di Picchio News

Entra nel vivo l'estate di Ripe San Ginesio: un agosto ricco di appuntamenti

Entra nel vivo l'estate di Ripe San Ginesio: un agosto ricco di appuntamenti

A Ripe San Ginesio, tutte le domeniche di agosto, a partire dal prossimo fine settimana, un ricco programma animerà il bellissimo Centro storico medievale, con appuntamenti che uniscono cultura, artigianato artistico, natura e buon cibo. Un calendario fitto, con imperdibili iniziative in successione fin dalla mattinata, per una giornata emozionante da vivere in tranquillità e divertimento, da soli o con la propria famiglia. Ci si potrà dedicare ad attività all’aperto, con escursioni guidate in e-bike, per esperti e non, lezioni di yoga, passeggiate accompagnate tra Centro storico e suggestivi paesaggi collinari. Inoltre,  laboratori proposti dai bravissimi artigiani le cui botteghe si trovano lungo vie e vicoli del paese, aperte per l’intera giornata. Si spazia dall’Ecoprint all’Arte contemporanea, con un laboratorio di gioielli ispirato al Bauhaus. Proprio al Bauhaus è dedicata la mostra didattica “La Casa del Futuro- Omaggio al Bauhaus 1919-1933” allestita in Pinacoteca Comunale, a cura di Roberto Cresti e Loris Frenguelli, che si inserisce nella più articolata proposta artistica del borgo. Presso la Torre Leonina è scenograficamente installato “Il Bronzo di Avenale”, dell’artista Nazareno Rocchetti, e nei locali dell’ex Teatrino Comunale si può visitare la mostra “Orrorvaqui”, dell’illustratore NemO’s, a cura dell’Ass. Borgofuturo. Tutte le esposizioni, ad ingresso gratuito, sono aperte ogni sabato, dalle ore 16.30 alle 20.00, e domenica, dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 16.30 alle 20.00, e su richiesta, telefonando al numero 0733 500102. Ancora artigianato di qualità, con l’apertura di “La Bottega di Utilia”, spazio dedicato alle creazioni artigianali di accessori di maglia. Inoltre, un appuntamento imperdibile con la letteratura marchigiana: l’Associazione degli editori marchigiani “E’diMarca” fa tappa proprio a Ripe San Ginesio, il più piccolo borgo ad aver ottenuto il riconoscimento del MIUR “Città che legge”. “Il Borgo che legge”, nel pomeriggio di sabato 31 luglio e per tutta la domenica, vedrà succedersi presentazioni letterarie, mostra-mercato lungo le vie del borgo dei libri delle case editrici marchigiane, incontri con gli autori. Spazio anche per i bambini, con “ColorAMA in Tour”, presentazione di un libro dedicato alle bellezze dei Monti Azzurri, con gigantografie da colorare lungo i vicoli del Centro (in collaborazione con regione Marche, Comune di San Ginesio, Unione Montana dei Monti Azzurri). Dopo un aperitivo in musica in piazza, concluderà la ricca programmazione la tappa del Festival Itinerante dei Monti Azzurri “Storia e bellezza al femminile”, promosso dall’omonima Unione Montana Monti Azzurri (incontro in piazza Febo Allevi alle ore 21.00). Infine, all’Arena “La Cava”, lo spettacolo di Natalino Balasso, la cui data, rimandata causa meteo avverso, era inizialmente prevista nell’ambito del Festival intercomunale “Borgofuturo +”. Tutte le attività sono svolte nel massimo rispetto delle norme anti Covid 19.    

29/07/2021 11:15
Apparat  all'Arena Gigli. Georgetti:"nuovo modo di concepire i festival musicali"

Apparat all'Arena Gigli. Georgetti:"nuovo modo di concepire i festival musicali"

Il musicista e produttore tedesco Apparat, consacrato dalla critica internazionale come una delle figure chiave del panorama elettronico mondiale, aprirà dalle Marche il proprio tour europeo. Il prossimo 31 di agosto infatti calcherà il suggestivo palco dell’Arena Gigli di Porto Recanati. Un evento di grande spessore e portata che appare ancora più importante se si considerano i tempi difficili in cui oggi galleggia il mondo della musica e degli eventi live. Artefici di questo successo tre realtà diverse ma accomunate da intenti evidentemente comuni. La data è infatti frutto del lavoro congiunto di due delle più rilevanti realtà delle Marche operanti nel mondo della musica di alto livello: il FAT FAT FAT Festival e il Mind Festival. Le due associazioni hanno trovato nel Comune di Porto Recanati un soggetto pubblico attento e propositivo che ha ben capito la portata del progetto e lo ha accolto con favore. «Già lo scorso anno – racconta il consigliere con delega alle Politiche Giovanili ed Europee del Comune di Porto Recanati, Emiliano Giorgetti - era nata la volontà di collaborare con i ragazzi del Mind Festival per portare grandi artisti della scena musicale indipendente e non a Porto Recanati, ma anche e soprattutto per costruire una nuovo corso progettuale di eventi musicali per i nostri ragazzi facendoci guidare da un team collaudato di persone che già avevano regalato grandi successi e traguardi con le precedenti edizioni del loro festival. Quest'anno il tutto si è potuto concretizzare anche grazie al sodalizio con i ragazzi del FAT FAT FAT Festival, altra grande realtà marchigiana, riuscendo a far diventare Porto Recanati capitale della musica elettronica con il concerto di Apparat. A partire da questo evento – evidenzia Giorgetti - vorremmo buttare le basi per una solida collaborazione futura con le due realtà così da creare un nuovo modo di realizzare e concepire festival musicali per i giovani». «Si tratta di un risultato importante – spiega Andrea Castricini del Mind Festival – che ci ha visti lavorare assieme e con successo con gli amici di FAT FAT FAT per concretizzare un traguardo che porta sulle Marche e su Porto Recanati l’attenzione europea di tanti fan di Apparat e amanti del genere. Stiamo attraversando un periodo molto difficile – continua Castricini – che si è sostanziato nell’impossibilità concreta di condividere momenti dal vivo. Tra questi vi è la musica e il settore della cultura e dello spettacolo è indubbiamente quello che ne ha pagato un carissimo prezzo. Questa data ci dimostra come la collaborazione, il lavoro sinergico e mirato ad un obiettivo comune può portare successi importanti e per questo il nostro ringraziamento, assieme a FAT FAT FAT Festival, va al Comune di Porto Recanati che ha accolto la nostra proposta». A fare da eco ad Andrea Castricini anche Sergio Marchionni, direttore artistico del FAT FAT FAT Festival. «La pandemia da Covid-19 ha indubbiamente stravolto il nostro mondo e la nostra quotidianità. Da questo stravolgimento se ne esce in maniera positiva e produttiva solo guardando al domani con una certa dose di fiducia e una buona dose di concretezza nel ripartire da ciò che ci dà forza e sicurezza. Per noi questa fonte di certezze è la musica, non solo perché è il nostro lavoro ed ha una indubbia portata culturale – spiega Marchionni – ma anche e soprattutto perché è durante un concerto o un festival che si vive l’esperienza della socialità, della condivisione, dell’empatia e della reciprocità. È per questo che questo sprazzo di unione e condivisione ritrovata, sempre nella sicurezza delle normative Covid vigenti, ci riempie di orgoglio e soddisfazione. Perché nasce dalla reciprocità del lavoro portato avanti con i ragazzi del Mind Festival, con cui condividiamo in pieno la visione del “pianeta musica”. Perché portiamo nelle Marche e a Porto Recanati, complice la fruttuosa collaborazione con l’amministrazione, la data di apertura del tour europeo di un artista lodato e apprezzato in tutto il mondo.» Una storia questa che, semmai ce ne fosse ancora bisogno, dimostra quanto in questo periodo più di altri, l’interconnessione e la collaborazione siano alla base di ogni grande successo o cambiamento.   

