Una mattinata di festa quella che si è vissuta questa mattina in piazza della Libertà, a Macerata, in occasione della 'Giornata regionale della polizia locale'. Presente anche il sottosegretario al Ministero dell’Interno, Nicola Molteni, oltre alle massime autorità istituzionali, civili e religiose del territorio.
Un evento interamente dedicato agli operatori della polizia locale della Regione Marche, premiati per l'impegno e la dedizione verso le necessità delle persone, in particolare le più deboli, sempre in prima linea per la sicurezza dei cittadini e contro il degrado ambientale e urbano.
La giornata si è aperta, alle 9, al Monumento ai caduti per la cerimonia di resa degli onori ai Caduti per la legalità; a seguire il ritrovo in piazza con i saluti del sindaco di Macerata Sandro Parcaroli, del presidente della Regione, Francesco Acquaroli, del sottosegretario Molteni e di Filippo Saltamartini, vicepresidente della Regione.
"Un onore e un privilegio essere qui a celebrare una giornata della memoria e del ricordo, così significativa per la storia del nostro Paese - ha detto il Sottosegretario -. Coltiviamo e tramandiamo la memoria ai giovani che vedo con piacere presenti. Oggi ricordiamo chi, indossando la divisa dello Stato, ha perso la vita per il bene comune, per la sicurezza e la legalità. Dobbiamo ricordare per non vanificare la loro opera al servizio dello Stato e per difendere i valori che sono alla base della Carta costituzionale. Così come rivolgiamo gratitudine alla polizia locale e a tutti coloro che indossando la divisa oggi garantiscono sicurezza e legalità ad ognuno di noi, valori da custodire quali precondizione per lo sviluppo di un territorio e per guardare al futuro".
Per Molteni il ruolo di cura a tutela della comunità della Polizia di Stato e della Polizia Locale "è fondamentale, custodiscono il bene primario che è la sicurezza dei cittadini, che significa benessere, convivenza civile, senso di appartenenza alla comunità. Il nostro impegno - ha aggiunto - è quello di valorizzare e riconoscere il ruolo e il capitale umano che le Polizie Locali rappresentano. La sicurezza non è mai un costo ma un investimento. Per il governo il rafforzamento degli organici e la riforma della polizia locale sono una priorità. Un'Italia più sicura è un'Italia più libera".
Il presidente della regione, Francesco Acquaroli, ha posto al centro dell’intervento il valore dell’impegno e la dedizione della polizia locale: "Legalità e sicurezza rappresentano due valori imprescindibili per le nostre comunità da salvaguardare anche per permettere lo sviluppo economico e sociale dei nostri territori. Va dato merito e riconoscimento a coloro che, nell’esercizio delle proprie funzioni, hanno dato un contributo fondamentale anche in quelle circostanze di difficoltà come lo sono state la pandemia e l’alluvione dello scorso settembre. In questa giornata riconosciamo alla Polizia Locale l’importante ruolo per la salvaguardia della sicurezza nelle nostre comunità soprattutto in quei piccoli paesi dove l’Agente di polizia locale rappresenta ancora di più un presidio di riferimento per i cittadini”.
"Ogni 23 maggio, a 31 anni dalla Strage di Capaci, celebreremo la Giornata per ricordare i meriti di chi dà sicurezza ogni giorno, con competenza e conoscenza del territorio, senza le quali non si può contrastare la criminalità organizzata" ha detto il vicepresidente Saltamartini. La festa della Polizia Locale prende avvio per la prima edizione e proseguirà nei prossimi anni: "Dovete essere orgogliosi di indossare l’uniforme, servire i cittadini e la comunità è il lavoro più importante che si possa svolgere perché sicurezza e legalità sono due facce della stessa medaglia, alla base della democrazia".
Per questo, ha spiegato Saltamartini "la Giunta regionale vuole rafforzarne il ruolo, sia nell’attività legislativa che di indirizzo e sostegno ai Comuni, ai sindaci, ai presidenti della provincia. La Polizia Locale è la prima sentinella della illegalità e della percezione del disagio sociale, è importante che i corpi di polizia si possano sentire uniti nell’attività di lotta e di contrasto alla criminalità organizzata insieme con le altre forze di polizia dello Stato".
"Un ringraziamento al sottosegretario Molteni, al presidente Acquaroli e al vice presidente Saltamartini per aver scelto Macerata per celebrare la Festa della Polizia locale e provinciale in occasione, anche, della Giornata della Legalità – ha dichiarato il sindaco Sandro Parcaroli - Un ringraziamento va alle donne e agli uomini di tutte le Polizia locali e provinciali della Regione Marche, una regione che, troppo spesso, a causa delle calamità naturali, ha dovuto fare i conti con terremoti, alluvioni ed emergenze straordinarie. Immagini e momenti devastanti che abbiamo ancora davanti ai nostri occhi e che non possiamo dimenticare. Insieme alle forze dell’ordine e al mondo del volontariato, in un sinergico lavoro di squadra coordinato dalle Prefetture, la Polizia locale e provinciale, in queste occasioni, ha sempre mostrato la propria professionalità e umanità nel garantire la sicurezza e la vivibilità sociale”.
Dopo i saluti istituzionali si è svolta la premiazione del primo concorso regionale artistico 'L’agente di Polizia Locale che vorrei accanto' rivolto a tutte le classi delle scuole primarie e secondarie di I grado, statali e paritarie, del territorio marchigiano.
Sono state premiate da Corrado Faletti, Dirigente dell’Ufficio Scolastico Regionale per le Marche, le classi vincitrici dell'Istituto Comprensivo Castel di Lama, dell’Istituto Comprensivo ‘Pascoli’ di Urbino, dell’Istituto Comprensivo ‘Galileo Ferraris’ di Falconara Marittima, dell’Istituto Comprensivo ‘Enrico Mattei’ di Matelica, dell’Istituto Comprensivo ‘Egisto Paladini’ di Treia, dell’Istituto Comprensivo S. Elpidio a Mare Capoluogo, oltre ad una studentessa del Convitto ‘G. Leopardi’ di Macerata.
