di Picchio News

Serie D, Tolentino corsaro in Abruzzo: Minella e Cicconetti piegano il Pineto

Serie D, Tolentino corsaro in Abruzzo: Minella e Cicconetti piegano il Pineto

Il Tolentino conquista i tre punti sul campo del Pineto: bastano le reti del solito Minella e di Cicconetti (autore anche dell’autogoal del momentaneo pareggio degli abruzzesi). Si tratta di una pesante vittoria sotto il profilo della classifica, che consente alla compagine cremisi di raggiungere quota 30 punti e di intravedere la zona playoff. La cronaca. Un primo tempo equilibrato, dove la squadra abruzzese spinge soprattutto sulle fasce. Dal canto suo il Tolentino risponde con le geometrie di Pagliari, oggi tornato titolare al posto dell’infortunato Conti. Il goal del vantaggio cremisi arriva al 23’ della prima frazione. Il regista del Tolentino, Pagliari, serve Aloisi che va al cross, la sfera giunge a Severini, il quale con uno splendido colpo di testa serve Santiago Minella che di prima intenzione non sbaglia. Si tratta dell’ottavo goal in maglia cremisi per il bomber argentino. Il Pineto non molla e insiste con il tandem Minnozzi-Bugaro. Ed è proprio da un calcio d’angolo battuto dal centrocampista ex Matelica, che arriva il pareggio degli abruzzesi. Corner battuto in maniera insidiosa, la sfera viene spizzata di testa dallo sfortunato Cicconetti che insacca nella propria porta. Nulla può il portiere Governali nell’occasione. Il primo tempo scivola via con Il Tolentino che insiste ad attaccare e il Pineto che agisce di rimessa. La seconda frazione di gioco si apre nel migliore dei modi per la squadra cremisi. Sugli sviluppi di un’azione convulsa la palla finisce in corner. A battere ci va il solito Severini: la sfera sembra facile preda del portiere Mejri, al quale però scivola letteralmente dalle mani, e la regala di fatto a Cicconetti che da due passi non può sbagliare. È la rete del 2-1 per il Tolentino, che consente a Cicconetti di  rifarsi dall’autorete precedente. A quel punto il Pineto si riversa in avanti alla ricerca del pareggio, ma la compagine cremisi è brava a reggere l’urto. Abruzzesi pericolosi soprattutto nel finale con Mbuba e Bertolo, ma entrambe le conclusioni finiscono fuori. Piuttosto evanescente, invece, la prova dell’ex di turno Matteo Minnozzi, poco servito dai compagni di squadra. Finisce con una vittoria che il Tolentino ha voluto dedicare a Ettore Padovani, l'attaccante era infatti assente oggi a causa della prematura scomparsa del padre (Leggi l'articolo qui).  Prossima sfida per i cremisi giovedì, al Della Vittoria arriva l’Aprilia.

28/03/2021 17:41
Marche, vaccini per fascia d'età 70-79 anni: domani al via le prenotazioni

Marche, vaccini per fascia d'età 70-79 anni: domani al via le prenotazioni

“Al via domani, lunedì 29 marzo, dalle ore 12, la prenotazione per il vaccino anti-Covid19 per la fascia d’età 70-79 anni”. Lo comunica, l’assessore alla Sanità regionale Filippo Saltamartini. “Per tutti coloro che possono raggiungere i punti vaccinali della popolazione (PVP) individuati sul territorio regionale sarà possibile prenotare le vaccinazioni anti-Covid-19 attraverso il portale di Poste Italiane https://prenotazioni.vaccinicovid.gov.it o tramite il Numero Verde 800.00.99.66 (attivo dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 18)”, spiega l’assessore. Per la prenotazione online, oltre ai dati personali dell’utente, occorrerà disporre del numero di tessera sanitaria e del codice fiscale, e di un numero di cellulare al quale verrà notificata la conferma”. “Con l’ausilio di Poste Italiane, è possibile prenotare anche nei PostaMat attivi sul territorio regionale (è sufficiente inserire la tessera sanitaria) o tramite i portalettere che consegnano la posta a casa. Una volta avviata la prenotazione, all’utente verrà immediatamente comunicato il giorno, la sede dove verrà somministrato il vaccino e l’orario in cui ci si deve presentare al Punto di Vaccinazione. Al momento della somministrazione della prima dose, sarà comunicato il giorno per effettuare il richiamo”, conclude Saltamartini.

28/03/2021 16:04
Volley, la Paoloni Macerata supera anche la prova del 9: è sempre più in testa al campionato

Volley, la Paoloni Macerata supera anche la prova del 9: è sempre più in testa al campionato

