Il Servizio Sanità delle Marche comunica che, nelle ultime 24 ore, sono stati testati 609 tamponi: 274 nel percorso nuove diagnosi (di cui 79 nello screening con percorso Antigenico, con 5 positivi rilevati) e 335 nel percorso guariti (un rapporto positivi/ testati del 12,4%).
I positivi nel percorso nuove diagnosi sono 34, di cui 2 nella provincia di Ancona, 25 nella provincia di Pesaro-Urbino, 2 in quella di Ascoli Piceno, 2 in quella di Fermo e 3 fuori regione. Nessun nuovo contagio in provincia di Macerata invece.
Questi casi comprendono soggetti sintomatici (8 casi rilevati), contatti stretti di casi positivi (9 casi rilevati), contatti in ambito domestico (11 casi rilevati), contatti extra regione (1), contatti in ambito scolastico/formativo ( 5).
Dal punto di vista percentuale, nel rapporto tra il numero di tamponi processati nel percorso nuove diagnosi e il numero di contagiati, si registra un leggero decremento rispetto alla giornata precedente: incidenza al 12,4% oggi, rispetto al 13,8% registrato ieri.
Sono in aumento di 2 unità il numero di ricoveri Covid-19 nelle Marche: sono 57, tra i quali 13 in Terapia intensiva (+3 rispetto a ieri), 38 in reparti non intensivi, e 6 pazienti nel reparto di Semi Intensiva. Lo comunica il Servizio Sanità della Regione.
Nessun decesso, invece, correlato al Covid è stato segnalato nelle ultime 24 ore.
Vi sono inoltre 23 pazienti ospiti nelle strutture territoriali (alla Rsa di Campofilone), mentre nei pronto soccorso degli ospedali regionali sono ricoverati 23 pazienti Covid positivi (8 a Macerata, 8 a Civitanova, 1 a Camerino, 4 a Jesi, 2 a Fabriano ).
Sabato 21 agosto hanno coronato il loro sogno d'amore Ivan Scagnetti ed Eliana Costantini, lui titolare della ditta Pelletterie Corona Rita, lei medico specializzanda delle malattie cardiovascolari presso l'ospedale di Torrette di Ancona, ma originaria di Ripe San Ginesio. I due sposi hanno ricevuto parenti e amici alla Rocca d'Aiello a Camerino in un'atmosfera da sogno, tra musica ed esibizioni di artisti di strada che hanno scatenato l'euforia degli invitati.
Questa giovane coppia aveva già da tempo programmato le nozze ma hanno atteso, come molti altri, il miglioramento delle condizioni sanitarie dovute al Covid per garantire i festeggiamenti nel massimo del rispetto delle regole vigenti per la tutela della salute di tutti intervenuti. La celebrazione si è svolta sabato mattina nella chiesa di San Venanzio Martire, sempre a Camerino, ed è stata officiata da don Marco Gentilucci e da don Marcello Squarcia.
La sera prima delle nozze, la sposa ha assistito a una originalissima serenata dal suo Ivan che, coordinando i suoi amici più stretti, si è presentato sotto il suo terrazzo cantando a squarciagola la loro canzone d'amore. La gru di un camion, chiamato per l'occasione, ha fatto invece recapitare un messaggio alla giovane sposina. Agli sposi i migliori auguri di una felice vita insieme da parenti e amici.
"Venite a lavorare alla ricostruzione del Centro Italia colpito dagli eventi sismici del 2016 e 2017": è l'appello che il commissario straordinario Giovanni Legnini ha rivolto a professionisti e imprese edili "perché la ricostruzione non rallenti". L’occasione è stata la presentazione del terzo Rapporto sulla ricostruzione post sisma, alla vigilia del quinto anniversario della tragica scossa del 24 agosto 2016, parlando delle criticità che si stanno creando per la mancanza di imprese e di tecnici, impegnati anche con il bonus 110%.
"A fronte di questo occorre ampliare la platea di ditte e professionisti - dice Legnini -. A loro dico di venire a lavorare qui e dico che vi potete fidare delle procedure, dei finanziamenti a disposizione e della governance oggi strutturata". "Dobbiamo mantenere il ritmo che la ricostruzione ha assunto in questi mesi, se ci riusciremo tra qualche anno vedremo dei risultati molto importanti", ha aggiunto il commissario.
(Fonte Ansa)
In vista del voto per l’elezione diretta del Sindaco e del consiglio Comunale del Comune di San Severino Marche, fissato per domenica 3 ottobre, dalle ore 7 alle ore 23, e lunedì 4 ottobre, dalle ore 7 alle ore 15; è stata confermata la geografia dei seggi dove ci si potrà recare per esprimere la propria preferenza.
