In relazione alle segnalazioni pervenute da alcuni cittadini sulla presenza di ratti nelle vie del centro e non, il sindaco di Porto Recanati Andrea Michelini precisa di "aver da subito preso in carico la questione, con la tempestività e l’urgenza che la problematica necessita”.
"Tutti i richiami sono stati inviati al Cosmari, tenuta a svolgere con regolarità, come da contratto, il servizio di derattizzazione nella nostra città - sottolinea il primo cittadino -. Al riguardo, la dottoressa Pellei, direttrice del Cosmari, ha assicurato che nei prossimi giorni verrà posta maggiore attenzione alla derattizzazione e, nel contempo, si provvederà a una più accurata pulizia delle caditoie".
"L'amministrazione comunale, in un clima di fattiva collaborazione con il Consorzio Cosmari, sta ponendo in essere ogni azione preventiva e di contrasto a tutte le tematiche che vengono segnalate, che non sono mai state sottovalutate o non tenute in debita considerazione” spiega Michelini che auspica, allo stesso tempo, "che sporadici episodi non assurgano ad una cronaca quotidiana di narrazione tendente ad amplificare fenomeni che, fortunatamente, hanno impatti solo su alcuni cittadini".
"Rassicuriamo pertanto tutti sul fatto che il confronto con chi espleta il servizio di pulizia nella nostra città è quotidiano – aggiunge il sindaco -, costruttivo e costantemente orientato sia alla risoluzione di questa tipologia di criticità che condiziona in modo pesante la vita dei nostri concittadini, che di tutte le altre problematiche segnalate".
Rinnovato il Contratto Nazionale Funzioni Locali 2019/2021 per oltre 10 mila dipendenti marchigiani. In arrivo arretrati ed incremento tabellare per i lavoratori di Regioni, Province, Comuni e Camera di Commercio.
Il nuovo Ccnl 2019/2021 prevede un aumento delle retribuzioni medie di 100,27 euro lorde al mese per un incremento complessivo dei salari di circa il 5% di cui il 3.78% sui tabellari. Complessivamente, tenendo conto delle risorse aggiuntive previste per i futuri fondi produttività, la media di incremento lorda sale a 117,53 euro.
"Dopo 23 anni di attesa è finalmente prevista anche la riforma dell'ordinamento professionale, grazie ad una nuova classificazione dei profili, e nuovi importi per le indennità del personale. Un nuovo ordinamento necessario anche per rispondere alle sfide del Pnrr che ricadranno, in gran parte, sui Comuni" sottolinea il reggente Funzione Pubblica Cisl Marche, Luca Talevi.
Entro dicembre i lavoratori avranno anche gli arretrati, con una somma oscillante tra i 1565 euro lordi dello scalino più basso e i quasi 2900 euro lordi dello scalino più elevato. Sono inoltre previsti incrementi economici al personale operante nei servizi educativi, polizia locale o iscritti ad albi professionali (ad esempio assistenti sociali).
Viene migliorata la disciplina sull'utilizzo dei congedi per le donne vittima di violenza e per i genitori. Si prevede altresì una nuova disciplina contrattuale per il lavoro agile e quello da remoto. Il nuovo Contratto Nazionale Funzioni Locali verrà applicato anche ai circa 600 lavoratori operanti nelle ex Ipab.
"Si tratta di un buon contratto in grado di dare risposte professionali alle legittime aspettative dei lavoratori - osserva Talevi -. Ora si apre la "sfida" del Ccnl 2022/2025 che dovrà dare risposte economiche ad una situazione sociale aggravatasi dal 24 febbraio scorso con l'incremento costante dell'inflazione, oggi giunta al 10% e che mensilmente erode i salari dei lavoratori dipendenti".
Ancora un prestigioso riconoscimento per il corso di laurea in Disegno Industriale e Ambientale-Disia della Scuola di Architettura e Design "E. Vittoria" dell'università di Camerino.
Lo scorso 14 novembre, presso l'Adi Design Museum di Milano, è stata ufficializzata la selezione nella categoria “Ricerca per l'impresa” dell'Adi Design Index 2022, del progetto "S.a.f.e. - Design sostenibile di sistemi di arredo intelligenti von funzione salva-vita durante eventi sismici", coordinato dall’Università di Camerino e con responsabile scientifico la professoressa Lucia Pietroni.
