È stata appena rilasciata dalla Protezione Civile un'allerta gialla per temporali valida per tutta la giornata di lunedì 23 agosto sull'intero territorio della Regione Marche. Il transito verso est, sopra l'arco alpino, di un vortice depressionario determinerà sul medio versante adriatico un probabile marcato aumento dell'instabilità.
LE PREVISIONI - Per la seconda parte della giornata di domani sono previsti rovesci o temporali sparsi, con fenomeni che localmente risulteranno intensi. Venti occidentali di brezza tesa sono previsti sui settori interni, mentre quelli settentrionali di vento moderato interesseranno la fascia costiera. Nel corso del pomeriggio la loro intensità sarà in attenuazione.
Le temperature minime saranno stazionarie o in lieve aumento, mentre le massime saranno in calo.
Anche per la giornata di martedì 24 agosto il cielo sarà irregolarmente nuvoloso con brevi rovesci sparsi, localmente a carattere temporalesco, sui settori centro-meridionali. Fenomeni occasionali altrove.
In ogni caso, a parte una lieve e residua locale instabilità durante la giornata di mercoledì, il resto della settimana tornerà ad essere caratterizzato da condizioni di stabilità.
Sono aperte le iscrizioni all’iniziativa “Scatto matto al web”.
Si tratta di lezioni e partite libere di scacchi che si svolgeranno presso l’aula multimediale in via Cavour 29 a Treia nei giorni 6, 8, 13 e 15 settembre dalle ore 16 alle ore 18.
Dopo un lungo periodo nel quale molti appassionati degli scacchi hanno potuto sfidarsi solo on line, si torna dunque a fare attività in presenza per giocare e/o apprendere le nozioni di base di questa interessante disciplina.
La partecipazione è gratuita.
Per informazioni si può contattare il numero 3518607628.
L’iniziativa viene realizzata nell’ambito del progetto “Sport a Treia”, col sostegno della Regione Marche (DGR 838/2000), dall’amministrazione comunale di Treia in collaborazione con U.S. Acli, ASD La Torre Smeducci e ASD Greeen Nordic Walking.
Le lezioni di scacchi sono tenute dagli istruttori Dante Guglielmi e Marco Pelagalli.
E’ entrato nel vivo il progetto “Salute in cammino Macerata” il cui prossimo appuntamento è previsto per martedì 24 agosto alle 21,30 dalla rotonda dei Giardini Diaz.
“Salute in cammino” è una iniziativa organizzata dall’U.S. Acli Marche, dall’U.S. Acli provinciale di Macerata, dalla Scuola italiana di camminata sportiva e dall’Asd Green Nordic Walking col patrocinio dell’amministrazione comunale di Macerata, e realizzato grazie ad un contributo di Coop Alleanza 3.0.
Nel mese di agosto, in coincidenza con il periodo di ferie di molte persone, le camminate si svolgono solo il martedì (quella successiva ci sarà il 31 con partenza dal parcheggio Oasi zona Cappuccini) ma da settembre l’iniziativa tornerà al programma iniziale con due iniziative che partono da varie zone della città.
Durante le camminate sono applicati il protocollo e le linee guida nazionali U.S. Acli di contenimento Covid19.
Si consigliano abbigliamento e calzature comode, di portare una bottiglietta d’acqua ed una torcia.
La partecipazione è gratuita. Per ulteriori informazioni si possono consultare il sito www.usaclimarche.com, la pagina facebook “Unione Sportiva Acli Marche” oppure chiamare il numero 3482407754.
