Non si ferma all’alt dei carabinieri: denunciato
I carabinieri della compagnia di Tolentino hanno deferito in stato di libertà un cittadino macedone di 25 anni, operaio, residente a Loro Piceno, poiché, nella serata di sabato 29 maggio, mentre percorreva, con la propria autovettura, la strada provinciale 78 non si è fermato all’alt imposto dalla pattuglia impegnata al controllo della circolazione stradale, dandosi alla fuga. I successivi accertamenti hanno permesso ai militari di rintracciare il soggetto che ha poi ammesso le proprie responsabilità. Il giovane è stato anche sanzionato poiché venuto agli obblighi verso funzionari, ufficiali e agenti,
I carabinieri della compagnia di Macerata, durante la movida del fine settimana, hanno sanzionato nove persone di età compresa tra i 30 e i 40 anni residenti in città, poiché sorpresi in strada oltre l’orario consentito e senza giustificato motivo nel quartiere “Pace”.
Nel centro cittadino maceratese un cittadino Italiano, 38enne, è stato, inoltre, deferito in stato di libertà per guida in stato di ebbrezza alcolica, poiché al volante è risultato positivo al controllo dell’etilometro. Oltre al ritiro della patente di guida è scattato per lui anche il sequestro dell’autovettura. I guai per l’uomo non sono terminati, poiché è stato sanzionato per la violazione delle norme Anticovid essendo stato sorpreso in strada senza giustificato motivo, oltre l’orario consentito
Weekend di controlli da parte dei carabinieri.
Nell’ambito delle attività e dei servizi di controllo del territorio predisposti dal Comando provinciale di macerata nell’ultimo fine settimana, i carabinieri della compagnia di Civitanova marche hanno deferito in stato di libertà due uomini.
Un cittadino di nazionalità tunisina di 28 anni per false attestazioni. Il giovane, infatti,all’atto del controllo nel centro cittadino da parte dei militari dell’Arma, ha fornito false generalità circa la propria identità personale. I successivi controlli hanno permesso di accertare la vera identità del giovane tunisino.
Nell’ambito dello stesso servizio i carabinieri hanno denunciato un cittadino di nazionalità marocchina per guida in stato di ebbrezza, poiché all’atto del controllo, alla guida della propria autovettura, è risultato positivo all’etilometro.
Inoltre l’uomo si era messo alla guida dell’auto nonostante avesse la patente sospesa da circa due mesi ed è stato quindi sanzionato amministrativamente per la violazione dell’articolo 218/6 del codice della strada (guida con patente sospesa) e per violazione alle norme anticovid in quanto sorpreso in strada oltre l’orario consentito senza giustificato motivo.
Complessivamente i carabinieri di Civitanova marche hanno controllato più di 100 persone, 80 esercizi pubblici, elevato 7 sanzioni per le norme anticovid, 5 sanzioni al codice della strada e sottoposto a sequestro un’autovettura.
Fiocco rosa in casa Lube.
Il centrale biancorosso Simone Anzani è diventato papà per la prima volta. Nel fine settimana, a Verona, la sua compagna Carolina ha dato alla luce la piccola Viola, femminuccia di 51,5 cm e 3,4 kg. Alla coppia vanno le congratulazioni della A.S. Volley Lube e di tutti i suoi tifosi.
(Foto tratta dal profilo Facebook di Simone Anzani)
Si svolgerà a Sarnano, mercoledì 2 giugno 2021, nella splendida cornice dei Monti Sibillini, la cerimonia della Firma del Protocollo d’Intesa NoiMarche.
