di Picchio News

San Severino, camion bloccato al passaggio a livello: traffico ferroviario in tilt per 30 minuti

San Severino, camion bloccato al passaggio a livello: traffico ferroviario in tilt per 30 minuti

Traffico ferroviario bloccato per circa mezz’ora, ieri mattina, lungo la tratta San Severino Marche – Castelraimondo a causa di un autoarticolato fermo, in località Valle dei Grilli, tra le sbarre del passaggio a livello e i binari.  Sul posto gli agenti del comando della Polizia Locale del Comune di San Severino Marche e i tecnici di Rfi, la Rete Ferroviaria Italiana, che hanno provveduto al ripristino delle condizioni di sicurezza e permesso così il rapido ritorno alla normalità della linea. Nessun disagio, invece, per gli automobilisti in transito lungo la strada Sp.361 Septempedana, che passa poco lontano. Per cause in corso di accertamento da parte della Polizia Locale un autoarticolato Volvo FH460 di una ditta di autotrasporti di Tolentino, nell’attendere di entrare nel piazzale di una rimessa di materiali edili, non è riuscito a ripartire e ad evitare che le sbarre del passaggio a livello, che hanno iniziato ad abbassarsi prima del passaggio del treno, finissero contro la copertura telonata del rimorchio.  Nessun pericolo per chi viaggiava sui vagoni ma l’incidente ha fatto immediatamente bloccare la linea attivando i dispositivi di sicurezza. L’intervento del personale Rfi ha permesso al conducente dell’autoarticolato, rimasto illeso, di continuare e terminare la manovra liberando in poco tempo i binari.      

16/07/2021 10:08
Castelsantangelo sul Nera, il Comune diventa sempre più digitale: via al percorso virtuoso

Castelsantangelo sul Nera, il Comune diventa sempre più digitale: via al percorso virtuoso

Il Comune di Castelsantangelo sul Nera ha da alcuni mesi avviato un virtuoso percorso di digitalizzazione dei propri atti e procedimenti amministrativi, che nei prossimi mesi consentirà un reale ammodernamento del funzionamento degli uffici comunali e un netto miglioramento nel modo di rapportarsi e comunicare all’esterno, offrendo così la possibilità ad utenti e cittadini di presentare le pratiche in modalità telematica, senza quindi la necessità di recarsi fisicamente presso gli uffici comunali. "In particolare si è già provveduto a digitalizzare completamente tutti gli atti amministrativi: delibere di Giunta e di Consiglio Comunale, ordinanze, decreti e determinazioni dirigenziali già oggi non vengono più redatti in formato cartaceo ma in modalità digitale, con conseguenti risparmi di carta e di inchiostro, e soprattutto con un iter procedurale più snello, che prevede l’acquisizione di tutti i pareri endoprocedimentali in modalità digitale ed il passaggio dell’atto dalla scrivania elettronica di un ufficio a quella di un altro ufficio" sottolinea il sindaco Mauro Falcucci. Ciò nel rispetto della Legge, che impone alle pubbliche amministrazioni di formare gli originali dei propri documenti con mezzi informatici consentendo l’immediata conoscenza e trasparenza degli atti approvati. Entro la fine dell’anno anche le pratiche edilizie verranno gestite con analoghe modalità, con la conseguente possibilità da parte dei professionisti privati di inoltrarle in via telematica. "La tempestiva ottemperanza ad uno dei primi atti del nuovo Governo (D.L. 1° Marzo 2021, n. 22) che, oltre a riordinare le attribuzioni di alcuni ministeri, interviene anche sulla digitalizzazione delle pubbliche amministrazioni e delle imprese, è merito del Segretario Generale Dott. Paolo Cristiano che ha trovato l’immediata condivisione dei Responsabili d’Area e di tutti i dipendenti ai quali si esprime gratitudine per impegno e professionalità" ha concluso il primo cittadino.  

16/07/2021 10:06
Tolentino, annullata per pioggia la Notte Bianca di sabato 17 luglio

Tolentino, annullata per pioggia la Notte Bianca di sabato 17 luglio

Sabato 17 luglio, edizione speciale della Notte Bianca a Tolentino. Dal tramonto all’alba, nelle vie e piazze del centro storico, concerti, spettacoli, degustazioni e animazione. Infatti l’Amministrazione comunale e la Pro Loco TCT, vista la concomitanza con il Genesis Day, in programma dal 16 al 18 luglio e promossa dall’associazione Alchimia di Foligno (in collaborazione con Sabina Brandi, Andrea Mosca e Daniela Castelli), ha voluto seguire quale filo conduttore della notte più lunga dell’anno, proprio le tematiche ispirate alla celebre band inglese. Tanti gli artisti che si alterneranno per animare la serata con tanta musica. L’evento è stato presentato nel corso di una conferenza stampa dal Vicesindaco Silvia Luconi, da Sabina Brandi e da Alessandro Bocci di Alchimia. Erano presenti anche l’Assessore Fausto Pezzanesi, il Consigliere comunale Monia Prioretti e Novella Scalzini della Pro Loco TCT. Il Vicesindaco Luconi ha sottolineato "tutto il lavoro condiviso tra più persone per l’organizzazione di questo grande evento che ha visto la collaborazione degli organizzatori del Genesis Day, la Pro Loco e i commercianti del centro, per tutta una serie di iniziative che porteranno, per tre giorni, a Tolentino musicisti, anche stranieri e tanti appassionati che già da mesi hanno prenotato nelle strutture ricettive tolentinati e non solo, tanto che non si riesce più a trovare posto per dormire. Tutti hanno dato il loro fondamentale apporto per la definizione di un cartellone estremamente ricco e importante con tante esibizioni live, non solo di band tributo". Questo il programma completo della Notte Bianca organizzata dal Comune e dalla Pro Loco:  Piazza Martiri di Montalto ore 19.00 – Coastliners, ore 23.30 – The Cage Tribute Piazza Nicolò Mauruzi ore 20.30 – So Real – Peter Gabriel Adventure, ore 23.30 – Behid The Lines Piazza della Libertà ore 22.15 –Feel Collins Piazza San Nicola ore 20.30 – Oskuri Figuri Traversa Della Croce - (Green Room Pub) ore 22.30 - Karla De Siva Largo Amadio ore 21.00 – Multiradio Live Angolo Via Parisani – Via Tambroni - (Locanda Cantini) ore 21.30 – Samuele Pallotta voce e chitarra  Via Della Pace - (Compagni Di Merende) ore 20.30 - Wanted Attenti A Quei Duo Via Filzi - (Braciere Del Diavolo – Gelato Degli Angeli) ore 20.30 - C’e’ Chi C’ha  Via Del Popolo - (Alimentari Fioretti) ore 21.00 – Dj Mr. Vinile ++ AGGIORNAMENTO 16 LUGLIO ORE 17:30 ++ L’Amministrazione comunale di Tolentino informa che a seguito delle avverse condizioni meteorologiche e visto il bollettino di allerta meteo per le prossime giornate, ha deciso di annullare la notte bianca, programmata nel centro storico di Tolentino per sabato 17 luglio 2021. La decisione è stata presa vista l’alta percentuale di pioggia che potrebbe rendere complicati sia gli allestimenti tecnici che le esibizioni degli artisti e delle band chiamate ad esibirsi. Il Vicesindaco Silvia Luconi, Assessore al Turismo, ha informato i commercianti per concordare insieme una nuova data. Si comunica che il Festival Genesis si terrà regolarmente con gli eventi che in caso di pioggia, sabato 17 luglio, saranno tutti ospitati al Teatro Vaccaj, compreso il concerto live dei Feel Collins, inizialmente programmato in piazza della Libertà. L’accesso al teatro sarà consentito fino al raggiungimento massimo del pubblico come da normativa anti covid. Sarà istallato un maxi schermo per seguire lo spettacolo nella piazza del teatro. Gli orari verranno comunicati attraverso la pagina Facebook dell’evento.    