La Paoloni non si ferma più ed espugna anche Collemarino cogliendo la nona vittoria in altrettante partite disputate: un match quasi totalmente in equilibrio dove i dettagli hanno fatto la differenza con Macerata che brilla ancora in ricezione positiva (73% totale e 95% del libero Leoni su 22 ripetizioni) la quale ha permesso al palleggiatore Claudio Stella di giostrare al meglio le sue bocche da fuoco. Ai biancorossi sarebbe bastato un punto per blindare il primo posto nel girone con una giornata di anticipo ma la squadra si è presentata a Collemarino per giocare a viso aperto contro la fortissima Bontempi; i due team hanno dato spettacolo con difese mozzafiato che avrebbero deliziato il pubblico presente: speriamo davvero che, al più presto, le varie tribune dei campi d’Italia possano tornare a riempirsi. Andiamo alla cronaca dell’incontro. Coach Giacomo Giganti schiera la stessa formazione che ha battuto la Iseini Volley Alba Adriatica che vede Claudio Stella in cabina di regia opposto a capitan Riccardo Tobaldi, Lorenzo Marconi e Bernardo Calistri sulle bande, Paolo Biagetti e Alessio Persichini al centro, Dylan Leoni nel ruolo di libero; dall’altra parte coach Leondino Giombini deve fare a meno di Leonardo Paolinelli e Ermal Ujkaj e risponde con l’ex Tommaso Larizza a palleggiare in diagonale a Marco Santini, Francesco Terranova e Federico Ferrini schiacciatori ricevitori, Davide Rosa e Davide Monina centrali, Alessandro Giombini libero. Biagetti in avvio conquista subito il primo break di vantaggio per i suoi (1-3) con Calistri che spazzola sul muro di Santini mentre Tobaldi, dai nove metri, sigla l’ace che vale l’1-5; la Paoloni spinge ancora al servizio e quello di Marconi frutta il 5-10 per gli ospiti. La Bontempi non rimane con le mani in mano e Ferrini riesce a trovare un pertugio nella ricezione biancorossa che gli consente di riportare sotto la sua squadra (10-11) costringendo Giganti a chiamare il time out discrezionale. La partita si fa equilibrata: qualche errore di troppo dei maceratesi permette ai locali di pareggiare a quota 15 mentre il punto al servizio di Terranova manda per la prima volta in vantaggio gli anconetani (16-15). Entra Lanciani per Persichini e Marconi conquista subito il break del controsorpasso (16-17); lo stesso schiacciatore della Paoloni sfrutta il suo turno in posto uno facendo guadagnare ai propri compagni di nuovo il +3 ed allora la Bontempi prova a mischiare le carte inserendo Magini per Santini ed è il neo entrato ad accorciare nuovamente le distanze firmando il block del 19-20. Marconi stoppa lo stesso Magini per il 19-21 ma una dubbia invasione fischiata agli ospiti vale un’ulteriore parità a quota 21. La sfida si accende proprio come uno scontro al vertice richiede: Rosa riporta avanti i suoi 22-21 però l’errore di Terranova regala il 22-23 ai biancorossi; una gran difesa di Leoni propizia la nuova spazzolata di Calistri che vale il set point per Macerata (22-24), la Bontempi annulla la prima palla valevole per far chiudere la frazione agli ospiti ma Rosa spara out il servizio e così il parziale termina 23-25. Al cambio campo è ancora la Paoloni ad iniziare nel migliore dei modi: Marconi dai nove metri trova subito l’ace dello 0-2 mentre Calistri sigla lo 0-3 costringendo coach Giombini a fermare il gioco; un sontuoso Leoni in difesa propizia il nuovo attacco dello stesso Calistri che fa allungare Macerata sul 2-6 ma gli anconetani accorciano fino al -1 grazie a Rosa (5-6). Marconi pesca dal cilindro un altro +3 (5-8), Larizza stoppa gli ospiti per il 9-10 però capitan Tobaldi continua il tira e molla tra le due formazioni firmando un nuovo break che vale il 10-13; la Bontempi cerca di recuperare lo svantaggio e ci riesce trovando la parità a quota 17 con il colpo mancino di Magini che la porta poi avanti 18-17. In campo regna l’equilibrio e le due squadre regalano un ottimo spettacolo con difese strabilianti e attacchi di ottima finitura. Macerata sfrutta il turno al servizio di Marconi che consente a Tobaldi e Lanciani di sferrare le schiacciate che regalano il +3 ai propri compagni (18-21); Ferrini recupera un break (20-21) ma Gasparrini entra al servizio e compie subito il suo dovere trovando l’ace che vale il 20-23. Nel rush finale Terranova e Magini pareggiano ancora 23-23 però Tobaldi firma il set point (23-24) mentre lo stesso Terranova spara in rete l’attacco che chiude la seconda frazione sul punteggio di 23-25 regalando la leadership matematica nella prima fase, con una giornata di anticipo, a questa meravigliosa Paoloni Macerata. Nel terzo periodo, a vertice della classifica ormai assegnato, è Ancona a partire meglio e, sospinta da Terranova e Magini, allunga subito sul 4-1 mentre Rosa trova l’ace del 6-2 che costringe Giganti a richiamare i suoi; la Bontempi spinge al servizio volando sull’11-6 ma i biancorossi non sono mai domi e, grazie al turno in battuta di Marconi, recupera ben tre lunghezze accorciando il divario sull’11-9. Ferrini tira fuori tutta la sua grinta cogliendo il punto del 14-10 mentre Terranova firma il +5 per i locali (17-12).  Stella carica i suoi siglando il punto al servizio che vale il 18-16 però l’attacco di Ferrini, considerato toccato dal muro nonostante le veementi proteste degli ospiti (col conseguente “giallo” a Marconi), consente alla squadra di casa di allungare nuovamente sul 20-16. Santini, da posto due, manda Ancona sul 23-17, Lanciani e Biagetti recuperano un break (23-19), Tobaldi mura Santini per il 23-20 ma prima Ferrini e poi Terranova portano alla chiusura del terzo set sul punteggio di 25-20 riaprendo così il match. Dopo un inizio equilibrato, il quarto parziale vede la Paoloni volare sul +3 (5-8) grazie a due difese in rapida successione del centrale Biagetti capitalizzate in punti da Tobaldi; Macerata recupera la concentrazione persa nella frazione precedente e riprende a martellare da ogni posizione del campo allungando nel punteggio (6-12). La formazione di Giganti e Massei è brava a mantenere a distanza gli avversari ed un ispiratissimo Stella lascia senza muro Biagetti che stampa il primo tempo del 10-16; due errori consecutivi degli ospiti, insieme a due attacchi di Ferrini e ad un muro di Monina, consentono ad Ancona di recuperare quasi tutto lo svantaggio (18-19) ma la “doppietta” di Marconi riporta sul +3 la Paoloni (18-21). La diagonale, troppo stretta, di Tobaldi fa riavvicinare la Bontempi (20-21) mentre l’errore in alzata di Stella fa ristabilire la parità (22-22); nel rush finale Ferrini sbaglia il servizio regalando il set point ai maceratesi (23-24) che viene sfruttato subito dalla battuta di Tobaldi la quale tocca il nastro della rete e cade a terra nella metà campo anconetana ponendo così fine al set 23-25 ed al match con il risultato di 1-3. Nonostante la vittoria, l’incontro termina in un insolito silenzio, in segno di rispetto per un amico (anche se quest’oggi avversario) come Tommaso Larizza che, eroicamente, è sceso in campo nonostante la recentissima perdita dell’amato papà Umberto. A Tommy, e alla sua famiglia, nonostante non ci si possa abbracciare, va nuovamente tutto l’affetto del Volley Macerata.  Serie B – Prima Fase – Girone F1 10° Giornata Bontempi Casa Netoip AN – Paoloni Macerata 1-3 (23-25 23-25 25-20 23-25) Bontempi Casa Netoip AN: Rosa 9, Larizza 2, Giombini A. (L), Monina 6, Terranova 13, Ferrini (K) 23, Magini 11, Santini 4. Non entrati: Sabbatini, Pace, Tomassetti, Bugari. All. Giombini L. – Bleve Paoloni Macerata: Stella 3, Tobaldi (K) 19, Biagetti 12, Gasparrini 1, Calistri 16, Lanciani 3, Leoni (L), Persichini, Marconi 13. Non entrati: Storani, Uguccioni, Sigona. All. Giganti – Massei. Arbitri: Candeloro Eleonora (PE) – Pescatore Luca (RM)

28/03/2021 13:23
Convegno con Francesco Acquaroli sul tema dell'autismo: appuntamento per il 30 marzo

Convegno con Francesco Acquaroli sul tema dell'autismo: appuntamento per il 30 marzo

Doveva essere in presenza presso la Facoltà di Ingegneria ad Ancona. Sarà invece a distanza come oggi impongono le norme anti Covid-19. Il contenuto però non cambia: la presentazione del progetto "Come a Casa", acronimo che sta per Centro Orizzonte Metodi Educativi Analisi Comportamentale Applicata Sindrome Autismo.  Il tema dunque sarà l'autismo e le iniziative e possibilità "finalizzate all’innovazione dei processi assistenziali del bimbo con sindrome dello spettro autistico (nella fascia di età 2-14 anni) e della sua famiglia, per migliorarne la qualità della vita attraverso interventi nel processo di lavoro dei professionisti, nonché introducendo e sperimentando dispositivi e sistemi informativi altamente tecnologici in supporto alle terapie". Il progetto, che vede capofila, ed anche organizzatore del convegno, Il Faro società Cooperativa sociale di Macerata, verrà presentato e discusso martedì prossimo, 30 marzo (ore 9-12,30). Interverranno relatori di “mondi” diversi per un confronto teso al miglioramento della qualità della vita dei minori con sindrome dello spettro autistico. Quattro i livelli previsti. Quello Organizzativo, con l'intervento del presidente de Il Faro dr Lorenzo Staffolani, che presenterà ufficialmente il progetto "Come a Casa" insieme al responsabile dell'Ufficio progetti Marcello Naldini e alla psicologa e psicoterapeuta Stefania Ciarrocchi, responsabile del Centro Orizzonte; quello Clinico, che approfondirà il disturbo dello spettro autistico in età infantile, di cui tratteranno la neuropsichiatra infantile Vera Stoppioni e l'analista del comportamento BCBA Giovanna Secchiaroli; quello Tecnologico, dove si racconterà della tecnologia al servizio della salute, con il docente alla Politecnica ing. Emanuele Frontoni, il  direttore generale di TechSoup dr Fabio Fraticelli e la dottoressa Silvia Orlandi ricercatrice biomedica; quello Istituzionale, che tratterà del rapporto tra istituzioni e terzo settore, con il sottosegretario alla Sanità Andrea Costa, il dr Nicola Cabria della Human Foundation di Roma, e la dottoressa Claudia Schiavon della associazione Omphalos Marche. Il convegno incrocerà i diversi temi nella conseguente tavola rotonda a cui prenderà parte il presidente del Consiglio regionale Marche, l'avv. Dino Latini. I lavori saranno aperti invece dal presidente della Regione Marche Francesco Acquaroli. L'evento sarà trasmesso in diretta streaming sulla pagina facebook @comeacasa.aba e sul canale youtube Il Faro Società Cooperativa Sociale, telefono della segreteria tecnica: 0733203231  (Foto di repertorio) 

28/03/2021 13:14
Trovata senza vita a soli 20 anni Maddalena Urbani: figlia del medico-eroe Carlo Urbani

Trovata senza vita a soli 20 anni Maddalena Urbani: figlia del medico-eroe Carlo Urbani

Tragico rinvenimento quello avvenuto nella mattinata odierna. Maddalena Urbani, figlia ventenne del medico-eroe della Sars Carlo Urbani, è stata trovata senza vita nel suo appartamento, sito in una zona periferica di Roma.  Stando alle prime informazioni, Maddalena sarebbe deceduta a causa di una overdose: un mix di sostanze le sarebbe stato letale, ma sarà l'autopsia a chiarire meglio le cause della morte.  A dare l'allarme è stato il proprietario dell'abitazione, un trafficante di droga siriano di 62 anni, ristretto agli arresti domiciliari fino al prossimo mese di settembre Originario di Castelplanio, la vita di Carlo Urbani è stata caratterizzata da un forte impegno nel sociale. Nel corso della sua attività medica Urbani ha lavorato anche all’ospedale di Macerata, dove è rimasto per dieci anni, durante i quali ha portato avanti varie missioni in Africa, diventando consulente dell’Organizzazione Mondiale della sanità. Urbani perse la vita nel 2003, in Thailandia, vittima della Sars, dopo essere stato uno dei primi medici al mondo ad individuare per la prima volta il virus di questa malattia e aver avviato misure di contenimento del contagio. 