Tutti gli Amministratori dei Comuni appartenenti al progetto Noi Marche sono stati invitati a testare uno dei tanti itinerari cicloturistici mappati da Noi Marche Bike Life. Aderenti al progetto sono 28 comuni tra la zona del maceratese, del fermano e dell’anconetano: Civitanova Marche - comune capofila, Apiro; Appignano, Cingoli, Colmurano, Falconara, Falerone, Fiastra, Francavilla d’Ete, Grottazzolina, Gualdo, Jesi, Loro Piceno, Macerata, Matelica, Monsano, Montegiorgio, Montegranaro, Morrovalle, Penna San Giovanni, Potenza Picena, Ripe San Ginesio, Sant’Angelo in Pontano, San Ginesio, San Severino Marche, Sarnano, Treia e Urbisaglia.
“Civitanova Marche insieme ad Appignano, Morrovalle e Sarnano – ha spiegato il sindaco Ciarapica – ha contributo alla creazione di un circuito permanente dal mare alla montagna di circa 130 km, creando nove percorsi cicloturistici e adeguando circa 20 operatori tra bike hotel e bike friendly. Il progetto Noi Marche Bike Life è riuscito a creare una rete tra Amministratori e operatori del settore dando vita ad un prodotto utile al cicloturista con informazioni pratiche e attendibili, migliorando notevolmente l’accoglienza. Puntiamo moltissimo sul turismo in bicicletta e raccoglieremo tutte le esperienze al Civitanova bike festival dal 3 al 5 settembre 2021 (Varco sul Mare)”.
NoiMarche, nata nel 2012 da un’idea della Miconi srl e grazie al gentile contributo dei comuni fondatori, vuole promuovere il territorio marchigiano.
Il progetto ha avuto sempre più successo grazie anche alla realizzazione di un ulteriore prodotto, dedicato al bike, dal nome NoiMarche BikeLife creato dalla Miconi srl insieme a Marche Bike Life di Mauro Fumagalli e Biocycle Sibillini di Stefano Marchegiani.
Tale progetto è iniziato nel 2019, grazie al contributo di 4 comuni (Civitanova Marche - Appignano - Morrovalle e Sarnano) mappando un circuito permanente dal mare alla montagna di circa 130 km, creando 9 percorsi cicloturistici e adeguando circa 20 operatori tra bike hotel e bike friendly.
Nel 2020 si sono aggiunti altri 4 comuni come Cingoli, Fiastra, Montegranaro e Penna San Giovanni: sono stati realizzati ben 17 itinerari cicloturistici, una rete di associazioni locali e 57 strutture socie tra bike hotel e bike friendly..
Grazie al grande successo ottenuto siamo arrivati nel 2021 ad associare 28 comuni promuovendo 4 vallate marchiane (Val di Tenna, Val di Chienti, Valle del Potenza e Valle Esiba) lo scopo, infatti, è sempre quello che ha visto la fondazione di NoiMarche, promuovere il territorio marchigiano, dal mare alla montagna e viceversa.
Ad oggi oltre ai 28 comuni soci, NoiMarche BikeLife ha il sostegno di ben 170 Bike Friendly e Bike Hotel, tutti pronti ed adeguati ad accogliere al meglio il cicloturista.
Il progetto Noi Marche Bike Life è riuscito a creare una rete tra Amministratori e operatori del settore dando vita ad un prodotto utile al cicloturista con informazioni pratiche e attendibili, migliorando notevolmente l’accoglienza.
Mercoledì 2 giugno i Sindaci e gli Assessori soci si incontreranno a Sarnano, non solo per parlare ma anche per provare, uno dei tanti percorsi realizzati da NoiMarche BikeLife. Alcuni andranno in bici, altri a piedi, ma tutti insieme per conoscere e apprezzare la vista della famose Cascatelle di Sarnano.
Gli amministratori si ritroveranno poi alle Terme di Sarnano per la cerimonia della firma del Protocollo d’Intesa NoiMarche.
Questo momento di aggregazione tra Amministratori si può considerare unico nel suo genere in quanto, tutti i presenti, parteciperanno attivamente all’evento ciclabile testando
ll Servizio Sanità della Regione Marche ha comunicato che nelle ultime 24 ore sono stati testati 1074 tamponi: 451 nel percorso nuove diagnosi (di cui 24 nello screening con percorso Antigenico) e 623 nel percorso guariti (con un rapporto positivi/testati pari all'11,1%).
