di Picchio News

Civitanova, borse di studio per studenti delle superiori: domande entro il 20 aprile

Civitanova, borse di studio per studenti delle superiori: domande entro il 20 aprile

Con Decreto del Dirigente Regionale 285 del 31 marzo 2021, sono stati emanati gli indirizzi ai Comuni per la presentazione di istanza di accesso alle borse di studio per l’anno scolastico 2020/2021 per studenti delle scuole secondarie di secondo grado, statali o paritarie. Sarà ammesso al beneficio lo studente/ssa maggiorenne oppure, se studente/ssa minorenne, il genitore o chi rappresenta il minore appartenente a famiglie residenti nel Comune di Civitanova Marche il cui indicatore economico equivalente (ISEE) in corso di validità non sia superiore ad 10.632,94 euro. Le domande, formulate sulla modulistica disponibile presso la Civica Residenza o scaricabile dal sito web del Comune (www.comune.civitanova.mc.it), dovranno pervenire all’Ufficio Protocollo entro e non oltre il giorno 20 aprile 2021. Le istanze pervenute fuori termine e/o incomplete saranno escluse dal beneficio. Alla domanda devono essere allegati i seguenti documenti: copia del modello ISEE in corso di validità; copia di un documento di identità in corso di validità di chi sottoscrive la domanda. Per ulteriori chiarimenti, gli interessati potranno rivolgersi a: Ufficio Servizi Educativi-Formativi (sef@comune.civitanova.mc.it). 0733 822 259  

02/04/2021 12:52
Civitanova, Silenzi 'smonta' il bilancio: "tasse tagliate? Propaganda ingannevole"

Civitanova, Silenzi 'smonta' il bilancio: "tasse tagliate? Propaganda ingannevole"

“Come se non fossimo dentro una grave pandemia, il consiglio comunale ha approvato un bilancio fotocopia degli anni procedenti, che non tiene conto della drammatica crisi che stiamo vivendo sul piano economico e sociale”. È quanto afferma il capogruppo del partito democratico civitanovese Giulio Silenzi riguardo l'approvazione del bilancio di previsione finanziario 2021-2023, arrivata con 14 voti favorevoli e 6 contrari, dal Consiglio Comunale (leggi l'articolo): “Nessun taglio di tasse e imposte se non la foglia di fico della diminuzione dell’addizionale Irpef dello 0,02 che significa pochi euro a famiglia per un mancato introito del Comune pari al contributo che ha dato al Motorshow”, "Una foglia di fico sventolata per poter dire di aver diminuito le tasse e continuare ad alimentare una propaganda ingannevole mentre il livello di tassazione non è affatto calato - afferma ancora l'ex presidente della Provincia di Macerata - Al contrario, il gettito complessivo della fiscalità aumenta sotto la gestione Ciarapica che non ha voluto nemmeno diminuire la tariffa dell’acqua o risarcire le famiglie che con il salasso subito in bolletta pagano una tariffa maggiorata che porta al Comune 800.000 euro di utili che la giunta usa per spese del tutto inutili" “Nel bilancio approvato diminuiscono sensibilmente le somme destinate al sociale e il resto è molto funzionale alle spese clientelari in vista delle prossime elezioni comunali - precisa- Non sono stati previsti capitoli specifici per le migliaia di famiglie in stato di bisogno derivanti dalle crisi accentuata del covid, non è stata tagliata la spesa corrente. E’ mancato il coraggio mentre ogni assessore ha mantenuto il suo gruzzolo di potere a danno di una visione diversa, come la pandemia avrebbe imposto. Grave inoltre che sia stato approvato un elenco di opere pubbliche che è un libro dei sogni perché molte opere dipendono da contributi per i quali non c’è nemmeno certezza che vengano concessi". “Un capitolo a parte merita la destinazione dei 5 milioni di euro a disposizione dell’Atac (soldi di Gas Marca) finiti nel bilancio comunale senza che nessuno potesse discutere come utilizzarli e in larga parte, 3.300.000 euro, destinati solo a ristrutturare la piazza. Ma soprattutto, il Comune ha in cassa più di 10 milioni di euro, soldi che lo Stato e i cittadini versano, e non riesce neanche a spenderli - conclude Silenzi - Nessun intervento programmato è infatti specifico per affrontare un periodo così difficile e alleviare lo stato di difficoltà e di bisogno di famiglie e imprese.”

02/04/2021 12:16
Pieve Torina, giochi e premi di Pasquetta vanno in "streaming": regia affidata a Marco Moscatelli

Pieve Torina, giochi e premi di Pasquetta vanno in "streaming": regia affidata a Marco Moscatelli

Nel lunedì di Pasquetta Pieve Torina propone una trasmissione in diretta tv pensata per allietare i pomeriggi delle famiglie costrette in zona rossa a causa dell’emergenza sanitaria. Dopo la “supertombola” di Natale, stavolta sarà il giorno di Pasquetta a salutare un pomeriggio diverso, con intrattenimenti e giochi. “Pasquetta con noi”, questo il titolo della trasmissione, condotta da Marco Moscatelli insieme a numerosi ospiti, tra cui la cantante Marta Porrà e il comico, reduce dall'ultima edizione di Italia's got Talent, Pier Massimo Macchini. “Due artisti importanti che porteranno un sorriso e un po’ di spensieratezza in questi giorni difficili” sottolinea il sindaco, Alessandro Gentilucci. La formula è quella di una diretta televisiva affidata alla sapiente regia di Marco Moscatelli in cui vi sarà la possibilità, per i telespettatori, di telefonare in diretta e partecipare ad un gioco in cui verranno assegnati dei premi “pasquali”. Spazio anche a saluti da casa e approfondimenti su temi specifici ma, soprattutto, spazio al divertimento: "perché è un giorno di festa, e vogliamo che sia vissuto con gioia e simpatia in ogni famiglia di Pieve Torina e non" conclude Gentilucci che sarà in prima fila in rappresentanza dell’intera comunità. La diretta sarà trasmessa lunedì 5 aprile a partire dalle ore 18 sul canale 12 e sulla pagina facebook di ÈTV.

