La nuova avventura biancorossa è alle porte, mercoledì 1 settembre inizia ufficialmente la preparazione della Med Store Tunit Macerata con la squadra che si ritroverà per la prima volta al completo al palazzetto Banca Macerata Forum. Diversi in volti nuovi alla corte del coach Di Pinto, importanti innesti che si aggiungono al gruppo consolidato dello scorso anno. È tempo anche di presentazioni e annunci, con la squadra che parteciperà come sempre alla Festa di San Giuliano il 31 agosto e la ripartenza del settore giovanile.
“Abbiamo lavorato bene in estate, allestendo un gruppo competitivo”, commenta il Presidente Gianluca Tittarelli, “Non possiamo nasconderci, l’obiettivo sono i play off e continuare a crescere puntando alla promozione. Siamo convinti di avere una squadra all’altezza delle aspettative, che può recitare un ruolo da protagonista nel prossimo campionato; siamo anche consapevoli di non essere da soli, la Serie A3 è molto competitiva, ci troveremo ad affrontare avversari di tutto rispetto e questa nuova stagione si annuncia come una sfida avvincente. Da parte nostra siamo soddisfatti di aver mantenuto l’ossatura del roster dello scorso anno e degli innesti mirati che garantiranno alla squadra maggiore qualità e alternative per il coach Di Pinto. Vogliamo portare sempre più in alto il nome di Macerata, c’è tanta curiosità e aspettativa per questa stagione”.
Aspettativa che cresce anche per i tifosi, vista la possibilità di tornare finalmente al Banca Macerata Forum. “Speriamo di esserci lasciati alla spalle la fase peggiore dell’emergenza Covid. Il ritorno dei tifosi, seppure parziale – al momento si parla del 35% – è fondamentale per noi e tutto il movimento della pallavolo. Questo campionato sarà inoltre l’occasione per i tifosi di conoscere finalmente la Med Store Tunit Macerata, un progetto sportivo lanciato lo scorso anno ma che appunto causa pandemia è rimasto lontano dal suo pubblico. Intanto siamo lieti di partecipare alla Festa di San Giuliano, un appuntamento fisso che chiude l’estate e apre la stagione sportiva: alle 21.15 in Piazza Libertà presenteremo la Med Store Tunit Macerata alla città e ai tifosi”. Non solo la prima squadra, dopo i successi ottenuti con le attività estive della Volley Academy Macerata riparte anche il settore giovanile, “Siamo contenti di quanto fatto in estate ma ancora di più per la ripartenza ufficiale del 6 settembre. Crediamo fortemente nel nostro settore giovanile, rappresenta una risposta per i genitori che vogliono avvicinare ragazzi e ragazze ad uno sport sano come la pallavolo. Tutte le attività riprenderanno nel rispetto delle norme di sicurezza, come è sempre stato fin da quando è stato possibile riportare i giovani al palazzetto e in palestra”.
Gli appuntamenti sono quindi per il 31 agosto in Piazza Libertà a Macerata, per la presentazione alla città della nuova Med Store Tunit 2021/2022; mentre mercoledì 1 settembre inizierà ufficialmente la preparazione della squadra e il 6 ripartiranno le attività del settore giovanile.
Il Servizio Sanità delle Marche comunica che, nelle ultime 24 ore, sono stati testati 3064 tamponi: 1751 nel percorso nuove diagnosi (di cui 623 nello screening con percorso Antigenico, con 19 positivi rilevati) e 1313 nel percorso guariti (un rapporto positivi/ testati del 14,6%). Il tasso di incidenza del virus, ad oggi, è di 85,32 nuovi positivi settimanali ogni 100 mila abitanti.
I positivi nel percorso nuove diagnosi sono 255, di cui 96 nella provincia di Macerata, 59 nella provincia di Ancona, 23 nella provincia di Pesaro-Urbino, 14 in quella di Ascoli Piceno, 41 in quella di Fermo e 22 fuori regione.
Questi casi comprendono soggetti sintomatici (42 casi rilevati), contatti stretti di casi positivi (73 casi rilevati), contatti in ambito domestico (79 casi rilevati), contatti extra regione (1), contatti in ambienti di vita/socialità (1). Altri 59 casi sono ancora in attesa di approfondimento epidemiologico.