28/03/2021 12:45
Civitanova, consumavano alcolici seduti ai tavoli di un bar: multati 4 clienti e chiuso locale

Civitanova, consumavano alcolici seduti ai tavoli di un bar: multati 4 clienti e chiuso locale

Incuranti delle norme anti covid consumavano bevande alcoliche seduti ai tavoli di un bar lungo la pista ciclabile che da Civitanova Marche conduce a Civitanova Alta: sanzionate quattro persone e chiuso il locale per cinque giorni.  È l'esito dei controlli effettuati dalla Polizia lungo la fascia costiera nella giornata di ieri, con particolare riguardo proprio alla città di Civitanova Marche. Con l’impiego di un dispositivo costituito, oltre che dai poliziotti della Questura di Macerata e del Commissariato di Pubblica Sicurezza di Civitanova Marche, anche del Reparto Prevenzione Crimine e del Reparto Cinofili antidroga, sono state sottoposte a controllo tutte le aree più sensibili della città per la prevenzione dei reati, specie di quelli connessi al traffico di sostanze stupefacenti e per la prevenzione di condotte illecite con riferimento alla normativa anti Covid-19. I controlli hanno permesso di identificare complessivamente 100 persone (10 delle quali sanzionate per il mancato rispetto delle normative anti-Covid), oltre che sottoporre a controllo 88 veicoli e 21 esercizi commerciali. Nessuna irregolarità è emersa dal monitoraggio sulla legittimità degli spostamenti.     

28/03/2021 12:04
Coronavirus, 505 nuovi casi oggi nelle Marche: 124 provengono dalla provincia di Macerata

Coronavirus, 505 nuovi casi oggi nelle Marche: 124 provengono dalla provincia di Macerata

Il Servizio Sanità della Regione Marche ha comunicato che nelle ultime 24 ore sono stati testati 4661 tamponi: 2543 nel percorso nuove diagnosi (di cui 848 nello screening con percorso Antigenico) e 2118 nel percorso guariti (con un rapporto positivi/testati pari al 19,9%). I positivi nel percorso nuove diagnosi sono 505: 124 in provincia di Macerata, 204 in provincia di Ancona, 85 in provincia di Pesaro-Urbino, 29 in provincia di Fermo, 45 in provincia di Ascoli Piceno e 18 fuori regione. Questi casi comprendono soggetti sintomatici (71 casi rilevati), contatti in ambito domestico (99 casi rilevati), contatti stretti di casi positivi (182 casi rilevati), contatti in ambito lavorativo (11 casi rilevati), contatti in ambiente di vita/socialità (1 caso rilevato), contatti con coinvolgimento di studenti di ogni grado di formazione (3 casi rilevati), screening percorso sanitario (3 casi rilevati) e 1 caso proveniente da fuori regione. Per altri 134 casi si stanno ancora effettuando le indagini epidemiologiche. Nel Percorso Screening Antigenico sono stati effettuati 848 test e sono stati riscontrati 103 casi positivi (da sottoporre al tampone molecolare). Il rapporto positivi/testati è pari al 12%. Dal punto di vista percentuale, nel rapporto tra il numero di tamponi processati nel percorso nuove diagnosi e il numero di contagiati, si registra un leggero decremento rispetto alla giornata precedente: incidenza al 19,9% oggi, rispetto al 22,7% di ieri. 

28/03/2021 11:28
Pallamano, la Santarelli Cingoli sconfitta nello scontro diretto salvezza dal Leno

Pallamano, la Santarelli Cingoli sconfitta nello scontro diretto salvezza dal Leno

Il Leno si aggiudica lo scontro diretto salvezza contro la Santarelli Cingoli. Le ragazze di Analla hanno perso 22-15 dopo un primo tempo giocato alla pari, nella sfida della24^ giornata di Serie A Beretta Femminile di pallamano. Le cingolane si sono presentate con le assenze pesanti del mister in quarantena (al suo posto il presidente Ciattaglia) e delle infortunate Chiara Ciattaglia, Francesca Cristalli ed Eva Cappelli. Dopo due mesi di stop dal campo, la Santarelli inizia subito bene la sfida, portandosi sullo 0-2 con la doppietta di Lenardon. Battenti para i tentativi di Lanfredi e Turina, mentre Velieri e la debuttante Yudica impattano sul palo. Leno si fa vedere con il gol di Francesconi, poi poco dopo Lanfredi colpisce la traversa. Al 10’ Turina firma il pareggio, però dall’altra parte Lenardon trova il legno superiore, quindi Torelli segna il 2-3. Battenti mura la porta dai tentativi di Kyryllova e Lanfredi, dall’altra parte Ramazzotti non si fa ipnotizzare da Faris. La saracinesca locale para un rigore a Cristina Lenardon, Lanfredi ne approfitta per pareggiare sul 3-3.La Santarelli ritorna in vantaggio con Brunella Yudica (3-4), ma fallisce il +2 con il palo di Sara Bartolucci. Al 18’ Turina segna il 4-4, tre minuti più tardi Francesconi mette a segno il primo vantaggio del Leno sul 5-4. Dai 7 metri Sofia Cipolloni ristabilisce il 5-5 al 24’. Il testa a testa tra le due squadre arriva fino al 7-7, quando due gol di Turina portano le bresciane sul 9-7 a un minuto e mezzo dalla fine del primo tempo. Cingoli riesce comunque a pareggiare la frazione sul 9-9 con le reti di Torelli e Cipolloni dal dischetto allo scadere. Nella ripresa la stanchezza si fa sentire tra le ospiti, con il Leno a sfruttare le imprecisioni avversarie e a prendere il largo nella seconda metà di gara. Dopo il botta-risposta Turina-Yudica, Battenti e Ramazzotti sono protagoniste di due ottimi interventi salva risultato.Kryyllova riporta in vantaggio Leno, dall’altra parte Sara Bartolucci non riesce a superare il portiere locale. Battenti compie due miracoli in successione, dall’altra parte Faris trova il palo. Lanfredi non perdona e segna il +2 al 36’ (12-10). Ramazzotti ipnotizza Bartolucci, dall’altra parte Battenti dice ancora di no a Kryrllova. Lanfredi su assist proprio della saracinesca locale e Turina portano le locali sul 14-10 al 39’. Mariniello accorcia, Kryllova dai 7 metri fa 15-11. Battenti dice di no a Turina, dall’altra parte Torelli fa -3 (15-12). Leno torna sul +3 con Francesconi, poi Ramazzotti compie due grandi interventi su Velieri e Cipolloni. Quest’ultima sbaglia anche un 7 metri, ma segna il gol della speranza sul 16-14 al 48’. A questo punto le padrone di casa mettono a segno un break decisivo con le reti di Kryrllova, Francesconi ed Andreoni, portandosi sul 19-14 a 9 minuti dalla fine. Velieri colpisce una traversa, mentre Danti compie due ottime parate su Andreoni e Kyryllova. L’ultima rete cingolana è di Yudica (19-15), mentre nel finale tre gol di Kyryllova sanciscono la vittoria del Leno per 22-15. La squadra bresciana si porta a 9 punti e compie un importante balzo salvezza, avendovinto tutti e due gli scontri diretti contro la formazione cingolana. La Santarelli ha provato a lottare fino all’ultimo, con un primo tempo da applausi, dove si sono viste delle buone rotazioni. Nella ripresa, complici la stanchezza e una condizione fisica ancora non ottimale, è mancata la precisione sotto porta e la capacità di ripartire in contropiede. La top scorer della gara è Kyryllova con 6 reti, seguita a 4 da Yudica e Lanfredi, a 3 da Cipolloni, Torelli e Francesconi.Ottima la prestazione delle due saracinesche Ramazzotti e Battenti, che hanno più volte salvato il risultato con i loro interventi. Cingoli, all’ottava sconfitta consecutiva, resta fanalino di coda del campionato con 4 punti, con 5 partite da recuperare. Sabato prossimo, 3 aprile, le ragazze di Analla sfideranno in casa l’Ariosto Ferrara settimo in classifica. Leno 22-15 Santarelli Cingoli (9-9) Leno: Ramazzotti, Francesconi 3, Lavagnini M., Toninelli, D’Ambrosio, Lanfredi 4, Convalle, Turina 6, De Angelis 1, Anelli, Lavagnini G., Bravi F., Andreani 2, Kyryllova 6. All. Bravi G. Santarelli Cingoli: Battenti, Danti, Bartolucci S. 2, Faris, Lenardon 2, Velieri, Torelli 3, Bartolucci C., Cipolloni 3, Mariniello 1, Giambartolomei, Yudica 4. All. Analla (assente, in panchina Ciattaglia)   Arbitri: Cardaci - Tilaro    

