di Picchio News

Alluvione, Marchetti e Rixi (Lega) a Senigallia: "Serve nuova legge nazionale per regolamentare pulizia dei fiumi"

Alluvione, Marchetti e Rixi (Lega) a Senigallia: "Serve nuova legge nazionale per regolamentare pulizia dei fiumi"

"Sin dall’inizio della prossima legislatura come Lega lavoreremo a una nuova legge nazionale che riveda il processo autorizzativo sui dragaggi, sulla pulizia dei fiumi e degli alvei e che preveda anche l'utilizzo delle sabbie dei fiumi come materiale edile" A spiegarlo è il commissario della Lega Marche, Riccardo Augusto Marchetti. "Questo deve essere il primo, fondamentale passo per ritornare a creare quell'equilibrio che c'è stato fino a vent’anni fa, quando nel Paese non era un reato mantenere puliti i fiumi - aggiunge Marchetti -. Oggi, purtroppo, le amministrazioni locali hanno grandi difficoltà perché molto spesso le iniziative lodevoli che vogliono intraprendere in questo ambito si scontrano con normative nazionali che impediscono di realizzare opere e quindi, di fatto, non consentono di tenere puliti i fiumi, in particolare verso la foce, dove molto spesso i sedimenti non consentono all'acqua di sfociare in mare nei momenti di piena". "Insieme al collega Edoardo Rixi e al vicecapogruppo in Regione Mirko Bilò ci siamo confrontati con il sindaco di Senigallia Massimo Olivetti, che ci ha confermato le tante difficoltà riscontrate dall’amministrazione comunale per le opere di pulizia degli alvei fluviali - racconta Marchetti - Certe problematiche non riguardano soltanto le Marche, per questo c’è bisogno che si intervenga quanto prima per porvi rimedio a vantaggio di tutto il Paese". "In Italia ci sono sempre state alluvioni, ma prima i fiumi venivano costantemente puliti, così come venivano agevolate le attività sulla collina e in montagna, si interveniva per tenere puliti i boschi e gli alvei. Oggi però molte norme ambientali sono contro l'insediamento umano - prosegue Marchetti - quindi quando succedono eventi di questo tipo ci si trova in condizioni di forte pericolosità soprattutto a valle". "Insieme al collega Rixi lavoreremo affinché questo ambito venga presto regolamentato da normative aggiornate e in grado di sostenere il lavoro delle amministrazioni locali, che non può essere intralciato da leggi nazionali assurde - conclude Marchetti - la Lega al governo avrà come obiettivo quello di garantire pieno supporto ai sindaci, nella assoluta convinzione che chi vive e conosce il territorio sappia meglio di chiunque altro come intervenire per garantire sicurezza ai cittadini e debba essere aiutato, non messo in difficoltà da chi guida il Paese”.

19/09/2022 17:00
Castelraimondo al fianco delle popolazioni alluvionate: via a una raccolta beni di prima necessità

Castelraimondo al fianco delle popolazioni alluvionate: via a una raccolta beni di prima necessità

La città di Castelraimondo porge la mano alle popolazioni marchigiane colpite dall’alluvione della scorsa settimana. Il Comune, insieme alla locale Protezione Civile, organizza una raccolta di materiali di prima necessità da destinare alla zona di Senigallia e dei comuni limitrofi in ginocchio a causa del maltempo. Da oggi, presso la palestra scolastica dell’Istituto Strampelli di Castelraimondo, dalle ore 16 alle ore 19 i cittadini potranno donare i seguenti beni: guanti, secchi per acqua, sacchi neri, tira acqua, scope, scopettoni, stracci, spugne, stivali, salviette umidificate, saponi per l’igiene personale, intimo adulto e bambino. Si tratta di una lista specifica fornita dalla Caritas di Senigallia, con le comunità più colpite che al momento hanno richiesto i suddetti materiali. Nei prossimi giorni questo elenco potrebbe subire degli aggiornamenti a seconda delle necessità e tramite i canali del Comune di Castelraimondo in caso di variazioni verranno forniti tutti gli aggiornamenti del caso. «L’amministrazione comunale di Castelraimondo è vicina alle popolazioni colpite dall’alluvione – commenta il sindaco Patrizio Leonelli -. “Sono sicuro che i miei concittadini come sempre risponderanno presente a questa richiesta di aiuto che arriva dall’anconetano». I materiali raccolti saranno confezionati presso il seminario di Castelraimondo dai volontari e poi saranno subito spediti a Senigallia. «Colgo l’occasione per ringraziare il gruppo della Protezione Civile di Castelraimondo – spiega il vicesindaco Roberto Pupilli - sia per l’organizzazione di questa raccolta, sia per l’impegno messo negli interventi sul territorio colpito». Un’iniziativa simbolica che mira ad aiutare in breve tempo sfollati e soccorritori. «La raccolta materiali è un simbolo di fratellanza ed empatia a persone che hanno perso tutto, la casa e i loro beni – conferma l’assessore ai Servizi Sociali Ilenia Cittadini -.  Invito chi può a partecipare in base alle proprie possibilità; dando il nostro aiuto, anche piccolo, facciamo sentire la nostra vicinanza a chi in questo momento ha vissuto una catastrofe immensa».  

19/09/2022 16:43
Scossa di terremoto di magnitudo 3.0: epicentro a Visso

Scossa di terremoto di magnitudo 3.0: epicentro a Visso

Un terremoto di magnitudo 3.0 è stato rilevato dall'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (Ingv), intorno alle 13:55 di oggi. L'epicentro è stato segnalato nel comune di Visso, ad una profondità di 10 chilometri.  La scossa, durata qualche secondo, è stata avvertita distintamente dalle popolazioni dell'entroterra, sino all'Umbria. I comuni più vicini all'epicentro, oltre a Visso, sono quelli di Ussita (a 3 chilometri dall'epicentro), Castelsantangelo sul Nera (a 8 chilometri dall'epicentro), Montecavallo (a 9 chilometri dall'epicentro) e Valfornace (a 10 chilometri dall'epicentro). Nessuna segnalazione di danni è pervenuta al momento alle sale operative dei Vigili del Fuoco. 

