di Picchio News

Ad Osimo il 22 aprile Toni Capuozzo e Gianandrea Gaiani in anteprima regionale

Ad Osimo il 22 aprile Toni Capuozzo e Gianandrea Gaiani in anteprima regionale

Ad ottobre scorso, è nata, da un’idea del giornalista Fabrizio Baleani, la manifestazione "Kronokermesse", un luogo in cui non ci si limita a vedere il mondo cambiare alla rinfusa ma si vorrebbe ancora tentare di interpretarlo, non si subisce il tempo, si tenta di leggerlo. L’iniziativa ha attratto pubblico dal territorio regionale e nazionale, accreditandosi presso l’opinione pubblica e la stampa come una delle più interessanti rassegne di storia critica e geopolitica nazionale capace di ospitare alcuni dei maggiori analisti italiani. L’edizione del 2022 tentava di demistificare luoghi comuni e diktat consolidati e di analizzare le pieghe della Storia, contro le illusioni di chi, troppo sbrigativamente, la definiva defunta.  Il disegno complessivo dell’edizione 2023 ha invece messo a punto (dal 4 marzo scorso) dapprima il racconto del continente africano e delle diverse declinazioni d’oriente alla Biblioteca Flelfica di Tolentino con una serie di prestigiose conferenze e ora inaugura, una vera e propria “settimana geopolitica”. La formula è originale e dialogica. Sei protagonisti, tre incontri per esplorare il lato occidentale europeo e statunitense. Ad Osimo, dal 22 al 29 aprile, sarà di scena Kronokermesse-secondo atto “Voci da Atlantic City” il primo evento geopolitico regionale che metterà di fronte alcune delle più originali intelligenze critiche della cultura, del giornalismo e dell’analisi storica ed economica sul mondo euroatlantico. L’esordio è previsto per sabato 22 aprile (dalle ore 18:15, alla Sala Congressi Roberto Mosca, Grotte del Cantinone, Via Fonte Magna 12, Osimo) con il giornalista Toni Capuozzo e l’analista militare Gianandrea Gaiani (Direttore di Analisi-Difesa) che presenteranno i loro ultimi testi sul conflitto russo ucraino (Il testo di Toni Capuozzo "Guerra senza fine", scritto a quattro mani con Francesco Borgonovo, è un’anteprima assoluta per le Marche) e "L’ultima guerra contro l’Europa. Come e perché tra Russia, Ucraina e Nato le vittime designate siamo noi". Il 26 aprile (Libreria La Fonderia, dalle ore 18:15) sarà la volta della giornalista di Panorama Elisabetta Burba che presenterà il volume a sua cura "Guerra in Ucraina. Cause conseguenze e retroscena", assieme allo scrittore, attore e drammaturgo Moni Ovadia. L’ultimo appuntamento della kermesse indaga l’emisfero a stelle e strisce. Sabato 29 aprile (Libreria La Fonderia, dalle ore 18:15), il vicedirettore de 'La Verità' Francesco Borgonovo dialogherà con l’analista politico Giacomo Gabellini sul saggio: Krisis. Genesi, formazione e sregolamento dell’ordine economico statunitense (Mimesis).  

17/04/2023 19:50
Basket, semifinali playoff: la Feba Civitanova batte Senigallia in gara 1

Basket, semifinali playoff: la Feba Civitanova batte Senigallia in gara 1

La Feba Civitanova Marche fa sua gara 1. Le momò, nella prima sfida della semifinale play-off, hanno la meglio del Basket 2000 Senigallia per 63-58. Un successo sudato in un match che ha vissuto le fiammate delle due squadre nell’arco dei 40 minuti di gioco.  Nella cornice insolita del Pala Risorgimento, le biancoblù sono state brave a recuperare l’iniziale svantaggio e a rimanere sul pezzo, contro un avversario ordinato che ha cercato di mettere in difficoltà le civitanovesi. Giovedì la Feba Civitanova avrà l’opportunità di chiudere la questione. Le momò partono a rallentatore e le ospiti, con giocate semplici, toccano il 4-10 a metà frazione. Civitanova si accende negli ultimi cinque minuti e con un break mortifero di 12-0 ribalta la situazione, chiudendo poi la prima frazione sul 22-12. Nel secondo quarto il match va a fiammate, con le biancoblù che faticano dannatamente in attacco mentre le ragazze di coach Luconi trovano buone soluzioni da tre.  Le ospiti operano il sorpasso, con la Feba che si sblocca dopo 6 minuti. Al riposo lungo il tabellone recita 28-37. Nel terzo quarto le momò ripartono con altro piglio e riescono ad accorciare sulle avversarie, grazie alla solita Jaworska e a una Trobbiani ispirata. Ora è Senigallia a fare fatica in attacco e le biancoblù operano un nuovo controsorpasso, 46-42 alla conclusione della terza frazione. Ultimo periodo che va ancora a fiammate: le ragazze di coach Ferazzoli arrivano sul +11, 55-44 grazie alle giocate di Binci, ma non riescono ad ammazzare del tutto la partita. Senigallia, sorretta da Duran, prova a rimanere in scia ma negli ultimi due minuti riesce solo a limare lo svantaggio, con la tripla allo scadere della venezuelana che vale il 63-58.  "In tutte le partite dei play-off, soprattutto nella prima, ci può essere un po’ di tensione – commenta coach Ferazzoli – e non siamo state così lucide come solito. Dobbiamo affrontare queste partite a livello mentale in maniera più pronta. Non è stata una settimana facile anche perché eravamo reduci dalla pausa pasquale, che in genere ti fa un po' rilassare. Adesso recuperiamo energie e rivediamo le cose che dobbiamo fare meglio in vista della partita di giovedì".  FEBA CIVITANOVA – BASKET 2000 SENIGALLIA 63-58 (22-12; 6-25; 18-5; 17-16) FEBA CIVITANOVA: Lazzarini ne, Medori, Angeloni 6, Secka 4, Trobbiani 10, Binci 15, Severini 5, Sciarretta, Jaworska 16, Malintoppi 7, Vigilia ne All. Ferazzoli BASKET 2000 SENIGALLIA: Bernardi 3, Paccapelo, D’Amico 1, Formica 2, Cecchini 8, Pentucci 10, Morsucci ne, Duran 25, Borghetti 4, D’Avanzo, Angeletti All. Luconi Arbitri: Beltrami Francesco di Fabriano e Romanella Daniele di Vallefoglia  

