di Picchio News

Tolentino, parcheggi in centro: ecco chi può ottenere il permesso gratuito annuale

Tolentino, parcheggi in centro: ecco chi può ottenere il permesso gratuito annuale

Parcheggi: previsti abbonamenti per i residenti. Il piano prevede la concessione gratuita di un abbonamento annuo valevole per un'autovettura a favore dei residenti, dei commercianti e dei lavoratori in genere, ai fini di agevolare la sosta nel centro storico e in viale G. Murat, via F. Filzi, viale XXX Giugno e viale dei Cappuccini. Il beneficio sarà concesso ad un unico componente di ogni nucleo familiare residente (o non residente a Tolentino ma domiciliato a causa del sisma 2016) nel centro storico o nelle seguenti vie: Viale G. Murat, Via F. Filzi, Viale XXX Giugno e Viale dei Cappuccini. La discriminante è l'assenza di un garage per la rimessa della vettura o di idoneo posto auto (purché alla domanda si alleghi apposita autodichiarazione e sia dimostrata l'inidoneità della struttura tramite documentazione fotografica).  Il componente dovrà essere proprietario o comproprietario dell'autovettura per la quale chiede il beneficio o averne la detenzione a titolo aziendale. Le domande per la concessione gratuita dell'abbonamento sulla prima auto dovranno essere presentate entro il 31 maggio 2023. L'importo del beneficio economico è pari a 65 euro e sarà corrisposto direttamente dal Comune di Tolentino all'Assm S.p.A. Le domande verranno accolte fino ad un massimo del 55% degli abbonamenti rilasciabili. Le domande dovranno essere inviate tramite pec all’indirizzo comune.tolentino.suap@emarche.it o consegnate a mano all'Ufficio Protocollo del Comune di Tolentino.  

06/04/2023 15:30
Una tradizione che dura da 38 anni: il convivio dei tabaccai di Treia

Una tradizione che dura da 38 anni: il convivio dei tabaccai di Treia

Dopo lo stop forzato a causa della pandemia torna un classico appuntamento iniziato nel 1985. Si è svolto nei giorni scorsi, presso il ristorante “Da Otello” a San Lorenzo di Treia, il convivio che ha visto protagonisti i tabaccai del territorio treiese. L’appuntamento, organizzato nei minimi dettagli da Paolo Fogante (titolare della tabaccheria sita in via Colucci, Treia), ritorna dopo alcuni anni di assenza forzata. Hanno preso parte sia tabaccai in attività che in pensione. Un evento iniziato nel lontano 1985, sempre molto partecipato, che è servito a creare rapporti umani e rafforzare amicizie di vecchia data. Per l’occasione ci sono stati dei ringraziamenti speciali ai tabaccai che di recente hanno raggiunto l’età pensionabile. Tra questi c’era Maria Barbatelli che per anni, supportata dal marito Gino Palmucci (ai tempi bidello presso l’Istituto Comprensivo “E.Paladini” di Treia), ha gestito la tabaccheria di corso Garibaldi a Passo di Treia. Maria rilevò l’attività da Pietro Barboni tra la fine del 1990 e l’inizio del 1991 rendendola completa di articoli di ogni genere e servizi telematici utili alla collettività. Ogni mattina era un continuo andirivieni di bambini e bambine che passavano a prendere dolciumi o articoli di cancelleria prima di varcare il cancello della vicina scuola elementare. Nel dicembre 2019, prima che il Covid cambiasse radicalmente le nostre abitudini, c’è stato il passaggio di consegne alle famiglie Luciani/Stortoni che stanno tenendo in vita un’importante eredità della piccola frazione. Un saluto speciale è andato anche a Mario Staffolani e Vania Bracaccini, che per oltre 42 anni, sono stati un punto di riferimento per il centro storico di Treia con la loro tabaccheria situata di fronte al teatro comunale. In occasione della cena è stata preparata una pergamena speciale che è stata consegnata ai tabaccai in pensione per ringraziarli dell’impegno e del servizio svolto in tutti questi lunghi anni alla cittadinanza. Una copia sarà donata anche al museo della Tabaccheria di Roma

06/04/2023 15:30
Macerata, giù il sipario sulla stagione del "Lauro Rossi": registrate oltre 5mila presenze

Macerata, giù il sipario sulla stagione del "Lauro Rossi": registrate oltre 5mila presenze

La stagione del teatro Lauro Rossi appena conclusa (la prima realizzata nella sua interezza dopo la proposta forzatamente ‘a frammenti’ della pandemia) ha consentito di dare vita a un programma perfettamente in bilico tra le esperienze più consolidate della scena e gustose novità, sulla scia della tradizione che connota il teatro della città. Sono state oltre 5mila le presenze registrate complessivamente durante le 17 serate proposte dal Comune di Macerata in collaborazione con l’AMAT. “Una stagione di qualità che ha raccolto successo di pubblico e di critica – ha commentato l’assessore alla Cultura Katiuscia Cassetta -. Il teatro Lauro Rossi, punto di riferimento per l’intero territorio grazie anche alla sua lunga tradizione, rappresenta un luogo di comunità aperto a tutti in cui si cresce, ci si incontra e ci si confronta ma anche uno spazio di riflessione". "Siamo già a lavoro per la prossima stagione e ci auguriamo che sia ancora più ricca e possa accogliere nuove tendenze, nuovi gusti e compagnie nazionali e locali che lavorano da anni, con costanza e passione, in teatro”. Tanti i volti popolari che hanno animata la stagione teatrale 2022/2023 - Stefano Massini, Massimiliano Gallo, Franco Branciaroli, Umberto Orsini, Lino Guanciale, Francesco Montanari, Nancy Brilli e Chiara Noschese - diretti dai più interessanti registi della scena, da Pier Luigi Pizzi a Ferdinando Bruni, da Leo Muscato a Ivan Cotroneo. Una stagione all’insegna della grande varietà di proposte, dalle commedie al classico “Edipo Re” - in un allestimento di rara forza visiva che ha consentito anche il coinvolgimento di tanti studenti della città - fino alla danza, con l’ospitalità della più importante compagnia italiana, Aterballetto. Emozionante l’esito della proposta di teatro per ragazzi e per le loro famiglie che ha visto in scena le più importanti esperienze artistiche della scena nazionale; una proposta tutt’altro che scontata guidata dal desiderio di valorizzare al massimo anche questo settore, strategico per la formazione di una vera cultura teatrale nei più giovani.

