di Picchio News

Porto Recanati e il caporalato, il sindaco sul servizio di Report: "I dati riportati nel questionario sono reali"

Porto Recanati e il caporalato, il sindaco sul servizio di Report: "I dati riportati nel questionario sono reali"

"Quando ad ottobre del 2021, precisamente cinque giorni dopo il nostro insediamento, abbiamo risposto al questionario Anci in relazione alla problematica del caporalato, non ci siamo inventati una realtà parallela nella quale abbiamo messo nero su bianco le nostre fantasie, ma ci siamo limitati a rispondere fornendo tutte le informazioni richieste circa la presenza di lavoratori agricoli sul nostro territorio e le condizioni alloggiative dei migranti". Così il sindaco di Porto Recanati Andrea Michielini chiarisce la posizione dell’amministrazione comunale sulla vicenda del caporalato che Report ha portato ieri in prima serata su Rai 3. "I dati che abbiamo riportato nel questionario sono stati forniti dall’Ufficio dei Servizi demografici, la cui dirigente ha lavorato insieme a noi per rispondere in modo puntuale e dettagliato alle informazioni richieste", aggiunge il primo cittadino che sottolinea come la domanda del questionario fosse la seguente: «Ci sono lavoratori agricoli che soggiornano nel vostro territorio?». "Che a Porto Recanati non ci siano campi da coltivare è abbastanza evidente, così come è evidente che non ci sono baraccopoli o tende – puntualizza Michielini -. Se nel questionario fosse stato questo l’unico dato ad essere richiesto, allora la polemica avrebbe avuto certamente un senso. Al contrario, in linea con le informazioni richieste dall’indagine, abbiamo riportato scrupolosamente la natura delle condizioni alloggiative, descrivendo la realtà delle condizioni degli stranieri che dimorano in città. Il numero 500, comunicato in occasione dell’indagine, è frutto dell’analisi delle residenze e delle ospitalità che annualmente vengono depositate presso i nostri uffici".  "Ne abbiamo sottolineato l’informalità e l’abusivismo - prosegue il sindaco -, spiegando che gran parte degli alloggi sono sotto procedura esecutiva, all’asta o con all’interno inquilini morosi o sotto sfratto che, tuttavia, subaffittano gli appartamenti, superando di gran lunga il numero degli inquilini permessi. In pratica non abbiamo fatto altro che descrivere quella che è la realtà del condominio Hotel House, descrivendola nel suddetto questionario.". "Ma tutto ciò è ben noto ad una parte della minoranza alla quale, nell’esercizio delle proprie competenze, è stato fornito il questionario con tutte le riposte presentate all’Anci il 13 ottobre del 2021 - spiega Michielini -. Ci sorprende che le opposizioni continuino ad affermare che abbiamo mentito allo Stato descrivendo una situazione non veritiera. Per l’ennesima volta, come gli struzzi, mettono la testa sotto la sabbia senza andare a verificare la realtà dei fatti. È questa loro polemica sterile, insieme al continuo susseguirsi di denunce a trasmissioni televisive, a ledere l’immagine della città, non la nostra risposta al questionario che fotografa una realtà presente". "È nostra premura sottolineare che la partecipazione al questionario Anci non nasce come manifestazione di interesse per la partecipazione al fondo Pnrr, ma si è trattata di un’indagine sociologica presentata da tale Ente rivolta a tutti i Comuni - puntualizza il primo cittadino -. Solo in seguito il Ministero, con il decreto di riparto, ha deciso di utilizzare la mappatura elaborata dall'Anci per ripartire i fondi del Pnrr. Ci si chiede, come mai Porto Recanati? Per il semplice fatto che la stragrande maggioranza dei Comuni non ha risposto al questionario, che è stato alla base della ripartizione delle risorse".  "Fin dall’inizio la nostra amministrazione ha voluto gestire l’iniziativa in maniera partecipata con la Regione, l'Anci, Enti bilaterali, organizzazioni sindacali e altri Enti pubblici di riferimento. Lo scopo dell'azione è sociale, con la volontà di creare poli per l’emersione, in grado di offrire servizi alle persone e accompagnarle verso percorsi di legalità e integrazione sociale e lavorativa - dice il sindaco -. La nostra amministrazione non ha nessuna intenzione di creare ghetti di accoglienza, ma allo stesso tempo non ha nessuna voglia di far finta che nel nostro territorio non dimorino stranieri sfruttati in agricoltura, che vivono in condizioni alloggiative poco dignitose e che quotidianamente si spostano per andare a lavorare nei campi della vallata del Potenza". "In ogni caso, ad oggi siamo ancora in attesa di evoluzioni circa la progettualità della missione, così come tutti gli altri Comuni beneficiari. Non a caso quel finanziamento non è stato inserito a bilancio proprio perché risulterà aggiudicato solo alla presentazione del progetto e alla firma tra le parti della convenzione, che non è ancora avvenuta" conclude Michielini.  

04/07/2023 09:50
Tennis Tolentino, terza promozione in 3 anni per la squadra femminile: il sogno B1 è realtà

Tennis Tolentino, terza promozione in 3 anni per la squadra femminile: il sogno B1 è realtà