I positivi nel percorso nuove diagnosi sono 50 (5 in provincia di Macerata, 20 in provincia di Ancona, 15 in provincia di Pesaro-Urbino, 1 in provincia di Fermo, 6 in provincia di Ascoli Piceno e 3 fuori regione).
Questi casi comprendono soggetti sintomatici (15 casi rilevati), contatti in setting domestico (13 casi rilevati), contatti stretti di casi positivi (12 casi rilevati), contatti in setting lavorativo (1 caso rilevato), contatti con coinvolgimento di studenti di ogni grado di formazione (3 casi rilevati). Per altri 6 casi si stanno ancora effettuando le indagini epidemiologiche. Nel Percorso Screening Antigenico sono stati effettuati 24 test ed è stato riscontrato un caso positivo (da sottoporre al tampone molecolare) per un rapporto positivi/testati pari al 4%.
Duplice intervento, nella notte appena trascorsa, da parte dei Vigili del Fuoco.
Il primo ha riguardato un autolavaggio a Castelraimondo - lungo la strada che conduce a Camerino - che è stato interessato dalle fiamme. Ingenti i danni, che hanno coinvolto anche un muletto utilizzato dal titolare. I vigili del Fuoco, giunti sul posto, sono riusciti a spegnere l'incendio e a mettere in sicurezza l'area. Da stabilire le cause, non si esclude il dolo.
Successivamente i pompieri sono intervenuti a Gagliole, lungo la strada provinciale 361 Septempedana, per un incendio in un cantiere edile. A prendere fuoco, in questo caso, del materiale di coibentazione. La squadra dei Vigili del Fuoco di Macerata è riuscita a domare le fiamme. I pompieri sono riusciti ad evitare il peggio, avendo trovato all'interno dell'abitazione in costruzione anche due bombole gpl. L’area è stata posta in sicurezza. Non si son registrati feriti o intossicati, anche in questo caso le cause del rogo sono in fase di accertamento.
Sabato 29 Maggio alle18:00, alla presenza dell’assessore al bilancio Oriana Piccioni, è stata inaugurata nella cornice degli Antichi Forni, a Macerata, la mostra d’arte “Il Segno D’inizio”, giunta alla VII edizione.
La mostra organizzata dalla Pro Loco Macerata vede la partecipazione di oltre 60 artisti provenienti da tutte le Marche. Particolarità del concorso, la presenza di un segno sulla tela, uguale per tutti gli artisti (e fornito dalla Pro Loco Macerata) da cui si parte per realizzare l’opera.
La giuria composta da: Giovanna Navetta, Madalin Ciuca e Marco Riccitelli ha decretato i seguenti vincitori: primo posto Luca Morici, secondo posto M.Beatrice Rossi terzo posto Giustiniano Jacopo Mogno, ai vincitori oltre una targa ricordo anche un premio in denaro.
La mostra rimarrà aperta tutti i giorni con i seguenti orari: luned’/venerdì dalle 17:00 alle 20:00 il sabato e la domenica anche il mattino dalle 10:00 alle 12:30
Soddisfazione da parte del Madiere per l'ottima riuscita della manifestazione che ieri (domenica 30 maggio) ha visto una forte partecipazione di cittadini civitanovesi e di turisti in visita alla città costiera.
"Una giornata di festa e di impegno sociale - ha commentato il presidente Santori - in linea con il carattere delle nostre associazioni" .
La giornata è iniziata presto con l'allestimento della mostra fotografica collocata sulla recinzione del cantiere CYS; momenti di vita del porto immortalati da un "non fotografo professionista" come si definisce l'autore, Pierluigi Cipolla.
Alle 9 si sono aperti i cancelli dei vari pontili dove i soci hanno accolto i visitatori, ciascuno con la sua particolarità.