02/04/2021 11:53
Civitanova, i primi passi della ciclopedonale sul Chienti: "un progetto da oltre 2 milioni di euro"

Civitanova, i primi passi della ciclopedonale sul Chienti: "un progetto da oltre 2 milioni di euro"

La Ciclopedonale sul fiume Chienti è finalmente qualcosa di più d'un progetto. La Regione Marche, martedì 30 marzo, ha fatto passi avanti per la realizazione della struttura. Via web si è fatto il punto della situazione sullo stato dei lavori. All'incontro erano collegati i responsabili di settore per la provincia di Macerata, l'Ufficio Urbanistica di Fermo, da remoto i referenti di Palazzo Raffaello e alcuni componenti dell'ufficio tecnico dei comuni di Civitanova Marche e Porto Sant’Elpidio.  A rappresentare Civitanova, l’assessore ai Lavori Pubblici Ermanno Carassai: "La riunione di martedì – spiega Carassai – è stata utile a determinare le tappe amministrative da seguire per la realizzazione del ponte, progettato all’interno della ciclovia Adriatica. Nel mese di agosto, la Regione attende il progetto definitivo in modo da procedere subito alla gara di appalto dell’opera, il cui valore supera i 2 milioni di euro”. L'infrastruttuara di acciaio nascerà dall’accordo che dovrà essere sigltato tra le province di Fermo e Macerata, dopo che gli enti avranno acquisito le relazioni ambientali e gli elaborati delle varianti urbanistiche. Occorrerà dunque un gran coordinamento tra Giunta, Consiglio comunale, Provincia e Regione nel rispetto delle tempistiche. Anche il monitoraggio ambientale è fondamentale. L’area interessata dai lavori di installazione del pilone del ponte a Civitanova ricade nel bacino del Chienti, per cui viene richiesta la caratterizzazione ambientale. “Da questo punto di vista – sottolinea Carassai – la nostra Amministrazione ha precorso i tempi perché abbiamo già incontrato in un tavolo tecnico Provincia e Regione insieme ad Arpam e Asur. Inoltre, è pronta la variante urbanistica elaborata dagli uffici comunali con i relativi documenti da presentare per avere il nulla osta. Nel prossimo incontro fissato per il 14 aprile, andremo a verificare gli elaborati che il comune ha preparato e le altre competenze a carico del comune, tra cui gli espropri delle aree private.  Una volta definito l’accordo di programma, le due province lo approveranno con due decreti, poi entro 30 giorni si porterà a ratifica del Consiglio comunale. A questo punto, se tutto procederà come da calendario negli uffici provinciali, entro agosto si avrà il progetto esecutivo. Il ponte sul Chienti è un’opera importantissima per le due realtà costiere e lo si attende da anni – conclude Carassai – un collegamento strategico da cui potranno trarre vantaggio entrambi i comuni, ottenendo un sicuro beneficio sia sul fronte turistico e che ambientale, ma che gioverà anche al miglioramento della qualità della vita dei cittadini grazie all’interscambio in modalità sostenibile sulle due ruote e pedonale, che va ad aggiungersi al trasporto tradizionale, ferroviario e su gomma, esistente".

02/04/2021 11:22
Macerata, lavori al Centro di raccolta Fontescodella: disposta la chiusura per una settimana

Macerata, lavori al Centro di raccolta Fontescodella: disposta la chiusura per una settimana

Da mercoledì 7 aprile, per una settimana, il Centro di raccolta Fontescodella sarà chiuso.  La chiusura è necessaria per consentire all’Apm di proseguire nei lavori che sta effettuando nella zona e che renderanno inaccessibile per lo stesso periodo di tempo, salvo ritardi dovuti a imprevisti, la strada Torregiana dalla rotatoria che si trova nei pressi del Palazzetto dello Sport. Continuerà a essere fruibile il Centro di Raccolta in via Volturno a Piediripa rispettando l’orario vigente in questo periodo di “zona rossa” e quindi sarà aperto dal lunedì al venerdì, dalle 8 alle 12.30 e dalle 15 alle 18. In questo modo l'Amministrazione comunale ha inteso ridurre il disagio e mantenere la possibilità per i cittadini maceratesi di disfarsi dei rifiuti che non possono essere conferiti con il normale “porta a porta”. Essendo l'isola ecologica di Piediripa molto più piccola di quella di Fontescodella, è però indispensabile che la fruizione del Centro di Raccolta sia limitata solo alle necessità più urgenti rimandando, se possibile, ogni altra operazione alla riapertura di Centro di Fontescodella.     

02/04/2021 11:04
Macerata,  il 'Premio Sgarbi' colpito dal vetro del proiettile di Traini: selezionata l'opera di Calisti

Macerata, il 'Premio Sgarbi' colpito dal vetro del proiettile di Traini: selezionata l'opera di Calisti

L'opera d'arte ideata e realizzata dal pittore Stefano Calisti e il critico d'arte David Miliozzi, dal titolo "Macerata", è stata selezionata da Leonarda Zappulla, storica dell'arte, critica d'arte e curatrice del Premio Sgarbi. "Il vetro del Pd colpito da uno dei proiettili oggi è un'opera destinata a rimanere nella storia" commenta la dott.ssa Zappulla. "Questo intervento artistico vuole interrompere quel circolo vizioso di violenza che genera altra violenza,  vuole sottolineare per non dimenticare, vuole gridare, non in nome della vendetta, ma in nome della verità, della storia, dell'arte". Presto la conferenza stampa per dare il benvenuto a "Macerata". "Macerata", come "Guernica", rimarca nel titolo il profondo legame con il luogo che l'ha ispirata. "L'arte cura le ferite, trasformandole in bellezza" aggiunge David Miliozzi. "Ci siamo ispirati al processo di macerazione, fondamentale per estrarre dopo una lunga lavorazione le caratteristiche di alcune sostanze". Grande successo per l'opera, non ancora presentata ai media, e sulla quale sta facendo gli ultimi interventi pittorici Stefano Calisti.

