di Picchio News

Camerino, i Giovani Democratici tornano in campo fra attivismo, studio, diritti civili ed Europa

Camerino, i Giovani Democratici tornano in campo fra attivismo, studio, diritti civili ed Europa

Presentata ieri in conferenza stampa, presso la sala consiliare del Centro operativo comunale di Camerino, l’organizzazione giovanile dei Giovani Democratici nella sua Federazione provinciale di Macerata. Il nuovo segretario provinciale, dallo scorso dicembre, Marco Belardinelli e il segretario regionale Andrea Orazi hanno spiegato per l’occasione le tematiche di discussione del gruppo nato nel 2008 a livello nazionale e composto da giovani fino ai 30 anni. Fra i temi più sentiti dall’organizzazione, quelli legati a istruzione e lavoro, ma anche vita sociale, attivismo locale, diritti civili, temi politici, difesa dei più deboli, questione ambientale, Europa e la parità di genere. «Veniamo da anni sicuramente difficili – ha spiegato Belardinelli – in particolare per le ragazze ed i ragazzi, che in una certa età con particolari esigenze di vita hanno sofferto più di altri l’isolamento. Come Giovani Democratici abbiamo cercato di svolgere attività online che trattassero proprio i temi sanitari e del coronavirus oltre all’aver svolto a Camerino un’iniziativa lo scorso autunno sulla ricostruzione con il commissario Giovanni Legnini e l’europarlamentare Brando Benifei, mentre a Civitanova Marche si è organizzata una raccolta di beni primari per le persone in difficoltà. Oggi sappiamo – ha proseguito il nuovo segretario provinciale - che per molti amici e coetanei è difficile avvicinarsi al mondo dell’attivismo politico ed è una difficoltà che stiamo cercando di abbattere. Mi sento comunque di ringraziare profondamente Elvis Castagna che prima di me è stato segretario provinciale e che ha continuato con sacrificio a condurre tutto in un periodo difficile». Tante le iniziative a livello regionale pronte a partire: dal diritto all’aborto con la legge 194, il bonus sullo psicologo di base, la Tampon tax e le normative su stage e tirocini. A livello provinciale invece si ripartirà dalle realtà territoriali. Dopo i circoli di Civitanova e Camerino verrà inaugurato entro la fine del mese quello di Tolentino, dove particolarmente cospicua è la componente femminile e la segretaria sarà la giovane Alessia Cesini. Ognuno dei circoli non funzionerà solo per il comune di provenienza ma per tutti quelli di prossima vicinanza, come Castelraimondo, Fiastra o Montecosaro. «A noi GD di questa provincia piace precisare come ci concentreremo nel futuro sui diritti della donna e la componente femminile - ha sottolineato Belardinelli – oltre che alle problematiche e legati alle varie realtà studentesche». A testimonianza di entrambi questi punti la presenza come ospite della conferenza la vicepresidente del Consiglio degli studenti Unicam Jessica Piccioni, che i prossimi 17, 18 e 19 maggio si presenterà candidata nella circoscrizione nord-est Italia al Consiglio Nazionale Studentesco Universitario nelle fila di "Primavera degli studenti", sperando di portare la rappresentanza di un piccolo ateneo dove non è mai stato. La centralità del lavoro però sarà concentrata a livello di federazione sulla proposta di legge regionale, presentata lo scorso mese all’Assemblea legislativa delle Marche, su un fondo di sostegno nell’acquisto della prima casa per le giovani coppie nei piccoli comuni dell’entroterra e del cratere sismico: «Seguiremo la proposta per i mesi che verranno – ha concluso Belardinelli- daremo le nostre valutazioni e lotteremo perché sia adottata. Un fondo per le giovani coppie può sembrare un piccolo contributo, ma per costruirsi una famiglia ed un futuro soprattutto nei piccoli comuni e in quelli colpiti dal sisma è un sostegno fondamentale per noi giovani».

07/05/2022 19:53
Elezioni Civitanova, Silenzi sull’amministrazione Ciarapica. “Più attenti alle clientele che ai cittadini”

Elezioni Civitanova, Silenzi sull’amministrazione Ciarapica. “Più attenti alle clientele che ai cittadini”

Nell’incontro avvenuto ieri sera in sala consiliare, il capogruppo del Pd Giulio Silenzi ha voluto ripercorrere i cinque anni dell’amministrazione Ciarapica, fatti a suo dire di "promesse disattese e occasioni perse", e definendo il modus operandi del primo cittadino “più attento alle clientele che agli interessi di Civitanova”. A supporto dell’intervento, sono stati mostrati al pubblico contributi audio-video. "Già a partire dalla formazione del suo staff – ha esordito Silenzi - Ciarapica prese in giro circa 200 giovani chiedendo loro di mandare il curriculum, quando in realtà la scelta era già stata fatta. Oppure, vi basti pensare al campetto di basket che scelse di sacrificare per far contento un privato cittadino al quale il rumore della palla dava fastidio". "E poi c’è il caso di Villa Eugenia – prosegue il rappresentante Pd - che è stata svenduta per un piatto di lenticchie a due mesi dalla sentenza che poteva assegnarla al Comune e​ al cui restauro si sarebbe potuto accedere ​con i​ fondi previsti dal il PNRR. Poi ancora la vicenda della Stella​ Maris, l’abbandono dei quartieri,​ il porto Dubai, la viabilità, il centro per l'autismo”. Nel suo lungo elenco, Silenzi ha voluto soffermarsi in maniera più specifica sull’attività portata avanti dall’amministrazione Ciarapica “nel corso della ​ quale – ha detto – ne ho viste tante, a partire dalla doppiezza dello stesso sindaco nel sostenere una cosa e poi a seconda del vento sostenere l'esatto contrario. La città​ è stata tagliata fuori per​ cinque anni da ogni decisione. Per non parlare della mancanza di confronto con l’opposizione, con la conseguenza di non aver portato a compimento nessuna opera qualificante. Questo dimostra un’incapacità di governare”. In chiusura dell’incontro, è intervenuta anche la candidata Mirella Paglialunga. “Ho deciso di rispondere a una chiamata – ha dichiarato - perché sempre più convinta della necessità di aprire le porte oggi chiuse del palazzo comunale.​ Il mio impegno sarà quello ​ di modificare il modo di​ amministrare la città, grazie anche a una squadra di governo che sappia rendere trasparente il proprio operato."