Saranno 13 i seggi aperti in tutto il territorio comunale. Nella sede provvisoria dell’Istituto Tecnico Tecnologico Statale “Eustachio Divini”, ex scuola elementare di piazzale Alessandro Luzio, saranno aperte le sezioni 1 - 2 - 3 - 4 - 5 - 6 - 7.
Presso la scuola dell’Infanzia di via Gentili saranno invece collocati i seggi 8 - 9 - 10 - 11. Infine nella scuola dell’Infanzia di piazzale Bianconi, a Cesolo, saranno ubicate le sezioni 12 e 13.
È stato un Walter Nudo show quello che si è tenuto nel tardo pomeriggio di eri allo Shada di Civitanova Marche.
L’occasione è stata la presentazione del nuovo libro autobiografico dell’attore dal titolo: “La vita accade per te”, edito dalla nota casa editrice maceratese Roi Edizioni, parte di Roi Group di Marcello Mancini.
Walter Nudo nel testo narra dei quattro anni di intenso viaggio interiore e fisico in cerca di sé e della propria chiamata profonda, un’esperienza da condividere con tutti (ed è proprio ciò che fa nella sua nuova veste di motivatore e coach). Molti gli aneddoti raccontati dall’attore che ha intrattenuto il pubblico spiegando con schiettezza il suo percorso.
Walter Nudo, attore cinematografico e televisivo, sia in Italia che negli Stati Uniti, unico ad aver vinto sia l’Isola dei famosi che il Grande Fratello, presentatore e cantante. In seguito a due brutte esperienze che lo hanno portato faccia a faccia con la morte ha rivoluzionato la sua vita, abbandonato i riflettori del mondo dello spettacolo e oggi si dedica a trasmettere agli altri ciò che ha imparato.
“Ci insegnano a inseguire cose materiali – ha affermato -. Io le ho avute tutte: soldi, auto, successo, copertine. Non mancava niente. Però non dormivo la notte. Adesso di soldi non ne ho, ma sono felice”. Mi considero un sopravvissuto e sopravvivere significa anche vivere al di sopra, elevarsi. Il dolore non è evitabile nella vita, la sofferenza sì".
“L’Universo ci dà dei segnali chiari, ma spesso non li capiamo. Sono lezioni che ci offre per farci evolvere e spingerci a seguire il percorso giusto per noi”. Quando Walter Nudo ha ricevuto i suoi, non li ha capiti. Non ha capito che si stava ostinando a percorrere una strada sbagliata, che lo spingeva a volere sempre di più, a fare sempre di più e a essere irrimediabilmente infelice. Un incidente quasi mortale, due ictus, le delusioni lavorative, l’insoddisfazione, le dure crisi economiche e la depressione. È stato necessario tutto questo per portare Walter Nudo a intraprendere un viaggio di riscoperta interiore e di esplorazione del mondo e della saggezza dei suoi maestri: India, Indonesia, Australia, Hawaii, e poi di nuovo USA e Italia, lì dove tutto è cominciato. Un viaggio per togliersi dalle spalle il peso di tutto ciò che non era necessario, per capirsi davvero e capire il mondo circostante, arrivando a trovare la sua vera missione: condividere con gli altri le lezioni apprese.
Il pubblico presente ha poi posto delle domande conclusive all’attore che si è concesso, infine, al rito del firma copie .
A distanza di quasi due mesi dal successo di pubblico e di critica della XXXII edizione di Musicultura allo Sferisterio di Macerata, domani 24 agosto RAI 2 ha programmato la replica dello speciale dedicato alle serate finali del festival, andato in onda sempre su RAI 2 il 6 luglio scorso.
Condotto dalla brillante coppia Veronica Maya ed Enrico Ruggeri, il programma di RAI 2 a partire dalle ore 23.10 proporrà le esibizioni live di Subsonica, Ermal Meta, La Rappresentante di Lista, Ron, Michele D’Andrea, Irene Grandi e quelle dei quattro vincitori protagonisti della finalissima del concorso: Caravaggio (Latina) con Le cose che abbiamo amato davvero, Lorenzo Lepore (Roma) con Futuro, Mille (Velletri, RM) con La radio, e i The Jab (Ivrea, TO) vincitori assoluti del Festival con la canzone Giovani favolosi, ai quali sono andati i 20.000 euro del Premio Banca Macerata.
Tra le varie esibizioni in programma sarà possibile rivedere anche l’inedito duetto di Enrico Ruggeri con Irene Grandi di Alexanderplatz e la spettacolare esibizione dei Subsonica in Up Patriots to Arms, omaggi all’amato cantautore Franco Battiato, già membro della giuria di Musicultura, scomparso nel maggio scorso.
