di Picchio News

Covid Marche, scende ancora l'incidenza del virus. 1611 i casi di positività, un decesso a Macerata

Covid Marche, scende ancora l'incidenza del virus. 1611 i casi di positività, un decesso a Macerata

Nelle ultime 24 ore sono stati segnalati nlla Regione Marche 1.611 casi di coronavirus, a testimonianza di come l'incidenza ogni 100mila abitanti continui progressivamente a calare: da 663,05 a 654,79. Sale al 43,5% (ieri 37,9%) la percentuale di positivi sui tamponi del percorso diagnostico (3.707): in tutto sono stati analizzati 4.130 test che comprendono anche 423 tamponi del percorso guariti. Le persone positive con sintomi sono risultate nell'ultima giornata 358. Complessivamente sono stati rilevati 416 contatti stretti di positivi, 405 di tipo domestici, 15 in setting scolastico/formativo, 4 in setting lavorativo, 3 in ambiente di vita/socialità, uno ciascuno in setting assistenziale e sanitario. Solo nella provincia di Ancona si sono registrati 482 nuovi casi, a seguire 327 in provincia di Macerata, 293 nell'Ascolano, 180 nel Fermano e 67 fuori regione. La fascia di età più sensibile ai contagi rimane quella dei 45-59 anni (393), seguita da 25-44 anni (386), 60-69 anni (199), 70-79 anni (182) e 80-89 anni (106). In sensibile diminuzione anche i ricoveri per Covid-19 nelle Marche: -10 nell'ultima giornata e il numero di degenti scende a 155, di cui 5 in Terapia intensiva (+1), 42 in Semintensiva (42) e -8 nei reparti non intensivi (108). 34 le persone dimesse da ospedali in un giorno. Secondo i dati pubblicati dalla Regione, la saturazione dei pazienti Covid è del 2,2% in Terapia intensiva (5 su 232 posti letto) e del 14,9% in Area Medica (150 su 1.006). Un solo decesso nelle ultime 24 ore: una 93enne di Potenza Picena (Macerata), alle prese anche con patologie pregresse. Il totale regionale di vittime sale a 3.862, mentre quello dei positivi è sceso a 6.580 (-220) e invece gli isolamenti sono saliti a 17.072 (+96) mentre i guariti/dimessi sono 442.362 (+1.830).

06/05/2022 12:00
"Caro Michele", un libro su Scarponi con i ricordi di molti amici: la presentazione a Treia

"Caro Michele", un libro su Scarponi con i ricordi di molti amici: la presentazione a Treia

Sabato 7 maggio – all’indomani della partenza dell’edizione 2022 del Giro d’Italia- alle ore 17:00 presso i locali di Oh! Outdoor Hostel San Lorenzo, a San Lorenzo di Treia, si terrà la presentazione del libro “Caro Michele. Una vita alla Scarponi”. L’opera (Tuga edizioni 2022) contiene racconti di atleti, giornalisti, ma anche di semplici conoscenti che hanno incrociato il ciclista di Filottrano nel corso della loro vita: da Nibali a Cassani, da Bartoletti a Cipollini. Un libro che ripercorre aneddoti e storie tutte legate al mondo delle due ruote a pedali, attraverso le quali si ricostruisce la vita ciclistica, ma non solo, di Michele Scarponi. L’edizione è stata curata dal giornalista Marco Pastonesi e tutti gli autori hanno aderito all'iniziativa in forma gratuita per sostenere le iniziative in fase d'avvio della Fondazione omonima, come la Scuola di Ciclismo e il progetto di Educazione alla Mobilità sostenibile rivolto agli studenti. All’evento sarà infatti presente Marco Scarponi, fratello di Michele, e anima della Fondazione Michele Scarponi che da anni opera nel campo della sensibilizzazione alla sicurezza stradale. In occasione dell’evento sarà possibile acquistare il libro, che non è in commercio, i cui ricavati andranno interamente a sostenere la fondazione.  

06/05/2022 11:14
La Fondazione Andrea Bocelli al fianco delle famiglie ucraine: al via una raccolta fondi

La Fondazione Andrea Bocelli al fianco delle famiglie ucraine: al via una raccolta fondi

 L’Andrea Bocelli Foundation conferma il suo impegno al fianco delle famiglie ucraine in occasione della Festa della Mamma lanciando la nuova campagna "ABF con Te, per disegnare un Futuro di Pace”, destinata alle mamme e ai bambini ucraini accolti dalla rete di comunità della Fondazione nei comuni di Muccia e San Ginesio (leggi qui per saperne di più). L'obiettivo del progetto è restituire una condizione di vita dignitosa alle famiglie donando un ambiente sicuro, un accesso all’istruzione e un sostegno economico-sociale per poter ricominciare. Tatiana, Julia e Irina, sono tre delle mamme accolte che sono state costrette a fuggire dal loro Paese insieme ai propri bambini, a separarsi dalle loro comunità. “Per queste donne e i loro figli, la Fondazione, in linea con la propria mission ‘Empowering People and Communities’, mira a far sì che questo sia un percorso d’integrazione e formazione in grado di poter garantire loro un nuovo progetto di vita, seppur lontano dalla propria terra, si legge in una nota dell’Abf.“Ogni donazione contribuirà all'acquisto di beni di prima necessità, alle spese per mediazione culturale, linguistica, consentirà la presenza di uno psicologo d’emergenza in loco e permetterà ai bambini l’accesso ai progetti educativi ABF”. “Con una donazione di 50 Euro (o più) sarà possibile garantire una settimana di attività presso il “Summer Camp” di Muccia ad uno dei bambini ucraini accolti da ABF e dalla propria rete di comunità. In seguito alla donazione sarà inviata una coppia di portachiavi ABF con incisa una delle parole chiave della mission della Fondazione, confermando i propri dati di spedizione a gc@andreabocellifoundation.org”. Si può donare fino al 16 maggio sulla piattaforma di crowdfunding dell’Andrea Bocelli Foundation al link https://crowdfunding.andreabocellifoundation.org/campagna/abf-con-te-per-disegnare-un-futuro-di-pace/storie-di-mamme-abf-con-te-per-disegnare-un-futuro-di-pace/ o sulla piattaforma GoFundMe https://www.gofundme.com/f/abf-con-te-per-disegnare-un-futuro-di-pace. È possibile donare anche tramite IBAN IT53K0523271030000010016699 Causale: Emergenza in Ucraina – Fase 2 oppure scrivendo a aurora.mondavi@andreabocellifoundation.org

