di Picchio News

"La Grande Mente": al Politeama la presentazione del libro con l’autrice Sami Beg

"La Grande Mente": al Politeama la presentazione del libro con l’autrice Sami Beg

Chi non si è mai interrogato sulla ragione della nostra vita terrena e di quella Ultraterrena? Chiarendo i grandi quesiti dell’uomo l’autrice Sami Beg risponde a molte di queste tematiche nel suo ultimo e coinvolgente libro. Sabato 22 aprile alle ore 18:00 si terrà al Politeama di Tolentino la presentazione del libro "La grande mente. Tutto ha un senso e una risposta" con l’autrice Sami Beg. L’evento è organizzato in collaborazione con La Coroncina Country Relais ed è ad ingresso libero fino ad esaurimento posti.  Un libro importante che risponde ai grandi quesiti dell’uomo: chi siamo, da dove veniamo e dove andiamo. Inoltre ci permette di scoprire il punto di vista delle Guide Astrali su molti aspetti quotidiani, che una volta compresi nella loro vera essenza, permettono certamente una migliore qualità della vita. Relazioni, famiglia, il senso del peccato, il libero arbitrio, il bene e il male e tanti altri temi, trovano spiegazioni nuove. Secondo l’autrice, l’interagire delle gerarchie astrali è determinante in tutto. Viviamo in un sistema siderale straordinariamente ampio con inconcepibili realtà e molteplici forme di comunicazione. Sami Beg ha cercato di sviluppare il suo sapere in uno studio su di noi e sui piani astrali con ognuno i propri sistemi e così dare un’ulteriore spinta evolutiva, senza paure o superstizioni. Sami Beg è scrittrice e consulente olistica, ha viaggiato tanto e conosce molte culture. Ha pubblicato i libri: Moriamo perché siamo extraterrestri e Oltre questa esistenza. Il suo ultimo volume è il frutto di un lavoro decennale di raccolta di informazioni dai mondi sottili e riunisce tutte le principali domande dell’uomo con le risposte, al fine di migliorare la spinta evolutiva dell’umanità.  

18/04/2023 10:50
Vittorio Emanuele Parsi a Unimc presenta il suo ultimo saggio

Vittorio Emanuele Parsi a Unimc presenta il suo ultimo saggio

Si avvia a conclusione il ciclo di incontri organizzato dall’Università di Macerata "Dentro e oltre la guerra. Incontri sulla Russia, l’Europa occidentale e orientale". L’ultimo appuntamento è previsto per giovedì 20 aprile alle ore 21:00 nella Sala Sbriccoli della Biblioteca d’Ateneo nell’ex Palazzo del Mutilato in Piazza Oberdan. A chiudere la trafila di studiosi, esperti e professionisti che hanno approfondito diverse questioni relative al conflitto che si sta consumando ai confini orientali del nostro continente, sarà il politologo Vittorio Emanuele Parsi che, in dialogo con Benedetta Barbisan, docente di diritto pubblico comparato di Unimc, presenterà il suo ultimo libro "Il posto della guerra e il costo della libertà", edito lo scorso anno da Bompiani. Vittorio Emanuele Parsi, direttore dell'Alta Scuola di Economia e Relazioni Internazionali (ASERI) dell'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano ed editorialista de "Il Sole 24 ore" e "Avvenire", attesta tra le sue pubblicazioni oltre venti volumi e i suoi ambiti di ricerca riguardano principalmente le relazioni transatlantiche, le politiche di sicurezza in Medio oriente e nel Mediterraneo e il rapporto tra politica ed economia nelle trasformazioni del sistema globale. "Com’è possibile che la guerra sia ricomparsa sul Vecchio Continente? Com’è potuto accadere uno scempio simile proprio nella 'civile Europa' che rappresenta un pilastro dell’ordine liberale?". A queste domande Parsi risponde nel saggio che farà da protagonista all’incontro, in cui il politologo ripensa la guerra e il posto che essa occupa nella cultura politica europea contemporanea con la consapevolezza che l’invasione russa dell’Ucraina non è solo una dichiarazione di ostilità nei confronti di quel paese, ma è anche un’esplicita aggressione all'Occidente democratico e ai principi e alle regole su cui si fonda. La partecipazione all’incontro è libera e non è necessaria la prenotazione.  

18/04/2023 10:45
Da Macerata a Roma: Anna Maria Foresi nella segreteria nazionale della Fnp Cisl

Da Macerata a Roma: Anna Maria Foresi nella segreteria nazionale della Fnp Cisl

La maceratese Anna Maria Foresi lascia le Marche per Roma: eletta nella segreteria nazionale della Fnp Cisl, il sindacato dei pensionati della Cisl, dopo un'esperienza ai vertici della Fnp Cisl regionale. Una vasta esperienza sindacale e una solida formazione accademica come docente di filosofia presso il liceo classico "G. Leopardi" di Recanati. Impegnata da sempre nella Cisl, ha svolto il ruolo di segretaria della Cisl Scuola di Macerata e come componente di segreteria nella Cisl Scuola Marche.  È stata responsabile della formazione per docenti e dirigenti scolastici per la Cisl delle Marche, membro del Consiglio nazionale della Cisl Scuola e del consiglio regionale della Cisl Marche. “La nomina di Anna Maria Foresi come Segretaria Nazionale Fnp Cisl è sicuramente un importante riconoscimento della sua serietà, competenza ed esperienza, e per noi è fonte di orgoglio e soddisfazione – ha commentato il Segretario Generale della Fnp Cisl Marche, Dino Ottaviani – Ringraziamo di cuore Anna Maria per l'impegno profuso nella Federazione marchigiana e le facciamo i nostri migliori auguri di buon lavoro”.  