La visita alle strutture ha visto l'interesse degli ospiti ed in particolare dei bambini attratti dalle barche ormeggiate e dalle attrezzature presenti presso le sedi sociali.
Molto interesse hanno riscosso la mostra dei motori in miniatura presso il pontile Medusa, un piccolo museo del mare, insieme ai modellini in scala dei motoscafi da corsa esposti dalla Lega Navale Italiana.
Le attrezzature e le tecniche da pesca sono state mostrate dagli altri pontili mentre il Club Vela ha presentato i corsi di vela rivolti a bambini e ragazzi.
Al termine della giornata, alle 18,30, su un palcoscenico insolito come lo scalo di alaggio del cantiere Euromare, ha avuto inizio lo spettacolo teatrale messo in scena dal Minimo Teatro di Macerata sul tema della violenza alle donne. Un tema scottante interpretato non solo con la parola, la musica e la recitazione; nel corso della rappresentazione sono "entrati in scena" i vestiti indossati da donne stuprate che con la loro "normalità" hanno mostrato la crudeltà dei pregiudizi che spesso accompagnano le violenze. Ad accompagnare le attrici, una compagnia tutta al femminile, una performance pittorica che ha visto la realizzazione di un quadro sul tema realizzatodall'artista a mani nude.
Una sensazionale, quanto inaspettata, scoperta artistica è avvenuta a Mogliano.
Durante un sopralluogo per gli imminenti lavori di restauro del complesso monumentale di S. Colomba, rimuovendo una tela da un altare, si è scoperto un gruppo scultoreo fino ad oggi sconosciuto.
Si tratta di un altorilievo in stucco policromo raffigurante tre santi: Antonio Abate, Antonio di Padova e Giacomo della Marca. L’opera, in discreto stato conservativo, è riconducibile alla fine del secolo XVI o agli inizi del seguente.
"Ci auguriamo di studiarla quanto prima e farvi conoscere più dettagli nell’attesa di poterla ammirare, presto, dal vivo" ha commentato il sindaco di Mogliano, Cecilia Cesetti.
"Custodi del mondo", brano scritto da Simone Cristicchi e Gabriele Ortenzi e cantato dalla piccola belfortese Anita Bartolomei, di 8 anni ha vinto la 63/a edizione dello Zecchino d'Oro, celebre programma tv tornato questo pomeriggio su Rai1 in una formula inedita per recuperare l'appuntamento di dicembre 2020, rinviato per l'emergenza Covid.
Subito dopo l'annuncio della vittoria fatto da Carlo Conti, che ha condotto dall'Antoniano di Bologna l'edizione 2021 dello Zecchino in coppia con Mara Venier (collegata dagli studi di "Domenica In" a Roma), Anita non ha potuto nascondere la sua grande emozione.
Forse nel cuore di ogni bambino - è la filosofia del pezzo vincitore - si nasconde un prezioso 'custode del mondo' dai poteri speciali: potrebbe sfamare il mondo intero con una ricetta segreta, o diventare un orologiaio che ferma il tempo nei momenti felici, o ancora salvare il mare insegnando agli altri a non sporcare
"La vittoria di Anita Bartolomei alla 63esima edizione dello Zecchino D’oro ci rende orgogliosi non solo per il suo legame con Belforte del Chienti, ma soprattutto per il messaggio che la sua canzone ha saputo dare. Ci piace pensare che dal nostro paese arrivi il suo messaggio di fiducia e speranza in ogni angolo del mondo. E forse non è un caso che questo augurio di rinascita parta proprio da un piccolo ma sempre più vivo paese dell’entroterra". Questo il messaggio del sindaco di Belforte del Chienti, Alessio Vita.
"Grazie a tutti per questa straordinaria emozione. In bocca al lupo a tutti i piccoli custodi del mondo, che possiate proteggerlo e renderlo ancora più bello". Questa la gioia espressa, via social, da Simone Cristicchi dopo la vittoria.
