di Picchio News

Civitanova, violenta lite nella notte nel lungomare nord: esploso un colpo di pistola

Civitanova, violenta lite nella notte nel lungomare nord: esploso un colpo di pistola

Esploso un colpo di pistola dopo una lite sul lungomare nord di Civitanova. E' quanto avvenuto stanotte nella piazzetta dopo lo stabilimento G7 di Civitanova Marche in viale Matteotti. Secondo una prima ricostruzione sarebbe scoppiata una lite tra due uomini nella tarda serata di ieri. Uno dei due avrebbe poi tirato fuori un'arma e avrebbe esploso un colpo per intimidere l'altro. L'accaduto ha poi richiamato l'attenzione di diverse persone, giovani e non, che intorno all'1 hanno lanciato l'allarme.  Immediato l'intervento delle forze dell'ordine che hanno provveduto a sequestrare le telecamere di videosorveglianza per ricostruire la dinamica di quanto avvenuto.  Identificate al momento tre persone, tutte fra i 35 e i 40 anni. Tutt'ora in corso le indagini, condotte dagli agenti del commissariato della città coaudiavati dagli uomini della guardia di finanza.   

21/08/2021 09:55
Sisma, presentato protocollo d'intesa: si semplifica la ricostruzione nei territori compresi nei parchi

Sisma, presentato protocollo d'intesa: si semplifica la ricostruzione nei territori compresi nei parchi

Oggi pomeriggio ad Arquata del Tronto, nel Centro Polifunzionale dell’Associazione Nazionale Alpini, è stato presentato il Protocollo di intesa tra il Commissario alla Ricostruzione Giovanni Legnini, il presidente del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, Tommaso Navarra e il presidente del Parco Nazionale dei Monti Sibillini Andrea Spaterna. Il Protocollo indirizza le modalità di collaborazione per la ricostruzione pubblica e privata nei territori compresi nei Parchi e attua la semplificazione introdotta dall’ordinanza 114. La norma semplifica le procedure autorizzatorie da parte dei Parchi nel caso che gli interventi di ricostruzione non modifichino ciò che già preesisteva al sisma (il cosiddetto principio di conformità) e quindi snellisce ulteriormente le procedure per l’avvio degli interventi. Autorizzazioni e valutazioni che restano necessarie per tutti gli interventi edilizi che al contrario prevedono nuove costruzioni, per quelli che determinano un aumento delle superfici o delle volumetrie degli edifici e per quelli che comportano una trasformazione urbanistico-edilizia permanente del territorio. “I Parchi non sono un ostacolo alla ricostruzione, si può ricostruire con i Parchi e nei Parchi - ha sottolineato il Commissario Giovanni Legnini durante l’incontro -. Grazie all’intesa raggiunta su queste procedure i cittadini e i Parchi saranno alleggeriti di adempimenti burocratici spesso ripetitivi e potranno concentrarsi su aspetti ben più rilevanti per la ricostruzione e lo sviluppo”. La gran parte dei Comuni maggiormente colpiti ricompresi nel cratere sismico del 2016 ricadono nel territorio di uno dei due Parchi nazionali e Arquata è al punto di congiunzione tra le due aree protette, per cui è stata scelta come scenario per la presentazione del Protocollo. Il Protocollo inoltre prevede azioni congiunte per il ripristino e la valorizzazione delle strutture di fruizione dei Parchi, come rifugi, percorsi, centri informativi e aree attrezzate, oltre a istituire un Tavolo di coordinamento con l’obiettivo di risolvere possibili criticità negli interventi di ricostruzione. Lo stesso Tavolo può individuare anche eventuali soluzioni per il riutilizzo delle strutture provvisorie non più in uso, anche in collaborazione con il Dipartimento di Protezione civile, in un’ottica di promozione territoriale. Un tassello che si aggiunge al quadro della ricostruzione, che soprattutto nei territori dei Parchi “deve avviarsi parallelamente al processo di rinascita economico sociale che non può che essere sostenibile e verde”, ha concluso Legnini. Commissario e Presidenti hanno anche firmato la Carta della Rinascita, un documento che in cinque punti articola le linee e i principi di indirizzo per una ricostruzione e uno sviluppo economico dei territori ricadenti nei Parchi all’insegna della valorizzazione ambientale, della tutela della biodiversità e della transizione ecologica ed energetica, sulla scia di un percorso identitario e di tutela avviato già con il progetto Appennino Parco d’Europa (Ape)

20/08/2021 19:27
Treia, Giulia Ranzuglia si aggiudica la maratona nel circuito attorno al Lago D'Orta

Treia, Giulia Ranzuglia si aggiudica la maratona nel circuito attorno al Lago D'Orta

