di Picchio News

Macerata sempre più universitaria: il 27% dei residenti è studente. Nel 2022 registrati 276 incidenti stradali

Macerata sempre più universitaria: il 27% dei residenti è studente. Nel 2022 registrati 276 incidenti stradali

Maggiore attenzione alla sicurezza urbana, al decoro della città, alla professionalizzazione rivolta agli incidenti stradali. Sono i tre maggiori ambiti su cui si è concentrata, caratterizzandola, l’attività della polizia locale nel corso del 2022 presentata questa mattina nel corso di una conferenza stampa dal sindaco Sandro Parcaroli, dall’assessore alla sicurezza e al decoro urbano Paolo Renna, dal comandante Danilo Doria e dai vice comandanti Fabrizio Calamita e Fiorenzo Fiorani. "I risultati raggiunti in questo anno dimostrano la grande competenza e professionalità degli agenti della polizia locale e del comandante Danilo Doria che ringraziamo per l'impegno costante e quotidiano a servizio della comunità - ha detto il sindaco Sandro Parcaroli -. Spesso sono loro le prime sentinelle del territorio e riescono, così, a intercettare i problemi e i disagi della nostra comunità e, con il grande lavoro di squadra, a farne fronte per garantire la vivibilità sociale" . "Innanzitutto un doveroso ringraziamento al corpo della polizia locale che opera ogni giorno in prima linea al servizio dei cittadini - ha affermato l’assessore alla sicurezza Paolo Renna -. Il bene e la sicurezza della comunità è uno degli obiettivi primari dell'amministrazione comunale e l'operato della polizia locale, per raggiungerli, si concentra sui fronti della mobilità, della sicurezza urbana, del decoro e su tanti altri campi, contribuendo in maniera determinante all’immagine e al benessere della città. Dopo l'esperienza non facile della pandemia, ora l’impegno del corpo è nuovamente incanalato nelle innumerevoli attività che è chiamato a sovrintendere per soddisfare le esigenze della comunità alle quali è chiamato a rispondere in maniera fattiva".  "Il nostro è un impegno immutato nei confronti della città - è intervenuto il comandante Danilo Doria -. E i dati che oggi rendiamo noti lo dimostrano e mi sento di affermare che sono positivi sia in tema di operatività, con particolare riguardo all'attività di sicurezza urbana, mobilità e decoro, sia in tema di relazioni, soprattutto rispetto ai rapporti con i cittadini. I 36 agenti in servizio, grazie anche alla formazione, in totale nel 2022 le ore dedicate sono state 1.382, sono in grado di fronteggiare, ognuno nei propri ambiti di competenza, le diverse situazioni che si presentano in un comando".  I dati più significativi Commercio e coesione sociale I controlli svolti nell’ambito di fiere e mercati sono stati in totale 210, 400 quelli invece relativi a esercizi pubblici e commerciali. Sul fronte tessuto e coesione sociale, il numero degli accertamenti anagrafici effettuati sono stati 2.750 pari al 6,76 % della mutazione della popolazione. Sui 40.679 residenti (19.523 maschi, 21.156 femmine) la popolazione universitaria è stata quantificata indicativamente in 11.000 studenti. Segreteria e Gestione del Comando Le richieste di intervento pervenute alla centrale operativa del comando sono state 4.241, dove quelle più numerose risultano essere: 427 per pericoli vari, 365 per controlli sosta, 323 per incidenti senza feriti (107 quelli con feriti), 262 per controlli di veicoli in transito, 245 per segnaletica stradale, 203 per intralcio stradale, 122 per danneggiamento e 117 per controlli conferimento rifiuti.   Le pratiche inerenti alla Ztl eseguite dall'Apm sono state 3.103 mentre quelle rilasciate dalla polizia locale 446, 25 i trattamenti sanitari obbligatori e A.s.o. eseguiti, 22 i minori stranieri non accompagnati affidati ai centri di accoglienza, 97 gli atti relativi al ritrovamento di oggetti smarriti, 7 i corsi di educazione stradale nelle scuole cittadine, 26 le relazioni di servizio per richieste di accesso agli atti, 35 le rilevazioni di incidenti stradali con uso esclusivo della videosorveglianza. Per quanto riguarda l’organizzazione dei servizi 36 sono stati i report mensili inerenti al vigile di quartiere, 260 i servizi serali compresi quelli di controllo nelle serate di movida, 250 quelli relativi all'ordine pubblico coordinati dalla questura di Macerata, 11 antidroga nell'ambito del progetto "Scuole sicure", 720 per Covid e 27 quelli espletati verso altri corpi. Verbali e contenziosi I controlli effettuati su tutto il territorio comunale sono stati 70.542, le violazioni al codice della strada 13.865, 10.123 le infrazioni rilevate dalla polizia locale, 3.116 dall’Apm e 626 dai Servizi Generali Giulioni. Le violazioni ai regolamenti comunali e alle ordinanze emesse ammontano a 167, 109 i veicoli sequestrati per assenza di assicurazione obbligatoria e aggiornamento del Servizio Informatico Veicoli. Le dotazioni del sistema di videosorveglianza comprendono 173 telecamere di cui 49 Ocr, 123 osservazioni di contesto di varie tipologie e 1 mobile, con concentrazioni specifiche nei punti strategici del territorio comunale. Circa i controlli sulla circolazione stradale i servizi effettuati con l'uso delle telecamere Ocr sono stati 126 e le violazioni accertate 289, con autovelox 5 e 6 e infine con telelaser 32 e 44.  Sempre grazie all’uso della strumentazione Ocr (telecamere fisse e mobili) e telelaser 104 sono stati i verbali per circolazione senza assicurazione, 513 per circolazione con veicolo non sottoposto a revisione e 103 per mancato rispetto ai limiti di velocità. I sequestri amministrativi eseguiti ammontano a 117, i fermi amministrativi a 12 e 428 le rimozioni. Sul fronte della sicurezza generale 31 i verbali emessi per il mancato uso delle cinture di sicurezza, 56 per uso del cellulare alla guida, 15 per il mancato rispetto della distanza di sicurezza, 111 per velocità non commisurata spesso associata a incidenti stradali, 10 per fuga in caso di sinistri e mancata comunicazione dei dati. Ritirate 92 carte di circolazione e 15 patenti. Per quanto riguarda le soste irregolari i verbali emessi per veicoli in sosta in area riservata a residenti sono stati 340, 209 per sosta in area carico/scarico, 45 su passaggi pedonali, 109 su aree per disabili e 106 soste su marciapiedi. Mobilità e sicurezza urbana Nel corso del 2022 sono stati elaborati 10 piani di viabilità per cantieri edili particolarmente rilevanti come, ad esempio, quello relativo ai lavori in via Lorenzoni, viale Trieste, piazza Annessione, via Crescimbeni, piazza Nazario Sauro, piazza Cesare Battisti, corso Matteotti, via XX Settembre e  via Piave. Per quanto riguarda i cantieri attualmente attivi sono 85 di cui 21 al centro storico. Viabilità, infortunistica, Polizia giudiziaria Gli incidenti stradali rilevati sono stati in totale 276, 91 con feriti e 1 mortale, le segnalazioni alla Prefettura per l’applicazione di provvedimenti cautelari di sospensione della patente 63, 550 le richieste di accesso agli atti relativi agli incidenti stradali. Per quanto riguarda le informative all'autorità giudiziaria due hanno riguardato gli articoli 589 bis/590 bis del codice penale (lesioni personali stradali gravi), 10 per guida in stato di ebbrezza, 1 per guida in stato di alterazione in seguito ad uso di sostanze stupefacenti, per altri reati 36, persone denunciate 38 (tra cui 2 minori), 1 arrestata, sequestri di polizia giudiziaria 13, patenti ritirate per reati contro il codice della strada 8. Per ciò che concerne le statistiche relative alla viabilità i servizi espletati con il telelaser sono stati 2, con autovelox 5, con OCR 135, veicoli controllati 990. Tutela ambientale Le violazioni accertate in materia di rifiuti/raccolta differenziata sono state 120, gli interventi per inconvenienti igienico sanitari ed ecologici 7, controlli edilizia vari 65, verbali di accertamento violazioni proprietari di cani 4.  