“La scelta di Rai 2 di proporre, a distanza di poco più di un mese dalla prima messa in onda, una replica di Musicultura 2021 ci lusinga, specie perché riteniamo che il programma abbia buoni fondamentali, sia in termini di vitalità dei colori artistico spettacolari, sia in termini produttivi. – Ha affermato il direttore artistico Ezio Nannipieri- Senza considerare l’importanza promozionale di poter mostrare e rimostrare in ambito nazionale la peculiarità di un progetto e di un’iniziativa fortemente targati Marche.”
La replica dello speciale di Musicultura su RAI 2 in questo periodo estivo rappresenta in effetti un ulteriore grande “spot” per la promozione delle Marche, che si aggiunge alla messa in onda del programma su Rai 2 del 6 luglio scorso e al traino mediatico che il festival ha svolto con successo a partire dal mese di febbraio 2021, con le audizioni live al Lauro Rossi di Macerata. Dieci giorni consecutivi di musica live, trasmessi in diretta su èTv Marche, su altri canali televisivi extraregionali e, in streaming, sulla pagina Facebook, di Musicultura e di testate giornalistiche come il Messaggero.it e su quelle di altri mass media specializzati nella musica, con oltre mezzo milione di visualizzazioni complessive.
Ad aprile, dal Teatro Persiani di Recanati, Rai Radio 1 ha trasmesso in diretta il concerto dei finalisti del concorso, diffuso anche in video streaming con gli altri media partner,
Infine a giugno, con il ritorno del pubblico in presenza, migliaia di spettatori hanno partecipato a Macerata sia alla settimana della Controra, che ha registrato sempre il tutto esaurito nel centro storico cittadino, sia alle due intense serate finali di spettacolo allo Sferisterio, seguite con grande interesse da tutti i mass media nazionali.
Spettacoli live, dirette streaming e radiofoniche di Rai Radio1, servizi e speciali dedicati su Tg1, Tg2, Tg3, Rai news 24 RaiTgr, Tgcom24, Gr1, Gr2, Gr3, e centinaia di articoli realizzati dalle principali testate giornalistiche che hanno seguito il Festival, il tutto condito dai numerosi contenuti web e social, sono il mix trasversale di comunicazione che Musicultura anche in quest’anno segnato dalle problematiche della pandemia è riuscita con successo a mettere in campo.
L'appuntamento da non perdere è ora per domani martedì 24 agosto su RAI 2 alle ore 23.10, con due ore di grande musica live dallo Sferisterio di Macerata, con il meglio di Musicultura 2021.
Pizzata di fine agosto per gli ospiti della Casa di riposo “Lazzarelli” di San Severino Marche.
Un momento di festa per nonnini e nonnine ospiti della struttura ma anche una bella occasione per stare un po’ insieme, all’aria aperta, dopo mesi e mesi di chiusure imposte dall’emergenza sanitaria causata da Covid-19.
Al pomeriggio, allietato da buona musica, hanno preso parte la presidente dell’Azienda servizi alla persona, Teresa Traversa, il sindaco di San Severino Marche, Rosa Piermattei, la presidente della Pro Loco, Paola Miliani.
Moto club Franco Uncini e AIDO Recanati ancora insieme per promuovere la cultura della solidarietà. Sabato 21 e domenica 22 agosto al XXXVII raduno Nazionale Città di Recanati anche quest’anno era presente AIDO Recanati con il classico banchetto informativo per sensibilizzare e coinvolgere più persone possibili sulla donazione e trapianto di organi.
Con la frase “Quelli che…mettono in moto la Vita” la presidente Piera Marconi ha ricordato come riscoprire il valore del dono anche con la profonda leggerezza d’animo e gioia di vivere.
La moto è una passione che unisce molte persone e l’associazione AIDO Recanati è attiva e continuerà nel suo impegno finalizzato ad ottenere il consenso alla donazione e a sensibilizzare tutti i cittadini sull’importanza d’una scelta consapevole attraverso diverse possibilità che consentono al cittadino di esprimere il proprio Sì nella dichiarazione presso gli Uffici Anagrafe del Comune al momento del rilascio o del rinnovo della carta di identità.
“Siamo orgogliosi dell’associazione AIDO che a Recanati sta lavorando molto bene e la collaborazione con il Moto club che rende ancora la cosa più importante - ha detto Il sindaco Antonio Bravi - Ci auguriamo di avere sempre maggiori adesioni perché sappiamo quanto è importante donare.” Il sindaco ha poi lodato il lavoro del Moto Club Franco Uncini e al suo presidente Daniele Cesca: “Sono entusiasta dell’evento che è riuscito benissimo e complimenti al Moto club che organizza sempre al meglio la manifestazione per promuovere il turismo motociclistico mantenendo fede alle caratteristiche di promozione culturale del territorio; l’augurio è che i partecipanti tornino di nuovo nella nostra bella città.”
