di Picchio News

Croce Rossa Marche, Acquaroli incontra i rappresentanti in occasione della Giornata Internazionale

Croce Rossa Marche, Acquaroli incontra i rappresentanti in occasione della Giornata Internazionale

Una rappresentanza della Croce Rossa italiana ha incontrato questa mattina a Palazzo Raffaello il presidente della Regione Marche Francesco Acquaroli in occasione della Giornata Internazionale che si celebra l’8 maggio. “Tutto il mondo del volontariato è un punto di riferimento importante per la nostra comunità – ha dichiarato il presidente. - “La Croce Rossa ha una grande tradizione nelle Marche di cui siamo davvero orgogliosi, un presidio su cui tutti i cittadini sanno di poter contare”, Per l’occasione Acquaroli che ha voluto omaggiare i rappresentati del Comitato regionale, consigliere Andrea Corinaldesi, e Carmen Gregoretti, Ispettrice regionale infermiere volontarie, del ‘crest’ che riproduce lo stemma della Regione. Le azioni quotidiane che i volontari della Croce Rossa svolgono sono “la migliore celebrazione dell’ideale di umanità che caratterizza la Croce Rossa – ha riferito il Comitato – abbiamo il piacere di donare al presidente il Report annuale 2021 insieme alla nostra bandiera segno tangibile che sottolinea la potenza umanitaria dell’emblema della Croce Rossa, simbolo principe di neutralità e umanità”. Sono circa settemila i volontari marchigiani, 33 i comitati su tutto il territorio distribuiti con capillarità più omogenea rispetto alle altre regioni. Tutela della salute e vicinanza sociale, ora in prima fila nell’assistenza ai profughi ucraini,  vaccinazioni e tamponi Covid a fianco dell’Azienda sanitaria, soccorso in acqua, unità cinofile, ippoterapia, assistenza psicologica in particolare nelle zone terremotate “dove dobbiamo ricostruire, insieme, anche menti e cuori feriti nel profondo dalle scosse del sisma” - ha concluso Acquaroli.

06/05/2022 20:05
San Severino, altre due abitazioni colpite dal sisma tornano agibili

San Severino, altre due abitazioni colpite dal sisma tornano agibili

Due abitazioni tornano agibili, dopo il sisma del 2016, nel Comune di San Severino Marche. Il sindaco della città, Rosa Piermattei, ha firmato la revoca delle Ordinanze con le quali, a seguito delle scosse di terremoto, aveva dichiarato non utilizzabili gli edifici che sono stati ora interessati da lavori di riparazione del danno con miglioramento sismico e rafforzamento localizzato delle strutture. Il primo dei due stabili, un’abitazione singola, risulta ubicato in via Cancellotti. Per le opere di ricostruzione l’Usr della Regione Marche ha riconosciuto ai proprietari un contributo pubblico di 250mila euro. Il secondo edificio, sito in via Di Contro, è stato invece interessato da opere di ricostruzione per un importo di 80mila euro.

06/05/2022 19:30
Sisma 2016, Legnini incontra Curcio: si va verso la proroga delle scadenze per i titolari di Cas e Sae

Sisma 2016, Legnini incontra Curcio: si va verso la proroga delle scadenze per i titolari di Cas e Sae

Si è tenuto oggi l’incontro tra il Commissario Straordinario per la ricostruzione sisma 2016, Giovanni Legnini, e il Capo Dipartimento della Protezione Civile, Fabrizio Curcio, per discutere dei prossimi passaggi relativi all’assistenza abitativa dei residenti beneficiari di Cas e Sae. Dal confronto - in virtù anche dell’intesa delle Regioni acquisita solo recentemente e del poco tempo a disposizione dei cittadini - è emersa la necessità di stabilire nuovi termini per i prossimi adempimenti dei residenti nel territorio colpito dal terremoto. La scadenza del 31 maggio per la dichiarazione di conferma dei requisiti per il godimento dei benefici sarà posticipata, e di conseguenza, sarà valutata anche l’opportunità di differire il termine del 30 giugno per la presentazione delle domande e dei progetti di ricostruzione da parte dei residenti beneficiari di Cas e Sae che non hanno impedimenti oggettivi. Nei prossimi giorni il Commissario Straordinario per la ricostruzione convocherà una Cabina di coordinamento con i Presidenti delle Regioni ed i rappresentanti dei sindaci, alla quale parteciperà anche il Capo Dipartimento della Protezione Civile, per assumere le necessarie decisioni. Quanto alle modalità di presentazione della dichiarazione di conferma dei requisiti per l’assistenza, il Protocollo tra il Commissario e il Dipartimento siglato a gennaio 2022 con l’intesa delle Regioni, prevede che si faccia ricorso ad una piattaforma telematica messa a disposizione del Dipartimento dalla struttura commissariale, e che questa sia accessibile con diversi sistemi di identità digitale, dalla Spid alla Carta d’identità elettronica, alla Carta nazionale dei Servizi, ed ulteriori forme di accesso in via di implementazione.

06/05/2022 19:20
Guerra russo-ucraina e crisi della produzione marchigiana. Patassini: “Tuteliamo le nostre aziende”

Guerra russo-ucraina e crisi della produzione marchigiana. Patassini: “Tuteliamo le nostre aziende”

"Grande attenzione della Lega nei confronti dei distretti produttivi in sofferenza per la guerra russo-ucraina, le cui conseguenze sono particolarmente gravose per le imprese marchigiane”. Sono le parole pronunciate dal deputato per la Lega e membro delle commissioni Bilancio e Ambiente, Tullio Patassini. “Il Ministero dello Sviluppo Economico guidato da Giancarlo Giorgetti – prosegue - stanzia 200 milioni di euro per contributi a fondo perduto. Le imprese potranno ricevere contributi a fondo perduto fino a 400 mila euro se negli ultimi due bilanci depositati almeno il 20% del fatturato risulta collegato a operazioni commerciali, compreso l'approvvigionamento di materie prime e semilavorati, con l'Ucraina, la Federazione russa e la Bielorussia. Inoltre, si terrà conto l’aver subìto nel corso dell'ultimo trimestre un calo di fatturato di almeno il 30 per cento rispetto all'analogo periodo del 2019". "Un aiuto necessario e doveroso – conclude Patassini - per cui la Lega si è spesa e a tutela delle persone e delle aziende che stanno affrontando delle enormi difficoltà a causa del conflitto".