23/01/2023 16:30
San Severino, interventi in serie per frane su tutto il territorio. Danni anche al "Tacchi Venturi"

San Severino, interventi in serie per frane su tutto il territorio. Danni anche al "Tacchi Venturi"

Interventi in serie, a causa delle avverse condizioni meteo di queste ore, per tecnici e operai dell’ufficio manutenzioni del Comune di San Severino Marche, e delle imprese private incaricate con il piano neve, che hanno dovuto fare fronte all’emergenza maltempo insieme alle pattuglie della polizia locale. Uomini e mezzi al lavoro per liberare alcune strade del vasto territorio settempedano, in particolare dalle frane causate dalle forti piogge. Interventi di ripristino e di messa in sicurezza su diversi tratti fino alla frazione di Orpiana ma anche sulla strada per Serrone Valle.  Una frana, e diversi alberi pericolanti da rimuovere, anche sulla comunale per Granali e su quella per la frazione di Sant’Elena, prima del ponte di Paterno, oltre che in zona Taccoli alta.  Terra e fango, sempre per una frana, pure sulla strada provinciale 502, nei pressi dell’abitato di Marciano, in località Maestà, in località Palommare, e sulla strada provinciale tra la frazione di Isola e il Comune di Apiro, all’altezza della località Acqua Liberta, oltre che sulle strade a servizio della frazione di Paterno e nei pressi del santuario di Madonna dei Lumi. Infiltrazioni d’acqua, e danni ad alcuni infissi, all’Istituto comprensivo “P. Tacchi Venturi”. I volontari del gruppo comunale di Protezione Civile continuano a tenere sotto controllo le acque del fiume Potenza.  

23/01/2023 16:00
Emicrania, Open day agli ospedali riuniti di Ancona: visite gratuite

Emicrania, Open day agli ospedali riuniti di Ancona: visite gratuite

Nella giornata del 31 gennaio 2023 si svolgerà la prima edizione dell’(H)-Open Day dedicato all’emicrania. L’ azienda ospedaliero universitaria delle Marche - aderente al network dei bollini rosa - organizza nella medesima giornata, consulenze con colloqui individuali virtuali aventi l’obiettivo di informare gli eventuali interessati sull’importanza di un riconoscimento precoce dei sintomi e un accesso, dunque, tempestivo ai percorsi specifici di diagnosi e cura per una migliore qualità della vita. Gli orari e le modalità di prenotazione dei diversi servizi offerti gratuiti, sono disponibili sul sito: www.bollinirosa.it.  

23/01/2023 14:56
Macerata Opera Festival, prestigioso riconoscimento in Spagna per Paolo Pinamonti

Macerata Opera Festival, prestigioso riconoscimento in Spagna per Paolo Pinamonti

Prestigioso riconoscimento alla carriera musicologica di Paolo Pinamonti, direttore artistico del Macerata Opera Festival: il patronato della Fondazione-Archivio Manuel de Falla, riunitosi a Madrid lo scorso 12 gennaio, ha proposto all’unanimità il musicologo italiano per la direzione dell’archivio Manuel de Falla che assumerà il ruolo il prossimo settembre. Paolo Pinamonti è infatti uno specialista del compositore spagnolo Manuel de Falla al quale ha dedicato numerose pubblicazioni apparse in Italia, Spagna e Francia a partire dal 1987. Docente presso l’Università di Venezia, Pinamonti è stato direttore artistico del teatro La Fenice di Venezia, del teatro São Carlos de Lisboa, del teatro de La Zarzuela di Madrid, del teatro San Carlo di Napoli ed è attualmente direttore artistico del Macerata Opera Festival. Il musicologo ha mantenuto una continua e stretta relazione con la vita culturale spagnola e granadina; già collaboratore della Fondazione-Archivio Manuel de Falla, Pinamonti sta partecipando attualmente al progetto I+D della Università di Granada per l’edizione e la diffusione internazionale dell’importante epistolario del compositore spagnolo conservato presso l’archivio (più di 25.000 documenti), che prevede la collaborazione con l’Università granadina e la Subdirección General de los Archivos Estatales di Madrid.  

23/01/2023 14:31
Maltempo, si abbatte slavina lungo la Sarnano-Sassotetto. Chiuse due provinciali nel Maceratese

Maltempo, si abbatte slavina lungo la Sarnano-Sassotetto. Chiuse due provinciali nel Maceratese

Una slavina nel prime ore di questa mattina si è abbattuta lungo la Provinciale 120 Sarnano-Sassotetto-Bolognola, in località Passo del lupo. La strada è attualmente chiusa al traffico, ma gli operai della Provincia e i tecnici delle ditte incaricate sono sul posto da diverse ore per ripristinare il transito in sicurezza nel più breve tempo possibile. “Non appena è arrivata la segnalazione – spiega il presidente della Provincia, Sandro Parcaroli – i tecnici dell’Ente si sono mossi, insieme a quelli delle ditte incaricate secondo quanto previsto dal Piano neve, per intervenire sulla strada e provvedere allo sgombero della tanta neve che si è accumulata in queste ore". "Diversi anche gli interventi in corso nella fascia montana e collinare e tutto il personale tecnico della Provincia sta lavorando per rimuovere i tanti alberi caduti a causa della neve che, essendo molto carica d’acqua e quindi piuttosto pesante, sta spezzando molti rami”. Chiusa da questa mattina (e fino all’emissione di una nuova ordinanza) anche la Provinciale 66/2 “Macereto-Braccio S. Ilario” dal km 4+200 (dal centro abitato Cupi di Visso) al km 9+700 (intersezione con la Provinciale 115 “S. Ilario”) per il rischio slavina.