Alle 11:45 i potenti rombi hanno invaso la piazza alla partenza del giro turistico nei luoghi più cari al Poeta per ammirare e visitare le bellezze offerte dal territorio recanatese. Va ricordato che all’atto dell’iscrizione al motoraduno sono stati consegnati buoni omaggio per visitare Casa Leopardi, Museo B. Gigli, Museo Villa Colloredo Mels, e Museo Franco Uncini.
A vivacizzare la mattinata ci hanno pensato gli attori della Compagnia Teatro Instabile vestiti nei panni della famiglia Leopardi, accompagnati da gentili donzellette.
Il 26 agosto all’Orto dei Pensatori, il secondo appuntamento estivo per conoscere l’Università di Macerata.
L’Università di Macerata apre le porte ai futuri studenti con il secondo Open Day estivo, giovedì 26 agosto: una giornata per conoscere l'Ateneo e ricevere informazioni su corsi di laurea, servizi, procedure, scadenze, borse di studio e benefit.
Quest’anno saranno presentati non solo i corsi di laurea triennali e a ciclo unico, ma anche i corsi magistrali per chi ha già una laurea di primo livello.
Per garantire il distanziamento sociale e la massima sicurezza, gli incontri si svolgeranno a numero chiuso e a turni all’aperto nel cortile di via Garibaldi 20 e nell’adiacente Orto dei Pensatori, con ingresso da vicolo Illuminati. Per partecipare, è necessario prenotarsi sul sito www.unimc.it/openday.
Dalle 9:00 fino alle 19:30 si susseguiranno le presentazioni dei corsi a cura dei Dipartimenti: Economia e diritto; Scienze della formazione, beni culturali e turismo; Scienze politiche, della comunicazione e relazioni internazionali; Giurisprudenza; Studi Umanistici.
Al termine di ciascuna presentazione, sarà possibile incontrare docenti e operatori dei Dipartimenti, della Scuola di Studi superiori Giacomo Leopardi e dell’InfoPoint di Ateneo per approfondimenti su iscrizioni, didattica e servizi.
Per maggiori informazioni e prenotazioni: unimc.it/openday.
Lunedì 30 agosto, vigilia della festa patronale di San Giuliano, alle ore 21 nella chiesa dell'Immacolata in Corso Cavour con ingresso libero (ma numero di posti ridotto per adeguamento alle misure anti-Covid), verrà eseguito un concerto di musica sacra nell'ambito delle iniziative per "Macerata Barocca".
In programma:
PREGHIERE IN MUSICA
CREDO ● CONFITEBOR TIBI DOMINE ● DIXIT DOMINUS
Musiche di Antonio VIVALDI, Giambattista PERGOLESI, Georg Friedrich HÄNDEL
Giorgia Cinciripi soprano ● Roberta Sollazzo contralto
Coro Vox Poetica Ensemble ● Direttore Giulio Fratini
Orchestra Barocca delle Marche. Primo violino e Concertatore Alessandro Ciccolini
“Per le discoteche ci siamo impegnati nel sostenere il settore. Nel Governo ci stiamo muovendo in tal senso, anche se, essendo di unità nazionale, c’è una parte radical chic che pensa che le discoteche, lo sci, il gioco non siano le priorità”. Credo che in breve tempo riusciremo a far riaprire le discoteche”. È quanto affermato, ieri, dal ministro del Turismo Massimo Gravaglia. L’esponente della Lega, è stato ospite nel pomeriggio dello stabilimento balenare e discoteca “Shada” di Civitanova Marche, dove ha incontrato i vari operatori del settore.
Presenti all’incontro, oltre a vari esponenti regionali del Carroccio, molti operatori economici, tra questi: Umberto Antonelli (Eurobuilding), Mara Petrelli (Associazione Bagnini), Michele Luciani (Agenzia Viaggi), Enzo Pagliarini (agenzie turistiche), Vitaliana Acciarri (B&B), Aldo Giustozzi (Inside Marche Live), Sergio Bucosse (Liberi camperisti), Marco Pertecarini per l’azienda Teatri, Roberto Giannoni per l’Archeoclub e Umberto Testa (Associazione Albergatori).
Sono intervenuti, inoltre, il sindaco di Civitanova Fabrizio Ciarapica, i primi cittadini di Macerata e Sarnano, Sandro Parcaroli e Luca Piergentili, unitamente all'assessore alla sanità regionale Filippo Saltamartini.
“Non ci sono tutti i soldi per fare tutto quello che vorremmo e che avete chiesto – ha subito sottolineato il ministro Gravaglia - dunque cerchiamo di fare il possibile con quello che abbiamo. Sono qui per dire quello che stiamo facendo e faremo, non per raccontare balle con promesse impossibili”.