06/05/2022 19:05
Volley, due sfide decisive per le maceratesi nei Play off: attesa per una domenica di fuoco

Volley, due sfide decisive per le maceratesi nei Play off: attesa per una domenica di fuoco

 La Macerata della pallavolo continua a sognare. La prossima domenica 8 maggio la Med Store e l’Hr sono impegnate in due sfide decisive. Alle 16.45 sul palco del Banca Macerata Forum si apre il sipario sul primo atto della Finale Play Off che deciderà la seconda promossa in vivo Serie A1, dopo l’affermazione di Pinerolo nella serie di finale contro Brescia. Di fronte CBF Balducci HR Macerata e Lpm Bam Mondovì. Appuntamento a cui la formazione allenata da coach Luca Paniconi si affaccia con entusiasmo e con la positiva serenità di chi sa di essere atteso da un impegno difficile ma di essersi preparato al meglio delle sue capacità. “Ovviamente anche dall’ambiente circostante si percepisce l’importanza dell’impegno - ha dichiarato il tecnico della CBF Balducci - Dagli input, dagli stimoli esterni si avverte un’attesa maggiore rispetto alla tranquillità con la quale abbiamo affrontato questi Play Off e che finora è stata la forza di questo gruppo". A contendere l’ultimo pass rimasto per l’A1, la Lpm Bam Mondovì che in semifinale ha chiuso la serie in due partite, eliminando con autorevolezza una formazione quotata come la Banca Valsabbina Millennium Brescia. Si gioca tutto in una partita anche la Med Store Tunit: domenica alle 21 ospiterà la Sistemia Aci Castello al Banca Macerata Forum per la gara 2 di Semifinale dei Play Off. All’andata hanno avuto la meglio i siciliani al termine di una sfida combattuta, decisa soltanto al tie-break e dopo che i biancorossi erano riusciti a portarsi sul doppio vantaggio. Aci Castello si è confermato un avversario di livello, ribaltando la partita e costringendo ora Macerata a vincere in casa per giocarsi poi la qualificazione alla Finale nella gara 3, di nuovo al PalaCatania. Non mancherà il sostegno dei membri del Collettivo Pallavolo Macerata, gruppo di tifosi locali storicamente legato alla Med Store Tunit Macerata che - per l’occasione - ha annunciato la sua presenza su entrambi i fronti, estendendo l’invito a tutti i maceratesi e agli appassionati per supportare al massimo le beniamine e i beniamini di casa.  

06/05/2022 18:35
BCC Recanati Colmurano, approvato il bilancio 2021. “Prosegue il trend positivo"

BCC Recanati Colmurano, approvato il bilancio 2021. “Prosegue il trend positivo"

Si è svolta oggi a Recanati, nei locali della sede legale, l’assemblea ordinaria dei Soci della Banca di Credito Cooperativo di Recanati e Colmurano per l’approvazione del bilancio di esercizio 2021. In virtù dell’emergenza da Covid-19, l’incontro si è tenuto senza la presenza fisica dei Soci ed esclusivamente tramite il conferimento di delega di voto al Rappresentante designato Dott. Sabino Patruno. Il bilancio approvato ha evidenziato un utile netto pari a 2.299.103 di euro, con una performance quasi raddoppiata rispetto all’anno precedente - a conferma del trend positivo che la Banca registra ormai da diversi anni. Una particolare annotazione va fatta per l’incremento del margine di interesse (+25% rispetto al 2020) e del margine da servizi (+8%), oltre che per gli impieghi commerciali che hanno raggiunto i 360/mln, (+8,4% dei crediti in bonis rispetto allo scorso anno) accompagnati da un netto miglioramento della qualità del credito (NPL ratio lordo al 6,11% e netto al 2,10%). La raccolta diretta ha superato i 580/mln (+ 12% rispetto al 2020) e l’indiretta ha oltrepassato la linea dei 200/mln (+7% rispetto al 2020) con la qualificata che si è avvicinata al traguardo del 150/mln (+ 15%rispetto al 2020). Tra gli argomenti all’ordine del giorno ha assunto un significato di rilievo il recepimento delle nuove disposizioni sul Governo Societario delle Banche, con particolare attenzione alla quota di genere, argomento verso il quale l’intero Gruppo BCC Iccrea è particolarmente sensibile ed attento. In relazione al risultato di esercizio 2021, è stata approvata la proposta del Consiglio di Amministrazione di ripartire l’utile netto a Riserva legale indivisibile per Euro 2.230.130 e al Fondo mutualistico per la promozione e lo sviluppo della cooperazione (art. 11, comma 4, legge 59/92) per Euro 68.973 (pari al 3% degli utili netti annuali). I risultati di bilancio confermano il percorso virtuoso intrapreso dalla Banca e la validità delle strategie adottate negli ultimi anni, con un modello di business vincente e in grado di affrontare ogni fase del mercato. Come ha affermato il Presidente Sandrino Bertini, “la Banca sarà chiamata a gestire con equilibrio e competenza le richieste di sostegno che arriveranno dalle attività economiche e dalle famiglie, soprattutto in questo periodo difficile per l’economia mondiale, le cui conseguenze impatteranno notevolmente nell’economia nazionale e locale. La BCC di Recanati e Colmurano è pronta a svolgere un ruolo da protagonista ed essere un punto di riferimento solido per il tessuto economico marchigiano”.    