ANCONA – Comincia bene il cammino 21/22 dell’Ancona Matelica che, alla prima ufficiale allo Stadio Del Conero, davanti ad una grande e calorosa cornice di pubblico, nel primo turno eliminatorio di Coppa Italia, batte dopo i calci di rigore l’Aquila Montevarchi ed accede al turno successivo.Compagine ospite fresca neo promossa, di ritorno dopo quindici anni nel professionismo, con un undici giovane e votato all’attacco così come nello stile della squadra di casa. Simile atteggiamento tattico e temperamento sanguigno anche per i due tecnici, Roberto Malotti e Gianluca Colavitto, ex compagni di corso a Coverciano.Padroni di casa subito aggressivi e vicini al vantaggio con Sereni, avversari che rispondevano al quarto d’ora con Jallow e Gambale a duettare in area, su cui faceva buona guardia Avella.I biancorossi si facevano comunque preferire e trovavano la rete del vantaggio al 23’ pt con il guizzo vincente di Rolfini scattato sul filo del fuorigioco e servito da Sereni. Palla in fondo al sacco, 1-0 sul tabellino e pubblico in visibilio per la prima marcatura ufficiale della stagione. Il risultato tornava però in equilibrio al 38’ pt con Barranca che trovava il pari dopo una punizione di Martinelli.Nella ripresa partivano forte gli ospiti, ma era l’Ancona Matelica ad andare più vicina al raddoppio intorno al 10’ con Sereni e Delcarro murati. In luce Moretti, le cui serpentine non trovavano per un soffio compagni pronti a far male in area toscana, ma che costavano care a Giusti, costretto a stenderlo fuori area e rimediando un cartellino rosso. Sulla susseguente punizione Iotti centrava la traversa, mentre non era fortunato Sereni sulla ribattuta. Nonostante la superiorità numerica, si arrivava ai supplementari.Nel primo dei due extra time i biancorossi sfioravano il sorpasso con l’incornata di Sereni che non trovava lo specchio. Nel secondo arrivava l’emozionante esordio del diciassettenne fratello d’arte Alessio Vrioni, matelicese doc e frutto del vivaio. Appena pochi anni fa il fratello maggiore Giacomo aveva percorso le stesse orme, esordendo in prima squadra con i biancorossi è da lì spiccando il volo prima verso la Sampdoria e poi in direzione Juventus. Sui piedi di Moretti l’occasione più nitida, quando allo scadere del secondo supplementare l’Ancona Matelica beneficiava di un rigore (atterrato Faggioli), ma il numero 17 dal dischetto alzava troppo la mira.Si andava così alla lotteria dei penalty, calciati sotto la Curva Nord. Per l’Aquila Montevarchi realizzavano Lischi e Mercati, sbagliavano invece Amatucci (traversa), Martinelli (parato) e Bassano (alto). Per l’Ancona Matelica realizzavano Maurizii, Sereni e Faggioli, terminava invece fuori il primo tentativo calciato da Iotti. Prestigioso l’avversario del prossimo turno: al “Partenio – Lombardi” di Avellino il 15 settembre i biancorossi/rossoblù affronteranno il team di mister Piero Braglia.
La cronaca
Prima frazione4’ pt Prima fiammata biancorossa, punizione di Papa dalla destra, Sereni calcia fuori.13’ pt bravo Avella a disinnescare una combinazione Jallow – Gambale23’ pt GOL!! Rolfini sul filo del fuorigioco porta in vantaggio i biancorossi su assist di Sereni34’ pt Tozzuolo stende Moretti al limite dell’area. Punizione interessante respinta dalla barriera.38’ pt GOL! Punizione di Martinelli sul secondo palo per Barranca che il pari dopo aver colpito il palo
Seconda frazione1’ st Jallow alza la mira dopo azione da calcio d’angolo. Alto anche il colpo di testa di Barranca.8’ st contropiede Ancona Matelica vicina al raddoppio prima con Sereni poi con Delcarro34’ st su punizione Iotti centra la traversa, sulla ribattuta Sereni calcia alto41’ st colpo di testa di Tozzuolo a lato
Primo tempo supplementare7’ pts cross di Tofanari dalla destra, incornata di Sereni che non trova lo specchio
Secondo tempo supplementare11’ sts Moretti vicino al raddoppio15’ sts Moretti alza troppo il bersaglio dagli undici metri
Sequenza rigoriLischi rete – Iotti altoAmatucci traversa Maurizii reteMartinelli parato – Sereni reteMercati rete – Faggioli reteBassano alto
"È stato individuato e arrestato dai Carabinieri Forestali nel pomeriggio di oggi un soggetto fortemente sospettato di essere il piromane del nuovo incendio originatosi a Morro questa mattina. Numerosi elementi hanno indotto le forze dell'ordine a bloccare l'uomo". A confermarlo è il sindaco di Camerino Sandro Sborgia.
"Esprimiamo soddisfazione per l'operato delle forze dell'ordine, che in così breve tempo hanno individuato l'autore del fatto - aggiunge il primo cittadino -. Speriamo che fatti di questo genere non accadano più".
"Anche il rogo di oggi ha provocato danni ingenti. Si è nuovamente corso un grande pericolo, con il rischio che tutta la pineta andasse a fuoco. Il fatto positivo è che finalmente si è stretto il cerchio sull'autore del fatto".
È in corso la raccolta di ulteriori elementi per chiarire se l'uomo fermato nel pomeriggio odierno possa anche essere ritenuto il responsabile del rogo avvenuto quattro giorni fa nell'area boschiva di Morro così come di tutti gli altri incendi che si sono verificati nella zona.
Aggiornamento: catturato nella notte il presunto responsabile degli incendi di questi giorni tra Camerino e Valfornace. In uno di essi nella frazione di Morro sono andati a fuoco circa 30 ettari di area boschiva. L'uomo, originario proprio di Valfornace, è stato arrestato dagli uomini dei Carabinieri Forestali e della Compagnia di Camerino, e si trova ora ai domiciliari in attesa dell'udienza di convalida.