Le richieste degli operatori al Governo sono: “ Sostegni ai settori messi in difficoltà dalla pandemia, rivisitazione della normativa fiscale e dell’Iva che permette alle agenzie con sede all’estero di non pagare nulla, creazione di corridoi turistici sicuri per portare gli italiani all’estero e portare dall’attuale 50 all’80%, il limite di capienza per i bus turistici, stop alla Bolkestein, l’esigibilità del credito di imposta per gli albergatori che vorranno accedere al Bonus 110% per le strutture ricettive, realizzazione di aree camper attrezzate ed estensione dell’Iva agevolata per i disabili che vogliano acquistare i mezzi di trasporto.
È altresì intervenuto Aldo Ascani, contitolare dello Shada, e che fa parte di una famiglia da sempre legata al settore del divertimento .
“Hanno chiuso le discoteche, erroneamente accusate di essere le responsabili della proliferazione dei contagi – ha affermato - ed ora c’è una disparità di fatto: le discoteche regolari sono chiuse e ballano ovunque abusivamente, anche nelle ville. Potevano invece cogliere l’occasione delle discoteche parlando ai giovani nel loro ambiente e invitarli alla vaccinazione. Alcuni colleghi mi dicono di vedere la luce in fondo al tunnel, mi auguro che questa luce arrivi subito, dopodomani, poi potrebbe essere troppo tardi”.
Passando al tema della Bolkestein , Gravaglia ha ribadito: “Non c’è bisogno di nuove leggi ma di andare in Europa e chiudere la discussione con un accordo, la nostra posizione sull’argomento è nota”. Poi un sulla situazione dei vaccini: “senza i vaccini avremmo avuto il terzo lockdown, il 99% dei morti attuali sono non vaccinati. Le cose ora vanno meglio grazie al piano vaccinale, in alcune regioni ha funzionato, in altre meno”.
Aiuti in termini economici dal Governo al settore del Turismo? “Arriveranno 20 milioni di ristori", ha affermato il ministro.
"Dandoci una bella svegliata con il digitale, potenziando l’offerta informativa dedicata ai turisti, potremmo essere i primi nel settore. Il Governo è pronto ad investimenti importanti per dare la piattaforma, la cornice, ma poi devono essere gli Enti locali e gli operatori a riempirli di contenuti”.
(Foto di Lucia Montecchiari)
"Macerie, edifici distrutti e paesaggi spettrali. Girando tra Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria, dal 24 agosto 2016 il panorama sembra essersi cristallizzato, come in un quadro. Dopo cinque anni e quattro commissari diversi, la ricostruzione nelle aree colpite dal sisma del centro Italia, sembra possa finalmente ripartire se prendiamo per buono il rapporto del Commissario Legnini che ha parlato di 10 mila domande di contributo approvate su 20 mila". È quanto afferma, in una nota, Maria Teresa Nori del Consiglio Direttivo di Federcontribuenti e segretario delle Marche. Fa presente, inoltre, la rappresentante dei consumatori, "non ci si prenda gioco di questi cittadini che hanno perso tutto facendo scudo con la ricostruzione. Parlo delle tasse e dei tributi", precisa Maria Teresa Nori.
"Faccio appello ai nostri governanti , al Presidente Draghi che martedì sarà ad Amatrice e ai parlamentari che presto affronteranno la nuova legge di bilancio: le esenzioni fiscali, tributarie e tariffarie concesse per i residenti nei 140 Comuni di Lazio, Abruzzo, Marche e Umbria colpiti dai terribili eventi sismici negli ultimi anni non devono essere cancellate. Anzi, la crisi generalizzata del Paese, determinata dalla pandemia, ha aggravato i problemi di popolazioni che hanno dovuto ricominciare da zero ed alle quali lo Stato può tendere ancora una mano, cancellando i tributi", conclude la rappresentante di Federcontribuenti.
Inoltre chiediamo al Commissario Giovanni Legnini, attraverso il Parlamento, di adoperarsi per la rivalutazione del prezzario del cratere dovuto agli aumenti esponenziali dei materiali edilizi affinché famiglie e cittadini, attraverso il contributo alla ricostruzione, possano riavere le proprie abitazioni senza alcun tipo di spesa in accollo. Solo così potremmo garantire nuovamente il ripopolamento di quelle zone.
Dopo averla già assaggiata con il Carpi nella stagione 2015/2016, quello di oggi è stato il grande ritorno in Serie A di Fabrizio Castori. L'allenatore, settempedano d'origine e tolentinate d'adozione, non può però festeggiare fino in fondo visto che sua Salernitana è uscita sconfitta dallo stadio Dall'Ara di Bologna, dopo aver fatto la bocca alla conquista di almeno un punto.
LA CRONACA - A complicare il piano partita della formazione campana è l'espulsione rimediata nell'arco di un solo minuto da Strandberg per due interventi ravvicinati su Orsolini e Arnautovic. Nonostante l'inferiorità numerica, la Salernitana mantiene sempre un atteggiamento propositivo, come da dettami tattici del suo allenatore.