06/05/2022 10:34
"Macerata Racconta": Unimc premia i booktrailer realizzati dagli studenti di Scienze della formazione primaria

"Macerata Racconta": Unimc premia i booktrailer realizzati dagli studenti di Scienze della formazione primaria

Prosegue con successo il festival del libro "Macerata Racconta". Annullato ieri, 5 maggio, l'evento di Luca Briasco "La sfida Americana Stephen king contro Joe R. Lansdale", abbiamo seguito il "Premio Macerata Racconta Giovani - sezione booktrailer". Il contest è stato presentato dal professore Juri Meda al 'Polo Bertelli' di Unimc, e ha visto la partecipazione degli studenti del corso di Letteratura per l'infanzia di Scienze della formazione primaria. Meda ha voluto precisare per l'occasione che i booktrailer hanno avuto talmente tanto successo - sia tra gli studenti, sia per le visualizzazioni ottenute - che si sta pensando già alla nuova edizione per il prossimo anno. I video realizzati hanno raggiunto anche gli istituti scolastici e quindi i bambini. Sono stati selezionati ben 6 lavori da mostrare nelle scuole primarie, e che sono stati ritenuti i più creativi dal punto di vista del linguaggio virtuale. Ecco la classifica basata sulle votazioni degli alunni: - 6° classificato "Le avventure di Pinocchio" - 5° classificato "La piccola fiammiferaia" - 4° classificato "Una famiglia di topi" - 3° posto per "Cenerentola" - 2° posto per "Fratellino e Sorellina" - 1° posto per "Le avventure di Tom Sawyer" La seconda rivelata è la graduatoria della commissione: - 6° classificato "Cenerentola" - 5° classificato "Il piccolo scrivano fiorentino" - 4° classificato "Il libro della giungla" - 3° classificato "Piccole Donne" - 2° classificato "Le avventure di Pinocchio" - 1° classificato "La piccola fiammiferaia" Si è passati poi ad una classifica per categorie ispirata alla famosa Notte degli Oscar: - Scelta più coraggiosa: Cento novelline morali per fanciulli - Miglior attualizzazione del messaggio educativo: Il libro della giungla - Migliori effetti speciali: Il mago di Oz - Migliore fotografia: Il piccolo scrivano fiorentino - Migliori costumi: Piccole Donne - Miglior trucco: Alice nel Paese delle Meraviglie - Miglior montaggio: Piccole Donne - Migliore sceneggiatura La piccola fiammiferaia - Migliore animazione: Cenerentola Infine, la classifica social, basata sui like e visualizzazioni raggiunti su youtube dai vari booktrailer: - 6° posto per "Hansel e Gretel"  - 5° posto "Le avventure di Tom Sawyer" - 4° posto "Piccole Donne"  - 3° posto "La piccola fiammiferaia"  - 2° posto "Il libro della giungla"   - 1° posto "Il piccolo scrivano fiorentino"  "Ci siamo messi molto alla prova con questo contest" - ha spiegato Viviana, arrivata seconda con 'Fratellino e sorellina' nella classifica dei bambini. "Realizzare un booktrailer non è così facile, bisogna avere creatività e competenze tecnologiche, ma è stata una bella sfida divertente, lo rifarei altre mille volte". Qualche difficoltà c'è stata poichè "parte del lavoro è stato svolto online, dato che alcune ragazze del nostro gruppo non erano presenti a Macerata" - ha aggiunto Viviana - "ma lavorando in team ho imparato a condividere idee e rispettare gli altri".  "Ognuno ha dato una propria idea per la creazione del trailer" - ha puntualizzato Angela, componente dello stesso gruppo di Viviana - "e nonostante la distanza ci siamo divertite e siamo soddisfatte del nostro risultato." I primi classificati di ogni categoria hanno ricevuto in premio una "sorpesa": una busta sigillata di cui non è stato svelato il contenuto.  

06/05/2022 10:00
Acquaroli: "Marche orfane di banche locali, ci sentiamo isolati"

Acquaroli: "Marche orfane di banche locali, ci sentiamo isolati"

“Il nostro sistema economico sta affrontando una delle crisi più rilevanti dal punto di vista dell'andamento dell'economia, dovuta sia alla pandemia e oggi anche alla guerra Russia-Ucraina. La nostra è una economia che ha resistito a tante crisi, però c'è una continua serie di fattori che rischiano di appesantire anche lo stato dei mercati che sono intorno alla nostra economia". Lo ha detto ieri il presidente della Regione Marche, Francesco Acquaroli, a margine della presentazione del Rapporto 2021 sull'industria marchigiana e dell'accordo fra Confindustria e Intesa Sanpaolo per la crescita delle imprese marchigiane, che mette a disposizione 5,5 miliardi per l'innovazione del sistema produttivo. "Gli istituti di credito oggi giocano un ruolo fondamentale" ha aggiunto il presidente. "La nostra regione è rimasta un po' orfana dopo Banca Marche, rispetto al rapporto diretto con gli istituti di credito” - ha sottolineato -. “Ci sentiamo un po' isolati rispetto a delle dinamiche che sono invece, dal punto di vista finanziario, molto importanti". In tal senso "trovare partnership con istituti importanti può colmare un po' questo stato che abbiamo vissuto negli ultimi 10 anni". E a proposito del progetto di realizzare un hub di Amazon a Jesi, "speriamo che quanto prima si possa fare chiarezza su tutta la vicenda e che nell'Interesse di Interporto e della nostra regione, si possa arrivare al rilancio, finalmente, di questa infrastruttura".