Le classi partecipanti dovevano realizzare un elaborato facendo ricorso a molteplici modalità espressive, disegni o cartelloni, creazioni in materiali diversi, opere di pittura o scultura, utilizzando più forme e canali espressivi, comprese le tecnologie informatiche e multimediali. Il progetto prevede inoltre che gli alunni della classe vincitrice della scuola primaria affianchino la locale Polizia Locale nello svolgimento dei compiti attraverso la partecipazione all’iniziativa 'agente per un’ora' mentre gli alunni della classe vincitrice della classe secondaria di I grado si recheranno presso il Comando della Polizia Locale di Macerata per ‘coordinare’ le attività.
La finalità del concorso regionale è far comprendere l'importanza dei compiti della Polizia Locale e di sensibilizzare le giovani generazioni sull’imprescindibile ruolo svolto per la sicurezza delle comunità locali, valorizzando la funzione di vicinanza e protezione della comunità e richiamando i principi della legalità e della responsabilità civica.
Il momento centrale della giornata, dedicato alla consegna dei riconoscimenti agli agenti di Polizia locale per le loro azioni meritevoli, è stato suddiviso in tre momenti: gli encomi Covid 19 che sono stati attribuiti ad oltre mille operatori della Polizia Locale della Regione Marche per l’impegno e la dedizione nel fronteggiare lo stato di emergenza causato alla pandemia; gli encomi come simbolo di riconoscenza nei confronti di tutti gli operatori di polizia locale che in occasione dell’alluvione che ha colpito le province di Ancona e di Pesaro Urbino del 15 settembre 2022 hanno prestato servizio a supporto della popolazione.
Infine sono stati assegnati 57 encomi del presidente della regione Marche Francesco Acquaroli agli operatori di Polizia Locale di 16 comandi che si sono distinti per comportamenti e azioni che, per le modalità di svolgimento, hanno superato l’ordinario compimento dei doveri del proprio ufficio.
Dopo due anni nelle Marche e uno Scudetto all’attivo con la maglia biancorossa, il palleggiatore Daniele Sottile saluta la Cucine Lube Civitanova. Il veterano della massima serie ha messo al servizio del club e dei più giovani la propria esperienza ricavandosi degli spazi nelle partite ufficiali e contribuendo ad alzare il livello degli allenamenti.
Il regista siciliano si è sempre fatto trovare pronto quando è stato chiamato in causa, come nell’8° turno di ritorno della Regular Season, quando all’età di 43 anni, 6 mesi e 8 giorni ha calcato il campo del PalaEstra nel corso del match vinto in tre set nel quartier generale dell’Emma Villas Aubay Siena.
L’addio di Daniele Sottile: "Alla malinconia dei saluti si aggiunge il dispiacere per un tricolore sfumato all’ultimo atto. Volevamo il titolo con tutte le forze per il club e i tifosi. Brucia molto non essersi ripetuti, ma poco alla volta la rabbia lascerà il posto al ricordo di una stagione di alto livello. Mi ha impressionato la personalità dei più giovani, il modo in cui hanno preso consapevolezza dei propri mezzi e si sono responsabilizzati disputando dei Play Off incredibili".
"Alla Lube mi sono sentito a casa, la mia famiglia è stata accolta con calore nella tifoseria biancorossa e, nella passata stagione, ho coronato un obiettivo a cui tenevo, vincere lo Scudetto dopo tanti anni di carriera, un'esperienza indimenticabile - conclude Sottile -. A Civitanova conoscevo bene il mio ruolo, sapevo di avere davanti un campione come Luciano De Cecco. Per me si sta per aprire un nuovo capitolo, mi sento in forma e ho voglia di lottare".
Arriva il sondaggio che avvicina alla normalità quotidiana il ricorso alle ultime frontiere dell’intelligenza artificiale. Il 40% delle aziende ha soluzioni di AI già in fase di produzione e il 23% in fase di sperimentazione.
Solo il 12% dispone, peraltro, di un modello di risk management e solo il 19% ha definito processi per valutare la conformità dell’AI alle norme vigenti. Sono i dati di un’indagine condotta da Deloitte in collaborazione con il Centro di ricerca per l'innovazione del settore bancario (Abi Lab) e la Società italiana per l’etica dell’intelligenza artificiale (Sipeia) che ha coinvolto un campione di 47 imprese operanti in Italia in diversi comparti.
Stando alle cifre le imprese sembrano stregate da decisiva e controversa innovazione. Per il 94% delle aziende interpellate dallo studio, l’intelligenza artificiale sarà fondamentale per restare competitive nei prossimi 5 anni. Il 34% intende adottare soluzioni di AI per ridurre i costi; il 33% per migliorare i processi decisionali; il 27% per ottimizzare prodotti e servizi esistenti.
A confermare la tendenza di questi dati è Flippo Barbetta, ceo di Tai- Thiink About it di Recanati ed esperto di organizzazione ed innovazione d’impresa. "L’intelligenza artificiale ci aiuta, la usiamo già con grande vantaggio. Potrebbe migliorare il marketing e le vendite, conoscendo le esigenze e le abitudini del cliente offrendo prodotti o servizi migliori, oppure smaltendo le molte complessità a carico delle aziende, impiegando le persone non in pure operazioni di calcolo ma in compiti che ne valorizzino l’alta professionalità. C’è una resistenza culturale nei confronti di una risorsa tecnologica che può aiutare anche le piccole e medie imprese. Eppure stiamo già utilizzando normalmente questa importante tecnologia. Accade quando, ad esempio, vediamo un film su piattaforma, e l’I.A. ci propone lungometraggi o serie tv che incontrino i nostri gusti e le nostre percezioni, ci aiuta con il pilota automatico di un aereo. Non avrà nessun impatto disastroso ed apocalittico. Al contrario, è probabile che crei diversi lavori nuovi e, di conseguenza, posti di lavoro".