19/09/2022 16:30
Macerata, completato il restauro della sala dell'Eneide: palazzo Buonaccorsi torna a splendere

Macerata, completato il restauro della sala dell'Eneide: palazzo Buonaccorsi torna a splendere

Il piano di Palazzo Buonaccorsi torna all’originale splendore, fatto di eleganti dettagli, a conclusione del completamento del restauro degli apparati decorativi danneggiati dal terremoto 2016. L'intervento è stato presentato questa mattina nel corso di una conferenza stampa dall'assessore alla Cultura Katiuscia Cassetta, dalla restauratrice Maria Topa, dal dirigente comunale ai Lavori pubblici Tristano Luchetti, da Carlo Paniccià tecnico comunale, Giuliana Pascucci di Macerata Musei e Veronica Nespeca della ditta Santoni. I lavori sono stati eseguiti dalla ditta “Restauro Dipinti s.a.s.” di Topa Maria Pia & C, sotto la direzione della Soprintendenza archeologica belle arti e paesaggio per le province di Ascoli Piceno - Fermo e Macerata.  L’intervento di recupero è stato reso possibile grazie al lavoro d’equipe dell’ufficio comunale ai Lavori pubblici che ha ottenuto l’accesso all’otto per mille dell’Irpef a diretta gestione statale per la categoria “Conservazione dei beni culturali” (D.P.R. 10 marzo 1998, n.76). Grazie a questi finanziamenti, destinati agli interventi di ricostruzione e di restauro dei beni culturali danneggiati o distrutti a seguito degli eventi sismici verificatisi dal 24 agosto 2016, si è intervenuti sui distacchi degli intonaci dipinti e dei fregi che decorano la parte superiore delle pareti, in ognuna delle grandi sale del piano nobile e nella volta della Galleria dell’Eneide. Le decorazioni parietali, realizzate nei primissimi anni del Settecento per mano degli artisti emiliani Antonio Dardani e Carlo Antonio Rambaldi, vanno a comporre un ricco ciclo iconografico destinato a omaggiare le virtù della nobile famiglia maceratese, passando attraverso scene mitologiche che ci raccontano le imprese di grandi eroi e dei.  La decorazione del piano nobile si conclude nella volta della galleria dell’Eneide con l’iconica scena del matrimonio di Bacco e Arianna, nata dalla maestria degli artisti romani Michelangelo e Nicolò Ricciolini. L’attento lavoro di restauro è stato documentato nel video realizzato e promosso dalla ditta Santoni,  che, ha scelto di appoggiare i progetti culturali dei Musei Civici di Palazzo Buonaccorsi fin dal 2020 – la quale ha anche sostenuto il videoclip con l’animazione dell’Olimpo raffigurato nella volta della galleria del regista Rino Stefano Tagliaferro.  

19/09/2022 16:00
Civitanova, bonus affitti 2022: pubblicato il bando, requisiti e scadenza della domanda

Civitanova, bonus affitti 2022: pubblicato il bando, requisiti e scadenza della domanda

Il comune di Civitanova Marche ha pubblicato il bando per usufruire del bonus affitti relativo agli alloggi privati e pubblici, fatta eccezione degli alloggi di edilizia residenziale pubblica sovvenzionata.  Il provvedimento è rivolto ai residenti a Civitanova con un contratto regolarmente registrato ai sensi di legge. L’alloggio deve essere iscritto al N.c.e.u. (Nuovo Catasto Edilizio Urbano), escluse le categorie A/1, A/8, A/9.   Il canone di affitto, da contratto, non deve essere superiore a 700 euro (al netto degli oneri accessori). La graduatoria sarà stilata in base alla maggiore incidenza del canone annuo rispetto all’Isee. La domanda completa della documentazione dovrà essere presentata entro il 21 ottobre 2022. I moduli sono disponibili sul sito internet del Comune o reperibili presso Ufficio URP (ufficio relazioni con il pubblico), sito al piano terra (tel. 0733/822626).    

19/09/2022 15:50
Tolentino, festa di San Nicola: folla in centro storico per la domenica del perdono

Tolentino, festa di San Nicola: folla in centro storico per la domenica del perdono

La domenica del perdono ha chiuso le celebrazioni dedicate a San Nicola da Tolentino. Fin dalle prime ore del mattino tantissime persone, anche provenienti da comuni limitrofi, hanno affollato le vie e le piazze dove è stata allestita la tradizionale fiera. Molto visitata anche la Basilica dedicata al santo e molto partecipate le funzioni religiose. Da sottolineare l’istallazione artistica realizzata nel chiostro con petali di fiori e realizzata dai Maestri Infioratori di Castelraimondo. Nel tardo pomeriggio processione con la statua di San Nicola che ha visto impegnate le confraternite ed i sacconi, oltre alle autorità e al corpo bandistico. In Basilica santa messa solenne celebrata dal Cardinale Jose Tolentino Mendonca a cui hanno preso parte, oltre al sindaco di Tolentino Mauro Sclavi e al presidente del Consiglio comunale Alessandro Massi Gentiloni Silverj anche i primi cittadini dei comuni dell’Unione Montana dei Monti Azzurri di cui San Nicola è il Santo Protettore, che hanno rinnovato la loro devozione con l’offerta dell’olio. In serata, in piazza della Libertà, tradizione esibizione del Concerto di Fiati dell’Associazione musicale “N. Gabrielli – Città di Tolentino” diretto dal Maestro Daniele Berdini che ha proposto una serie di brani molto coinvolgenti ed emozionanti. Al termine del concerto estrazione della tombola che quest’anno è stata vinta da due giovani ragazze che sono state baciate dalla dea bendata e che si sono aggiudicate i due premi in palio.     