16/07/2021 09:52
Gioco della roulette: origini, curiosità ed evoluzione di un gioco senza tempo

Gioco della roulette: origini, curiosità ed evoluzione di un gioco senza tempo

L’abbiamo vista comparire nei film, abbiamo letto di lei in romanzi famosi, e nel linguaggio d’uso comune è diventata a tutti gli effetti metafora di “azzardo”, di rischio. Stiamo parlando della roulette, gioco le cui origini sono non del tutto note e contribuiscono a conferire maggior fascino a quest’intrattenimento. Analizziamone un po’ la storia, qualche curiosità e vediamo come si è evoluta nell’epoca moderna grazie a digitale, streaming e applicazioni.  Prima di passare all’analisi dei giochi di roulette online, fenomeno in continua crescita non soltanto in Italia bensì in tutto il mondo, è bene partire dalle origini di questo intrattenimento ludico. Facciamo una doverosa precisazione dicendo che giochi basati sulla rotazione di un “disco” risalgono già al periodo degli antichi romani, quando veniva utilizzata la ruota di un carro da guerra rovesciata su un lato in cui veniva conficcata una freccia. Sul terreno venivano poi disegnati degli spazi, si lasciava girare la ruota e a seconda di dove la freccia si fermava veniva determinato il vincitore.  Ma il primo vero “prototipo” di roulette come lo conosciamo oggi è risalente al diciottesimo secolo e rappresentava l’eredità di giochi quali hoca e portique. Veniva menzionata per la prima volta con il nome attuale di roulette a Bordeaux, precisamente nel 1716, fino a raggiungere la struttura odierna alla fine del 1700, arrivando poi a essere bandita in Francia fra il 1836 e il 1933.  L’evoluzione della roulette e i diversi tipi di gioco Per la sua natura tutto sommato semplice la roulette ha avuto un successo planetario sin da quando era diventato l’intrattenimento principale nelle sale da gioco intorno agli inizi del 1800. Come spesso accade per elementi che si trasferiscono da una cultura a un’altra anche la roulette ha vissuto delle “personalizzazioni” nel corso della propria storia, e al giorno d’oggi abbiamo principalmente tre tipi di roulette: francese, inglese e americana.  La roulette francese è sicuramente la più antica e allo stesso tempo la più diffusa. Consta di un disco che riporta numeri dallo 0 al 36 e condivide con la variante inglese il numero di caselle. La roulette inglese non presenta però la regola en prison, evento che si verifica quando la pallina si arresta sul numero 0. La roulette americana ha la caratteristica di aggiungere una casella in più nella ruota, 00 detta il doppio zero. Anche nella versione americana non esiste la regola en prison, ma a differenza di roulette francese e inglese all’uscita dello 0, le chance semplici perdono.  Con l’introduzione delle nuove tecnologie in particolare streaming e touch-screen la roulette ha fatto il “salto” da analogico a digitale come tanti altri giochi da casinò, ed è ora possibile trovare centinaia fra applicazioni e siti internet che offrono la possibilità di intrattenersi a questo gioco dalle radici antichissime. Inoltre la possibilità di essere connessi a reti stabili ed efficienti permettono a giocatori in tutto il mondo di “incontrarsi” virtualmente attorno a una roulette, e grazie allo streaming di poter usufruire della “presenza” di un croupier in carne e ossa da remoto a rendere solenne il gioco come se si fosse al casinò. 

16/07/2021 03:30
Martina Pelatelli campionessa del mondo: Miss Fitness è di San Severino Marche

Martina Pelatelli campionessa del mondo: Miss Fitness è di San Severino Marche

Martina Pelatelli sale sul gradino più alto del podio nel campionato del Mondo Wabba, categoria Fitness.  L'atleta di San Severino Marche ha sbaragliato la concorrenza lo scorso 11 luglio, in quel di Perugia, nel corso della manifestazione iridata. Un premio più che meritato per lei dopo i mesi di duro allenamento a cui si è sottoposta sotto la competente guida del coach Claudio Calcabrini, patron della palestra Sole Acciaio di Morrovalle.  Proprio al suo allenatore Martina ha dedicato il titolo di campionessa del mondo, visto che Calcabrini ha festeggiato durante la gara perugina il suo compleanno, che cade l'11 luglio.  Tutto il team della palestra "Sole Acciaio" ci tiene a complimentarsi con Martina, augurandole altrettanti successi in vista delle prossime competizioni. 

15/07/2021 20:35
Macerata, finisce in overdose davanti al palasport Fontescodella: soccorso 30enne

Macerata, finisce in overdose davanti al palasport Fontescodella: soccorso 30enne

Soccorso un trentenne, a seguito di un malore accusato in auto. L'allarme è stato lanciato attorno alle 19:30 del pomeriggio odierno, quando l'uomo si trovava nel parcheggio del palazzetto di Fontescodella, a Macerata. Il malore sarebbe stato dovuto ad una presunta assunzione eccessiva di sostanze stupefacenti. Sul posto sono prontamente intervenuti gli operatori sanitari del 118, che hanno provveduto a prestare le prime cure. Il trentenne è stato trasferito all'ospedale di Macerata per accertamenti: qui, dopo qualche minuto, è riuscito a riprendersi. Nel corso delle prossime ore l'uomo verrà sottoposto ad ulteriori esami.   