07/05/2022 19:21
L'Hockey Potenza Picena vince il campionato e vola in Serie A: "È il coronamento di un sogno"

L'Hockey Potenza Picena vince il campionato e vola in Serie A: "È il coronamento di un sogno"

Con la vittoria di oggi la Torre Santa Susanna Hockey Potenza Picena conquista un posto fra le grandi e vola in A1. Al termine di una partita combattuta fino all’ultimo, i potentini conquistano il risultato storico di 3 a 2 ai danni dell'Hockey Olimpia Club. A una giornata dalla fine della stagione regolare, i biancoverdi siedono sulla certezza matematica del primo posto. A festeggiare il coronamento di una stagione straordinaria e il realizzarsi di un sogno è stato il pubblico, accorso oggi numeroso con bandiere e striscioni per gioire insieme ai giocatori il risultato ottenuto. Non sono mancate le congratulazioni anche da parte del primo cittadino Noemi Tartabini e dalla Federazione Italiana Hockey.  

07/05/2022 19:20
Civitanova, si chiude il bilancio 2021. Ciarapica: “Fieri del lavoro svolto in questi anni”

Civitanova, si chiude il bilancio 2021. Ciarapica: “Fieri del lavoro svolto in questi anni”

«Dobbiamo ammettere che avevamo trovato un bilancio sano. Ma quello che lasciamo è ancora migliore rispetto a cinque anni fa». Sono le parole pronunciate dal sindaco di Civitanova Fabrizio Ciarapica in occasione dell’approvazione in giunta comunale del bilancio 2021, in attesa della sua ufficialità prevista per il 31 maggio. Insieme all’assessore Roberta Belletti, il primo cittadino ha voluto sottolineare la capacità del suo team di aver coperto il disavanzo tecnico di 4,3 mln emerso nel 2014 e che il Comune stava ripianando attraverso una spalmatura da 143 mila euro l’anno per 30 anni. «Abbiamo scelto di coprire per intero gli 1,8 mln di euro che dovevamo ancora versare in modo da non lasciare questo peso sull’amministrazione che verrà – ha spiegato Ciarapica – una scelta precisa che abbiamo voluto fare grazie all’ottimo risultato di amministrazione del 2021». Si parla di 27 mln di euro, cifra che seppur destinata in buona parte alla copertura del suddetto disavanzo, trattiene oggi nelle tasche del Comune un utile “libero” da 400 mila euro. «Il bilancio che abbiamo ereditatonel 2017 – ha aggiunto il sindaco – era sì in ordine, ma al costo di avere pochissimi investimenti. L’indebitamento generale si era abbassato con quella strategia. Noi invece abbiamo rilanciato sul fronte delle opere pubbliche, come è sotto gli occhi di tutti, ma siamo anche andati avanti nell’opera di riduzione del debito complessivo». «Ma ci siamo impegnati anche sull’abbassamento della pressione fiscale – prosegue. – Ogni anno abbiamo ridotto l’aliquota Irpef, incassando due milioni in meno nei cinque anni, ma alleggerendo la pressione sulle tasche dei cittadini. Oltre a questo, c’è stato un lavoro importante portato avanti dall’assessore e dalla Civitas sul recupero dell’evasione, lavoro che ha portato risultati eccellenti. È un discorso di uguaglianza tra cittadini: le imposte dobbiamo pagarle tutti, così il Comune riesce a fare di più e tutti pagano meno. Lasciare un bilancio sano e migliore di quello che abbiamo trovato è un grande orgoglio per noi». «E’ stata una gestione oculata sia in entrata sia in uscita quella di questi ultimi anni – ha aggiunto Belletti - e la ristrutturazione della Civitas ne è un esempio:  gli avvisi di accertamento Imu sono passati dagli 800-900 mila euro del 2015 ai 5,7 mln del 2021. Per la Tari da 400 mila euro a 1,2 mln, cifre che poi all’atto pratico riusciamo a riscuotere al 50%. Inoltre, siamo rapidi nei tempi di pagamento ai fornitori, con una media di 20-23 giorni circa dall’emissione della fattura al pagamento: da una statistica di qualche mese fa, siamo risultati primi nelle Marche e tra i primi 5-6 Comuni in Italia. Abbiamo tenuto la tassa di soggiorno sospesa per il terzo anno consecutivo e parliamo di una tariffa che aveva un gettito da 150 mila euro». Oltre a fare riferimento – fra gli altri - al debito pro capite sceso di circa 5 mln negli ultimi cinque anni (da 45 a 40 milioni), passando da 1.078 euro a 950 euro, Ciarapica e Belletti si sono espressi anche sul lavoro svolto durante i due anni di pandemia. «Dal 2020 ad oggi abbiamo speso circa 6 mln, 4,8 solo nel 2020 – ha sottolineato l’assessore al bilancio - una parte consistente riconosciuta dallo Stato e l’altra integrata dal Comune, che in questo biennio ha dovuto concentrarsi in larga parte su questo. Non c’erano neanche strumenti moderni a livello normativo per affrontare questa situazione, ma siamo riusciti a spendere tutti i contributi arrivati e in tempi abbastanza rapidi».

