Aggiornato alle: 10:15 Sabato, 24 Maggio 2025 cielo sereno (MC)
Varie Altri comuni

Proteggere i propri risparmi online è facile adottando le giuste abitudini

Proteggere i propri risparmi online è facile adottando le giuste abitudini

C’è chi un tempo, per proteggere i propri risparmi, metteva addirittura i soldi sotto il materasso. Oggi il modo in cui gestiamo il nostro denaro è radicalmente cambiato tanto che a volte non ci rendiamo nemmeno conto di mettere a repentaglio il nostro gruzzolo. Con l’avvento dei pagamenti digitali e degli e-commerce, di cui si è parlato diverse volte su Picchio News, è infatti molto più facile spendere decine e decine di euro senza pensarci due volte e lo shopping online ha aggiunto un nuovo livello di rischi: non solo finiamo spesso con lo spendere più del previsto, ma i nostri dati e il nostro denaro possono esserci sottratti. Per fortuna possiamo mettere in atto alcune buone abitudini che ci permetteranno di continuare a spendere denaro online in sicurezza.

Le giuste attenzioni

Ci sono molti modi per difendere i propri guadagni. I più ovvi, forse, sono quelli riguardanti la nostra stessa attenzione. Ci sono casi in cui, purtroppo, cadiamo vittime in truffe difficili da prevedere. In altri casi, invece, possiamo non dedicare sufficiente cura alla navigazione online tanto da non accorgerci che i nostri dati sono stati rubati. Ovviamente, la prima cosa da fare è evitare di mostrare online di dati della propria carta di credito. Se pubblichiamo quindi una foto su social come Facebook o Instagram, dobbiamo far attenzione che non appaia alcun codice delle nostre carte di credito o dei nostri documenti d'identità. Non sappiamo chi potrebbe appropriarsene! È inoltre fondamentale scegliere delle password difficili da indovinare e diverse per ogni profilo. In questo modo anche nel caso in cui subissimo il furto di una delle nostre password, questa non permetterebbe agli hacker di accedere ad altri nostri profili.

È inoltre importante non credere alla cosiddette e-mail di phishing. Questi messaggi sono facilmente individuabili da un occhio relativamente esperto: sembrano e-mail inviate da social media o dai nostri account bancari, o perfino dalle Poste Italiane, che ci comunicano di un problema con il nostro account.
Nella e-mail ci viene richiesto di accedere al nostro profilo tramite un link. Si tratta però di una truffa che porta al furto delle nostre credenziali di accesso da parte dei truffatori. In molti casi è facile notare se si tratta di phishing: l’indirizzo e-mail del mittente non è quello ufficiale del sito, il messaggio presenta errori grammaticali o di lingua, non sono presenti né il nostro nome né altri dettagli del nostro profilo.

Affidarsi alle giuste piattaforme

È però anche di fondamentale importanza affidarsi alle giuste piattaforme che implementano sistemi dedicati alla protezione dei nostri dati e dei nostri risparmi. Talvolta, infatti, i siti sono vittime di attacchi hacker che, anche se siamo stati attenti a tutelare le nostre informazioni, rubano i dati degli utenti presenti sulla piattaforma. Prima di tutto, quindi, è importante che l’indirizzo del sito presenti la sigla HTTPS la quale indica la presenza di un protocollo di sicurezza riguardante la comunicazione tra computer e rete. Quando effettuiamo spostamenti di denaro importanti, inoltre, è fondamentale affidarsi a siti protetti dalle crittografia SSL o TSL, ma non solo. Alcune piattaforme implementano ulteriori sistemi di protezione dei dati degli utenti, soprattutto se sul sito vengono effettuati molte transazioni.

Molti e-commerce, ad esempio, si affidano ad antivirus come Avast per proteggere ulteriormente la loro piattaforma, mentre,
come spiegato invece da Vegas Slot Online, i casinò digitali più affidabili per gli utenti italiani sono quelli provvisti della certificazione ADM che assicura al giocatore che la piattaforma sia affidabile, utilizzi sistemi di pagamento sicuri e offra una buona assistenza clienti in caso di problemi. Fortunatamente quando accediamo a un sito web è facile reperire queste informazioni: sono infatti spesso riportate sul fondo della pagina o in sezioni dedicate della piattaforma. È infine importante assicurarsi che i siti scelti offrano sistemi di pagamenti sicuri e tracciati. Tra questi spiccano ad esempio i portafogli elettronici come PayPal, che si offre come intermediario tra le dispute da cliente e venditore, i pagamenti tramite circuito Visa o Mastercard o il bonifico bancario, che permette all’utente di essere tutelato dalla propria banca in caso di problemi.

Fare shopping online è estremamente semplice, a volte anche fin troppo. Quando facciamo acquisti in rete, infatti, i nostri dati personali e bancari sono a rischio. Non dobbiamo però farci prendere dal panico: possiamo tutelarli senza troppa fatica facendo attenzione alle nostre abitudini in rete e scegliendo di affidarci a siti sicuri e protetti.

 

Picchio News
Il giornale tra la gente per la gente.

Commenti

Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.
Registration Login
Sign in with social account
or
Lost your Password?
Registration Login
Registration
Comuni