29/07/2021 11:06
Inchiesta su Pianesi, arrivano le archiviazioni. Il Comitato vittime: "Traditi dalla giustizia"

Inchiesta su Pianesi, arrivano le archiviazioni. Il Comitato vittime: "Traditi dalla giustizia"

“L’archiviazione dell’indagine sulla psico-setta macrobiotica di Mario Pianesi rappresenta certamente un momento di dolore e di sconcerto. Il 21 luglio il gip ha archiviato le accuse di associazione a delinquere e illeciti tributari dopo che il Pianesi aveva patteggiato una condanna a un anno e otto mesi per violenza privata (un anno e due mesi a Loredana Volpi, sua seconda moglie per lo stesso reato) a fronte della più grave accusa di riduzione in schiavitù". È quanto afferma Mauro Garbuglia, in rappresentanza del Comitato Vittime di Un Punto Macrobiotico.  "Ci si sente traditi dalla giustizia che parrebbe non essere stata in grado di comprendere la gravità di quanto denunciato e vanificando le importanti indagini della Squadra Anti Sette di Forlì oltre a non aver dato alcun rilievo alle indagini bancarie suoi conti correnti e sui movimenti bancari effettuati dalla famiglia Pianesi e tralasciando le pratiche commerciali, fiscali e contabili denunciate, che riguardavano l’amministrazione e la contabilità di tutti i Punti UPM" sottolinera Garbuglia.  "Era l’occasione per la giustizia di ribadire l’inviolabilità di diritti umani basilari e la condanna della manipolazione attuata tramite la falsificazione dei dati, la suggestione, l’indottrinamento e quindi lo sfruttamento di persone che vivono fasi drammatiche della propria vita, perché segnate da gravi malattie o colpite dolorosamente nei propri affetti" dice Mauro Garbuglia "Grande è adesso la preoccupazione per chi ancora potrà cadere nelle spire di un fenomeno settario verso cui, evidentemente, lo stato italiano, pur avendo a portata di mano un’importante occasione, non ha ancora una volta voluto o potuto trovare gli strumenti per reagire".  "In maniera tragicomica gli esponenti ufficiali della setta ora cantano vittoria e avviano l’operazione di facciata, cercando di occultare il fatto che il guru che si vantava di essere il salvatore dell’umanità ha patteggiato una condanna a un anno e otto mesi per violenza privata al fine di evitare che le sue vittime potessero raccontare la verità e di conseguenza altre pesantissime condanne. Di fronte a tutto ciò, ci mettiamo a disposizione di chi voglia sinceramente capire questo triste fenomeno senza farsi abbindolare dalla narrazione interna alla setta, fatta di millantazione, abili giri di parole e mistificazione" conclude Mauro Garbuglia, a nome del Comitato Vittime di Un Punto Macrobiotico.     

29/07/2021 10:50
Valle Cascia, per il Tar nessuna mancanza istruttoria. Il sindaco: "avanti contro chi getta solo fango"

Valle Cascia, per il Tar nessuna mancanza istruttoria. Il sindaco: "avanti contro chi getta solo fango"

«Il ricorso è infondato e deve quindi essere respinto». È la decisione dei giudici della Prima sezione del Tribunale amministrativo regionale che si sono espressi sul ricorso presentato da alcuni residenti di Valle Cascia preoccupati per la realizzazione di un fabbricato industriale nella frazione. Nel ricorso al Tar avevano contestato le modalità di rilascio dei pareri degli enti coinvolti alle ditte che avevano richiesto il Titolo unico di autorizzazione (Tua) e l’Autorizzazione unica ambientale (Aua) e una serie di presunte violazioni. A loro avviso non sarebbe stata considerata la complessità della situazione ambientale, sanitaria, edilizia e urbanistica della frazione di Valle Cascia. Il ricorso, nel quale si sono costituiti il Comune di Montecassiano con l’avvocato Cinzia Cioverchia, la Provincia di Macerata, il Ministero dell'Interno, il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo e le imprese 2 Star srl, Rr Italia spa e Centro Tubi Italia srl, è stato ritenuto dai giudici infondato. Per il Tar non c’è stata alcuna mancanza istruttoria e in merito al presunto mancato coinvolgimento del sindaco i giudici nella sentenza hanno evidenziato che «i poteri del Sindaco in materia sanitaria sono concessi per adottare provvedimenti urgenti tutte le volte che vi sia una situazione critica sul piano sanitario che venga accertata da un organo tecnicamente competente. Non rientra invece fra le sue competenze quella di rilasciare pareri preventivi circa la compatibilità con le norme esistenti a tutela ambientale di un nuovo impianto produttivo; diversamente opinando tale parere si verrebbe a sovrapporre a quelli della Asl e delle Agenzie Ambientali senza che il Sindaco disponga di strutture amministrative aventi la competenza tecnica per la formulazione del parere». «Lo scorso anno – ha commentato il sindaco Leonardo Catena - per settimane sono stato oggetto non tanto di critiche (quelle sempre ammissibili) quanto di feroci attacchi personali di alcuni concittadini che imputavano a mie responsabilità personali l’esito della procedura amministrativa di autorizzazione dell’insediamento di una nuova attività produttiva a Valle Cascia. Hanno inviato comunicati stampa e invitato emittenti televisive gridando contro il sindaco per l’insediamento della “fabbrica di plastica” e chiamando in causa anche responsabilità degli uffici comunali che si sono dimostrate infondate. In quei giorni ho ascoltato con il massimo rispetto le comprensibili preoccupazioni di chi abita a ridosso dell’insediamento e che civilmente contestava un’iniziativa che tuttavia non aveva richiesto alcuna autorizzazione o deliberazione politica a me attribuibile. Al contempo ho subìto in silenzio ingiustificati e offensivi attacchi personali da parte di alcuni - pochi a dire il vero - concittadini, ma anche da parte di quei consiglieri di opposizione che hanno barbaramente cercato di speculare su una vicenda col solo intento di gettare fango su chi li aveva sconfitti sonoramente alle elezioni. Un gruppo di concittadini ha legittimamente fatto ricorso al Tar motivando anche, tra le altre contestazioni, il mancato coinvolgimento del sindaco “in quanto dotato di rilevanti poteri in materia sanitaria”. Tuttavia, la sentenza del Tar non solo ha chiarito che la procedura amministrativa è stata correttamente istruita e conclusa dal responsabile del Suap, ma anche che i poteri del sindaco in materia sanitaria sono “concessi per adottare provvedimenti urgenti in situazioni critiche sul piano sanitario accertate da un organo tecnicamente competente”. Questa vicenda ci insegna che le menzogne non portano lontano e che bisogna avere la pazienza di attendere che la verità venga a galla. Non dovrebbero forse scusarsi quei consiglieri comunali che mi accusavano? Con la solita strategia del gettare fango sul sindaco vi ritrovate con la verità che mette in luce tutta la vostra incompetenza. La verità batte la strategia dell’odio» ha concluso il Sindaco.  