07/05/2022 18:47
Frasi sessiste, prosegue la polemica fra Morani e Saltamartini. "Affermazioni da vero fuoriclasse"

Frasi sessiste, prosegue la polemica fra Morani e Saltamartini. "Affermazioni da vero fuoriclasse"

Prosegue la bagarre via social tra l'onorevole Alessia Morani, e l'assessore alla sanità regionale Filippo Saltamertini.  "L’assessore alla salute della regione Marche Filippo Saltamartini della Lega - scrive sul proprio profilo Facebook la deputata Pd - continua a stupirci con affermazioni prodigiose. Dopo aver detto che le dimensioni del cranio e l’intelligenza dipendono dall’organo genitale femminile da cui escono, ora ci comunica che le Marche sono al centunesimo trapianto di midollo spinale. Marche 101 resto del mondo 0. Non c’è che dire, davvero un fuoriclasse".  A dare il via alle polemiche degli ultimi giorni, sono state le frasi definite 'sessiste' che Saltamartini avrebbe pronunciato in occasione dell'ultima conferenza stampa occorsa presso Palazzo Raffaello. In quell'occasione, l'assessore aveva espresso soddisfazione rispetto al traguardo tagliato dalle Marche sul numero di donazioni di midollo osseo, finendo poi nel corso dell'intervento ad inciampare nella propria 'gaffe' (leggi qui).     

07/05/2022 18:22
Covid, 1347 casi oggi nelle Marche: cala l'incidenza, il 78% dei contagiati è asintomatico

Covid, 1347 casi oggi nelle Marche: cala l'incidenza, il 78% dei contagiati è asintomatico

In 24 ore sono 1.347 i casi di positività al coronavirus rilevati nelle Marche: l'incidenza è scesa da 654,79 a 640,21. Nell'ultima giornata, fa sapere la Regione, sono stati eseguiti 4.494 tamponi di cui 3.903 nel percorso diagnosi (34,5% di positivi) e 591 nel percorso diagnosi. Le persone con sintomi sono 309; i casi comprendono 375 contatti stretti, 328 contatti domestici, 10 in setting scolastico/formativo, 5 in ambiente di vita/socialità, 3 in ambito lavorativo, 2 rispettivamente in ambito assistenziale e sanitario e su 303 positività è ancora in corso un approfondimento epidemiologico. Nella distribuzione provinciale dei casi 'prevale' Ancona (371), seguita da Macerata (271), Pesaro Urbino (268), Ascoli Piceno (232), Fermo (151); 54 i positivi provenienti da fuori regione. Tra le fasce d'età il numero più alto di casi in quella tra 25 e 44 anni (332); poi 45-59 anni (304), 60-69 anni (177) e 70-79 anni (150).

07/05/2022 17:34
Cus Macerata, la marcia dà spettacolo in Puglia: Giulia Miconi argento, oro per Elisa Marini

Cus Macerata, la marcia dà spettacolo in Puglia: Giulia Miconi argento, oro per Elisa Marini

La sezione atletica del Cus Macerata si conferma una miniera inesauribile di vittorie e medaglie. Ad Alberobello, tra i trulli pugliesi, i ragazzi e le ragazze allenate da Diego Cacchiarelli sono di nuovo salite sul podio nelle gare della specialità della marcia. Delle ladies i risultati più altisonanti nella 3° tappa del Campionato di società nella marcia, una kermesse in cui viene anche assegnato il titolo di campione italiano individuale. Nella categoria Promesse, quindi Under 23, la giovane Giulia Miconi ha fatto faville, concludendo con un eccellente secondo posto la dura prova della 20km. Un risultato straordinario e la conferma del valore nazionale della Miconi che, sempre in Puglia, un anno fa era giunta terza nella stessa distanza. Quella della maceratese è stata una prova tutta in rimonta, ha studiato un piano di gara rivelatosi azzeccato preferendo inizialmente restare nelle retrovie e poi emergere alla distanza recuperando posizioni. Per lei primato personale abbassato di oltre un minuto.  Le gioie al femminile non erano finite e non poteva non regalarne altre la baby Elisa Marini, un anno fa campionessa italiana categoria Cadette nella 4 km. La Marini ha marciato sulla distanza dei 10 km Allieve dove, nonostante sia ancora al primo anno di categoria, ha nuovamente sbaragliato la concorrenza. Una performance spettacolare perché Elisa è stata in testa dall'inizio alla fine ricevendo attenzione e considerazione dai responsabili del settore tecnico della nazionale presenti. Negli Allievi ha gareggiato anche l’altro rappresentante del Cus, Gianmarco Rossetti che è seguito nella sua Castelraimondo dal papà Giovanni. Per lui 14° posto e nuovo record personale di oltre un minuto che gli vale il tempo-pass di qualifica per poter partecipare ai prossimi Campionati italiani Allievi in programma a Milano a fine giugno.  

07/05/2022 17:10
Centro Nuoto Macerata, risultato storico: Maria Chiara Cera è medaglia di bronzo olimpica

Centro Nuoto Macerata, risultato storico: Maria Chiara Cera è medaglia di bronzo olimpica

Prima e storica medaglia olimpica per Maria Chiara Cera.  La giovane maceratese, classe 1999, ha appena conquistato il bronzo alle Deaflympics, le Olimpiadi per sordi che sono in svolgimento in Brasile.  L’atleta di spicco del Centro Nuoto Macerata è salita sul podio nella staffetta 4x100 mista femminile con le compagne Noemi Canino, Jessica Diddoro, Sara e Gaia Maragno.  Il contributo di Maria Chiara, in precedenza, aveva permesso alla staffetta di qualificarsi e aveva consentito alla veneta Sara Maragno di riposare, così da arrivare carica alla gara individuale dove ha poi vinto l'argento nei 50 stile. A Caxia do Sul, dunque, un grandissimo e indimenticabile risultato per la Cera che, oltretutto, sta disputando la competizione in modo superbo facendo registrare record personali in tutte le gare.  Felicissimi per lei i due tecnici del Centro Nuoto Macerata Mauro Antonini e Franco Pallocchini che guidano la spedizione azzurra nelle vesti, rispettivamente, di Direttore Tecnico della Nazionale e di Consigliere Federale FSSI. Il gruppo italiano a metà manifestazione è già arrivato ad 8 medaglie e chissà che le gioie non siano terminate.   