19/09/2022 15:36
San Severino, cocaina in auto e in casa: 35enne fermato per un controllo viene arrestato

San Severino, cocaina in auto e in casa: 35enne fermato per un controllo viene arrestato

Scoperto con la cocaina in casa e in auto: finisce in manette un 35enne. Nel corso di un posto di controllo effettuato dai carabinieri della Stazione di San Severino Marche e dai militari dell’Aliquota Radiomobile è stato fermato e controllato un uomo, 35 anni di origini albanesi, che alla vista degli operanti è apparso subito particolarmente agitato.  La prima attività ispettiva sull’autoveicolo, di cui era alla guida, ha consentito ai militari di trovare 3 dosi di cocaina da un grammo circa ciascuna, pronte per essere consegnate e confezionate all’interno di ritagli di una busta di colore blu e verde. I carabinieri hanno pertanto proseguito estendendo le attività di perquisizione all’abitazione del soggetto. All’interno della camera da letto i carabinieri hanno trovato un piatto con residui di stupefacente e con sopra una confezione di cellophane con 17 grammi di cocaina. Ulteriore droga dello stesso tipo, ancora non tagliata e pertanto dalla consistenza più dura, era invece nascosta in un barattolo contenente riso. I militari hanno poi sequestrato un bilancino di precisione e numerosi ritagli di buste destinati al confezionamento dello stupefacente (tra cui la busta blu e verde da “spazzatura” utilizzata per le dosi che l’uomo aveva al seguito) anch’essi posti sotto sequestro. All’esito delle attività il 35enne è stato pertanto tratto in arresto in flagranza di reato per detenzione ai fini di spaccio e dovrà essere accompagnato in udienza con il rito direttissimo.

19/09/2022 15:11
Un'altra centenaria a Tolentino: a nonna Elvira una pergamena in dono dal Comune

Un'altra centenaria a Tolentino: a nonna Elvira una pergamena in dono dal Comune

Domenica 18 settembre Elvira Urfini ha spento 100 candeline. Nata nel 1922, è stata sposata con Ezio Mancini in seconde nozze, con due figli acquisiti. Ha lavorato come casalinga. Per molti anni Elvira ha svolto volontariato alla casa di riposo e da dopo il terremoto si è voluta trasferita all’ASP "Porcelli" dove si trova molto bene e ancora oggi collabora con la lavanderia. Molto lucida, è in forma e conserva i ricordi più importanti. A portare il saluto e gli auguri dell’amministrazione comunale e di tutta la città il sindaco Mauro Sclavi che ha donato a “nonna” Elvira una pergamena per celebrare il suo speciale compleanno.

19/09/2022 14:29
Le ultime novità dei Casinò Online in Italia

Le ultime novità dei Casinò Online in Italia

La quota delle giocate complessive effettuate nel nostro paese è aumentata di € 115,0 milioni nel settore del gioco e dei casinò online e, entrando nei dettagli, possiamo vedere che queste sono salite fino a raggiungere l'esorbitante cifra di 276,8 milioni di euro. Sembra proprio che, al momento, il gioco online in Italia goda di ottima salute e stia attraversando una fase di continua e rapida espansione. Anche il futuro prossimo sembra essere molto promettente viste che sono davvero tante le novità in arrivo nei prossimi mesi. In questo nostro articolo andremo quindi a cercare di intercettare le tendenze future di questo particolare settore e a guidarci in questo viaggio verso il futuro c'è la nostra cara amica, cioè Valeria Endrizzi, esperta di gaming online. I numeri dei gioco d'azzardo online in Italia Recentemente nel nostro paese, per quel che riguarda la crescita nel settore dei casino online, il trend è decisamente in ascesa. Possiamo vedere come i ricavi lordi totali dell’insieme dei giochi online (GGR) non abbiano affatto risentito della crisi e stiano continuando a salire. Stando a quanto comunicato dall' Agenzia delle dogane e dei monopoli si evince che il comparto online del  GGR ha infatti raggiunto l’invidiabile traguardo dei  276,8 milioni di euro.  Solamente nello scorso mese, cioè ad agosto, si è registrata una leggera flessione, complice anche il classico periodo di ferie per antonomasia degli italiani, quando non si è andati oltre i 231,8 milioni di euro. Se si mettono a confronto i dati del mese scorso con lo stesso periodo dell'anno precedente, si può facilmente notare un aumento pari al 33,5% rispetto ai 184 milioni di euro fatti registrare sempre agli inizi di settembre ma dell'anno precedente.  Di questo totale, 139,7 milioni di euro, cioè poco più della metà visto che la percentuale si attesta intorno al 50,47 %  sono da attribuire alle entrate dei casinò e delle slot online . Anche le scommesse sportive hanno fatto registrare un aumento, ora siamo al 43,14%, contro il 35,12% del mese precedente.  Quali sono le ultime novità del settore? Andiamo ora a vedere in dettaglio quali sono le ultime notizie sui casinò online che andranno a interessare il futuro prossimo di questo particolare settore, cioè: - Sicurezza - Criptovalute - VR - Slot narrative - Giochi più smart Maggiore sicurezza I giocatori online non vogliono perdere tempo dietro a preoccupazione ma vogliono semplicemente divertirsi e per questo motivo sono molto attenti nella scelta dei casinò online e quasi sempre si rivolgono solamente a quelli  più affidabili dove la sicurezza informatica è un fattore importante. Così, i così detti processi YKC, acronimo inglese che sta per “Know Your Customer” e che significa semplicemente “Conosci il tuo cliente” continuerà ad avere un ruolo di primo piano specie nella prevenzione di frodi. Anche l’autenticazione a due fattori è un elemento che i giocatori hanno cominciato a prendere in grande considerazione. Le criptovalute Il numero delle sale da gioco virtuali che sfrutta la potenzialità delle transazioni in criptovaluta sta crescendo anche qui da noi,in Italia, perché questo genere di operazione permette prelievi e depositi in tempi decisamente brevi, inoltre è un’operazione completamente anonima, semplice e sicura. Resta ancora da vedere poi quali cambiamenti comporteranno in questo settore il prossimo sviluppo di elementi come il Metaverso e gli NFT. Casinò online VR   Anche l’ultima frontiera, cioè quella della VR, la realtà virtuale, sta per essere applicata in modo sempre più massiccio nel settore dei giochi online. Al momento i set di VR, Virtual Reality, hanno ancora dei costi decisamente anti economici ma una loro rapida diffusione cambierebbe in poco tempo tutto lo scenario attuale. Slot narrative Sempre più slot sfruttano le licenze di film di successo e cominciano a presentarsi sul mercato mettendo il giocatore al centro della propria azione, tramite narrazioni complesse. Questa tipologia di slot è ancora in una prima fase di sviluppo ma le potenzialità sono già sotto gli occhi di tutti e appena questi sistemi di storytelling videoludici saranno perfezionati, molto probabilmente, finiranno con il rivoluzionario il mercato dell’intrattenimento online mondiale visto che metterebbero insieme diversi elementi incentivanti. Più smart Diversi device diventano sempre più smart, come ad esempio gli orologi, e sempre più funzioni finiscono con l’essere processate attraverso gli Smartwatch. Alcune case sviluppatrici di software hanno già adocchiato questa particolare fetta di mercato, cominciando a fare i primi esperimenti che sembrano promettere molto bene Conclusione   Quindi, a leggere tutte queste entusiasmanti notizie sul casinò e sul mondo del gioco d’azzardo online in generale, sembra proprio che il futuro dei giochi d'azzardo online sarà più sicuro, più coinvolgente, più interattivo e più smart e noi non vediamo l'ora di prendervi parte. Cogliamo l'occasione per ricordare sempre di giocare con moderazione e di non lasciarsi prendere troppo la mano. Il gioco d'azzardo online è un'attività riservata ai giocatori maggiorenni che, per quanto riguarda l'Italia, hanno già compiuto i 18 anni di età    