23/01/2023 13:41
Tartaruga in difficoltà nelle acque di Porto Potenza: soccorsa dalla Guardia Costiera

Tartaruga in difficoltà nelle acque di Porto Potenza: soccorsa dalla Guardia Costiera

 I militari della Guardia Costiera di Civitanova Marche, a seguito di una segnalazione pervenuta tramite il numero blu 1530, hanno recuperato e attivato la catena di soccorsi per salvare una tartaruga marina della specie protetta “Caretta Caretta”, in evidente stato di difficoltà natatorie e respiratorie nelle acque antistanti il Comune di Porto Potenza Picena. L’esemplare, con un carapace della lunghezza di 60 centimetri circa ed un peso di circa 35 chilogrammi, dopo essere stato sottoposto alle prime cure da parte del personale dell’ufficio circondariale marittimo di Civitanova Marche agli ordini del comandante Ylenia Ritucci, è stato sottoposto a tutte le procedure previste per le operazioni di recupero della tartaruga, le cui condizioni sono apparse sin da subito critiche, concertando le azioni con gli Enti scientifici competenti. Successivamente, la tartaruga è stata trasportata al Centro di Recupero Tartarughe Marine di Riccione per essere sottoposto alle necessarie cure mediche/chirurgiche per il suo successivo reinserimento nell’habitat marino.

23/01/2023 13:00
Treia, Bikers Forever Young: oltre 100 appassionati motociclisti festeggiano i 10 anni del gruppo

Treia, Bikers Forever Young: oltre 100 appassionati motociclisti festeggiano i 10 anni del gruppo

Dopo 3 anni di forzato isolamento e riduzione delle attività sociali per la pandemia, oltre 100 appassionati motociclisti del gruppo Bikers Forever Young hanno voluto ritrovarsi, domenica 22 gennaio, presso l’oratorio di Chiesanuova di Treia.  I Bikers Forever Young non sono un motoclub,  ma un gruppo motociclisti che nasce esattamente 10 anni fa per iniziativa di 5 amici con la passione di viaggiare e socializzare grazie alla moto. Cresciuti tra Treia e Appignano con centro a Chiesanuova, all’epoca avevano tra i 40 e i 60 anni di età, ma con lo spirito ancora giovane per affrontare sempre nuove avventure: da qui la denominazione di Bikers Forever Young. Quasi ogni domenica da oltre 10 anni si ritrovano in piazza a Chiesanuova per un giro in moto alla scoperta dei luoghi marchigiani, oppure per partire in viaggi organizzati nei fine settimana o in occasione dei ponti festivi, quasi sempre in coppia con le proprie mogli e compagne come passeggere. Durante le ferie in piccoli gruppi di 4-5 moto si avventurano per viaggi più impegnativi in tutta Europa: da Capo Nord a San Pietroburgo, dalla Romania ai Paesi Baschi, e anche fino agli Stati Uniti. Molti praticano il turismo off road sulle strade bianche e sterrate delle nostre colline e montagne. Tutti i Bikers Forever Young sono accomunati dalla filosofia del viaggio in moto come esperienza unica per conoscere da vicino i luoghi e le persone che si visitano, in particolare per valorizzare turisticamente il territorio marchigiano e al tempo stesso per rafforzare il sentimento di amicizia e solidarietà che si estende anche nella vita di tutti i giorni. Un filosofia che li accomuna ai coniugi Cuccioletta che si sono collegati alla festa dalla lontana Argentina dove in moto stanno raggiungendo la Patagonia. Un riconoscimento speciale è stato tributato a Lorenzo Buldorini per la sua indomabile passione che lo porta a viaggiare in moto alle soglie dei suoi 80 anni, a dimostrazione che i motociclisti “sono sempre giovani”.    

23/01/2023 12:39
Civitanova, Naska e il suo "Rebel Unplugged" al teatro Rossini

Civitanova, Naska e il suo "Rebel Unplugged" al teatro Rossini

Naska, il nuovo volto del pop punk italiano, porterà domani, martedì 24 gennaio alle 21, il suo live “Rebel Unplugged”, prodotto e organizzato da Vivo Concerti, sul palco del Teatro Rossini di Civitanova Marche. I biglietti per il concerto, organizzato da Best Eventi, sono disponibili sui circuiti TicketOne (online e punti vendita) e al botteghino del teatro (tel. 0733.812936). Gli ultimi saranno in vendita al botteghino prima del concerto. Diego Caterbetti, in arte Naska, inizia il suo percorso musicale da adolescente. Nel 2020 pubblica il suo primo Ep "Alo/ve" (Sony Music) il cui primo brano estratto "Dormi" racconta la gelosia e la sfiducia nelle relazioni nei ragazzi di oggi. Lo stesso anno, tornato indipendente, apre il suo canale Twitch per autofinanziarsi la musica, in cui offre contenuti legati principalmente al format dei talk show. Nel 2021 è il primo artista ufficiale firmato Thamsanqa. Nel primo album ufficiale, "Rebel", Naska strizza l’occhio al punk rock dei Sum41, Blink182, Pixies, Nirvana e Green Day, ma non intende chiudersi alle influenze e alle possibilità del pop pur non dimenticando da dove proviene.