07/05/2022 16:58
Civitanova, il bilancio del Mercato Ittico torna in utile di quasi 50mila euro. Ciarapica: "Impresa vinta"

Civitanova, il bilancio del Mercato Ittico torna in utile di quasi 50mila euro. Ciarapica: "Impresa vinta"

In mattinata si è svolta l’Assemblea dei soci del Mercato Ittico Civitanovese che ha approvato il bilancio relativo all’anno 2021 con un utile di 49.306 euro. "Un importante traguardo viste le condizioni in cui versava la società che ha rischiato la chiusura se non ci fosse stato un intervento convinto della nostra Amministrazione", ha dichiarato il sindaco, Fabrizio Ciarapica. Nel 2019 il bilancio presentava una perdita di 342.033 euro. "Oggi possiamo dire che il lavoro della nostra Amministrazione e di tutto il centro-destra unito, ha vinto nell’impresa - per nulla semplice - di aver risanato un’azienda importante come quella del Mercato della Pesca Civitanovese facendo registrare un utile in attivo e di aver anche contribuito a non distruggere un settore che per la nostra città rappresenta moltissimo", ha aggiunto il primo cittadino. "Dopo l’approvazione del bilancio consuntivo dell’Ente certificato ieri e quello di oggi del Mic - ha dichiarato l’Assessore al Bilancio e alle Società Partecipate, Roberta Belletti - possiamo dire di aver compiuto ancora, con responsabilità, azioni importanti per il bene dell’intera comunità lasciando i conti non solo in ordine ma anche con il segno ‘positivo’ davanti". "La nostra proposta di un anno fa ci metteva di fronte alla scelta di far fallire o di ricapitalizzare il Mercato, la scelta coscienziosa e ferma di scegliere la seconda via condotta ‘in primis’ dal sindaco Ciarapica non si è fatta attendere per il bene del settore della pesca che ha ricadute economiche importanti sull’economia generale della nostra Città. Ricordo, inoltre, che già il 2020 il Mercato aveva mostrato dei piccoli segnali positivi ed oggi non possiamo che ritenerci soddisfatti per quella scelta", ha concluso Belletti.       

07/05/2022 16:45
Marche, stop ai lavori in A14 per il periodo estivo. “Così scongiuriamo il rischio di disagi per chi viaggia”

Marche, stop ai lavori in A14 per il periodo estivo. “Così scongiuriamo il rischio di disagi per chi viaggia”

Cantieri marchigiani fermi sulla A 14 in occasione del ponte del 2 giugno e per tutto il periodo estivo, che va dal 24 giugno al 6 settembre. Ad annunciarlo è Aspi, in risposta alle sollecitazioni ricevute e a pochi giorni di distanza dalla lettera inviata dal presidente della regione Francesco Acquaroli e dall’assessore alle Infrastrutture Francesco Baldelli. Nella missiva, Palazzo Raffaello invitava la società Autostrade per l’Italia a condividere le dinamiche di esecuzione dei lavori di manutenzione sul tratto marchigiano, in virtù dei forti disagi rilevati già l'anno precedente sul traffico autostradale soprattutto nelle zone costiere comprese tra le province di Fermo ed Ascoli Piceno. "Anche quest'anno - ha dichiarato Acquaroli - riusciamo a ottenere un risultato che va nella direzione di scongiurare il più possibile i disagi per automobilisti e mezzi pesanti, nei periodi con maggior traffico e nel periodo estivo alle porte. Del resto gli adeguamenti nel tratto autostradale sud della nostra regione devono essere effettuati per legge, secondo le norme vigenti, ma bisogna fare tutto il possibile per non incidere sulla viabilità. Nei prossimi giorni chiariremo ulteriormente gli aspetti del cronoprogramma dei lavori e della gestione dei cantieri lungo i tratti interessati". "Abbiamo chiesto ad autostrade di affrontare in tempo la questione dei cantieri estivi in A14 - ha aggiunto Baldelli - viste le difficoltà ripetute nella circolazione vissute da chi si trova a frequentare alcuni tratti autostradali nel sud della nostra regione. A partire dai primi giorni di giugno abbiamo ottenuto da Aspi un calendario di lavori finalizzato a mitigare gli inevitabili disagi di turisti e operatori economici che viaggiano lungo il tratto a sud di Porto Sant’Elpidio in entrambe le direzioni". Il passo successivo, con la nomina della nuova governance di società Autostrade, sarà quello di affrontare, nel breve tempo possibile l’iter progettuale per i 41 km di autostrada orfani della Terza Corsia: un’opera infrastrutturale indispensabile, la cui assenza continua a impattare negativamente, non solo sullo sviluppo economico di una fetta importante delle Marche, ma anche su quello delle regioni meridionali comprese nella dorsale adriatica. 

07/05/2022 16:35
Matelica, dipinto rubato dal museo Piersanti. Ritrovato dai Carabinieri dopo 46 anni: era in vendita online

Matelica, dipinto rubato dal museo Piersanti. Ritrovato dai Carabinieri dopo 46 anni: era in vendita online