06/04/2023 15:02
Tolentino, i giovani imprenditori maceratesi in visita alla Poltrona Frau

Tolentino, i giovani imprenditori maceratesi in visita alla Poltrona Frau

I Giovani Imprenditori di Confindustria Macerata, guidati dal Presidente Alessio Castricini hanno incontrato Nicola Coropulis, Ceo di Poltrona Frau, storica azienda di Tolentino, riconosciuta in tutto il mondo per i suoi prodotti icone di design e sinonimo di eccellenza negli arredi e nei rivestimenti in pelle per la casa, gli spazi pubblici e per i lussuosi interni dei mezzi di trasporto. I giovani sono stati accolti nell’Auditorium di Poltrona Frau da Coropulis che ha raccontato la storia e l’evoluzione della nota azienda marchigiana: "Una storia d’amore per la qualità e la bellezza" in un equilibrio perfetto tra industria ed eccellenza artigianale. Coropulis ha focalizzato l’attenzione sul tema della sostenibilità, sul ruolo sociale che l’azienda svolge nel territorio e sull’utilizzo di nuove tecnologie che sappiano garantire la centralità del cliente, sempre più consapevole del valore aggiunto dei prodotti. L’evento si è concluso con la visita ai reparti produttivi e al Poltrona Frau Museum, un percorso espositivo progettato dall’architetto Michele De Lucchi, dedicato al design senza tempo attraverso cui ripercorrere la storia dell’azienda e trasmettere l’eredità culturale di Poltrona Frau. Presente anche il Direttore di Confindustria Macerata, Gianni Niccolò, che insieme al Presidente Alessio Castricini, ha ringraziato Nicola Coropulis per questo importante incontro ricco di spunti di riflessione per i giovani imprenditori presenti.  

06/04/2023 13:30
Emergenza rifiuti, Bisonni: "I politici di destra eletti come salvatori della Patria hanno fallito"

Emergenza rifiuti, Bisonni: "I politici di destra eletti come salvatori della Patria hanno fallito"

"La vicenda rifiuti in Provincia di Macerata sta assumendo aspetti grotteschi e paradossali allo stesso tempo. Ci sarebbe da ridere di questi amministratori se non fosse che a pagare le conseguenze di tutto ciò saranno come al solito i cittadini che si troveranno costretti ad aprire il loro portafogli". È quanto dichiara Sandro Bisonni, coportavoce Europa Verde Macerata.  "L'assemblea dei Sindaci ha infatti decretato l'emergenza rifiuti per la nostra Provincia e questo è veramente paradossale per una Provincia i cui cittadini al contrario si distinguono per efficienza nella loro capacità di realizzare, nelle proprie abitazioni, altissime percentuali di raccolta differenziata. Per un comportamento così virtuoso ci si aspetterebbe un premio, uno sconto. Al contrario si ritorna ad ampliare la capacità della discarica di Cingoli (leggi qui) a cui si dovranno riconoscere ulteriori oneri oltre ai 3,6 milioni già accordati per il primo ampliamento." spiega Bisonni. "Ma non basta - aggiunge - perché si prevede anche di portare i rifiuti fuori provincia con un ulteriore aggravio di 4 milioni di euro. E mentre i cittadini pagano, amministratori e tecnici se ne restano beati ai loro posti, senza che nessuno chieda loro di assumersi le proprie responsabilità. Gli amministratori di destra eletti come salvatori della Patria hanno fallito totalmente. Europa Verde esprime la massima solidarietà ai cittadini di Cingoli costretti, loro malgrado, ad ospitare ancora a lungo i rifiuti della provincia" conclude Bisonni.    

06/04/2023 12:50
A processo per violenza sessuale sulle figlie minori: 47enne a giudizio nega ogni accusa

A processo per violenza sessuale sulle figlie minori: 47enne a giudizio nega ogni accusa

A processo per violenza sessuale aggravata, un operaio di 47 anni originario di un comune dell'entroterra maceratese dovrà rispondere dell’accusa di aver abusato delle figlie minori. Per l’accusa i presunti abusi si sarebbero verificati dal 2018 al 2021, sarebbero quindi iniziati quando le bambine avevano rispettivamente 9 e 10 anni. La denuncia è partita a seguito del racconto che la maggiore delle sorelline avrebbe fatto agli insegnanti lo scorso anno: quando la madre e la nonna non c’erano o dormivano, lei e la sua sorellina minore sarebbero state costrette a subire le violenze sessuali dal padre, mai raccontate prima per il timore che la situazione peggiorasse. La scuola aveva attivato i servizi sociali, che a loro volta avevano segnalato la situazione alla Procura. Durante l’udienza preliminare celebrata ieri mattina, il giudice ha accolto la richiesta del pubblico ministero, ed ha rinviato a giudizio l’imputato: il processo si aprirà il prossimo 10 ottobre dinanzi ai giudici del collegio I del Tribunale di Macerata. L’imputato ha sempre respinto le accuse e tramite il suo avvocato si è detto pronto a dimostrare in giudizio la sua innocenza.    

