di Picchio News

Macerata, Fiera di San Giuliano sino alla mezzanotte del 31 agosto: niente mercato il 1° settembre

Macerata, Fiera di San Giuliano sino alla mezzanotte del 31 agosto: niente mercato il 1° settembre

"Essendo la festa del patrono San Giuliano una giornata festiva, gli uffici del Comune di Macerata domani, martedì 31 agosto, resteranno chiusi". A chiarirlo è una nota da poco diffusa sul portale ufficiale del comune di Macerata nella quale si aggiunge che - considerata la conclusione della Fiera di San Giuliano alla mezzanotte del 31 agosto - "non è tecnicamente possibile svolgere in tempo utile le operazioni di pulizia e di ripristino delle condizioni igienico sanitarie nelle aree destinate anche al mercato settimanale".  Pertanto il mercato del Centro storico di mercoledì primo settembre è stato sospeso con un’ordinanza a firma del sindaco Sandro Parcaroli.  

30/08/2021 12:10
"L'abbraccio indimenticabile con una piccola bimba afghana": il ricordo del fotoreporter Guido Picchio

"L'abbraccio indimenticabile con una piccola bimba afghana": il ricordo del fotoreporter Guido Picchio

Dal 2007 Guido Picchio ha seguito in Afghanistan il contingente italiano a Kabul e Herat nelle sue attività giornaliere. Il primo reportage fu nella capitale afghana. Da quel 2007 sino al 2014 il fotoreporter maceratese è tornato più volte nel Paese per testimoniare, con i suoi scatti unici, la missione di pace del contingente italiano, affiancando Andrea Angeli, prima portavoce UE a Kabul e quindi consigliere politico di quattro comandanti Nato a Herat.  Uno scatto da allora, in particolare, è rimasto nel cuore del fotoreporter, nonché direttore del nostro quotidiano online. Insieme a uno sguardo. Era il 2 novembre 2013. Si trovava nel corridoio del carcere di Herat, sezione femminile. Lì, le mamme carcerate possono tenere con loro i figli fino a che non compiono 6 anni. Guido insieme al giornalista Adriano Sofri era lì per un reportage quando una bambina è comparsa di fronte a lui, improvvisamente, sola, in mezzo al corridoio, nè spaventata nè intimidita dal fotografo. Anzi, ridendo gli andava incontro. Guido, con la sua estrema sensibilità che lo rende speciale nel cogliere il dettaglio in una frazione di secondo, ha colto quel bagliore negli occhi, quel sorriso, e da allora ha portato quella bambina non solo tra i suoi scatti più cari, ma anche tra i suoi ricordi più teneri. Dopo aver scattato quella foto, il fotoreporter ha abbracciato la piccola, mentre lei, con le sue piccole manine si è avvinghiata al collo di quella per lei nuova, strana presenza. Il fotoreporter l’ha portata fuori, l’ha presentata ai colleghi regalandole qualche momento di speranza, di libertà, oltre le porte metalliche delle celle che all’ora regolamentare si chiudono addosso alle persone; ed alla bambina. Tante volte il pensiero del direttore Guido Picchio è tornato in quel corridoio. Oggi più che mai. L’Afghanistan sarà stato clemente con quella bambina dalla folta chioma, libera dal burka? Ed oggi? Quella testina sarà oggi coperta da un velo? Avrà trovato la strada per libertà nei voli dell’operazione Aquila dei nostri militari, che dal 15 agosto hanno trasportato moltissimi afghani per restituire loro una vita, una seconda possibilità? Queste solo alcune delle domande che oggi affollano i pensieri del fotoreporter che, con quell’adozione improvvisa, avvenuta nel tempo di uno scatto, ha creato un legame mai spezzato e che mai si spezzerà. Di seguito la galleria fotografica con altri scatti del reportage condotto dal direttore Guido Picchio in Afghanistan: 

30/08/2021 11:35
San Severino, lavori sul manto stradale di viale Bigioli: come cambia la viabilità

San Severino, lavori sul manto stradale di viale Bigioli: come cambia la viabilità

Per lavori di rifacimento del manto stradale viale Bigioli sarà interessata, in questi giorni, da limitazioni al traffico veicolare e alla sosta. Con apposite Ordinanze il comando della Polizia Locale del Comune di San Severino Marche ha istituito, dalle ore 22 di oggi (lunedì 30 agosto), e fino al termine delle opere previsto presumibilmente per le ore 8 di domani (martedì 31 agosto); il divieto di transito in viale Bigioli, nel tratto compreso tra l’intersezione con viale Collio e viale Eustachio.  Il traffico proveniente da via Gorgonero sarà deviato in direzione del Ponte Taborro mentre il traffico proveniente da via del Vallato, via del Muraglione, viale Collio e diretto in viale Bigioli, percorrerà piazza Del Popolo per l’uscita dalla città. Da domani (martedì 31 agosto), a partire dalle ore 14 e fino al termine dei lavori, viene inoltre istituito il divieto di sosta in viale Bigioli, nel tratto compreso tra il civico numero 27 e fino al civico numero 21, e nel tratto compreso tra il civico numero 13 e il civico numero 5. Giovedì prossimo (2 settembre), dalle ore 7 e fino al termine dei lavori, viene altresì istituito il divieto di sosta in viale Bigioli, nel tratto compreso tra il civico 4 e il civico numero 106.  

