di Picchio News

Provincia, disposta la chiusura del ponte sulla strada provinciale Camerino -Tolentino

Provincia, disposta la chiusura del ponte sulla strada provinciale Camerino -Tolentino

La Provincia di Macerata ha disposto in data odierna la chiusura del ponte della strada provinciale 180 “Camerino - Tolentino”. Su questo impalcato l’Amministrazione provinciale ha avviato il cantiere ad inizio mese per i primi lavori di ripristino e consolidamento sulla parte superiore; dopo la pausa di Ferragosto i lavori sono ripresi e da oggi è necessario chiudere il tratto per effettuare gli interventi principali. “Si tratta di un lavoro di poche settimane - afferma il Presidente Antonio Pettinari - e l’obiettivo è riaprire la circolazione a senso unico alternato entro 30-40 giorni. Ci dispiace per i disagi che vengono creati alla viabilità ma abbiamo segnalato accuratamente i vari percorsi alternativi”. Il ponte, situato nel Comune di Camerino, nei pressi dell’uscita della superstrada “Sfercia”, permette l’attraversamento del Rio San Luca, un affluente del fiume Chienti: per la sua collocazione e vicinanza con la Statale 77, è un’opera importante e soggetta a un discreto flusso di traffico, soprattutto in direzione Camerino. Composto in muratura mista di pietre e mattoni, presenta due arcate: è lungo circa 17 metri e largo 7,3 metri.  I lavori di consolidamento ammontano a 250 mila euro e rientrano nel programma di quelli individuati e pianificati dopo gli eventi sismici del 2016, per mettere in sicurezza e ripristinare la viabilità nei territori del cratere. Nel dettaglio saranno effettuate delle iniezioni della muratura con malte cementizie; saranno rinforzati la muratura, anche con reti di fibra di carbonio, e l’intonaco strutturale; verrà impermeabilizzato l’impalcato e saranno installate nuove barriere di sicurezza.     

24/08/2021 14:55
MArCHESTORIE anima la provincia di Macerata con eventi per promuovere le storie dei borghi

MArCHESTORIE anima la provincia di Macerata con eventi per promuovere le storie dei borghi

Dal 2 al 19 settembre le Marche si animeranno grazie agli eventi di MArCHESTORIE. Il festival promosso dall’assessorato alla cultura della Regione Marche porterà in 56 comuni della regione, di cui 21 nella provincia di Macerata, spettacoli ed attività legate alla tradizione, il folklore e la storia locali. Parteciperanno più di 850 artisti locali, che dalle ore 18 dal giovedì alla domenica coloreranno i borghi della regione. Tra i comuni che saranno animati dal festival  nella provincia di Macerata ci sono il comune di Visso, Civitanova Alta, Cingoli, Sarnano e San Ginesio. Per anticipare il festival mercoledì 25 agosto in Piazza della Libertà a Macerata e mercoledì 1 settembre all’Arena Varco sul Mare di Civitanova alle ore 21 saranno presentati spettacoli e videoracconti legati alla tradizione locale. Per partecipare è necessario prenotare ed esibire il Green Pass oppure un tampone con esito negativo effettuato entro le 48 ore prima dell’evento.  

24/08/2021 14:00
Civitanova, oltre 200 visitatori in due giorni, workshop ed eventi: Il Tabula rasa guarda già al 2022

Civitanova, oltre 200 visitatori in due giorni, workshop ed eventi: Il Tabula rasa guarda già al 2022