19/09/2022 14:00
Istruttore direttivo tecnico: bando di selezione pubblica a San Severino

Istruttore direttivo tecnico: bando di selezione pubblica a San Severino

Il Comune di San Severino Marche ha pubblicato un avviso di selezione pubblica,  solo colloquio, per l’assunzione di un istruttore direttivo tecnico di categoria D, posizione economica D1, a tempo pieno e determinato ex art. 50 bis del Decreto Legge 189/2016 Ordinanza Pnc del  Commissario straordinario del Governo per la ricostruzione n. 17 del 14 aprile 2022. La durata della singola assunzione è prevista fino al 31/12/2022 tuttavia gli stessi contratti potranno essere prorogati con la proroga “ex lege” della stessa gestione straordinaria. I candidati dovranno essere in possesso di uno dei titoli di studio sotto elencati: diploma di laurea in architettura, ingegneria civile, ingegneria edile, ingegneria edile-architettura  oppure laurea specialistica della classe (DM509/99): 4/S architettura e ingegneria edile, 28/S ingegneria civile oppure laurea magistrale della classe (DM 270/04) LM-4 architettura e ingegneria edile – architettura,  LM-23 ingegneria civile, LM-24 ingegneria dei sistemi edilizi, LM-35 ingegneria per l’ambiente e il territorio o titoli equipollenti da dimostrare a onere del candidato. La domanda di ammissione alla selezione, redatta in carta semplice e debitamente firmata a pena di esclusione, deve essere compilata secondo quanto riportato nel bando e indirizzata al Comune di San Severino Marche, ufficio Protocollo, piazza del Popolo 45, 62027 San Severino Marche con il seguente oggetto: “Selezione pubblica per l’assunzione di  una  unità di istruttore direttivo tecnico a tempo pieno e determinato”. La domanda di ammissione alla selezione ed i documenti ad essa allegati devono essere presentati entro le ore 14 del 30/09/2022, pena l’ esclusione, in uno dei seguenti modi: tramite consegna diretta all'ufficio del Protocollo del Comune di San Severino Marche (che ne rilascerà ricevuta) negli orari di apertura al pubblico (dal lunedì al sabato dalle ore 10 alle ore 13); a mezzo del servizio postale tramite raccomandata avviso ricevimento: per il rispetto del termine non farà fede il timbro o la data dell’ufficio postale accettante. Le domande inoltrate con questa modalità dovranno quindi pervenire entro e non oltre la scadenza del prescritto termine. L’inoltro a mezzo posta resta ad esclusivo rischio del mittente. Tramite posta elettronica certificata a mezzo utenza personale all’indirizzo: protocollo.comune.sanseverinomarche@pec.it. Si precisa che non saranno prese in considerazione le domande inviate da caselle di posta elettronica non certificata. Ogni informazione sul bando può essere richiesta al Servizio Personale (tel. 0733 641296) – martina.galassi@comune.sanseverinomarche.mc.it . Il bando è pubblicato sul sito web istituzionale del Comune di San Severino Marche  

19/09/2022 13:22
A Civitanova un flash-mob contro la guerra: 18 le associazioni aderenti

A Civitanova un flash-mob contro la guerra: 18 le associazioni aderenti

Mercoledì 21 settembre alle ore 21 si terrà a Civitanova, presso piazza Gramsci, un flash-mob aderente al comitato promotore della marcia Perugia-Assisi contro la guerra e per costruire la pace, dal titolo: ”Fermate questa guerra“. La manifestazione è organizzata in occasione della giornata internazionale della pace promossa dall’Onu e si collega idealmente alle migliaia di altre manifestazioni che si terranno in questo giorno in tutte le nazioni del mondo, anche in quelle oppresse da regimi politici dittatoriali. Il flash-mob prevede interventi e letture di riflessione sull’esigenza di un nuovo e forte impegno per la pace da realizzare non solo nei rapporti tra gli Stati, ma anche nelle comunità locali e nelle città. Interverrà il presidente dell’Università per la Pace Mario Busti. A questa iniziativa hanno aderito a Civitanova Marche Amnesty International Macerata, Arcigay comunitas Ancona, Caritas Civitanova Marche,  Centro interculturale Italo-Peruviano, Comitato 29 Luglio, Comunità Nigeriana locale, Dipende da Noi, Donne di Mondo, gruppo volontari Macerata, Emergency, Fiab Marche, lista Ascoltiamo la città, Refugees Welcome Italia-Macerata, Sentinelle del Mattino APS, Sted, gli scout Civitanova M.1 e 2 , Civitanova Alta 1, Veder crescere con il dialogo.  Si unirà alle riflessioni sulla pace, Olena Larina, suonando con il suo violino canzoni popolari ucraine e sarà accompagnata dai musicisti de Il Palco.    

