di Picchio News

Coronavirus Marche, 162 casi in 24 ore: 34 quelli nel Maceratese

Coronavirus Marche, 162 casi in 24 ore: 34 quelli nel Maceratese

Il Servizio Sanità delle Marche comunica che, nelle ultime 24 ore, sono stati testati 3019 tamponi tamponi: 1616 nel percorso nuove diagnosi (di cui 516 nello screening con percorso Antigenico, con 23 positivi rilevati) e 1403 nel percorso guariti (un rapporto positivi/ testati del 10%). Il tasso di incidenza del virus, ad oggi, è di 45, 35 nuovi positivi settimanali ogni 100 mila abitanti (ieri era al 39,42).  I positivi nel percorso nuove diagnosi sono 162 di cui 34 nella provincia di Macerata, 39 nella provincia di Ancona, 41 nella provincia di Pesaro-Urbino, 20 in quella di Ascoli Piceno, 15 in quella di Fermo e 13 fuori regione.  Questi casi comprendono soggetti sintomatici (25 casi rilevati), contatti stretti di casi positivi (38 casi rilevati), contatti in ambito domestico (42 casi rilevati), contatti in ambiente di vita e socialità (12), contatti extra regione (4), contatti in ambito lavorativo (8). Altri 33 casi sono ancora in attesa di approfondimento epidemiologico. Dal punto di vista percentuale, nel rapporto tra il numero di tamponi processati nel percorso nuove diagnosi e il numero di contagiati, si registra un incremento rispetto alla giornata precedente: incidenza al 10% oggi, rispetto al 4,1% registrato ieri.  Sono in aumento di 5 unità i ricoveri Covid-19 nelle Marche rispetto a ieri: sono 21 tra i quali 4 in Terapia intensiva (dato invariato), 14 in reparti non intensivi, e 3 pazienti nel reparto di Semi Intensiva. Lo comunica il Servizio Sanità della Regione. Nessun decesso, invece, correlato alla pandemia nelle ultime 24 ore. Vi sono inoltre 3 pazienti ospiti nelle strutture territoriali, mentre i Pronto Soccorso sono di nuovo Covid-free. 

28/07/2021 14:33
Tolentino, torna l'appuntamento con la"cena in bianco": prenotazioni entro il 30 luglio

Tolentino, torna l'appuntamento con la"cena in bianco": prenotazioni entro il 30 luglio

Sabato 31 luglio 2021, nell’incantevole cornice delle Terme di Santa Lucia a Tolentino, si terrà la quinta edizione della Cena in Bianco. Un appuntamento immancabile dell’estate tolentinate, che ogni anno riscuote sempre più successo e vede la partecipazione di numerose persone. Sarà possibile prenotarsi per partecipare alla Cena in Bianco fino a venerdi 30 luglio entro le ore 20 presso la Pro Loco TCT di Tolentino, telefono 0733/972937. Un evento, quello della Cena in Bianco, ”Unconventional dinner”, che è un pò gala ed un pò pic nic dove protagonista è il bianco; dal look dei partecipanti fino all’allestimento dei tavoli sarà il colore della serata. Novità di questa edizione è che non bisogna portare né tavoli né sedie, verranno messi a disposizione dagli organizzatori ed inoltre è possibile anche prenotare la cena d’asporto presso gli esercizi convenzionati. I tavoli saranno predisposti distanziati negli spazi esterni delle Terme.  Dalle 19.30 sarà possibile allestire il tavolo prenotato e alle 21 avrà inizio la serata. La Cena in Bianco è anche una serata all’insegna dell’educazione dell’estetica e dell’ecologia. "Scegli tovaglie e tovaglioli in stoffa, piatti in ceramica, bicchieri in vetro e tutto ciò che è eco-sostenibile! Via libera alla fantasia per abbellire la tavola con candele, fiori, nastri sempre rigorosamente di colore bianco E alla fine della serata ognuno sparecchia il proprio tavolo e porta via i suoi rifiuti, fanno sapere gli orgqanizzatori. Anche l’abbigliamento deve essere di colore bianco e strizzare l’occhio all’eleganza". Serata sarà allietata dalla musica ed animazione della Poppy’s Band. Prenotazione Cena in Bianco alla Pro Loco TCT di Tolentino, in Piazza della Libertà, entro venerdì 30 Luglio ore 20.00. (E’ richiesto un contributo organizzativo per la serata di 2€ a persona, bambini esclusi). Basta indicare il numero dei partecipanti per ogni tavolo. Sarà possibile poi ritirare il badges di prenotazione sabato 31 luglio entro le ore 12.00 sempre presso la sede della Pro Loco, in piazza della Libertà. "Dopo la pausa forzata dovuta alla pandemia, finalmente quest’anno – sottolinea l’Assessore Giovanni Gabrielli che ha sempre curato l’organizzazione dell’evento, sin dalla prima edizione – riusciamo nuovamente a riproporre la Cena in Bianco. Anche se con alcuni forzati cambiamenti, abbiamo subito reso nota la location ed evitiamo ai partecipanti di portare tavoli e sedie, siamo sicuri della riuscita di questa particolare iniziativa e quindi, ancora una volta sarà una serata da non perdere, da vivere tutti insieme, nel rispetto della normativa, in un luogo incantevole come le terme. Quindi vi invito a riservare quanto prima il proprio tavolo". Per informazioni e prenotazioni chiamare lo 0733/972937 o web su www.vivitolentino.it/cenainbianco2021

28/07/2021 13:21
Macerata, ubriaco alla guida provoca incidente e insulta la Polizia Locale: denunciato 25enne

Macerata, ubriaco alla guida provoca incidente e insulta la Polizia Locale: denunciato 25enne

Gli agenti della Polizia locale di Macerata hanno denunciato un giovane di Corridonia, con precedenti specifici, classe 1996, a seguito di un incidente stradale. Sabato 24 luglio gli agenti erano impegnati nei servizi relativi alla sicurezza presso lo Sferisterio – dove si stavano svolgendo le serate del Macerata Opera Festival – quando intorno alle 19:30 hanno ricevuto la segnalazione di un tamponamento avvenuto in via Gigli. La Polizia locale, non appena ha raggiunto il luogo dell’incidente e coordinata dall’ispettore Walter Vallesi, ha notato che il giovane, in evidente stato di alterazione, non voleva compilare il modulo di constatazione amichevole. Il ragazzo ha inoltre iniziato a inveire contro gli agenti della Polizia locale insultandoli e ha preso a calci e pugni un’insegna pubblicitaria. Gli agenti hanno subito richiesto l’ausilio di una pattuglia della Polizia di Stato e della Polizia Stradale; quest’ultima ha sottoposto il giovane all’etilometro e il tasso alcolemico del 25enne era di 1.08 grammi per litro, oltre il doppio rispetto al limite consentito. Gli agenti della Polizia locale hanno quindi provveduto a denunciare il ragazzo per guida in stato di ebbrezza, con l’aggravante di aver causato un sinistro stradale, e per resistenza e oltraggio a pubblico ufficiale.  