Altra giornata di intenso lavoro per i vigili del fuoco di Camerino. I pompieri sono dapprima intervenuti, attorno alle ore 12:30, per la riaccensione di un nuovo focolaio nella frazione di Morro, nella quale soltanto quattro giorni fa sono andati a fuoco circa 30 ettari di area boschiva (leggi qui). Poco più tardi - attorno alle ore 13:00 - quattro squadre dei vigili del fuoco, il Direttore delle Operazioni di Spegnimento, i Carabinieri Forestali e volontari della Protezione Civile sono intervenuti in località Valfornace per un nuovo incendio di bosco.
L'intervento risulta ancora in corso, dopo oltre cinque ore dal rogo, per procedere alla bonifica delle zone percorse dal fuoco.
In quest'ultima occasione, però, gli inquirenti sarebbero riusciti a stringere il cerchio sul piromane responsabile degli incendi, le cui generalità non sono state ancora rese note.
Da giovedì 19 a sabato 21 agosto in via Ciro Menotti al Varco sul Mare di Civitanova è stato presente uno dei cinque Camper Vaccinali messi a disposizione dalla Regione Marche per effettuare vaccinazioni senza bisogno della prenotazione.
Nel camper erano presenti i frigoriferi per la conservazione delle dosi dei vaccini, mentre per la somministrazione è stato allestito un gazebo dove gli infermieri dell'azienda sanitaria hanno potuto inoculare il vaccino Moderna agli under 60, mentre il Johnson & Johnson a dose unica è stato riservato per gli utenti over 60.
Le iniezioni sono state somministrate in ordine di arrivo, dalle 9 alle 12 ed è stato necessario esibire la propria tessera sanitaria, mentre tutta la documentazione obbligatoria è stata fornita in loco.
L'iniziativa è stata partecipata da un buon numero di persone, anche se non si è mantenuto il boom di vaccinazioni registrato il primo giorno, giovedì 19 agosto.
La Dottoressa Simonetta Rossini del Camper Vaccinale ci ha raccontato, infatti, come nella giornata inaugurale del servizio a Civitanova si siano registrate 94 somministrazioni, con una maggioranza di giovani dai 20 ai 40 anni. Prima dell'inizio delle vaccinazioni erano già presenti una quindicina di persone in attesa del proprio turno.
Nei giorni successivi è stata riportata un'affluenza minore ma sono variate le fasce d'età dei partecipanti. Sabato 21 agosto hanno preso parte all'iniziativa numerose famiglie e minorenni.
Non sono mancati i turisti che hanno approfittato dell'occasione per ricevere la propria dose: la maggior parte proveniva dal Nord Italia, ma sono stati presenti anche turisti stranieri che si sono muniti di codici fiscali provvisori per ricevere l'immunizzazione.
I neo vaccinati si sono dichiarati generalmente soddisfatti dal Camper Vaccinale, mostrando particolare entusiasmo per la possibilità di essere vaccinati senza bisogno di avere una prenotazione e per i ridotti tempi di attesa.
La campagna è stata scoperta anche grazie ai passaparola offline e su Facebook, ed alcuni degli intervistati hanno dichiarato di aver seguito il proprio senso di responsabilità superando la paura e lo scetticismo che i social hanno diffuso negli ultimi mesi riguardo ai vaccini.
Nonostante il riscontro positivo però, non sono mancate delle critiche.
Il Coordinatore Tecnico della Protezione Civile di Civitanova, Aurelio Del Medico, ha lamentato la scarsa attitudine delle persone nei confronti della vaccinazione. "I vaccini ci sono, mancano le persone" ha dichiarato.
"Manca il senso di responsabilità" ha continuato poi, auspicandosi che la popolazione non vaccinata prenda parte alla campagna vaccinale.
La Dottoressa Rossini ha commentato esprimendo i propri dubbi riguardo alla fascia oraria scelta per l'iniziativa, affermando che si sarebbero potute raggiungere più persone durante il pomeriggio o la sera.
La Dottoressa ha lanciato infine un appello a chi ancora non ha voluto o non ha avuto modo di ricevere la propria dose. "Non c'è più tempo da perdere, è il momento di vaccinarsi" ha sottolineato.
La prossima tappa per i Camper Vaccinali è in programma il 28 agosto a Potenza Picena (ore 9-12) in Via Olimpia presso la sede comunale del circolo tennis.
A.S. Volley Lube annuncia che la prossima settimana Ivan Zaytsev sarà sottoposto a un intervento chirurgico in artroscopia al ginocchio destro. Nel pomeriggio di mercoledì 25 agosto, presso la clinica romana di Villa Stuart, l’atleta verrà operato dall’equipe del Professor Pier Paolo Mariani, luminare che ha già risolto la problematica di Tsvetan Sokolov. Mariano Avio, medico sociale della Cucine Lube Civitanova, seguirà l’iter da vicino.
