di Picchio News

Macerata, alla guida con un tasso di alcol triplo del consentito: patente ritirata ad un artigiano

Macerata, alla guida con un tasso di alcol triplo del consentito: patente ritirata ad un artigiano

Per il terzo giorno consecutivo prosegue inesorabile il ritiro delle patenti da parte dei carabinieri della Sezione Radiomobile della Compagnia di Macerata. L’ultimo caso risale alla notte di venerdì, quando un artigiano 51enne, residente in provincia, è stato bloccato dai militari in via Nazionale, a Macerata. Dall’accertamento con etilometro è risultato un tasso alcolico di 1,79 g/l: oltre tre volte superiore al limite consentito per legge. L’autovettura, di proprietà dell’uomo, è stata posta sotto sequestro per la successiva confisca. Nel corso dell'ultimo mese, i Carabinieri della Sezione Radiomobile hanno ritirato, per guida in stato di ebbrezza alcolica o per l’uso di sostanze stupefacenti, ben 12 patenti.   

04/12/2021 13:08
Guardia medica a Tolentino, Bisonni: "Centrodestra incapace di mantenere le promesse fatte"

Guardia medica a Tolentino, Bisonni: "Centrodestra incapace di mantenere le promesse fatte"

Dopo la notizia riportata da Picchio News (leggi qui), la vicenda dell'addio alla guardia medica a Tolentino sta facendo molto discutere la popolazione. Anche l'ex consigliere regionale Sandro Bisonni, appartenente alla formazione politica Europa Verde, commenta la vicenda: “E' inconcepibile che una città di quasi 20.000 abitanti come Tolentino, rimasta senza struttura sanitaria a causa del terremoto, perda la guardia medica". "I salvatori della patria, ossia i partiti di centro destra, che hanno vinto le scorse elezioni regionali proprio criticando la mala sanità a guida Ceriscioli e promettendo di realizzare chissà quali miracoli, in questo anno di governo non hanno mantenuto nessuna delle promesse elettorali e al contrario riducono e tagliano i servizi ai cittadini - attacca Bisonni -. Prima delle elezioni regionali era tutto un fiorire di comitati di cittadini che giustamente chiedevano più attenzione ad una sanità territoriale; ora guai a protestare perché chi ci prova viene immediatamente ripreso dai politici di centro destra che invitano a non polemizzare, vale dire “cornuti e mazziati”. Insomma la maschera del centro destra è definitivamente caduta e mostra tutta la loro incapacità di mantenere le promesse fatte in tema di sanità e non solo. Ridateci la guardia medica”    

04/12/2021 12:45
Macerata, al lavoro nel ristorante senza green pass: addetto alla cucina multato di 420 euro

Macerata, al lavoro nel ristorante senza green pass: addetto alla cucina multato di 420 euro

Addetto alla cucina privo di green pass: scatta la multa. È quanto emerso nel corso di un controllo effettuato dai carabinieri della stazione di Macerata nel primo pomeriggio di venerdì, all’interno di un noto ristorante cittadino. Il lavoratore non era in possesso né della certificazione verde che ne attestasse l’avvenuta vaccinazione né di un tampone negativo effettuato nelle 72 ore precedenti. A suo carico è stato comminata una multa dell’importo di 420 euro. Sanzionato di 280 euro anche il titolare del ristorante.   

04/12/2021 12:25
Contram, dal 6 dicembre obbligo di green pass per chi sale a bordo: previste verifiche a campione

Contram, dal 6 dicembre obbligo di green pass per chi sale a bordo: previste verifiche a campione

Come previsto da decreto legge, lunedì 6 dicembre scatta l’obbligo di Certificato verde Covid 19 (Green pass) anche per l’utilizzo del trasporto pubblico locale su gomma. La norma prevede l’obbligo di possesso del green pass per tutti i fruitori del mezzo pubblico con la sola eccezione di chi ha meno di 12 anni. Contram Mobilità, anche a seguito di un coordinamento continuo con la Prefettura di Macerata, sta predisponendo e mettendo in atto da qualche giorno una campagna informativa che coinvolge i propri canali social e web, avvisi presso i principali terminal e sportelli informativi ma anche messaggi sulle paline elettroniche, grafiche e video esplicativi sui ledwall di Macerata, Camerino e Fabriano e avvisi all’interno e sulle porte di ingresso di ogni singolo autobus. Sono state inoltre inviate notifiche tramite l'app Contram Mobilità (oltre 10.000 download) e messaggi a tutti gli abbonati (oltre 4.000). La comunicazione riguardo l’obbligo del green pass per viaggiare sui bus, va ad aggiungersi alla campagna “Contram Mobilità in sicurezza “che da più di un anno ricorda agli utenti quali sono le buone regole per viaggiare sicuri, con responsabilità, nel rispetto della normativa vigente e del prossimo.  Relativamente al trasporto su autobus rimangono invariate tutte le altre disposizioni già attive, come quella del distanziamento con la capienza a bordo che resta all’80% di quanto previsto dalla carta di circolazione di ciascun mezzo. La collaborazione dell’azienda è a 360°, sia con le istituzioni che con le scuole ma anche e soprattutto con i singoli utenti che quotidianamente fanno riferimento al numero verde, agli sportelli o agli stessi autisti chiedendo informazioni.  I vettori della consorziata Contram Mobilità, nei rispettivi mezzi impiegati nei servizi di trasporto pubblico locale, procederanno a verifiche, svolte anche secondo modalità a campione, finalizzate al possesso delle certificazioni verdi Covid-19 previste dalla legge. Le verifiche saranno svolte dal personale delle aziende che di norma svolge le verifiche di regolarità del titolo di viaggio, tenuto conto del contesto operativo nel luogo più idoneo (ove possibile a bordo), fatti salvi i controlli delle forze dell'ordine e polizia municipale.

