Tempo di calciomercato e tempo di Europei, di calcio giocato. L'estate italiana di tutti gli appassionati di calcio si sta strutturando secondo questi due filoni narrativi: da un lato gli affari di calciomercato che coinvolgono tutte le squadre a partire dai top club di Serie A e via via a scendere, dall'altro il format itinerante degli Europei che dopo dei gironi senza troppe sorprese ha visto dei turni a eliminazione diretta ricchi di partite al cardiopalma e di colpi di scena.
Vicende di calciomercato che, in ambito regionale, stanno coinvolgendo ovviamente la grande novità rappresentata dall'Ancona-Matelica: il club che ha stupito nel suo primo anno nella categoria Lega Pro ha deciso di accettare la proposta e di trasferirsi nel capoluogo marchigiano e da agosto sarà il Del Conero a ospitare le partite casalinghe del neonato club comandato dal presidente Mauro Canil. Il primo cosiddetto colpo di calciomercato è stata la conferma del mister Gianluca Colavitto, alla terza stagione consecutiva sulla panchina biancorossa.
Come detto, però, per ora gli interessi per il calciomercato sono ancora parzialmente sopiti, nonostante stiano già prendendo forma diversi affari di massima importanza per i club dei piani alti e per chi occupa stabilmente le prime posizioni di Serie A: dalla cessione di Hakimi da parte dell'Inter, all'interessamento della Juventus per Manuel Locatelli, proprio una delle principali rivelazioni di questi Europei, da Calhanoglu (direzione Inter) e Donnarumma che hanno lasciato il Milan con le spalle al muro, a Napoli, Roma e Lazio che stanno parlando fittamente con i rispettivi allenatori per rinforzare le proprie rose.
Infatti, è il calcio giocato a tenere banco. Sono le stesse scommesse su Euro 2020 a testimoniare come il torneo sia diventato sempre più interessante, appassionante e imprevedibile. Un torneo che è nato con formule sicuramente innovative: da un lato l'ideazione di disputare le partite in dodici Paesi e dodici stadi diversi, a simboleggiare anche una ripresa post-pandemia che possa abbracciare indistintamente tutto il continente europeo; dall'altro il ripescaggio delle quattro migliori terze alla fine dei gironi, di modo da allungare di un turno a eliminazione diretta il torneo.
Una scelta, soprattutto la seconda, che si è rivelata azzeccata. Ai quarti di finale si sono infatti presentate ben tre terze qualificate nei rispettivi gironi (Svizzera, Repubblica Ceca e Ucraina), tante quante sono state le prime classificate ad essere giunte a questo punto della competizione. Scelte che hanno dato respiro all'immagine della UEFA agli occhi internazionali dopo le diverse problematiche dettate dalla questione Superlega prima e dal supporto dei diritti LGBTQ+ e della lotta al razzismo poi.
Danish commentators going crazy over Pasalic"s equaliser against Spain 😂 #CRO pic.twitter.com/3WLCC9AbUv
— Abdi (@Abdi1922) June 29, 2021
I gironi non avevano mostrato segnali preoccupanti per tutte le principali contendenti del trofeo: l'Italia ha agevolmente dominato il proprio girone così come fatto dall'Olanda, dal Belgio e dall'Inghilterra. Il girone di Francia, Portogallo e Germania ha sì regalato spettacolo, con una serie di gagliarde prestazioni sul campo da parte dell'Ungheria, ma senza arrivare poi a escludere una delle tre squadre favorite. Spagna e Croazia avevano faticato, ma senza mai mettere a repentaglio il proprio passaggio al turno successivo.
Le grosse sorprese sono arrivate agli ottavi di finale, con partite che rimarranno nell'immaginario e nella memoria collettiva per lungo tempo: ecco perché è inevitabile che, in questo preciso momento, sia il calcio giocato a prendere il sopravvento sulle dinamiche di calciomercato. Il roboante 4-0 con cui la Danimarca di Eriksen ha spazzato via il Galles e la vittoria ai supplementari dell'Italia contro una tenace Austria hanno aperto un turno che ha vissuto i suoi attimi più palpitanti con le partite tra Spagna e Croazia e tra Francia e Svizzera.
La prima è finita con uno spettacolare 5-3 ai tempi supplementari, dopo che la Croazia aveva rimontato un parziale di 3-1 proprio con il goal del pareggio siglato nei tempi di recupero dall'atalantino Mario Pasalic. Francia-Svizzera sembrava invece una partita dal risultato scritto, mentre si è dimostrata uno scontro dai mille volti: il vantaggio degli elvetici con Seferovic, il rigore sbagliato da Rodriguez e di conseguenza la Francia che approfitta del mancato colpo del KO mettendo a segno tre gol. Partita finita? No: la Svizzera, in maniera rocambolesca, pareggia al novantesimo minuto per poi vincere ai rigori, con il calcio dagli undici metri decisivo sbagliato da Mbappè.
🧤 SOMMER PARA IL RIGORE A MBAPPÉ
— skysport (@SkySport) June 28, 2021
😮 La Svizzera elimina la Francia agli ottavi
➡️ https://t.co/RJeZAz5dGH
🎥 @AAlciato#SkySport #SkyEuro2020 #EURO2020 #FranciaSvizzera #Mbappé #Sommer pic.twitter.com/MUxy3cD3u1
Spettacolo, colpi di scena, e livelli di calcio altissimo: sono gli Europei a prendersi la scena in questa estate italiana.
Commenti