"Per quanto riguarda le Pmi che sono la spina dorsale del Paese - prosegue Barbetta - l'AI potrebbe aiutare a migliorare gli aspetti di marketing e vendita ma anche la produttività. Faccio alcuni esempi: il lavoro umano avrebbe una centralità maggiore perché sarebbe più strategico, più valorizzato, mentre la macchina verrebbe destinata a fattori analitici e meramente ripetitivi. Un altro considerevole vantaggio è la possibilità di conoscere con anticipo e in modo estremamente preciso le esigenze e i desiderata dei clienti tramite delle 'stanze di chat' che ci aiutano a profilare meglio i bisogni degli utenti. Una svolta che consente alle imprese di offrire beni e servizi sempre più personalizzati".
"Inoltre, grazie a questa nuova tecnologia, le possibilità commerciali, anche di una Pmi, potrebbero essere, potenzialmente infinite. A questo proposito, Barbetta cita 'Metaverse Tai Exhibition'. E’ un originale esperimento di foyer espositivo su metaverso sviluppato su piattaforma Unit, realizzato con l’ausilio della tecnologia Web3.0. Questo spazio espositivo virtuale sarà visibile – attraverso l’utilizzo di occhiali oculus - all’interno di un prossimo grande evento pubblico che si annuncia di grande interesse per tutti gli attori (imprenditori, analisti, ricercatori ) che si chiedano cosa significhi fare impresa in un mondo in costante trasformazione. Accessibile h24, sarà possibile visionare le stanze dei vari espositori, scambiare informazioni, stabilire relazioni d’affari senza limiti temporali e spaziali, in un contesto mondiale" conclude Barbetta.
La Giunta comunale di Civitanova Marche ha deliberato nei giorni scorsi l’adesione al progetto di inclusione "Tutti a cavallo", promosso dall'associazione "Cavalli delle Fonti" onlus, che gestisce un centro specializzato in contrada Asola a Civitanova.
Il comune di Civitanova Marche ha deciso di compartecipare alla realizzazione dell’iniziativa, promossa per la prima volta lo scorso anno, che vedrà il coinvolgimento di una trentina di bambini e ragazzi del territorio (dai 5 ai 14 anni), impegnati in diverse attività di educazione assistita con il cavallo. Le lezioni sono aperte a tutti e sono finalizzate ad accrescere le capacità di esprimersi e relazionarsi, contribuendo al miglioramento della qualità della vita dei minori, in particolare dei ragazzi con disabilità e fragilità, e delle loro famiglie.
"In considerazione della importante utilità sociale del progetto – spiega l’assessore ai Servizi sociali Barbara Capponi - l'Amministrazione prosegue concretamente questa fattiva collaborazione che diviene vera inclusione a tutti i livelli. La socialità che si sperimenta attraverso il cavallo unisce, fa crescere e crea un circolo virtuoso dove tutti sono protagonisti e possono fare gruppo mettendosi in gioco con i loro talenti. Civitanova città con l'Infanzia vuole costruire questo circolo virtuoso, e ringraziamo i Cavalli delle Fonti per la bella sinergia che lo rende possibile anche attraverso questa bella progettualità".
Il programma ha una durata di otto mesi, a cadenza settimanale, e prevede percorsi individualizzati e di gruppo. Il periodo di inserimento potrà variare in relazione del numero richieste in quanto verrà garantita la massima partecipazione a tutti, riconoscendo priorità ai bambini in svantaggio socio-economico, grazie alla stretta collaborazione con i Servizi sociali comunali.
La proposta prevede il coinvolgimento di diverse figure professionali di supporto al percorso educativo, quali lo psicologo e il pedagogista, che collaborano con l'istruttore di equitazione, proprio al fine di assicurare il raggiungimento degli obiettivi di rafforzamento dell'autostima e della capacità di interrelazione. Per informazioni e iscrizioni, si consiglia di consultare il sito www.cavallidellefontionlus.org
Il presidente della Provincia Sandro Parcaroli in trasferta a Monte San Giusto e Morrovalle, dove è stato ricevuto dai sindaci Andrea Gentili e Andrea Staffolani, per confrontarsi sulle necessità dei due territori.
"Dopo quelli fatti nelle scorse settimane con i primi cittadini di Gualdo, Penna San Giovanni, Monte San Martino e Sant’Angelo in Pontano, anche questi incontri con i sindaci di Monte San Giusto e Morrovalle sono stati molto costruttivi – spiega Parcaroli – perché mi hanno permesso di conoscere le necessità dei due Comuni e capire come la Provincia, seppur con risorse sempre più limitate visto il continuo prelievo alle entrate cui è sottoposta, può intervenire per dare il proprio supporto".
Con il sindaco di Monte San Giusto, presente anche il vicesindaco Gigliola Bordoni, si è parlato dei prossimi lavori in cantiere come la messa in sicurezza del ponte lungo la Provinciale “Fermana” che partirà entro l’estate (oltre 2 milioni di euro) e alcuni interventi per rifare l’asfalto lungo la Sp 46 per un importo complessivo di 200mila euro.
"La Provincia, inoltre, viste le criticità segnalate dall’amministrazione comunale – spiega il presidente Parcaroli – ha dato la propria disponibilità per la progettazione di una nuova rotatoria all’intersezione tra la Provinciale 46 “Fermana” e la strada comunale in via Guido Rossa".