Gli accertamenti clinici degli ultimi giorni sono stati decisivi per la decisione presa in accordo con la società. Il capitano della Nazionale italiana, tornato alla Lube dopo 7 anni, ha dovuto convivere con il dolore alla gamba durante i Giochi di Tokyo 2020.
I tempi di recupero saranno poi definiti dallo staff medico del Club.
La reazione del dg Beppe Cormio: "L'infortunio a Ivan ci ha colto un po' di sorpresa, ma sono cose che capitano nel nostro mondo e di tanto in tanto bisogna fare ricorso anche a un po' di fantasia per rimediare a una mancanza così importante. Noi abbiamo un ragazzo giovane che impareremo presto a conoscere, ovvero Gabi Garcia. Questa è un'occasione per metterlo alla prova. L'assenza di Zaytsev ci penalizza, ma non è intenzione della società tornare sul mercato. I motivi sono due: manteniamo la fiducia in Ivan e il suo secondo, pur essendo un giovane a caccia di esperienza, dà ampie garanzie di poter ricoprire il ruolo. Altre soluzioni che ho letto in queste ore verranno eventualmente valutate e sperimentate più avanti dal nostro coach Blengini e dal suo staff. Non spetta a noi dire quale sia la soluzione migliore, ma abbiamo fiducia che il gruppo, come accaduto in passato, sappia sopperire all'assenza di un giocatore importante per il periodo necessario al suo rientro in campo"
Continuano i preparativi in vista delle elezioni amministrative del prossimo 3 e 4 ottobre a San Severino Marche, e ai blocchi di partenza il centrodestra settempedano sarà guidato da Tarcisio Antognozzi.
Lo comunica ufficialmente il tavolo locale della coalizione che, nell’ultimo mese, ha lavorato per la costruzione di un progetto "che rilanci la Città di San Severino e la riporti al centro delle dinamiche sovracomunali come merita"
"Antognozzi sarà capofila di una lista civica aperta ai moderati, che si avvarrà di contributi della società civile, dell'associazionismo e delle realtà produttive; stiamo completando l’acquisizione dei contributi per il programma – proseguono in una nota i membri del Centrodestra settempedano – molte sono le idee, le proposte concrete, coraggiose, e realizzabili per cambiare la città con un progetto che si basa sull’esperienza, con una visione che investe sul futuro”.
La squadra che sostiene Antognozzi e il programma saranno presentati con un evento nei prossimi giorni.
"Accolgo l'idea del dialogo 'distensivo' con i talebani suggerito da Giuseppe Conte. E in nome dei valori cristiani, da domani, a partire dalle 18:00, su disposizione del sindaco, cioè mia, le donne di Sutri dovranno circolare con il velo secondo il costume della tradizione cristiana". Questa la provocazione di Vittorio Sgarbi, sindaco di Sutri, nel viterbese, che vuole così richiamare - informa una nota - l'attenzione dei media sulla restaurazione del regime talebano che colpisce non solo usi e costumi, ma le più elementari libertà delle persone, soprattutto delle donne afghane.
"Non sarebbe infatti lecito - spiega Sgarbi - dimostrare minor fede nel nostro Dio che in Allah. I mariti delle donne di Sutri sono pregati di fare osservare queste misure. Il sindaco ha informato il Presidente Draghi e il ministro Speranza, che avevano già provveduto attraverso le mascherine a diffondere l'uso del burka. Il velo ne è una naturale conseguenza". Sgarbi, che si proclama "mullah Vittorio", avverte anche l'opposizione: "Potrei applicare la legge della Sharia".
Dopo circa un anno e mezzo al timone dell’istituto settempedano, il dirigente scolastico dott.ssa Lauretta Corridoni per un periodo lascia la sua sede settempedana per tornare nella diretta collaborazione del Ministro, in viale Trastevere a Roma. «Molte le iniziative messe in campo in questi mesi di direzione dell’istituto comprensivo – ricorda la dirigente -. Grazie alla collaborazione con tutto il personale docente, Ata e con le famiglie degli alunni sono stati realizzati molti progetti e sono stati superati a livello organizzativo i difficili momenti legati alla pandemia. Molto stretto e produttivo anche il rapporto con le autorità comunali, le associazioni del territorio e le forze dell’ordine». Il personale docente, di segreteria ed Ata augura un sincero “buon lavoro” alla Dott.ssa Corridoni nel suo prestigioso incarico.
Il Servizio Sanità delle Marche comunica che, nelle ultime 24 ore, sono stati testati 2751 tamponi: 1439 nel percorso nuove diagnosi (di cui 500 nello screening con percorso Antigenico, con 19 positivi rilevati) e 1312 nel percorso guariti (un rapporto positivi/ testati del 13,8%). Il tasso di incidenza del virus, ad oggi, è di 73,03 nuovi positivi settimanali ogni 100 mila abitanti (ieri era al 73,13).