18/04/2023 10:39
Belforte, aggredisce automobilista dopo incidente: arrestato 56enne

Belforte, aggredisce automobilista dopo incidente: arrestato 56enne

Viene alle mani con un automobilista dopo un incidente: nel fine settimana appena trascorso i carabinieri della stazione di Belforte del Chienti, su disposizione della Procura di Macerata, hanno dato esecuzione all’ordinanza del Tribunale di Sorveglianza di Ancona nei confronti di un cinquantaseienne italiano, residente in zona. L’uomo, condannato per il reato di lesioni personali nei confronti di un conducente con cui aveva avuto un incidente stradale, commesso nel 2019, non è stato ammesso dall'autorità giudiziaria alla misura alternativa dell’affidamento in prova ai servizi sociali, per cui dovrà scontare la pena residua di 6 mesi in regime di detenzione domiciliare presso la propria abitazione, rispettando numerose prescrizioni, per il cui rispetto i carabinieri predisporranno controlli. Il cinquantaseienne è già gravato da altre tre sentenze di condanna per guida in stato di ebbrezza, lesioni personali e violenza privata e maltrattamento di animali, commessi nel 2016, 2017 e 2020, con ulteriori due denunce dei carabinieri di Belforte del Chienti per guida sotto l’influenza dell’alcol nel 2021.  

18/04/2023 10:27
Matelica, si intestano 15 auto ma percepiscono il reddito di cittadinanza per anni: scoperta truffa

Matelica, si intestano 15 auto ma percepiscono il reddito di cittadinanza per anni: scoperta truffa

Finte intestazioni di autovetture e indebita percezione del reddito di cittadinanza: due denunciati. I carabinieri di Matelica, al termine di certosine indagini, hanno denunciato un cinquantatreenne ascolano e una trentasettenne teramana.  Tramite la riproduzione di documenti di identità, i due erano arrivati ad intestarsi fittiziamente numerose auto, poi cedute a terze persone verosimilmente dietro pagamento di denaro.  Contemporaneamente la coppia ha falsificato la propria dichiarazione dei redditi, riuscendo ad ottenere il reddito di cittadinanza. Ad organizzare materialmente il raggiro, alterando i documenti, secondo la ricostruzione dei militari, era l'uomo mentre la donna, nullatenente, offriva le sue generalità e incassava il reddito. La truffa, in atto a partire dal settembre del 2020, aveva fruttato oltre ventimila euro di sussidi e la proprietà di quindici autovetture in possesso solo formalmente alla 37enne ma, di fatto, in uso a terze persone. Entrambi sono stati denunciati alla Procura della Repubblica.  

18/04/2023 09:45
Civitanova, contributi a sostegno delle famiglie: come presentare domanda

Civitanova, contributi a sostegno delle famiglie: come presentare domanda

L’Ambito territoriale sociale 14 comunica che sono aperti i termini per presentare domanda di ammissione ai contributi di cui alla Legge Regionale n. 30/1998, relativi al Fondo Nazionale Politiche Sociali annualità 2021, per interventi a favore della famiglia. Si tratta di contributi economici a madri sole in condizioni di difficoltà, con a carico uno o più figli minori, e contributi alle famiglie per sostenere i costi per una terapia psicologica di supporto ai figli adolescenti tra i 10 ed i 18 anni, anche per contrastare gli effetti della pandemia. Possono accedere ai benefici i cittadini italiani, comunitari e extracomunitari in possesso di permesso di soggiorno in corso di validità almeno annuale residenti nei Comuni dell’ATS n. 14 (Civitanova Marche, Montecosaro, Montefano, Montelupone, Morrovalle, Monte San Giusto, Potenza Picena, Porto Recanati e Recanati), che al momento della presentazione della domanda, sono in possesso dei requisiti previsti per ciascuno degli interventi. La domanda di partecipazione dovrà essere presentata dalle ore 10:00 del 18/04/2023 alle ore 23:59 del 12/05/2023, pena la non ammissibilità, dal soggetto richiedente obbligatoriamente in forma telematica tramite le credenziali SPID, CIE o CNS utilizzando il browser Chrome per mezzo del Sistema Informativo SI Care disponibile all’indirizzo: www.ambitosociale14.it  link: https://ambitosociale14.sicare.it/sicare/benvenuto.php. É possibile richiedere informazioni presso il Comune di residenza.  