La 7^ edizione della manifestazione Orta 10 Marathons in 10 days si è svolta sul circuito attorno al Lago D’Orta in provincia di Novara dal 6 al 15 agosto, evento organizzato dal Club Super Marathon Italia. La gara più lunga è stata sulla distanza di 50 km, con la possibilità di partecipare alla 2^ edizione del Challenge 10 Orta in 10, ovvero correre ogni giorno la distanza di 50 km. Tra le donne, netta vittoria in 8 tappe e nella classifica finale di 50 km per la 43enne marchigiana Giulia Ranzuglia. Queste le sue prestazioni nelle singole tappe: 1) 5h41’49” - 2) 5’24’52” - 3) 5h16’13” - 4) 5h11’52” - 5) 5h08’30”  6) 5h16’38” - 7) 5h03’11” - 8) 4h55’43” - 9) 5h19’46” - 10) 5h16’22” Giulia ha 1 prestazione inferiore a 5h, il 13 agosto (4h55’43”) con il PB sulla distanza e 9 sopra 5h. Nel corso dei 10 giorni, ella ha progressivamente migliorato i suoi tempi. Il crono totale è 52h35’02” (9,509 km/h = 6’18”/km) e nella classifica generale è addirittura al 3° posto, preceduta solo da Stefano Emma e Carmine Sansone. L’atleta tesserata per l’ASD Podistica Valmisa, con la manifestazione del Lago d’Orta ha raggiunto quota 68 ultramaratone concluse, la prima nel 2015. Quest’anno il 22 maggio a Imola, Giulia ha realizzato il suo PB sui 100 km su strada (11h15’17”), classificandosi al 18° posto nel Campionato Italiano Femminile 2021 di 100 km su strada. Ecco come Giulia racconta la sua esperienza al Lago dorato:  "La gara è andata molto bene. Sono stata sinceramente sorpresa di come il corpo abbia davvero risposto bene nel corso delle 10 gare. Non ho mai avuto particolari e seri problemi fisici e, soprattutto, mi sono sempre divertita molto. Sono soddisfatta del mio tempo, anche se non sono partita con un determinato obiettivo di classifica e/o tempi. Nel corso delle gare, man mano che vedevo di star bene, anche grazie al prezioso incoraggiamento dei tanti runner amici, ho cercato di raggiungere dei mini obiettivi di miglioramento sui miei tempi. Devo ammettere che riuscire progressivamente ad abbassare i tempi e, anche se per una sola volta, riuscire a scendere sotto le 5h nel corso dell'8^ tappa è stata una bella soddisfazione personale. Non sono ovviamente “temponi” in senso assoluto, ma ai miei livelli si corre contro sé stessi e questa volta la gara Giulia vs. Giulia è finita bene." E sullla difficoltà del percorso Giulia non si sbilancia: " avendo partecipato già a 3 edizioni precedenti della 10 in 10 (ma finora sempre sulla distanza maratona) conoscevo già molto bene il percorso. É un percorso che trovo molto vario e la sua familiarità mi permette di programmare la mia corsa e sapere cosa mi aspetta - questo mi aiuta molto mentalmente. I diversi giri di boa, inoltre, permettono d’incrociare varie volte gli altri partecipanti amici, ricevere e dare incoraggiamenti e saluti, e questo è lo spirito che mi piace di più della manifestazione e fonte di preziosa energia. Il caldo, soprattutto dalla seconda parte dell'evento, si è fatto sicuramente sentire, ma ritengo nella "norma stagionale". I forniti ristori ogni 5 km e diverse fontanine lungo il percorso, aiutano sempre molto a mitigare la temperatura percepita. I ristori - continua Giulia  - erano forniti di tutto ciò di cui avevo bisogno. Per evitare problemi intestinali ho preferito non mangiare quasi nulla nel corso delle gare, optando per le calorie ed energia della Coca Cola. Solo a metà manifestazione ho realizzato che non stavo utilizzando sali, che solitamente utilizzo nelle gare più lunghe ma, di nuovo, sentendomi comunque bene e non sentendo la necessità di un reintegro salino, ho continuato senza per tutto il corso delle 10 gare. Ho preparato la gara in maniera forse un po' troppo superficiale non seguo una preparazione specifica per nessun tipo di gare. Metto chilometri sulle gambe (sia in gara che nelle uscite in settimana) in maniera non specificatamente programmata. Devo ammettere che alcune volte, in gara, risento di un carico chilometrico forse non adeguato ma, come dicevo, questa volta sono stata molto fortunata e sono sempre stata molto bene. Avevo poi avuto già buone sensazioni un paio di settimane prima, quando ho corso la "doppietta" della 6 ore di Castelvecchio Calvisio (sabato 23 luglio) e la 50 km del Gran Sasso (domenica 24 luglio). Importanti gli obiettivi in vista del prossimo anno: " Mi sento ormai parte della Famiglia della 10 in 10 e spero di poter partecipare anche il prossimo anno. É un bellissimo evento di condivisione non solo sportiva ed il clima che si crea è davvero speciale. Ovviamente vista la lunghezza temporale è un evento che richiede la possibilità di potersi ritagliare del tempo e sono fortunata di averlo sempre potuto fare finora.  Molto genuinamente non mi viene in mente nulla da migliorare e soprattutto quest'anno il Villaggio Maratona pre e post-gara erano davvero spettacolari. Avere la possibilità di rilassarsi e chiacchierare con gli altri partecipanti e accompagnatori dopo la gara in una spiaggia privata con un'ottima pasta, birra fresca e tanto altro, è qualcosa di unico.  Sia per la gestione della gara che per tutti i servizi pre e post-gara (Villaggio Maratona e pasta party, servizio navetta, possibilità di partecipare a gite organizzate ecc.) credo che il rapporto qualità/prezzo sia assolutamente eccellente. Molto bella inoltre l'iniziativa di sensibilizzazione e raccolta fondi per l'Istituto Oncologico Romagnolo (IOR). Per tutto questo mi sento di ringraziare molto sinceramente il Presidente del Club Supermarathon, Paolo Gino e tutto lo Staff che ha coordinato alla perfezione l'evento." A GIULIA I MIGLIORI COMPLIMENTI DELL'AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI TREIA E DELL'INTERA COMUNITÀ TREIESE PER IL GRANDE SUCCESSO CHE RIEMPIE DI ORGOGLIO LA SUA CITTÀ  

20/08/2021 17:51
Appignano e Treia, i sindaci aprono le porte: "Disponibili ad accogliere famiglie afghane"

Appignano e Treia, i sindaci aprono le porte: "Disponibili ad accogliere famiglie afghane"