06/05/2022 09:56
Macerata, giustizia e referendum: Costa e Siddi a confronto in un convegno (FOTO)

Macerata, giustizia e referendum: Costa e Siddi a confronto in un convegno (FOTO)

Ieri sera, presso l’auditorium dell’Asilo Ricci di Macerata, è andato in scena un convegno sulla giustizia organizzato dal segretario provinciale di Azione, l’avvocato Massimiliano Fraticelli. Un parterre de roi delle grandi occasioni ha dibattuto su temi di grandissima attualità, dalla recentissima riforma della giustizia, ai futuri referendum, all’annunciato “sciopero” della magistratura, fino al tema sempre ricorrente della separazione delle carriere in magistratura. Tutte le anime del mondo giudiziario sono state rappresentate da figure di altissimo rilievo e prestigio e nel dibattito, moderato dalla giornalista del Resto del Carlino, Pola Pagnanelli, ha preso per primo la parola l’onorevole Enrico Costa, vice segretario nazionale di Azione, che ha fattivamente partecipato alla redazione della recente riforma della Ministra Cartabia. “L’onorevole Costa ha offerto con competenza e precisione un excursus completo, ragionato e motivato sui temi dominanti della riforma, con la visione della politica, espressa dalla maggioranza attuale, che ha lavorato su un testo base del precedente governo”, si legge in una nota di Azione. “Un lavoro certosino di emendamenti sui temi più scottanti: dalla meritocrazia al sistema di valutazione, dalla presunzione di innocenza alle nuove norme sul Consiglio Superiore della Magistratura, dalle nomine dei magistrati fino alla cancellazione delle correnti e molti altri temi estremamente interessanti”.   “In un vero esercizio di democrazia le tesi così esposte sono state rielaborate con una visione diversa ed in antitesi dal Sostituto Procuratore Massimiliano Siddi, attualmente PM presso la Procura di Viterbo ed ex PM per diversi anni nel tribunale di Macerata. Una narrazione con spunti di riflessione profondi per la platea. Un’analisi attenta e puntuale per motivare il punto di vista dei magistrati che esercitano la loro professione in un ambito delicato come quello della giustizia”. Infine è intervenuto l’avvocato Paolo Giustozzi, Responsabile dell’osservatorio misure patrimoniali e di prevenzione dell’Unione delle Camere Penali Italiane. Grazie alla sua lunga militanza come affermato penalista non poteva non cogliere l’occasione per dibattere il tema, caro alla categoria degli avvocati penalisti, della separazione delle carriere. Il dibattito è poi proseguito con brevi interventi di replica ma non sarebbero bastate molte ore ancora per soddisfare tutte le richieste di approfondimento.   “Una serata estremamente interessante, come da anni non si assisteva in città, un dibattito franco ed aperto tra opposte posizioni, un vero esercizio di democrazia in cui ogni rappresentante della società civile coinvolta sui temi della giustizia, ha espresso in totale libertà il proprio pensiero cosa che di questi tempi non sembra essere così scontata”, concludono i componenti di Azione.        

06/05/2022 09:14
Porto Recanati, dopo 8 anni il Comune sogna la Bandiera Blu: "Siamo fiduciosi"

Porto Recanati, dopo 8 anni il Comune sogna la Bandiera Blu: "Siamo fiduciosi"

Anche il comune di Porto Recanati ha ricevuto l’invito alla cerimonia organizzata dalla Fee che il 10 Maggio assegnerà le Bandiere Blu, vessillo che sulla base di trentadue criteri premia le migliori spiagge italiane. Lo rivela il sindaco Andrea Michelini che nella giornata di ieri ha ricevuto la relativa convocazione all’evento. "Sappiamo che per il momento si tratta solo di una convocazione formale ad un evento al quale il nostro Comune è stato invitato – riferisce l’assessore al Turismo Giuseppe Casali -. Speriamo che questa convocazione possa essere propedeutica all’assegnazione dell’ambito vessillo, ma al momento rimaniamo con i piedi per terra perché non abbiamo la certezza di essere tra i Comuni prescelti". "Da ormai 8 anni non abbiamo più avuto questo riconoscimento e questo ci invita alla prudenza, fermo restando che il solo fatto di essere stati convocati ad un evento di tale importanza ci rende comunque orgogliosi", aggiunge Casali. "La Città di Porto Recanati - sottolinea il primo cittadino - ad oggi ha avuto il pregio di poter esporre la Bandiera Blu per dieci volte negli anni passati e siamo consci dell’importanza a livello turistico che tale riconoscimento potrebbe avere su una città che fonda la propria economia sul turismo e sul benessere dei nostri ospiti. Guardiamo dunque con molta fiducia alla giornata di martedì 10 maggio con l’auspicio che le cose possano andare come tutti speriamo".   

05/05/2022 19:59
San Severino, Festa della Mamma: tour cittadino alla scoperta della dea Feronia

San Severino, Festa della Mamma: tour cittadino alla scoperta della dea Feronia

In occasione della Festa della Mamma, la Pro Loco di San Severino Marche propone per sabato 7 maggio, con ritrovo alle ore 16, una visita culturale per mamme e bambini alla scoperta della dea Feronia. Il tour, aperto anche di notte, prevede una visita al teatro Feronia dove si potrà ammirare e conoscere nel dettaglio il sipario storico che racconta un episodio della vita della dea. Si proseguirà poi verso la basilica di San Lorenzo in Doliolo per fare visita alla cripta. La storia racconta che in questo luogo veniva venerata la dea Feronia. Seguirà un laboratorio di disegno con la professoressa Shura Oyarce Yuzzelli. L’opera che verrà realizzata dai bambini sarà un omaggio alle mamme. Prenotazioni obbligatorie al numero di telefono 0733/638414 oppure all’indirizzo email proloco.ssm@gmail.com. I bambini sono invitati a portare matita, gomma e pastelli. Per l’ingresso al Feronia è obbligatorio l’uso della mascherina.  

