di Picchio News

Linea Verde Estate fa tappa nelle Marche domenica 18 luglio: ecco l'itinerario della puntata

Linea Verde Estate fa tappa nelle Marche domenica 18 luglio: ecco l'itinerario della puntata

Da Senigallia ad Arcevia, da Fano a Sant’Angelo in Campo, a Jesi: il prossimo appuntamento di Linea Verde Estate, con Marco Bianchi ed Angela Rafanelli, in onda domenica 18 Luglio, alle 12.20 su Raiuno, sarà un viaggio nelle Marche. Sfilate di giganti carri allegorici in carta pesta, maschere, musica, centinaia di chili di dolciumi ed il rogo finale in cui viene bruciato Il grande Pupo: a Fano, lo spettacolo unico e indimenticabile del Carnevale più antico d’Italia, datato 1347. 500 ettari di dolci colline, un microclima favorito ad est dalle correnti marittime e da ovest dalla protezione degli Appennini, proprietà nutritive uniche: ad Arcevia, in un’azienda agricola , nel mezzo di un mare di spighe color oro, l’unicità del cereale più antico d’italia, il farro, risultato di un lavoro paziente e rigoroso che ha richiesto oltre un decennio di attenta selezione. Uno spaccato, curioso e divertente, una meravigliosa finestra sul passato, 12 pescherie che si approvvigionano direttamente dalle barche da pesca: a Fano, il tripudio di colori e sapori del mercato del pesce all’ingrosso, inaugurato neI 1939 e, con gli amici della “Confraternita del Brodetto”, la preparazione di una succulenta zuppa di pesce. Il fascino dei castelli di Loretelio e di Piticchio, una cooperativa agricola nata dall’iniziativa coraggiosa e pionieristica di giovani soci fondatori: al confine tra Arcevia e San Lorenzo in Campo, in una meravigliosa campagna punteggiata di borghi murati, la valorizzazione del biologico, anima dell’agricoltura marchigiana. Un luogo votato ai profumi e alla memoria collettiva, concepito “passando ore, giorni e anni a guardare 11 lungo mare, che restituisce costantemente bellezza”, pensando alla nonna “che raccoglieva in quel lembo di terra adiacente al mare i grugni, le acetoselle, la ma/va”: a Marzocca di Senigallia, con Moreno Cedroni, due stelle Michelin, la realizzazione dell’Orto Marittimo e l’importanza delle materie prime per una cucina sana e genuina. Uno scorcio morbido di campagna marchigiana, trenta tipi di formaggi prodotti: tra Ancona e Jesi, la secolare tradizione di una famiglia locale che esprime una delle migliori arti casearie del territorio marchigiano.

14/07/2021 11:29
Civitanova, ancora grande affluenza per "Favole al Varco": prossimo appuntamento con Pulcinella

Civitanova, ancora grande affluenza per "Favole al Varco": prossimo appuntamento con Pulcinella

Il "popolo" di Favole al Varco non conosce crisi. Anche ieri, martedì 13 luglio, nonostante la minaccia del maltempo e la data spostata, erano oltre 500 gli spettatori all'Arena del Mare per il secondo appuntamento della stagione di teatro per ragazzi e famiglie voluta dal Comune di Civitanova Marche, nell'ambito del Marameo Festival 2021, progetto questo che è arrivato a coinvolgere ben 30 Comuni in 5 Regioni (Abruzzo, Calabria, Lazio, Marche, Puglia), diventando di fatto il più grande festival estivo di teatro per ragazzi in Italia. Continua dunque senza tentennamenti questa grande dimostrazione di affezione da parte della gente, un pubblico che evidentemente comunica, parla, si telefona, si cerca. Il progetto è entrato nella vita sociale della città e del suo comprensorio e si è creata una rete di sostegno che permette di superare ogni tipo di difficoltà, maltempo incluso. E' stata una serata all'insegna del divertimento e della partecipazione, con tanti spunti di riflessione sul cosa significhi essere diversi, uno spettacolo collaudato, che ha girato tanto in Italia ricevendo ovunque consensi e anche ieri non sono mancati sulla pagina Facebook di Proscenio Teatro Ragazzi commenti del pubblico molto lusinghieri. Attori, pupazzi, canzoni, partecipazione, gli ingredienti che hanno traasformato l'Arena del Mare in un contenitore di teatro e di festa. Prossimo appuntamento lunedì 19 luglio, con "Pulcinella Mon Amour", uno spettacolo che mette al centro una delle maschere più popolari e amate della tradizione italiana, quella di Pulcinella Cetrullo, eternamente alle prese con la fame e con il desiderio dei "maccheruni". Ci sarà in scena lui, Pulcinella, in carne ossa e maschera, accompagnato da tanti personaggi della Comedia dell'Arte, prima fra tutti l'innamorata Teresina, poi i Capitani, gli Zanni e tutto il fantasmagorico popolo della Commedia dell'Arte Italiana. La prenotazione è come sempre consigliatissima e si può fare direttamente sul sito www.ciaotickets.com, oppure, lo stesso giorno di spettacolo, a partire dalle ore 18,30, presso la biglietteria dell'Arenza del Mare. L'ingresso è libero.

14/07/2021 10:15
Recanati, meno di un terzo dei residenti è vaccinato. Il sindaco spinge per un centro a Villa Teresa

Recanati, meno di un terzo dei residenti è vaccinato. Il sindaco spinge per un centro a Villa Teresa

"Nonostante, grazie anche al grande impegno del vicesindaco Mirco Scorcelli, si sia riusciti a formare un gruppo di 6 medici di base, 8 medici in pensione e 10 infermieri in pensione e 15 volontari amministrativi, numerosi ostacoli di tipo burocratico si sono frapposti all'avvio del Punto di Vaccinazione di Prossimità che avrebbe potuto consentire 500/600 vaccinazioni settimanali". A sottolinearlo, in una nota, è il sindaco di Recanati Antonio Bravi, nell'analizzare i dati che indicano come, nel suo Comune, il numero di persone vaccinate risulti essere meno di un terzo della popolazione complessiva.  Una situazione, afferma Bravi, "che solleva nuovamente l'utilità di allestire un centro vaccinale, tale da favorire più adesioni alla campagna. Le vaccinazioni si potrebbero svolgere presso i locali messi a disposizione dala Fondazione IRCER situati a Villa Teresa nei pressi del Parco del Concilio, già utilizzati con successo da parte dei medici di base per le vaccinazioni antinfluenzali". "Pronto infatti anche il software fatto predisporre da parte del Comune per prendere gli appuntamenti con tanto di prove effettuate; pronti computer e stampanti inviati dall’ASUR; pronti gli arredi necessari quali tavoli e sedie - spiega il sindaco -. Gli accordi con la Croce Gialla di Recanati per avere sempre a disposizione in loco un’ambulanza per eventuali emergenze sono a punto; pronti i cartelli per indicare il centro di vaccinazione". "Nel ringraziare quanti hanno dato la propria disponibilità, dichiarandosi pronti a dedicare parte del loro tempo libero per l’apertura del Centro Vaccinale, aderendo con consapevolezza e senso civico per poter fare qualcosa di utile per la propria comunità, auspichiamo che si possa dare avvio quanto prima al punto vaccinale con il personale sanitario in attività" ha concluso Bravi. 