30/08/2021 11:05
In Finale Nazionale tre squadre dell’Atletica AVIS Macerata

In Finale Nazionale tre squadre dell’Atletica AVIS Macerata

Sono state pubblicate le classifiche italiane dopo le fasi regionali dei campionati di società 2021 che hanno definito le ammissioni alle finali di settembre, sia per le categorie under 18 che assolute, maschili e femminili e l’Atletica AVIS Macerata riesce a portare tre squadre su quattro in Finale Nazionale. Il colpo grosso lo fanno gli allievi che si qualificano per la finale nazionale del 25 e 26 settembre a Sulmona vincendo anche il titolo di squadra Campione Regionale di società nella categoria con punti 11.062, davanti alla SEF Stamura Ancona a punti 10.707. Brave anche le allieve che si classificano seconde con punti 12.303 dietro al Team Atl. Marche a punti 12.387, ma in finale anch’esse sempre a Sulmona. Stessa classifica per Il settore assoluto femminile con l’AVIS Macerata a punti 14.130, seconda classificata dietro la TAM punti 14.736 e Finale “Bronzo” per entrambe, con gara il 18- 19 settembre a Torino. Il settore assoluto maschile invece vince il Campionato Marchigiano assoluto di società per il sedicesimo anno consecutivo con punti 14.037, davanti alla SEF Stamura Ancona p. 13.671, ma purtroppo fallisce per due posizione, appena 34 punti, l’accesso alla Finale di Agropoli. E’ mancato l’en plein, qualche assenza per infortuni ha condizionato la classifica conclusiva. Nelle varie squadre in finale gli atleti che hanno fatto i migliori 6 punteggi nelle qualificazioni sono stati: Allievi: Giovanni Stella Fagiani nel giavellotto m. 60,40 con punti 815, Riccardo Ricci nell’alto con m. 1.91 e punti 781 e nel lungo con m. 6,30 e p. 739, Matteo Vitali nei 400 in 51”54 p. 722 e nei 100 piani in 11”61 p. 671 e Alessandro Mozzoni salto in lungo m. 6,99 p. 640. Allieve: Chiara Menotti m. 200 in 25”56 p. 845 e m. 100 in 12”56 p.815, Ambra Compagnucci nell’alto con m. 1,69 p. 819, la staffetta 4 x 100 Compagnucci Ambra-Chiara Menotti-Gaia Palmieri-Tomassini Federica in 51”28 p. 796 e Palmieri Gaia m. 100 in 12”74 p. 780. Squadra assoluta femminile: Eleonora Vandi m. 800 in 2’05”45 p. 991, Ilaria Sabbatini m. 5000 in 16’30”29 p. 953 e m. 1500 in 4’2816 p. 931, staffetta 4 x 100 Sofia Stollavagli-Gaia Palmieri-Greta Rastelli-Chiara Menotti in 48”64 p. 910, Greta Rastelli m. 100 in 12”11 p. 906, e Mara Marcic salto in alto m. 1,73 p.885. Ma la ripresa dell’attività è oramai alle porte con il 33 °Meeting di San Giuliano” Coppa “Banca Macerata”in programma allo stadio Helvia Recina sabato 4 settembre con ritrovo ore 15.30. La manifestazione, patrocinata dal Comune di Macerata, sarà valida per il Memorial “Delio e Stefano Salvucci” Da segnalare infine le due belle prestazioni di Matteo Vitali sulla nuova pista del Setriere (TO) dove il forte velocista di Tolentino, allenato da Alessandro Fineschi, ha ottenuto il personal best sia nei 100 in 11”45 che nei 200 in 22”90, con vento regolare.

30/08/2021 10:40
Dal bonus nuovi nati al contributo pari al 20% della Tari: le iniziative del comune di Appignano

Dal bonus nuovi nati al contributo pari al 20% della Tari: le iniziative del comune di Appignano

“Appignano investe nel futuro”: è questo il nome di una serie di iniziative, poste in essere dal Comune di Appignano, a supporto delle famiglie.  Oltre le misure già in essere, previste per i nuclei con maggiori fragilità, sono state emanate tre misure che vengono estese a tutti i nuclei familiari interessati.  La prima novità riguarda il bonus nuovi nati, un buono da 250 euro previsto a partire da gennaio 2021, per tutte le famiglie residenti nel Comune, i cui figli sono nati o adottati o in affido nell’anno di riferimento (la misura è estesa al 2022 e 2023). Il buono è spendibile per l’acquisto di prodotti per l’infanzia, nei negozi del Comune, aderenti all’iniziativa.  La seconda novità è rappresentata dal contributo Tari, un contributo pari al 20% della Tari, spettante ai nuovi nuclei che si formeranno e prenderanno residenza nel Comune di Appignano. Il contributo ha validità triennale, spetta cioè per i 3 anni successivi alla data di residenza, a decorrere dal 01/01/2021.  Infine la terza novità è rappresentata dall’istituzione di uno Sportello Pedagogico, in collaborazione con l’Associazione Lilliput Aps, gestita dalla Presidente, la Dottoressa Emily Mignanelli, pedagogista e formatrice a livello nazionale, le cui affermate professionalità e competenza unite ad una grande sensibilità umana saranno a disposizione delle famiglie appignanesi tramite uno sportello di consulenze pedagogiche individuali gratuite. Lo sportello sarà attivo 1 sabato al mese dalle 8.30 alle 14.30 presso la Biblioteca Comunale da settembre 2021 a giugno 2022. Attraverso colloqui individuali e protetti, le famiglie dei bambini e ragazzi potranno porre, a titolo esemplificativo, tutte le questioni inerenti l’educazione dei propri figli, esporre dubbi e chiedere consigli riguardo i rapporti familiari e affettivi, confrontarsi sullo sviluppo emozionale del proprio figlio. Questa misura si affianca ad una serie di approfondimenti sui temi legati all’educazione, ma anche alle problematiche di carattere medico o sanitario dei bambini e dei ragazzi, che il Comune sta portando avanti dall’anno scorso e che riprenderanno in autunno. “E’ un modo per non far sentire soli i genitori nell’affrontare le tante molteplici situazioni con i propri figli, dalle più banali a quelle più delicate. Offrire stimoli di discussione con professionisti affermati, chi nel campo dell’educazione, chi in campo sanitario, può servire a dare risposte competenti. Le istituzioni ci sono e devono essere accanto alle famiglie, offrendo anche il supporto nella gestione delle relazioni, un supporto discreto, che offra la possibilità di riflessione per orientare le proprie scelte in modo consapevole e sereno”. Afferma l’assessore alle politiche sociali dell’età evolutiva Silvia Persichini “Vogliamo essere accanto a tutte le famiglie, in questo momento sostenendo chi sceglie di risiedere nel nostro Comune e chi si trova a vivere un momento delicato, come quello dell’arrivo di un figlio. Appignano è un piccolo paese, un luogo accogliente e vogliamo che le famiglie possano vedere in questo luogo, un posto bello da abitare e in cui crescere, dove si senta il sostegno della comunità. Stiamo lavorando con questo obiettivo e cercheremo di raggiungerlo entro la fine del nostro mandato, quale dono per i nostri concittadini. Di qui la scelta di non dare solo un supporto economico, ma anche relazionale, proprio per incentivare il benessere emotivo delle famiglie" conclude il sindaco Mariano Calamita.  Per ogni tipo di informazione circa le misure adottate, le famiglie potranno rivolgersi all’ufficio dei servizi sociali del Comune di Appignano (0733.57521 interno 4 o servizisociali@comune.appignano.mc.it).  