19/09/2022 12:40
Alluvione Marche, Forza Italia annulla gli eventi nell’Anconetano

Alluvione Marche, Forza Italia annulla gli eventi nell’Anconetano

Il Dipartimento Politiche Sociali Forza Italia Marche ha deciso di annullare i due eventi in programma questa settimana nell’anconetano in segno di rispetto e solidarietà verso le persone colpite dai nubifragi, che, nei giorni scorsi, hanno interessato il centro-nord delle Marche. Rinviato, dunque, a data da definirsi, sia l’evento regionale di Ancona sul tema “I disagi giovanili. Le proposte dei tecnici al convegno di Forza Italia”, in programma oggi, 19 settembre 2022, alle ore 18,30 all’Ascensore Ristorante e sia l’appuntamento di Corinaldo (AN) dal titolo “Sport e disabilità: un progetto sull’inclusione sociale ed educativa”, che si sarebbe dovuto svolgere il 22 settembre 2022 alle ore 21:00 presso la Sala Consiliare.  “Il nostro è un silenzio eloquente e doveroso – ha sostenuto la dottoressa Alessandra Di Emidio, responsabile regionale del Dipartimento Politiche Sociali Forza Italia Marche – che racconta la volontà di fermare il nostro lavoro nelle zone dell’anconetano per rispettare tutte le persone coinvolte dagli accadimenti drammatici degli ultimi giorni. In sinergia con gli enti locali, intendiamo, come Dipartimento, attivarci a sostegno della popolazione colpita dall’alluvione: siamo animati dal desiderio di conoscere dalla Protezione Civile e dai politici locali, le reali prime necessità delle persone lì residenti, così da poter attivare degli aiuti concreti attraverso finanziamenti, che siamo già a lavoro per reperire".  La decisione di annullare le attività nell’anconetano da parte del Dipartimento Politiche Sociali di Forza Italia Marche è stata raggiunta dalla Di Emidio in accordo con il senatore Francesco Battistoni, commissario regionale di Forza Italia e Sottosegretario al Mipaaf, che proprio ieri, 18 settembre 2022, si è recato nei territori colpiti dalla drammatica ondata di maltempo nel nord delle Marche, costatando la presenza di un’emergenza lontana, evidentemente, dall’essere rientrata.  “Oltre ad esprimere la più sentita vicinanza alle famiglie delle vittime, alle popolazioni ed alle imprese danneggiate, ho voluto assicurare la vicinanza del Governo all’agricoltura martoriata da questa eccezionale ondata di maltempo - le parole del Sottosegretario - ho visto terre ferite da danni disastrosi, ma anche delle comunità orgogliose, determinate a rialzarsi subito e ripartire. Il fondo di solidarietà, con le prime risorse immediatamente stanziate dal Governo, va rimpinguato per fronteggiare l’emergenza. Ma dobbiamo anche mettere in campo interventi veloci ed incisivi per favorire la ripresa del settore agricolo". "In gioco non ci sono solo la distruzione del raccolto presente ma anche del prossimo. Molti pozzi d’irrigazione sono stati distrutti o pesantemente danneggiati dai nubifragi. È impensabile costringere imprese ed agricoltori a ripetere ex novo procedure che possono durare addirittura anni. Vanno approvate nell’immediato misure agevolate che azzerino la burocrazia e consentano al settore di rimettersi in carreggiata e tornare subito a produrre" conclude Battistoni.  

19/09/2022 12:00
I comitati del sisma al fianco di Legnini: "Ha mostrato grande competenza, non va sostituito"

I comitati del sisma al fianco di Legnini: "Ha mostrato grande competenza, non va sostituito"