02/04/2021 10:46
Coronavirus Marche, oltre 650 casi registrati nelle ultime 24 ore: 141 quelli nel Maceratese

Coronavirus Marche, oltre 650 casi registrati nelle ultime 24 ore: 141 quelli nel Maceratese

Il Servizio Sanità della Regione Marche ha comunicato che nelle ultime 24 ore sono stati testati 5720 tamponi: 3019 nel percorso nuove diagnosi (di cui 720 nello screening con percorso Antigenico) e 2701 nel percorso guariti (con un rapporto positivi/testati pari al 21,6%). I positivi nel percorso nuove diagnosi sono 651 (141 in provincia di Macerata, 218 in provincia di Ancona, 198 in provincia di Pesaro-Urbino, 17 in provincia di Fermo, 48 in provincia di Ascoli Piceno e 29 fuori regione). Questi casi comprendono soggetti sintomatici (83 casi rilevati), contatti in setting domestico (154 casi rilevati), contatti stretti di casi positivi (231 casi rilevati), contatti in setting lavorativo (22 casi rilevati), contatti in ambiente di vita/socialità (2 casi rilevati), screening percorso sanitario (1 caso rilevato) e 3 casi provenienti da fuori regione. Per altri 155 casi si stanno ancora effettuando le indagini epidemiologiche. Nel Percorso Screening Antigenico sono stati effettuati 720 test e sono stati riscontrati 49 casi positivi (da sottoporre al tampone molecolare). Il rapporto positivi/testati è pari al 7%. In diminuzione di 4 unità, rispetto alle ultime 24 ore, il numero di persone ricoverate nelle strutture sanitarie regionali che ad oggi sono 935, di cui 142 in terapia intensiva (-1 rispetto a ieri). Sono, invece, 39 le persone dimesse ieri dagli ospedali regionali. Nel Maceratese sono accolti 180 pazienti (+4 rispetto ai ieri): 53 all'ospedale di Macerata, 68 al Covid Hospital, 25 al nosocomio di Civitanova e 34 a Camerino. Altre 18 persone sono accolte nei Pronto Soccorso di Civitanova Marche e Macerata. Di seguito, nel dettaglio, i dati rilasciati dal Servizio Sanità delle Marche:  

02/04/2021 10:27
Appignano, scuole pronte a ripartire in sicurezza: in 17 aule arriva la ventilazione meccanica

Appignano, scuole pronte a ripartire in sicurezza: in 17 aule arriva la ventilazione meccanica

L’Amministrazione Comunale di Appignano continua con costanza ed attenzione a monitorare e partecipare alle opportunità messe a disposizione dai bandi nazionali e regionali per accedere a risorse economiche da investire nel territorio. "Nei mesi scorsi abbiamo presentato domanda di partecipazione ai contributi per “Acquisto di veicoli pubblici e sostenibili” pubblicato dalla Regione Marche - rende non il comune di Appignano - Tale bando permetteva l’acquisto di veicoli elettrici e sostenibili con un contributo previsto per l’acquisto di autoveicoli finalizzati ad un utilizzo diretto dell’ente per finalità tecnico/amministrative. I veicoli dovevano essere omologati e rispondenti ai requisiti ambientali non inferiore a quelli codificati dagli standard EURO 6 - precisano - Erano finanziabili mezzi ecosostenibili a basso impatto ambientale, quali mezzi ibridi o elettrici. Il Comune di Appignano ha partecipato al bando per dotare l’area tecnica  di un mezzo elettrico con cassone ribaltabile, con una spesa prevista pari 24.802,60 euro. Il nostro Comune è risultato inserito nella graduatoria e finanziato con un Contributo della Regione Marche di euro 18.802,60 euro al quale abbiamo aggiunto un cofinanziamento comunale  pari a 6.000 euro". "Di recente abbiamo inoltre partecipato ad un altro bando della Regione Marche finalizzato al miglioramento della salubrità e sicurezza degli spazi destinati ai nostri ragazzi e agli operatori scolastici - aggiunge la nota - L’iniziativa, promossa negli ambiti degli assessorati all’Edilizia Scolastica e all’Istruzione della Regione, prevede l’istallazione di impianti di Ventilazione Meccanica Controllata  nelle classi e negli spazi adibiti alla didattica delle nostre scuole. Gli impianti VMC hanno l’obiettivo di effettuare il ricambio d’aria tramite immissione nelle aule di area esterna ed estrazione dell’aria interna ed inoltre si configurano anche come forma di efficientamento energetico. Il progetto presentato dal Comune di Appignano è rientrato tra gli interventi finanziabili per i Comuni con popolazione inferiore ai 5000 abitanti - conlcude - L’importo finanziato dalla Regione Marche è di 68.000 euro per 17 aule su 25".

02/04/2021 10:02
Vaccini, nelle Marche boom di prenotazioni con Poste Italiane: "ora altre Regioni ci seguono"

Vaccini, nelle Marche boom di prenotazioni con Poste Italiane: "ora altre Regioni ci seguono"

"Dopo le Marche, adesso altre Regioni seguono l'organizzazione vaccinale con Poste italiane" A dirlo è l'assessore alla sanità della Regione Marche Filippo Saltamartini: "La prenotazione fino ad oggi ha riguardato 98.000 persone, la maggior parte di tutto il target 70-80, anche se per qualche utente ci sono state difficoltà di inserimento. In questi casi, occorre chiamare il numero verde delle Poste 800.00.99.66" "Per accelerare i tempi, alcune di queste persone saranno vaccinate oggi 533, 599 domani e 60 il giorno di Pasqua - sottolinea Saltamartini - Per l'apertura dello Slot per i familiari e care giver delle persone disabili cè da attendere qualche giorno. Gli Uffici del Commissario Covid hanno chiesto un modello omogeneo per tutta Italia con poste italiane ma intanto ci stiamo preparando". "Infine, da questa settimana - conclude l'assessore regionale alla sanità - saranno potenziati i rifornimenti ai medici di famiglia che, secondo gli accordi, dovranno vaccinare persone over 80 non dembulanti ed altre categorie fragili".  