Dal punto di vista percentuale, nel rapporto tra il numero di tamponi processati nel percorso nuove diagnosi e il numero di contagiati, si registra un leggero decremento rispetto alla giornata precedente: incidenza al 14,6% oggi, rispetto al 16,9% registrato ieri.
Sono in aumento di quattro unità il numero di ricoveri Covid-19 nelle Marche: sono 85, tra i quali 16 in Terapia intensiva (+4 rispetto a ieri), 54 in reparti non intensivi, e 15 pazienti nel reparto di Semi Intensiva. Lo comunica il Servizio Sanità della Regione.
Nessun decesso, invece, correlato al Covid nelle ultime 24 ore.
Vi sono inoltre 35 pazienti ospiti nelle strutture territoriali (alla Rsa di Campofilone), mentre nei pronto soccorso degli ospedali regionali sono ricoverati 13 pazienti Covid positivi.
Nell'ultima seduta di Giunta comunale il Sindaco Pezzanesi, gli Assessori e il Presidente del Consiglio comunale Ceselli hanno deciso di aderire alle richieste dell'Anci nazionale per garantire percorsi di integrazione pieni e duraturi per cittadini afghani.
“La nostra intenzione - afferma il Sindaco - è quella di offrire ospitalità a donne e bambini. In considerazione dei pochi alloggi reperibili a causa del sisma, ci troviamo costretti a prevedere un numero esiguo di nuclei familiari ma siamo comunque a disposizione per accogliere i cittadini afghani che saranno destinati nella nostra Città che ancora una volta è pronta a dimostrare il suo consueto quanto antico spirito solidale. Siamo in attesa delle indicazioni di carattere operativo per contribuire direttamente all'accoglienza dei cittadini afghani".
Sono state 94 le dosi di vaccino anti Sars - Cov2 inoculate ad altrettanti cittadini che questa mattina hanno raggiunto l'Unità Mobile di Vaccinazione antistante la sede del Tennis Club Porto Potenza, in via Olimpia. Nel precedente appuntamento del 18 agosto le dosi somministrate erano state 99. Sul posto hanno operato un medico e due infermieri dell'Asur. Un particolare ringraziamento per la collaborazione che ha permesso una migliore riuscita dell'iniziativa va al direttivo del Tennis Club, alla Croce Rossa locale, al Gruppo Comunale di Protezione Civile, alla Polizia Municipale e all'Ufficio Tecnico Comunale. Per il mese di settembre sono previsti ulteriori appuntamenti con il camper vaccinale che saranno resi noti non appena calendarizzati ufficialmente
Stiamo per salutare il mese di agosto ma, meteo permettendo, a Macerata la piscina Filarmonica rimarrà aperta e continuerà a dare la possibilità di divertirsi fino all’ultimo raggio di sole estivo. Anche nel mese di settembre, con orario dalle 9 alle 20, ci si potrà rilassare a bordo vasca, nuotare e magari gustare un aperitivo ammirando il tramonto sui colli.
Nel frattempo, come da tradizione, lo staff delle due piscine cittadine si è ritrovato per la cena che celebra la fine della stagione e il concomitante inizio della nuova. Sebbene in tono minore per le ovvie ragioni legate alla pandemia, l’evento ha visto la gradita partecipazione dell’assessore comunale Riccardo Sacchi (che ha portato i saluti del sindaco), del dirigente Gianluca Puliti e del presidente della Società Filarmonico Drammatica Enrico Ruffini.
Al Centro Nuoto Macerata è stata espressa soddisfazione per la qualità del servizio offerto, merito sia della splendida location che del grande impegno/professionalità del personale: circa 30 i collaboratori nei vari ruoli.
Il presidente del CN Macerata Mauro Antonini ha sottolineato il piacere e l’orgoglio di aver potuto dare il proprio contribuito nella struttura che “rappresenta un vero e proprio fiore all’occhiello per la città e sono ovviamente grato all’Amministrazione comunale e all’associazione Filarmonica per averlo reso possibile”. Antonini ha ribadito che per accedere alle piscine all’aperto non occorre il green pass, una questione che ha un po’ confuso gli utenti. Non a caso ad agosto non sono stati registrati i picchi di presenze di luglio.