"In merito agli ultimi drammatici fatti verificatisi in Afghanistan e in risposta alla mozione presentata dal gruppo consiliare “Prima Treia”, mirante ad impegnare l’Amministrazione comunale a comunicare agli organi competenti (Ministero dell’Interno e Prefettura) la disponibilità del Comune di Treia ad accogliere almeno un nucleo familiare afghano in fuga dal suo Paese e ad adoperarsi affinché tale nucleo familiare sia inserito nella società treiese, anche in segno di ringraziamento per la collaborazione con le nostre Forze Armate, le Organizzazioni umanitarie e il Governo italiano - afferma il Sindaco Franco Capponi - concordiamo con quanto proposto". Anzi, l’Amministrazione comunale di Treia plaude a tale innovato atteggiamento dell’opposizione e comunica di essersi già attivata nei giorni scorsi (disponibilità annunciata all’ANCI) ritenendo doveroso manifestare la massima attenzione nei riguardi della questione afghana, con l’impegno a far fronte alla grave crisi umanitaria che si sta consumando in Afghanistan.  In particolare, l’Amministrazione comunale di Treia ha già intrapreso il percorso mirato a realizzare l’obiettivo dell’accoglienza, mettendosi a disposizione per ospitare e integrare nuclei familiari in fuga dall’Afghanistan, in linea con quanto già espresso dall’ANCI nel comunicato stampa del 17 agosto, nel quale il sindaco di Prato, Matteo Biffoni, delegato Anci per l’Immigrazione, ha annunciato che “i sindaci italiani” sono “pronti ad accogliere le famiglie afghane che il Governo deciderà di far entrare nel Paese”. "Per questa grave crisi umanitaria dobbiamo subito essere molto concreti. Sarà la storia a dare un giudizio su questi 20 anni di presenza militare in Afghanistan, mentre oggi siamo consapevoli che è il momento di aiutare il nostro Governo a mettere in salvo quante più vite umane possibile" aggiunge il sindaco Capponi. L’Amministrazione comunale di Treia sottolinea che, pur non essendo appartenente oggi alla rete Sai (Sistema Accoglienza Integrazione), è disponibile ad accogliere nel territorio treiese almeno due nuclei familiari (in relazione alla disponibilità di alloggi di edilizia economica e popolare o di alloggi che le famiglie treiesi vorranno mettere a disposizione) in fuga dall’oppressione talebana.  A questo proposito, ha già provveduto a comunicare all’ANCI Nazionale e Regionale il suddetto intendimento. Tale disponibilità e’ stata manifestata ufficialmente oggi anche alla Prefettura di Macerata e al Ministero dell’Interno. Anche il Comune di Appignano, a seguito della mozione presentata dal referente di Fratelli d'Italia,  Felice Munafò, facente parte del gruppo consiliare Su la Testa, al pari di quanto espresso dal Comune di Treia, altro ente coinvolto dalla mozione, ritiene la stessa assolutamente condivisibile e ne appoggia l'intento solidaristico di sostegno e supporto all'interno di un progetto di integrazione. Il Sindaco Calamita comunica di aver già preso contatti per sondare la disponibilità di un alloggio da destinare ad un nucleo familiare afghano e di aver avuto colloqui informali con la  Prefettura in merito alla disponibilità del Comune di Appignano, continuando: "Siamo in contatto con i referenti del gabinetto prefettizio per monitorare e approfondire termini e necessità, anche in un'ottica futura di coinvolgimento di eventuali privati interessati e al più presto affronteremo concretamente le  disponibilità.  Appignano è un paese ospitale e saprà dimostrarlo anche in questa occasione."    

20/08/2021 17:30
Civitanova, Walter Nudo presenta "La vita accade per te": un percorso per ritrovare se stessi

Civitanova, Walter Nudo presenta "La vita accade per te": un percorso per ritrovare se stessi

Evento pre-aperitivo da segnare in calendario quello di domenica ore 18:30 allo Shada (ingresso gratuito). Sarà possibile incontrare Walter Nudo (unico vincitore di 2 reality, Isola dei Famosi e Grande Fratello) per la presentazione del suo libro fresco di stampa dal titolo “La vita accade per te”, edito dalla nota casa editrice marchigiana Roi Edizioni, parte di Roi Group di Marcello Mancini. Un talk con possibilità di domande anche dal pubblico, l’occasione di scoprire un personaggio probabilmente diverso da quello conosciuto nei reality e in tv, e sicuramente molto interessante visto il percorso umano e professionale vissuto fin qui. Con la schiettezza di un “fratello maggiore”, Walter Nudo ci racconta senza filtri quattro anni di intenso viaggio interiore e fisico in cerca di sé e della propria chiamata profonda, un’esperienza da condividere con tutti (ed è proprio ciò che fa nella sua nuova veste di motivatore e coach). L’Universo ci dà dei segnali chiari, ma spesso non li capiamo. Sono lezioni che ci offre per farci evolvere e spingerci a seguire il percorso giusto per noi. Quando Walter Nudo ha ricevuto i suoi, non li ha capiti. Non ha capito che si stava ostinando a percorrere una strada sbagliata, che lo spingeva a volere sempre di più, a fare sempre di più e a essere irrimediabilmente infelice. Un incidente quasi mortale, due ictus, le delusioni lavorative, l’insoddisfazione, le dure crisi economiche e la depressione. È stato necessario tutto questo per portare Walter Nudo a intraprendere un viaggio di riscoperta interiore e di esplorazione del mondo e della saggezza dei suoi maestri: India, Indonesia, Australia, Hawaii, e poi di nuovo USA e Italia, lì dove tutto è cominciato. Un viaggio per togliersi dalle spalle il peso di tutto ciò che non era necessario, per capirsi davvero e capire il mondo circostante, arrivando a trovare la sua vera missione: condividere con gli altri le lezioni apprese. Walter Nudo, attore cinematografico e televisivo, sia in Italia che negli Stati Uniti, unico ad aver vinto sia l’Isola dei famosi che il Grande Fratello, presentatore e cantante. In seguito a due brutte esperienze che lo hanno portato faccia a faccia con la morte ha rivoluzionato la sua vita, abbandonato i riflettori del mondo dello spettacolo e oggi si dedica a trasmettere agli altri ciò che ha imparato, in qualità di coach e speaker. L’ingresso alla presentazione (inizio ore 18:30) è libero, a seguire firmacopie da parte di Walter Nudo.

20/08/2021 17:16
Un biglietto unico per i Polittici dei Monti Azzurri: i capolavori artistici si svelano ad un prezzo scontato

Un biglietto unico per i Polittici dei Monti Azzurri: i capolavori artistici si svelano ad un prezzo scontato