Anche a Morrovalle il sindaco Staffolani ha chiesto un aiuto alla Provincia per la realizzazione di una nuova rotatoria poco prima del passaggio a livello e ora l’Ente sta verificando con i tecnici dell’ufficio Viabilità la possibilità di attuazione dell’intervento. "Per il comune, inoltre, sono previsti 240mila euro nel 2023 per i lavori di risanamento della Sp 86 a Morrovalle Scalo - ha aggiunto Parcaroli - per il risanamento del movimento franoso che ha interessato la Sp 10 Bivio-Vergini-Civitanova".
Il 31 maggio prossimo cessa la propria attività un altro esercizio storico maceratese, l’edicola di Via Santa Lucia n.26, attiva da decenni con varie gestioni, per il definitivo pensionamento della sua titolare attuale, la signora Daniela Zucconi.
Viene meno purtroppo un ulteriore importante servizio, fondamentale per i residenti di un quartiere periferico, nonché riferimento per coloro che quotidianamente si recano nel vicino ospedale; al momento non si hanno notizie di soggetti interessati a subentrare nell’attività.
Ma soprattutto viene meno la presenza cordiale e rassicurante della signora Daniela, che per 18 anni ha accolto nella propria edicola ogni persona con un sorriso, una battuta e una buona parola, anche nei momenti difficili che l'hanno vista ennesima donna vittima di violenza, a seguito di una brutale aggressione subita presso la propria abitazione alcuni anni fa (leggi qui), vicissitudine affrontata con grande forza d’animo, senza chiudere il negozio neppure un giorno e senza permettere che ne venisse scalfito il proprio senso civico, continuando a segnalare puntualmente alle forze dell'ordine ogni movimento sospetto intorno all’edicola, a tutela della propria sicurezza, dei colleghi commercianti e del quartiere in generale.
Già battagliera responsabile del Sindacato Autonomo dei Giornalai (S.N.A.G.) di Macerata, Daniela negli ultimi anni ha portato avanti con coraggio e determinazione la propria attività da sola, senza cedere alle difficoltà, che non sono di certo mancate; celebre la sua battuta ricorrente, auto-incoraggiante nelle giornate "no", cominciate male magari per il ritardo nella consegna dei quotidiani o per il mancato funzionamento di Internet: "Forza, su: anche oggi ce la possiamo fare!!".
A Daniela vanno tutta la stima e la gratitudine da parte degli amici, dei clienti, dei colleghi e dei residenti del quartiere di Santa Lucia, con l’augurio sincero ed affettuoso di un lunghissimo e sereno pensionamento: "Forza, su! Daje, Danie’!".
Grande partecipazione per la 3° edizione del torneo di padel MC Consulting per Admo a favore dell'associazione Donatori Midollo Osseo, svoltasi questo fine settimana al Padel Club Torresi a Macerata.
Le coppie in gara che si sono sfidate erano ben 30 per un totale di 60 partecipanti. Una vera e propria sfida al sostegno di questa associazione sempre più presente nel territorio Maceratese. A vincere sono stati Roberto Domizi e Adriano Petrini, capaci di imporsi in finale contro la coppia composta da Giulia Torresi e Andrea Remia.
Nel corso del torneo si sono sfidati atleti di ogni livello e capacità, tutti con un solo obbiettivo: il dono e l'informazione. Tra gli spettatori il delegato Coni Marche Fabio Luna, immancabile agli eventi di Admo e molto attento all'argomento.
Eleonora Salvatori, responsabile della sede Admo Macerata, ringraziando i vincitori e i presenti ha dichiarato: "Questa associazione non regala solo un'opportunità a chi è in attesa di un trapianto di midollo osseo, ma restituisce grande soddisfazione anche a noi volontari e a tutti quelli che decidono di fare anche solo un piccolo gesto nei suoi confronti, penso che sia per questo che troviamo in alcune persone il sostegno continuo al raggiungimento del nostro obiettivo".
Una nuova attività anima il borgo di Sforzacosta, a Macerata. L'inaugurazione de "The Barber Room", sita in via Natali al civico 41, è avvenuta - con numerosi intervenuti - domenica 21 maggio. Il titolare è Daniele Ghitarrari, giovane ragazzo di 26 anni, che è riuscito a trasformare la sua passione in un lavoro. "Il salone sarà a disposizione di tutti: dai bambini e ragazzi, fino ai meno giovani", dice Daniele con orgoglio.
L'amministrazione comunale e il sindaco della città di San Severino Marche si sono unite al profondo cordoglio destato dalla improvvisa scomparsa a 71 anni della dottoressa Liana Santoni, per lungo tempo alla guida dell’ufficio Cultura del Comune.
In pensione dal 2018, aveva seguito mostre ed eventi che avevano dato lustro, nel tempo, a tutto il territorio. Sempre attenta, puntuale e molto preparata in tutto quello che faceva conosceva profondamente musei, chiese e l’immenso patrimonio di San Severino Marche, città d’arte e di cultura.
Da sempre riferimento per esperti e ricercatori, aveva lasciato un archivio di inestimabile valore dove sono ancora oggi conservati tutti gli atti della sua quotidianità professionale. Nel salutare Liana l’Amministrazione e il sindaco Rosa Piermattei, cui si sono uniti i dipendenti tutti, hanno voluto esprimere sincere condoglianze alla famiglia: i fratelli Carlo e Tullio “Alberto”, i nipoti Aldo, Sofia ed Elisabetta e i parenti tutti.
Nuovo consiglio di amministrazione alla guida della Appr, l'Azienda Pluriservizi di Porto Recanati che detiene la gestione della Farmacia Comunale e dei parcheggi pubblici. Il Cda sarà coadiuvato, per quanto di sua competenza, da un nuovo revisore dei conti, il commercialista Sergio Vincenzoni, 58 anni – titolare di uno studio a Recanati – noto e apprezzato professionista specializzato in consulenza amministrativa, assistenza pratiche Agenzia delle Entrate, consulenza del lavoro, contenzioso tributario e valutazioni d’azienda.