14/07/2021 09:41
"Perugino, il maestro di Raffello": la mostra curata da Sgarbi al Palazzo Ducale di Urbino

"Perugino, il maestro di Raffello": la mostra curata da Sgarbi al Palazzo Ducale di Urbino

Dopo la mostra Raffaello e Baldassare Castiglione, il Palazzo Ducale di Urbino dedica una nuova rassegna di alto profilo a un maestro del Rinascimento italiano, Pietro Vannucci detto il Perugino (Città della Pieve, 1448 circa – Fontignano, 1523), con la mostra "Perugino, il maestro di Raffaello". L’esposizione celebra la sua arte raffinata, che seppe fondere con straordinaria armonia le migliori prerogative della pittura centro-italiana della seconda metà del XV secolo ed esercitò una grande influenza sul giovane Raffaello. L'inaugurazione è fissata per il 19 luglio, alle ore 16:30.  Frutto della collaborazione tra la Galleria Nazionale delle Marche, la Regione Marche e il Comune di Urbino, curata da Vittorio Sgarbi e organizzata da Civita Mostre e Musei e Maggioli Cultura, la mostra completa idealmente le celebrazioni per il quinto centenario della morte di Raffaello e anticipa il quinto centenario della morte di Perugino che si celebrerà nel 2023. La mostra affronta, attraverso una ventina di opere, uno dei momenti più alti nella storia dell’arte rinascimentale. Perugino è uno dei maggiori maestri del suo tempo e dopo aver guidato il cantiere della Cappella Sistina, è in assoluto il più quotato. Ma la mostra intende cogliere un momento particolare della sua vicenda artistica, quando gli equilibri del Quattrocento sono ormai alle spalle e Perugino è all’apice della carriera, quando emerge nella sua stessa bottega il genio precoce del giovane Raffaello. La rassegna si apre con le opere di alcuni artisti umbri e marchigiani, tra cui Giovanni Boccati e Bartolomeo Caporali, per richiamare il contesto figurativo del secondo Quattrocento, dove si sentono ancora i bagliori del tardogotico e nel quale si muove la prima formazione artistica di Perugino. Ma il suo orizzonte si sposta presto a Firenze, nella bottega di Andrea del Verrocchio, a quel tempo frequentata dai talenti più promettenti della pittura fiorentina, tra cui Leonardo, Botticelli e Ghirlandaio. Fu proprio in virtù di questo prestigioso apprendistato che Perugino acquisì quell’invidiabile scioltezza del disegno che sarà poi alla base della sua arte. A Firenze era inoltre possibile ammirare i capolavori dei più celebrati maestri fiamminghi, che Perugino tentò sempre di emulare, specialmente nei suoi paesaggi luminosi e smaltati. Non meno importante per la sua formazione fu l’incontro con Piero della Francesca, che gli trasmise un più misurato senso compositivo e una perfetta competenza prospettica. Nel 1481 fu chiamato a dirigere, insieme ad altri artisti, la decorazione della Cappella Sistina, un’impresa che segnerà un punto di svolta decisivo per la sua carriera. Il maestro riuscì a godere per almeno due decenni di un successo incontrastato e ad attirare commissioni da ogni parte d’Italia, al punto da tenere ben due botteghe a Firenze e a Perugia. La rassegna, con prestiti dalla Galleria Nazionale dell’Umbria, dal Museo di Arte Antica e di Arte Sacra di Sutri, dal museo del tesoro della Basilica di San Francesco di Assisi, oltre che dalla stessa Galleria Nazionale delle Marche di Urbino, si snoda in un percorso narrativo articolato in sezioni allestite nelle Sale del Castellare. La sezione iniziale, dedicata agli artisti che hanno preceduto Perugino, mette in evidenza la straordinaria unità di linguaggio artistico tra i due “versanti” dell’Appennino umbro e marchigiano, segno di un tempo in cui la montagna non era una barriera ma piuttosto un fattore di unità nell’arte e non solo. Nella seconda sala espositiva l’opera di Perugino viene evocata attraverso le opere di suoi “colleghi” come Giovanni Santi, Bartolomeo della Gatta, Pinturicchio e Signorelli, questi ultimi in parte anche suoi allievi. La terza sezione presenta il nucleo più importante delle opere di Perugino, realizzate tra il XV e il XVI secolo, prima che Raffaello si trasferisca a Firenze e per Perugino inizi invece una stagione più ripiegata verso il suo territorio. La sala finale è dedicata all’eredità di Perugino e quindi agli artisti che hanno interpretato la sua lezione dando vita ad una maniera che si è diffusa anche oltre i confini umbro marchigiani. Perugino ha infatti creato un linguaggio nazionale (anticipando in questo Raffaello e per la prima volta dopo Giotto) da cui deriva una sorta di “manierismo” peruginesco che determina la sua fortuna “italiana”. Il percorso narrativo è arricchito da due contributi video. Il primo filmato mette a confronto lo Sposalizio della Vergine di Perugino, dipinto nei primi anni del Cinquecento per la cattedrale di Perugia e oggi nel Musée des Beaux Arts di Caen in Normandia con lo Sposalizio della Vergine di Raffaello, la tavola dipinta nel 1504 per la chiesa di San Francesco a Città di Castello e oggi nella Pinacoteca di Brera. Partendo dalla Consegna delle chiavi, affrescata da Perugino nella Cappella Sistina tra il 1481 e il 1482 e dagli affreschi nel Collegio del Cambio di Perugia, il filmato mette in luce il “debito” verso Perugino e nello stesso tempo il “sorpasso” già compiuto dal giovane Raffaello. Un secondo video consente ai visitatori di ripercorrere la produzione artistica della maturità di Perugino attraverso una selezione di venti capolavori. La mostra è infine accompagnata da un catalogo scientifico edito da Maggioli Cultura.  

14/07/2021 09:31
Proteggere i propri risparmi online è facile adottando le giuste abitudini