02/04/2021 09:30
Volley, un Simon 'monstre' spinge la Lube a suon di ace: Itas Trentino spazzata via in 3 set

Volley, un Simon 'monstre' spinge la Lube a suon di ace: Itas Trentino spazzata via in 3 set

La Cucine Lube Civitanova riscatta la sconfitta casalinga al tie break di domenica scorsa andando ad espugnare in tre set la BLM Group Arena di Trento (3-0: 25-23, 25-23, 25-17), in Gara 2 della Semifinale Play Off di SuperLega Credem Banca. Una vittoria conquistata con grande carattere e determinazione dai campioni del mondo, che trascinati da un immenso Robertlandy Simon (MVP finale con 16 punti totali, frutto di 8 ace, 100% di efficacia su 7 attacchi e 1 muro vincente) rimettono la serie con l'Itas in perfetta parità (1-1, ricordiamo che si gioca al meglio delle cinque partite), in attesa del terzo atto che andrà in scena all’Eurosuole Forum di Civitanova Marche domenica prossima, giorno di Pasqua, con fischio di inizio alle 17.00 e diretta streaming su Eleven Sports. La partita Confermati su entrambi i fronti i sestetti titolari di Gara 1, con Trento che ripropone quindi Michieletto in posto 4 in diagonale con Lucarelli. L’avvio di partita è equilibratissimo, con i padroni di casa che tentano a più riprese la fuga appoggiandosi sulla forza del servizio (5 punti diretti), ed i marchigiani che puntualmente ricuciono con il muro (addirittura 6 vincenti). Sul 23-23, la battuta parla invece a favore dei campioni del mondo: sono infatti ben due ace di fila siglati da un grande Yoandy Leal (6 punti, 75% in attacco, 2 muri e 2 ace) a chiudere il parziale d’apertura in favore della Cucine Lube, che attacca col 56% di efficacia contro il 41% degli avversari. Lorenzetti propone nel sestetto Kooy per Micheletto nel secondo parziale, dominato inizialmente dalla Cucine Lube con un vero e proprio show in battuta di Robertlandy Simon. Il gigante cubano va sulla linea dei 9 metri quando il tabellone segna il 13-12 in favore dei cucinieri, che trovano subito il break con un contrattacco vincente di Leal (14-12), e poi allungano addirittura fino al 18-12, grazie a ben quattro ace di fila. Trento, che nel frattempo rimette in campo Michieletto, trova una incredibile reazione sul turno al servizio di Nimir (7 punti, con 3 ace e il 67% in attacco), che la fa schizzare sul 20-22, e poi arriva anche al -1 grazie a un muro vincente del neo entrato Sosa Sierra (22-23). Nel finale, a rimettere le cose a posto per i biancorossi ci pensa comunque nuovamente Simon (chiude con 8 punti, 100% in attacco), che trasforma il secondo set point scrivendo il 25-23 finale con un primo tempo imprendibile. Il terzo set inizia sulla scia di quello precedente, ovvero con Simon ancora grande protagonista sulla linea dei nove metri. Il centralone cubano firma altri tre ace consecutivi utili a spingere sul 5-1 la Cucine Lube, che forte anche di un Balaso eccezionale in seconda linea firma ulteriori allunghi (9-2) con i contrattacchi vincenti in serie di Rychlicki (chiude la sfida con 13 punti, 60% in attacco) e Leal prima (9-2, per il naturalizzato brasiliano 12 punti con il 53% di efficacia sulle schiacciate, 1 ace e 3 muri), e con gli errori di Nimir e Kooy poi (12-4). E’ la fuga che vale il 3-0, e l’1-1 nella serie. Il tabellino ITAS TRENTINO: Cortesia n.e., Argenta n.e., Michieletto 4, Sperotto n.e., Rossini (L), Lucarelli 7, Giannelli 1, Kooy 3, Pol (L) n.e., Abdel-Aziz 14, Sosa Sierra 1, Podrascanin 5, Lisinac 7, De Angelis. All. Angelo Lorenzetti. CUCINE LUBE CIVITANOVA: Kovar, Marchisio, Juantorena , Balaso (L), Leal 12, Larizza (L) n.e., Rychlicki 13, Diamantini n.e., Simon 16, De Cecco, Anzani 6, Falaschi n.e., Hadrava (n.e.), Yant n.e.. All. Blengini ARBITRI: Simbari – Goitre. PARZIALI: 23-25 (29’), 23-25 (30’), 17-25 (27’). NOTE: Trento: bs 11, ace 8, muri 5, 42% in ricezione (14% perfette), 43% in attacco. Lube: bs 17, ace 10, muri 7, 36% in ricezione (21% perfette), 55% in attacco.

01/04/2021 22:14
Civitanova, il Cosmopolitan veste il '10' ma l'assist è di Ciarapica: "al via i lavori per due attese rotonde" (FOTO)

Civitanova, il Cosmopolitan veste il '10' ma l'assist è di Ciarapica: "al via i lavori per due attese rotonde" (FOTO)

“Volevamo realizzare una cosa bella e ce l’abbiamo fatta, ” Il Cosmopolitan Hotel di Civitanova compie 10 anni e Giuseppe Giustozzi, amministratore unico del 'Gruppo Giustozzi Hotels', celebra questo traguardo raccontando la fatica e la dedizione che l'hanno portato a vantare una struttura recettiva tra le migliori del centro Italia. "Nella vita ci vuole un inizio e l’inizio comporta sacrifici poi serve grande costanza e chi la dura la vince. Festeggiamo un progetto pensato 28 anni fa, siamo felici e in salute anche se un pò amareggiati dalla situazione ma speriamo in meglio - dice emozionato Giustozzi - ho organizzato due matrimoni la settimana che sono uscito dall'ospedale per una brutta malattia, lavorare non mi spaventa". "L'idea dell'Hotel nasce nel 1994, l'anno dopo abbiamo comprato il terreno ma solo nel 2009 siamo riusciti a far partire i lavori. Ci siamo subito dati un gran da fare e in appena 18 mesi è nata la struttura - spiega orgogliosamente il proprietario - la crisi economica imperversava e nessuno immaginava che saremmo arrivati fin qui" Il Cosmopolitan Hotel rappresenta un punto di riferimento per il territorio, per tutti coloro che vengono nella costa da ogni parte d'Italia, per lavoro o vacanza. Ospita cerimonie, conferenze e incontri professionali da anni con l'eleganza che gli è valsa ottimi riconoscimenti. "I punti di forza delle struttura - ricorda Giustozzi -  sono la raggiungibilità, l'ampio spazio a disposizione, gli ottimi servizi e un padrone di casa simpatico, che non guasta mai". Fabrizio Ciarapica, Sindaco di Civitanova, intervenuto per le celebrazioni, ha espresso soddisfazione e sostegno: "L'Hotel Cosmopolitan ha portato servizi fondamentali in città, facendola crescere e sopratutto ha offeto lavoro a tante famiglie. Queste eccellenze imprenditoriali vanno premiate". Alla festa si è aggiunto un gradito annuncio. Il Sindaco, nel brindare all'attività, ha colto l'occasione per comunicare importanti lavori di viabilità sul territorio Civitanovese: " Ci tenevo ad essere presente nonostante l'emergenza sanitaria ancora pressante. Riconosco a Giuseppe la caparbietà che l'ha condotto sin qua. Nella vita ha sempre dimostrato volontà di andare avanti. Ci auguriamo tutti di tornare a vivere presto in sicurezza ma intanto la buona notizia è che tra pochi giorni partiranno i lavori per realizzare due rotonde (una al termine della statale 77 e una davanti all'Hotel). Queste miglioreranno la viabilità di Civitanova e l'Hotel sarà così ancor più raggiungibile". (Foto di Lucia Montecchari)