I Carabinieri del Nucleo Tutela del Patrimonio Culturale di Udine hanno restituito, questa mattina, al “Piersanti” di Matelica, un dipinto trafugato dal museo nel 1975. Si tratta della copia di un’opera del pittore rinascimentale Jacopo da Ponte (Bassano del Grappa, 1515-1592) conosciuto anche come “il Bassano”, raffigurante la deposizione di Gesù nel sepolcro. L’olio su tela, di epoca imprecisata, era stato sequestrato in località Brennero dai militari del reparto specializzato dell’Arma dei Carabinieri. A riconsegnarlo al direttore del museo, Don Ferdinando Dell’Amore, è stato il comandante del nucleo TPC di Udine, Lorenzo Pella, nel corso di una cerimonia tenutasi presso la Chiesa della Santissima Annunziata di Matelica.  L'opera è stata individuata al termine di un'indagine coordinata dalla Procura della Repubblica di Bolzano, finalizzata alla ricerca di dipinti antichi illecitamente sottratti. La tela era apparsa sul sito on-line di un esercizio commerciale di settore della provincia autonoma di Bolzano, attraverso il quale era stata posta in vendita per conto di un cittadino austriaco residente ad Innsbruck. I militari, insospettiti dal pregio dell’opera, ne hanno trovato immediatamente riscontro nella “Banca dati dei beni culturali illecitamente sottratti”, il più grande database al mondo di opere d’arte rubate gestito dal Comando TPC. Le immagini e gli elementi descrittivi dell’opera hanno consentito di appurare come si trattasse del dipinto sottratto da ignoti, tra il 5 ed il 7 maggio 1975 dal Museo “Piersanti” di Matelica che, contattato preliminarmente nella figura del direttore pro tempore, lo aveva riconosciuto come proprio rivendicandone formalmente la proprietà. I preliminari accertamenti svolti in collaborazione con le Compagnie Carabinieri di San Candido e di Vipiteno nonché con la Stazione Carabinieri di Matelica, hanno consentito ai militari del TPC di Udine – su disposizione dell’Autorità Giudiziaria procedente - di contattare direttamente il venditore austriaco. A carico dell'uomo, inconsapevole della provenienza furtiva dell’opera presente da decenni nell’abitazione della famiglia, non è stato assunto nessun provvedimento di legge in virtù della dimostrata buona fede al punto che, evidenziando una grande sensibilità nei confronti dell’arte, lo stesso possessore ha consegnato spontaneamente il dipinto ai Carabinieri di Brennero, consentendo il definitivo recupero dell’opera dopo oltre 46 anni dal furto.     Il dipinto resterà in esposizione presso la Chiesa della Santissima Annunziata di Matelica sino domenica 8 maggio, prima di essere trasferito - temporaneamente - al Museo Diocesano di Fabriano, in attesa che i locali del museo Piersanti tornino agibili.   

07/05/2022 16:18
Dai meleti in fiore al Lago di San Ruffino: il "Tour della Sibilla" fa tappa a Monte San Martino

Dai meleti in fiore al Lago di San Ruffino: il "Tour della Sibilla" fa tappa a Monte San Martino

Appuntamento con la terza tappa del "Tour della Sibilla". Una giornata all'insegna del bike e dei percorsi naturalistici dello splendido borgo di Monte San Martino.  Si partirà da piazza XX Settembre, dove sarà possibile prenotarsi dalle 8 del mattino, per poi attraversare le vie del centro storico e i luoghi più suggestivi del territorio come i meleti in fiore e il Lago di San Ruffino. Durante il percorso, di circa 20 chilometri, sarà possibile degustare i prodotti del territorio gentilmente offerti dalle aziende e dai produttori che hanno collaborato per la realizzazione dell'evento. La giornata si concluderà di nuovo in piazza XX Settembre, con il pranzo a base di prodotti tipici e a chilometro zero, organizzato con la preziosa collaborazione dell'associazione Pro Loco di Monte San Martino. Il menù prevede salumi, formaggi e marmellate prodotte dalle aziende locali, ravioli con la mela, cantucci e vino cotto. La quota di partecipazione all'evento sarà di 15 euro, comprensivi di assicurazione individuale e pranzo. Tra le sue ricchezze naturalistiche, il paese di Monte San Martino possiede anche tesori artistici di grande pregio, visitabili con il percorso museale. Presso la Pinacoteca Civica e presso la Chiesa di San Martino Vescovo sono custodite le opere dei fratelli Crivelli, Guido Reni, Girolamo di Giovanni da Camerino e Vincenzo Pagani da Monterubbiano.

07/05/2022 15:45
Civitanova in corsa come "Smart City": i cittadini potranno partecipare alla sfida 'green'

Civitanova in corsa come "Smart City": i cittadini potranno partecipare alla sfida 'green'