30/08/2021 10:28
Unicam, arriva un nuovo master per formare manager delle Imprese Culturali e Creative

Unicam, arriva un nuovo master per formare manager delle Imprese Culturali e Creative

La Scuola di Giurisprudenza dell’Università di Camerino propone un innovativo master altamente professionalizzante in “Manager delle Imprese Culturali e Creative”. Il master di primo livello, diretto dal prof. Francesco Casale, si propone di formare manager, professionisti e consulenti delle ICeC (Imprese Culturali e Creative ndr), promuovere la crescita delle stesse attraverso strumenti innovativi, sviluppare reti nazionali e internazionali di ICeC, opportunità commerciali, di partnership e scambio di esperienze. Il tutto nell’ambito di un percorso formativo sia fisico che digitale altamente qualificato che assicura una formazione mirata da parte di docenti universitari, professionisti, manager e imprenditori di valore, anche attraverso l’accesso a expertise tecniche e manageriali, la visita ad imprese di eccellenza del territorio marchigiano, con possibilità di stage formativi presso le stesse nonché la creazione di una community specificamente vocata alla riattivazione culturale ed imprenditoriale dei territori colpiti da eventi avversi locali o globali. “Le imprese culturali e creative – sottolinea il prof. Casale, docente della Scuola di Giurisprudenza di Unicam – avranno un ruolo di primo piano nell'Italia della ripresa post-pandemica. A maggior ragione nelle zone interne del paese o già colpite da eventi traumatici come catastrofi naturali, deindustrializzazione, emigrazione. Unicam lancia quindi la sua sfida: formare i nuovi managers delle imprese culturali e creative per valorizzare il meglio che abbiamo nei nostri territori: un patrimonio culturale, naturalistico, enogastronomico unico al mondo”. “Il percorso formativo che sta avviando la Scuola di Giurisprudenza – sottolinea il Rettore Unicam – si inserisce nell’ambito di tematiche che l’Ateneo ritiene prioritarie, tra le quali il sostegno allo sviluppo economico e culturale del territorio, mettendo a disposizione le competenze dei nostri ricercatori e delle nostre ricercatrici”. La scadenza per le iscrizioni è fissata al 15 settembre 2021. Tutte le info sono disponibili nel sito www.unicam.it, sezione Avvisi.   

30/08/2021 09:46
Prende a schiaffi la compagna e poi aggredisce i carabinieri: chiusa la discoteca Baia Imperiale

Prende a schiaffi la compagna e poi aggredisce i carabinieri: chiusa la discoteca Baia Imperiale

La discoteca Baia Imperiale a Gabicce Monte chiusa d'autorità per un mese: il locale era aperto per mangiare e ascoltare musica. Il provvedimento, con decorrenza immediata, è a firma del questore Michele Todisco ed è motivato dal turbamento dell'ordine pubblico, secondo quanto riportato da Ansa. È la conseguenza dell'aggressione ad una pattuglia dei carabinieri avvenuta giovedì scorso, mentre cercava di proteggere una donna presa a schiaffi dal compagno. Questi, un 28enne del Ravennate, alla vista dei militari si è scagliato contro di loro sia con le botte che con le minacce. Il comandante della pattuglia, pur ferito, è riuscito ad arrestare l'aggressore poi condannato a 10 mesi di reclusione. La successiva conseguenza è stata la chiusura del locale, anche se l'aggressione è avvenuta all'esterno. La Baia Imperiale era già stata chiusa d'autorità per 15 giorni a causa del turbamento dell'ordine pubblico fino a martedì 23 agosto. Il tempo di riaprire ed è stata subito richiusa per risse e aggressioni.

30/08/2021 09:34
Ancona Matelica, la DG Nocelli non fa drammi: "stiamo diventando una vera squadra"

Ancona Matelica, la DG Nocelli non fa drammi: "stiamo diventando una vera squadra"

Alla fine di questa lunga giornata – ha commentato ieri sera nell’immediato post partita la DG Roberta Nocelli, intervistata anche a bordo campo nel corso del Match of the week di ElevenSports - è venuta fuori una bella partita, all’altezza dell’avversario che avevamo di fronte. Dobbiamo lavorare ancora tanto, ma i ritmi sono stati altissimi ed i novanta minuti sono stati approcciati a viso aperto su entrambi i fronti. Sarebbe stato più giusto un pareggio per la cattiveria agonistica e la determinazione che i ragazzi hanno messo in campo. Alla fine non abbiamo portato a casa nulla a livello di punti, ma in compenso stiamo iniziando a diventare una squadra e nel secondo tempo siamo stati bravi a sfiorare il gol diverse volte. Già siamo pronti per scendere in campo, in casa, al Del Conero, domenica prossima contro l'Olbia. Grande anche lo spettacolo offerto dalla Curva Nord che non ha smesso un minuto di cantare”. Stamattina, in un altro apprezzatissimo intervento social, l’applauso della DG Nocelli è stato tutto per i tifosi biancorossi. “Grazie per averci dato fiducia, grazie di esserci. Grazie – ha scritto a corredo di una bella immagine dei tanti tifosi che ieri hanno riempito il Settore Ospiti dell’Adriatico di Pescara - perché siete una delle poche tifoserie Italiane che ha seguito la squadra anche in prima categoria e in modo vero. Grazie per sopportare le inutili battute sul doppio nome. Nel calcio gli sfottò ci stanno, ma comunque poco ce ne importa, visto che abbiamo un progetto importante da portare avanti con forza e determinazione. Grazie perché una Società con accanto una tifoseria così può solo sognare. Ci vediamo con l'Olbia, Noi e Voi"

29/08/2021 17:35
Chiusura in bellezza per Vita Vita tra emozioni e comicità: " esempio concreto di resilienza"

Chiusura in bellezza per Vita Vita tra emozioni e comicità: " esempio concreto di resilienza"

