di Picchio News

Banco Marchigiano, secondo incontro del ciclo dedicato alle allergie: focus sugli alimenti

Banco Marchigiano, secondo incontro del ciclo dedicato alle allergie: focus sugli alimenti

Giovedì prossimo, 24 novembre, alle ore 18 presso la sala conferenze del Banco Marchigiano, si terrà il secondo appuntamento del ciclo di incontri dedicati a informare la cittadinanza e sensibilizzarla sui temi legati alle allergie.  Giovedì si parlerà di “diagnosi: individuare gli alimenti responsabili e i possibili fattori che scatenano le reazioni”, e poi di “false” allergie alimentari con esempi di casi clinici. E poi delle norme comportamentali da seguire, infine dell’allergia alimentare grave: conoscere e saper utilizzare i farmaci per autogestire la terapia di emergenza. Il terzo e ultimo incontro sarà invece focalizzato sulle allergie dermatologiche. Chi fosse interessato a partecipare all’incontro può comunicarlo a info@noiallergiciodv.it. Gli appuntamenti, un ciclo complessivo di tre date, sono promossi dall’associazione civitanovese NoiAllergici, in collaborazione con l’equipe della Unità Operativa Complessa di Allergologia dell’Ospedale di Civitanova Marche e con il contributo del Banco Marchigiano. "Ci siamo posti l’obiettivo di sensibilizzare e informare la cittadinanza sui vari aspetti legati alle allergie – dice Stefano Torresi, presidente di NoiAllergici con sede a Civitanova Marche – perché sono temi di grande attualità e importanza. Basta considerare che l’Organizzazione Mondiale della Sanità ha posizionato le malattie allergiche al quarto posto tra le patologie più diffuse nei paesi industrializzati".  L’incontro di giovedì seguirà il primo appuntamento del ciclo che si era tenuto lo scorso 13 ottobre ed era stato incentrato sulle allergie respiratorie. Tutti gli incontri sono coordinati, oltre che da Stefano Torresi, da Stefano Pucci, primario di allergologia dell'ospedale di Civitanova.  

21/11/2022 16:00
Tolentino dice no alla violenza contro le donne: evento al parco d'Isola d'Istria

Tolentino dice no alla violenza contro le donne: evento al parco d'Isola d'Istria

Venerdì 25 novembre ore 10,30 al parco Isola d’Istria davanti alla panchina rossa, il Comune di Tolentino, assessorato all’Istruzione, in occasione della Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, promuove l’evento “Basta violenza! Inizia ad amare!” Nel corso della mattinata gli studenti presenteranno momenti musicali, letture e danze per promuovere emozioni e riflessioni sulla giornata dedicata alla sensibilizzazione contro la violenza sulle donne. Tutti i partecipanti sono invitati a intervenire con un indumento o un elemento di colore rosso per manifestare vicinanza ai temi della giornata.  Interverranno: Mauro Sclavi, sindaco del Comune di Tolentino, Elena Lucaroni, l’assessore alle Politiche Sociali del Comune di Tolentino, il maggiore Giulia Maggi, comandante della Compagnia dei carabinieri di Tolentino,  maresciallo maggiore Lorenzo Ceglie, comandante della aliquota Radiomobile della Compagnia dei carabinieri di Tolentino, Isa De Bellis, presidente Associazione Auser di Tolentino, rappresentanze degli alunni dell’Istituto Comprensivo Don Bosco, Istituto Comprensivo Lucatelli, IPSIA "Renzo Frau", Istituto d’Istruzione Superiore "F. Filelfo". Moderatrice Barbara Olmai. Durante l'evento gli studenti leggeranno alcune loro frasi contro la violenza di genere e a favore di una cultura che promuova il rispetto. Tra queste verrà scelta quella da apporre prossimamente sulla panchina rossa installata al parco dal Circolo Auser "Il Girasole" di Tolentino per promuovere uno scambio intergenerazionale, perché il contrasto alla violenza non ha barriere, non ha età e richiede condivisione. L’evento è stato presentato nel corso di una conferenza stampa da parte di tutti i protagonisti che hanno illustrato le motivazioni che hanno portato all’elaborazione di una serie di interventi da parte di tutte le scuole di Tolentino che presenteranno performance, canti e letture di testi. Inoltre è stato anticipato che tra tutte le frasi che verranno lette nel corso dell’evento ne saranno successivamente scelte due che saranno riportate sulla panchina rossa del parco Isola d’Istria, come confermato dai dirigenti scolastici Mara Amico, (Istituto Lucatelli e Ipsia Frau) Pierina Spurio (Istituto Don Bosco) e Donato Romano (Istituto Filelfo).

21/11/2022 15:40
Morrovalle, grande successo per l'evento "Crazy Night" del brand Feleppa

Morrovalle, grande successo per l'evento "Crazy Night" del brand Feleppa

Sabato 19 novembre l'azienda Feleppa ha aperto le sue porte per l'evento "Crazy Night", organizzando una serata magica e speciale, dalle 23 fino alle 4 di mattina, all’interno dei locali dove ogni giorno si svolge la loro attività Tanti ospiti di prestigio come le influencer del territorio: Marika Bellizzi, Jessica Gandini, Melissa Massetti, Alice Canapa e Claudia Filipponi che per l'occasione hanno indossato i vestiti del brand delle gemelle Feleppa. Gli ospiti sono stati accolti in una calda e accogliente atmosfera natalizia, uno scenario di alberi di Natale, palline colorate, luci soffuse dove gli invitati hanno potuto sorseggiare ottimi drink, un delizioso panettone e ottima musica.  La particolarità dell'evento era lo sconto sulla nuova collezione che ad ogni ora aumentava: più a lungo si rimaneva alla festa e più lo sconto cresceva. La manifestazione è stata davvero molto partecipata da ragazzi e non, un evento apprezzato da bimbi piccoli fino ad un pubblico più maturo. Un evento dal sapore tutto marchigiano che ha attirato centinaia di persone per far conoscere la storia dell'azienda e trascorrere ore piacevoli di un sabato molto piovoso.  