18/04/2023 09:30
Fugge all'alt dei carabinieri e viene ferito: 53enne perde un rene

Fugge all'alt dei carabinieri e viene ferito: 53enne perde un rene

Ha perso un rene il 53enne della provincia di Ancona, fuggito al volante di una Polo Volkswagen la notte del 6 marzo scorso all'alt dei carabinieri, finendo la corsa nel quartiere di Posatora nel capoluogo marchigiano. Un militare gli aveva sparato, dopo un inseguimento da film, con tanto di speronamento subito dalla pattuglia di servizio. L'uomo era stato poi denunciato a piede libero per resistenza a pubblico ufficiale e falso (la targa dell'auto risultò clonata). Il proiettile sparato dal brigadiere, un 47enne con una lunga esperienza nel Radiomobile, aveva colpito il rene, anche se poi era uscito dal corpo. L'intervento è stato effettuato presso l'ospedale di Torrette, dove il ferito era stato ricoverato in prognosi riservata. Il 53enne è stato dimesso e per la prossima settimana è stato convocato in caserma, dai carabinieri, per essere interrogato alla presenza del suo legale, avvocato Ennio Tomassoni. Potrà fornire la sua versione dei fatti e spiegare il motivo della fuga pericolosa messa in atto quella notte, quando, attorno alle 4, i carabinieri lo volevano fermare in via del Castellano, per un controllo. Nella zona c'erano stati dei furti e vedendo la vettura nei paraggi i militari avevano cercato di approfondire. Ma la Polo non si era fermata e aveva iniziato una fuga a tutto gas. Il 53enne, che era a bordo dell'automobile con la sua compagna, una 52enne di Loreto, anche lei indagata per resistenza a pubblico ufficiale, era stato bloccato poco dopo e si era arreso dopo avere bucato una gomma. Ma improvvisamente aveva fatto retromarcia, quasi investendo il carabiniere che aveva esploso due colpi per fermarlo. Un proiettile era entrato nello sportello del portabagagli e aveva oltrepassato il sedile del guidatore, ferendo l'uomo nella parte bassa della schiena. All'interno della vettura era stata trovata una bottiglietta di metadone. Il 53enne aveva la targa clonata, la patente scaduta da tre anni e viaggiava senza assicurazione dell'auto e potrebbero essere questi i motivi della fuga. La Procura di Ancona ha indagato anche il militare, come atto dovuto, per lesioni colpose.

18/04/2023 09:10
Montefano, scontro frontale tra due auto: sei feriti in ospedale

Montefano, scontro frontale tra due auto: sei feriti in ospedale

Scontro frontale tra due auto: sei feriti in ospedale. È il bilancio di un incidente avvenuto intorno alle 19:30 lungo la provinciale 361, in contrada Beldiletto, nel territorio comunale di Montefano.  I mezzi si sono scontrati frontalmente, violento l’impatto. Sei i feriti tra le sette persone a bordo dei due mezzi, di cui tre bambini, trasferiti per accertamenti all'ospedale di Macerata e di Civitanova Marche. Nessuno di loro si trova in gravi condizioni.  Per i rilievi di rito sono intervenuti i carabinieri di zona, ai quali spetterà il compito di ricostruire con esattezza la dinamica dell'incidente. Sul posto anche la squadra dei vigili del fuoco di Macerata che ha provveduto a mettere in sicurezza l’area dell’intervento. Il tratto, a seguito del sinistro, è rimasto percorribile in senso unico alternato.   

17/04/2023 20:50
Ad Osimo il 22 aprile Toni Capuozzo e Gianandrea Gaiani in anteprima regionale

Ad Osimo il 22 aprile Toni Capuozzo e Gianandrea Gaiani in anteprima regionale

Ad ottobre scorso, è nata, da un’idea del giornalista Fabrizio Baleani, la manifestazione "Kronokermesse", un luogo in cui non ci si limita a vedere il mondo cambiare alla rinfusa ma si vorrebbe ancora tentare di interpretarlo, non si subisce il tempo, si tenta di leggerlo. L’iniziativa ha attratto pubblico dal territorio regionale e nazionale, accreditandosi presso l’opinione pubblica e la stampa come una delle più interessanti rassegne di storia critica e geopolitica nazionale capace di ospitare alcuni dei maggiori analisti italiani. L’edizione del 2022 tentava di demistificare luoghi comuni e diktat consolidati e di analizzare le pieghe della Storia, contro le illusioni di chi, troppo sbrigativamente, la definiva defunta.  Il disegno complessivo dell’edizione 2023 ha invece messo a punto (dal 4 marzo scorso) dapprima il racconto del continente africano e delle diverse declinazioni d’oriente alla Biblioteca Flelfica di Tolentino con una serie di prestigiose conferenze e ora inaugura, una vera e propria “settimana geopolitica”. La formula è originale e dialogica. Sei protagonisti, tre incontri per esplorare il lato occidentale europeo e statunitense. Ad Osimo, dal 22 al 29 aprile, sarà di scena Kronokermesse-secondo atto “Voci da Atlantic City” il primo evento geopolitico regionale che metterà di fronte alcune delle più originali intelligenze critiche della cultura, del giornalismo e dell’analisi storica ed economica sul mondo euroatlantico. L’esordio è previsto per sabato 22 aprile (dalle ore 18:15, alla Sala Congressi Roberto Mosca, Grotte del Cantinone, Via Fonte Magna 12, Osimo) con il giornalista Toni Capuozzo e l’analista militare Gianandrea Gaiani (Direttore di Analisi-Difesa) che presenteranno i loro ultimi testi sul conflitto russo ucraino (Il testo di Toni Capuozzo "Guerra senza fine", scritto a quattro mani con Francesco Borgonovo, è un’anteprima assoluta per le Marche) e "L’ultima guerra contro l’Europa. Come e perché tra Russia, Ucraina e Nato le vittime designate siamo noi". Il 26 aprile (Libreria La Fonderia, dalle ore 18:15) sarà la volta della giornalista di Panorama Elisabetta Burba che presenterà il volume a sua cura "Guerra in Ucraina. Cause conseguenze e retroscena", assieme allo scrittore, attore e drammaturgo Moni Ovadia. L’ultimo appuntamento della kermesse indaga l’emisfero a stelle e strisce. Sabato 29 aprile (Libreria La Fonderia, dalle ore 18:15), il vicedirettore de 'La Verità' Francesco Borgonovo dialogherà con l’analista politico Giacomo Gabellini sul saggio: Krisis. Genesi, formazione e sregolamento dell’ordine economico statunitense (Mimesis).  

