di Picchio News

Battaglia di Tolentino 1815, previsti 400 rievocatori: il programma dell'evento

Battaglia di Tolentino 1815, previsti 400 rievocatori: il programma dell'evento

Conto alla rovescia per le importanti celebrazioni promosse in occasione della ventiquattresima edizione della Battaglia di Tolentino del 1815. Avvenuta nel maggio di oltre duecento anni fa vide scontrarsi le truppe austriache comandate dal Barone Federico Bianchi, Duca di Casalanza e gli eserciti franco-napoletani del Re di Napoli Gioacchino Murat, la battaglia, ancora oggi, è considerata dagli storici come la prima combattuta per l’indipendenza d’Italia. Per due giorni, il 7 e 8 maggio prossimi, il Castello della Rancia e il centro storico della città di Tolentino accoglieranno il pubblico delle grandi occasioni e i circa 400 rievocatori provenienti da tutta Europa. Tante le iniziative promosse dall’Associazione Tolentino815, fondata da Paolo Scisiciani, che da venti anni, in stretta sinergia con l’Amministrazione comunale e con il sostegno di importanti enti pubblici e privati oltre che di sponsor, promuove studi sistematici volti alla valorizzazione del periodo storico che va dalla Pace di Tolentino del 1797 alla Battaglia di Tolentino del 1815. In programma, oltre alla rievocazione storica delle varie fasi della battaglia, convegni, spettacoli, momenti commemorativi, degustazioni enogastronomiche, parate dei gruppi storici partecipanti alla rievocazione, visite guidate ai luoghi della battaglia e al castello. Da non perdere l’esibizione della Fanfara a Cavallo della Polizia di Stato che sarà in piazza della libertà sabato 7 alle ore 21.30 e domenica 8 maggio alle ore 11.00. La Fanfara a Cavallo della Polizia di Stato è erede e custode delle più antiche tradizioni di cavalleria militare. Ha sede a Roma presso la Caserma “Lamarmora” e nasce in seno agli antichi reparti a cavallo su iniziativa di coloro che svolgevano funzioni di trombettiere per scandire gli ordini con squilli di tromba. Fu così che alcuni elementi nelle pause di addestramento e liberi dal servizio improvvisarono marce militari con strumenti a fiato e percussioni. Attualmente è composta da ventitré elementi che superando la tradizione musicale tipica delle Fanfara a Cavallo basata sull’esecuzione di sole marce di cavalleria ha rinnovato il repertorio del gruppo musicale inserendo brani che spaziano dalla musica contemporanea a brani di musica classica. Grande attesa, ovviamente, come ad ogni edizione, per la rievocazione storica e per l’allestimento degli accampamenti che consentirà a tutti, grandi e piccini, di vivere da protagonisti le atmosfere di inizio Ottocento e delle campagne militari delle truppe napoleoniche e austriache. I gruppi storici ricostruiscono reggimenti e battaglioni di fanteria, artiglieria e cavalleria, indossando fedeli riproduzioni di divise d’epoca e usando armi ad avancarica a pietra focaia. Molto spettacolari le marce e la riproposizione di movimentazioni di truppe come i cosiddetti “quadrati” o il “riccio” che consentiva ai fanti di opporsi agli attacchi della cavalleria. I colpi di cannone, gli ottavini, il rullio dei tamburi e l’atmosfera generale consentono un vero e proprio viaggio nel tempo esaltato dai momenti di vita comune delle truppe nei campi, tra le tende, specie nelle ore notturne alla luce dei fuochi dei bivacchi. Anche in questa edizione, visto il successo registrato negli anni scorsi, viene riproposta la Notte815 che dal pomeriggio del sabato, fino a notte fonda, animerà le vie e le piazze del centro storico di Tolentino. Animazione con tamburini, con l’arrivo di tutti i soldati, con i balli ottocenteschi presentati dai gruppi storici. In una scenografia naturale arricchita da elementi in tema come coccarde, bandiere e personaggi in costume, il pubblico e i turisti hanno la possibilità di rivivere le atmosfere di inizio ‘800. Menu tipici ispirati ai piatti dell’epoca potranno essere accompagnati dai migliori vini e dalle birre più gustose. Inoltre a rendere tutta la situazione più coinvolgente sfilate e danze in costume, il servizio di ronda e le tante sorprese ideate appositamente dagli esercenti commerciali. Il Comune ricorda che l’organizzazione ha previsto anche un servizio navetta per collegare il centro città con il Castello della Rancia. Sabato 7 e domenica 8 maggio, dalle ore 14 verranno effettuate varie corse con partenza da piazza della Libertà e dal piazzale antistante l’area camper in zona Sticchi (piscina comunale) e da Piazza della Concorda (Zona Cinema Giometti) fino al Castello della Rancia.                 

05/05/2022 13:40
"Vorrei andare al mare", Yfit Macerata a Afam Alzheimer insieme per la raccolta fondi

"Vorrei andare al mare", Yfit Macerata a Afam Alzheimer insieme per la raccolta fondi

L’Associazione YFIT Calcio Femminile si schiera accanto all’Alzheimer e all’Associazione AFAM di Macerata per sostenere il progetto “Vorrei andare al mare”, con un’iniziativa di raccolta fondi sulla piattaforma Eppela per realizzare una vacanza per persone malate di Alzheimer. Lo scorso settembre l’Associazione Afam ha organizzato una vacanza a Cesenatico con 10 persone malate di Alzheimer. È stato un passo importante verso il cambiamento per garantire alle persone malate una vita di qualità e una normalità autentica. La sfida dello scorso anno è stata vinta e ha aperto la strada ad un nuovo obiettivo: quello di far sì che la vacanza, realizzata in sicurezza e con l’assistenza di personale specializzato, non restasse un evento eccezionale ma divenisse una consuetudine alla portata di tutti. A sostegno dell’iniziativa un goal importante l’ha voluto segnare l’Associazione YFIT Calcio Femminile che domenica 08 maggio scenderà in campo contro la Polisportiva Mandolesi di Porto San Giorgio, al Campo di Collevario alle 17.30, per un match valevole per il Campionato di Eccellenza Femminile chiedendo ai propri supporters un piccolo contributo in favore del progetto. “Credo che segnali importanti vadano inviati anche dai giovani e per i giovani e questa giornata ci sembra possa essere un primo passo per abbattere lo stigma che è spesso legato all’Alzheimer e per lanciare iniziative di vicinanza e sostegno nei confronti dei nostri cittadini più fragili - ha detto il Presidente della YFIT Calcio Femminile Massimiliano Avallone - per cui ci auguriamo davvero di vedervi tutto al Campo di Collevario domenica prossima”