04/12/2021 12:11
"Le Marche inventano posti in terapia intensiva per evitare zona gialla": Morani chiede ispezione

"Le Marche inventano posti in terapia intensiva per evitare zona gialla": Morani chiede ispezione

"Il Ministero della Salute faccia chiarezza, anche con una ispezione, su quanto sta avvenendo nelle Marche dove per non finire in zona gialla la Regione è disposta anche a dichiarare posti di terapia intensiva che non esistono". È quanto chiede Alessia Morani, deputata del Partito Democratico. "Ho presentato un'interrogazione urgente con richiesta di ispezione al Ministero della Salute - spiega - poiché non è più tollerabile che la giunta regionale delle Marche giochi con la salute dei cittadini, pur di rimanere entro il 10% di terapie intensive occupate"  "Oggi apprendiamo che come per magia sono stati aggiunti altri 4 posti ai già fantomatici 246 posti letto “attivi” di terapia intensiva comunicati qualche giorno fa dalla regione Marche al Ministero. Questo giochino è incredibilmente pericoloso perché le Marche non hanno 250 posti letto attivi di terapia intensiva! Non ci sono tecnologie e personale specializzato dedicato e non ci sono gli ambienti collaudati per ospitarle. Fin dove può spingersi la propaganda? Anche oltre la tutela della salute dei cittadini marchigiani?" si chiede Morani.  "Nella nostra regione non si fanno tamponi, il livello di tracciamento è ridicolo: 6.300 test quando l'Umbria ne fa 12.000 e l'Abruzzo 18.000, la situazione nelle scuole è fuori controllo, i centri vaccinali sono pochi e disorganizzati. Rispetto alla settimana scorsa ieri abbiamo registrato il 90% dì contagi in più e la nostra giunta invece di preoccuparsi di mettere in atto una strategia per evitare il dilagare del virus si inventa posti di “carta” di terapia intensiva. Mi auguro che il Ministero della Salute proceda al più presto con l’ispezione che ho richiesto perchè questa situazione è inaccettabile e soprattutto è pericolosa per i marchigiani", conclude la deputata del Partito Democratico.

04/12/2021 11:45
Porto Potenza Picena, presidio di 4 giorni davanti al Santo Stefano: prosegue mobilitazione del Cobas

Porto Potenza Picena, presidio di 4 giorni davanti al Santo Stefano: prosegue mobilitazione del Cobas

Prosegue la mobilitazione del Cobas-Santo Stefano, con un presidio che si terrà davanti all'istituto di riabilitazione Santo Stefano di Porto Potenza Picena dal 6 al 10 dicembre. "L'impennata dei prezzi al consumo dovuta ai rincari delle materie prime sta riducendo al limite della tollerabilità il potere d'acquisto degli stipendi (fermi al 2007) dei lavoratori della Sanità privata - spiegano il Cobas in una nota in cui motiva la nuova mobilitazione -. Ancor più grave è la situazione di tutti i lavoratori precari o assunti in anni più recenti che subiscono una discriminazione salariale con stipendi inferiori di circa il 20% rispetto ai colleghi con maggiore anzianità di servizio". "Kos Care, tramite il suo amministratore delegato, fa sapere che simili questioni vanno affrontate e risolte ai tavoli, ma non riconosce i nostri diritti sindacali, rifiutando così ogni tipo di confronto con il sindacato più rappresentativo del Santo Stefano di Porto Potenza Picena - evidenziano dal Cobas -. È evidente come tale presa di posizione sia finalizzata ad esasperare i lavoratori che hanno deciso di auto-organizzarsi in un sindacato di base, mantenendo così relazioni sindacali connotate da carattere di esclusività solo con quelle organizzazioni sindacali che contribuiscono, con il loro immobilismo e con le loro firme su accordi svantaggiosi per i lavoratori, ad uno stallo che si protrae da troppo tempo". "Kos Care, Cgil Cisl e Uil rimandano ogni responsabilità relativa all'aspetto economico di questa grave situazione alla regione Marche, la quale da mesi promette coperture economiche agli oneri derivanti dagli adeguamenti salariali, salvo poi rimandare di continuo una decisione definitiva sulla questione - aggiungono dal Cobas -. Nessuno dice però che la giunta Acquaroli, non diversamente dalle giunte che l'hanno preceduta, permette a Kos Care di applicare nelle sue strutture politiche aggressive di contenimento dei costi, nonostante gli importi che la regione Marche eroga a copertura dei costi gestionali delle strutture sanitarie private non abbiano subito alcun taglio nel corso degli anni".  "I lavoratori non si stancheranno di protestare finché questa situazione iniqua non avrà fine e pretendono che vengano rispettati i loro diritti basilari, tra cui la libertà di scegliere il sindacato da cui farsi rappresentare e un trattamento remunerativo che garantisca, come affermato dall'art. 36 della Costituzione, un'esistenza libera e dignitosa” conclude il Cobas-Santo Stefano.  