15/07/2021 20:20
Porto di Civitanova, è scontro. Eurobuilding: "Non si tratta del progetto di un privato"

Porto di Civitanova, è scontro. Eurobuilding: "Non si tratta del progetto di un privato"

Sul porto di Civitanova è scontro fra fronte del sì e fronte del no. Le 4 associazioni che si sono radunate al Club Vela nella mattinata di ieri - Il Madiere, la Casa del Pescatore, i Produttori Piccola Pesca, il Comitato degli operatori portuali (gruppo che ha fatto partire la raccolta firme contro il progetto Eurobuilding) - tra le cose dette alla stampa hanno fatto sapere ai giornalisti dell’interesse a investire sul porto (leggi qui). A seguito delle loro dichiarazioni, il gruppo Eurobuilding, promotore del progetto di riqualificazione e sviluppo del porto affida a un comunicato alla stampa la sua replica.  "I timori da più parti manifestati non trovano fondamento né sul piano finanziario né su quello giuridico perché, da quanto più volte è stato ripetuto dall’entità presentatrice del progetto, non si tratta di un’operazione di un privato bensì di uno studio che appartiene al pubblico, alla cittadinanza, senza nulla togliere ai diritti di chi nel porto ci ha lavorato, ci lavora e ci lavorerà – evidenzia Eurobuilding Group -. Di strumenti per facilitare tali compartecipazioni, il sistema giuridico e finanziario italiano ne offre a bizzeffe, come già più volte sottolineato. Ci si riferisce, per esempio, agli strumenti finanziari partecipativi e a quelli non partecipativi concedibili anche sulla base di apporto di beni (materiali ed immateriali) o di servizi nonché a obbligazioni convertibili, sottoscrivibili a un certo prezzo, oppure con opzioni warrant a valori determinati (che attribuiscono il diritto di opzione ex art. 1331 c.c. a sottoscrivere o ad acquistare o a vendere azioni entro una data di scadenza contro il versamento di un importo prestabilito o da prestabilire, in conformità ad un apposito regolamento di emissione)". "A questi – continua il gruppo imprenditoriale – possono aggiungersi, laddove tutti insieme lo condividano, anche emissioni di particolari categorie di azioni che offrano, a loro volta, speciali diritti partecipativi e patrimoniali, eccetera eccetera. Tutto ciò a sottolineare come questo tessuto non possa che abbracciare le attese di quanti lavorano nel porto e hanno concessioni nel porto. Non verranno mai svilite queste loro funzioni ma verranno solo tramutate in un contesto, in un assetto societario che non sarà riconducibile solo a Eurobuilding Group perché Eurobuilding Group altro non è che un trasportatore di idee. Quindi l’assetto societario coinvolge altri soggetti a carattere industriale. Su alcuni, che sono già coinvolti, è più che naturale mantenere un riserbo assoluto che verrà esplicitato, laddove sarà necessario, nel rispetto del principio di equità e giustizia. Non vi è dubbio come l’entità chiamata ad iniziare una eventuale programmazione non potrà che essere un apposito veicolo-contenitore nel quale le aspettative di tutti dovranno trovare accoglimento. Al fine di dare concreta attuazione a questi aspetti il portatore di interesse ha previsto l’istituzione, sin d’ora, di un Comitato di garanzia che vada a far rispettare pedissequamente tutto quello che sino ad ora si è detto nei principi di correttezza e buona fede".  

15/07/2021 20:04
Sforzacosta - Tamponamento tra due auto, una va a fuoco: 118 e vigili del fuoco sul posto (FOTO)

Sforzacosta - Tamponamento tra due auto, una va a fuoco: 118 e vigili del fuoco sul posto (FOTO)

Tamponamento tra due auto, una va a fuoco. È quanto avvenuto attorno alle ore 18:30 del pomeriggio odierno, lungo la rampa di uscita dello svincolo di Sforzacosta della SS77.  A seguito dell'impatto, uno dei due mezzi coinvolti nel sinistro è andato in fiamme, ma fortunatamente il conducente è riuscito ad uscire dall'abitacolo in tempo, riportando soltanto delle piccole ustioni alle mani. Le fiamme scaturite dall'auto hanno coinvolto anche una parte del campo presente a lato della carreggiata stradale.  Sul posto sono subito accorsi i vigili del fuoco (intervenuti con un'autobotte e un mezzo 4x4) e i sanitari del 118. Nessuno dei due conducenti ha riportato gravi conseguenze fisiche a seguito dell'incidente. La carrozzeria esterna dell'auto andata in fiamme risulta, però, completamente danneggiata.  L'uscita della superstrada di Sforzacosta è stata temporaneamente chiusa, il traffico viene deviato verso lo svincolo di Pollenza.   

15/07/2021 19:33
Carancini vs Saltamartini, nuovo atto sulle '18 righe' del nuovo Pssr: "Incapace e incompetente"

Carancini vs Saltamartini, nuovo atto sulle '18 righe' del nuovo Pssr: "Incapace e incompetente"