01/04/2021 20:40
Atletica Avis Macerata, il presidente Romagnoli nominato delegato provinciale del CONI

Atletica Avis Macerata, il presidente Romagnoli nominato delegato provinciale del CONI

Una bella notizia per l’atletica marchigiana. Il nuovo delegato del Coni nella provincia di Macerata è Fabio Romagnoli, presidente dell’Atletica Avis Macerata. A nominarlo per il quadriennio 2021-2024 è stato il presidente del Comitato regionale CONI Marche, Fabio Luna. Mezzofondista da atleta e poi dirigente, Romagnoli dal 2017 è alla guida della società avisina e nell’ultima assemblea elettiva regionale FIDAL dello scorso gennaio si era candidato alla presidenza. “L’atletica conferma ancora una volta - le parole di Simone Rocchetti, presidente del Comitato regionale FIDAL Marche - di avere al suo interno dirigenti validi e all’altezza di svolgere funzioni apicali nel mondo dello sport. Esprimo quindi la mia soddisfazione per questa importante nomina, con rinnovata stima nei confronti di una persona meritevole e che si è sempre dimostrata propositiva. A Fabio Romagnoli vanno i complimenti, oltre che miei personali, del consiglio regionale FIDAL Marche e di tutta l’atletica marchigiana

01/04/2021 20:27
Camerino, la nuova “Casa Amica” prende forma: consegnato il progetto per l'avvio dei lavori

Camerino, la nuova “Casa Amica” prende forma: consegnato il progetto per l'avvio dei lavori

A Camerino un altro passo concreto per dar vita a “Casa Amica”, la struttura per anziani che sarà realizzata da Croce Rossa Italiana nel quadro della ricostruzione dopo il sisma del 2016: consegnato il progetto esecutivo, step fondamentale per procedere alla all’avvio dei lavori di una realtà che avrà circa 35 posti letto e offrirà accoglienza diurna e notturna, assistenza medica oltre ad attività ricreative e di socializzazione. "Già all'indomani del terremoto che ha sconvolto il Centro Italia nel 2016 abbiamo fatto una promessa: non lasciare nessuno indietro e non abbandonare questi territori appena terminata la gestione dell’emergenza, ma lavorare per la loro rinascita", dichiara Rosario Valastro, Vice Presidente Nazionale CRI. "La nuova residenza per anziani di Camerino, una delle 16 grandi opere che stiamo realizzando nel cratere e di cui 8 già consegnate, è la prova concreta di quell’impegno solenne". "E' un momento importante per la nostra città, perché questa nuova struttura sarà un punto di riferimento per l'intera comunità e soprattutto per una delle fasce di popolazione più vulnerabile, quella degli anziani", dichiara il Sindaco di Camerino, Sandro Sborgia. "Il nostro ringraziamento va alla Croce Rossa Italiana per l'impegno che sta mostrando nella ricostruzione non solo di strutture e di edifici, ma anche e soprattutto del tessuto sociale del nostro martoriato territorio".

01/04/2021 20:15
Macerata è Città Europea dello Sport 2022: "opportunità incredibile per valorizzare la città"

Macerata è Città Europea dello Sport 2022: "opportunità incredibile per valorizzare la città"

Macerata è Città Europea dello Sport 2022. Un prestigioso riconoscimento, una grande gioia, un ambizioso obiettivo inseguito e realizzato dall’Amministrazione comunale e dall’assessore allo Sport Riccardo Sacchi con lungimiranza e passione, un motivo di orgoglio per tutta la città, per un’intera comunità. Ad annunciare la vittoria una lettera firmata e indirizzata dal presidente di Aces Europe, Gian Francesco Lupattelli, al sindaco di Macerata Sandro Parcaroli.  La Commissione ha riconosciuto che lo sport fa parte dell’anima della città da sempre, che l’attività sportiva è parte integrante dell’identità di Macerata. Ha apprezzato una candidatura che, come espresso chiaramente dal claim “Will be sport”, si è orientata al futuro, con l’intento di trasformare la città in una palestra a cielo aperto, promuovendo uno stile di vita rivolto al benessere del corpo e della mente. Punti cardine e di forza della proposta maceratese la varietà di attività sportive praticate, il numero cospicuo di tesserati, di società e associazioni operanti nel mondo dello sport sul territorio comunale; la capacità di trasformare in atti concreti il motto “sport per tutti”, permettendo anche a ragazzi provenienti dalle famiglie meno abbienti di fare sport; la particolare attenzione rivolta al sociale; la visione dello sport come driver di sviluppo territoriale e di incoming turistico; il perfetto e riuscito connubio tra sport e cultura che a Macerata non sono mondi distanti e incomunicabili ma assolutamente complementari, come dimostrano le fruttuose esperienze dei tanti festival cittadini. «Lo sport fa parte dell’anima della città da sempre e l’attività sportiva è parte rilevante e integrante dell’identità di Macerata; uno stile di vita all’insegna dell’accessibilità, del benessere del corpo e dello spirito – ha detto il sindaco Parcaroli -. Praticare uno sport significa impararne le regole, rispettare gli altri, far parte di una comunità e imparare i valori dell’etica e del rispetto dell’altro, che educano a saper lottare, vincere e perdere nello sport come nella vita. Macerata si è candidata a Città Europea dello Sport 2022 per innescare un processo di cambiamento, per creare un ecosistema di condizioni che incentivino investimenti e partnership pubblico-private, per trasformare la fiducia generate in radici di sviluppo dei prossimi decenni». «Siamo entusiasti. Un’opportunità incredibile per valorizzare la nostra città e incentivare ogni forma di pratica sportiva, cogliendo nuova linfa dall’essere Città Europea dello Sport 2022, riconoscimento che ci permetterà di entrare a far parte di un importante network internazionale – ha detto l’assessore Sacchi -. Il ringraziamento va a tutti coloro che hanno sostenuto la candidatura: Regione Marche, Provincia di Macerata, Università degli Studi di Macerata, Coni Marche, Comitato Italiano Paralimpico Marche, a tutte le società e le associazioni del territorio, ai volontari impegnati nello sport e a tutti coloro che hanno dato il proprio contributo per la realizzazione di questo sogno. A vincere infatti un lavoro di squadra che ha visto la partecipazione delle tantissime anime della città». Il 12 aprile a Roma presso la sala del cerimoniale del Coni la premiazione. Tra poche ore la pubblicazione, sui canali istituzionali del Comune di Macerata, del video di candidatura prodotto da Pindaro con la regia di Gianluca Grandinetti.  