Va ricordato che, in caso di maltempo, gli appassionati di nuoto possono comunque godere della piscina comunale, al chiuso, di viale Don Bosco
Scampate alla pioggia le due tappe a San Severino Marche e Montelupone degli equipaggi di Sibillini e dintorni che ieri hanno raggiunto piazza del popolo a San Severino Marche per essere accolti dal sindaco Rosa Piermattei, dall'assessore alla cultura Vanna Bianconi e dall'assessore al turismo e alle attività produttive Jacopo Orlandani, ed oggi sono state festosamente salutate nel centro storico di Montelupone dai tanti accorsi per ammirarle, dal sindaco Rolando Pecora e dalla vicesindaco Orietta Mogliani.
Conservare e trasmettere l'amore e la cura per il patrimonio culturale è uno dei principi ispiratori dell'automobilismo storico. "La nostra iniziativa vuole contribuire alla promozione del territorio", spiega Massimo Serra, "nonostante e, anzi, a maggior ragione dopo il disastroso sisma di cinque anni fa e le difficoltà causate dalla pandemia, Sibillini e dintorni è lo strumento che abbiamo, come Scuderia Marche-Club di motori storici, per sostenere la ripresa e contribuire al rilancio del turismo nelle nostre zone. Anche quest'anno al nostro invito hanno risposto centinaia di persone da tante parti d'Italia e nel corso della tre-giorni - a Serravalle di Chienti, a San Severino Marche, a Montelupone e Macerata - chi viaggia con noi rimane conquistato dalla bellezza dei borghi, dalla natura rigogliosa, dall'arte diffusa, dall'enogastronomia. Un obiettivo che possiamo dire raggiunto grazie anche alla preziosa collaborazione dei partner istituzionali, quest'anno i Comuni di Macerata, San Severino e Montelupone come pure l'Assemblea legislativa regionale delle Marche, che sono al nostro fianco".
Ieri a San Severino Marche, parcheggiati i bolidi in piazza e lasciati all'ammirazione dei presenti, per i partecipanti si sono aperte le porte dei musei cittadini: a Palazzo Servanzi Confidati il museo della guerra e il museo del territorio, con "Memorie di una terra" in mostra fino al 24 ottobre, e la pinacoteca civica "P. Tacchi Venturi".
Stamani, nonostante il cielo plumbeo di stamani, le signore d'epoca sono arrivate di buon'ora all'abazia di San Firmano dov'era programmata una visita allo splendido complesso benedettino di stile bizantino-romanico nei pressi del fiume Potenza, per salire poi nel centro storico di Montelupone.
Lì, nella piazza centrale, in tanti erano ad attenderle e si sono trattenuti con gli equipaggi per conoscere la storia di queste splendide testimonianze del nostro passato. I partecipanti poi, in piccoli gruppi, hanno visitato il museo fotografico, quello degli antichi mestieri, il teatro cittadino 'Nicola degli Angeli' e la chiesa di San Francesco.
Dopo la forzata cancellazione a causa del maltempo della rievocazione storica del Circuito della Vittoria prevista ieri in serata, oggi pomeriggio a partire dalle 17 le auto d'epoca e gli equipaggi partecipanti a Sibillini e dintorni faranno un saluto alla città con un articolato percorso, possibile grazie alla collaborazione con la Polizia locale di Macerata: da Villa Potenza i bolidi saliranno per via Ghino Valenti per percorrere poi Viale Martiri della Libertà, via Spalato fino all'incrocio con viale Carradori, quindi tornando verso Corso Cavour per prendere le mura lungo viale Puccinotti e viale Trieste fino ad imboccare vila Don Bosco, piazza XXV aprile e risalire via B. Gigli fino a corso Cairoli, piazza Nazario Sauro in direzione viale Diomede Pantaleoni, viale G. Leopardi, e su per la rampa di via Zara, via don Minzoni, piazza della Libertà, via Gramsci, via XX settembre, via Crescimbeni, via Lauri, rampa Cioci riprendendo viale Leopardi, piazza G. Garibaldi e via lungo le mura fino a piazza Mazzini dove le auto rimarranno in esposizione fino a tarda sera.