21/11/2022 15:28
Macerata, paura in via Roma: autobus avvolto dalle fiamme, traffico in tilt (FOTO e VIDEO)

Macerata, paura in via Roma: autobus avvolto dalle fiamme, traffico in tilt (FOTO e VIDEO)

Bus in fiamme in via Roma, in prossimità del centro città, a Macerata. Il rogo ha interessato il vano motore del mezzo, intorno alle 14 di questo pomeriggio.  Si tratta di un pullman della linea extraurbana, modello autosnodato, alimentato a metano. Nessuna persona è rimasta ferita, grazie al tempestivo intervento del conducente del mezzo che, appena accortosi del principio d'incendio, ha stoppato la marcia della corriera facendo scendere tutti i passeggeri dalla vettura. Sul posto sono giunti prontamente i vigili del fuoco (con due autobotti e un'autoscala) che hanno spento l'incendio nell'arco di qualche minuto grazie all'utilizzo del liquido schiumogeno antincendio. In corso la messa in sicurezza dell'area.  La colonna di denso fumo nero che si è alzata dal pullman risultava visibile anche a chilometri di distanza. Sono state avvertite in maniera chiara tre distinte esplosioni, molto forti, che hanno danneggiato vetrine e finestre di un condominio adiacente. È stato divelto un portone d’ingresso di uno stabile. La circolazione risulta bloccata con il traffico deviato in loco dalla polizia locale e della polizia di Stato.  ++ AGGIORNAMENTO ORE 18:35 ++  Si sta provvedendo alla rimozione della carcassa dell'autosnodato tramite l'ausilio di due autogru ed un "carrellone" della ditta "Capozucca", mentre la bonifica della pavimentazione stradale è affidata alla ditta "Pista". Operazione che ha richiesto la chiusura al traffico di Via Roma per diverse ore e, quindi, notevoli disagi al traffico cittadino, anche a causa di un secondo incidente avvenuto in via Mattei (leggi qui). Il completamento delle operazioni richiederà ancora del tempo. I vigili del fuoco stanno svolgendo verifiche nei locali interessati dalle deflagrazioni, rimuovendo i resti delle vetrine distrutte e controllando l'abitazione attigua.  (Foto: Scodanibbio Giammario)

21/11/2022 14:30
Macerata, rifornivano di cocaina i giovani del territorio: arrestata coppia di pusher

Macerata, rifornivano di cocaina i giovani del territorio: arrestata coppia di pusher

Arrestata una coppia di pusher 40enni dai carabinieri di Macerata. I militari del nucleo operativo e radiomobile, a conclusione di una specifica e articolata attività info-investigativa, hanno individuato e monitorato attentamente una coppia di coniugi di nazionalità albanese, di 40 anni, domiciliati in un comune del Fermano.  L’attività, durata complessivamente un paio di settimane, eseguita dai militari della sezione operativa anche con servizi di o.c.p. (osservazione pedinamento e controllo), si è conclusa nella nottata del 18 novembre scorso,  quando le due persone sono state fermate nel centro storico di Macerata. Durante il controllo e la successiva perquisizione sono state rinvenute e sequestrate quattro dosi di cocaina pari a circa 2,5 grammi pronte per essere vendute ad assuntori del luogo, nonché circa 600,00 euro ritenuti provento di spaccio. infine gli investigatori hanno appurato che i due soggetti hanno “beneficiato” di una fitta rete di acquirenti, molti risultano essere giovani del luogo, ai quali sono state spacciate numerosi dosi di cocaina per un controvalore di diverse migliaia di euro. Pertanto i due coniugi sono stati dichiarati in stato di arresto e sottoposti ai domiciliari nella loro abitazione.

21/11/2022 13:50
Civitanova si prepara al Natale: in piazza arriva l'albero

Civitanova si prepara al Natale: in piazza arriva l'albero

Aria di Natale a Civitanova Marche. Arrivato questa mattina in piazza XX Settembre l'abete donato da Esine. Con questo atto simbolico si rinnova il patto di amicizia che lega la cittadina lombarda gemellata dal 1989 a Civitanova, grazie alla precedente opera delle rispettive sezioni Avis delle due località, a cui si è aggiunta la Croce Verde locale. L'albero, come tutti gli anni, è posizionato all'ingresso dei giardini. Ora si provvederà agli addobbi e all'illuminazione. L'accensione è prevista per il 3 dicembre alle ore 18.  

21/11/2022 13:34
Terremoto, salgono a 55 gli edifici inagibili tra le province di Ancona e Pesaro

Terremoto, salgono a 55 gli edifici inagibili tra le province di Ancona e Pesaro

Prosegue la sequenza sismica al largo della costa marchigiana e cresce la conta dei danni agli edifici, specie nel capoluogo. Ieri ad Ancona i vigili del fuoco hanno dichiarato inagibile un edificio in via Maggini. Dall’inizio dell’emergenza sono 55 le inagibilità di cui 32 ad Ancona e 23 a Pesaro. Gli edifici che hanno riportato danni lievi sono complessivamente 1.934 dall'inizio dello sciame sismico: 1.760 in Ancona e 174 a Pesaro. Sono 2.728 gli interventi dei vigili del fuoco legati a questa emergenza specifica: 2.058 nell'Anconetano e 670 a Pesaro Urbino. Ieri mattina alle 6:20 una delle scosse più forti dall'inizio della scia sismica iniziata il 9 novembre con due 5.5 e 5.2 a distanza di un minuto l'una dall'altra, alle 7.07 e 7.08; dalla sala di sorveglianza sismica Ingv di Roma è stato localizzato un terremoto di magnitudo 4.3 al largo della costa marchigiana Pesarese, a circa 21 km da Fano e Senigallia, a una profondità di 10 km (leggi qui l’articolo). Si è trattato della terza scossa sismica più intensa dopo quelle del 9 novembre, avvertita in diversi comuni della costa marchigiana, in particolare tra Pesaro ed Ancona. Anche nella notte sono state localizzate nuove scosse, la più forte di magnitudo 2.4 alle 7:53 con epicentro al largo della costa Pesarese a 8 km di profondità, a 29 km da Fano, 33 da Pesaro e 47 da Ancona.