Finita la tempesta che aveva minacciato il peggio e tornato l’azzurro nel cielo, il pubblico ha ritrovato lo spirito giusto per aggiudicarsi un posto al teatro Rossini di Civitanova Marche, forniti di Green pass e mascherine, in cui ieri sera è andata in scena la seconda e ultima serata dell’atteso programma di VitaVita sotto la direzione artistica dell’ideatore civitanovese Sergio Carlacchiani. Seppur in formato ridotto a causa del taglio che ha dovuto subire le esibizioni all’aperto al Varco sul Mare per le previsioni meteo avverse, il Cine Teatro Rossini ha avuto un’ottima presenza di pubblico. Il Premio al Giovane talento VitaVita assegnato al tunisino Ziad Trabelsi con il suo Carthage Mosaïk ha commosso e lanciato un messaggio di speranza importante ai tanti stranieri che si trasferiscono in Italia per avere successo ‘dalla Tunisia ho dimostrato a tanti giovani stranieri che il sogno si può avverare – ha detto dal palco Trabelsi ricevendo il premio dal Sindaco Fabrizio Ciarapica – attraverso il lavoro e la dedizione. Questo premio mi onora e rappresenta un simbolo di speranza e uno sprone per i tanti giovani artisti in cerca del posto che meritano come nel mio caso approdando all’Orchestra di Piazza Vittorio a Roma’. Parole di apprezzamento sono state espresse dal Primo cittadino nei confronti del civitanovese chitarrista Emanuele Bultrini anch’esso impegnato nell’orchestra romana e che ieri sera ha accompagnato il concerto di Trabelsi ‘un cittadino – ha detto Ciarapica - che fa onore a Civitanova Marche in un giorno in cui fa ritorno nella sua città natale, un talento particolare che lo ha portato in una delle orchestre più prestigiose d’Italia’.   L’esibizione Carthage Mosaïk è andata lunga nel programma serale ma la finale attesa dai tanti bambini presenti di MR Mustache con ‘The best disaster’, (one man show) non delude e rapisce con tante risate in una esibizione durata un’ora e dieci minuti. ‘Le espressioni di sgomento e di divertimento dei bambini sono state contagiose per tutto il pubblico presente, mi hanno ripagato da tanta fatica e dalle tante incertezze dovute alle restrizioni pandemiche e anche da quelle meteo - ha commentato Carlacchiani – l’espressione incredibile della mimica di MR Mustache fa scoppiare in risate fragorose e mi ricorda molto l’artista più celebre del Crazy Horse, Mac Ronay, con il suo stralunato personaggio, sempre impassibile nonostante i suoi trucchi magici finissero in disastri e ostinatamente muto, ad eccezione dell'esclamazione "Hep!". VitaVita ribadisce anche quest’anno la sua valenza di qualità, di gioia e di allegria oltre le limitazioni del Covid. L’amministrazione comunale con il Sindaco Ciarapica, l’Azienda dei Teatri di Civitanova e Sergio Carlacchiani hanno dimostrato con questa 18esima edizione assai complicata che ancora si può fare spettacolo in attesa di tornare alla normalità e festeggiare nelle vie centrali della Città coinvolgendo così tutte le attività produttive presenti nel centro storico che ancora una volta hanno sofferto per questa assenza. ‘L’edizione di quest’anno di VitaVita è una risposta concreta di resilienza – ha concluso Carlacchini – e un ulteriore esempio di arte e di bellezza, ma anche di attenta osservanza delle regole imposte per il contenimento del virus in attesa di tornare nell’esplosione di vitalità nel centro pulsante della nostra Civitanova Marche’.

29/08/2021 16:16
Festa di San Giuliano, ecco come cambia la circolazione e la sosta in città

Festa di San Giuliano, ecco come cambia la circolazione e la sosta in città

  Come ogni anno per permettere il regolare svolgimento della Fiera di san Giuliano e delle iniziative che interessano principalmente il Centro storico organizzate per rendere omaggio al patrono di Macerata, il Comando di Polizia locale ha emanato un’ordinanza che modifica la circolazione e la sosta in città. Queste le principali misure adottate: Circolazione nel centro storico. Dalle ore 12.00 del 30 agosto fino alle ore 01.00 del giorno successivo, dalle ore 08.30 del 31 agosto fino alle ore 01.00 del giorno successivo, divieto di transito in via Zara, all’altezza dell’incrocio con via Armaroli. Divieto di transito in via Armaroli, all’altezza della chiesa in direzione via Berardi, con istituzione del doppio senso di circolazione/senso unico alternato sul tratto compreso tra l’incrocio via Zara/viale Leopardi e l’uscita a monte del parcheggio coperto. Divieto di transito in piazza Annessione, eccetto veicoli autorizzati e veicoli per operazioni di carico e scarico (questi ultimi fino alle ore 15.00 del 30 agosto e fino alle ore 10.00 del 31 agosto), divieto di transito in Porta Convitto, con istituzione del doppio senso di circolazione in via Mozzi e largo Affede, per consentire l’uscita dalla ZTL dei veicoli autorizzati, divieto di transito in via Don Minzoni (da via Zara a piazza della Libertà per il solo giorno 31 agosto dalle ore 18.00). Divieto di sosta dalle or e10.00 del giorno 30 agosto fino alle ore 03.00 del 1° settembre, in piazza Mazzini - piazza Battisti – via Gramsci - corso Matteotti via Tommaso Lauri - via Garibaldi – vicolo Torri - Piazza Annessione (tutta la piazza) - viale Trieste - piazza N. Sauro (nel tratto adiacente la cinta muraria e largo compreso tra viale Trieste e corso Cairoli) - corso Cavour – Galleria Luzio - piazza della Vittoria – piazza Garibaldi (lato monumento e tratto compreso tra i Cancelli e viale Puccinotti eccetto veicoli di polizia e soccorso). Fiera del 30 e 31 agosto. Divieto di transito, nelle vie interessate dalla Fiera dalle ore 12.00 del 30 agosto fino a cessate esigenze della fiera e successiva pulizia della strada nelle zone di viale Puccinotti, viale Trieste, Via Caduti di Nassyria, Via Pannelli, corso Cavour (con percorsi alternativi su via Roma e via Cioci), area giardini Diaz, piazza Garibaldi, Via Morbiducci, via XXIV Maggio, Via Corridoni, Via IV Novembre. Processione del 31 agosto. Divieto di sosta e di circolazione nella zona di piazza Strambi e per la processione dalle ore 18.00. Divieto di fermata in Corso Cairoli, sul lato destro in direzione Piazza Nazzario Sauro. Trasporto urbano e extraurbano. Gli autobus urbani rispetteranno l’orario festivo, mentre per i percorsi seguiranno itinerari alternativi a causa della chiusura di alcune vie. Lo stesso vale per gli autobus extraurbani che potranno transitare per i Giardini Diaz da piazza Pizzarello, via Morbiducci ovvero dallo sbarramento di viale Leopardi-piazza Garibaldi e proseguendo per piazza Marconi, viale Piave o via Mameli, via Mugnoz e via Tucci. Parcheggio per residenti. A partire dalle ore 7.00 del 30 agosto fino alle ore 14.00 del 1° settembre i veicoli con permesso residenti zona A, potranno sostare gratuitamente su tutte le aree a pagamento in concessione all’APM (non interessate dai divieti temporanei per la manifestazione), comprese quelle in struttura e sugli stalli destinati alla sosta dei residenti delle altre zone. I residenti nel centro storico possessori di aree private, non titolari di permesso di sosta zona A, potranno ottenere dall’APM, un permesso per usufruire delle stesse agevolazioni. I veicoli muniti di permesso zona B (corso Cavour e vie limitrofe) potranno sostare gratuitamente al parcheggio Garibaldi o al parcheggio Centro Storico. Sospensione rilascio permessi temporanei per la Z.T.L. dalle ore 12.00 del 30 agosto fino alle ore 03.00 del 1° settembre. Aree di sosta. Ampia possibilità di sosta gratuita per tutti su strada e in struttura durante le festività patronali. Per tutta la giornata del 31 agosto e fino alle 8 del primo settembre è possibile lasciare l’auto senza pagamento del ticket nei parcheggi gestiti da APM, tutti aperti 24 ore su 24: parcheggio Centro storico (con attracco meccanizzato fino in centro), parcheggi Sferisterio e Garibaldi dotati entrambi di ascensore. Sosta gratuita, sempre con lo stesso orario, per i parcheggi su strada delimitati dalle strisce blu. Apertura H24 anche per il parcheggio Centrale di via Armaroli, con sosta a pagamento nella struttura interna e gratuita sugli spazi esterni delimitati dalle strisce blu. Parcheggio esterno di via Trento e il Direzionale in via Carducci resteranno a tariffa.

