di Picchio News

Tolentino, Politeama On Air:  Antonella Fattori  porta in scena "Giro di Vite" di Henry James

Tolentino, Politeama On Air: Antonella Fattori porta in scena "Giro di Vite" di Henry James

Un’avventura incantata e misteriosa, dove il reale e il soprannaturale si alternano in un gioco di emozionante ambiguità. Politeama “Open Air” presenta uno spettacolo ricco di emozioni che vedrà protagonista Antonella Fattori giovedì 22 luglio alle ore 21,30 nella splendida cornice del Chiostro della Basilica di San Nicola a Tolentino. Tratto da Giro di Vite, tra i più celebri romanzi di Henry James, lo spettacolo debutta in prima nazionale. Giulietta Revel firma la regia e l’adattamento, in scena insieme ad Antonella Fattori, Clotilde Serlupi Crescenzi e Giulietta Revel, musiche originali scritte ed eseguite da Cinzia Pennesi al pianoforte, costumi di Marco Coretti, il trucco è di Alessandra Lucatelli, disegno luci, immagini e videoproiezioni sono a cura di Severine Queyras.  Tra i racconti più discussi, ma anche tra i più appassionanti e ricchi di tensione di Henry James, Giro di Vite è stato il soggetto del film “The Innocents” del 1961 e ha ispirato il film “The Others” con Nicole Kidman. Il viaggio di un’eroina romantica o il delirio di una mente turbata? Lo spettacolo di Giulietta Revel vuole sottolineare l'aspetto della fragilità e della vulnerabilità di una donna di modesta origine (figlia di un parroco di campagna), giovane e ingenua all'inizio della storia, che si presenta a un ricco e seducente nobiluomo di città per il suo primo incarico, come istitutrice di due piccoli orfani. Il suo bisogno di amore, la seduzione e l'interesse di un uomo, il sogno di una promessa, la realizzazione di un futuro da fiaba minano la sua resistenza e lasciano spazio al sorgere di paure e dubbi. Ma è soprattutto la bellezza a soggiogarla e portarla in una avventura assolutamente misteriosa, tra realtà e sovrannaturale.  Antonella Fattori inizia giovanissima a lavorare in teatro, in spettacoli importanti con registi come Squarzina, Guicciardini, Ronconi. Viene scelta da Nanni Moretti per un ruolo ne “La messa è finita”. In tv la vediamo protagonista insieme ad Alessandro Gassman della miniserie di Rai Uno “Nessuno escluso” per la regia di Massimo Spano e “La donna del treno” per la regia di Carlo Lizzani. Diventa nota al grande pubblico nel ruolo di Anna Ristori nella serie di Canale 5 “Elisa di Rivombrosa”, regia di Cinzia TH Torrini. Ha partecipato a numerose fiction di successo come “Don Matteo 8″, “R.I.S. Roma – Delitti imperfetti”, “Le tre rose di Eva”, “Task force 45 – Fuoco amico”, “Sorelle”, “Sacrificio d’amore”, dove interpreta Suor Agnese. Al cinema è stata protagonista nel film “Le complici” di E. Piovano.  I biglietti sono disponibili al Botteghino del Politeama, aperto dal lunedì al venerdì dalle ore 18,00 alle ore 20,00 e online all’indirizzo http://www.liveticket.it/politeamatolentino. Il costo del biglietto è di 7€. Tutte le attività del Politeama si svolgono nel rispetto delle normative per il contrasto del Covid-19, quindi è consigliata la prenotazione.  Politeama “Open Air” continua giovedì 2 settembre in Piazza Mauruzi con lo spettacolo comico Oh!Diss’ea con Roberto Ciufoli, Max Paiella e Simone Colombari. L’evento è organizzato con il sostegno della Regione Marche e con la collaborazione del Comune di Tolentino.

15/07/2021 11:53
RisorgiMarche, rinviato il concerto di Raphael Gualazzi: ecco come ottenere il rimborso

RisorgiMarche, rinviato il concerto di Raphael Gualazzi: ecco come ottenere il rimborso

A causa del maltempo previsto per la giornata di venerdì 16 luglio, il concerto di Raphael Gualazzi a Corridonia è stato rinviato a lunedì 19 luglio. “Purtroppo le previsioni meteo ci hanno costretto a posticipare l’evento di apertura di questa quinta edizione di RisorgiMarche - spiega Giambattista Tofoni, direttore esecutivo del festival -. Grazie però alla disponibilità di Raphael e della sua agenzia, che ringraziamo, siamo riusciti a fissare immediatamente il recupero del concerto. Quella di lunedì, all’interno della suggestiva Villa Fermani, sarà quindi la prima di una lunga serie di giornate che torneremo a vivere con il popolo di RisorgiMarche”. I biglietti acquistati restano validi per accedere alla data di recupero. Gli acquirenti impossibilitati a partecipare alla nuova data potranno richiedere il rimborso entro le ore 12 di lunedì 19 luglio 2021 al fine di consentire la rimessa in vendita dei biglietti. Modalità di rimborso Acquisto online L'acquirente che non potrà partecipare alla nuova data potrà chiedere l’annullo e il rimborso dell’acquisto sulla carta di credito inviando una e-mail entro le ore 12 di lunedì 19 luglio 2021 all’indirizzo assistenza@ciaotickets.com indicando: 1. Codice di transazione/operazione 2. Nome e cognome dell’utenza che ha effettuato l’acquisto.  Modalità di rimborso Acquisto da Punto vendita Gli acquirenti potranno chiedere il rimborso, previa restituzione del biglietto integro di ogni sua parte, presso il punto vendita di acquisto entro e non oltre le ore 12 di lunedì 19 luglio 2021. Qualora il biglietto venisse ceduto ad un’altra persona, il giorno del concerto dovrà presentarsi presso la biglietteria di Villa Fermani per effettuare il cambio di nominativo.