06/05/2022 18:35
Scuola, Baldelli rilancia sulla ventilazione delle aule. "Il governo investa l'1% del Pnrr"

Scuola, Baldelli rilancia sulla ventilazione delle aule. "Il governo investa l'1% del Pnrr"

In occasione della partecipazione al webinar “La Ventilazione Meccanica Controllata come strumento per la messa in sicurezza delle scuole. Esperienze, risultati, tecnologie” - organizzato dalle associazioni nazionali di categoria Assoclima, Anima Confindustria e dal progetto Home, Health&HI-Tech - l’assessore regionale alle Infrastrutture, lavori pubblici ed edilizia scolastica Francesco Baldelli è intervenuto rinnovando la richiesta al governo Draghi di utilizzare l’1% del PNRR (pari a 2mld di euro) per dotare, già dal prossimo anno didattico tutte le aule delle scuole italiane di impianti di ventilazione meccanica controllata. Come sottolineato nel corso dell'incontro, gli esiti dello studio statistico della Fondazione Hume - presieduta dal Prof. Ricolfi - hanno confermato i risultati dell’esperimento della Regione Marche: l’installazione di impianti adeguatamente dimensionati abbatterebbe il rischio di contagio di oltre l’80%. “Le istituzioni devono impegnarsi per garantire la salubrità degli ambienti frequentati dai nostri ragazzi” – ha dichiarato Baldelli – “Il Governo deve agire fin da subito per garantire il benessere e la salute di studenti ed operatori scolastici evitando che si torni a dover applicare misure che si sono rilevate estremamente dannose come la dad”

06/05/2022 18:00
Treia, suv tampona pulmino della scuola: soccorsa una bimba di 9 anni (FOTO)

Treia, suv tampona pulmino della scuola: soccorsa una bimba di 9 anni (FOTO)

Fuoristrada tampona pulmino della scuola: soccorsa una bambina di 9 anni che stava scendendo dal bus. L’incidente è avvenuto a Treia, lungo la statale Cingolana intorno alle 14. Per cause in corso di accertamento da parte delle Forze dell’ordine, un pulmino che viaggiava direzione Chiesanuova è stato tamponato da un suv, nel momento in cui l’autista aveva arrestato la corsa del mezzo per far scendere la bambina. Sul posto sono giunti i soccorsi del 118: niente di grave per la piccola, ma solo tanta paura,  la bambina è stata comunque trasportata all’ospedale di Macerata a scopo precauzionale.  Per i rilievi e la regolamentazione del traffico sono intervenuti i Carabinieri di Appignano e la Polizia Locale di Treia.

06/05/2022 17:46
Offerte di lavoro del 6 maggio: Confindustria ricerca tre figure professionali. Ecco quali

Offerte di lavoro del 6 maggio: Confindustria ricerca tre figure professionali. Ecco quali

Confindustria Macerata ricerca per società di consulenza aziendale un/a Impiegato/a addetto a pratiche amministrative / contabili (cod. annuncio Conf 314). La risorsa verrà formata con rapporto di tirocinio extracurriculare in pratiche di finanza agevolata, pratiche amministrative varie anche nell’ ambito della segreteria avanzata. Si richiede diploma di ragioneria e/o laurea in economia e commercio, ottima conoscenza del pacchetto Office. Completano il profilo precisione, disponibilità, capacità di lavorare in team e organizzazione del lavoro. Sede di lavoro: provincia di Macerata. Inviare il CV, con espressa autorizzazione al trattamento dei dati personali in conformità alla normativa vigente (Reg. UE 2016/679, specificando il codice dell’ annuncio, al link: https://www.confindustriamacerata.it/index.php/sportello-lavoro (Assindustria Servizi srl soggetto accreditato con decreto Regione Marche n. 235/SIM del 30/06/2016). Informativa art. 13 GDPR (bit.ly/36LHSAY). Il presente annuncio è rivolto ad entrambi i sessi, ai sensi delle leggi 903/77 e 125/91, e a persone di tutte le età e tutte le nazionalità, ai sensi dei decreti legislativi 215/03 e 216/03. Confindustria Macerata ricerca inoltre per società di consulenza aziendale un/a laureato/a in chimica o ingegneria ambientale o ingegneria gestionale (cod. annuncio Conf 315). Si richiede esperienza minima in aziende manifatturiere, conoscenza dei cicli e dei processi produttivi aziendali, conoscenza dei temi legati alla sostenibilità. Buona conoscenza del pacchetto office, degli strumenti informatici e della lingua inglese. Sede di lavoro: provincia di Macerata. Inviare il CV, con espressa autorizzazione al trattamento dei dati personali in conformità alla normativa vigente (Reg. UE 2016/679, specificando il codice dell’ annuncio, al link: https://www.confindustriamacerata.it/index.php/sportello-lavoro (Assindustria Servizi srl soggetto accreditato con decreto Regione Marche n. 235/SIM del 30/06/2016). Informativa art. 13 GDPR (bit.ly/36LHSAY). Il presente annuncio è rivolto ad entrambi i sessi, ai sensi delle leggi 903/77 e 125/91, e a persone di tutte le età e tutte le nazionalità, ai sensi dei decreti legislativi 215/03 e 216/03. Confindustria Macerata ricerca per società di consulenza aziendale un/a progettista di bandi per la divisione "ingegneria – industria 4.0" (cod. annuncio Conf 316). Il candidato/a ideale ha una formazione tecnico/scientifica, laurea in Ingegneria Industriale, Gestionale, Meccanica, Elettronica, Meccatronica, dell'Automazione, Informatica, Fisica e Matematica - e ha maturato esperienza nell'ambito tecnico, con conoscenze anche della finanza agevolata per i bandi regionali e nazionali. Avrà il compito di redigere perizie e relazioni tecniche relative ai progetti di investimento con capacità di elaborare progetti inerenti le finalità dei bandi agevolativi. Completano il profilo precisione, capacità organizzativa, passione per la trasformazione tecnologica e digitale delle imprese. Sede di lavoro: provincia di Macerata. Inviare il CV, con espressa autorizzazione al trattamento dei dati personali in conformità alla normativa vigente (Reg. UE 2016/679, specificando il codice dell’ annuncio, al link: https://www.confindustriamacerata.it/index.php/sportello-lavoro (Assindustria Servizi srl soggetto accreditato con decreto Regione Marche n. 235/SIM del 30/06/2016). Informativa art. 13 GDPR (bit.ly/36LHSAY). Il presente annuncio è rivolto ad entrambi i sessi, ai sensi delle leggi 903/77 e 125/91, e a persone di tutte le età e tutte le nazionalità, ai sensi dei decreti legislativi 215/03 e 216/03.

