di Picchio News

Porto Recanati, il Circolo Vela inaugura la stagione estiva: il programma completo dei corsi

Porto Recanati, il Circolo Vela inaugura la stagione estiva: il programma completo dei corsi

Il Circolo Vela Porto Recanati ha inaugurato la sua stagione estiva ripartendo dalla Scuola Vela ma non solo. Sarà ancora un’altra estate diversa, a causa dell’emergenza Covid. Ma il Circolo portorecanatese non ha voluto rinunciare agli impegni presi. Si è cominciato a fine aprile riportando in mare i ragazzi che avevano proseguito la loro attività velica anche dopo i corsi estivi, per dare quella continuità, che la pandemia aveva interrotto ai primi di dicembre. E poi da sabato 29 maggio sono tornati anche i bambini del Progetto Vela Scuola che il Circolo Vela sta portando avanti dal 2016 in collaborazione con l’Istituto Comprensivo Enrico Medi di Porto Recanati e, da questo anno, la collaborazione si è estesa anche all’Istituto Comprensivo “A. Badaloni di Recanati. Le prossime uscite sono previste per oggi, martedì 1°giugno, e per giovedì 3 giugno. Vela Scuola è il programma con cui la FIV (Federazione Italiana Vela), in collaborazione con il MIUR (Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca) permette allo sport della Vela di entrare nelle aule durante l’orario scolastico. Si tratta di un’attività sia teorica, in aula, che pratica, in mare curata dai Circolo Velici aderenti alla FIV. L’obiettivo fondamentale del programma è lo sviluppo di una cultura nautica tra gli studenti. Per raggiungere questo scopo, le lezioni, che sono tenute dal prof. Giuseppe Perfetti che oltre ad essere un insegnante è anche istruttore FIV e giudice federale, e dall’istruttore Federale Oscar Cesare Torres si sviluppano in quattro fasi: la scoperta e la ricerca attraverso le materie scolastiche, della cultura sportivo- marinara; l’istaurazione dei modelli corretti di vita sportiva; lo sviluppo di una coscienza ambientale; l’acquisizione di conoscenze ed abilità che costituiranno la base della futura professionalità. Sono oltre 40 mila gli studenti che ogni anno, vivono questa esperienza unica ed appassionante, che trova la sua naturale continuità nei percorsi formativi che la FIV propone con i propri circoli.Il Circolo Vela Porto Recanati, che dal 1963, è impegnato, con la sua attività, a dare impulso a questo splendido sport, riapre con i suoi corsi per bambini e adulti da lunedì 7 giugno per tutto il periodo estivo anche se è stata prevista una anteprima, per le numerose richieste arrivate, già da lunedì 31 maggio, il tutto in totale sicurezza e nel rispetto delle regole sanitarie in atto. Ogni corso avrà la durata di quindici giorni, la mattina sarà dedicata ai neofiti e il pomeriggio invece sarà per i più esperti. Le iscrizioni avverranno per via digitale inviando le domande a info@circolovelaportorecanati.it.

01/06/2021 09:17
VIDEO - Maceratese, Crocioni chiama Canil allo scoperto: "Disposto a fare un passo indietro"

VIDEO - Maceratese, Crocioni chiama Canil allo scoperto: "Disposto a fare un passo indietro"

"Per il futuro del calcio a Macerata quella in arrivo sarà una settimana cruciale, aspettiamo delle decisioni da parte dell'Amministrazione Comunale e degli organi competenti. Dovranno dirci se possiamo continuare con il nostro progetto per la Maceratese o se si ha l'obiettivo di portare la Lega Pro a Macerata".  Sono queste le parole del presidente della Maceratese Alberto Crocioni, rilasciate poco prima dell'allenamento congiunto tra gli under 19 biancorossi andato in scena allo stadio Helvia Recina di Macerata. "La convivenza tecnica col Matelica? Da parte nostra potrebbe proseguire, colgo anche l'occasione per rinnovare i complimenti alla loro squadra per l'ottimo campionato fatto. Se, però, avranno l'intenzione di portare il calcio professionistico a Macerata noi siamo anche disposti a fare un passo indietro, dando loro tutto quello di cui c'è bisogno".  Per l'occasione era presente l'intero staff tecnico della prima squadra, compreso mister Francesco Nocera, anche lui stuzzicato sulla tematica relativa alla prossima stagione: "Serve chiarezza, per sapere cosa dobbiamo fare. Prima si saprà, meglio è. Non è possibile programmare nulla per l'anno prossimo visto che ancora non si sa quale sarà il nostro futuro. Sono molto legato a questa piazza, lo sanno tutti. Se il Matelica cambia nome e porta il calcio professionistico qui, io sarò il primo tifoso". 

31/05/2021 22:45
Treia piange uno dei volti storici della Disfida del Bracciale: Sestilia Piermattei se ne va a 82 anni

Treia piange uno dei volti storici della Disfida del Bracciale: Sestilia Piermattei se ne va a 82 anni

Treia piange Sestilia Piermattei, uno dei volti storici della Disfida del Bracciale di Treia. Da sempre impegnata con il proprio quartiere, l’onglavina, prima da volontaria, poi da presidente; in prima linea come addetta ai costumi e alla taverna degli zingari. E’ stata l’ideatrice dello storico “Carnevale dell’Onglavina”; impegnata nel Coro della Cattedrale di Treia. Piangono la sua scomparsa, all'età di 82 anni, il sindaco e l’Amministrazione Comunale di Treia, il presidente e il direttivo dell’Ente Disfida Bracciale. Lascia il fratello Enrico Piermattei. I funerali si terranno martedì 1 giugno alle ore 16 nella Chiesa di San Michele a Treia.  

31/05/2021 21:58
Protezione Civile, Valentina Polidori è la nuova referente per la provincia di Macerata

Protezione Civile, Valentina Polidori è la nuova referente per la provincia di Macerata

Sono stati eletti lo scorso sabato (29 maggio) presso il Codma di Fano, sede dell'Associazione CB Enrico Mattei, i rappresentanti regionali e referenti provinciali della Protezione Civile. In veste di Referente per la provincia di Macerata, i Gruppi Comunali hanno votato la coordinatrice del Gruppo Comunale di Sefro Valentina Polidori ed eletto come Referente delle Associazioni di Volontariato il presidente dell'associazione S.V.A.U. di Civitanova Marche Roberto Frittelli. Per quanto riguarda i Rappresentanti Regionali, sono invece stati confermati gli uscenti Tamara Carducci (GC Caldarola) e Saverio Olivi (Associazione CB Club Enrico Mattei di Fano).