23/01/2023 12:11
Offerta di lavoro del 23 gennaio: Confindustria Macerata ricerca addetti marketing

Offerta di lavoro del 23 gennaio: Confindustria Macerata ricerca addetti marketing

Confindustria Macerata ricerca per azienda settore calzaturiero un/a ADDETTO/A MARKETING (cod. annuncio Conf 357). La risorsa si occuperà di indagini e analisi qualitative e quantitative (mercati, prodotti, concorrenza, clienti); ricerca, analisi, condivisione delle strategie aziendali finalizzate al supporto e al miglioramento del successo dell'azienda; organizzazione di eventi e fiere di settore; supporto nella relazione con i fornitori esterni in ottica di implementazione organizzativa degli eventi; organizzazione e supporto alla creazione contenuti, shooting fotografici, riprese video; analisi e implementazione del posizionamento del brand; elaborazione dei contenuti testuali per creazione di newsletter, contenuti social, etc. Si richiede diploma in Comunicazione e/o Laurea in marketing o similari, ottimo utilizzo del Pacchetto Office, capacità di copywriting, ottima conoscenza della lingua inglese. Completano il profilo precisione, autonomia, creatività, spirito di iniziativa, doti relazionali e organizzative. Sede di lavoro: provincia di Macerata. Inviare il CV, con espressa autorizzazione al trattamento dei dati personali in conformità alla normativa vigente (Reg. UE 2016/679, specificando il codice dell’ annuncio, al link: https://www.confindustriamacerata.it/servizi-associativi/megamenu-services/sportello-lavoro.html  (Assindustria Servizi srl soggetto accreditato con decreto Regione Marche n. 235/SIM del 30/06/2016).  Informativa art. 13 GDPR (bit.ly/36LHSAY) Il presente annuncio è rivolto ad entrambi i sessi, ai sensi delle leggi 903/77 e 125/91, e a persone di tutte le età e tutte le nazionalità, ai sensi dei decreti legislativi 215/03 e 216/03.  

23/01/2023 11:50
Serie B, la Vigor Matelica trova il primo successo stagionale: San Miniato battuta in rimonta

Serie B, la Vigor Matelica trova il primo successo stagionale: San Miniato battuta in rimonta

Sette mesi e mezzo. Un digiuno interno che durava dalla notte magica della promozione finalmente spezzato. Nel momento più difficile della stagione, sull’orlo di un precipizio che poteva segnare un colpo durissimo alle speranze di salvezza, la Halley Matelica cambia il suo destino rovesciando nel finale una partita, quella contro la Le Patrie San Miniato, che più di una volta sembrava sul punto di sfuggire dalle mani. La Vigor è stoica nel tenere botta in un secondo tempo tutto in apnea, nel quale più volte sembra sul punto di capitolare, e poi nel finale piazza la zampata giusta e centra il secondo successo nelle ultime tre gare. Una vittoria maturata dopo una sfida maschia, nella quale sono le difese a comandare e piccoli break da ambo le parti a segnare i momenti della partita. A partire meglio è la Halley, che dopo il punto a punto iniziale dà una prima mini-spallata sul finire del primo periodo (15-11 al 9’ con canestro e fallo di Adeola). I toscani non si scompongomo e iniziano a martellare la palla dentro a Ohenhen, che con 10 punti in fila scava il solco a metà gara portando gli ospiti a sorpassare e provare pure la fuga (23-30 al 17’). Si segna col contagocce, la ruvidità difensiva toglie lucidità al tiro da fuori da entrambe le parti ma sembra beneficiarne San Miniato, che tocca anche il +8 nel cuore del terzo quarto (34-42 con due liberi di Cipriani). Matelica resta in scia, ma pare non avere mai la forza di riagguantare davvero la sfida. Almeno fino agli ultimi 2’, nei quali tutto cambia. La Halley serra a doppia mandata il proprio canestro, Riccio dall’angolo firma la tripla del sorpasso che fa esplodere Castelraimondo (59-58 a 1’ dalla fine), poi un tap-in dell’immenso Provvidenza della serata spinge la Vigor sul 61-58. San Miniato è in tilt, Riccio in lunetta spinge i biancorossi a +5 (63-58 a 11” dalla fine). Sembra fatta, ma Quartuccio regala un ultimo brivido firmando la bomba del 63-61 con 5” sul cronometro. Il fallo immediato degli ospiti porta in lunetta Enihe, che è glaciale con il 2/2 che vale la seconda vittoria stagionale. La Vigor aggancia Empoli e Cervia a quota 4, salendo a -6 dal 12° posto occupato proprio da San Miniato: peccato non aver ribaltato il -10 del match di andata, ma con 13 partite ancora da giocare di spazio per riaprire la corsa alla salvezza ce n’è ancora. Queste le parole di coach Trullo a fine partita: "Abbiamo espugnato Castelraimondo! Da Cervia in poi qualcosa è cambiato, anche a Fiorenzuola avevamo giocato 30 minuti molto buoni e prima due buone amichevoli durante la pausa. Questa era una partita molto difficile, contro una squadra che metteva pressione, corpi addosso e rotazioni con nove giocatori. Non abbiamo perso la testa, siamo stati sempre sul pezzo e siamo riusciti alla fine a vincere meritatamente una gara importante, che ci dà ancora una piccola speranza. Hanno difeso fortissimo sugli esterni, stando faccia a faccia per tutta la partita, non è casuale che abbiamo segnato solo due canestri da 3 in tutta la partita, trovandone uno nel momento più importante. Siamo stati bravi a cercare spesso la palla dentro per Enihe nel terzo e quarto periodo per attaccare i loro cambi sistematici e i mismatch favorevoli recuperando punto su punto. Il resto l’abbiamo fatto mescolando un po’ le difese tra uomo e zona". "Siamo stati per 35’ sotto oggi - continua il mister -, ma sempre con distacchi strettissimi: in una partita senza break importanti è stato fondamentale crederci sempre ed è questo ciò che serve alla squadra. È questo che ho chiesto durante la settimana, è questo che ho detto in spogliatoio nel prepartita ai ragazzi raccomandandomi di non perdere fiducia se fossimo andati sotto di qualche punto. Così è stato e ne sono molto contento. Noi non abbiamo più nulla da perdere, dobbiamo recuperare 6 punti a San Miniato e in quest’ottica è stato un peccato non ribaltare la differenza canestri dell’andata. Ma visto com’è andata la partita oggi va benissimo così. Sappiamo che sarà difficilissimo arrivare quartultimo, ma ci vogliamo provare: i ragazzi ci credono e lavorano duro ogni settimana, io ho scritto in spogliatoio “non mollare”. A fine stagione vedremo dove saremo arrivati".