15/07/2021 11:20
“Fiastra tra buio e luce”, il punto sulla ricostruzione in un incontro pubblico

“Fiastra tra buio e luce”, il punto sulla ricostruzione in un incontro pubblico

Venerdì prossimo (16 luglio) si terrà a Fiastra un incontro pubblico sul terremoto e sulla ricostruzione, ormai avviata a prendere definitivamente forma. L'incontro “Tra buio e luce”, titolo emblematico che riporta ai momenti drammatici del post terremoto e proietta verso le prospettive della ricostruzione, materiale e sociale, del territorio, sarà aperto dal sindaco Sauro Scaficchia alla presenza del Governatore Francesco Acquaroli e del Commissario straordinario alla ricostruzione Giovanni Legnini. Una prima parte del convegno sarà dedicata alla presentazione del libro degli psicologi che hanno seguito la popolazione fiastrana durante i primi, durissimi mesi del post terremoto, testo realizzato con il contributo diretto dei cittadini. Una raccolta di pensieri, emozioni e sensazioni che la squadra di psicologi diretta dal Professor Alfredo Mela del gruppo Psicologi nel mondo ha curato come momento finale di un lungo lavoro apprezzatissimo dai cittadini di Fiastra. Sono previsti poi gli interventi del Professor Massimo Mari, psichiatra e Direttore del Dipartimento salute mentale dell'Area vasta 2 di Ancona, e dell’Ingegner Marco Mari, esperto di edilizia sostenibile e collaboratore della struttura commissariale.  Il Sindaco, con il presidente della Regione ed il Commissario Legnini illustreranno poi il Programma Straordinario di Ricostruzione di Fiastra capoluogo e delle sue frazioni messo a punto con l’Usr Marche sulla base delle Ordinanze commissariali, che indica il percorso della ricostruzione e del prossimo futuro. “È un passo fondamentale per Fiastra – dice il sindaco Sauro Scaficchia -, un comune dove la ricostruzione privata è già in stato molto avanzato ma dove occorre risolvere situazioni complesse. Servono opere di messe in sicurezza, il miglioramento della viabilità e la realizzazione di opere pubbliche funzionali anche al reinsediamento dei privati nelle loro case”.  Nel pomeriggio l'incontro proseguirà con un dibattito, moderato da Mario Sensini, fiastrano di adozione e capo ufficio stampa della struttura commissariale, cui prenderanno parte, tra gli altri, l'Assessore regionale Guido Castelli, il Vescovo di Camerino Francesco Massara, Gianluca Loffredo, subcommissario alla ricostruzione, Stefano Babini direttore dell'Ufficio speciale ricostruzione delle Marche, Andrea Crocioni coordinatore della ricostruzione pubblica dello stesso ufficio e Silvia Moroni della Protezione civile delle Marche.

15/07/2021 10:58
Macerata, ad un  ginesino il primo premio del concorso giovani stilisti. Landi: " rivedere la formazione tecnica"

Macerata, ad un ginesino il primo premio del concorso giovani stilisti. Landi: " rivedere la formazione tecnica"

Con la finale della trentunesima edizione del Concorso Nazionale Professione Moda Giovani Stilisti si è conclusa l’edizione 2021 di RMI, la manifestazione di CNA Federmoda che dal 1991 offre opportunità ai giovani di entrare nel mondo della moda ed alle imprese di ricaricare il proprio patrimonio creativo. Vincitore assoluto il giovane stilista Filippo Francia, originario di San Ginesio, al quale è stato conferito dalla senatrice Lucia Borgonzoni, Sottosegretario al Ministero della Cultura, la Medaglia del Presidente della Repubblica, accordata quale premio di rappresentanza alla 31esima edizione del Concorso Nazionale Professione Moda Giovani Stilisti. Un’edizione in formato phygital che ha visto i finalisti del concorso coinvolti attraverso webinar nel tradizionale percorso formativo mentre il momento finale dedicato alla premiazione dei vincitori si è svolto nel Parco di Villa Torlonia presso i locali de La Limonaia dove attraverso diverse modalità espressive sono stati mostrati i lavori esaminati dalla giuria. Gli esperti del settore impegnati nel giudicare i lavori sono stati occupati assiduamente sia nella fase di selezione che in quella dedicata alla designazione dei vincitori in considerazione dell’alto livello qualitativo dei partecipanti. “Il settore moda è un asset fondamentale per il nostro Paese per i giacimenti di risorse economiche, sociali e culturali di cui è dotato – dichiara Antonio Franceschini, Responsabile Nazionale CNA Federmoda - Per questo con RMI – Ricerca Moda Innovazione si mette in relazione una molteplicità di attori del sistema moda per supportare al meglio il rinnovo e la trasmissione di competenze". “Molte scuole italiane stanno facendo un ottimo lavoro – dichiara Roberto Corbelli – Direttore Artistico di RMI – anche grazie al permanere in Italia di una filiera integra in grado di mettere a disposizione un bagaglio di competenze professionali ineguagliabile da parte di qualsiasi altro Paese". “CNA Federmoda è fortemente impegnata affinché le politiche sul settore portino anche attenzione alla scuola e alla formazione – evidenzia Marco Landi, Presidente Nazionale CNA Federmoda – e per questo riteniamo fondamentale investire sui giovani, ma questo deve essere accompagnato da politiche adeguate. Serve una revisione degli Istituti Tecnici e lavorare sugli ITS. Dobbiamo rivedere la formazione dedicata al mondo della produzione riportando al centro la manifattura, preparare nuovi tecnici, pensare alla nostra tradizione artigianale dedicando attenzione alla manualità, così come è necessario intervenire sull’Università che deve essere portata a sviluppare un maggior confronto con il mondo delle PMI con programmi di internship per gli studenti durante tutto il percorso di studi”. In totale sono stati 30 i giovani aspiranti “stilisti del domani” che pieni di aspettative e tensione hanno presentato le loro proposte creative alla fase finale del XXXI Concorso Nazionale Professione Moda Giovani Stilisti nell’ambito di Altaroma. 