17/04/2023 19:50
Basket, semifinali playoff: la Feba Civitanova batte Senigallia in gara 1

Basket, semifinali playoff: la Feba Civitanova batte Senigallia in gara 1

La Feba Civitanova Marche fa sua gara 1. Le momò, nella prima sfida della semifinale play-off, hanno la meglio del Basket 2000 Senigallia per 63-58. Un successo sudato in un match che ha vissuto le fiammate delle due squadre nell’arco dei 40 minuti di gioco.  Nella cornice insolita del Pala Risorgimento, le biancoblù sono state brave a recuperare l’iniziale svantaggio e a rimanere sul pezzo, contro un avversario ordinato che ha cercato di mettere in difficoltà le civitanovesi. Giovedì la Feba Civitanova avrà l’opportunità di chiudere la questione. Le momò partono a rallentatore e le ospiti, con giocate semplici, toccano il 4-10 a metà frazione. Civitanova si accende negli ultimi cinque minuti e con un break mortifero di 12-0 ribalta la situazione, chiudendo poi la prima frazione sul 22-12. Nel secondo quarto il match va a fiammate, con le biancoblù che faticano dannatamente in attacco mentre le ragazze di coach Luconi trovano buone soluzioni da tre.  Le ospiti operano il sorpasso, con la Feba che si sblocca dopo 6 minuti. Al riposo lungo il tabellone recita 28-37. Nel terzo quarto le momò ripartono con altro piglio e riescono ad accorciare sulle avversarie, grazie alla solita Jaworska e a una Trobbiani ispirata. Ora è Senigallia a fare fatica in attacco e le biancoblù operano un nuovo controsorpasso, 46-42 alla conclusione della terza frazione. Ultimo periodo che va ancora a fiammate: le ragazze di coach Ferazzoli arrivano sul +11, 55-44 grazie alle giocate di Binci, ma non riescono ad ammazzare del tutto la partita. Senigallia, sorretta da Duran, prova a rimanere in scia ma negli ultimi due minuti riesce solo a limare lo svantaggio, con la tripla allo scadere della venezuelana che vale il 63-58.  "In tutte le partite dei play-off, soprattutto nella prima, ci può essere un po’ di tensione – commenta coach Ferazzoli – e non siamo state così lucide come solito. Dobbiamo affrontare queste partite a livello mentale in maniera più pronta. Non è stata una settimana facile anche perché eravamo reduci dalla pausa pasquale, che in genere ti fa un po' rilassare. Adesso recuperiamo energie e rivediamo le cose che dobbiamo fare meglio in vista della partita di giovedì".  FEBA CIVITANOVA – BASKET 2000 SENIGALLIA 63-58 (22-12; 6-25; 18-5; 17-16) FEBA CIVITANOVA: Lazzarini ne, Medori, Angeloni 6, Secka 4, Trobbiani 10, Binci 15, Severini 5, Sciarretta, Jaworska 16, Malintoppi 7, Vigilia ne All. Ferazzoli BASKET 2000 SENIGALLIA: Bernardi 3, Paccapelo, D’Amico 1, Formica 2, Cecchini 8, Pentucci 10, Morsucci ne, Duran 25, Borghetti 4, D’Avanzo, Angeletti All. Luconi Arbitri: Beltrami Francesco di Fabriano e Romanella Daniele di Vallefoglia  

17/04/2023 19:30
Macerata Softball, pari d'oro dalla trasferta emiliana contro Parma