05/05/2022 13:23
Emergenza Ucraina: ecco come richiedere il contributo di sostentamento

Emergenza Ucraina: ecco come richiedere il contributo di sostentamento

È online la piattaforma del Dipartimento della Protezione Civile che permette alle persone in fuga dalla guerra in Ucraina di richiedere il contributo di sostentamento per sé, per i propri figli, per i minori di cui si ha tutela legale.  Il contributo, che ha l’obiettivo di offrire un primo sostegno economico in Italia, è destinato a chi ha presentato domanda di permesso di soggiorno per protezione temporanea e ha trovato una sistemazione autonoma anche presso parenti, amici o famiglie ospitanti. Per richiedere il contributo su https://contributo-emergenzaucraina.protezionecivile.gov.it è necessario avere il Codice Fiscale (indicato nella ricevuta della domanda di permesso di soggiorno per protezione temporanea), un numero di cellulare e una e-mail. Per conoscere nel dettaglio requisiti e modalità di richiesta del contributo è disponibile un vademecum in italiano, inglese e ucraino.  

05/05/2022 12:43
Potenza Picena festeggia la giornata della Croce Rossa: "Un impegno fondamentale per la città”

Potenza Picena festeggia la giornata della Croce Rossa: "Un impegno fondamentale per la città”

Sulla facciata del palazzo Comunale di Potenza Picena sventola il vessillo della Croce Rossa Italiana: l’amministrazione risponde così all’iniziativa lanciata dall’Anci nella settimana che celebra l’associazione e che culminerà con la giornata ad essa dedicata il prossimo 8 maggio. “Un grande impegno, quello del nostro Comitato locale di Porto Potenza, – dichiara il sindaco, Noemi Tartabini – che abbiamo visto confermato in tante occasioni. Ultima in ordine di tempo quella relativa alla gestione dei profughi provenienti dall’Ucraina. Siamo davvero grati a tutti i volontari per la collaborazione e per la grande professionalità dimostrata nei confronti delle persone ospitate sul nostro territorio”. “L’emergenza in Ucraina ha visto la Croce rossa italiana in campo sin dall’inizio – è il commento di Matteo Carlocchia, presidente del Comitato CRI di Porto Potenza - a supporto della popolazione civile colpita dal conflitto, degli sfollati in loco e di quelli che hanno cercato e cercano riparo nelle nazioni confinanti. Inoltre, con diversi convogli partiti dall’Italia, la CRI ha consegnato alimenti, coperte e trauma kit, oltre ad altri materiali logistici e sanitari”. La presenza della Croce Rossa a Potenza Picena potrà presto contare su un incremento dei mezzi di soccorso a disposizione. “Proprio la prossima domenica 8 maggio – spiega ancora il sindaco - in occasione della Giornata Nazionale della CRI, in piazza Douhet a Porto Potenza verranno inaugurati quattro nuovi mezzi di soccorso. Saremo presenti come amministrazione proprio per testimoniare l’importanza di questa iniziativa per l’intera comunità potentina”.  All’evento di domenica 8 maggio saranno presenti, oltre alle autorità locali e ai volontari della Croce Rossa, l’assessore regionale alla Sanità, Filippo Saltamartini e i principali rappresentanti delle istituzioni civili e militari regionali.  Nel corso della mattinata, la CRI di Porto Potenza consegnerà degli attestati di ringraziamento a coloro che hanno offerto supporto all’accoglienza sul territorio dei profughi provenienti dall’Ucraina.

05/05/2022 12:27
Morrovalle, imprenditore evade l'iva per 300 mila euro: maxi sequestro di beni

Morrovalle, imprenditore evade l'iva per 300 mila euro: maxi sequestro di beni

Iva evasa per 300 mila euro: nei guai un imprenditore, maxi sequestro di beni. I finanzieri della Compagnia Civitanova Marche, in attuazione dell’intesa sottoscritta con le locali Procura della Repubblica e Agenzia delle Entrate, hanno sequestrato depositi bancari e un’autovettura nei confronti del titolare di un’attività commerciale operante nel settore tessile. Su disposizione del Giudice per le indagini Preliminari di Macerata, le Fiamme Gialle civitanovesi hanno dato esecuzione ad un decreto di sequestro preventivo finalizzato alla confisca, anche nella forma per equivalente, dell’importo di oltre 300.000 euro, pari alla somma non versata all’Erario dal titolare di una ditta individuale attiva nel settore tessile, operante nel Comune di Morrovalle, segnalato per il reato di omesso versamento dell'Iva. L’attività cautelare delle Fiamme Gialle è stata esperita in attuazione all’accordo di collaborazione sottoscritto a marzo del 2015 tra la Procura della Repubblica presso il Tribunale di Macerata, la Direzione Provinciale dell’Agenzia delle Entrate di Macerata e il Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Macerata, finalizzato a rafforzare, a tutto campo, la collaborazione istituzionale per contrastare le forme più gravi di evasione fiscale punite dalla legge come reato e a favorire l’aggressione dei patrimoni illecitamente accumulati, attraverso l’istituto del sequestro per equivalente e successiva confisca dei beni di valore corrispondente alle imposte evase. Nel caso in questione, a seguito di un accertamento fiscale eseguito dall’Agenzia delle Entrate di Macerata a carico di una ditta individuale operante nel settore tessile, è stata segnalata la posizione del responsabile all’Autorità Giudiziaria Maceratese, atteso il rilevato omesso versamento di Iva per l’importo di oltre 300.000 euro, superiore alla soglia di punibilità prevista dalla legge. Instaurato il procedimento penale e assunta la direzione delle indagini, la Procura della Repubblica di Macerata, condividendo appieno l’ipotesi delittuosa delineata, ha proposto ed ottenuto dal Giudice per le Indagini Preliminari del locale Tribunale l’emissione di un decreto di sequestro preventivo, finalizzato alla confisca, anche in forma equivalente, dell’imposta evasa, volto a preservare il credito erariale. Sono stati così delegati alla Compagnia di Civitanova Marche tutti gli ulteriori accertamenti indispensabili per una ricostruzione della capacità patrimoniale e finanziaria del soggetto indagato e al termine degli stessi è stato possibile sottoporre a sequestro, nei suoi confronti, disponibilità liquide individuate su conto corrente bancari pari a oltre 120.000 euro e un’autovettura.