28/07/2021 12:53
Consegnata una centrale per il controllo dei parametri vitali: progetto di solidarietà per il Salesi

Consegnata una centrale per il controllo dei parametri vitali: progetto di solidarietà per il Salesi

“Nonostante i ritardi e le difficoltà causate dalla gravissima emergenza sanitaria che ci ha colpiti così duramente negli ultimi 18 mesi, Il 'Progetto Salesi 2019' si è definitivamente concluso. Ieri mattina abbiamo consegnato la centrale per il controllo dei parametri vitali al reparto di onco-ematologia dell'ospedale pediatrico di Ancona direttamente nelle mani degli operatori sanitari medici e paramedici”. Così la nota diffusa dagli organizzatori del progetto, a firma di Ornella Giaconi.  “La centrale – spiega Giaconi -  va ad unirsi ai 4 monitor già consegnati nel novembre 2019 e che mi auguro si possano integrare maggiormente in futuro mi preme ringraziare tutti coloro che hanno partecipato a questo progetto così impegnativo. Un grazie alle associazioni che tanto hanno contribuito per l'ottenimento del traguardo che ci eravamo prefissati: Associazione 'Contro il cancro con amore' che con il dottor Salvatore Stasolla e Giaconi Ornella tutto è iniziato, a Cinzia Gianaroli del gruppo 'MAM Beyond Boders Onlus', a Cinzia Menghini del gruppo 'Le nostri mani scaldano i bimbi', ad Alberto Vignoli proprietario del ristorante 'DaNialtri' di Marina di Montemarciano, che non ha mai smesso di dedicare tempo e risorse alla nostra causa, a Francesca Forconi. Un grazie particolare a tutte le persone che hanno partecipato ai vari eventi. All'attuale direttore del reparto dottoressa Paola Coccia, alla coordinatrice di reparto Sabrina Paesani, a tutto lo staff medico e paramedico per il loro immenso impegno quotidiano nel reparto di onco-ematologia dell'ospedale Salesi di Ancona. Al direttore generale dell'azienda Ospedali Riuniti di Ancona, Michele Caporossi, che ci ha onorato della sua presenza. Grazie a tutti i giornali che ci hanno supportato dando notizia dei nostri eventi. Grazie molte a tutti”.

28/07/2021 12:22
Green pass per i luoghi della cultura, Latini: "Solo se serve a riaprirli nella loro capienza massima"

Green pass per i luoghi della cultura, Latini: "Solo se serve a riaprirli nella loro capienza massima"

Un sostegno una tantum di 700 euro per i lavoratori dello spettacolo dal vivo e di 1.000 euro per i professionisti e le imprese degli eventi di settore. Lo prevede una deliberazione adottata dalla Giunta regionale, su proposta dell’assessore alla Cultura Giorgia Latini.  Le risorse provengono dalla riprogrammazione del fondo destinato alla ripartenza del comparto culturale a seguito dell’emergenza epidemiologica da Covid-19 (Piattaforma 210). A disposizione ci sono ora 589 mila euro della Cultura, ai quali si aggiungono altre risorse del Por Fse (lavoro), per circa un milione di euro complessivi. “Una dotazione che rimettiamo in campo per sostenere un comparto, quello dello spettacolo dal vivo, strategico per l’assetto culturale regionale e per la tenuta sociale del sistema Marche – evidenzia l’assessore Latini – Rappresenta un vero comparto produttivo, in cui operano stabilmente circa seimila persone, con un fatturato complessivo di 41,5 milioni di euro. Accompagniamo questi lavoratori e professionisti verso una ripartenza che auspichiamo immediata, confidando nel rispetto degli adeguati comportamenti da parte di ciascuno per contenere la diffusione della pandemia. Credo che un sostegno debba venire soprattutto in questa fase delicata". "Mi sono già espressa chiaramente sul green pass. Se dobbiamo parlare di certificazione verde, questo deve significare allora riportare i luoghi della cultura alla loro capienza massima”. Le misure previste dalla Giunta regionale prevedono un sostegno una tantum pro capite di 700 euro, erogato dall’Inps, ai lavoratori dello spettacolo dal vivo ammessi da Inps Marche alle indennità nazionali. Professionisti e imprese riceveranno, invece, un contributo, sempre una tantum, di mille euro, sulla base del possesso dei relativi codici Ateco (attività di produzione cinematografica, video e programmi televisivi; proiezione cinematografica; noleggio attrezzature per manifestazioni e spettacoli; supporto alle rappresentazioni artistiche; attività nel campo della recitazione). Le sale cinematografiche, in particolare, beneficeranno del contributo per ogni schermo, fino a un massimo di cinquemila euro.  

28/07/2021 11:44
Recanati, Alice chiude Lunaria con l'omaggio a Battiato

Recanati, Alice chiude Lunaria con l'omaggio a Battiato

Sarà Alice, nome d’arte di Carla Bissi, una delle cantautrici italiane più note ed amate dal grande pubblico, l’attesa protagonista di domani sera giovedì 29 luglio a Recanati, ultimo spettacolo in programma del cartellone di  Lunaria, l’amata rassegna estiva ideata e diretta da Musicultura, promossa dal Comune di Recanati. Nella splendida Piazza Giacomo Leopardi, Alice proporrà al pubblico un toccante e sentito omaggio a Franco Battiato, al compositore ed autore con il quale, fin dalla vittoria del festival di Sanremo con Per Elisa (1981), scritta insieme a Battiato e al violinista compositore Giusto Pio e che si impose nelle hit parade nazionale e internazionale, è sempre rimasta in contatto e sintonia, tanto da costituire con lui un vero sodalizio artistico ed umano. “Il compositore e autore che sento più vicino e affine, non solo musicalmente, è sicuramente Franco Battiato e da molto tempo, nei vari progetti live e discografici, canto le sue canzoni, quelle a cui sento di poter aderire pienamente.- ha raccontato Alice -  Già nel 1985 gli ho reso omaggio con l'album Gioielli rubati e questo programma in qualche modo ne è il naturale proseguimento Una versione acustica dei brani con i bellissimi arrangiamenti e rielaborazioni per pianoforte del pianista Maestro Carlo Guaitoli, con cui condivido il programma e che sarà con me sul palco, già stretto collaboratore di Franco Battiato da alcuni decenni anche come direttore d'orchestra. Interpreto canzoni che nel 2016, nel Tour Battiato e Alice, abbiamo cantato insieme per la prima volta e altre che appartengono ai suoi diversi periodi compositivi, alcune mai cantate prima d'ora. E poi non ho potuto fare a meno di una breve incursione anche nelle sue cosiddette canzoni mistiche, senza dimenticare quelle nate dalle nostre numerose collaborazioni a partire dal 1980, i duetti e i brani che Franco Battiato ha scritto per i miei album più recenti Samsara e Weekend.”  Dopo l’incanto del doppio concerto di Francesco Bianconi, con il suo esordio da solista sull’ Orto del Colle dell’Infinito e  la travolgente energia riversata da La rappresentante di Lista in Piazza Leopardi, “Alice canta Battiato” è la perla musicale che chiude l’edizione 2021 di Lunaria. “Credo che siamo riusciti a dimostrare come, calibrando opportunamente le scelte degli ospiti in cartellone, la sostanza dei contenuti artistici  e la qualità espressiva possano diventare il richiamo più genuino per coinvolgere ed unire pubblici anche generazionalmente distanti tra loro. La ritengo una piccola, confortante soddisfazione.” ha dichiarato il Direttore Artistico di Musicultura Ezio Nannipieri.  “Alice canta Battiato” avrà inizio alle ore 21,30, i posti sono esauriti da settimane.  