04/12/2021 11:30
Tolentino, nasce una nuova realtà politica: Paolo Dignani e Massimo D'este presentano "Civico 22"

Tolentino, nasce una nuova realtà politica: Paolo Dignani e Massimo D'este presentano "Civico 22"

Nasce a Tolentino "Civico 22", una nuova realtà politica che si candida a costituire una proposta alternativa in vista delle elezioni amministrative del 2022. "Civico 22 è un coordinamento nato come risposta alla necessità di riportare in primo piano a Tolentino valori universali che sappiano unire e generare coesione e collaborazione - spiega Paolo Dignani che, insieme a Massimo D'este, ne è uno dei fondatori -. Lo spirito che ci anima muove dalla volontà di dare vita ad una proposta inclusiva, aperta, trasparente e partecipata, capace di riavvicinare alla “cosa pubblica” anche coloro i quali, soprattutto tra i più giovani, hanno ormai perso interesse nel futuro della città e nella partecipazione alla vita politica locale. L’obiettivo è chiaro ed ambizioso: creare una visione condivisa della Tolentino del futuro". Civico 22 si fonda sui principi di equità sociale, di tutela dei diritti individuali e collettivi, di solidarietà e sussidiarietà, di integrazione sociale e culturale della comunità, di sicurezza e benessere dei cittadini e di tutela dell’ambiente. Nello spirito di inclusione che lo anima, il coordinamento accoglie individualità diverse tra loro, portatrici di competenze e sensibilità diverse, "ma - spiega Dignani - tutte accomunate dalla volontà di ridestare il senso di appartenenza ad un'unica comunità, non solo attraverso una partecipazione allargata ma anche e soprattutto, con il doveroso coinvolgimento diretto degli organi istituzionali e del consiglio comunale, attori principali della democrazia cittadina. Un progetto, dunque, che sappia coinvolgere donne e uomini lontani dalle vecchie logiche partitiche e personalistiche, che siano capaci di lavorare ad un'utopia realizzabile”.  “I nostri principali strumenti di azione saranno Confronto, Ascolto, Dialogo, Condivisione, Coinvolgimento, Partecipazione - annunciano i coordinatori di Civico 22 -. L'obiettivo non è quello di una generica chiamata a raccolta di forze politiche che si pongono come alternative all'attuale Amministrazione e alla maggioranza che la sostiene, al contrario, vogliamo lavorare per generare un'aggregazione che non sia la mera sommatoria di simboli e liste, ma sintesi trasparente e partecipata di idee, intenti, obiettivi, una compagine pragmatica ed immune ad ogni oltranzismo ideologico". 

04/12/2021 10:45
Treia, "writer" minorenne imbratta oltre 100 siti: la famiglia dovrà risarcire il danno

Treia, "writer" minorenne imbratta oltre 100 siti: la famiglia dovrà risarcire il danno