Il coordinamento dei comitati Centro Italia sisma 2016 si schiera compatto con il commissario alla ricostruzione, Giovanni Legnini, chiedendo che mantenga il suo ruolo.    “In questi giorni assistiamo ad un animato confronto con dichiarazioni scomposte di alcuni politici di diverso colore in merito alla permanenza, nel suo incarico, dell’attuale commissario straordinario alla ricostruzione delle zone terremotate nel 2016/17". "Questo Coordinamento dei Comitati del cratere terremotato ha come scopo di occuparsi esclusivamente della pratica ricostruzione post terremoto e non ha mai avuto orientamenti o simpatie politiche, ma in questo momento è seriamente preoccupato per eventuali sostituzioni nell’incarico suddetto o addirittura per la soppressione della struttura commissariale”. Così, in una nota il gruppo di coordinamento che riunisce tra gli altri i comitati maceratesi: 30 Ottobre Tolentino, Associazione Le Pale Camerino, Comitato Rivas Pieve Torina, Associazione Visso Futura, Concentrico Camerino, Help SOS San Severino Marche, Io non crollo Camerino, Ricostruiamo Fiastra, Viviamo Castelsantangelo e Alto Nera, Torniamo a Ussita, Gruppo di San Ginesio. “Le difficoltà in merito all’applicazione della legge per il finanziamento della ricostruzione, passando attraverso governi politicamente diversi, non sono certamente finite, spiegano. Siamo arrivati al sesto anno dal terremoto del 2016 e al tredicesimo dal sisma del 2009". “Dopo quattro anni di paralisi normativa finalmente l’avvento dell’attuale commissario ha messo in moto la ricostruzione del centro Italia con una serie di semplificazioni normative e attuative e una attenzione particolare ai problemi locali, risolti solo tramite il confronto diretto”. “L’attuale commissario, infatti, ha mostrato grande competenza, iniziativa e concertazione con la popolazione e i loro rappresentanti sindaci di ogni colore politico. Sarebbe irresponsabile smantellare proprio ora una struttura commissariale che anzi andrebbe consolidata per il grande lavoro svolto in essa da collaboratori che hanno piena conoscenza di problematiche e rapporti diretti con tutti i comuni del cratere. Sarebbe assurdo sostituire un commissario capace di interloquire con le istituzioni nazionali con la sua competenza normativa”. “Non vogliamo che un eventuale “spoil system” con un cambio di guardia bloccasse l’enorme lavoro di semplificazione e sostegno svolto negli ultimi anni e vanificasse le speranze di chi attende di rivedere la propria casa”, proseguono nella nota.  “Se è vero che il commissario ha programmato una gestione dei finanziamenti del sisma verso una gestione regionale essa è ancora lontana dall’essere operativa e passa attraverso una approvazione del Testo Unico (di più di 200 ordinanze e leggi emanate) e all’approvazione del Codice della Ricostruzione, ora solo legge delega”. “In ogni caso l’attuale struttura commissariale è l’unica cosa concreta e affidabile nel percorso della ricostruzione post terremoto e dovrebbe mantenere una funzione centrale anche per il futuro. Questo Coordinamento dei comitati presenti nel cratere dunque è pronto nuovamente a scendere in campo come fatto in passato se si dovesse profilare un blocco della già tardiva e difficile ricostruzione”.  

19/09/2022 11:56
Macerata, pre scuola a pagamento. FdI contro Cassetta: "Cerca colpevoli, ma responsabilità è sua"

Macerata, pre scuola a pagamento. FdI contro Cassetta: "Cerca colpevoli, ma responsabilità è sua"

“Sconcertanti le parole dell’assessore Cassetta che,di  fronte a un problema oggettivo e alle lamentele delle tante  famiglie che hanno il sacrosanto diritto di poter accompagnare a scuola i propri figli e contestualmente di arrivare al lavoro nei giusti tempi, anziché trovare adeguate soluzioni solleva polemiche e attribuisce ad altri responsabilità che non possono che essere le sue”. Così, in una nota congiunta, il responsabile cittadino, gli assessori e i consiglieri di Fratelli d’Italia Macerata: Lorella Benedetti, Marco Bravi, Pierfrancesco Castiglioni, Francesca D’Alessandro, Romina Leombruni, Paolo Renna e Paolo Virgili, in risposta alle dichiarazioni dell’assessore Katiuscia Cassetta sulla questione del servizio pre scolastico divenuto a pagamento (leggi qui) .                      “L’esigenza del servizio pre-scuola è sin troppo chiara – continuano gli esponenti Fdi -  come è chiarissimo che stiamo attraversando un periodo estremamente delicato che necessita da parte delle Istituzioni di tutti gli sforzi possibili, in termini di collaborazione e di sostegni economici. Nel week end, prima dell’inizio delle lezioni già molti genitori avevano dimostrato la loro comprensibile preoccupazione, non sapendo di fatto se il servizio sarebbe partito o no”. “La questione, infatti, è stata sottoposta all’attenzione della Giunta, e non certo da parte dell’assessore all’istruzione, solo il 9 settembre. Lunedì 13 settembre e quindi con un evidente ritardo rispetto all’inizio delle lezioni fissato per il giorno successivo, ancora nulla di preciso si sapeva sull’avvio del servizio; il 15 settembre l’assessore dichiarava ai giornali che ancora nulla era stato deciso anche se due giorni prima su disposizione degli uffici veniva diramata una lettera ai dirigenti scolastici con la quale si comunicava il ricorso ai servizi a pagamento erogati da una cooperativa”.  “Chi conosce il mondo della scuola sa che servizi e modalità organizzative non si improvvisano – sottolineano -  ma vanno valutate e predisposte con congruo anticipo e il vice-sindaco, che da quel mondo proviene, tardivamente informata insieme al resto della Giunta sulla questione, si è mobilitata immediatamente per cercare soluzioni e risposte concrete (ha proposto i puc, i progetti legati  ai percettori del reddito di cittadinanza, ha pensato ai ragazzi del servizio civile, ai pensionati del personale scolastico e altro ancora)”.  “L’assessore Cassetta, interpellata, ha perentoriamente affermato che i soldi non c’erano (senza un riscontro ufficiale dell’indisponibilità economica dell’Ente), così come non era stato previsto alcun servizio. Come si vede una confusione che difficilmente si potrebbe raggiungere  anche mettendoci il massimo impegno  per ottenerla”. “Ecco allora sorgere una domanda spontanea: ma l’assessore all’istruzione non è Katuscia Cassetta? E non avrebbe dovuto essere lei ad occuparsi della problematica, senza cercare altri improbabili capri espiatori?  - domandano i componenti FdI - . “Per altro verso occorre rassicurare l’assessore sul fatto che  colloqui ed incontri quasi giornalieri si hanno  sia tra tutti gli esponenti di Fratelli d’Italia sia tra i colleghi di Giunta e di maggioranza. Forse, viste come sono andate le cose, la critica  dovrebbe rivolgerla  a se stessa”. “A Fratelli d’Italia non interessano tuttavia le polemiche, le accuse, o gli scarica barile. Interessa dare risposte concrete ai cittadini che, oggi più che mai, hanno necessità di poter contare su amministratori affidabili, responsabili e maturi. Gli interventi del nostro partito su argomenti fondamentali  riguardanti la vita cittadina, sono stati e saranno sempre  improntati sulla massima collaborazione alla ricerca delle migliori soluzioni”.  “Le diatribe e le acrimonie non ci appartengono. Ci appartiene la collaborazione, il confronto e la capacità di risoluzione dei tanti problemi di questo complicato periodo storico e, a tale riguardo, come si è già avuto modo di dichiarare, il partito si adopererà in ogni modo affinché   il servizio in questione venga attivato in tempi strettissimi  e senza costi per le famiglie”, concludono nella nota.  