I Polittici dei Monti Azzurri si mostrano in tutto il loro splendore grazie alla collaborazione dei Comuni di Belforte del Chienti, Monte San Martino e Serrapetrona. Le amministrazioni comunali e le rispettive Pro loco, hanno ideato un biglietto unico che permette, ad un prezzo scontato, di visitare i polittici custoditi nelle chiese di Sant’Eustachio a Belforte del Chienti, nella chiesa di San Martino a Monte San Martino e nella chiesa di San Francesco a Serrapetrona, tra le più belle dell’Unione Montana dei Monti Azzurri. I tre comuni, già facenti parte della rete museale A.M.A. (Associazione Monti Azzurri), mettono a disposizione un biglietto unico al costo di 10 euro che consente di vedere da vicino i capolavori del Boccati, di Girolamo di Giovanni da Camerino e dei fratelli Crivelli e di D’Alessandro. Si tratta di un sistema di rete dei polittici da promuovere grazie ad una visita guidata che aiuta a conoscere anche la bellezza del territorio.  L’arte quattrocentesca di questi borghi pittoreschi fa parte del grande patrimonio artistico delle aree pedemontane e rappresenta uno scrigno di meraviglie assolutamente da conoscere. Il biglietto unico, che non ha scadenza ravvicinata, può essere acquistato presso le Pro Loco di Belforte del Chienti e di Monte San Martino. I giorni e gli orari per la visita sono: BELFORTE DEL CHIENTI – POLITTICO DI GIOVANNI BOCCATI Tutti i giorni dalle 8:00 alle 13:00 o fuori orario su prenotazione. Numero prenotazioni 320.7067336 e Mail info@probleforte.it MONTE SAN MARTINO – POLITTICI DI GIROLAMO DI GIOVANNI DA CAMERINO E FRATELLI CRIVELLI Agosto / dal lunedì al venerdì 11:00-13:00 e sabato-domenica 16:00-19:00 Settembre / sabato e domenica 16:00 – 19:00 Numero prenotazioni 331.2314715 / 331.2314718 SERRAPETRONA – POLITTICO DI LORENZO D’ALESSANDRO Lunedì - Mercoledì - Venerdì dalle ore 10,00 alle ore 12,30 Domenica dalle 15,00 alle 19,00 Altri giorni su prenotazione. Punto di ritrovo per le visite non direttamente nella chiesa di San Francesco ma in piazza presso la Chiesa di Santa Maria dove c’è la mostra delle opere salvate dal sisma. Numero prenotazioni: 0733/908321  

20/08/2021 16:50
Camerino, l'arte rivive con il digitale: il capolavoro del Tiepolo visibile in gigapixel

Camerino, l'arte rivive con il digitale: il capolavoro del Tiepolo visibile in gigapixel

È oggetto di studi scientifici e diagnostici la mostra “Camerino fuori le mura, prospettive d’arte dal Quattrocento al Settecento” visitabile fino al 19 settembre a Palazzo Castelli, a Camerino. Grazie all’azienda Haltadefinizione che ha digitalizzato con tecnologia gigapixel due dei capolavori più rappresentativi del percorso espositivo: la “Visione di San Filippo Neri con la Madonna e il Bambino” di Giovan Battista Tiepolo e "l’Annunciazione" di Giovanni Angelo d’Antonio, disponibili nell’image bank Link, è possibile osservare aspetti fino ad oggi ignoti. Se il digitale non potrà mai sostituire l’emozione di trovarsi a tu per tu con l’opera originale, nell’esposizione in corso nella città ducale l’esperienza è duplice. L’operazione di digital imaging consente, infatti, di monitorare lo stato di conservazione delle opere acquisite in altissima definizione e allo stesso tempo permette alla collettività di accedere ai capolavori in modo inedito e ravvicinato come già accaduto con "L’ultima cena" di Leonardo Da Vinci. In collaborazione con Haltadefinizione è stata allestita una postazione multimediale interattiva su touch-screen con le opere in formato digitale, presente proprio nella mostra. Grazie alle tecnologie di racconto sviluppate con il partner tecnologico Memooria, i visitatori possono così approfondire i capolavori del Tiepolo e di Giovanni Angelo d’Antonio attraverso quattro percorsi esclusivi dedicati agli aspetti storico artistici, curati dal Prof. Francesco Maria Orsolini e dalla Dott.ssa Barbara Mastrocola, e alle indagini diagnostiche condotte dalla Prof.ssa Graziella Roselli dell’Università di Camerino.  La piattaforma digitale d’avanguardia permette di amplificare l’esperienza del visitatore attraverso storytelling multimediali. “Haltadefinizione ha tra i suoi obiettivi la valorizzazione del patrimonio artistico e culturale che passa anche attraverso la digitalizzazione delle opere d’arte in gigapixel - spiega Luca Ponzio, fondatore di Haltadefinizione - Questo nuovo strumento di racconto e approfondimento multimediale sviluppato permette al visitatore di allargare la conoscenza delle opere, insieme a una risoluzione che consente ingrandimenti di gran lunga superiori rispetto a ciò che l’occhio umano può percepire. Un supporto alla visita per visionare e ingrandire anche i dettagli più piccoli. Siamo orgogliosi di aver collaborato con l’organizzazione della mostra e speriamo che l’arte sia un punto di ripartenza non solo per il territorio marchigiano, ma per tutti noi”.  

20/08/2021 16:30
Civitanova, al Varco sul Mare il "Premio alla Cultura" organizzato dall'Unitre

Civitanova, al Varco sul Mare il "Premio alla Cultura" organizzato dall'Unitre

Lunedì 23 agosto alle ore 21:15 presso il Varco sul Mare si terrà la seconda edizione del "Premio alla Cultura", organizzato dall’Unitre di Civitanova Marche con la collaborazione dell’Amministrazione Comunale. Il "Premio alla Cultura" verrà conferito a personalità che si sono distinte nell'insegnamento di diverse discipline, nel campo dell'arte, della letteratura e poesia, del cinema e spettacolo, teatro, danza e musica, della storia e del folclore, in tutte le diverse qualità e specialità della cultura intesa nel senso più ampio del termine. La giuria sarà formata dal Prof. Stefano Papetti, dalla dottoressa Enrica Bruni e dalla professoressa Valentina Cannizzaro. Ospite della serata sarà Cesare Catà con lo spettacolo "Fate Caprine Cavalieri Erranti", lezione spettacolo su Miti e Leggende dei Monti Sibillini. Inoltre si esibiranno, con tre balletti, le allieve della scuola “Laboratorio Danza duepuntozero" diretta da Sara Gagliardini. L'ingresso all’evento sarà gratuito; si potrà assistere muniti di “green pass”, prenotando presso l’indirizzo e-mail prenotazionicivitanovaestate@eclissieventi.it, oppure recandosi alla biglietteria al Varco sul Mare tutti i giorni dalle ore 18.00 alle 21.00. Inoltre, l’Unitre di Civitanova Marche, organizza, con il patrocinio del Comune, la “Mostra collettiva di pittura, disegno e acquarello”, con esposizione di opere degli allievi dell'Unitre, in programma dal 24 al 30 agosto 2021, dalle ore 20.00 alle 23.30, presso la Palazzina Liberty di Lido Cluana. La mostra sarà inaugurata martedì 24 agosto alle ore 21.00, in presenza dei Maestri Michela Rafanelli (pittura), Giulia Compagnucci (Disegno), Giacomo Lascini (acquarello). L’ingresso alla mostra sarà gratuito, sarà richiesto il “green pass”, non occorre la prenotazione.