28/03/2021 11:09
Basket, la Rossella Civitanova beffata sulla sirena contro Padova

Basket, la Rossella Civitanova beffata sulla sirena contro Padova

Probabilmente tutto ciò che poteva andare storto lo ha fatto. Sono gli episodi a fare la differenza e alla Rossella Civitanova, ultimamente, raramente girano a proprio favore. Così i biancoblu tornano a mani vuote dalla trasferta sul campo del fanalino di coda Guerriero Padova, che beffa gli aquilotti sulla sirena dell’overtime dopo una partita di sostanziale equilibrio. La Rossella recrimina perché, dopo aver lottato con grande cuore, ha avuto per due volte in mano la tripla per vincerla, fallendola nei regolamentari con Fabi (comunque buono il suo esordio al posto dell’infortunato Milani) e poi nell’overtime con Andreani (che paga una tremenda serata balistica, chiusa con 0/10 dall’arco). La partita scorre via sul filo dell’equilibrio sin dall’inizio, a parte la fiammata iniziale d 2-8 con la quale la Rossella si mette in partita. L’energia padovana produce una mole incredibile di secondi tiri (i 22 rimbalzi d’attacco concessi dagli aquilotti aiutano), ma la Rossella c’è e aggrappandosi ai guizzi di Amoroso, al lavoro oscuro sotto le plance di Lusvarghi e Vallasciani e alla solita mano torrida di Rocchi (21 con sei triple) tiene botta fino in fondo. Proprio una tripla della guardia romana produce in apertura di quarto periodo il +5 (53-58 al 32’) che sembra indirizzare un minimo l’inerzia verso la Virtus. Ma l’attacco biancoblu si inceppa, l’uscita per falli di Lusvarghi rende ancora più complicata la lotta nel pitturato e così Padova colpo su colpo ricuce lo strappo. Il rush finale è vibrante, ma la palla decisiva è nelle mani della Virtus: Fabi potrebbe coronare il suo esordio firmando l’impresa che vale mezza salvezza, ma il suo tiro della vittoria è sputato beffardamente dal ferro dopo aver saltellato un paio di volte.  Si va al supplementare, aperto di nuovo da una bomba di Rocchi. La Rossella sembra avere il fiato corto, ma tiene il naso avanti fino a 1’ dalla sirena, quando la tripla di Andreaus riporta la Unione Basket avanti (69-67). Il finale è a dir poco convulso: sul +2 e rimessa in zona d’attacco per i padroni di casa, Felicioni intercetta e subisce il fallo con 10” da giocare. Gli arbitri non concedono l’antisportivo e così arrivano solo i due liberi, ma dalla lunetta la guardia biancoblu fa 1/2 (69-68). Ovvio fallo immediato civitanovese per fermare subito il cronometro e Scattolin emula Felicioni: 1/2 ed è 70-68 con 8” da giocare. La Rossella, nonostante la serata negativa al tiro, va da Andreani per il possesso decisivo: la sua preghiera dall’arco dei tre punti a fil di sirena non viene però accolta, la Rossella torna a casa di nuovo con un pugno di mosche in mano e una classifica che si fa sempre più traballante. GUERRIERO PADOVA-ROSSELLA CIVITANOVA 70-68 D.T.S. PADOVA: Zocca, Tognon 4, Chinellato 15, Scattolin 3, Borsetto ne, Coppo 5, Dia 6, Cazzolato 13, Andreaus 9, Bruzzese Dal Pos, Campiello 15. All.: Calgaro. CIVITANOVA: Ciarapica ne, Fabi 9, Cognigni, Andreani 4, Felicioni 1, Vallasciani 10, Amoroso 10, Lusvarghi 6, Casagrande 7, Rocchi 21. All.: Mazzalupi. ARBITRI: Cattani, Rezzoagli. PARZIALI: 20-19, 15-17, 15-14, 12-12, 8-6  

28/03/2021 11:03
Tolentino, 5 giovani senza mascherina al Parco Isola d'Istria: uno di loro beccato con la droga

Tolentino, 5 giovani senza mascherina al Parco Isola d'Istria: uno di loro beccato con la droga

Nel tardo pomeriggio di ieri, a  Tolentino, i militari del Nucleo Operativo e Radiomobile, durante controlli di routine, hanno individuato cinque persone nel Parco Isola d'Istria, in aperta violazione dell'Ordinanza Comunale del 14 marzo scorso che ha imposto la chiusura di tutti i parchi pubblici tolentinati (leggi qui). I giovani, tutti provenienti dall'Africa Centrale, non rispettavano la distanza di sicurezza e non indossavano le mascherine, motivi per i quali sono stati contravvenzionati per la normativa Covid. Sottoposti a più approfonditi controlli, uno dei giovani è stato anche trovato in possesso di circa 2 grammi di marijuana, venendo - quindi - segnalato in Prefettura quale tossicodipendente (art. 65 DPR 309/90) e gli è stata ritirata la patente di guida. Questa notte, poi, lungo la Strada Provinciale 78, i carabinieri delle locali stazioni hanno contravvenzionato altre tre persone perché non avevano rispettato il coprifuoco delle 22: i tre - non collegati tra loro e trovati isolatamente in punti diversi della Strada Provinciale - pur essendo quasi mezzanotte (quindi ben oltre il limite orario) non hanno fornito alcuna giustificazione al loro mancato rispetto della normativa. "Si ribadisce di fare particolare attenzione al rispetto della normativa vigente sul Covid, a partire dalle ordinanze comunali che impongono la chiusura dei parchi pubblici e al divieto assoluto di assembramenti". A sottolinearlo è il il Comandante della Compagnia dei Carabinieri di Tolentino, Giacomo De Carlini. 

28/03/2021 10:45
Infiltrazioni dal terrazzo di copertura del condominio: chi risponde dei danni?

Infiltrazioni dal terrazzo di copertura del condominio: chi risponde dei danni?