06/04/2023 12:13
Macerata, sostegno genitori separati: come richiedere il bonus abitativo

Macerata, sostegno genitori separati: come richiedere il bonus abitativo

Sono aperti i termini per presentare domanda di ammissione ai contributi per l’intervento "Sostegno abitativo per famiglie e genitori separati" promossi dall’assessorato alle Politiche sociali di Macerata.  "Si tratta di un intervento significativo – interviene il vice sindaco Francesca D'Alessandro – che abbiamo deciso di rivolgere soprattutto a quei nuclei che si trovano in difficoltà. Un segnale di attenzione particolare per poter superare situazioni di disagio economico e sociale finalizzato  a rispondere in maniera concreta alle esigenze delle famiglie". Tra i requisiti per poter presentare richiesta di contributo ci sono quelli di essere cittadini residenti nel Comune di Macerata con cittadinanza italiana, comunitaria ovvero di possedere regolare permesso di soggiorno e avere un reddito ISEE 2023 e Isee corrente non superiore a 22.000 euro.  La domanda va presentata esclusivamente in via telematica da oggi, mercoledì 5 aprile,  fino alle ore 23.59 del prossimo 5 maggio tramite il sito www.comune.macerata.it o dal servizio online dei Servizi Sociali del Comune di Macerata. Non sarà possibile presentare la domanda in forma cartacea o accettare quelle pervenute con modalità diversa.  

06/04/2023 11:50
Basket, l'Halley Matelica spazza via i Tigers Romagna e agganciano il treno play-out

Basket, l'Halley Matelica spazza via i Tigers Romagna e agganciano il treno play-out

Se il campionato finisse oggi, la Halley Matelica sarebbe agli spareggi salvezza. Un risultato impensabile tre mesi fa e che invece, qui e ora, è realtà. I biancorossi coronano la lunga rincorsa che era iniziata proprio nel match di andata battendo a domicilio i Tigers Romagna e, in virtù del ko di San Miniato contro Fabriano, sono al momento solitari al 12° posto, l’ultimo buono per accedere ai playout. Ci ha messo due quarti però, ed è servito un maestoso Riccio, per venire a capo della matassa Cervia, che non ha fatto sconti finché ha potuto. Ma la differenza di motivazioni alla lunga ha giocato un ruolo cruciale. Che i romagnoli non ci stiano a fare le vittime sacrificali lo si capisce sin dai primi minuti. La partita corre sui binari dell’equilibrio, con la Halley, priva di Seck, che soffre l’impatto fisico di Lovisotto e Bracci sotto canestro ma trova continuità offensiva, salendo fino al +4 (14-10 al 5’). La musica cambia drasticamente nel secondo quarto, quando la difesa a zona dei Tigers manda in confusione i matelicesi, che si sgonfiano anche difensivamente lasciando praterie agli scorer arancioneri. Qualche guizzo di Adeola tiene in piedi la baracca e i Tigers sigillano il primo tempo da incubo di capitan Caroli e compagni col canestro e fallo sulla sirena di Hidalgo che dà il +11 ai suoi (39-50). I presagi sembrano foschi e invece, come era accaduto 10 giorni fa contro Rieti, la Vigor cambia volto al rientro sul parquet. Due canestri di Riccio suonano la carica, Cervia perde la fluidità offensiva dei primi 20’ e in un amen la Halley ha già richiuso il gap. Si fa vedere anche Gallo, limitato dai falli nel primo tempo, e in avvio di quarto periodo la Halley vola via. Coach Conti ritenta la carta della zona, che tanti dividendi aveva pagato nel primo tempo, ma stavolta i ragazzi di coach Trullo hanno un’altra faccia. Ed è quella cattiva di Riccio, che apre il quarto periodo con 12 punti in un amen e scava il solco che si rivela decisivo. La Vigora tocca il +13 (77-64) a 6’ dalla sirena, una bomba di Favaretto in risposta è l’ultimo sussulto romagnolo, poi è solo Halley. E quando al palas di Castelraimondo arriva la notizia del canestro nel finale che salva Fabriano a San Miniato la serata si completa come meglio non si poteva sognare. I biancorossi si regalano una Pasqua serena, ma guai ad abbassare la guardia: restano tre partite da giocare e bisognerà pensare a portare a casa più punti possibili, a partire dal match di domenica 16 aprile sul campo dell’Andrea Costsa Imola, ultima trasferta di una stagione che ci chiuderà con la doppietta casalinga contro Jesi e Fiorenzuola. HALLEY MATELICA-TIGERS ROMAGNA 85-71 MATELICA: Provvidenza 11, Mentonelli, Vissani 3, Gallo 6, Caroli 16, Polselli 8, Riccio 28, Adeola 10, Paglia, Enihe 3. All.: Trullo.  CERVIA: Brighi 6, Lovisotto 18, Stella ne, Chiapparini ne, Favaretto 8, Hidalgo 11, Bracci 4, Poggi, Rossi 12, Lombardo 10, Tamani 2. All.: Conti.  ARBITRI: Mamone, Lenoci. PARZIALI: 20-20, 19-30, 27-10, 19-11.  