19/09/2022 11:20
Venti piante di marijuana coltivate nell'orto di casa: maxi sequestro a Penna San Giovanni

Venti piante di marijuana coltivate nell'orto di casa: maxi sequestro a Penna San Giovanni

Operazione dei Finanzieri del Gruppo di Macerata: scovata una piantagione di canapa indiana a Penna San Givanni e sequestrate piante di marijuana in coltivazione, oltre a circa mezzo chilo della stessa sostanza già essiccata.  Il responsabile è stato poi denunciato all’autorità giudiziaria  competente. I militari del Gruppo di Macerata, a seguito di pregressa attività info-investigativa, hanno effettuato un sopralluogo nei pressi di un casolare di campagna isolato, apparentemente disabitato, ubicato a Penna San Giovanni. Le approfondite ricerche effettuate nell’area hanno consentito di rinvenire, all’interno dell’orto adiacente all’abitazione, numerose piante di marijuana (dell’altezza di oltre due metri) coltivate a cielo aperto, che erano abilmente occultate da altra vegetazione. Ritenendo sussistere la possibilità che nel casolare potesse nascondersi il responsabile della coltivazione e celarsi ulteriore sostanza stupefacente, i militari hanno proceduto ad effettuare una perquisizione. Le conseguenti attività di polizia giudiziaria hanno consentito di rinvenire nell’abitazione circa mezzo chilo di infiorescenze di marijuana, già essiccata, e di identificare, quale coltivatore e detentore della stessa, un cittadino di nazionalità italiana, già gravato da precedenti di polizia specifici nel settore del traffico e del consumo di sostanze stupefacenti. Alla luce delle evidenze emerse, l’uomo è stato denunciato e lo stupefacente posto sotto sequestro dalle Fiamme Gialle.  

19/09/2022 10:30
Alluvione Marche, altra notte di ricerche: oggi sopralluogo di Curcio nei luoghi più colpiti

Alluvione Marche, altra notte di ricerche: oggi sopralluogo di Curcio nei luoghi più colpiti

Ancora una notte di ricerche senza esito per le due persone disperse durante l'ondata di maltempo che la notte del 15 settembre ha colpito il Senigalliese, in provincia di Ancona: Mattia, un bambino di 8 anni, strappato dalle braccia della madre dall'ondata di acqua e fango dopo che erano usciti dalla loro automobile nel territorio di Castelleone di Suasa, e una donna di 56 anni, Brunella Chiù. Restano 11 le vittime accertate sinora, tra Pianello di Ostra, Senigallia, Barbara, Trecastelli, Serra de' Conti, Rosora. Oggi il capo della Protezione civile Fabrizio Curcio effettuerà sopralluoghi nelle zone colpite, partendo dalla provincia di Pesaro (Cantiano, Serra Sant'Abbondio, Frontone, Pergola), per poi passare in quella di Ancona. Nel pomeriggio Curcio dovrebbe partecipare ad una riunione presso il Centro Coordinamento Soccorsi (Ccs) presso la Protezione civile regionale delle Marche. "Risulta evidente che siano necessari diversi interventi per potere mettere in sicurezza il Fiume Misa in particolar modo all'interno dell'abitato di Senigallia e poco a monte dello stesso". E' quanto si legge nell''assetto di progetto per la media e bassa valle del Misa', un documento della Regione Marche del 2016 dove si sosteneva chiaramente la necessità di effettuare i lavori che, invece, non sono stati fatti. Per ridurre "il più possibile la portata di picco che attraversa il centro di Senigallia", si aggiungeva, bisogna intervenire mediante "laminazione e aumentare il più possibile la capacità di deflusso" in città. Le opere necessarie, proseguiva il documento, "consistono in prima battuta nella manutenzione ordinaria e straordinaria dell'alveo e nel dragaggio della parte terminale", ma si ha "la necessità di riuscire a laminare, lungo tutto il bacino con opportuna gestione presidiata, circa 7.31 milioni di metri cubi per arrivare ad una portata transitante nel centro di Senigallia di 240 m3/sec". "Voglio credere che Mattia sia vivo, magari si è aggrappato a una pianta": a dirlo all'Ansa è Tiziano Luconi, il papà del bambino di 8 anni ancora tra i dispersi dell'alluvione che ha colpito le Marche. "In tre giorni ho dormito tre ore, sono distrutto, ma devo trovare Mattia", racconta al telefono il padre che intanto partecipa alle ricerche. "Mattia è il mio gnometto speciale, noi stiamo sempre insieme", racconta Tiziano che manda un "ringraziamento speciale a vigili del fuoco, forze di polizia e volontari". "La forza per andare avanti - conclude - me la dà solo la speranza e la voglia di credere con tutto me stesso che Mattia sia vivo".

19/09/2022 10:00
Il Rotary Club di Macerata e l’Ircr insieme per una serata in favore del centro “La Sorgente”

Il Rotary Club di Macerata e l’Ircr insieme per una serata in favore del centro “La Sorgente”

Il Rotary Club di Macerata e l’Ircr Macerata promuovono la proiezione del docu-film “PerdutaMente” diretto da Paolo Ruffini, che si terrà mercoledì 21 settembre alle ore 20.30 al Cinema Teatro Italia di Macerata.  In quello che lo stesso Ruffini definisce  "non un documentario sulla malattia, ma storie di affetti indelebili", vediamo l’autore percorrere un viaggio per l’Italia per vivere incontri, esperienze e confronti con persone colpite dall’Alzheimer e con chi se ne prende quotidianamente cura. L’incasso della serata – il costo del biglietto è di 10 euro – sarà interamente devoluto al Centro diurno “La Sorgente” per sostenere le attività e i preziosi servizi a favore degli anziani affetti dalla malattia.  