Torna, come ogni domenica, la rubrica curata dall’avv. Oberdan Pantana, “Chiedilo all'avvocato”. Questa settimana, le numerose mail arrivate hanno interessato principalmente le controversie condominiali ed in particolare le infiltrazioni negli appartamenti. Ecco la risposta dell’avvocato Pantana alla domanda posta da una lettrice di Macerata che chiede: “Chi risponde dei danni da infiltrazioni di acqua piovana causati all’appartamento sottostante il lastrico solare di proprietà di una sola condomina?” Il caso di specie ci offre la possibilità di fare chiarezza riguardo ad un evento sempre più ricorrente nelle controversie condominiali. Sul punto, la Suprema Corte si è più volte espressa affermando che, “In tema di condominio negli edifici, qualora l'uso del lastrico solare (o della terrazza a livello) non sia comune a tutti i condomini, dei danni da infiltrazioni nell'appartamento sottostante rispondono sia il proprietario, o l'usuario esclusivo, quale custode del bene ai sensi dell'art. 2051 c.c., sia il condominio in forza degli obblighi inerenti l'adozione dei controlli necessari alla conservazione delle parti comuni incombenti sull'amministratore ex art. 1130, comma 1, n. 4, c.c., nonché sull'assemblea dei condomini ex art. 1135, comma 1, n.4, c.c., tenuta a provvedere alle opere di manutenzione straordinaria; il concorso di tali responsabilità va di norma risolto, salva la rigorosa prova contraria della specifica imputabilità soggettiva del danno, secondo i criteri di cui all'art. 1126 c.c., che pone le spese di riparazione o di ricostruzione per un terzo a carico del proprietario o dell'usuario esclusivo del lastrico (o della terrazza) e per i restanti due terzi a carico del condominio” (Cass. Sez. Unite, n. 9449/2016). Per tali ragioni in risposta alla nostra lettrice è corretto affermare che: “Qualora l’uso del lastrico solare non sia comune a tutti i condomini, dei danni da infiltrazioni di acqua piovana nell’appartamento sottostante rispondono, sia il proprietario del lastrico stesso per un terzo delle spese di riparazione, sia il condominio per i restanti due terzi (Cass., Sez. II Civile, ordinanza n. 951/20)". Rimango in attesa come sempre delle vostre richieste via mail, dandovi appuntamento alla prossima settimana.  

28/03/2021 10:14
Lutto in casa Us Tolentino: il Covid stronca Salvatore Padovani, padre dell'attaccante cremisi Ettore

Lutto in casa Us Tolentino: il Covid stronca Salvatore Padovani, padre dell'attaccante cremisi Ettore

"Il “mostro” ha colpito ancora. Ha messo fine alla presenza terrena di Salvatore Padovani, amato padre del nostro Ettore. Non riusciamo a parlare di “uno in più” o di “un’altra” vittima. Non ci riusciamo perché se ne è andato “uno di noi”. Già, perché qui, pur tra mille difetti, abbiamo la propensione naturale a considerare tutti coloro che condividono il medesimo percorso, più umano che sportivo, parte di un’unica famiglia". Così, tramite una nota apparsa sui propri canali social, l'Us Tolentino ha voluto porgere l'ultimo saluto a Salvatore Padovani, padre dell'attaccante cremisi Ettore, stroncato a 68 anni dal Covid-19.  "L’improvviso aggravarsi di Salvatore è stata vissuta da tutti noi con angoscia sincera - si legge ancora nella nota -. Sentimento indotto in parte dal dolore che abbiamo percepito tremendo nel cuore di Ettore ed in parte dal fatto che, proprio nel momento più duro, abbiamo conosciuto molte cose di questo Papà. Il profilo della sua pagina social non fa bella mostra di sé stesso ma delle cose più preziose mai possedute". "Abbiamo compreso il profondo legame tra lui ed Ettore. Abbiamo saputo che era impaziente di poter tornare al “Della Vittoria” per seguire figlio e Tole - prosegue la commossa nota rilasciata dalla società cremisi -. Caro Ettore, l’abbonamento a vita che era stato promesso a tuo padre verrà comunque stampato. Sappiamo che, ora, ti seguirà e ti sarà vicinissimo. Sempre, comunque ed ovunque. E’ difficile, se non impossibile, consolare una persona a cui vuoi bene in un momento così gravido di dolore. Sappi che ti siamo vicini, come lo siamo alla tua famiglia. Non solo ora ma anche in futuro. Ti e vi sia di grande sollievo il privilegio che avete avuto nell’averlo a fianco, sia nei momenti belli che in quelli meno belli". "E’ impossibile accettare il regolamento di questo “strano” gioco che è la vita. Abbiamo solo una certezza. L’amore che vi ha legato, che vi lega e che vi legherà a lui, così come i momenti vissuti insieme, saranno per sempre il vostro “sorriso dentro al pianto”. Un abbraccio immenso Ettore, da tutti noi". Così si conclude il messaggio che l'intero staff dell'Us Tolentino ha voluto diramare per esprimere la propria vicinanza, in questo momento di profondo dolore, alla colonna portante della propria squadra. 

28/03/2021 09:57
La Cbf Balducci sconfitta al tie-break da Pinerolo: si ferma a 13 la striscia di vittorie consecutive

La Cbf Balducci sconfitta al tie-break da Pinerolo: si ferma a 13 la striscia di vittorie consecutive

L'Eurospin Ford Sara Pinerolo interrompe la striscia positiva della CBF Balducci HR Macerata al termine di una gara tiratissima che premia la formazione piemontese al tie-break dopo quasi due ore di gioco effettivo dove sono stati i dettagli e gli episodi a fare la differenza. In casa Macerata coach Luca Paniconi inizia con Maruotti in banda al posto di Pomili con Lipska a completare il sestetto collaudato con la diagonale Peretti-Renieri, le centrali Mancini e Martinelli ed il libero Bisconti. Dall’altra parte della rete coach Alberto Naddeo (in sostituzione del primo allenatore Michele Marchiaro) punta sulla coppia di schiacciatrici Bussoli-Fiesoli con la diagonale Boldini-Zago, la coppia di centrali Gray-Akrari ed il libero Fiori. Pinerolo parte forte con la verve offensiva di Zago (6-11). Macerata trova la prima reazione con gli attacchi di Lipska e Maruotti ed un muro di Peretti; l'Eurospin Ford sara, trascinata dalla sua opposta si riporta sul +4 con un muro di Gray (12-16).  La CBF Balducci però tiene e un si riavvicina con un break di Lipska ed un ace di Martinelli fino al muro di Mancini che frutta il 19 pari. Punto a punto fino al sorpasso di Macerata, prontamente ribaltato dalla pipe di Zago e dall’ace di Akrari. È 23-24, Renieri porta il set ai vantaggi ma gli attacchi di Bussoli e Zago portano il set a Pinerolo. Macerata cerca la reazione immediata, Ranieri e Peretti murano su Bussoli e Zago e costringono Naddeo a chiamare time out sull'8-5. Zago guida la reazione di Pinerolo per l'immediata parità. La formazione piemontese rimane ancorata alla CBF Balducci fino al break di Mancini (due attacchi ed un muro vincente per il 18-14) prima che Maruotti trovi l’ace per il 21-16.  Gli attacchi di Gray, Fiesoli e Zago riportano in quota le ospiti, ma è Lipska a scacciare i fantasmi trovando il muro out su Zago. Paniconi inserisce Pomili per Maruotti per stabilizzare la ricezione e Rita per Martinelli al centro. Akrari trascina le compagne verso il recupero annullando il primo set ball di Macerata (24-23) ma un muro vincente di Rita porta il secondo set in casa della CBF Balducci. Archiviato il pareggio però Pinerolo ritorna a macinare punti con l'ottima regia di Boldini (MVP del match), brava a ruotare le soluzioni d’attacco. Sono infatti Akrari e Bussoli a fare la voce grossa ad inizio terzo set (4-10), nonostante Martinelli provi a tenere a galla Macerata. La CBF Balducci fatica a sfruttare il cambio palla e l’ace di Boldini inguaia le padrone di casa (14-20). È Lipska a provare a guidare la reazione di Macerata con due attacchi vincenti consecutivi ma un  muro di Akrari consegna il primo set ball alle piemontesi. Zago sbaglia il servizio ma è ancora Akrari in fast a trovare il punto del 20-25 che riporta avanti Pinerolo. La CBF Balducci (che parte con Pomili per Maruotti) non ci sta e con il turno al servizio di Lipska cerca subito di indirizzare il quarto set: 2 aces ed un attacco in pipe della polacca di Macerata portano il parziale sul 9-5. Altri 2 aces, stavolta firmati da Martinelli, permettano di allungare sul 12-7. Sono loro due a menare le danze fino al muro della centrale di casa che porta il set al 20-13. La CBF Balducci tiene in difesa (con Bisconti e Pomili) fino al 23-16, prima che Zago e Akrari facciano passare un brivido lungo la schiena delle locali. È ancora Lipska a trovare Macerata ai set ball; Fiesoli annulla il primo ma Zago sbaglia dai 9 metri, portando la gara al tie-break. Macerata prova a partire meglio nel tie-break con gli attacchi di Mancini e Lipska (5-1) ma Pinerolo rimedia subito con il gioco veloce Boldini-Akrari, che manda fuori tempo il muro di casa, assottigliando il margine di vantaggio della CBF Balducci fino al pareggio di Bussoli (6-6). Pomili e l'out della stessa Bussoli permettono a Macerata di andare al cambio campo avanti di 2 ma il vantaggio delle padrone di casa viene subito annullato da Zago. La CBF Balducci rimette la testa avanti e la tiene con l'attacco di seconda di Peretti. Zago ed Arkrari ribaltano la situazione e sul 12-14, Martinelli va in fast, murata da Fiesoli. Macerata reclama unanime il muro out ma per l'arbitro Grassia la palla è buona. La sua chiamata fa calare i titoli di coda sulla sfida.  “Alle nostre ragazze abbiamo chiesto una partita tatticamente ordinata e paziente – ha dichiarato il secondo allenatore di Pinerolo Alberto Naddeo – Il gioco di Macerata è molto veloce e rischia di trascinarti, siamo stati bravi a restare sui nostri ritmi; quando non ci siamo riusciti loro non ci hanno perdonato. Sapevamo che erano preparate su muro e difesa su Zago, quindi ci serviva una prestazione corale per vincere.” “Alcuni elementi di Pinerolo hanno fatto una prestazione sopra le righe – ha commentato coach Luca Paniconi – Da parte nostra è mancata quella tranquilla determinazione che avevamo avuto in questo periodo; credo possa essere fisiologico. Una serie di 13 vittorie consecutive ti dà tanto ma toglie tanto, perché devi resettare subito ogni partita. C’era forse un po’ di fatica mentale, non siamo riusciti a mettere quel qualcosa in più. Merito a Pinerolo per l’ottima prestazione”. CBF BALDUCCI HR MACERATA - EUROSPIN FORD SARA PINEROLO 2-3 CBF BALDUCCI HR MACERATA: Maruotti 7, Mancini 9, Peretti 5, Lipska 28, Martinelli 12, Renieri 16, Bisconti (L), Pomili 2, Rita 1, Giubilato, Galletti. Non entrate: Sopranzetti (L), Pirro. All. Paniconi. EUROSPIN FORD SARA PINEROLO: Gray 6, Zago 31, Fiesoli 15, Akrari 19, Boldini 2, Bussoli 12, Fiori (L), Buffo. Non entrate: Allasia, Casalis. All. Marchiaro. ARBITRI: Grassia-Guardati PARZIALI: 24-26 (25'), 25-23 (25'), 20-25 (23'), 25-21 (24'), 12-15 (17') NOTE: CBF Balducci 11 errori in battuta, 7 aces, 12 muri vincenti, 48% ricezione positiva (25% perfetta), 35% in attacco; Eurospin Ford Sara 8 errori in battuta, 6 aces, 10 muri vincenti, 47% ricezione positiva (25% perfetta), 40% in attacco.  