05/05/2022 11:44
Dramma a Pieve Torina, uomo schiacciato dalla propria auto mentre la spinge (FOTO)

Dramma a Pieve Torina, uomo schiacciato dalla propria auto mentre la spinge (FOTO)

Resta in panne con l’auto, scende per spingerla e viene schiacciato dal mezzo contro un muretto. A perdere la vita l'80enne Giuseppe Pazzelli. Il tragico incidente, la cui dinamica è al vaglio delle Forze dell'Ordine, è avvenuto intorno alle 10:40 in via Le Piane a Pieve Torina, zona Sae. In base a una prima ricostruzione, l'uomo sarebbe stato colto da malore mentre stava spingendo la vettura per farla ripartire e cadendo è stato poi schiacciato dal mezzo stesso contro un muretto che delimita la strada. Lanciato l'allarme, sono accorsi sul posto i mezzi di soccorso del 118 e dei Vigili del Fuoco. Disperati i tentativi dei sanitari di rianimare l'uomo, ma per l'80enne non c'è stato più nulla da fare. In un primo momento era stata allertata anche l'eliambulanza, poi fatta tornare alla base senza paziente. Saranno i Carabinieri intervenuti a ricostruire l'esatta dinamica di quanto avvenuto. L'uomo viveva in una Sae con sua moglie, in seguito al terremoto del 2016 che aveva lesionato la loro abitazione. La notizia ha lasciato sgomenta l'intera comunità di Pieve Torina.   

05/05/2022 11:00
"Macerata Racconta": Juri Meda narra la vita e l'innovazione scolastica di Mario Lodi

"Macerata Racconta": Juri Meda narra la vita e l'innovazione scolastica di Mario Lodi

Si è svolta anche la terza giornata di "Macerata Racconta", il festival del libro che sta portando avanti con successo molte iniziative e appuntamenti di ogni genere. Ieri, 4 maggio, si è tenuto presso la Biblioteca Mozzi Borgetti l'incontro dal titolo "La scuola democratica di Mario Lodi" con Juri Meda, docente di Storia della scuola e delle istituzioni educative presso Unimc. L'evento è stato aperto da Francesco Tonucci, presidente del Comitato Nazionale per la celebrazione del centenario della nascita di Mario Lodi, in collegamento web. Il pedagogista, noto a livello internazionale, ha salutato il pubblico in sala introducendo il tema dell'innovazione portata nel sistema scolastico da Mario Lodi. "Oggi rappresenta il maestro che la Costituzione Italiana promette a tutti i bambini e le bambine del Paese" - ha spiegato Tonucci. "Conoscere il metodo educativo di Lodi è importante per poterlo ripetere". Infine, ha citato il pensiero del maestro per cui la scuola di oggi non ha bisogno di nuove leggi, ma di nuovi insegnanti capaci di interpretarle correttamente. Al termine del suo intervento, Tonucci ha passato la parola a Juri Meda, che con precisione ed evidente passione ha cercato di far rivivere al pubblico in sala la vita e l'operato di Mario Lodi sin dalla sua adolescenza: i suoi studi, i voti in pedagogia sempre mediocri al contrario dei voti in arte, sempre eccellenti. Spesso indeciso tra vita da maestro e vita di artista, intraprese la carriera scolastica negli anni successivi alla Seconda Guerra Mondiale. Da subito Lodi si rese conto che la scuola aveva un carattere autoritario, dove gli alunni temevano il maestro, si irrigidivano nel parlare con lui. Usciti da scuola, correvano liberi e sereni. "Penso che per i bambini la scuola sia un sacrificio" - ha letto Juri Meda, riprendendo da uno scritto di Lodi. Proseguendo nella vita lavorativa del pedagogista, Meda ha spiegato come la barriera tra maestro ed alunno abbia portato Lodi ad interfacciarsi con i genitori degli studenti per presentare il problema, sebbene le mamme dell'epoca invece lo incitassero a utilizzare le punizioni corporali, utili per intimorire i bambini. "Per questo Lodi definisce la scuola una scuola-prigione" - ha puntualizzato il professore. Da qui l'idea di modificare anche gli spazi scolastici: renderli inclusivi, con la cattedra a lato anzichè centrale e i banchi ripartiti in classe nei vari angoli, in modo tale che il docente potesse stare al centro tra gli alunni. Questo metodo gli permise di parlare direttamente con gli studenti e collaborare con loro per la stesura di alcuni suoi testi. La figura centrale non doveva essere più il maestro, bensì il bambino.  "Lodi capisce che stava percorrendo la strada giusta quando entra nel Movimento di cooperazione educativa - ha concluso Meda - di cui divenne presidente onorario e punto di riferimento". Verso la fine dell'incontro, il professore ha voluto sottolineare come la scuola democratica di Lodi sia stata vista come "scuola della Costituzione poiché i pincìpi democratici erano applicati". La "lezione" di Meda, tanto approfondita quanto illuminante, ha generato a fine evento una serie di domande, riflessioni e curiosità da parte del pubblico presente, a testimonianza del successo ottenuto da questo viaggio alla scoperta della vita e delle innovazioni di Lodi, ma anche della differenza tra scuola del passato e scuola contemporanea.  Appuntamento a domani con Luca Briasco e "La sfida americana Stephen King contro Joe R. Lansdale".   

05/05/2022 10:00
Mega centro Amazon nelle Marche, si accelera: il Comune approva la variante

Mega centro Amazon nelle Marche, si accelera: il Comune approva la variante

Con una delibera di giunta, il Comune di Jesi (Ancona) ha approvato poco fa una variante urbanistica che potrebbe riprendere le fila dell'insediamento di un hub logistico Amazon da 60mila mq in zona Interporto Marche, rimasto al palo dopo l'interruzione dei rapporti tra il centro intermodale e Scannell, sviluppatore del progetto per conto del gigante dell'e-commerce. L'atto dà seguito alla richiesta del nuovo cda di Interporto Marche spa (formato dagli imprenditori Massimo Stronati, Roberta Fileni e dal segretario di Confartigianato Gilberto Gasparoni), che lunedì, pochi giorni dopo il suo insediamento, ha invitato il Comune ad avviare la procedura urbanistica per accogliere il polo logistico. "Abbiamo adottato la variante per favorire l'insediamento di questo centro di smistamento che dovrebbe essere utilizzato da una grande società internazionale di e-commerce", ha dichiarato  il sindaco di Jesi, Massimo Bacci. "Essendo una variante voluta da privati - ha chiarito - abbiamo atteso il consenso di tutti i soggetti interessati. A questo punto sarà Interporto che dovrà chiarire la posizione contrattuale con chi svilupperà la struttura. Da parte nostra, abbiamo fatto la procedura amministrativa necessaria affinché il sito sia ripreso in considerazione per il polo logistico". Il Comune di Jesi fa sapere che si dovranno comunque attendere 50 giorni tra l'adozione della variante e l'approvazione dell'atto per le eventuali osservazioni.  