Con un'impostazione interdisciplinare (disegno industriale, ingegneria strutturale, informatica e chimica) e intersettoriale (legnoarredo e ICT/IoT), arredi e attrezzature mobili sono stati trasformati in un sistema intelligente di sicurezza passiva in grado di contribuire alla protezione della vita durante il sisma e fornire, attraverso sensori integrati, un servizio di localizzazione delle persone sotto le macerie e il monitoraggio dello stato di salute dell’edificio.
Contestualmente è stata inaugurata la mostra di tutti i progetti e prodotti selezionati, che dal 12 dicembre si trasferirà a Roma. L’Adi Design Index rappresenta la prima fase della preselezione per il Compasso d’Oro, il più ambito e prestigioso riconoscimento nell'ambito del Design: i progetti selezionati, quindi, avranno accesso alla selezione biennale per l’edizione 2024.
Nella categoria "Targa giovani", inoltre, è stato selezionato il progetto "Unityshare" di Alessandro Graciotti e Guido Catarozzo, studenti del corso di laurea in Disegno Industriale e Ambientale-Disia.
Il progetto consiste in una serie di box modulari progettati per semplificare e incentivare le azioni di compravendita di prodotti di seconda mano, il noleggio di attrezzature e la riduzione degli sprechi alimentari in ambiente universitario, con l’obiettivo di stimolare e favorire uno stile di vita più sostenibile per gli studenti e divulgare l’innovazione sociale tra i giovani. Il prossimo 12 dicembre, inoltre, a Roma, presso l'Istituto Treccani, saranno consegnati i Premi per l'Innovazione Adi Design 2022 e sarà inaugurata nuovamente la mostra dal 13 al 18 dicembre.
Le vendite di fine stagione invernale, nelle Marche, si terranno dal 5 gennaio al primo marzo 2023. Lo ha stabilito la Giunta regionale, su proposta dell’assessore al Commercio Andrea Antonini. "Il periodo individuato è stato condiviso in sede di Coordinamento tecnico interregionale, con lo scopo di uniformare, su tutto il territorio nazionale, queste vendite. È stato sottoposto anche alla verifica delle associazioni di categoria, senza ricevere rilievi", riferisce Antonini.
L’intesa interregionale del 2011 stabilisce le date di inizio delle vendite di fine stagione: il primo giorno feriale antecedente l’Epifania e il primo sabato del mese di luglio (per i saldi estivi). Per quanto riguarda quest’ultimi l’assessore anticipa che, "il Coordinamento interregionale si è riservato un supplemento di istruttoria, prima di definirne il periodo".
Secondo unp studio dell'ufficio studi di Confcommercio Marche, sei marchigiani su dieci approfitteranno dei saldi invernali per fare acquisti generando un giro d’affari di circa 200 milioni, in crescita del 10% rispetto all’anno precedente.
Truffe e furti compiuti in danno di persone anziane e dei più deboli: prosegue la campagna di prevenzione attraverso gli incontri promossi dalla Questura di Macerata, con la collaborazione della Diocesi di Macerata che ha messo a disposizione propri locali.
Presso il cinema parrocchiale Excelsior, l’oratorio della parrocchia Santa Madre di Dio di Via Capuzi e la sala parrocchiale della Chiesa del S.S. Crocifisso di Villa Potenza si sono svolti i primi tre incontri tenuti da poliziotti specializzati della Questura di Macerata, i quali hanno fornito ai cittadini le raccomandazioni del caso rispondendo alle numerosissime domande dei presenti.
Anche in vista delle prossime festività natalizie, quando tende a crescere il pericolo di un aumento dei reati predatori con particolare riferimento alle truffe, gli incontri proseguiranno anche nelle prossime settimane, proprio con l’obiettivo di prevenire questo tipo di fenomeni e proteggere le persone più anziane più esposte a questo tipo di reati.
