di Picchio News

Civitanova - In casa cocaina, documenti rubati e carte di credito false: due arresti

Civitanova - In casa cocaina, documenti rubati e carte di credito false: due arresti

Cocaina pronta per lo spaccio, documenti e carte di credito false in casa: due persone finiscono in manette  Nella giornata di ieri, il personale del Commissariato di Polizia  di Civitanova Marche, con l’ausilio di unità cinofile della Compagnia Guardia di Finanza di Civitanova Marche, ha tratto in arresto un civitanovese pluripregiudicato per reati in materia di stupefacenti, armi e reati contro la persona, unitamente a una cittadina straniera senza fissa dimora sul territorio nazionale, colti in flagranza di detenzione ai fini di spaccio di cocaina. Nello specifico, dopo una  serrata attività investigativa, gli agenti hanno proceduto alla perquisizione domiciliare e personale del cittadino italiano, 60 enne, che si trovava in compagnia della donna straniera. Nell'abitazione dell'uomo sono stati rinvenuti 12 grammi di sostanza stupefacente, poi risultata dalle analisi di polizia scientifica essere cocaina, già preconfezionata e pronta per la successiva cessione sul mercato. All’interno dell’appartamento sono stati ritrovati, inoltre, 2600 euro in contanti di vario taglio e un bilancino di precisione per pesare droga. La donna deteneva, altresì, nella borsetta una parte dello stupefacente. Successivamente i poliziotti hanno perquisito l’abitazione della stessa, dove sono stati rinvenuti documenti falsi, recanti generalità di altra persona realmente esistente, ed estranea ai fatti, oltre al possesso ingiustificato di due carte di credito. I due sono stati, quindi, tratti in arresto e posti a disposizione dell’autorità giudiziaria che ne ha stabilito la custodia ai domiciliari.  

17/06/2022 13:15
Civitanova, donna travolta da un'auto: trasportata a Torrette con l'elisoccorso

Civitanova, donna travolta da un'auto: trasportata a Torrette con l'elisoccorso

L'investimento si è verificato poco dopo le 9 della mattina di oggi a Civitanova Marche. Una donna di 57 anni stava attraversando in via De Amicis nel quartiere Fontespina, quando per cause in corso di accertamento è stata investita da una vettura che sopraggiungeva.  Immediati sono scattati i soccorsi, la 57enne è stata trasportata in eliambulanza dal personale del 118 all'ospedale dorico di Torrette in codice rosso. Sul posto anche una medicalizzata e le forze dell'ordine alle quali spetterà l'esatta ricostruzione di quanto avvenuto. 

17/06/2022 12:27
Potenza Picena, donati mille tamponi al Comune. "Saranno utilizzati per lo screening Covid"

Potenza Picena, donati mille tamponi al Comune. "Saranno utilizzati per lo screening Covid"

Nei giorni scorsi, nella sala giunta del Palazzo Comunale, l’azienda Ausilia, che si occupa di produzione e distribuzione di presidi medici, sanitari e DPI, ha donato all’amministrazione comunale mille tamponi tra test salivari e per il controllo degli anticorpi da Covid 19. La consegna è avvenuta alla presenza del sindaco di Potenza Picena, Noemi Tartabini, dell’assessore al Bilancio, Marco Mazzoni, di Aldo Faraldo, fondatore dell’azienda e di Enrico Faraldo.  Nel corso dell’incontro, il sindaco ha ringraziato i referenti di Ausilia sottolineando “l’importanza di una tale donazione, che verrà impiegata a supporto dello screening nelle strutture di competenza e sull’intero territorio comunale”. Un’iniziativa, quella dell’azienda con sede a Serrungarina (PU), pensata proprio per supportare la pubblica amministrazione “nel delicato e gravoso processo di gestione della diffusione del Covid"– hanno commentato Aldo ed Enrico Faraldo, confermando la completa disponibilità della realtà da loro rappresentata rispetto ad iniziative di prevenzione a tutela della salute della cittadinanza potentina.

17/06/2022 11:30
Lavori lungo la provinciale 128 "Treiese": interventi per 300mila euro