20/08/2021 16:00
Pieve Torina, una serata all'insegna della bellezza: modelli e modelle si sfideranno per il titolo

Pieve Torina, una serata all'insegna della bellezza: modelli e modelle si sfideranno per il titolo

Domani sera Pieve Torina ospiterà la finale regionale del concorso nazionale “Miss Blu Mare” e “Il più bello d’Italia”, una iniziativa legata al mondo fashion e beauty che si conferma uno dei momenti clou dell’estate pievetorinese. Sfileranno al Parco Rodari modelle e modelli provenienti da tutta la regione per concorrere al titolo nazionale. “Una serata all’insegna della bellezza e dell’eleganza” commenta il sindaco Alessandro Gentilucci, “che potrà consentire a queste ragazze e a questi ragazzi di accedere alla finale nazionale e guadagnarsi uno spazio di notorietà e, soprattutto, opportunità di lavoro in un settore, quello della moda, che continua ad essere trainante per l’economia”.        

20/08/2021 15:44
Lega, il ministro Garavaglia in tour nelle Marche: tappa anche allo Shada di Civitanova

Lega, il ministro Garavaglia in tour nelle Marche: tappa anche allo Shada di Civitanova

Parte da Gradara il tour marchigiano del Ministro del Turismo Massimo Garavaglia che domenica 22 agosto, accompagnato dal commissario regionale della Lega Riccardo Augusto Marchetti, farà tappa in 6 città per incontrare amministratori locali e rappresentanti delle associazioni di categoria. A San Benedetto del Tronto previsto anche un momento conviviale con militanti e sostenitori della Lega a partire dalle 19.30. “Le Marche sono una regione ideale per turisti di ogni genere che trovano in ogni angolo un’offerta di altissimo livello culturale, paesaggistico, ambientale, enogastronomico. Prova ne sia che, anche in quest’anno così difficile a causa del COVID, ha dimostrato di essere una delle risorse più importanti dell’economia marchigiana – sottolinea il commissario della Lega regionale Marchetti - Gli incontri con il ministro Garavaglia consentiranno alle imprese del settore di confrontarsi su problemi e prospettive con la Lega di governo che sta lavorando per sostenere ed incentivare il turismo come merita.” La road map marchigiana del ministro in dettaglio: ore 10.00 Gradara, Villa Conventino ore 12.00 Jesi, Istituto Marchigiano di Enogastronomia ore 14.30 Castelfidardo, Klass Hotel ore 16.00 Civitanova Marche, Shada Beach Club Food ore 17.15 Porto Sant’Elpidio, Holiday Family Village ore 19.00 San Benedetto del Tronto, Room 76. A seguire aperitivo con militanti e sostenitori I consiglieri regionali leghisti della provincia di Macerata Renzo Marinelli e Anna Menghi plaudono anche al bando promosso dall'assessore regionale allo Sport Giorgia Latini, che dal prossimo 15 settembre permetterà alle società sportive di ottenere un contributo a fondo perduto del 50% della spesa ammissibile con un limite massimo di 12 mila euro, sia per veicoli nuovi che usati (cosiddetti a KM0): “I 600.000 euro messi a bando l’acquisto di mezzi di trasporto per atleti tesserati dai 6 ai 18 anni dimostrano come la Regione voglia realmente favorire la pratica sportiva dei giovanissimi. Con la misura promossa dall'assessora leghista Giorgia Latini non solo si sostiene l’impegno delle società sportive, ma si riducono le difficoltà logistiche affrontate dalle famiglie che devono conciliare i tempi casa lavoro”.  “Questa scelta è il segno tangibile dell'importanza che Lega e Centrodestra al governo della Regione attribuiscono allo sport come strumento educativo – aggiungono Marinelli e Menghi - L’acquisto di mezzi per l’accompagnamento dei giovani atleti consentirà di superare il gap di partecipazione che si riscontra soprattutto nell’entroterra, dove i collegamenti con mezzi pubblici scarseggiano o non hanno orari compatibili. Il rinnovo del parco mezzi delle società sportive permetterà anche di ridurre l’impatto dei trasporti sull’ambiente, considerando che gli automezzi acquistati dovranno essere conformi alle normative antinquinamento”.    

20/08/2021 15:32
Macerata, in Consiglio si balla con i gruppi folkloristici: incontro con il sindaco e il presidente Pettinari

Macerata, in Consiglio si balla con i gruppi folkloristici: incontro con il sindaco e il presidente Pettinari

In occasione della 27a edizione del Festival Internazionale del Folklore di Macerata si sono riuniti nella sala del Consiglio provinciale i quattro gruppi folkloristici che oggi, venerdì 20 agosto dalle ore 21, si esibiranno allo Sferisterio. I gruppi provenienti da Slovenia, Romania, Macerata e Benevento sono stati accolti dal sindaco di Macerata Sandro Parcaroli e dal presidente della Provincia Antonio Pettinari. Il presidente Pettinari ha aperto l'incontro dicendo di essere entusiasta dell'organizzazione del festival malgrado il periodo difficile, augurandosi che nei prossimi anni possano partecipare i gruppi che quest'anno a causa pandemia non sono potuti essere presenti. Il presidente ha continuato sottolineando l'importanza del Festival nella promozione delle tradizioni che altrimenti si perderebbero nel tempo.  Pettinari, dopo aver ringraziato l'associazione culturale "Li Pistacoppi" per aver aiutato la Provincia negli anni, ha lanciato un messaggio di speranza e positività per il futuro. E' intervenuto poi il sindaco Parcaroli che ha posto particolare attenzione sull'importanza dell'evento nella promozione ed unione delle culture che formano l'Europa: "Valorizzando le proprie radici si scommette sul proprio futuro" ha dichiarato il primo cittadino.  I gruppi folkloristici hanno poi ballato e suonato a turno di fronte al sindaco e al presidente, dando sfoggio delle loro culture di appartenenza. Dopo aver assistito alle varie danze tradizionali il sindaco Sandro Parcaroli ha dichiarato: "Da quello che ho potuto vedere ora, non esiste un'Europa divisa in diverse Nazioni, ma siamo tutti un grande Paese". Per lo spettacolo del 20 agosto all’Arena Sferisterio l’ingresso è con Green pass e biglietto (5 euro con diritto di assegnazione del posto) da prenotare e ritirare alla Biglietteria dei Teatri in piazza Mazzini, aperta dal martedì al sabato dalle 9 alle 12 e dalle 17.30 alle 19.30 (tel. 0733 230735). Per informazioni gli interessati possono telefonare ai numeri 0733.34800 o 380.3228171.