"L’Amministrazione comunale esprime i più sentiti ringraziamenti al presidente cedente della Appr Andrea Dezi e ai consiglieri Orietta Montironi e Angelamaria Lupis per il lavoro svolto negli ultimi anni. Al nuovo Consiglio di Amministrazione va l’augurio di poter svolgere un buon lavoro a favore della collettività della nostra città - ha sottolineato il sindaco Andrea Michelini -. Nei prossimi giorni, i curriculum vitae dei nuovi membri del Consiglio saranno consultabili nella loro interezza nell’albo pretorio del nostro comune allorché ogni atto formale di nomina sarà espletato e pubblicato".
Il nuovo CDA sarà così composto:
PRESIDENTE
Rag. Walter Manzotti – 58 anni – Funzionario di banca con esperienza trentennale e direttore di varie filiali di Cassa Risparmio Loreto e referente centrale per il terzo settore Ubi Banca Marche e Abruzzo – Attualmente dipendente di Intesa Sanpaolo dove è responsabile sviluppo del settore Impact ex Banca Prossima – Ha frequentato, tra gli altri, corsi specifici di Business Plan d’impresa, sistemi di pianificazione e controllo, processi evolutivi del Corporate Banking.
CONSIGLIERE - MEMBRO
Dott. Lauro Pigini – 57 anni – Laurea in Economia e Commercio – Attualmente impiegato presso la SH Sistemi LAB S.R.L. (Gruppo SMEUP Spa) – Esperienza pluriennale come responsabile di prodotti SW ERP e Business Intelligence, responsabile del Sistema Qualità Certificato UNI-EN ISO/9001, analista ERP e consulente per le materie aziendalistiche/giuridico/fiscali, responsabile funzionale del SW Gestionali ERP “Unigest” e “Uniconf”, responsabile e implementatore di progetti di Business Intelligence.
CONSIGLIERE – MEMBRO
Francesca Astuti – 45 anni – Diploma di perito aziendale e corrispondente in Lingue estere – Analista informatica, impiegata in un’azienda del settore, si occupa da vent’anni di analisi funzionale applicata ai sistemi gestionali per le aziende. Ha svolto inoltre attività di consulenza gestionale informatica per le aziende di vari settori merceologici.
Teatro pieno, allegria contagiosa, esibizioni applaudite e raggiunto anche l’obiettivo di valorizzare e promuovere le tradizioni culturali del territorio, per diffondere e far conoscere le nostre radici.
È andata benissimo la 2° edizione di “Alle radici delle Marche”, iniziativa ideata da Li Matti de Montecò proprio a Montecosaro. L’evento, patrocinato dal Consiglio Regionale delle Marche e con il contributo del Banco Marchigiano, è iniziato venerdì con la cena dal titolo simbolico “Viaggio tra antichi sapori e folclori”.
Quindi la giornata clou, il sabato tutto al Teatro “Le Logge”. Nel pomeriggio Miriam Marzetti ha guidato i laboratori per i bambini della scuola primaria di Montecosaro, ci sono stati pertanto divertenti giochi e sono stati riproposti i due libri scritti dall’associazione, “Un salto nel Folklore “ e “Giochi senza tempo e senza corrente”, entrambi editi da Giaconi Editore.
In serata, sotto lo sguardo del vice sindaco Lorella Cardinali, c’è stato lo show del comico Piero Massimo Macchini ed è stata svelata la nuova raccolta discografica de Li Matti de Montecò intitolata “Il ritmo della tradizione” incentrata su tracce musicali di saltarelli e canti tradizionali della nostra terra.
Un progetto co-finanziato dalla Regione Marche. Oltre ad essa è stato presentato un altro lavoro recuperando ed omaggiando le musiche dei suonatori di organetto del gruppo folk “Val di Chienti” (presenti le figlie di Egidio Mariotti) che era attivo negli anni ’70-’80.
La serata è proseguita con vari interventi, tra i quali quello di Roberto Ferretti, responsabile di 'Marche in valigia' e ci sono stati applausi per Luigi Amabili, recentemente premiato come il più giovane organettista al Folk Festival.
Quindi è calato il sipario con l’esibizione dei membri del gruppo montecosarese, accompagnati dai bimbi della scuola primaria di Montelupone che hanno partecipato al progetto “Balliamo insieme con musica, allegria e tradizione”.
Questa mattina, inoltre, Li Matti de Montecò sono stati protagonisti in tv e su Rai2. Dopo "Viva Rai2" condotto da Fiorello, verso le 8 circa i membri del gruppo sono apparsi su "E viva il video box".
Nel tardo pomeriggio di ieri, un 29enne si trovava in uno studio dentistico del quartiere del Piano di Ancona, ed aveva riposto la sigaretta elettronica nella tasca dei pantaloni per sottoporsi ad una visita di controllo, quando all'improvviso questa è esplosa.
Lo scoppio è probabilmente dipeso da un surriscaldamento anomalo della batteria. Immediatamente allertati i soccorsi, sul posto è prontamente intervenuta un'ambulanza della Croce Gialla che ha trasportato il giovane al Pronto Soccorso di Torrette, per curare le ustioni. Fortunatamente non sono state riportate lesioni gravi.
"Ha lottato sino alla fine come sempre, adesso è in pace". Con queste parole l'amica Francesca Chaouqui ha annuncianto su Twitter la morte della giornalista, saggista Maria Giovanna Maglie, mancata questa mattina a Roma, all'ospedale San Camillo Forlanini.