La piccola Anita ha anche un legame con Tolentino, visto che la mamma Marina Migliorelli è una ex corista del Cantapiccolo di Tolentino, mentre la sua insegnante di canto è la maestra Tiziana Muzi, insegnante dei cori bambini ed ex Cantapiccolo nella riedizione 2019.
Ecco il video della canzone vincitrice:
Scontro tra auto e scooter: richiesto l'intervento dell'eliambulanza per soccorrere il giovane in sella al ciclomotore, che era stato sbalzato violentemente sull'asfalto dopo l'incidente. È quanto avvenuto attorno alle ore 19:30 del pomeriggio odierno, a Montecosaro Scalo.
Sul posto sono subito accorsi i sanitari del 118 che, constatati i traumi riportato dal giovane, hanno allertato l'intervento dell'elisoccorso. Il ragazzo è stato trasferito in codice rosso all'ospedale Torrette di Ancona.
Ancora da chiarire l'esatta dinamica del sinistro, la cui ricostruzione spetterà alle forze dell'ordine intervenute.
E' morto a 97 anni il comandante partigiano Paolo Orlandini. Nato ad Ancona il 26 gennaio 1924, con il nome di battaglia 'Millo' operò ad Ancona, Osimo, Cingoli e Frontale.
Ha comandato il Gruppo Cingoli, Distaccamento Frontale, Distaccamento Stacchiotti, Distaccamento Paolo, appartenenti alla V Brigata Garibaldi Marche di Ancona.
Medaglia d'argento al valor militare, iniziò la Resistenza il 16 Ottobre 1943 e dopo la liberazione della provincia di Ancona si arruolò nel Corpo Italiano di Liberazione (CIL) divenendo comandante del gruppo motociclisti della divisione Cremona fino al 29 aprile 1945.
Nel corso degli anni, ha mantenuto un costante impegno nell'Anpi e una attenzione particolare verso i giovani e, in particolare, le scuole. Presidente onorario dell'Anpi della provincia di Ancona, nel 1998 ha pubblicato la sua storia nel libro 'Da balilla a partigiano'.
L'ultima sua intervista è stata rilasciata a Gad Lerner e Laura Gnochi per il libro 'Noi Partigiani'.
Proprio il giornalista Gad Lerner ha voluto ricordarlo attraverso un commosso post su Facebook: "Porterò sempre nel cuore il ricordo e l'esempio del comandante partigiano Paolo Orlandini, medaglia d'argento al valor militare, che ho incontrato più volte nell'umile alloggio popolare di Ancona in cui viveva da solo. Aveva compiuto gesti eroici, ne parlava con modestia. "Non posso perdonare ai fascisti di avermi reso cattivo", diceva. Ma era un uomo profondamente buono".
Le onoranze funebri, nel rispetto delle misure sanitarie anti-Covid, si svolgeranno martedì 1 giugno alle ore 10 presso la Sala del Commiato del Cimitero di Tavernelle ad Ancona. La Camera ardente presso la Casa funeraria Tabossi, in via Montagnola 13, Ancona sarà aperta lunedì 31 maggio dalle 9 alle 19.
Il tratto dell'A14 tra Porto Sant'Elpidio e Fermo è stato chiuso per circa 30 minuti in direzione Pescara a causa di un incidente che ha visto coinvolti tre veicoli al km 275, a seguito del quale quattro persone sono rimaste ferite.
Sul luogo dell'evento sono intervenuti i soccorsi sanitari, la Polizia Stradale, i soccorsi meccanici, i Vigili del Fuoco e il personale della Direzione 7/o Tronco di Pescara di Autostrade per l'Italia.
All'interno del tratto il traffico è rimasto bloccato, con la formazione di code, che si sono poi disperse dopo la riapertura.