Proteggere i propri risparmi online è facile adottando le giuste abitudini

C’è chi un tempo, per proteggere i propri risparmi, metteva addirittura i soldi sotto il materasso. Oggi il modo in cui gestiamo il nostro denaro è radicalmente cambiato tanto che a volte non ci rendiamo nemmeno conto di mettere a repentaglio il nostro gruzzolo. Con l’avvento dei pagamenti digitali e degli e-commerce, di cui si è parlato diverse volte su Picchio News, è infatti molto più facile spendere decine e decine di euro senza pensarci due volte e lo shopping online ha aggiunto un nuovo livello di rischi: non solo finiamo spesso con lo spendere più del previsto, ma i nostri dati e il nostro denaro possono esserci sottratti. Per fortuna possiamo mettere in atto alcune buone abitudini che ci permetteranno di continuare a spendere denaro online in sicurezza. Le giuste attenzioni Ci sono molti modi per difendere i propri guadagni. I più ovvi, forse, sono quelli riguardanti la nostra stessa attenzione. Ci sono casi in cui, purtroppo, cadiamo vittime in truffe difficili da prevedere. In altri casi, invece, possiamo non dedicare sufficiente cura alla navigazione online tanto da non accorgerci che i nostri dati sono stati rubati. Ovviamente, la prima cosa da fare è evitare di mostrare online di dati della propria carta di credito. Se pubblichiamo quindi una foto su social come Facebook o Instagram, dobbiamo far attenzione che non appaia alcun codice delle nostre carte di credito o dei nostri documenti d'identità. Non sappiamo chi potrebbe appropriarsene! È inoltre fondamentale scegliere delle password difficili da indovinare e diverse per ogni profilo. In questo modo anche nel caso in cui subissimo il furto di una delle nostre password, questa non permetterebbe agli hacker di accedere ad altri nostri profili.È inoltre importante non credere alla cosiddette e-mail di phishing. Questi messaggi sono facilmente individuabili da un occhio relativamente esperto: sembrano e-mail inviate da social media o dai nostri account bancari, o perfino dalle Poste Italiane, che ci comunicano di un problema con il nostro account. Nella e-mail ci viene richiesto di accedere al nostro profilo tramite un link. Si tratta però di una truffa che porta al furto delle nostre credenziali di accesso da parte dei truffatori. In molti casi è facile notare se si tratta di phishing: l’indirizzo e-mail del mittente non è quello ufficiale del sito, il messaggio presenta errori grammaticali o di lingua, non sono presenti né il nostro nome né altri dettagli del nostro profilo. Affidarsi alle giuste piattaforme È però anche di fondamentale importanza affidarsi alle giuste piattaforme che implementano sistemi dedicati alla protezione dei nostri dati e dei nostri risparmi. Talvolta, infatti, i siti sono vittime di attacchi hacker che, anche se siamo stati attenti a tutelare le nostre informazioni, rubano i dati degli utenti presenti sulla piattaforma. Prima di tutto, quindi, è importante che l’indirizzo del sito presenti la sigla HTTPS la quale indica la presenza di un protocollo di sicurezza riguardante la comunicazione tra computer e rete. Quando effettuiamo spostamenti di denaro importanti, inoltre, è fondamentale affidarsi a siti protetti dalle crittografia SSL o TSL, ma non solo. Alcune piattaforme implementano ulteriori sistemi di protezione dei dati degli utenti, soprattutto se sul sito vengono effettuati molte transazioni.Molti e-commerce, ad esempio, si affidano ad antivirus come Avast per proteggere ulteriormente la loro piattaforma, mentre, come spiegato invece da Vegas Slot Online, i casinò digitali più affidabili per gli utenti italiani sono quelli provvisti della certificazione ADM che assicura al giocatore che la piattaforma sia affidabile, utilizzi sistemi di pagamento sicuri e offra una buona assistenza clienti in caso di problemi. Fortunatamente quando accediamo a un sito web è facile reperire queste informazioni: sono infatti spesso riportate sul fondo della pagina o in sezioni dedicate della piattaforma. È infine importante assicurarsi che i siti scelti offrano sistemi di pagamenti sicuri e tracciati. Tra questi spiccano ad esempio i portafogli elettronici come PayPal, che si offre come intermediario tra le dispute da cliente e venditore, i pagamenti tramite circuito Visa o Mastercard o il bonifico bancario, che permette all’utente di essere tutelato dalla propria banca in caso di problemi. Fare shopping online è estremamente semplice, a volte anche fin troppo. Quando facciamo acquisti in rete, infatti, i nostri dati personali e bancari sono a rischio. Non dobbiamo però farci prendere dal panico: possiamo tutelarli senza troppa fatica facendo attenzione alle nostre abitudini in rete e scegliendo di affidarci a siti sicuri e protetti.  

14/07/2021 07:00
Macerata, intervalliva Mattei-La Pieve: avvio del procedimento del vincolo espropriativo

Macerata, intervalliva Mattei-La Pieve: avvio del procedimento del vincolo espropriativo

Pubblicato dalla Quadrilatero Marche Umbria S.p.a. l’avviso di avvio del procedimento finalizzato all’apposizione del vincolo espropriativo e alla dichiarazione di pubblica utilità dell’intervalliva Mattei – La Pieve. In seguito si procederà con l’appalto integrato e sarà l’aggiudicatario a portare a termine i lavori previa presentazione del progetto esecutivo. "Si tratta di un progetto al quale teniamo molto dato che lo abbiamo fissato nel programma elettorale anche in funzione del collegamento delle due vallate – è intervenuto il sindaco Sandro Parcaroli -. La viabilità di questa zona, dove sorgerà anche il nuovo ospedale, è molto importante e finalmente, dopo tanti annunci e promesse passati, l'iter per la realizzazione dell’asse viario procede a ritmo serrato". "Con la pubblicazione dell’avviso oggi possiamo affermare di aver raggiunto un traguardo importante – ha commentato l’assessore ai Lavori Pubblici Andrea Marchiori -. Il progetto definitivo, ultimato nel corso di questi mesi e sottoposto alle osservazioni degli Enti coinvolti, è ora pronto per essere utilizzato per la gara di appalto; lo stesso prevede cinque aree di cantiere che verranno contestualmente rese operative così da far avanzare i lavori in modo uniforme su tutto il tracciato. L’Amministrazione Parcaroli dimostra con i fatti di dare attuazione all’ambizioso programma elettorale e di questo siamo molto soddisfatti". "Ricordo che il progetto definitivo è stato approvato dal CdA della Quadrilatero a novembre scorso - dichiara il Presidente della Provincia Antonio Pettinari -, e sono state attivate tutte le procedure per l’acquisizione dei pareri ambientali. Questo procedimento di esproprio è un atto necessario per attivare la conferenza dei servizi, anche se non è sufficiente perché manca il parere che consiste nella verifica dell’assoggettibilità VIA da parte del Ministero competente. La società Quadrilatero ha chiesto questa valutazione ambientale a metà gennaio e doveva essere espressa entro 90 giorni; a tutt’oggi non è stata ancora comunicata, nonostante sia trascorso ampiamente il tempo prescritto dalla normativa vigente. Si tratta di un’opera particolarmente importante e bisogna fare di tutto per accelerare la sua realizzazione, da tanti anni attesa, a maggior ragione dopo il terremoto, per la ripresa e rilancio del territorio. Anzi, questa intervalliva non dovrà arrivare solo a Macerata, ma nella valle della Potenza: per questo ulteriore tratto si sta ragionando anche con la Regione per trovare i canali di finanziamento". La lunghezza dell’asse stradale di progetto è di poco superiore a cinque chilometri e si sviluppa quasi completamente in sede propria e lontano da zone abitate o insediamenti produttivi che possano causare interferenze con le attività di cantiere. Il nuovo asse viario crea un collegamento tra l’attuale Strada Statale 77 della Val di Chienti e l’attuale Strada Provinciale 77 alla quale, nella zona sud di Macerata, l’asse di progetto si collega a ovest con la nuova rotatoria denominata “Rotatoria S.P.77” e a est con l’esistente rotatoria Mattei. Il percorso si sviluppa prevalentemente sulla sinistra del fiume Chienti, all’interno dei comuni di Macerata e Corridonia ed è costituito da due tratti. Il primo è lungo circa tre chilometri e unisce il nuovo svincolo di progetto sulla SS77 con la rotatoria di progetto sulla SP77 in località La Pieve alle porte di Macerata. Il secondo tratto è lungo circa due chilometri e unisce la rotatoria sulla SP 77, in località La Pieve, con la rotatoria esistente su via Enrico Mattei.  

13/07/2021 19:53
Un unico Ufficio Turistico per 5 comuni: l'entroterra maceratese fa squadra

Un unico Ufficio Turistico per 5 comuni: l'entroterra maceratese fa squadra

Ancora una dimostrazione di efficienza e affiatamento quella data dai Comuni di Caldarola, Belforte del Chienti, Serrapetrona, Camporotondo di Fiastrone e Cessapalombo che ieri hanno dato il via ufficialmente ad un Ufficio Turistico dei 5 comuni, in collaborazione con le Pro Loco di queste cinque realtà. Lo scopo è quello di fornire informazioni su tutto il territorio comprensivo inerenti i prodotti tipici, punti di ristoro e di soggiorno, eventi e manifestazioni senza tralasciare informazioni su monumenti, opere artistiche e architettoniche, storia, tipicità e curiosità. Gli orari di apertura, ben visibili sulle locandine che sono state affisse in tutti i comuni, permetteranno un servizio presente e completo a totale disposizione del turista, nello specifico per Camporotondo di Fiastrone, Cessapalombo e Serrapetrona coincideranno con gli orari di apertura degli Uffici Comunali, mentre per Caldarola e Belforte sono espressamente specificati. Relativamente all'ufficio di Caldarola, l'amministrazione ci tiene particolarmente a ringraziare il personale dell'I.T.A.S. Matteo Ricci di Macerata per la fattiva collaborazione con gli studenti del 4° anno che svolgono presso la locale struttura il percorso studio lavoro.  "Con questa realtà, sempre più necessaria e qualificante, si mette a disposizione dei cittadini e dei turisti un servizio professionale che permette di mettere sotto la giusta luce le bellezze del nostro territorio" ha sottolineato il sindaco di Caldarola Luca Maria Giuseppetti.  