31/05/2021 20:21
Giardini Lennon, la Giunta Pezzanesi: "Abbatteremo 12 alberi pericolosi per piantarne il doppio"

Giardini Lennon, la Giunta Pezzanesi: "Abbatteremo 12 alberi pericolosi per piantarne il doppio"

"Leggiamo diverse dichiarazioni e apprendiamo di convocazioni di tavoli per discutere e contrastare il restyling dei Giardini John Lennon. Si parla di abbattimento 'di gran parte degli alberi del giardino' e ci stupiamo perché chi lo afferma, dice anche di essere ben informato". Così si esprimono, in una nota congiunta, tutti i membri dell'Amministrazione Pezzanesi. Nota nella quale ribattono alle critiche dichiarando in realtà di voler "riqualificare gli spazi verdi dei giardini John Lennon che da troppi anni risultano lasciati a sé stessi".  "Ci si stupisce perché le critiche mosse sono basate su circostanze non vere, ne’ scritte in nessun tipo di atto o documento depositato in Comune; ci si stupisce - aggiungono dall'Amministrazione - anche il fatto che le critiche siano basate su verità distorte e su fatti raccontati per metà" "Su oltre 30 esemplari attualmente esistenti all’interno del parco, ne verranno abbattuti soltanto 12 perché pericolosi (pini domestici e pino d’aleppo). Sono alberi piantati in epoche diverse e senza un ordine o una logica precisa e questo ne ha compromesso la corretta crescita e un equilibrato sviluppo strutturale - spiegano dalla Giunta -. Il Corpo dei Carabinieri Forestali ha effettuato un sopralluogo a seguito della relazione effettuata dagli enti preposti e non ha eccepito nulla. Non è vero che le piante da abbattere siano monumentali (fatto riportato da Europa Verde Tolentino, leggi qui)".  "Chi dice di essere bene informato non dice che a fronte dell’abbattimento delle 12 piante è stato imposto di ripiantarne esattamente il doppio, cioè 24 - spiegano i membri della maggioranza -. Tra queste 24 piante, ci saranno specie autoctone e specie che saranno in grado di resistere sul tessuto urbano (frassini e aceri ad esempio ma anche alberi di Giuda, Orniello, Corbezzolo, Sorbo montano); saranno preferite piante a foglia caduca rispetto alle conifere così da garantire il soleggiamento in inverno (che i pini non potrebbero fornire) e l’ombra durante il periodo estivo, permettendo anche di far crescere l’erba sottostante che altrimenti faticherebbe a mantenersi e ad essere mantenuta verde. Tra le specie da reimpiantare è stato indicato anche il Sorbo degli Uccellatori, un alto fusto i cui frutti sono da nutrimento per l’avifauna". "E’ nostra ferma intenzione scongiurare situazione di pericolo per le persone e i frequentatori dei giardini Lennon che in passato, in condizioni particolari, come a seguito di nevicate o forte vento, hanno registrato cadute di alberi e di rami" ribadiscono dall'Amministrazione Pezzanesi.  E poi l'affondo finale: "Ci rendiamo conto che levate di scudi di questo tipo in questa fase siano propedeutiche a campagne elettorali del futuro, ma ci teniamo a ribadire che l’Amministrazione comunale non progetta e esegue opere pubbliche in funzione di campagne elettorali, ma solo perché persegue il miglioramento di una Città, quella di Tolentino, che già ha ricevuto tanto in questi 9 anni di Giunta Pezzanesi, ma che tanto ha ancora da ricevere, dopo anni (quelli precedenti al 2012) di nulla cosmico e immobilismo amministrativo. Vi ringraziamo per la pubblicità che fate ai nostri splendidi lavori ed al contempo ringraziamo Dio per averci concesso la possibilità di amministrare questa Città senza di voi, perché abituati al nulla… nulla vi sarebbe stato contestato!".   

31/05/2021 20:07
Recanati si apre agli artisti di strada: saranno sei le postazioni in tutto il centro storico

Recanati si apre agli artisti di strada: saranno sei le postazioni in tutto il centro storico

Anche Recanati ha le sue “Linee guida per l’espletamento delle arti di strada nel territorio comunale”. Di fresca approvazione la delibera comunale che permetterà agli artisti, anche a Recanati, di esibirsi liberamente, secondo norme specifiche e nel rispetto dei cittadini e della città. Sei le postazioni in tutto il centro storico, in cui ogni artista o compagnia potrà esibirsi a seguito di una prenotazione online sulla pagina apposita del sito www.comune.recanati.mc.it . Un risultato ottenuto dopo due anni di collaborazione tra l’Assessorato alle Culture, la Polizia Municipale, l’Ufficio Tecnico e l’Associazione di promozione sociale Whats Art, sensibile all’argomento, visto che dalla sua fondazione cerca di tutelare le arti “in strada”. Tante ormai le città europee e italiane che hanno introdotto un regolamento per permettere agli artisti di portare le loro performances ad un pubblico sempre più vasto. Attività che tra l’altro contribuisce al processo di valorizzazione e rigenerazione urbana che tutti i comuni stanno portando avanti in vario modo. Ed era proprio questo elemento a mancare a Recanati, dove già dal 2016 si svolge il Recanati Art Festival, una delle rassegne di arti performative più importanti del territorio. Ed è stata proprio l’associazione promotrice Whats Art a dare l’input, accolto poi positivamente e in modo proficuo dall’Amministrazione comunale. Ovviamente rispetto al passato, tutto il mondo dell’arte ha dovuto fare i conti con il covid, con nuovi stili di vita e nuove modalità di espressione. E così anche il nuovo regolamento risente di tutte le norme anti-contagio, che di sicuro sono limitative rispetto alla proverbiale libertà dell’Arte, ma che invece è importante rispettare con grande senso di responsabilità non solo per evitare la diffusione del virus ma anche per far si che gli artisti possano continuare ad esibirsi e progredire nel loro progetto artistico. Così l’Assessore alle Culture, Rita Soccio: “Questo documento è il risultato di un bel gioco di squadra che ha visto lavorare insieme Comune e associazione Whats Art per un obiettivo comune di promozione delle arti itineranti. Portare gli artisti di strada nella nostra città in modo regolamentato e ordinato può rappresentare non solo un momento formativo ma anche un modo per vivacizzare il centro storico per tutto l'arco dell'anno. Ringrazio per il prezioso aiuto oltre l'associazione Whats Art anche la Polizia Municipale e l'Ufficio Tecnico” “La nostra visione rimane sulla libertà di espressione, ma crediamo che in questo momento storico, sociale e culturale per ottenere dei risultati si debba mediare. Siamo sicuri che questa nuova regolamentazione va nella direzione giusta, in un concetto più ampio di rigenerazione urbana” sottolinea Gian Luigi Mandolini presidente di Whats Art. A coronamento di questo importante traguardo, in occasione della Festa della Musica, nel cui circuito Recanati entra a far parte per la prima volta, sabato 19 giugno dalle ore 18.00, Whats Art propone “Rigenerazione urbana. Spettacoli di circo, teatro e musica” in tre degli spazi individuati dalla normativa: in Piazza G. Leopardi il gruppo bolognese Spacca il Silenzio farà partire il suo progetto docufilm sull’arte di strada; Piazzale Giordani ospiterà in anteprima la performance di una giovane compagnia di circo contemporaneo; a Piazzale Morotti andrà in scena lo spettacolo musicale di Diego Mercuri feat Mattia Buona Ventura De Minicis.