28/03/2021 09:38
Macerata, rider investito da un'auto alla rotonda dello Sferisterio: trasferito a Torrette (FOTO)

Macerata, rider investito da un'auto alla rotonda dello Sferisterio: trasferito a Torrette (FOTO)

Rider investito da un'auto, proveniente dal Quartire La Pace, in prossimità della rotatoria dello Sferisterio, a Macerata. È quanto avvenuto attorno alle ore 19:50 della serata odierna.  L'impatto, a seguito del quale il fattorino è stato sbalzato sull'asfalto dalla sella del proprio scooter, è stato piuttosto violento. Sul posto il giovane è stato soccorso dai sanitari del 118, intervenuti con un'ambulanza e un'automedica: per via dei traumi riportati, è stato necessario il trasferimento all'ospedale Torrette di Ancona.  A svolgere i rilievi del caso e ricostruire con esattezza la dinamica del sinistro saranno gli agenti della Polizia e della Polizia Stradale, che stanno anche momentaneamente veicolando il traffico.     

27/03/2021 20:10
Musicultura 2021, il pubblico incorona Buva: rush finale per le dieci serate di audizioni live

Musicultura 2021, il pubblico incorona Buva: rush finale per le dieci serate di audizioni live

Rush finale per le dieci serate di audizioni live di Musicultura, in diretta streaming sulla pagina Facebook del Festival,  dal Teatro Lauro Rossi di Macerata per l’ascolto dei 63  artisti in gara, selezionati sugli oltre mille iscritti al Concorso 2021 che vedrà il suo epilogo domani sera domenica  28 marzo in diretta anche sulla televisione èTV Marche. L’ottava serata delle Audizioni Live di Musicultura si è aperta  nel ricordo di Fabrizio Frizzi nell’anniversario della sua morte, il 26 marzo del 2018. Caro amico del Festival, nonché  conduttore di nove edizioni consecutive  delle serate finali, a lui è stato dedicato un emozionante ricordo video del suo speciale e affettuoso rapporto con il pubblico dell’Arena Sferisterio di Macerata. Buva alias Valerio Buchicchio, di Cerignola si aggiudica il Premio del pubblico per la migliore esibizione, l’ambita Targa Banca Macerata consegnata dal Rettore dell’Università di Camerino Claudio Pettinari . Buva ha imbracciato  la sua chitarra e si esibito con  Libera e Lucia  due canzoni  dove  il cantautore pugliese esprime la bellezza della vita e la speranza di essere migliori. Nel 2015 pubblica il suo primo Ep Vado di fretta, dopo aver partecipato a diversi concorsi sulla canzone d’autore,tra cui Musicultura, nel Luglio 2017 si diploma presso il Laboratorio di Alta Formazione Officina Pasolini di Roma. Si aggiudica la targa ‘’Giorgio Calabrese’’ al Premio Bindi e nel 2018 ottiene la Menzione Speciale di Musica contro le mafie con l’inedito Sud. E' tra gli autori del brano Ercole di Ermal Meta del 2019. Fa parte del collettivo musicale Adoriza, con il quale, nello stesso anno, vince la Targa Tenco per il miglior album a progetto. Il 28 Febbraio 2020 pubblica il suo disco d’esordio Quarantena. “Se c’è una cosa che la musica mi insegna ogni giorno è proprio imparare a riconoscere me stesso ed evitare inutili stupide finzioni – ha detto Buva - La mia musica è il mio specchio.” In collegamento dal Vermont, il grande poeta americano Ron Padgett, già  ospite di Musicultura nel 2018.  Ron Padgett ha riscaldato i cuori del pubblico del Festival offrendo due poesie, Il cestino per il pranzo dedicata alla figura del nonno e  Abbraccio, tratta dal  suo nuovo libro di poesie  in uscita in questi giorni dal titolo Non praticare il cannibalismo.  Sul palcoscenico del Festival Lorenzo Disegni, alias Disegni,  26 anni di Roma ha proposto Guerra dei mondi e Faremo finta, brani nati dall’amore e dedicati inevitabilmente alla separazione, con considerazioni dell’artista sulla cultura e sulla società attuale. Canzoni prodotte e registrate insieme a Igor Pardini e arrangiate con  Valerio Smordoni alle tastiere e Tommaso Di Giulio al basso.  Logo è il nome d’arte di Giulia Di Gregorio di Verbania, in una performance voce e chitarra ha offerto Gentaglia e Samurai, canzoni molto visive create sulla sceneggiatura di un immaginario dell’artista.  Logo si avvicina giovanissima al mondo al punk come bassista e cantante. Suona coma turnista dei Van Houtens e dopo una parentesi Sudamericana e un piccolo tour acustico in Cile, torna a Milano dove diventa Logo e collabora con Simone Waxlife Lanza. Da Bari Laura Pizzarelli si è esibita con Il tuo amore non è più e C. Colombo, due  estratti dream pop acustici del suo primo album Post millennio .  Laura Pizzarelli laureta in lettere  è stata finalista del “Premio Bruno Lauzi” e del contest Materiale resistente 2.0 (MEI), ha partecipato al "Songwriting camp" organizzato dal Medimex e da SonyAtv e vinto il Premio musica contro le mafie la targa SIAE. Nel 2020  ha aperto il concerto di Gio Evan e pubblicato il suo primo Ep ufficiale Post Millennio. Finalista del contest PalcHomescenico-MArteLive, ha partecipato alla Music Farm “Sound Bocs”(MCM) e registrato con il producer Vladimir Costabile e Stefano Amato il suo nuovo singolo publicato nel gennaio 2021. Magnetica l’esibizione del cantautore  Sesto, alias di Alessandro Giorgiutti, produttore e autore di Trieste.  In Sbalzi,  il cantautore s’ interroga se accettare o meno  il compromesso, se indossare una maschera o essere se stesso. Nella seconda canzone  Meri racconta di   “Meri” una persona semplice e di buon cuore come testimonianza di un mondo che sta scomparendo. Attivo come produttore e sound engineer, sfrutta le esperienze che lo hanno portato negli Stati Uniti, in Sudamerica e in Europa per assorbire nuove sonorità e contaminazioni. Decisivo lʼincontro con Paolo Baldini, bassista, produttore e dub master di fama internazionale che ha spinto Sesto a riscrivere e riarrangiare gran parte dei sui brani da cui  è nato l’album d’esordio Pianosequenza. Diego Rivera è lo pseudonimo del cantautore  Carmine Tundo di Galatina  che ha proposto suggestive sonorità salentine e sudamericane nelle canzoni Santa Maria al bagno  e Il negozio di scarpe. Un gradito ritorno a Musicultura dopo la sua vittoria del 2011 con il brano Caviglie Stanche, premiato anche dalla critica. Nel 2009 è uno dei vincitori di SanremoLab e l'anno seguente esordisce al Festival di Sanremo con lo pseudonimo di Romeus con  Come l'Autunno,  singolo dell’album  Romeus, prodotto da Corrado Rustici, e pubblicato da Sugar Music . Collabora alla composizione del brano  Il tempo non Inganna di Malika Ayane ed entra nella band di Sofia Brunetta, nel 2015 pubblica il primo album di “Nu Shu”, progetto noise-rock. Nel 2018 pubblica due album da solista Nocturnae Larvae Volume Uno e Volume Due. Nel 2013 nasce la La Municipàl, il progetto artistico dei fratelli Carmine e Isabella Tundo. Con tre album all’attivo La Municipàl ha esordito nel 2016 con Le nostre guerre perdute, la successiva raccolta di brani dal titolo BSide è sfociata nel terzo album della band Bellissimi difetti  pubblicato nel 2019.  E’ del 2020 la presentazione de La Municipàl  di Per resistere alle mode, un nuovo viaggio artistico con un rinnovato assetto live; nello stesso anno Diego Rivera ha pubblicato l’album Gran Riserva. Questa sera si esibiranno: Paola Munda (Palermo) Maria Forte (Senigallia, AN) Ziliani (Trento) Elvira Caobelli (Verona) Kama (Seregno, MB) Niccolò Battisti (Roma). Domani sera 28 marzo  ultima serata, saliranno  sul palcoscenico di Musicultura: Caravaggio (Latina) Francesca Sarasso (Vercelli) Epo (Napoli) L'Avvocato dei Santi (Roma) Calmo (Napoli) Mr. T-Bone (Milano/Torino) e Raffaella Destefano (Lodi)