05/05/2022 09:21
Cingoli, perde il controllo della moto e finisce contro il guardarail: 23enne trasportato a Torrette

Cingoli, perde il controllo della moto e finisce contro il guardarail: 23enne trasportato a Torrette

Schianto in moto: 23enne trasportato a Torrette. L’incidente si è verificato nel pomeriggio di oggi, intorno alle 16, a Cingoli in località Mummuiola. Per cause in corso di accertamento, un 23enne – alla guida di una moto – ha perso il controllo del mezzo che poi è andato a finire contro il guardrail. Lanciato l’allarme sono accorsi sul posto i mezzi di soccorso del 118. Gli operatori dell’emergenza – prestate le prime cure del caso – hanno trasportato il ferito all’ospedale di Torrette in ambulanza. In base a fonti mediche il giovane avrebbe riportato l'amputazione di un dito. I rilievi del caso sono spettati ai Carabinieri.  

04/05/2022 19:45
Offerte di lavoro del 4 maggio: ecco le figure professionali cercate da Confindustria

Offerte di lavoro del 4 maggio: ecco le figure professionali cercate da Confindustria

Confindustria Macerata ricerca per primaria azienda settore calzature, ELI srl, un impiegato/a amministrativo / addetto controllo di gestione (cod. annuncio Conf 310). La risorsa si occuperà di predisporre la reportistica di controllo di gestione, budget, rendicontazione consuntiva, analisi scostamenti, pianificazione finanziaria e flussi di cassa. ù Si richiede precedente esperienza nella mansione, buona  conoscenza della lingua inglese, diploma in ragioneria e/o laurea in discipline economiche, buone abilità informatiche di base, eventuale conoscenza di gestionali di contabilità (preferenziale). Si valutano anche candidati senza esperienza da inserire con contratto di apprendistato. Sede di lavoro: Civitanova Marche (MC). Inviare il CV, con espressa autorizzazione al trattamento dei dati personali in conformità alla normativa vigente (Reg. UE 2016/679, specificando il codice dell’ annuncio, al link: https://www.confindustriamacerata.it/index.php/sportello-lavoro  (Assindustria Servizi srl soggetto accreditato con decreto Regione Marche n. 235/SIM del 30/06/2016).  Informativa art. 13 GDPR (bit.ly/36LHSAY) ANNUNCIO cod. Conf 311 Confindustria Macerata ricerca per azienda che opera nella settore turistico un addetto da occupare in qualità di operaio generico.  Il candidato dovrà occuparsi di diverse attività all’interno di un residence turistico, tutte manuali, anche di supporto ad altre figure.  Si richiede massima serietà, sono gradite referenze. Non è previsto il possesso di un titolo di studio specifico. Titoli preferenziali: precedenti esperienze nel settore e residenza in zone limitrofe alla sede di lavoro, ubicata nel comune di  Porto Recanati (MC). Inviare il CV, con espressa autorizzazione al trattamento dei dati personali in conformità alla normativa vigente (Reg. UE 2016/679, specificando il codice dell’ annuncio, al link: https://www.confindustriamacerata.it/index.php/sportello-lavoro  (Assindustria Servizi srl soggetto accreditato con decreto Regione Marche n. 235/SIM del 30/06/2016).  Informativa art. 13 GDPR (bit.ly/36LHSAY)  ANNUNCIO cod. Conf 312 Confindustria Macerata ricerca per azienda settore metalmeccanico numero. 2 operaio/a generico addetti alla produzione, anche con esperienza minima, da inserire nei vari reparti. Si richiede disponibilità, precisione e affidabilità. Sede di lavoro: provincia di Macerata. Inviare il CV, con espressa autorizzazione al trattamento dei dati personali in conformità alla normativa vigente (Reg. UE 2016/679, specificando il codice dell’ annuncio, al link: https://www.confindustriamacerata.it/index.php/sportello-lavoro  (Assindustria Servizi srl soggetto accreditato con decreto Regione Marche n. 235/SIM del 30/06/2016).  Informativa art. 13 GDPR (bit.ly/36LHSAY) ANNUNCIO cod. Conf 313 Confindustria Macerata ricerca per azienda settore pelletteria un/a operaio/a specializzato addetto al taglio pelli. La risorsa svolgerà attività di taglio pelli a mano, a trancia e con macchina Teseo e attività di taglio fodere e rinforzi (con macchina Teseo).  Si richiede precedente esperienza nella mansione. Sede di lavoro: provincia di Macerata. Inviare il CV, con espressa autorizzazione al trattamento dei dati personali in conformità alla normativa vigente (Reg. UE 2016/679, specificando il codice dell’ annuncio, al link: https://www.confindustriamacerata.it/index.php/sportello-lavoro  (Assindustria Servizi srl soggetto accreditato con decreto Regione Marche n. 235/SIM del 30/06/2016).  Informativa art. 13 GDPR (bit.ly/36LHSAY . I presenti annunci sono rivolti ad entrambi i sessi, ai sensi delle leggi 903/77 e 125/91, e a persone di tutte le età e tutte le nazionalità, ai sensi dei decreti legislativi 215/03 e 216/03.  