Pugno duro dei Carabinieri e della Polizia Locale contro il “graffiti writer“ in azione a Treia. È stato individuato il responsabile delle numerose scritte apparse, ad inizio novembre, su immobili pubblici e privati del Comune. Sono state visibilmente imbrattate, con scritte indelebili, le infrastrutture pubbliche, la segnaletica stradale, facciate e porzioni di fabbricati: in sede di ricognizione sono stati rilevati almeno 100 siti deturpati dalla mano del “writer”.  Grazie al lavoro sinergico svolto dalla locale Stazione dei Carabinieri e dal Comando di Polizia Locale, l'autore è stato individuato: trattasi di un giovane, minorenne, che è stato denunciato all’Autorità Giudiziaria. L’indagine è stata condotta anche con l’ausilio delle registrazioni dei sistemi di videosorveglianza comunale.  “Sono comportamenti intollerabili – sostiene il sindaco Franco Capponi - che vanno contrastati con fermezza; esprimo il mio personale apprezzamento per questa brillante operazione e, al contempo, estendo la mia gratitudine alle forze dell’ordine operanti sul territorio che hanno agito con indiscussa professionalità e in perfetta sinergia, un lavoro di squadra efficace che ha portato risultati che si pongono come segnale di presidio del territorio e della serenità dei nostri cittadini".  "I danni, da ricondurre ai ripetuti deturpamenti, sono stati quantificati. La famiglia del minore, accertata la responsabilità, sarà chiamata a risarcire integralmente il danno patrimoniale, ci costituiremo parte civile - aggiunge il primo cittadino -. Esprimo ancora con forza e sicurezza la mia convinta gratitudine al Comandante della Stazione Carabinieri di Treia, Maresciallo Paolo Caldarola e al Comandante della Polizia Locale di Treia, Dott.ssa Barbara Foglia, per la capacità dimostrata nell’operato svolto e per aver dato un segnale concreto e tangibile della presenza delle istituzioni sul territorio".    

04/12/2021 09:59
Camerino si accende per il Natale: più di mille luci e un grande 'Babbo Natale' in piazza

Camerino si accende per il Natale: più di mille luci e un grande 'Babbo Natale' in piazza

Più di mille luci a illuminare la città e un gigantesco Babbo Natale (simile a quello presente a Tolentino) in piazza Dario Conti, al posto del tradizionale abete. Così Camerino ha acceso il Natale in un pomeriggio di festa accompagnato dalla musica della banda Città di Camerino e dallo spettacolo di Etra - Accademia delle arti sceniche e visive. La magia delle feste ha vestito la città che, fino al 9 gennaio, sarà impreziosita da tanti appuntamenti ed eventi organizzati per bambini, ragazzi e famiglie (leggi qui). “Un Natale all’insegna della socialità, sempre nel pieno rispetto di tutte le regole imposte dalla delicata situazione che stiamo ormai vivendo da quasi due anni con la pandemia – ha detto l’assessore alla cultura e al turismo Giovanna Sartori – ma anche della collaborazione. Si è letteralmente mossa tutta la città per creare un programma ricchissimo e davvero di festa”. Al via da oggi i mercatini di Natale, che ogni fine settimana proporranno un’offerta diversa: dagli artigiani di Numana, ai giochi da tavola, dolciumi e cappelli, passando per la tradizione gastronomica nostrana. La grande pista di pattinaggio sarà aperta tutti i giorni e proprio oggi, alle ore 18, sarà al centro dello spettacolo, organizzato dalla Joy Dance di Castelraimondo, con tanti pinguini pronti a invaderla, prima dello show che vedrà in scena la favola della "Bella e la Bestia". Nel corso delle settimane poi "Il Villaggio di Babbo Natale" con l’inaugurazione della Casa di Babbo Natale, Car Bla Bla con Elfi e Babbo Natale, il tradizionale concerto del 26 dicembre, il Gran Galà di Natale, lo street food e i mercatini della Befana col Luna Park, la Choco Befana, la festa del Torrone e tanto altro. Ecco servita la meraviglia di Natale.

04/12/2021 09:37
Il Natale maceratese si colora con le opere dell'artista Stefano Calisti

Il Natale maceratese si colora con le opere dell'artista Stefano Calisti

Un'iniziativa portata all'attenzione dell'amministrazione comunale da parte della consigliera Laura Orazi (Lega), che con un ordine del giorno è riuscita ad ottenere il benestare per l'allestimento di alcuni negozi sparsi nel centro di Macerata con le opere dell'artista Stefano Calisti. Di fronte alle vetrine "spente e vuote" visionate negli ultimi giorni, Orazi ha voluto cogliere l'occasione e persuadere i commercianti ad accogliere le opere del pittore maceratese, che ha a sua volta raccolto l'invito con entusiasmo. Sono 12 in tutto i locali coinvolti - divisi tra corso Cavour, via Trento e Corso Matteotti -, per un progetto che promette di regalare ai cittadini un Natale ancora più colorato e magico.  «Mi sento di ringraziare tutti quelli che hanno aderito - ha dichiarato Laura Orazi - a partire dalla Giunta comunale che mi ha permesso, in collaborazione con i negozianti, di allestire queste vetrine con delle opere bellissime, che ritraggono fedelmente i paesaggi meravigliosi di Macerata».  Stefano Calisti, nasce a Macerata il 30 gennaio 1958, inizia l’attività artistica da autodidatta dopo essersi interessato per alcuni anni di arredamento e design. I suoi lavori guardano all'intensità del colore e al limite del surrealismo, facendo emergere la componente concettuale in cui si contrappongono naturalità ed artificio: un modo di guardare al paesaggio con gli influssi di una visione condizionata da luci artificiali e riprodotta in forma patinata dai media, meno bucolica e naturalistica di quanto non fosse rappresentata agli inizi. Le sue immagini, oltre ad essere presenti in collezioni private in tutto il mondo, vengono anche richieste nell’editoria e nella moda. Folta è la sua partecipazione persino a rassegne di carattere nazionale ed internazionale. Inoltre, partecipa alla 54 esima Biennale di Venezia a cura di Vittorio Sgarbi e Giorgio Grasso.