Alle ore 21, grazie al sostegno del Comune di Macerata e alla collaborazione della CRI, all'Arena Sferisterio va in scena "Il viaggio di CantautorA piccolinA", un viaggio immaginario che tocca le città più importanti del cantautorato italiano: da Torino a Catania, maestri cantori-autori sono raccontati attraverso le loro canzoni dalla Piccola Cantautrice Sally Moriconi. Con lei una magistrale orchestra band formata dal piano di Mauro Gubbiotti, il basso di David Pradella, la chitarra di Davide Di Luca, la batteria di Fabio Ciucciarelli. Alla sezione fiati, parte integrante del tessuto attoriale, ci sono il sax di Leonardo Rosselli, la tromba di Giulio Spinozzi e il trombone di Andrea Angeloni. A cadenzare le tappe del viaggio sono le voci di Elisa Buontempo, Gianluca Ercoli e Matteo Canesin. La storia di un viaggio, il loro, che si racconta attraverso la geografia di un Paese con le sue canzoni.
Uno spettacolo meta-teatrale, emozionante e coinvolgente, che rende lo spettatore protagonista del viaggio e che vuol essere un omaggio alla storia della musica italiana. Scritto e diretto da Sally Moriconi e sceneggiato dalla stessa Moriconi insieme a Elisa Buontempo, Il viaggio di CantautorA PiccolinA attraversa l'Italia in 36 canzoni, 33 cantautori, 8 musicisti e 3 attori; il ricavato della serata di beneficenza viene interamente devoluto a sostegno dell'azione del comitato locale della Croce Rossa Italiana a sostegno della popolazione locale in difficoltà a causa delle conseguenze sociali ed economiche della pandemia da Covid-19.
Sibillini e dintorni si avvale del contributo del Comune di Macerata, con il patrocinio e la compartecipazione dell'Assemblea legislativa regionale delle Marche, il patrocinio di Comune di San Severino Marche, Comune di Montelupone, Comune di Serravalle del Chienti, Automotoclub Storico Italiano, UNIMC e ALAM.
Sponsor dell’edizione 2021 sono APM, Menchi srl, MC Consulting, Rema-Tarlazzi, Tecnostampa, BPRBanca, Silvestri snc, Gema Group, Fioretti Infissi, PrintCom sas, NetCubo Informatica.
Anche la Festa della Musica si arrende alle sfavorevoli condizioni meteo. A causa del maltempo, che non permette di avere le condizioni tecniche per la realizzazione dell'evento, il concerto di Ginevra di Marco - Donna Ginevra e le Stazioni Lunari, è stato rinviato al 25 settembre alle ore 21.15. Le prenotazioniI saranno possibili a partire da mercoledi 15 settembre alle ore 11.00 sul sito Eventbrite. Quelle già effettuate per la data di oggi non prevedono rinnovo, dunque occorrerà ripetere la prenotazione. L'accesso sarà consentito su prenotazione e con possesso di green pass
Annullato invece l’appuntamento con Dialettando insieme, organizzato dal Cif per domani, 29 agosto, alle 17 al Cortile di Palazzo Conventati, a causa dell’indisposizione di alcuni poeti, protagonisti dell’evento.
Restano invece invariati gli altri appuntamenti del programma di San Giuliano 2021 consultabili nel sito del Comune di Macerata
Per consentire lo svolgimento di lavori di manutenzione ordinaria degli attraversamenti aerei di proprietà e gestiti dalla società Assem Spa, a partire dal 6 settembre e fino al 17 settembre, nella fascia oraria dalle 6 alle 20 esclusi i giorni festivi, l’Anas Spa istituirà il senso unico alternato, mediante impianto semaforico o movieri, sulla SS. 361 “Septempedana”, dal km 56+290 al km 56+320, nei pressi del ponte dell’Intagliata.
"In questi giorni il presidente Acquaroli ha elogiato il buon lavoro fatto sul tema della ricostruzione post sisma riconoscendo di fatto il buon operato di chi l'ha preceduto". E' quanto dichiarato dalla segreteria provinciale del Pd Macerata al presidente della Regione:"I segnali positivi, cui ha fatto riferimento pochi giorni fa, non possono che essere frutto di un costante lavoro svolto in questi cinque anni.