21/11/2022 13:09
Apiro, l'azienda Panatta cresce in Egitto: tre nuovi centri fitness aperti a Il Cairo

Apiro, l'azienda Panatta cresce in Egitto: tre nuovi centri fitness aperti a Il Cairo

Panatta srl, brand del fitness e body building da 6 decadi e produttore di macchinari per il vero allenamento fisico, riconosciuta a livello internazionale per l’eccellente biomeccanica articolare e la massima possibilità di personalizzazione delle attrezzature, continua a crescere nel mercato egiziano. È di questi giorni la visita nell’azienda Panatta di un importante investitore egiziano, Reda Ragab, CEO e fondatore dell’azienda Maxmuscle che ha acquistato nei mesi scorsi macchinari customizzati per il suo concept di centri fitness dal nome di Victory Camp. Con la sua visita all’azienda Panatta, Reda Ragab ha potuto testare dal vivo i macchinari e conoscere tutte le fasi del ciclo produttivo dell’azienda. L'imprenditore egiziano è intenzionato ad aprire nei prossimi mesi 3 centri al Cairo. Il primo nascerà all’interno dell’hotel Sheraton e non sarà solo una palestra, ma conterrà un centro di riabilitazione sportiva, un ristorante e un negozio specializzato, per un’immersione completa nel fitness. “La scelta di affidarci a Panatta  - ha detto Reda Ragab - è legata alla grande storia familiare del prof. Panatta che ha fondato un’azienda da zero raggiungendo i massimi livelli del fitness. Io vedo Panatta non solo come una grande storia, ma anche come un grande futuro. Negli ultimi 10 anni in Egitto in tutti settori della società egiziana è nata una grande attenzione all’allenamento e al mangiare sano, quindi credo ci sia un grande potenziale di crescita”. In questi giorni era presente in azienda anche Mohammed Ghabn, Country Manager per l’Africa di Panatta. In Egitto l’azienda ha numerosi clienti sia nelle catene di centri fitness internazionali come Gold Gym, World Gym e Ufc, che in quelle puramente egiziane. Inoltre c’è uno storico rapporto con l’esercito egiziano che ha acquistato prodotti Panatta per i suoi centri di addestramento dei militari. Anche la catena alberghiera Tulip, con 14 hotel in Egitto è diventata un cliente Panatta come fornitore unico. “In questi ultimi 4 anni – ha affermato Mohammed Ghabn- benché fossimo in periodo di pandemia, abbiamo incrementato il fatturato in Egitto. C’è un grande potenziale di crescita in tutta l’Africa, soprattutto nel Nord Africa”. Al centro di questa crescita c’è l’estrema cura del prodotto interamente made in Italy. A tal proposito, Edoardo Panatta, vice presidente della Panatta srl ha dichiarato: “Dedichiamo ai nostri clienti un’attenzione particolare ad ognuno di essi, per far comprendere quanta attenzione riponiamo su ogni macchinario Panatta”.

21/11/2022 12:04
Camerino, "Totò oltre la maschera”: Alessandro Preziosi apre la stagione dell'Auditorium

Camerino, "Totò oltre la maschera”: Alessandro Preziosi apre la stagione dell'Auditorium

È Alessandro Preziosi ad aprire, giovedì 24 novembre, con “Totò oltre la maschera” il cartellone teatrale dell’Auditorium Benedetto XIII di Camerino, realizzato da Comune e Amat, associazione Marchigiana Attività Teatrali con il contributo di Regione Marche e Ministero della Cultura e con il patrocinio di UniCam. Affiancato da Daniele Bonaviri alla chitarra, Preziosi dà voce, a cinquantacinque anni dalla scomparsa, all’attore fra i più rappresentativi dell’Italia del dopoguerra. Il 15 aprile 1967, infatti, se ne andava un attore senza eguali, capace di dare voce con la sua straordinaria “rivoluzione del linguaggio”, con le sue smorfie e i suoi lazzi verbali allʼItalia del dopoguerra. A cinquant’anni dalla sua morte Antonio Griffo Focas Flavio Angelo Ducas Comneno Porfiro – genito Gagliardi de Curtis di Bisanzio, più romanticamente Totò, non ha mai smesso di farci sentire la sua presenza. La lettura, tra lettere, interviste, frammenti, musica e poesia, ripercorre la carriera dell’attore partendo idealmente dal suo rapporto con il teatro, che con apparente paradosso meglio di altro può servire come chiave per mettere a nudo l’uomo oltre la maschera dell’interprete. Perché sono esistiti un Totò e un Antonio De Curtis. E per entrambi non si può che avere, parafrasando una sua canzone, soltanto una parola: amore e niente più. Biglietti anche nei ticket store del circuito Amat/VivaTicket e online su vivaticket.com. L’acquisto on line comporta un aggravio del costo in favore del gestore del servizio e non consente di accedere alle categorie di riduzione. (Foto di Lucia Montecchiari) 

21/11/2022 11:34
Serie B, beffa casalinga per Halley Matelica: la neo capolista Faenza si impone nel finale

Serie B, beffa casalinga per Halley Matelica: la neo capolista Faenza si impone nel finale