Bilancio molto positivo per il Tabula Rasa Visual Arts Festival che si è svolto lo scorso fine settimana a Civitanova Marche.  Il nuovo progetto scritto e ideato da Giulio Vesprini si inserisce tra le proposte culturali di Civitanova Marche occupando uno spazio culturale che mancava alla città, coinvolgendo giovani ed esperti della comunicazione e delle arti visive. Un festival trasversale, ricercato e curato che ha reso Civitanova nello scorso weekend centro di grande interesse. I numeri di Tabula Rasa sono importanti nonostante sia alla sua prima edizione ufficiale.    Oltre 200 visitatori, in appena due giorni,  tutti muniti di green pass, per la mostra "Graphic BOOM..." allestita negli spazi della Palazzina Sud del Lido Cluana, workshop andati sold out in pochissime ore con una buona partecipazione di famiglie e bambini; anche l'area talk è andata benissimo con il tutto esaurito nei vari appuntamenti in pillole culturali. Il market, cuore pulsante del Festival ha registrato un afflusso sopra tutte le aspettative, portando Civitanova Marche ad un confronto immediato con i grandi centri Italiani che si occupano di grafica, architettura, fotografia e arte urbana.    Espositori attentamente selezionati dal direttore artistico con l'idea di alzare il livello della proposta culturale diffusa al pubblico presente. Molti i turisti presenti affascinati dal talento espresso nella due giorni del Lido Cluana illuminata da luci colorate. Critiche positive e costruttive da parte dei protagonisti, complimentandosi con l'impeccabile organizzazione di Giulio Vesprini, art director e grafico, che ancora una volta firma un progetto lucido, trasversale, ricercato, necessario per la crescita culturale della sua città città in chiave artistica. Molto apprezzati i progetti editoriali, unici, per la prima volta presentati al pubblico civitanovese che ne ha colto l'importanza. Tanti gi addetti ai lavori che hanno partecipato dichiarando a gran voce che un festival così mancava rimarcandone l'assoluta novità per Civitanova, attirando a se organizzazioni di altri festival amici, rappresentati Aiap per le Marche, ricercatori e studenti, come i ragazzi dell Istituto Italiano di Design di Perugia che hanno intervistato i protagonisti per il progetto Radio Design della scuola.     L'edizione uno, è un'edizione coraggiosa – ha dichiarato Vesprini - arrivata dopo un anno e mezzo dal suo annullamento per Covid, edizione apprezzata che è riuscita a fare rincontrare gli artisti dopo quasi due anni senza festival di questo tipo. Messe le basi per il futuro, già con la testa al 2022, Tabula Rasa entra nei festival della città e si prepara ad una programmazione sempre più ambiziosa, fiduciosi di bissare questo week-end che in ogni caso segna già un momento storico per tutti. Un doveroso ringraziamento a tutto lo staff che mi ha supportato nelle varie fasi, specie ai nuovi ragazzi che si sono avvicinati al Tabula Rasa Visual Arts Festival’.     ‘Un festival speciale di arti visive molto ricercato che ha l’ambizione, grazie ai rapporti in questo specifico settore di Vesprini, di portare avanti dei gemellaggi in futuro con città molto importanti in Italia, come Bologna, Genova, Ravenna e Torino e sicuramente la nostra Città è la prima città nelle Marche ad ospitare un festival così prestigioso. Per questo voglio ringraziare  – ha dichiarato il Primo cittadino Fabrizio Ciarapica - il nostro Direttore Artistico, Giulio Vesprini, che ancora una volta ha voluto accendere un faro sulla nostra Civitanova Marche cogliendone l’essenza di città moderna e dinamica, pronta ai cambiamenti e alle novità.   Nella tre giorni Vesprini ha anche ricevuto la visita e i complimenti di Maria Loreta Pagnani, ambasciatrice AIAP (Associazione Italiana Design della Comunicazione visiva) per le Marche. Un bel riconoscimento per la manifestazione e per la nostra Città’.  

24/08/2021 13:05
Civitanova, dopo un anno di attesa il minivolley targato Lube è pronto a ripartire

Civitanova, dopo un anno di attesa il minivolley targato Lube è pronto a ripartire

Il minivolley vede l’uscita dal tunnel. Le attività S3 targate Academy Volley Lube sono pronte a ripartire dopo un anno di stop imposto dall’emergenza Covid. I piccoli pallavolisti scalpitano in attesa di ritornare a giocare. Il vivaio dei campioni d’Italia e del Mondo ha bisogno di giovani talenti. Significativo l’appello di Giampiero Freddi, responsabile della cantera biancorossa: “Vi piace il volley? – si rivolge ai piccoli appassionati – Sognate un futuro ricco di emozioni e, magari, vorreste diventare stelle della Serie A. Noi siamo qui per aiutarvi a coltivare la vostra passione sportiva”. I primi allenamenti, aperti ai giovani tra i 5 e gli 11 anni, sono in programma martedì 31 agosto e venerdì 3 settembre, dalle 16.30 alle 17.30. Le sedute si svolgeranno allo stabilimento balneare I due re sul lungomare sud di Civitanova Marche e non sarà necessario il Green Pass. In regalo a tutti i nuovi iscritti una borsa, una tuta, una t-shirt e i pantaloncini. Ancora da definire, invece, le date per i gruppi di giovani tra i 12 e i 16 anni.