Un atteggiamento propositivo che viene ripagato ad inizio ripresa, quando un'ingenuità del capitano rossoblù Soriano concede il rigore agli ospiti. Il Var infatti segnala al direttore di gara la manata del centrocampista italiano su Djuric: arriva il rosso diretto che ristabilisce la parità numerica. Dal dischetto Bonazzoli, giovane attaccante in prestito dalla Sampdoria, non sbaglia e firma l'uno a zero.
Il pareggio del Bologna arriva soltanto sette minuti più tardi con De Silvesti, bravo a trasformare in gol - con una bel colpo di testa - un corner calciato da Sansone.
La Salernitana non ci sta e al 70' torna di nuovo avanti con una rete di bella fattura da parte di Coulibaly, bravissimo a scavalcare il portiere di casa, Skorupski, con un sinistro a giro. Ancora una volta, però, il vantaggio dura poco, soltanto quattro minuti. È il centravanti austriaco Marko Arnautovic a trovare il 2-2 su assist di Schouten, con una rete da attaccante vero.
A ribaltare completamente la situazione è l'inattesa doppietta di Lorenzo De Silvestri, ancora una volta di testa e ancora una volta sugli sviluppi di un calcio d'angolo. Nel finale la Salernitana torna all'arrembaggio, forte anche di un uomo in più a seguito dell'espulsione di Schouten, ma non riesce a trovare la via del pari.
“Venerdì pomeriggio ad Arquata del Tronto, insieme al Commissario alla Ricostruzione Giovanni Legnini e al presidente del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, Tommaso Navarra, abbiamo firmato un Protocollo di intesa con l’obiettivo di indirizzare la ricostruzione pubblica e privata nei territori compresi nei Parchi attuando la semplificazione prevista dall’ordinanza 114”. A parlare è Andrea Spaterna, presidente del Parco Nazionale dei Monti Sibillini.
Il Protocollo intende semplificare le procedure autorizzatorie da parte dei Parchi per la ricostruzione degli edifici conformi al preesistente snellendo ulteriormente le procedure per l’avvio degli interventi attraverso la deroga al rilascio del nulla osta.
Autorizzazioni e valutazioni restano necessarie per quelle opere edilizie che prevedono nuove costruzioni, determinano un aumento delle superfici o delle volumetrie degli edifici o comportano una trasformazione urbanistico-edilizia permanente del territorio.
“Abbiamo previsto anche altri ambiti di collaborazione – prosegue Spaterna - ad esempio il recupero di strutture di fruizione del parco al momento non agibili e la costituzione di un tavolo di coordinamento atto a individuare azioni specifiche per il riutilizzo delle strutture temporanee che, mano a mano, non saranno più in uso”.
A corollario del protocollo anche la firma della Carta della Rinascita, un documento che individua principi di indirizzo per una ricostruzione e uno sviluppo economico dei territori ricadenti nei Parchi all’insegna della valorizzazione ambientale, della tutela della biodiversità e della transizione ecologica ed energetica, “segno che”, conclude Spaterna “quando le istituzioni dialogano e fanno sistema come in questo caso, il territorio intero non può che giovarsene”.
“È stato emozionante veder sfilare tutti quei bambini, con indosso vestiti e accessori di aziende del nostro territorio. Una partecipazione corale delle famiglie del nostro paese ad una serata straordinaria, come tante di quelle che ci sta regalando questa estate pievetorinese all’insegna della meraviglia e del divertimento”. È soddisfatto Alessandro Gentilucci, sindaco di Pieve Torina, per il successo delle numerose iniziative in programma nel suo paese per i mesi di luglio e agosto.
“Sabato sera le sfilate dei nostri bambini insieme alle miss e ai più belli d’Italia, con le selezioni regionali che individuano i candidati alle finali nazionali; venerdì l’apericena ai bordi della piscina con musica swing; il giorno prima ancora, l’appuntamento con il teatro impegnato di “Io non perdono donne” con la regia di Allì Caracciolo. Insomma, eventi per tutti i gusti, e tutti molto apprezzati dal pubblico, non solo di Pieve Torina ma proveniente dal territorio circostante, a significare la bontà di una proposta varia e di qualità che ci sta premiando in termini di partecipazione e gradimento” ha aggiunto il primo cittadino.
Gentilucci ha ringraziato pubblicamente gli imprenditori che si sono resi disponibili per le sfilate di sabato sera nell’ambito del concorso nazionale Miss Blu Mare e Il più bello d’Italia, “perché la loro presenza testimonia il desiderio di esserci, nonostante tutto, di andare avanti portando in alto il nome delle Marche, creando posti di lavoro e contribuendo allo sviluppo del territorio”.