Le ragazze dell'Associazione Tennis Tolentino vincendo contro T.C. Finale Ligure hanno ottenuto la promozione dalla B2 alla B1. Si è trattato della terza promozione in tre anni dalla D1 alla C, dalla C alla B2, dalla B2 alla B1.  Risultato strepitoso per team femminile dell’Associazione Tennis Tolentino composto da Sofia  Rocchetti, Ilaria Sposetti, Ginevra De Angelis e Camilla Lambertucci. Dopo il parziale di 2-2 nella gara di andata, le ragazze tolentinati hanno fatto prevalere il fattore campo e si sono imposte con il punteggio di 3-1. Nei singolari Sofia Rocchetti con il punteggio di 6/1 6/0 si è imposta contro Gramaticopolo, nel secondo singolo Ilaria Sposetti ha prevalso su Ludovica Penna  per 7/5 6/3. Successo ligure nel terzo singolare con la tennista Rebecca Bonello che ha superato Ginevra De Angelis  per 6/4 6/1. Nel quarto e decisivo incontro il doppio dell’Associazione Tennis Tolentino Terme Santa Lucia formato da Sofia Rocchetti e Ilaria Sposetti ha fatto prevalere il proprio potenziale vincendo per 7/6 6/0 nei confronti della coppia Ludovica Penna e Rebecca Bonello conquistando il punto decisivo per l'ulteriore salto di categoria. "Di queste quattro ragazze che abbiamo in squadra nessuna viene da altri circoli – ribadisce fiero il presidente dell’Associazione Tennis Tolentino Marco Sposetti - sono atlete che si allenano a Tolentino e che lavorano insieme a noi tutti i gironi, sono enormemente fiero del lavoro svolto insieme a tutto il team per l’ottimo risultato raggiunto".  Entusiasti per la promozione raggiunta si sono dichiarati anche il sindaco Mauro Sclavi e il vicesindaco e assessore allo Sport, Alessia Pupo. 

04/07/2023 09:40
Incendio a Porto Sant'Elpidio: uomo resta ustionato nel tentativo di domare le fiamme

Incendio a Porto Sant'Elpidio: uomo resta ustionato nel tentativo di domare le fiamme

Un uomo è rimasto ustionato mentre tentava di spegnere un incendio divampato da un cumulo di rifiuti in un campo a Porto Sant'Elpidio. È accaduto ieri pomeriggio intorno alle 14:30 lungo la statale 16 Adriatica, all'altezza di un rifornimento carburanti. L'uomo, proprietario di un edificio limitrofo, era intervenuto da solo, temendo il vento facesse propagare le fiamme ulteriormente, senza attendere l'arrivo dei vigili del fuoco già allertati. Giunto sul posto il personale sanitario chiamato dalle persone accorse, viste le ustioni di secondo grado riportate dall'uomo in viso e sul corpo,  ha avvertito l'elisoccorso: Icaro è atterrato e ha trasferito il ferito per all'ospedale Torrette. Nel frattempo, la squadra di pompieri ha provveduto a spegnere l'incendio.

04/07/2023 09:33
Colmurano, i fratelli Compagnucci fanno volare l'Avis Macerata: Ambra e Sebastiano uniti dall'atletica

Colmurano, i fratelli Compagnucci fanno volare l'Avis Macerata: Ambra e Sebastiano uniti dall'atletica

È stato un mese particolarmente intenso di appuntamenti quello di giugno per l’atletica Italiana ma alla fine per i fratelli Sebastiano e Ambra Compagnucci di Colmurano, atleti di punta dell'Avis Macerata, sono arrivate prestazioni di rilievo, tanto da guadagnare entrambi il pass per i prossimi Challenge assoluti in programma l’8 e 9 luglio a Modena. Sebastiano, arrivato ai Campionati Italiani di categoria (Promesse) svoltisi ad Agropoli (SA) il 17 e 18 giugno, ha corso i 110 hs con il tempo di 15,24’’. La sorella Ambra non è stata da meno, ai Campionati Regionali Juniores svoltisi a Fermo ha ottenuto un gran miglioramento nel salto in alto, portandosi a 1,73. Molto Ambra aveva già dimostrato nel mese di maggio, vincendo la gara dell’alto ai Cds di Fabriano, superando l’asticella a 1,71 e la quotata atleta ascolana Laura Giannelli (campionessa italiana juniores Indoor 2022).  La forte saltatrice di Colmurano ha anche un altro obiettivo che sono i Campionati Italiani di categoria (Juniores) che si terranno a Grosseto il 21, 22 e 23 luglio, dove si presenterà in pedana con il terzo accredito nazionale.  

04/07/2023 09:10
Bilancio Cosmari, il fatturato supera i 54 milioni: 39mila euro di utili nel 2022

Bilancio Cosmari, il fatturato supera i 54 milioni: 39mila euro di utili nel 2022