Lavori lungo la provinciale 128 "Treiese": interventi per 300mila euro

 Verranno aggiudicati la prossima settimana i lavori di risanamento della pavimentazione stradale in diversi tratti della provinciale 128 “Treiese”, nel comune di Appignano. Gli interventi prevedono, nel tratto che attraversa il centro abitato di Appignano, in via Giacomo Leopardi, dall’incrocio con via Fabrizio De Andrè fino all’incrocio con via Alessandro Manzoni, la fresatura del vecchio manto stradale, la successiva risagomatura della pavimentazione sull’intera carreggiata mediante posa in opera di binder dello spessore medio di quattro centimetri e, infine, la stesa del tappetino di usura per uno spessore di tre centimetri. Per il tratto successivo, in direzione Chiesanuova, si procederà con la risagomatura dei tratti più ammalorati. L’intervento previsto dalla Provincia è di 300mila euro, di cui 225.168 per i lavori. “Dalle parole ai fatti. Finalmente, dopo tanti anni, le istanze dei cittadini appignanesi in merito alla precaria situazione di via Giacomo Leopardi sono state accolte e trasformate in atti amministrativi" – commenta il consigliere con delega alla viabilità, Luca Buldorini-. "Così, la prossima settimana, potranno partire i lavori di risanamento di una delle strade più trafficate di Appignano. Lo sviluppo e la valorizzazione del territorio, infatti, non possono prescindere anche da un’adeguata viabilità. Per questo, onorato della fiducia da parte del presidente Sandro Parcaroli continuerò, fino all’ultimo giorno del mio mandato, nell’attività di ascolto dei territori per cercare di accogliere le richieste dei cittadini che, grazie all’ottima squadra dei tecnici della Provincia, vogliamo trovare il modo di trasformare in solide realtà”.  

17/06/2022 11:12
Nasce l’Aperitivo Macerata in dieci tappe. Due serate per assaggiare il territorio maceratese

Nasce l’Aperitivo Macerata in dieci tappe. Due serate per assaggiare il territorio maceratese

Nasce l’Aperitivo Macerata. In occasione delle celebrazioni legate all’acquisizione dello status di città, sarà possibile assaggiare le diverse proposte che valorizzano il territorio e le produzioni di qualità, in forma di aperitivo. Venerdì 17 e sabato 18 giugno, sarà attivo il circuito dei primi dieci locali che hanno aderito all’invito del Comune. Almalù, Bar Villetti, Caffettone e Casa Marche, per proseguire con Bar Ezio, Crazy Burger e Friends Cafè in collaborazione con Bonobo pinzeria, e ancora Nino Caffè, Spritz & Chips e Caffè Centrale, sono le dieci tappe da visitare. "Si tratta di un’iniziativa numero 0, che potrà essere in seguito ulteriormente sviluppata, un progetto che mira alla qualità della proposta e al posizionamento della città, come luogo nel quale è possibile trovare il meglio delle eccellenze che il territorio esprime, in formule piacevoli e stuzzicanti", spiegano gli organizzatori. "L’obiettivo è quindi quello di promuovere e valorizzare l’offerta dei pubblici esercizi di Macerata, stimolando l’attenzione verso le produzioni locali e promuovendo l’innovazione delle proposte. Gli operatori aderenti si sono impegnati ad utilizzare prodotti, vini e materie prime provenienti dalla provincia di Macerata". Un’autorevole giuria composta dal giornalista e critico gastronomico Carlo Cambi, il direttore di Scienze Gastronomiche di Unicam, Gianni Sagratini, e il coordinatore dell’Accademia di Tipicità, Luca Facchini, visiterà i locali del circuito per valutare gusto, presentazione e tipicità delle proposte. Domenica sera alle ore 21, in piazza Libertà, atto conclusivo con la premiazione dei locali partecipanti.