20/08/2021 15:14
Settimane di Ferragosto sotto la lente della Finanza: 27 multe e oltre 5mila articoli sequestrati

Settimane di Ferragosto sotto la lente della Finanza: 27 multe e oltre 5mila articoli sequestrati

Gli uomini del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Macerata, nelle due settimane a cavallo del Ferragosto, hanno intensificato i servizi per la prevenzione nell’ambito del dispositivo di contrasto dei traffici illeciti, principalmente lungo la costa e nelle zone della “movida”.  Anche in base alle direttive emanate dal Prefetto di Macerata, sono state ampliate le attività di servizio, soprattutto nei comuni di Civitanova Marche, Porto Recanati e Potenza Picena, con particolare riguardo al contrasto al traffico di stupefacenti, all’abusivismo commerciale e alla vendita di articoli contraffatti o non sicuri.  Sono state, per l'occasione, impiegate 42 pattuglie coadiuvate dalle due unità cinofile antidroga in forza alla Compagnia di Civitanova Marche.  I posti di controllo, pianificati lungo le principali arterie di accesso ai comuni costieri, hanno consentito l’identificazione di 312 persone e il controllo di 259 autovetture, elevando anche 27 sanzioni per violazioni al codice della strada.    Ai fini del contrasto all’abusivismo commerciale sono stati eseguiti 7 interventi con il sequestro amministrativo di 3.500 articoli e la segnalazione ai sindaci competenti di 7 soggetti per aver esercitato l’attività commerciale in forma ambulante senza le previste autorizzazioni.  Per quanto riguarda il contrasto alla vendita di prodotti contraffatti o non sicuri, sono stati sequestrati 1.800 articoli, con la conseguente denuncia a piede libero di due soggetti e la segnalazione alla competente Camera di Commercio dei tre responsabili.   Le attività effettuate hanno consentito, altresì, il sequestro di diverse tipologie di sostanze stupefacenti con la denuncia a piede libero di un soggetto e la segnalazione alla Prefettura di due consumatori.   

20/08/2021 14:55
Coronavirus Marche, 156 nuovi casi oggi: anche un decesso nelle ultime 24 ore

Coronavirus Marche, 156 nuovi casi oggi: anche un decesso nelle ultime 24 ore

Il Servizio Sanità delle Marche comunica che, nelle ultime 24 ore, sono stati testati 2576 tamponi: 1282 nel percorso nuove diagnosi (di cui 440 nello screening con percorso Antigenico, con 21 positivi rilevati) e 1294 nel percorso guariti (un rapporto positivi/ testati del 12,2%). Il tasso di incidenza del virus, ad oggi, è di 73,13 nuovi positivi settimanali ogni 100 mila abitanti (ieri era al 74,13).  I positivi nel percorso nuove diagnosi sono 156 di cui 29 nella provincia di Macerata, 41 nella provincia di Ancona, 35 nella provincia di Pesaro-Urbino, 10 in quella di Ascoli Piceno, 30 in quella di Fermo e 11 fuori regione.  Questi casi comprendono soggetti sintomatici (29 casi rilevati), contatti stretti di casi positivi (38 casi rilevati), contatti in ambito domestico (47 casi rilevati), contatti in ambiente di vita e socialità (3), contatti extra regione (2), contatti in ambito lavorativo (4). Altri 33 casi sono ancora in attesa di approfondimento epidemiologico. Dal punto di vista percentuale, nel rapporto tra il numero di tamponi processati nel percorso nuove diagnosi e il numero di contagiati, si registra un decremento rispetto alla giornata precedente: incidenza al 12,2% oggi, rispetto al 16,2% registrato ieri.  Aumenta di quattro unità rispetto a ieri il numero di ricoveri Covid-19 nelle Marche: sono 58 tra i quali 9 in Terapia intensiva (numero invariato rispetto a ieri), 43 in reparti non intensivi, e 6 pazienti nel reparto di Semi Intensiva. Lo comunica il Servizio Sanità della Regione. Si registra, purtroppo, anche un decesso correlato al Covid nelle ultime 24 ore: si tratta di un 65enne di Offida spirato all'ospedale di Pesaro.  Vi sono inoltre 18 pazienti ospiti nelle strutture territoriali (alla Rsa di Campofilone), mentre nei pronto soccorso degli ospedali regionali sono ricoverati 17 pazienti Covid positivi (5 a Macerata, 5 a Civitanova, 1 a Camerino, 1 a Jesi, 1 a Fabriano e 1 a Urbino). 

20/08/2021 14:24
L'Orchestra Fiati "Insieme per gli Altri" in concerto per Amatrice: il comune di Civitanova patrocina l'evento

L'Orchestra Fiati "Insieme per gli Altri" in concerto per Amatrice: il comune di Civitanova patrocina l'evento