04/05/2022 19:17
Musicultura,  Amara e Cristicchi incantano il "Persiani": Mariella Nava a sorpresa al Festival

Musicultura, Amara e Cristicchi incantano il "Persiani": Mariella Nava a sorpresa al Festival

 Con la canzone “Ti regalerò una rosa” Simone Cristicchi, vincitore assoluto di Musicultura nel 2005 con il brano “Studentessa universitaria”  e da anni  tra i membri del prestigioso Comitato di Garanzia del Festival,  ha  aperto la due giorni dei concerti live in anteprima nazionale dei 18 finalisti della XXXIII Edizione di Musicultura al Teatro Persiani di Recanati in diretta su RAI Radio 1.  In un toccante live Cristicchi ha offerto al pubblico anche la sua “Abbi cura di me”. “La musica  non deve essere solo uno strumento per intrattenere, ma qualcosa di molto più alto da condividere – ha detto Simone Cristicchi –anche l’artista deve tornare a ricoprire un ruolo più importante per la nostra comunità e io ho sempre sentito questa esigenza e responsabilità fin dall’inizio della mia carriera". Una grande serata di musica live brillantemente condotta da John Vignola, Marcella Sullo e Duccio Pasqua di Rai Radio1, storico media partner del Festival, che ha visto l’esibizione dei primi nove dei diciotto finalisti: caspio, Emit, iosonorama, Cassandra Raffaele, Valeria Sturba, Valerio Lysander, Martina Vinci, Y0 e Yosh Whale. “Dopo due anni di chiusure e restrizioni sanitarie dove abbiamo fatto cose eccezionali per garantire gli attesi concerti dei finalisti a Recanati, oggi, finalmente, torniamo alla normalità con il grande abbraccio del pubblico presente. – Ha dichiarato il sindaco del Comune di Recanati Antonio Bravi – Musicultura è una creatura della nostra città e siamo orgogliosi di ospitare ogni anno l’anteprima del concerto dei finalisti.” Tra gli interventi l’assessore al Turismo e Grandi Eventi del Comune di Macerata Riccardo Sacchi: “Oggi si celebra ancora una volta il matrimonio tra Recanati e Macerata sotto l’insegna di Musicultura che oltre a mettere insieme già nel suo nome la musica e la cultura unisce città e  importanti partner del territorio.”Sul palcoscenico recanatese Amara si è esibita con la sua canzone “Che sia benedetta” interpretata da Fiorella Mannoia al Festival di Sanremo del 2017. “Soprattutto in questo tempo siamo tutti spettatori del peggio che l’essere umano può  esprimere, io credo che se sei in guerra con te stesso, sei in guerra con il mondo intero, forse la soluzione e quella di trovare un po’ di pace interiore e volersi più bene – così Amara ha introdotto la sua “Pace”. Un inedito ed emozionante duetto di Simone Cristicchi e Amara ha incantato il pubblico con “Le poche cose che contano” uno dei primi brani scritti insieme e per la prima volta cantato dal vivo in un teatro. A sorpresa sul palco di Musicultura Mariella Nava: “è bellissimo vedere come questi ragazzi hanno trasformato in musica e parole le costrizioni della pandemia, è vero che noi artisti abbiamo sofferto ma la musica è in grande salute. Al piano Mariella Nava si esibita con  suoi cavalli di “pace” come li ha definiti l’artista “Come mi vuoi” e  “Per amore”. Protagonisti della serata i live dei primi nove dei 18 artisti finalisti di Musicultura 2022. A seguire i loro nomi e le canzoni commentate dal direttore artistico del Festival Ezio Nannipieri. caspio  di Trieste - “domani!” Un impronta elettronica riconoscibile, un approccio vocale inconsueto,  un domani dove non sentirsi fuori posto. Martina Vinci di Genova - “cielo di Londra”: elettronica, synth, ritmiche smembrate, un flusso affascinante di immagini, una voce che mira diritto all’essenza. Valerio Lysander di Roma - “Sandali” : parole genuine, il bisogno di un armonia interiore, un paesaggio melodico-armonico elegantemente avvolgente e sfaccettato. Yo di Ravenna - “TRAPsodia POPolare”. Una canzone ad alto tasso di rischio, che mescola folk e trap, passato e presente. Il bello è che il risultato stupisce e funziona. iosonorama  di Napoli - “Zero Volume (Partenope)”: la fragilità e la bellezza di Napoli, la ricerca delle proprie radici  in uno struggente piano sequenza. Emit di Lodi –“Vino”: Un’infelice esperienza da cameriere raccontata con ironia e dolcezza davvero rare. Yosh Whale di Salerno – “Inutile” : una band dal sound personalissimo  ci parla di sentimenti e periferie in un modo che risulta nuovo e ipnotico. Valeria Sturba di Bologna – “Antiamore”: tecnologia e movenze musicali senza tempo convivono suggestivamente in una canzone il cui testo scardina le illusioni della razionalità. Cassandra Raffaele di Vittoria –“La mia anarchia ama te”: una commovente dichiarazione d’amore incondizionato al potere salvifico della Musica. Questa sera 4 maggio andranno in scena gli altri nove finalisti: Isotta di Siena; Kamahatma di Trecate (NO); Malvax di Modena; Sandri di Cesena; Sara Loreni di Parma; Sofia Rollo di Lecce; Te quiero Euridice di Piacenza; THEMORBELLI di Alessandria; Vito di Palermo. Atteso ospite della serata Enrico Ruggeri, firma nobile della canzone popolare e d’autore italiana, tra i membri del prestigioso Comitato di Garanzia del Festival, nonché amato conduttore della ultime tre edizioni delle serate finali di Musicultura. Il concerto andrà in diretta su Rai Radio 1, in televisione su  ÉTv Marche e in streaming sui numerosi social che seguono Musicultura.  I biglietti sono disponibili presso il Teatro Persiani, presso tutti i punti AMAT delle Marche e sul circuito Vivaticket.      

04/05/2022 18:40
Covid, 1347 nuovi casi oggi: torna a scendere l'incidenza del virus

Covid, 1347 nuovi casi oggi: torna a scendere l'incidenza del virus

Sono 1.347 i postivi rilevati al covid rilevati nelle Marche nell'ultima giornata, con il tasso di incidenza cumulativo che scende a 695,94 (ieri era 723,92) su 100mila abitanti. La provincia di Ancona è quella con il maggior numero di casi, 349, seguita da Pesaro Urbino con 268, Ascoli Piceno con 237, Macerata con 235, fermo con 191, oltre a 67 casi di fuori regione. Il contagio circola maggiormente nelle fasce di età 25-44 anni con 319 casi e 45-59 con 294, seguite da 60-69 con 169. casi. Le persone con sintomi sono 351, i contatti stretti di casi positivi 351, i contatti domestici 311, i postivi in setting scolastico formativo 18, per 287 casi sono ancora in corso approfondimenti epidemiologici. I ricoveri legati al covid negli ospedali marchigiani sono 173, -1 su ieri: i pazienti in terapia intensiva sono 5 (invariato su ieri), quelli in semi intensiva 51 (+2), quelli in reparti non intensivi 117 (-3), rende noto la Regione Marche, oltre a 25 dimessi. Il tasso di occupazione dei posti letto letto delle intensive da parte di pazienti covid è invariato al 2,2%, in riduzione per l'area medica a 16,7%.  Cinque i decessi nell'ultima giornata che fanno salire il totale a 3.855: sono morte5 donne, di età compresa tra 87 e 82 anni, tutte alle prese con patologie pregresse. Ci sono 17 persone in osservazione nei pronto soccorso, 97 ospiti in strutture territoriali. I positivi alla data di oggi (ricoverati e isolamenti) sono 6.694, le persone in quarantena o isolamento domiciliare 17.842, di cui 444 con sintomi. I dimessi/guariti dall'inizio della pandemia salgono a 439.175.