"Sono trascorsi 9 mesi dall’insediamento del governo delle destre nelle Marche e sul tema sanità la nuova giunta regionale partorisce la delibera n. 891 del 12/07/2021 che apporta una modifica al Piano Socio Sanitario 2022 (PSSR) approvato a febbraio del 2020. Sono state introdotte 18 righe di contenuto (1/3 di una pagina) che sostituiscono 21 righe di quel corposo documento composto di 203 pagine di indirizzo, pianificazione e programmazione della sanità marchigiana nel periodo 2020-2022. Aggiungo che le 18 righe inserite fanno parte del capitolo 6.3 del PSSR intitolato “Assistenza ospedaliera ed emergenza urgenza” cui sono dedicate 5 pagine". A sottolinearlo è Romano Carancini, consigliere regionale del Partito Democratico. L'ex sindaco di Macerata punta nuovamente il mirino sull'assessore alla sanità delle Marche Filippo Saltamarini, definendolo come "il maestro del gioco delle tre carte in politica" visto che "ha solennemente affermato che quelle 18 righe sono la chiave per superare il modello dell’ospedale unico e per approdare ad una sanità ospedaliera più equilibrata". "Ancora una volta getta fumo negli occhi dei marchigiani per far credere una cosa falsa - e cioè che la precedente giunta regionale avesse assunto un fantomatico modello di ospedale unico per chiudere tutti gli altri sul territorio - e per affermare che grazie a questa delibera ci sarà una sanità più diffusa nella regione - precisa Carancini -. Un falso politico enorme che smaschera, qualora ce ne fosse ancora bisogno, l’incapacità e l’incompetenza di Saltamartini come guida politico-amministrativa del nostro sistema sanitario". "In quelle 18 righe non ci sono solo incompetenza e incapacità, ma si aggiunge l’arroganza di cancellare l’ospedale di 1° livello dell’Area Vasta 5, stabilire un nuovo ospedale a San Benedetto del Tronto (propaganda elettorale) senza avere neppure l’educazione istituzionale di passare attraverso la conferenza di Area Vasta 5 con i sindaci del territorio" rincara la dose Carancini, che aggiunge anche come in quelle 18 righe Saltamartini cancelli "un progetto sanitario che riguardava la città di Fano senza avere il minimo rispetto di quel territorio a cui si calpesta la dignità non aprendo alcun dialogo con il Sindaco della città e non permettendo neppure di capire cosa avverrà nel futuro". "E infine l’insipienza di un assessore regionale che non sente la responsabilità di affermare, senza ambiguità e nel rispetto delle prescrizioni del decreto Balduzzi, se a Macerata quello che lui chiama ospedale nuovo sarà di 1° livello con tutto quanto indicato nello stesso capitolo 6.3 del PSSR in cui sono state introdotte le 18 righe. In un passaggio politico così significativo, sullo sfondo, sfuocata, impercettibile e sfuggente si staglia la figura del Presidente Francesco Acquaroli il quale ancora una volta trasmette l’assenza di una guida trasparente, autorevole e soprattutto in grado di dare certezze alla comunità marchigiana” conclude Carancini.     

15/07/2021 18:20
Civitanova, sabato 17 luglio taglio del nastro per la mostra su Sergio Carlacchiani

Civitanova, sabato 17 luglio taglio del nastro per la mostra su Sergio Carlacchiani

La strabordante vita di Sergio Carlacchiani, artista “senza cornice” e sempre in vena di clamore, viene raccontata in un centinaio delle sue opere pittoriche e scultoree nello spazio dell’auditorium sant’Agostino di Civitanova Alta. Dal 17 luglio e fino al 26 settembre, l’antologica “La sublime e bestiale febbre creativa” propone opere dal 1973 ad oggi, in un allestimento curato dall’architetto Marco Pipponzi insieme ad Enrica Bruni, direttore della Pinacoteca Moretti, ai f.lli Marazzi. L’esposizione vede inoltre il contributo dei critici d’arte Stefano Papetti, Lucio Del Gobbo, Alvaro Valentini, Claudio Nalli, il coinvolgimento del poeta Nicola Bultrini, dell’artista Agostino Cartuccia e dell’esperto di comunicazioni multimediali Riccardo Minnucci.  La mostra è realizzata con il contributo del Comune di Civitanova Marche – Assessorato alla Cultura e in collaborazione con Pinacoteca comunale Moretti e Unitre.  Le opere, realizzate con tecnica mista, raccolgono l’impronta di una gestualità impressa sul segno e sul colore preferibilmente stesi non su tela ma su tutti i derivati della carta.  “Ringrazio il Sindaco Fabrizio Ciarapica che ha sempre creduto in me e tutti gli amici che mi hanno supportato nell’organizzazione della mia personale – ha dichiarato Carlacchiani – sono fiero di poter fare questa mostra e felicissimo per aver avuto questa occasione. Mi auguro che non ci sia silenzio ma voglia di discutere e confrontarsi su quanto esposto”. La pittura è solo una delle arti che, dagli anni Settanta ad oggi, il performer Sergio Carlacchiani ha interpretato usando il canovaccio teatrale per declinare poesia, scrittura, azione, danza e ogni forma di espressività. Non bastano le nove Muse per riassumere i campi di esperienza artistica da lui maturati da quel primo libricino di poesie del ’73 agli incontri con i più importanti personaggi della cultura italiana, come Alda Merini, Margherita Hack, Giovanni Prosperi.  “Sono lieto e orgoglioso – ha detto in conferenza stampa il sindaco Fabrizio Ciarapica - di questa esposizione dell’amico e concittadino Sergio Carlacchiani, uomo di grande sensibilità, che si esprime in molti campi artistici e culturali. Carlacchiani è un artista a tutto tondo, contemporaneo, completo e multiforme cui la nostra comunità deve molto per il suo voler contribuire continuamente all’accrescimento culturale di ognuno di noi. A lui dobbiamo una meravigliosa rassegna culturale, ‘Vita Vita’, che anima da anni il centro della nostra Città, richiamando pubblico anche da fuori regione. Sono ancor più felice perché sabato riapriamo lo spazio del sant’Agostino, chiuso da due anni a causa della pandemia. Qui ritroviamo e possiamo godere delle sue opere artistiche moderne e visionarie che anticipano sempre i tempi che viviamo. Averlo in mostra nel nostro bellissimo borgo antico, insieme ad altri importanti artisti come Massimo Listri, è un vero piacere che si somma a quello generato dalle tante iniziative culturali che rendono la nostra Città ancora più viva e interessante: nei prossimi quattro giorni abbiamo appuntamenti con la musica classica, la danza, l’arte, la letteratura e la poesia”. Non solo mostra ma anche tre eventi il 31 luglio, il 13 agosto, il 12 settembre e il 19 settembre con Valentini, Del Gobbo, Nalli, Nicola Bultrini, Riccardo Minnucci e Claudio Nalli.   Proprio Claudio Nalli questa mattina in Sala Giunta ha raccontato le tre parole chiave per far conoscere chi è Sergio Carlacchiani: “Complessità, condivisione e vita – ha spiegato Nalli – racchiudono molto dell’artista con una capacità di concentrazione e meticolosità straordinaria, che opera lottando contro tante forze avverse. Nel suo catalogo c’è anche la vitalità di un territorio, non solo di un pittore che in questa occasione vuole farsi conoscere e far parlare di sé”. Alla conferenza stampa è intervenuta anche Moira Alessiani, vicepresidente Unitre, la quale ha sottolineato l’importanza della ripresa degli appuntamenti culturali, una sorta di “nuovo battesimo” per la vita sociale e culturale dopo un lungo periodo di stasi. “L’Unitre è orgogliosa di collaborare con il Comune e la Pinacoteca anche in questa occasione – ha dichiarato Alessiani – perché la promozione della cultura è tra le finalità dell’associazione”. In occasione dell’antologica di Carlacchiani, l’Amministrazione comunale ha provveduto al recupero e riapertura dello spazio della settecentesca ex sagrestia del Sant’Agostino. L’annuncio è stato dato dal direttore Enrica Bruni, che ha svelato anche la realizzazione di una “natura morta” che racconta la vita di Carlacchiani. “Civitanova Alta è piena di arte, da san Francesco alla Pinacoteca al Sant’Agostino, sono tantissime le opere da ammirare e tante le occasioni di incontro organizzate durante le date degli eventi collaterali alla mostra. Una bella occasione per conoscere il borgo di Annibal Caro e gli amici artisti che oggi lo frequentano”.  A Grafiche Fioroni si deve la stampa del ricco catalogo realizzato in occasione dell’antologica, dove l’artista si rivela una scoperta continua che colpisce e stupisce.  La mostra è ad ingresso gratuito.  (Foto di Lucia Montecchiari) 