15/07/2021 10:36
Potenza Picena, una veglia di luci e suoni per ricordare Luca Corradini (FOTO)

Potenza Picena, una veglia di luci e suoni per ricordare Luca Corradini (FOTO)

Una veglia di luci e suoni per ricordare Luca Corradini, il 23enne scomparso lo scorso lunedì 12 luglio, a seguito di un fatale incidente in moto lungo la Potentina (Leggi qui). Nella serata di ieri, presso il Pincio Belvedere di Potenza Picena, è stato ricordato dai suoi amici con una veglia. L'intera cittadina si è stretta nel dolore.  Durante la serata sono state anche proiettate alcune foto che ritraevano i momenti più belli trascorsi da Luca con le persone più care. “La numerosa presenza di tanti giovani in lacrime, dimostra di quanto affetto godesse questo ragazzo, sempre sorridente e disponibile con tutti”, ha affermato uno dei presenti. Luca Lascia la mamma Iginia, il papà Florindo e la sorella Lucia. Il funerale del 23enne avrà luogo domani, venerdì 16 luglio alle ore 10, presso la chiesa della Collegiata di Potenza Picena.

15/07/2021 10:22
Civitanovese, ufficializzato lo staff tecnico tra conferme e rinnovi

Civitanovese, ufficializzato lo staff tecnico tra conferme e rinnovi

Ufficializzato lo staff tecnico che affiancherà mister Roberto Buratti. Simone Marcantoni sarà il vice allenatore e si occuperà anche della juniores, prezioso trait d'unon tra settore giovanile e prima squadra, Nicolò Prisciandaro è il nuovo preparatore dei portieri e Loris Porrini confermato nel ruolo di preparatore atletico. A fianco dello staff tecnico il confermatissimo team manager Valerio Cerolini, vera istituzione del calcio civitanovese e il massaggiatore Nicola Ferraro anch'egli confermato.

15/07/2021 09:49
Macerata, il governatore del Rotary in visita ai rappresentanti delle istituzioni

Macerata, il governatore del Rotary in visita ai rappresentanti delle istituzioni

È stato un susseguirsi di incontri, la visita nel maceratese, per Gioacchino Minelli, governatore del Distretto 2090 Rotary, che l'altro ieri era a Macerata con la moglie Lisa Ruhe. Il governatore era accompagnato dall’assistente Stefano Quarchioni, nonché dai presidenti dei club di Macerata Mirella Staffolani, di Macerata “Matteo Ricci” Laura Ricci, di Tolentino Ovidio Ciarpella e di Camerino Stefano Re. C'erano anche i segretari Carla Passacantando del club di Tolentino e Annunziata Pagliariccio del Rotary Macerata. La delegazione è stata ricevuta dal presidente della Provincia di Macerata, Antonio Pettinari. Minelli ha illustrato l'attività del Distretto 2090 e il progetto “Blu Rotary – pronto soccorso inclusivo”. «Stiamo portando avanti – ha detto - tale service che prevede, in collaborazione con l’Angsa, Associazione nazionale genitori soggetti autistici, di dotare gli ospedali distribuiti nelle 4 regioni del Distretto 2090, Marche, Abruzzo, Molise e Umbria, di apparecchiature informatiche in grado di facilitare la comunicazione e ridurre i comportamenti problematici dei soggetti affetti da autismo.» Il governatore ha poi donato al presidente Pettinari la spilletta del Rotary con il motto dell'anno “Servire per cambiare vite”, nonché il gagliardetto. Il presidente della Provincia di Macerata ha parlato delle eccellenze del maceratese in tutti i campi. «Noi maceratesi – ha spiegato - dobbiamo essere consapevoli delle bellezze che abbiamo, della fatica che hanno fatto i nostri avi. Abbiamo un bellissimo territorio, ma ha subito terremoti e pandemia.» Pettinare ha donato al governatore una pubblicazione che racchiude le bellezze architettoniche e storiche della provincia. I diversi presidenti hanno poi consegnato a Pettinari i loro gagliardetti. Di seguito il governatore e i maceratesi della delegazione sono stati ricevuti dal sindaco di Macerata, Sandro Parcaroli, nonché dal rettore dell'Università di Macerata Francesco Adornato. C'è stata, infine, la visita nella Specola della Biblioteca Mozzi Borgetti dove è allestita la mostra dedicata a padre Matteo Ricci e agli orientalisti marchigiani tra i quali Giuseppe Tucci.  