Si sono svolti a Pomigliano d'Arco (Napoli) sabato 19 e domenica 20 novembre i due campionati nazionali di ginnastica aerobica a chiusura dell'anno sportivo 2022. La squadra della Ssd Ginnastica Macerata si è laureata campione d'Italia nella categoria Allieve. Le atlete protagoniste dell'impresa sono state Matilde Ottaviani, Anna Pinzi, Angelica Garbuglia e Anna Bisconti.
Il campionato prevedeva due prove, nella prima erano assegnati dei bonus in base ai punteggi totalizzati che si andavano a sommare al punteggio della seconda gara, quella di sabato 19 e cioè la finale.
La Società Ginnastica Macerata nella prima gara aveva ottenuto diversi primi posti che l'ha avvantaggiata per la prova finale. In finale, pur essendoci stati alcuni cambiamenti a causa di diverse atlete influenzate, le atlete maceratesi hanno riportato in città il meritato titolo nazionale.
Nel Campionato di serie A, dove gareggiano quasi esclusivamente atleti Senior, ma dove si ha la possibilità di far gareggiare anche la categoria Junior, si è dovuti fare appello alla squadra junior a causa del fermo obbligato per infortunio dell'atleta Senior Francesco Blasi. Di conseguenza si è fermata anche Guenda Cherubini, prevista nella formazione trio con Blasi e Arianna Ciurlanti.
La squadra capitanata dalla sola atleta senior, Arianna Ciurlanti, ha chiamato in campo la squadra junior: Alessia Moroni, Matilde Miceli, Ginevra Evangelista, Margherita Paolucci, Benedetta Pierluigi. L'unico obiettivo era rimanere in serie A e, trainate da una prova superlativa nel singolo di Arianna Ciurlanti, le atlete maceratesi hanno dato il massimo senza imperfezioni e senza timore, riuscendo a strappare il sesto posto che ha permesso alla società di rimanere egregiamente nella massima serie.
Un risultato che arriva a chiusura di un anno sportivo da incorniciare. Grande soddisfazione è espressa da tutti i tecnici, Arianna Ciucci, Sarah Ferragina e Ludovico Vallasciani. "Grazie ragazze, alle allieve laureatesi campionesse italiane, ma un grazie particolare oggi va alle mie junior, scese in campo per supportare Arianna Ciurlanti in questa super mission: rimanere in serie A - così in un post Arianna Ciucci ha ringraziato le atlete -. È stato bello vedervi gareggiare tra i grandi dell'aerobica e difendervi come meglio avete potuto. Orgogliosa di voi".
Un altro lutto addolora l'intera comunità di Colmurano: Norina Ciccioli si è spenta all'età di 85 anni. Una malattia che forse la stava aspettando, silenziosa, da qualche anno, e che quando si è rivelata l’ha portata via senza troppi indugi.
Donna minuta e di carattere, che preferiva fare più che parlare, ma che quando parlava esprimeva senza tanti giri di parole ciò che pensava, a chiunque le si trovasse davanti. È stata un vero pilastro della comunità di Colmurano e non solo perché in occasione di tutte le manifestazioni del Borgo che ruotavano attorno ai prodotti gastronomici, da sempre, aiutava dietro le quinte senza mettersi mai in risalto, ma soprattutto perché, a saperla guardare, insegnava, senza volerlo, molte più cose di valore di quelle che la modernità offre con estrema parsimonia grazie alle tecnologie.
In particolare, sorprendeva la sua grande energia, e in più di un senso; infatti, non si lasciava mai intimorire dalla fatica, ed era capace di stare sopra il fuoco a girare la polenta per ore, senza dare alcun segno di stanchezza; così come, quando occorreva spostare qualche oggetto anche molto pesante, non ci pensava due volte ad aiutare, dimostrando una forza che non ci si aspettava di trovare in una donna con quella corporatura e con una età non ben definibile; sì, perché Norina, dimostrava di essere molto più giovane della sua età. Le esequie si svolgeranno oggi, alle ore 10, presso la Chiesa parrocchiale di Colmurano.
A cena con Federico Buffa: sport, giovani ed opportunità. L'evento, organizzato da Rotaract Club La Marca e Rotaract Club Macerata, è in programma il prossimo 3 dicembre presso il ristorante "I Due Cigni" di Montecosaro Scalo.