15/07/2021 17:59
“Scottadito&Champagne”: lo chalet Bolina lancia il nuovo format. Appuntamento al 18 luglio

“Scottadito&Champagne”: lo chalet Bolina lancia il nuovo format. Appuntamento al 18 luglio

Entra nel vivo l’estate dello chalet ristorante Bolina di Civitanova Marche, dove domenica (18 luglio) a partire dalle ore 20 si terrà l’evento “Scottadito&Champagne”. Si tratta di un nuovo format volto a valorizzare il cibo che viene cotto immediatamente alla brace una volta pescato (stando al mare parliamo di  una tradizione marinara di pesce) il così detto "Scottadito". “Abbiamo abbinato a questa tipologia di cibo un vino che per eccellenza comunica l'eleganza ed  una certa  socialità,  lo Champagne o declinato  nella versione italiana "la Bollicina" – spiegano i gestori dello chalet -. Da questa  sfasatura nasce il connubio scottadito e champagne, gli opposti si attraggono e creano curiosità e tendenza”. L'evento godrà dell'intrattenimento musicale di un professionista del settore, il Dj Ale Concetti, che suonerà musica soul-pop italiana.  Nel corso della serata verrà  presentata una parte della collezione dell'artista civitanovese Gloria Rossini "gloabstract", la quale, con i suoi quadri appartenenti alla corrente  del neoastrattismo , sta conquistando importanti palcoscenici artistici e culturali (www.gloabstract.com). L’evento è organizzata da  Sestopiano https://www.facebook.com/sestopianoeventi/, un network di persone che organizzano eventi e momenti di aggregazione originali legati a interessi musicali, culturali, sportivi, turistici, enogastronomici e di intrattenimento. Esso si insinua  in location  già esistenti trasformandole in territori di comunicazione, il territorio di comunicazione di questo evento è appunto lo Chalet Bolina. https://ristorantebolina.com/.

15/07/2021 17:53
Porto Recanati riceve la bandiera gialla come "Comune Ciclabile"

Porto Recanati riceve la bandiera gialla come "Comune Ciclabile"

Grande soddisfazione per il Comune di Porto Recanati che riceve la bandiera gialla come "Comune Ciclabile". Stamattina la cerimonia online e martedì la consegna fisica della bandiera a Grottammare, dove verranno premiate le città di Marche e Umbria. Questo il giudizio dato dalla FIAB nella persona del Presidente Alessandro Tursi: "Comune turistico noto per il mare e per la cultura, Porto Recanati entra nella rete dei Comuni Ciclabili con 2 bike smile. Il lungomare con spettacolare vista sul Conero è valorizzato grazie alla ZTL che lo rende una perla della Ciclovia Adriatica. Presenti anche ciclabili extraurbane a sud e soprattutto a nord, anche in connessione con la vicina stazione di Loreto. Occorre fare un salto di qualità per diffondere la mobilità in bicicletta in tutta la cittadina e nel territorio comunale, non solo lungo gli itinerari turistici"-  "Vi ringrazio moltissimo per averci dato la possibilità di essere qui - dice l'Assessore al Turismo Angelica Sabbatini durante il suo intervento - Partenza con sprint sul finale, la nostra, ma ci tenevamo a far parte di questo gruppo. Grande soddisfazione per questo vessillo. La nostra città è per lo più pianeggiante e quindi garantisce la possibilità di essere a misura di bicicletta. Siamo molto contenti per questo risultato e ci impegneremo affinchè tutti simboli delle ruote, nel prossimo collegamento, siano colorate di blu".  

15/07/2021 16:45
Recanati, al via il festival Epicureo: appuntamento il prossimo 20 luglio