15/07/2021 09:23
Guadagnare online con le affiliazioni: trova la tua nicchia

Guadagnare online con le affiliazioni: trova la tua nicchia

Se stai leggendo questo articolo molto probabilmente ti interessa trovare una nicchia di mercato che sia redditizia sui cui iniziare a lavorare. Ecco tutto quello che c’è da sapere su come guadagnare online con le affiliazioni. In che modo è possibile trovare la nicchia giusta e profittevole? E’ meglio scegliere un argomento generico oppure una nicchia specifica? Nei prossimi paragrafi risponderemo a queste domande. Qual è la nicchia più profittevole? Una nicchia che è profittevole ha prodotti oppure servizi di varia natura, che possano spaziare da prodotti fisici e virtuali a corsi online. Deve anche esserci una richiesta di mercato nel settore, altrimenti se non c’è richiesta non possiamo avere guadagni. E’ importante precisare che non è necessario promuovere sempre prodotti di diversa natura, poiché molte volte possiamo vendere anche un solo tipo di prodotto ed avere introiti comunque interessanti. Se intendi avvicinarti a questo settore puoi leggere il blog di affiliatepro.it ottima risorsa per imparare l’affiliate Marketing. Potrai comprendere come migliorare il tuo business ed ottimizzare il tuo sito web per ottenere guadagni.  Nicchie di mercato: ecco quali sono quelle maggiormente scelte Vediamo quali sono le nicchie di mercato che solitamente vengono scelte e che portano discreti guadagni. Benessere La nicchia del benessere è molto vasta poiché deve comprendere tutti i prodotti che riguardano la perdita del peso, gli integratori, la cura del proprio viso e corpo. Comprendono anche prodotti che vengono utilizzati in palestra e che consentono di aumentare la massa muscolare. Elettronica Un alto settore molto profittevole è quello dell’elettronica. E’ possibile pubblicare contenuti riguardanti i dispositivi elettronici, come telefonici e videocamere. Numerosi sono gli youtubers che guadagnano inserendo il link di affiliazione nella descrizione del loro video, ottenendo in cambio commissioni dall’azienda produttrice. Fashion Anche questa nicchia si può affermare che non morirà mai. Le persone sono sempre alla ricerca di nuovi capi d’abbigliamento, scarpe ed accessori, come anelli ed orologi. Hobby e tempo libero Ognuno ha le proprie passioni e quindi perché non parlare dei propri interessi nel proprio blog? Ad esempio chi ha la passione per la musica e suona la chitarra, può parlare dei migliori modelli di chitarra inserendo il link di affiliazione che permettano all’utente di acquistare il prodotto.  Programmi di affiliazione: ecco cosa sapere Una volta che hai scelto la tua nicchia puoi scegliere il programma di affiliazione. Una volta che vieni accettato puoi scegliere la campagna adatta e successivamente prendere i banner e gli annunci pubblicitari proposti dall’azienda e caricarli sul tuo sito web. Se, invece, non hai un blog ma solo un account Instagram oppure un profilo YouTube devi prendere il link di affiliazione e mostrarlo ai tuoi seguaci. Bisogna avere, infine, traccia della popolarità dei post pubblicati. Per farlo si consiglia anche di utilizzare come strumento Google Analytics che permette di visualizzare il traffico di tutti i post che sono stati pubblicati. Infine, al termine della campagna riceverai una commissione per ogni vendita effettuata grazie ai contenuti che hai pubblicato.    

15/07/2021 07:00
Esce di casa e scompare: auto ritrovata a Pintura di Bolognola. In corso le ricerche di Alfio Farabbi

Esce di casa e scompare: auto ritrovata a Pintura di Bolognola. In corso le ricerche di Alfio Farabbi

Uomo scomparso da due giorni: auto ritrovata in località Pintura di Bolognola. La stazione del soccorso Alpino di Macerata è stata attivata dai carabinieri per ritrovare Alfio Farabbi, un 55enne di Perugia che non fa rientro a casa da oltre due giorni. L'automobile dell'uomo è stata ritrovata presso un parcheggio in località Pintura di Bolognola. Anche la stazione di Ascoli sta partecipando alle ricerche con le squadre di terra. Si teme che il 55enne possa aver compiuto un gesto autolesionistico. Sul posto anche i vigili del fuoco. Al momento del suo allontanamento da casa Alfio indossava una giacca Decathlon e pantaloni grigi e aveva con sè uno zainetto blu con la scritta Mappei: è alto un metro e 60 e pesa circa 60 chili.  ++ AGGIORNAMENTO ++  Le ricerche sono proseguite durante la notte con l'ausilio di un cane molecolare.Le squadre del soccorso alpino di Macerata,  Ascoli Piceno e Montefortino, unitamente a carabinieri e vigili del fuoco hanno setacciato i luoghi più impervi. A lavoro anche 4 uomini del Soccorso Alpino della Guardia di Finanza dell'Aquila e un'unità cinofila. Ancora nessuna traccia dell'uomo. 

14/07/2021 22:40
Recanati, travolta da un'auto mentre attraversa: grave una donna. Trasferita a Torrette

Recanati, travolta da un'auto mentre attraversa: grave una donna. Trasferita a Torrette

Donna travolta da un'auto: interviene l'eliambulanza  L'incidente si è verificato, intorno alle 19 di oggi,  in località Le Grazie a Recanati, in prossimità dell’incrocio fra via Spazzacamino e via le Grazie, sotto i campi da tennis del centro sportivo Guzzini. Per cause da accertare, un'anziana donna è stata investita da un'auto condotta da un uomo. Da una prima ricostruzione, sembrerebbe che l'uomo alla guida non si sia  accorto della presenza della donna che stava attraversando la strada. Sul posto sono accorsi immediatamente i mezzi di soccorso del 118. I sanitari, valutata la situazione, hanno deciso di allertare l'eliambulanza.  L'elicottero del soccorso, atterrato nei pressi del luogo dell'incidente, ha poi trasferito la donna ferita all'ospedale regionale di Torrette in codice rosso.  

14/07/2021 19:44
Sarnano, tutto pronto per il Festival del Giornalismo: ecco gli ospiti attesi