06/05/2022 17:27
Macerata, al via la 'Festa dell'Europa 2022'. "Tanti eventi per rilanciare i valori di inclusione e integrazione"

Macerata, al via la 'Festa dell'Europa 2022'. "Tanti eventi per rilanciare i valori di inclusione e integrazione"

E’ stata presentata ufficialmente la nuova edizione della "Festa dell’Europa", la rassegna organizzata dal Comune di Macerata e che si terrà dal 9 al 15 maggio. Un ricco calendario di iniziative che, insieme ai tradizionali "Aperitivi europei", vuole dare valore – soprattutto all’indomani dell’allentamento delle restrizioni legate alla pandemia - alle tradizioni, i prodotti, la musica, i costumi, i paesaggi delle varie realtà europee, con un pensiero in particolare all’attuale situazione Ucraina. Alla conferenza di presentazione sono intervenuti l’assessore alle Politiche giovanili Marco Caldarelli, allo Sport Riccardo Sacchi, alle Attività produttive Laura Laviano e alla Cultura Katiuscia Cassetta, che si sono detti “unanimi nel definire l’edizione 2022 della Festa dell’Europa la più importante dal punto di vista sociale e dell’integrazione”. Il programma prevede, oltre al contest “L’Europa per me” rivolto a ragazzi e ragazze di età compresa tra 11 e 19 anni  - chiamati a realizzare, entro il 15 maggio, un elaborato che rappresenti la loro visione dell’UE in modo creativo – anche l’apertura dello Stand Casa Europa in piazza della Libertà e una serie di attività che va da giochi alla proiezione di film in lingua, da dibattiti pubblici e tavole rotonde su temi dell’integrazione pace e dialogo interculturale a flash mob con cori e scuole di musica maceratesi come la Birbanda, la Scuola civica Stefano Scodanibbio e la Banda Salvadei fino ai fumetti con Maicol & Mirko, Speak Easy e uno spettacolo a cura degli sbandieratori contrada Pila di Fermo.  Per gli Speak Easy del giovedì sarà ESN Macerata ad organizzare le attività, mentre la Confartigianato omaggerà i partecipanti con una piccola degustazione dei prodotti della tradizione locale gentilmente offerti da cantina dei Colli Ripani e Salumeria Anitori di Caccamo di Serrapetrona. Nella serata del venerdì 13 maggio, in piazza della Libertà, ci sarà lo stand di prevenzione di Stammibene, progetto del Dipartimento Dipendenze Patologiche dell'Area Vasta 3 e realizzato in collaborazione con l'Associazione Glatad Onlus e Coop. PARS "Pio Carosi". Non poteva mancare nel programma uno stretto collegamento con "Macerata Città Europea dello Sport 2022", facendo leva su principi come quello dell'inclusione, della partecipazione, nonché dell’adesione ai valori fondanti dell’Unione Europea. In questo contesto fondamentale è il ruolo del ricchissimo panorama di associazioni sportive maceratesi che portano avanti e fanno vivere più di 60 discipline, con il sostegno e l'impegno di coloro che praticano e vivono ogni giorno lo sport in città. Sabato 14 maggio, dalle 15 alle 22, ai Giardini Diaz la Festa dell’Europa dedicherà un giorno proprio allo sport: nel polmone verde della città ci saranno spazi dedicati alle associazioni sportive maceratesi che intendano far conoscere la propria attività attraverso dimostrazioni, laboratori, mini tornei finalizzati alla promozione delle singole discipline. Sempre nella giornata di sabato 14 maggio, in concomitanza anche con la Notte dei Musei, i Musei Civici di Palazzo Buonaccorsi e lo Sferisterio saranno aperti dalle 10 alle 13 e dalle 14.30 alle 23 (ultimo ingresso 30 minuti prima). L'Infopoint Macerata resterà aperto dalle 10 alle 13 e dalle 14.30 alle 23. Alle 19 e alle 21.30 ci saranno due speciali visite guidate della Torre Civica, al tramonto e in notturna.   Ma la Festa dell’Europa a Macerata è anche sinonimo di Aperitivi Europei che prenderanno il via mercoledì 11 fino a sabato 14 nei 61 bar aderenti. Un viaggio alla scoperta dei sapori attraverso cui apprezzare anche il patrimonio culturale e le tradizioni dei vari Paesi della Ue. Le novità di quest’anno riguardano il fatto che il costo di almeno un prodotto di quelli che verranno proposti deve essere inferiore o uguale a 7 euro. Ecco l’elenco degli esercizi commerciali che partecipano: La Rotonda Lounge Bar (Lituania), al Casolare (Austria), Almalù (Grecia), Bacco Perbacco (Grecia), Bar Delizie (Germania), Bar Ezio (Spagna), Bar Ginetta (Macedonia), Bar Mercurio (Germania), Bar Otto Bocciofila Maceratese (Paesi Bassi), Bar Romcaffè (Francia), Bar Villetti (Estonia), Basquiat Bistrot (Francia), Birreria Fabric (Norvegia), Birroteca Beer Bang (Repubblica Ceca), Black and White (Germania), Burning (Estonia), Cabaret (Belgio), Caffè centrale (Germania), Caffè Corso (Spagna), CaffettOne (Spagna), Civico 37 (Irlanda), Crazy Burger (Portogallo), CrisGlo Bar (Spagna), DiGusto (Irlanda), Forneria Garibaldi (Germania), Friends Caffè (Albania), H.A.B (Germania), Il Cortile (Portogallo), Il Formo Matteo (Francia), Il Pozzo (Spagna), Koinè Vineria (Slovenia), La  Botte Gaia (Francia), Lokanda Mala gel (Belgio), Lord Bio (Spagna), Macerati - Spiriti Conviviali (Belgio), Maga Cacao (Spagna), Maia Fucina Gourmet (Francia), MaMò (Grecia), Mastro Gelato (Grecia), Mcfast pizza & burger (Repubblica Ceca), MoMA Food (Belgio), Mon Amour Cafè (Germania), Mymarca (Germania), Osteria Agnese (Islanda), Osteria Il Quartino (Spagna), Panino Marino (Irlanda), Mistic pizza (Irlanda), Pizzeria Ristorante Bel Mondo (Romania), Pizzeria Roberta (Turchia), Pizzeria Scalette (Belgio), Porchetteria Centrale (Belgio), Ristorante Pizzeria Da Silvano (Portogallo), Samo fuori dal corso (Spagna), Spritz & Chips (Paesi Bassi), Spulla (Paesi Bassi), Taverna degli Amici (Romania), Tempo scaduto (Paesi Bassi), Tutto Pepe (Repubblica Ceca), VerdeCaffe (Portogallo), Vere Italie (Norvegia) e Zerodiciannove (Germania).  