24/08/2021 12:35
Macerata, iniziative di solidarietà in favore delle donne e dei bambini afghani:  Cna Impresa Donna in prima fila

Macerata, iniziative di solidarietà in favore delle donne e dei bambini afghani: Cna Impresa Donna in prima fila

Sottrarre donne e bambini alla violenza e agli abusi che i Talebani stanno già mettendo in pratica contro di loro, con l’attivazione di un corridoio umanitario riconosciuto, che permetta di avere il controllo ed impedire il passaggio degli jiadisti. Anche CNA Impresa Donna di Macerata unisce la sua voce a quella delle tante associazioni che stanno facendo pressione per aiutare il popolo afgano chiedendo un modo per salvare quante sono già condannate. “Non può e non deve essere la commozione di un momento a guidare queste azioni - dice la Presidente Daniela Zepponi CNA Impresa Donna di Macerata - ma è necessario che le forze politiche e sociali collaborino per strutturare un progetto concreto. Un gruppo di narcotrafficanti ha preso il potere e lo imporrà come ha sempre fatto, attraverso la violenza, gli stupri, la schiavitù e la cancellazione di ogni forma di cultura e di giustizia. Quelle bambine e quelle donne potrebbero essere figlie e sorelle nostre e non possiamo permettere che un’intera nazione, un popolo, venga cancellata in questo modo, con il genocidio programmato di chi non accetta di sottomettersi”. “Chiediamo – conclude Daniela Zepponi - che anche sul territorio di Macerata e della Regione Marche si creino situazioni operative per cambiare le sorti di questi esseri umani e vengano intraprese iniziative concrete per organizzare l’accoglienza dei profughi; tutte le azioni che andranno verso questa direzione avranno fin da subito la nostra massima disponibilità

24/08/2021 11:50
Il gioco del bracciale di Treia protagonista all'IIS Ricci di Macerata con l'ASD Didimi

Il gioco del bracciale di Treia protagonista all'IIS Ricci di Macerata con l'ASD Didimi

Le Amministrazioni Comunali di Treia, di Macerata e di San Severino Marche, con il prezioso contributo dell'ASDCarlo Didimi, hanno lavorato intensamente dal 2018 ad oggi nel progetto che ha viste impegnate alcune classi dell'indirizzo Turismo dell'IIS Ricci di Macerata. Si è trattato di un lungo e significativo percorso di ricerca e valorizzazione delle tradizioni locali. La formulazione di un'offerta turistica innovativa e sostenibile per far conoscere, anche all'estero, le virtù e le bellezze dello straordinario territorio in cui viviamo. Tre delegazioni di scuole straniere provenienti da Cangas del Narcea (Spagna), Orneta (Polonia) e Ugale (Lettonia) si erano riunite nel 2019 nell’Istituto maceratese: ragazzi di diverse nazionalità hanno avuto la possibilità di scoprire la cultura e la natura marchiagiana. Assoluti protagonisti i dirigenti dell’ASD Carlo Didimi di Treia, l’associazione che dal 2014 gestisce il gioco in arena; sono intervenuti al “Ricci” per spiegare le regole del gioco di leopardiana memoria e consentire agli ospiti stranieri di assistere a una partita giocata con la divisa da gioco. Un ringraziamento particolare al Presidente dell’asd Didimi Marco Sparapani, alla responsabile comunicazione Tamara Ricci, ai giocatori Camilla Fogante, Aurora Pasqualini, Barbara Passeri, Leonardo Medei e Leonardo Piermattei che si sono prestati a far conoscere il gioco del bracciale. Un ringraziamento anche alla Pro Loco di Treia per la proficua collaborazione offerta per la visita ai musei e luoghi di interesse della Città di Treia da parte dell’Amministrazione Comunale di Treia. Il momento conclusivo martedì mattina con la call finale in cui la Dirigente Scolastica dell’IIS Matteo Ricci di Macerata ha ringraziato tutti gli attori coinvolti in questo bellissimo progetto reso realizzabile attraverso la grande sinergia e un grande lavoro di squadra.  

24/08/2021 11:22
Civitanova, il Piazza Conchiglia Summer torna con un nuovo weekend di musica e spettacolo

Civitanova, il Piazza Conchiglia Summer torna con un nuovo weekend di musica e spettacolo