Attualmente si registrano, in ogni caso, un chilometro di coda per lavori al km 276.5 tra Porto Sant'Elpidio e Fermo, in direzione Pescara, e un chilometro di coda al km 301.7 tra San Benedetto del Tronto e Pedaso, sempre per lavori.
Il Servizio Sanità delle Marche, nel bollettino giornaliero, ha comunicato che sono in diminuzione di 9 unità, rispetto alle ultime 24 ore, il numero di persone ricoverate nelle strutture sanitarie regionali (141), di cui 28 in terapia intensiva (-2 rispetto rispetto a ieri). Sono, invece, 12 le persone dimesse ieri dagli ospedali regionali.
Nel Maceratese sono accolti 18 pazienti (uno meno di ieri), tutti al Covid Hospital di Civitanova Marche.
Il Servizio Sanità della Regione Marche ha reso noto, inoltre, che nelle ultime 24 ore si sono verificati due decessi correlati al Covid-19.
Un 78enne di Montegranaro è spirato all'ospedale "Murri" di Fermo, mentre una 50enne di Macerata se n'è andata presso l'ospedale Torrette di Ancona.
Dall'inizio della pandemia, nelle Marche hanno perso la vita, a causa del Covid-19, 3015 persone. Pesaro-Urbino è la provincia che paga il prezzo più alto in termini di vite spezzate (977), mentre sono 509 quelle totali nella provincia di Macerata.
Un video, pubblicato su Facebook in due puntate, per stemperare i difficili momenti vissuti durante il lockdown e riunirsi "virtualmente" proprio nei giorni in cui ci si sarebbe invece ritrovati a mangiare, recitare e ballare insieme, non fosse stato per il Covid-19.
È saltata, per il secondo anno consecutivo, la tradizione festa di Cantagallo, frazione del comune di Pollenza. Un appuntamento divenuto fisso per tanti pollentini, e non solo.
La Compagnia Instabile di Cantagallo, però, non ha voluto restare con le mani in mano e proprio nel weekend in cui - come ogni anno - avrebbe dovuto mostrare al pubblico il nuovo spettacolo ideato in occasione dei quattro giorni di festa, ha pubblicato un video in cui si esorcizzano, con un briciolo di ironia che non guasta mai, gli effetti del coronavirus.
Al centro del video, composto di due puntate della durata di 10 minuti circa, ci sono le telefonate tra i componenti della Compagnia dopo che, una di loro (Alessandra), ha proprio l'idea di realizzare un filmato per dare a tutti l'appuntamento con la festa al prossimo anno. Ma i suoi amici non sono più gli stessi.
C'è chi ormai fa tutto tramite pc, "stregato" dallo smart working; il fornaio che "spaccia" il prodotto più ambito in tempi di quarantena: il lievito; il complottista; il fissato con l'igienizzazione; il paranoico; l'infermiera; il rappresentante di vaccini.
Di seguito proponiamo il video postato sulla pagina Facebook del "Comitato Pro Cantagallo".
Ecco la prima puntata:
Guarda qui anche la seconda puntata, uscita oggi.
Il Volley Macerata centra la terza vittoria consecutiva e vola in classifica a punteggio pieno appaiata al San Severino Volley; dopo aver vinto in rimonta il primo parziale, i ragazzi guidati da Matteo Cacchiarelli e Giammarco Storani dominano i restanti due, contro l’Oltremodo 3 M Volley, dimostrando un bel gioco concreto che fa ben sperare per il proseguo della stagione.
Dopo un iniziale equilibrio (7-7), Macerata firma il primo allungo (7-11) ma la 3 M reagisce immediatamente ed accorcia sul 10-11; gli ospiti provano di nuovo a scappare e lo fanno portandosi sull’11-16 ma i locali recuperano il gap pareggiando a quota 19 e poi trovano un altro punto che consente loro di passare avanti 20-19.