La giornalista, nata a Venezia, si era trasferita a Roma nei primi anni '60. Laureata in Filosofia alla Sapienza, sino al 1987 aveva lavorato per l’Unità come inviata in America Latina, occupandosi di politica internazionale. Lasciata l’Unità per divergenze ideologiche con il Partito Comunista Italiano, nel 1989 fu assunta in Rai.
Nel 1990 fu inviata per il Tg2 allo scoppio della prima guerra del Golfo. Divenne poi corrispondente da New York fino al 1993. Seguirono varie collaborazioni con diverse testate, Il Giornale, Il Foglio, Radio Radicale, e Radio24. In seguito ha partecipato, da opinionista, a trasmissioni televisive di politica e intrattenimento.
Lei stessa aveva parlato dei suoi problemi di salute, iniziati alla fine del 2022: "Ero in tv, la notte della maratona elettorale, ospite a Quarta Repubblica (il talk show condotto da Nicola Porro, ndr). A un certo punto mi si è come spenta la luce. Ho avuto un malore che ho cercato di mascherare. Ho concluso il collegamento e poi ho spiegato che avevo bisogno di staccare. Non so nemmeno se ne siano accorti gli spettatori".
Seguì un delicato intervento al cuore con delle complicanze nel post operatorio, un lungo ricovero e problemi di salute che si sono susseguiti sino alla notte scorsa, quando è stata nuovamente ricoverata per delle complicazioni all'ospedale San Camillo Forlanini, dove è deceduta poche ore fa.
È iniziato ieri il processo che vede imputato un uomo di 80 anni, maceratese, per atti sessuali su minore: vittima la sua nipotina di 8 anni. I fatti si sarebbero verificati nel 2016 quando la bambina trascorreva dei pomeriggi in casa con il nonno; le molestie si sarebbero verificate quando lei si sdraiava sul letto per il riposino pomeridiano.
All'epoca dei fatti, la tenera età della bambina non le avrebbe permesso di comprendere la portata di quanto le stava accadendo. Solo qualche anno dopo avrebbe realizzato la gravità di quei gesti, aprendosi e raccontando alla mamma,che ha sporto denuncia, cosa accadeva in quei pomeriggi.
Immediatamente sono partite le indagini, nell'ambito delle quali la ragazzina è stata ascoltata dagli inquirenti, confermando le accuse. Il processo a carico del nonno si è aperto ieri con la prima udienza rinviata a gennaio per l'audizione dei testimoni dell’accusa.
L'Ipsia Renzo Frau si conferma punta di diamante del territorio e centro di innovazione per l'artigianato. Lo scorso 17 maggio ha preso avvio la competizione tra giovani studenti provenienti da tutta Italia, relativa alla Gara Nazionale Industria e Artigianato per il Made in Italy, ospitata per la prima volta nelle Marche.
Ad aggiudicarsi questo onore è stato l'Istituto Ipsia Renzo Frau di Sarnano-sede di San Ginesio che, con la sua sezione Legno e Arredo, ha curato il bando di gara e i dettagli della competizione.
Proprio lo scorso anno, infatti, la studentessa marchigiana Andrea Guglielmi ha conquistato il podio nella stessa gara, permettendo all’Istituto di divenire partner organizzatore dell’evento per l’anno corrente.
All’inaugurazione dell’evento, svoltasi presso Auditorium Poltrona Frau, sono stati presenti tutti i rappresentanti politici e i direttori delle principali aziende del territorio, che hanno rilasciato messaggi di incoraggiamento e stimolo per il settore professionale locale e nazionale.
Il rappresentante Confindustria Giovanni Faggiolati ha sottolineato l'importanza di iniziative simili, in grado di permettere un confronto e un incremento delle competenze reali dei giovani nei settori del Made in Italy, sempre più ricercate dalla domanda occupazionale nel settore della produzione.
Il tema del forte legame tra scuola e lavoro è stato toccato anche dal sindaco di San Ginesio Giuliano Ciabocco, che si è detto orgoglioso della scuola che, da anni, prepara e inserisce nel tessuto produttivo locale artigiani competenti e vogliosi di mettersi alla prova.
"Proprio gli istituti professionali rappresentano l’avanguardia e il futuro", hanno ribadito l’assessore provinciale all’Istruzione Laura Sestili e il referente scuola Unvpm Pierluigi Stipa. "Queste scuole introducono i giovani nel mondo del lavoro, rendendoli consapevoli e protagonisti del tessuto produttivo e sociale locale e nazionale, con il supporto anche delle pubbliche amministrazioni", hanno aggiunto.
La gara si è conclusa il 19 maggio scorso. La commissione presieduta dall'Ispettore Usr Marche e composta da: dirigente scolastico, Delegato Poltrona Frau, l’architetto DhD docente di architettura e Design Unicam Dajila Riera e due docenti dell'area Tecnico scientifica dell’Ipsia Renzo Frau indirizzo Arredo di San Ginesio, con estrema attenzione e professionalità hanno valutato diversi aspetti dei manufatti fra cui correttezza progettuale, aderenza alla traccia, padronanza dei processi, originalità e creatività dell'elaborato.
A vincere la prestigiosa Gara Nazionale Industria e Artigianato per il Made in Italy-declinazione in arredo legno, è stato l'allievo Giosuè Nodale, accompagnato dal docente Amerigo Rossitti dell’Istituto statale di istruzione superiore "Fermo Solari" di Tolmezzo.
La manifestazione si è conclusa con l'ampio apprezzamento da parte di tutti i partecipanti, autorità, docenti e studenti che hanno potuto ammirare la professionalità e la passione messa in campo dai partecipanti.
Per l’anno scolastico 2023/2024 l'Ipsia Renzo Frau cede il testimone all’Istituto statale di istruzione superiore "Fermo Solari" di Tolmezzo, che ospiterà, come da regolamento la prossima edizione della medesima gara nazionale.