28/07/2021 10:51
La Civitanovese vuole l'Eccellenza: presentata domanda di ammissione

La Civitanovese vuole l'Eccellenza: presentata domanda di ammissione

La Civitanovese ha presentato la  domanda di ammissione al Campionato di Eccellenza,  come annualmente viene  previsto per il completamento degli organici e questa volta la possibilità si riferisce alla stagione sportiva 2021/2022, per cui nella graduatoria pubblicata dal Comitato Regionale nel comunicato ufficiale n.7 in data odierna, figura al primo posto, dinanzi  al Monticelli e Castelfidardo.  Ovviamente la Civitanovese avrà evidenziato il fatto che nel campionato 2019-20, al momento della sospensione all'ottava di ritorno che si è venuta a determinare per via della ben nota pandemia, figurava al terzo posto della classifica e nelle rimanenti sette giornate poteva aspirare a raggiungere il vertice della graduatoria e quindi la promozione. In quella occasione a beneficiarne fu, per il girone B,  l’Atletico Ascoli che al momento della sospensione guidava la classifica.Nel comunicato ufficiale è anche detto: "che eventuali osservazioni e/o contestazioni relative alle sotto indicate graduatorie devono essere espresse al Comitato Regionale Marche, in forma scritta ed a firma del Legale Rappresentante della Società, con motivazioni documentate entro e non oltre il 30 luglio”. Non c’è altro che attendere.    

28/07/2021 10:23
Qualità dell'aria, superati i valori della soglia di ozono nelle Marche

Qualità dell'aria, superati i valori della soglia di ozono nelle Marche

Nuovo superamento del valore soglia per l'ozono nelle Marche: dopo quelle del 25 luglio, anche ieri, 26 luglio, rendono noto l'Arpam e la Soup (Sala operativa unificata della protezione civile), sempre a Montemonaco la stazione di monitoraggio ha registrato la concentrazione oraria di 187 microgrammi al metro cubo, superiore alla soglia di 180 microgrammi al metro cubo che rende obbligatoria l'informazione alla popolazione, e in crescita rispetto al 25 luglio quando la concentrazione oraria era di 182 microgrammi al metro cubo. Ricordando che l'ozono è un gas irritante per gli occhi e per le vie respiratorie, la Regione Marche comunica che le altre 12 stazioni non hanno registrato superamenti della soglia di informazione, ma consiglia comunque l'intera popolazione di attenersi alle seguenti precauzioni a tutela della salute: evitare che le persone più fragili, quali bambini, anziani, cardiopatici, persone affette da malattie respiratorie croniche, stiano a lungo all'aperto in particolare tra le ore 12 e le ore 16; inoltre che tutti evitino, nelle stesse ore, prolungati sforzi fisici all'aperto. Si raccomanda un'alimentazione leggera, ricca di verdura e frutta e di bere molto, ma non alcolici. La Regione Marche invita la popolazione ad acquisire maggiori informazioni sul sito dell'Arpam alla voce qualità dell'aria. (Fonte Ansa) 

28/07/2021 09:32
Ancona-Matelica, puntellata la difesa: è ufficiale il ritorno di Maurizii

Ancona-Matelica, puntellata la difesa: è ufficiale il ritorno di Maurizii

Ad arricchire il pacchetto difensivo a disposizione di mister Gianluca Colavitto fa il suo ritorno dall’Ascoli il difensore laterale classe 2001 Emanuele Maurizii. Cresciuto nelle giovanili bianconere, il giovane nato a Sant’Omero in Abruzzo, figlio e nipote d’arte, dopo diverse panchine in Serie B, nella scorsa stagione ha esordito in Lega Pro e ha totalizzato 15 presenze in maglia biancorossa. “Sono molto felice di essere di nuovo qui – ha dichiarato Maurizii -  è sempre un piacere tornare dove si è stati bene. Ci aspetta un campionato lungo e difficile. Bisognerà prepararsi bene e lavorare sodo fin da subito. Non vedo l’ora di mettermi a disposizione di mister e compagni”.

28/07/2021 09:13
Civitanova, schianto fra tre mezzi lungo la Statale: giovane in sella allo scooter trasferito a Torrette (Video e Foto)

Civitanova, schianto fra tre mezzi lungo la Statale: giovane in sella allo scooter trasferito a Torrette (Video e Foto)

Schianto tra due mezzi e uno scooter: interviene l'eliambulanza. L'incidente si è verificato, intorno alle 19 del pomeriggio odierno lungo la Statale 16 (Adriatica) nei pressi del supermercato Eurospin, nel territorio comunale di Civitanova.  Ad essere coinvolti nel sinistro un'autovettura, una minicar e uno scooter che, per cause ancora in corso di accertamento, sono entrati in collisione tra loro. Seconda la prima ricostruzione la minicar avrebbe poi urtato lo scooter facendo cadere a terra il 31enne alla guida del mezzo.  Lanciato l'allarme sono accorsi sul posto i mezzi di soccorso del 118 e dei Vigili del Fuoco. Immediatamente è stata allertata anche l'eliambulanza. Ad avere la peggio il 31enne in sella al due ruote che è stato sbalzato a terra dopo lo scontro. L'elicottero del soccorso,  atterrato in un campo adiacente al luogo del sinistro, ha poi trasferito il ferito all'ospedale di Torrette in codice rosso (come da prassi in simili situazioni).  Il ragazzo risultava comunque cosciente al momento dell'arrivo dei soccorsi. Praticamente illese le persone alla guida degli altri veicoli coinvolti.  Spetterà ai carabinieri l'esatta ricostruzione di quanto accaduto. Inevitabili le ripercussioni al traffico nella zona, il tratto di strada è stato momentaneamente chiuso per consentire lo svolgimento delle operazioni di soccorso.   