29/07/2021 10:20
Protesta no-vax sotto casa del sindaco di Pesaro. Il Pd: "Vergognosa intimidazione squadrista"

Protesta no-vax sotto casa del sindaco di Pesaro. Il Pd: "Vergognosa intimidazione squadrista"

"Solidarietà al sindaco Matteo Ricci e un abbraccio a tutta la sua famiglia. Quanto accaduto è di una gravità assoluta che deve essere condannata con fermezza e non può essere ignorata o giustificata". È quanto afferma il segretario regionale del Partito Democratico Giovanni Gostoli a seguito della manifestazione no-vax che si è tenuta nella serata ieri sotto l'abitazione del sindaco di Pesaro Matteo Ricci, con decine di persone urlanti sotto il balcone in pieno centro storico. "È inaudito che sia stato consentito un assedio sotto l’abitazione di un sindaco - sottolinea Gostoli -. La legittima manifestazione del dissenso si esprime nelle piazze e davanti ai luoghi istituzionali e nel pieno rispetto delle regole. Ciò che è avvenuto ieri sera è una vergognosa intimidazione squadrista". A postare le foto di quanto stava avvenendo è stato lo stesso primo cittadino pesarese, che ha commentato: "Da non credere. E io non ci sono neanche a casa, con famiglia e figli increduli e spaventati. Siete degli squadristi, vergogna. La libertà non sapete neanche cosa sia. Vaccinarsi è un dovere civico e morale, come ha detto il Presidente Mattarella".

29/07/2021 10:16
Ufficiale il cambio di denominazione sociale: la Fabiani Matelica diventa Matelica Calcio

Ufficiale il cambio di denominazione sociale: la Fabiani Matelica diventa Matelica Calcio

Dalle prime ore del pomeriggio di ieri, la FIGC ha ratificato il cambio di denominazione sociale della G.S. Fabiani Calcio in S.S. Matelica Calcio 1921 asd. La Società ringrazia il Presidente della FIGC Gabriele Gravina, il Presidente della Lega Nazionale Dilettanti Cosimo Sibilia ed il Presidente del Comitato Regionale Marche Ivo Panichi per aver reso possibile questa trasformazione nell’ambito del progetto che parte dall’Ancona Matelica.

29/07/2021 09:41
Penna San Giovanni, i bimbi del campo estivo a lezione dai volontari della Croce Rossa (FOTO)

Penna San Giovanni, i bimbi del campo estivo a lezione dai volontari della Croce Rossa (FOTO)

Ancora importanti momenti formativi durante il campo estivo organizzato dall’Amministrazione Comunale di Penna San Giovanni presso l’area verde delle Saline. Dopo aver approfondito l’attività dell’Unità cinofila della Guardia di Finanza ieri e oggi c’è stato un importante coinvolgimento degli operatori della Croce Rossa Italiana di Sarnano, due giornate di lezione con i bambini e ragazzi per formarli al primo soccorso e per dare il giusto riconoscimento ad un’associazione storica e profondamente radicata anche nel nostro territorio. Nella giornata di ieri, martedì 27 luglio, si è tenuta una lezione teorica, dove i ragazzi hanno avuto modo di approfondire le innumerevoli attività degli operatori della Croce Rossa Italiana, hanno memorizzato i numeri da comporre in caso di un’emergenza e cosa dire al telefono quando si parla con un operatore.  Inoltre sono state spiegate le azioni da fare nei casi d'infortuni leggeri come: l'ustione lieve, una piccola ferita, un malore.  Nella seconda giornata gli istruttori della Croce Rossa sono passati alla pratica e alla visione di un'ambulanza dal vivo. I ragazzi dell’associazione di volontariato hanno dimostrato tutta la loro preparazione e passione per quello che fanno in aiuto del prossimo, catturando l'attenzione e la curiosità di tutti i partecipanti.  

28/07/2021 19:09
Pahor e Med Store Macerata si salutano dopo una stagione

Pahor e Med Store Macerata si salutano dopo una stagione

Lo schiacciatore di Gorizia chiude quest’anno il suo percorso in biancorosso. Il classe 2000 ha vissuto lo scorso campionato un’importante avventura con la maglia della Med Store Macerata, raggiungendo la finale di Play Off. Arrivato dalla Volley Eagles, squadra di Serie B della Provincia di Padova, Mitja Pahor è cresciuto a Gorizia nella Polisportiva Olympia, tra Serie D e Serie C; si è unito l’estate del 2020 al gruppo di giovani che ha completato il roster della Med Store Macerata e sotto l’ala dei giocatori più esperti ha avuto modo di crescere e in campo di dimostrare le proprie qualità. Nel corso del campionato si è confermato come un’alternativa efficace a disposizione del coach Di Pinto, soprattutto nella seconda parte di stagione dove ha trovato anche occasioni di partire nel sestetto titolare. Pahor lascia un bel ricordo a Macerata, per la voglia dimostrata in allenamento come in partita, per la simpatia e l’agonismo; la società lo saluta e gli augura di proseguire con successo la sua carriera nella pallavolo.