29/08/2021 15:00
Coronavirus Marche, 147 casi in 24 ore: il Maceratese resta maglia nera di contagi

Coronavirus Marche, 147 casi in 24 ore: il Maceratese resta maglia nera di contagi

Il Servizio Sanità delle Marche comunica che, nelle ultime 24 ore, sono stati testati 2821 tamponi:1548 nel percorso nuove diagnosi (di cui 781 nello screening con percorso Antigenico, con 14 positivi rilevati) e 1273 nel percorso guariti (un rapporto positivi/ testati del 9,5%). Il tasso di incidenza del virus, ad oggi, è di 85,78 nuovi positivi settimanali ogni 100 mila abitanti. I positivi nel percorso nuove diagnosi sono 147, di cui 46 nella provincia di Macerata, 40 nella provincia di Ancona, 13 nella provincia di Pesaro-Urbino, 12 in quella di Ascoli Piceno, 29 in quella di Fermo e 7 fuori regione.  Questi casi comprendono soggetti sintomatici (24 casi rilevati), contatti stretti di casi positivi (45 casi rilevati), contatti in ambito domestico (41 casi rilevati), contatti extra regione (2), contatti in setting lavorativo (2). Altri 33 casi sono ancora in attesa di approfondimento epidemiologico. Dal punto di vista percentuale, nel rapporto tra il numero di tamponi processati nel percorso nuove diagnosi e il numero di contagiati, si registra decremento rispetto alla giornata precedente: incidenza al 9,5% oggi, rispetto al 14,6% registrato ieri.  Sono in diminuzione di tre unità il numero di ricoveri Covid-19 nelle Marche: sono 82, tra i quali 16 in Terapia intensiva (invariato rispetto a ieri), 53 in reparti non intensivi, e 13 pazienti nel reparto di Semi Intensiva. Lo comunica il Servizio Sanità della Regione. Nessun decesso, invece, correlato al Covid nelle ultime 24 ore.  Vi sono inoltre 39 pazienti ospiti nelle strutture territoriali (alla Rsa di Campofilone), mentre nei pronto soccorso degli ospedali regionali sono ricoverati 15 pazienti Covid positivi ( 1 a Macerata, 7 a Civitanova, 3 a Fabriano, 2 a Jesi, 1 a Torrette e 1 a Pesaro) .   Nel frattempo l'Asur 3 e la Regione hanno disposto la chiusura dell'ex Malattie Infettive a Macerata, riaperta appena 5 giorni fa: LEGGI LA NOTIZIA 

29/08/2021 14:23
Macerata, scontro tra auto e moto in via Roma: centauro in codice rosso a Torrette (VIDEO e FOTO)

Macerata, scontro tra auto e moto in via Roma: centauro in codice rosso a Torrette (VIDEO e FOTO)

Scontro tra auto e moto: centauro trasferito a Torrette L'incidente si è verificato, intorno dalle 12.15 della mattinata odierna, in via Roma a Macerata, a pochi metri dal passaggio a livello. Per cause da accertare, un'auto che usciva dal parcheggio di un supermercato ha urtato una moto. La persona in sella alla due ruote è stata quindi sbalzata a terra. Lanciato l'allarme sono accorsi sul posto i mezzi di soccorso del 118 e dei vigili del Fuoco. Valutate le condizioni, si è reso necessario, inoltre, il trasporto del centauro all'ospedale di Torrette. Presente sul luogo del sinistro anche la Polizia stradale, che si sta occupando di ricostruire l'esatta dinamica di quanto accaduto.  

29/08/2021 12:43
San Ginesio, moto contro auto: 43enne trasferito in gravi condizioni a Torrette

San Ginesio, moto contro auto: 43enne trasferito in gravi condizioni a Torrette

Moto contro moto: 43enne trasportato in gravi condizioni a Torrette. L’incidente si è verificato, intorno alle 10:30 della matinata odierna, lungo la strada che dalla frazione di Pian di Pieca conduce a Fiastra, nel territorio comunale di San Ginesio. Per cause ancora al vaglio delle forze dell’ordine, una moto e un'auto sono entrate in collisione tra loro. Ad avere la peggio l’uomo di 43 anni  in sella alla due ruote, che è stato disarcionato dal mezzo e sbalzato a terra. Una volta scattato l’allarme, sono giunti sul posto i mezzi di soccorso del 118, i quali hanno subito allertato l’eliambulanza. L’elicottero, atterrato in un campo nelle vicinanze del luogo dell’incidente, ha poi trasferito il centauro all’ospedale di Torrette. Le condizioni dell’uomo risultano essere gravi. Solo lievi ferite, invece, per la persona alla guida dell’auto. Presenti sul luogo del sinistro anche vigili del fuoco e carabinieri. A questi ultimi spetta ricostruire l'esatta ricostruzione di quanto avvenuto. 