Ancora una beffa. È la solita bella Halley Matelica versione casalinga, quella che dà l’impressione di potercela fare anche contro la neo capolista Blacks Faenza. E invece neanche l’effetto Trullo cambia il solito copione. Come contro Ozzano, come contro Piacenza, ma ancor di più come contro Fabriano la Vigor controlla la partita per lunghi tratti, sale anche a +7 nel cuore del quarto periodo, ma sciupa di nuovo tutto in un finale da dimenticare. Non fa rivoluzioni il coach abruzzese, d’altronde con due giorni di allenamento era difficile pure immaginarlo. L’unica piccola novità è Vissani in quintetto al posto di Caroli, ma a lanciare la Halley è un caldissimo Gallo: le sue invenzioni alimentano il primo strappo della Vigor, che sale anche a +7 (25-18 all’8’ con tripla di Vissani). Faenza si aggrappa a uno scatenato Vico, che sveglia dal torpore i suoi a suon di triple: ne infila cinque nei primi 20’ e Faenza pian piano esce dal guscio.  Polselli, molto positivo nel rimpiazzare un Seck rapidamente gravato dai falli, colpisce a ripetizione in attacco ma fa fatica dietro ad arginare i muscoli di Aromando e così i romagnoli sorpassano. La zone press ordinata da coach Trullo non fiacca una ritrovata Faenza, che tocca anche il +5 (41-46 al 18’) prima che i guizzi di Paglia ristabiliscano una sostanziale parità (46-47 all’intervallo lungo). La Blacks prova a girare definitivamente il match nel cuore del terzo quarto. Aromando e Petrucci graffiano e i biancoverdi salgono fino al +6 (55-61 al 26’). Sembra la prova generale per la fuga ospite e invece Matelica si risveglia di colpo. All’improvviso riappare Seck, che realizza nel terzo periodo tutti i suoi 10 punti, Faenza perde addirittura due palloni in fila direttamente dalla rimessa in campo e la Halley riprende quota, affacciandosi all’ultimo periodo sopra di 3 (71-68). Con la grinta della “vecchia guardia” Caroli-Vissani-Provvidenza, i biancorossi mettono alle corde una Faenza improvvisamente spaesata.  Una rubata con contropiede del capitano si trasforma nel +7 biancorosso (78-71 a 6’ dalla sirena) e quando Enihe ha in mano la tripla del potenziale +10 gli ospiti sembrano davvero sull’orlo del baratro. E invece la Vigor manca i colpi del ko, Faenza la mette sul fisico, arpiona rimbalzi d’attacco a ripetizione e alla fine sorpassa dalla distanza con lo scatenato Aromando (81-82 a poco più di 2’ dalla sirena). La Raggisolaris, a sua volta, spreca quattro liberi e tiene la porta aperta a Gallo, che dalla lunetta fa 1/2 impattando a quota 82 con 1’ da giocare. Il play napoletano pasticcia nell’azione del possibile sorpasso, Aromando si inventa la tripla dal palleggio per l’82-85 con 6” da giocare e mette spalle al muro Caroli e compagni. Rimessa in zona d’attacco, la Vigor prova a costruire un tiro da tre, ma non ne viene fuori granché. La prestazione è di nuovo da applausi, ma la pancia continua a restare vuota. Così coach Trullo alla fine del match: «E’ stata una partita che abbiamo condotto per lunghi tratti contro una squadra tra le favorite per salire in A2 nella quale paghiamo 2-3 forzature di troppo. Potevamo portare a casa meritatamente una vittoria che sarebbe stata molto importante. Io sono arrivato venerdì per cui abbiamo lavorato su pochi concetti, ma ho visto che la squadra dal punto di vista dell’intensità e della voglia ci hanno dato dentro. Ci hanno condannato i rimbalzi d’attacco concessi nell’ultimo quarto: col quinto fallo di Seck siamo andati piccoli e abbiamo sofferto. Dobbiamo gestire meglio le azioni cruciali della partita. In questi due giorni avevamo lavorato principalmente su alcuni concetti difensivi: la difesa sul pick and roll e la zone press e devo dire che la squadra ha risposto abbastanza bene, recuperando tanti palloni e lavorando con abnegazione».  «Quando arrivi a un centimetro dalla vittoria come oggi resta tanto amaro in bocca e le cose buone lo sembrano meno, ma siamo stati bravi a limitare Vico nel secondo tempo con qualche accorgimento tattico, dopo che ci aveva fatto male nel primo tempo anche col tiro da fuori, che non è la sua caratteristica principale. Non siamo stati nemmeno fortunati, considerando che perdiamo con una bomba di un lungo come Aromando. Comunque ci sono molte cose buone da cui ripartire. Sono appena arrivato e ci troviamo ad affrontare le prime due della classifica: ovviamente proviamo a vincerle, ma ci serviranno soprattutto per portare alcuni miei concetti alla squadra e vedere se c’è necessità e possibilità di inserire qualche giocatore». «La Halley se la sta giocando con tutti, merita di salvarsi. Sulla carta domenica a Rieti è proibitiva, ma in tanti anni di pallacanestro se c’è una cosa che ho imparato è che nulla è scritto prima di scendere in campo. Andremo da loro cercando di fare meno errori possibili e vediamo che succede. È chiaro dalla settimana successiva avremo invece partite che non possiamo proprio fallire»  HALLEY MATELICA-BLACKS FAENZA 82-85 MATELICA: Provvidenza 5, Fianchini ne, Mentonelli ne, Brugnola ne, Seck 10, Vissani 12, Gallo 13, Caroli 10, Polselli 9, Riccio 9, Paglia 8, Enihe 6. All.: Trullo. FAENZA: Bandini, Siberna 6, Vico 21, Poggi 7, Voltolini, Molinaro 9, Petrucci 8, Aromando 25, Pastore 9, Nkot ne. All.: Garelli. ARBITRI: Bernassola, Mammoli. PARZIALI: 27-24, 19-23, 25-21, 11-17.  

21/11/2022 11:02
Macerata, Unimc presenta la rivista "Transculturale": un laboratorio di idee e esperienze

Macerata, Unimc presenta la rivista "Transculturale": un laboratorio di idee e esperienze

L’Università di Macerata organizza per mercoledì 23 novembre la giornata di studio “Paradigmi della relazione con l'alterità. Approcci, pratiche, esperienze e prospettive della con-vivenza e della con-vivialità” per presentare il primo numero della rivista semestrale Transculturale, fondata e diretta da Alfredo Ancora, psichiatra e psicoterapeutico, attualmente direttore scientifico dell’Università “E. De Martino-D. Carpitella” di Parigi, e Raffaele Tumino, professore associato di antropologia pedagogica e filosofia dell’educazione presso UniMc. L’evento avrà inizio alle 9.30 nell’aula magna del Polo didattico Bertelli. Dopo i saluti del rettore John McCourt, della direttrice del Dipartimento Lorella Giannandrea e l’introduzione dei direttori della rivista, si succederanno gli interventi di quattordici esperti che fanno parte del comitato scientifico e della redazione. Psicologi, educatori, pedagogisti, sociologi e psicoterapeuti prenderanno la parola analizzando da diverse prospettive i temi della relazione con l’alterità con un approccio transculturale che indica tanto la dimensione della contemporaneità quanto l’attività da intraprendere e da svolgere negli ambiti della cura, dell’educare, del formare, della socializzazione. Consiste nell’attraversare i “confini”, come luoghi fisici e mentali, e le stesse discipline o “campi del sapere” che spesso producono iperspecialismi. Data la natura degli interventi, che attingono dalle pratiche, dalle “storie di vita”, dai “casi-studio”, saranno attesi i momenti di dibattito. “Transculturale” si presenta più che come una rivista, come un luogo fisico e mentale dove possono agire menti diverse, nel senso dato da Gregory Bateson, antropologo britannico, di “aggregazioni di idee”. In un’epoca nella quale tutte le geografie e le culture si ridefiniscono e vengono ridefinite da migranti, artisti, nativi, stranieri, con i loro vissuti, le loro storie, i loro prodotti culturali, l’alterità assume un ruolo cruciale ed è necessario lavorare per trovare insieme le forme di una migliore convivenza umana, per promuovere autentiche relazioni tra le culture. Proprio questa è la mission del semestrale. Attraverso un’ottica Transculturale, la rivista vuole essere un laboratorio di idee e di esperienze, di riflessioni e testimonianze, raccolte nel presente e proiettate nel futuro, vuole offrire la possibilità di continuare a pensare durante i giorni di crisi, di r-esistere, di "poter cambiare lo stato di cose presenti e giustificare ‘nonostante tutto’ l’esistenza di un mondo migliore" (Bloch).