28/07/2021 18:32
Un progetto per migliorare la vita delle persone sorde: Marche e Umbria uniscono le forze

Un progetto per migliorare la vita delle persone sorde: Marche e Umbria uniscono le forze

È stato avviato il 19 aprile scorso, con una durata di dodici mesi, coinvolge le Regioni Marche e Umbria. È un progetto sperimentale destinato a migliorare la qualità della vita delle persone sorde marchigiane e umbre attraverso l’erogazione di servizi essenziali. È il Sais, acronimo di sensibilizzazione, accessibilità indipendenza delle persone sorde. Il progetto è risultato assegnatario di un contributo da parte della presidenza del Consiglio dei ministri che ha finanziato servizi di interpretariato e video interpretariato e, più in generale, l’abbattimento delle barriere alla comunicazione, soprattutto attraverso l’uso di strumenti tecnologici. Il Sais è stato presentato nel corso di una conferenza stampa alla quale hanno partecipato gli assessori regionali alla Salute Filippo Saltamartini (Marche) e Luca Coletto (Umbria), insieme ai presidenti dei Consigli regionali Ens (Ente nazionale sordi) di Marche e Umbria Diego Pieroni e Luciana Rossetti. “È un progetto innovativo, elaborato da due piccole regioni con grande capacità progettuale per consentire alle persone sorde di interagire socialmente. È un primo passo che serve a garantire loro una normalità di vita”, ha evidenziato l’assessore al Sociale delle Marche Filippo Saltamartini. “Voglio anche sottolineare che nel mese di novembre scorso, subito dopo l’insediamento della nuova Giunta regionale, è stato sottoscritto un protocollo che investe risorse nella formazione dell’interpretariato. Anche questo è un passo avanti attraverso cui le Marche mettono a disposizione delle persone più deboli servizi mirati”. Grazie a questo progetto, “che rappresenta un bell’esempio di cooperazione interregionale e che rafforza ulteriormente la collaborazione avviata, da tempo, con la Regione Marche, proprio in ambito sanitario e grazie anche alla proficua collaborazione interregionale con le due associazioni umbra e marchigiana dell’Ente nazionale sordi, abbiamo ora a disposizione maggiori risorse per promuovere e garantire il rispetto dei principi sanciti dalla Convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità, nella fattispecie dei diritti delle persone sorde e con ipoacusia – ha rimarcato l’assessore umbro Luca Coletto - La sordità non si vede ed è riconoscibile solo al momento di comunicare, ma intorno a essa si innalzano temibili nemici silenziosi, le barriere della comunicazione, che rendono estremamente difficile, se non impossibile, l’accesso ai servizi anche basilari”. La popolazione sorda dell’Umbria e delle Marche, è stato evidenziato, in totale si attesta attorno alle 1600 unità. “Siamo riusciti a creare una rete forte e vincente, compiendo un passo avanti verso conquiste future - ha sottolineato il presidente Ers Marche Diego Pieroni – Un primo passo, trattandosi di un progetto sperimentale, che auspichiamo diventi stabile”.  Nonostante il periodo di difficoltà vissuto a causa della pandemia, ha rimarcato la presidente Ers Umbria Luciana Rossetti, “siamo riusciti a concretizzare questo progetto che coinvolge due realtà regionali: un primo passo per conseguire una stabilità degli interventi”. Sono tre le azioni promosse dal progetto Sais. A partire dagli sportelli di segretariato sociale che fanno capo agli uffici provinciali dell’Ers per ricevere assistenza gratuita su tutte le necessità legate alla sordità e per disporre di servizi di interpretariato e mediazione linguistico culturale forniti sia a distanza che in presenza. Previsti anche percorsi di formazione destinati ai dipendenti delle principali strutture ospedaliere delle due regioni. Il difficile anno trascorso ha reso ancora più urgente migliorare l’accesso ai servizi sanitari da parte delle persone sorde che, a causa della necessità di utilizzare le mascherine protettive, hanno visto ulteriormente ridotta la loro possibilità di comunicare con gli udenti.

28/07/2021 18:28
Montecavallo, nuovo asfalto per la provinciale 30 "Collattoni": investiti 100mila euro

Montecavallo, nuovo asfalto per la provinciale 30 "Collattoni": investiti 100mila euro

Sono iniziati i lavori di asfaltatura della provinciale 30, “Collattoni”, dell’importo di 100mila euro. Su questa strada, che si estende dal centro abitato di Monte Cavallo fino all’innesto con la provinciale 96, “Pieve Torina-Colfiorito”, la Provincia di Macerata è intervenuta nel 2019 e nel 2020 rifacendo asfaltature in più tratti. L’Amministrazione provinciale ha previsto di intervenire anche questa volta su più tratti per mettere in sicurezza le parti di strada più ammalorate. Il lavoro è inserito nel bilancio dell’Ente per l’anno 2021 e viene finanziato con le risorse messe a disposizione dal MIT (Ministero delle Infrastrutture e Trasporti) per la sicurezza delle strade. “Portiamo avanti contemporaneamente a ritmo serrato vari interventi di asfaltature – dichiara il Presidente Antonio Pettinari –, previsti per l’anno 2021. A questi lavori di risanamento effettuati con le risorse del MIT, infatti, se ne affiancano altrettanti finanziati con fondi propri dell’Ente”.  

28/07/2021 18:10
“Storia e bellezza al femminile”: al via il 2° Festival Itinerante dell’Unione Montana

“Storia e bellezza al femminile”: al via il 2° Festival Itinerante dell’Unione Montana