Per la cronaca a vincere le selezioni tenutesi sabato sera a Pieve Torina sono stati la diciannovenne Giada Germini di Spinetoli e il ventottenne Lorenzo Cacchiarelli di Tolentino.
Il Servizio Sanità delle Marche comunica che, nelle ultime 24 ore, sono stati testati 2683 tamponi: 1499 nel percorso nuove diagnosi (di cui 623 nello screening con percorso Antigenico, con 19 positivi rilevati) e 1184 nel percorso guariti (un rapporto positivi/ testati del 13,8%).
I positivi nel percorso nuove diagnosi sono 140 di cui 37 nella provincia di Macerata, 33 nella provincia di Ancona, 31 nella provincia di Pesaro-Urbino, 14 in quella di Ascoli Piceno, 15 in quella di Fermo e 10 fuori regione.
Diminuisce di tre unità il numero di ricoveri Covid-19 nelle Marche: sono 55 tra i quali 10 in Terapia intensiva (+1 rispetto a ieri), 37 in reparti non intensivi, e 8 pazienti nel reparto di Semi Intensiva. Lo comunica il Servizio Sanità della Regione.
Nessun decesso correlato al Covid è stato segnalato nelle ultime 24 ore.
Vi sono inoltre 23 pazienti ospiti nelle strutture territoriali (alla Rsa di Campofilone), mentre nei pronto soccorso degli ospedali regionali sono ricoverati 21 pazienti Covid positivi (8 a Macerata, 8 a Civitanova, 1 a Camerino, 2 a Jesi, 1 a Fabriano e 1 a Fermo).
Un aumento dei ricoveri nei pronto soccorso delle strutture sanitarie maceratesi che ha portato alla decisione di riaprire l'ex reparto di Malattie Infettive all'ospedale di Macerata per accoglierli, a partire da lunedì 23 agosto (leggi qui).
I vigili del fuoco sono intervenuti attorno alle ore 13:15 circa in Via Sbrozzola, ad Osimo, nei pressi del parco commerciale cittadino per l’incendio di un negozio di abbigliamento.
La squadra di Osimo è intervenuta sul posto con due autobotti e un mezzo 4x4, coadiuvata dall’autobotte proveniente dalla Centrale di Ancona. I pompieri hanno immediatamente provveduto a spegnere l’incendio e ha mettere in sicurezza l’area dell’intervento.
Le fiamme che si sono sviluppate all’interno del negozio, hanno creato dei danni all’impianto elettrico, causando la chiusura di altri quattro locali.
L'intervento dei vigili del fuoco è ancora in atto, ma fortunatamente non si segnalano nè feriti nè intossicati.
La prima edizione del Recanati Comics Festival in programma nei giorni 27, 28 e 29 agosto si apre con l’inaugurazione della mostra di tavole a fumetti e illustrazioni di uno dei più significativi esponenti del fumetto italiano Sudario Brando venerdì prossimo 27 agosto alle ore 18, nei prestigiosi spazi espositivi del Museo Civico Villa Colloredo Mels, visitabile fino al 26 settembre.
Si definisce “simile a un’arpa” e crea fumetti con lo pseudonimo di Sudario Brando, che non è semplicemente un alias di Francesco Siena, ma un vero e proprio alter ego artistico, incontrollabile nel flusso di pensiero e non riducibile a un genere definito; immagini e testi dalla dimensione surreale ed esplosiva, sempre personale, imprevedibile, una capacità di narrare originalissima, che attinge alla tradizione rifoderandola completamente di nuove idee e tecniche, di guizzi di genio e di follie standardizzate per quello che è diventato l’esclusivo marchio di fabbrica: “Sudario Brando”.
La mostra “Sudario Brando. Da Fgius a Bracci di Ferra”, nata dalla collaborazione tra Comune di Recanati, Associazione Arcadia e Sistema Museo, una prima assoluta per gli spazi di Villa Colloredo Mels, offrirà oltre 80 tavole di uno tra i più significativi esponenti del fumetto italiano: opere raccolte in importanti progetti come Bracci di Ferra e la rivista FGIUS!, in aggiunta a opere miste che, anche grazie ai testi curati da Niccolò Pugliese, permetteranno di raccontare più compiutamente la variegata arte di Sudario Brando.
“Siamo molto felici di ripartire con le mostre d’arte negli spazi di villa Colloredo Mels con le tavole dell’artista fumettista Sudario Brando. – Ha dichiarato Rita Soccio, Assessora alle Culture e Turismo – Il fumetto come linguaggio artistico rappresenta un unicum dove immagini e parole si fondono in un connubio ideale a servizio della narrazione. Questa esposizione inaugura un nuovo percorso che intendiamo portare avanti nei nostri musei e che include nuove forme d’arte contemporanee in modo da offrire alla cittadinanza e ai visitatori una programmazione culturale diversificata e in continua evoluzione. Ringrazio Sistema Museo e L’Associazione culturale Arcadia per l’ottimo lavoro di squadra.”