05/05/2022 19:45
Recanati, Enrico Ruggeri con i finalisti di Musicultura: ufficiale il concerto dei Subsonica a Lunaria

Recanati, Enrico Ruggeri con i finalisti di Musicultura: ufficiale il concerto dei Subsonica a Lunaria

Grande successo della due giorni di concerti live dei 18 finalisti di Musicultura 2022 in anteprima a Recanati al teatro Persiani. Attesissimo sul palcoscenico del Persiani, Enrico Ruggeri ha aperto la seconda serata dei concerti live con "La Rivoluzione", il suo nuovo disco che parla di rapporti umani, di sogni adolescenziali e di una generazione che si è scontrata con la vita. “La Rivoluzione è uno snodo importante nella mia carriera, è il racconto del passaggio dall’adolescenza alla vita vera, con un occhio di riguardo alla mia generazione – ha spiegato Ruggeri - Noi non abbiamo vissuto la parte poetica del Sessantotto, siamo quelli che andavamo a letto dopo Carosello e che ci svegliavamo con le bombe di piazza Fontana, le Brigate Rosse e il terrorismo, la parte peggiore della contestazione giovanile. Ma per contro i sessantenni di oggi sono quelli che bene o male – direi più male che bene – reggono le sorti del mondo. È una generazione molto letteraria la mia.” Enrico Ruggeri, firma nobile della canzone popolare e d’autore italiana, ha un legame speciale con Musicultura, da anni è tra i membri del prestigioso Comitato di Garanzia del Festival, nonché amato conduttore delle ultime tre edizioni delle serate finali di Musicultura allo Sferisterio di Macerata. “E sempre un gran piacere stare a Musicultura, - ha detto - non è un concorso canoro ma un laboratorio di persone che amano la musica, se non vinci ti spiegano perché non hai vinto o se non ti prendono ti dicono come migliorare che è una cosa unica al mondo. Qui l’artista viene ascoltato con attenzione e premiato. È un motore di fusione dell’arte, perché la musica può essere ancora un’arte in questo paese.” Condotta da John Vignola, Marcella Sullo e Duccio Pasqua di Rai Radio1, storico media partner del Festival, la serata ha visto l’esibizione live degli ultimi nove artisti che compongono la rosa dei diciotto finalisti di Musicultura: Isotta, Kamahatma, Malvax, Sandri, Sara Loreni, Sofia Rollo, Te quiero Euridice, TheMorbelli e Vito. “Complimenti a Musicultura per la grande qualità delle proposte musicali offerte in questa due giorni di concerti live – ha detto l’assessora alla Cultura del Comune di Recanati Rita Soccio – e sono lieta anche di annunciare al pubblico che a Lunaria, la rassegna estiva di Musicultura che da 1996 organizziamo nella nostra splendida piazza Giacomo Leopardi, sono in arrivo il prossimo 16 luglio i Subsonica. Musica e poesia si uniscono da sempre nella cultura della città di Giacomo Leopardi e di Beniamino Gigli.” Enrico Ruggeri ha offerto al pubblico del Teatro Persiani “Nuovo Swing”, la canzone d’amore presentata al Festival di Sanremo del 1984, e accompagnato dalla sua chitarra “L'America (Canzone per Chico Forti)” il brano dedicato alla vicenda che da 20 anni tiene in sospeso la vita di un uomo. “Quando sono nelle Marche c’è una canzone che non posso non cantare, perché e stata scritta pensando ad un mio luogo del cuore dove andavo al mare da adolescente, Marotta, ognuno ha il suo mare e devo dire che pochi nel mondo canzone hanno tenuto conto di quanto sia poetico il mare d’inverno.” così Enrico Ruggeri ha introdotto la sua “Mare d’inverno”.   “Sono state due serate ricchissime e intense dove sono scorse idee, parole e musiche molto diverse tra loro, ma tutte autorevoli che hanno collegato il pubblico di questo bellissimo teatro Persiani al pubblico italiano attraverso Rai Radio 1- ha commentato a fine serata il direttore artistico di Musicultura Ezio Nannipieri - Chi ha calcato questo palco ha dimostrato di avere i fondamentali per suonare nel live, ora cominciamo la cavalcata di avvicinamento alle serate finali dello Sferisterio di Macerata".       

05/05/2022 19:30
Civitanova, cade a terra dopo essere stato urtato da un'auto in piazza: uomo soccorso dal 118

Civitanova, cade a terra dopo essere stato urtato da un'auto in piazza: uomo soccorso dal 118

Un'auto si appresta al parcheggio, ma durante una manovra in retromarcia urta un anziano. È quanto avvenuto, poco dopo le 18:30, lungo il vialetto nord di piazza XX Settembre, a Civitanova Marche. L'uomo è stato colpito con la parte posteriore del mezzo, rovinando a terra.  Ad allertare il 118 sono stati i passanti e il conducente dell'auto. Sul posto sono immediatamente intervenute un'ambulanza della Croce Verde e un'automedica: le condizioni di salute dell'anziano non destano particolari preoccupazioni, al momento dei soccorsi risultava cosciente. Sarà trasferito, per accertamenti, all'ospedale di Civitanova Marche. A ricostruire con esattezza la dinamica di quanto avvenuto e svolgere tutti i rilievi del caso saranno gli agenti della Polizia Locale. 