Presentato ufficialmente a Ripe San Ginesio, il Festival “Storia e Bellezza al femminile”, 2° Festival dei Monti Azzurri, ideato e curato dall’architetto Sandro Polci e organizzato dall’Unione Montana dei Monti Azzurri, con il sostegno della Regione Marche e alcuni altri partner. Dal 30 luglio fino al 16 agosto, ben 13 eventi itineranti verranno accolti in altrettanti borghi, con storie e riflessioni condivise, musiche e brindisi finali nel rispetto delle norme anticovid. “Nella vita di ogni famiglia c’è una donna straordinaria. Ogni borgo nasconde almeno una bellezza femminile che con creatività e sacrificio, ha contribuito alla crescita del territorio. Dalle donne che tessono, a quelle che fanno ancora la pasta fatta a mano fino a chi ha creato start up innovative. Anche di questo racconteremo al festival.” Così Giampiero Feliciotti, presidente dell’Unione Montana dei Monti Azzurri, descrive “Storia e Bellezza al Femminile”. “Post-sisma e pandemia, spopolamento e invecchiamento chiedono certezze meno effimere. Madre terra e bellissime storie al femminile, dimostrano che la “memoria crea futuro” tra cultura, economia e visioni olistiche per i nostri territori.” Ne è convinto Sandro Polci, Ideatore del Festival. Il Sindaco di Ripe San Ginesio Paolo Teodori, è stato lieto di accogliere la presentazione del Festival nel suo comune. L'evento è dedicato a ricchezza emotiva, visione e creatività femminile, grazie a esempi di vitalità, perseveranza e condivisione su cui gli organizzatori si soffermeranno con delicatezza e riflessività, presentando figure marchigiane, di notorietà internazionale o di rilevanza locale. Si inizia venerdì 30 luglio alle 21,15 nel Giardino della Mediateca comunale di Camporotondo di Fiastrone descrivendo la personalità di Joyce Lussu (1912-1998) con le sue esplorazioni, lotte e scritti piceni: ospite di eccellenza la scrittrice Silvia Ballestra. Il Festival proseguirà con un fitto calendario. “Elogio delle donne”, il volume di Philippe Daverio, sarà occasione per ricordare il critico, gallerista e accademico francese, che aveva già aderito, con entusiasmo e amicizia, al Festival dei Monti Azzurri lo scorso anno, pur non potendo partecipare. Lo ricorderanno alle ore 17,00 di sabato 31 luglio, presso il Centro Esagonale, vicino all'area SAE di Caldarola, con l’ironia che, insieme alla genialità, era la sua cifra distintiva, Paola Ballesi, già docente di Estetica all’Accademia di Brera a Milano e Stefano Papetti dell’Università di Camerino. La storia al femminile non è costellata solo di celebri figure ma anche di sensibilità nostrane, spontanee ed essenziali nella vita picena. È questo il caso delle “Giovani intraprese al femminile”, che tra cultura ed economia esprimono nuove visioni e concrete speranze, o di una ristoratrice novantenne, Duilia Caporaletti, che dialoga con il prof. Tommaso Lucchetti dell’Università di Parma, autore de “I sapori della cucina monastica”. Tra le vite straordinarie, quella di Maria Montessori - pedagogista, medico e scienziata - internazionalmente nota per il suo metodo educativo: "il bambino essere completo, capace di sviluppare energie creative", "dalla libertà emerge la disciplina”; ne parleranno - in presenza o in remoto - Silvia Costa, già Presidente della Commissione Cultura e Istruzione del Parlamento europeo e Sofia Corradi, definita “La Mamma Erasmus d’Europa” che ha inventato il Progetto dell'Unione Europea che offre agli studenti universitari – ad oggi oltre 10 milioni - un periodo di studio all’estero. Per i 700 anni dalla morte del “Sommo Poeta” ci saranno i contributi del Prof. Filippo Mignini, noto e accreditato storico della filosofia che tanto ha anche fatto per la figura di Padre Matteo Ricci, e quello dell’antropologa Giuliana Poli. Una particolare sensibilità verrà poi colta nella persona di Nanny Hellstrom pittrice e moglie di Osvaldo Licini. E ancora, verrà affrontato il tema dei cammini, una certezza esistenziale ma anche occasione di benessere in anni di marcate insicurezze con, tra gli altri, la storica picena Olimpia Gobbi Infine le parole e gli atti semplici delle monache di clausura, presenze affascinanti, storiche e odierne, delle nostre comunità. Nel giorno della chiusura del Festival, l’arrivederci al prossimo anno avverrà con una festa: musica, brindisi e allegria, condividendo con il pubblico, che diverrà per qualche minuto protagonista del racconto di 21 avvincenti storie marchigiane al femminile. Insomma, arte e cultura e saperi tradizionali e nuove conoscenze, saranno antidoto alla sedentarietà emotiva che in questi ultimi mesi ha coinvolto molte persone. Perché se è giusto stare distanziati, in certe storie è proprio vero che ci si riconosce e ci si sente tutti un po’ più vicini.

28/07/2021 17:50
Un “chip”  per uno sguardo verso il futuro di Unicam: taglio per il nastro per il nuovo padiglione (FOTO e VIDEO)

Un “chip” per uno sguardo verso il futuro di Unicam: taglio per il nastro per il nuovo padiglione (FOTO e VIDEO)

“Unicam piegata ma non vinta, distanziata ma non interrotta dalla pandemia”. Queste le parole introduttive del Rettore dell’Università di Camerino Claudio Pettinari all’inaugurazione odierna del “Chemistry Interdisciplinary Project”, il cui acronimo è CHIP, perchè la forma del nuovo polo didattico richiama quella di un chip informatico. All'inaugurazione ha presenziato il Ministro dell’Università e della Ricerca Maria Cristina Messa.  Insieme a lei presenti il Questore di Macerata Vincenzo Trombadore, il Capo dipartimento della Protezione Civile Fabrizio Curcio, il Presidente della Provincia Antonio Pettinari, il Sindaco di Camerino Sandro Sborgia, il Vescovo di Camerino Francesco Massara, il Rettore dell’Università di Macerata Francesco Adornato.  In uno spazio di oltre 6500 metri quadrati sono collocati 44 laboratori e altrettanti uffici, alcune sale studio, un’aula riunioni, un’aula per piccole conferenze ma soprattutto 6 grandi laboratori che saranno legati alle sfide che presenta l’Europa. “Laboratori”, spiega il Rettore Pettinari, “dove l’interdisciplinarità sarà il filo conduttore. Una struttura dedicata principalmente alla ricerca ma dove gli studenti potranno svolgere il loro periodo di tesi, i dottorandi potranno inseguire i loro sogni, i borsisti potranno concludere i loro studi seguendo gli indirizzi dati. La creazione di questo centro consente di metter a disposizione spazi importanti per la didattica. Il Chemically Interdisciplinarity project è stato realizzato con innovative tecniche di costruzione per garantire la sicurezza in caso di sisma, attraverso un progetto a cura dei docenti della scuola di architettura e design di Unicam. Una “I”di interdisciplinarietà, che è anche “I” di innovazione e internazionalizzazione.” La realizzazione dell’edificio è stata possibile grazie al cofinanziamento della Regione Marche tramite fondi della Protezione Civile Nazionale e fondi del Ministero per l’Università e la ricerca. Importante anche il supporto ricevuto attraverso le donazioni del Comitato Sisma Centro italia, Croce Rossa Italiana, Provincia di Trento, Rotary Club, Associazione Nazionale Farmacisti, Fondazione Cariplo.   Il polo si occuperà di soluzioni nel campo dei nuovi materiali, nel campo dell’agroalimentare, della salute e del benessere, dell’edilizia sostenibile, del recupero e della valorizzazione dei beni culturali.  Dopo l’intervento del Rettore, il saluto del capo della Protezione Civile Francesco Curcio, presente con il predecessore Angelo Borrelli, ed i ringraziamenti del sindaco Sborgia. I Progettisti Andrea Dall’Asta e Luigi Costa hanno raccontato nel dettaglio i lavori senza precedenti nell’antisismico. Il Ministro Messa ha posto l’accento sull’importanza della ricerca e ha elogiato Unicam come Università che ha sempre puntato sulla qualità della ricerca e della formazione. “Non basta avere un’Università”, ricorda il ministro, “bisogna ricordarsi che la nostra missione è quella di tenere alta la qualità della ricerca e della formazione”. Di qui il suo riconoscimento ed elogio ad Unicam che piccola antichissima università (1336) ha posto al centro l’importanza della ricerca di frontiera e l’importanza di trasmettere ai giovani non solo quello che trovano sui libri ma il metodo, che è quello che poi aiuta anche nella vita e nel corso del tempo.  