Partirà da Piazza XX Settembre, davanti la sede del Comune di Civitanova Marche, alle 12:05 di martedì 17 maggio, la settima tappa del Giro-E “Civitanova Marche-Jesi”, ‘bike experience’ unica nel suo genere a livello mondiale, manifestazione inserita come evento cicloturistico nel calendario della Federazione Ciclistica Italiana. La partenza della tappa è organizzata dall’Amministrazione Comunale in coabitazione con “Rcs Sport”, che cura tutto l’evento. La sensibilizzazione verso la mobilità sostenibile e a tutte le tematiche proprie della sostenibilità ambientale costituisce uno dei principali obiettivi del Giro-E, che si svolgerà nei giorni del Giro d’Italia, di cui ricalca il percorso cambiando solamente le località di partenza e il chilometraggio della tappa che è inferiore. Nell’ambito del Giro-E ha preso vita il progetto "Giro-E Smart City Contest", una competizione incentrata sulla mobilità sostenibile dedicata ai cittadini dei 18 Comuni, tra cui Civitanova (unico comune partecipante nelle Marche), che saranno partenza di tappa del Giro-E che partirà il prossimo 10 maggio e terminerà il 29 maggio. I cittadini di ogni comune coinvolto si sfideranno attraverso una competizione che misura l’impatto dei propri spostamenti sostenibili. Per partecipare al “Contest”, occorre Scaricare l’app Muv (www.muvgame.com), registrare un profilo personale, selezionare il Comune di appartenenza (Civitanova Marche). Una volta completati questi passaggi il cittadino, attraverso l’app Muv scaricata, registra i propri spostamenti effettuati a piedi, con la bici, bici elettrica, auto elettrica o ibrida, moto elettrica e mezzi pubblici. Ogni spostamento accumula punti in base alla durata del tragitto, la tipologia del mezzo scelto, le condizioni meteo e le condizioni del traffico. Al termine del torneo verrà decretato un comune vincitore in base alla classifica finale data dai punti accumulati dai cittadini e verrà fornito un report con analisi dei dati contenenti informazioni sulle tratte percorse, numero di utenti attivi e soprattutto dati sull’impatto in termini di kg di Co2 risparmiata. Con riferimento al Giro-E, il sindaco di Civitanova Marche ha firmato un’ordinanza che prevede il divieto di sosta con rimozione per tutti i veicoli all’interno di piazza XX Settembre dalle 20 del 15 maggio alle 20 del 17 maggio e comunque sino alla conclusione della manifestazione e alla conclusione delle operazioni di smontaggio del “Villaggio di partenza” del Giro-E. Il divieto di sosta con rimozione per tutti i veicoli nei Vialetti nord e sud di piazza XX Settembre I dalle 8 alle 15 del 17 maggio e comunque fino al termine della partenza della tappa del Giro-E. Il divieto di sosta con rimozione per tutti i veicoli dalle 9 alle 13, e comunque fino al termine della partenza della tappa del Giro-E in corso Umberto I° e via Lauro Rossi.  Il divieto di sosta con rimozione eccetto i veicoli autorizzati contrassegnati Rcs sport - “Giro E” nel parcheggio Varco sul Mare con ingresso da via T. Speri e nel Varco Sul Mare dalle 8 alle 20 del 17 maggio. Il divieto di transito per tutti i veicoli dalle 9 alle 13 del 17 maggio in Vialetti Nord E Sud Di Piazza Xx Settembre, Piazza Xx Settembre, Corso Umberto I, Sottopasso Del Castellaro in entrata rotatoria ex Loriblu, Via Lauro Rossi. Il divieto di transito per tutti i veicoli al momento del passaggio del Giro-E lungo il percorso con riapertura al traffico successiva di Corso Umberto I e contestuale divieto di transito per tutti i veicoli provenienti da Corso Umberto I in via Zara e via Trento.  Inoltre sono previste deviazioni del traffico sul sottopasso del Castellaro per i veicoli provenienti da via R.Elena, su Corso Dalmazia per i veicoli provenienti dalle vie del Borgo Marinaro che sono afferenti a Corso Umberto I e via Lauro Rossi, su corso V. Emanuele per i veicoli provenienti da via Vela e da via Buozzi.     

07/05/2022 15:24
Sarnano, assolto l'imprenditore edile Luciano Calvani: era accusato di violazioni urbanistiche

Sarnano, assolto l'imprenditore edile Luciano Calvani: era accusato di violazioni urbanistiche

Collocazione abusiva di container, mobil-home, roulotte in zone sismiche e gravate da vincolo paesaggistico, indebito cambio di destinazione d'uso di un'area prospiciente la Strada Provinciale 78 Picena da fascia di rispetto stradale ad esposizione di materiali edili, intubamento illegittimo del fosso Callarella. Queste sono solo alcune delle accuse che la Procura della Repubblica di Macerata aveva contestato a Luciano Calvani, noto imprenditore edile di 70 anni di Sarnano, difeso dall'avvocato Gianni Antonelli. La vicenda trae le sue origini nell’aprile del 2018, quando il Comune di Sarnano avviò nei confronti del Calvani due procedimenti amministrativi, contestando una serie di presunte violazioni edilizie ed urbanistiche. Ne seguì l'instaurazione di una indagine in sede penale che condusse al rinvio a giudizio dinanzi al Tribunale di Macerata dell'imprenditore sarnanese. Sia in fase di indagini preliminari che durante il dibattimento, la difesa del Calvani ha sempre sostenuto la non colpevolezza dell’imputato, affermando, tra le altre cose, che "i materiali edili presenti nell'area oggetto di indagine" – così come i container, roulotte e mobil-home – fossero" caratterizzati dall’elemento della temporaneità", in quanto destinati esclusivamente alla vendita, e che l'asserito tombamento del fosso Callarella "non fosse riconducibile all'imputato". Al termine del dibattimento, che ha visto l'assunzione di diversi testimoni, il Giudice Francesca Preziosi, all'udienza del 22 aprile scorso, ha ritenuto la condotta dell’imprenditore non punibile, assolvendolo da tutti i capi d’accusa.  

07/05/2022 14:55
Ancona-Matelica, mister Colavitto guiderà i biancorossi per altri due anni

Ancona-Matelica, mister Colavitto guiderà i biancorossi per altri due anni

È ufficiale: mister Gianluca Colavitto siederà sulla panchina dell’Ancona Matelica per altri due anni. L’accordo biennale raggiunto fra la società biancorossa e il tecnico campano riconferma la fiducia conquistata sul campo nelle ultime tre stagioni. “Siamo soddisfatti di proseguire il rapporto iniziato con lui tre stagioni fa – commenta il nuovo amministratore delegato Roberto Ripa –. Questo per noi è un segnale importante di continuità, di voglia di crescita e di rafforzamento del percorso fatto fino a oggi. Insieme ci apprestiamo a vivere nuove sfide importanti che riguardano sia la parte strutturale che quella sportiva”.  Seguono le felicitazioni del DS Francesco Micciola: “Siamo contenti della conferma del mister, personalmente ero convinto che potesse rimanere visto il grande lavoro fatto. Inizieremo subito a prepararci per affrontare al meglio la nuova stagione”.  