03/12/2021 18:30
Macerata, il generale dei carabinieri Salticchioli in visita alla Provincia

Macerata, il generale dei carabinieri Salticchioli in visita alla Provincia

Visita in Provincia del comandante della Legione Carabinieri Marche, generale di brigata Fabiano Salticchioli. Il generale e il comandante provinciale, colonnello Nicola Candido, sono stati ricevuti dal presidente Antonio Pettinari nella sala presidenziale. È seguito un confronto sull’attività svolta sul territorio e sulle problematiche da affrontare. Inoltre è stata l’occasione per parlare della nuova sistemazione che la Compagnia e la Stazione dei Carabinieri di Camerino avranno a breve. Infatti, come annunciato nei giorni scorsi, la Provincia di Macerata ha concesso in comodato d’uso gratuito Palazzo Sant’Angelo come sede provvisoria, in attesa della costruzione della nuova caserma. Il trasferimento avverrà nei prossimi giorni. Come sempre Pettinari ha ribadito la gratitudine e l’apprezzamento per il lavoro capillare svolto dall’Arma dei Carabinieri in tutta la nostra comunità, confermando la disponibilità e la collaborazione dell’Amministrazione provinciale a sostegno delle Forze dell’Ordine.

03/12/2021 18:01
Civitanova Marche, l'Assessorato lancia nuovi progetti a sostegno delle persone con disabilità

Civitanova Marche, l'Assessorato lancia nuovi progetti a sostegno delle persone con disabilità

Si è svolta nella giornata odierna la conferenza stampa presieduta dall'Assessorato alla Politiche Sociali di Civitanova Marche. In collaborazione con l’ASP Paolo Ricci ed altre Associazioni, sono stati presentati - in occasione della giornata internazionale delle persone con disabilità - i nuovi servizi offerti a sostegno della categoria. All'incontro hanno preso parte l’Assessore Barbara Capponi, il Presidente dell’ASP Paolo Ricci, Agostino Basile, il Consigliere ANMIC e Presidente della Consulta Regionale per la Disabilità, Marzia Brandi e la rappresentante dell’Associazione “Omphalos” Kety Paglialunga. «Il nostro Assessorato – ha dichiarato Barbara Capponi – sta portando avanti tanti progetti su binari paralleli su cui facciamo il punto oggi. Proseguiamo la linea del "tutti diversamente capaci"; con risposte concrete, con l’apertura dello sportello per l’autismo, che rientra nel progetto “La Città con l’Infanzia”, così come rientra nel progetto la collaborazione con l’ANMIC per far in modo che Civitanova diventi sempre più accessibile alle persone con disabilità. Parallelamente sul versante della comunicazione inclusiva è attivo un confronto costante con la consigliera Mirella Franco, Vicepresidente della VIª Commissione per i Servizi Sociali. Oltre a relazionarci con artisti che vorremmo portare qui per uno spettacolo Lis, stiamo lavorando insieme per rendere accessibile un volume scritto dai ragazzi Civitanovesi sulla città, coinvolgendo anche il terzo settore, per questo progetto che vedrà la luce tra qualche mese». In particolare, l’apertura dello sportello comunale autismo - nato grazie anche alla collaborazione con l'Associazione “Omphalos”.è attesa per il prossimo 15 dicembre presso l’Ambulatorio ASP Paolo Ricci in via Einaudi 144, dove si potrà accedere per appuntamento chiamando il numero 0733/78361 (dal lunedì al venerdì ore 08.00 – 19:00) oppure inviando una e-mail a sportelloautismo@paoloricci.org. Si tratta di un servizio gratutio e rivolto alle famiglie per un aiuto fattivo ad affrontare le difficoltà legate agli aspetti della vita dei loro figli colpiti da autismo (con assistenti sociali, psicologi e pedagogisti). L’Assessorato alle Politiche Sociali ha inoltre stretto una collaborazione con l’ANMIC per progetti che favoriscano il turismo da parte delle persone con disabilità.