29/08/2021 11:23
Danni provocati da veicolo con tagliando assicurativo palesemente falso: chi paga?

Danni provocati da veicolo con tagliando assicurativo palesemente falso: chi paga?

Torna, come ogni domenica, la rubrica curata dall’avvocato Oberdan Pantana, “Chiedilo all'avvocato”. Questa settimana, le numerose mail arrivate hanno interessato principalmente la controversa tematica, relativa alla responsabilità delle compagnie assicurative in caso di sinistro stradale, e in alternativa, la possibilità di attivazione del Fondo di Garanzia vittime della strada. Ecco la risposta dell’avvocato Oberdan Pantana, alla domanda posta da un lettore di Corridonia, che chiede: “In caso di sinistro stradale provocato da un veicolo sprovvisto di assicurazione o munito di tagliando assicurativo falso, è comunque responsabile la compagnia assicurativa del soggetto che ha provocato l’incidente, oppure si può essere indennizzati direttamente dal Fondo di Garanzia vittime della strada?” Il caso di specie ci offre la possibilità di far chiarezza su una questione molto dibattuta, relativa alla responsabilità colposa delle compagnie assicurative, nonché circa le condizioni e modalità di attivazione del c.d. Fondo di Garanzia, facendo particolare riferimento all’art. 283 C.d.A., che disciplina in modo chiaro, le circostanze in cui il Fondo interviene ad indennizzare il soggetto danneggiato nella misura stabilita in sede di formulazione della relativa offerta, statuendo testualmente: “Il Fondo di garanzia per le vittime della strada, costituito presso la CONSAP, risarcisce i danni causati dalla circolazione dei veicoli e dei natanti, per i quali vi è l’obbligo di assicurazione, nei casi in cui: a) il sinistro sia cagionato da veicolo o natante non identificato;b) il veicolo o natante non risulti coperto da assicurazione;c)il veicolo o natante risulti assicurato presso una impresa in stato di liquidazione coatta o vi venga posta successivamente;d)il veicolo sia posto in circolazione contro la volontà del proprietario, dell’usufruttuario, dell’acquirente con patto di riservato dominio o del locatario in caso di locazione finanziaria". Inoltre, per il caso specifico di sinistro con veicolo provvisto di tagliando assicurativo falso e dunque, privo di idonea copertura assicurativa, rientrante nella categoria di cui alla lett. b), è opportuno operare una precisazione, poiché in tal caso, infatti, così come stabilito dall’art. 127 C.d.A, la compagnia di assicurazione del soggetto danneggiante risulterebbe responsabile per il solo fatto del rilascio di contrassegno assicurativo ed indipendentemente dall’inefficacia o dall’invalidità del rapporto di assicurazione, pure in ipotesi di contrassegno contraffatto o falsificato, salvo che l’assicurazione stessa dia prova dell’insussistenza di una propria condotta colposa, tale da ingenerare in capo al danneggiato, l’incolpevole affidamento in merito alla sussistenza del rapporto assicurativo; in tale ultimo caso, dunque, ad operare sarà il Fondo di Garanzia. Tale questione è stata infatti affrontata dalla Corte di Cassazione, con l’Ordinanza, n. 6300/2019, la quale ha fatto luce su tale controversa fattispecie, pronunciandosi in merito ad una questione analoga e consolidando un prezioso principio di diritto. Difatti, nel caso di specie, sia il Giudice di Pace che il Tribunale adito in funzione di Giudice di Appello, avevano rimproverato al danneggiato che aveva subito dei danni a causa di un sinistro avuto proprio con un veicolo munito di un tagliando falso, di aver attivato direttamente il Fondo di Garanzia per le vittime della strada, anziché promuovere preventivamente una causa di risarcimento avverso la compagnia di assicurazione falsamente indicata nel tagliando, sulla base di un autonomo convincimento circa la palese falsità del contrassegno in oggetto. Al contrario, la Suprema Corte adita, ha cassato tale pronuncia, stabilendo il principio di diritto secondo il quale: “Non sussiste per il danneggiato la necessità di citare autonomamente l’assicurazione apparentemente titolare del contrassegno assicurativo, allorché la prova della falsità o comunque della non attribuibilità del tagliando assicurativo all’assicurazione citata, emerga dagli atti del giudizio promosso nei confronti del Fondo Vittime della Strada, per essere stata dal danneggiato spontaneamente e preventivamente accertata, rendendo superflua l’instaurazione di un autonomo giudizio nei confronti dell’apparente compagnia, la quale si limiterebbe ad invocare il fatto notorio della falsità del contrassegno”(Corte di Cass.; Sez. III Civ.; Ord. n. 6300; dep. 05.03.2019). Per tali motivi, in risposta alla domanda del nostro lettore, in caso di sinistro con veicolo sprovvisto di idonea copertura assicurativa o munito di tagliando palesemente falso, il soggetto danneggiato potrà attivare direttamente la procedura di indennizzo nei confronti del Fondo di Garanzia con le modalità previste dal codice delle assicurazioni, il quale fornirà una copertura dei danni in base all’offerta di indennizzo di volta in volta formulata, senza dover preventivamente citare per il risarcimento dei danni, la compagnia assicurativa falsamente indicata, dal momento che, dato l’immediato accertamento circa la palese falsità del contrassegno assicurativo, non appare in nessun caso ipotizzabile una responsabilità colposa in capo alla stessa. Rimango in attesa come sempre delle vostre richieste via mail, dandovi appuntamento alla prossima settimana.