06/04/2023 11:30
Macerata, al via la stagione culturale 2023 del museo Palazzo Ricci

Macerata, al via la stagione culturale 2023 del museo Palazzo Ricci

Come è ormai di consuetudine, in concomitanza con le festività pasquali riapre al pubblico Palazzo Ricci a Macerata e viene ufficialmente inaugurata la stagione culturale 2023 del museo. Oltre 160 capolavori di pittura e scultura, provenienti dalla raccolta di arte italiana del Novecento della Fondazione Carima, si susseguono nelle magnifiche sale dell’edificio nobiliare appartenuto alla casata maceratese dei Ricci. A fare da cornice alle opere esposte le sontuose decorazioni che ornano i singoli ambienti di questa dimora gentilizia, che può essere ancora oggi ammirata nella sua interezza, nonché le raffinate suppellettili e i pregevoli arredi settecenteschi. Il percorso espositivo consente ai visitatori di fare un viaggio ideale attraverso i principali movimenti artistici del XX secolo e i loro protagonisti: dal primo e secondo Futurismo, con artisti della levatura di Boccioni, Depero e Balla, affiancati dai maceratesi Pannaggi e Tulli, alla Metafisica di De Chirico. Dagli orientamenti del gruppo Novecento con Dudreville, Sironi, Carrà e Conti, alla Scuola Romana, rappresentata da Scipione, Mafai e Raphaël. Dagli esponenti del gruppo Corrente, quali Treccani e Sassu, al realismo sociale di Guttuso, arrivando alle ricerche astratte di Magnelli e Prampolini, all’universo informale di Burri e Fontana e, infine, alle evoluzioni della Pop Art con Schifano e Festa. Le ricerche plastiche del secolo scorso, inoltre, sono documentate da un consistente nucleo di sculture firmate da Rosso, Martini, Greco, Messina, Fazzini, i fratelli Pomodoro e Ceroli, solo per citarne alcuni. La visita termina con il "tesoro nascosto" di Palazzo Ricci: la cappellina privata di famiglia all’ultimo piano, dove è custodito il Compianto su Cristo morto di Vittore Crivelli.

06/04/2023 11:10
A Macerata corsi gratuiti per aspiranti imprenditori: aperti a giovani disoccupati

A Macerata corsi gratuiti per aspiranti imprenditori: aperti a giovani disoccupati

Tre corsi gratuiti rivolti a giovani disoccupati, aspiranti imprenditori e start-uppers tra il 18 e i 35 anni, residenti nelle Marche: è la proposta dell’Università di Macerata all'interno di Estro Net4u, il progetto formativo pilota della regione Marche, realizzato in collaborazione con MichIncubatore certificato di imprese, DigitalSmart e StartApp. Il primo, "Leadership, agentività e mindufulness", della durata di 12 ore con inizio dal 16 maggio, consentirà di conoscere e sperimentare le proprie potenzialità e acquisire strumenti per gestire le emozioni in un contesto aziendale. Il secondo, "CreativaMente – Radio & Sound Workshop", svolto in collaborazione con la radio di Ateneo Rum, si articola su 35 ore, comincerà il 2 maggio e sarà incentrato sui mercati digitali e radiofonici e fornirà un kit per creare podcast di livello professionale e per l'home recording. Infine, "Idee in Pratica", al via dal 4 maggio, si propone come un ciclo di laboratori di 15 ore per imparare a gestire il processo creativo, valutare la fattibilità delle idee di impresa, trovare i fondi per realizzarla e le soluzioni migliori per introdurla sul mercato. Possono partecipare giovani disoccupati o in cerca di occupazione residenti nella regione Marche e iscritti ai centri per l’impiego. Le domande vanno presentate entro il 18 aprile. Per chi si iscrive al primo e al terzo costo sono previsti buoni acquisto libri. Per ulteriori informazioni: progettoestro.it/corsi-unimc.     

06/04/2023 10:55
Civitanova, scontro nella notte tra scooter e auto: grave ragazza di 14 anni

Civitanova, scontro nella notte tra scooter e auto: grave ragazza di 14 anni

Scontro tra auto e scooter: una ragazzina di 14 anni trasferita a Torrette con l’elisoccorso, è grave. È il bilancio di un incidente avvenuto questa notte, in via Silvio Pellico a Civitanova Marche.  Per cause in fase di accertamento, una vettura in transito e un motociclo - con in sella due giovanissime - sono entrati in collisione all'altezza del bowling. Ai rilievi procedono i carabinieri della Compagnia di Civitanova. L'impatto è stato violento, tanto che le due ragazze sono state sbalzate sull'asfalto facendo un volo di diversi metri rispetto al punto in cui è avvenuto l'incidente.   Ad avere la peggio una delle due adolescenti, una quattordicenne. Lanciato l’allarme sono accorsi sul posto i mezzi di soccorso del 118, della Croce Verde e della Croce Rossa. I sanitari hanno deciso per il trasferimento a Torrette in eliambulanza della giovane, che si trova ricoverata in prognosi riservata nel reparto di rianimazione dell'ospedale dorico. Meno preoccupanti le condizioni dell'altra ragazzina, traferita in codice giallo all'ospedale cittadino per un sospetto trauma cranico.   