31/05/2021 19:30
Campionati europei di atletica paralimpica: in Polonia anche le stelle dell’Anthropos

Campionati europei di atletica paralimpica: in Polonia anche le stelle dell’Anthropos

Conto alla rovescia per l’inizio dei Campionati Europei di Atletica Paralimpica WPA, in programma a Bydgoszcz (POL) da martedì 1 a sabato 5 giugno 2021. Al via anche dei tesserati dell’Anthropos, Associazione Polisportiva Dilettantistica e Culturale. Nel gruppo squadra, la FISPES (Federazione Italiana Sport Paralimpici e Sperimentali) ha convocato infatti il palermitano Raffaele Di Maggio, Ndiaga Dieng di Montecassiano (preparazione atletica in collaborazione con l’Atletica Avis Macerata Asd) e  Orazio Scarpa in veste di tecnico referente per la velocità a questi Europei. Raffaele, che è allenato dallo stesso Orazio Scarpa, sarà impegnato nei 400m piani con batteria ed eventuale finale martedì 1 giugno. Ndiaga, che è allenato da Maurizio Iesari, sarà impegnato nei 1500m piani con batteria ed eventuale finale venerdì 4 giugno. “È il primo appuntamento internazionale dal marzo 2020 - ha affermato il presidente dell'Anthropos Nelio Piermattei -, data di inizio della pandemia, e già questo regala una piacevole sensazione di normalità. I nostri ci arrivano con lo spirito giusto e con una preparazione adeguata, anche se non al top, considerato che la speranza è quella di arrivare a Tokyo”.

31/05/2021 19:17
Volley Academy Macerata, pronto il Camp Estivo: si parte il 14 giugno

Volley Academy Macerata, pronto il Camp Estivo: si parte il 14 giugno

Si è chiuso il campionato di Serie A ma gli impegni della Pallavolo Macerata proseguono anche d’estate. Tornano le attività della Volley Academy che, dopo il successo dello scorso anno, presenta il nuovo Camp Estivo dedicato a tutti i ragazzi e le ragazze dai 5 ai 15 anni. Si terrà presso il Campo dei Pini (Stadio della Vittoria) di Macerata a partire dal 14 giugno, fino al 2 luglio, sabati e domeniche escluse. Le attività proposte varieranno in base alla fasce d’età, in base alle quali saranno divisi i partecipanti, che potranno quindi svolgere: esercizi di psicomotricità, ludico motori e chi vorrà potrà cimentarsi in esercizi propedeutici alla pallavolo. Ma l’importante sarà soprattutto tornare finalmente sul campo da gioco, incontrarsi, stare insieme e divertirsi all’aperto.I gruppi saranno seguiti dallo Staff tecnico della Volley Academy Macerata, composto da istruttori certificati e guidati dalla coordinatrice Lara Morresi e dalla Responsabile del Settore Giovanile Francesca Giacomini.L’impegno della Volley Academy Macerata non si è mai interrotto, anche nei mesi più duri dell’emergenza Covid, permettendo a ragazzi e ragazzi di restare in contatto a distanza tra loro e con gli istruttori. Con il Camp Estivo il progetto riparte davvero, tornando ad offrire l’opportunità di tenersi in attività, stare all’aperto e divertirsi cominciando a conoscere uno sport sano come la pallavolo. Informazioni e aggiornamenti riguardo il Camp Estivo possono essere trovati sul sito www.pallavolomacerata.it, nella sezione dedicata alla Volley Academy Macerata, e sui social, nella pagine Facebook dell’Academy.

31/05/2021 19:03
Marche, "Vax Days" per gli studenti di quinta superiore: dal 2 al 6 giugno 'tocca' ai maturandi

Marche, "Vax Days" per gli studenti di quinta superiore: dal 2 al 6 giugno 'tocca' ai maturandi