27/03/2021 19:43
Una generazione in crisi al centro di un cortometraggio che sarà girato nel bosco di Canfaito

Una generazione in crisi al centro di un cortometraggio che sarà girato nel bosco di Canfaito

Al via la campagna di crowdfunding “Cinema e teatro uniti per un corto in tempo di crisi” per la produzione del cortometraggio Autoritratto con Arma di Giovanni Ortoleva, giovane regista di teatro e cinema (menzione speciale alla Biennale di Venezia), ideato dal produttore marchigiano, Stefano Mutolo per la sua Berta Film. La campagna sarà online da oggi fino al 9 aprile sul portale www.produzionidalbasso.com. Dopo aver vinto il bando della Regione Marche per l’audiovisivo, la produzione lancia un appello per sostenere il cortometraggio che sarà girato quasi interamente nel bosco di Canfaito (a San Severino), nato anche “per valorizzare il territorio dove sono cresciuto – ha spiegato Mutolo – dato che sarà interamente girato nei boschi delle montagne maceratesi e poi inviato ai maggiori festival internazionali di cortometraggi. Grazie alla Regione Marche abbiamo avuto la possibilità di credere nel cinema, oggi più che mai, in un momento storico in cui il cinema è in crisi”. Per la prima volta dietro la macchina da presa, Ortoleva racconta la presa di coscienza di una generazione alla ricerca di un’identità rubata. Ambientata nel territorio marchigiano la storia vede il giovanissimo protagonista portato a forza dal padre ad una battuta di caccia, durante la quale gli si presenterà l’occasione di ribellarsi, aiutato da una natura complice nel suo processo di autodeterminazione. La sceneggiatura firmata da Ortoleva con Bartolomeo Pampaloni, regista premiato al Film Festival di Roma che curerà la fotografia del corto, con la produzione esecutiva del maceratese Damiano Giacomelli (YUK! Film) in collaborazione con Associazione Noa Noa, unisce due settori profondamente toccati dalla crisi pandemica con l’obiettivo di promuovere una concreta sinergia tra i due mondi. Per sostenere il cortometraggio, che ha ricevuto il sostegno della Regione Marche, Berta Film ha lanciato la campagna di crowdfunding disponibile all’indirizzo: bit.ly/3eskm2D    

27/03/2021 19:24
Serie C, il Gubbio rifila tre sberle al Matelica: la striscia positiva si interrompe al 'Barbetti'

Serie C, il Gubbio rifila tre sberle al Matelica: la striscia positiva si interrompe al 'Barbetti'