06/04/2023 10:40
Ast Macerata, contrattazione integrativa aziendale: c'è l'accordo con i sindacati

Ast Macerata, contrattazione integrativa aziendale: c'è l'accordo con i sindacati

Due importanti accordi di contrattazione integrativa aziendale sono stati siglati, nel pomeriggio di mercoledì, tra la delegazione trattante dell’Azienda sanitaria territoriale di Macerata e le organizzazioni sindacali dell’area della dirigenza. Gli accordi interessano una platea di circa 630 dirigenti in servizio e con il primo, il contratto integrativo parte economica 2022, saranno pagati circa 1,5 milioni di euro a titolo di incentivo di produttività, mentre il secondo, il contratto integrativo stralcio residui 2020-2022, permette di pagare circa 7,7 milioni di euro di fondi residui rispettivamente degli anni 2020, 2021, 2022.  "Vorrei sottolineare come gli accordi raggiunti siano il risultato di un serrato lavoro ai tavoli preposti portato avanti dai rappresentanti delle sigle sindacali e dai nostri uffici amministrativi, – commenta il commissario straordinario dell’Ast di Macerata Antonio Draisci -  ai quali riconosco l’impegno e la concretezza impiegati nel perseguimento dell’obiettivo. La Direzione aziendale ha già assunto l’impegno di mettere in pagamento le quote di residui del 2020 e 2021 con gli stipendi di giugno, mentre l’incentivo di produttività 2022 con gli stipendi di luglio”. L'accordo stralcio sui residui consente di valorizzare, in particolar modo, i dirigenti inquadrati nei livelli più bassi di incarico professionale. "Questi ultimi, soprattutto nel triennio preso in considerazione dall’accordo (2020-2022) e caratterizzato dall’emergenza pandemica e dalle gravi difficoltà di reclutamento di nuovo personale, hanno contribuito con spirito di abnegazione e sacrificio alle attività dei reparti e delle strutture, in completa sinergia e collaborazione", sottolinea Draisci. "L'accordo integrativo anno 2022, oltre al risultato economico sopra evidenziato, - sottolinea il dirigente delle Risorse Umane Fabrizio Trobbiani - stanzia le risorse e pone le basi per il rinnovo e la valorizzazione di tutti gli incarichi dei dirigenti dell’area sanitaria. In merito è stato già aperto un tavolo di confronto con le organizzazioni sindacali, con l’impegno di giungere ad una definizione entro il corrente mese di aprile”.    

06/04/2023 10:19
Deputata marchigiana di FdI: "Io costretta a far eseguire un test di paternità per mio figlio di 3 mesi"

Deputata marchigiana di FdI: "Io costretta a far eseguire un test di paternità per mio figlio di 3 mesi"

"Sono stata costretta a fare il test di paternità per mio figlio di soli tre mesi. E il padre è proprio Fabio, il mio compagno. Naturalmente, non avevo dubbi. Perché, quindi, l'ho fatto?. E, soprattutto, perché chiedo che venga riportata la notizia sui giornali? Se la fantasia (o la curiosità) vi sta portando chissà dove, leggete, e poi, mi auguro, vi indignerete insieme a me. Perché, delle volte, la becera realtà arriva a superare anche la più fervida fantasia" Con queste parole e molta amarezza, la deputata marchigiana Rachele Silvestri ha scelto di rendere pubblica la sua storia, inviando una lettera al Corriere della Sera.Nel 2018 lei, a quel tempo commessa da Penny Market, giovanissima grillina sin dal 2009, conquistò il primo posto in lista nel collegio Marche Sud con i 5 Stelle. "Nel 2019 sono uscita dal Movimento e, dopo un periodo nel gruppo Misto, ho aderito a Fratelli d'Italia. È stata una scelta di cuore e di ragione, perché col partito di Giorgia Meloni condividevo da tempo le idee e il coraggio. Circa un mese fa, una persona amica mi racconta che gira la voce che il mio bambino non sarebbe figlio del mio compagno, ma di un politico molto influente di Fratelli d'Italia, a sua volta sposato. Mio figlio sarebbe, quindi, nato da una relazione clandestina, grazie alla quale io avrei anche ottenuto la mia candidatura"Prosegue: "Mi chiedo: ma in quanti modi il corpo di una donna può essere violato, calpestato, abusato? Quante volte il dono della procreazione può essere strumentalizzato e degradato? In nome di cosa è giustificabile la violenza su un bambino appena nato? Non so chi sia stato. Molti, però, hanno scelto di condividere una evidente calunnia, di telefono in telefono, di chat in chat, rendendosi complici di questo schifo - afferma -. E anche chi sa ma ha deciso di non parlare lo è" La deputata ha scelto di condividere la sua storia "per tutelare mio figlio e Fabio, legittimo papà e mio amato compagno", mettendo così a tacere i pettegolezzi dilagati sulla sua vita privata.

06/04/2023 09:50
Blitz dei Nas nelle mense ospedaliere: mille euro di multa per un gestore in provincia di Macerata

Blitz dei Nas nelle mense ospedaliere: mille euro di multa per un gestore in provincia di Macerata

Trentacinque mense e punti di cottura, controllati ai carabinieri del Nas nelle Marche, presso le strutture ospedaliere, case di cura e residenze protette: 12 nella provincia di Ancona, 8 in quella di Macerata ed altrettante a Pesaro, 6 in provincia di Ascoli Piceno ed una in quella di Fermo. Nell'ambito delle verifiche effettuate in tutta Italia dai carabinieri della sanità, in 18 casi sono state riscontrate carenze strutturali consistenti nel distacco di parti di intonaco, dissoluzione di continuità nella pavimentazione, annerimento e presenza di fessurazioni nelle pareti. In pochissimi casi sono state rilevate carenze igienico sanitarie dovute alla presenza di umidità. Al gestore di una mensa della provincia di Macerata è stata contestata una sanzione amministrativa di 1.000 euro per non aver provveduto ad effettuare le pulizie ordinarie. Nella circostanza veniva rilevata la presenza di sporcizia diffusa sul pavimento relativa a residui di lavorazioni pregresse. I gestori delle mense non risultate in regola sono stati segnalati all'Autorità Sanitaria che provvederà ad emanare le relative prescrizioni per il ripristino delle condizioni igienico-sanitarie. 