29/08/2021 09:54
Serie C, esordio amaro per l'Ancona-Matelica: beffata al 90' dal Pescara

Serie C, esordio amaro per l'Ancona-Matelica: beffata al 90' dal Pescara

Torna dopo tredici anni il derby dell’Adriatico e non delude le aspettative. Allo stadio “Adriatico – Giovanni Cornacchia”, esordio bagnato, ma non fortunato per l’Ancona Matelica, beffata al 90’, dopo aver accarezzato un pari meritato. Principale accreditato per la palma finale, il Delfino del Presidente Sebastiani cerca l’immediato riscatto dopo la retrocessione dello scorso anno. In Coppa è stato agevole il passaggio del turno con l’Olbia, con due reti maturate entrambe nella ripresa. Sempre propositivo mister Auteri, con una squadra aggressiva e dinamica, ma una rosa ancora in divenire e alla ricerca della migliore condizione. Diverse le trattative di mercato in corso, specie per il reparto avanzato, il cui fiore all’occhiello è il marchigiano Marilungo, oggi in panchina dal primo minuto. Sul fronte opposto, mister Colavitto apporta alcuni cambi all’undici capace sette giorni fa di avere la meglio ai calci di rigore sul Montevarchi, dopo il vantaggio iniziale firmato Rolfini. Vitali tra i pali, difesa e centrocampo confermati, due su tre gli elementi variati nel tridente avanzato. Dentro il grande ex di giornata, Ferdinando Del Sole, che qualche anno fa fece stropicciare gli occhi del pubblico pescarese firmando diverse prestazioni da applausi e soprattutto una splendida doppietta in rimonta nel 4-2 con il Lecce. Dentro anche l’ex Castelnuovo Faggioli. Fiducia a Sereni, a riposo Moretti e Rolfini, usciti con qualche acciacco dal match di Coppa. Prima frazione aperta e combattuta, con i padroni di casa che spingono forte sugli esterni e portano diversi pericoli dalle parti di un ottimo Vitali. I biancoazzurri chiudono in vantaggio grazie alla rasoiata di Nzita, ma con gli ospiti che non stanno di certo a guardare. Ripresa con i biancorossi che iniziano subito con il piede sull’acceleratore, trovando maggiori spazi e conquistando meritatamente il pari al 17’ st con la zampata vincente di Faggioli nel tripudio dei tanti tifosi marchigiani giunti all’Adriatico. Un legno a testa per le due compagini con Ferrari e Sereni che si vedono negata la gioia del gol. Proprio al 90’, dopo una bella occasione capitata a Rolfini, è Zappella a siglare però il gol decisivo che consegna la vittoria ai locali. Domenica, per la prima in casa, i biancorossi dovranno vedersela con i sardi dell’Olbia di Max Canzi che puntano ad un campionato importante. PESCARA (3-4-3): 33 Di Gennaro; 23 Cancellotti, 18 Druidi, 38 Frascatore; 13 Zappella, 8 Memushaj, 21 Pompetti, 29 Nzita; 30 De Marchi (21’ st 24 Bocic), 52 Chiarella (21’ st 10 Marilungo), 7 D’Ursi (32’ st 9 Ferrari). A disposizione: 1 Radaelli, 22 Sorrentino, 2 Longobardi, 3 Rasi, 5 Illanes, 6 Valdifiori, 11 Galano, 16 Diambo, 28 Ingrosso. Allenatore Gaetano Auteri.   ANCONA MATELICA (4-3-3): 12 Vitali; 14 Tofanari, 25 Masetti, 6 Iotti, 3 Di Renzo; 23 D’Eramo (25’ st 7 Gasperi), 27 Papa (25’ st 4 Iannoni), 8 Delcarro; 21 Del Sole (9’ st Rolfini), 18 Faggioli (18’ st 17 Moretti), 10 Sereni. A disposizione: 1 Canullo, 22 Avella, 5 Bianconi, 15 Sabattini, 20 Vrioni, 26 Ruani, 28 Maurizii. Allenatore: Gianluca Colavitto. ARBITRO: Sig. Alessandro Di Graci della sezione di Como. ASSISTENTI: Sig. ri Emanuele Bocca della sezione di Caserta e Andrea Nasti della sezione di Napoli. QUARTO UOMO: Sig. Gerardo Simone Caruso della sezione di Viterbo. RETI: 35’ pt Nzita, 17’ st Faggioli, 45’ st Zappella.

29/08/2021 09:33
Pollenza, perde il controllo dell'auto che si ribalta: una donna trasportata all'ospedale

Pollenza, perde il controllo dell'auto che si ribalta: una donna trasportata all'ospedale

Perde il controllo dell'auto che si ribalta: la vettura resta in bilico su una fiancata. L'incidente è avvenuto, intorno alle 18,30, in contrada Morla a Pollenza. Una donna ha perso il controllo della propria vettura, che poi si è ribaltata rimanendo in bilico su una fiancata. Lanciato l'allarme sono accorsi sul posto i mezzi di soccorso del 118 e dei Vigili del Fuoco. La donna è stata poi trasferita all'ospedale di Macerata per le cure del caso. Le sue condizioni non destano, tuttavia, particolari preoccupazioni. La causa dell'incidente è in fase di accertamento da parte della Polizia stradale. 

28/08/2021 20:36
Marche, a inizio settimana in arrivo altri profughi afghani

Marche, a inizio settimana in arrivo altri profughi afghani

Dovrebbero arrivare nei primi giorni della prossima settimana i profughi afghani destinati alle Marche. Le Prefetture stanno lavorando per individuare soluzioni a medio termine per la loro permanenza: si tratta di nuclei familiari che hanno già terminato la quarantena. Intanto la Protezione civile si prepara all'eventuale arrivo di ulteriori rifugiati. Quelli ospitati nel covid hotel di Gabicce, dove stanno trascorrendo un periodo di quarantena, saranno sottoposti al secondo tampone nei prossimi giorni. Poi potrebbero rimanere nelle Marche oppure essere trasferiti ad altre regioni italiane. (Fonte Ansa) 

28/08/2021 18:31
Macerata, accusa un malore davanti la fermata del bus di via della Pace: giovane all'ospedale

Macerata, accusa un malore davanti la fermata del bus di via della Pace: giovane all'ospedale

Un giovane, di circa 35 anni, ha accusato un malore davanti alla pensilina del bus e si è accasciato a terra. Il fatto si è verificato, intorno alle 16:40 odierne,  in via della Pace a Macerata.  Ad accorgersi delle condizioni del 35enne gli avventori del vicino bar Pistello, i quali hanno subito allertato il 118. Gli operatori dell'emergenza, giunti sul posto con ambulanza e automedica, hanno poi trasferito il giovane al nosocomio cittadino. Da stabilire le cause del malore. 