Recanati, al via il festival Epicureo: appuntamento il prossimo 20 luglio

Presentato oggi nella Sala del Consiglio del Palazzo comunale di Recanati il programma della giornata inaugurale  della terza edizione del  Festival Epicureo “Infinito, il Piacere di Epicuro” il prossimo 20 luglio a Recanati organizzato dall’Associazione Culturale il mondo di Epicuro in collaborazione con il Comune.  “La ricerca della felicità nasce con il genere umano, è un percorso iniziato dalla notte dei tempi e un tema affrontato dai grandi filosofi di ieri e di oggi - ha dichiarato  il Sindaco di Recanati Antonio Bravi –  siamo ben lieti di ospitare a Recanati un Festival della filosofia che mette a confronto su questo tema il pensiero Epicureo con quello Leopardiano. Ci auspichiamo che il Festival per la sue peculiarità trasversali di contaminazione tra le arti, possa avvicinare anche le generazioni più giovani all’amore per la filosofia.”  L’edizione 2021 del Festival Epicureo affronta il tema dell’infinito e si confronta con il grande pensiero e la poesia di Giacomo Leopardi nella sua giornata inaugurale a Recanati. Giacomo Leopardi ed Epicuro di Samo sono amici da sempre. Il pensiero di Epicuro ha tanto influenzato quello del poeta e Leopardi, con i suoi studi, fu tra i primi a rivalutare, quasi a riabilitare, il pensiero del filosofo.  “Nella città della cultura non poteva mancare una serata dedicata alla filosofia che va ad arricchire il nostro programma culturale estivo che vanta più di 100 eventi solo nei mesi di luglio e agosto. -  Ha affermato l’Assessora alla Cultura  Rita Soccio - Siamo molto felici di questa nuova collaborazione con il Festival e con le città che mette in rete di Senigallia e Corinaldo. È importante fare rete e  a Recanati abbiamo attivato una serie  di sinergie per il migliore  sviluppo e  ben-essere della nostra comunità.”  “Il Festival Epicureo non è un festival filosofico come gli altri, lo distinguono due caratteristiche uniche. La prima: sulla filosofia si può scherzare, il pensiero filosofico va contaminato con tutte le forme d’arte possibili, dalla scultura alla fotografia, dalla poesia alla musica, dall’enogastronomia al fumetto. La seconda: la filosofia è viva, va presa sul serio, non è un cadavere da sezionare per studiarlo meglio, non si possono mettere sullo stesso piano, con distacco, due o più filosofie quando queste si contraddicono l’una con l’altra. Preferiamo dedicarci alla filosofia che amiamo, anche in maniera partigiana, e poi confrontarla senza pregiudizi con le altre.” Ha spiegato il Presidente dell’Associazione Culturale il mondo di Epicuro  Michele Pinto.  L’appuntamento a Recanati è per il 20 luglio alle ore 18 nel cortile di Palazzo Venieri, protagonista dell’incontro Silvano Tagliagambe, accademico, filosofo della scienza, recentemente insignito dal Presidente Mattarella del titolo di Grande ufficiale dell'Ordine al merito della Repubblica Italiana e recanatese da parte di madre. Tagliagambe affronterà il tema "Il fiume in piena e gli argini: affettività, razionalità e coscienza in Epicuro e Leopardi".  A seguire in virtù di una sorta di “antica paternità indiana” di Epicuro, Marged Trumper, studiosa, docente e cantante di musica indiana classica eseguirà un breve repertorio di canto indiano classico.  A concludere il pomeriggio dedicato alla filosofia,  un dialogo tra Epicuro e Leopardi scritto da Francesca Diano e recitato dalla Compagnia teatrale "Il Nuovo Melograno".Il dialogo è il seguito ideale de “La Poetica di Epicuro” di Carlo Diano, padre di Francesca. Un dialogo in cui il grande studioso affronta Epicuro e lo convince a ritirare il suo rifiuto ad ammettere la poesia nel Giardino. Francesca Diano descrive un Epicuro più ironico che non ha peli sulla lingua, anche se talvolta con Leopardi è quasi paterno, affettuoso. Leopardi è più incerto, a volte intimidito, più emotivo e sentimentale, eppure anche lui sta al gioco. Del resto è un poeta!  Dal 21 luglio il Festival Epicureo continua a Senigallia e Corinaldo.

15/07/2021 16:28
Tolentino, il pastore tedesco Billy al servizio dell'Unità cinofila: una nuova risorsa per la Polizia Locale

Tolentino, il pastore tedesco Billy al servizio dell'Unità cinofila: una nuova risorsa per la Polizia Locale

Nel corso di una conferenza stampa il sindaco Giuseppe Pezzanesi, l’assessore alla Sicurezza Giovanni Gabrielli e il Comandante della Polizia Locale della Città di Tolentino Commissario David Rocchetti hanno provveduto “all’investitura” di Billy, quale agente dell’Unità Cinofila.   Billy è un pastore tedesco “grigione” ed è il nuovo agente dell’Unità cinofila della Polizia Locale di Tolentino. Dopo un percorso di addestramento a livello comportamentale nel suo allevamento è stato affidato al suo conduttore Giorgio Aringoli. Ha iniziato, congiuntamente con altri Comandi di Polizia Locale tra cui Pisa e Rimini, il suo addestramento quale cane antidroga che completerà nelle prossime settimane. Billy è la prima unità cinofila della provincia di Macerata e la seconda nelle Marche dopo Ascoli Piceno della Polizia Locale. L'unità cinofila è composta dal binomio inscindibile di un operatore di Polizia Locale, denominato conduttore, e di un cane addestrato a svolgere compiti di supporto al servizio d'istituto. L’unità cinofila viene impiegata nel servizio di controllo del territorio e di prossimità, con particolare attenzione a quei servizi in cui le capacità operative del cane possono essere valorizzate, al fine di garantire e preservare la sicurezza urbana. Può inoltre essere impiegata nei seguenti servizi: compiti di vigilanza su obiettivi particolari; educazione cinofila ed alla sicurezza presso gli istituti scolastici; supporto ad altri corpi o servizi di polizia locale e forze di polizia. “L’impiego di cani, addestrati per compiti di prevenzione – ha ricordato il sindaco Giuseppe Pezzanesi - trova applicazione nei servizi di controllo su tutto il territorio comunale e non solo. Per questo ci mettiamo a disposizione anche di altre realtà con l’auspicio che il binomio agente/animale sia pienamente realizzato per prevenire e per essere di ausilio nel rispetto della legalità. Abbiamo fin da subito creduto in questa iniziativa con il fine di assicurare un ulteriore elemento che garantisca sicurezza alla nostra Comunità”. “L’intento principale dell’Amministrazione comunale – sottolinea l’assessore alla Sicurezza e Polizia Locale Giovanni Gabrielli - con l’istituzione di una nuova Unità cinofila della Polizia Locale è quello di avere strumenti di prevenzione sempre più funzionali. Ho lavorato lungamente, insieme al Comandante Rocchetti, superando non poche difficoltà, riuscendo ad attuare un progetto importante che sarà di sicuro ausilio per garantire la sicurezza a tutti i cittadini. Spero che il nostro Billy possa divenire l’amico di tutti i bambini. Infatti è nostra intenzione organizzare incontri con gli studenti delle scuole per favorire il concetto di legalità e la prevenzione contro il consumo di stupefacenti. Ovviamente faremo controlli periodici davanti gli istituti scolastici cittadini così da evitare la presenza di eventuali spacciatori. Purtroppo in questi ultimi anni, in occasione di alcuni eventi, sono ricomparse siringhe e ci segnalano l’aumento di uso di droghe sintetiche. Ovviamente vogliamo prevenire queste situazioni con un controllo puntale e regolare, affinché Tolentino non riviva i momenti tragici degli anni ’70 e ’80”. “È  bene ricordare – afferma il Comandante Commissario David Rocchetti – che gli agenti della Polizia Locale della Città di Tolentino sono attivamente impegnati, ogni giorno, oltre che nelle attività “ordinarie”, anche in quelle orientate prioritariamente alla prevenzione di situazioni pregiudizievoli alla Sicurezza Urbana e quindi diventa molto utile e funzionale l’apporto di un’unità cinofila, il cui utilizzo, ormai nei servizi di Polizia Locale è divenuto una realtà consolidata, tanto che in Italia sono numerosi i Corpi di Polizia Locale che si sono dotati di unità cinofile per la prevenzione ed il contrasto allo spaccio e detenzione di sostanze stupefacenti. Stiamo collaborando attivamente con i colleghi di Rimini e Pisa. Inoltre – conclude il Comandante Rocchetti - l’effetto simpatizzante dei cani, intensifica le relazioni fra la cittadinanza e la Polizia Locale, sia durante i turni di servizi appiedati di controllo del territorio che durante momenti di aggregazione che possono essere organizzati, quali dimostrazioni delle potenzialità uomo-cane o incontri di educazione civica e cinofila all’interno delle scuole”.  