05/05/2022 19:10
Civitanova, Ciarapica incassa l'appoggio dei "totiani": Italia al Centro corre col sindaco uscente

Civitanova, Ciarapica incassa l'appoggio dei "totiani": Italia al Centro corre col sindaco uscente

Italia al Centro a Civitanova Marche appoggia il candidato sindaco Fabrizio Ciarapica alle prossime elezioni comunali. "Il partito centrista, che fa capo a Toti e Quagliariello, formalizza il proprio convinto sostegno dunque al sindaco della città rivierasca, ricandidato alle prossime amministrative di giugno". Lo hanno dichiarato il coordinatore regionale di “Italia al Centro”, Paolo Diop, insieme alla squadra regionale dopo un incontro avuto con il sindaco Ciarapica in persona. “L’incontro con il sindaco di Civitanova Marche, avuto nello specifico con il responsabile del tesseramento Paolo Perini e il segretario provinciale di Macerata, Rolando Vitali, è stato molto proficuo e ci siamo trovati in sintonia su tutti i principi che animano la coalizione, allargando così la componente di centrodestra a sostegno del candidato uscente”, hanno affermato “Siamo convinti della preparazione e della capacità amministrativa di Ciarapica, che in questi anni al governo della sua città ha dato importanti risultati che non vanno interrotti, ma anzi vanno incoraggiati nel segno della continuità per portare avanti tutti i progetti che l’amministrazione ha in animo di condurre a compimento. Infine – ha dichiarato la squadra di Italia al Centro Marche -  siamo convinti che la filiera favorevole rappresentata dai governi di centrodestra in Comune, in Provincia, in Regione e al Governo centrale, in un momento delicato come quello che stiamo vivendo, sia un’opportunità da cogliere per la crescita di Civitanova Marche e per il bene dei cittadini”.

05/05/2022 18:17
Sforzacosta, incidente sulla rampa di accesso alla superstrada: due feriti

Sforzacosta, incidente sulla rampa di accesso alla superstrada: due feriti

Incidente nei pressi dello svincolo della superstrada, a Sforzacosta: due feriti e traffico in tilt. È quanto avvenuto, poco dopo le 17, sulla rampa di accesso alla SS77 della Val di Chienti, in direzione monti.  Ancora da ricostruire l'esatta dinamica di quanto avvenuto: ad essere coinvolte nel sinistro sono state due autovetture, che si sono scontrate frontalmente. I rilievi spettano alla Polizia Stradale, che ha anche regolato la circolazione.  Il bilancio dell'incidente è di due feriti, non gravi, trasferiti all'ospedale di Macerata: si tratta dei conducenti dei due mezzi. Il traffico è stato fortemente rallentato per circa 40 minuti. Sino al completamento delle operazioni di soccorso, è stata predisposta la chiusura dello svincolo di Sforzacosta. 

05/05/2022 18:08
Covid Marche, 1469 nuovi casi oggi: scendono incidenza e ricoveri

Covid Marche, 1469 nuovi casi oggi: scendono incidenza e ricoveri

Sono 1.469 i nuovi positivi al covid registrati nelle ultime 24 ore nelle Marche, dove il tasso di incidenza cumulativo scende ancora a 663,05 (ieri 695,94) su 100mila abitanti. I nuovi positivi rappresentano il 37,9% di 3.875 tamponi diagnostici (su 4.590 testa complessivi). I soggetti con sintomi sono 332, i contatti stretti di casi positivi 385, i contatti domestici 357, i positivi in setting scolastico 17, i casi per cui sono in corso approfondimenti epidemiologici 356. Il contagio circola soprattutto nelle fasce di età 45-49 anni con 379 casi e 25-44 con 334, seguite da 60-69 con 189. La provincia con il maggiore numero di casi resta Ancona con 376, seguita da Ascoli Piceno con 317, Macerata con 307, Pesaro Urbino con 253, Fermo con 171, oltre a 41 casi di fuori regione. Scende il numero di degenti per Covid-19 nelle Marche nelle ultime 24 ore: sono  165 i pazienti  ricoverati in ospedale (-8 rispetto alle ultime 24 ore) di cui 4 in terapia intensiva (-1), 45 in Semintensiva (-6) e 116 in reparti non intensivi (-1); 34 i dimessi. Sei le persone  decedute che fanno salire il totale a 3.861 dall’inizio della pandemia

05/05/2022 17:55
Tolentino, al Vaccaj l'anteprima nazionale di "Una volta nella vita": il nuovo spettacolo della Compagnia della Rancia

Tolentino, al Vaccaj l'anteprima nazionale di "Una volta nella vita": il nuovo spettacolo della Compagnia della Rancia

Dal 6 all’8 maggio il Teatro Vaccaj ospiterà le anteprime nazionali di "Una volta nella vita (Once)", la nuova produzione di Compagnia della Rancia. Molto più di una storia d’amore tra un ragazzo e una ragazza: è il racconto di vite vissute in un vortice continuo, tra sogni, speranze e vita reale, è un’emozionante storia di coraggio e perseveranza attraverso il linguaggio universale della musica. Tratto dall’omonimo film irlandese del 2006 scritto e diretto da John Carney, vincitore del Premio Oscar per la miglior canzone con Falling Slowly, "Onc"e diventa uno spettacolo musicale nel 2011 con il libretto di Enda Walsh, ottenendo fin da subito un grande successo - anche grazie alla straordinaria colonna sonora scritta da Glen Hansard e Markéta Irglová – e vincendo 8 Tony Award, 2 Olivier Award e un Grammy Award. In scena, un eccezionale gruppo di 11 artisti che suonano una moltitudine di strumenti, oltre a cantare, recitare e danzare. L’elemento che rende unico "Una volta nella vita" costituisce anche la sua sfida più grande: far suonare l’intera partitura dei brani per mano degli stessi artisti. La storia è quella di un musicista di strada di Dublino, sul punto di rinunciare ai propri sogni, e di una giovane donna colpita dalle sue struggenti canzoni d'amore; la storia di un ragazzo che ha rinunciato all'amore e alla musica e della ragazza che lo ha ispirato per sognare di nuovo è un vero e proprio inno alla vita, all’amore, alla musica. Nel ruolo di “Ragazzo” - che con la sua voce graffiante e profonda e la sua chitarra canta di un amore perduto – c’è Luca Gaudiano, vincitore nel 2021, dopo un folgorante percorso ad Amasanremo, delle Nuove Proposte del Festival di Sanremo, con il brano “Polvere da sparo”.  Attrice, cantautrice, danzatrice, Jessica Lorusso è “Ragazza”, un personaggio fortemente positivo, una giovane donna tenace, profonda, leale e onestamente amorevole. Per il regista Mauro Simone, "Una volta nella vita" è un racconto indimenticabile sull’inseguire i propri sogni, sul rifiuto di vivere nella paura e sul potere che la musica ha di connetterci tutti. È uno spettacolo “dolorosamente bello e gioiosamente edificante”, sull’amare incondizionatamente, senza aspettarsi nulla in cambio. I movimenti coreografici sono firmati da Gillian Bruce, coreografa dal curriculum ricchissimo in Italia e all’estero, per la prima volta a Tolentino, attualmente candidata in Spagna come miglior coreografa dell’anno per Kinky Boots. Prima volta al Vaccaj anche per il direttore musicale Antonio Torella. Torella ha raccolto con professionalità e passione la sfida più grande dello spettacolo: guidare attraverso una partitura complessa ma coinvolgente, coadiuvato dal disegno fonico di Enrico Porcelli, tutti gli interpreti che in scena suonano anche una molteplicità di strumenti musicali (sono oltre 20; chitarre, basse elettrico, ukulele, batteria sono strumenti della marchigiana Eko Guitars, distribuiti da Algam Eko). Il disegno luci vede la prestigiosa presenza di Valerio Tiberi - light designer, tra gli altri, di Roberto Bolle and Friends - che torna al Vaccaj dopo 15 anni (nel 2007 aveva curato il disegno luci dell’ultima edizione di A Chorus Line). Le scene sono disegnate da Stefano Antozzi con le videoproiezioni curate da Digital Skenè, con Epson partner tecnico; i costumi sono di Silvia Cerpolini e Fabio Cicolani. Come da tradizione il Teatro Vaccaj – sede storica della Compagnia - ospita la residenza di allestimento di questo spettacolo, nell’ottica di una sempre più stretta sinergia con il territorio marchigiano e delle aziende locali.