06/05/2022 17:01
Tolentino, ritrovare la pace interiore con lo yoga: workshop olistico al Politeama con Sergio Múñiz

Tolentino, ritrovare la pace interiore con lo yoga: workshop olistico al Politeama con Sergio Múñiz

Un workshop olistico articolato in diversi momenti tra pratica yoga, bioenergetica e canti devozionali per ritrovare la pace interiore. Sabato 14 maggio, dalle ore 14,30 alle ore 19,30, nei suggestivi spazi della sala polivalente del Politeama di Tolentino si terrà il workshop olistico Insieme per la pace interiore.  La Bioenergetica con Sibilla Leanza, per “sentire” la vita nel corpo; una pratica profonda di Akhanda yoga con Morena Firpo per raggiungere uno stato di calma mentale; un concerto spirituale di canti devozionali con Sergio Múñiz e Morena per raggiungere uno stato di consapevolezza più elevata. La bioenergetica di Alexander Lowen si basa sul principio che il corpo e la mente si fondono insieme: ciò che avviene nella mente riflette quello che succede nel corpo. Una tecnica psicocorporea che aiuta a tornare a vivere con il proprio corpo, accrescendo la fiducia in se stessi e la capacità di provare piacere e godere la vita con pienezza. Le attività, centrate sul corpo, portano ad aumentare la percezione corporea, sciogliere le tensioni muscolari, rendere la respirazione più profonda, facilitare l’autoespressione, favorire il contatto con le proprie emozioni e aumentare il radicamento nella realtà esterna per raggiungere il giusto equilibrio tra mente, corpo ed emozioni. Il workshop inizia proprio dalla bioenergetica, insieme a Sibilla Leanza, naturopata e counselor a mediazione corporea. Si è diplomata all’Istituto Riza di medicina psicosomatica di Bologna per poi specializzarsi in Lettura corporea e tecniche di Bioenergetica. È stata allieva del dottor Francesco Padrini, psicoterapeuta, psicosomatista e docente dell’Istituto Riza. È iscritta alla SIAB di Roma, società italiana di Analisi di Bioenergetica riconosciuta dal Ministero dell’Università e della Ricerca Scientifica, affiliata all’International Institute for Bioenergetic Analysis di New York. Istruttrice di Yoga con metodo Ananda Yoga, formata presso Ananda Yoga Accademy of Europe, riconosciuta da European Yoga Alliance e European Yoga Federation. Dopo gli esercizi di Bioenergetica si prosegue con una pratica profonda di Akhanda yoga con Morena Firpo. Ha trascorso un’intensa esperienza in India dove si è formata con il Maestro Yogrishi Vishvketu, fondatore di Akhanda Yoga, presso Anad Prakash Yoga Ashram. Ha seguito diversi corsi di Continuing Education per poi proseguire la sua formazione in India e diventare formatrice di insegnanti di Akhanda yoga. A seguire un concerto spirituale con musiche kirtan e una fusione di mantra e musica leggera, con harmonium, chitarra e ukelele con Morena Firpo e Sergio Múñiz che parallelamente alla sua carriera di attore di cinema, teatro e televisione, ha abbracciato la filosofia Yoga, formandosi in India con il Maestro Yogrishi Vishvketu. Cinque ore coinvolgenti di pratiche e teorie per arrivare alla meditazione con semplicità, intervallate da una piacevole pausa con tisane e biscotti.  