Al via i “VAX DAYS” per gli studenti delle quinte superiori delle Marche che saranno chiamati agli esami di maturità. Dal 2 al 6 giugno tutti i circa 13.600 maturandi potranno recarsi nei punti vaccinali individuati sul territorio regionale, senza bisogno di prenotazione, dalle ore 8:00 alle 18:30, secondo un calendario stilato in base all'ordine alfabetico dei cognomi. "È un ulteriore passo avanti per l'immunizzazione della popolazione e un segnale che l'amministrazione regionale ha voluto dare ai giovani" sottolinea l'assessore regionale alla sanità Filippo Saltamartini. Ecco il programma completo dei "Vax Days" che coinvolgeranno gli studenti delle quinte superiori delle Marche:  2 giugno: cognomi “A – C” 3 giugno: cognomi “D – L” 4 giugno: cognomi “M – P” 5 giugno: cognomi “Q – Z” 6 giugno: aperto a tutti "Al momento del vaccino si dovranno comunque compilare i moduli di adesione (scaricabili dal sito www.regione.marche.it/vaccinicovid)" ha aggiunto l'assessore Saltamartini. Questi i punti vaccinali dove gli studenti potranno recarsi: Pesaro (Iper Rossini ex Ristò, via Gagarin, e Ospedale Marche Nord), Urbino (Bocciodromo via Neruda), Fano (Centro Ortofrutticolo Codma), Ancona (PalaPrometeo ex Palarossini e Ospedale Torrette), Senigallia (Caserma Vigili del Fuoco), Jesi (Palestre Zannoni), Fabriano (Nuova Palestra Fermi), Macerata (Centro Vaccinale Piediripa), Civitanova Marche (Centro vaccinale Stabile "Planet Ric" via Silvio Pellico), Camerino (Centro sportivo Le Calvie), Fermo (Scuola Mancini), Ascoli Piceno (Palazzetto dello Sport Monticelli), San Benedetto del Tronto (Palazzetto dello Sport “B.Speca”). 

31/05/2021 18:40
Notte Europea dei Ricercatori: confermato il progetto Sharper per l’edizione 2021. Unicam sarà presente

Notte Europea dei Ricercatori: confermato il progetto Sharper per l’edizione 2021. Unicam sarà presente

Dopo aver felicemente raccolto la sfida dell’edizione online nel 2020, il progetto italiano torna quest’anno con un’edizione ibrida. Al centro del ricco calendario di attività, che si aprirà già in primavera con i pre-eventi, gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030 e l’Agenda 2050 come orizzonte a lungo termine. Torna nel 2021 la Notte Europea dei Ricercatori, uno dei principali eventi internazionali dedicati al dialogo tra ricerca e cittadini e promossi nell’ambito delle azioni Marie Curie. Dopo lo slittamento nel 2020 a novembre imposto dalla pandemia, quest’anno la Notte è confermata per venerdì 24 settembre, riprendendo la sua calendarizzazione abituale. Tra i progetti italiani approvati dalla Commissione Europea il progetto SHARPER, coordinato dalla società di comunicazione della scienza Psiquadro e classificato tra le eccellenze con il massimo del punteggio tra gli oltre 100 progetti sottomessi da tutta Europa.Dopo il successo delle attività proposte nel 2020, l’Università di Camerino anche quest’anno sarà partner attivo del progetto, con una serie di iniziative, attività, incontri ed eventi che vedranno protagonisti le nostre ricercatrici ed i nostri ricercatori. “L’Università di Camerino – ha affermato il Rettore Unicam prof. Claudio Pettinari – ha sempre aderito alla Notte dei Ricercatori fin dalla sua istituzione, nel 2005, nei primi anni anche avvalendosi del bollino di “Associated Event”, poi con iniziative in autonomia. E’ per noi una grande soddisfazione poter far parte del progetto Sharper che anche per quest’anno, sta realizzando un grande evento con l’obiettivo di migliorare nell’opinione pubblica la comprensione del ruolo esercitato dai ricercatori nella società, nonché di suscitare interesse nei giovani verso la professione del ricercatore”. In linea con le tematiche dell’edizione 2020, SHARPER rinnova l’attenzione verso il rapporto tra ricercatori e le sfide dei Sustainable Development Goals. All’indomani della crisi globale innescata dalla pandemia, emerge con sempre maggiore evidenza il ruolo dei ricercatori come mediatori consapevoli tra le comunità di cittadini e le sfide imposte dalla contemporaneità, tradotte dagli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile in prospettive per il futuro: dal diritto alla salute a un’educazione di qualità per tutti, dall’urgenza delle questioni climatiche alle tematiche legate al gender gap. Approfondire la riflessione sugli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile rappresenterà anche l’occasione per proiettare il progetto nell’orizzonte temporale a lungo termine dell’Agenda 2050. SHARPER si svolgerà in 16 città italiane: Ancona, Camerino, Cagliari, Catania, Genova, L’Aquila, Macerata, Nuoro, Palermo, Pavia, Perugia, Sassari, Terni, Torino, Trento e Trieste, con il coordinamento dall’impresa sociale Psiquadro, già al lavoro per costruire il programma di attività insieme al consorzio che comprende l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare – INFN, il centro della scienza Immaginario Scientifico, l’associazione Observa Science in Society, il MUSE – Museo delle Scienze e 6 Università: Politecnica della Marche, Università di Cagliari, Università di Catania, Università di Palermo, Università di Perugia e Politecnico di Torino. Oltre 120 le istituzioni, i partner culturali gli enti di ricerca coinvolti. Tra questi CNR, INAF e INGV, pronti a riportare nelle piazze e nei laboratori le oltre 200 iniziative previste e a sviluppare creativamente le nuove forme di interazione digitale felicemente sperimentate nell’edizione 2020.SHARPER intende quindi articolarsi sempre di più come un percorso di cui la Notte Europea dei Ricercatori rappresenta il punto focale. A partire dalla primavera inoltrata, le 16 città della rete daranno vita a un ricco calendario di pre-eventi, che culmineranno nel weekend del 24 settembre. L’edizione 2021 segnerà il tanto atteso ritorno degli eventi dal vivo, per recuperare quel dialogo informale e immediato, ma sempre rigoroso, che caratterizza l’evento, conservando e implementando i formati digitali che nel 2020 hanno aperto nuove prospettive di interazione con il pubblico. In particolare, dopo il successo dello scorso anno, si arricchisce la maratona online, evento corale che ha visto le città coinvolte dare vita a un vero e proprio palinsesto della comunicazione scientifica; quest’anno SHARPER rafforzerà la dimensione europea del format, includendo nella maratona dei collegamenti con le Notti organizzate in altre nazioni EU.