Cacchiarelli richiama all’ordine i suoi che rispondono subito presente e, con un break di cinque punti consecutivi, vanno a guadagnarsi quattro set point (20-24) chiudendo il primo parziale in proprio favore con il punteggio di 21-25.
Al cambio di campo Macerata va subito sul 2-5 per poi allungare prepotentemente sul 6-16; i ragazzi di Cavalieri non riescono a guadagnare terreno ed allora i biancorossi possono aggiudicarsi tranquillamente anche la seconda frazione con il punteggio di 12-25.
Nel terzo periodo Macerata sigla subito tre punti consecutivi (0-3) con Morrovalle che è brava a restare in scia fino al 10-12 quando i ragazzi di Cacchiarelli e Storani innestano definitivamente il turbo andando a vincere il set 15-25 ed il match con il risultato di 0-3.
I tre punti permettono ai maceratesi di rimanere a punteggio pieno in classifica generale proseguendo così la lotta a distanza contro il San Severino Volley per conquistare la vetta solitaria; nel prossimo turno i biancorossi torneranno tra le mura amiche per affrontare, Sabato prossimo, il Caldarola Volley.
Coppa Nazionale Serie D – Girone B – 4° Giornata
Oltremodo 3 M Volley – Volley Macerata 0-3
(21-25 12-25 15-25)
Oltremodo 3 M Volley: Giannini, Ambo, Ricci, Ridolfi, Pancotto, Marinsalti (L), Fraticelli (K), Alzapiedi, Sampaolo, Soeterboek, Mobili, Mengarelli. All. Cavalieri.
Volley Macerata: Meschini M. (K), Ciccioli, Sigona, Corradini, Bravi, Meschini S., Marincioni, Gigli, Violini, Singh, Aguzzi, Bussolotto, Ciucciovè (L1), Palombarini (L2). All. Cacchiarelli
Arbitro: Milantoni Maria Elena (MC)
Il gruppo consiliare di opposizione "Uniti per Porto Recanati" chiede chiarezza al sindaco Roberto Mozzicafreddo in merito al finanziamento di 5.800 euro concesso all'Ente Palio. Soldi che, secondo la minoranza, andranno in parte a "ripianare i debiti di bilancio dell'ente".
Un'accusa alla quale il presidente dell'Ente Palio di San Giovanni Battista Italo Canaletti aveva replicato sottolineando come la sua fosse "l’unica associazione in città che ha presentato tutti i bilanci, fino al 2020”.
Un'asserzione contestata dall'opposizione, che sottolinea come quelli prodotti dal presidente non "siano in realtà bilanci ma rendicontazioni prive di qualsiasi valore".
"L’Ente non approva i propri bilanci dal lontano 2018, visto che per stessa ammissione del legale rappresentante le assemblee dell’associazione non si sono più tenute da allora - puntualizzano i rappresentati di 'Uniti per Porto Recanati -, allora che cosa è stato prodotto in allegato alla richiesta di patrocinio oneroso? Speriamo che il Sindaco faccia immediatamente luce su questa brutta vicenda".
"Altra cosa gravissima è la conferma che Canaletti ha dato a mezzo stampa della circostanza che il contributo concesso nella forma del patrocinio oneroso non coprirà i soli costi dell’iniziativa ma, in pratica, rappresenta un vero e proprio artificio per ripianare i buchi di bilancio dell’Ente - sottolineano dalla minoranza -. Canaletti d’altro canto mostra di non conoscere (o forse di non ricordare) neppure il provvedimento comunale parlando di 'una quarantina di video da un minuto' mentre la delibera ne indica di 20 da 2".
Quanto al presunto “disamore” per il Palio, il gruppo "Uniti per Porto Recanati" replica consigliando a Canaletti "di riguardarsi bene i filmati storici così da potersi sincerare chi sono coloro che da atleti, soci, e dirigenti hanno contribuito orgogliosamente a farne la storia, ma anche a tutelarne i principali artefici: i corridori. Questo è quello che accadde nel 2014 quando le squadre si rifiutarono di correre per questioni legate all’incolumità degli atleti, ma evidentemente anche su questo la memoria del Presidente fa acqua visto che in quella Giunta, nel 2014 c’era anche lui".