03/12/2021 17:41
Macerata, ubriaco fradicio alla guida a tarda notte: patente ritirata a uno studente

Macerata, ubriaco fradicio alla guida a tarda notte: patente ritirata a uno studente

Ubriaco fradicio alla guida: patente ritirata a un 26enne  Ennesima patente ritirata nel corso della notte dai carabinieri della Sezione Radiomobile della Compagnia di Macerata per guida in stato di ebbrezza.  Il controllo è stato eseguito in Borgo Pertinace di Villa Potenza alle ore 03.00, nei confronti di uno studente 26enne residente in provincia risultato positivo al test con l’etilometro raggiungendo il valore di 1.38 g/l.  

03/12/2021 17:33
UNICAM vince il  premio "Smartphone d'oro" per l'Istruzione e la Ricerca

UNICAM vince il premio "Smartphone d'oro" per l'Istruzione e la Ricerca

Un altro traguardo di eccellenza raggiunto da UNICAM: l'Università di Camerino è stata infatti premiata ieri a Roma - ex aequo con l'Istituto Comprensivo Madre Teresa di Calcutta di Campodipietra (CB) - con il prestigioso "Smartphone d'oro" per la per la categoria “Istruzione e ricerca” promosso dall’associazione PASocial e volto a premiare la migliore comunicazione digitale delle Pubbliche Amministrazioni. L'Ateneo ha conquistato la vittoria grazie a un video nel quale si è cercato di sottolineare la sua presenza legata ai principali canali social con profili istituzionali costantemente aggiornati con notizie, informazioni utili, campagne promozionali e informative, contest dedicati, con l'obbiettivo di essere sempre più vicini ed in costante contatto con tutti gli studenti e gli stakeholder, attraverso strumenti innovativi.  «Abbiamo voluto concorrere a questo premio – ha dichiarato il Rettore Unicam, Claudio Pettinari – per sottolineare ancora quanta attenzione l’Ateneo ponga alla comunicazione ed ai servizi digitali, in particolare alla comunicazione multimediale, fondamentale per il dialogo che gli studenti e con gli stakeholder tutti. Ringrazio in particolare tutto lo staff dell’Area Comunicazione, Ufficio Stampa e Marketing per il lavoro che svolge quotidianamente e la giuria del premio per averne compreso la valenza e la qualità».      

03/12/2021 17:17
Saltamartini: "Attivati altri 4 posti di Terapia Intensiva. Ora sono 250"

Saltamartini: "Attivati altri 4 posti di Terapia Intensiva. Ora sono 250"

Alla recente attivazione di 8 nuovi posti di terapia intensiva, se ne aggiungono ora altri 4. Ne dà notizia l’assessore regionale alla Sanità, Filippo Saltamartini chiarendo che sono stati realizzati all’Ospedale regionale di Torrette di Ancona in attuazione del DL 34/2020. Le Marche ora possono contare su una dotazione di 250 posti di Terapia Intensiva.  “Nella scorsa settimana una delegazione del Commissario Figliuolo- ha affermato l’assessore alla Sanità, Filippo Saltamartini -  ha verificato l’attuazione dei posti letto realizzati nelle Marche, osservando l’efficienza con cui si è provveduto. Il decreto legge 34/2020 che aveva finanziato a maggio 2020 105 nuovi posti di terapia intensiva – ha aggiunto -  si sta completamente attuando e siamo orgogliosi di aver raggiunto questo obiettivo tra le prime Regioni, vista l’importanza del tema. Le Marche – ricorda l’assessore -  avevano una dotazione standard di 118 posti all’insediamento della Giunta Acquaroli.” Il DL 34/20 ha finanziato nelle Marche 105 nuovi posti di terapia intensiva per raggiungere il target di 0,14 posti ogni 1000 abitanti da realizzare nel tempo. Di questi, ad oggi, ne sono stati realizzati 84 di cui 41 a Pesaro, 32 a Torrette e 2 all’ospedale pediatrico Salesi di Ancona; 4 a Fermo e 5 a San Benedetto del Tronto.  Entro la fine dell’anno è prevista l’attivazione di altri 10 posti di terapia intensiva a Fermo. Rimangono, però, gli interrogativi sulla personale sanitario che dovrà essere impiegato all'interno delle Terapie Intensive.  Questo quando nella regione si registra un nuovo aumento dei ricoveri nei reparti Covid (Leggi qui) 

03/12/2021 17:09
Guardia medica Tolentino, il centrodestra risponde alle polemiche: "Sono strumentalizzazioni politiche"

Guardia medica Tolentino, il centrodestra risponde alle polemiche: "Sono strumentalizzazioni politiche"