Il governo precedente e l’attuale commissario Legnini dimostrano come il Partito Democratico sia da sempre e a prescindere dal ruolo impegnato in prima linea per semplificare, velocizzare e implementare i lavori di ricostruzione, dando risposte concrete alla nostra comunità." ha ribadito la segreteria provinciale, che non ha fatto sconti al governo di centodestra dopo questo primo anno di legislatura: "In questo primo anno di governo regionale il centrodestra non ha preso una strada precisa sul tema della ripresa post sisma: poche idee, raffazzonate e confuse. Si sono resi conto che il dramma del terremoto non è un problema semplice da affrontare. Le accuse durante la campagna elettorale e le promesse fatte agli elettori, ora si trasformano in macigni, perché trovarsi ad amministrare una regione significa assumersi delle responsabilità importanti, dare risposte concrete. Ad oggi le uniche risposte sono frutto del lavoro del centrosinistra".
"Dal canto nostro - chiosa la segreteria lanciando un appello - noi saremo sempre a disposizione e pronti a rimboccarci le maniche; le opere da realizzare, pubbliche e/o private che siano, sono innumerevoli. I fondi stanziati, i bonus e le agevolazioni non mancano. Il PD, come ampiamente dimostrato, ha uomini di valore e con specifiche preparazioni sull’argomento. Auspichiamo, quindi, che il governatore Acquaroli possa far riferimento a questi soggetti, come il commissario Legnini, per il bene di tutti i marchigiani".
Passaggio tutto settempedano per la Rievocazione storica del Circuito del Chienti e Potenza di moto d’epoca che domani (domenica 29 agosto) festeggia il quarto di secolo con un’edizione memorabile cui prenderanno parte oltre 70 mezzi.
L’evento, organizzato dal circolo Caem “Lodovico Scarfiotti” in collaborazione con l’Automotoclub storico italiano, è patrocinio dai Ministeri del Turismo e della Cultura e da numerosi enti locali, tra cui il Comune di San Severino Marche.
Al via veri gioielli con le effige di marchi storici come Moto Guzzi, Benelli, Gilera, Motobi, Bianchi, Sertum, Della Ferrera, Vespa e Lambretta ma anche case straniere come Norton, Matchless, Bsa, Rudge, Triumph, Sunbeam, Ariel, Bmw, Indian e Harley-Davidson.
Il programma: partenza da Tolentino alle ore 9.30, per i due giri con rilevamenti cronometrici lungo il percorso che toccherà come di consueto San Severino Marche, con la sua bellissima piazza Del Popolo, Serrapetrona con sosta ristoratrice e Belforte del Chienti per ritornare poi a Tolentino.
Al termine di una serie di incontri, caratterizzati da un serrato confronto tra i rappresentanti delle forze politiche e dei movimenti civici facenti parte della coalizione, è stata raggiunta una intesa sui maggiori punti programmatici che consentirà la presentazione, alle prossime elezioni del 3 e 4 ottobre, di una lista Progressista, Riformista ed Ecologista, sostenuta da: Sinistra Italiana, Partito Democratico, Movimento 5Stelle, Movimento 24 agosto per l'Equità Territoriale e la civica Porto Recanati a Cuore.
Il confronto sviluppatosi in questi giorni è stato improntato alla massima franchezza e si è svolto sempre in un clima di reciproco rispetto delle altrui posizioni ed è stato sempre finalizzato alla ricerca delle convergenze su idee e programmi, piuttosto che all’esaltazione delle sia pure limitate differenziazioni.
Un confronto che al termine ha messo in evidenza la sintonia tra le componenti sia in termini di programma (che andrà ancor meglio definito in alcuni limitati punti) che nella condivisione dello sviluppo e del futuro della città.
Una convergenza su programmi che non implica assolutamente l’annullamento delle singole forze in una nuova entità politica. Viene siglato un patto civico che, nell’esclusivo interesse di Porto Recanati, avrà la capacità, nell’arco dei prossimi cinque anni di amministrazione, di avviare, in trasparenza e condivisione con la cittadinanza, progetti in grado di fornire la spinta necessaria alla rinascita della nostra città.
In questa logica si è individuato nella persona di Alessandro Rovazzani il candidato Sindaco della coalizione, da proporre al giudizio della cittadinanza.
Si sono conclusi martedì 24 agosto i festeggiamenti in onore del Santo Patrono di Morrovalle, San Bartolomeo Apostolo, celebrati quest’anno con sei meravigliose serate di spettacoli all’insegna di musica, danza, teatro e tanto divertimento con le scuole di danza New Fashion GiaMan Dance e Centro Danza Koreos, la compagnia morrovallese di teatro dialettale “Fonte Jannì” e la compagnia “Nata teatro” di Arezzo con il loro spettacolo per i più piccoli e il concerto del corpo bandistico “G.Verdi”.