17/06/2022 11:00
Tutti i segreti del blackjack

Tutti i segreti del blackjack

Il blackjack è uno dei giochi di carte più amati e popolari tra gli appassionati del tavolo verde. Intorno a questa particolare forma di gioco con le carte francesi, negli anni si sono sviluppati una serie di racconti e storie che sono sfociati, ad esempio, in un più ampio filone della produzione cinematografica di Hollywood che ha visto la nascita di film come Rain Man o come 21. Il blackjack, insomma,rappresenta qualcosa di più di un classico gioco di carte. Blackjack, storia e funzionamento Il blackjack sarebbe nato nella Francia di Napoleone. All’epoca, nei salotti reali e nelle case dei ceti più abbienti si giocava a vingt-et-un (ventuno) che altro non era che la prima versione del blackjack per come lo conosciamo oggi. Nel XX secolo il blackjack arrivò nel nuovo continente dove la sua fama e popolarità esplose definitivamente. Con la nascita dei casinò moderni, il blackjack assunse subito un ruolo centrale tra le attrazioni maggiori delle sale di gioco del Nevada. Il funzionamento di questo gioco è relativamente semplice. Ad ogni giocatore, il croupier o dealer distribuisce due carte coperte e, ad ogni turno se richiesto, una ulteriore carta. Lo scopo di ogni giocatore è quello di battere il punteggio del banco, mai superando il punteggio di 21. Se è lo stesso banco a superare la soglia di 21, allora il croupier pagherà le puntate di tutti. Il punteggio migliore è proprio il “black jack”, ovvero la combinazione di due carte (un Asso più una figura). Se un giocatore fa black jack ha diritto al pagamento di una volta e mezzo la puntata iniziale. Esistono poi tutta una serie di side bet o puntate extra come la puntata secondaria 21+3 che negli ultimi anni stanno attirando l’attenzione di moltissimi utenti (e non solo giocatori esperti) grazie all’ampio ventaglio di possibilità di scommessa che viene dato. Segreti e curiosità intorno al blackjack: il conteggio delle carte Esistono poi tante curiosità (e leggende in alcuni casi) intorno al gioco del blackjack, come il famigerato “conteggio delle carte”. Come detto in apertura del nostro articolo, il blackjack ha ispirato diverse pellicole cinematografiche di successo. Nel già citato Rain Man, film del 1988 vincitore di quattro Premi Oscar con Tom Cruise e Dustin Hoffman, uno dei protagonisti, Ray (Hoffman), sfrutta le sue doti mentali per tenere il conteggio delle carte e battere così il banco. Anche in Una notte da leoni, uno dei protagonisti, Alan, sfrutta il conteggio delle carte per vincere a Las Vegas e portarsi a casa ottantamila dollari. Ma come è possibile tutto questo? Negli anni Sessanta, il matematico americano Edward Thorp, nel suo libro Beat the Dealer, aveva spiegato come vincere matematicamente al blackjack grazie al sistema del “Ten Count” che altro non è che uno dei tanti metodi per contare le carte. Il “card counting” o conteggio delle carte è oggi una strategia molto diffusa (anche se di difficilissima applicazione) tra i giocatori professionisti di blackjack. Non esiste una normativa che proibisce in maniera esplicita l’utilizzo di questa tecnica anche se la maggior parte delle sale da gioco e casinò di tutto il mondo (non solo quelli degli Stati Uniti) tendono ad “escludere” i giocatori che si avvantaggiano dall’applicazione di questa strategia. Come strumento di difesa, le sale da gioco del Nevada, ad esempio, hanno introdotto anni fa uno strumento tecnologico, un occhio ottico-digitale (chiamato Eye in the Sky) che permette di sorvegliare dall’alto e analizzare al computer tutte le giocate sospette. Ma una recente pronuncia di un tribunale americano ha proibito ai gestori dei casinò statunitensi di espellere i giocatori “colti” nell’atto del conteggio delle carte, ragione per cui tutte le black list (ovvero gli archivi che contengono i giocatori “indesiderati”) ancora in vigore ben presto potrebbero valere carta straccia. Queste sono solo alcune delle curiosità intorno al mondo del blackjack, disciplina che da decenni ha affascinato e ispirato migliaia di persone in tutto il mondo.  

17/06/2022 10:45
Un tuffo nel passato con le slot machine a tema Far West

Un tuffo nel passato con le slot machine a tema Far West

La polvere che si solleva da terra, il silenzio, il calore nell’aria mentre i duellanti portano le mani alle pistole: se diciamo selvaggio west, la nostra testa si riempie di immagini iconiche, capaci di evocare un’atmosfera di avventure e scoperte irripetibili. Non c’è da meravigliarsi quindi che anche nel mondo delle slot machine i giochi a tema old west siano sulla cresta dell’onda, popolarissime a qualsiasi età. Tutti infatti, fin da piccoli, abbiamo interpretato l’immaginario dei pionieri della frontiera, giocando a indiani e cowboy o innamorandoci di film pieni di tensione in cui i nostri beniamini dovevano sconfiggere i banditi di turno grazie alla loro prontezza di riflessi. Alzi la mano chi non ha scelto di travestirsi da sceriffo, da piccolo: un successo tale da portare alla creazione di generi che lo hanno imitato, come gli Spaghetti Western di Sergio Leone. Storie epiche, ai margini della società, che ancora oggi ci affascina e ci motivano. Insomma, un periodo davvero mitico che continua a vivere nelle slot machine a tema west, popolate da simboli come stelle da sceriffo, speroni, indiani e cavalli purosangue. Tra i titoli più famosi e amati dal pubblico troviamo Wild Wild West, in cui ritroviamo al gran completo tutto l’immaginario western di fuorilegge, pistoleri e duelli all’ultima pallottola. Si tratta di una slot a 5 rulli e dieci linee di pagamento, con un interessante sistema di premi combo, in grado di moltiplicare la vostra puntata fino a 500 volte la somma iniziale. Nel polveroso deserto in cui è ambientata questa slot arrivano in soccorso i due simboli speciali Wild e Scatter, il primo nel tradizionale ruolo del jolly, in grado di creare combinazioni vincenti al momento giusto, l’altro che invece regala fino a 30 giri gratis  Chi dice west dice…armonica! È proprio questo strumento, insieme alla chitarra, ad accompagnare i giocatori di un altro famosissimo titolo a tema, Crazy West: Spin or Die una slot machines a 5 rulli e 20 linee di pagamento. L’ambientazione qui è quella dei saloon, con tutti i personaggi che possiamo aspettarci da un duello: c’è lo sceriffo, con la sua stella che diventa il simbolo wild, le ragazze del locale e i pistoleri in agguato, il tutto condito con bottiglie di whiskey e teschi, che ritroviamo sui rulli. Da segnalare sicuramente Mezzogiorno di Piombo, un Bonus Game che ci sguinzaglia a caccia di banditi e brutti ceffi per ottenere free spin, permettendoci di scegliere la nostra arma preferita per catturarli. Sempre a tema banditi Come non innamorarsi poi delle Western Belles? Si tratta di una slot molto divertente, a partire innanzitutto dall’ispirazione grafica, che riprende le leggendarie Pin up di Gil Elvgren, con un gusto vintage che lascia davvero il segno e ci porta indietro nel tempo, in questo caso negli spumeggianti anni 50, conditi con una allegra musica western. Sono ben 40 le linee di pagamento di questa slot, che si muove su cinque rulli e affianca alla modalità tradizionale una meccanica che viene attivata dai simboli Wild e Scatter. Tra stivali, labbra con il rossetto e cappelli da cowboy avrete infatti la possibilità di aggiudicarvi dei cinque giri gratis ogni qualvolta riuscirete ad allineare 3 simboli bonus al centro dei rulli! Il momento d’oro del selvaggio west insomma sembra non finire proprio mai e in questo caso potete esplorarlo in tutta comodità da casa, utilizzando la vostra piattaforma di gioco online preferita!        