I positivi nel percorso nuove diagnosi sono 198 di cui 71 nella provincia di Macerata, 47 nella provincia di Ancona, 24 nella provincia di Pesaro-Urbino, 9 in quella di Ascoli Piceno, 28 in quella di Fermo e 19 fuori regione.
Questi casi comprendono soggetti sintomatici (30 casi rilevati), contatti stretti di casi positivi (48 casi rilevati), contatti in ambito domestico (69 casi rilevati), contatti in ambiente di vita e socialità (3), contatti extra regione (3), contatti in ambito lavorativo (2). Altri 43 casi sono ancora in attesa di approfondimento epidemiologico.
Dal punto di vista percentuale, nel rapporto tra il numero di tamponi processati nel percorso nuove diagnosi e il numero di contagiati, si registra un incremento rispetto alla giornata precedente: incidenza al 13,8% oggi, rispetto al 12,2% registrato ieri.
Resta invariato il numero di ricoveri Covid-19 nelle Marche: sono 58 tra i quali 9 in Terapia intensiva (numero invariato rispetto a ieri), 42 in reparti non intensivi, e 7 pazienti nel reparto di Semi Intensiva. Lo comunica il Servizio Sanità della Regione.
Si registra, purtroppo, anche un decesso correlato al Covid nelle ultime 24 ore: si tratta di una 95enne di Porto Sant'Elpidio spirata presso la Residenza Valdaso.
Vi sono inoltre 21 pazienti ospiti nelle strutture territoriali (alla Rsa di Campofilone), mentre nei pronto soccorso degli ospedali regionali sono ricoverati 17 pazienti Covid positivi (8 a Macerata, 4 a Civitanova, 1 a Camerino, 1 a Jesi, 2 a Fabriano e 1 a Fermo). Un aumento dei ricoveri nei pronto soccorso delle strutture sanitarie maceratesi che ha portato alla decisione di riaprire l'ex reparto di Malattie Infettive all'ospedale di Macerata per accoglierli, a partire da lunedì 23 agosto (leggi qui).
Come già segnalato con precedenti comunicati, la Questura di Macerata, anche in relazione agli approfondimenti tenuti nel corso dei Comitati Provinciali per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica, con un’Ordinanza mirata in special modo alle località site lungo la costa, ha disposto un’ulteriore intensificazione dei servizi dicontrollo del territorio con il coinvolgimento dell’Arma dei Carabinieri e della Guardia di Finanza. La predisposizione del predetto dispositivo di sicurezza ha portato ad un controllo più capillare del territorio e ad una più incisiva azione da parte delle pattuglie impiegate sul territorio. Grazie al potenziamento dei servizi la decorsa notte, verso mezzanotte e mezza, nell’arco di pochissimi minuti una pattuglia del Commissariato di P.S. di Civitanova Marche è intervenuta in quella Via Matteotti dove era stato segnalato un soggetto che poco prima aveva sparato un colpo di arma da fuoco in aria. Immediatamente giunti sul posto, i poliziotti constatavano la presenza di molti giovani i quali riferivano che poco prima vi era stata un’animata discussione tra due soggetti verosimilmente stranieri, uno dei quali dopo aver colpito l’altro con uno schiaffo, avrebbe esploso un colpo in aria con una pistola dandosi alla fuga subito dopo. I poliziotti, nell’arco di poco tempo identificavano tutte le persone coinvolte nella vicenda procedendo anche alla raccolta delle rispettive testimonianze. Inoltre, venivano visionate le immagini registrate dalle telecamere installate nella zona al fine di ricostruire la vicenda.
Sono tuttora in corso serrate indagini.
Vaccino Anti-Covid 19 e gravidanza: ancora tante troppe incertezze. A tal riguardo si esprime la ginecologa Maceratese Elisabetta Garbati, nonché consigliera comunale del capoluogo di provincia, che più volte ha pubblicato articoli negli ultimi mesi sull’argomento. “ C’è una situazione di grande confusione in cui ancora oggi versano le donne italiane per quel che riguarda il vaccino anticovid in gravidanza.
Le società scientifiche italiane di ginecologia ed ostetricia unitamente a quelle di neonatologia si sono espresse da tempo su alcuni punti ed a gran voce hanno rivolto appelli al ministro della salute affermando con chiarezza che le donne in gravidanza devono essere considerate popolazioni fragili e come tali indirizzate verso la scelta di un percorso vaccinale. Vorrei rassicurare le nostre concittadine: non abbiate timore, la vaccinazione non è controindicata in gravidanza, la vaccinazione non è controindicata in allattamento, la vaccinazione non è controindicata nelle donne che assumono contraccettivi ormonali. Allo stato attuale delle cose non esistono neanche ipotesi scientifiche di ripercussioni della vaccinazione sulla fertilità maschile e femminile ne’ sono consigliate terapie mediche o indagini preliminari alla vaccinazione per escludere o scongiurare eventi trombotici. Le società scientifiche hanno offerto da tempo la loro collaborazione anche per l’organizzazione di centri vaccinali dedicati alle donne in gravidanza in prossimità di punti nascita. Non si può più aspettare: mi auguro che il ministero della salute sul tema prenda una posizione chiara ed incominci ad orientare la campagna vaccinale verso una massiva ed intensa vaccinazione delle donne in gravidanza.