13/07/2021 19:35
Maceratese, il ds Conti "saccheggia" il Montefano: arriva anche Nicola Pucci

Maceratese, il ds Conti "saccheggia" il Montefano: arriva anche Nicola Pucci

È il ventiquattrenne centrocampista Nicola Pucci il secondo acquisto della Maceratese. Pucci arriva dal campionato di Eccellenza dove, a Montefano, ha disputato le ultime due stagioni, prima ancora all’Anconitana dove proprio con mister Nocera aveva trionfato nel campionato di Promozione e in coppa Italia. Per lui una lunga militanza nelle giovanili del Gubbio dove ha disputato anche il campionato di serie D. “Massimo impegno per la causa biancorossa, il mio obiettivo è ripagare la fiducia riposta da parte della società” le sue dichiarazioni. Un autentico guerriero della zona nevralgica del campo per la "Rata". Per il ds Conti, si tratta del secondo colpo in entrata proveniente dalla sua ex squadra, il Montefano, dopo l'ingaggio di Cristiano Lapi.  Soddisfazione anche per il forte centrale difensivo Nicolas Marino che ha ufficializzato la sua permanenza in biancorosso, una riconferma di spessore che arriva a consolidare un gruppo che si era formato nella scorsa stagione.

13/07/2021 19:25
Unicam, nasce il nuovo corso "Informatica per la comunicazione digitale". E spunta anche il cricket

Unicam, nasce il nuovo corso "Informatica per la comunicazione digitale". E spunta anche il cricket

Si amplia ancora l’offerta formativa dell’Università di Camerino: dal nuovo anno accademico 2021/2022 sarà infatti attivato il nuovo corso di laurea in “Informatica per la Comunicazione digitale” nell’ambito dei corsi della Scuola di Scienze e Tecnologie.  La presentazione ufficiale stamattina nel corso dell’incontro “L’informatica per la comunicazione digitale: sfida ed opportunità” al quale ha partecipato anche Raffaella Gentile, product marketing manager Southern Europe di Facebook, a testimonianza di quanto informatica e comunicazione siano un binomio inscindibile nei social media, attualmente principali mezzi di comunicazione, in particolar modo tra le giovani generazioni. L’incontro si è aperto con i saluti del Rettore Unicam Claudio Pettinari, al quale sono seguiti gli interventi del responsabile della sezione di Informatica Flavio Corradini e del responsabile del nuovo corso di laurea Michele Loreti. Il corso è unico nel panorama universitario del centro Italia e fornisce conoscenze e competenze strategiche a cavallo tra informatica e comunicazione digitale allo scopo di integrare tecnologia e modalità̀ di comunicazione.  L’obiettivo è quello di formare figure professionali in grado di supportare la trasformazione digitale, sia nei settori privati che pubblici, al fine di garantire la competitività delle organizzazioni sia a livello locale che globale. Tra le attività formative, oltre agli insegnamenti caratterizzanti ogni tipico corso di laurea in Informatica, sono presenti anche corsi di comunicazione e marketing digitale, diritto dei prodotti digitali, grafica per la comunicazione digitale, modellazione e gestione della conoscenza, social media e social media marketing, progettazione interfaccia uomo-macchina, sul game design, solo per citarne alcuni.  “Si tratta di un progetto – ha sottolineato il prof. Flavio Corradini, Responsabile della sezione di Informatica di Unicam – ambizioso e strategico: siamo nella società dell’informazione e della conoscenza, in cui la pervasività del digitale ha cambiato drasticamente il modo in cui interagiamo. Il corso di laurea si propone di formare due figure professionali necessarie e per questo molto richieste dal mercato del lavoro: l’informatico per la consulenza digitale, il cosiddetto “digital consulting” e l’informatico dei media digitali, il “digital media specialist”, che si occuperanno rispettivamente di supportare il processo per la comprensione e la valorizzazione delle tecnologie digitali in ambito aziendale o della pubblica amministrazione, e di progettare e sviluppare applicazioni per l’utente finale, note come lato front-end, che integrano componenti di tecnologia digitale per la comunicazione interna ed esterna di organizzazioni pubbliche e private curando gli aspetti di accessibilità ed usabilità”.  “L’Università di Camerino – ha sottolineato il Rettore Unicam, prof. Claudio Pettinari – ha scelto da tempo di proporre un’offerta formativa moderna e innovativa, frutto anche di confronti con il mondo imprenditoriale e delle professioni e l’attivazione di questo nuovo corso ne è certamente una conferma. Informatica e comunicazione digitale sono due tematiche attualissime, i social media sono sempre più utilizzati ed è necessario che ci siano professionisti che vi operino: è in questo contesto che si inserisce la figura professionale che andrà a formare il nuovo corso di laurea ”. Quella di oggi, però, è stata anche una mattinata all’insegna dello sport e dell’integrazione, così come voluto dal Rettore Unicam Claudio Pettinari e dal Presidente del CUS Camerino Stefano Belardinelli, che hanno incontrato degli studenti Unicam provenienti dal Bangladesh, India e Pakistan, capitanati da Taposh Kumar Bashak, studente che ha conseguito la laurea triennale in Bioscienze e Biotecnologie e che si appresta ad iniziare la specialistica.  I ragazzi, molto emozionati per questo regalo da Unicam, hanno ricevuto del materiale per poter giocare al loro sport nazionale: il cricket. Il Rettore ha quindi voluto provare l’attrezzatura tipica di questo sport (mazza, guanti da battitore, gambali e casco) e ha ribadito come “ora, in allegria, questi ragazzi potranno sentirsi un po’ più a casa e potranno far conoscere questo sport anche agli altri studenti Unicam. L’università crede molto nella crescita continua dei propri studenti anche attraverso lo sport e ogni studente ha il diritto di poter fare lo sport che ama”.  Successivamente il Presidente del CUS Camerino ha sottolineato che “continua la proficua sinergia tra Unicam e Cus Camerino orientata all’inclusione attraverso lo sport. Siamo da sempre sensibili a questo argomento tanto che al CUS Camerino stiamo portando avanti da anni il progetto SPIN e Spinability promossi dal CUSI per i ragazzi diversamente abili, ma crediamo anche che l’inclusione passi attraverso la cultura. L’anno scorso abbiamo istituito un corso di badminton frequentato principalmente dai nostri studenti cinesi e ora il cricket. Al CUS c’è spazio per tutti!”  