17/06/2022 10:30
Drammatico incidente nella notte, auto travolge due ciclisti: muoiono un uomo e una donna

Drammatico incidente nella notte, auto travolge due ciclisti: muoiono un uomo e una donna

Due persone sono morte a seguito di un incidente stradale avvenuto sul lungomare di Marina di Montemarciano (Ancona) verso le 23:30 di ieri sera: un'auto Fiat Panda ha travolto un uomo di 42 anni e una donna di 39, conviventi a Montemarciano, che percorrevano la strada in bicicletta verso casa. Le due persone sono decedute praticamente sul colpo. L'auto fuori controllo si è poi ribaltata. Illesa ma sotto choc la conducente 38enne che viaggiava con la figlia di 9 anni, ferita in maniera lieve.  L'incidente si è verificato sul lungomare Buglioni di Marina di Montemarciano (Ancona) nella zona tra gli stabilimenti Nialtri e lo Chalet. Sono intervenuti i carabinieri di Montemarciano e del Norm di Senigallia per ricostruire la dinamica dell'incidente, oltre a 118 e vigili del fuoco: secondo una prima ricostruzione, l'auto viaggiava nella stessa direzione delle due biciclette e dopo l'impatto la coppia è stata sbalzate a diversi metri di distanza. I tentativi di rianimazione da parte dei sanitari, giunti subito sul dell'incidente, sono risultati inutili a causa delle gravissime ferite riportate. L'auto poi si è ribaltata, finendo contro un camper in sosta e un parchimetro.   

17/06/2022 10:23
Come comportarsi in caso di incidente in moto?

Come comportarsi in caso di incidente in moto?