La mostra sarà l’occasione per presentare il nuovo progetto dell’artista, Bracci di Ferra, che nasce dalla volontà di restituire a una delle icone più riconoscibili degli ultimi decenni il suo spirito originale, travisandola totalmente e traducendola in qualcosa di completamento diverso, un unicum nel Fumetto italiano e un omaggio che Sudario ha voluto dedicare a Elzie Crisler Segar, creatore di Braccio di Ferro (Popeye).
“L'Associazione Arcadia è felice di poter essere tra gli organizzatori di un'esposizione personale di Sudario Brando, rappresentante poliedrico dell'illustrazione contemporanea – spiega la Presidente Alice Fabretti - lo ringraziamo per aver accettato il nostro invito a questa prima edizione del Recanati Comics Festival per presentare il suo nuovo lavoro Bracci di Ferra e di aver arricchito col fumetto il polo museale di Villa Colloredo Mels”.
“Da tempo stavamo lavorando all’ipotesi di una mostra dedicata al fumetto - ha aggiunto Luigi Petruzzellis, responsabile del circuito museale civico per conto di Sistema Museo - e quella di Sudario rappresenta sicuramente un’ottima partenza, e l’inizio di un percorso dedicato alle molteplici espressioni del contemporaneo.”
Ampio risalto verrà poi dato alle tavole della rivista FGIUS!, ideata e realizzata interamente dall’autore e divenuta oramai iconica. Principale caratteristica di questo singolare prodotto editoriale è la doppia copertina, che ne cambia il prezzo a seconda del verso in cui viene acquistata la rivista. La testa dal profilo rosso su sfondo bianco è di fatto personalizzabile, e Sudario ha così regalato ai suoi fan più di 300 copertine personalizzate.
Politici, supereroi, protagonisti del fumetto, del cinema e delle serie tv, personaggi storici, ritratti e autoritratti e tanti altri hanno reso FGIUS! una rivista dai mille volti e un'opera concettuale in divenire di dimensioni considerevoli, rendendo al contempo Sudario Brando uno dei copertinisti più prolifici di sempre.
La mostra “Sudario Brando. Da Fgius a Bracci di Ferra” è dunque un invito a emulare l’eroe Bracci, ovvero a levare le ancore, abbandonare i porti del Reale e salpare nell’immenso mare dell’Arte di Sudario.
È stata appena rilasciata dalla Protezione Civile un'allerta gialla per temporali valida per tutta la giornata di lunedì 23 agosto sull'intero territorio della Regione Marche. Il transito verso est, sopra l'arco alpino, di un vortice depressionario determinerà sul medio versante adriatico un probabile marcato aumento dell'instabilità.
LE PREVISIONI - Per la seconda parte della giornata di domani sono previsti rovesci o temporali sparsi, con fenomeni che localmente risulteranno intensi. Venti occidentali di brezza tesa sono previsti sui settori interni, mentre quelli settentrionali di vento moderato interesseranno la fascia costiera. Nel corso del pomeriggio la loro intensità sarà in attenuazione.
Le temperature minime saranno stazionarie o in lieve aumento, mentre le massime saranno in calo.
Anche per la giornata di martedì 24 agosto il cielo sarà irregolarmente nuvoloso con brevi rovesci sparsi, localmente a carattere temporalesco, sui settori centro-meridionali. Fenomeni occasionali altrove.
In ogni caso, a parte una lieve e residua locale instabilità durante la giornata di mercoledì, il resto della settimana tornerà ad essere caratterizzato da condizioni di stabilità.
Sono aperte le iscrizioni all’iniziativa “Scatto matto al web”.
Si tratta di lezioni e partite libere di scacchi che si svolgeranno presso l’aula multimediale in via Cavour 29 a Treia nei giorni 6, 8, 13 e 15 settembre dalle ore 16 alle ore 18.
Dopo un lungo periodo nel quale molti appassionati degli scacchi hanno potuto sfidarsi solo on line, si torna dunque a fare attività in presenza per giocare e/o apprendere le nozioni di base di questa interessante disciplina.
La partecipazione è gratuita.
Per informazioni si può contattare il numero 3518607628.
L’iniziativa viene realizzata nell’ambito del progetto “Sport a Treia”, col sostegno della Regione Marche (DGR 838/2000), dall’amministrazione comunale di Treia in collaborazione con U.S. Acli, ASD La Torre Smeducci e ASD Greeen Nordic Walking.
Le lezioni di scacchi sono tenute dagli istruttori Dante Guglielmi e Marco Pelagalli.