Nell’ambito del festival delle Arti Visive “Tabula Rasa”, ieri pomeriggio alla Palazzina Sud di Lido Cluana si è inaugurata “Graphic….BOOM”, mostra a tema della condivisione dello spazio che comprende gli elaborati di 23 artisti, selezionati attraverso una call tenutasi nel 2020. Tra i 23 artisti è risultata vincitrice l’opera di Chiara Fucà, che realizzerà la grafica della copertina del festival per la prossima edizione.
Al taglio del nastro per l’inaugurazione della mostra erano presenti il Sindaco Fabrizio Ciarapica, l’organizzatore e direttore artistico Giulio Vesprini, accompagnato da alcuni suoi giovani collaboratori, in presenza di tanti ragazzi non solo civitanovesi.
“Mi complimento con Giulio Vesprini – ha dichiarato il Sindaco Ciarapica – per aver sostenuto questo progetto che doveva partire nel marzo del 2020 e che invece, a causa della pandemia, è stato spostato in questo periodo. Mi compiaccio con lui per aver organizzato questo particolare festival, unico nel suo genere nelle Marche, già presente solo in alcune grandi città italiane. E’ un festival di nicchia rivolto soprattutto al pubblico giovane a dimostrazione di come Civitanova sia una città moderna ed all’avanguardia in ambito artistico e culturale. Questa iniziativa discende da “Vedo a colori” che ha reso il nostro porto il più colorato d’Italia in un’ottica di nuova era culturale ed anche di valorizzazione degli spazi urbani. I miei complimenti vanno a Giulio Vesprini ed ai suoi collaboratori, non solo per la realizzazione di questo festival ma anche di altre iniziative come lo sviluppo dell’area skate. Siamo orgogliosi dei risultati che si stanno raggiungendo”.
“Tabula Rasa – ha dichiarato Giulio Vesprini – contiene un programma ambizioso, molto ricco, che porta alla riflessione su parecchie tematiche con la proposta di linguaggi moderni per nuove generazioni desiderose di mettersi in discussione. Pur non essendo un evento che prevede una partecipazione massiccia di pubblico, penso che a Civitanova servisse un festival delle Arti Visive, divulgata attraverso narrazioni di arte urbana, grafica, architettura, fotografia, illustrazione ed editoria indipendente. Ho portato a Civitanova un festival di questo genere particolare sull’esempio di quanto ho visto in grandi città come Torino, Bologna, Genova e Roma. E’ giusto che in una città moderna ed al passo con i tempi, tra le tante interessanti iniziative presenti a Civitanova, trovi posto “Tabula Rasa”, festival dell’arte visiva che sta registrando, oltre le mie più rosee aspettative, il tutto esaurito agli appuntamenti programmati, con prenotazioni provenienti da ogni dove”.
Successivamente è intervenuto Jacopo Cardinali, della start up di Terni “Materie unite”, che con un pool di designer ha curato l’allestimento della mostra, a tema foresta urbana, che ha visto l’impiego di materiali esclusivamente riciclabili.
Il programma prosegue al Lido Cluana nelle giornate di oggi e domani (sabato e domenica) con workshop, talks, proiezioni, mostra mercato.
Nello specifico, nelle giornate di sabato 21 (ore 10.00-00.00) e domenica 22 (ore 10.00-22.00) viene riservato uno spazio al “Tabula Market”, che consiste in una mostra mercato gestita da oltre 20 professionisti dell’Editoria Indipendente.
E’ prevista sia per sabato 21 che per domenica 22, ore 15.00-18.00, una “Tabula Workshop”, con “L’arte non ha prezzo” a cura di Giuseppe Boldrini (laboratorio NeroFumo 680) per la sezione della linografia e con “SerigrAFA” a cura di Elisa Caroli (laboratorio Lok Zine) per la sezione della serigrafia.
Per sabato 21, sono programmati tre momenti di “Tabula “Talks”, ore 18.00 Frab’s e Giovanni Cavalleri (Forlì/Milano), ore 18.30 Archivio (Torino), ore 19.00 Edicola518 (Perugia). Alle ore 21.30 è previsto “Tabula Meet” con “Gli incontri di ieri come base per la grafica di domani” a cura di Simone Sbarbati (Frizzi/Frizzi).
Per domenica 22, i tre momenti di “Tabula Talks” sono programmati alle ore 18.00 Werchmaps (Reggio Emilia), alle ore 18.30 MDN Journal (Tolentino), alle ore 19.00 Library (Teramo). Alle ore 21.30 è prevista “Tabula Review con la presentazione della tesi universitaria ”Visual Identity e comunicazione turistica di Civitanova Marche” di Chiara Adami.