06/05/2022 16:18
Civitanova, in superstrada con la carrozzina elettrica: fermato dalla Polizia

Civitanova, in superstrada con la carrozzina elettrica: fermato dalla Polizia

Uomo percorre tratto di superstrada con la carrozzina elettrica. Il fatto è accaduto nella mattinata di oggi lungo la S.S. 77, all’altezza dello svincolo di Civitanova Marche direzione monti. Allertata la Polizia Stradale dagli automobilisti, è intervenuta una Volante che ha consentito l’uscita in sicurezza dell’uomo dall’arteria stradale, fortunatamente senza gravi conseguenze. La persona al comando della carrozzina è sembrata confusa per quanto accaduto al momento dell’intervento degli agenti.  Quello di oggi rappresenta l’ennesimo episodio di una lunga serie lungo la SS77, visto che nell'ultimo anno e mezzo si è registrata la pericolosa presenza di auto contromano, uomini a piedi, in bicicletta e per ultimo di un giovane in monopattino.  

06/05/2022 15:49
"Il grado d'intelligenza dipende dall'organo femminile". Scoppia la polemica fra Morani e Saltamartini

"Il grado d'intelligenza dipende dall'organo femminile". Scoppia la polemica fra Morani e Saltamartini

«L’assessore alla sanità della Regione Marche Filippo Saltamartini della Lega dichiara che "il grado di intelligenza dipende anche dal volume della testa e del cervello, il volume del cranio dipende dall’organo genitale femminile da dove le persone escono". Che imbarazzo». A scriverlo sul proprio profilo Twitter è Alessia Morani, deputata del Pd, a seguito della conferenza stampa tenutasi presso Palazza Raffaello e riferita al traguardo tagliato dalla regione delle 100 donazioni di cellule staminali emopoietiche (leggi qui). Nel suo intervento, Saltamartini aveva preso spunto da una ricerca effettuata negli Stati Uniti, nella quale «è stato richiesto ad un campione significativo di persone come volessero i figli. Uno può pensare: occhi azzurri, biondo, alto, bello. E invece le mamme hanno risposto che vogliono i figli con un altissimo grado di intelligenza». Da qui il ragionamento dell'assessore si è presto spostato su binari più impervi. «Il grado di intelligenza – ha affermato – dipende anche dal volume della testa e del cervello. In un convegno internazionale di 5-6 anni fa, l’idea che è stata palesata, era proprio questa: il volume del cranio dipende dall’organo genitale femminile da dove le persone escono». «Quindi si era detto - ha proseguito Saltamartini - ci potrebbe essere in futuro anche un pazzo, un dittatore, un autocrate che, attraverso le macchine, possa creare il genere umano, magari con una testa più grande. Sarà pura fantascienza, ma lo voglio dire perché ne stanno succedendo di tutte (il Covid, la guerra), e queste proiezioni mi spaventano. Possiamo fare tante cose nelle condizioni che abbiamo oggi, senza spingerci oltre».

06/05/2022 15:25
Treia, un corso d'italiano per profughi ucraini: "Così favoriamo l'integrazione"

Treia, un corso d'italiano per profughi ucraini: "Così favoriamo l'integrazione"

Un corso d’italiano per gli ucraini ospiti a Treia. È l’idea messa in campo dall’Amministrazione comunale che ha dato avvio a una serie di appuntamenti nell’aula multimediale, in via Cavour, nel cuore del centro storico, per favorire l’integrazione degli adulti, i ragazzi e i bambini che sono fuggiti dalla guerra e sono stati accolti in città.  «Le persone giunte a Treia che si sono subito rese indipendenti, cercando di riprendere la loro vita seppure in un Paese lontano dal loro – ha detto il sindaco Franco Capponi - vorrebbero interagire con chi li accoglie, ma l'ostacolo della lingua rischia di essere insormontabile. Da qui l’idea realizzata con i servizi sociali della struttura comunale di avviare un corso di lingua italiana». Il programma prevede due incontri a settimana (il martedì e giovedì) di due ore ognuno, che si svolgeranno fino a dicembre (con una breve pausa durante l’estate). Le lezioni partono da un livello A0, quello base, con l'insegnamento della fonetica, dell'alfabeto e dei verbi al presente. L’insegnante specializzata proprio in lingua italiana per migranti è affiancati da una figura di supporto madrelingua ucraina, un approccio non solo scolastico, ma anche creativo, proponendo tante attività e giochi. «L’accoglienza passa anche da questo tipo di proposte e per integrarsi e sentirsi maggiormente a proprio agio e indipendenti la comprensione della lingua è fondamentale per comunicare – prosegue il sindaco Franco Capponi – Ricordo che Treia è il primo Comune delle Marche ad aver firmato un protocollo d’intesa con la Prefettura di Macerata nel quale si è regolarizzato un modello di accoglienza e ci stiamo attivando per promuovere iniziative di incontro, anche e soprattutto per i più giovani in vista dell’estate».