Trovarsi coinvolti in un incidente stradale non è mai un’esperienza positiva. Come sappiamo la strada nasconde molti pericoli ed è perciò necessario prestare sempre molta attenzione, soprattutto se si è alla guida di un mezzo a due ruote, che per la propria conformazione protegge meno il conducente da eventuali urti e collisioni. Anche se guidate con prudenza, può comunque succedere di trovarvi coinvolti in un sinistro: ecco perché è estremamente importante sapere come bisogna comportarsi in questo caso. Si tratta di poche regole da tenere bene in mente, raggruppabili in due categorie di sinistro: vediamole insieme. Constatazione amichevole di incidente Se il sinistro non è stato particolarmente grave, si può procedere con la constatazione amichevole di incidente. Tale procedura prevede la compilazione di un apposito modulo, chiamato CAI o comunemente “modulo blu”, consegnato al guidatore nel momento in cui stipula la polizza. Diamo naturalmente per scontato l’importanza di avere sempre un’assicurazione in corso di validità quando si circola su strada, dato che è fondamentale per tutelare il guidatore in caso di incidenti, oltre a essere obbligatoria per legge. Per scegliere quella più conveniente e con le condizioni più adatte si possono mettere a confronto diverse compagnie e stipulare la propria assicurazione per un motociclo su Facile.it. Una volta firmato il contratto è fondamentale mettere subito sulla propria moto il certificato di assicurazione e il modulo CAI, la cui compilazione dà diritto alla richiesta di risarcimento diretto alla propria compagnia. Attenzione: il sinistro deve essere obbligatoriamente denunciato entro tre giorni da quando avviene. Una volta valutata la non eccessiva gravità dell’incidente, la prima cosa da fare è spostare i veicoli coinvolti in modo da liberare la strada; se ciò non fosse possibile o se ad esempio rimanesse dell’olio sull’asfalto, è obbligatorio segnalarlo posizionando il triangolo di emergenza. Una volta liberata la strada, si può procedere con la compilazione del modulo, che deve contenere tutte le informazioni relative ai due conducenti e alla dinamica dell’incidente. Naturalmente, per poter procedere con la constatazione amichevole è necessario in primis che l’incidente non abbia richiesto l’intervento della polizia stradale né di un’ambulanza; la seconda condizione, come suggerisce il nome, è che i conducenti coinvolti siano d’accordo sulla dinamica dell’accaduto. Inoltre, non sarà possibile procedere con la constatazione amichevole se il sinistro ha coinvolto più di due mezzi e la colpa non è imputabile a un unico conducente. Quando è necessario chiamare le forze dell’ordine Nel caso in cui il conducente che ha causato il sinistro non voglia collaborare, sarà necessario coinvolgere la polizia stradale. Ci sono altre situazioni in cui è obbligatorio chiamare le forze dell’ordine: in caso di feriti, incidente che coinvolge numerosi veicoli, responsabilità penali oppure coinvolgimento di conducenti non assicurati. Naturalmente, in caso ci siano dei feriti la prima cosa da fare è soccorrerli (se si sa come procedere, altrimenti si rischia di aumentare i danni) e chiamare un’ambulanza che possa trasportarli al pronto soccorso più vicino. In questa e tutte le altre situazioni in cui non si proceda con la constatazione amichevole, la cosa fondamentale è non spostare i mezzi coinvolti né alterare le prove della dinamica dell’incidente, in modo che le forze dell’ordine possano eseguire i necessari rilievi. Altrettanto importante è scattare fotografie del luogo dell’incidente e dei mezzi coinvolti, che possano servire come prove, e naturalmente fornire tutte le informazioni necessarie alla polizia stradale, che si occuperà anche di raccogliere le eventuali testimonianze di persone presenti.  

17/06/2022 10:09
Recanati, incidente lungo la Regina: quattro mezzi coinvolti e strada chiusa

Recanati, incidente lungo la Regina: quattro mezzi coinvolti e strada chiusa

 Incidente lungo la strada Regina:  quattro mezzi coinvolti e un ferito. È quanto avvenuto nella mattinata di oggi, intorno alle 8, nel tratto  dal km 11,450 all’incrocio con la statale 77 territorio comunale di Recanati. Per cause da accertare quattro veicoli sono entrati in collisione tra loro nei pressi del  distributore del metano. Lanciato l'allarme sono accorsi immediatamente sul posto gli operatori del 118. Il bilancio è di una persona ferita, tra gli occupanti dei mezzi, che è stata trasportata al Pronto Soccorso. Ancora da ricostruire l'esatta dinamica di quanto accaduto. Sul luogo dell’incidente sono intervenuti i vigili del fuoco e la Polizia stradale, che ha predisposto la chiusura del tratto di strada il tempo del completamento delle operazioni di soccorso e di messa in sicurezza.     

17/06/2022 09:39
Matelica, entrano in chiesa e rubano le offerte: un uomo e una donna in manette

Matelica, entrano in chiesa e rubano le offerte: un uomo e una donna in manette

Entrano in una chiesa e rubano le offerte: arrestate due persone. Durante un’attività di controllo del territorio i carabinieri della stazione di Matelica hanno individuato due soggetti che si erano introdotti all’interno della chiesa matelicese “Regina Pacis” e dopo aver forzato le cassette delle offerte dei fedeli si stavano impossessando dei soldi in esse contenute.  I due, un uomo quarantottenne casertano e una donna ventiquattrenne anconetana, erano già riusciti a prendere il maltolto e si stavano dileguando quando sono stati bloccati prontamente dai militari. La successiva perquisizione ha portato al rinvenimento dell’intera refurtiva. Nella mattinata di oggi si terrà presso la Procura della Repubblica di Macerata l’udienza di convalida dell’arresto effettuato.

17/06/2022 09:17
Macerata, chiuso viale Puccinotti per lavori: traffico deviato

Macerata, chiuso viale Puccinotti per lavori: traffico deviato

Resterà chiuso anche domani viale Puccinotti a Macerata.  Lo rende noto la Polizia Locale che precisa come i motivi siano da addurre a problemi tecnici relativi al cantiere per i lavori di miglioramento al decoro pubblico in vista di “Città di Macerata in festa”. Oggi sono iniziati gli interventi nel tratto di strada che costeggia le mura, sopra i Giardini Diaz, come la potatura di alberi e piante da parte di ditte specializzate, e si protrarranno sino a domani. Il traffico viene deviato in via Dei Giardini.    