Si è tenuta quest'oggi la riunione dell’Assemblea dei Comuni soci del Cosmari per l’approvazione del bilancio consuntivo relativo all’anno 2022 e del bilancio di previsione per l’anno 2023, alla quale hanno partecipato il 64,51% del totale delle quote societarie. I due bilanci sono stati illustrati dal presidente facente funzioni Giuseppe Giampaoli, dal direttore generale Brigitte Pellei, dal dirigente amministrativo del Cosmari Fabio Lancioni e relazionati anche dal presidente del collegio sindacale Umberto Massei e dal presidente del Comitato di Gestione analogo Franco Capponi.  In base alle relazioni fornite, l'esercizio della società ha chiuso il 2022 con un risultato positivo pari a 39.761 euro e un valore della produzione aumentato di circa 2 milioni di euro. "Il risultato di esercizio risulta essere perfettamente in linea con le previsioni espresse nel Preventivo 2022 approvato, nonostante l’importante aumento dei prezzi generalizzato che ha caratterizzato tutta l’annualità in esame e la situazione emergenziale venutasi a creare a seguito dell’incendio che ha interessato l’impianto Tmb nell'aprile 2022", ha sottolineato il presidente Giampaoli. "In linea con l’anno precedente, la società ha dunque continuato a conseguire un risultato economico positivo ed in pieno equilibrio economico/finanziario. Il valore della produzione nel 2022 è stato pari a 54.620.158 euro mentre i costi della produzione ammontano a euro 54.284.288 euro", ha aggiunto Giampaoli. Il bilancio consuntivo è stato approvato all’unanimità da tutti i sindaci presenti. "Per quanto concerne il bilancio di previsione 2023 - ha ricordato il presidente Giampaoli - è ispirato da un Programma di Governo composto da dieci punti", che "delineano le questioni strategiche per l’impresa e che restano al centro dell’attività del CdA anche nel 2023". Per Giampaoli "bisogna lavorare su qualità e quantità dei rifiuti differenziati per mantenere il primato a livello regionale della raccolta differenziata, implementando il sistema dei green point e mantenendo la certezza dei servizi in house". "L'anno in corso si caratterizza per una serie di problematiche che influiranno anche sulla gestione futura della società con la conferma del rincaro di materie prime (plastiche, mezzi, servizi, incremento prezzi di appalto) e il poderoso incremento dei costi energetici, dai carburanti per l’operatività dei mezzi, all’energia elettrica per l’attività dell’impianto di trattamento che seppur in lieve calo non sembra rientrino ai valori del 2021", ha osservato il direttore generale Brigitte Pellei.  "L'azienda si trova a dover affrontare dinamiche di gestione economica e finanziaria sicuramente importanti - ha aggiunto -. A questo si aggiunge inoltre lo stato di fatto relativo all'esaurimento della discarica comprensoriale di Cingoli che vede una mancata realizzazione di un sito alternativo e la necessità di ricorrere a conferimenti extra provinciali dei rifiuti. Allo scopo e in considerazione della fattiva collaborazione tra soci e Autorità d’Ambito, l’azienda ha previsto l’invio di una istanza di revisione tariffaria che permetta di anticipare le criticità di equilibrio economico finanziario e permettere una rimodulazione negli anni dei recuperi anche al fine di non appesantire la tariffazione finale agli utenti". "Per quanto attiene agli investimenti - scrive il direttore Pellei - si prevede per l’anno 2023 la conclusione dell’iter autorizzativo per la produzione di biometano, il rinnovo della flotta di gestione dei servizi, il revamping del TMB, la messa in funzione del nuovo impianto di selezione plastiche e multimateriale, il potenziamento delle linea di stabilizzazione della Fos, e, non ultima, l’introduzione degli strumenti per consentire l’estensione marcata della tariffa puntuale tramite sistemi di identificazione e Green Point, con l’obiettivo anche della riqualificazione dei sistemi di raccolta porta a porta e di prossimità con l’applicazione della tariffa puntuale. Discorso a parte la realizzazione di una nuova discarica comprensoriale con l’individuazione dei siti da sottoporre approvazione e relativa scelta da parte dell’assemblea dei Comuni soci". "Si confermano con questo bilancio anche i grandi progetti non solo dell’impianto anaerobico per la Forsu (Frazione Organica del Rifiuto Solido Urbano), ma anche dell’impianto Fater per il recupero pannolini che risulta essere finanziato dai fondi Pnrr mentre quello per il recupero di spazzature stradali, non finanziato, sarà rivalutato. Si prevedono investimenti per 7 milioni e mezzo di euro. Il valore della produzione previsto è di 56.200.994 euro mentre i costi di produzione sono stimati in 55.190.966 euro". Il bilancio preventivo 2023 è stato approvato a maggioranza con la sola astensione del comune di Montecassiano.      

03/07/2023 19:59
San Severino Blues 2023 - Nikki Hill, Carolyn Wonderland e Chris Cain le star: il programma

San Severino Blues 2023 - Nikki Hill, Carolyn Wonderland e Chris Cain le star: il programma

Dieci concerti in sette città e borghi della regione Marche. Così si compone il ricco programma del 32° San Severino Blues Festival, in programma dal 20 maggio al 14 agosto. Una stagione iniziata in anteprima al palasport settempedano conFantastic Negrito. Il vincitore di ben 3 Grammy Award consecutivi nella categoria miglior album di blues contemporaneo ha riscosso un grande successo, grazie alla sua originale miscela di blues, gospel, R&B e rock. Il clou del festival sarà nel terzo weekend di luglio, nel magnifico scenario storico di Castello al Monte di San Severino, con due protagoniste femminili della musica americana. Il 21 la cantautrice Carolyn Wonderland, 12 album pubblicati, polistrumentista abile nel suonare chitarra, lap steel, mandolino, tromba e pianoforte e capace d’incorporare nel blues elementi country, swing, soul, surf e cumbia, tanto da essere stata nella sua lunga carriera prima chitarra solista del leggendario John Mayall.  Il 22 la giovane cantante e autrice Nikki Hill, 3 album pubblicati, voce roca e terrosa, graffiante e sensuale che si muove tra rock, blues, pop e R&B e che ha conquistato i palchi di USA, Europa, Australia, India, anche in prestigiosi festival jazz come quello di Montreux.  Domenica 23 il palco diventerà Marche Blues Connection con la partecipazione dei gruppi marchigiani The Italian Blues Band, composta da storici musicisti blues della regione con un sound tradizionale, e The Rootworkers, giovani delle province di Macerata ed Ancona, vincitori dell’Homeless fest 2021, che trascendono il blues classico con la ricerca di suoni rock acidi intrisi di grooves contemporanei. Anche quest’anno la rete di San Severino Blues si estende ad altre città e borghi. Il 14 luglio la piazza di Pollenza ospiterà da Memphis Chris Cain, uno dei migliori chitarristi al mondo, icona del blues contemporaneo, anche per la star Joe Bonamassa, interprete raffinato e passionale, stile inconfondibile intriso di jazz e rhythm’n’blues, voce calda alla B. B. King, vincitore di diversi Blues Music Award.  Il 29 luglio nel borgo Castello Malcavalca, immerso nel bosco fuori Esanatoglia, l’apericena curato dall’Associazione di Promozione Sociale “Lulù e il Paese del Sorriso” ospiterà Todd Day Wait & The Dukes, il cantautore country di Nashville che nel 2014 ha partecipato ad Umbria Jazz e da allora è molto richiesto in Europa. Il 4 agosto a Cupramontana in piazza Cavour arriva Giles Robson, musicista inglese considerato tra i migliori suonatori d’armonica blues attuali, vincitore del Blues Music Award 2019, uno dei tre soli inglesi premiati dai Grammys insieme ad Eric Clapton e Peter Green. Il 10 agosto in piazza Vittorio Emanuele II di Cingoli l’incontro tra il duo roots blues italiano Superdownhome, affermatisi a livello europeo, e Mark Feltham, leader dei Nine Below Zero, storica e leggendaria band inglese blues rock. Il 12 agosto il borgo storico di Gagliole risuonerà delle note di Luca Giordano band, il talentuoso chitarrista blues italiano, famoso in Italia, in tanti paesi europei, sudamericani e negli Usa, dove ha suonato con vere e proprie leggende internazionali, tra le quali Chris Cain e Bob Stroger. Il 14 agosto il piazzale Gerani a Matelica ospiterà Kellie Rucker, una delle sidewoman più conosciute e apprezzate della scena blues americana, armonicista e cantante che ha condiviso il palco con leggende come Dizzy Gillespie, Stephen Stills, Albert Collins, ZZ Top, B.B.King.     