17/04/2023 19:30
Macerata Softball, pari d'oro dalla trasferta emiliana contro Parma

Macerata Softball, pari d'oro dalla trasferta emiliana contro Parma

Macerata Softball torna da Parma con un importante pareggio, nella terza giornata del campionato di serie A1. La squadra di coach Benito Francia Ventura perde gara 1 (1-2) con il minimo scarto, ma fa sua gara 2 (7-5), con una reazione che fa ben sperare per il futuro. Taurus Donati Gomme Old Parma e Macerata Softball rimangono appaiate in classifica con due vittorie e quattro sconfitte. In gara 1 pedana affidata a Luconi che viene colpita da un doppio al secondo inning di Zenari, dopo un bunt di sacrificio di Tagliavini le maceratesi non riescono a fare out e la valida di Mori porta a casa due punti per Parma. Al quarto inning il doppio di Roberts porta un punto per Macerata, complice anche un errore della difesa di Parma sulla battuta di Ladner. La lanciatrice parmense Ghillani chiude l'incontro con solo 3 valide concesse. Nel secondo incontro Macerata cambia regime e passa in vantaggio contro la lanciatrice emiliana Kistner, ma per due volte vengono sorpassate dalle locali. Al primo inning il fuoricampo di Moreland e il triplo di Zenari frutta il primo sorpasso al Macerata 2 a 1. Al terzo il triplo di Tittarelli e i singoli di Giudice e Guglielmi valgono il nuovo sorpasso. Al quinto nuovo sorpasso per Parma con i punti di Slawitz, Zenari e Ghillani che sfruttano un momento di difficoltà della partente maceratese. Il controsorpasso che determina la vittoria delle marchigiane avviene al sesto inning, quando una serie di errori della squadra di casa e le valide di Colepio (singolo) e Fagioli (doppio) fissano il risultato sul 7 a 5. L'ultimo inning va in pedana ancora Luconi che effettua gli ultimi 3 out per il successo maceratese. Sabato 22 aprile alle ore 18 Macerata Softball ospiterà al diamante di via Cioci l’Inox Team Saronno, un’altra delle grandi del softball italiano.  

17/04/2023 19:10
Il poliziotto newyorkese Jack Cambria all'Unimc: "Ascolto come base del successo di una negoziazione" (FOTO)

Il poliziotto newyorkese Jack Cambria all'Unimc: "Ascolto come base del successo di una negoziazione" (FOTO)

Il pluridecorato ex comandante della polizia di New York, Jack Cambria, è tornato a Macerata ospite di Roi Group. Dopo una visita al questore, Vincenzo Trombadore, l’esperto di negoziazione oggi si è recato all’Università di Macerata per parlare di  conflitti, affronti ed  emozioni, trattenendo la platea con una lezione umanitaria. Attraverso esempi concreti, Cambria ha saputo mettere in luce i punti salienti della sua professione di negoziatore, insegnando che la ๐ฉ๐ซ๐ž๐๐ข๐ฌ๐ฉ๐จ๐ฌ๐ข๐ณ๐ข๐จ๐ง๐ž ๐š๐ฅ๐ฅ’๐š๐ฌ๐œ๐จ๐ฅ๐ญ๐จ e l'elasticità sono la base del successo di una negoziazione. A moderare l’incontro, ๐‹๐จ๐ซ๐ž๐ง๐ณ๐จ ๐‚๐จ๐ฆ๐ฉ๐š๐ ๐ง๐ฎ๐œ๐œ๐ข e ๐†๐ข๐จ๐ซ๐ ๐ข๐š ๐•๐ฎ๐ฅ๐ฉ๐ข๐š๐ง๐ข. Presenti all’evento il direttore generale mauro Giustozzi e ๐Œ๐š๐ซ๐œ๐ž๐ฅ๐ฅ๐จ ๐Œ๐š๐ง๐œ๐ข๐ง๐ข, fondatore di performance strategies.  Una breve introduzione del professore ๐…๐š๐›๐ซ๐ข๐ณ๐ข๐จ ๐Œ๐š๐ซ๐จ๐ง๐ ๐ข๐ฎ ๐๐ฎ๐จ๐ง๐š๐ข๐ฎ๐ญ๐ข e i saluti del  rettore John Mccourt hanno preceduto l'intervento.        

17/04/2023 19:04
Tolentino, cena di classe dopo 35 anni: si incontrano i vecchi compagni della "Don Bosco" (FOTO)

Tolentino, cena di classe dopo 35 anni: si incontrano i vecchi compagni della "Don Bosco" (FOTO)

Una cena di classe a distanza di 35 anni. All'agriturismo "Giro di Vento" di San Severino Marche si sono ritrovati i compagni della 5A del 1988, delle elementari della scuola 'Don Bosco' di Tolentino.  Una cena che ha visto la presenza di dieci ex alunni - Luca Cappellacci, Simone Sincini, Gabriella Anconetani, Samuela Borgiani, Samuela Gentili, Genny Micheli, Sheila Paolini, Silvio Sileoni, Emanuele Simonetti e Luca De Angelis - assieme al maestro Ezio Biondi, tutti emozionati nel rievocare i ricordi della scuola. Nostalgia ma anche gioia di ritrovarsi nonostante gli anni trascorsi, con lo stupore di (ri)scoprire lo stesso affiatamento dei tempi in cui si condivideva ore e ore sui banchi di scuola. Un pensiero speciale è andato alla maestra Alda Brandoni e ai compagni Manuel Albani e Gianluca Caporrimo, mancati prematuramente.    