La settimana si è conclusa con lo straordinario show di Max Giusti, che ha animato la piazza, portando allegria con la sua comicità e restituendo un po’ di buon umore dopo il difficile periodo vissuto nell’ultimo anno. L’esibizione è stata particolarmente apprezzata dal pubblico in quanto il comico non si è sottratto all’uso del dialetto per i suoi monologhi, mostrando con orgoglio le sue origini marchigiane e rivolgendosi direttamente allo spettatore come in una chiacchierata tra amici, tanto che lo stesso alla fine dello spettacolo l’ha omaggiato alzandosi in piedi e battendogli le mani per diversi minuti.
La pro loco soddisfatta della riuscita delle sei serate, ringrazia il pubblico presente e il Comune di Morrovalle che con il suo patrocinio e l’aiuto economico gli ha permesso di realizzare tutto ciò.
Ormai la tecnologia ha inciso in modo notevole sui mezzi di pagamento. Con il passare degli anni, infatti, l’utilizzo dei soldi contanti va via via scemando. Sempre più persone utilizzano strumenti di pagamento più versatili come ad esempio le carte di credito o di debito. Tale fenomeno ha subito un processo di amplificazione grazie allo sviluppo di software come Apple Pay che permettono di configurare la propria carta sullo smartphone e pagare semplicemente avvicinando lo stesso al POS.
Cos’è Apple Pay
Apple Pay, per chi non lo sapesse, è un particolare strumento lanciato ufficialmente in America nell’ormai lontano 2014. Forte del successo ottenuto oltre oceano, Apple Pay è arrivato presto anche in Italia ed anche qui ha ottenuto tantissimi consensi, sia dai consumatori, sia dai professionisti.
Per poter utilizzare questo particolare servizio offerto da casa Apple è sufficiente configurare la propria carta di credito, debito, al proprio Wallet ed il gioco è fatto. Ovviamente è necessario possedere una carta che sia erogata da uno degli istituti di credito che garantiscono il supporto del colosso di Cupertino, come ad esempio quelle di casa Nexi.
In parole povere, la carta Nexi e Apple Pay sono due strumenti che possono semplificare notevolmente tutte le transazioni che eseguiamo quotidianamente.
Come funziona
Apple Pay funziona mediante la NFC, ovvero, una particolare tecnologia che permette di trasmettere, tramite wireless, una serie di dati fondamentali per effettuare i pagamenti in tutta sicurezza. I pagamenti mediante NFC però possono essere effettuati solamente con POS dotati di apposito supporto contactless.
Se si ha qualche dubbio su dove è possibile pagare con Apple Pay è consigliabile prestare attenzione alla vetrina del locale o ai cartellini esposti nella zona cassa, in genere, tutti i negozi che accettano Apple Pay sono soliti esporre un cartellino oppure il simbolo della mela.
Per quanto concerne il fattore sicurezza, si tratta di una tecnologia particolarmente sicura che mette al riparo da rischi. I dati della propria carta, infatti, una volta aggiunta al Wallet, non vengono memorizzati da nessuna parte (né sullo smartphone né sul server, né tantomeno sui dispositivi dei commercianti.
Come associare la propria carta ad Apple Pay
Associare la propria carta di debito o di credito ad Apple Pay è un vero e proprio gioco da ragazzi. La primissima cosa da fare è andare sulle impostazioni del dispositivo (IPhone, IPad, Apple Watch ecc.), e cliccare sulla voce Wallet, ovvero, il portafogli digitale.
L’operazione può sembrare complessa ma non è affatto così, anzi, occorrono davvero pochi minuti. Una volta aperto il Wallet occorre cliccare sull’icona “aggiungi” e automaticamente si avvierà la procedura guidata per associare la carta. In genere dopo qualche secondo, dopo aver controllato la validità della carta e dei dati inseriti, la carta dovrebbe comparire nel portafogli.
Tuttavia, è possibile che per qualche carta potrebbe essere necessario attendere più tempo, questo perché il sistema, in modo del tutto automatico, controllerà mediante l’istituto di credito la veridicità della carta. Una volta fatto tutto ciò, sarà necessario accettare le condizioni d’uso imposte da Apple e il gioco è fatto.