28/07/2021 17:41
Treia, domenica a Villa Spada si presenta il libro "Tra la paja e lo fie'

Treia, domenica a Villa Spada si presenta il libro "Tra la paja e lo fie'

Domenica prossima, 1 agosto, si tiene nella suggestiva locazione di Villa Spada/La Quiete di Treia la presentazione del libro 'Tra la paja e lo fie' / Una storia marchigiana' (Ilari editore, Autori vari). Un ipertesto sulla vicenda della famiglia Carletti da Pitino, San Severino Marche, a Valcerasa (Treia): al centro il patriarca Giovanni, suo figlio Federico e il prof. Luciano che guida la narrazione. Il contributo dei numerosi autori allarga lo scenario sulle fonti storiche fino all'attualita' e sul paesaggio di un territorio splendidio: la Valle del Potenza. Rendendo così la pubblicazione unica per la quantità delle informazioni. Si scopriranno le presenze di personaggi di passaggio per la valle frequentata da piceni e poi carolingi come tra gli altri di papa Niccolo' V, in cammino verso Loreto (primo tra i successori di Pietro), Chopin, Lavinio Spada e la moglie Natalia, ed ancora piu' ) vicino a noi il partigiano Enrico Mattei e Gianni Agnelli. Le numerose immagini sono curate da Genesio Medori  L'evento e' fissato dalle ore 18 con la conduzione del prof. Alberto Meriggi e gli interventi del curatore editoriale Maurizio Verdenelli, della professoressa Alessandra Fermani che ha firmato la prefazione, della giornalista Anna Maria Cecchini autrice del prezioso cameo su Villa Spada/La Quiete  Luciano Carletti spieghera' il senso del titolo ed intonera' con il suo ormai popolare organetto un antico canto natalizione settempedano ('Natu Natu Nazzare'). Voci di Alessandro Di Tofano ed Ilsria Porfiri. Letture di A.M.Cecchini e Cristiano Lambertucci.

28/07/2021 17:09
Tolentino piazza il primo colpo: ufficiale il difensore Leonardo Nonni

Tolentino piazza il primo colpo: ufficiale il difensore Leonardo Nonni

Il Tolentino piazza il primo colpo. La società cremisi comunica di aver raggiunto nella giornata di ieri l’accordo con il difensore centrale Leonardo Nonni. Il ternano classe 1993, ex Castel Rigone, Martina Franca, Ponsacco, Recanatese, Jesina e Trestina, nelle ultime due stagioni ha vestito la maglia dell’Union Feltre con 56 presenze, trovando anche il gol.  Il suo commento al momento dell’accordo: “Sono davvero felice di poter finalmente vestire questa maglia. Il mister e il direttore mi hanno voluto fortemente e mi hanno trasmesso fin da subito un grande entusiasmo e una grande voglia di far bene. Non vedo l’ora di cominciare quest'avventura e di lottare per questa maglia". 

28/07/2021 16:55
Lega Pallavolo Serie A: "Palazzetti al 25% di capienza? Inaccettabile". Campionato a rischio?

Lega Pallavolo Serie A: "Palazzetti al 25% di capienza? Inaccettabile". Campionato a rischio?

Il campionato di Serie A è a rischio partenza? Se lo chiedono i tanti fan, soprattutto in Italia, che seguono la pallavolo maschile dopo che il Governo ha annunciato l’apertura dei palasport al 25% di capienza. Le proteste più forti arrivano dai presidenti dei Club di Serie A che, dopo aver portato a termine la stagione più difficile della storia dello sport italiano, si ritrovano ancora con preoccupanti previsioni di incasso. "Un ambiente come la pallavolo maschile italiana, che non vive di diritti televisivi, trae il proprio ossigeno dalla spinta dei fan sugli spalti e dall’attenzione degli sponsor a questo caloroso seguito: un pubblico non violento, di rara educazione, con profondi valori sportivi, che si muove in ambienti controllati. Molti accessi, pochi eccessi. Ricominciare la stagione con i palasport semivuoti toglie ogni spinta alla tanto sognata “ripartenza”, slogan della politica che all’atto pratico si rivela etichetta per poche categorie, graziate dai ristori e liberate dal controllo numerico a cui invece lo sport indoor è ancora costretto" sottolineano i vertici della Cucine Lube Civitanova. Il presidente della Lega Volley, Massimo Righi, è deciso: “Il Decreto del Consiglio dei Ministri con l’annuncio dell’apertura limitata è stata una doccia gelata, dopo gli sforzi fatti dai nostri Club per terminare la stagione scorsa, nella quale abbiamo registrato perdite da incassi per quasi 10 milioni di euro. Abbiamo concluso l’annata sognando di tornare a fare ciò che sappiamo: organizzare uno sport ad altissimi livelli e appassionare le persone. Ribadiamo forte e chiaro al Governo: la FIPAV ci appoggia, siamo disponibili a controlli ferrei, solo i vaccinati e senza limite alcuno potranno entrare nei palasport, siamo anche pronti a fornire ed imporre a tutti gli spettatori la mascherina. Ma la risposta da Roma non può essere di tenere comunque le porte socchiuse e far entrare solo un quarto degli spettatori, ammesso che si possa scegliere quali. È del tutto inaccettabile!”. La Lega Pallavolo Serie A non ha intenzione di restare silenziosa, mentre i Club hanno stoppato sul nascere le campagne abbonamenti. Insieme agli altri componenti del Comitato 4.0 vuole far sentire la propria voce: il presidente Righi è in particolare in costante dialogo con il presidente di Lega Basket Umberto Gandini per pianificare iniziative comuni di sensibilizzazione.  

28/07/2021 16:45
Montecosaro, successo per il campus estivo "Musica d'Estate": altri 4 spettacoli in cartellone

Montecosaro, successo per il campus estivo "Musica d'Estate": altri 4 spettacoli in cartellone