06/05/2022 15:13
Macerata, ok alla nuova scuola alle Vergini: il Comune ottiene il finanziamento da 2,6 milioni

Macerata, ok alla nuova scuola alle Vergini: il Comune ottiene il finanziamento da 2,6 milioni

Il Comune di Macerata ha ottenuto il finanziamento di 2 milioni 625mila euro da parte del Ministero dell’Istruzione per la realizzazione di una nuova scuola elementare nel quartiere delle Vergini. Il progetto è finanziato dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, Missione 2 – Rivoluzione verde e transizione ecologica; Componente 3 – Efficienza energetica e riqualificazione degli edifici. La scuola elementare “E. Medi” sarà demolita e delocalizzata nell’area in prossimità di via Chinnici – dove verrà realizzato anche il nuovo asilo nido finanziato anche questo da un bando ministeriale - e la nuova costruzione permetterà di avere un edificio più sicuro, moderno, inclusivo e sostenibile al fine di favorire la riduzione di consumi e di emissioni inquinanti. Il nuovo edificio infatti, sarà performante e a consumo di energia primaria col requisito Nzeb, quindi a consumo di energia zero. «Un altro successo per Macerata che ottiene un importante finanziamento per l’edilizia scolastica e, nello specifico, per la costruzione di una nuova scuola che sarà “attenta” all’ambiente e abbraccerà la nostra visione di uno sviluppo sostenibile del territorio e dei servizi volti a valorizzare la comunità» ha detto il sindaco Sandro Parcaroli. «Con il finanziamento per la nuova scuola delle Vergini, scriviamo un'altra pagina di storia assieme ai maceratesi, perché la fiducia che il 20 e 21 settembre 2020 ci hanno accordato sul programma elettorale si sta trasformando in opere concrete – ha aggiunto l’assessore ai Lavori Pubblici Andrea Marchiori -. Si arricchisce quindi ancora di più il piano di edilizia scolastica 2020-2026 che abbiamo presentato; nel caso delle Vergini è stata premiata la filosofia progettuale di costruire un polo scolastico completo di nido, infanzia e primaria. Esprimo un forte ringraziamento ai tecnici dell'Ufficio per aver tradotto in progetto l'indirizzo politico che abbiamo dato, ancora una volta hanno vinto la sinergia e la professionalità».

06/05/2022 14:49
San Severino tra i centri più videosorvegliati della provincia: in arrivo 17 nuove telecamere

San Severino tra i centri più videosorvegliati della provincia: in arrivo 17 nuove telecamere

Nuove telecamere in arrivo, nel Comune di San Severino Marche, grazie a un finanziamento del ministero dell’Interno destinato alla sicurezza urbana e, in particolare, a potenziare i sistemi di videosorveglianza delle città. “Dopo aver partecipato a uno specifico bando – sottolinea l’assessore comunale alla Polizia Locale, alla Sicurezza e alla Legalità, Jacopo Orlandani – ci siamo visti assegnare la somma di  17.594 euro che destineremo all’acquisto di 17 nuove camere di cui 16 di contesto e 1 dotata di sistema Ocr che permette la lettura delle targhe dei veicoli. Si tratta di apparati di ultimissima generazione – sottolinea ancora l’assessore, che aggiunge – Con il finanziamento andremo inoltre ad implementare l’apparato tecnico con l’installazione di un nuovo pc di memoria, nuovi monitori e l’ampliamento della fibra ottica dedicata”. La Città di San Severino Marche risulta nell’elenco dei centri della provincia di Macerata maggiormente videosorvegliati. “Desidero ringraziare, a nome di tutta l’Amministrazione comunale,  la Polizia Locale per la professionalità nella gestione del progetto essendo molte le procedure cui la stessa ha dovuto adempiere per l’ottenimento del finanziamento” - aggiunge ancora l’assessore Orlandani. Già in passato il ministero dell’Interno aveva destinato altri finanziamenti al potenziamento dei sistemi di videosorveglianza.Il nuovo contributo statale, accordato sulla base dell’indice di incidenza della criminalità, va a sostegno degli oneri sopportati dall’Amministrazioni comunale per l’installazione dei sistemi previsti nell’ambito del “Patto per la sicurezza urbana”, sottoscritto con la Prefettura.

06/05/2022 13:23
Università di Macerata, si vota per il rettore: a fine giugno le elezioni

Università di Macerata, si vota per il rettore: a fine giugno le elezioni

Il decano Luigi Lacchè ha convocato le elezioni per il rinnovo della carica di rettore dell’Università di Macerata, sessennio 2022-2028. Il 31 ottobre di quest’anno si conclude, infatti, il mandato di Francesco Adornato, proclamato il 15 giugno 2016 in prima votazione ottenendo la maggioranza assoluta, 81% degli aventi diritto.  Le votazioni si terranno al Polo Pantaleoni il 29 giugno, alle 9:30 e, in caso di esito negativo, alle 15. Nelle prime due votazioni il rettore è eletto a maggioranza assoluta degli aventi diritto. In caso di mancata elezione, si procederà il giorno successivo al ballottaggio fra i due candidati che avranno ottenuto il maggior numero di voti. In caso di parità, si procede a nuove e immediate votazioni sino all'elezione. Hanno diritto al voto 203 professori di ruolo, 83 ricercatori, i 19 rappresentanti degli studenti nel Consiglio degli studenti, 285 tra componenti del personale tecnico-amministrativo bibliotecario e collaboratori esperti linguistici. Il voto di questa ultima categoria è conteggiato nella misura del 33%, quindi 94 voti in totale. Ciascun elettore può votare per un solo candidato. Il rettore è eletto fra i professori ordinari in servizio presso le università italiane, dura in carica sei anni e non può essere rieletto consecutivamente per un secondo mandato. Il candidato che ottiene la maggioranza è proclamato eletto dal decano, nominato dal Ministro dell’università e della ricerca ed entra in carica all'inizio del successivo anno accademico, il 1 novembre 2022 in questo caso.  Le candidature devono essere presentate formalmente al decano entro il 30 maggio, ossia 30 giorni prima delle votazioni, e vengono pubblicate sul sito di ateneo www.unimc.it/elezionirettore. Il rettore rappresenta l'Ateneo ed esercita le funzioni di indirizzo, iniziativa e coordinamento delle attività scientifiche e didattiche. È responsabile del perseguimento delle finalità dell'Ateneo secondo criteri di qualità e nel rispetto dei principi di efficacia, efficienza, trasparenza e promozione del merito. Il decano, il professore ordinario più anziano in ruolo, è attualmente lo stesso Adornato che ha dovuto rinunciato per evidente incompatibilità, facendo subentrare il secondo più anziano in ruolo, il professor Luigi Lacchè.