06/04/2023 09:40
Investono un ciclista e scappano: un arresto e una denuncia

Investono un ciclista e scappano: un arresto e una denuncia

Investono un ciclista e poi fuggono. I carabinieri del nucleo operativo e radiomobile della Compagnia di San Benedetto del Tronto, insieme ai colleghi di Monteprandone, sono intervenuti per un incidente stradale nel corso del quale un'autovettura guidata da una donna aveva appena investito un ciclista 44enne del luogo, che fortunatamente non ha riportato gravi conseguenze, allontanandosi senza prestare soccorso. Le testimonianze raccolte sul posto e la predisposizione di un accurato piano di ricerca attivato attraverso la Centrale Operativa, hanno permesso, dopo un inseguimento di circa un quarto d'ora, di intercettare il veicolo investitore, che nel frattempo si era dato alla fuga, bloccandolo in prossimità del centro cittadino. Alla guida del mezzo c'era una donna 45enne e al posto passeggero il suo compagno 41enne, entrambi di San Benedetto del Tronto e in evidente stato di alterazione psicofisica. Durante il controllo, l'uomo ha rifiutato di fornire le proprie generalità e di sottoporsi all'accertamento etilometrico, aggredendo con calci e pugni i carabinieri, che con non poca fatica, sono comunque riusciti ad immobilizzarlo. Il 41enne è stato arrestato per resistenza e lesioni a pubblico ufficiale ed omissione di soccorso e rinchiuso nella casa circondariale di Marino del Tronto a disposizione dell'Autorità Giudiziaria. La compagna invece è stata denunciata in stato di libertà e dovrà rispondere di guida in stato di ebbrezza ed omissione di soccorso. L'arresto dell'uomo è stato successivamente convalidato dal gip presso il Tribunale di Ascoli Piceno.

06/04/2023 09:20
Civitanova, Consiglio comunale: via libera al Piano Triennale delle opere pubbliche

Civitanova, Consiglio comunale: via libera al Piano Triennale delle opere pubbliche

"Il Piano Triennale delle Opere Pubbliche 2023-2025 cambierà in meglio il volto della nostra città”. Ermanno Carassai, assessore ai Lavori Pubblici parla di “un risultato positivo che guarda al territorio nella sua interezza e che attesta il proficuo impegno dell’Amministrazione nella programmazione, progettazione, capacità di reperire i finanziamenti e realizzazione di interventi. La sfida oggi, tra opere già avviate ed altre in itinere, è quella di dare risposte ai civitanovesi e migliorarne la qualità della vita”.  Primo “risultato eccezionale”, gli oltre 11 milioni di euro di fondi sisma assegnati a Civitanova dalla Regione Marche: “Con questi fondi – spiega Carassai - ristrutturiamo la scuola elementare Sant'Agostino (circa 4 milioni), il palazzo della ex delegazione comunale (5 milioni di euro più 897 mila euro messi dall'amministrazione), la torre dell’acquedotto (400 mila euro) e Palazzo Ciccolini (1 milione 500mila euro)”. Una risposta importante arriva sul fronte scolastico con la realizzazione di nuovi asili e riqualificazioni di quelli esistenti. “Abbiamo ottenuto un finanziamento di circa 7 milioni di euro ma per completare le opere, visto l’aumento prezzi, necessitiamo di altri 3 milioni e 271mila euro che, al momento, in attesa di risorse da parte del Ministero, sono stati messi a bilancio e quindi procederemo con le gare di appalto: è previsto l’ampliamento della mensa della scuola dell'infanzia "Scoiattolo", realizzeremo un nuovo asilo nido a San Marone e uno nella zona ex Micheletti, riqualificheremo l’asilo in via Saragat e in via Regina Margherita “Cavalluccio Marino”. A causa di problemi sorti sulla identificazione della proprietà dell’area, l’asilo in zona Fonte San Pietro non sarà momentaneamente realizzato e abbiamo chiesto che quei fondi vengano utilizzati per gli altri interventi”.  Sul fronte viabilità sono previsti 24 interventi per un importo di 3 milioni di euro. “Per intervenire in modo incisivo, servirebbe più del doppio della somma messa a disposizione e conseguentemente abbiamo scelto in base allo stato di usura dei manti stradali”.   "Il piano guarda anche al futuro, attraverso la progettazione del comparto Trieste (5milioni dal Ministero e 500mila da parte del comune) il cui appalto sarà avviato a breve, l’efficientamento energetico e rimozione amianto del Cine Teatro Rossini i cui lavori sono già in corso e sul Varco - continua Carassai - si procede in modo spedito: i lavori per i collettori di acque chiare (circa 300 mila euro) sono in fase avanzata, l’Enel ha già appaltato i lavori per il trasferimento della cabina ed entro aprile avremo il progetto definitivo che sarà poi esaminato nelle apposite commissioni e in maggioranza e successivamente sottoposto alla Sovraintendenza". Riqualificazioni e nuovo impianto sul fronte sport. “Investiremo 3milioni 400mila euro per un totale di 9 interventi, in particolare nuovo campo nel quartiere di Fontespina (880 mila euro). Mettiamo mano allo spogliatoio del campo da calcio di Civitanova Alta e alla struttura tensostatica di Via Tacito a San Marone. Provvediamo alla manutenzione del palazzetto dello sport nel quartiere Risorgimento e sistemiamo la pista di pattinaggio. Sulla nuova palestra in via Costantino  procediamo con i lavori per i quali abbiamo ricevuto un contributo da parte del Ministero di 700 mila euro".  "Per il Porto abbiamo un finanziamento regionale di 594 mila euro e sono in via di definizione i tipi di interventi da realizzare. Importanti interventi anche sul risparmio energetico: abbiamo individuato ulteriori interventi per gli edifici scolastici e siamo in attesa di finanziamenti. Questo piano – conclude Carassai - è frutto di una buona programmazione politico amministrativa ed evidenzia la lungimiranza che ha sempre contraddistinto la nostra amministrazione".  