03/07/2023 19:50
Caso Corsi, Borroni replica a Carancini: "Fa politica sulla salute dei cittadini"

Caso Corsi, Borroni replica a Carancini: "Fa politica sulla salute dei cittadini"

"Quando si decide scientemente di fare politica strumentale sulla salute dei cittadini, ci si qualifica per quello che in realtà si è, un politico di parte che pensa solo alla propria poltrona in spregio all’interesse collettivo. E il consigliere Romano Carancini, sindaco per nulla rimpianto di Macerata, è l’emblema principe di questo modo di intendere la politica, che non ci appartiene". A dichiararlo è Pierpaolo Borroni, vicecapogruppo regionale di Fratelli d’Italia, replicando alle critiche che il consigliere del Pd ha rivolto nei confronti del direttore generale dell'Azienda Sanitaria Territoriale di Macerata, Daniela Corsi, per quanto riguarda la gestione della sanità maceratese (leggi qui).  "Pur di attaccare la Giunta di centrodestra, a guida Francesco Acquaroli, finge di non vedere ciò che sta accadendo nella sanità maceratese, grazie anche a Daniela Corsi, direttrice Ast 3 - chiarisce Borroni -. Di esempi ne ho tanti. Scelte di professionisti validi e preparati che stanno facendo rinascere le Unità operative che sono stati chiamati a dirigere come Urologia a Civitanova Marche; Neurologia a Macerata; Schimizzi per Medicina a Camerino; Pasotti sempre a Camerino". "Il caso che appassiona Carancini, magari per rapporti di amicizia più che per meriti sul campo, è quello legato alla mancata riconferma del primario di Cardiologia a Camerino, Alfredo Mazza, che è stato valutato seguendo i criteri che vengono applicati per tutti i direttori - spiega l'esponente di Fratelli d'Italia -. Il Pd, invece, vuole strumentalizzare per propri fini politici una questione puramente tecnica e amministrativa, paventando chissà quali dietrologie".  "Il consigliere Carancini, visto il buon lavoro svolto dalla Ast 3 sotto la direzione della Corsi, vuole attaccare politicamente la struttura ergendosi a giudice unico e supremo, ma solitario, come spesso accade. Attaccando un direttore competente e non volendo riconoscere la validità delle scelte per solo scopo politico. Verosimilmente, visto che la regione a guida Acquaroli sta facendo bene, il consigliere Carancini non ha altre scelte se non attaccare la struttura amministrativa in maniera scomposta. Se ci criticano vuol dire che lavoriamo bene, andiamo avanti", conclude Borroni.   

03/07/2023 19:40
Macerata, grosso ramo si spezza al parco: intervengono i vigili del fuoco

Macerata, grosso ramo si spezza al parco: intervengono i vigili del fuoco

I vigili del fuoco del comando provinciale di Macerata sono intervenuti nel pomeriggio di oggi a Sforzacosta per rimuovere un ramo di grosse dimensioni che si era parzialmente spezzato nel parco pubblico della frazione maceratese, costituendo un concreto pericolo per le famiglie e per i residenti. La squadra di Macerata, intervenuta con l’appoggio dell’autoscala, ha provveduto a togliere il ramo e a mettere in sicurezza l'area dell’intervento. Fortunatamente non si segnalano persone coinvolte. 

03/07/2023 19:25
Pieve Torina, a piedi nudi su cortecce, ghiaia e nell'acqua: taglio del nastro per il percorso kneipp

Pieve Torina, a piedi nudi su cortecce, ghiaia e nell'acqua: taglio del nastro per il percorso kneipp

"Siamo pronti a lanciare la novità dell'estate. Sabato mattina inaugureremo a Pieve Torina il percorso kneipp, una delle più innovative esperienze multisensoriali del genere a livello regionale". È il sindaco Alessandro Gentilucci ad annunciare l’evento. "Il percorso kneipp accompagna, per un lungo tratto, il Sentiero delle Acque consentendo, a chi vorrà, di poter camminare dentro il torrente Sant'Angelo e toccare con i piedi non solo l’acqua ma anche cortecce, sassi, ghiaia, altre superfici naturali che sapranno restituire la sensazione di un contatto più diretto con l’ambiente. L’obiettivo è scoprire il benessere che la natura può regalarci: qui, alle porte del Parco Nazionale dei Monti Sibillini, tutto questo è possibile. Natura incontaminata, escursioni, bagni di foresta e ora il percorso kneipp, a completare un circuito virtuoso che rappresenta un’opportunità di rilancio turistico per tutto il territorio". L’intervento rientra nell’ambito del progetto di Rigenerazione Urbana finanziato con i fondi del Piano Nazionale Complementare. "l tema delle acque" prosegue Gentilucci "è ciò che caratterizza Pieve Torina: il Sentiero delle Acque, la piscina benessere, il percorso kneipp e il progetto complessivo di recupero del centro storico del paese che avrà di nuovo l’acqua come protagonista. L’acqua è un dono prezioso che dobbiamo valorizzare in modo consapevole traendone il massimo dei benefici, e questa iniziativa va nella giusta direzione".