SI tratterà di una conviviale di beneficienza, il cui ricavato verrà devoluto nel service del Distretto Rotaract 2090 per l’Airc. A seguire, Federico Buffa, ospite d'eccezione della serata, condurrà i presenti in un viaggio attraverso l'attualità, passando per le opportunità giovanili attraverso il grande ruolo da protagonista dello sport nella leadership, nella società con le sue dinamiche e nella cura psicologica e fisica.
L’intervento e le domande del pubblico saranno moderate dalla giornalista recanatese Francesca Cipolloni, da sempre impegnata nella stampa d’ispirazione cattolica e nelle comunicazioni sociali.
La classifica di presenze turistiche 2022 stilata sulla base dei dati rilevati dal Servizio sviluppo e valorizzazione della Regione Marche incorona Cingoli. "Il Balcone delle Marche" tra i luoghi più gettonati della stagione turistica 2022.
La città guadagna un altro posto rispetto al 2021, figurando quest'anno al 6° posto della classifica provinciale maceratese, solo dopo grandi centri turistici quali Porto Recanati, Civitanova, Macerata e Recanati e risulta al 1° posto tra i borghi dell’entroterra.
Ben 47.131 le presenze rilevate per il 2022 (contro 36.203 del 2021, 34.500 del 2019 e i 31.029 del 2018 per citare gli ultimi anni) che confermano un ormai decennale trend positivo in termini di presenze turistiche in città e nel territorio.
Il turismo sul Balcone delle Marche nel 2022 ha continuato a salire, incrementando di oltre 10.000 presenze il già notevole successo del 2021. I risultati registrati inquadrano al meglio il “trend” turistico cittadino.
"Cingoli - ha dichiarato con orgoglio il sindaco Michele Vittori - continua ad essere, confermando una lunga tradizione, una meta da raggiungere, da visitare e da godere". "I dati ufficiali delle presenze - ha aggiunto, con soddisfazione, l’assessore al Turismo Cristiana Nardi – confortano sulla bontà del lavoro di promozione e di valorizzazione fatto in questi anni".
"Fondamentale è la partecipazione alle più importanti borse del turismo di rilevanza nazionale ed internazionale all'interno del padiglione della Regione Marche. Sicuramente l'ottenimento della Bandiera Arancione e la promozione attraverso i canali del Touring club e dell'associazione dei Borghi più belli d'Italia, ha permesso di amplificare la nostra visibilità. Molto apprezzati sono stati i numerosi eventi proposti dall'amministrazione comunale in questi anni e la qualità dei servizi offerti dagli operatori del settore" ha concluso l'assessore Nardi.
La Lilt Macerata organizza visite gratuite in occasione della campagna nazionale "Nastro Azzurro", volta a sensibilizzare la popolazione sulle patologie tumorali della sfera genitale maschile. Grazie alla collaborazione con l'Asur e alla disponibilità del dirigente Carlo Di Falco, si potranno effettuare visite gratuite mirate alla prevenzione tumorale genitale maschile (rene, prostata, testicoli), esclusivamente previo appuntamento.
Le giornate dedicati saranno due: venerdì 25 novembre, presso l'ospedale di Macerata, saranno a disposizione dei pazienti la dottoressa Lucilla Servi e il dottor Fabiani; lunedì 28 novembre, presso l'ospedale di Civitanova Marche con il direttore Willy Gianubilo e la dottoressa Luciani Mariani. Per prenotazioni rivolgersi al seguente recapito telefonico: 333/9155086.
Un martedì di fine novembre all'insegna del maltempo nelle Marche. A prevederlo è il bollettino meteo della Protezione Civile che, in vista di domani, ha diramato un'allerta meteo di livello giallo valida su gran parte del territorio regionale (compreso il Maceratese) per rischio idrogeologico. Previsti temporali e raffiche di vento di notevole intensità nelle zone costiere della regione.
"Il transito di una perturbazione atlantica nel Mediterraneo porterà piogge diffuse e venti intensi per la giornata di martedì a cui seguirà un miglioramento", si legge nella nota previsionale rilasciata dalla Protezione Civile.