01/04/2021 19:56
Lo scenografo Giancarlo Basili firma 'Light for Future': il centro di Recanati avrà una nuova luce

Lo scenografo Giancarlo Basili firma 'Light for Future': il centro di Recanati avrà una nuova luce

La Giunta recanatese approva il progetto di light design urbano per la partecipazione al bando regionale “Contributi per installazioni artistiche di light design per la valorizzazione dei borghi e dei centri storici” nell’ambito del progetto triennale volto alla valorizzazione  delle realtà storiche urbane attraverso l’ integrazione delle tematiche dell’arte contemporanea che prevede per l’anno 2021, il tema del  ‘light design’. Un bando volto a sostenere la valorizzazione dei borghi e centri storici  destinato ad installazioni artistiche di light design, una nuova forma di creazione artistica che riesce a coniugare soluzioni innovative di illuminazione, dando vita a effetti spettacolari con l'impiego della luce. Light for Future, questo è il nome del progetto approvato dalla Giunta per la partecipazione al bando regionale, firmato dal noto scenografo del cinema italiano d’autore Giancarlo Basili, in collaborazione con l'Accademia di Belle Arti di Macerata e con l’eccellenza del territorio in tema di luce, l’azienda de iGuzzini illuminazione, leader nel settore degli apparecchi di illuminazione ad alto contenuto tecnico e tecnologico, da sempre impegnata con la luce nella valorizzazione del patrimonio culturale italiano e mondiale. Il progetto dal costo complessivo di 63.300 euro, finanziabile nella misura dell’80% dalla Regione Marche,  prevede interventi di illuminazione architetturale di luce creativa  nelle area  del centro storico  di Recanati.  

01/04/2021 19:24
Civitanova, lettera dal Quirinale per il sindaco Ciarapica: "Un grande onore"

Civitanova, lettera dal Quirinale per il sindaco Ciarapica: "Un grande onore"

‘Un grande onore quello ricevuto per lettera dal Quirinale. Ringrazio con deferenza il Consigliere e Direttore dell’Ufficio di Segreteria del Presidente della Repubblica, Simone Guerrini, in cui mi comunica che il Presidente Sergio Mattarella l’ha incaricato di ringraziarmi per aver ricevuto i due volumi che riguardano la ‘Resistenza della nostra comunità’ negli anni che portarono alla liberazione dell’Italia dal regime nazifascista’. Ha dichiarato il Sindaco Ciarapica ricevendo la lettera. In occasione, infatti, dell’80° anniversario dell’inizio della Seconda Guerra Mondiale, che è l’1 settembre del 1939,  (per l’Italia il 10 giugno 1940) si era provveduto a patrocinare la pubblicazione di due libri che hanno raccontato la guerra di resistenza contro il regime nazifascista avvenuta nei nostri territori grazie all’aiuto dell’Armata polacca guidata dal Generale Wladyslaw Anders. ‘I libri che ho inviato al Quirinale – ha aggiunto Ciarapica - in dono al Presidente Sergio Mattarella in data 12 febbraio 2021, sono ‘Il corpo d’Armata Polacco delle Marche 1944-1946’, di Terenzio Morena edito da Grafiche Fioroni e ‘Frammenti di Storia, Seconda Guerra mondiale’, a cura di Carla Mascareti , Stefania Corvatta, Amneris Ulderigi edito da Copy Graphic S.N.C. di Civitanova Marche. ‘Due importanti testimonianze – ha continuato il Sindaco - che rimandano ai tempi della liberazione che, diversamente da altre zone d’Italia in cui furono protagonisti gli americani, nelle Marche avvenne grazie all’aiuto e al sacrificio di tanti ragazzi polacchi’. ‘La nostra amministrazione ha sempre onorato la data della Liberazione sia il 25 Aprile sia il 29 giugno, in particolare quest’ultima data, con la deposizione di una corona d’alloro sulla tomba del soldato polacco sconosciuto che si trova a Santa Maria Apparente e ha sempre organizzato iniziative d’informazione su fatti storici che abbiamo il dovere di tramandare alle giovani generazioni’.      

01/04/2021 18:50
Coronavirus, segnalati 15 decessi oggi nelle Marche: due in provincia di Macerata

Coronavirus, segnalati 15 decessi oggi nelle Marche: due in provincia di Macerata

Il Servizio Sanità della Regione Marche ha comunicato che, purtroppo, nelle ultime 24 ore si sono verificati 15 decessi correlati al Covid-19. Due vittime sono state registrate nelle strutture ospedaliere della provincia di Macerata: si tratta di un 92enne di Gualdo spirato all'ospedale di Macerata e di un 62enne di Sarnano al Covid Center di Civitanova Marche (si tratta di Federico Superiori, in realtà deceduto nella giornata di ieri sebbene la sua scomparsa sia stata conteggiata oggi).  Sei decessi sono stati segnalati all'ospedale di Pesaro, dove si sono spenti un 75enne, un 80enne e una 73enne di Fano; una 76enne di Pesaro e un 68enne di Pesaro; un 83enne di Mondolfo.  Due persone hanno perso la vita al nosocomio di Senigallia: si tratta si un 76enne di Fabriano e un 87enne di Ostra.  Un 65enne di Fabriano è spirato all'ospedale cittadino, mentre all'ospedale di Urbino è deceduto un 82enne di Sassocorvaro Auditore.  All'ospedale "Murri" di Fermo ha trovato la morte una 69enne fermana così come una 74enne di Montemarciano ha perso la vita all'ospedale Torrette di Ancona. Un decesso anche al nosocomio di San Benedetto del Tronto: si tratta di un 65enne di Grottammare.  Dall'inizio della pandemia, nelle Marche hanno perso la vita a causa del Covid-19 2655 persone. Pesaro-Urbino è la provincia che paga il prezzo più alto in termini di vite spezzate (898), mentre sono 441 quelle totali nella provincia di Macerata. Secondo i dati complessivi, nel 96,9% dei casi le vittime presentavano patologie pregresse e la loro età media è di 82 anni.