16/06/2022 20:13
Regione Marche, tutela rischio infiltrazioni malavitose: protocollo d'Intesa con i consulenti del lavoro

Regione Marche, tutela rischio infiltrazioni malavitose: protocollo d'Intesa con i consulenti del lavoro

Contribuire alla qualificazione delle strategie e degli interventi messi in atto per la crescita del sistema produttivo, sociale ed economico marchigiano. A tale scopo, questa mattina a Palazzo Raffaello, è stato rinnovato il Protocollo d’intesa tra la Regione Marche e i Consigli provinciali di Ancona, Ascoli Piceno, Fermo, Macerata e Pesaro-Urbino dell’Ordine dei Consulenti del lavoro. A sottoscrivere il documento sono stati il presidente Francesco Acquaroli e l’assessore Guido Castelli, con i presidenti dei Consigli provinciali dell’ordine professionale, Carla Capriotti (AP) coordinatrice regionale, Roberto Di Iulio (AN), Elmo Postacchini (FM), Riccardo Russo (MC) e Giancarlo Stradini (PU). “Il rapporto con i corpi intermedi e con gli ordini professionali – ha detto Acquaroli - è un elemento di ricchezza per tutti noi perché sono poi costoro che devono tradurre nella pratica le scelte fatte a livello istituzionale dai vari organismi preposti e poi distribuire sul territorio i servizi legati ad esse”. Sull’importanza del confronto e del lavoro svolto ha insistito anche l’assessore Castelli, il quale ha ribadito il ruolo fondamentale dei consulenti del lavoro a supporto dell’attività della SUAM (Stazione unica appaltante della Regione Marche), specialmente riguardo alla ricostruzione post sisma. Un aspetto su cui i consulenti del lavoro sono fortemente impegnati, come ribadito dalla coordinatrice regionale Carla Capriotti, per la quale questo documento si pone “a tutela della legalità e contro il rischio di infiltrazioni malavitose”. La collaborazione tra Regione e consulenti del lavoro riguarderà sia la promozione e realizzazione di attività formative congiunte, sia, nel settore degli appalti pubblici, le azioni volte a garantire la corretta impostazione, in fase progettuale, degli elementi di costo, tra cui la manodopera. L’accordo ha durata triennale ed è destinato a trovare applicazione anche per gli appalti finanziati con fondi del PNRR.  

16/06/2022 19:45
Tragedia a Sarnano: uomo trovato impiccato all'interno della casa inagibile

Tragedia a Sarnano: uomo trovato impiccato all'interno della casa inagibile

Tragedia a Sarnano. Un uomo di 87 anni è stato trovato impiccato all'interno della propria abitazione, ora inagibile a causa del sisma 2016.  L'allarme è stato lanciato nel primo pomeriggio di oggi. In base a una ricostruzione, l'anziano si sarebbe recato nella casa dove viveva un tempo, sita in contrada Terro, e lì avrebbe compiuto l'estremo gesto. Sul posto sono accorsi - unitamente ai Vigili del Fuoco - i sanitari del 118 che non hanno potuto far altro che constatare il decesso dell'87enne. Per gli accertamenti del caso sono intervenuti i Carabinieri della locale Stazione. 

16/06/2022 18:56
Macerata, apertura straordinaria per l'area archeologica di Helvia Recina

Macerata, apertura straordinaria per l'area archeologica di Helvia Recina

In occasione delle Giornate Europee dell'Archeologia organizzate dal Ministero della Cultura – Direzione Generale Musei e Direzione Generale Archeologia, belle arti e paesaggio, sabato 18 e domenica 19 è prevista a Macerata, grazie al supporto della Pro loco di Villa Potenza, l’apertura straordinaria dell’area archeologica Helvia Ricina con orario 10-12 e 16-19 e a ingresso gratuito. L’area archeologica Helvia Ricina è dotata di un nuovo allestimento che ha riqualificato e potenziato l’offerta tradizionale con pannelli dai contenuti più agili, traduzione in lingua inglese, lettura e scioglimento dei frammenti epigrafici dal latino e a un adeguato apparato iconografico. I pannelli sono integrati con riferimenti QRCode che rimandano a ricostruzioni 3D ed è presente nel centro di accoglienza anche un modello del teatro e uno dei monumenti funebri con apposite schede in braille a disposizione.

16/06/2022 18:31
Devasta un'abitazione e aggredisce donna incinta durante una festa: arrestato 30enne

Devasta un'abitazione e aggredisce donna incinta durante una festa: arrestato 30enne

Devasta un’abitazione e aggredisce una donna in stato di gravidanza. Durante una festa notturna in una abitazione nella zona di Piazza d'Armi ad Ancona, un 30enne, pregiudicato residente nel capoluogo  e già sottoposto a misure di prevenzione dell'avviso orale del Questore, ha dato in escandescenza. Per motivi da chiarire l'uomo ha dapprima devastato la casa e successivamente ha aggredito una donna in stato di gravidanza prendendola per il collo per poi allontanarsi. Sul posto, verso l'1:45 di ieri, sono intervenuti i poliziotti delle Volanti ma l'aggressore non era più presente in quel momento. Al loro arrivo, gli agenti hanno trovato tre cittadini italiani, due uomini, e una donna in stato interessante, visibilmente scossi i quali hanno riferito di quanto accaduto all'interno dell'abitazione poco prima e si sono riservati di sporgere denuncia. Il personale della Croce Gialla ha trasportato la donna al Pronto Soccorso del Salesi, da dove però la stessa si è allontanata senza sottoporsi a visita. Proseguono le indagini per ricostruire gli eventi e valutare nei confronti del 30enne una misura più stringente.    