Nuovo weekend di musica per Piazza Conchiglia Summer, il contenitore che coniuga buona musica e buona ristorazione nel salotto a cielo aperto di Civitanova Marche. Realizzata con il patrocinio del Comune di Civitanova, il prezioso sostegno dell’Azienda dei Teatri, di Pellegrini Giardini e di Dimorae e organizzata da Mescola, Vicolo Marte e Vintage Caffè, la rassegna riparte, come ogni weekend, dal giovedì 26 agosto, a partire dalle ore 21, con “Mantis” il progetto di Marta Giulioni alla voce, Thomas Lasca alla chitarra, Edoardo Petracci al contrabbasso e Andrea Elisei alla batteria con special guest Simone La Maida al sax. Il quartetto nato nel 2017 e animato dalla volontà di raccogliere i diversi linguaggi e le varie influenze che ogni componente porta con sè, presenterà il suo primo disco, uscito il 22 aprile 2021 per la Emme Record Label e con ospite Simone La Maida al sax. Repertorio prevalentemente originale, le cui composizioni sono state scritte e arrangiate dai membri della band.  Si prosegue poi venerdì 27 con Black Merend’Ass che, per la rassegna “Cosmica”, proporrà una selezione dei vinili della sua collezione. Domenica 29, invece arrivano in piazzetta alcuni dei nomi più attesi della rassegna, veri top player della musica italiana di tutti i tempi. Si tratta del trio composto da Ares Tavolazzi, Ellade Bandini e Jimmy Villotti. I tre musicisti e amici, dopo oltre 30 anni, tornano assieme sullo stesso palco per un concerto che è un incontro cui non mancheranno sorprese.  Tra standard e pezzi noti a tutti, il trio ritrova a Piazza Conchiglia il sapore dei tanti palchi calcati assieme anche con grandi maestri come Francesco Guccini, Paolo Conte, Angelo Branduardi e tanti altri. Prenotazioni presso i locali della Piazzetta, Mescola, Vicolo Marte, Vintage Cafè. 

24/08/2021 10:42
San Severino, ultimo appuntamento con i mercatini del mercoledì

San Severino, ultimo appuntamento con i mercatini del mercoledì

Domani (mercoledì 25 agosto) torna, in piazza Del Popolo, l’appuntamento con i mercatini del mercoledì dedicati all’antiquariato, alla hobbistica e all’artigianato nell’ambito della rassegna “Una Piazza d’altri Tempi”, promossa dal Comune di San Severino Marche in collaborazione con la Pro Loco. Si tratta dell'ultimo appuntamento per quanto concerne la stagione estiva. Per gli appassionati delle cose antiche va ricordato che piazza Del Popolo ospiterà anche la fiera dell’antiquariato ogni quinta domenica del mese.

24/08/2021 10:20
Recanati, ai nastri di partenza la mostra dedicata a un maestro del fumetto: Sudario Brando

Recanati, ai nastri di partenza la mostra dedicata a un maestro del fumetto: Sudario Brando

Prenderà il via venerdì 27 agosto, nell’ambito del Recanati Comics Festival, l’attesa mostra di tavole a fumetti e illustrazioni dedicata a uno dei più significativi esponenti del fumetto italiano: Sudario Brando; l’appuntamento per il taglio del nastro sarà alle ore 18.00, presso il  Museo Civico di Villa Colloredo Mels. Nell’occasione la mostra si potrà visitare fino alle 22.00, senza prenotazione, con ingresso gratuito e Green Pass obbligatorio.  A seguire, alle ore 19.00, si terrà presso la sala Granaio del museo l’incontro con il fumettista Sudario Brando, dal titolo “Bracci di ferra e Maschere fuggiasche”; l’artista presenterà il suo ultimo lavoro: classico vs moderno, come raccontare i classici del fumetto nel nostro caotico contemporaneo.   La partecipazione all’incontro sarà gratuita, ma fino a esaurimento posti, con Green pass e prenotazione obbligatoria al numero 0717570410 o alla mail recanati@sistemamuseo.it Nelle giornate di sabato 28 e domenica 29 la mostra di Sudario Brando sarà visitabile con il biglietto del circuito museale “Infinito Recanati”, o con il biglietto singolo per Villa Colloredo, nei seguenti orari: 10-13 e 15-23. La mostra rimarrà aperta fino al 26 settembre 2021. Tariffe: www.infinitorecanati.it/orari-e-visite/  

24/08/2021 10:10
Il console Claudi si prodiga per un bambino all'aereoporto di Kabul

Il console Claudi si prodiga per un bambino all'aereoporto di Kabul

Nella tragedia umanitaria che sta colpendo il popolo afghano c'è una figura che si sta facendo valere: si tratta del console italiano Tommaso Claudi, originario di Camerino, 31 anni il prossimo 30 agosto. In alcuni scatti, diffusi dalla Farnesina e diventati poi virali sui social, è stato ritratto mentre solleva un bambino in preda al panico nei pressi dell'aereoporto di Kabul. Munito di giubbotto antiproiettile e con le scarpe ricoperte di fango il diplomatico aiuta il bambino a superare un muro nel perimetro interno dello scalo.  Su tweet è giunto il ringraziamento del segretario della Farnesina Ettore Sequi condividendo l'immagine. Claudi è ad oggi l'unico diplomatico rimasto nel paese dopo la presa del potere da parte dei Talebani.  Diffusa la notizia è arrivato anche il plauso del sindaco di Camerino Sandro Sborgia: "la decisione di restare in Afghanistan mostra tutto il suo senso dello stato e del dovere, siamo orgogliosi che sia un nostro concittadino".