Grande successo per il primo Campus Estivo Musicale “Musica d’Estate” nato dalla sinergia fra le associazioni Ariadimusica di Roma, fondata da Gianni Maria Ferrini, e l'Enarmonica di Montecosaro, rappresentata da Lorenzo Perugini, giovane direttore d’orchestra per l'occasione in veste anche di efficiente e dinamico organizzatore. Il Campus (attivo dal 21 luglio e che chiuderà i battenti domenica 1 agosto) ha dato la possibilità a giovani musicisti (pianisti e violinisti) e a giovani cantanti lirici di studiare con docenti di grande spessore: il M° Franco Mezzena, violinista di fama internazionale; il mezzosoprano Renata Lamanda, docente di Fabbrica YAP del Teatro dell’Opera di Roma; il M° Gianni Maria Ferrini, pianista e didatta. Dodici giorni di musica e convivialità, fra lezioni e concerti di cui 4 con orchestra offerti al pubblico ed affidati alla bacchetta del M° Lorenzo Perugini. I partecipanti al Campus, oltre alle lezioni individuali si sono stanno esercitando nella pratica orchestrale e in concerto in veste solistica. Le lezioni di violino e musica da camera e di canto lirico sono accompagnate al pianoforte dal M° Leonardo Angelini. "I giovani musicisti sono i protagonisti assoluti, rendendo questa esperienza unica nel suo genere. - sottolinea il Maestro Lorenzo Perugini - Ringraziamo in particolare il Sindaco di Montecosaro, che con rara sensibilità ha appoggiato e promosso il progetto". Ecco gli spettacoli ancora in cartellone. Domani, giovedì 29 luglio alle ore 21, nella Chiesa di Sant’Agostino (nella città alta), si terrà un concerto per violino con le immortali musiche di Beethoven, Viotti e Mendelsshon interpretate da Giulia Scialò, Lucrezia Leardini, Niccolò Ampezzan, Elda Mazzocco, Zoe Bucci, Vittoria del Giudice e Viola Verlingieri. Venerdì 30 luglio alle ore 19, al teatro Delle logge concerto lirico e alle 21 nella Chiesa di Sant’Agostino un concerto per violino. Al teatro Delle logge i cantanti Ilenia Lucci, Beatrice Fallocco, Virginia di Rocco, Verena Cannone, Mariangela de Vita, Martina Mari, Steven Rossitto e Marco Scroccaro proporranno arie antiche e  arie d’opera. Piu tardi nella chiesa di Sant’Agostino Guya Ciongoli, Firmino Felliciani, Alina Salemi, Benedetta Nasini, Ilenia Capitanelli, Francesca Defant e Donatella Gibboni proporranno un concerto per violini con le musiche di Beethoven, Bach, Kreisler, Lalo, Paganini e Haydn. Sabato 31 luglio alle 21, nella Chiesa di Sant’Agostino, Guya Ciongoli, Raffaele Pergolizzi, Giorgia Saito e Sokhema di Croce si proporranno in un concerto per violino sulle musiche di Haydn, Mozart e Saint-Saëns. Domenica 1 agosto, alle 18:30, nella Chiesa di Sant’Agostino, si chiuderà il primo Campus Musicale “Musica d’estate” con un concerto lirico con le interpretazioni di arie antiche e di arie d’opera dalle voci di Ilenia lucci, Beatrice Fallocco, Virginia di Rocco, Verena Cannone Mariangela de Vita, Martina Mari, Steven Rossitto e Marco Scroccaro. E il concerto per violino di Annastella Gibboni che suonerà la musica del funambolo del violino: Niccolò Paganini.

28/07/2021 16:39
Cingoli, "Hortus in scena": giovedì 29 agosto appuntamento con "L'Inferno" di Dante

Cingoli, "Hortus in scena": giovedì 29 agosto appuntamento con "L'Inferno" di Dante

La quinta edizione della Rassegna di Teatro "Hortus in scena", organizzata dal Comune di Cingoli, in collaborazione con Fita Marche e Teatro Liolà, arriva al terzo appuntamento in calendario. Giovedì 29 agosto 2021, alle ore 21.15 presso il cortile della Biblioteca Comunale Ascariana, la Compagnia locale LIoLA’, diretta dal prof. Enrico Borsini, presenterà il dramma dantesco "L’Inferno”. Dopo averlo messo in scena per la prima volta, proprio a Cingoli, dieci anni or sono, e averlo replicato ben cinquanta volte in moltissime località delle Marche, il Teatro LIoLA’ ha deciso di riproporre il proprio fortunatissimo "Inferno" all’interno della rassegna Hortus in scena, così da poter onorare nel modo migliore i 700 anni dalla morte del sommo poeta. Si tratta di una versione teatralizzata della prima cantica dantesca, che si presta particolarmente ad una resa drammaturgica ed emotivamente coinvolgente: uno spettacolo solitamente itinerante, che stavolta - per esigenze di sicurezza - verrà realizzato in una forma adatta al palco. Organizzato come un’antica lauda medioevale, esso prevede otto degli episodi più intensi e pregnanti dell’oltretomba infernale: un vero e proprio percorso iniziatico che consentirà al pubblico di immergersi nell’ affascinante mondo dell’oltretomba dantesco, e di incontrare il demone Caronte, nonché personaggi immortali come Paolo e Francesca, Ciacco, Farinata degli Uberti, Pier delle Vigne, Ulisse ed il conte Ugolino: tutti dannati per vari motivi ma anche dotati di un incredibile spessore storico, culturale, umano e psicologico. Assistendo ai loro brevi ed intensi incontri con l’Alighieri, confrontandosi col racconto delle loro spesso tristi vicende, ascoltando le loro confessioni più intime, ciascuno di noi potrà immergersi in un’esperienza esaltante, continuamente mutevole e carica di emozioni, e sempre capace di metterci di fronte a ciò che di più torbido e più sublime si nasconde nell’animo umano: allora come oggi.    

28/07/2021 15:54
Treia, dopo 5 anni riapre al pubblico il giardino di Villa Spada: in concerto la violinista Anna Tifu

Treia, dopo 5 anni riapre al pubblico il giardino di Villa Spada: in concerto la violinista Anna Tifu