Macerata Softball, pari d'oro dalla trasferta emiliana contro Parma

Macerata Softball torna da Parma con un importante pareggio, nella terza giornata del campionato di serie A1. La squadra di coach Benito Francia Ventura perde gara 1 (1-2) con il minimo scarto, ma fa sua gara 2 (7-5), con una reazione che fa ben sperare per il futuro. Taurus Donati Gomme Old Parma e Macerata Softball rimangono appaiate in classifica con due vittorie e quattro sconfitte. In gara 1 pedana affidata a Luconi che viene colpita da un doppio al secondo inning di Zenari, dopo un bunt di sacrificio di Tagliavini le maceratesi non riescono a fare out e la valida di Mori porta a casa due punti per Parma. Al quarto inning il doppio di Roberts porta un punto per Macerata, complice anche un errore della difesa di Parma sulla battuta di Ladner. La lanciatrice parmense Ghillani chiude l'incontro con solo 3 valide concesse. Nel secondo incontro Macerata cambia regime e passa in vantaggio contro la lanciatrice emiliana Kistner, ma per due volte vengono sorpassate dalle locali. Al primo inning il fuoricampo di Moreland e il triplo di Zenari frutta il primo sorpasso al Macerata 2 a 1. Al terzo il triplo di Tittarelli e i singoli di Giudice e Guglielmi valgono il nuovo sorpasso. Al quinto nuovo sorpasso per Parma con i punti di Slawitz, Zenari e Ghillani che sfruttano un momento di difficoltà della partente maceratese. Il controsorpasso che determina la vittoria delle marchigiane avviene al sesto inning, quando una serie di errori della squadra di casa e le valide di Colepio (singolo) e Fagioli (doppio) fissano il risultato sul 7 a 5. L'ultimo inning va in pedana ancora Luconi che effettua gli ultimi 3 out per il successo maceratese. Sabato 22 aprile alle ore 18 Macerata Softball ospiterà al diamante di via Cioci l’Inox Team Saronno, un’altra delle grandi del softball italiano.  

17/04/2023 19:10
Il poliziotto newyorkese Jack Cambria all'Unimc: "Ascolto come base del successo di una negoziazione" (FOTO)

Il poliziotto newyorkese Jack Cambria all'Unimc: "Ascolto come base del successo di una negoziazione" (FOTO)

Il pluridecorato ex comandante della polizia di New York, Jack Cambria, è tornato a Macerata ospite di Roi Group. Dopo una visita al questore, Vincenzo Trombadore, l’esperto di negoziazione oggi si è recato all’Università di Macerata per parlare di  conflitti, affronti ed  emozioni, trattenendo la platea con una lezione umanitaria. Attraverso esempi concreti, Cambria ha saputo mettere in luce i punti salienti della sua professione di negoziatore, insegnando che la ๐ฉ๐ซ๐ž๐๐ข๐ฌ๐ฉ๐จ๐ฌ๐ข๐ณ๐ข๐จ๐ง๐ž ๐š๐ฅ๐ฅ’๐š๐ฌ๐œ๐จ๐ฅ๐ญ๐จ e l'elasticità sono la base del successo di una negoziazione. A moderare l’incontro, ๐‹๐จ๐ซ๐ž๐ง๐ณ๐จ ๐‚๐จ๐ฆ๐ฉ๐š๐ ๐ง๐ฎ๐œ๐œ๐ข e ๐†๐ข๐จ๐ซ๐ ๐ข๐š ๐•๐ฎ๐ฅ๐ฉ๐ข๐š๐ง๐ข. Presenti all’evento il direttore generale mauro Giustozzi e ๐Œ๐š๐ซ๐œ๐ž๐ฅ๐ฅ๐จ ๐Œ๐š๐ง๐œ๐ข๐ง๐ข, fondatore di performance strategies.  Una breve introduzione del professore ๐…๐š๐›๐ซ๐ข๐ณ๐ข๐จ ๐Œ๐š๐ซ๐จ๐ง๐ ๐ข๐ฎ ๐๐ฎ๐จ๐ง๐š๐ข๐ฎ๐ญ๐ข e i saluti del  rettore John Mccourt hanno preceduto l'intervento.        

17/04/2023 19:04
Tolentino, cena di classe dopo 35 anni: si incontrano i vecchi compagni della "Don Bosco" (FOTO)

Tolentino, cena di classe dopo 35 anni: si incontrano i vecchi compagni della "Don Bosco" (FOTO)

Una cena di classe a distanza di 35 anni. All'agriturismo "Giro di Vento" di San Severino Marche si sono ritrovati i compagni della 5A del 1988, delle elementari della scuola 'Don Bosco' di Tolentino.  Una cena che ha visto la presenza di dieci ex alunni - Luca Cappellacci, Simone Sincini, Gabriella Anconetani, Samuela Borgiani, Samuela Gentili, Genny Micheli, Sheila Paolini, Silvio Sileoni, Emanuele Simonetti e Luca De Angelis - assieme al maestro Ezio Biondi, tutti emozionati nel rievocare i ricordi della scuola. Nostalgia ma anche gioia di ritrovarsi nonostante gli anni trascorsi, con lo stupore di (ri)scoprire lo stesso affiatamento dei tempi in cui si condivideva ore e ore sui banchi di scuola. Un pensiero speciale è andato alla maestra Alda Brandoni e ai compagni Manuel Albani e Gianluca Caporrimo, mancati prematuramente.    