28/08/2021 16:56
VitaVita conquista nella prima serata: il maltempo ferma gli spettacoli di oggi al Varco sul mare

VitaVita conquista nella prima serata: il maltempo ferma gli spettacoli di oggi al Varco sul mare

CIVITANOVA - Ieri sera al Teatro Rossini sono andati in scena i previsti spettacoli di Mo’ Better Band con la loro musicale energia e coreografia che hanno dimostrato pienamente cosa sia VitaVita: un pulsare continuo di vitalità nonostante il gravame del Covid. A seguire il premio alla carriera e l’esibizione del cantautore Bungaro che con il suo ‘Entronauta’ ha portato un segnale di grande amore, fratellanza e voglia di sognare con i suoi testi e le sue musiche. La serata si è chiusa con la band ‘Fabio Capponi W/String Quartet’ che ha espresso un connubio di sonorità jazz classiche e moderne. Il maltempo impedirà, invece, l’esecuzione degli spettacoli previsti per stasera al Varco sul Mare. Anche l’atteso concerto di Musicando Jazz Orchestra & Alessandra Doria ‘Grande Grande Grande…Mina’ - causa complesse norme sul distanziamento per 26 musicisti il palco del Teatro Rossini, pur grande, non riesce a garantire lo spazio necessario. ‘Un vero dispiacere per tutti noi, per il pubblico che si era aggiudicato un posto e per i tanti orchestrali che da tempo avevano opzionato questa serata per esibirsi a Civitanova Marche’. Ha dichiarato il direttore artistico Sergio Carlacchiani che in mattinata si è incontrato con il Sindaco Fabrizio Ciarapica per prendere una decisione condivisa. Purtroppo il maltempo di fine estate ha colpito questo week end e tante iniziative hanno dovuto subire una battuta d’arresto inevitabile. Questa nostra esperienza di non poter far esibire un numero complesso di orchestrali deve far riflettere su un problema molto concreto che darà nella stagione invernale un ulteriore freno al settore dello spettacolo così tanto penalizzato dalla diffusione della pandemia. Al chiuso – ha proseguito Carlacchiani - saranno molto difficili le esibizioni soprattutto in assenza di spazi molto ampi e non certo sarà solo il Green pass o il tampone negativo richiesto all’ingresso a limitare gli spettacoli. Le regole sono giustamente severe e questo settore ancora una volta verrà penalizzato, sono tanti i lavoratori che gravitano intorno a questo settore e che ancora una volta dovranno tristemente rimanere a casa’. Garantiti però alcuni spettacoli previsti stasera al Teatro Rossini, a partire dalle 21 in cui andrà in scena il già annunciato Ziad Trabelsi (virtuoso di oud, per ciò Premio VitaVita Giovane Talento) & Carthage Mosaïk: una sorta di cornucopia di suoni e ritmi tra jazz, Arabia e musica d’autore, protagonisti a uno dei concerti al Quirinale presso la Cappella Paolina. A seguire rimane confermato lo spettacolo divertente ‘The best disaster’, di MR Mustache (one man show) che sta avendo molto successo in tutta Europa. Si ricorda che l’ingresso è gratuito e tutte le informazioni e le modalità di accreditamento per assistere agli spettacoli sono disponibili sul sito www.vitavita.info. I biglietti si possono ritirare al Teatro Rossini a partire dalle ore 18. Inizio degli spettacoli sempre alle ore 21 puntuali.  

28/08/2021 16:12
Pallavolo Macerata, il presidente Tittarelli: "Pronti a vivere una stagione da protagonisti"

Pallavolo Macerata, il presidente Tittarelli: "Pronti a vivere una stagione da protagonisti"

La nuova avventura biancorossa è alle porte, mercoledì 1 settembre inizia ufficialmente la preparazione della Med Store Tunit Macerata con la squadra che si ritroverà per la prima volta al completo al palazzetto Banca Macerata Forum. Diversi in volti nuovi alla corte del coach Di Pinto, importanti innesti che si aggiungono al gruppo consolidato dello scorso anno. È tempo anche di presentazioni e annunci, con la squadra che parteciperà come sempre alla Festa di San Giuliano il 31 agosto e la ripartenza del settore giovanile.  “Abbiamo lavorato bene in estate, allestendo un gruppo competitivo”, commenta il Presidente Gianluca Tittarelli, “Non possiamo nasconderci, l’obiettivo sono i play off e continuare a crescere puntando alla promozione. Siamo convinti di avere una squadra all’altezza delle aspettative, che può recitare un ruolo da protagonista nel prossimo campionato; siamo anche consapevoli di non essere da soli, la Serie A3 è molto competitiva, ci troveremo ad affrontare avversari di tutto rispetto e questa nuova stagione si annuncia come una sfida avvincente. Da parte nostra siamo soddisfatti di aver mantenuto l’ossatura del roster dello scorso anno e degli innesti mirati che garantiranno alla squadra maggiore qualità e alternative per il coach Di Pinto. Vogliamo portare sempre più in alto il nome di Macerata, c’è tanta curiosità e aspettativa per questa stagione”. Aspettativa che cresce anche per i tifosi, vista la possibilità di tornare finalmente al Banca Macerata Forum. “Speriamo di esserci lasciati alla spalle la fase peggiore dell’emergenza Covid. Il ritorno dei tifosi, seppure parziale – al momento si parla del 35% – è fondamentale per noi e tutto il movimento della pallavolo. Questo campionato sarà inoltre l’occasione per i tifosi di conoscere finalmente la Med Store Tunit Macerata, un progetto sportivo lanciato lo scorso anno ma che appunto causa pandemia è rimasto lontano dal suo pubblico. Intanto siamo lieti di partecipare alla Festa di San Giuliano, un appuntamento fisso che chiude l’estate e apre la stagione sportiva: alle 21.15 in Piazza Libertà presenteremo la Med Store Tunit Macerata alla città e ai tifosi”. Non solo la prima squadra, dopo i successi ottenuti con le attività estive della Volley Academy Macerata riparte anche il settore giovanile, “Siamo contenti di quanto fatto in estate ma ancora di più per la ripartenza ufficiale del 6 settembre. Crediamo fortemente nel nostro settore giovanile, rappresenta una risposta per i genitori che vogliono avvicinare ragazzi e ragazze ad uno sport sano come la pallavolo. Tutte le attività riprenderanno nel rispetto delle norme di sicurezza, come è sempre stato fin da quando è stato possibile riportare i giovani al palazzetto e in palestra”. Gli appuntamenti sono quindi per il 31 agosto in Piazza Libertà a Macerata, per la presentazione alla città della nuova Med Store Tunit 2021/2022; mentre mercoledì 1 settembre inizierà ufficialmente la preparazione della squadra e il 6 ripartiranno le attività del settore giovanile.

28/08/2021 15:44
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.