Uniti di fronte al mare, mano nella mano, a scrutare l'orizzonte, con il cuore pieno di gioia e il desiderio di una pace senza confini: sarà questo lo scenario del nuovo video promozionale dal titolo: "Civitanova unisce", ideato dal comune di Civitanova Marche (assessorati alla Cultura e Turismo), in collaborazione con associazioni e operatori del turismo e del commercio, scelto per salutare la stagione turistica 2023.
Regia e produzione di Daniele "Cuk" Graziani (Cuk Studio), che nel 2021 firmò lo spot Vitamina Mare con Vittorio Brumotti, testimonial della ripartenza dopo le chiusure dovute alla pandemia. Nel 2020, fu invece "Risvegli", del regista Paolo Doppieri a rilanciare il turismo, con il volto dell’attrice Denise Tantucci e la voce della cantante Sofia Tornambene. In precedenza, Doppieri aveva girato "Civitanova Marche – Wonderful Life".
Stavolta, nella nuova campagna promozionale saranno tutti protagonisti, cittadini, turisti, autorità, amici di Civitanova, tutti sono invitati ad unirsi in una stretta di mano sul litorale e non ci sarà nessun mistero da svelare, perché la “Vitamina Mare” del 2023 è il sapersi mettere in gioco, è volersi emozionare, ricercare l’empatia, la gioia della condivisione, mostrare il rispetto per l’ambiente e l’impegno per la pace.
L'appuntamento per aspiranti comparse è per domenica 28 maggio 2023, alle ore 11, tutti protagonisti di questo grande evento, il primo del genere a Civitanova Marche. Il sindaco Fabrizio Ciarapica, esprime soddisfazione per il nuovo spot di lancio della stagione 2023: "Civitanova è una città accogliente, meta di tante persone che la scelgono e la amano per le sue tante proposte culturali, turistiche, il mare e i locali" dichiara Ciarapica.
"Con il nuovo slogan 'Civitanova unisce' che sta prendendo vita in questi giorni, vogliamo proprio esprimere questo, l'orgoglio di essere una città che unisce, caratteristica dei civitanovesi, gente coesa e pronta ad accogliere tutti. Non vediamo l'ora di presentare anche questo ultimo lavoro per il quale ringrazio il regista “Cuk” Graziani", prosegue Ciarapica.
"Civitanova unisce è il nuovo slogan che l'amministrazione comunale ha scelto per lanciare la stagione turistica alle porte, di concerto ad associazioni e operatori - spiega l’assessore al Turismo Manola Gironacci -. Siamo entusiasti di questa idea e siamo sicuri che domenica in molti vorranno condividere questo fervore creativo. Civitanova è sempre più turistica, polo di cultura e divertimento, e negli anni ha dimostrato di saper unire persone non solo provenienti dai comuni limitrofi, ma da diverse regioni e anche stranieri. Siamo pronti per un'altra grande estate".
Anche Daniele Cuk Graziani, che sta elaborando idee per il nuovo ciak, rinnova l'invito a vivere le emozioni che Civitanova trasmette ogni giorno. "Non è certo per entrare nel Guinness dei primati che ci è venuta l’idea, ma c’è la voglia di creare un evento simbolico, un evento di pace e aggregazione, un evento che unisce, tutti - spiega il regista -. Con le comparse ci ritroveremo in spiaggia, ognuno sceglierà dove, chi desidera anche insieme agli amici quattrozampe, uniti in questa giornata simbolica e memorabile. Nel video ci saranno le immagini delle persone e dei luoghi più belli della città".
Una corsa contro la fame per responsabilizzare i più giovani andando ad arricchire le loro competenze di educazione civica. Ai giardini pubblici di Matelica si è tenuta stamattina (lunedì 22 maggio) la "Corsa contro la fame", un progetto didattico internazionale di educazione alla cittadinanza globale e alla solidarietà che è culminato con una vera e propria corsa all’interno dell’area verde nel cuore della città.
Protagonisti gli alunni della scuola media dell’Istituto Comprensivo Enrico Mattei di Matelica, che muniti di apposito pettorale hanno corso lungo il vialetto esterno che circumnaviga i giardini pubblici. Presenti anche il sindaco di Matelica Massimo Baldini, il vicesindaco Denis Cingolani e l’assessore allo Sport Graziano Falzetti.
"Ringraziamo la dirigente scolastica e gli insegnanti coinvolti nel progetto – hanno affermato Baldini, Cingolani e Falzetti – grazie anche al ritorno del bel tempo, abbiamo trascorso una bella mattinata molto apprezzata dai ragazzi che hanno vissuto così un’esperienza diversa dal solito e dal significato molto profondo".
Stefano Saja è il nuovo head coach della CBF Balducci HR Macerata. Sarà il tecnico lombardo, fresco vincitore dei playoff promozione in Serie A1 con Trento, a guidare le arancionere nelle prossime due stagioni: il Club maceratese e l’allenatore milanese hanno firmato un contratto biennale.
La scelta della società arancionera per la nuova guida tecnica è ricaduta su un coach di grande esperienza e professionalità, che conosce molto bene il campionato di Serie A2 e si presenta sulla panchina della CBF Balducci HR con un risultato importantissimo appena conquistato, vale a dire la promozione in Serie A1.
Stefano Saja arriva a Macerata dopo l’ultima stagione al Trentino Volley (come detto sopra chiusa trionfalmente con la conquista della massima serie nella finale playoff con Brescia), l’avventura a Roma in Serie A1 nell’annata precedente e ben quattro stagioni da head coach della Consolini Volley San Giovanni in Marignano in Serie A2 (in squadra ritroverà atlete già guidate in Romagna come Giulia Bresciani, Alessia Mazzon, Asia Bonelli, quest'ultima anche a Trento).