23/08/2021 19:33
Elezioni San Severino, parla Pasqui  (Forza Italia) : "nessuna certezza su Antognozzi, presto il nome"

Elezioni San Severino, parla Pasqui (Forza Italia) : "nessuna certezza su Antognozzi, presto il nome"

"Apprendiamo dalla stampa che a San Severino Marche si sarebbe raggiunto un accordo per il quale il centrodestra avrebbe deciso di candidare unitariamente l'ex assessore Tarcisio Antognozzi.  Ad oggi, però, posso affermare che Forza Italia non ha ancora indicato alcun nome e che il partito sta decidendo il candidato da appoggiare alle Comunali di San Severino Marche".Così Gianluca Pasqui, responsabile regionale Marche per gli Enti Locali di Forza Italia, che aggiunge: "Siamo ormai agli sgoccioli per quanto riguarda la nostra scelta, ma riteniamo prematuro parlare di una decisione, quando in realtà questa ancora non si è concretizzata. Nelle prossime ore comunicheremo il nome del candidato che Forza Italia appoggerà a San Severino".

23/08/2021 19:03
Petriolo, cade in casa e batte la testa: uomo trasportato a Torrette

Petriolo, cade in casa e batte la testa: uomo trasportato a Torrette

Cade in casa e sbatte la testa: uomo trasferito a Torrette. Il fatto è avvenuto nel pomeriggio odierno in un'abitazione a Petriolo. Lanciato l'allarme sono intervenuti sul posto i mezzi di soccorso del 118. È stata subito allertata l'eliambulanza.  L' elicottero del soccorso è atterrato nelle vicinze del luogo dell'accaduto, ma a causa della pioggia battente che ha interessato la zona è poi ripartito senza prelevare l'uomo. Quest'ultimo è stato quindi trasportato a Torrette con l'ambulanza. Resta da stabilire se sia trattato di una caduta accidentale o causata da un malore.   

23/08/2021 17:21
Pallavolo Macerata, Gambardella confermato nello staff

Pallavolo Macerata, Gambardella confermato nello staff

Giovane professionista con alle spalle già diversi anni di lavoro nel mondo dello sport, è arrivato alla Med Store due anni fa e si appresta ad iniziare la terza stagione in biancorosso come fisioterapista. Andrea Garbardella si è subito ben inserito nello staff tecnico, formando una macchina perfetta con il coach Di Pinto e il resto del team, dove ha trovato la conferma anche l’osteopata Matteo Ricci. Dopo una difficile stagione, complicata dall’emergenza Covid, sta per cominciare la fase di preparazione per il nuovo campionato e lo staff tecnico della Med Store Macerata è già a lavoro per far arrivare la squadra nella forma migliore alla prima di campionato. “Sono molto soddisfatto per come è andata la passata stagione”, commenta il fisioterapista Andrea Garbardella, “Abbiamo gestito bene le criticità fisiche che si sono presentate; dispiace per l’infortunio di Sanfilippo ma è stato l’unico stop significativo e speriamo di poter fare altrettanto bene quest’anno, magari migliorarci ancora. Partiamo con uno staff rodato, ci conosciamo e personalmente ho un ottimo rapporto sia con il coach Di Pinto che con il preparatore atletico Paolorosso”. Lo scorso anno è stato condizionato anche dal Covid, come avete affrontato l’emergenza? “Ha sicuramente complicato il nostro lavoro sotto tutti i punti di vista. A partire dalla preparazione, che è stata vanificata ad inizio campionato e proprio quel lungo stop e la ripartenza successiva hanno causato diversi problemi nei giocatori. Più ovviamente gli strascichi dovuti alla guarigione post-Covid e i controlli; ci siamo organizzati con i tamponi e con tutte le misure necessarie per garantire la salute dei giocatori”. Si avvicina l’inizio della nuova stagione, come proseguono i preparativi? “Abbiamo iniziato a lavorare a distanza con i giocatori, soprattutto quelli nuovi. Ci siamo confrontati con loro per capire come stanno e abbiamo impostato il lavoro che possono svolgere già da casa, integrato nel percorso di preparazione che inizieranno dal 30 agosto una volta arrivati tutti a Macerata. Nel frattempo abbiamo proseguito a seguire i giocatori che erano già qui, concentrandosi soprattutto su chi doveva recuperare la forma migliore in vista della preparazione. Tra questi ovviamente Sanfilippo, che si sta riprendendo dall’infortunio dello scorso anno. Poi dal 30 inizieranno i primi test, con lo staff abbiamo già organizzato tutto per l’anno nuovo, siamo pronti e fiduciosi di poter far bene”.  