Il Prefetto di Macerata, con Decreto del 5 agosto 2021, ha convocato i comizi elettorali per l’elezione diretta del Sindaco e del consiglio Comunale del Comune di San Severino Marche per domenica 3 ottobre, dalle ore 7 alle ore 23, e lunedì 4 ottobre, dalle ore 7 alle ore 15.
Al fine di evitare sovraffollamenti e code all’Ufficio Elettorale si consiglia di verificare la regolarità dei documenti necessari per l'espressione del diritto di voto, vale a dire la tessera elettorale e un documento di identità.
L’Ufficio Elettorale del Comune sarà aperto per il rilascio delle tessere elettorali:
dal 27 al 30 settembre 2021 dalle ore 10 alle ore 13,
dal 1 al 2 ottobre 2021 dalle ore 9 alle ore 18,
il 3 ottobre dalle ore 7 alle ore 23,
il 4 ottobre dalle ore 7 alle ore 15.
Per il rilascio o il rinnovo della Carta di identità è necessario prendere un appuntamento con l’Ufficio Anagrafe con almeno 10 giorni di anticipo.
"La situazione della spiaggia di Scossicci ma anche alcune zone del centro città risentono pesantemente delle condizioni del mare anche e soprattutto in considerazione del basso spessore di materiale presente" - è quanto sostenuto dalla vicesindaca Rosalba Ubaldi, "si tratta di una condizione di precarietà che impone agli operatori balneari coinvolti una fatica costante nel posizionare e spostare le attrezzature durante il clou della stagione. Non è stato perso alcun tempo da parte degli uffici preposti anche in considerazione della scelta effettuata di mettere insieme le risorse disponibili di Comune e Provincia che consentiranno di effettuare, a Scossicci, l’intervento su 5 pennelli appena ultimata la stagione in corso. Per quanto riguarda la zona centrale, dove il riposizionamento dei massi caduti ha determinato uno scarso passaggio del materiale in una zona in particolare, si sta effettuando la procedura per poter incrementare il materiale presente mediante ripascimento con altro materiale compatibile in modo da mettere in sicurezza non solo gli stabilimenti balneari ma soprattutto le infrastrutture pubbliche alle spalle.Per quanto riguarda gli interventi definitivi di difesa della costa dal fiume Potenza al Fiume Musone, come più volte ricordato, è stato affidato l’incarico per la progettazione preliminare al prof. Mancinelli. Gli elaborati, frutto di indagini approfondite, sono in fase conclusiva e saranno sottoposti all’attenzione dei relativi uffici regionali per il proseguo della procedura che necessita ovviamente di finanziamenti adeguati. Si tratta di quei finanziamenti che auspichiamo possano essere inclusi nel Recovery Fund e dovrebbero servire allo spostamento più a largo delle barriere vetuste in zona centro e per la realizzazione ex novo delle barriere a nord. Contemporaneamente - continua Ubaldi - proprio per la zona di Scossicci il Provveditorato alle OO.PP. /Marittime ha già fatto richiesta al Ministero di riferimento per una consistente prima tranche dell’intervento complessivo. A supporto della richiesta di intervento in una zona ad altissima vocazione turistica ripetutamente reiterata a tutti i livelli dal Comune di Porto Recanati anche in relazione ai danni registrati dalle strutture pubbliche e private in occasione delle mareggiate ed allo scopo di poter giungere al finanziamento dell’intera somma necessaria, è in corso una raccolta di firme tra concittadini e turisti che dichiarano il disagio proprio e degli operatori."
Il calendario della Polizia di Stato 2022 racconterà l’attività operativa delle donne e degli uomini della Polizia di Stato al servizio della comunità in un modo diverso: le fotografie che accompagnano i mesi sono state infatti scattate da 12 poliziotti che hanno così coniugato passione professionale e sensibilità estetica. Anche quest’anno la realizzazione del calendario della Polizia di Stato ha trovato la partnership di UNICEF. La vendita dell’ultimo calendario ha permesso di devolvere quasi € 200.000 al progetto volto a fronteggiare le situazioni di disagio minorile conseguenti all’emergenza da COVID 19. Per il 2022 il ricavato della vendita sosterrà il progetto “COVAX per un accesso equo e globale ai vaccini” che consentirà di estendere la campagna vaccinale ai bambini dei paesi più poveri. Una quota, come di consueto, sarà devoluta al Piano di assistenza “Marco Valerio”, riservato ai figli dei dipendenti della Polizia di Stato affetti da patologie croniche. Chiunque potrà prenotare il calendario da parete (costo 8 euro) e il calendario da tavolo (costo 6 euro), entro e non oltre il prossimo 21 settembre, facendo un versamento sul conto corrente postale nr. 745000, intestato a “ Comitato Italiano per l’Unicef”. Sul bollettino dovrà essere indicata la causale “Calendario della Polizia di Stato 2022”. Copia dell’attestazione di versamento dovrà poi essere presentata all’Ufficio Relazioni con il Pubblico della Questura competente.