06/04/2023 09:10
Macerata, "Caduto in strada, sono alla ricerca dei testimoni": l'appello di Lamberto Rapanelli

Macerata, "Caduto in strada, sono alla ricerca dei testimoni": l'appello di Lamberto Rapanelli

"Brutta caduta in strada, sono alla ricerca delle due persone che mi hanno prestato soccorso in modo da poter contare sulle loro testimonianze". Questo l'appello di Lamberto Rapanelli nel raccontare quanto gli è accaduto nel pomeriggio dello scorso 20 febbraio, intorno alle 19:30, in via Fratelli Cioci a Macerata.  "Uscito dal negozio Buffetti - dice -, mi sono avviato tranquillamente a piedi sul marciapiede di sinistra in direzione del parcheggio degli autobus, per riprendere l'auto. All'inizio del marciapiede ho incocciato con la gamba destra il coperchio del chiavicotto non allineato con la superficie del marciapiede. La superficie del chiavicotto risulta, infatti, infossata rispetto a quella del marciapiede" denuncia Lamberto definendo "criminale" la ditta che ha eseguito i lavori fuori di ogni elementare norma tecnica.  "Un cireneo che da pochi metri aveva visto tutta la scena mi ha dato una mano a rialzarmi, dicendomi che mi era andata proprio bene - aggiunge il cittadino -. Infatti, nella giravolta di 360 gradi sono caduto verso l'esterno e non verso l'interno, dove c'è il muro in cemento armato che delimita il marciapiede. Una signora, che con la sua bambina, transitava verso il parcheggio dell'autobus, vista la scena orribile della caduta, è tornata indietro per accertarsi della situazione: addirittura pensava che fossi morto". L'uomo, a seguito del capitombolo, sta tuttora sottoponendosi a cure mediche, non avendo completamente recuperato dall'indolenzimento accusato alla gamba destra. Rapanelli ha richiesto al comune di Macerata un risarcimento per il danno subito ed è alla ricerca delle due persone che lo hanno soccorso, in modo da poterle far valere come testimoni della vicenda. Per contattare Lamberto è possibile chiamare il seguente numero telefonico: 3314068676.   

05/04/2023 19:50
Macerata, “Galileo tra scienza arte e fede”: pomeriggio di filosofia con docenti e studenti del liceo scientifico

Macerata, “Galileo tra scienza arte e fede”: pomeriggio di filosofia con docenti e studenti del liceo scientifico

"Galileo Galilei tra scienza arte e fede" è il titolo del pomeriggio culturale proposto dal dipartimento di filosofia, storia, diritto e religione del liceo scientifico "G. Galilei" di Macerata per le celebrazioni del centenario della scuola. L’appuntamento si è tenuto presso l'Auditorium della Biblioteca Mozzi-Borgetti di Macerata.  Il programma ha previsto un pomeriggio di studi sulla complessa e grande figura di Galileo Galilei, introdotto dalla dirigente scolastica Roberta Ciampechini e dall'assessore Katuscia Cassetta. "Siamo convinti che la scuola sia un potente luogo di cultura. Dopo quattrocento anni, nella sua esperienza professionale ed umana Galileo Galilei è ancora in grado di mostrare sia l’unicità, la specificità e l’autonomia del sapere scientifico, sia la sua compenetrazione con le altre forme culturali, letterarie ed artistiche, - sottolineano i docenti e le docenti del Dipartimento del Liceo - Dedichiamo l’iniziativa alla memoria di Annabianca Zammit, intellettuale e docente di filosofia e storia per tanti anni del nostro liceo, prematuramente scomparsa”.  Ad esaminare il pensiero del grande scienziato e filosofo pisano sono stati proprio i docenti del liceo, che ne hanno approfondito le sue diverse connessioni con i saperi e il contemporaneo: “La linea e il circolo. Galilei e il principio di inerzia” con il professor Roberto Giusti, che ha indagato le riflessioni scientifiche a partire dalle ricerche di Galilei; “Meravigliosi universi nel fondo antico della Biblioteca Mozzi-Borgetti” con la professoressa Stefania Monteverde che, in collaborazione con gli studenti e le studentesse della classe 4A, ha presentato un’analisi dei testi astronomici del XVI secolo del fondo antico della biblioteca Mozzi-Borgetti.  E ancora “Corde  e pendoli: la musica nella scienza di Galileo” con la professoressa Federica Sargolini che ha approfondito l’importanza e il ruolo della musica nell’esperienza galileiana, nel contesto della nascente scienza moderna; per concludere con “In cosa credeva lo scienziato Galileo Galilei”, approfondimento curato dalla professoressa Claudia Brandi e dal professor Stefano Della Ceca che hanno inquadrato il pensiero religioso dello scienziato italiano a partire dall'epistolario e dai documenti del processo.

