L’abbiamo vista comparire nei film, abbiamo letto di lei in romanzi famosi, e nel linguaggio d’uso comune è diventata a tutti gli effetti metafora di “azzardo”, di rischio. Stiamo parlando della roulette, gioco le cui origini sono non del tutto note e contribuiscono a conferire maggior fascino a quest’intrattenimento. Analizziamone un po’ la storia, qualche curiosità e vediamo come si è evoluta nell’epoca moderna grazie a digitale, streaming e applicazioni.
Prima di passare all’analisi dei giochi di roulette online, fenomeno in continua crescita non soltanto in Italia bensì in tutto il mondo, è bene partire dalle origini di questo intrattenimento ludico. Facciamo una doverosa precisazione dicendo che giochi basati sulla rotazione di un “disco” risalgono già al periodo degli antichi romani, quando veniva utilizzata la ruota di un carro da guerra rovesciata su un lato in cui veniva conficcata una freccia. Sul terreno venivano poi disegnati degli spazi, si lasciava girare la ruota e a seconda di dove la freccia si fermava veniva determinato il vincitore.
Ma il primo vero “prototipo” di roulette come lo conosciamo oggi è risalente al diciottesimo secolo e rappresentava l’eredità di giochi quali hoca e portique. Veniva menzionata per la prima volta con il nome attuale di roulette a Bordeaux, precisamente nel 1716, fino a raggiungere la struttura odierna alla fine del 1700, arrivando poi a essere bandita in Francia fra il 1836 e il 1933.
L’evoluzione della roulette e i diversi tipi di gioco
Per la sua natura tutto sommato semplice la roulette ha avuto un successo planetario sin da quando era diventato l’intrattenimento principale nelle sale da gioco intorno agli inizi del 1800. Come spesso accade per elementi che si trasferiscono da una cultura a un’altra anche la roulette ha vissuto delle “personalizzazioni” nel corso della propria storia, e al giorno d’oggi abbiamo principalmente tre tipi di roulette: francese, inglese e americana.
La roulette francese è sicuramente la più antica e allo stesso tempo la più diffusa. Consta di un disco che riporta numeri dallo 0 al 36 e condivide con la variante inglese il numero di caselle. La roulette inglese non presenta però la regola en prison, evento che si verifica quando la pallina si arresta sul numero 0. La roulette americana ha la caratteristica di aggiungere una casella in più nella ruota, 00 detta il doppio zero. Anche nella versione americana non esiste la regola en prison, ma a differenza di roulette francese e inglese all’uscita dello 0, le chance semplici perdono.
Con l’introduzione delle nuove tecnologie in particolare streaming e touch-screen la roulette ha fatto il “salto” da analogico a digitale come tanti altri giochi da casinò, ed è ora possibile trovare centinaia fra applicazioni e siti internet che offrono la possibilità di intrattenersi a questo gioco dalle radici antichissime. Inoltre la possibilità di essere connessi a reti stabili ed efficienti permettono a giocatori in tutto il mondo di “incontrarsi” virtualmente attorno a una roulette, e grazie allo streaming di poter usufruire della “presenza” di un croupier in carne e ossa da remoto a rendere solenne il gioco come se si fosse al casinò.
Commenti