15/07/2021 16:26
Macerata, rocambolesco incidente in via Cincinelli: tanta paura per una giovanissima (FOTO)

Macerata, rocambolesco incidente in via Cincinelli: tanta paura per una giovanissima (FOTO)

Perde il controllo dell'auto (una Fiat 500 di colore rosso ndr) in curva e sfonda una recinzione, finendo nel cortile interno di un'abitazione. Il rocambolesco incidente si è verificato attorno alle ore 15:30 del pomeriggio odierno in via Cincinelli, a Macerata. Al volante una giovane alle prime armi, che si trovava nell'abitacolo assieme a una esperta adulta.  Sul posto sono prontamente intervenuti i sanitari del 118 che hanno prestato ad entrambe le cure del caso: fortunatamente non è stato necessario il trasporto al pronto soccorso.  Presenti anche i vigili del fuoco e gli agenti della Polizia Locale di Macerata.

15/07/2021 16:09
Recanati, perde il controllo dell'auto e finisce contro un albero: ragazza a Torrette (FOTO)

Recanati, perde il controllo dell'auto e finisce contro un albero: ragazza a Torrette (FOTO)

Perde il controllo dell'auto (una Panda di colore giallo ndr) e finisce la sua corsa contro un albero: soccorsa con l'eliambulanza la giovane conducente. È quanto avvenuto attorno alle ore 14:30 del pomeriggio odierno lungo la strada che conduce in contrada Chiarino, nel territorio comunale di Recanati.  Sul posto sono prontamente intervenuti i sanitari del 118 che, una volta constatati i traumi riportati dalla ragazza, hanno richiesto il supporto dell'elisoccorso. Icaro è giunto poco dopo da Ancona e ha provveduto al trasporto della ferita, in codice rosso, all'ospedale regionale di Torrette.  Presenti anche i vigili del fuoco.  A ricostruire l'esatta dinamica di quanto avvenuto saranno gli agenti della Polizia Locale di Recanati che hanno anche predisposto la chiusura temporanea della strada nella quale è avvenuto il sinistro, affinché vengano completate le operazioni di messa in sicurezza.  La parte anteriore dell'auto risulta fortemente danneggiata.  

15/07/2021 15:39
Coronavirus, 40 nuovi casi oggi nelle Marche: sono 7 quelli in provincia di Macerata

Coronavirus, 40 nuovi casi oggi nelle Marche: sono 7 quelli in provincia di Macerata

Il Servizio Sanità delle Marche comunica che, nelle ultime 24 ore, sono stati testati 2256 tamponi: 1212 nel percorso nuove diagnosi (di cui 459 nello screening con percorso Antigenico, con quattro positivi rilevati) e 1044 nel percorso guariti (un rapporto positivi testati del 3,3%). I positivi nel percorso nuove diagnosi sono 40 di cui 7 nella provincia di Macerata, 12 nella provincia di Ancona, 8 nella provincia di Pesaro-Urbino, 3 nella provincia di Fermo, 4 extra regione e 6 nella provincia di Ascoli Piceno.   Questi casi comprendono soggetti sintomatici (7 casi rilevati), contatti stretti di casi positivi (12 casi rilevati), contatti in ambito domestico (16 casi rilevati), contatti in ambito lavorativo (1 caso rilevato), contatti in ambiente di vita/socialità (1 caso rilevato), casi extra regione (1) e 2 ancora in attesa di approfondimento epidemiologico.  Dal punto di vista percentuale, nel rapporto tra il numero di tamponi processati nel percorso nuove diagnosi e il numero di contagiati, si registra un decremento rispetto alla giornata precedente: incidenza al 3,3% oggi, rispetto al 4,1% registrato ieri. In discesa di una unità il numero di ricoveri per Covid-19 nelle Marche rispetto a ieri: sono undici tra i quali due in Terapia intensiva (a Marche Nord), nove in reparti non intensivi mentre le Semintensive restano Covid-free. Lo comunica il Servizio Sanità della Regione. Nessun decesso correlato alla pandemia registrato nelle ultime 24 ore: il numero di vittime resta 3.038. Intanto gli ospiti di strutture territoriali restano 9 e non ci sono assistiti Covid-positivi nei pronto soccorso. Aumentano, invece, i numeri dei contagiati in isolamento domiciliare: 1.380, (+18 rispetto a ieri). 