05/04/2023 19:16
Il miglior brodetto? È quello degli studenti dell'Alberghiero di Cingoli: premio a Giulianova

Il miglior brodetto? È quello degli studenti dell'Alberghiero di Cingoli: premio a Giulianova

L’alta qualità della preparazione, le giuste sinergie e lo spunto creativo sono sempre strumenti vincenti e l’Alberghiero di Cingoli ne dà l’ennesima dimostrazione con la splendida vittoria riportata dai suoi studenti all’importante concorso "Brodetti dell'Adriatico a confronto". L’importante competizione, giunta alla sua terza edizione, si è svolta all’Istituto Alberghiero I.I.S." V. Crocetti - V.Cerulli" Giulianova, in provincia di Teramo, dove sono convenute otto scuole alberghiere, provenienti da tutta la costa adriatica, ognuna delle quali ha scelto un ristorante che ideasse, insieme agli allievi, la ricetta da presentare in gara. Tutti i partecipanti si sono cimentati col concept della manifestazione, cioè quello di mostrare il brodetto tradizionale e contestualmente una versione reinterpretata dai partecipanti, con la prerogativa di mantenere salde le radici della propria tradizione, valorizzare il territorio seguendo la stagionalità dei prodotti e con lo sguardo proiettato verso una consapevole innovazione del gusto. Nel caso del “Varnelli” di Cingoli, si è deciso di istituire un gemellaggio col celebre ristorante Cavallini di San Severino Marche: da questo fruttuoso dialogo tra uno chef affermato e i giovani talenti della scuola, preparati magistralmente dal professor Bruno Spaccia, oltre alla preparazione della versione classica del brodetto all’anconetana, è nato il "Brodetto 110%", un originale piatto composto da una leggera crema di patate, i 13 pesci previsti dalla tradizione, un velo di Brodetto gelificato, pappa al pomodoro, paccasassi, cialde, aglio, olio, peperoncino e un aria di prezzemolo. Giungere sul gradino più alto del podio, dopo essere stati giudicati da una giuria di altissimo livello composta da chef, esperti gastronomici e rappresentanti dell’Associazione Italiana Cuochi, è una soddisfazione enorme per l'istituto.  Inoltre, il patron del Ristorante Cavallini si è detto entusiasta dell’affiatamento nel lavoro di squadra con i ragazzi, Francesco Gervasio e Riccardo Svegliati ai fornelli e Alice Frascarelli al servizio in sala, quest’ultima seguita e coadiuvata nella preparazione dal professor Gianfilippo Grasselli.  

05/04/2023 18:50
Consorzio Apistico Provinciale di Macerata, Alvaro Caramanti riconfermato presidente

Consorzio Apistico Provinciale di Macerata, Alvaro Caramanti riconfermato presidente

Domenica 2 aprile, presso l’Aula Verde dell’Abbadia di Fiastra, si è svolta l'Assemblea Annuale Ordinaria del Consorzio Apistico Provinciale di Macerata. Dopo l’approvazione del bilancio consuntivo dell’anno 2022 e di quello di previsione per il 2023, si è svolta la relazione del presidente Alvaro Caramanti sull’attività portata avanti dal Consorzio e le iniziative realizzate a tutela dell’apicoltura in provincia. Il consorzio ha poi votato l’adesione all’Associazione Nazionale Miele in Cooperativa e ha infine proceduto al rinnovo delle cariche sociali, riconfermando presidente Alvaro Caramanti. Subito dopo l'Assemblea si è tenuto il convegno tecnico dal titolo: “Apicoltura del Futuro”. Ad affrontare il tema “Miele in Cooperativa: la nostra visione dell’Apicoltura di domani”, è stato Riccardo Terriaca, coordinatore nazionale del Mic, Miele in Cooperativa, realtà nazionale che ha come obiettivo quello di offrire agli apicoltori aderenti, tramite le associazioni provinciali, assistenza tecnica qualificata al fine di rappresentare, tutelare e valorizzare senza deroghe, l’apicoltura per api, aziende apistiche e ambiente. Il consigliere regionale Anna Menghi, ha affrontato il tema: “Legge Reg.le n. 33: Disposizioni regionali in materia di Apicoltura e sue Modifiche”. La Menghi si è soffermata sull'importanza della valorizzazione dell’apicoltura nei territori, spiegando come essa possa essere anche un volano di sviluppo nelle aree interne, dove è sempre più urgente frenare lo spopolamento incrementando le motivazioni alla residenzialità. "Un momento di confronto con gli operatori di settore che giunge dopo l’approvazione, in seno al Consiglio Regionale delle Marche, della legge regionale per la semplificazione dei processi e la riqualificazione dell’apicoltura, di cui sono stata prima firmataria. Gli apicoltori, che nelle Marche sono oltre 1.600, sono sentinelle della biodiversità ed è giusto che la Regione riconosca e agevoli il ruolo essenziale che hanno nell’ambito del settore agricolo", ha sottolineato Menghi. A coordinare il convegno, il presidente Caramanti, che nel corso del dibattito ha ringraziato gli apicoltori associati al Consorzio per il loro lavoro quotidiano, teso alla salvaguardia e alla valorizzazione del miele di qualità, quello che è in grado di tutelare le api, l’ambiente e i cittadini che scelgono di consumare Miele Italiano. Di seguito la composizione del nuovo direttivo del Consorzio Apistico Provinciale di Macerata - Presidente: Alvaro Caramanti. Consiglieri: Giancarlo Rossi, Gianluca Bacchi, Alberto Romiti, Carlo Santoni, Marco Malgrande, Federico Bovetti, Marco Baiocco, Giuliano Mari. Supplente Roberto Carnevali, Andrea Palmieri . Sindaci revisori: Corrado Vanella, Marco Mariani, Ottavio Paoletti. Supplente Simone Cingolani.

05/04/2023 18:40
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.