31/05/2021 18:30
Coronavirus, altri due decessi nelle Marche. Ricoveri scendono a quota 137

Coronavirus, altri due decessi nelle Marche. Ricoveri scendono a quota 137

Il Servizio Sanità delle Marche, nel bollettino giornaliero, ha comunicato che sono in diminuzione di 4 unità, rispetto alle ultime 24 ore, il numero di persone ricoverate nelle strutture sanitarie regionali (137), di cui 27 in terapia intensiva (-1 rispetto rispetto a ieri). Sono, invece, 4 le persone dimesse ieri dagli ospedali regionali. Nel Maceratese sono accolti 18 pazienti, tutti al Covid Hospital di Civitanova Marche. Due persone sono, invece, ospitate al pronto soccorso dell'ospedale di Macerata. La Regione Marche ha reso noto, inoltre, che nelle ultime 24 ore si sono verificati due decessi correlati al Covid-19. Un 64enne di Bari è spirato all'ospedale di Pesaro, mentre una 92enne di Chiaravalle si è spenta all'Inrca residenza dorica.  Dall'inizio della pandemia, nelle Marche hanno perso la vita, a causa del Covid-19, 3017 persone. Pesaro-Urbino è la provincia che paga il prezzo più alto in termini di vite spezzate (977), mentre sono 509 quelle totali nella provincia di Macerata.

31/05/2021 17:56
Dissesto Idreologico, in arrivo oltre due milioni e 500 mila euro per la provincia di Macerata

Dissesto Idreologico, in arrivo oltre due milioni e 500 mila euro per la provincia di Macerata

Il Ministero per la Transizione Ecologica destina oltre 10 milioni di euro per interventi finalizzati alla mitigazione del dissesto idrogeologico nella Regione Marche. “Un’ottima notizia e un buon risultato per la nostra regione – commenta l’assessore regionale alla Difesa del Suolo e della Costa, Stefano Aguzzi - perché con questo importante stanziamento potremmo ridurre il dissesto idrogeologico in tutte le province e in situazioni che ci sono state segnalate di grande criticità e interesse. Questi fondi si aggiungono a quelli già previsti dal Bilancio regionale per l’annualità 2021-22”. Il Ministero esaminerà le proposte e, a breve, invierà le risposte alla Regione Marche su quali interventi saranno finanziati definitivamente. Si tratta di fondi statali che vengono messi a disposizione periodicamente, solitamente una volta all’anno e il Ministero ha chiesto alla Regione Marche di trasmettere l’elenco degli interventi da proporre per il finanziamento, individuati all’interno del ReNDis, il Repertorio Nazionale degli interventi per la Difesa del Suolo, che siano almeno nella fase della progettazione esecutiva o che arrivino, in breve tempo, a questo stadio. La Regione ha già inviato un elenco di 11 interventi estratti dal ReNDis, di cui 5 dotati di progettazione esecutiva e 6 che arriveranno alla progettazione esecutiva entro il 2021 o nei primi mesi del 2022. Almeno il 20% delle risorse assegnate è destinato al finanziamento di “progetti integrati”, che riguardano cioè il miglioramento della qualità delle acque e la sicurezza per le eventuali esondazioni. Il primo intervento in elenco riguarda proprio quest’ultima tipologia e si riferisce alla mitigazione del rischio idraulico e alla riqualificazione fluviale del tratto terminale del fiume Aso, nei Comuni di Altidona, Lapedona, Campofilone, Pedaso, in provincia di Fermo, per un importo di 2.150.000 euro. Sempre in Provincia di Fermo, si prevedono un intervento di sistemazione idraulica del fiume Ete Vivo a Fermo e Porto San Giorgio per 1.240.000 euro e un intervento per il completamento delle opere di difesa della costa, con realizzazione delle scogliere emerse, a Porto Sant’Elpidio (1° stralcio) per 2.950.000 euro.In provincia di Macerata, gli interventi proposti sono: lavori di manutenzione idraulico-forestale del fiume Potenza nei Comuni di Castelraimondo e San Severino Marche (754.800 euro), mitigazione del rischio idraulico al fiume Bagnolo a Morrovalle (600.000 euro), opere di mitigazione e rischio idraulico al fosso Cunicchio a Montecosaro (750.000 euro), manutenzione delle arginature e ripristino della sezione idraulica del fiume Potenza a Montelupone e Recanati (483.500 euro).Nella provincia di Ancona, gli interventi riguardano le opere idrauliche connesse alla realizzazione di casse di espansione sul fosso Rigo a Castelfidardo (136.986 euro). Nella provincia di Pesaro e Urbino, è stato segnalato il completamento del consolidamento del centro abitato di Monte Cerignone, in via Ca’ Rosso (1 milione di euro). L’elenco prevede anche altri due interventi che potrebbero essere finanziati nel caso ci fossero risorse aggiuntive disponibili. “Un ottimo risultato che ci consentirebbe di ridurre il dissesto in tutte le province” ha concluso Aguzzi. 

31/05/2021 17:55
Turismo di movimento, Camerino ottiene la bandiera gialla

Turismo di movimento, Camerino ottiene la bandiera gialla

La cerimonia di assegnazione della bandiera gialla dall'associazione campeggiatori turistici d'Italia si svolgerà mercoledì 2 giugno alle ore 11, nell’area camper in via Macario Muzio, proprio nlla città ducale. Il Comune di Camerino ha ottenuto la Bandiera Gialla della Federazione nazionale Associazione Campeggiatori Turistici d’Italia, per aver investito in accoglienza e servizi di qualità a favore del Turismo del movimento. Si tratta di un riconoscimento di qualità destinato alle strutture o località che si distinguono per investimenti in accoglienza e servizi, a favore del “Turismo del movimento”. Sono solo 86 i Comuni italiani che possono vantare questo tipo di elogio, dieci (compresa la città di Camerino) nella Regione Marche.“Quando abbiamo appreso di essere stati scelti da ACTITALIA, quale esempio del turismo en plein air siamo stati davvero felici perché la nostra area camper è sicuramente un piccolo fiore all’occhiello – ha detto l’assessore Giovanna Sartori – D’altronde siamo proprio promotori di un turismo lento in cui poter godere degli splendidi e ampi spazi che abbiamo a disposizione a contatto con la natura, ma anche con l’arte, la cultura e tutto potendo godere dei nostri prodotti tipici, gustando i prodotti della nostra terra. Con la Bandiera Gialla saremo inseriti in un circuito di eccellenza, che consentirà al nostro territorio di essere ancora più promosso”.  