07/05/2022 14:50
Tolentino, lavori ultimati: taglio del nastro per i 'nuovi' giardini pubblici "John Lennon"

Tolentino, lavori ultimati: taglio del nastro per i 'nuovi' giardini pubblici "John Lennon"

Si è svolta questa mattina l'inaugurazione dei giardini pubblici “John Lennon”, al termine dei lavori di riqualificazione. A tagliare il nastro è stato il sindaco di Tolentino Giuseppe Pezzanesi, al cui fianco erano presenti i progettisti e i rappresentanti delle ditte che hanno realizzato i lavori.  La grande novità è rappresentata dall'area giochi per bambini, “Il Giardino di Betty”, della dimensione di 230 metri quadrati, con la speciale pavimentazione realizzata con il riciclo di materiale sportivo esausto.  "Il progetto voleva eliminare tutte le criticità dovute al passare degli anni, migliorando il decoro urbano, l’arredamento, la fruibilità e sicurezza del parco" ha sottolineato Pezzanesi.  La riqualificazione è stata realizzata, ha aggiunto il sindaco, "grazie alla piantumazione di nuove essenze arboree giovani e di minore sviluppo vegetativo, oltre che grazie alla realizzazione di impianto di irrigazione per le principali aree verdi del parco e al collocamento di nuovi elementi di arredo urbano".  I lavori hanno riguardato la vangatura e semina a verde di tutte le aiuole, l’integrazione di ghiaietto per il completo ripristino delle aree pedonali e di relax, la predisposizione di una fontana pubblica nei pressi della zona gioco dei bambini e la realizzazione di una griglia per raccolta acque piovane nei pressi dell’ingresso sud del parco. Sono state, inoltre, installate attrezzature gioco conformi alle normative.     

07/05/2022 14:20
Macerata, giornata mondiale della Croce Rossa: la bandiera sventola dal Palazzo Comunale

Macerata, giornata mondiale della Croce Rossa: la bandiera sventola dal Palazzo Comunale

"Forse non è lontano il giorno in cui tutti i popoli, dimenticando gli antichi rancori, si riuniranno sotto la bandiera della fraternità universale e, cessando ogni disputa, coltiveranno tra loro relazioni assolutamente pacifiche, quali il commercio e le attività industriali, stringendo solidi legami. Noi aspettiamo quel giorno".  È con questo auspicio di Ernesto Teodoro Moneta, unico italiano ad aver ricevuto il premio Nobel per la Pace, che il Comitato di Macerata della Croce Rossa Italiana ha consegnato questa mattina la sua bandiera al Comune di Macerata in occasione della Giornata Mondiale della Croce Rossa e Mezzaluna Rossa. Mai come in questo momento storico il principio fondante dell’umanità, fatto proprio dai 14 milioni di appartenenti alle 192 società nazionali di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa, deve essere valorizzato affinché l’auspicio di Moneta si possa realizzare al pari dell’auspicio del fondatore della Croce Rossa Henry Dunat, anch’esso premio Nobel per la Pace, che fondò il Movimento internazionale della Croce Rossa e Mezzaluna Rossa ispirato dal celebre motto “Tutti fratelli!”. "Un ringraziamento alla Croce Rossa di Macerata per essere un punto di riferimento per tutta la città e per il grande lavoro che i volontari, ogni giorno, con dedizione e passione, svolgono sul territorio per portare vicinanza alle persone fragili e in difficoltà" ha detto il sindaco Sandro Parcaroli. "Veder sventolare la bandiera della Croce Rossa dal Palazzo Comunale, casa di tutti i maceratesi, è stato un atto profondamente simbolico perché non rappresenta solo una vicinanza delle istituzioni al Movimento, ma perché, idealmente, è stato come portare la nostra bandiera in tutte le case della nostra città" ha detto la presidente della Croce Rossa di Macerata Rosaria Del Balzo Ruiti. "Una bandiera che racchiude in sé i tanti sacrifici e le storie degli oltre 150.000 volontari della Croce Rossa Italiana, le speranze e le paure dei milioni di assistiti a livello nazionale, siano essi persone bisognose di un trasporto sanitario, di un pacco alimentare o semplicemente di un sorriso, seppur dietro la mascherina. Perché ogni singola persona ha una storia e a noi interessano davvero tutte" ha aggiunto la presidente. Il Comitato di Macerata, con la consegna della bandiera, ha voluto esprimere, in particolare, un pensiero ai tanti volontari della Croce Rossa che stanno operando incessantemente, sin dal primo momento, in vari paesi per prevenire e alleviare le sofferenze delle popolazioni coinvolte nel conflitto armato in corso. Da ultimo, ma certamente non meno importante, il Comitato di Macerata ha rivolto, nel corso della cerimonia, un sentito ringraziamento agli oltre 800 volontari del Comitato impegnati su molteplici fronti e, in primis, nell’aiuto e assistenza alle famiglie colpite dalla grave crisi economica acuita dalla pandemia e dal conflitto in corso.  

07/05/2022 13:40
Volley, la Lube Civitanova sogna di vincere lo scudetto a Perugia: come seguire gara 3 in diretta tv

Volley, la Lube Civitanova sogna di vincere lo scudetto a Perugia: come seguire gara 3 in diretta tv