27/07/2021 19:55
Centro nuoto Macerata, incetta di medaglie ai campionati regionali Master: 4 gli ori

Centro nuoto Macerata, incetta di medaglie ai campionati regionali Master: 4 gli ori

Nove atleti inviati e 12 medaglie riportate a casa, i numeri danno la misura di quanto sia stata positiva la spedizione dei Master del Centro Nuoto Macerata ai Campionati regionali.  Nella vasca olimpionica di Pesaro, 4 sono stati gli ori per il team biancorosso degli allenatori Mario Menghi e Giacomo Marinozzi. Inoltre sono stati conquistati 5 argenti e 3 bronzi. Risultati e piazzamenti davvero notevoli. Grande protagonista tra i nuotatori della piscina di viale Don Bosco è stato  Luca Cirioni che ha fatto doppietta. Nella sua categoria M30 ha vinto entrambe le gare, i 400 misti e pure i 200 stile libero.  In acqua hanno volato anche le ladies, con Debora Belli e Lucia Silvestri che, nelle rispettive categorie, si sono aggiudicate sia l’oro nei 50mt rana che l’argento nel 50mt dorso. In quest’ultima gara bel terzo posto di Roberta Micozzi.  Altri 3 atleti si sono messi al collo la medaglia d’argento: Pierfrancesco Ridolfi nei 50mt farfalla, Sandro Silvestri nei 50mt rana e Giorgio Bormioli nei 400mt stile libero. Per Bormioli anche la doppia soddisfazione di aver vinto il bronzo negli 800mt stile libero.  Ancora, da segnalare il terzo posto di categoria agguantato dal debuttante Massimo Trozzo nei 100mt rana.  Infine vanno citate le prestazioni di Nicola Gobbi sempre a ridosso del podio.  

27/07/2021 19:00
Maceratese, in arrivo l'attaccante Lorenzo Ripa e ufficiale la conferma di Perez

Maceratese, in arrivo l'attaccante Lorenzo Ripa e ufficiale la conferma di Perez

Un nuovo arrivo e un'importante conferma per la Maceratese. Lorenzo Ripa classe 1998 è biancorosso. L’ultima stagione nelle fila del Corridonia approda alla Maceratese dal Tolentino. Talentuoso attaccante esterno, con trascorsi in Eccellenza e in serie D, Ripa si presenta deciso e convinto dei propri mezzi. “Voglio onorare con il massimo impegno e abnegazione la maglia per guadagnare il rispetto e la stima dei tifosi”. È ufficiale, inoltre, la conferma di Tomi Perez centrocampista offensivo dai piedi buoni che prosegue la sua permanenza alla Rata e si candida ad essere un punto di forza della rosa a disposizione di Mister Nocera.

27/07/2021 18:33
Civitanova, al via il secondo ciclo di disinfestazione dalle zanzare: date e orari degli interventi

Civitanova, al via il secondo ciclo di disinfestazione dalle zanzare: date e orari degli interventi

Il Servizio Ambiente del Comune comunica che il secondo intervento di disinfestazione notturna contro le zanzare, inizierà il primo agosto e proseguirà fino al 7 agosto in base il seguente programma, sempre dalla mezzanotte alle 6 di mattina. Si inizia domenica da Civitanova Alta e zone industriali B e A e si prosegue nella zona Centro e Borgo Marinaro dove l’intervento sarà effettuato la notte tra lunedì 2 agosto e martedì 3 agosto; zona Risorgimento notte tra martedì 3 agosto e mercoledì 4 agosto; zona San Marone notte tra mercoledì 4 agosto e giovedì 5 agosto; zona Maranello e Santa Maria Apparente notte tra giovedì 5 agosto e venerdì 6 agosto e zona Fontespina e IV Marine notte tra venerdì 6 e sabato 7 agosto. L’amministrazione precisa, inoltre, che il tipo di insetticida usato non è nocivo per le persone (essendo il prodotto usato un presidio medico) fatti salvi particolari casi di allergie e intolleranze agli agenti chimici che consiglia  di vengano segnalati per tempo, cosicché si eviterà di irrorare le zone dove abitano soggetti a rischio. Per precauzione, il Comune invita la cittadinanza a seguire alcuni accorgimenti durante la notte interessata dal trattamento: non sostare fuori dalle proprie abitazioni; non lasciare le finestre aperte, non lasciare panni stesi, non lasciare esposti al trattamento alimenti o bevande, lavare accuratamente frutta e verdura prima di consumarla. Inoltre, non lasciare animali da compagnia all'esterno e rovesciare le ciotole di cibo e acqua per gli stessi. Tutto ciò solo in via precauzionale, in quanto il prodotto che verrà utilizzato è un insetticida che colpisce solamente l'insetto bersaglio ed è innocuo per le persone e animali domestici. "Per una lotta efficace alle zanzare è comunque necessario che la cittadinanza svolga un proprio  ruolo consapevole, in sinergia con gli interventi programmati dall'Ufficio Ambiente Comunale, evitando di lasciare contenitore (sottovasi, ciotole d'acqua per cani e gatti, ecc.) per più di un giorno senza ricambio d’acqua". Si ricorda inoltre che il Comune provvede anche alla disinfestazione larvicida, effettuata tramite  rilascio di apposite pastiglie nelle caditoie (tombini) che impediscono lo sviluppo delle larve degli insetti.  