04/05/2022 18:25
Macerata, vende sigarette a minorenni: nei guai un tabaccaio

Macerata, vende sigarette a minorenni: nei guai un tabaccaio

Vende sigarette a minorenni: nei guai tabaccaio. Prosegue senza sosta l’attività di controllo in termini di sicurezza urbana e di tutela del mondo minorile da parte della Polizia locale guidata dal Comandante Danilo Doria. È di ieri mattina, infatti, l’ultima operazione, effettuata nell’ambito del progetto “Scuole sicure”, che ha interessato la zona di piazza Pizzarello e via Cioci e che ha portato all’accertamento di uso di tabacco da parte di un minorenne e di un’infrazione commessa da un operatore commerciale che si trova nelle immediate vicinanze. Nel corso dell’operazione sono stati identificati anche altri minori. Gli agenti della Polizia locale con appostamenti in abiti borghesi, in seguito ad alcune segnalazioni e a movimenti ritenuti “sospetti”, hanno intercettato i giovani che avevano appena acquistato pacchetti di sigarette pur essendo minorenni e ai quali il titolare della tabaccheria li ha venduti senza richiedere i documenti. “Ancora una volta la sicurezza urbana è una delle priorità dell’Amministrazione Parcaroli – commenta l’assessore alla sicurezza Paolo Renna – ma in questo caso anche la tutela dei minori e la lotta verso ogni forma di dipendenza sono per noi in primo piano. La Polizia Locale a cui va il mio plauso, oltre ad aver agito in tutela della salute dei minori, una fascia della popolazione che ha bisogno di particolare attenzione, fornisce anche un contributo educativo”. Per quanto riguarda gli adolescenti la Polizia locale, dopo l’identificazione, ha proceduto con l’avvertimento di quanto accaduto alle famiglie mentre nei confronti del titolare della tabaccheria oltre alla sanzione amministrativa, che può variare dai 500 agli 8.000 euro, ha provveduto a inoltrare apposita segnalazione ai Monopoli di Stato, detentori della licenza, che valuteranno anche la possibilità di sospendere o chiudere l’attività.

04/05/2022 17:45
Biliardo, un maceratese doc a Saint-Vincent: Roberto Berdini vola alle finali nazionali di stecca

Biliardo, un maceratese doc a Saint-Vincent: Roberto Berdini vola alle finali nazionali di stecca

Ad aggiudicarsi un posto alla prestigiosa finale nazionale dei Campionati Italiani di biliardo – specialità stecca – è stato il maceratese Roberto Berdini. Giocatore tesserato della storica Società Bocciofila Maceratese che ha conquistato uno straordinario successo all’ultimo turno dei playoff, staccando il biglietto per Saint Vincent. Una finalissima che richiama l’attenzione di appassionati e sportivi da tutti Italia per l’evento più atteso dell’anno. L’annuncio delle date per questa edizione è ufficiale: dal 21 giugno al 3 luglio il Palais di Saint Vincent (AO) sarà teatro delle finali del torneo, tredici giornate di sport e grande spettacolo in cui 12 tricolori verranno assegnati. “Ritengo doveroso ringraziare la Società’ sportiva Bocciofila Maceratese che mi ha sempre sostenuto e messo a disposizione la propria struttura con grande professionalità’ e organizzazione impeccabile – dice Berdini -. Spero questa possa essere un’altra delle tante soddisfazioni già collezionate dalla la società, oltre alle altre vittorie ottenute nello storico impianto, ospite dei campionati di diverse specialità" (Bocce, Boccette, Stecca)”.  “Anche quest’anno abbiamo concluso i campionati con successo ed ottimi risultati – commenta il presidente Sergio Compagnucci -, i miei complimenti a Roberto e agli altri atleti delle varie specialità. Faccio personalmente gli auguri per la finale a Roberto, il nostro Maceratese doc a Saint-Vincent”.

04/05/2022 17:35
La Recanatese espugna Vastogirardi e allunga ancora: una vittoria che profuma di Serie C

La Recanatese espugna Vastogirardi e allunga ancora: una vittoria che profuma di Serie C

La Recanatese passeggia sul campo del Vastogirardi e conquista i tre punti con un secco 2 a 0  nel match valido per la 27° giornata di campionato. Con questa vittoria i leopardiani si avvicinano sempre più al sogno serie C, avendo 10 punti di distacco dal Trastevere secondo.  Pronti via e il Re Leone subito azzanna i padroni di casa: al secondo giro di orologio capitan Sbaffo (2’) sigla la rete dell’1 a 0 e mette la partita in discesa. Il Vastogirardi non riesce ad imbastire una reazione degna, ma tiene botta fino al fischio del direttore di gara e si va a riposo sul singolo vantaggio. Nella ripresa la Recanatese chiude i conti e blinda il risultato: dopo mezz’ora Giampaolo (36’) conclude in rete e trova il raddoppio, firmando l’ottava rete stagionale. Il triplice fischio sancisce la vittoria dei giallorossi che - a quattro giornate dal termine della regular season - potrebbero festeggiare la vittoria del campionato già domenica prossima.  (Fonte foto: pagina Facebook Recanatese) 

04/05/2022 17:20
Li matti di Montecò tornano nelle scuole: si riparte da Casette d'Ete