Nella prima parte della giornata le precipitazioni saranno diffuse e continue, anche a carattere di rovescio, e più insistenti nel settore centro-meridionale delle Marche. Nel pomeriggio piogge maggiormente sparse, a prevalente carattere di rovescio o di temporale, con esaurimento dei fenomeni dal tardo pomeriggio ad eccezione della fascia costiera centro-settentrionale in cui saranno possibili delle precipitazioni a carattere di rovescio anche in serata.
Mare molto mosso con onda da sud-est nella prima parte della giornata e da nord-nordovest nella seconda. C'è il rischio di mareggiate con raffiche di vento fino a burrasca forte previste lungo la costa mentre nelle zone montane e alto collinari, i venti saranno sud occidentali - di brezza tesa o di vento moderato - con raffiche fino a vento forte.
Via libera della Giunta regionale alla costituzione delle cinque Aziende Sanitarie Territoriali delle Marche: Ancona, Ascoli Piceno, Fermo, Macerata e Pesaro Urbino. Questa mattina l’ufficializzazione dopo l’approvazione delle rispettive delibere. Soddisfatto l’assessore alla Sanità, Filippo Saltamartini: "Era nostro obiettivo restituire alla cittadinanza una sanità di prossimità per ridurre liste di attesa e inefficienze".
"Questa riforma - spiega Saltamartini - ha un carattere epocale. Le Marche erano la sola regione in Italia ad avere un’unica azienda sanitaria. La pandemia ha evidenziato come una sanità centralizzata possa andare a detrimento della popolazione, in particolare quella residente nelle aree interne, soprattutto nell’erogazione dei servizi, quali il sovraffollamento dei pronto soccorso e le lunghe liste di attesa".
"Riportare e rapportare i servizi al territorio - continua Saltamartini -. In questa direzione vanno anche gli ospedali territoriali che, come nel caso di Pesaro e Urbino, sostituiscono gli ospedali unici".
Le Aziende avranno autonoma personalità giuridica e autonomia imprenditoriale, organizzativa, amministrativa, patrimoniale, contabile, gestionale e tecnica. Le cinque delibere individuano i presidi ospedalieri con le strutture sanitarie e socio-sanitarie, l’assetto territoriale delle Ast e la distribuzione dei comuni afferenti.
Accanto a questi provvedimenti, con una ulteriore delibera sono state nominate fino al 31 dicembre 2022, la dottoressa Nadia Storti quale commissario straordinario dell’Azienda Sanitaria Unica Regionale (Asur) e la dottoressa Maria Capalbo quale Commissario straordinario dell'Azienda Ospedaliera Ospedali Riuniti Marche Nord.
Nadia Storti, come previsto dalla legge di riforma, dovrà nominare anche i sub commissari chiamati ad accompagnare le Aree Vaste verso le Aziende Provinciali, i quali sono già individuati negli attuali cinque direttori di Area Vasta: Romeo Magnoni per l’Area Vasta 1, la stessa Nadia Storti per l’Area Vasta 2 ad interim, Daniela Corsi per l’Area Vasta 3, Roberto Grinta per l’Area Vasta 4 e Massimo Esposito per l’Area Vasta 5.
Carico si sgancia dal camion e colpisce un'auto in corsa. Il fatto è avvenuto intorno alle 17:40 del pomeriggio di oggi in via Enrico Mattei, a Macerata. Sul posto sono immediatamente intervenuti i sanitari del 118. Due i feriti, tra cui il conducente dell'autovettura (una monovolume Dacia), che sono stati trasferiti per accertamenti all'ospedale di Macerata. Le loro condizioni, in ogni caso, non destano particolari preoccupazioni.
Ancora in corso di accertamento le cause dello sganciamento della cassa container dall'autoarticolato: ai rilievi procedono i carabinieri. A provvedere alla messa in sicurezza dell'area dell'incidente e dei mezzi coinvolti sono stati i vigili del fuoco di Macerata. A seguito dell'impatto, la parte anteriore dell'autovettura è stata fortemente danneggiata. La circolazione è momentaneamente gestita dai carabinieri e dagli agenti della polizia locale, con inevitabili disagi al traffico.