31/05/2021 17:34
Volley, Serie B: la Paoloni Macerata le prova tutte ma San Giustino si porta a casa la vittoria

Volley, Serie B: la Paoloni Macerata le prova tutte ma San Giustino si porta a casa la vittoria

Finisce con uno 0-3 fin troppo severo il match di andata del terzo turno dei Playoff Promozione per la Serie A3 contro la Ermgroup San Giustino; gli umbri son arrivati a Macerata forti della propria imbattibilità stagionale con soli quattro set persi nell’arco dell’intera stagione lasciando spesso e volentieri gli avversari sotto i 20 ma al Palasport di Contrada Fontescodella han dovuto sudare più delle proverbiali sette camicie per domare una Paoloni che le ha provate tutte per portare a casa la vittoria ma nulla ha potuto contro una corazzata costruita per il salto di categoria. Ottime le due ricezioni con entrambe le squadre che hanno realizzato più del 40% di perfette ed oltre il 70% di positive ma la vera differenza è stata in attacco (49% degli umbri contro il 39% dei marchigiani) e a muro (10 a 5 per San Giustino). Passiamo alla cronaca del match: coach Giganti riesce a recuperare nelle 24 ore precedenti Calistri e schiera la formazione tipo con Stella in cabina di regia opposto a capitan Tobaldi, Marconi e Calistri in banda, Lanciani e Biagetti al centro, Leoni libero; coach Moretti risponde con la diagonale palleggiatore – opposto formata da Sitti e Puliti, Conti e Agostini schiacciatori ricevitori, Cesaroni e Miscione centrali, Di Renzo libero. Conti e Puliti fanno subito capire le proprie intenzioni e conducono gli ospiti sullo 0-3 con la Paoloni che riesce, da quel momento, ad avere un cambio palla più fluido mantenendo inalterate le distanze fino al 7-10 quando i biancorossi iniziano la rimonta che consente loro di pareggiare a quota 13; si gioca punto a punto fino ai 17 poi la Ermgroup mette il turbo ed allunga sul +3 supportata dagli attacchi di Puliti ed Agostini (18-21) e tiene la Paoloni a distanza fino al 22-25, realizzato da Conti, che chiude il primo parziale. Al cambio di campo è Macerata a guadagnare il primo break con l’8-5 firmato da Calistri mentre Biagetti e Tobaldi son bravi a mantenere il cambio palla fino al 15-12 quando San Giustino, con l’attacco di Miscione ed il muro di Cesaroni, si riporta in parità a quota 15. Da lì inizia un lunghissimo punto a punto che si protrae fino a fine set quando due punti consecutivi di Conti (28-30) regalano il doppio vantaggio agli umbri. La Paoloni accusa inizialmente il colpo tanto che i ragazzi di Moretti scappano subito sullo 0-4 costringendo coach Giganti al time out; i padroni di casa provano a recuperare dimezzando lo svantaggio (8-10) ma Conti non ci sta e firma il nuovo +4 (10-14) mentre l’ace di Agostini consente agli umbri di andare in fuga (13-18). La Paoloni prova ad accorciare nuovamente (18-21) ma San Giustino trova un altro break che le consente di vincere il set 20-25 ed il match con il risultato di 0-3. Il passivo subito da Macerata non rende giustizia ai ragazzi guidati da Giacomo Giganti e Giuliano Massei che meritavano almeno la possibilità di conquistare un set contro la corazzata umbra; purtroppo il risultato del campo ha detto diversamente e ora non resta altro che cercare di ribaltare la situazione nel match di ritorno in programma Domenica prossima alle ore 17:30. Per riuscirci i maceratesi dovranno vincere 0-3 o 1-3 più il Golden Set; impresa ardua ma nulla è ancora detto. Serie B – Playoff Promozione per la Serie A3 – 3° Turno – Andata Paoloni Macerata: Stella 3, Tobaldi (K) 13, Biagetti 8, Calistri 9, Lanciani 2, Leoni (L), Marconi 6, Uguccioni, Sigona. Non entrati: Corradini, Storani, Persichini. All. Giganti – Massei Ermgroup San Giustino: Cesaroni 7, Conti (K) 16, Giunti, Sitti 2, Miscione 5, Agostini 6, Di Renzo (L), Piazzi, Puliti 19. Non entrati: Celli, Thiaw, Santi. All. Moretti – Nardi Arbitri: Testa Antonio (PD) – Lops Paola (PD)  

31/05/2021 17:30
San Ginesio, l'edicola sacra dedicata alla "Madonna della Lagua" torna a nuova luce (FOTO)

San Ginesio, l'edicola sacra dedicata alla "Madonna della Lagua" torna a nuova luce (FOTO)

Grazie all’iniziativa di Renato Calvigioni, è stata riportata all’antico decoro l’edicola sacra dedicata alla “Madonna della Lagua” situata in contrada Casagatti una delle tante testimonianze di fede e devozione a Maria sparse sul territorio comunale. La piccola cappella, che si trova lungo la strada che collega San Ginesio e Ripe San Ginesio, versava in pessime condizioni a causa del degrado del tempo e del sisma del 2016.  Sono stati proprio gli abitanti della zona, molto attaccati a quella venerata immagine sempre custodita con cura, a volerla inaugurare in occasione del mese Mariano alla presenza del Sindaco Giuliano Ciabocco e del Comandante della Polizia Locale Marisa Fagiani e con la celebrazione della Santa Messa nella Chiesa “San Savino” di Torre di Morro, presieduta dal parroco Padre Antonio Tripaldi.  