21/11/2022 10:50
Civitanova, Giornate Fai per le scuole: studenti ciceroni nei luoghi culturali della città

Civitanova, Giornate Fai per le scuole: studenti ciceroni nei luoghi culturali della città

Anche l’Azienda dei Teatri di Civitanova e la Pinacoteca civica Marco Moretti di Civitanova Alta prendono parte all’appuntamento delle Giornate FAI per le scuole, in programma da lunedì 21 al 26 novembre. Nei giorni scorsi, la direttrice della Pinacoteca Enrica Bruni ha formato per l’occasione alcuni alunni della “Classi amiche” del FAI (partecipano al progetto di quest’anno gli istituti comprensivi via Ugo Bassi, Giuseppe Ungaretti eTacito),che faranno da ciceroni in alcuni dei luoghi più importanti della cultura cittadina: il Palazzo Sforza Cesarini (sede del municipio), il Santuario di Santa Maria Apparente, di San Marone e il teatro storico Annibal Caro. Proprio l’Annibal Caro, fiore all’occhiello tra i palcoscenici cittadini, resterà aperto martedì 22 e mercoledì 23 novembre e vedrà gli studenti protagonisti. La direttrice dell’Azienda Teatri Paola Recchi si è voluta complimentare con la direttrice Bruni per l’ottimo lavoro svolto con i ragazzi delle scuole ricordando che è interesse dell’Azienda “avvicinare i giovani alla cultura e alla storia cittadina”. “Il comune di Civitanova - ha dichiarato il sindaco Fabrizio Ciarapica - è un iscritto speciale al FAI e quindi non può che essere orgoglioso di questa particolare esperienza formativa offerta alle scolaresche, che ne trarranno vantaggio e arricchimento. La nostra eredità storica e culturale, l’opera delle generazioni passate è una eredità che i giovani devono conoscere, apprezzare e tutelare per lo sviluppo futuro della nostra città e della nostra nazione”.

21/11/2022 10:39
Tenta di rapinare una 60enne al bancomat, ma lei lo mette ko: l'immagine diventa virale

Tenta di rapinare una 60enne al bancomat, ma lei lo mette ko: l'immagine diventa virale

Tenta di rapinare una donna di 60 anni al bancomat, ma lei mette ko il rapinatore.  È successo ieri mattina sulla Faleriense a Porto Sant' Elpidio, presso la Cassa di Risparmio di Fermo: un giovane è stato neutralizzato e atterrato dalla vittima mentre cercava di derubarla.  La scena è stata immortalata in una foto postata su Facebook e in pochi minuti è diventata virale.  Da una prima ricostruzione, sembrerebbe che il ladro abbia tentato la fuga salendo su una recinzione, ma successivamente abbia perso l’equilibrio rovinando a terra. A quel punto è stato immobilizzato dalla coraggiosa 60enne. Fallito il tentativo di rapina, sono state allertate le Forze dell'ordine e si procederà con la denuncia.  La signora è stata trovata seduta sopra il giovane al fine di bloccarlo per impedirgli la fuga.  

21/11/2022 10:30
Giornata internazionale contro la violenza sulle donne: laboratorio ed evento teatrale a Civitanova

Giornata internazionale contro la violenza sulle donne: laboratorio ed evento teatrale a Civitanova

Si apre martedì 22 novembre il calendario delle iniziative organizzate dall'assessorato alle politiche sociali e pari opportunità del comune di Civitanova Marche per la giornata internazionale contro la violenza sulle donne, ricorrenza che vede attiva la rete di collaborazione coordinata dall'amministrazione comunale, con lo Sportello Antiviolenza, la cooperativa "Il Faro", il centro Kalimera e la Praxis. Due gli eventi in programma: un laboratorio dedicato ai giovani e un evento teatrale al Cecchetti, con racconti, canzoni e video intorno a Mia Martini. "L'amministrazione comunale - ha spiegato in conferenza stampa l’assessore Barbara Capponi - ha voluto organizzare iniziative congiunte con le realtà che quotidianamente si occupano di aiutare le donne che subiscono violenza. L'assessorato lavora in rete in tantissimi frangenti e lo fa tanto più nell’affrontare una tematica come quella della violenza sulle donne, potendo contare un efficace sistema integrato di interventi".  "Ogni tipo di violenza va condannata e prevenuta, nessun aspetto va sottovalutato perché oltre ai gesti fisici e alle forme agite, ci sono forme subdole e trasversali che richiedono interventi non meno importanti. Tutti insieme cerchiamo di intercettare le persone più fragili, che non hanno strumenti per contrastare la violenza e siamo qui ricordare i servizi territoriali che sono a disposizione" ha concluso Capponi.   In calendario domani, presso il centro Kalimera di via Ungaretti (zona Coop), un incontro di sensibilizzazione per adolescenti sul tema delle pari opportunità (ingresso libero, ore 16). Inoltre, in collaborazione con lo sportello Informadonna, si svolgerà un evento teatrale lunedì 28 novembre, alle 21, presso il Teatro Cecchetti, ad ingresso completamente gratuito, dal titolo: "Come un fiore raro, racconti canzoni e video intorno a Mia Martini", a cura dell'associazione culturale Creatività, di e con Davide Giandrini. A sottolineare l’importanza di eventi di sensibilizzazione aperti a tutti, è intervenuta l’avvocato Eleonora Tizzi, responsabile dello sportello Informadonna, che ha sede a Palazzo Sforza e aperto dal lunedì al giovedì.  "La violenza verbale si configura come reato - ha detto - ma non sempre è facile da dimostrare, spesso le stesse donne non la percepiscono immediatamente come tale, invece provoca danni gravissimi, spesso anche nei figli che ascoltano certe parole. Il linguaggio è sempre più volgare, violento, e lo si vede anche nel cattivo utilizzo dei social. Ma è importante non sentirsi sole e sapere che ci sono professionisti a disposizione e a cui si può chiedere aiuto". Presente alla conferenza stampa anche la dottoressa Irene Ortolani, coordinatrice "Il faro per i servizi antiviolenza e centro di aggregazione giovanile Kalimera". La responsabile servizi antiviolenza de "Il Faro", Elisa Giusti, ha sottolineato come dall’inizio dell’anno, sono 28 le donne civitanovesi che hanno chiesto aiuto, e ha fatto il quadro della situazione in provincia, ricordando l’esistenza dello sportello di via Trieste, dove si garantisce l’anonimato. Per info centro antiviolenza contattare: 0733 256487 – 1522. Nel comune di Civitanova è attivo anche lo sportello “Amare”, servizio innovativo per coppie e famiglie che si trovano di fronte a diagnosi infauste nel periodo della gravidanza, diagnosi di bambini con disabilità o che hanno vissuto il lutto pre o perinatale.  