17/04/2023 18:30
Civitanova, indagini Cala Maretto: arriva l'archiviazione per l'assessore Cognigni

Civitanova, indagini Cala Maretto: arriva l'archiviazione per l'assessore Cognigni

Indagato per "rivelazione dei segreti d’ufficio": arriva l'archiviazione per il procedimento penale a carico dell'assessore del comune di Civitanova Marche Giuseppe Cognigni. "C'è soddisfazione per l’ampio accoglimento delle ricostruzioni di fatto e giuridiche elaborate" sottolineano gli avvocati Riccardo Sacchi e Federico Valori, suoi difensori. "D’altronde, la vicenda che ha visto coinvolto l'assessore sembrava francamente, e già ad un primo approccio, sopravvalutata", aggiungono i legali. A Cognigni era stato contestato il reato nell'ambito dell'indagine condotta dalla Guardia di Finanza relativa allo chalet Cala Maretto di Civitanova Marche.  "Lo svolgimento di alcune indagini difensive, in particolare l’audizione della comandante della polizia locale di Civitanova Marche, Daniela Cammertoni, ha consentito agli organi inquirenti di fare piena chiarezza sullo svolgimento dei fatti, precisando, da un lato, il reale svolgimento degli eventi e, dall’altro, ruoli, funzioni e competenze nell’ambito della pubblica amministrazione" spiegano Sacchi e Valori. "Anche in questa circostanza abbiamo visto confermata la solerzia e l’attenzione che normalmente contraddistinguono la Procura della Repubblica di Macerata e il dottor Claudio Rastrelli - concludono gli avvocati -. Analoga conferma da questa vicenda si può trarre circa la sollecitudine e rettitudine del contegno amministrativo dell'assessore Giuseppe Cognigni".

17/04/2023 18:23
Atletica, a Tolentino i campionati regionali dei 10mila: ecco i risultati

Atletica, a Tolentino i campionati regionali dei 10mila: ecco i risultati

La pista di Tolentino (Macerata) è tornata ad accogliere il Campionato regionale dei 10.000 metri, per la quinta volta nelle ultime sei edizioni. Un evento valido per i Societari di corsa, con al via gli atleti di Marche e Abruzzo, che ha messo in palio anche i titoli under 18 e di staffette master. Folta partecipazione nella gara assoluta maschile: 86 atleti alla partenza e cinque serie disputate. Successo per il calabrese Luca Ursano, tesserato con la società abruzzese Atletica Vomano, che corre in un notevole 28:53.01 realizzando ampiamente il minimo fissato a 29:31.12 per la prossima Coppa Europa di Pacé (Francia) in programma all’inizio di giugno. Alle sue spalle riesce a scendere sotto quel tempo anche l’ascolano compagno di club Stefano Massimi con 29:28.77, mentre è terzo un altro portacolori dell’Atletica Vomano, il romano Mohamed Zerrad in 30:21:17. Conquista lo scudetto assoluto marchigiano il sambenedettese Andrea Falasca Zamponi (Atl. Potenza Picena), quinto in 30:44.18 avvicinando il suo primato, davanti a Mattia Franchini (Sef Stamura Ancona) in 31:45.40 e Marco Ricci (Cus Camerino, 32:41.94), classe 2003, entrambi al record personale. Nella categoria under 20 è Leonardo Storani (Atl. Avis Macerata) a firmare il miglior tempo a livello regionale con 33:24.52 ma da sottolineare anche la prova di Enite Fiadone (Aterno Pescara) che chiude in 31:53.88. Al femminile si conferma campionessa marchigiana la pesarese Ilaria Sabbatini (Atletica Avis Macerata) con 35:24.56 per siglare la seconda prestazione in carriera, seguita dall’abruzzese Marika Monaldi (Passologico, 36:14.52) mentre completano il podio regionale Denise Tappatà (Sef Stamura Ancona) con il personale di 37:05.90 e Nausicaa Malaccari (Atl. Civitanova) in 38:41.77. Titolo juniores a Marica Melatini (Atl. Ama Civitanova, 40:46.24). Nella gara allieve di 20 minuti vittoria di Sara Maltoni (Atl. Fabriano) che percorre 5128 metri precede Sofia Romagnoli (Atl. Avis Macerata, 5070) e Valeria Carnevali (Sef Stamura Ancona, 4930). Scudetto maschile under 18 a Niccolò Rubini (Atl. Avis Macerata) nella gara dei 30 minuti allievi con 8400 metri staccando il compagno di squadra Stefano Bartoloni, secondo con 7900, e Cesare Bussetti (Cus Urbino, 7620) nella manifestazione andata in scena per l’organizzazione della società Crazy Sport guidata da Alessandro Fineschi. Tra i master nelle staffette la 4x100 SM40 dell’Atletica Fabriano prevale in 50.52 (Mariani-Teodori-Bosi-Bertoni), poi l’Atletica Osimo SM45 in 50.83 e la Sef Macerata SM55 in 52.02. Nella 4x100 femminile la più veloce è la Sef Macerata SF40 in 59.13 (Carletti-Sperandio-Tiberi-Carnevali), a seguire le due squadre dell’Atletica Osimo SF50 e SF45 che chiudono rispettivamente in 59.26 e 1:04.28.ù  Altro successo della Sef Macerata nella 4x400 SM55 in 4:17.66 (Cotichelli-Salvatori-Spina-Tifi), quindi l’Atletica Fabriano SM40 in 4:29.93 e la Sef Stamura Ancona SM45 in 4:38.21, e anche nella 4x400 femminile SF45 si impone la Sef Macerata con il crono finale di 4:49.65 (Mercuri-Tiberi-Pandele-Carnevali), chiudono il podio l’Atletica Osimo in 5:05.79 e l’Atletica Civitanova.