23/01/2023 11:40
Maltempo e neve nell'entroterra maceratese: chiuse le scuole in diversi comuni

Maltempo e neve nell'entroterra maceratese: chiuse le scuole in diversi comuni

Nevica nell'entroterra: in diversi comuni del Maceratese è stata disposta la chiusura delle scuole. Considerata l’allerta meteo emessa dalla Protezione civile regionale, alcuni sindaci hanno preso la decisione di tenere chiusi i plessi scolastici a scopo precauzionale.  Lo hanno fatto, con apposita ordinanza, i primi cittadini di Camerino (dove però l’Università resta aperta), Fiastra, Valfornace, San Ginesio, Sarnano, Monte San Martino e Muccia. Scuole regolarmente aperte a Matelica. Diversi i disagi, provocati invece da alcuni black-out elettrici a Cingoli. Alcune zone  senza corrente ad Apiro e Treia, guasto alle reti elettriche a Sarnano, Valfornace, Montecavallo. Criticità nella viabilità per la neve e la pioggia che stanno cadendo intensamente. Circolazione bloccata, nella prima mattinata, a Castelsantangelo sul Nera, si circola a fatica in Valnerina, caduta una pianta in località Sfercia di Camerino, lungo la provinciale Varanese, ad un chilometro dall’incrocio per la superstrada. Si registrano disagi a causa di frane e per un albero caduto nelle frazioni del Settempedano e tra le località di Sant'Egidio e Sambucheto (Montecassiano) per l'esondazione di un fosso che ha invaso alcune strade rendendole di fatto impraticabili  Infine, sulla strada statale 77 “della Val di Chienti” la carreggiata in direzione Foligno è temporaneamente chiusa tra Caccamo e Muccia (con uscita obbligatoria alla zona industriale di Tolentino per i camion) a causa di mezzi pesanti intraversati.   (In copertina una strada di Camerino, foto tratta dal gruppo Facebook "Mondo camerte")

23/01/2023 11:10
Maltempo San Severino, cade albero sulla strada per Gaglianvecchio. Frane sulle comunali

Maltempo San Severino, cade albero sulla strada per Gaglianvecchio. Frane sulle comunali

È la pioggia che sta facendo scattare l’allerta in queste ore nel vastissimo territorio del Comune di San Severino Marche, uno dei più grandi per estensione dell’intera regione. A causa delle precipitazioni intense si registrano frane sulle strade per le frazioni di Orpiana e Serrone Valle. In mattinata ostruito, dalla caduta di un albero sulla sede stradale, il collegamento con la frazione di Gaglianvecchio. Per raggiungere l’abitato gli automobilisti si sono serviti di una strada bianca. Diverse le chiamate all’ufficio manutenzioni del Comune che sta intervenendo con operai e mezzi ma anche con l’ausilio di alcune imprese private. Fango e acqua su diverse strade, in particolare sulla provinciale 127 per Tolentino, all’altezza dell’abitato di Colotto, e sulla statale 361 “Septempedana”, tra Santa Maria della Pieve e Taccoli. Verrà infine ripristinato molto probabilmente in giornata il guasto all’acquedotto comunale che nella giornata di domenica ha tenuto impegnati tecnici e operai della municipalizzata Assem Spa. A causa delle forti piogge si sono verificati dei movimenti importanti di terreno che hanno danneggiato un tubo all’interno di un pozzetto nei pressi del palazzetto dello sport di viale Mazzini.  L’improvvisa perdita d’acqua ha fatto registrare un calo di pressione nella zona alta del rione Uvaiolo. L’Assem ha poi provveduto ad isolare il guasto e a ripristinare temporaneamente la situazione senza disagi particolari per le utenze. Intanto il fiume Potenza resta osservato speciale. La Protezione Civile, grazie all’opera dei volontari del gruppo comunale settempedano, sta monitorando la situazione anche se per il momento il livello delle acque è sotto quello di guardia.

23/01/2023 10:30
Unitre Civitanova - Quattro incontri tra arte, psicologia e filosofia: il programma di "Un pomeriggio con..."

Unitre Civitanova - Quattro incontri tra arte, psicologia e filosofia: il programma di "Un pomeriggio con..."

Nasce un'altra iniziativa targata Unitre Civitanova Marche. A partire da giovedì 26 gennaio, l’associazione organizza una serie di incontri culturali dal titolo: "Un pomeriggio con…", dialogo con esperti del mondo dell’arte, della filosofia e della psicologia. Tutti gli eventi sono realizzati presso la sala conferenze del Banco Marchigiano di viale Matteotti a Civitanova Marche, con il patrocinio del comune di Civitanova Marche. L'apertura del ciclo di lezioni avrà luogo giovedì 26 gennaio, alle ore 16.30. L'incontro sarà condotto dalla dottoressa Enrica Bruni e vedrà l'intervento della professoressa Francesca Coltronari sul tema "Le relazioni meravigliose" di Carlo Crivelli. Gli appuntamenti culturali proseguiranno il 23 febbraio, sempre alle 16,30, con "Viaggio nelle mente criminale” a cura del dott. Marco Pascarella, mentre il 30 marzo si parlerà di psicologia, con "Il lavoro con gli autori di violenza" con la dottoressa Antonella Ciccarelli. Il ciclo di incontri termina il 27 aprile con la filosofia "La magia del linguaggio" con il prof. Francesco Giacchetta.  "Dopo la pubblicazione del bando letterario sul tema 'Cogli l’attimo' - spiega Marisa Castagna, presidente Unitre Civitanova - abbiamo organizzato un interessante incontro con il dottor Paolo Staffolani sul tema della prevenzione, che riproporremo il 17 febbraio. Visto il crescente interesse e la numerosa partecipazione di pubblico, abbiamo pensato poi a questa nuova iniziativa pomeridiana con altri professionisti de mondo della cultura. Mi sento di esprimere un doveroso ringraziamento all'amministrazione comunale, alla dottoressa Bruni e al Banco Marchigiano per l'ospitalità”.  Ingresso libero. Ai presenti che ne faranno richiesta si rilascerà attestato di partecipazione. Per informazioni: 371 5634415  

23/01/2023 10:00
Quanto costa ristrutturare il bagno?

Quanto costa ristrutturare il bagno?