In arrivo per la Cucine Lube Civitanova il primo di tre match ball per la difesa dello Scudetto. I cucinieri sognano il terzo tricolore di fila, il quarto nelle ultime cinque edizioni dei Play Off di SuperLega Credem Banca.  Sotto 2-0 nella serie di Semifinale con Trento, sopra 2-0 nella serie di Finale Scudetto con i Block Devils. La caccia della Lube al settimo tricolore della sua storia passa per una grande rimonta realizzata e deve passare per un’impresa altrettanto epica da chiudere, domare la Sir Safety Conad Perugia in via definitiva. Possibilmente in Gara3 domani, domenica 8 maggio (ore 18 con diretta Rai Sport, Volleyballworld.tv e Radio Arancia), in un PalaBarton sold out. La partita sarà trasmessa in diretta su Rai Sport, canale 58 del digitale terrestre, con commento di Maurizio Colantoni, Andrea Lucchetta e Fabio Vullo. Live streaming anche su Volleyballworld.tv. In doppio vantaggio grazie al successo corsaro strappato al tie break nel primo incontro in Umbria e al bis con il massimo scarto centrato mercoledì scorso all’Eurosuole Forum, i cucinieri non dovranno esitare, ma servirà una prova di forza ancora più grande delle precedenti per avere la meglio su una rivale attrezzata come Perugia, che in Regular Season aveva staccato tutti. A sostenere i campioni d’Italia ci saranno alcune centinaia di tifosi Predators.  “Arriva la parte più difficile, il match che potrebbe valere lo Scudetto - afferma capitan Osmany Juantorena, schiacchiatore della Lube -. Siamo avanti 2-0, ma dobbiamo scendere in campo come se fosse una finale in gara unica. Perugia è una grande squadra, ora ha le spalle al muro e giocherà la sua migliore pallavolo, ma dobbiamo concentrarci su di noi. "La nostra rimonta da 0-2 in Semifinale con Trento ci ricorda che una serie non è finita fino all'ultimo pallone. La Sir è una squadra di campioni e ci farà sudare anche domenica. Io sto meglio, ma sono ancora limitato dopo l'infortunio e cercherò di aiutare la squadra dando il massimo quando sarò chiamato in causa" aggiunge Juantorena. “Siamo in una situazione certamente complicata, sotto 0-2 nella serie - il commento di Simone Giannelli, palleggiatore della Sir Safety -. Ma siamo ancora in gioco e sappiamo bene che lo sport ha già offerto tante volte cambi di fronte repentini. Noi adesso ci stiamo concentrando e preparando solo per Gara3 che per noi è una finale da dentro o fuori avendo un solo risultato a disposizione. Tutto passa dalla ricerca del nostro miglior gioco, sappiamo di avere la potenzialità per esprimerlo, dobbiamo dare tutto sotto l’aspetto tecnico e motivazionale per allungare la serie”. (Credit foto: Maurizio Spalvieri)   

07/05/2022 13:15
Macerata, niente più graffiti e mura imbrattate: scatta il nuovo piano dell'assessore Renna

Macerata, niente più graffiti e mura imbrattate: scatta il nuovo piano dell'assessore Renna

La Giunta comunale di Macerata ha approvato, nei giorni scorsi, la delibera relativa all’avvio dell’iniziativa per la rimozione dei graffiti, la lotta al degrado e il ripristino del decoro della città. Il progetto, che avrà una durata sperimentale di 12 mesi, è stato pensato con l’obiettivo di agevolare economicamente i cittadini proprietari di immobili che presentano graffiti o imbrattamenti e per garantire, tutelare e migliorare il decoro urbano al fine di restituire dignità agli spazi e agli edifici della città. "Dopo aver ricevuto varie segnalazioni dai cittadini ci siamo subito attivati per dare una risposta reale e concreta – ha commentato l’assessore alla Sicurezza e al Decoro Urbano Paolo Renna -. Tra le nostre linee programmatiche di Governo c’è anche la riprogettazione urbana della città che prevede la riduzione del degrado, la valorizzazione dell’esistente e il recupero dell’inutilizzato per una ridefinizione degli spazi che sia armoniosa e a misura di cittadino e dell’ambiente". "È interesse dell’Amministrazione, in questo caso, incentivare i cittadini proprietari di immobili deturpati da graffiti e scritte a mantenere pulito e dignitoso il proprio stabile per avere una ricaduta positiva anche sull’immagine di tutta la città", ha aggiunto l'assessore. L’Amministrazione ha stipulato una convenzione con una ditta specializzata per la rimozione dei graffiti, che applicherà "prezzi molto vantaggiosi", garantisce Renna. Il proprietario dell’immobile imbrattato potrà rivolgersi alla ditta e inoltre, per incentivare maggiormente i cittadini, l’Amministrazione comparteciperà alla spesa di ripulitura sostenuta dal privato per la quota del 30% per un massimale di 40mila euro annui. La convenzione prevede anche che gli Enti proprietari degli edifici di proprietà pubblica possano usufruire del servizio offerto dalla ditta ai prezzi indicati senza la compartecipazione comunale alla spesa sostenuta. Al termine del periodo di prova, l’amministrazione farà le dovute valutazioni e adotterà i relativi provvedimenti.  

07/05/2022 13:00
Al Vaccaj l'anteprima nazionale di "Una volta nella vita": sul palco anche due bambine di Tolentino

Al Vaccaj l'anteprima nazionale di "Una volta nella vita": sul palco anche due bambine di Tolentino

Coinvolgere tutta la comunità nelle residenze di allestimento è da sempre uno degli impegni di Compagnia della Rancia a Tolentino. Oltre ai tantissimi commercianti che hanno accolto in città con entusiasmo e affetto il numeroso personale tecnico e artistico impegnato nella produzione del nuovo spettacolo ‘Una volta nella vita’, il copione prevede in scena una bambina. Trovarla, anzi, trovarle, non è stato difficile, grazie all’eccellente tessuto formativo in campo artistico a Tolentino con il lavoro quarantennale del Centro Teatrale Sangallo, tra i cui iscritti Compagnia della Rancia ha trovato due bimbe che si alternassero in prove e repliche, nel rispetto degli orari consentiti per il lavoro dei minori. Elena Bartoloni ed Emily Mahmutllari, entrambe 10 anni, si sono avvicinate con entusiasmo e professionalità al palcoscenico, travolgendo il cast di ‘Una volta nella vita’ con la loro simpatia e precisione, grazie anche alla disponibilità dei genitori. Entrambe grazie al Centro Teatrale erano già state al Vaccaj, ma hanno commentato: "È sempre bello entrare nel nostro teatro".  Lo spettacolo, dopo il debutto di ieri sera, sarà nuovamente in scena oggi, sabato 7 maggio alle ore 21.15, e domani 8  maggio alle 17. Ultimi biglietti ancora disponibili, in vendita online su Vivaticket, nelle prevendite autorizzate del circuito Amat/Vivaticket e al botteghino dello spettacolo, aperto da tre ore prima dell’inizio della rappresentazione.

07/05/2022 12:43
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.