Nella carriera del neo tecnico arancionero anche tre anni di esperienza (2013/2016) come secondo allenatore in un top team come Piacenza, con cui ha conquistato lo Scudetto nel 2014, oltre ad alcune avventure nel volley maschile nella primissima parte della sua carriera (anche in Serie A1 come assistant coach della Gabeca Monza).
“Sono molto contento di essere intanto in questo palazzetto a Macerata che ha fatto la storia della pallavolo – dice Stefano Saja nel suo primo giorno alla CBF Balducci HR in cui ha preso contatto con dirigenza e staff – . Sono ansioso di cominciare questa nuova avventura, che credo sia un progetto molto interessante che possa portarci lontano. Stiamo cercando di allestire il roster migliore possibile, penso che sia l'inizio di un nuovo ciclo qui a Macerata e speriamo di arrivare nel più breve tempo all'obiettivo che la società si è posta, cioè ritornare il prima possibile in Serie A1”.
“Noi proveremo a giocare una partita per volta e a vincere tutte quelle che sarà possibile. Ripeto, questa è la nascita di un nuovo ciclo e credo che sia importante rispettare i tempi e il gruppo che verrà fuori: di certo vorremmo competere con le più grandi poi, per quanto riguarda il raggiungimento dell'obiettivo, credo che sia importante fare un percorso".
"Personalmente - continua il coach - si tratta di una gran bella sfida e avventura, ovvio che ripetere quanto già fatto a Trento sarebbe il massimo ma nello sport bisogna guardare anche agli altri. Bisogna essere bravi, di solito bisogna essere più bravi di qualcuno: il campionato sarà molto competitivo, ci sono tante squadre che vogliono provare il grande salto. Noi dovremo farci trovare pronti a combattere e a dare battaglia a tutti quanti”.
L'estate è alle porte: a Tolentino partono le iscrizioni per il centro estivo "Sport Gioco Avventura", previsto dal 3 al 28 luglio, dal lunedì al venerdì, con moduli bisettimanali. Al mattino i ragazzi verranno accompagnati con il pullman presso lo stabilimento balneare 'Filippo' di Civitanova Marche, dove, divisi in piccoli gruppi, saranno impegnati in attività sportive, ludiche e di animazione.
Il centro estivo è riservato ai bambini e ragazzi da 6 a 14 anni (dalla prima elementare alla terza media). "Siamo lieti - afferma l'assessore alle politiche sociali Elena Lucaroni - di poter contribuire anche quest'anno all'organizzazione della colonia estiva con un format tutto nuovo a partire dall’associazione promotrice, nota per il suo impegno in attività ludiche. sportive e inclusive. Quest’estate abbiamo voluto e cercato di dare alle famiglie diverse possibilità di far trascorre ai figli attività differenti per tutte le esigenze e tutte le abilità. La colonia marina è una di queste".
Questo il programma settimanale: ore 7.40 partenza con il pullman dai vari punti di raccolta; ore 8.30-10.00 attività ludiche, di animazione, giochi in spiaggia ecc.; attività sportive: calcio, beachvolley, balli Acquagym ecc.; ore 10.00-10.30 circa bagno e giochi in acqua; ore 10.30-11.00 doccia e merenda; ore 11.00-12.00 Attività di animazione; ore 13.15-13.30 rientro a Tolentino.
Mercoledì 12 e 26 luglio: Acquaparco "Verdeazzurro"- Partenza solito orario. Rientro 16:30 circa. Occorrente: cappello, ciabatte, asciugamano, crema solare, merenda e acqua (che si possono anche acquistare al bar).
Quote di partecipazione: 2 settimane 92 euro; 4 settimane 184 euro. La quota comprende: partecipazione al Centro estivo con Istruttori qualificati; iscrizione e Assicurazione per tutte le attività; trasporto con il Pullman. La quota non comprende: ingresso all’Acquaparco, 11 euro.
Punti di raccolta: Piazza Peramezza; Piazzale Europa (il martedì presso l’inizio di viale Vittorio Veneto, prima del passaggio a livello); Viale Brodolini; Via Pietro Nenni. Iscrizione entro sabato 10 giugno 2023 tramite modulo google: https://forms.gle/LdMRSMUQWar1nkwv9
L’iscrizione si potrà effettuare soltanto una volta fatto il pagamento da effettuarsi su Iban: IT65V0306909606100000014651 intestato a Uisp Causale “Nome ragazzo/a –Mare Tolentino– periodo scelto”. Per ulteriori informazioni, per chiarimenti e supporto nella compilazione del modulo contattare: Uisp Comitato Macerata Aps - Tel. 3492521998 - mail: tolentinomare2023@gmail.com
In una settimana sei denunce per guida in stato di ebbrezza. È quanto emerso dall'attività di controllo del territorio messa in atto dai carabinieri della compagnia di Macerata. Gli equipaggi del Nucleo Radiomobile, hanno deferito all’autorità giudiziaria sei conducenti, risultati positivi al controllo con l'etilometro che ha evidenziato tassi alcolemici superiori al limite consentito.
A tutti è stata ritirata la patente di guida e, a tre di loro, è stato anche sequestrato il veicolo per la successiva confisca poiché il tasso alcolico rilevato era rispettivamente di 2,77 g/l (oltre cinque volte superiore al limite consentito), 1,67 g/l e 1,66 g/l. (oltre tre volte superiore al limite consentito per legge).
I militari della stazione di Montefano hanno, inoltre, denunciato un uomo per omessa denuncia delle armi. I carabinieri hanno verificato come fosse in possesso, all'interno della propria residenza, di una pistola revolver con relative munizioni, denunciata presso un altro indirizzo, in un altro comune. L’arma è stata sottoposta a sequestro penale.