17/04/2023 18:30
Civitanova, indagini Cala Maretto: arriva l'archiviazione per l'assessore Cognigni

Civitanova, indagini Cala Maretto: arriva l'archiviazione per l'assessore Cognigni

Indagato per "rivelazione dei segreti d’ufficio": arriva l'archiviazione per il procedimento penale a carico dell'assessore del comune di Civitanova Marche Giuseppe Cognigni. "C'è soddisfazione per l’ampio accoglimento delle ricostruzioni di fatto e giuridiche elaborate" sottolineano gli avvocati Riccardo Sacchi e Federico Valori, suoi difensori. "D’altronde, la vicenda che ha visto coinvolto l'assessore sembrava francamente, e già ad un primo approccio, sopravvalutata", aggiungono i legali. A Cognigni era stato contestato il reato nell'ambito dell'indagine condotta dalla Guardia di Finanza relativa allo chalet Cala Maretto di Civitanova Marche.  "Lo svolgimento di alcune indagini difensive, in particolare l’audizione della comandante della polizia locale di Civitanova Marche, Daniela Cammertoni, ha consentito agli organi inquirenti di fare piena chiarezza sullo svolgimento dei fatti, precisando, da un lato, il reale svolgimento degli eventi e, dall’altro, ruoli, funzioni e competenze nell’ambito della pubblica amministrazione" spiegano Sacchi e Valori. "Anche in questa circostanza abbiamo visto confermata la solerzia e l’attenzione che normalmente contraddistinguono la Procura della Repubblica di Macerata e il dottor Claudio Rastrelli - concludono gli avvocati -. Analoga conferma da questa vicenda si può trarre circa la sollecitudine e rettitudine del contegno amministrativo dell'assessore Giuseppe Cognigni".

17/04/2023 18:23
Atletica, a Tolentino i campionati regionali dei 10mila: ecco i risultati

Atletica, a Tolentino i campionati regionali dei 10mila: ecco i risultati

La pista di Tolentino (Macerata) è tornata ad accogliere il Campionato regionale dei 10.000 metri, per la quinta volta nelle ultime sei edizioni. Un evento valido per i Societari di corsa, con al via gli atleti di Marche e Abruzzo, che ha messo in palio anche i titoli under 18 e di staffette master. Folta partecipazione nella gara assoluta maschile: 86 atleti alla partenza e cinque serie disputate. Successo per il calabrese Luca Ursano, tesserato con la società abruzzese Atletica Vomano, che corre in un notevole 28:53.01 realizzando ampiamente il minimo fissato a 29:31.12 per la prossima Coppa Europa di Pacé (Francia) in programma all’inizio di giugno. Alle sue spalle riesce a scendere sotto quel tempo anche l’ascolano compagno di club Stefano Massimi con 29:28.77, mentre è terzo un altro portacolori dell’Atletica Vomano, il romano Mohamed Zerrad in 30:21:17. Conquista lo scudetto assoluto marchigiano il sambenedettese Andrea Falasca Zamponi (Atl. Potenza Picena), quinto in 30:44.18 avvicinando il suo primato, davanti a Mattia Franchini (Sef Stamura Ancona) in 31:45.40 e Marco Ricci (Cus Camerino, 32:41.94), classe 2003, entrambi al record personale. Nella categoria under 20 è Leonardo Storani (Atl. Avis Macerata) a firmare il miglior tempo a livello regionale con 33:24.52 ma da sottolineare anche la prova di Enite Fiadone (Aterno Pescara) che chiude in 31:53.88. Al femminile si conferma campionessa marchigiana la pesarese Ilaria Sabbatini (Atletica Avis Macerata) con 35:24.56 per siglare la seconda prestazione in carriera, seguita dall’abruzzese Marika Monaldi (Passologico, 36:14.52) mentre completano il podio regionale Denise Tappatà (Sef Stamura Ancona) con il personale di 37:05.90 e Nausicaa Malaccari (Atl. Civitanova) in 38:41.77. Titolo juniores a Marica Melatini (Atl. Ama Civitanova, 40:46.24). Nella gara allieve di 20 minuti vittoria di Sara Maltoni (Atl. Fabriano) che percorre 5128 metri precede Sofia Romagnoli (Atl. Avis Macerata, 5070) e Valeria Carnevali (Sef Stamura Ancona, 4930). Scudetto maschile under 18 a Niccolò Rubini (Atl. Avis Macerata) nella gara dei 30 minuti allievi con 8400 metri staccando il compagno di squadra Stefano Bartoloni, secondo con 7900, e Cesare Bussetti (Cus Urbino, 7620) nella manifestazione andata in scena per l’organizzazione della società Crazy Sport guidata da Alessandro Fineschi. Tra i master nelle staffette la 4x100 SM40 dell’Atletica Fabriano prevale in 50.52 (Mariani-Teodori-Bosi-Bertoni), poi l’Atletica Osimo SM45 in 50.83 e la Sef Macerata SM55 in 52.02. Nella 4x100 femminile la più veloce è la Sef Macerata SF40 in 59.13 (Carletti-Sperandio-Tiberi-Carnevali), a seguire le due squadre dell’Atletica Osimo SF50 e SF45 che chiudono rispettivamente in 59.26 e 1:04.28.ù  Altro successo della Sef Macerata nella 4x400 SM55 in 4:17.66 (Cotichelli-Salvatori-Spina-Tifi), quindi l’Atletica Fabriano SM40 in 4:29.93 e la Sef Stamura Ancona SM45 in 4:38.21, e anche nella 4x400 femminile SF45 si impone la Sef Macerata con il crono finale di 4:49.65 (Mercuri-Tiberi-Pandele-Carnevali), chiudono il podio l’Atletica Osimo in 5:05.79 e l’Atletica Civitanova.