Dopo appena tre giorni dallo sfogo delle associazioni locali di Tolentino riguardo la chiusura delle sede della Guardia medica (leggi qui), è arrivata la pronta risposta del centodestra guidato dall'assessore Giovanni Gabrielli (Lega). Insieme ad altri 3 coordinatori comunali - rispettivamente appartenenti ai gruppi di Udc, Fratelli d'Italia e Forza Italia - è stato posto l'accento sul bombardamento mediatico provocato dalla vicenda, con particolare merito riconosciuto al sindaco Giuseppe Pezzanesi per aver respinto ogni tipo di accusa ed esposto la reale condizione della sanità nel Comune. Condizione che, a detta dei quattro rappresentanti di centrodestra, interesserebbe in maniera drammatica non solo le Marche, ma anche il resto d'Italia, dove comunque si riscontra una generale ristrettezza del personale medico. «È un vero peccato - si legge nel comunicato diffuso - che i problemi della sanità vengano sollevati soprattutto in campagna elettorale. Il rischio di una strumentalizzazione politica, infatti, spesso oscura le vere, grandi questioni dell’assistenza pubblica in Italia per concentrarsi sulle polemiche più adatte ad acquistare, nell’immediato, ondate di consenso per chi li accende e ondate di accuse per chi le riceve. Non esistono colpe specifiche nè della Regione Marche nè tantomeno dell'amministrazione comunale di Tolentino, riguardo alla carenza di personale medico che ha portato altresì alla chiusura della sede della Guardia medica. Di certo, a monte ci sono politiche e programmazioni sbagliate. Ma non riteniamo costruttivo andare a montare polemiche, come stanno facendo strumentalmente altri, perchè riteniamo che la politica debba trovare le soluzioni e dare risposte concrete ai cittadini.» «Peraltro - continua il comunicato - ci chiediamo dove siano state negli ultimi trent'anni quelle stesse associazioni locali che sono intervenute sull'argomento, quando l'ospedale di Tolentino è stato letteralmente smantellato, pezzo dopo pezzo, reparto dopo reparto, posto letto dopo posto letto, da una politica regionale di centrosinistra che di fatto ha portato il locale nosocomio ad essere un contenitore vuoto da cui i medici, comprensibilmente, hanno solo cercato di scappare». La proposta del centrodestra, nell'immediato, guarda a quella già adottata da altre Regioni: doppi incarichi per i camici bianchi, medico di famiglia e medico di guardia, indennità di disagio per incentivare i medici a coprire i turni notturni, Asur autorizzata ad accogliere la disponibilità dei medici di base, in convenzione col servizio sanitario regionale, per garantire la continuità assistenziale della guardia medica. Una richiesta di disponibilità straordinaria (retribuita) rivolta ai medici di base che operano sul territorio di Tolentino, ai quali viene chiesto un ulteriore sforzo per sopperire ai almeno in parte ai disagi della comunità.

03/12/2021 17:01
Ussita, affidata la gestione degli impianti: riparte lo sci a Frontignano

Ussita, affidata la gestione degli impianti: riparte lo sci a Frontignano

 Dopo diversi anni è pronta a ripartire la stazione turistica di Frontignano. Una notizia estremamente positiva per la zona di Ussita, martoriata prima dal sisma e poi dalla pandemia. Gli impianti sciistici, infatti, sono stati affidati  alla società Bolognola Ski, presieduta da Francesco Cangiotti, dopo che la prima asta era andata deserta. L’affidamento riguarda la gestione degli impianti e delle strutture della stazione sciistica di Frontignano, compresi i rifugi Saliere, Cristo delle Nevi ed il Cornaccione, la manutenzione e la battitura delle piste da sci, il bike park. È prevista l’apertura degli impianti nel periodo invernale, ed estivo nei fine settimana, tutti i giorni nel mese di agosto. Il primo anno il canone annuale sarà di 10.000 euro, il secondo anno 20.000 euro, il terzo anno 30.000 euro, dal quarto anno il pagamento del canone sarà di 70.000 annui. Per accedere a funivie, cabinovie e seggiovie, neanche a dirlo, bisognerà avere il green pass: per non fare confusione, è bene ricordare che dal 6 dicembre al 15 gennaio entrerà in vigore il super green pass ma per sciare sarà sufficiente quello base (quindi un semplice tampone negativo) se ci si trova in zona bianca o gialla. Il nuovo sito Frontignano 360 è attivo.   