Dopo le misure di prevenzione seguiti a diversi episodi di violenza (Daspo Urbano) arriva la chiusura di un locale sito a San Severino Marche in base all’art. 100 del TULPS.
Oltre al più eclatante episodio di maggio, che ha comportato l’applicazione del Daspo per quattro avventori, i militari della Stazione carabinieri di san Severino Marche, sono intervenuti, nel tempo, per molteplici fatti, in grado di minare la sicurezza e la tranquillità della cittadinanza, verificatesi all’interno dello medesimo locale pubblico.
L’esercizio commerciale, frequentato da persone note alle forze dell’ordine perché dedite alla commissione di reati contro la persona e il patrimonio e in materia di stupefacenti, è stato spesso teatro di episodi in grado di turbare l’ordine pubblico, il riposo delle persone, la moralità e il buon costume; episodi scaturiti da condotte antigiuridiche spesso dovute all’abuso di alcol e al consumo di stupefacenti…liti verbali molto accese, in due occasioni degenerate in tentativi di investimento del contendente con autovetture, minacce e incidenti stradali, schiamazzi e urla in piena notte; episodi di cui si sono resi protagonisti, nel corso dell’estate, avventori del locale, togliendo il riposo ai residente della zona e lasciando loro, al mattino, sporcizia di ogni genere davanti a cancelli ed abitazioni private.
Tra i fatti che hanno visto l’intervento dei Carabinieri, tutti compendiati nella richiesta di applicazione dell’art. 100 del TULPS, vi è un episodio più eclatante, risalente al mese di luglio: un avventore, dopo aver provocato un sinistro stradale, aveva ingaggiato una lite con alcuni avventori del locale tentando poi di investirli con l’auto. L’episodio ha comportato il ferimento di uno dei contendenti e il danneggiamento di un muro, contro il quale, infine, l’uomo era andato maldestramente a sbattere.
Grazie anche alla preziosa collaborazione della cittadinanza, che ha segnalato gli episodi di illegalità, di disturbo della quiete e degrado, sempre più frequenti all’interno e in prossimità del locale, i Carabinieri, hanno richiesto la sospensione della licenza dell’esercizio commerciale, provvedimento emesso dal Questore della Provincia di Macerata sulla base dell’art. 100 del Testo Unico delle Leggi di Pubblica Sicurezza, provvedimento applicabile proprio laddove un locale sia abituale ritrovo di persone “pregiudicate o pericolose” e sia teatro di fatti che possano turbare e minacciare la sicurezza e la quiete della cittadinanza.
Scontro tra auto e scooter a Montelupone: ferito un 35enne in sella al motociclo che è stato trasportato all'ospedale di Civitanova.
E' il bilancio di un incidente che si è verificato intorno alle 17 e 30 del pomeriggio odierno in via Dante Alighieri. Per cause ancora in corso d'accertamento due mezzi, un'auto e uno scooter, sono entrati in collisione. Il giovane in sella al due ruote è rimasto ferito ed è stato trasportato al nosocomio di Civitanova Marche.
Scattato l'allarme sono giunti sul posto i mezzi di soccorso del 118 e le forze dell'Ordine. I sanitari, valutata la situazione, hanno allertato in un primo tempo l'eliambulanza.Il ragazzo, una volta giunto sul posto il mezzo di soccorso aereo, è stato trasportato in ambulanza all'ospedale di Civitanova.
Le sue condizioni non destano, tuttavia, particolari preoccupazioni.
Spetterà alle Forze dell'Ordine ricostruire l'esatta dinamica di quanto avvenuto.
(IN AGGIORNAMENTO)
Sono iniziati i lavori di asfaltatura del valore di 293mila euro sulla provinciale 45 “Faleriense-Ginesina”.
La strada è una intervalliva che collega la parte nord della provincia di Fermo, con lo snodo sulla statale 78 per poi proseguire a San Ginesio fino a immettersi sulla strada regionale 502 nel territorio di Cessapalombo. Si tratta di un’arteria storica per la Provincia di Macerata: basti pensare che è di proprietà dell’Amministrazione provinciale dal 1884.