Il bagno è l'ambiente della casa finalizzato al benessere e alla cura del proprio corpo. Oggi rappresenta, molto più che in passato, uno spazio intimo dove rifugiarsi lasciandosi alla spalle tutte le preoccupazioni quotidiane. Per questo motivo la scelta dello stile con cui arredare il bagno deve combinare in modo attento la ricerca estetica alle necessità di ordine pratico.Ristrutturare il bagno può avere dei costi molto variabili che dipendono da diversi fattori: l’ampiezza dello spazio che si ha a disposizione, la scelta della tipologia di arredi e sanitari, le rifiniture e gli accessori, la manodopera e l’eventuale coinvolgimento di un architetto o di un interior designer che seguano il progetto a 360°. Inoltre per questo tipo di intervento potrebbero servire una serie di permessi che incidono sul budget complessivo.Vediamo insieme quali sono i fattori da considerare per avere un'idea chiara di quanto costa ristrutturare il bagno di casa. Ristrutturare il bagno: valutazione dell'intervento Per partire con la ristrutturazione del bagno, la prima cosa da stabilire è se l'intervento è da considerarsi parziale o completo. Se l'intervento è parziale si parla di sostituzione dei sanitari e dell'arredo, meno invasiva e più veloce (oltre che più economica); se è totale, invece, si va ad operare anche sul rifacimento degli impianti e sui cambiamenti strutturali, come il passaggio da vasca a doccia o l’abbattimento di muri per ampliare o restringere la stanza. Il secondo aspetto riguarda la grandezza dell'ambiente. Secondo quanto stabilito dalla legge, ad esempio, le dimensioni minime del bagno non devono essere inferiori ai 3,5 metri quadri per almeno 170 centimetri di larghezza. Stabilito questo, si può proseguire come si preferisce. Più è grande il bagno, più alte sono le spese poiché serviranno non solo più mobili per arredare, ma anche più materiale per i rivestimenti e i pavimenti. Se l’intenzione è quella di risparmiare, si può optare per uno stile minimal che riduca al minimo gli ingombri. Una pratica sempre più diffusa è quella di optare per il minimalismo scegliendo per la propria in casa solo l’essenziale. Questa tendenza nasce già negli ‘80 ma si diffonde in modo più marcato in periodi recenti grazie ad una corrente di pensiero statunitense che si fa portavoce di un vero e proprio movimento fatto di regole precise e indicazioni da seguire per sbarazzarsi del superfluo.Dopo aver considerato tutti questi fattori si può iniziare a lavorare alla realizzazione del progetto di ristrutturazione nel quale è inserito un conteggio di massima delle spese totali. Indicativamente per un bagno di 15 metri quadri si spenderanno circa 6.000 euro per una soluzione più economica e si potrà arrivare fino a 15.000 euro per una fascia di riferimento più alta. Ristrutturazione del bagno: la scelta dei sanitari e dei mobili Dopo aver stabilito il numero degli interventi strutturali, il numero di permessi necessari e i costi medi per la consulenza e la progettazione, si passa alla scelta dei sanitari e degli arredi. In commercio ci sono numerosi modelli di sanitari, docce, vasche, lavabi e colonne da cui prendere ispirazione in base allo stile della propria casa: a pavimento per una casa più moderna, squadrati o tondeggianti per uno stile coloniale o shabby chic, e così via nella scelta.Il costo di tutti questi elementi varia in base alla tipologia, alla grandezza e al materiale. Se ad esempio si sceglie la doccia al posto della vasca è possibile risparmiare, anche se una doccia di design, dotata di soffioni modalità SPA o realizzata con materiali che permettono il walking in, può arrivare ad avere costi ben più elevati. I materiali che vengono scelti possono incidere in modo determinante sulla spesa finale. Per quanto riguarda i sanitari, la ceramica è il materiale più utilizzato e per questo non esistono particolari variazioni. I sanitari hanno un costo che oscilla tra i 1.500 e i 2.000 euro. Mentre per il lavabo si può optare per il gres, per un supporto in legno, per dettagli in pietra, in vetro, oppure in maiolica e in rame per uno stile che richiama l’etnico. Molto dipende dalla scelta degli elementi d’arredo. Se si decide di adottare una filosofia green, si possono anche scegliere colonne in bambù, realizzate con materiali di recupero. In alternativa si può far riferimento ai mercatini dell’usato che offrono oggetti ed elementi d’arredo unici e originali a cui poter dare una seconda vita. Ristrutturazione del bagno: la rubinetteria e il risparmio idricoQuando si ristruttura il bagno è importante prestare attenzione alla scelta delle finiture e della rubinetteria per il sistema idrico. Una gestione oculata dei flussi dell'acqua permette di ridurre gli sprechi e di contribuire al risparmio idrico. Ci sono dei rubinetti che controllano il getto, che si chiudono in maniera autonoma mediante sensori e permettono di ottimizzare l'utilizzo dell'acqua dello scarico. Questa soluzione, sebbene sia più costosa rispetto alla rubinetteria classica, permette di ridurre le spese sul lungo periodo. Inoltre grazie agli incentivi statali è possibile ricevere un rimborso del 50% sulla spesa totale.    

23/01/2023 08:00
Volley A3, la Med Store Tunit infila il terzo successo consecutivo: San Donà di Piave cade 3-0

Volley A3, la Med Store Tunit infila il terzo successo consecutivo: San Donà di Piave cade 3-0

Terza vittoria consecutiva, contando anche quella in Coppa Italia, e dopo aver superato Pineto e Fano, i biancorossi hanno la meglio anche nella trasferta di San Donà di Piave confermando l'ottimo momento di forma della squadra. Macerata ha subito imposto il proprio gioco, i padroni di casa hanno sofferto il muro biancorosso e nonostante un recupero a metà set hanno ceduto il vantaggio. Secondo set più difficile per la Med Store Tunit che ha dovuto inseguire San Donà ma nel finale è riuscita a ribaltare il risultato. Terzo set in pieno controllo per i biancorossi che si sono portati subito avanti e hanno gestito con esperienza il risultato. Domenica 29 la Med Store Tunit tornerà al Banca Macerata Forum per ospitare Brugherio, alla ricerca di nuovi punti per accorciare su Savigliano in terza posizione. LA CRONACA – Sestetto confermato per la Med Store Tunit, Morelli, Wawrzynczyk e Lazzaretto, i centrali Luisetto e Pizzichini, Kindgard in regia, il Capitano Gabbanelli come libero. San Donà di Piave con Mandilaris, Dalmonte e Umek, al centro Trevisiol e Mazzanti, Baratti è il palleggiatore, Bassanello il libero. Primo set con Macerata subito avanti, i biancorossi mettono pressione alla difesa di casa in battuta e con una buona combinazione al centro mandano a punto Lazzaretto, 3-5; imprecisi gli attacchi di San Donà, la Med Store Tunit accelera e sul 5-9 coach Tofoli chiama il primo time-out. Lo stop carica i padroni di casa che pareggiano 9-9 sfruttando la buona serie in battuta di Dalmonte, culminata con l'ace ai danni di Wawrzynczyk, ora le squadre giocano punto a punto regalando spettacolo agli spettatori del Pala Barbazza. Meglio San Donà che cresce in difesa e trova il vantaggio, quando Umek mette a terra il 13-11 è quindi coach Gulinelli a chiedere time-out; i biancorossi si scuotono, alzano il muro e sorpassano gli avversari con Pizzichini e Wawrzynczyk che fermano Dalmonte e Mandilaris, 14-17, secondo time-out per San Donà. Ancora decisivo il muro biancorosso, stavolta ferma Umek dopo una bel salvataggio di Gabbanelli e la Med Store Tunit si porta sul 16-20: nel finale non rischia niente Macerata che si prende il primo set 21-25. Partenza equilibrata ad inizio di secondo set con Mandilaris che manda avanti i suoi con un ace su Gabbanelli, 5-4, poi qualche errore al servizio per ambo le parti e il punteggio torna in parità, 7-7. Cresce San Donà, riesce a trovare spazio contro il muro maceratese, i biancorossi ci mettono l'esperienza e la gara prosegue combattuta: i padroni di casa si prendono il vantaggio però e allungano 13-10, costringendo coach Gulinelli al time-out. Buon momento San Donà che scappa 18-14 con il muro di Umek su Lazzaretto, poi Macerata si scuote con la serie in battuta di Morelli e i biancorossi ribaltano il risultato 18-20, ritrovando il ritmo del primo set. I padroni di casa accusano il colpo e la Med Store Tunit va a chiudere agevolmente il set con una bella combinazione al centro che premia Luisetto, 19-25. La partita riprende con le squadre che rispondono colpo su colpo: avanti San Donà con Umek, poi si alza il muro biancorosso e i maceratesi rispondono immediatamente con due punti di Pizzichini, 5-6. Controlla con sicurezza Macerata, bella giocata di Kindgard che sotto rete anticipa tutti e spiazza i padroni di casa, 7-10, gli avversari provano comunque a restare in partita ma faticano contro la difesa biancorossa. Scappa la Med Store Tunit quando sale in cattedra Wawrzynczyk che con classe supera il muro di San Donà con un preciso pallonetto e porta i suoi sul 10-15, mentre i padroni di casa faticano a superare le mani dei biancorossi che continuano a bloccare attacchi. Ancora positivo Wawrzynczyk che trova l'ace dell'11-19, coach Tofoli si rifugia nel time-out, gara in controllo per i Macerata: diagonale perfetto di Lazzaretto per il 14-24, la Med Store Tunit gioca sul velluto e chiude la partita con l'ace di Morelli.