23/08/2021 16:54
Il futuro del regionalismo al centro del dibattito al Meeting di Rimini: intervento di Acquaroli

Il futuro del regionalismo al centro del dibattito al Meeting di Rimini: intervento di Acquaroli

Una riflessione sulle prospettive del sistema regionale italiano, alla luce delle attuali profonde e radicali trasformazioni del panorama pubblico nazionale e internazionale. A partire dalla pandemia che ha pesantemente condizionato anche i rapporti tra lo Stato centrale e le autonomie regionali. È stato l’oggetto del seminario che si è svolto al Meeting di Rimini che ha visto come protagonisti i presidenti delle Regioni Marche e Liguria, Francesco Acquaroli e Giovanni Toti, insieme ad Arno Kompatscher (presidente della Provincia Autonoma di Bolzano), al ministro per gli Affari regionali e le autonomie Mariastella Gelmini e al professor Sabino Cassese (giudice emerito della Corte Costituzionale). “Il primo grande insegnamento del Covid è che, seppure le autonomie hanno un’importanza rilevantissima, bisogna riconoscere la rilevanza determinante della centralità dello Stato. Le Regioni devono compiere scelte in linea con le indicazioni dello Stato centrale”, ha affermato il presidente Acquaroli, nel corso del dibattito. “Una condivisione che deve però esaltare la capacità regionale di rappresentare i propri territori nella filiera istituzionale, perché più vicina ai reali bisogni della popolazione”. Acquaroli ha ricordato come a volte siano state evidenti le differenze tra una gestione pandemica centralizzata e i bisogni locali evidenziati dalle Regioni, più orientate al reale andamento della pandemia sui territori e alle necessità economiche e sanitarie che sottendevano. Questa discrepanza, secondo Acquaroli, “va colmata, perché lo Stato deve dare una risposta unitaria ai problemi impattanti posti dalla pandemia: chi conosce meglio il territorio riesce a governare dal basso dinamiche e logiche territoriali, rispettando il filo conduttore delle scelte e delle disposizioni che deve essere unico”. La discussione intavolata al Meeting ha cercato di focalizzare anche le diverse traiettorie del regionalismo, per capire se esce rafforzato o ulteriormente indebolito dalla stagione che stiamo vivendo. “Non è questione di centralismo, ma di priorità che lo Stato deve avere, per dare le risposte giuste a ogni territorio, perché ogni territorio possa a tornare a riscoprire una sua vocazione, una sua competitività, da mettere in rete con gli altri territori - ha evidenziato il presidente Acquaroli - È giusto che ci siano le autonomie, ma le autonomie devono rispondere a un disegno competitivo, dove ogni territorio ha una vocazione, un ruolo e una prospettiva all’interno di una visione nazionale, scongiurando il rischio deleterio di fomentare egoismi e particolarismi. Le differenze sono un valore se riusciamo a farle lavorare sinergicamente per lo stesso obiettivo”. Il momento, ha ammonito Acquaroli, “richiede, da parte di tutti, la massima attenzione, la buonafede, la capacità di mettersi a disposizione di un grande progetto che sappia dare le risposte necessarie al Paese. La filiera istituzionale deve lavorare a tutti i livelli affinché le priorità per far ripartire l’Italia siano raggiunte entro il 2026”.

23/08/2021 16:09
Miss Italia, finale regionale a Macerata

Miss Italia, finale regionale a Macerata

Sarà assegnato a Macerata il titolo di “Miss Eleganza Marche” che permetterà alla vincitrice di partecipare alla serata finale di “Miss Italia 2021”. Giovedì 26 agosto, in piazza della Libertà, alle ore 21,30, al via la finale regionale di “Miss Italia” il concorso di bellezza di Patrizia Mirigliani giunto quest’anno alla 82^ edizione. In passerella  le 20 ragazze finaliste provenienti da diverse città della Regione che si contenderanno il titolo ideato nel 1950 per Sofia Loren. L'evento, patrocinato dal Comune e inserito nel ricco programma delle manifestazioni di “R-estate a Macerata” è presentato da Marco Moscatelli. In programma anche intramezzi musicali e momenti di spettacolo. L'ingresso è gratuito fino a esaurimento posti. Sarà richiesto di esibire il green pass o l’esito di un tampone effettuato nelle 48 ore precedenti all'evento. 