17/04/2023 17:31
Cbf Balducci Hr Macerata, ufficiale: il capitano Alessia Fiesoli resta in arancionero

Cbf Balducci Hr Macerata, ufficiale: il capitano Alessia Fiesoli resta in arancionero

Il capitano resta in arancionero. La Cbf Balducci Hr comunica di aver rinnovato l’accordo con la schiacciatrice Alessia Fiesoli che vestirà la maglia del club maceratese anche nella prossima stagione 2023/24. Il martello fiorentino, classe 1994 e protagonista sia della promozione in A1 nel 2022 sia del primo storico anno nel massimo campionato, sarà quindi in arancionero per la terza stagione consecutiva (con un’opzione anche per prolungare l’accordo nel 2024/25), assicurando alla futura rosa della CBF Balducci HR qualità, carisma e grinta. "Sono felicissima di restare a Macerata – queste le prime parole di Alessia Fiesoli dopo la firma del prolungamento in arancionero - Ho deciso di rimanere non solo perché sono affezionata all’ambiente e alla città, che considero un po’ casa mia, ma anche perché il club si è mostrato ambizioso per il futuro e ho deciso di sposare questo bel progetto". "Questa prima stagione in Serie A1 è stata difficile ma allo stesso modo emozionante: so che la società farà di tutto per tornare il prima possibile nel bellissimo palcoscenico della massima serie. Sono contenta di poter lottare insieme in un’altra stagione in arancionero per raggiungere questo obiettivo e ringrazio la Cbf Balducci Hr per la riconferma e la fiducia". "La conferma di Alessia Fiesoli è un primo fondamentale tassello per noi – dice il presidente della Cbf Balducci Hr, Pietro Paolella – ripartiamo così da un punto fermo della nostra storia recente. La schiacciatrice toscana ha infatti scelto di sposare il progetto di crescita arancionero per tornare quanto prima insieme nel massimo campionato e per noi questo è motivo di grande orgoglio e soddisfazione. Lei è soltanto il punto di partenza nell’allestimento di una formazione competitiva pronta a puntare in alto".

17/04/2023 17:23
Macerata, salvano ragazza di 18 anni: ricevuti dal prefetto i due carabinieri eroi

Macerata, salvano ragazza di 18 anni: ricevuti dal prefetto i due carabinieri eroi

Minaccia di gettarsi dal cornicione di casa: 18enne maceratese salvata da due carabinieri. Questa mattina i militari protagonisti dell'intervento dello scorso 8 aprile, il vicebrigadiere Federico Celli e il carabiniere Cristiano Di Felice, sono stati ricevuti dal prefetto di Macerata Flavio Ferdani, che li ha personalmente ringraziati "per la prontezza e la professionalità dimostrate, ma anche per la sensibilità alla vulnerabilità individuale di una persona, sensibilità che ha scongiurato un tragico epilogo".  I due carabinieri, componenti dell'equipaggio della gazzella, sono stati accompagnati in Prefettura dal comandante provinciale, il colonnello Nicola Candido, e dal comandante della compagnia, il tenente colonnello Giorgio Picchiotti.   

17/04/2023 17:00
Torna la Magnalonga: camminata enogastronomica tra i sentieri di Mogliano

Torna la Magnalonga: camminata enogastronomica tra i sentieri di Mogliano

In questo periodo in cui ha preso il sopravvento il cosiddetto "logorio della vita moderna", come recitava uno slogan del celeberrimo Carosello televisivo, sono sempre ben accolte le iniziative come quella che si svolgerà a Mogliano domenica 30 aprile: "La Magnalonga", giunta alla tredicesima edizione, grazie alla  passione e all'impegno profuso dagli organizzatori, con in testa il presidente dell'associazione "Amici di Santa Croce" Dalino Giuli e i 40 collaboratori senza i quali non sarebbe possibile organizzare un simile evento. Il Comune di Mogliano e la Confraternita del Santissimo Sacramento affiancano detta associazione per la completa riuscita. La Magnalonga moglianese consta di un percorso di circa 7 km alla scoperta di vecchie stradine di campagna, con visite guidate a cura della professoressa Anna Luchetti Giuli presso chiesette ed edicole ricche di storia locale, soste degustative a base di prodotti tipici locali, assaggi di vini e dimostrazioni dell'arte dell'intreccio. Il percorso: partenza alle ore 9 dal piazzale San Michele, attraversamento del centro storico, piazza Garibaldi, piazzale San Giuseppe (prima sosta degustativa), fosso Pisciaroni, contrade Santa Cateria (seconda sosta degustativa) Streggiano, San Martino - ove sorgeva la chiesa più antica del paese, ormai ridotta a rudere - (terza sosta degustativa) Santa Antonio (quarta sosta degustativa). Arrivo alle 13 al parco fluviale Santa Croce e alla chiesa del Santissimo Crocefisso Ete. Il pranzo e la musica della Felix Street Band nel pomeriggio concluderanno la manifestazione. L'idea di un percorso a piedi che unisse i due santuari del Santissimo Sacramento, uno in paese e l'altro in aperta campagna, venne nel 2009 ad alcuni moglianesi e al padre sacramentino Paolo Polci in occasione dei festeggiamenti per il bicentenario dello scoprimento dell'immagine del Santissmo Sacramento. Con il passare degli anni, l'evento nato come una sorta di pellegrinaggio a carattere prettamente locale, coinvolse alla partecipazione sempre crescente di gruppi provenienti prima dai paesi vicini poi dall'intera regione: fu così deciso di chiamarla "Magnalonga". ++ AGGIORNAMENTO 27 APRILE ++  L'evento è stato annullato a causa delle avverse condizioni meteo previste per domenica 30 aprile.     