03/07/2023 19:00
Anthropos Civitanova, super argento per Andrea Rebichini ai campionati italiani di nuoto

Anthropos Civitanova, super argento per Andrea Rebichini ai campionati italiani di nuoto

Altro fine settimana intenso di gare ed emozioni per gli "Anthropotenti" (per dirla con il termine coniato da Andrea Mattone, tesserato del sodalizio civitanovese). Nei giorni dal 29 giugno al primo luglio, nella vasca da 50 metri a Terni, si sono svolti i Campionati Italiani Assoluti di Nuoto della Fisdir; kermesse che non vedeva la partecipazione dell'Anthropos dal periodo pre-covid. La squadra marchigiana era presente con 8 atleti del settore agonistico: Cristiana Cicconi di Porto Sant’Elpidio, Priscilla Dana Schteingara di Porto Recanati, Andrea Rebichini di Potenza Picena, Matteo Settembri di Mogliano, Leonardo Fantuzi di Sant’Elpidio a Mare, Leonardo Mei di Loreto, Mattia Nasini di Macerata e Alessandro Paglialunga di Porto Sant’Elpidio; alla guida dei ragazzi i tecnici Mirian Della Longa, Eriberto Cavalieri e Javier Sarasibar. Grandissimo esordio per Andrea Rebichini che nella categoria II2, persone con sindrome di Down, centra una meravigliosa medaglia d’argento nei 50 dorso fermando il crono a 41”75 dietro solo a Di Silverio, di 7 anni più grande, con 40”81. La staffetta 4x200 stile categoria II1, composta da Fantuzi, Mei, Nasini e Paglialunga, è salita sul gradino più basso del podio, ma ottima performance. Tante le altre finali disputate con Priscilla nei 50 stile e nei 50 farfalla classe II1, con Cristiana nei 100 e 200 dorso classe II1, con Leo F. nei 50 rana classe II1, con Leonardo M. nei 200 dorso classe II1, con Alessandro nei 100 farfalla classe II1, con Matteo nei 100 e 200 rana classe II2, e con Andrea nei 100 dorso classe II2, per non parlare del quarto posto della staffetta 4x100 mista mista. Davvero bravi tutti considerato l’alto livello tecnico delle performance registrate in vasca. Il presidente Nelio Piermattei: “Fermandosi al numero di medaglie sembrerebbe essere andata non benissimo, ma non è così – sottolinea il presidente Nelio Piermattei -. Sono veramente soddisfatto per i risultati, forse è mancata una medaglia nell’altra staffetta, ma il bilancio ci soddisfa”.  “Per noi il nuoto agonistico è complicato per la difficoltà di programmare, per varie ragioni, allenamenti con frequenza di almeno cinque volte a settimana come richiederebbe questo livello. Ringrazio gli istruttori per il prezioso lavoro, la Coop Il Grillo, la Coop Acquarium, la Centro Nuoto Macerata e l’Happines di Loreto per la collaborazione”, conclude Piermattei.  

03/07/2023 18:40
Tolentino, a "fare fatica" sono i giovanissimi: nuova vita per le panchine del Parco d'Isola d'Istria

Tolentino, a "fare fatica" sono i giovanissimi: nuova vita per le panchine del Parco d'Isola d'Istria

È iniziato quest’oggi a Tolentino il progetto estivo di cittadinanza attiva giovanile "Ci Sto? Affare Fatica! - Facciamo il bene comune", giunto alla quarta edizione e finanziato dalla Regione Marche con il coordinamento di Csv Marche Ets. Per quattro settimane, dal lunedì al venerdì (8:30/12:30) saranno coinvolte quattro squadre di ragazzi e ragazze dai 16 ai 21 anni. Con loro anche i tutor che coordineranno settimanalmente le squadre. I ragazzi e le ragazze sono chiamati a "sporcarsi le mani", come dicesi in gergo, per rendere più belli gli spazi pubblici e per la cura del bene comune, intesa non solo come cura dei luoghi fisici ma soprattutto del "fare insieme", recuperando il prezioso contributo educativo e formativo dell’impegno, in particolare di quello manuale e artigianale. Ogni gruppo di giovani sarà seguito in tutte le operazioni da volontari "maestri d'arte", chiamati handyman, proprio per trasmettere loro le competenze tecniche e artigianali necessarie. Nel dettaglio le attività nel comune di Tolentino si svolgeranno all’aperto, principalmente nelle aree verdi e strutture sportive, e riguarderanno piccoli lavori di cura del verde, tinteggiatura, manutenzione e artigianato. In questa prima giornata si è intervenuti nel recupero delle panchine in legno del Parco Isola d'Istria. A ciascun partecipante viene consegnato, a riconoscimento dell’impegno profuso, un 'buono fatica' settimanale del valore di 50 euro (100 euro per i tutor) che potrà essere speso in abbigliamento, libri, cartoleria, materiale informatico e articoli per il tempo libero. "L'estate è un momento di svago e relax da sempre, ma può anche essere una circostanza adatta per attività formative alternative - ricorda l'assessore alle politiche sociali, Elena Lucaroni -  il momento migliore per imparare a prendersi cura del proprio territorio, della propria città e acquisire consapevolezza di cosa voglia dire 'bene comune'. Questo progetto permetterà ai ragazzi di sentirsi maggiormente responsabili e li porterà ad avere maggior cura di sé e di ciò che li circonda, trasmettendo questi insegnamenti anche agli altri cittadini in un circolo virtuoso molto importante". "Come assessore alle politiche sociali giovanili è mio intento contribuire a rendere le future generazioni partecipi, consapevoli, responsabili, motivandole a vivere bene e far vivere bene la propria città", conclude Lucaroni. Nella giornata inaugurale del progetto presente anche l'assessore alla ricostruzione Flavia Giombetti che ringraziato la collega di Giunta, Elena Lucaroni, "per avermi coinvolta in questo progetto che ritengo importante per i nostri ragazzi che avranno la possibilità di prendersi cura dei beni comuni della nostra città".     