(Foto di Giammario Scodanibbio)
Mercoledì 23 novembre, alle ore 21.00, alla sala riunioni della ex centrale del Ponte, attualmente sala Lettura, in zona Foro Boario si terrà un incontro pubblico per discutere sul futuro del liceo classico.
La riunione è stata convocata dal sindaco Mauro Sclavi con l’assessore alla Ricostruzione Flavia Giombetti congiuntamente con il dirigente scolastico dell’istituto d’istruzione Superiore “F. Filelfo” Donato Romano.
"È invitata a partecipare tutta la cittadinanza e in particolare i genitori dei ragazzi che frequentano il Filelfo e in special modo il liceo classico", si legge in una nota del Comune.
"L’incontro offre l’occasione per fugare dubbi, perplessità e per far capire in maniera chiara e trasparente quelle che sono le intenzioni dell’Amministrazione comunale riguardo a questa particolare e sensibile problematica che riguarda il mondo scolastico cittadino e non solo".
Questa mattina il presidente Acquaroli ha inviato la richiesta dello stato di emergenza per il sisma iniziato lo scorso 9 novembre, sulla costa marchigiana settentrionale, e ancora in corso. Come anticipato durante il Consiglio regionale lo scorso giovedì, appena terminata una prima ricognizione si è proceduto ad inviare la richiesta. Infatti come spiegato dal presidente nel suo intervento, lo stato di emergenza deve essere suffragato da dati precisi e dettagliati per poter così rappresentare lo stato della situazione a seguito delle scosse.
La prima fase della ricognizione si è completata lo scorso fine settimana e così, questa mattina, si è proceduto ad inviare la richiesta al ministro per la Protezione civile e le politiche del mare Nello Musumeci e al capo dipartimento nazionale della protezione civile Fabrizio Curcio.
“Le verifiche dei danni sono ancora in corso e i Comuni le stanno facendo pervenire – ha dichiarato il presidente – . In questi giorni continuano ad arrivare le segnalazioni dai territori, anche a seguito del susseguirsi delle scosse che potrebbero ampliare gli effetti dei danneggiamenti segnalati già nelle prime ore”.
“Man mano che le verifiche procedono sui territori si contano nuovi danni al patrimonio edilizio privato, pubblico e storico–culturale, alle strutture ed infrastrutture pubbliche, segnalati da molti Comuni in tutte le aree maggiormente colpite. Non appena sarà disponibile, trasmetteremo la ricognizione completa dei danneggiamenti e la documentazione più di dettaglio”, riferisce il presidente.
Nella lettera trasmessa a Roma, Acquaroli evidenzia come l’andamento del sisma, ancora in corso, stia determinando “conseguenze e ripercussioni sul territorio tali da dover richiedere risorse e poteri straordinari” previsti per gli stati di emergenza. ‘L’evento sismico registrato intorno alle 7 di mattina del 09 novembre 2022 – viene ricordato – ha raggiunto una magnitudo di 5.7: è la scossa più forte mai registrata nella costa settentrionale marchigiana da quella del 1930”.
“L'epicentro del terremoto è stato localizzato al largo della costa delle Marche settentrionali, nella zona del Mar Adriatico davanti a Pesaro e Fano”. Il presidente ha illustrato la sequenza sismica che si sta registrando, evidenziando come lo sciame sismico sia ancora in atto: “Nella mattinata del 20 novembre è stata registrata una scossa di magnitudo 4,3. Nell’immediatezza dell’evento il Sistema regionale di protezione civile si è prontamente attivato, la Sala Situazione Italia del Dipartimento della Protezione Civile ha avviato immediatamente il necessario raccordo operativo con le componenti territoriali e le strutture operative del Servizio nazionale della protezione civile”.
Profondo cordoglio a Tolentino per la scomparsa del geometra Sergio Maccari. L'uomo si è spento improvvisamente questa mattina, all'età di 62 anni, ed era conosciutissimo e stimato in tutta la città, così come in provincia. Il malore si è verificato all'interno del suo studio professionale in via Lucentini, nella zona ex fornaci.