E’ ancora una volta il Gubbio a interrompere la striscia positiva del Matelica: all’andata Megelaitis e compagni furono i primi a violare il fortino casalingo dell’Helvia Recina. Oggi, invece, grazie alla rete di Gomez nella ripresa ed alla doppietta di Pellegrini nella prima frazione gli eugubini fermano a quota sei i risultati positivi incamerati dai ragazzi di Colavitto. Mister Torrente, viste le assenze di Serena per un lutto familiare, Munoz ancora alle prese con la botta al costato rimediata a Saló e soprattutto del trequartista ex Juve Pasquato, che si sommano a quelle dei lungo degenti Cucchietti e Migliorelli, si affida comunque al consueto 4-3-1-2 proponendo lo spagnolo Sainz Maza dietro le punte e concedendo un turno di riposo a capitan Malaccari, con Oukhadda, bomber dell’andata, che torna titolare dal primo minuto. Mister Colavitto risponde con il consueto schema che tanto bene ha permesso di fare nell’ultimo mese: in difesa conferma la fiducia a Magri nella linea a quattro, in mediana torna Balestrero a giostrare col Calcagni e Pizzutelli, in avanti spazio al trio delle meraviglie Volpicelli- Moretti – Leonetti. Padroni di casa reduci dalla brillante vittoria interna nel derby con il Perugia che mancava da 73 anni e dalla successiva sconfitta con la Feralpi, dunque desiderosi di tornare al successo per provare a rincorrere un posto play off. Matelica sulle ali dell’entusiasmo per la bella scia messa a segno nell’ultimo mese. Nella prima frazione, dopo una buona mezz’ora in cui erano gli ospiti a farsi preferire ai punti, arrivando più volte minacciosi dalle parti di Zamarion senza pungere, erano invece i rossoblù a trovare il doppio vantaggio firmato Pellegrini. Dopo una grande parata di Cardinali su Gomez, a sbloccare l’incontro era il numero 9 al 34’ pt trafiggendo Cardinali dal cuore dell’area dopo un assist dalla sinistra, mentre la seconda marcatura ad opera dello stesso autore avveniva in contropiede dopo un corner a favore per il Matelica. Il figlio d’arte lanciato in campo aperto al 41’ pt arrivava all’uno contro uno con il portiere romano e depositava la seconda rete in fondo al sacco. La reazione del Matelica passava per i piedi di Volpicelli, la cui conclusione però faceva solo la barba al palo. Nella ripresa pronti via ed i ragazzi di mister Colavitto provavano a farsi sotto con le incornate di Balestrero e De Santis e le incursioni di Moretti, sulle quali però facevano buona guardia Zamarion e compagni. I ragazzi di Torrente amministravano senza troppi affanni. Il tecnico campano, che aveva ammonito in settimana sulle possibili insidie dell’incontro, al 15’ st provava a mischiare le carte in tavola gettando in campo le energie fresche di Mbaye, Bordo ed Alberti, ma era ancora il Gubbio ad arrotondare il punteggio con Gomez e a sfiorare un passivo ancora più pesante con Pellegrini. Nell’ultimo quarto d’ora c’era spazio anche per Franchi, ma l’occasione più ghiotta per accorciare le distanze capitava sulla testa di Alberti al 33’ st con la palla che però, dopo le recenti abbuffate di gol, non voleva proprio saperne di entrare. Sabato all’Helvia Recina sarà di nuovo derby per il Matelica, che riceverà la visita della Samb, a riposo in questo turno a causa del focolaio Covid scoppiato nella Triestina, avversaria di giornata. Gubbio – Matelica 3-0 Gubbio (4-3-1-2): 12 Zamarion; 2 Formiconi (37’ st 23 Cinaglia), 5 Uggè, 15 Signorini, 14 Ferrini; 26 Oukhadda, 8 Megelaitis, 17 Hamlili (37’ st 19 Malaccari); 20 Sainz Maza (42’ st 4 Sdaigui) ; 21 Gomez (34’ st 30 Fedato), 9 Pellegrini (34’ st 11 De Silvestro). A disposizione: 32 Savelloni, 18 Sorbelli, 31 Ingrosso. Allenatore Vincenzo Torrente. Matelica (4-3-3): 1 Cardinali; 14 Tofanari, 4 De Santis, 18 Magri, 3 Di Renzo; 19 Calcagni (15’ st 5 Bordo), 8 Pizzutelli (15’ st 30 Mbaye), 11 Balestrero (40’ st 6 Barbarossa); 7 Volpicelli, 17 Moretti (27’ st 23 Franchi), 10 Leonetti (15’ st 29 Alberti). A disposizione: 22 Martorel, 28 Vitali, 2 Fracassini, 9 Zigrossi. Allenatore Gianluca Colavitto. Arbitro: Sig. Samuele Andreano della sezione di Prato.Assistenza: Sig.ri Fabrizio Giorgi della sezione di Legnano e Veronica Martinelli della sezione di Seregno.Quarto Uomo: Sig. Valerio Crezzini della sezione di Siena .Reti: 34’ pt e 40’ pt Pellegrini, 20’ st GomezNOTE: gara a porte chiuse; locali in divisa rossoblu, pantaloncini e calzettoni blu e portiere giallo; ospiti in divisa bianca, pantaloncini e calzettoni bianca e portiere verde; corner 6-9; ammoniti Tofanari, Megelaitis e Signorini; recupero 2’ pt, 3’ st.

27/03/2021 19:00
Civitanova, Silenzi: "Centro Vaccini non a norma, assembramenti e pericolo di inciampare"

Civitanova, Silenzi: "Centro Vaccini non a norma, assembramenti e pericolo di inciampare"

"La situazione e la logistica nel Centro vaccini di Civitanova sono insostenibili e non a norma. Lo sostengo pubblicamente da settimane". È quanto scrive, in una lettera aperta inviata al direttore dell'Area Vasta 3 Daniela Corsi, il capogruppo - in Consiglio Comunale - del partito democratico civitanovese Giulio Silenzi.  "Come punto di riferimento per la vaccinazione degli ultra ottantenni provenienti dai comuni del Civitanovese e del Recanatese (parliamo di un comprensorio di 120.000 abitanti) è stato scelto il primo piano del Centro civico Risorgimento. Grave che il Comune non abbia messo a disposizione altri locali, più spaziosi e soprattutto collocati al piano terra - osserva nella missiva Silenzi -. L’attuale location si presenta con barriere architettoniche come una scala a chiocciola, con gradini ammalorati, perché la gomma che li ricopre è rovinata e staccata, dove gli anziani, e non solo, possono inciampare. L’ingresso è al primo piano e l’ascensore a servizio non viene sanificato ed è utilizzato per lo più solo in salita (vedi foto ndr)". "Gli spazi del Centro civico, soprattutto nell’area di attesa dopo la somministrazione del vaccino, sono veramente ristretti - aggiunge il capogruppo Pd -. Infatti, in questi giorni vi sono stati assembramenti e gli anziani sono stati costretti ad attendere al freddo, come evidenziato da numerose testimonianze che sono state postate sulla rete e anche dalle denunce di consiglieri comunali, come Stefano Mei che ha accompagnato i propri genitori alla vaccinazione". "E’ necessario trovare uno spazio più agevole, più confortevole, ma soprattutto a norma di legge e senza barriere architettoniche. A meno di 100 metri dal Centro civico esiste il Palarisorgimento, utilizzato nei mesi scorsi per lo screening di massa - suggerisce Silenzi -. L’utilizzo da parte della squadra di pallacanestro non può rappresentare un ostacolo in quanto, per quest’ultima, si può trovare una soluzione diversa". ​ A conclusione della sua lettera, Silenzi si rivolge direttamente alla dottoressa Daniela Corsi: "Voglio esprimerle l’apprezzamento per il personale impegnato, per come ha svolto le funzioni di accoglienza, di inoculazione del vaccino. Sono certo della sua sensibilità e professionalità e la invito pertanto a provvedere nel minor tempo possibile a risolvere la questione".

27/03/2021 18:41
Coronavirus, 12 decessi oggi nelle Marche: una vittima al Covid Center di Civitanova

Coronavirus, 12 decessi oggi nelle Marche: una vittima al Covid Center di Civitanova

Il Servizio Sanità della Regione Marche ha comunicato che, purtroppo, nelle ultime 24 ore si sono verificati 12 decessi correlati al Covid-19. Una vittima è stata registrata presso il Covid Center di Civitanova Marche: si tratta di un 66enne di Osimo.  Quattro decessi sono stati segnalati all'Inrca di Ancona, dove si sono spenti un 84enne e una 89enne di Castelfidardo oltre a un 82enne e una 101enne di Falconara Marittima. In provincia di Ancona una vittima si è avuta anche all'ospedale Torrette (un 89enne di Osimo), mentre due sono stati i decessi al nosocomio di Jesi: un 61enne di Cerreto d'Esi e una 77enne di Numana.  Tre persone sono spirate all'ospedale di Pesaro: un 61enne del luogo, a cui si aggiungono un 82enne e una 91enne, entrambi di Fano.  All'ospedale "Murri" di Fermo ha trovato la morte un 59enne di Montegiorgio, con patologie pregresse. Dall'inizio della pandemia, nelle Marche hanno perso la vita a causa del Covid-19 2591 persone. Pesaro-Urbino è la provincia che paga il prezzo più alto in termini di vite spezzate (890), mentre sono 433 quelle totali nella provincia di Macerata. Secondo i dati complessivi, nel 96,9% dei casi le vittime presentavano patologie pregresse e la loro età media è di 82 anni.

27/03/2021 18:05
Urbisaglia, chiuso il Caffè dell'Urbe: trovate 7 persone nel locale e 11 sul giardino nel retro

Urbisaglia, chiuso il Caffè dell'Urbe: trovate 7 persone nel locale e 11 sul giardino nel retro

Nell'ambito dei servizi di prevenzione dal contagio anti-Covid sollecitati dai tavoli tecnici coordinati dal Prefetto di Macerata Flavio Ferdani, i carabinieri della stazione di Urbisaglia hanno chiuso il "Caffè dell'Urbe", che si trova lungo la Strada Provinciale 78.  All'interno del locale i carabinieri hanno notato la presenza di sette clienti, che consumavano bevande, anche all'altezza del bancone. Inoltre, nel retro dell'esercizio commerciale, in un giardino, sono stati trovati altri undici avventori. I clienti sono stati tutti multati per la violazione della zona rossa e per il mancato rispetto del distanziamento sociale minimo. Per il "Caffè dell'Urbe", invece, è stata prevista la chiusura per 5 giorni con relativa sanzione amministrativa.  

27/03/2021 17:41
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.