Sarnano, tutto pronto per il Festival del Giornalismo: ecco gli ospiti attesi

Si contano le ore per l’inizio del Festival nazionale del Giornalismo “art. 21 promosso dal Comune e Terme di Sarnano, con il patrocinio della Regione Marche e dell’Ordine dei Giornalisti delle Marche e dedicato alla memoria del giornalista marchigiano, già vicepresidente della Rai Leo Birzoli, in programma a Sarnano da venerdì 16 a domenica 18 luglio 2021, con la direzione artistica del giornalista Attilio Romita, storico volto del Tg1 delle 20.  Organizzazione a cura della Like Partners di Maurizio Tosoroni.  Per tre giorni, si discuterà di libertà di stampa e reputazione dei cittadini alla luce del dibattito sul reato di diffamazione. Giornalisti, intellettuali, opinion maker analizzeranno anche il ruolo dell’informazione durante il periodo della pandemia e con Michele Mirabella discuteranno di covid e divulgazione scientifica. Una sessione centrale del programma prevede uno spazio dedicato alle donne, “giornaliste coraggiose” alle quali è riservata anche una sezione del premio. Si chiuderà con un incontro sulle parole giuste da usare per raccontare la pandemia.  Il Premio prevede incontri con Paolo Borrometi, Francesco Giorgino, Augusto Minzolini, Marco Mazzocchi, Giampiero Mughini, Michele Mirabella, Franco Elisei, Piergiorgio Severini, Daniele Rotondo, Paolo Digiannantonio, Asmae Dachan, Manuela Moreno, Leonardo Zellino, Sara Lucaroni e Carlo Verna.  In considerazione delle previste condizioni meteorologiche tutti gli incontri si terranno presso la Sala Congressi.  Si inizia venerdì 16 luglio, alle ore 21.00, con l’incontro “La libertà di stampa: un diritto tutelato dalla costituzione, un dovere deontologico nell’interesse dei lettori”. L’evento, coordinato dal giornalista del Tg2 Daniele Rotondo, vedrà la partecipazione di Paolo Borrometi, Giampiero Mughini, Augusto Minzolini, Marco Mazzocchi, Francesco Giorgino, Piergiorgio Severini e Franco Elisei. I relatori effettueranno un'analisi delle trasformazioni in atto nel mondo dell'informazione alla luce dell'art.21 della Costituzione e quindi della libertà di espressione del proprio pensiero. L'obiettivo è quello di approfondire le condizioni in cui operano i giornalisti alla luce della rivoluzione tecnologica, della digitalizzazione della società e dalla nascita di nuovi canali informativi che alle volte sfuggono alle regole deontologiche e professionali.  Evento accreditato per la formazione dei giornalisti – iscrizioni sulla piattaforma Sigef  Si continua sabato 17 luglio, ore 10.00 con l’incontro “Donne coraggiose, giornaliste in prima linea” che sarà coordinato dall’inviato del Tg1 Paolo Di Giannantonio ed avrà come protagoniste giornaliste-testimonial dei rischi e delle difficoltà che una donna in prima linea sul fronte del giornalismo d’inchiesta incontra nella vita professionale. Parteciperanno Asmae Dachan, Manuela Moreno e Sara Lucaroni.  Evento accreditato per la formazione dei giornalisti – iscrizioni sulla piattaforma Sigef  Sabato 17 luglio, ore 17,30, si parlerà di “Covid e informazione”. Dibattito con Michele Mirabella e Attilio Romita.  Sempre sabato 17 luglio, ore 20,00, “Premio Giornalistico intitolato a Leo Birzoli”. Sarnanese, già vicepresidente della Rai, destinato a giornalisti e scrittori che si sono distinti per la loro carriera professionale. Conduce la serata Attilio Romita. La cena (su invito) inizierà alle ore 20,00 e la cerimonia di premiazione dalle 21,30.  Domenica 18 luglio, ore 11.00, nella Sala del Consiglio Comunale – Municipio, ultimo incontro su “Le parole giuste per raccontare la pandemia” con Leonardo Zellino e Franco Elisei. Al termine verranno consegnati alcuni riconoscimenti ai media marchigiani.  Evento accreditato per la formazione dei giornalisti – iscrizioni sulla piattaforma Sigef    Tutti gli eventi si terranno nel pieno rispetto delle normative anti covid e prevedono l’acceso con il green pass (basta la prima dose) o dopo aver effettuato il tampone 48 ore prima.    Si informa che è possibile anche pernottare a Sarnano per seguire agevolmente tutti gli incontri. La convenzione predisposta dagli organizzatori prevede in mezza pensione a 50 euro per persona in camera doppia e a 60 euro per persona in camera singola.  

14/07/2021 19:20
Scuola Marche, si riparte il 15 settembre:  "Inizio regolare grazie ai sanificatori dell'aria"

Scuola Marche, si riparte il 15 settembre: "Inizio regolare grazie ai sanificatori dell'aria"

“La scuola nelle Marche riparte regolarmente e in sicurezza grazie ad interventi come quello dei sanificatori: è ufficiale il calendario scolastico 2021-2022 che coinvolge le scuole primarie e le scuole secondarie di primo e secondo grado. Le lezioni riprenderanno il 15 settembre per concludersi il 4 giugno”. Lo comunica l’assessore all’Istruzione, Giorgia Latini, nel dare notizia che la Regione ha pubblicato l’Avviso pubblico per la concessione di contributi straordinari a favore degli Istituti scolastici marchigiani per l’acquisto di dispositivi di sanificazione dell’aria che favoriscano lo svolgimento in sicurezza delle attività didattiche in presenza, a seguito dell’emergenza sanitaria da Covid-19. Il contributo è riconosciuto agli istituti scolastici delle Marche per un massimo di 20 mila euro per Istituti fino a 800 studenti iscritti, 30 mila euro per Istituti fino a 1500 iscritti, 40 mila euro per Istituti con oltre 1500 iscritti. Il costo complessivo dell’intervento è di 3 milioni.  “Saranno 204 i giorni di scuola, dopo un anno durante il quale sono stati fatti grandi sforzi per dare continuità ai programmi, anche attraverso la didattica a distanza. Ora – specifica Latini - grazie alle iniziative che abbiamo messo in campo per il rientro in sicurezza, non ci sono ritardi nella ripresa in aula e riusciamo a garantire il regolare inizio delle lezioni. Un segnale di stabilità che segue le scelte contenute nel piano triennale 2019-2022”. “Questa iniziativa regionale – aggiunge - mi rende davvero orgogliosa. Ci ho creduto, insieme alla Regione, al mio gruppo e al sottosegretario Rossano Sasso. La sanificazione ambientale è il nuovo imprescindibile elemento di sicurezza (microbiologica e di salubrità degli ambienti), a salvaguardia della salute dei nostri ragazzi”. I destinatari sono gli Istituti dell'infanzia, primaria e secondaria di primo grado (statali e paritari), gli Istituti secondari di secondo grado (statali e paritari), gli Istituti scolastici statali e paritari non commerciali con sede legale o operativa nelle Marche. “Vogliamo inviare a tutto il mondo scolastico - prosegue Latini - un messaggio di normalità. La scuola deve ripartire con la programmazione ordinaria delle lezioni. Le Marche hanno compiuto un grande lavoro, siamo stati primi nella campagna vaccinazioni. Questo impegno va ripagato con il ritorno all’ordinario, ciò che desiderano famiglie, studenti e tutto il mondo della scuola”.