03/07/2023 18:16
Bcc Recanati e Colmurano: aperto il bando per l’assegnazione delle borse di studio 2023

Bcc Recanati e Colmurano: aperto il bando per l’assegnazione delle borse di studio 2023

È online il nuovo bando per l'assegnazione delle borse di studio 2023, iniziativa promossa dalla Bcc di Recanati e Colmurano, avviata lo scorso anno in occasione della celebrazione per i 70 anni di attività sul territorio, che ha visto l'Istituto erogare borse di studio per un valore di 20mila euro. Un'iniziativa importante che ha l'obiettivo di sostenere i giovani studenti, promuovendo le eccellenze del territorio e allo stesso tempo valorizzare la figura del socio giovane Bcc. Sono rimasti invariati gli importi dei premi, suddivisi in base al titolo di studio conseguito e al punteggio ottenuto. Sono previsti per la scuola secondaria di primo grado 100 euro per votazioni pari a 9, 150 euro per votazione pari a 10 o 10 e lode; per la scuola secondaria di secondo grado 150 euro per votazioni da 95 a 100, 200 euro per votazioni pari a 100 e lode; infine, per le lauree triennali, magistrali, specialistiche e a ciclo unico (anno accademico 2021-2022) sono previsti 250 euro per votazioni da 108 a 110; 300 euro per votazioni pari a 110 e lode. Le domande di partecipazione al bando potranno essere presentate entro e non oltre domenica 3 settembre esclusivamente tramite la compilazione dell'apposito modulo disponibile sul sito www.recanati.bcc.it (sezione News) da inviare all’indirizzo mail eventi@recanati.bcc.it, unitamente ad una copia del documento di identità del richiedente e della copia del titolo di studio conseguito (o certificazione sostitutiva attestante la votazione e l'anno di conseguimento). Le borse di studio verranno assegnate a insindacabile giudizio del Consiglio di Amministrazione sulla base della richiesta e della documentazione presentata in conformità al regolamento del bando. Per info e regolamento: www.recanati.bcc.it.  

03/07/2023 17:58
Macerata, picchia la compagna e il figlio piccolo: denunciato 33enne

Macerata, picchia la compagna e il figlio piccolo: denunciato 33enne

Maltrattamenti e violenza sessuale nei confronti della compagna: arrestato dalla polizia un cittadino nigeriano di 33 anni, residente in città. Il fermo è avvenuto nel pomeriggio di domenica, dopo che l'uomo si è reso responsabile dell'ennesimo episodio di violenza all'interno dell'abitazione nella quale risiede con la donna.  L'allarme è scattato nelle prime ore della notte di domenica quando gli agenti della Volante sono stati allertati per la segnalazione di una violenta lite in un appartamento sito all'ultimo piano di una palazzina. I poliziotti, subito intervenuti fino al pianerottolo dell'appartamento in questione, si sono trovati di fronte una donna straniera, trentenne, con in braccio il figlio piccolo in lacrime, in forte stato di agitazione tanto che le urla di lei si udivano fin dalla strada.   Sia il piccolo che la madre mostravano evidenti segni di violenza sul corpo. La donna, non esprimendosi in italiano, ha fatto capire agli agenti intervenuti di essere stata picchiata dal compagno, minando il gesto dell'aggressione. L'uomo, rifugiatosi in casa, è stato individuato e accompagnato in Questura dai poliziotti, mentre la donna e il bambino sono stati trasportati in ospedale per essere curati.     La vittima, dopo aver ricevuto una prognosi di 40 giorni per le percosse ricevute, ha deciso di denunciare il 33enne. Grazie alle minuziose dichiarazioni raccolte, gli investigatori della Squadra Mobile hanno ricostruito tutti gli altri episodi di maltrattamenti, fisici e morali, subiti dalla donna a partire dal 2020 - tre in tutto - e da ultimo sfociati nella violenta lite di domenica mattina, in cui la donna è stata prima palpeggiata, poi percossa con la fibbia di una cintura e infine cacciata di casa e lasciata fuori insieme al figlio piccolo, anche lui vittima di violenza in quanto afferrato e scaraventato a terra dal padre poco prima. Dal racconto della donna, sarebbero emersi anche due episodi di violenza sessuale, incluso quello subito la notte dell'intervento del 2 luglio. Il successivo sopralluogo di polizia scientifica espletato all’interno dell’appartamento ha permesso di repertare, all’interno della camera da letto della coppia, le tracce di sangue lasciate dalla donna, avvalorando l'accusa avanzata nei confronti dell’uomo. Il soggetto arrestato, già denunciato per reati della stessa specie nel 2017, si trova ora ristretto all’interno della casa circondariale di Pesaro, a disposizione dell'autorità giudiziaria procedente. L'attività investigativa è stata coordinata dalla locale Procura della Repubblica.   

03/07/2023 17:00
Dalle opere in legno abusive ai rifiuti seppelliti all'Abbadia di Fiastra: denuncie e multe per 33mila euro

Dalle opere in legno abusive ai rifiuti seppelliti all'Abbadia di Fiastra: denuncie e multe per 33mila euro