27/07/2021 17:52
Musiche da film con l'Orchestra Filarmonica Marchigiana a Urbisaglia e Porto Recanati

Musiche da film con l'Orchestra Filarmonica Marchigiana a Urbisaglia e Porto Recanati

Le celebri colonne sonore composte da Nino Rota ed Ennio Morricone insieme a musiche della tradizione classica, come quelle di Haendel e Šostakovič, utilizzate da grandi registi in pellicole di culto, compongono uno straordinario viaggio musicale per immagini. La FORM, “colonna sonora delle Marche”, domani 28 luglio si esibisce all’Arena Beniamino Gigli di Porto Recanati alle 21.30 e giovedì 29, alle 21.15, all’anfiteatro romano di Urbisaglia alle 21.15, proponendo il programma Musica per immagini - Movie concert. Sul podio dell’Orchestra Filarmonica Marchigiana c’è il sassofonista Federico Mondelci a dirigere questo fantastico concerto che evidenzia il legame indissolubile che lega la musica al cinema sin dai suoi esordi. Il programma parte da Musical Portrait of Nino Rota, suite per sassofono e orchestra di Nino Rota, con arrangiamento di Roberto Granata. Il compositore milanese è stato tra i più influenti e prolifici della storia del cinema: sue le colonne sonore di film memorabili come quelle qui proposte, da Amarcord a 8½ passando per Rocco e i suoi fratelli, I Clowns, La Strada, Il Gattopardo, La Dolce Vita.  Si prosegue con la Sarabanda dalla Suite in Re minore HWV 437 di Georg Friedrich Haendel, utilizzata da Stanley Kubrick per “Barry Lindon” nei momenti più solenni del film, e con il celebre Valzer n. 2 dalla Suite per orchestra di varietà di Dmitrij Šostakovič, scelto sempre da Stanley Kubrick per il film “Eyes Wide Shut”. Chiusura con un altro “grande”,  uno dei più importanti e influenti compositori cinematografici di sempre: Ennio Morricone. Le sue musiche sono state usate in più di 60 film vincitori di premi; anche lui, come Rota, ha vinto un Oscar e ne ha ricevuto uno alla carriera. Con le musiche composte per il genere western all’italiana ha ottenuto la fama mondiale ed è diventato un nome di rilievo anche nel cinema hollywoodiano. Impossibile citare lo straordinario patrimonio di musiche da film: a Porto Recanati e Urbisaglia la FORM esegue Celebrating Morricone, suite per orchestra, di Ennio e Andrea Morricone con arrangiamento di Roberto Granata su temi da Gli intoccabili, Nuovo Cinema Paradiso, Marco Polo, La leggenda del pianista sull’oceano.  Il concerto di Porto Recanati è realizzato in collaborazione con AMAT e Comune di Porto Recanati, info: IAT Porto Recanati 071/9799084; AMAT 071/2072439. Il concerto di Urbisaglia è realizzato in collaborazione con il Comune; prevendita biglietti presso l’Ufficio Turistico Urbisaglia in Corso Giannelli, tel. 0733 506566.  I biglietti sono acquistabili anche online su www.vivaticket.com.  

27/07/2021 17:38
Tolentino, auto a gasolio va in fiamme: il conducente chiama i soccorsi

Tolentino, auto a gasolio va in fiamme: il conducente chiama i soccorsi

Auto in fiamme: intervengono i vigili del fuoco. L’episodio è accaduto, intorno alle ore 15:20 di oggi, in contrada Santa Lucia, nel territorio comunale di Tolentino.  Un'auto, alimentata a gasolio, ha iniziato a prendere fuoco mentre era in marcia. Fortunatamente il conducente, accortosi del principio d’incendio, ha immediatamente fermato la vettura e chiamato i soccorsi. Sul posto sono giunti i Vigili del Fuoco volontari di Tolentino che hanno prontamente spento l’incendio con l'autobotte, evitando che le fiamme si propagassero, e messo in sicurezza il veicolo e la zona dell'intervento.  Non si sono registrati feriti o intossicati, solo ingenti danni all’auto.  

27/07/2021 16:58
Aida e Callas allo specchio nel nuovo spettacolo del gruppo teatro Unimc

Aida e Callas allo specchio nel nuovo spettacolo del gruppo teatro Unimc

Per il terzo anno consecutivo, il Laboratorio Teatrale dell’Università di Macerata, guidato dalla professoressa Maria Paola Scialdone e dai registi Antonio Mingarelli e David Quintili, è tra i protagonisti della Notte dell’Opera. Giovedì 29 luglio a palazzo Ugolini dalle ore 20 andrà in scena “Ritratto di voce. Studio scenico su Aida”, con repliche alle 21, alle 22 e alle 23. Ingresso gratuito su prenotazione, online all’indirizzo https://bit.ly/NOPritrattodivoce.  La rappresentazione si svolgerà all’interno di Palazzo Ugolini in corso Cavour, attuale sede del Dipartimento di Studi Umanistici, un tempo dimora proprio di quel Conte Pier Alberto Conti che, cento anni fa, consacrò lo Sferisterio a tempio della musica per amore della soprano Francisca Solari, allestendo per lei il capolavoro verdiano. “Ritratto di voce. Studio scenico su Aida” segue la storia di una giovane regista indipendente, che, accompagnata dalla sua assistente, riesce ad entrare, di notte, nel teatro dove sessant’anni prima, nel 1951, una giovane ragazza di soli 28 anni, debuttò come Aida. Il teatro in questione è La Scala di Milano, e la giovane ragazza, che rimarrà per sempre legata da una sorta di fil rouge alla sua Aida, è la cantante lirica più famosa del mondo, Maria Callas.  La storia di Aida e la vita della Divina sembrano due realtà allo specchio: entrambe regine, Aida dell’Etiopia, e la Callas delle scene, ma anche entrambe schiave, una dell’Egitto, l’altra dello star system; innamorate e profondamente devote alla propria terra nativa; prede di un amore intenso e tormentato dove rivaleggiano con altre donne economicamente e socialmente più potenti. E tutto ciò condurrà entrambe alla morte.  Amore, passione, coraggio, devozione per la patria, guerra, rapporto con i genitori, conflitti interiori, figure femminili iconiche, ma soprattutto scelte, di cuore e di testa, che si tramutano in scelte sociali e persino politiche: questi sono i principali aspetti che gli studenti del Laboratorio hanno trattato, lavorando insieme, anche se a distanza a causa della pandemia, trasformandoli in monologhi, dialoghi e scene che costituiscono la drammaturgia dello spettacolo. 