17/04/2023 16:44
Tolentino, Simone Riccioni sceglie il Vaccaj per il suo debutto come regista teatrale

Tolentino, Simone Riccioni sceglie il Vaccaj per il suo debutto come regista teatrale

Il Teatro Vaccaj si conferma sede ideale per le residenze di allestimento; a maggio, ospiterà, infatti, lo spettacolo 'Ma che problema hai?', primissima regia teatrale di Simone Riccioni. L’attore, scrittore e produttore cinematografico marchigiano - che oltre ad aver fondato la casa di produzione LinfaCrowd, dirige e gestisce la scuola di recitazione Cinemachepassione - ha scelto proprio lo storico teatro di Tolentino, per il suo debutto come regista teatrale. Compagnia della Rancia, Comune di Tolentino e Amat, hanno accolto e sostenuto il progetto, che si inserisce in un percorso più ampio di valorizzazione dello spazio teatrale, dei talenti emergenti, e delle proposte dedicate a scuole e ragazzi (oltre alla replica del sabato sera, infatti, sarà prevista anche una matinée per le scuole del territorio). Sono proprio alcuni dei suoi allievi a vestire i panni dei protagonisti di ‘Ma che problema hai?’, un gruppo di dieci ragazzi a dir poco stravaganti che si incontrano in una misteriosa sala d’aspetto. Ognuno di loro farà trapelare le sue caratteristiche, portando inevitabilmente il pubblico a fare supposizioni sui loro ruoli e sul motivo della loro presenza in questa sala d’attesa, che somiglia tanto a quella di uno psicoterapeuta. La realtà però, non sarà affatto scontata. ‘Ma che problema hai?’ vuole essere una storia di riflessione spassosa, divertente, che ha il desiderio di concentrarsi sul rapporto tra essere e rappresentazione dell’essere, sostanza e apparenza, in tempi moderni. Senza prendersi troppo sul serio e senza troppi moralismi. Sono solo dieci giovani attori che interpretano dieci giovani di oggi, che a loro volta interpretano dieci personaggi...sempre in cerca d’autore, purché mediatico. La produzione, firmata da Compagnia Amaranto, conta su un testo originale di Valentina Capecci, che riesce a raccontare i disagi giovanili di oggi in modo profondo e allo stesso tempo divertente. La scenografia è di Giorgia Stella, i costumi di Marianna Fazzino. I giovanissimi attori in scena sono Linda Campana, Enrico Verdicchio, Simone Messi, Elisabetta Lattanzi, Lorenzo Miccini, Celìa Borroni, Sofia Gigli, Genny Serra, Luca Bisto, Letizia Trivelli e Chiara Stacchiotti. Lo spettacolo è in programma per il 13 maggio, alle ore 21.15, presso il Teatro Nicola Vaccaj di Tolentino. Biglietti: Platea e Palchi – posto unico 15 euro / loggione e posti a visibilità ridotta € 12,00. I biglietti saranno in vendita, online su www.vivaticket.com, nelle biglietterie del circuito Amat/Vivaticket dal pomeriggio del 17 aprile, e al botteghino del Teatro da giovedì 11 maggio, dalle 18 alle 20. Info: info@teatrovaccaj.it - 0733 960059 opz. 3

17/04/2023 16:10
Eccellenza, la Yfit Macerata cala il poker contro Ancona: Vis Pesaro ultimo ostacolo per la Serie C

Eccellenza, la Yfit Macerata cala il poker contro Ancona: Vis Pesaro ultimo ostacolo per la Serie C

La Yfit Macerata trionfa 4-1 nella penultima giornata di campionato di Eccellenza con l’Ancona Respect e si prepara ad affrontare la gara più importante dell’anno. A decidere chi compirà il salto di categoria per la Serie C sarà la gara finale contro la Vis Pesaro, a pari punti con le biancorosse fin qui.  LA CRONACA - Fra le mura amiche di Macerata, la Yfit impone il suo gioco fin dai primi minuti e non bisogna attendere molto per il primo gol della gara: il vantaggio arriva al rintocco del quarto d’ora quando capitan Fiorentini (15’) segna il gol dell’1-0. A chiudere virtualmente i giochi ci pensano Picchio (29’) e Cavagna (46’) che fissano il parziale sul 3-0 prima del duplice fischio. La ripresa si apre con l’autogol delle padrone di casa: Ruffini (54’) devia nella propria rete e regala un punto alle avversarie. Il poker arriva solo dopo un rigore sbagliato, quando Giustozzi su calcio piazzato mette in area una bella palla tesa deviata sotto il sette da un colpo di testa di Tedeschi. Partita affiatata che proietta le maceratesi alla resa dei conti con Pesaro, quando si decreterà quale delle due formazioni completerà il salto di categoria.     