05/05/2022 17:30
Caso Ramadani, perseguita e violenta la ex fidanzata: condanna confermata a 5 anni

Caso Ramadani, perseguita e violenta la ex fidanzata: condanna confermata a 5 anni

Stalking e violenza sessuale sulla ex fidanzata, che poi ha tentato di uccidere: confermata dalla Corte di Appello di Ancona la condanna a 5 anni di reclusione, arrivata in primo grado, per il trentacinquenne macedone Shevalj Ramadani.  L'uomo sarà, inoltre, costretto al pagamento di un risarcimento danni pari a 50mila euro nei confronti dell'ex fidanzata Alina Emilia Pavel. La condanna faceva riferimento al secondo filone del processo a suo carico, visto che Ramadani era già stato condannato a otto anni (leggi qui) per tentato omicidio, in occasione dell'atroce aggressione ai danni di Alina, di cui si era reso protagonista la sera del 17 novembre 2018 a Civitanova Marche. Prima di quella notte da incubo, Alina era già stata colpita con un'arma da taglio al seno sinistro (ottobre 2017), si era vista puntare contro una pistola (marzo 2018), oltre che inviare ripetutamente messaggi minatori su Whatsapp, sino a subire rapporti sessuali non voluti. L'uomo non accettava la fine della loro storia d'amore.  Ramadani è stato ritenuto colpevole, nel periodo che va dal 2017 al 17 novembre 2018, dei reati aggravati di violenza sessuale, stalking e lesioni personali (articolo 612 bis, commi I e II).  “Non posso che essere soddisfatto - ha dichiarato l'avvocato Oberdan Pantana, difensore di Alina - È un ulteriore segnale lanciato dal sistema giudiziario italiano nei confronti di coloro che vigliaccamente commettono violenza contro una donna pensando di uscirne impuniti. L'auspicio è che episodi del genere non accadano mai più. Alina sul suo corpo patisce ancora le conseguenze della terribile aggressione subita, a seguito della quale ha fatto ritorno in Romania, e lì si trova tutt'oggi".   

05/05/2022 17:16
Civitanova, apre lo sportello "Amare": un sostegno in caso di gravidanza con diagnosi infausta

Civitanova, apre lo sportello "Amare": un sostegno in caso di gravidanza con diagnosi infausta

In vista della prossima apertura dello sportello ‘Amare’, frutto di un protocollo di intesa tra il Comune di Civitanova Marche, l’Associazione “Amare A.P.S” di Pesaro e l’ASUR Area Vasta 3, si svolgerà martedì 10 maggio, dalle ore 15.30 alle 19.30, presso la sala consiliare del Comune, il convegno “Cultura e servizi concreti nel sostegno alla gravidanza con diagnosi infausta”.  In apertura dell’evento porteranno i saluti istituzionali Barbara Capponi Assessore alle Politiche Sociali e Famiglia, Maria Lina Vitturini presidente Commissione Regionale Pari Opportunità, Daniela Corsi direttore Asur Area Vasta 3 e Katia Marilungo presidente ordine degli psicologi delle Marche.  A seguire, interverrà la dottoressa Laura Lippolis, psicologa e psicoterapeuta, socia fondatrice, referente scientifica e psicologica dell’Associazione “Amare A.P.S.” di Pesaro, a cui farà seguito la lectio magistralis del professore Alessandro Cecchi, responsabile Uosd di diagnosi prenatale di II livello ASUR OdC di Loreto. La parte finale sarà riservata alle domande del pubblico presente.  Il convegno è aperto alla partecipazione della cittadinanza, (info prenotazioni segreteria@associazionepraxis.it), nel rispetto delle norme anti Covid. Sarà altresì possibile seguire l’evento da remoto collegandosi al sito del Comune di Civitanova Marche (www.civitanovamarchetv.com) “L’apertura di questo sportello – ha dichiarato l’assessore Barbara Capponi – è un traguardo di civiltà a sostegno di tutte quelle donne, coppie e famiglie che meritano di essere sostenute ed accolte in un momento tanto importante quanto doloroso del loro percorso di vita e genitoriale". "Con grande orgoglio Civitanova si fa protagonista rendendo concreto un servizio delicato e innovativo. Ringrazio per la loro sensibilità tutti i partner che hanno collaborato a lungo per strutturare questo servizio che necessita un lavoro di rete e uno sguardo comune a tutela della vita e della dignità di ciascuno a partire dai più piccoli ed indifesi, come è nello spirito di Civitanova Città con l’Infanzia”.  Lo sportello ‘Amare’, di prossima apertura, usufruirà degli spazi riservati presso la sede comunale in coabitazione con lo sportello ‘Informa Donna’, con la finalità di promuovere e di incoraggiare la cultura del rispetto e dell’accoglienza della vita umana nell’ambito del progetto “Civitanova Città con l’Infanzia”, volto a tutela della vita a partire dal momento del concepimento e della gravidanza.  Nello specifico, lo pportello ‘Amare’ accompagnerà, mediante il lavoro sinergico e la collaborazione di diverse figure professionali, coppie e famiglie che si troveranno di fronte a diagnosi infauste, con un’opera di informazione, sostegno e presa in carico durante tutto il periodo perinatale. Stesso sostegno verrà assicurato in caso di lutto genitoriale nella gestione del dolore.  A livello operativo, lo sportello ‘Amare’, dopo un colloquio telefonico o via e-mail, concorderà appuntamenti cadenzati, con professionisti e volontari, per tutto il periodo della gravidanza, fornendo informazioni specifiche.      