Il 26 agosto del 2021 sarà il quinto anniversario del terribile sisma che ha colpito in Centro Italia. Per non dimenticare e sostenere il comune di Amatrice, l’Orchestra Fiati “Insieme per gli Altri” ha deciso, proprio il giorno del 26 agosto, nella splendida cittadina di Amatrice, presso il nuovissimo Auditorium appena inaugurato, di esibirsi in un concerto a sostegno della città. Prima dell’esibizione che si apre alle ore 21.00, si terrà una toccante cerimonia di deposizione di una corona in ricordo delle numerose vittime del sisma.  L’evento è stato organizzato con il patrocinio del Comune di Civitanova Marche e ha visto la fattiva e preziosa collaborazione in prima persona del Sindaco, Fabrizio Ciarapica.  “In occasione del quinto anniversario del tragico terremoto che ha colpito il centro Italia con epicentro Amatrice e l'interno della nostra provincia di Macerata lasciando dolore, disperazione e morte – ha detto il sindaco Fabrizio Ciarapica - plaudo all'iniziativa ‘Insieme per gli altri’, ideata e coordinata da Francesco di Mauro, fin dal 2019, primo trombettiere  dell’Orchestra dei fiati. Il concerto è un valido contributo per non dimenticare il dramma subito da quelle popolazioni e mantenere sempre acceso un faro affinché si faccia di più e si faccia con costante generosità, la stessa generosità che l'intera orchestra sta portando avanti da tempo con sacrificio e impegno suonando gratuitamente e raccogliendo fondi per aiutare concretamente le famiglie di quei territori. E’ dovere di ognuno di noi non dimenticare ed essere da sprone affinché le istituzioni preposte riportino alla normalità la vita delle persone e risanino quei luoghi che hanno subito una così grave frattura”. L’orchestra Fiati “Insieme per gli Altri”, al termine del concerto, farà dono di alcuni strumenti musicali in favore della scuola di musica di Amatrice.   “Insieme per gli Altri” è nata ad ottobre del 2019 per volontà di Francesco Di Mauro (prima tromba) Andrea Mennichelli (direttore artistico), Gianni Silvi (presidente) Dario Matteucci (Vice presidente) Angelo Sopranzi (consigliere) ha tenuto il proprio battesimo a dicembre dello stesso anno, unisce una cinquanta appassionati musicisti che condividono l’esperienza del fare musica come elemento aggregante, motivo di socializzazione e di partecipazione attiva al linguaggio dei suoni. L’idea di fondo è quella di proporre buona musica esclusivamente a scopo benefico. I musicisti che si esibiscono, infatti, non percepiscono alcun compenso e ad ogni concerto è collegata una raccolta fondi in favore di associazioni di volontariato.     Sono già 30 i concerti all’attivo, con proposta di un repertorio ricco e variegato: dal Blues, al Jazz e alle colonne sonore di famosi film, con omaggi a maestri del calibro di Astor Piazzola ed Ennio Morricone, con la presenza di oltre 5.000 spettatori e la raccolta, a scopo benefico, di oltre 11mila euro. Dietro questa “mission”, non poteva non esserci il coinvolgimento e il sostegno di alcune aziende del territorio, senza le quali non sarebbe stato possibile raggiungere i numerosi obiettivi, visto e considerato che l’orchestra si muove senza alcun contributi pubblico.  

20/08/2021 12:30
Porto Potenza Picena, scontro tra auto e moto in viale Regina Margherita: interviene il 118

Porto Potenza Picena, scontro tra auto e moto in viale Regina Margherita: interviene il 118

Scontro tra auto e moto a Porto Potenza Picena. L'incidente è avvenuto attorno alle ore 11:30 della mattinata odierna, in viale Regina Margherita.  Ancora in fase di accertamento la dinamica del sinistro, la cui ricostruzione esatta spetterà alle forze dell'ordine.  Sul posto sono subito intervenuti i sanitari del 118 che, inizialmente, avevano richiesto anche l'ausilio dell'elisoccorso.  Fortunatamente, però, in un secondo momento il medico sopraggiunto in loco ha ritenuto non necessario il trasporto d'urgenza all'ospedale regionale di Torrette del motociclista, in quanto le sue condizioni non sono state valutate come particolarmente gravi.   

20/08/2021 12:01
San Severino, la banda cittadina torna a suonare con un concerto sotto alle stelle

San Severino, la banda cittadina torna a suonare con un concerto sotto alle stelle

Il Corpo Filarmonico Bandistico “Francesco Adriani” Città di San Severino Marche torna a suonare. L’appuntamento con la banda è per sabato 28 agosto alle ore 21,15 in piazza Del Popolo. La formazione sarà diretta dal maestro Vanni Belfiore. Il concerto, con ingresso su prenotazione e green pass, è patrocinato dal Comune di San Severino Marche. Info in Pro Loco o al numero di telefono 0733638414.

20/08/2021 10:50
Treia, il concerto di Tosca del 4 settembre cambia location: si terrà al Teatro Storico Comunale

Treia, il concerto di Tosca del 4 settembre cambia location: si terrà al Teatro Storico Comunale

Il concerto di Tosca, dal titolo "Morabeza" in programma il 4 settembre a Treia non si terrà come previsto inizialmente all'Arena Carlo Didimi bensì presso il Teatro Storico Comunale in Piazza Don Pacifico Arcangeli. Inizio sempre alle ore 21.30. L'evento è l'ultimo dei tre appuntamenti organizzati da Mat Mc a Treia: il primo è stato il concerto del primo agosto con Anna Tifu (violino) e Giuseppe Andaloro (pianoforte) a Villa La Quiete, il secondo è "Tango at an Exhibition!" in programma il 25 agosto in piazza della Repubblica. Morabeza è un canto alla vita. Solo chi la ama può infatti sperimentare le emozioni che questa bellissima parola capoverdiana traduce: la sensazione di sottile dolore che accompagna i momenti più intensi e preziosi della nostra esistenza, la presa di coscienza della bellezza di un presente che apparterrà presto al passato e la certezza della nostalgia che si accompagnerà al ricordo.  Nell’atmosfera di colore e di calore di un immaginario salotto sudamericano, Tosca, attraverso un dialogo continuo con i suoi musicisti ci conduce nel mondo musicale che ha amato, quello che la rappresenta ora e quello che è stato per lei un modello: “esercita” il suo amore restando fedele a ciò che le è caro, ritrovando e ritrovandosi attraverso la musica che ha determinato le sue scelte artistiche. Intimo, raffinato, contaminato, contemporaneo, nato da un progetto della stessa Tosca e prodotto e arrangiato da Joe Barbieri con la regia di Massimo Venturiello, Morabeza al suo interno contiene canzoni originali, rivisitazioni in chiave attuale di classici della musica dal mondo, brani della tradizione che permettono a Tosca di giocare con la sua voce in quattro lingue, oltre alla sua. Poggiato su tre solidi elementi, ricerca, lingua e suono, il disco costruisce un ponte fra la radice italiana e le musiche d’altrove. Francese, portoghese, arabo, italiano e romanesco: una colorata giostra poliglotta che celebra l’intreccio e la contaminazione fra i popoli, l’accoglienza e l’ascolto come via di salvezza per l’uomo, oltre all’amore e alla sua declinazione meno complessa e più immediata, la passione, centro nevralgico di tutte le canzoni del disco.  Sul palco, accanto a lei, Tosca avrà Giovanna Famulari, brillante polistrumentista (al violoncello, le percussioni e il pianoforte), Massimo de Lorenzi alla chitarra classica, Elisabetta Pasquale al contrabbasso e Luca Scorziello alla batteria, Fabia Salvucci come vocalist. L'intero concerto sarà un viaggio nel quale ogni canzone è una tappa, e dove la narrazione di Tosca è la strada che le unisce.  