13/07/2021 19:10
Nasce ufficialmente l'Ancona Matelica: si festeggia con l'arrivo dell'attaccante Rolfini

Nasce ufficialmente l'Ancona Matelica: si festeggia con l'arrivo dell'attaccante Rolfini

Lo scorso 7 luglio la S.S. Matelica Calcio ha presentato istanza di cambio denominazione alla Presidenza della FIGC e all’attenzione del Presidente Gabriele Gravina. Nella giornata di oggi il cambio denominazione è stato ratificato. Nasce quindi ufficialmente l’Ancona- Matelica s.r.l. che sarà ai nastri di partenza del prossimo campionato di Lega Pro. “Abbiamo portato a termine il cambio di denominazione, rispettando le nostre promesse. Ringraziamo la FIGC – ha dichiarato il Patron biancorosso Mauro Canil - per aver compreso la bontà del nostro progetto, che come ho detto, sarà incentrato sui giovani e sul territorio, che sta muovendo i primi passi. Sarà una nuova esperienza in una città importante, capoluogo di regione, nella quale entreremo in punta di piedi e senza perderci in parole vuote. Se saremo in grado di fare un grande lavoro non posso certo dirlo io adesso. Quello che posso garantire è che ognuno di noi farà il massimo per provarci”. “Ringrazio per la fattiva collaborazione – ha dichiarato subito dopo la DG biancorossa Roberta Nocelli - l’ufficio legale del Matelica Calcio, il notaio Pagliarecci, la Segreteria del Matelica e la Segreteria di Lega Pro che ci ha supportato nella figura di Emanuele Paolucci. Ringraziamo il Presidente Ghirelli ed il Presidente Gravina che hanno compreso la bontà del progetto che andremo a sviluppare nel territorio regionale, mantenendo i sani valori dello sport, morali e civici, che ci hanno sempre accompagnato nel nostro percorso”. “Per noi – ha proseguito la Nocelli – questo è un passaggio fondamentale che ci proietta di fatto in una nuova realtà, senza mollare di un centimetro ciò che abbiamo fatto in questi anni a Matelica che proseguirà alla stessa maniera. Ringrazio la tifoseria e i gruppi organizzati per aver avuto fiducia e per aver creduto in noi, appoggiandoci nel nostro percorso. Il cambio del nome è il primo tassello a dimostrazione del fatto che facciamo le cose sul serio".  “Siamo delle persone umili – ha concluso la DG - non facciamo proclami, ma preferiamo fare i fatti. Questo è il nostro sistema di lavoro, basato prima di tutto sul rispetto dei ruoli, dei tempi e delle regole. Siamo convinti che prima si debba dimostrare e poi si debba parlare. Specie nelle situazioni delicate, in cui sono coinvolte tante persone e realtà, che hanno dietro una incredibile mole di lavoro e sacrifici, sia giusto prima portare a termine le cose e poi esporsi. Noi non abbiamo mai sbandierato o fatto vedere cose che poi non abbiamo pensato di portare a termine, ma abbiamo messo impegno, anima e cuore, lavorando sodo e in silenzio, per portare a casa il nostro obiettivo. Oggi possiamo dire di avercela fatta”. Proprio nel giorno della nascita ufficiale dell'Ancona Matelica, è stato messo a segno un nuovo colpo in attacco. Il reparto avanzato biancorosso si arricchisce con l’arrivo del duttile attaccante classe 1996 Alex Rolfini. Portuense, Virtus Castelfranco, Carrarese, Fano, Gozzano, Fermana e Legnago nel suo curriculum. Nella scorsa stagione con i veneti Rolfini ha disputato un buon campionato, totalizzando 30 presenze e 3 gol. “Mi impegnerò al massimo e darò tutto me stesso per ripagare la fiducia della Società. Arrivo in una grande piazza - ha dichiarato l’attaccante ferrarese – con grande entusiasmo, tanta voglia di lavorare, di dimostrare le mie qualità e di mettermi a disposizione”.    

13/07/2021 19:00
Nuovo asfalto, 4 progetti da 750mila euro per le strade provinciali: ecco quali

Nuovo asfalto, 4 progetti da 750mila euro per le strade provinciali: ecco quali

Il Presidente della Provincia di Macerata, Antonio Pettinari, ha approvato nei giorni scorsi con propri decreti quattro progetti definitivi-esecutivi del valore complessivo di 750mila euro per i lavori di risanamento del piano viabile in altrettante strade provinciali. “Abbiamo approvato nell’ultimo Consiglio provinciale del 30 giugno - afferma Pettinari - l’assestamento e la variazione del bilancio di previsione 2021-23 e la relativa modifica del programma delle opere pubbliche. In tempi record, perché è passata una sola settimana dalla seduta consiliare, sono stati redatti e approvati questi nuovi lavori di manutenzione straordinaria per le nostre strade”. Nel dettaglio si interviene sulla provinciale 169 “San Lorenzo”, sulla 111 “San Faustino”, sulla 15 “Brondoleto” e sulla 6 “Bagnolo Beltrovato”. Per la provinciale 169 “San Lorenzo” è stato approvato un progetto del valore di 300mila euro. Questa strada, della lunghezza di circa 8,5 km, inizia nel Comune di Treia e lo percorre in direzione montagna; entra nel Comune di San Severino Marche, attraversando dopo circa un km anche la località di San Lorenzo. Sulla provinciale 111 “San Faustino”, l’intervento di asfaltatura è previsto in più tratti, per un importo di 150mila euro. Questa strada, della lunghezza di oltre 6 km, inizia nel comune di Cingoli e lo percorre, attraversando anche la provinciale “Cingolana”, per terminare con la strada comunale di Filottrano. Stessa cifra per la provinciale 15 “Brondoleto”. In questo caso si tratta di un’arteria di circa 10 km che si estende dalla frazione di Borgo Lanciano a Castelraimondo e attraversa le frazioni di Brondoleto, Castel Santa Maria e Vasconi. Non si riuscirà a rifare il manto dell’intera strada, bensì i tratti più ammalorati, con particolare attenzione per quello da Castel Santa Maria a Matelica. Il quarto progetto di 150mila euro riguarda, infine, la provinciale 6 “Bagnolo Beltrovato”. È questo il collegamento tra Morrovalle stazione e la provinciale “Fermana”: ha origini nel centro abitato di Morrovalle stazione, nei pressi del passaggio a livello, e termina sulla rotatoria che interessa la provinciale “Fermana” e lo svincolo della superstrada Val di Chienti.  L’Amministrazione provinciale finanzia tali interventi di lavori straordinari, contemplati nel programma triennale aggiornato delle opere e inseriti nel bilancio 2021, con fondi propri. Inoltre, sono già stati eseguiti i lavori di risanamento del manto stradale in più tratti sulla provinciale 1 “Abbadia di Fiastra ‑ Mogliano”. L’intervento di asfaltatura, progettato, appaltato e diretto dalla Provincia di Macerata ha avuto un costo complessivo di 50 mila euro ed è stato finanziato con le risorse proprie dell’ente destinate alla manutenzione straordinaria delle strade.  Si è intervenuto in particolare nel tratto che attraversa la selva Bandini, con interventi puntiformi, dove la strada era più ammalorata. “Stiamo eseguendo in questi giorni - dichiara il Presidente della Provincia Antonio Pettinari - numerosi lavori di asfaltatura, di differenti entità, sulle nostre strade. Come sempre l’Amministrazione provinciale rivolge massima attenzione alla sicurezza stradale”.    