23/08/2021 15:47
A Macerata le auto d'epoca che hanno fatto la storia nella 13a edizione di "Sibillini e dintorni"

A Macerata le auto d'epoca che hanno fatto la storia nella 13a edizione di "Sibillini e dintorni"

Tre giorni di motoraduno a Macerata e provincia per la 13° edizione di “Sibillini e dintorni” dove sfileranno numerose auto d’epoca. Tra giovedì 26 agosto e sabato 28 quarantacinque vetture che hanno fatto la storia ed altrettanti equipaggi principalmente provenienti dal Nord Italia percorreranno svariate tappe nel territorio del maceratese. In partenza giovedì 26 da Macerata, i piloti si dirigeranno a Serravalle di Chienti passando per la vallata del Potenza, arrivando a San Severino Marche fino a toccare Montelupone visitando prima l’abbazia romana di San Firmano, tornando infine al capoluogo. Alla fine del raduno sabato 28 agosto, si terrà allo Sferisterio di Macerata lo spettacolo musicale di beneficenza “Il viaggio di CantautorA PiccolinA”, con lo scopo di raccogliere fondi per la Croce Rossa Italiana comitato di Macerata. L’evento organizzato da Massimo Serra e dalla Scuderia Marche-Club Motori Storici accoglierà vetture di grande valore, pezzi unici appartenenti a musei e collezioni privati definite dal sindaco Parcaroli come “gioielli d’arte”. Le due auto più antiche sono una Buick Absent modello 10 immatricolata l’1 gennaio 1910 negli Stati Uniti ed una Wolseley Siddeley-Limousine inizialmente facente parte della fornitura della casa reale inglese. Menzione speciale per la Willys MB del ‘41 con insegne del 111° Battaglione Genio della 36° divisione USA “Texas” utilizzata in Italia dagli Alleati ancora oggi con attrezzatura per lo sminamento in mostra. “Il motoraduno ha come obiettivo esportare cultura e turismo attraverso il motorismo storico” dice Fausto Tronelli, presidente della Scuderia Marche-Club Motori Storici. L’attrazione dunque non sono solo le auto d’epoca ed i loro equipaggi, ma anche le tappe del territorio maceratese, che rappresentano un patrimonio culturale. La 13° edizione di “Sibillini e dintorni” è stata organizzata con solo tre mesi di anticipo causa pandemia, ed è stata definita  come “un’edizione coraggiosa” dalla presidente del comitato di Macerata della C.R.I. Rosaria Del Balzo Ruiti. Tutti i piloti e le persone coinvolte con l’organizzazione dell’evento sono muniti di Green Pass e sono state seguite meticolosamente tutte le norme anti contagio per garantire la sicurezza dell’evento, anche come segnale di speranza e ripartenza. Per la partecipazione alla serata musicale allo Sferisterio è necessario prenotare entro il 26 agosto. Ingresso libero. Per prenotazioni: 331 8439790 – 334 8334208 Biglietteria dei Teatri: 0733 230735 oppure: sibilliniedintorni@gmail.com  

23/08/2021 15:14
Coronavirus, 34 nuovi casi su 274 tamponi effettuati. Più tre i ricoveri in Terapia Intensiva

Coronavirus, 34 nuovi casi su 274 tamponi effettuati. Più tre i ricoveri in Terapia Intensiva

Il Servizio Sanità delle Marche comunica che, nelle ultime 24 ore, sono stati testati 609 tamponi: 274 nel percorso nuove diagnosi (di cui 79 nello screening con percorso Antigenico, con 5 positivi rilevati) e 335 nel percorso guariti (un rapporto positivi/ testati del 12,4%).  I positivi nel percorso nuove diagnosi sono 34, di cui 2 nella provincia di Ancona, 25 nella provincia di Pesaro-Urbino, 2 in quella di Ascoli Piceno, 2 in quella di Fermo e 3 fuori regione. Nessun nuovo contagio in provincia di Macerata invece.  Questi casi comprendono soggetti sintomatici (8 casi rilevati), contatti stretti di casi positivi (9 casi rilevati), contatti in ambito domestico (11 casi rilevati), contatti extra regione (1), contatti in ambito scolastico/formativo ( 5). Dal punto di vista percentuale, nel rapporto tra il numero di tamponi processati nel percorso nuove diagnosi e il numero di contagiati, si registra un leggero decremento rispetto alla giornata precedente: incidenza al 12,4% oggi, rispetto al 13,8% registrato ieri.  Sono in aumento di 2 unità il numero di ricoveri Covid-19 nelle Marche: sono 57, tra i quali 13 in Terapia intensiva (+3 rispetto a ieri), 38 in reparti non intensivi, e 6 pazienti nel reparto di Semi Intensiva. Lo comunica il Servizio Sanità della Regione. Nessun decesso, invece,  correlato al Covid è stato segnalato nelle ultime 24 ore.  Vi sono inoltre 23 pazienti ospiti nelle strutture territoriali (alla Rsa di Campofilone), mentre nei pronto soccorso degli ospedali regionali sono ricoverati 23 pazienti Covid positivi (8 a Macerata, 8 a Civitanova, 1 a Camerino, 4 a Jesi, 2 a Fabriano ).  