Contrasto agli illeciti ambientali, scattano le denunce dei carabinieri forestali per abusi edilizi e reati ambientali. Elevate sanzioni per 33mila euro, con demolizione prevista per le opere abusive realizzate.  Complessivamente i militari hanno eseguito oltre 24 controlli che hanno portato alla denuncia di cinque soggetti. I reati maggiormente contestati riguardano l'assenza del permesso di costruire, oppure il mancato rispetto delle prescrizioni in esso contenute (art 44 D.P.R. 380/2001), le mancate autorizzazioni sismiche e il mancato rispetto del vincolo paesaggistico (decreto legislativo 42/2004). Spesso all'interno dei cantieri edili, si è rilevato anche il non corretto smaltimento dei rifiuti, prodotti durante le varie lavorazioni (decreto legislativo 152/2006) CALDAROLA - In uno specifico controllo, la stazione dei carabinieri forestali di Camerino, ha accertato, in località Martiri di Montalto a Caldarola, lo stoccaggio di rifiuti speciali costituiti da pietrisco e asfalto, in violazione alle prescrizioni del deposito temporaneo, come previsto dalle norme del decreto legislativo 152 del 2006. Il titolare dell'impresa è stato denunciato  TREIA - In un altro caso, i militari della stazione di San Severino Marche, hanno accertato, in località Santa Maria in Piana di Treia, nell'ambito di controlli negli agriturismi, la realizzazione di due strutture ricettive in legno, eseguite con pali e teli impermeabili complete di allaccio a tutti i servizi (elettrico, idraulico e relativi scarichi in fossa), su una superficie di circa 50 metri quadrati. Strutture che sono risultate prive dei titoli edilizi abilitativi. Il proprietario dell'agriturismo è stato, quindi, deferito all'autorità giudiziaria.  MACERATA - Presso un cantiere edile sito nel comune di Macerata, i carabinieri forestali di Abbadia di Fiastra, congiuntamente al nucleo ispettorato del lavoro hanno accertato lo smaltimento illecito di rifiuti non pericolosi derivanti da costruzione/demolizione, che erano stati interrati in uno scavo di 200 metri quadrati e a una profondità di 1,5 metri. Denunciato all'autorità giudiziaria il titolare della ditta costruttrice per violazione alle norme del decreto legislativo 152 del 2006.  Nel cantiere, sono state inoltre verificate dai carabinieri del nucleo ispettorato del lavoro di Macerata violazioni per la mancata formazione dei lavoratori e relative alla viabilità interna, con ammende contestate per un importo complessivo di 33mila euro, che hanno comportato la sospensione dei lavoratori interessati. In contrada Castelnuovo di Recanati, la locale stazione dei carabinieri forestali ha rilevato la presenza di un manufatto edilizio in legno lamellare, della superficie di circa 20 metri quadri. Il manufatto con predisposizione per l’allaccio dell’energia elettrica, veniva utilizzato come deposito. Dalle verifiche è emersa l’assenza di ogni atto autorizzativo e il mancato rispetto della normativa sismica. Deferito all'autorità giudiziaria il proprietario del fondo. Infine, i militari del Nucleo Investigativo di Polizia Ambientale, Agroalimentare e Forestale su un cantiere sito nel comune di Macerata, coadiuvati dal personale Arpam di Macerata, hanno svolto attività di ispezione (anche di strati profondi del terreno) mediante mezzo meccanico al fine di verificare la presenza di rifiuti interrati su una superficie di circa due ettari. I saggi effettuati hanno portato alla luce rifiuti da demolizione assimilabili alla classe dei non pericolosi. In proposito è stato contestato alla proprietà lo smaltimento illecito ai sensi dell’articolo 256 del decreto legislativo 152 del 2006.             

03/07/2023 16:30
San Severino, bis di cerimonie in città per l'anniversario della Liberazione: da Chigiano al Feronia

San Severino, bis di cerimonie in città per l'anniversario della Liberazione: da Chigiano al Feronia

La città di San Severino Marche, medaglia d'oro al merito civile per i fatti della Resistenza, è tornata a ricordare una delle pagine più tristi della propria storia celebrando la giornata dedicata alla memoria dell'eccidio di Chigiano. La manifestazione, promossa dal Comune e dalla sezione "capitano Salvatore Valerio" dell'Anpi, si è tenuta domenica scorsa.  A rappresentare l'amministrazione locale è intervenuto l'assessore Paolo Paoloni, per l'Associazione Nazionale Partigiani d'Italia erano presenti la presidente dell'Anpi cittadina, Donella Bellabarba, il presidente provinciale, Francesco Rocchetti, oltre ai rappresentanti di alcune sezioni del territorio. Con loro anche i volontari dell'Associazione Nazionale Carabinieri e della Croce Rossa Italiana. "Oggi è una giornata di memoria per la nostra comunità e per la nostra città. La memoria non va cancellata, la memoria non va dispersa, la memoria non va offesa ma va celebrata", ha ricordato l’assessore Paoloni nel proprio intervento. Il 24 marzo 1944 diversi partigiani del 1° Battaglione "Mario" persero la vita in quello che venne ribattezzato come l'eccidio del Ponte di Chigiano.  La cerimonia quest’anno è stata anticipata, nella giornata del primo luglio, da un'altra manifestazione, promossa sempre dall'Anpi e dal Comune, che ha voluto salutare il 79esimo anniversario della Liberazione dal nazifascismo. Organizzata per la prima volta proprio nella giornata in cui le truppe alleate fecero ingresso nella città di San Severino Marche, la manifestazione ha dovuto ripiegare, causa maltempo, al teatro Feronia seppure organizzata come festa di popolo a Castello al Monte. Il maltempo non ha però rovinato l'appuntamento che ha visto la presenza di numerose persone e che si è contraddistinto per la performance teatrale di Max Collini dal titolo "Storie di antifasciamo senza retorica" e per le letture di Meri Marziali su "Le donne, la Costituzione e la parola antifascita: uguaglianza" e dell’associazione Sognalibro.  A presentare la serata il direttore artistico dei Teatri di Sanseverino, Francesco Rapaccioni. Sul palco, per il saluto delle autorità, il sindaco della città di San Severino Marche, Rosa Piermattei, mentre l'Anpi è stata rappresentata dalla presidente della sezione "Cap. Salvatore Valerio", Donella Bellabarba, a lungo applaudita per il proprio intervento. Presente in sala anche il presidente del Comitato provinciale dell’Associazione Nazionale Partigiani d’Italia, Francesco Rocchetti.      