01/04/2021 18:34
Piediripa, il nuovo hub vaccinale pronto per l'8 aprile: lavori conclusi in appena 20 giorni

Piediripa, il nuovo hub vaccinale pronto per l'8 aprile: lavori conclusi in appena 20 giorni

Sarà operativa da giovedì 8 aprile la nuova sede vaccinale che si trova a Piediripa, in via Teresa Noce 22, a Macerata. L’edificio, concesso gratuitamente dalla UniCredit Leasing, è pronto a ospitare fino al termine della campagna vaccinale di massa le inoculazioni delle dosi di vaccino per i residenti dei 24 comuni del Distretto di Macerata. Baricentrica, con ampio parcheggio, ad appena cinque chilometri dall’ospedale, la nuova struttura è di circa 900 metri quadri. "Come già anticipato, i lavori nel nuovo polo vaccinale si stanno ultimando e giovedì 8 le vaccinazioni si trasferiranno nella struttura di Piediripa – ha detto il sindaco Sandro Parcaroli -. Un ringraziamento, oltre all’UniCredit Leasing, va ai dipendenti comunali che hanno lavorato alacremente per permettere l’apertura in tempi rapidi. Grazie anche alla Fondazione Carima e al Gruppo Lube che hanno contribuito, rispettivamente, con un sostegno economico e con l’allestimento degli arredi; ancora una volta, grazie al lavoro dell’Amministrazione, la sinergia tra pubblico e privato ha dato grandi risultati". "A partire da giovedì 8 aprile, tutte le persone che hanno già effettuato la prenotazione e che dovranno ricevere il vaccino dovranno recarsi presso la nuova sede vaccinale di Piediripa" ha aggiunto la direttrice dell’Area Vasta 3, la dottoressa Daniela Corsi. In appena 20 giorni si sono conclusi i lavori che hanno riguardato la sistemazione interna ed esterna dello stabile, l’asfaltatura della strada, la disposizione dei parcheggi e gli arredi. Il sindaco Parcaroli, all’indomani dell’accordo con UniCredit Leasing, aveva chiesto ai 23 comuni del Distretto di Macerata un supporto in termini di organizzazione. "Si sta portando avanti un grande lavoro di squadra e i comuni, con grande spirito di collaborazione, hanno messo a disposizione le proprie Polizie locali come ugualmente ha fatto la Protezione civile provinciale – ha aggiunto l’assessore alla Polizia locale e Protezione civile Paolo Renna -. L’obiettivo è quello di raggiungere il più alto numero di vaccinati il prima possibile". "in dall’inizio della campagna vaccinale, nell’Area Vasta 3, sono stati scelti dalla Regione Marche tre punti vaccinali (Macerata, Civitanova, Camerino-San Severino) tenendo conto di due fattori: risorse umane-professionali che l’Asur può mettere a disposizione dei centri vaccinali e ubicazione degli stessi a una distanza non superiore a otto minuti di percorrenza verso l’ospedale di afferenza - ha spiegato il delegato funzionale alla Sanità Giordano Ripa -. Verso la metà di febbraio incombeva la necessità di portare avanti la prima fase della campagna vaccinale con inizio delle somministrazioni dei vaccini ai soggetti over 80 e successivamente al personale scolastico. Per tale obiettivo la dirigenza Asur-Area Vasta 3 sceglieva l’oratorio della chiesa Santa Madre di Dio messo gentilmente a disposizione della Curia Vescovile di Macerata. L’Amministrazione comunale, coinvolta per il supporto logistico, già da tempo era alla ricerca di una location adeguata alla fase due della vaccinazione. Durante il periodo intercorso tra l’inizio della vaccinazione presso l’oratorio ad oggi, sono state eseguite 6655 prime dosi e 4459 seconde dosi per gli over 80, 844 prime dosi e 25 seconde dosi per il personale scolastico; numeri che pongono il nostro punto vaccinale tra i primi posti della regione". "Ci preme sottolineare che durante la permanenza presso l’oratorio non sono emerse particolari criticità se non limitatamente a qualche situazione nelle ultime settimane. In particolar modo nelle prime ore delle giornate si sono creati alcuni rallentamenti dovuti a più concause: il non rispetto dell’orario fissato, la sovrapposizione delle due categorie (over 80 e personale scolastico) e i problemi legati alla vicenda AstraZeneca – hanno concluso Parcaroli e Ripa -. In definitiva il bilancio della permanenza per circa 45 giorni presso l’oratorio è certamente positivo e per questo ci sentiamo di ringraziare la direttrice dell’Area Vasta 3, la dottoressa Daniela Corsi, i dirigenti medici del Servizio di Igiene e Sanità Pubblica-Prevenzione, tutto il personale medico e infermieristico e amministrativo che è stato impiegato e la parrocchia. Un ringraziamento alla Polizia locale e alla Protezione civile per la costante presenza presso la sede vaccinale". A contribuire all’allestimento del nuovo polo vaccinale anche la Fondazione Carima e il Gruppo Lube. «Era normale che la Fondazione Carima non chiudesse le porte a una richiesta di aiuto arrivata da parte dell’Amministrazione comunale di Macerata che si è fatta portavoce di un insieme di amministrazioni comunali della provincia che andranno a confluire nel centro vaccinale di Piediripa – ha detto la presidente Rosaria Del Balzo Ruiti -. Serve lo sforzo di tutti e la sinergia deve esserci tra tutte le istituzioni che amano questo territorio e che hanno a cuore l’uscita da questa situazione. Come Fondazione eravamo già stati presenti quando si è dato vita al Covid-center di Civitanova e anche in questo caso abbiamo risposto positivamente». "Siamo contenti di aver dato il nostro supporto, per quanto possibile, in un momento così delicato e importante dato che la nostra azienda ha anche un valore sociale di riflesso sul benessere del territorio e della collettività – ha detto Fabio Giulianelli, amministratore delegato del Gruppo Lube -. L’Amministrazione comunale ci ha contattato e abbiamo risposto subito consapevoli, del fatto che la rapidità del privato è, in questo momento, una prerogativa fondamentale".