17/04/2023 15:52
Recanati, torna il motoraduno nazionale: ecco quando

Recanati, torna il motoraduno nazionale: ecco quando

È l'evento più atteso dai motociclisti perché segna il via ufficiale alla stagione turistica della nostra Regione sulle due ruote, ma è anche tanto atteso dai recanatesi che amano vedere la città invasa di persone, turisti e appassionati. Sabato 22 e domenica 23 aprile torna il motoraduno nazionale “città di Recanati”alla sua 39esima edizione.  Una ricorrenza resa possibile dal moto club Franco Uncini che festeggia anche i suoi 40 anni della fondazione 1983 – 2023 da sempre è cuore e motore della manifestazione, dal Comune e da tutti gli sponsor che credono e investono nell'evento. Il programma sarà lo stesso degli scorsi anni: l'evento si snoderà, appunto, nel weekend del 22 e 23 aprile nelle vie della città con ritrovo in piazza Giacomo Leopardi, richiamando certamente migliaia di appassionati delle due ruote provenienti da ogni parte d’Italia. Momento clou del motoraduno sarà la partenza del giro turistico di domenica previsto alle ore 11,45 con apri pista il campione Franco Uncini in sella alla fiammante Suzuki GSXR 1000 dipinta con i colori di quando ha vinto il mondiale 1982 transitando per le vie della città per raggiungere il santuario di Loreto per la benedizione del motociclista impartita da monsignor Fabio dal Cin L'iscrizione sarà possibile nel primo pomeriggio di sabato 22 dalle ore 15,00 e domenica 23 dalle ore 8,30 in piazza Leopardi. L’ingresso e la partecipazione agli eventi in piazza Giacomo Leopardi sono gratuiti con la concessionaria Cascioli di Civitanova Marche, dando la possibilità di un test ride (gratuito) il sella alle moto B.M.W e dalla concessionaria Ducati Brothers di Ancona.

17/04/2023 15:16
Civitanova, gilet salvavita per i volontari: 439 euro dal Comune

Civitanova, gilet salvavita per i volontari: 439 euro dal Comune

Ci sarà anche il logo della città di Civitanova Marche, Assessorato al Turismo, sui nuovi gilet salvavita fatti realizzare dal Gruppo Sportivo Fontespina per i volontari che svolgono servizio in strada in occasione delle numerose manifestazioni ciclistiche e sportive organizzate con il patrocinio del Comune di Civitanova. La Giunta comunale ha infatti deliberato la compartecipazione alle spese occorrenti per l’acquisto dei presidi da utilizzare, in via prioritaria, per garantire lo svolgimento in sicurezza di corse ciclistiche o eventi sportivi in cui tesserati del Gruppo Sportivo Fontespina siano chiamati a presidiare i percorsi di gara onde evitare incidenti o situazioni di pericolo, a tutela della sicurezza dei partecipanti. “Il Gruppo Sportivo Fontespina – viene riportato in delibera - opera con risultati di eccellenza nel proprio ambito, come realtà sportiva molto attiva in occasione di eventi, avendo di frequente necessità (tanto negli eventi dal medesimo organizzati, quanto in quelli cui partecipino i propri tesserati) di rendere riconoscibile il proprio personale coinvolto attivamente nel garantire lo svolgimento in sicurezza degli eventi”. “In considerazione dei tanti eventi organizzati e patrocinati nei settori della cultura, del turismo e dello sport – ha spiegato l’assessore al Turismo Manola Gironacci - l’Amministrazione comunale ha accolto la richiesta del Gruppo Sportivo Fontespina di avere un contributo economico a copertura delle spese necessarie per l’acquisto di quindici giubbini smanicati. Sui gilet saranno stampati sia il logo del sodalizio sportivo sia il logo commerciale turistico dell’Assessorato al Turismo, in modo da promuovere l’immagine dell’Ente, in occasione di manifestazioni anche in territori extracomunali”. La Giunta ha impegnato  439,20 euro al Capitolo N. 1071.1 (“Prestazioni di Servizi per Interventi Turistici Promozionali”) del bilancio 2023.

17/04/2023 15:04
Macerata, dall'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare al liceo Galilei: Vissani al terzo appuntamento del centenario

Macerata, dall'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare al liceo Galilei: Vissani al terzo appuntamento del centenario

Si è tenuto il terzo appuntamento per il centenario del liceo scientifico G. Galilei di Macerata presso sala Giovannetti del Palazzo degli Studi, lo scorso venerdì 14 aprile. Tanto interesse ed entusiasmo per la presenza del relatore, il fisico Francesco Vissani, ex-studente del liceo negli anni Ottanta e attualmente Direttore di Ricerca presso i laboratori del Gran Sasso dell’Istituto Nazionale di Fisica nucleare (INFN).  Prima dell’inizio della relazione si sono fatte avanti vecchie conoscenze, accorse a salutarlo per ricordare i bei momenti della gioventù trascorsa “tra i libri e i giochi per la via”, come qualcuno orgogliosamente vantava, ricordando che Francesco “abitava in via Mameli”. In un clima di cordialità quasi familiare, Vissani ha ricordato i giorni felici del Galilei grazie alla presenza straordinaria della sua insegnante di Lettere, la professoressa Allì Caracciolo opportunamente invitata dal liceo per onorare con la sua prestigiosa presenza l’eminente allievo La professoressa è nota in città per la sua inclinazione alla poesia, alla scrittura più in generale, ma anche per la regia di interessanti spettacoli. E con soddisfazione si è detta partecipe del pomeriggio di studi della Fisica dello scientifico “Galilei”. Introdotto dal Dirigente Scolastico, Roberta Ciampechini, l’incontro, voluto dal Dipartimento di Matematica e Fisica del liceo, coordinato dalla docente Maria Cristina Tarquini, si è avviato con una lectio magistralis a tema “La lunga avventura di come abbiamo scoperto il sole”. Accattivante la semplicità con cui il professor Vissani ha saputo coinvolgere un ampio pubblico in concetti complessi e di portata innovativa anche per i fisici presenti in sala. Numerose le domande, a cui ha risposto anche oltre il tempo previsto per il dibattito, mentre la gran parte dei presenti si spostava nelle aule laboratorio del liceo, per ascoltare alcuni studenti che hanno illustrato la figura di Galileo tra curiosità e paradossi.  Sono stati presentati gli strumenti di Galileo Galilei e i relativi esperimenti del grande fisico.  Nelle foto si notano l’aula del moto, l’aula del cannocchiale e l’aula del compasso, con gli allievi che interessano il pubblico agli esperimenti del caso. La cornice del bel pomeriggio è stata la mostra “Cose mai viste: l’esperienza straordinaria di Galileo Galilei”, curata dagli Amici del liceo, che sempre affiancano le iniziative della scuola ed intervengono numerosi ai vari appuntamenti del Centenario.  "Si coglie l’occasione per ringraziare tutti gli intervenuti - si legge - l’ospite Francesco Vissani, la prof.ssa Allì Caracciolo, gli Amici del liceo nella persona del presidente, ing. Stefano Perugini, i numerosi ex studenti che hanno partecipato, gli studenti attuali, coinvolti nei laboratori e quei docenti che, meglio di altri, hanno compreso l’importanza dei festeggiamenti del Centenario come occasione privilegiata  per mostrare alla cittadinanza la vivacità di una scuola che non nasconde difficoltà logistiche nella gestione degli spazi per i suoi novecento studenti, ma che non rinuncia ad incontrare il pubblico maceratese".