15/07/2021 15:00
Sisma, nuovo accordo tra banche e Cassa Depositi per accelerare i pagamenti

Sisma, nuovo accordo tra banche e Cassa Depositi per accelerare i pagamenti

L’Associazione Bancaria Italiana e la Cassa Depositi e Prestiti hanno raggiunto un’intesa per accelerare i tempi di erogazione delle somme concesse a titolo di contributo per la riparazione degli edifici danneggiati dal sisma del 2016. L’accordo, che si configura come un addendum alla convenzione siglata dalle banche nel 2016 con CDP, l’Istituto pubblico che gestisce il Plafond sisma Centro Italia, con le risorse stanziate dal bilancio pubblico per il ripristino degli immobili privati, punta a migliorare e rendere più rapidi i pagamenti connessi alla ricostruzione. In base al nuovo accordo Cassa Depositi e Prestiti provvederà ad effettuare due erogazioni mensili alle banche convenzionate anche ad agosto e dicembre, invece che una come è stato fin qui. Gli istituti di credito, da parte loro, si impegnano ad erogare i contributi di ricostruzione riconosciuti sulla base degli stati di avanzamento dei lavori, utilizzando le anticipazioni della CDP, entro tre giorni lavorativi (invece di cinque). “Ringrazio la Cassa Depositi e l’Associazione Bancaria. È un passo avanti, una risposta alle istanze dei cittadini e delle imprese sui tempi di pagamento, di cui ci siamo fatti portavoce, e alle esigenze di questa nuova fase della ricostruzione, molto più veloce del passato, che non può prescindere dall’efficienza del sistema finanziario” ha detto il Commissario Straordinario alla ricostruzione Sisma 2016, Giovanni Legnini, sottolineando la necessità che gli Istituti di Credito convenzionati si attengano ai nuovi tempi di erogazione dei pagamenti, e ricordando che con le banche è attivo un tavolo di lavoro permanente per la soluzione dei problemi specifici che si dovessero presentare sul territorio. Il testo dell’Addendum alla Convenzione Abi-Cdp, in vigore dal 13 luglio, ed applicabile automaticamente, è scaricabile dal sito dell’Associazione Bancaria, al seguente indirizzo: https://www.abi.it/DOC_Mercati/Crediti/Iniziative-sul-territorio/Misure%20per%20calamita-Naturali/Sisma%20Centro%20Italia%202016/UCR-ULS-002370%20(1).pdf.

15/07/2021 13:34
Appignano, il Comune acquista lo stabile dell'ex mobilificio: da stabilire la destinazione d'uso

Appignano, il Comune acquista lo stabile dell'ex mobilificio: da stabilire la destinazione d'uso

Il Comune di Appignano ha proceduto la scorsa settimana all’acquisto dello stabile sito lungo la “Via dei Vasai”, sede di un  ex mobilificio , in sede di asta fallimentare. Lo stabile si trova collocato in una via di rilevante importanza storico-artistica nel panorama della tradizione appignanese e risulta essere l’eredità di quella storia di industrializzazione urbana, tipica del boom economico degli anni 70-80, che ha influenzato negli anni la qualificazione estetica e la non armonizzazione della struttura con l’ambiente circostante. Lo stabile, a seguito della sentenza di fallimento, era oramai da anni oggetto di aste deserte, che hanno portato ad un forte abbassamento del prezzo di acquisto. Quest’ultima asta è stata decisiva, poiché il forte ribasso del prezzo, unito all’importanza dello stabile, vuoi per la sua collocazione, vuoi per l’alto potenziale legato alla sua destinazione d’uso futura, hanno condotto in seno al gruppo di maggioranza, alla decisione di procedere alla partecipazione alla procedura giudiziaria.  Accertato con gli uffici comunali preposti, tecnici e amministrativi, che l’operazione di acquisto rispondeva a tutti i canoni di economicità, di sostenibilità e di fattibilità, il gruppo di maggioranza, considerato l’interesse collettivo dell’azione, ha voluto condividere con le minoranze in consiglio comunale, la decisione legata all’acquisto, trovando in esse una forte condivisione sulle motivazioni e un appoggio unitario all’operazione stessa. Operazione che, abbiamo detto, si è ormai ufficialmente conclusa positivamente. “Questo è un primo passo verso un importante obiettivo di riqualificazione della zona, che tenga conto dell’interesse storico-culturale del luogo, dell’affezione popolare del sito, delle necessità socioculturali della popolazione, che abbia una destinazione che possa rispondere alle reali esigenze, ma anche alle aspirazioni dei nostri concittadini”, afferma l’amministrazione comunale in una nota. “Il passo successivo all’acquisto – spiega la Giunta Calamita -  sarà quello di procedere alle opere di messa in sicurezza dello stabile, che permetteranno di prendere con cautela e in modo approfondito tutte le decisioni sul futuro dell’immobile. Nei tempi tecnici necessari, considerando che il Comune sta lavorando al piano regolatore, verranno analizzate con ufficio tecnico comunale le variazioni tecnico-urbanistiche sulle quali ragionare  per un’adeguata prospettiva di funzionalità e impiego  dell’area e/o dello stabile. L’immobile in questione  attualmente confina con un’area che è in mano ad un'altra procedura giudiziaria che per come risulta istruita,  ne limita  l’utilizzo  specificatamente alla  volumetria e alla destinazione d’uso esistente”.  Certo è che, così come si son volute coinvolgere le minoranze consiliari – sottolineano - prima di procedere ad un così importante intervento, con la stessa volontà di compartecipazione, con la stessa trasparenza e lo stesso obiettivo di collaborazione, il gruppo di maggioranza, guidato dal Sindaco, sarà ben disponibile, al momento opportuno, a condividere le proprie idee, ad ascoltare e valutare proposte altrui, vagliandone la fattibilità, la funzionalità e la concretezza, poiché, come abbiamo ribadito, questa parte di Appignano ritorna ai suoi concittadini, ritorna al nostro paese ed è per il paese  che, rivalutandola, ne decideremo l’uso e la destinazione migliore, con uno sguardo che miri lontano, al domani, alle generazioni future, quale dono che nasce dal presente desiderio di cambiamento e di miglioramento”.

15/07/2021 13:20
Pioraco, doppio appuntamento con gli scacchi

Pioraco, doppio appuntamento con gli scacchi

Doppio appuntamento con gli scacchi, targato U.S. Acli Marche, sabato 24 e domenica 25 luglio. Nello splendido scenario del chiostro francescano, in Largo Leopardi, sono infatti in programma dalle ore 18 alle ore 20 lezioni e partite libere di scacchi aperte agli appassionati di questa disciplina, ma anche a chi vuole apprenderne le nozioni di base. L’iniziativa rientra nel progetto “Libertà di movimento” realizzato, col sostegno della Regione Marche (Delibera 838/2020) dall’amministrazione comunale di Pioraco e dall’U.S. Acli Marche con la collaborazione di collaborano A.S.D. Scacchi La Torre Smeducci, ASD Green Nordic Walking e l’U.S. Acli provinciale di Macerata. La partecipazione è gratuita e per informazioni ci si può rivolgere al numero 3518607628. Il progetto “Libertà di movimento” andrà avanti fino al 30 settembre con varie attività di carattere ludico sportivo.

15/07/2021 12:23
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.