19/09/2022 10:00
Montelupone, rinnovo del Direttivo Regionale Bersaglieri Marche: eletto un nuovo presidente

Montelupone, rinnovo del Direttivo Regionale Bersaglieri Marche: eletto un nuovo presidente

Nella mattinata di domenica 18 settembre, a Montelupone, si sono tenuti i lavori per il rinnovo del Direttivo Associazione Nazionale Bersaglieri Marche. A introdurre il congresso sono stati i saluti del sindaco Rolando Pecora che - a nome del presente uscente Giuseppe Lucarini e di tutti i presenti - ha dedicato un accorato pensiero alle vittime dell'alluvione che ha colpito le Marche. I lavori si sono conclusi con lo spoglio delle schede, dal quale sono emersi i seguenti risultati: 728 voti ricevuti da Lambertucci, 550 voti ricevuti dal presidente uscente Lucarini, 518 voti ricevuti da Ciccarelli, 456 voti ricevuti da Muscolini, 416 voti ricevuti da Perozzi, 403 voti ricevuti dal vicepresidente uscente Ginobili, 216 voti ricevuti da Giovannetti. Ora l'appuntamento è fissato per il primo ottobre, in occasione del raduno regionale bersaglieri che si terrà, di nuovo, a Montelupone.

19/09/2022 09:20
Civitanova, paura sulla A14: rimorchio di un autotreno in fiamme

Civitanova, paura sulla A14: rimorchio di un autotreno in fiamme

Rimorchio di un autotreno con all'interno bobine e bancali di plastica prende fuoco: scoppia incendio lungo l'autostrada A14. Il fatto è avvenuto nella mattinata di oggi, intorno alle 7:40, all'altezza dello svincolo per Civitanova Marche direzione nord. L'autista del mezzo, accortosi del fumo, ha tempestivamente accostato sulla corsia di sosta per poi sganciare la motrice prima che le fiamme avvolgessero il rimorchio.  Lanciato l'allarme sono accorsi sul posto i vigili del fuoco per domare il rogo. In seguito allo scoppio si è alzata una densa colonna di fumo, visibile in diverse zone della città di Civitanova.  I pompieri hanno impiegato circa due ore d'intervento per spegnere le fiamme e mettere in sicurezza l'autotreno. L'autostrada è rimasta comunque aperta al traffico durante le operazioni di soccorso, con la sola restrizione di una corsia. Non si registrano feriti o intossicati, ma resta da stabilire cosa abbia innescato le fiamme.   

19/09/2022 09:11
Disagi giovanili, ad Ancona le proposte dei tecnici al convegno regionale di Forza Italia

Disagi giovanili, ad Ancona le proposte dei tecnici al convegno regionale di Forza Italia

Il dibattito sui giovani e le loro criticità approda ad Ancona e diviene più che mai acceso: dopo aver fatto tappa in alcune fra le città più importanti delle Marche, lunedì 19 settembre, alle ore 18:30, presso l’Ascensore Ristorante in piazza IV Novembre, è in programma l’appuntamento regionale del dipartimento politiche sociali Forza Italia Marche. Un’occasione, dopo una prima fase di analisi e di confronto, per arrivare alle prime proposte risolutive dei tecnici e degli esperti, che hanno preso parte ai precedenti tavoli di lavoro provinciali. Non solo sensibilizzazione, dunque, ma anche azioni concrete: le considerazioni e le proposte dei tecnici costituiranno infatti le premesse necessarie alla realizzazione di un dossier finale da presentare alle istituzioni politiche sia regionali sia nazionali.  Al centro del convegno alcune questioni cruciali legate al mondo giovanile: dal bullismo, al cyberbullismo, dalle dipendenze dalla rete a quelle di sostanze stupefacenti, dalla microcriminalità alla dispersione scolastica. A discuterne, di fronte a una platea di politici regionali e nazionali, ci sarà un gruppo selezionato di esperti: presenti, fra i relatori tecnici, il dottor Marco Lanzi, segretario provinciale generale Siulp Pesaro, la dottoressa Laura Carlomé, psicologa scolastica e psicoterapeuta, dottoressa Silvia Serroni, pedagogista, il dottor Nicola Principi, sociologo dell’“Associazione 7 Febbraio” e il dottor Riccardo Sollini, direttore generale della Comunità di Capodarco.  "Abbiamo deciso di spostare la discussione sui giovani ad Ancona – ha dichiarato Alessandra Di Emidio, responsabile dipartimento politiche sociali Forza Italia Marche – organizzando un quarto evento, questa volta regionale e di restituzione, che serva a tirare le somme rispetto a quanto emerso fin qui, nei tavoli provinciali organizzati dal nostro Dipartimento". "Si tratta di uno step necessario in vista di un intervento mirato nel territorio a sostegno dei giovani, che non esclude la possibilità di un’integrazione della legge regionale 32 del 2018 dedicata al tema del bullismo - ha aggiunto Di Emidio -. Dalla famiglia alla scuola fino alla società si registra infatti un'allarme generazionale che non può e non deve rimanere inascoltato: i giovani rappresentano il nostro futuro ed è da loro che la politica deve ripartire”. All’appuntamento prenderanno parte numerose rappresentanze politiche regionali e nazionali: dal senatore Francesco Battistoni a Valentina Vezzali, sottosegretario di Stato con delega allo Sport. Presente anche l'assessore regionale Stefano Aguzzi e Jessica Marcozzi, capogruppo Forza Italia Marche.  I prossimi appuntamenti del Dipartimento Politiche sociali Forza Italia Marche, che si svolgeranno nei mesi di ottobre e novembre 2022, saranno incentrati sui temi delle criticità che interessano anziani e famiglie nel territorio marchigiano. 

18/09/2022 19:17
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.