23/08/2021 15:00
Camerino, una serenata prima delle nozze: fiori d'arancio per Ivan ed Eliana

Camerino, una serenata prima delle nozze: fiori d'arancio per Ivan ed Eliana

Sabato 21 agosto hanno coronato il loro sogno d'amore Ivan Scagnetti ed Eliana Costantini, lui titolare della ditta Pelletterie Corona Rita, lei medico specializzanda delle malattie cardiovascolari presso l'ospedale di Torrette di Ancona, ma originaria di Ripe San Ginesio. I due sposi hanno ricevuto parenti e amici alla Rocca d'Aiello a Camerino in un'atmosfera da sogno, tra musica ed esibizioni di artisti di strada che hanno scatenato l'euforia degli invitati. Questa giovane coppia aveva già da tempo programmato le nozze ma hanno atteso, come molti altri, il miglioramento delle condizioni sanitarie dovute al Covid per garantire i festeggiamenti nel massimo del rispetto delle regole vigenti per la tutela della salute di tutti intervenuti. La celebrazione si è svolta sabato mattina nella chiesa di San Venanzio Martire, sempre a Camerino, ed è stata officiata da don Marco Gentilucci e da don Marcello Squarcia. La sera prima delle nozze, la sposa ha assistito a una originalissima serenata dal suo Ivan che, coordinando i suoi amici più stretti, si è presentato sotto il suo terrazzo cantando a squarciagola la loro canzone d'amore. La gru di un camion, chiamato per l'occasione, ha fatto invece recapitare un messaggio alla giovane sposina. Agli sposi i migliori auguri di una felice vita insieme da parenti e amici.

23/08/2021 14:00
Sisma, l'appello di Legnini a imprese e tecnici: "Venite a lavorare alla ricostruzione"

Sisma, l'appello di Legnini a imprese e tecnici: "Venite a lavorare alla ricostruzione"

"Venite a lavorare alla ricostruzione del Centro Italia colpito dagli eventi sismici del 2016 e 2017": è l'appello che il commissario straordinario Giovanni Legnini ha rivolto a professionisti e imprese edili "perché la ricostruzione non rallenti". L’occasione è stata la presentazione del terzo Rapporto sulla ricostruzione post sisma, alla vigilia del quinto anniversario della tragica scossa del 24 agosto 2016, parlando delle criticità che si stanno creando per la mancanza di imprese e di tecnici, impegnati anche con il bonus 110%. "A fronte di questo occorre ampliare la platea di ditte e professionisti - dice Legnini -.  A loro dico di venire a lavorare qui e dico che vi potete fidare delle procedure, dei finanziamenti a disposizione e della governance oggi strutturata". "Dobbiamo mantenere il ritmo che la ricostruzione ha assunto in questi mesi, se ci riusciremo tra qualche anno vedremo dei risultati molto importanti", ha aggiunto il commissario. (Fonte Ansa) 

23/08/2021 13:34
San Severino, elezioni amministrative: ecco i 13 seggi per il voto di ottobre

San Severino, elezioni amministrative: ecco i 13 seggi per il voto di ottobre

In vista del voto per l’elezione diretta del Sindaco e del consiglio Comunale del Comune di San Severino Marche, fissato per domenica 3 ottobre, dalle ore 7 alle ore 23, e lunedì 4 ottobre, dalle ore 7 alle ore 15; è stata confermata la geografia dei seggi dove ci si potrà recare per esprimere la propria preferenza. Saranno 13 i seggi aperti in tutto il territorio comunale. Nella sede provvisoria dell’Istituto Tecnico Tecnologico Statale “Eustachio Divini”, ex scuola elementare di piazzale Alessandro Luzio, saranno aperte le sezioni 1 - 2 - 3 - 4 - 5 - 6 - 7.  Presso la scuola dell’Infanzia di via Gentili saranno invece collocati i seggi 8 - 9 - 10 - 11. Infine nella scuola dell’Infanzia di piazzale Bianconi, a Cesolo, saranno ubicate le sezioni 12 e 13.                                                                                     

23/08/2021 13:12
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.