05/05/2022 16:28
Marche, raggiunto il traguardo delle 100 donazioni di midollo osseo: "Un grazie al 31enne Patrik"

Marche, raggiunto il traguardo delle 100 donazioni di midollo osseo: "Un grazie al 31enne Patrik"

Le Marche tagliano il traguardo delle 100 donazioni di cellule staminali emopoietiche. Per sottolineare questo importantissimo risultato, nella mattinata di giovedì, si è svolta una conferenza stampa alla quale hanno preso parte, tra gli altri, l’assessore alla Salute Filippo Saltamartini, il direttore generale AOU Ospedali Riuniti Ancona Michele Caporossi, il donatore Patrik Meschini e il ricevente Lorenzo Rossini, oltre alla presidente della Commissione Sanità Elena Leonardi, in rappresentanza delle istituzioni del Consiglio regionale. A marzo 2022 nelle Marche i donatori attivi iscritti al Registro dei donatori di midollo osseo sono 9.322. Da inizio anno, in soli 3 mesi, sono state gestite 6 donazioni arrivando alla 100° donazione di cellule staminali emopoietiche. “Per i malati onco-ematologici – ha spiegato Saltamartini - che vedono fallire ogni tipo di terapia con protocolli di radio e chemio-terapia e che non trovano un familiare a loro compatibile, il trapianto di midollo osseo da registro, diventa l’ultima speranza di salvezza, l’ultima possibilità di vita". "Un grazie va dunque alle associazioni, che sono la parte migliore della nostra società perché diffondono la cultura della solidarietà, spingono le donazioni e ci rendono una regione virtuosa e al personale sociosanitario che, nonostante mille difficoltà, rende quotidianamente un buon servizio universale e gratuito. Infine sottolineo il prezioso e disinteressato gesto di giovani come Patrik: un esempio che proporrò alla presidenza della Repubblica per un riconoscimento ufficiale”, ha aggiunto Saltamartini.  Coinvolgenti e commoventi sono state infatti le testimonianze del donatore e del ricevente. “Non è difficile né pericoloso - ha spiegato con grande umiltà Patrik, 31 anni di Montegranaro - In poche settimane si fanno le analisi necessarie e poi la donazione. Sono cresciuto in un ambiente dove ho imparato l’importanza di mettersi al servizio degli altri e sono anche capo scout . E’ un donare pienamente se stessi a qualcuno che non porta via nulla a te, ma ti arricchisce moralmente e come esperienza. Con poco possiamo fare davvero tanto”. Patrik ha ricevuto una t-shirt in regalo con la scritta “100 volte grazie” dal ricevente Lorenzo Rossini, 48 anni di Pesaro: “Identifico in te - ha affermato - il donatore anonimo che ha restituito la vita a me e di conseguenza alla famiglia che ho avuto la possibilità di creare”. “Dobbiamo ringraziare questi giovani – ha commentato la dottoressa Zoli, responsabile Registro Regionale IBMDR. nell’illustrare i dati delle donazioni – che danno speranza al futuro donando la vita a persone che non conosceranno mai. In Italia dal 2020 la pandemia da Covid-19 ha determinato una riduzione delle iscrizioni IBMDR del 40%, ma le Marche sono riuscite a ottenere lo stesso un buon risultato, arruolando negli anni 2020-2021 387 nuovi donatori, un numero comunque superiore a quello previsto dalle quote nazionali riservate alla nostra Regione (380/anno)”. “Per la nostra regione il 2021 – ha detto la dottoressa De Pace, responsabile Centro Regionale Trapianti - è stato un anno eccezionale con 87 trapianti, di cui uno da donatore vivo: nello specifico si tratta di 37 trapianti di fegato, e 50 di rene (uno appunto da donatore vivente). E già quest'anno sono stati effettuati 36 nuovi trapianti” “Donare la vita a qualcun altro è il regalo più bello che si possa fare; non ci sono altre parole da aggiungere - ha concluso il direttore Caporossi -. Il traguardo raggiunto nelle Marche rivela in maniera inequivocabile quanta generosità e senso comune risiedano nella nostra Regione”.     