14/07/2021 18:33
Marche, la Regione modifica il Piano socio-sanitario: "Superare il modello dell'ospedale unico"

Marche, la Regione modifica il Piano socio-sanitario: "Superare il modello dell'ospedale unico"

"Superare il modello dell'ospedale unico e procedere al una riorganizzazione della rete ospedaliera per una sanità più diffusa sul territorio e che tenga conto di quanto accaduto durante l'emergenza pandemica". A questo scopo, fa sapere la Regione, la giunta regionale ha deliberato ieri una modifica nell'ambito del Piano Socio Sanitario Regionale 2020/2022 in attesa di dotarsi del nuovo Piano socio-sanitario 2021/2023. L'atto approderà ora in Consiglio per l'iter di approvazione. "L'obiettivo - spiega l'assessore alla Sanità Filippo Saltamartini - è raggiungere un maggiore equilibrio nella rete ospedaliera, evitando le concentrazioni previste dal modello dell'ospedale unico, favorendo invece una diffusione sul territorio in coerenza con il programma elettorale del presidente Acquaroli e considerato il nuovo scenario dei bisogni assistenziali che si è delineato nel corso della pandemia". "Per questo motivo - conclude - è necessario rivedere le direttrici di sviluppo della rete ospedaliera marchigiana, fermo restando il completamento degli ospedali già in fase avanzata di realizzazione. La Regione vuole garantire in questo modo un miglioramento dell'offerta sanitaria per la popolazione marchigiana e, di conseguenza, la riduzione della mobilità passiva". (Fonte Ansa) 

14/07/2021 18:13
Treia, corona d'alloro per Andrea Clementi: laurea in Scienze Pedagogiche

Treia, corona d'alloro per Andrea Clementi: laurea in Scienze Pedagogiche

Corona d’alloro per il 28enne Andrea Clementi di Passo Treia. Oggi 14 luglio, alle 11 e 45 presso il Polo Bertelli dell’Università di Macerata, Andrea si è laureato in Scienze Pedagogiche con la votazione di 105. A lui vanno gli auguri più sinceri per il traguardo raggiunto dal papà Roberto, dalla mamma Cinzia, dalla sorella Ambra, dai nonni Claudio ed Edda, dallo zio Roberto e Sergio. I festeggiamenti si terranno al bar H7 di Casette Verdini.

14/07/2021 17:31
Civitanova, raccolta firme contro il progetto Eurobuilding. Santoni: "sì ad un piano ad iniziativa pubblica"

Civitanova, raccolta firme contro il progetto Eurobuilding. Santoni: "sì ad un piano ad iniziativa pubblica"

"Il porto di Civitanova non si tocca, altro che mega yacht! Questo progetto non è altro che una gigantesca operazione immobiliare" queste le parole del presidente del "Madiere", l'associazione che unisce i sette club nautici di Civitanova, Gianni Santoni in apertura della conferenza stampa svoltasi nella tarda mattinata di oggi al Club Vela di Civitanova. Con lui presenti il rappresentate della cooperativa "Casa del pescatore" Giuseppe Micucci, quello della cooperativa "Piccola Pesca" Marino Bigoni ed infine il rappresentante del comitato "Il porto di Civitanova" Andrea Cittadini. Motivo dell'incontro la volontà degli operatori del porto di indire una raccolta firme per bloccare l'avanzamento del progetto di riqualificazione presentato dalla società Eurobuilding all'amministrazione comunale: "questa operazione è un' Opa ostile" ha dichiarato Santoni "attraverso il controllo per i prossimi 90 anni di tutte le concessioni si vogliono sostituire o fortemente condizionare tutti gli attuali operatori portuali. Per questo motivo abbiamo deciso di promuovere una raccolta firme perchè riteniamo che questa sia una questione di interesse di tutta la cittadinanza e non soltanto di noi diportisti. Non ci stiamo inoltre - continua Santoni - a passare per quelli che dicono solo no, la nostra linea progettuale è piuttosto chiara. Noi vogliamo che l'amministrazione comunale sia al centro di un progetto di riqualificazione che anche noi abbiamo sempre chiesto ma che ci è stato sempre negato perchè mancava un piano particolareggiato". Sulla stessa linea anche il rappresentante della cooperativa centenaria "Casa del pescatore" Giuseppe Micucci: "è impossibile che un luogo nato dalla democrazia cittadina venga affidato ad un soggetto privato, oltretutto - aggiunge - stiamo andando in senso contrario alla legislazione europea. Mentre questa indirizza verso principi di sostenibilità e tutela dell'ambiente, qualcuno vorrebbe far impiantare palazzi di nove piani. Tutto ciò che vorremmo è sederci attorno ad un tavolo con l'amministrazione comunale come soggetto attivo e progettare insieme un piano per il futuro. Una volta si parlava di urbanistica partecipata...forse sarebbe il caso di tornare a discuterne".  A sottolineare la mancanza del pubblico nei progetti di riqualificazione è stato invece il presidente del comitato "Il porto di Civitanova Cittadini: "se ci sono delle cose in stato di abbandono nel porto non è colpa nostra. Per muovere un solo mattone c'è bisogno di un piano particolareggiato,  ognuno di noi qui, dalle partite iva agli operatori portuali, è pronto a intervenire in proprio per migliorare la situazione ma ci devono consentire di farlo".  Appassionato è stato poi l'intervento del presidente onorario del comitato dei diportisti Primo Recchioni che rappresenta una delle aziende più antiche che insistono sul porto: "chi vuole fare un'operazione di questo genere evidentemente non ha mai visto che cosa succede in questo posto dalla 3 alle 7 del mattino, quanta vita c'è. Ma è la vita dei commercianti, di tutti coloro che vivono e lavorano in e per questo posto".  E a proposito di come si svolgerà l'iniziativa lo stesso Santoni ha spiegato che sarà incentrata principalmente sul porto, quindi tutti gli operatori avranno i moduli per l'adesione ma che "chiunque vorrà aiutarci in questa direzione sarà il benvenuto".  (Foto di Lucia Montecchiari)   