17/04/2023 17:31
Cbf Balducci Hr Macerata, ufficiale: il capitano Alessia Fiesoli resta in arancionero

Cbf Balducci Hr Macerata, ufficiale: il capitano Alessia Fiesoli resta in arancionero

Il capitano resta in arancionero. La Cbf Balducci Hr comunica di aver rinnovato l’accordo con la schiacciatrice Alessia Fiesoli che vestirà la maglia del club maceratese anche nella prossima stagione 2023/24. Il martello fiorentino, classe 1994 e protagonista sia della promozione in A1 nel 2022 sia del primo storico anno nel massimo campionato, sarà quindi in arancionero per la terza stagione consecutiva (con un’opzione anche per prolungare l’accordo nel 2024/25), assicurando alla futura rosa della CBF Balducci HR qualità, carisma e grinta. "Sono felicissima di restare a Macerata – queste le prime parole di Alessia Fiesoli dopo la firma del prolungamento in arancionero - Ho deciso di rimanere non solo perché sono affezionata all’ambiente e alla città, che considero un po’ casa mia, ma anche perché il club si è mostrato ambizioso per il futuro e ho deciso di sposare questo bel progetto". "Questa prima stagione in Serie A1 è stata difficile ma allo stesso modo emozionante: so che la società farà di tutto per tornare il prima possibile nel bellissimo palcoscenico della massima serie. Sono contenta di poter lottare insieme in un’altra stagione in arancionero per raggiungere questo obiettivo e ringrazio la Cbf Balducci Hr per la riconferma e la fiducia". "La conferma di Alessia Fiesoli è un primo fondamentale tassello per noi – dice il presidente della Cbf Balducci Hr, Pietro Paolella – ripartiamo così da un punto fermo della nostra storia recente. La schiacciatrice toscana ha infatti scelto di sposare il progetto di crescita arancionero per tornare quanto prima insieme nel massimo campionato e per noi questo è motivo di grande orgoglio e soddisfazione. Lei è soltanto il punto di partenza nell’allestimento di una formazione competitiva pronta a puntare in alto".

17/04/2023 17:23
Macerata, salvano ragazza di 18 anni: ricevuti dal prefetto i due carabinieri eroi

Macerata, salvano ragazza di 18 anni: ricevuti dal prefetto i due carabinieri eroi

Minaccia di gettarsi dal cornicione di casa: 18enne maceratese salvata da due carabinieri. Questa mattina i militari protagonisti dell'intervento dello scorso 8 aprile, il vicebrigadiere Federico Celli e il carabiniere Cristiano Di Felice, sono stati ricevuti dal prefetto di Macerata Flavio Ferdani, che li ha personalmente ringraziati "per la prontezza e la professionalità dimostrate, ma anche per la sensibilità alla vulnerabilità individuale di una persona, sensibilità che ha scongiurato un tragico epilogo".  I due carabinieri, componenti dell'equipaggio della gazzella, sono stati accompagnati in Prefettura dal comandante provinciale, il colonnello Nicola Candido, e dal comandante della compagnia, il tenente colonnello Giorgio Picchiotti.   

17/04/2023 17:00
Torna la Magnalonga: camminata enogastronomica tra i sentieri di Mogliano

Torna la Magnalonga: camminata enogastronomica tra i sentieri di Mogliano

In questo periodo in cui ha preso il sopravvento il cosiddetto "logorio della vita moderna", come recitava uno slogan del celeberrimo Carosello televisivo, sono sempre ben accolte le iniziative come quella che si svolgerà a Mogliano domenica 30 aprile: "La Magnalonga", giunta alla tredicesima edizione, grazie alla  passione e all'impegno profuso dagli organizzatori, con in testa il presidente dell'associazione "Amici di Santa Croce" Dalino Giuli e i 40 collaboratori senza i quali non sarebbe possibile organizzare un simile evento. Il Comune di Mogliano e la Confraternita del Santissimo Sacramento affiancano detta associazione per la completa riuscita. La Magnalonga moglianese consta di un percorso di circa 7 km alla scoperta di vecchie stradine di campagna, con visite guidate a cura della professoressa Anna Luchetti Giuli presso chiesette ed edicole ricche di storia locale, soste degustative a base di prodotti tipici locali, assaggi di vini e dimostrazioni dell'arte dell'intreccio. Il percorso: partenza alle ore 9 dal piazzale San Michele, attraversamento del centro storico, piazza Garibaldi, piazzale San Giuseppe (prima sosta degustativa), fosso Pisciaroni, contrade Santa Cateria (seconda sosta degustativa) Streggiano, San Martino - ove sorgeva la chiesa più antica del paese, ormai ridotta a rudere - (terza sosta degustativa) Santa Antonio (quarta sosta degustativa). Arrivo alle 13 al parco fluviale Santa Croce e alla chiesa del Santissimo Crocefisso Ete. Il pranzo e la musica della Felix Street Band nel pomeriggio concluderanno la manifestazione. L'idea di un percorso a piedi che unisse i due santuari del Santissimo Sacramento, uno in paese e l'altro in aperta campagna, venne nel 2009 ad alcuni moglianesi e al padre sacramentino Paolo Polci in occasione dei festeggiamenti per il bicentenario dello scoprimento dell'immagine del Santissmo Sacramento. Con il passare degli anni, l'evento nato come una sorta di pellegrinaggio a carattere prettamente locale, coinvolse alla partecipazione sempre crescente di gruppi provenienti prima dai paesi vicini poi dall'intera regione: fu così deciso di chiamarla "Magnalonga". ++ AGGIORNAMENTO 27 APRILE ++  L'evento è stato annullato a causa delle avverse condizioni meteo previste per domenica 30 aprile.     