06/05/2022 12:55
Non risponde da 24 ore: uomo di 56 anni trovato morto nei pressi di un fosso

Non risponde da 24 ore: uomo di 56 anni trovato morto nei pressi di un fosso

Non dava notizie di sé da 24 ore: uomo di 56 anni trovato morto. Un'intera notte di ricerche da parte dei Vigili del fuoco nel Fermano, per un uomo  - residente nel Pesarese -  che si trovava da un amico e che era scomparso da ore: questa mattina è stato trovato senza vita a Lido Tre Archi. In base alle prime indagini,  l'uomo si sarebbe suicidato nei pressi di un fosso. Dopo la segnalazione di scomparsa ai Carabinieri di Porto San Giorgio, i Vigili del Fuoco lo avevano cercato per tutta la notte, battendo la zona; unità di Fermo con il nucleo droni dall'Aquila, unità del comando di Ascoli e Tas (Topografia applicata al soccorso) del comando di Macerata. I pompieri, durante una perlustrazione a piedi, hanno trovato questa mattina il 56enne senza vita nei pressi di un fosso a Lido Tre Archi di Fermo proprio al confine con il Comune di Porto San Giorgio. La Polizia si sta occupando dei rilievi e di ricostruire quanto accaduto. 

06/05/2022 12:37
La storia delle slot machine

La storia delle slot machine

Tra i giochi più iconici e simbolici dei casinò, le slot machine sono il vero divertimento delle strutture. Ogni anno sono capaci di attirare milioni di persone in tutto il mondo. Il fascino della leva che si abbassa e i rulli che girano sono un grande classico nella cultura del gioco. Con il tempo questo gioco, prima icona delle sale gioco terrestri, è diventato oggetto di divertimento da parte di chi decide di affidarsi ai casinò online. Infatti la digitalizzazione ha fatto sì che in giro per il web sia possibile trovare una serie di riproduzioni delle famose macchinette da gioco. Online impazzano le ricerche degli utenti verso le slot machine gratis, per giocare semplicemente per il gusto di farlo. Ovviamente parliamo di un intrattenimento dalla storia centenaria, che fin dalla sua creazione non ha mai snaturato la sua essenza. Ma quando nascono le slot? L’idea geniale di Charles Fey Come detto in precedenza, le slot machine hanno una storia centenaria. Infatti il primo prototipo fu inventato nel 1895, precisamente a San Francisco, dal meccanico bavarese Charles Fey. Charles, nato e cresciuto in Germania, da giovane decise di cambiare vita e trasferirsi in California, dove venne assunto per L’Electric Work Company. Ecco che qui avviene la magia: nasce la prima slot machine. Questa al suo interno conteneva cinque rulli all’interno di una lamiera sottile. La linea vincente era solo una ed esisteva la famosa leva che se abbassata faceva avviare il meccanismo. Ovviamente l’invenzione dai più scettici non veniva vista sotto una buona luce, per questo assegnarono a questi giochi soprannomi di tutti i tipi, tra cui “Banditi con un braccio solo”. Parliamo di una vera e propria idea geniale, che cambierà per sempre la vita del tedesco Fey, nato da una famiglia povera, che nel giro di poco tempo si ritroverà ad aprire una fabbrica per lo sviluppo di slot machine. Nel corso degli anni furono perfezionate e migliorate, tant’è vero che negli anni ’60 vennero introdotte le slot elettromeccaniche, quindi parliamo di giochi con parte meccanica ed elettrica; negli anni ’80, invece, vengono sostituite da quelle elettriche. Quest portò ad una completa rivoluzione del mondo del gioco e delle slot. Tutti i meccanismi “del diavolo”, come sostenuto da molti, vennero sostituiti da chi e tasti meno ingombranti. A migliorare anche la grafica, molto più fluida e piacevole, e la velocità del gioco ebbe un palese aumento. I tasti andarono a sostituire la leva, in quanto andavano a generare complessi algoritmi per l’uscita della combinazione casuale. Non mancano, però, nelle sale slot che si azionano tramite leva, per più nostalgici, perché in fondo il bello di questo gioco è abbassare il meccanismo e sperare di vincere. Al giorno d’oggi, con l’avvento di internet, il mondo del gioco si è adattato, portando in scena rappresentazioni digitali di questo titolo intramontabile. Nei casinò online è possibile trovare un vasto numero di slot machine, da quelle classiche fino a quelle ispirate ai grandi film e a programmi televisivi.

06/05/2022 12:22
Macerata, Giornata dell'infermiere: il documentario "Io resto" torna al cinema

Macerata, Giornata dell'infermiere: il documentario "Io resto" torna al cinema

Un'iniziativa in omaggio a tutti gli infermieri. Il nucleo provinciale Cives e l’Opi Macerata organizzano, in occasione della Giornata internazionale dell’infermiere, la proiezione del film documentario Io Resto di Michele Aiello. L’evento si terrà al cinema Multiplex di Piediripa il prossimo 12 maggio alle ore 21. La pellicola mostra la situazione interna degli ospedali durante la pandemia di Covid-19, che ha portato a una crisi sanitaria a causa dell'alto numero di pazienti. Il docufilm è stato girato per un intero mese negli Spedali Civili di Brescia, uno dei più grandi del Vecchio Continente e uno degli ospedali che ha accusato di più l'alto numero di ricoverati. Vengono mostrati i rapporti tra personale sanitario e pazienti, entrambi desiderosi di un calore umano, che in pieno lockdown è impossibile dare e ricevere.

06/05/2022 12:06
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.