ai Lavori pubblici, Stefano Falcioni – per l’obiettivo della riqualificazione degli impianti sportivi, nella direzione della sostenibilità e dell'efficienza. Dopo l’intervento che ha interessato l’illuminazione del campo di calcio comunale, nei prossimi mesi saranno avviati i lavori di riqualificazione anche presso il palazzetto dello sport comunale"

10/12/2024 18:10
Recanati: la Protezione Civile festeggia i primi 15 anni, Pepa: “Voi certezza insostituibile”

Recanati: la Protezione Civile festeggia i primi 15 anni, Pepa: “Voi certezza insostituibile”

“Ogni traguardo è un punto d’arrivo ma anche e soprattutto un punto di partenza: quello dei vostri 15 anni è sia per noi che per voi un punto d’orgoglio per il cammino fatto insieme, ma anche un’occasione per focalizzarsi sugli obiettivi futuri”. Sintetizza così il Sindaco di Recanati Emanuele Pepa il suo orgoglio per salutare il 15esimo anniversariodalla fondazione della sezione recanatese della Protezione Civile, che sarà festeggiato con tutti gli onori il prossimo 15 dicembre nell’Aula Magna del Comune. Ai coordinatori e ai volontari saranno consegnati attestati di merito per aver partecipato alle attività di soccorso alla popolazione colpita dalla terribile alluvione del 2022 e, con l’occasione, verrà presentata una relazione sul lavoro svolto in questi lunghi anni. “Il mio ringraziamento personale va a tutto lo staff e ai volontari che ogni giorno, da 15 anni, si adoperano con grande impegno per garantire la sicurezza sul nostro territorio e nelle zone limitrofe – ha proseguito il Sindaco Pepa, che ha riservato per sé la delega alla Protezione Civile – È una certezza, per questa Amministrazione e per la cittadinanza tutta, poter contare sulla vostra preparazione e prontezza d’intervento. Siamo orgogliosi del lavoro che avete svolto finora, di quello che fate oggi e di ciò che farete in futuro”. Le premesse per il futuro ci sono tutte: è stato acquistato proprio lo scorso settembre un nuovo modulo antincendio del valore di 7mila euro con il contributo del Comune, per rispondere con sempre maggiore celerità alle situazioni di pericolo. Il parco mezzi della Protezione Civile recanatese è così corredato di tre motopompe, tre torri-faro, una turbina aspira neve e un generatore. La Protezione Civile recanatese nasce nel 2009 e, nel corso degli anni, ha visto crescere l’organico e le sue attività, impegnandosi non solo nelle più gravi situazioni di emergenza che hanno colpito il territorio di Recanati, ma anche nell’assistenza attiva ai cittadini in contingenze straordinarie come i terremoti in Abruzzo, Emilia-Romagna e, nel 2016, nelle Marche. Spicca, inoltre, il difficile periodo della pandemia Covid, durante il quale la Protezione Civile di Recanati ha svolto attività di coordinamento dei centri vaccinali recanatesi, di Civitanova e Villa Potenza, a testimoniare una dedizione rivolta a tutte le aree in cui sia richiesto un intervento. È proprio il caso della devastante alluvione che ha colpito Senigallia nel 2022, cui il gruppo recanatese ha dato risposta concreta, fornendo assistenza e mezzi d’opera per aiutare la popolazione colpita. Un’assistenza garantita in molti altri casi di eventi meteorologici avversi, come l’emergenza neve che ha colpito Recanati nel 2012. Non solo: l’attività della Protezione Civile prosegue anche in situazioni più complesse e delicate, come la ricerca di persone scomparse e disperse, a supporto delle Forze dell’Ordine. “Siamo attivi in tutti gli ambiti di emergenza a supporto della popolazione – ha confermato il coordinatore della Protezione Civile di Recanati Alessandro Mazzanti – Festeggiamo i nostri primi 15 anni con la consapevolezza di essere sempre accanto a chi ha più bisogno del nostro aiuto. Ringrazio l’Amministrazione comunale di Recanati per la proficua collaborazione che si è instaurata in questi mesi e che, siamo certi, proseguirà ancora a lungo”. “La Protezione Civile è una splendida realtà che rende orgogliosa tutta la città di Recanati – ha concluso Pepa – Auguro a tutti i volontari di trascorrere un buon anniversario e di continuare a camminare sulla stessa strada ancora a lungo”.

10/12/2024 17:50
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.