Sarà Anna Tifu, talentuosa violinista italo-rumena, tra i solisti di spicco del panorama internazionale ad aprire insieme al pianista Giuseppe Andaloro domenica 1 agosto la stagione di eventi a Villa Spada (o Villa La Quiete) a Treia, restituita alla comunità dopo ben 5 anni dall'inizio di un importante lavoro di recupero e restauro. Era dal 2016, anno del sisma, che il giardino della Villa era stato chiuso al pubblico per lavori di messa in sicurezza, lavori che sono adesso terminati e che permetteranno a tutta la comunità treiese e ai turisti di fruire di un bellissimo spazio tra viali alberati e sentieri immersi nel verde. "Siamo orgogliosi di poter restituire ai cittadini di Treia e a tutti i visitatori la fruibilità esterna di Villa Spada - le parole del vice sindaco di Treia David Buschittari- la giornata di domenica sarà molto ricca e si aprirà alle 17 con la visita del Parco, quindi alle 18 la presentazione del libro "Tra la paja e lo fiè" di Luciano Carletti per chiudere in bellezza con il concerto di Anna Tifu e Giuseppe Andaloro". A partire dalle 21.30 Anna Tifu e Giuseppe Andaloro, davanti a un belvedere tra i più belli d'Europa, si esibiranno in un imperdibile concerto per violino e pianoforte che prevede i seguenti brani: César Franck: Sonata in La Maggiore per violino e pianoforte, Maurice Ravel : Tzigane, Ernest Chausson: Poème op. 25, Pablo de Sarasate : Carmen Phantasy.  Vincitrice nel 2007 del prestigioso concorso internazionale George Enescu di Bucharest, Anna Tifu è considerata una delle migliori interpreti della sua generazione. Nata a Cagliari, ha iniziato lo studio del violino all’età di sei anni sotto la guida del padre. A undici anni ha debuttato come solista con l’Orchestra National des Pays de la Loire e l’anno dopo, all’età di 12 anni, debutta alla Scala di Milano con il Concerto n.1 di Max Bruch. Giuseppe Andaloro ha iniziato giovanissimo una intensa attività concertistica, proponendo al pubblico un vasto repertorio che spazia dal Rinascimento alla musica moderna e contemporanea.  Il recupero di Villa “La Quiete”, meglio nota come Villa Spada, gioiello del Valadier Questo vero e proprio gioiello in stile neoclassico, incastonato in un bellissimo Parco ottocentesco sorge appena fuori le mura di Treia, in contrada San Marco Vecchio, su una lieve altura da cui si gode un bel panorama fino al mare. La zona più elevata del complesso, completamente ricoperta da un bosco di tigli, lecci e querce è percorsa da un tridente di ampi viali collegati da sentieri sinuosi di gusto inglese. È l’unica villa di un certo rilievo attribuita interamente all’Architetto Valadier, (che la progettò nel 1815) ed è ritenuta il suo capolavoro artistico. Segue, nelle sue linee essenziali, le antiche “Villae” dei romani, espressione di magnificenza, potenza e ricchezza, come si esprime a proposito di tali dimore lo stesso Valadier. Nel tempo si sono succeduti numerosi proprietari. Nel 1853  la proprietà passa al letterato Lavinio de’ Medici Spada. Successivamente l’intero complesso vide alterne vicende legate comunque a periodi meno prosperi della città fino al 1982 quando le precarie condizioni dell’immobile costrinsero allo sgombero. Nel 2000 il Ministero della Cultura ha esercitato, in favore del Comune di Treia, il diritto di prelazione. Dal novembre del 2015 Villa La Quiete è entrata nel pieno possesso della Città di Treia, dopo anni e anni di cause legali per il riconoscimento della proprietà. Grazie a un importante intervento di riqualificazione il meraviglioso spazio all'esterno della Villa tornerà alla vita il prossimo 1 agosto. La stagione di Mat Mc a Treia prosegue mercoledì 25 agosto in piazza della Repubblica con "Tangos at an exhibition!" e sabato 4 settembre all'Arena Carlo Didimi con Tosca in "Morabeza".  

28/07/2021 15:34
Porto Recanati, Pino Insegno porta in scena "60 Sfumature del Grigio": come acquistare i biglietti

Porto Recanati, Pino Insegno porta in scena "60 Sfumature del Grigio": come acquistare i biglietti

Raccontarsi non per autocelebrarsi, ma per dare notizia di una quotidianità in continua evoluzione, il tutto attraverso gli occhi di un uomo che fa della sua vita un “film”: ed ecco che, testimone di questa trasformazione sarà l ’Arena Gigli di Porto Recanati che mercoledì 4 agosto alle ore 21.30 ospiterà "60 Sfumature del Grigio” con l’attore e doppiatore romano Pino Insegno, un viaggio che si colloca all’interno di una realtà che si mischia alla finzione e che fa tappa presso le diverse stazioni che scandiscono una vita senza filtri.  Alcune di queste tappe sono il cinema, la televisione, la musica e i nuovi media che hanno rivoluzionato il modo di comunicare ma non mancheranno gli stessi rapporti umani. Lo spettacolo di Pino Insegno con Federico Perrota vanta la regia di Claudio Insegno: permette al pubblico di godere del percorso incalzante di questo treno in corsa, che è la vita, un viaggio in prima classe accompagnato da un capotreno d’eccezione, ossia lo stesso protagonista che si fa interprete di un capolavoro prodotto dalla Uao Spettacoli e vuole far rivivere agli spettatori il meglio della televisione degli anni ’60, ’70 e ’80, tempi che hanno lasciato un segno indelebile nel cuore degli italiani con personaggi e proposte uniche per i telespettatori e le generazioni a seguire. Sul palco, con Pino Insegno anche il compagno di avventure abruzzese, l’attore Federico Perrotta, talento artistico che con il suo grande humour è pronto ad allietare il pubblico con simpatici riferimenti ai nuovi media, o battute su come è cambiata la visione della comunicazione. Dopo il tutto esaurito al Salone Margherita di Roma, con più di 80 repliche in giro per l’Italia che hanno regalato risate ed emozioni al pubblico, lo spettacolo approda dunque a Porto Recanati con spunti utili per esaminare quella carenza di complicità e condivisione dei tempi moderni, conseguenza dell’evoluzione raccontata da Pino Insegno. In questo viaggio attraverso il passato si ripercorreranno le emozioni regalate dai più famosi film, si guarderà agli eccessi della televisione, si celebrerà la musica e verrà creato un parallelismo con la carriera di uno dei più grandi doppiatori del cinema in tutte le “sue sfumature”. Così il comico romano, rompendo a tratti la quarta parete ed entrando in contatto direttamente con il pubblico presente, si interroga sulle nuove trasmissioni, sulle nuove fiction che la tv propone ai telespettatori di oggi o sui film, sui cantanti che hanno attraversato quegli anni, il tutto coinvolgendo direttamente il pubblico, in modo sereno ed empatico. Si tratta di un momento anche emozionante utile a rivivere quegli anni d’oro attraverso personaggi che hanno fatto grande la storia dello spettacolo; in molti avranno modo di ricordare volti noti e rivivere con commozione il passato. La serata sarà organizzata nel pieno rispetto delle norme anti Covid previste. E’ possibile acquistare i biglietti su www.vivaticket.com.

28/07/2021 15:34
Fiastra, niente fuochi d'artificio per la Festa di San Lorenzo: "Priorità è salvaguardare salute"

Fiastra, niente fuochi d'artificio per la Festa di San Lorenzo: "Priorità è salvaguardare salute"

"Annullata la Festa di San Lorenzo, niente fuochi sul Lago di Fiastra la sera del 9 agosto". Ad annunciarlo è il sindaco Sauro Scaficchia nel sottolineare come "la pandemia purtroppo interrompe nuovamente una delle più longeve tradizioni cittadine". "Sempre per lo stesso motivo è stata annullata anche la tradizionale Fiera di San Lorenzo che si tiene l’11 agosto e per quel giorno è prevista l’interdizione all’esercizio dell’attività di commercio sotto qualsiasi forma nell’area che normalmente ospita il mercato" aggiunge il primo cittadino. "Sarà quindi un’estate senza uno degli appuntamenti estivi più sentiti della regione, ma la priorità dell’amministrazione comunale è la salvaguardia della salute dei cittadini" conclude Sauro Scaficchia.

28/07/2021 15:04
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.