05/05/2022 16:16
Fiastra, 4,5 milioni per il recupero di borgo Ravaio: "Gli edifici diverranno una struttura ricettiva"

Fiastra, 4,5 milioni per il recupero di borgo Ravaio: "Gli edifici diverranno una struttura ricettiva"

Presentato oggi presso la sede dell’Unione Montana Marca di Camerino il progetto di fattibilità per la riqualificazione di borgo Ravaio (Fiastra), un insieme di edifici rurali di proprietà dell’Unione Montana che diverranno, nelle parole del presidente dell’ente, Alessandro Gentilucci, “una struttura ricettiva di qualità, funzionale a tutto il territorio dei Sibillini. Parliamo di un investimento complessivo di 4,5 milioni di euro reperiti tramite il fondo PNRR Area Sisma per dare nuova vita a questo complesso edilizio trasformandolo in un’oasi di relax e benessere”. Il progetto, realizzato da Archistudio, è stato illustrato dagli architetti Enrico Frezzi e Andrea Pierigè e prevede la riqualificazione di quattro fabbricati, già oggetto di un precedente intervento di ristrutturazione a seguito del sisma del ’97, che potranno contenere fino a 45 posti letto, con servizi benessere sia singoli che comuni, e una attività di ristorazione. Il tutto realizzato secondo le più innovative soluzioni per il risparmio energetico e l’utilizzo di fonti rinnovabili. “Ravaio, posto all’inizio del percorso delle Lame Rosse e con una straordinaria vista sul lago, sarà un fiore all’occhiello per tutto il territorio” ha sottolineato Gentilucci, “ed è frutto di una fattiva collaborazione con il comune di Fiastra e con il sindaco Scaficchia”. Proprio Sauro Scaficchia, in collegamento telefonico, ha ringraziato Gentilucci per aver consentito, in qualità di presidente dell’Unione, il recupero di questo borgo: “riportare alla luce Ravaio è il compimento di un lavoro già avviato, ma interrotto. Perciò sono grato al presidente Gentilucci per aver sposato questo progetto che sarà a vantaggio di tutto il contesto dei Sibillini e non solo di Fiastra”.  A rinforzare l’apprezzamento dell’amministrazione di Fiastra anche il vicesindaco, Claudio Castelletti, che ha partecipato alla presentazione. L’iter prevede che, una volta approvato il progetto e appaltata la gara, i lavori si concluderanno entro il 2024. “Siamo riusciti a garantire un futuro certo ad una struttura di grande valenza architettonica inserita in un contesto paesaggistico di straordinaria bellezza, con una progettualità che punta a realizzare qualità e servizi in ambito turistico. Una proposta esclusiva che, sono certo” ha concluso Gentilucci “saprà catturare l’interesse di tanti e che dedico, idealmente, a Luigi Gentilucci, mio padre che, quand’era in Comunità Montana, per primo pose le basi per il recupero del borgo di Ravaio”.

05/05/2022 15:40
Cas e Sae, domande solo online. Leonardi: "Necessaria la possibilità di presentazione cartacea"

Cas e Sae, domande solo online. Leonardi: "Necessaria la possibilità di presentazione cartacea"

“L’Assessore Guido Castelli sta promuovendo i passi necessari per andare incontro alle necessità che, anche a livello personale, mi erano state manifestate da molti cittadini terremotati in merito ad alcune novità burocratiche. La Regione, quindi, si è fatta portatrice di queste preoccupazioni tramite una lettera che lo stesso Castelli ha prontamente inviato al Commissario Straordinario del Governo ai fini della Ricostruzione, Giovanni Legnini”. Questo il commento del consigliere di Fratelli d’Italia al Consiglio regionale delle Marche, Elena Leonardi, nonché presidente della IV Commissione consiliare Permanente Sanità, in merito alle nuove disposizioni per Cas e Sae. “La Regione Marche ha ben chiara la situazione delle zone terremotate del sisma del Centro Italia - spiega Leonardi -. Molti marchigiani interessati mi hanno fatto presente come quest’anno la normativa sia stata cambiata per quel che riguarda la conferma del diritto a percepire il Contributo di Autonoma Sistemazione o a rimanere nelle Soluzioni Abitative di Emergenza". "Dovrà tutto essere svolto utilizzando un’apposita piattaforma web e, di conseguenza, con la compilazione online della relativa modulistica, entro il 31 maggio, utilizzando come credenziali di accesso: carta di identità elettronica; spid; carta nazionale dei servizi - ricorda Leonardi. Probabilmente la ratio che ha spinto a questa decisione è anche giusta e porterebbe a una velocizzazione burocratica. Ma ha anche generato una forte preoccupazione e, credo, che si debba e si possa prevedere la possibilità di alcune deroghe, considerando l’età avanzata di molta della popolazione colpita dal sisma del 2016". "Sono tanti gli anziani che non sono ancora dotati dei sistemi di riconoscimento indicati, senza considerare che la stragrande maggioranza non possiede, inoltre, i dispositivi informatici e smartphone necessari per poter utilizzare la piattaforma web dedicata - evidenzia il consigliere regionale -, rispettando quindi i termini previsti dall’ordinanza, il 31 maggio prossimo" Si dovrebbe "permettere, per chi non fosse ancora dotato dei sistemi web, di presentare l’istanza ai Comuni anche attraverso il tradizionale modulo cartaceo rendendolo disponibile con le stesse informazioni presenti nel modulo digitale; valutare la possibilità di considerare la scadenza del 31 maggio prossimo, quale termine ordinatorio e non perentorio", aggiunge Leonardi. "Il tutto – conclude il consigliere di Fratelli d’Italia, Elena Leonardi – per consentire una migliore gestione delle attività in capo agli uffici comunali e la possibilità per i beneficiari di presentare le proprie istanze in modalità telematica o cartacea correttamente compilate e verificate". 

05/05/2022 15:27
Recanati, "Scuole sicure": dirigente della Digos in cattedra al Liceo

Recanati, "Scuole sicure": dirigente della Digos in cattedra al Liceo

 Continuano gli incontri della Polizia con gli studenti e le studentesse della provincia di Macerata. Molti gli istituti, infatti, che anche quest’anno hanno aderito all’iniziativa, denominata “Scuole sicure”, pianificata nell’ambito del Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica che prevede una serie di incontri con gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado della provincia di Macerata.  Ieri ha avuto luogo un incontro nell’Aula Magna del Liceo Classico “Giacomo Leopardi” di Recanati, tenuto dalla dirigente della Digos vice questore Maria Nicoletta Pascucci. L’evento è stato seguito con molto entusiasmo sia dagli studenti che dai rispettivi insegnanti, i quali hanno rivolto alla dirigente della polizia numerose domande. Tra i vari argomenti trattati è stata posta particolare attenzione sul tema della salvaguardia dei diritti del cittadino.

05/05/2022 14:23
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.