27/07/2021 16:44
Il sindaco di Argirocastro incontra il rettore UniMc

Il sindaco di Argirocastro incontra il rettore UniMc

In città per il meeting europeo dedicato al progetto Adrinetbook, capofila il Comune di Macerata, il sindaco di Argirocastro Flamur Golemi ha incontrato il rettore dell’Università di Macerata Francesco Adornato. L’Ateneo vanta una collaborazione ultradecennale con le istituzioni della città albanese, dichiarata patrimonio dell’umanità dall’Unesco, in particolare con la sua università, nel campo delle ricerche archeologiche e della valorizzazione dei beni culturali.  La delegazione era composta anche dal console onorario d’Italia in Argirocastro Teodor Bilushi e dalla vice sindaca Jorida Muho. Ad accompagnarli, la vice sindaco di Macerata Francesca D'Alessandro, l'assessora alla cultura Katuscia Cassetta, il direttore UniMc degli scavi archeologici Roberto Perna.  “Nella città di Argirocastro l’est si incontra con l’ovest. La vostra visita è l’occasione per rinsaldare i nostri rapporti di collaborazione in campo scientifico, in particolare per quanto riguarda l’archeologia, ma anche relativamente a quelle discipline che possono accompagnare questo percorso”, ha commentato il rettore Francesco Adornato.    “Insieme possiamo costruire qualcosa per il futuro dei due atenei. Come governo locale, faremo tutto quello che occorre per favorire la collaborazione tra le due università”, ha ribadito il sindaco Flamur Golemi.   Dal 2005 l’Università di Macerata ha attivato una missione archeologica ad Hadrianopolis, città romana e bizantina non lontana da Argirocastro. Da un anno, la collaborazione è confluita nel più ampio progetto Transfer, finanziato nell’ambito del programma europeo transnazionale Adrion che promuove la cooperazione fra l’Italia, la Croazia, la Grecia, la Slovenia, l’Albania, la Serbia, il Montenegro e la Bosnia Erzegovina. L’obiettivo è quello rendere il patrimonio culturale un fattore di sviluppo economico generale, sostenendo modelli innovativi di governance nella regione adriatica e ionica.   

27/07/2021 16:13
MedStore Macerata, Marco Valenti ai saluti: "Non è un addio, ma un arrivederci"

MedStore Macerata, Marco Valenti ai saluti: "Non è un addio, ma un arrivederci"

Il libero chiude la sua avventura in biancorosso dopo un lunga militanza, che lo ha visto esordire in Serie A con la maglia della Med Store Macerata e dimostrarsi all’altezza della categorie in queste ultime tre stagioni. Marco Valenti ha sposato il progetto della Pallavolo Macerata e dalla Serie C ha scalato le gerarchie fino ad imporsi nel roster della prima squadra. Un ragazzo di Macerata che ha potuto coronare il sogno di vestire i colori della sua città e calcare i grandi palcoscenici del volley italiano. Nella stagione 2018/2019 l’esordio in Serie A2 e le buone prestazioni che hanno convinto il coach Di Pinto a confermarlo nel roster come secondo libero, al fianco del compagno Simone Gabbanelli. Non è stato importante solo in campo, Marco Valenti è sempre stato uno di famiglia, tra i protagonisti della storia recente della società, che non può che ringraziarlo e augurargli un sincero in bocca al lupo per tutti i suoi progetti futuri.  “Non è un addio, ma un arrivederci”, precisa Marco Valenti, “Sarò sempre legato a questa società, per me è una seconda famiglia. Ho vissuto un lungo e bellissimo percorso di crescita con la Pallavolo Macerata e a mia volto l’ho vista crescere: insieme siamo partiti dalla Serie B e abbiamo raggiunto il sogno della Serie A. Quest’avventura mi ha permesso di conoscere delle persone splendide che faranno sempre parte della mia vita e anche dovessi decidere di proseguire a giocare altrove, so che il Banca Macerata Forum sarà sempre anche la mia casa. Tornandoci troverò sempre qualcuno da abbracciare. Devo ancora decidere il mio futuro, sicuramente resterò nella pallavolo perché è un mondo che amo, ma devo fare i conti con un nuovo lavoro e capire quale possa essere la soluzione migliore per me. Non escludo la possibilità di proseguire in biancorosso, magari in Serie C, ma qualsiasi sarà la scelta, non cambierà il rapporto tra me e la Pallavolo Macerata”. Quali sono i ricordi più belli che porterai con te? “Sono tantissimi. A livello sportivo sicuramente l’esordio in A2, l’orgoglio di essere riuscito a ritagliarmi il mio spazio in una squadra competitiva di Serie A, in particolare però ricordo una partita precisa, la finale di Coppa Marche di Serie C: eravamo un bel gruppo, giovane, ma in campionato stavamo facendo fatica e ci trovavamo all’ultimo posto; riuscimmo a raggiungere alla finale contro tutti i pronostici, superando squadre molto più attrezzate di noi. Ci tenevamo in maniera speciale visto che la coppa è dedicata al padre del nostro coach del tempo, Carlo Giacomini. Eravamo sfavoriti, sottovalutati, nessuno ci dava mezza speranza eppure giocammo una partita bellissima, piena di agonismo, ci riuscì tutto quello che non ci riusciva in campionato; sfortunatamente non portammo a casa la coppa ma è rimasta impressa la prestazione, la voglia che ci mettemmo. Fu una partita speciale e anche mio padre me l’ha sempre ricordata”. Con la Pallavolo Macerata hai vissuto anche uno dei momenti più difficili della tua vita, la scomparsa di tuo padre Claudio, nonché dirigente biancorosso. “Non posso che ringraziare tutti i membri della società, dal primo all’ultimo, per il sostengo e soprattutto la disponibilità che mi hanno offerto durante la malattia di mio padre. Si sono comportanti come una famiglia, stringendosi attorno a me e non lo dimenticherò mai. Ringrazio la Pallavolo Macerata anche a nome di Claudio, è stata al suo fianco fino alla fine. In questi anni abbiamo vissuto insieme un percorso bellissimo e come dicevo, non lo considero concluso, si evolverà in altro modo ma ci sarò sempre per la Pallavolo Macerata come lei c’è stata con me”.         

27/07/2021 15:50
Civitanova, terminati diversi lavori prima della pausa: nuova pavimentazione in via dell'Aurora

Civitanova, terminati diversi lavori prima della pausa: nuova pavimentazione in via dell'Aurora

Sono terminati prima della pausa estiva alcuni lavori che erano stati avviati dall’Amministrazione comunale per la sistemazione e la manutenzione di sedi viarie o altre opere edili di scavo e ripristino necessarie all’esecuzione di impianti dell’acquedotto, fognature, etc. Ne ha dato notizia oggi l’Assessore ai lavori pubblici Ermanno Carassai, precisando la fattiva collaborazione con l’azienda Atac spa per la realizzazione degli interventi. Nello specifico, è stata portata a termine la nuova pavimentazione in mattoni di una porzione di via dell’Aurora a Civitanova Alta, con il rifacimento dei sotto servizi, della rete fognaria e idrica e allacci del metano. A realizzare l’opera è stata l’impresa Francinella Enrico di Osimo, per un totale di 168 mila euro, di cui 100 mila a carico dell’Atac. Un precedente intervento aveva riguardato vicolo dei Sediari, dove si era verificato un crollo della vecchia pavimentazione a seguito della rottura del collettore delle acque nere. L’episodio aveva costretto i residenti a lasciare le proprie abitazioni. In questo caso, sono stati ripristinati i servizi di fognatura, la rete idropotabile e verificati tutti gli allacci del metano, per un importo di 72 mila euro (55 in carico all’Atac). Completata anche la nuova asfaltatura della strada comunale del Molino, nella zona industriale B di Santa Maria Apparente. Per questo primo intervento sono stati stanziati 50 mila euro. Analogo lavoro ha riguardato il tratto inziale della strada comunale del Caronte, dove è stata ripristinata l’asfaltatura (40 mila euro).  L’assessore Carassai riferisce che con la stagione estiva che sta entrando nel clou, sono stati sospesi i lavori che potrebbero comportare disagi a residenti, operatori e turisti o causare disservizi e intralcio alla viabilità. L’Amministrazione ha programmato le prossime gare di appalto a partire da settembre.    