17/04/2023 15:00
San Severino, papà e figlio con la droga in casa, scatta il sequestro. Minacce ai militari in caserma

San Severino, papà e figlio con la droga in casa, scatta il sequestro. Minacce ai militari in caserma

Trovata droga addosso e in casa: denunciati padre e figlio. I militari di San Severino Marche, il 13 aprile, hanno concluso un’attività di indagine afferente lo spaccio di sostanze stupefacenti nel centro storico della cittadina. Avuta notizia di un’area in cui era stato notato un via vai sospetto, hanno cominciato a monitorare la zona con servizi di osservazione, controllo e pedinamento che hanno consentito di far convergere i sospetti su due uomini, padre sessantenne e figlio, entrambi noti ai carabinieri per precedenti penali. Poiché taluni soggetti noti come assuntori erano stati notati entrare e uscire rapidamente dall’abitazione dei due, di cui uno fermato ed effettivamente trovato in possesso di due grammi di hashish, i carabinieri hanno proceduto alla perquisizione domiciliare degli indagati. Su un ripiano di una credenza nei pressi della porta d’ingresso era posta una scatola in plastica con all’interno un bilancino e un barattolo di plastica bianco con tappo a pressione contenente 25 grammi di hashish. Una camera era invece stata adibita a serra domestica per la coltivazione di marijuana, con pareti rivestite e schermate da coperte termiche; al centro vi era un vaso con una pianta di cannabis di 60 cm circa con principio di infiorescenza. Collegato alla corrente della luce della plafoniera, appesa circa 30 cm sopra la pianta, era stata posizionata una lampada a raggi UV con due ventilatori sistemati sopra dei mobiletti in direzione della lampada. In un cassetto della stressa stanza è stata trovata una dose di cocaina poggiata su un piattino unitamente ad una carta di credito con residui dello stesso stupefacente, oltre a materiale e vari ritagli per il confezionamento. Nel corso di tutte le operazioni di perquisizione e verbalizzazione delle attività, i due uomini hanno proferito insulti e minacce nei confronti dei carabinieri intervenuti, con toni di voce molto alti, tali da poter essere sentiti nella pubblica via. Nella tarda serata, uno dei due si è presentato anche in caserma suonando insistentemente e a più riprese e parcheggiando la propria auto davanti al cancello per impedire l’uscita dei mezzi militari, accampando la volontà di riavere indietro il materiale posto sotto sequestro. Al termine delle attività, corso serata, i due uomini, sono stati denunciati e dovranno rispondere davanti all’autorità giudiziaria di detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti, oltraggio e minacce a pubblico ufficiale.

17/04/2023 13:03
Valfornace, Sae in affitto: come accedere al bando. "Priorità alle giovani coppie"

Valfornace, Sae in affitto: come accedere al bando. "Priorità alle giovani coppie"

Il Comune di Valfornace ha emesso un bando pubblico di concorso, rivolto in particolare alle giovani coppie cui viene assegnato un punteggio preferenziale, per l’assegnazione a titolo oneroso delle Sae, le strutture abitative in emergenza. Il bando è rivolto ai nuclei familiari in possesso dei requisiti previsti dall’Ordinanza del Capo del Dipartimento di Protezione Civile n. 614/2020 e della delibera di Giunta Regionale n. 725/2022, e tiene conto dell’apposito Regolamento comunale approvato nella seduta del Consiglio comunale del 04/04/2023. In base a quest’ultimo potranno presentare domanda, con attribuzione dei relativi punteggi specificati nel bando completo disponibile sul sito del Comune, i nuclei familiari residenti o stabilmente dimoranti presso il Comune di Valfornace per i quali sia stata accertata una condizione di bisogno a livello sociale ed economico, ma anche i nuclei familiari formati da giovani coppie, sotto i 40 anni, con almeno un componente già residente o stabilmente dimorante nel Comune che intendano costituire un nucleo autonomo e che si impegnino a trasferire la residenza presso il Comune entro 30 giorni dalla data di assegnazione della Sae, i nuclei familiari formati da coppie di nuova costituzione, sopra i 40 anni, con almeno un componente già residente o stabilmente dimorante a Valfornace che ugualmente si impegnino a trasferire la residenza presso il Comune entro 30 giorni dalla data di assegnazione, i nuclei familiari con figli iscritti e frequentanti le scuole site nel territorio comunale. Altri punteggi preferenziali verranno assegnati ai nuclei familiari non proprietari di immobili nell’area del cratere sisma, ma con genitori dimoranti a Valfornace, ai nuclei familiari residenti o stabilmente dimoranti nel territorio comunale precedentemente locatari di immobili di proprietà privata resi inagibili dagli eventi sismici per i quali il proprietario dell’immobile ripristinato non intenda mantenere il preesistente contratto di locazione.  Per i nuclei residenti o stabilmente dimoranti a Valfornace precedentemente assegnatari di immobili di edilizia residenziale pubblica resi inagibili dagli eventi sismici, che intendono rinunciare a nuova assegnazione di alloggio pubblico per alloggiare nella Sae, per i nuclei familiari non proprietari di immobili e con almeno un componente con contratto di lavoro a tempo determinato o indeterminato o che siano titolari di imprese o attività artigianali o commerciali aventi sede nel territorio comunale che si impegnino a trasferire la residenza entro 30 giorni dall’assegnazione della Sae, ai nuclei familiari composti da persone over 65 dimoranti in prossimità di cantieri di ricostruzione che rendono difficile e poco sicuro l’accesso alle abitazioni, ai soggetti titolari di regolare contratto di lavoro di assistenza a persone con disabilità e/o over 65 con necessità di assistenza permanente, ai nuclei familiari non dimoranti abitualmente nell’immobile di proprietà danneggiato dagli eventi sismici in quanto utilizzatori come seconda casa, ai nuclei familiari proprietari esclusivamente di immobili inagibili all’interno dell’area del cratere Sisma 2016 che non godono di assistenza emergenziale. La domanda di assegnazione deve essere redatta su apposito modello predisposto dal Comune e va presentata entro e non oltre il 4 maggio 2023 seguendo le seguenti modalità: consegnata a mano presso l’ufficio Protocollo, spedita con raccomandata o inviata a mezzo pec all’indirizzo comune.valfornace@emarche.it .  