La Provincia sta provvedendo a rifare il manto stradale su due tratti della provinciale, uno nel territorio di Sant’Angelo in Pontano, e in particolare nell’abitato di Sant’Angelo, e l’altro nel Comune di San Ginesio. Lo scorso anno, l’Amministrazione provinciale aveva provveduto anche all’installazione di alcune barriere guardrail, in sostituzione dei parapetti che risultavano vetusti o danneggiati.
“È un intervento inserito nel programma triennale delle opere - dichiara il Presidente della Provincia Antonio Pettinari - , finanziato con le risorse messe a disposizione dal Ministero delle Infrastrutture e Trasporti (MIT) per la sicurezza delle strade. A questo lavoro se ne aggiunge un altro di risanamento del piano viario del valore di 150mila euro, il cui progetto, approvato a luglio è in fase di appalto”.
Il maltempo fa rinviare lo spettacolo del comico Uccio De Santis dal titolo: "Non ci resta che ridere, vi racconto il mio Mudù".
L'evento, previsto inizialmente per oggi alle ore 21:30 a Monte San Giusto in piazza Aldo Moro, è stato posticipato a domenica 29 agosto. A comunicarlo è lo stesso Comune sangiustese.
Lo spettacolo si terrà allo stesso orario e la biglietteria domenica sarà aperta dalle ore 17:30. Restano validi i ticket già acquistati per questa sera.
Si è tenuta in Piazza della Libertà a Macerata la settima finale regionale che ha assegnato il titolo di Miss Eleganza Marche, il quale consente l'accesso diretto alla finale regionale di Miss Italia che si terrà a Civitanova il 29 agosto.
Tra le 18 concorrenti provenienti da tutte le Marche si è distinta la vincitrice Milena Masci diciannovenne di Ancona. Milena è una studentessa con il sogno nel cassetto di diventare un giorno una giornalista sportiva.
A premiare la giovane vincitrice il sindaco di Macerata Sandro Parcaroli e Rosaria del Balzo Ruiti (Presidente CRI e fondazione CARIMA).
La serata è stata presentata da Marco Moscatelli e ha visto tra gli ospiti i cantanti Fabio Castro e Sarah Petrini e la ballerina Giordana Vannini.
Dopo oltre 42 anni di servizio, oggi ha marcato il cartellino per l’ultima volta presso l’ospedale di Macerata, il dott. Sandro Scipioni, coordinatore infermieristico delle Dialisi di Macerata e Tolentino.
Originario di Montecosaro, Sandro Scipioni ha iniziato giovanissimo la carriera di infermiere presso il reparto Otorino di Civitanova Marche, di cui qualche anno dopo è diventato caposala. Trasferitosi successivamente all’ospedale di Macerata, ha prestato servizio sempre come caposala, prima nel reparto di malattie infettive poi in dialisi, di cui per oltre vent’anni è stato coordinatore. Il lavoro non è però stata la sola passione di Scipioni che ha sempre avuto molteplici interessi ed è stato impegnato in politica e negli studi universitari conseguendo anche negli ultimi anni la laurea in Filosofia. Sandro Scipioni ha inoltre svolto per più mandati il ruolo di Presidente dell’Ordine delle Professioni Infermieristiche.
Conosciutissimo a Macerata e a Corridonia, dove risiede, è stato in quest’ultima località anche consigliere comunale. Conoscendo la sua vitalità, non pensiamo che considererà il pensionamento come un punto di arrivo ma piuttosto come l’inizio di una nuova fase della vita. A lui giungano i più sinceri e calorosi auguri dei suoi colleghi e della redazione.
Il comando della Polizia Locale del Comune di San Severino Marche comunica che, a seguito di specifica Ordinanza dell’area Vigilanza, dalle ore 22 di lunedì prossimo (30 agosto), e fino al termine dei lavori (presumibilmente alle ore 8 di martedì 31 agosto), per interventi di rifacimento dell’asfalto verrà istituito il divieto di transito in viale Bigioli, nel tratto compreso tra l’intersezione con viale Collio e viale Eustachio.
Il traffico proveniente da via Gorgonero sarà deviato in direzione del Ponte Taborro, mentre il traffico proveniente da via del Vallato, via del Muraglione, viale Collio e diretto in viale Bigioli, percorrerà piazza Del Popolo per l’uscita dalla città.
I veicoli parcheggiati lungo viale Bigioli potranno rimanere in sosta durante i lavori di fresatura dell'asfalto esistente.