16/06/2022 17:36
Bobo Summer Cup 2022, tappa a Civitanova: il padel grande protagonista, date e programma

Bobo Summer Cup 2022, tappa a Civitanova: il padel grande protagonista, date e programma

La Gillette Bobo Summer Cup fa tappa a Civitanova Marche. Il divertentissimo appuntamento di sport e beneficenza ideato da Bobo Vieri, prevede un doppio torneo di padel, amatoriale e tra leggende del calcio, e lo spettacolo della 'Bobo Tv' dal vivo.  A Civitanova la Gillette Bobo Summer Cup andrà in scena in un'arena di 1500 posti circa, appositamente allestita dall'amministrazione comunale al Varco sul Mare, dove sarà predisposto anche il consueto "Village", un'area all'interno della quale saranno presenti tutti gli sponsor dell'iniziativa e dove si potrà interagire con Christian Vieri.  Il torneo di padel amatoriale, denominato Powerade Padel Cup, vedrà sfidarsi 24 coppie maschili e femminili. Il torneo, le cui iscrizioni sono andate "sold out" in poche ore, partirà il venerdì mattina, alle 10 e durerà fino alle 22 circa e continuerà il sabato mattina e la domenica fino alla finale. Le coppie vincitrici avranno la possibilità di sfidare Vieri e un'altra leggenda per una partita di esibizione.  La vera e propria Gillette Bobo Summer Cup, in cui per un paio di ore si affronteranno a colpi di padel gli amici di Christian Vieri, andrà in scena il sabato e la domenica dalle 17 alle 19 circa. Prima ci saranno le fasi eliminatorie, mentre la finale si disputerà la domenica pomeriggio.  Altra importante novità di questa edizione è lo spettacolo dal vivo della Bobo Tv Live, il rivoluzionario e innovativo modo di comunicare lanciato lo scorso anno da Bobo in diretta Twitch, che andrà in scena giovedì alle 21:30 presso il teatro Rossini, con ingresso a pagamento.  Protagonisti del live show saranno, come di consueto, Bobo Vieri, Lele Adani e Nicola Ventola oltre a qualche ospite a sorpresa che arricchirà sicuramente lo spettacolo "live" dal teatro. Sia i biglietti della Gillette Bobo Summer Cup che quelli dello spettacolo della Bobo Tv sono in vendita sul sito di Vivaticket, nell'area dedicata.  L'evento rappresenta un momento di solidarietà a favore della Fondazione Heal, nata per sostenere la ricerca scientifica in campo neuro oncologico pediatrico. Tutto il ricavato della vendita dei biglietti andrà in beneficienza. Oltre a questo ci sarà una serata di raccolta fondi, che si terrà durante la cena charity di sabato 11 giugno, ore 21, presso il ristorante "Cala Maretto".  Durante la cena verrà inoltre organizzata un'asta per la vendita delle maglie originali autografate di tanti campioni amici di Vieri che hanno donato la propria maglia per una buona causa. 

16/06/2022 17:20
Macerata, assistenza domiciliare per anziani con Alzheimer: al via le domande