Il Parco della Poesia è il luogo così battezzato dai ragazzi e dalle ragazze de “I fumi della fornace” perché deputato ad ospitare appunto le voci dei poeti. Ieri sera lo spazio è stato inaugurato ufficialmente con il più grande interprete che oggi possa vantare la tradizione interpretativa italica: Maurizio Boldrini, che ha donato un ricchissimo “parco” poeti. Tanti spettatori, opportunamente distanziati, sono arrivati anche da fuori regione appositamente per ascoltare Boldrini, a due anni dalla sua ultima apparizione in pubblico, la memorabile serata del “Robespierre” al Teatro Mugellini di Potenza Picena, in cui ricevette il premio Mugellini alla carriera. Il programma del recital è sotto il titolo “Mistica minore” e si apre con una spietata “Legge sulle gelosie” dall’antico testamento che colpisce immediatamente il pubblico, il cinismo della sacra scrittura è reso magistralmente dalla voce di Boldrini, spettatori subito attoniti. Appena il tempo di riprendersi con una citazione filosofica di Keplero, I moti celesti, e via verso l’alto con Vola alta parola di Mario Luzi. A seguire l’anteprima dell’inedito Sibilla regina di Giampaolo Vincenzi (la prima si svolgerà a Bolognola, 10-11-12 settembre, nell’ambito della rassegna “Carte sibilline”), che sospende il pubblico in leggerezza diafana per poi farlo precipitare nell’aspro ed inflessibile Ad Arimane di Giocomo Leopardi.
Oramai gli spettatori sono presi completamente nel vortice delle sensazioni, ma “l’arco teso della bellezza” ha solo lanciato le prime frecce. Con la celeberrima Cantica XXXIV dell’Inferno dantesco Boldrini fa un compendio della recitazione in versi, la registrazione dovrebbe circolare obbligatoriamente nelle scuole di ogni ordine e grado per far ascoltare l’autentica voce di Dante Alighieri e per far piazza pulita del ciarpame interpretativo col quale solitamente si mortifica il sommo poeta. A seguire , Giacomo Leopardi, Alla luna con incipit del Canto Notturno, gli spettatori sono letteralmente de-collati, non c’è spazio per la testa che chiede sensi: spazio e tempo sono imbambolati nell’intimo della visione nostalgia. Tocca a Gabriele D’Annunzio riportare il pubblico al materico, macabro e tattile, con la pagina del Carnaio da Il Trionfo della morte. Si cambia completamente registro con Emilio Villa, con Però prima del vento, struggente lezione di scrittura, ideale passaggio di testimone con il momento più atteso dai convenuti: Advocata di Giovanni Prosperi, l’amico poeta di Boldrini che è venuto a mancare improvvisamente il 3 di luglio. Advocata è una poesia-preghiera alla Madonna d’incomparabile bellezza, l’interprete muove alla commozione, è il momento più alto del teatro, cioè della vita. Ci si accorge di essere seduti su sedie e non su nuvole con La morte di Stracci dalla sceneggiatura de La ricotta di Pasolini, anche qui Boldrini è capace di trasportare gli spettatori e le sedie sulle quali sono seduti dentro il set del film, egli, con la sua voce, potrebbe rendere sacro anche l’elenco del telefono. Il pubblico ringrazia l’interprete calorosamente, sentitamente, sinceramente. Ma non è finito ancora l’appuntamento con la grazia, c’è un fuoriprogramma, Genova di Dino Campana. E’ un maremoto, una folgorazione, non si sa più quale sia il confine tra scrittura e voce, anzi non c’è mai stato questo confine nell’alta quota poetica.
Domani sera, alle 21.15, appuntamento con Antonio De Signoribus e il suo “L’uovo di cavalla” al Parco Rodari di Pieve Torina, una raccolta di racconti legati alle tradizioni e al folclore del centro Italia, un libro edito da Zefiro che ha ottenuto il “Marchio Microeditoria di Qualità” per l’anno 2020. Tra le storie narrate anche una che ha come protagonista l’Eremo dei Santi, tra i luoghi più significativi del territorio di Pieve Torina, meta di pellegrinaggi sin dall’età precristiana per le virtù terapeutiche attribuite all’acqua che stilla all’interno della grotta in cui l’eremo è ricavato. De Signoribus, nativo di Cupra Marittima, è considerato uno dei massimi esperti di fiabe e cultura orale. Oltre all’autore interverranno l’editore Carlo Pagliacci e Allì Caracciolo che ha curato l’introduzione del libro.