01/04/2021 18:17
Civitanova accende 'la luce blu’ della Giornata sull'Autismo: presentato il progetto Bookbox

Civitanova accende 'la luce blu’ della Giornata sull'Autismo: presentato il progetto Bookbox

Domani 2 aprile si celebra ‘La giornata mondiale per la consapevolezza sull'autismo’, una ricorrenza riconosciuta a livello internazionale per favorire la conoscenza di una tematica così delicata, qual è il disturbo dello spettro autistico, che riguarda ogni aspetto dell’essere di una persona e colpisce molte famiglie italiane e anche della nostra Città. Per questo l’Assessorato al Welfare e l’A.S.P. Paolo Ricci tracciano un bilancio delle iniziative realizzate e di quelle future. Nonostante l'emergenza Covid-19, che dura da oltre un anno, l’Amministrazione comunale e l’ASP Paolo Ricci, operando in stretta sinergia, hanno sempre tenuto accesa l'attenzione in modo concreto sull'autismo e sulla disabilità in generale, con servizi e iniziative tangibili volte a sostenere le famiglie, particolarmente provate dalle restrizioni della pandemia. A tal riguardo si sono registrate diverse iniziative, prima tra tutte quella riservata ai bambini e ai ragazzi per i Centri Estivi, seguiti in un rapporto personalizzato con l’operatore in conformità a quanto richiesto dalle Linee Guida Nazionali. Per andare incontro alle singole esigenze, è stato concesso alle famiglie di poter scegliere il Centro Estivo ritenuto più idoneo con un sistema che prevede anche la richiesta di poter utilizzare il monte ore eventualmente già assegnato per l’assistenza scolastica convertito in assistenza domiciliare. Nel mese di luglio scorso sono state organizzate e proposte, in collaborazione con la Cooperativa Sociale “Il Faro”, attività ludico ricreative per i diversamente abili in spiaggia presso uno stabilimento balneare cittadino ed attività di "pittura emozionale" e riciclo creativo, alternata ad attività assistita con animali, presso la sede del CAG Kalimera. Sono stati, inoltre, approvati dall’A.S.P. Paolo Ricci laboratori inclusivi che hanno subito una sospensione  causata dal momento emergenziale e, nel mese scorso, è stato varato l'atto di indirizzo per l'approvazione alla variante urbanistica necessaria per il centro autismo, che verrà realizzato dalla medesima Azienda Pubblica. “Bookbox-un progetto per l'autismo”, iniziativa di inclusione attiva tramite la realizzazione e la cura di biblioteche speciali, voluto in città dall'assessorato e realizzato da Anfass, è continuato, nonostante la pandemia, cambiando veste con il coinvolgimento dei ragazzi nella realizzazione di un fotoromanzo di cui sono divenuti essi stessi protagonisti e che verrà distribuito anche alla cittadinanza. "Luci blu spente ma attenzione costantemente accesa” - dichiarano Barbara Capponi, Assessore alle politiche sociali e Welfare, ed Agostino Basile, Presidente dell’A.S.P. Paolo Ricci -  “Abbiamo portato sostegni ed iniziative concrete e lavoriamo per strutturare il centro autismo in città, una vera necessità. Abbiamo incontrato anche in questo periodo referenti della associazione Omphalos, genitori di bambini con autismo, e stiamo progettando iniziative congiunte per il futuro prossimo. Inoltre, dato che la giornata cade in concomitanza proprio nella settimana Santa, faremo il punto della situazione coinvolgendo anche queste famiglie sull'autismo quanto prima, con un apposito evento online che anticiperà un ampio progetto cittadino per cui stiamo già prendendo contatti e che realizzeremo in presenza quando sarà possibile".      

01/04/2021 17:49
Serie D, il Tolentino si fa riprendere dall'Aprilia: Padovani in gol, lo dedica al padre scomparso

Serie D, il Tolentino si fa riprendere dall'Aprilia: Padovani in gol, lo dedica al padre scomparso

Pareggio amaro per 2--2 tra il Tolentino e l'Aprilia, nella partita valevole come ventiquattresima giornata del campionato di serie D, girone F. La formazione di coach Mosconi si era trovata in vantaggio di due reti, ma ha subito la rimonta della squadra laziale, che ha terminato la sfida addirittura in nove uomini. I cremisi, in ogni caso, salgono a 31 punti in classifica, a quattro di distanza dalla zona play-out.  LA CRONACA - Nel primo tempo il punteggio resta bloccato sullo zero a zero, tutto si anima nella ripresa. Il vantaggio arriva al quarto minuto del secondo tempo grazie ad una sassata dalla trequarti di Ruci, che rimbalza velenosamente davanti al portiere laziale divenendo imparabile.  Il raddoppio arriva al 54' con un gol da grande ariete d'aria di Ettore Padovani, autore di un'incornata regale su assist preciso di Aloisi. Il capitano, subito dopo la rete, si è accasciato a terra in lacrime ed è stato circondato da tutti i compagni di squadra, che gli sono voluti stare vicino in un momento di grande commozione per via della recente scomparsa per Covid del padre Salvatore.  La partita sembra in ghiacciaia per la squadra cremisi, ma le sorprese non sono finite. Al 13' del secondo tempo Vasco realizza in maniera glaciale dal dischetto, dopo un evidente calcio di rigore concesso per l'atterramento in area di Bosi, stretto in un panino dai difensori del Tolentino.  I padroni di casa reagiscono con il solito Padovani, bravo a saltare Sossai che è costretto ad atterrare il capitano cremisi per non farlo andare a tu per tu col portiere: doppio giallo ed espulsione.  Nonostante sia ridotto in dieci uomini l'Aprilia non demorde e trova il gol del pareggio con Laghigna al termine di un contropiede condotto in maniera magistrale.  Poco prima del novantesimo tra le fila ospiti viene espulso per doppio giallo anche Succi. Il Tolentino tenta l'arrembaggio finale, ma non riesce a trovare il pertugio per mettere di nuovo la testa avanti: il pareggio ha un sapore agrodolce.   

01/04/2021 17:35
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.