22/01/2023 20:15
CBF Balducci HR Macerata, la Reale Mutua Chieri espugna il Banca Macerata Forum in tre set

CBF Balducci HR Macerata, la Reale Mutua Chieri espugna il Banca Macerata Forum in tre set

Arriva un’altra sconfitta per la CBF Balducci HR che al Banca Macerata Forum non riesce a contrastare una Reale Mutua Fenera Chieri (settima vittoria di fila tra A1 e Challenge Cup) concentrata e superiore in ogni fondamentale per tutto l’arco del match. Vittoria netta in 3 set per le piemontesi, quinta forza del campionato, che non regalano niente alle maceratesi nel giorno dello sponsor day dedicato a Contram, l’azienda di trasporti con cui la arancio-nere viaggiano in giro per l’Italia (presente oggi con l'ospite in panchina): arancio-nere capaci di contrastare Chieri solo a tratti nel secondo set e nel terzo parziale, l’unico equilibrato. Grobelna (MVP del match con 18 punti, premiata dal presidente Contram, Stefano Belardinelli) e Cazaute (15 punti) dominano in attacco (49% di squadra contro il 32% delle padrone di casa) e l’ottima correlazione muro-difesa di Chieri fa il resto (6 muri a segno per la Reale Mutua Fenera). Per Macerata da segnalare la prova della statunitense Chaussee, 7 punti e 58% nell’unico set giocato da titolare, il terzo. Coach Paniconi sceglie la regista Dijkema in diagonale con Malik, al centro Aelbrecht in coppia con Molinaro, Fiesoli-Abbott in banda, Fiori libero. Bregoli per Chieri parte con Morello-Grobelna, Mazzaro-Weitzel, Cazaute-Rozanski, Spirito è il libero. Partenza falsa per la CBF Balducci HR che trova subito una Chieri quadrata nella correlazione muro-difesa ed efficace in contrattacco: prima 2-7 con Grobelna poi 4-12 con il muro due volte a segno di Mazzaro. Abbott prova a suonare la carica in pipe (6-12) ma Rozanski ristabilisce subito le distanze con l’aiuto dei due ace consecutivi di Cazaute (6-16). Strada spianata per Chieri che approfitta dell’evidente black-out in casa arancio nera (7-21), Paniconi gioca le carte Ricci per Dijkema e Chaussee per Abbott: arriva un break sul muro di Aelbrecht (12-24) ma l’errore di Malik chiude il parziale 12-25. Sono 7 i punti per Grobelna. Chieri scava subito un break in avvio di secondo set con la fast di Mazzaro (3-6), Abbott risponde in pipe e arriva l’errore di Rozanski (6-7). Arriva la parità sull’invasione a rete delle piemontesi (8-8) e di nuovo sull’errore di Cazaute che tiene lì la CBF Balducci HR (12-12). Un’incomprensione in campo arancio-nero spinge Chieri ancora al +2 (13-15) e il muro di Grobelna su Malik regala il 14-17: la Reale Mutua Fenera prende il via e allunga fino al 14-20 con un altro muro stavolta di Mazzaro su Abbott. Entrano Cosi per Molinaro e Chaussee per Abbott ma il break delle piemontesi si allarga ancora (14-22), dentro anche Ricci in regia e Napodano libero. La CBF Balducci HR reagisce col contrattacco di Malik (17-22) ma Chieri chiude 18-25. L’attacco arancio-nero è fermo al 25%. Nel terzo set c’è Chaussee per Abbott dall’inizio, Chieri va subito al +3 (2-5), Fiesoli non trova il campo (4-8) poi mette giù il 6-10 e la neo entrata schiaccatrice Usa firma il -3 (7-10). Bregoli inserisce Bosio per Morello in regia, Chaussee trova altri due colpi vincenti (10-12), entra Cosi per Aelbrecht poi Rozanski non passa (13-14) e ora la arancio-nere ci credono. Molinaro mura il 15-16 e Fiesoli aggancia da posto quattro (16-16), il palas si scalda ma Rozanski rimette le cose a posto per Chieri in contrattacco (17-19). La CBF Balducci HR non molla (ace Molinaro 19-19), Cazaute va a segno (20-22) e l’errore arancio-nero (20-23) lancia Chieri che non sbaglia più e chiude 22-25. Silvia Fiori (libero CBF Balducci HR Macerata): “Chieri è una delle squadre che esprime il miglior gioco in campionato, complimenti a loro. Avevo però aspettative diverse per questa partita, non riusciamo mai ad essere aggressive e comandare il gioco. Le sconfitte iniziano ad essere tante, dobbiamo mettere in campo qualcosa in più per ottenere il risultato. La squadra c’è e rimaniamo ottimiste, torneremo in palestra per cercare di sistemare cosa non ha funzionato, dobbiamo riuscire a giocare tutte bene e in partita”. Luca Paniconi (allenatore CBF Balducci HR Macerata): “Oggi c’è da sottolineare la super prestazione da parte di Chieri, all’inizio abbiamo fatto fatica a stare al loro ritmo, davvero complicato. Una squadra come la nostra deve cercare di approfittare dei momenti che formazioni così possono offrirti, quello che è successo nel terzo set dove abbiamo giocato sicuramente meglio ma non basta. Non era semplice giocare contro una Chieri a questi livelli”. Francesca Cosi (centrale CBF Balducci HR Macerata): “Sapevamo che Chieri sarebbe stato un avversario molto importante da affrontare e che ci avrebbe messo in difficoltà. Noi non siamo state costanti e abbiamo commesso troppi errori, si sono viste cose buone come nel terzo set ma nei momenti importanti non sono bastate”.