Li matti di Montecò tornano nelle scuole: si riparte da Casette d'Ete

L’associazione culturale "Li Matti de Montecò" finalmente torna nelle scuole e riparte da Casette d’Ete. Da sabato il gruppo montecosarese, da sempre impegnato nella diffusione, riscoperta e valorizzazione della tradizione musicale e folclorica marchigiana tra le nuove generazioni, riprenderà il progetto “Balliamo insieme con musica, allegria e tradizione” che aveva lanciato nel 2015 (con molte tappe nel maceratese ma anche negli istituti di Fermo, Sant’Elpidio a Mare e Montegranaro) e che purtroppo era stato accantonato a causa della pandemia. Il primo appuntamento sarà nella scuola elementare “Della Valle”, il primo di tre incontri che condurranno poi all’esibizione finale degli alunni durante la recita di fine anno scolastico. Il progetto, nato per volontà di Marzia Malaigia e sostenuto da Barbara Gibellieri, si pone l’obiettivo di diffondere, riscoprire e valorizzare la tradizione musicale popolare marchigiana. Durante le lezioni verranno spiegati origine e tecniche delle danze tradizionali della nostra zona, degli abiti, degli strumenti musicali utilizzati e delle abitudini passate.  Partendo dai racconti narrati nel libro “Un salto nel folklore” scritto dall’insegnante de Li Matti de Montecò Monia Scocco, i membri del gruppo faranno apprendere ai piccoli le basi delle danze popolari, in primis il saltarello. Oltre al saltarello, verranno eseguite danze che erano soliti ballare i nostri avi dopo il rientro a casa da una giornata di lavoro: la Raspa, la Castellana, il Pirulì, la Gajinella, la Quadriglia e Tarantelle eccetera, di diversa derivazione culturale, ma inerenti alla cultura contadina. Queste venivano eseguite in gruppo nelle aie o nei cortili delle case coloniche all’inizio o alla fine di ogni lavoro importante come la mietitura, la trebbiatura, la raccolta del granturco e la vendemmia.   

04/05/2022 17:05
Tolentino, al via i corsi di tennis su sedia a rotelle: è la prima volta nelle Marche

Tolentino, al via i corsi di tennis su sedia a rotelle: è la prima volta nelle Marche

Tennis su sedia a rotelle, wheelchair tennis: è il progetto innovativo e unico nel suo genere nel territorio regionale presentato dall'Associazione Tennis Tolentino e Simonelli Group.  "L'idea - ricorda il presidente dell'Associazione Tennis Tolentino e artefice del progetto Marco Sposetti - è stata quella nella costruzione dell'impianto, di creare comunque una reale accessibilità alla maggioranza dei campi anche per il tennis wheelchair, una idea fortemente voluta che volevamo sviluppare da subito". Wheelchair Tennis, infatti, è uno degli sport su sedia a rotelle in più rapida crescita al mondo con un'unica regola chiave: i giocatori sono autorizzati a lasciare che la palla rimbalzi due volte. "Con l'aiuto della Simonelli Group abbiamo attivato questo progetto che, in parte, avevamo sperimentato già nel corso della 24 ore di tennis invitando una associazione specializzata della Toscana - spiega Sposetti -. Simonelli Group è stata pronta con grande sensibilità a sostenere questo progetto che inizia con l'acquisto di quattro carrozzine, due professionali per le gare e due di “prova” che servono per gli allenamenti e i corsi". "Con il Coni e il Cip, promuoveremo questo progetto e lo allargheremo alla regione Marche. Inizieremo nel fine settimana e daremo alle lezioni una cadenza bisettimanale per formare gli atleti che vorranno provare. Concluderemo il progetto entro il 2022 con un torneo ad invito. Siamo anche in contatto con la federazione per vedere se c'è la possibilità di organizzare un torneo ufficiale con i migliori giocatori d'Italia" conclude Sposetti. “Innovazione, impresa e territorio sono asset tra i più preziosi su cui investe Simonelli Group, consapevole che il territorio è quell'ambito nel quale creare e diffondere benessere e crescita" ha dichiarato Manuela Feliziani del Team Sostenibilità di Simonelli Group.  "Siamo ben felici - sottolinea il sindaco Giuseppe Pezzanesi - che il nostro nuovo centro tennis, oltre che per la bellezza e la funzionalità sia apprezzato anche per l'accessibilità. Del resto, al di là dell'agonismo, i nostri impianti devono essere utilizzati per favorire la pratica degli sport a tutti, anche alle persone con disabilità. Ecco, allora che il progetto dell'Associazione Tennis Tolentino centra proprio i nostri principali obiettivi e dopo aver promosso corsi per tanti bambini e ragazzi, apre una specifica attività per il tennis in carrozzina".  "La cultura dell'innovazione, della tutela ambientale e della sostenibilità fanno parte del “dna” dell'azienda già da molti anni - spiega Nando Ottavi, Presidente Simonelli Group -. La nostra è un'azienda votata al lungo periodo, alla crescita e all'innovazione; è per questo motivo che lo sviluppo di Simonelli Group non può prescindere dalla crescita e dal benessere del territorio in cui opera". I corsi verranno inaugurati il prossimo sabato 7 maggio, alle ore 18.00 con un evento speciale. Seguiranno due allenamenti settimanali di 90 minuti.  

04/05/2022 16:50
Morrovalle, i bambini dell'asilo premiano il sindaco Staffolani

Morrovalle, i bambini dell'asilo premiano il sindaco Staffolani

Una pacifica invasione colorata ieri mattina negli uffici del Comune. Una delegazione dei bambini delle classi terze (5-6 anni di età) della scuola dell’infanzia Piazza Giovanni XXIII, infatti, ha fatto visita al sindaco Andrea Staffolani. L’incontro fa parte del progetto che l’istituto comprensivo Via Piave sta portando avanti con le scuole dell’infanzia cittadine che si concentra sullo studio della Costituzione e la promozione dell’educazione civica. In tal senso, nelle scorse settimane, il sindaco aveva prima incontrato i bambini recandosi in prima persona alla scuola dell’infanzia Piazza Giovanni XXIII e poi ricevendo nel suo ufficio i piccoli del plesso Via Isonzo. Ieri mattina il primo cittadino ha condotto i bambini, accompagnati dalla maestra Antonella Latini, a visitare gli uffici del palazzo municipale, mostrando loro l’attività quotidiana che si svolge in Comune. I piccoli alunni, attenti e concentrati, hanno a loro volta “premiato” Staffolani con una preziosissima pergamena: quella che lo incorona “Miglior sindaco”, con la firma di tutti i bambini partecipanti all’iniziativa. «Il sindaco ci aveva invitato a venire in Comune nella sua precedente visita da noi e così abbiamo colto la palla al balzo – spiega la maestra Latini – i bambini sono rimasti molto colpiti da tutto, soprattutto dalle bandiere, dal gonfalone e dalla poltrona del sindaco. Il progetto sulla Costituzione va avanti da inizio anno, partendo dai concetti legati al territorio e al rispetto delle regole e della natura per poi passare allo studio dei diritti, la Giornata della Memoria e altre iniziative analoghe».