13/07/2021 18:45
Potenza Picena, "Eden Park inaugurato senza autorizzazione": l'accusa del Comune

Potenza Picena, "Eden Park inaugurato senza autorizzazione": l'accusa del Comune

Eden Park: inaugurazione senza nessuna autorizzazione “È questo il motivo dell'assenza dell'Amministrazione Comunale alla fantomatica inaugurazione del parco divertimenti avvenuta sabato scorso: inaugurazione  che non ci sarebbe dovuta essere vista la mancanza di documentazione necessaria per valutare la pratica da parte degli uffici comunali e non solo”.  Lo rende noto la stessa Giunta Tartabini. “Con riferimento alla notizia di inaugurazione di sabato 10 luglio scorso, dell' "Eden Park - Parco Divertimenti del Conero",  con ingresso a pagamento, presso i Laghetti di Porto Potenza Picena (parte privata), corre l'obbligo di chiarire che il Comune non è stato messo nelle condizioni di poter  rilasciare  nessuna autorizzazione per l'esercizio dell'attività di Parco Divertimenti e di somministrazione di cibi e bevande, tanto che, dopo diversi incontri con i promotori dell' iniziativa per tentare di strutturare la pratica, gli stessi hanno ricevuto nota ufficiale di irricevibilità della pratica stessa , data la presenza di incongruenze tra quanto dichiarato, quanto rappresentato graficamente e l'impossibilità d individuare la tipologia di attività che si intendeva svolgere” – dichiara l’amministrazione comunale in una nota - . “La pratica che è stata presenta da una  società che formalmente non ha alcun rapporto, con il signor Capozzucca comodatario dell’area privata – continua la Giunta -  né tantomeno con i curatori fallimentari della stessa, i quali opportunamente contattati dall’Amministrazione Comunale hanno dichiarato di non sapere nulla dell'attività che si stava avviando mentre invece l’area in questione era già in via di allestimento”. L’aggravante sta nel fatto che il 10 luglio, mentre i cancelli del parco divertimento in questione si aprivano  al pubblico, gli organizzatori depositavano tramite portale Suap una Richiesta di Autorizzazione (ai sensi degli art. 68-69 del R. D. 18.06.1931 n. 773) per Attività di Pubblico Spettacolo temporaneo, di  un mese, con richiesta di espressione di parere della Commissione Tecnica di Vigilanza per la verifica delle condizioni di agibilità”. “Richiesta che i dipendenti comunali preposti avrebbero potuto vedere solo il lunedì successivo (quindi ad evento fatto) in quanto il Comune di sabato è chiuso  ma  che prevede la valutazione anche da parte della Polizia Municipale, dall’organo sanitario pubblico, dal corpo dei vigili del fuoco, da un esperto in elettrotecnica. Appare dunque chiaro che l'attività propagandata non è ancora stata autorizzata essendo stata richiesta l'autorizzazione solo in data 10 luglio, giorno dell'inaugurazione”. “Sarebbe auspicabile un atteggiamento più responsabile da parte dei promotori  - sottolinea l’amministrazione comunale -  ma soprattutto di politici di spicco di livello nazionale, quali l'Onorevole Morgoni nonché ex Sindaco,  dunque profondo conoscitore delle procedure amministrative, il quale prima di partecipare e contribuire a promuovere eventi non autorizzati, e prima di sottolineare l assenza degli Amministratori locali, avrebbe dovuto almeno accertarsi di ciò che sta propagandando .  Oppure l'occasione era troppo ghiotta per strumentalizzare un attacco a questa Amministrazione Comunale che, evidentemente, non poteva essere presente a tale evento fino al compiersi dell'iter autorizzativo, richiesto per l'appunto solo in data 10 luglio, nel rispetto delle procedure amministrative che coinvolgono anche Enti sovracomunali”. "Ricordiamo, tra l’altro – concludono -  che è stata questa Amministrazione a mettere in sicurezza il Parco dei Laghetti parte pubblica prima di aprirlo ufficialmente alla cittadinanza. Sicuramente non è volontà di questa Amministrazione Comunale essere ostacolo nei confronti di iniziative volte alla promozione e valorizzazione anche di questa porzione del nostro territorio, ma sempre nel rispetto delle normative vigenti”.

13/07/2021 18:13
Porto di Civitanova, Eurobuilding va avanti tutta col suo progetto: "Necessari 50 milioni di euro"

Porto di Civitanova, Eurobuilding va avanti tutta col suo progetto: "Necessari 50 milioni di euro"

"Megayacht dal Montenegro a Civitanova. Eurobuilding Group va avanti sul progetto di sviluppo e rigenerazione del porto civitanovese. Ci hanno lavorato professionisti di assoluto livello. Con l’ingegner Paolo Viola, gli architetti Angelo Silipo, Roberto Frollà e il capitano di vascello in congedo Angelo Zerilli, ci sono il progettista delle opere foranee Paolo Zoppi e Gianluca Fenucci, grande esperienza nella produzione di yacht la sua, consulente nel settore". Ad affermarlo è Umberto Antonelli, amministratore della società di costruzioni e ingegneria naturalistica.  "Un cantiere come quello previsto occupa a regime 150 addetti tutto l’anno. Questi professionisti ribadiscono che la società copre un gap infrastrutturale di fondamentale importanza, in un contesto che vede il mercato dei superyacht registrare il record assoluto di vendite nel 2020 dal 2009 - sottolinea ancora Antonelli -. Un boom della nautica da diporto cresciuta dell’1-2% l’anno scorso".  "L’operazione al porto di Civitanova di Eurobuilding Group è nell’interesse di tutti - aggiunge -. Si tratta di un’opera di interesse pubblico portata avanti dal privato. I progettisti hanno presentato il loro studio al Comune e sono in attesa che si concluda l’iter procedurale".  "Sono necessari cinquanta milioni di euro per le opere foranee, banchine, pontili e relativi impianti per gli ormeggi che salvaguardano quelli esistenti. Un investimento tutto a carico del privato, che rispetta alla lettera il Piano Regolatore Portuale della Regione Marche" conclude Umberto Antonelli.

13/07/2021 18:05
Montecassiano, controlli per verificare la presenza di particelle di amianto nell'aria

Montecassiano, controlli per verificare la presenza di particelle di amianto nell'aria

"A seguito delle numerose segnalazioni e degli altrettanti esposti fatti dal comitato Voce Libera Montecassiano oggi, in qualità di presidente, sono stato chiamato ad essere testimone degli interventi fatti dai Carabinieri Forestali, dall'Arpam, dall'Asur e dal nucleo operativo della Protezione Civile, per il monitoraggio dell'aria, del suolo e di diverse superfici in località Vallecascia, nel circondario del plesso della fornace Smorlesi". Ad annunciarlo è Maurizio Maccioni, presidente del comitato Voce Libera Montecassiano. Gli interventi, sottolinea lo stesso Maccioni, si sono resi necessari per "verificare la presenza di particelle di amianto nell'aria". "Dalle 9:00 di questa mattina fino a circa le 16:00 del pomeriggio più di 15 persone hanno preso parte, in più occasioni, a delle verifiche specifiche - spiega Maccioni -. Qualsiasi fatto avvenga nel sito sopraindicato informeremo tutta la popolazione montecassianese nel più breve tempo possibile. Per noi del comitato, quello di oggi è stato un piccolo successo. Fin dal primo giorno della sua costituzione eravamo speranzosi che il nostro 'essere presente' sul territorio avrebbe portato a qualcosa di buono. Ci auspichiamo che tutto ciò che sta accadendo abbia un seguito".  