27/07/2021 15:43
Macerata, Notte dell'Opera 2021: niente vetro e chiusura al traffico, come cambia la viabilità

Macerata, Notte dell'Opera 2021: niente vetro e chiusura al traffico, come cambia la viabilità

Macerata si prepara ad accogliere in piena sicurezza le numerose persone che giovedì prossimo, 29 luglio, affolleranno le vie e il centro storico della città per partecipare alla Notte dell'Opera 2021. A questo scopo il sindaco Sandro Parcaroli ha firmato un’ordinanza che, dalle ore 18 del 29 luglio fino all’una del giorno seguente, vieta la somministrazione e la vendita per asporto di qualsiasi bevanda contenuta in bottiglia o contenitore di vetro o di alluminio da parte di tutti gli esercizi e attività che a qualsiasi titolo possono somministrare o vendere bevande, compresi gli esercizi di commercio al dettaglio, all’interno del Centro Storico, in corso Cairoli, corso Cavour, piazza Nazario Sauro, viale Trieste e nelle relative traverse e vie limitrofe.  Il provvedimento dispone inoltre che, nelle medesime vie e piazze, è vietata la detenzione di qualsiasi bevanda contenuta in lattine, bottiglie o altre tipologie di contenitori di alluminio o vetro a tutti coloro che parteciperanno alle iniziative della Notte dell’Opera.  Per permettere il regolare svolgimento della manifestazione il Comando di Polizia locale di Macerata ha anche emesso un’ordinanza che dispone importanti modifiche alla sosta e alla viabilità cittadina. Tenendo presente che dalle ore 15 si chiuderanno al traffico le principali arterie di corso Cavour, corso Cairoli e Centro storico, vediamo le disposizioni previste dal provvedimento. DIVIETO DI SOSTA CON RIMOZIONE FORZATA Previa apposizione di regolamentare segnaletica stradale, dalle ore 13:30 in vigore il divieto di sosta in piazza della Vittoria; corso Cavour; - Galleria Luzio; - P.za Garibaldi (area di parcheggio tra c.so Cavour e via Trento); - C.so Cairoli; - Via Severini, nel tratto compreso tra il civico n° 1 (ultimo tratto) e C.so Cairoli; - Via Don Minzoni, da via Zara, a salire verso piazza della Libertà; - Piazza della Libertà (area riservata ad invalidi); - C.so Repubblica; - Piazza C.Battisti; - Via Gramsci; - C.so Matteotti; Ordinanza n. 244 del 26-07-2021 1/5 - Via T. Lauri; - Via Garibaldi; - P.za Oberdan (ad eccezione dello spazio tra il palazzo delle Poste e il palazzo del Mutilato); - P.za Annessione (tutta la piazza); - Vicolo Torri; - P.za Mazzini; - P.za N.Sauro (sull’area di sosta in prossimità di Porta Picena e sull’area di sosta riservata ai residenti compresa tra c.so Cairoli e via M.Pantaleoni); - P.za N.Sauro. Dalle ore 18:00 divieto di sosta in Via Armaroli, dall’intersezione con via Zara, sul primo tratto lato destro per circa 30 metri, dove segnalato, per consentire l’istituzione del doppio senso di circolazione. CHIUSURA AL TRAFFICO - CORSO CAVOUR: dalle ore 15 divieto di transito in corso Cavour, eccetto veicoli di soccorso, polizia e veicoli necessari per l’organizzazione dell’iniziativa con apposito “PASS”; dalle ore 20 o nel diverso termine reso necessario da esigenze di sicurezza stradale, fino a cessate esigenze, l’accesso sarà consentito esclusivamente ai veicoli di soccorso e di polizia; - deviazione del traffico (compreso servizio pubblico APM, che potrà comunque accedere ai Giardini Diaz da piazza Pizzarello) sul percorso: Via Roma – Via Issy Les Moulineaux – Via Cioci – Piazza Pizzarello – Via Cadorna – via Mameli o via Tucci; divieto di transito in piazza Vittoria, eccetto veicoli di soccorso e di polizia, valido per le direttrici di marcia confluenti in C.so Cavour, con posizionamento di idonee transennature; divieto di transito in via Morbiducci (tratto compreso tra Via XXIV Maggio e Piazza Vittoria) e in Via XXIV Maggio eccetto veicoli di soccorso, polizia e residenti (con transennatura all’intersezione tra Via Morbiducci e via XXIV Maggio); - i veicoli dei residenti in uscita da via Morbiducci all’intersezione con Piazza Vittoria, saranno indirizzati a sinistra verso lo sbarramento con via Roma, dove potranno immettersi con l’ausilio del personale presente in servizio; l’uscita dei veicoli da via XXIV Maggio sarà consentita solo da via Corridoni; direzione obbligatoria a destra: - all’intersezione tra via Roma e via Issy Les Moulineaux, eccetto veicoli di soccorso, polizia, residenti e carico/scarico, valido per i veicoli diretti verso Piazza Vittoria (con semi-sbarramento); - per i veicoli in uscita da Via Ettore Ricci che si immettono in Via Roma eccetto veicoli di soccorso, polizia, residenti e carico/scarico; - per i veicoli in uscita da via Oreste Calabresi che si immettono in Viale M. Libertà; in Piazza Vittoria, con direzione via Roma o Viale Martiri della Libertà, valido per i veicoli provenienti da Via Trento, Via dei Velini e Via Ghino Valenti; direzione obbligatoria a sinistra: - all’intersezione tra Viale Carradori e Viale Martiri della Libertà, eccetto veicoli di polizia e di soccorso, valido per i veicoli provenienti da Viale Carradori (con semi-sbarramento); - con direzione Via Valentini, valido per i veicoli circolanti in Via Morbiducci, provenienti da Piazza Pizzarello/Via IV Novembre, eccetto veicoli di polizia, di soccorso e residenti; direzioni consentite diritto o destra, in Piazza Pizzarello, verso via Cadorna, valido per i veicoli provenienti dal tratto antistante il terminal bus, eccetto autobus e residenti (integrata da segnaletica di indicazione “tutte le direzioni (diritto). - CORSO CAIROLI: dalle ore 15 divieto di transito in corso Cairoli, eccetto veicoli di soccorso, polizia e veicoli necessari per l’organizzazione dell’iniziativa con apposito “PASS”; dalle ore 20 o nel diverso termine reso necessario da esigenze di sicurezza stradale, fino a cessate esigenze, l’accesso sarà consentito