21/11/2022 10:30
Aumento dell'acqua in provincia, Buldorini: "Rincari di 9 euro l'anno vicenda strumentalizzata"

Aumento dell'acqua in provincia, Buldorini: "Rincari di 9 euro l'anno vicenda strumentalizzata"

“Ancora una volta alcuni sindaci non perdono occasione di strumentalizzare una vicenda e per gettare fumo negli occhi dei cittadini”. Luca Buldorini, vicepresidente della Provincia interviene per precisare alcune dichiarazioni relative agli aumenti del costo del servizio idrico deliberati venerdì dall'Ato 3 e replicare alle accuse di inerzia nei confronti della Provincia. “Capisco che parlare di aumenti in questo periodo non sia mai piacevole e possa essere usato per far urlare allo scandalo, però bisogna dire ai cittadini che si tratta di un aumento medio di circa 9 euro l'anno a famiglia (0,02 centesimi al giorno) a seguito degli incrementi imposti dall'Arera – precisa Buldorini -. Un aumento che è stato approvato da tutti i sindaci presenti (con la sola astensione dei primi cittadini di Treia, Montecassiano e Montelupone) proprio perché minimo e che si è potuto mantenere ai minimi termini perché il servizio viene svolto in maniera efficiente”. “Il principio fondamentale che regola la tariffa è quello del full costing recovery – ricorda Buldorini -  vale a dire che la tariffa deve assicurare la copertura integrale dei costi per la realizzazione del piano degli investimenti nonché quelli di esercizio del gestore (costi operativi, tasse, oneri finanziari)”.  “Le regole con cui viene calcolata la tariffa sono stabilite dall'Arera; i singoli gestori comunicano all'Ato i dati relativi al biennio precedente (2020-2021) e su tali basi vengono calcolate le tariffe del biennio successivo (2022-2023)”. “Il sistema tariffario prevede un tetto all'aumento delle tariffe al fine di assicurare la sostenibilità delle stesse da parte degli utenti; sono previsti tetti diversi alla variazione del moltiplicatore tariffario che dipendono dagli investimenti stimati, dall'efficienza della gestione operativa (costi operativi sostenuti dal gestore per abitante servito), eventuali maggiori costi dovuti all'introduzione di miglioramenti qualitativi dei servizi erogati”. “Se pensiamo all'Apm, solo per fare un esempio di una delle maggiori società che gestisce il sistema idrico sul nostro territorio, la composizione tariffaria nel 2021 per il 57% copriva i costi operativi, per il 14% i canoni e per il 29% gli investimenti”, prosegue il vicepresidente della Provincia. “La tariffa media Apm nel 2021 di 2,36 euro a metrocubo, vale a dire che mille litri di acqua costano come sei bottiglie di acqua minerale. A fronte di questo Apm nel periodo 2006 – 2021 ha fatto investimenti per 74 milioni euro, di cui 13.600.000 solo nell'ultimo triennio. Macerata inoltre, insieme ad altre cinque città (Pavia, Pordenone, Livorno, Mantova e Milano) è inserita nella prima fascia vale a dire con una dispersione idrica inferiore al 10-15%; una percentuale considerata fisiologica e data dal rapporto tra la quantità d'acqua immessa nella rete e quella consumata”. “Questi dati solo per dimostrare come il sistema idrico nel nostro territorio funzioni e non si sia mai corso dietro a interessi politici, ma solo a quelli dei cittadini. Come amministratori, quindi, abbiamo portato avanti il nostro dovere amministrativo, a cui affianchiamo quello civico cioè lavorare a favore della collettività con sincerità e onestà, senza strumentalizzare solo per scopi politici un aumento che, ripeto, è di 9 euro l'anno a famiglia. Se i cittadini non solo di Macerata, ma della provincia, della regione e ora anche a livello nazionale ci hanno dato fiducia è perché credono nella buona amministrazione di centrodestra”, conclude Luca Buldorini.

21/11/2022 09:40
Castelraimondo, è già aria di Natale: domenica tra luci e canti (FOTO)

Castelraimondo, è già aria di Natale: domenica tra luci e canti (FOTO)

Il canto angelico dei ragazzi delle scuole, le luminarie che si accendono nel centro storico e in un attimo è subito Natale a Castelraimondo. Nel tardo pomeriggio di domenica, nel largo tra corso Italia e viale Europa, gli alunni della scuola primaria De Amicis e quelli della secondaria dell’Istituto Strampelli si sono esibiti in coro in una serie di canti che hanno ammaliato e stupito famiglie e i tantissimi cittadini presenti. Un’iniziativa che si ripete di anno in anno e dimostra l’ottimo lavoro degli insegnanti sul fronte delle materie musicali, un percorso intrapreso grazie al lavoro del compianto dirigente scolastico Maurizio Cavallaro, ricordato dai presenti con commozione. Contestualmente ai canti, sono anche state accese per la prima volta le luminarie allestite in tutto il centro città: una pioggia di luci e colori che preannunciano un Natale magico per Castelraimondo. Luci che rimarranno accese nei fine settimana di novembre e poi a dicembre durante tutta la settimana. Un allestimento sontuoso e distribuito in tutto il centro con più attrazioni (250mila led per un totale di 16 km di fili luminosi), reso possibile dal Cocmune di Castelraimondo grazie al contributo di: Regione Marche, Eredi Rossi Silvio, Cipef, Porfiri Luce, Rovelli srl, Eugeni Pericle srl, Cipiemme, Ristorante Tre Stelle, Edil Asfalti di Zeppa Maurizio, Bar Eclissi, Fean di Ferretti Luigi, Artelito, Petrol, Comeca e G.B. Service srl. "La Regione da alcuni anni sta portando avanti un progetto di valorizzazione dei piccoli borghi come Castelraimondo, le luminarie sono un modo per distinguersi e sono un’attrattiva – spiega il consigliere regionale Renzo Marinelli -. Quest’anno oltre alla Regione anche molti imprenditori hanno sposato questa idea, un modo per poter reagire e accendere la nostra comunità, specialmente nel periodo natalizio". "Una bella cornice per la città che invoglia a passeggiare per il centro, dando anche una mano a tutti i nostri commercianti. Si tratta di luminarie bellissime e fondamentalmente anche interattive, in quanto in alcuni allestimenti si può entrare, non è solo un arredo, ma qualcosa che può essere vissuto", aggiunge Marinelli. Grande soddisfazione ed emozione anche per il sindaco Patrizio Leonelli: "Ho avuto un brivido lungo la schiena - ammette il primo cittadino -  l’accensione delle luminarie con il sottofondo musicale dei nostri ragazzi è stato un momento bellissimo e commovente. Vedere Castelraimondo così illuminata e così bella è una cosa senza precedenti". "Ringrazio le scuole, le famiglie che hanno partecipato a questa giornata e i nostri sponsor. Le luci segnalano che il Natale sta arrivando, ma il segnale che dobbiamo captare è quello di speranza. Dopo tutto quello che abbiamo passato negli ultimi anni, Castelraimondo ce la mette tutta per ripartire. Invito tutti gli abitanti dei comuni vicini a venire a vedere questi allestimenti perché si è creato un contesto stupendo. Oso dire che non so se qualche grande città ha delle vie magnifiche e illuminate come le nostre" conclude Leonelli. 