20/08/2021 10:40
Tommaso Claudi, il console italiano rimasto a Kabul è di Camerino: "Assistito a scene drammatiche"

Tommaso Claudi, il console italiano rimasto a Kabul è di Camerino: "Assistito a scene drammatiche"

"Se stiamo riuscendo a riportare a casa i nostri connazionali e gli afghani che hanno collaborato con il nostro Paese lo dobbiamo anche a persone come Tommaso Claudi. Il nostro console a Kabul". A dirlo è il ministro degli Esteri Luigi Di Maio in un post Facebook in cui elogia l'operato del trentunenne nato a Camerino, alla sua prima sede diplomatica.  Tommaso è rimasto a Kabul per mantenere un collegamento operativo con la Farnesina e gestire tutte le operazioni di rientro in loco. Quest'oggi il Corriere della Sera dedica proprio a lui un'intervista, per comprendere come - in una situazione di grande caos - sia riuscito a dare il suo contributo per la creazione in tempi record di un ponte aereo verso il nostro Paese.  "Il suo impegno in una situazione d’emergenza, davanti a difficoltà evidenti, è una prova di grande amore per l'Italia - ha detto Di Maio nel descrivere quanto sta compiendo Tommaso -. A questo si aggiunge la stretta collaborazione con il Ministero della Difesa e con gli altri Paesi con cui portiamo avanti un'azione comune. E poi lasciatemi dire che anche in questa occasione è proprio la sensibilità della nostra diplomazia, oltre che del personale militare, che consente di porgere la mano alle popolazioni in difficoltà con vero spirito di solidarietà".  Una sensibilità e uno slancio che emergono anche dalle parole di Tommaso: "Abbiamo dovuto assistere a scene drammatiche. Siamo tuttavia riusciti in condizioni di assoluta emergenza a riportare a casa i nostri connazionali e alcuni dei nostri collaboratori afghani. Stiamo assistendo ad una grandissima tragedia umanitaria e tutti noi stiamo dando il massimo mettendoci tutto il cuore e la professionalità di cui siamo capaci". "La macchina della Farnesina - aggiunge il diplomatico - non si è fermata un attimo e ha continuato ad operare senza sosta, in stretto coordinamento con la catena militare italiana e internazionale. Stiamo monitorando continuamente l'evolversi della situazione e siamo in contatto continuo con il resto dell'Ambasciata a Kabul che, dopo il rientro in Italia dall'Afghanistan, si è immediatamente ricostituita presso la Farnesina ed è già pienamente operativa".    

20/08/2021 09:45
Aumentano i pazienti Covid: lunedì 23 agosto riapre l'ex Malattie Infettive di Macerata

Aumentano i pazienti Covid: lunedì 23 agosto riapre l'ex Malattie Infettive di Macerata

I numeri dei contagi in provincia di Macerata iniziano a richiedere la reintroduzione di una strategia di riapertura graduale di reparti destinati ad ospitare soltanto pazienti Covid positivi. In base a quanto nuovamente emerso dal bollettino rilasciato dal Servizio Sanità della Regione Marche poche ore fa (leggi qui), il Maceratese risulta essere il territorio con più nuovi casi nelle ultime 24 ore (74 sui 208 totali): una situazione, questa, che si sta verificando con una certa regolarità da circa due settimane a questa parte.  Tali numeri hanno portato ad occupare i pronto soccorso sia all'ospedale di Macerata che a quelli di Civitanova Marche e Camerino (5 a Macerata, 6 a Civitanova, 2 a Camerino in base al bollettino delle ultime 24 ore). Una quantità di pazienti che presto potrebbe non essere più gestibile per i pronto soccorso delle strutture sanitarie maceratesi.  La prima idea, nata nella mattinata del 19 agosto, per far fronte all'incremento dei ricoveri e mantenere il più possibile puliti gli altri reparti degli ospedali provinciali è stata quella di andare verso la riapertura dell'ex reparto di Malattie Infettive dell'ospedale di Macerata, mentre - in questa prima fase - rimarrà chiuso il Covid Center di Civitanova Marche. Una riapertura che avverrà nella giornata di lunedì 23 agosto. La massima capienza della palazzina è di 42 posti letto, posti su due piani, ma la riapertura sarà graduale: soltanto una parte ne verrà messa immediatamente a disposizione.           

19/08/2021 19:41
Scuola, tre nuovi dirigenti scolastici in provincia di Macerata: in ruolo da settembre

Scuola, tre nuovi dirigenti scolastici in provincia di Macerata: in ruolo da settembre

Sono otto i nuovi dirigenti scolastici di ruolo nominati nelle Marche dalle graduatorie dell’ultimo concorso nazionale.  Di seguito l’elenco dei nuovi capi d’istituto nominati dall’Ufficio scolastico regionale con le relative sedi scolastiche loro assegnate: Due nuovi dirigenti sono marchigiani (Giorgi e Calzetti), mentre altri due provengono rispettivamente da Lazio (Cappelli e Tomassi) e Umbria (Ambrogi e Rustici). Completano il panorama un’abruzzese (Mazzocchi) e un campano (Mauriello). Prenderanno tutti servizio il prossimo 1° settembre. Tre i nuovi dirigenti in provincia di Macerata: all'Istituto Comprensivo via Regina Varano di Civitanova Marche prenderà servizio Pamela Tomassi, all'I.I.S "Costanza Varano" di Camerino Antonio Cappelli e all'Istituto Comprensivo "Dante Alighieri" di Macerata Milco Calzetti.  Nel frattempo, l’Ufficio scolastico regionale ha pubblicato l’avviso per gli incarichi aggiuntivi di reggenza per le scuole sottodimensionate, alle quali non può essere preposto in via esclusiva né un dirigente scolastico, né un direttore dei servizi generale e amministrativi, per quelle normodimensionate per il solo 2021/22 non coperte da dirigenti o affidate a capi d’istituto in posizione di comando o accantonate per contenziosi in atto, in modo da assicurare, all’avvio del prossimo anno scolastico, la copertura di tutte le sedi scolastiche.    

19/08/2021 19:26
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.