31/05/2021 17:00
Musicultura, appello a Speranza: "Deroga al coprifuoco per consentire un rientro sicuro"

Musicultura, appello a Speranza: "Deroga al coprifuoco per consentire un rientro sicuro"

Anche Musicultura Festival, come l’Arena di Verona, ha richiesto ufficialmente al Ministro della Salute Roberto Speranza ed al Ministro dei Beni Culturali Dario Franceschini una deroga al coprifuoco per le serate finali della XXXII edizione del Festival, il 18 e 19 giugno all’Arena Sferisterio di Macerata. La deroga richiesta è di due ore, per consentire agli spettatori, che provengono anche dalle province e dalle regioni limitrofe, un rientro sicuro alle loro case. In base alle normative ad oggi vigenti, essi sarebbero infatti impossibilitati a rientrare al domicilio rispettando l’orario previsto per il coprifuoco, restrizione che decadrà a livello nazionale il 21 giugno, ovvero a meno di 24 ore dalla conclusione del Festival stesso.L’evento, che sarà oggetto di riprese e messa in onda Rai, sia televisiva che radiofonica, prevede la partecipazione di importanti ospiti, alcuni dei quali in prima data nazionale dopo una lunga pausa nell’attività dal vivo. Le due serate rappresentano inoltre l’epilogo del concorso, che nei mesi scorsi che ha coinvolto migliaia di artisti provenienti da tutta Italia e che vede ora tra i protagonisti gli otto vincitori scelti da un Comitato Artistico di Garanzia composto da prestigiosi artisti, scrittori e letterati tra cui Claudio Baglioni, Vasco Rossi, Dacia Maraini, Roberto Vecchioni, Francesca Archibugi, Carmen Consoli, Simone Cristicchi, Sandro Veronesi, Enzo Avitabile, Paola Turci, Niccolò Fabi, Giorgia, Ron, Gino Paoli, per citarne alcuni. In virtù della rilevanza nazionale dell’evento, testimoniata dal sostegno del Fondo Unico per lo Spettacolo e dalla media partnership RAI, visto anche il recente accoglimento della medesima richiesta dell’Arena di Verona, Musicultura, la Città di Macerata e la Regione Marche attendono con fiducia un riscontro positivo, che consenta alla manifestazione di svolgersi nel rispetto delle norme ed agli spettatori di raggiungere in sicurezza le proprie abitazioni.

31/05/2021 16:54
Il padre scappa dall'ospedale con un'ischemia in corso, la denuncia di Denise: "L'ho ritrovato in strada barcollante"

Il padre scappa dall'ospedale con un'ischemia in corso, la denuncia di Denise: "L'ho ritrovato in strada barcollante"

Sfugge al controllo del personale sanitario dopo una visita al pronto soccorso: lo ritrovano in strada in stato confusionale. Il fatto si è verificato all’ospedale “Murri” di Fermo, ed è la figlia dell’uomo a denunciare quanto accaduto. “Lo scorso sabato pomeriggio, rientrata a casa intorno alle 11, ho trovato mio padre in evidente stato confusionale – racconta Denise Dariozzi - pronunciava frasi sconnesse e a stento mi riconosceva. Preoccupata della cosa, essendo mio padre un 69enne in buona salute - prosegue - ho chiamato il 118, dopo consulto col medico curante". “Arrivati i sanitari – sottolinea – non ci hanno permesso di accompagnarlo per via delle restrizioni anti-Covid né tantomeno di raggiungerlo al pronto soccorso, dicendoci che saremmo stati prontamente aggiornati telefonicamente". “In tarda serata, non avendo notizie - aggiunge la donna - mi reco comunque al pronto soccorso per portare una bottiglia d’acqua a mio padre e, lungo la Variante del Ferro lo trovo sotto la pioggia battente che da solo camminava a zig zag, in evidente stato di alterazione, a causa di un'ischemia cerebrale ‘in diverse fasi evolutive’ (come si leggerà testualmente dal referto dell'ospedale di Fermo, afferma Denise)". La donna a quel punto – stando a quanto racconta – riaccompagna il padre al “Murri”, scortata dalle Forze dell’Ordine. “In ospedale – afferma - non sapendo giustificare il gravissimo fatto accaduto ho deciso, sotto la mia responsabilità, di portarlo in un'altra struttura ospedaliera (il nosocomio di Macerata n.d.r). La motivazione che hanno addotto i sanitari è che mio padre era vigile successivamente alla visita, cosa che non sembrava affatto considerando come l’ho ritrovato”.   “Ritengo che non accorgersi che un paziente in evidente stato confusionale, dovuto ad un'ischemia in corso, abbandoni l'ospedale sia un atto di negligenza gravissimo e non tollerabile - conclude la donna -. Se casualmente, non avessi incontrato mio padre lungo quel tratto di strada sarebbe potuto accadere qualcosa di peggio, visto che per il suo stato costituiva un pericolo per se stesso e per gli automobilisti che si trovavano a transitare in quel momento”. L'uomo si trova tuttora ricoverato all'ospedale di Macerata.   

31/05/2021 16:37
Macerata, abusi edilizi e appartamenti sovraffollati: scattano le multe

Macerata, abusi edilizi e appartamenti sovraffollati: scattano le multe

Trentotto persone e cinque abitazioni controllate, tre sanzioni amministrative elevate, una sanzione per anomalia urbanistica e due soggetti non in regola ai quali è stato effettuato un biglietto di invito a presentarsi all’Ufficio Immigrazione. È il bilancio dell’attività di controllo del territorio predisposta dalla Polizia locale di Macerata in sinergia con la Polizia di Stato e i carabinieri del Nucleo Tutela del Lavoro. I controlli, coordinati dal comandante della Polizia locale Danilo Doria e dall’ispettore Giuseppe Battista, sono stati effettuati negli ultimi sei mesi in tutto il territorio comunale. Cinque le abitazioni controllate tra novembre 2020 e aprile 2021 - due nel centro città e tre nelle periferie - e due quelle nelle quali si sono evidenziati fenomeni di sovraffollamento con un numero maggiore di persone all’interno degli edifici rispetto alla scheda di abitabilità del fabbricato; tali fenomeni sono stati segnalati alle autorità competenti. I controlli, che hanno riguardato anche gli abusi edilizi, le condizioni di igiene e la sicurezza, sono stati eseguiti su segnalazione dell’Ispettorato del Lavoro e dei cittadini che hanno evidenziato al comando della Polizia locale situazioni anomale; il percorso è stato avviato dopo un’attenta analisi di monitoraggio. In relazione all’art. 7 del T.U.I. (Testo Unico Immigrazioni) sono state elevate tre sanzioni per la mancata comunicazione di ospitalità di soggetti stranieri. Trentotto le persone controllate complessivamente mentre sono due i soggetti non in regola ai quali è stato predisposto un biglietto di invito a presentarsi all’Ufficio Immigrazione. Una sanzione inoltre al proprietario di uno degli immobili per una anomalia urbanistica mentre sono al vaglio dell’Ispettorato del Lavoro alcune posizioni lavorative dei soggetti controllati. Questa tipologia di controlli continuerà nel rispetto dei vari regolamenti comunali e di tutte le normative vigenti in tutto il territorio comunale. "Un ringraziamento al comandante della Polizia locale che ha capito l’importanza di questi controlli e vi ha investito coordinandosi con le varie forze dell’ordine – è intervenuto l’assessore alla Sicurezza Paolo Renna -. L’importanza di queste operazioni fa sì che il Comune controlli tutte quelle situazioni che possono risultare non conformi alla legge e che aumentano spesso la percezione di insicurezza; invitiamo la cittadinanza a segnalare eventuali situazioni agli uffici preposti". "È nostro compito garantire il rispetto delle normative sull’occupazione degli edifici e prestare attenzione delle norme igienico sanitarie che sono una delle prerogative dei regolamenti comunali che tutelano dapprima gli occupanti delle abitazioni stesse e poi il vicinato – ha aggiunto il comandante Doria -. Grazie all’ispettore Giuseppe Battista che in un caso ha fatto propria le segnalazione di alcuni cittadini. Si sono potuti effettuare i vari controlli anche grazie alla collaborazione con le forze dell’ordine, che ringrazio vivamente, così da attuarli in maniera più approfondita e trasversalmente tra le varie normative".   