A lanciare l'allarme è stata una cliente. Sul posto sono intervenuti i sanitari del 118 e i carabinieri, che non hanno potuto far altro che constatarne il decesso. Nella tornata elettorale del 2017 Maccari si era candidato come consigliere comunale con la lista "Tolentino Popolare" ed è stato ex dirigente del settore giovanile dell'Us Tolentino 1919. Lascia la moglie e tre figli. La data dei funerali dell'uomo non è ancora stata fissata.
Sono stati gli operatori della città i veri protagonisti di Tipicità Evo a Macerata che dal 18 al 20 novembre ha visto nel capoluogo una grande partecipazione di visitatori, appassionati, curiosi ed esperti del settore. 50 eventi, 14 luoghi interessati, 15 locali aderenti, 35 produttori che hanno esposto e 24 tra partner e collaboratori che hanno contaminato tutta la città con una manifestazione che ha esaltato, grazie al cibo, il gusto, la conoscenza e la curiosità.
«Tipicità Evo è stata in grado di unire tutto il territorio in una tre giorni che ha promosso la cultura del cibo – ha detto il sindaco Sandro Parcaroli -. Locale e globale si sono uniti dando vita a un programma di elevata qualità che non può che confermare quanto Macerata sia attrattiva, in continua evoluzione e sempre capace di valorizzare le proprie eccellenze».
«Macerata, sede di un’antica e prestigiosa Università, grazie a Tipicità Evo diventa un laboratorio permanente che esplora i linguaggi del cibo connettendo culture e tradizioni diverse, dalle Marche al mondo, e candidandosi a città del gusto – ha aggiunto l’assessore alle Attività Produttive Laura Laviano -. Questa del 2022 è stata la prima edizione dato che abbiamo definito quella dello scorso anno l’edizione zero. Evo vuol dire evocazione, evoluzione e olio extra vergine di oliva; sono questi i richiami che identificano la nostra città grazie a una manifestazione che ha avuto un successo nazionale».
«Tipicità Evo si conferma laboratorio permanente ponendosi l’obiettivo di studiare, con diversi attori protagonisti, il cibo del futuro e i suoi linguaggi – ha continuato Angelo Serri, direttore di Tipicità -. In uno scenario internazionale come quello attuale, che sta velocemente cambiando, bisogna saper comunicare le tipicità e avere l’apertura di confrontarsi con il mondo. La città di Macerata, per la sua naturale vocazione, ha molte potenzialità da sviluppare in questo ambito».
Tipicità Evo, un vero festival contemporaneo che ha coinvolto i locali della città facendoli lavorare a stretto contatto con volti noti e operatori internazionali, è stato promosso dal Comune di Macerata – assessorato alle Attività Produttive - in collaborazione con partner pubblici e privati: protagonisti Confartigianato, Coldiretti, Copagri, Cia e Confcommercio, che hanno animato le piazze e i portici del centro con i “mercatini dinamici” dei produttori locali.
In piazza della Libertà anche il “Tipicità Village” del Grand Tour delle Marche che ha accolto Electric Evo, una concept-area per un futuro a energia pulita. Prezioso il contributo dell’Università di Macerata nel ruolo di partner scientifico, con il rettore John McCourt e i docenti che hanno arricchito i contenuti di umanesimo innovatore. Tra le collaborazioni vanno segnalate anche Camera di Commercio delle Marche, Fai di Macerata, Confesercenti e CNA.
Autovettura alimentata a diesel prende fuoco all'interno di un garage, evacuata palazzina. È quanto avvenuto, poco dopo le 15, in via Angelo Giovani, a Matelica. Sul posto sono tempestivamente intervenuti i vigili del fuoco della squadra di Camerino con due autobotti, in collaborazione con l’autoscala proveniente dal comando centrale di Macerata, per provvedere allo spegnimento dell'incendio.
Il rogo è stato posto sotto controllo dopo qualche minuto, mentre sono attualmente in corso le operazioni di messa in sicurezza dello stabile. Da accertare la matrice dell'incendio. Presenti anche i sanitari del 118, ma fortunatamente non è stato necessario per nessuno degli inquilini il trasporto in ospedale. Non si registrano feriti.
Avendo il fumo investito tutta la palazzina, si è proceduto all'evacuazione dei condomini per ragioni di sicurezza. L'appartamento sovrastante il garage è stato dichiarato non fruibile.