Scoppia un incendio nell’area antistante il Jet Residence di Porto Recanati: paura per i condomini. L’episodio è avvenuto, intorno alla mezzanotte trascorsa, nel cortile dell'edificio che si trova in via Colombo
Le fiamme, che si sono sprigionate da un contenitore dell’immondizia, si sono subito propagate agli altri bidoni vicini e alla staccionata bruciando tutto. Una squadra, dei Vigili del Fuoco di Macerata, è intervenuta riuscendo a domare l’incendio in poco tempo e a mettere in sicurezza l’intera area.
Non si sono registrati fortunatamente feriti o intossicati, ancora da stabilire la causa dell’origine del rogo .
Inaugurata la mostra “Arte per il Bene Comune”, nel segno di Joseph Beuys, fortemente voluta e promossa a beneficio di Dematepa, associazione di medici volontari presieduta dal Dott. Fabio Corvatta (che svolge attività di telemedicina) dalla Baronessa Lucrezia De Domizio Durini, da Domenico Guzzini, accomunati dalla volontà di intervenire per aiutare il territorio in un momento di grande difficoltà a causa dell’emergenza post Covid.
Il progetto è stato sostenuto da: Confindustria Macerata, Il Comune di Recanati, l’Assessore alla Cultura Rita Soccio, il Museo Villa Colloredo Mels di Recanati e l’Associazione Paesaggio dell’Eccellenza.
Responsabili culturali dell’evento sono Giorgio D’Orazio, Curatore e Direttore de Il Luogo della Natura in Bolognano e Lucrezia De Domizio Durini, studiosa e militante del pensiero Beuysiano.
Pittori, Scultori, Galleristi, Collezionisti nazionali e non, hanno risposto all’appello di questa straordinaria gara di beneficenza donando le loro opere.
Il taglio del nastro è avvenuto in ottemperanza della normativa per il Covid con solo poche persone in presenza.
È una mostra importante da visitare e che rispecchia e rispetta i concetti fondamentali del Maestro tedesco Joseph Beuys: La collaborazione libera e solidale, Il rispetto dell’uomo e della nostra MadreNatura. L’Unità nelle Diversità.
L’esposizione è nello spazio della Galleria Civica Guzzini a Recanati (via Cesare Battisti 34) e sarà visitabile tramite prenotazione che sarà possibile effettuare già da lunedì 31 maggio chiamando il numero 0717587217 Ufficio Cultura Comune di Recanati.
Il Servizio Sanità della Regione Marche ha comunicato che nelle ultime 24 ore sono stati testati 3024 tamponi: 1517 nel percorso nuove diagnosi (di cui 423 nello screening con percorso Antigenico) e 1507 nel percorso guariti (con un rapporto positivi/testati pari al 5,3%).I positivi nel percorso nuove diagnosi sono 81 (24 in provincia di Macerata, 16 in provincia di Ancona, 16 in provincia di Pesaro-Urbino, 9 in provincia di Fermo, 11 in provincia di Ascoli Piceno e 5 fuori regione).Questi casi comprendono soggetti sintomatici (15 casi rilevati), contatti in setting domestico (16 casi rilevati), contatti stretti di casi positivi (29 casi rilevati), contatti in setting lavorativo (2 casi rilevati), contatti con coinvolgimento di studenti di ogni grado di formazione (11 casi rilevati), screening percorso sanitario (1 caso rilevato). Per altri 7 casi si stanno ancora effettuando le indagini epidemiologiche. Nel Percorso Screening Antigenico sono stati effettuati 423 test e sono stati riscontrati 8 casi positivi (da sottoporre al tampone molecolare) per un rapporto positivi/testati pari al 2%.