31/05/2021 15:45
Tolentino, perde il controllo della bici e si schianta contro un'auto in sosta: 22enne a Torrette (FOTO)

Tolentino, perde il controllo della bici e si schianta contro un'auto in sosta: 22enne a Torrette (FOTO)

Giovane ciclista perde il controllo della propria bici in discesa e impatta contro una Nissan Terrano, parcheggiata a bordo strada: interviene l'elisoccorso. È quanto avvenuto attorno alle ore 14:30 del pomeriggio odierno a Tolentino, lungo la strada provinciale 60 Tolentino-San Severino Marche.  A seguito dell'incidente, il ragazzo in sella alla bici (un 22enne residente a Caldarola) è stato sbalzato sull'asfalto in maniera piuttosto violenta. L'autista del fuoristrada Nissan, un 54enne tolentinate, che ha assistito alla scena dell'impatto, ha immediatamente caricato il ciclista a bordo del proprio veicolo e lo ha accompagnato al punto di primo soccorso dell'Ospedale di Tolentino. I sanitari presenti, vedendo le condizioni di salute della vittima, hanno deciso di chiamare l'elisoccorso (atterrato presso il campo sportivo "Della Vittoria") per il trasporto d'urgenza presso l'ospedale Torrette di Ancona dove il malcapitato è attualmente ancora sottoposto ad accertamenti clinici. I carabinieri dell'aliquota radiomobile di Tolentino stanno effettuando i rilievi sul veicolo per verificare le effettive cause del sinistro. Il giovane non ho mai perso conoscenza e, anzi, ha rassicurato i parenti in merito alle proprie condizioni di salute.   

31/05/2021 15:30
Macerata, Diodato inaugura il cartellone dello Sferisterio Live: appuntamento il 2 agosto

Macerata, Diodato inaugura il cartellone dello Sferisterio Live: appuntamento il 2 agosto

Il 2 agosto sarà il cantautore dei record, Diodato, ad inaugurare il ricco cartellone di Sferisterio Live Macerata, la rassegna promossa dall’assessorato agli Eventi del Comune di Macerata in collaborazione con l’Associazione Arena Sferisterio che per l’estate 2021 prevede in arena un programma di grandi concerti e appuntamenti interessanti.  “Il concerto di Diodato – afferma l’assessore agli Eventi Riccardo Sacchi – non è che una delle perle di una collana di straordinari appuntamenti che siamo impazienti di comunicare ai tanti appassionati di musica e concerti”.  Dopo il successo dei live estivi dello scorso 2020, Diodato è pronto a rincontrare il suo pubblico in occasione di una serie di concerti che partiranno il 15 luglio dal Pistoia Blues Festival e si concluderanno il 19 settembre, dove per la prima volta il cantautore suonerà live all’Arena Di Verona, tempio della musica nel mondo. Diodato, il cantautore dei record 2020, è stato tra i primi artisti italiani a dare un forte segnale di ripartenza la scorsa stagione estiva con alcuni concerti in location inedite ed esclusive dopo i mesi di lockdown. La band che accompagnerà Diodato sul palco sarà composta da: Rodrigo D'Erasmo al violino, Greta Zuccoli alla voce, Andrea Bianchi alle chitarre, Alessandro Commisso alla batteria, Gabriele Lazzarotti al basso, Lorenzo Di Blasi alle tastiere, Beppe Scardino al sax baritono e fiati e Stefano "Piri" Colosimo alla tromba e ottoni. Diodato è l’unico artista italiano  ad aver  vinto  nello  stesso  anno,  oltre  al Festival  di Sanremo, il David di Donatello 2020, i Nastri d’Argento 2020 e il Ciak d’Oro del pubblico 2020 con il brano “Che vita Meravigliosa” come “Migliore canzone originale”, entrata nella memoria collettiva per essere stata parte della colonna sonora del film “La Dea Fortuna” di Ferzan Özpetek. Come primo artista musicale nella storia della Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, Diodato ha aperto la cerimonia di chiusura della 77^ edizione esibendosi live in uno dei brani più celebri del suo repertorio, “Adesso”. Il suo trionfo più recente è quello agli MTV EMA come “Best Italian Act”. Il 26 maggio è uscito per Netflix Il Divin codino, film sulla vita di  Roberto Baggio: per l’occasione Diodato ha firmato la main song “L’uomo dietro il campione”.  Le prevendite delle date estive, prodotte e organizzate da OTR Live, sono aperte da oggi lunedì 31 maggio e disponibili su TicketOne.  Questi prezzi dei biglietti comprensivi di prevendita: Platino € 65,50, Oro € 59,80, Verde € 54, Blu € 43,70, Rosso € 40,50, Giallo € 36,80, Balconata € 34,50 Dal 4 giugno i biglietti saranno acquistabili anche alla Biglietteria dei Teatri di Macerata in piazza Mazzini, 10, aperta dal martedì al sabato, dalle 9 alle 12. Il concerto è organizzato da Best Eventi.

31/05/2021 13:43
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.