14/07/2021 17:07
San Ginesio, torna il raduno dei trattori d'epoca: appuntamento al 18 luglio

San Ginesio, torna il raduno dei trattori d'epoca: appuntamento al 18 luglio

A San Ginesio, domenica 18 luglio, si terrà la 2^ edizione del raduno dei Trattori d'Epoca organizzata dal Gruppo Amatori  'Le Teste Calle', dal Comune e dalla locale Pro-Loco. L'evento sarà presentato da Marco Moscatelli, con la partecipazione del gruppo Folkloristico di Stornellatori e Cantastorie  "La Martinicchia". La giornata prevede il ritrovo presso il campo sportivo F.Marchetti' alle ore 10,00. Interverranno numerosi esemplari di trattori 'A testa calda',  provenienti da diverse zone della regione Marche. L'inaugurazione e la benedizione è prevista per le 11,30. Nel pomeriggio giro panoramico del Paese, dove il rumore tipico di questi rombanti mezzi ci riporterà a rivivere i tempi della campagna di una volta.

14/07/2021 16:41
Stato ecologico e chimico del mare: Porto Recanati e Civitanova migliorano i propri valori

Stato ecologico e chimico del mare: Porto Recanati e Civitanova migliorano i propri valori

La nuova sezione del sito ARPAM dedicata agli indicatori ambientali regionali si è arricchita negli scorsi giorni con i dati relativi allo stato del mare marchigiano, così come risultante dai monitoraggi marini dell’ultimo anno e dalle relative serie storiche. I campionamenti effettuati dall’ARPAM sulla base di un apposito programma regionale annuale, che si estendono lungo i 173 chilometri di litorale dai 500 fino ai 1800 metri dalla costa, consentono di fornire la valutazione complessiva dello stato di qualità dei corpi idrici marino-costieri espressa mediante due indici sintetici: lo stato ecologico (qualità della struttura e del funzionamento dell’ecosistema marino ) e lo stato chimico (basato sulla ricerca delle sostanze chimiche pericolose prioritarie cosi come definite dalle norme in vigore). Sulla base di questi parametri, i corpi idrici nei quali sono suddivise le acque marino costiere marchigiane hanno guadagnato nell’ultimo biennio, sia per quanto riguarda lo stato ecologico che lo stato chimico, la classificazione “Buono” in oltre il 90% dei casi, con la sola eccezione del tratto Senigallia-Ancona, che mantiene comunque la sufficienza per quanto riguarda lo stato ecologico.  In un panorama che si presentava in precedenza già soddisfacente, rispetto al triennio 2015-2017 sono due (Pesaro-Fano e Numana-Porto Recanati) i tratti che hanno migliorato il proprio stato ecologico passando da “sufficiente” a “buono”, mentre, per lo stato chimico, ottimizza la situazione precedente conquistando la migliore classificazione anche tutta la zona sud delle Marche, da Civitanova fino al confine con l’Abruzzo segnato dal fiume Tronto. ARPAM e Regione stanno inoltre, proprio in questo periodo, lavorando alla definitiva classificazione per gli anni 2018-2020, che completerà il ciclo triennale dei risultati dei monitoraggi fornendo più precise indicazioni su un andamento temporale dello stato del mare che ha comunque visto consistentemente migliorare lo stato ecologico (classificato “buono” nel 27,3% dei casi nel 2012 e arrivato al 90,9% nel 2019) e mantenere prevalentemente costante quello chimico. “Contribuire a difendere una risorsa così importante per la nostra regione quale è il nostro mare, attraverso le attività di monitoraggio e analisi e il supporto che i nostri dati possono offrire a sostegno delle politiche ambientali – afferma il Direttore ARPAM Giancarlo Marchetti – è un compito che l’Agenzia svolge con orgoglio e sollecitudine, mettendo a disposizione della collettività tutta la professionalità dei suoi operatori e, forse più importante di tutto, la garanzia della terzietà dei dati e delle informazioni, così necessaria per rispondere ai bisogni conoscitivi di cittadini e istituzioni” Un principio senz’altro condiviso anche dall’Assessore regionale all’ambiente Stefano Aguzzi, che - a commento della pubblicazione del nuovo indicatore - non ha mancato di ribadire quanto “conoscere, toccare con mano lo stato del mare e dell’ambiente tutto, essere innanzitutto consapevoli di quali siano i contesti ove diviene più necessario volgere uno sguardo attento e intervenire con appositi programmi, rappresenta per noi una risorsa preziosa che l’ARPAM deve garantire per una sempre migliore gestione del nostro patrimonio ambientale”.          

14/07/2021 16:07
Civitanova, premi letterari Unitre e "Sibilla": ospite d'onore Paolo Crepet