"Non esistono difficoltà tanto grandi da impedire la realizzazione dei propri sogni": è con questa convinzione che dal 2021 l’Union Picena Calcio e Amadown (Associazione Marchigiana Persone Down) portano avanti, con il supporto del Comune di Potenza Picena, l’esperienza dell’Union Picena Paralimpica, squadra per il campionato di calcio paralimpico e sperimentale.
La formazione per la prossima stagione è stata presentata ieri (domenica 20 novembre 2022, ndr), presso il Teatro Mugellini di Potenza Picena, alla presenza dei più importanti referenti istituzionali e sportivi regionali.
ìA fare gli onori da casa è stato il vicesindaco, nonché assessore con delega allo sport del Comune di Potenza Picena, Giulio Casciotti. Insieme a lui, hanno accolto e applaudito i giovani atleti il presidente della regione Marche Francesco Acquaroli, il Presidente della Lega Serie B Mauro Balata, il responsabile nazionale della divisione calcio paralimpico e sperimentale Giovanni Sacripante, il presidente della FIGC Marche, Ivo Panichi, il presidente del Coni Marche Fabio Luna e il referente del Coni provinciale, Fabio Romagnoli.
Ad illustrare il progetto e le sue finalità sono stati il presidente di Amadown Enrico De Conciliis, il presidente dell’Union Picena Calcio, Maurizio Linardelli e la referente tecnica Laura Grandinetti.
Questa la squadra per la stagione 2022/23: Battilocchio Luca, Cantori Francesco, Cantoro Serena, Cassini Santiago, Cervellini Giulio, Cristescu Dejan, Di Giammatteo Alessandro, Hajas Alessio, Longarini Matteo, Malavolta Emanuele, Mhadhbi Lina, Mhadhbi Mohamed, Micucci Francesco, Moriconi Davide, Morresi Luca, Nasini Mattia, Paci Alessandro, Pagliafoglie Thomas, Ribichini Andrea, Renzi Mirco, Sampaolo Riccardo e Stortini Samuele.
A coordinare i ragazzi dell’Union Picena Paralimpica lo staff tecnico composto da Di Biase Tonino, Grandinetti Laura, Trulli Giovanni, Morgese Francesco, Mariotti Moreno, Tortelli Filippo, Baldassarri Gabriele, Carpano Serenella e Capitanelli Francesco.
Nel corso della mattinata, il vicesindaco Casciotti, a nome dell’amministrazione comunale, ha consegnato ad Andrea Ribichini, campione del mondo di basket paralimpico, un pallone da basket con la scritta "grazie per aver portato Potenza Picena sul tetto del mondo".
Un omaggio alla sua recente impresa sportiva insieme alla nazionale di basket paralimpico. Inoltre l’Aspp (Azienda Servizi Potenza Picena), rappresentata dall’amministratore Mario Properzi, ha donato all’Union Picena un nuovo defibrillatore dopo gli atti vandalici che avevano danneggiato il precedente dispositivo.
Abito rosso, cappello con il classico pompon e lunghe barbe bianche oltre ad una gran quantità di sorrisi da donare ai bambini che trascorreranno le festività tra le mura d'ospedale. I Babbi Natale abbandonano la slitta per arrivare a bordo delle loro rombanti moto.
Torna il motoraduno dedicato a bimbe e bimbi cardiopatici del Lancisi di Ancona, nato da un'idea di Valentina Felici, mamma di uno dei piccoli pazienti ricoverati nella struttura, con l'obiettivo di regalare un pomeriggio di festa e spensieratezza alle famiglie che si trovano nella sua stessa condizione.
Quest'anno l'appuntamento è fissato per le ore 11 di venerdì 11 dicembre. Le moto faranno il giro del perimetro dell'ospedale, sfilando sotto gli occhi dei bambini e dei loro familiari, che potranno ammirarle dalle finestre del quinto piano, dove si trova il reparto.
I regali saranno consegnati ai bambini anche da una delegazione di bikers settempedani che, per un giorno si tramuteranno in Babbi Natale. Chiunque sia interessato a contribuire alla buona riuscita dell'evento potrà effettuare una donazione presso il negozio Necchi Giocattoli.