17/04/2023 16:44
Tolentino, Simone Riccioni sceglie il Vaccaj per il suo debutto come regista teatrale

Tolentino, Simone Riccioni sceglie il Vaccaj per il suo debutto come regista teatrale

Il Teatro Vaccaj si conferma sede ideale per le residenze di allestimento; a maggio, ospiterà, infatti, lo spettacolo 'Ma che problema hai?', primissima regia teatrale di Simone Riccioni. L’attore, scrittore e produttore cinematografico marchigiano - che oltre ad aver fondato la casa di produzione LinfaCrowd, dirige e gestisce la scuola di recitazione Cinemachepassione - ha scelto proprio lo storico teatro di Tolentino, per il suo debutto come regista teatrale. Compagnia della Rancia, Comune di Tolentino e Amat, hanno accolto e sostenuto il progetto, che si inserisce in un percorso più ampio di valorizzazione dello spazio teatrale, dei talenti emergenti, e delle proposte dedicate a scuole e ragazzi (oltre alla replica del sabato sera, infatti, sarà prevista anche una matinée per le scuole del territorio). Sono proprio alcuni dei suoi allievi a vestire i panni dei protagonisti di ‘Ma che problema hai?’, un gruppo di dieci ragazzi a dir poco stravaganti che si incontrano in una misteriosa sala d’aspetto. Ognuno di loro farà trapelare le sue caratteristiche, portando inevitabilmente il pubblico a fare supposizioni sui loro ruoli e sul motivo della loro presenza in questa sala d’attesa, che somiglia tanto a quella di uno psicoterapeuta. La realtà però, non sarà affatto scontata. ‘Ma che problema hai?’ vuole essere una storia di riflessione spassosa, divertente, che ha il desiderio di concentrarsi sul rapporto tra essere e rappresentazione dell’essere, sostanza e apparenza, in tempi moderni. Senza prendersi troppo sul serio e senza troppi moralismi. Sono solo dieci giovani attori che interpretano dieci giovani di oggi, che a loro volta interpretano dieci personaggi...sempre in cerca d’autore, purché mediatico. La produzione, firmata da Compagnia Amaranto, conta su un testo originale di Valentina Capecci, che riesce a raccontare i disagi giovanili di oggi in modo profondo e allo stesso tempo divertente. La scenografia è di Giorgia Stella, i costumi di Marianna Fazzino. I giovanissimi attori in scena sono Linda Campana, Enrico Verdicchio, Simone Messi, Elisabetta Lattanzi, Lorenzo Miccini, Celìa Borroni, Sofia Gigli, Genny Serra, Luca Bisto, Letizia Trivelli e Chiara Stacchiotti. Lo spettacolo è in programma per il 13 maggio, alle ore 21.15, presso il Teatro Nicola Vaccaj di Tolentino. Biglietti: Platea e Palchi – posto unico 15 euro / loggione e posti a visibilità ridotta € 12,00. I biglietti saranno in vendita, online su www.vivaticket.com, nelle biglietterie del circuito Amat/Vivaticket dal pomeriggio del 17 aprile, e al botteghino del Teatro da giovedì 11 maggio, dalle 18 alle 20. Info: info@teatrovaccaj.it - 0733 960059 opz. 3

17/04/2023 16:10
Eccellenza, la Yfit Macerata cala il poker contro Ancona: Vis Pesaro ultimo ostacolo per la Serie C

Eccellenza, la Yfit Macerata cala il poker contro Ancona: Vis Pesaro ultimo ostacolo per la Serie C

La Yfit Macerata trionfa 4-1 nella penultima giornata di campionato di Eccellenza con l’Ancona Respect e si prepara ad affrontare la gara più importante dell’anno. A decidere chi compirà il salto di categoria per la Serie C sarà la gara finale contro la Vis Pesaro, a pari punti con le biancorosse fin qui.  LA CRONACA - Fra le mura amiche di Macerata, la Yfit impone il suo gioco fin dai primi minuti e non bisogna attendere molto per il primo gol della gara: il vantaggio arriva al rintocco del quarto d’ora quando capitan Fiorentini (15’) segna il gol dell’1-0. A chiudere virtualmente i giochi ci pensano Picchio (29’) e Cavagna (46’) che fissano il parziale sul 3-0 prima del duplice fischio. La ripresa si apre con l’autogol delle padrone di casa: Ruffini (54’) devia nella propria rete e regala un punto alle avversarie. Il poker arriva solo dopo un rigore sbagliato, quando Giustozzi su calcio piazzato mette in area una bella palla tesa deviata sotto il sette da un colpo di testa di Tedeschi. Partita affiatata che proietta le maceratesi alla resa dei conti con Pesaro, quando si decreterà quale delle due formazioni completerà il salto di categoria.     

17/04/2023 15:52
Copyright ยฉ 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.