22/01/2023 19:25
Macerata, Carlo Iacomucci saluta l'amico Mario Monachesi: "Scrittore e artista umile e buono"

Macerata, Carlo Iacomucci saluta l'amico Mario Monachesi: "Scrittore e artista umile e buono"

Il maestro Carlo Iacomucci ricorda l'amico recentemente scomparso all'età di 69 anni, Mario Monachesi: "Lo ricordo con ammirazione il caro amico Mario, poeta e poeta visivo. Costernazione e rimpianto per questa improvvisa scomparsa". "Scrittore e artista umile e buono - continua l'incisore maceratese -, ma nello stesso tempo dimostrando sempre la massima disponibilità con tutti, fatto si che venisse apprezzato e stimato da quanti hanno avuto l’onore di conoscerlo. Aveva un bagaglio ed una preparazione culturale che lo distinguevano in qualsiasi incontro culturale/artistico. Le sue poesie visive o gli scritti in dialetto maceratese denotano un alto un alto grado di sensibilità, rigore e meticolosità. Ci mancherà".  

22/01/2023 19:00
Marche, sistema informatico sanitario regionale in tilt: vari disagi e ritorno al cartaceo

Marche, sistema informatico sanitario regionale in tilt: vari disagi e ritorno al cartaceo

Da venerdì 20 gennaio il sistema informatico del servizio sanitario regionale è stato interessato da un guasto verosimilmente determinato, come si legge in nota, "dall’attivazione casuale dell’impianto antincendio, durante un intervento di manutenzione ordinaria da parte della società incaricata". Risultano danneggiate alcune unità di dischi magnetici e un gruppo di "Unità di crisi" di tecnici specializzati è stato costituito ed è operativo ininterrottamente da venerdì per il ripristino del sistema predetto. Da ieri sera alcuni sistemi sono stati ripristinati e sono pienamente funzionanti, per altri, le attività sono più complesse e quindi richiedono ulteriore tempo. Concorrono a ristabilire il sistema tecnici della Tim e delle altre Aziende fornitrici dei servizi appaltati dalla Regione Marche. I disservizi si manifestano sotto vari profili, poiché in mancanza dell’informatica, una parte delle prestazioni deve essere rendicontata attraverso l’utilizzo del cartaceo. L’Unità di Crisi è composta da Serena Carota, dirigente del servizio informatico della Regione, Marco De Marco del servizio informatico dell'Agenzia Regionale Sanitaria e Cristiana Sisti del servizio informatico dell'AST di Ancona

22/01/2023 18:10
Serie C, Recanatese insegue il San Donato al "Tubaldi": Sbaffo pareggia per l'1-1

Serie C, Recanatese insegue il San Donato al "Tubaldi": Sbaffo pareggia per l'1-1

Recanatese e San Donato Tavernelle terminano in parità e si dividono un punto a testa. Primo tempo dominato dai leopardiani che subiscono il gol alla prima occasione e recuperano sul finale. Nel secondo tempo le due squadre si affrontano a viso aperto e i ritmi si alzano, con l’equilibrio sempre sul punto di spezzarsi. Il gol però non arriva e al triplice fischio il risultato è fermo sull’ 1-1. Prime fasi di studio reciproco con i leopardiani più convincenti e vicini al sorpasso iniziale. Arrivati alla mezz’ora è San Donato a condurre dopo il gol trovato alla prima vera occasione: Galliani lancia la palla in area per Bianchi che si coordina bene e ribatte in rete. La Recanatese reagisce prontamente e già al 33 Senigagliesi arriva a un passo dal pari ma la palla termina alta. Il gol arriva allo scadere, quando Sbaffo ribadisce in porta il tiro deviato dalla traversa di Paudice e ristabilisce l’equilibrio prima del duplice fischio. Si va a riposo sull’1-1. Nel secondo tempo si alzano i ritmi con il Re Leone che parte alla carica e guida l’offesa locale. Doppia occasione tra il 54esimo e il 57esimo con Sbaffo che manca l’intervento sull’assist di Guadagni, e Senigagliesi che poco dopo non affonda il colpo su un erroraccio della difesa ospite. Nelle fasi centrali è il San Donato Tavernelle ad avere la meglio: prima Sepe sfiora il palo (66’) con una diagonale insidiosa, poi Siniega svetta in area e manca di pochissimo il bersaglio sugli sviluppi di un corner (68’). L’ultimo assalto è dei giallorossi con il tiro di Marilungo che si infrange sul palo (89’).  

22/01/2023 17:20
Eccellenza, pareggio fra Maceratese e Sangiustese: scontro salvezza finito a reti bianche

Eccellenza, pareggio fra Maceratese e Sangiustese: scontro salvezza finito a reti bianche

Sangiustese e Maceratese non si fanno male in un match salvezza complicato dal freddo e dalla pioggia. Poche azioni ambo i lati con i biancorossi amareggiati per il gol annullato a De Iulis. Il secondo tempo scorre senza molto altro da segnalare con le due formazioni che si accontentano di portare a casa un punto a testa. La prima frazione regala poche emozioni, con le due formazioni che faticano a costruire in fase offensiva. A rallentare i ritmi di gioco è anche il forte freddo sceso sulle Marche negli scorsi giorni che, insieme alla neve e alla pioggia che hanno reso inagibili diversi campi, hanno portato al rinvio di diversi match. Unica chiara occasione del match il gol annullato a De Iulius che ha negato il sorpasso biancorosso. Stesso copione nella ripresa che scorre con ancor meno azioni del primo tempo: brivido per la Sangiustese con la punizione di Iuvalè che, a portiere battuto, fa tremare la traversa prima di uscire. Il triplice fischio sancisce il pareggio definitivo e le due squadre dividono la posta in palio. Un pareggio che accontenta sia la Sangiustese che la Maceratese, entrambe al limite della zona salvezza con 23 punti a pari merito.

22/01/2023 17:05
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.