13/07/2021 17:35
Europei, Acquaroli: "Al lavoro per un evento in regione con il Ct Roberto Mancini"

Europei, Acquaroli: "Al lavoro per un evento in regione con il Ct Roberto Mancini"

Un evento per festeggiare il neo campione d’Europa  Roberto Mancini.  La giunta regionale delle Marche sta 'lavorando' per organizzare un evento con il ct della Nazionale di calcio Roberto Mancini, marchigiano di Jesi e testimonial della campagna di promozione turistica regionale, dopo la vittoria azzurra agli Europei di calcio. "Siamo contenti di avere un'opportunità - riferisce il presidente Francesco Acquaroli senza entrare nei dettagli - di festeggiare insieme a lui questo successo straordinario per la nostra Nazionale che è anche un'iniezione di fiducia per il Paese che vuole ripartire e il riscatto che cerchiamo con la nostra regione". "Avere anche alcuni giocatori insieme al ct? Per ora non ci sono ipotesi sul tavolo, - conclude Acquaroli - . Cerchiamo di organizzare un momento nel rispetto delle precauzioni anti-Covid per condividere questo successo".

13/07/2021 17:19
Cade con la mountain bike nei pressi del lago di Boccafornace: soccorso 35enne di Pieve Torina

Cade con la mountain bike nei pressi del lago di Boccafornace: soccorso 35enne di Pieve Torina

Cade con la mountain bike nei pressi del laghetto artificiale di Boccafornace: sospetta frattura del femore per un uomo di 35 anni, A.A., di origini camerti e residente a Pieve Torina. È quanto avvenuto attorno alle ore 15:30 del pomeriggio odierno, nel territorio comunale di Valfornace.  L’uomo è stato recuperato e accompagnato a bordo strada dai vigili del fuoco e da una squadra del Soccorso Alpino di Macerata.  Il 35enne è stato poi affidato alle cure dei sanitari del 118, che ne hanno predisposto il trasferimento in ospedale.   

13/07/2021 16:54
Aperto il cantiere dell'area che ospiterà il nuovo edificio del Divini: "ora accelerare i lavori"

Aperto il cantiere dell'area che ospiterà il nuovo edificio del Divini: "ora accelerare i lavori"

"Prima della chiusura delle indagini archeologiche, prevista per fine mese, abbiamo pensato di aprire il cantiere a una visita pubblica per far capire e far vedere quello che, fino ad oggi, è stato fatto nell’area che ospiterà il nuovo edificio dell’Istituto Tecnico Tecnologico “Eustachio Divini” di San Severino Marche”. Così il funzionario della Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio delle Marche, Tommaso Casci Ceccacci, all’open-day che ha permesso di osservare da vicino stratigrafia e reperti, composti da molte selci, lance e frammenti ceramici, risalenti a un abitato di età neo-eneolitica tra i più importanti della regione. “Siti di questo genere in ambito marchigiano – ha spiegato, infatti, Casci Ceccacci - sono noti ma non sono mai stati indagati in maniera così approfondita. La Soprintendenza si è resa conto dell’importanza di ciò che rimaneva ed ha per questo deciso di fermare i lavori dichiarando che la scuola si sarebbe fatta ma una volta completate le indagini archeologiche. Per vari motivi, purtroppo, queste indagini si sono prolungate nel tempo” – ha sottolineato ancora il funzionario ringraziando l’ufficio del Commissario, il Comune e la Provincia, proprietaria della scuola, per aver dato a tutti la possibilità di una “importante visita” al cantiere. All’iniziativa, organizzata proprio dalla Soprintendenza con la collaborazione degli altri enti e la partecipazione degli archeologi della ArcheoLab impegnati nelle indagini, hanno preso parte anche la funzionaria Paola Mazzieri, il sindaco del Comune di San Severino Marche, Rosa Piermattei, il dirigente scolastico dell’Itts “Divini”, Sandro Luciani, e il responsabile unico del procedimento per la realizzazione della nuova scuola, Jole Felicetti, intervenuta anche come delegato dell’ufficio del Commissario Straordinario alla Ricostruzione Sisma 2016 per sottolineare: “Abbiamo solo tanta fretta di costruire la scuola, siamo contenti che la necessaria opera sia stata portata a termine e adesso non vediamo l’ora di veder crescere il nuovo istituto nel più breve tempo possibile. Volontà dell’ufficio del Commissario è quella di ricostruire la scuola al più presto”. Soddisfazione è stata espressa dal sindaco di San Severino Marche, Rosa Piermattei: “Era importante questa giornata per far capire perché si è impiegato così tanto tempo ma anche per far vedere le prime fondamenta del nuovo istituto che, adesso, dovrà essere portato a termine velocemente”. “Porto i saluti del “Divini” e ringrazio il sindaco perché so dell’impegno che ci ha messo per ottenere il permesso per ripartire con i lavori dopo vicissitudini molto complesse in cui lo Stato italiano ha dovuto riconoscere i diritti di tanti enti e realtà anche private, comprese ditte che hanno avuto vicissitudini non tanto esaltanti” – è stata, infine, la voce del dirigente scolastico, Sandro Luciani, prima di una visita al cantiere archeologico che ha mostrato a tutti i preziosi reperti recuperati molti dei quali finiranno presto per arricchire il museo “Giuseppe Moretti” di Castello al Monte.

13/07/2021 16:39
Med Group crea Academy online Apple

Med Group crea Academy online Apple

Med Academy, la prima Academy online Apple Premium Reseller, è la nuova piattaforma creata da Med Group interamente dedicata all’approfondimento delle innovative funzioni dei device Apple e delle applicazioni per iOS, iPadOS e macOS. Accanto alle video lezioni sulla conoscenza di ogni singolo aspetto dei dispositivi Apple, Med Academy offre anche la possibilità di acquisire competenze sempre più approfondite per la conoscenza del pensiero computazionale e del coding. “Viviamo in una quotidianità digitale – spiega Stefano Parcaroli, Ceo di Med Group - un aspetto che ha creato nel tempo nuovi percorsi didattici, nuove conoscenze e nuovi sbocchi lavorativi. La programmazione è divenuta ogni giorno più importante ed è in continua evoluzione. Apple fornisce le risorse per essere protagonisti nello sviluppo del codice e delle App attraverso il linguaggio di programmazione SWIFT”. Oggi Med Academy presenta un percorso completo, dall’apprendimento delle nozioni di base ai trucchi che solo i professionisti della programmazione padroneggiano: attraverso 3 moduli di lezioni, per un totale di 37 video, verranno affrontati tutti gli aspetti necessari per diventare uno sviluppatore di app per mobile. Tra teoria e pratica si entrerà nel mondo di SWIFT e si arriverà a creare il gioco “Tik Tak Toe”: il tutto grazie all'applicazione Swift Playgrounds, pensata appositamente per questo genere di percorsi formativi. Grazie a Med Academy sarà dunque possibile acquisire competenze per la creazione di App in grado di rispettare i requisiti richiesti dall’Apple Store. Un corso che risponde ad una richiesta sempre più ampia di una formazione rapida, chiara, semplice ed accessibile in ogni momento della giornata, curata da professionisti competenti e disponibili 24 ore su 24 per rispondere ad ogni ulteriore dubbio o curiosità. Una formazione ancora più interessante se pensiamo all’attenzione che Apple ripone tradizionalmente nella creazione dei propri dispositivi, capaci di compiere operazioni sorprendenti e davvero “intelligenti”. Con le decine di video lezioni monotematiche già presenti ed in continuo aggiornamento e i corsi strutturati in più lezioni, Med Academy offre la possibilità di conoscere ogni aspetto dei propri dispositivi Apple, con uno sguardo attento alle funzioni ed ai software Apple più utili per il lavoro, la creatività, la didattica e in grado di migliorare la vita di tutti i giorni. Tutte le informazioni su Med Academy sono disponibili all’indirizzo https://academy.medstore.it, dove è possibile scegliere tra le diverse le possibilità di accesso, dalla prova gratuita fino al pass valido per 12 mesi, gratuito per tutti i docenti che acquistano iPad o Mac nel mese di luglio.  