17/04/2023 13:02
Macerata, studenti francesi accolti in Provincia

Macerata, studenti francesi accolti in Provincia

Dopo alcuni anni di pausa imposti dalla pandemia, gli studenti francesi, del liceo “Jean-François Millet” di Cherbourg-en-Cotentin in Normandia, sono tornati a visitare la sala del Consiglio provinciale e la città di Macerata. È ripreso, infatti, lo scambio tra gli studenti del liceo Linguistico dell’Istituto di Istruzione Superiore “Alberico Gentili” di San Ginesio e il liceo francese, che va avanti da oltre 20 anni nel segno dell’interculturalità, dell’amicizia e nell’ottica del rafforzamento della cittadinanza europea.  Titolare di accreditamento individuale Erasmus+ per il periodo 2022-2027, il liceo Linguistico “Gentili” sviluppa un macro-progetto finanziato dall’UE, volto a sensibilizzare gli studenti rispetto alle aree rurali e alle opportunità di rinascita per le stesse in chiave sostenibile. Nel quadro degli incontri con le istituzioni locali, gli studenti hanno fatto tappa nei giorni scorsi a Macerata dove, nella sala del Consiglio provinciale, hanno incontrato il presidente della Provincia Sandro Parcaroli che ha spiegato loro le bellezze della sala, ma anche del territorio. Con l’occasione gli studenti hanno posto diverse domande al presidente per conoscere la sua carriera da imprenditore, il perché abbia voluto poi intraprendere la vita politica e quali siano le maggiori responsabilità nel guidare un territorio. “Da imprenditore questa terra mi ha sempre dato tanto – ha spiegato il presidente – e adesso era giusto che potessi ricambiare un po’ di quanto mi è stato dato, impegnandomi in prima persona per far crescere questo territorio. Siamo in una fase molto importante e, grazie ai fondi del Pnrr, abbiamo un’occasione unica per poter costruire opere determinanti che potranno sviluppare la nostra provincia”. Presenti all’incontro anche il dirigente scolastico Donato Romano, i docenti francesi Eveline Tollemer Bologna e Claire Fournier, i docenti italiani Tiziana Alessandroni, Giuliano Valeri, Liliana Fondati, Valeria Procaccini, Edith Orhan che hanno voluto ringraziare sentitamente “il presidente Parcaroli per la calorosa accoglienza e l’intervista concessa agli studenti francesi durante l’incontro, la dottoressa Paola Valenti, responsabile dell’ufficio Istruzione scolastica e Coordinamento Politiche scolastiche e tutto il team per il prezioso supporto”.

17/04/2023 12:37
"4 Ristoranti" torna nelle Marche: ecco chi saranno i nuovi concorrenti di Alessandro Borghese

"4 Ristoranti" torna nelle Marche: ecco chi saranno i nuovi concorrenti di Alessandro Borghese

Nuova tappa nelle Marche per "4 Ristoranti". I concorrenti di Alessandro Borghese questa volta saranno tutti di Ascoli Piceno: alla trasmissione in onda su Sky parteciperanno, infatti, i ristoranti "Chisc" in via Cairoli, di Emanuele Melchiorre, "Figli di" in via Marucci, di Stefano e Flavia Esposto, "Cusinè Royal 2.0" in via di Vesta di Giorgio Pelliccioni e "Zeneat" in via Napoli di Eleonora Balestra. La sfida prevede che ogni ristoratore ospiti lo chef Borghese insieme ai rivali nel proprio locale. Al termine della cena, ciascuno vota su location, menù, servizio e conto.  Nel 2015 la trasmissione era già approdata nell'Ascolano, e il vincitore, che venne decretato "miglior ristorante",  fu "La Croisette" di San Benedetto del Tronto.  

17/04/2023 11:53
Terremoto in Umbria, scossa avvertita anche nelle Marche

Terremoto in Umbria, scossa avvertita anche nelle Marche

Alle 8.56 di questa mattina è stata avvertita una scossa di terremoto magnitudo 3.3 con epicentro a Umbertide (Perugia), a pochi Km di distanza dalla provincia di Pesaro e Urbino. Il movimento tellurico è stato registrato dai rilevatori dall'Ingv a 9 km di profondità. La scossa è stata distintamente sentita nelle aree interne dell'Urbinate e dell'Anconetano. Non si segnalano danni, solo molta paura tra la gente che si è riversata in strada lasciando le proprie abitazioni. Le scuole sono state evacuate.

17/04/2023 11:30
Copyright ยฉ 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.