Macerata, assistenza domiciliare per anziani con Alzheimer: al via le domande

È online il bando relativo al servizio di assistenza domiciliare a favore di persone ultra 65enni affette da Alzheimer o altre forme di demenza rivolto a persone residenti e domiciliate in uno nei nove comuni dell'Ambito Territoriale Sociale 15. «Nell’ottica di un sempre maggiore sostegno alla famiglia nell’accudire gli anziani non autosufficienti a casa, la misura del servizio di assistenza domiciliare rappresenta una valida e concreta risorsa –  ha detto il vice sindaco e assessore ai Servizi sociali del Comune di Macerata, capofila dell’Ambito Territoriale sociale n. 15, Francesca D’Alessandro -. L’assistenza nelle mura domestiche è, senz’altro, una situazione da prediligere rispetto al ricovero in strutture residenziali per far sì che vengano mantenute le relazioni positive e il rapporto di fiducia con i familiari». Il servizio di assistenza domiciliare a favore di anziani ultra 65enni affetti da Alzheimer o altre forme di demenza fornisce un aiuto domiciliare sia all'anziano che alla sua famiglia tramite un operatore/operatrice a domicilio. Inoltre da quest'anno, in accordo con il familiare della persona anziana, è possibile attivare servizi opzionali e gratuiti (per Isee fino a 18mila euro) tra i quali: formazione per familiari/caregiver; gruppi di auto mutuo aiuto per familiari e caregiver e consulenze psicologiche personalizzate anche domiciliari. A supporto della qualità del servizio offerto alle famiglie si svolgerà l'attività di formazione agli operatori/operatrici domiciliari che caratterizza il servizio da anni. Tutte le attività domiciliari, sperimentali per ciò che riguarda i servizi opzionali, sono organizzate e gestite dall'Ambito Territoriale Sociale 15 in collaborazione con l'Azienda Pubblica Servizi alla persona IRCR Macerata.  La domanda di accesso per persone anziane residenti e domiciliate in uno dei nove Comuni dell'ATS 15 (Appignano, Corridonia, Macerata, Mogliano, Montecassiano, Petriolo, Pollenza, Treia e Urbisaglia) può essere effettuata in qualsiasi periodo dell'anno e a seguito della verifica dei requisiti richiesti, dà accesso a una lista di attesa funzionale all'erogazione dei servizi domiciliari finanziati con il Fondo della Non Autosufficienza relativo agli anziani.   Per informazioni e per presentare domanda di accesso è possibile contattare lo Sportello Social Point dell'APSP IRCR Macerata al numero 0733.263026 o alla mail: ircrsocialpoint@gmail.com o l'Ambito Territoriale Sociale 15 al numero 0733.256291 o gli Uffici di promozione sociale (UPS) presso i Servizi Sociali presenti in tutti i nove comuni dell'ATS 15.

16/06/2022 16:00
Civitanova, tentano di prelevare soldi in banca con documenti falsi: arrestati due 40enni

Civitanova, tentano di prelevare soldi in banca con documenti falsi: arrestati due 40enni

Si terrà nel primo pomeriggio, presso il Tribunale di Macerata, l’udienza di convalida dei due uomini arrestati nella tarda mattinata di ieri dai Carabinieri dell’Aliquota Radiomobile di Civitanova Marche, presso la filiale Unicredit di Via Carducci. I militari erano stati attivati dal direttore dell’istituto che, insospettito dal modo di fare dei due clienti, aveva chiamato il numero di emergenza 112. Gli uomini, due 40enni di origine campana, stavano tentando di convincere il funzionario alle casse di avere urgente necessità di prelevare la somma in contanti di mille euro da un conto corrente dichiaratamente intestato a uno di loro presso altra filiale, esibendo in tal senso anche il documento di identità, poi risultato falso. Sul posto i Carabinieri hanno effettivamente riscontrato come i due quarantenni, oltre ad annoverare diversi precedenti, possedevano e avevano esibito per l’identificazione due carte di identità in formato elettronico recanti la loro foto ma con generalità di altre persone, così come per le tessere sanitarie e il codice fiscale. Sono stati, quindi, tratti in arresto per le ipotesi di reato di possesso e fabbricazione di documenti di identificazione falsi in concorso (artt. 497 bis e 110 c.p.), oltre ad essere stati denunciati per la tentata truffa in danno dell’istituto bancario e la sostituzione di persona in concorso (art. 56, 494 e 640 c.p.). Una successiva perquisizione, ha permesso di rinvenire ulteriori documenti falsi, sottoposti a sequestro. Gli arrestati non hanno inteso nominare propri difensori di fiducia, pertanto sono stati attribuiti d’ufficio all'avvocato Mariangela Ascenzi e all'avvocato Barbara Asuni del Foro di Macerata.  

16/06/2022 14:28
Tolentino, motociclista cade in via Nazionale: a chiamare i soccorsi è il capitano dei Carabinieri

Tolentino, motociclista cade in via Nazionale: a chiamare i soccorsi è il capitano dei Carabinieri

Perde il controllo della moto: soccorso e trasferito all'ospedale di Macerata. L'incidente è avvenuto intorno a mezzogiorno, in via Nazionale, a Tolentino. Per ragioni in corso di accertamento, l'uomo in sella al motociclo - un 62enne residente in città - ha perso il controllo della due ruote cadendo rovinosamente a terra.  Il conducente è stato subito soccorso dai sanitari del 118 allertati dagli agenti della Polizia Locale, a cui spettano i rilievi, e dal capitano dei Carabinieri Giulia Maggi che, casualmente, si è trovata a transitare lungo la via al momento della caduta del motociclista. L'uomo, in ogni caso, non ha riportato ferite gravi ma è stato comunque trasportato - per le cure del caso - al pronto soccorso di Macerata. Il tratto di strada interessato dall’incidente è rimasto chiuso al traffico per circa mezz'ora nel senso di marcia di uscita dal centro urbano. I veicoli sono stati deviati su percorsi alternativi.         

16/06/2022 13:42
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.