20/11/2022 21:20
Brutta sconfitta in casa per la Med Store Macerata: Garlasco si impone in 4 set

Brutta sconfitta in casa per la Med Store Macerata: Garlasco si impone in 4 set

L’ex-biancorosso Giannotti fa passare una brutta domenica alla sua ex squadra, trascinando Garlasco ad una vittoria in rimonta. Macerata conduceva 1-0 e poi nel quarto set è andata un soffio dal pareggio, che avrebbe rinviato la partita al tie break, ma ha sprecato il vantaggio acquisito lasciandosi recuperare e ribaltare dagli avversari. Ora la Mayashi ha raggiunto proprio i biancorossi a quota 11, la Med Store Tunit proverà quindi a ripartire dalla prossima sfida, la trasferta di Mirandola e lasciarsi alle spalle questa sconfitta.   LA CRONACA – La Med Store Tunit si presenta con Morelli, Wawrzynczyk e Margutti, centrali Pizzichini e De Col, Kindgard in regia, il libero è il Capitano Gabbanelli. Per Garlasco, Baciocco, Giannotti e Puliti, al centro Peric e Giampietri, il palleggiatore Bellucci, Calitri il libero. Gara che parte con buoni ritmi, le squadre giocano punto a punto, poi l’ace di Bellucci regala il vantaggio a Garlasco 6-7, ma dura poco, Macerata risponde e ribalta col muro vincente di Pizzichini. La partita prosegue combattuta, Morelli tiene avanti i suoi e sul +2 biancorosso arriva il primo time-out per Garlasco. Giannotti accorcia con un forte diagonale che De Col non riesce a tenere, 17-16, ma ancora Morelli allunga per Macerata, anche grazie ad un’ottima difesa dei padroni di casa, 20-17. Finale aperto, Baciocco accorcia con un ace, 23-22 ma i biancorossi riescono a chiudere e andare avanti nei set. Guida Galrasco però nel secondo set, 5-6 con il muro-out di Baciocco; aggressivi gli ospiti, non riesce a difendere Pizzichini e il distacco si allunga 8-10: Bellucci chiude un lungo scambio e sull’8-12 arriva il time-out per Macerata. I biancorossi provano a ritrovarsi, Morelli accorcia 12-14 ma ora i padroni di casa faticano in attacco, sbattendo sulla buona difesa di Garlasco. Coach Gulinelli prova i cambi con gli ingressi di Bacco e Martusciello ma nemmeno i due ace di Morelli riescono a cambiare l’inerzia: sul 22-24 arriva il pallonetto preciso di Baciocco che chiude il set. Si lotta anche ad inizio di riprese del gioco, Morelli stavolta manda fuori e Garlasco è avanti 3-4. Gli ospiti guidano, Macerata insegue e pareggia 6-6 con Margutti; break Garlasco, 8-10 con Gabbanelli che non riesce a salvare, ci pensa ancora Morelli in battuta ad accorciare ma gli avversari allungano subito dopo e sul 12-16 arriva un nuovo time-out. Giannotti fulmina la difesa di casa per il 16-19, Macerata accorcia nel finale ma è Garlasco a prendersi il set, 18-25. La Med Store Tunit risponde con un buon inizio di quarto set, ace di Bacco e 4-1. Allungano i biancorossi con Kindgard che salva e Wawrzynczyk buca il muro ospite, 7-3; sale di nuovo in cattedra Giannotti per gli ospiti, lungo linea imprendibile, 10-5, risponde però Morelli, Macerata prova a controllare il vantaggio. Garlasco non si arrende e cresce, stavolta Morelli viene murato, 18-13 e anche se riscatta subito firmano il 20-14, gli ospiti cominciano la rimonta: Wawrzynczyk viene murato due volte di seguito e nemmeno i time-out di coach Gulinelli fermano il buon momento di Garlasco che trova il 23-23, quindi passa avanti ma la Med Store Tunit risponde, 24-24. Ai vantaggi però gli ospiti volano sull’entusiasmo e le stoccate di Giannotti, il set è di Garlasco, 24-26. Il tabellino: MED STORE TUNIT MACERATA 1 - MOYASHI GARLASCO 3 MED STORE TUNIT MACERATA: Morelli 32, De Col 3, Martusciello, Margutti 4, Kindgard, Wawrzynczyk 14, Gonzi, Pizzichini 8, Bacco 4, Gabbanelli. NE: Ravellino. Allenatore: Gulinelli. MOYASHI GARLASCO: Baciocco 15, Romagnoli 4, Peric 13, Giannotti 21, Bellucci 4, Giampietri 1, Calitri, Agostini 1, Puliti 12. NE: Caianiello, Minelli, Accorsi. Allenatore: Bertini. ARBITRI: Russo e Licchelli.