13/07/2021 16:15
Civitanova, al via gli  sportelli su bullismo e autismo.L'assessore: "città sempre più per adolescenti"

Civitanova, al via gli sportelli su bullismo e autismo.L'assessore: "città sempre più per adolescenti"

Novità nell'ambito dei servizi dell'adolescenza: lancio degli sportelli bullismo e autismo a Civitanova Marche. Lo hanno annunciato l'assessore Barbara Capponi e il presidente Asp Paolo Ricci Agostino Basile all'interno dell'evento "Io desidero", che ha visto la prima volta quest'anno l'assessorato al Welfare come partner istituzionale.  L'assessorato ha provveduto infatti alla realizzazione nelle tre giornate di alcuni interventi specifici. Primo ospite è stato il rapper e laureato in filosofia Gianmaria Aletti, che ha trattato il tema delle dipendenze sia con un intervento nella serata di giovedì 8 u.s. che con un laboratorio specifico per i ragazzi nella mattinata seguente. Venerdì 9 sera è stata la volta di Giorgio Terrucidoro, scrittore, che ha parlato ai ragazzi di disabilità e risorse, presentando il suo secondo libro "La buona notizia". Infine, nella serata di sabato 10, è stato dedicato un intervento specifico sulla città con l'infanzia, aperto dal dottor Basile con una disamina scientifica sull'adolescenza, sottolineandone aspetti relazionali e familiari,  potenzialità e risorse. Proprio all'interno di questo momento sono stati annunciati i due sportelli che verranno avviati dopo l'estate.    "Continua il lavoro in sinergia costante e concreta per la città con l'Infanzia che diviene sempre più anche città con l'adolescenza, quindi una città oltretutto attenta alle risorse dei giovani - hanno dichiarato Capponi e Basile - Gli sportelli che stiamo progettando saranno un valore aggiunto per i ragazzi e le loro famiglie, fornendo supporto e orientamento per affrontare potenziali difficoltà legate a situazioni specifiche".    

13/07/2021 15:34
Calciomercato ed Europei

Calciomercato ed Europei

Tempo di calciomercato e tempo di Europei, di calcio giocato. L'estate italiana di tutti gli appassionati di calcio si sta strutturando secondo questi due filoni narrativi: da un lato gli affari di calciomercato che coinvolgono tutte le squadre a partire dai top club di Serie A e via via a scendere, dall'altro il format itinerante degli Europei che dopo dei gironi senza troppe sorprese ha visto dei turni a eliminazione diretta ricchi di partite al cardiopalma e di colpi di scena. Vicende di calciomercato che, in ambito regionale, stanno coinvolgendo ovviamente la grande novità rappresentata dall'Ancona-Matelica: il club che ha stupito nel suo primo anno nella categoria Lega Pro ha deciso di accettare la proposta e di trasferirsi nel capoluogo marchigiano e da agosto sarà il Del Conero a ospitare le partite casalinghe del neonato club comandato dal presidente Mauro Canil. Il primo cosiddetto colpo di calciomercato è stata la conferma del mister Gianluca Colavitto, alla terza stagione consecutiva sulla panchina biancorossa. Come detto, però, per ora gli interessi per il calciomercato sono ancora parzialmente sopiti, nonostante stiano già prendendo forma diversi affari di massima importanza per i club dei piani alti e per chi occupa stabilmente le prime posizioni di Serie A: dalla cessione di Hakimi da parte dell'Inter, all'interessamento della Juventus per Manuel Locatelli, proprio una delle principali rivelazioni di questi Europei, da Calhanoglu (direzione Inter) e Donnarumma che hanno lasciato il Milan con le spalle al muro, a Napoli, Roma e Lazio che stanno parlando fittamente con i rispettivi allenatori per rinforzare le proprie rose. Infatti, è il calcio giocato a tenere banco. Sono le stesse scommesse su Euro 2020 a testimoniare come il torneo sia diventato sempre più interessante, appassionante e imprevedibile. Un torneo che è nato con formule sicuramente innovative: da un lato l'ideazione di disputare le partite in dodici Paesi e dodici stadi diversi, a simboleggiare anche una ripresa post-pandemia che possa abbracciare indistintamente tutto il continente europeo; dall'altro il ripescaggio delle quattro migliori terze alla fine dei gironi, di modo da allungare di un turno a eliminazione diretta il torneo. Una scelta, soprattutto la seconda, che si è rivelata azzeccata. Ai quarti di finale si sono infatti presentate ben tre terze qualificate nei rispettivi gironi (Svizzera, Repubblica Ceca e Ucraina), tante quante sono state le prime classificate ad essere giunte a questo punto della competizione. Scelte che hanno dato respiro all'immagine della UEFA agli occhi internazionali dopo le diverse problematiche dettate dalla questione Superlega prima e dal supporto dei diritti LGBTQ+ e della lotta al razzismo poi.   Danish commentators going crazy over Pasalic"s equaliser against Spain 😂 #CRO pic.twitter.com/3WLCC9AbUv — Abdi (@Abdi1922) June 29, 2021 I gironi non avevano mostrato segnali preoccupanti per tutte le principali contendenti del trofeo: l'Italia ha agevolmente dominato il proprio girone così come fatto dall'Olanda, dal Belgio e dall'Inghilterra. Il girone di Francia, Portogallo e Germania ha sì regalato spettacolo, con una serie di gagliarde prestazioni sul campo da parte dell'Ungheria, ma senza arrivare poi a escludere una delle tre squadre favorite. Spagna e Croazia avevano faticato, ma senza mai mettere a repentaglio il proprio passaggio al turno successivo. Le grosse sorprese sono arrivate agli ottavi di finale, con partite che rimarranno nell'immaginario e nella memoria collettiva per lungo tempo: ecco perché è inevitabile che, in questo preciso momento, sia il calcio giocato a prendere il sopravvento sulle dinamiche di calciomercato. Il roboante 4-0 con cui la Danimarca di Eriksen ha spazzato via il Galles e la vittoria ai supplementari dell'Italia contro una tenace Austria hanno aperto un turno che ha vissuto i suoi attimi più palpitanti con le partite tra Spagna e Croazia e tra Francia e Svizzera. La prima è finita con uno spettacolare 5-3 ai tempi supplementari, dopo che la Croazia aveva rimontato un parziale di 3-1 proprio con il goal del pareggio siglato nei tempi di recupero dall'atalantino Mario Pasalic. Francia-Svizzera sembrava invece una partita dal risultato scritto, mentre si è dimostrata uno scontro dai mille volti: il vantaggio degli elvetici con Seferovic, il rigore sbagliato da Rodriguez e di conseguenza la Francia che approfitta del mancato colpo del KO mettendo a segno tre gol. Partita finita? No: la Svizzera, in maniera rocambolesca, pareggia al novantesimo minuto per poi vincere ai rigori, con il calcio dagli undici metri decisivo sbagliato da Mbappè.   🧤 SOMMER PARA IL RIGORE A MBAPPÉ😮 La Svizzera elimina la Francia agli ottavi➡️ https://t.co/RJeZAz5dGH🎥 @AAlciato#SkySport #SkyEuro2020 #EURO2020 #FranciaSvizzera #Mbappé #Sommer pic.twitter.com/MUxy3cD3u1 — skysport (@SkySport) June 28, 2021 Spettacolo, colpi di scena, e livelli di calcio altissimo: sono gli Europei a prendersi la scena in questa estate italiana.

13/07/2021 15:27
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.