03/12/2021 16:44
Al via i lavori di ricostruzione per la Casa di Riposo danneggiata dal sisma del 2016

Al via i lavori di ricostruzione per la Casa di Riposo danneggiata dal sisma del 2016

È stato ufficialmente approvato il progetto di ricostruzione della Casa di Riposo "Agnese Mataloni" di Pioraco, che a seguito del sisma del 2016 rimase gravemente danneggiata e costrinse i 25 ad essere trasferiti prima al Palazzetto, e poi essere presso l'ospedale di Matelica, dove si trovano ancora oggi. Un iter durato quasi 6 anni, e che solo l'estate scorsa ha conosciuto i tecnici incaricati, che avevano vinto la gara di appalto per redigere il piano, e che ora si appresta a passare attraverso gli ultimi step burocratici prima dell'inzio effettivo dei lavori. Si tratterà di un investimento pari a circa 2 milioni di euro (1.770.000 per l'esattezza), che adesso dovrà attendere entro un mese l'invio del decreto di concessione da parte della Regione e dell'Usr prima di passare all'elaborazione finale e all'attuazione di tutte le procedure necessarie per garantire agli anziani di Pioraco il ritorno ad una struttura socio sanitaria nuova, a norma sotto tutti i profili, funzionale dal punto di vista impiantistico e della sicurezza. Una procedura ancora lunga, quindi, ma che accende un barlume di speranza per il 2022 nei confronti della cittadinanza.      

03/12/2021 16:03
Macerata, 300 mila euro di interventi in via Spalato: i lavori partiranno prima dell'estate

Macerata, 300 mila euro di interventi in via Spalato: i lavori partiranno prima dell'estate

È stato approvato nei giorni scorsi in Giunta il progetto esecutivo dei lavori di manutenzione straordinaria di via Spalato nel tratto compreso tra via Roma e viale Carradori. Il progetto è stato redatto dall’Ufficio Opere Urbanizzazione Primaria e Protezione Civile proprio nel tratto nel quale si registrano i maggiori segni di usura a causa della presenza di fessurazioni superficiali e di avvallamenti dovuti alla vetustà della pavimentazione e alle manomissioni derivanti dal passaggio nel tempo di numerosi sottoservizi. L’intervento, del costo di 300mila euro, consiste nella sistemazione della sede stradale e nella bonifica del sottofondo nelle zone in cui si riscontrano gli avvallamenti. Verranno poi sistemati i marciapiedi che saranno riasfaltati nei tratti usurati e nei quali si procederà all’inserimento di cordoli in travertino nei punti in cui sono degradati o mancanti; si interverrà poi con la completa demolizione e ricostruzione del tratto in prossimità della pista di pattinaggio. I lavori riguarderanno anche le opere di realizzazione di scivoli sui marciapiedi in corrispondenza degli attraversamenti pedonali per superare ogni barriera architettonica e la realizzazione di opere complementari come la sistemazione dei pozzetti e delle caditoie stradali nonché il rifacimento della segnaletica stradale. Considerato l’impatto dei lavori sulla viabilità, l’avvio degli stessi è previsto in prossimità dell’estate, al termine quindi delle attività scolastiche, programmando la maggior parte degli interventi durante le ore notturne come già sperimentato con successo in altri cantieri stradali.  «Sin dall’atto del nostro insediamento abbiamo avviato opere di manutenzione straordinaria che proseguiranno in maniera progressiva nei prossimi anni, senza attendere gli ultimi mesi di mandato, come purtroppo avvenuto in passato – è intervenuto l’assessore ai Lavori Pubblici Andrea Marchiori -. La città ha bisogno di continuità nelle manutenzioni, sia in centro che nelle periferie e frazioni, e con questo metodo riusciremo a garantire sicurezza nella viabilità; gli uffici sono già al lavoro per progettare i successivi interventi».  

03/12/2021 15:29
Violazione di domicilio, Forza Italia a sostegno delle modifiche al codice penale e civile

Violazione di domicilio, Forza Italia a sostegno delle modifiche al codice penale e civile

Sarà presentato in occasione del  prossimo Consiglio Comunale, previsto i giorni 20 – 21 – 22 dicembre, l'ordine del giorno a sostegno all'approvazione dei disegni di legge per la modifica al codice penale e al codice di procedura civile in materia di contrasto della violazione del domicilio per occupazione abusiva. A comunicarlo è il capogruppo di Forza Italia, Sandro Montaguti, che insieme al consigliere Barbara Antolini, hanno sottoscritto nelle ultime ore il documento evidenziando le varie criticità in merito a un fenomeno sempre più in crescita. In particolare, è stata sottolineata l'urgenza di un intervento legislativo - richiamando l'attenzione del Parlamento e del Consiglio dei Ministri - volto a garantire la tutela dei soggetti più deboli (soprattutto gli anziani) e dei tempestivi provvedimenti atti a favorire l'esercizio in merito delle forze dell'ordine e, di conseguenza, il rilascio dell'immobile occupato abusivamente. Un allarme sociale, a detta della maggioranza, che oggi merita la dovuta attenzione, a fronte dei numerosi casi di cronaca documentati negli ultimi anni e della mancanza di un provvedimento solido e capace di sopperire a un sistema normativo e sanzionatorio insufficiente rispetto agli autori del reato in oggetto.

03/12/2021 15:25
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.