20/11/2022 20:30
Prezzi, rincari "record" a Macerata degli alimenti: è la città con l'aumento maggiore in Italia

Prezzi, rincari "record" a Macerata degli alimenti: è la città con l'aumento maggiore in Italia

La città di Macerata guida, insieme a Cosenza, la classifica dei rincari ad ottobre per i prodotti alimentari e le bevande analcoliche con un balzo del 16,9%. Lo sottolinea l'Unione nazionale consumatori. I prezzi di questo capitolo di beni ad ottobre "sono saliti in Italia del 13,5% equivalenti ad una scoppola pari in media a 761 euro in più su base annua, batosta che sale a 1.038 euro per una coppia con due figli, 937 euro per una coppia con un figlio, 1.240 euro per una coppia con tre figli". Rispetto alla media nazionale, però, ci sono molte città in cui è andata anche peggio. Cosenza aveva già 'vinto' nelle ultime due rilevazioni ma quest'anno è stata raggiunta da Macerata. In termini di aumento del costo della vita, osserva Unc, "si tratta di una stangata pari a 1092 euro per una famiglia media di Cosenza e 920 a Macerata".

20/11/2022 20:30
Serie C, la Recanatese cade in casa contro il Rimini: decide Delcarro

Serie C, la Recanatese cade in casa contro il Rimini: decide Delcarro

La Recanatese resta impantanata nel terreno pesante dello stadio Helvia Recina di Macerata. I leopardiani vengono battuti per 1-0 dal Rimini nel match valevole per la quattordicesima giornata del girone B di serie C. Una sconfitta che fa restare inchiodati i giallorossi al quattordicesimo posto, mentre i romagnoli ritrovano i tre punti, scacciando una mini-crisi.  Il gol vittoria degli ospiti arriva al 19' del primo tempo. Piscitella sgasa sulla sinistra liberandosi della marcatura di Somma e scodella in area uno splendido cross su cui si avventa l'accorrente Delcarro che lascia secco Fallani con il suo colpo di testa. La reazione dei padroni di casa arriva al 36': sugli sviluppi di corner Marafini colpisce la sfera che rischia di carambolare in porta, colpendo la traversa.  Recanatese pericolosa anche nella ripresa. L'occasione più ghiotta capita sui piedi dell'ex Tolentino Zammarchi, lanciato dal passaggio illuminante di Sbaffo verso la porta. La conclusione del giovane attaccante viene, però, neutralizzata da un prodigioso intervento di Zaccagno. Nel finale il Rimini resta anche in dieci uomini per l'espulsione di Santini al 90', causa doppio giallo. Il forcing leopardiani nei minuti di recupero non porta i frutti sperati. A gioire all'Helvia Recina è il Rimini.  TABELLINO RECANATESE-RIMINI 0-1  RECANATESE (4-4-2): Fallani; Somma (1’st Senigagliesi), Ferrante, Longobardi (38’st Meloni), Marafini; Ferretti, Alfieri (33’st Moliterni), Morrone (1’st Ventola), Carpani;, Giampaolo (32’ Zammarchi), Sbaffo. A disp. Bagheria, Amadio, Tafa, Moliterni, Guidobaldi, Meloni. All. Pagliari RIMINI (3-5-2): Zaccagno; Tofanari (7’st Pietrangeli), Allievi, Panelli (6’st Regini); Laverone, Delcarro, Pasa (38’st Tanasa), Tonelli, Piscitella (29’st Rossetti); Gabbianelli (29’st Sereni), Santini. A disp. Galeotti, Lazzarini, Gigli, Acquistapace, Lo Duca, Serpe, De Rinaldis, Eyango, Accursi. All. Accursi ARBITRO: Maria Marotta di Sapri RETI: 19’ Delcarro NOTE Spettatori: Ammoniti: Panelli, Somma, Tofanari, Longobardi, Santini, Pietrangeli, Amadio dalla panchina, Minicucci,  Delcarro, Espulsi: Santini. Calci d’angolo 5-4 (primo tempo 4-0 per la Recanatese). Recupero: 3’ e 4’

20/11/2022 20:09
Basket, la Feba Civitanova espugna Senigallia: vittoria e rilancio in classifica

Basket, la Feba Civitanova espugna Senigallia: vittoria e rilancio in classifica

Una Feba Civitanova Marche battagliera riesce ad espugnare il parquet di Senigallia per 45-52 al termine di un match vivace e combattuto. Contro le padrone di casa, imbattute prima di questa sfida, le momò riescono a trovare un prezioso successo che le rilancia in classifica generale grazie a una partita attenta in cui non è mai mancata l’attenzione, contro un avversario che ha confermato di essere ostico specialmente tra le mura amiche.  “La partita è iniziata in maniera contratta da parte nostra, - commenta coach Iris Ferazzoli - con poca lucidità in attacco, lo dimostra il basso punteggio realizzato nella prima metà di gara. Nel terzo quarto abbiamo iniziato un po' meglio alzando il ritmo soprattutto in difesa che ci ha permesso di recuperare diversi palloni, facendo buoni canestri in contropiede e tenendo sotto controllo Duran (appena 8 punti realizzati fino a quel momento), trovando un coraggio diverso nell'altra metà campo". "Alternando la difesa a uomo a quella a zona siamo riuscite a fare un piccolo break che le nostre ragazze nel finale di partita hanno saputo gestire. Buon contributo di chi è entrato dalla panchina e buone conferme da parte di Binci, Jaworska, e Malintoppi, che ha stretto i denti per un piccolo infortunio" aggiunge Ferazzoli. "Bene Medori, Angeloni e Severini, con loro in campo è iniziata e si è mantenuto il trend positivo della partita, oltre al solito contributo da parte di Trobbiani e Secka - conclude il coach -. Chi non è entrato in campo ha dato il suo contributo con la voce dalla panchina, spingendo ed incoraggiando le compagne in ogni istante e questo è un'altra arma in più della nostra squadra. Vincere sempre fa bene, questo gruppo può solo crescere sia in attacco che in difesa e potrà togliersi delle belle soddisfazioni”. MYCICERO BASKET 2000 SENIGALLIA - FEBA CIVITANOVA 45-52 (9-13; 21-22; 34-36) MYCICERO BASKET 2000 SENIGALLIA: Bernardi 4, D'Amico, Cecchini 8, Pentucci 13, Duran 16, Borghetti 2, D'Avanzo 2, Angeletti, Nobili n.e. All. Luconi. FEBA CIVITANOVA: Medori, Angeloni 2, Secka 3, Trobbiani 1, Bini 14, Severini 4, Jaworska 13, Malintoppi 15, Lazzarini Sciarretta e Vigilia n.e. All. Ferrazzoli. Arbitri: Cisternino e Rupoli

20/11/2022 19:20
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.