04/05/2022 16:43
Macerata, Pnrr Sisma: arriva l'ok per lavori da un milione e 600mila euro, ecco quali

Macerata, Pnrr Sisma: arriva l'ok per lavori da un milione e 600mila euro, ecco quali

La Giunta comunale di Macerata ha approvato i progetti definitivi relativi al restauro localizzato delle mura cittadine e di rifacimento della pavimentazione di alcuni tratti dei viali perimetrali le mura, la riqualificazione di vicolo dell’Abbondanza e piazza Li Madou (largo Donatori del Sangue) e il completamento del restauro dei locali della biblioteca comunale Mozzi Borgetti.  Gli interventi, per un valore di un milione e 600mila euro e tutti già approvati dalla Soprintendenza Archeologica, Belle Arti e Paesaggio, si inseriscono nel generale programma di rigenerazione urbana e saranno completamente finanziati dal Fondo Complementare del Pnrr che ha assegnato a Macerata due milioni di euro (i restanti 400mila euro circa hanno permesso di finanziare i lavori relativi ai giardini Diaz e alla Terrazza dei Popoli). "Con le tre delibere sulla riqualificazione urbana e rivitalizzazione dei luoghi pubblici di relazione, la Giunta Parcaroli ha messo al centro la "grande bellezza" della città – ha detto l’assessore ai Lavori Pubblici Andrea Marchiori -. In effetti, ogni singolo intervento meriterebbe grande risalto ma abbiamo voluto dare unitarietà alla visione di rigenerazione". "I maceratesi potranno apprezzarne le scelte guardando le differenze tra l'oggi e il domani visto che a breve partiranno gli appalti. Tutte le opere non graveranno, neppure in parte, sul bilancio del Comune e questo è un altro motivo di orgoglio per essere stati capaci di attrarre risorse e impegnarle in tempi rapidissimi con progetti esecutivi", ha aggiunto Marchiori.  Nel dettaglio, 862mila euro saranno destinati al restauro localizzato delle mura cittadine e al rifacimento della pavimentazione di alcuni tratti dei viali perimetrali le mura, 530mila euro alla riqualificazione di vicolo dell’Abbondanza e piazza Li Madou e 220mila euro al completamento del restauro dei locali della biblioteca. Per quanto riguarda la biblioteca, i lavori di restauro interesseranno alcuni locali della stessa e della pinacoteca che si trovano al primo piano dell’edificio; in questo modo saranno riconsegnati al pubblico spazi fino a oggi preclusi e l’intervento garantirà un perfetto equilibrio tra tradizione e modernità. I lavori riguarderanno la riparazione dei danni causati dal sisma del 2016, il miglioramento sismico, il risanamento conservativo dell’apparato pittorico e un ampliamento e miglioramento degli spazi a disposizione della biblioteca. La riqualificazione di vicolo Dell’Abbondanza - che sarà successivamente riaperto totalmente - prevede la sistemazione, oltre che dell’arteria in questione, dei tratti di pavimentazione di piaggia della Biblioteca, via Zara, via Don Minzoni, vicoletto su via Armaroli, vicolo Sferisterio e via Basili. L’ultimo intervento riguarda il restauro di un tratto di mura storiche cittadine, il rifacimento della pavimentazione in alcuni tratti a ridosso delle mura storiche e l’illuminazione architetturale delle mura urbiche e delle porte di accesso al castrum. Saranno interessate viale Don Bosco, viale Trieste e piazza Nazario Sauro.  

04/05/2022 16:20
Le Marche puntano in alto: "Gimbo" Tamberi testimonial social della regione

Le Marche puntano in alto: "Gimbo" Tamberi testimonial social della regione

Giovane, estroverso campione. Le Marche si affidano a Gianmarco Tamberi, Oro olimpico a Tokyo 2020 di salto in alto, per promuovere il territorio attraverso i canali social. È stato scelto dalla Regione per una nuova, mirata, campagna promozionale da sviluppare su alcuni temi specifici e sui canali social. Obiettivo è quello di allargare l’attrattività e la riconoscibilità del territorio marchigiano e delle sue peculiarità. Sono iniziate oggi (mercoledì 4 maggio) le riprese che impegneranno Gimbo e che coinvolgeranno località di tutte e cinque le province. “La volontà di coinvolgere Tamberi – ha affermato il presidente Francesco Acquaroli, assessore al Turismo – era nata sul palco della Giornata delle Marche. Gianmarco: un atleta marchigiano, cresciuto nelle Marche e che nelle Marche continua a vivere e ad allenarsi, per raggiungere nuovi traguardi sportivi. I suoi successi ci rendono orgogliosi, soprattutto per come sono stati conquistati, con il sacrificio e la determinazione, la forza di credere fino in fondo in un obiettivo così importante”.  Le Marche sono una terra di campioni che qui trovano gli stimoli e le motivazioni per crescere e migliorarsi. E non solo a livello sportivo. Le Marche sono una fucina di eccellenze che insieme dobbiamo riscoprire e rilanciare, per affermarci sui mercati nazionali e internazionali come una grande unica destinazione “tutta da scoprire”. Ringrazio Gianmarco per aver voluto far parte della ambiziosa sfida per il futuro della nostra regione. Sono certo che saprà raccontare le Marche a modo suo, con la sua vivacità e la sua inconfondibile impronta”. “Questa scelta non va in contrasto con altre, ma è stata dettata dalla volontà di focalizzarci su alcuni settori specifici e sui social, dove Gianmarco Tamberi si è rivelato un campione altrettanto affermato come in pedana. Dopo il lancio del nuovo brand della promozione “Scopri le Marche: terra di emozioni”, siamo al lavoro per la prossima imminente stagione turistica, già contraddistinta da segnali di ripresa delle presenze che speriamo possa raggiungere numeri importanti per tutto quel comparto che negli ultimi due anni ha visto precluse molte delle proprie attività”.    

04/05/2022 16:00
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.