Civitanova, premi letterari Unitre e "Sibilla": ospite d'onore Paolo Crepet

Sarà lo psichiatra Paolo Crepet l’ospite della terza edizione dei premi Unitre (Letteratura) e della prima edizione del premio poesia dell’associazione culturale “SibillA”, che saranno assegnati ai vincitori dei due concorsi nazionali domenica 18 luglio, alle ore 21,15, al Varco sul Mare. La cerimonia per la consegna dei riconoscimenti è stata presentata questa mattina in sala Giunta dal presidente Unitre Marisa Castagna, dal presidente SibillA Roberto Marconi alla presenza del sindaco e assessore alla Cultura Fabrizio Ciarapica, il quale ha sottolineato l’importanza dei due sodalizi, che hanno stretto una bella sinergia, in un contesto culturale civitanovese in cui fervono attività e iniziative di grande spessore culturale. Dei 57 racconti che hanno partecipato al concorso letterario usciranno i nomi di tre vincitori e due menzioni speciali (in giuria i professori Umberto Piersanti, Maria Grazia Baiocco e Giuseppe Rivetti, docente universitario e direttore responsabile della rivista Metafisica, Fondazione Giorgio e Isa de Chirico), mentre dei sessanta partecipanti al concorso di poesia usciranno cinque finalisti selezionati da una giuria composta dal poeta Umberto Piersanti, Roberto Marconi (poeta) e Laura Alici (docente).  Il tema su cui si sono cimentati gli scrittori era quello del viaggio, in tutte le sue sfaccettature, tema che sarà ripreso dallo psichiatra Crepet nell’intervento che proporrà al pubblico di domenica. “L’Unitre ringrazia l’Amministrazione comunale che ha messo a disposizione la splendida arena del Varco sul mare, degna cornice per questa importante occasione che ospiterà persone da tutta Italia – ha detto il presidente Marisa Castagna. Le restrizioni legate alla pandemia ci hanno costretto a rinviare il premio, ma finalmente ora siamo riusciti ad organizzare una bella cerimonia. Ci auguriamo di ricominciare presto il nostro viaggio “culturale e non” e di rivedere presto tutti i nostri iscritti per i corsi che riprenderanno in autunno, dopo lo stop dovuto al lungo lockdown”. Nel corso della serata, l’attrice Pamela Olivieri leggerà i testi dei finalisti. La scuola di cultura e scrittura poetica è a Civitanova da sette anni in nome di Sibilla Aleramo, con la prestigiosa direzione del professor Piersanti – ha spiegato Roberto Marconi. La nostra è una realtà ben radicata, che ha come fulcro la Biblioteca Zavatti. Ad ottobre inviteremo gli autori di questo nostro primo concorso nazionale di poesia inedita “Sibilla Aleramo” a tema libero, come ospiti delle lezioni”. La premiazione di domenica è organizzata dall’associazione culturale e promozione sociale Unitre Civitanova Marche e dall’associazione SibillA, a cui si deve la scuola di cultura e scrittura poetica diretta dal professor Umberto Piersanti, con il patrocinio del Comune di Civitanova Marche, della Regione Marche, dell’Istituto superiore Leonardo da Vinci e dell’associazione La Decisione.    

14/07/2021 15:49
Coronavirus, 60 nuovi casi oggi nelle Marche: 4 quelli in provincia di Macerata

Coronavirus, 60 nuovi casi oggi nelle Marche: 4 quelli in provincia di Macerata

Il Servizio Sanità delle Marche comunica che, nelle ultime 24 ore, sono stati testati 2797 tamponi: 1460 nel percorso nuove diagnosi (di cui 516 nello screening con percorso Antigenico, con nove positivi rilevati) e 1337 nel percorso guariti (un rapporto positivi testati del 4,1%). I positivi nel percorso nuove diagnosi sono 60 di cui 4 nella provincia di Macerata, 9 nella provincia di Ancona, 16 nella provincia di Pesaro-Urbino, 8 nella provincia di Fermo, 5 extra regione e 18 nella provincia di Ascoli Piceno.   Questi casi comprendono soggetti sintomatici (8 casi rilevati), contatti stretti di casi positivi (17 casi rilevati), contatti in ambito domestico (11 casi rilevati), contatti in ambito lavorativo (4 casi rilevati), contatti in ambiente di vita/socialità (4 casi rilevati), casi extra regione (3) e 13 ancora in attesa di approfondimento epidemiologico.  Dal punto di vista percentuale, nel rapporto tra il numero di tamponi processati nel percorso nuove diagnosi e il numero di contagiati, si registra un incremento rispetto alla giornata precedente: incidenza al 4,1% oggi, rispetto al 1,7% registrato ieri. In aumento di una unità il numero di ricoveri per Covid-19 nelle Marche rispetto a ieri: sono dodici tra i quali due in Terapia intensiva (a Marche Nord), dieci in reparti non intensivi mentre le Semintensive restano Covid-free. Lo comunica il Servizio Sanità della Regione. Nessun decesso correlato alla pandemia registrato nelle ultime 24 ore: il numero di vittime resta 3.038. Intanto gli ospiti di strutture territoriali scendono a 9 (ieri erano 11) e non ci sono assistiti Covid-positivi nei pronto soccorso. Aumentano, invece, i numeri dei contagiati in isolamento domiciliare: 1.362, (+23 rispetto a ieri). 

14/07/2021 15:16
Valfornace si conferma bandiera Arancione: le campane della chiesa suonano a festa

Valfornace si conferma bandiera Arancione: le campane della chiesa suonano a festa

Il Touring Club Italiano ha confermato la Bandiera Arancione al Comune di Valfornace fino al 2023. Si tratta del marchio di qualità turistico-ambientale che il TCI riconosce alle località dell’entroterra con meno di 15 mila abitanti che soddisfano una serie di parametri ambientali, di valorizzazione del patrimonio culturale e di servizi per l’accoglienza. Si tratta di un riconoscimento assegnato non in via definitiva, ma frutto di una approfondita e attenta analisi che richiede ai Comuni candidati costanza nel mantenimento di specifici standard nel tempo. “Per Valfornace è questa una importante assegnazione: nonostante i danni del terremoto infatti, l’impegno alla salvaguardia ed alla implementazione di quegli stessi standard ha consentito di riconquistare l’ambita bandiera. Ma il riconoscimento premia anche le imprese locali, che hanno fatto della ricerca costante della qualità un tratto distintivo delle numerose attività ricettive (e non solo) presenti sul territorio”, spiega il Comune in una nota. “Questo conforta l’azione dell’Amministrazione comunale: l’attività svolta sin ora, votata ad una ricostruzione attenta alla cura e salvaguardia dei caratteri specifici del territorio, trova riconoscimenti anche a livello nazionale attraverso la conferma di questo prestigioso riconoscimento”. Alle ore 12.30 del 14 luglio, quale gesto simbolico per festeggiare la conferma della Bandiera Arancione, sono state suonate a festa le campane della Chiesta di San Giusto, gioiello architettonico del territorio.

14/07/2021 14:37
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.