esclusivamente ai veicoli di soccorso e di polizia;  - apposizione della relativa segnaletica e transennamento alle intersezioni con Via B. Gigli/Via Pancalducci, piazza N.Sauro, Via Severini, Via delle Moje, Via della Nana; - i residenti di via delle Moie, via della Nana e via Pannelli, potranno accedere da via Bastianelli; - senso vietato, con sbarramento in direzione corso Cairoli; - deviazione del traffico sul percorso: via Pancalducci - via Braccialarghe - via San Francesco - via Mattei (i veicoli diretti in centro e al quartiere Pace saranno indirizzati sul percorso via Mattei - via Tucci - via Mameli - viale Trieste); - divieto di transito in via Severini, eccetto residenti con indicazione “strada senza sbocco”; direzione obbligatoria a destra all’intersezione tra via Pancalducci e via B. Gigli, valido per i veicoli provenienti da quest’ultima via, con segnale di “deviazione” a destra, per i veicoli che, provenienti da via Aleandri, si immettono in Via Severini; direzione obbligatoria dritto  in via Pancalducci, a scendere, in prossimità dell’intersezione con via Severini, eccetto residenti; direzione obbligatoria a sinistra all’intersezione tra via Severini e via Pancalducci, valido per i veicoli in uscita da via Severini. direzione obbligatoria a destra verso viale Diomede Pantaleoni, valido per i veicoli provenienti da via Maffeo Pantaleoni, con delimitazione di corsia e relativo preavviso; direzione obbligatoria a destra verso viale Don Bosco, valido per i veicoli circolanti in viale Trieste, eccetto per i veicoli che devono proseguire per le direzioni centro, quartiere Pace, S.P. 101, Montelupone; riduzione graduale del limite massimo di velocità fino a 10 km/h, sull’ultimo tratto di viale Trieste, in prossimità di piazza N. Sauro, con eventuale restringimento di carreggiata. CENTRO STORICO: dalle ore 15 chiusura al traffico veicolare, con la seguente regolamentazione: - divieto di transito in piazza Annessione (Cancelli) e all’intersezione tra via Zara e Via Armaroli (con direzione obbligatoria a destra), eccetto veicoli di soccorso, polizia, invalidi, residenti, veicoli con “PASS” dell’organizzazione della manifestazione, veicoli dei fornitori per il carico/scarico. Il servizio di trasporto pubblico APM in centro sarà sospeso a partire dalle ore 15:00; - dalle ore 18:30, il transito sarà consentito solamente ai veicoli di soccorso, polizia, invalidi, residenti, veicoli con “PASS” dell’organizzazione della manifestazione; - dalle ore 20:00 o nel diverso termine reso necessario da esigenze di sicurezza stradale, l’accesso sarà consentito esclusivamente ai veicoli di soccorso e di polizia. Fatte salve queste restrizioni, dalle ore 14,00 fino alle ore 03,00 del 30 luglio i veicoli dotati di “pass” o comunque autorizzati per l’organizzazione dell’evento, potranno accedere alla ZTL dai varchi di controllo di via Don Minzoni e di via Mozzi. Il loro accesso non sarà più consentito qualora le condizioni di affollamento non lo permettano. Le operazioni di smontaggio non saranno possibili prima della riapertura al transito indicata dall’Autorità di Pubblica Sicurezza; - dalle ore 20:00 o nel diverso termine reso necessario da esigenze di sicurezza stradale (es. esaurimento dei posti di parcheggio disponibili e/o difficoltà di transito in uscita su via Berardi/T.Lauri) è isitituito il - divieto di transito in via Armaroli, fino all’altezza della chiesa in direzione via Berardi, con contestuale istituzione del doppio senso di circolazione/senso unico alternato sul tratto di strada compreso tra l’intersezione tra via Zara/viale Leopardi e l’uscita a monte del parcheggio “silos”; - divieto di transito in rampa Zara, all’intersezione con viale Leopardi, eccetto veicoli di soccorso, polizia; - direzione obbligatoria dritto, per i veicoli che circolano in via XX Settembre, all’intersezione con via Domenico Ricci. ALTRI PROVVEDIMENTI A SALVAGUARDIA DELL’INCOLUMITA’ PUBBLICA: - a salvaguardia dell’incolumità delle persone, saranno inoltre posti in essere i dispositivi e le misure strutturali necessarie, secondo i previsti piani di sicurezza. A tal fine, per l’attuazione dei provvedimenti di interdizione del traffico veicolare, sulle strade interessate dalle varie manifestazioni, potranno essere posizionati degli sbarramenti con elementi fissi e/o mobili; - riduzione graduale del limite massimo di velocità fino a 10 km/h, sull’ultimo tratto di viale Trieste, in prossimità di piazza N. Sauro e in piazza Garibaldi in prossimità di viale Puccinotti e corso Cavour in prossimità di piazza Garibaldi, con eventuale restringimento di carreggiata e servizio predisposto per garantire l’attraversamento in sicurezza sia vicino ai cancelli sia in piazza N. Sauro per l’inevitabile interscambio tra i corsi e il centro storico. PARCHEGGI PER RESIDENTI I veicoli dei residenti nel centro storico muniti del permesso zona A, dalle ore 8 di giovedì 29 luglio fino alle ore 14 del giorno successivo, potranno sostare gratuitamente in tutte le aree a pagamento in concessione all’APM (non interdette dai divieti temporanei per la manifestazione) e sugli stalli di sosta dei residenti delle altre zone. I residenti nel centro storico possessori di aree private, non titolari di permesso di sosta zona A, potranno ottenere dall’APM un apposito permesso per usufruire delle stesse agevolazioni previste per i residenti muniti di permesso zona A. I veicoli muniti di permesso zona B (c.so Cavour e vie limitrofe) potranno sostare gratuitamente al parcheggio Garibaldi o al parcheggio Centro Storico mentre quelli muniti di permesso zone D ed F (via Severini, c.so Cairoli e limitrofe), potranno sostare gratuitamente al parcheggio Sferisterio. (Foto di repertorio) 

27/07/2021 15:30
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.