03/07/2023 16:00
Tolentino, tornano i "Mercoledì dello Shopping sotto le Stelle": grande novità ai giardini "Lennon"

Tolentino, tornano i "Mercoledì dello Shopping sotto le Stelle": grande novità ai giardini "Lennon"

A Tolentino tornano "I Mercoledì dello Shopping sotto le Stelle", tradizionale appuntamento di metà settimana che per tutto il mese di luglio coinvolgerà i commercianti del centro storico in aperture serali con eventi musicali e degustazioni, oltre ai saldi e a promozioni speciali. Il programma è stato illustrato questa mattina nel corso di una conferenza stampa alla quale hanno partecipato il sindaco Mauro Sclavi, l'assessore alle attività produttive Fabiano Gobbi, l'assessore Elena Lucaroni e il consigliere delegato Fabio Borgiani.  Gli eventi, promossi dall'assessorato alle attività produttive e dai commercianti del centro storico si susseguiranno per tutti i mercoledì del mese con aperture serali dei negozi, dalle ore 21:00 in poi, con proposte di qualità, a cui si aggiungono tanta musica, drink e food.   Si inizia mercoledì 5 luglio con la serata "Flower Power" con il gruppo live Union Jack in piazza Martiri di Montalto, cover band di musica inglese, con l’animazione di Multiradio e la diretta radiofonica con Giusy Minnozzi in piazza Mauruzi e il dj set in piazza della Libertà a cura del Bar Zazzaretta con "Charlie non fa surf". Mercoledì 12 luglio in piazza della Libertà concerto tributo a Vasco Rossi con "I Recidivi", in piazza Mauruzi la musica e il divertimento di Multiradio con Giusy Minnozzi e in piazza Martiri di Montalto si balla e si canta con la Poppy’s Band. Mercoledì 19 luglio si rinnova l’appuntamento con l’animazione di Multiradio con Luca Eboli in piazza Mauruzi, e concerto in piazza della Libertà con il gruppo Saltari e in piazza Martiri di Montalto, serata tributo “M Day” dedicata a Monica Muscolini. Mercoledì 26 luglio, gran finale con l’esibizione live di Roberta Biagiola and friend in piazza Martiri di Montalto, in piazza Mauruzi Multiradio Live con Giusy Minnozzi e in piazza della Libertà musica dance con Emiliano Effe. Ma non finisce qui. A partire dal 4 luglio protagonista dell'estate tolentinate diventeranno anche i giardini "J.Lennon", che si trasformeranno in un grande campo gioco per vivere tante avventure estive piene di giochi, creatività e divertimento oltre a sport laboratori artistici e tante alte sorprese. Il primo appuntamento, il 4 luglio (dalle 18 alle 20), sarà dedicato alle Mini Olimpiadi con sette postazioni di gioco: pallavolo, pallacanestro, ping pong, calcio, bowling, staffetta, tiro alla fune. Verranno organizzate 4 squadre miste d’età, rossi, gialli, verdi, blu, che verranno identificate tramite fascetta da mettere sul braccio in base al colore. In ogni disciplina giocheranno alcuni componenti di ogni squadra e il punteggio sarà poi segnato su un grande tabellone. A fine gara la squadra che vincerà sarà premiata e per tutti una merenda. Il secondo appuntamento è programmato per l'11 luglio (sempre dalle 18 alle 20) e prevede una caccia al tesoro. Verranno organizzate 4 squadre di età miste, identificate sempre per colore attraverso una fascia colorata sul braccio. La caccia al tesoro sarà formata da indovinelli, quiz, prove da superare e piccoli oggetti da cercare in giardino (tipo pigne, foglie verdi, aghi di pino) in modo che tutti i bambini riescano a partecipare e sperimentare anche la sensorialità, scoprendo elementi completamente naturali. Come tesoro gadget e caramelle per tutti i bambini.  Il terzo appuntamento trasformerà i giardini, il 25 luglio, in un grande laboratorio per la pittura al parco. Verranno allestite delle postazioni utilizzando fogli di cartoncino attaccati sui tronchi degli alberi, pellicola da cucina applicata tra le piante, domopak, postazioni di colori appoggiati su balle di fieno/bancali/piccole bobine, pennelli realizzati (già portati pronti) utilizzando bastoncini, foglie, rametti e pennelli normali. I lavori realizzati dai bambini saranno lasciati nel giardino esposti, aggiungendo il nome e pubblicandoli sui social per fare poi un contest e chi riceverà più "like" verrà premiato all’appuntamento successivo. Il quarto e ultimo appuntamento è previsto per il primo agosto e si tratterà di una grande "Festa dell'Estate". Sarà organizzato un primo momento dove i bambini potranno truccarsi e preparare dei piccoli gadget che serviranno per la festa (collane di fiori di carta/ abbellimenti per le mani/ corone di fiori in testa). Successivamente ci sarà un momento di balli di gruppo con tutti i bambini e al termine la rottura di una pignatta. Previsti anche numerosi giochi. Per informazioni e prenotazioni si possono contattare Massimiliano al numero 340.7112010 oppure Roberta al numero 328.4498238.

03/07/2023 16:00
All’Unimc studenti dalla Cina e dall'Australia

All’Unimc studenti dalla Cina e dall'Australia

Arrivi intercontinentali all’Università di Macerata. L’ateneo in questi giorni ospita studenti e studentesse provenienti da Australia e Cina coinvolti in due Summer School che contribuiscono a una proiezione su scenari internazionali. “Si sono tutti dimostrati molto entusiasti di vivere questa esperienza – ha detto il rettore John McCourt -. Il loro arrivo evidenzia la piena ripresa delle attività internazionali dopo gli anni della pandemia e sono frutto di due progetti fortemente identitari per il nostro ateneo. Uno, infatti, riguarda i corsi di Giurisprudenza, nucleo originario degli studi maceratesi, che ogni anno si rinnovano e si aprono al mondo. L’altro si inserisce nel filone dei rapporti con la Cina che vedono il proprio faro nell’Istituto Confucio e nel China Center, nel segno di Padre Matteo Ricci”. Ieri, domenica 2 luglio a Villa Lauri il Dipartimento di Giurisprudenza ha accolto con un incontro di benvenuto i 21 ragazze e ragazzi australiani provenienti dalla Murdoch University di Perth, arrivati nell’ambito dello European Summer Program in diritto avviato nel 2008 a seguito di un accordo stipulato con l’Ateneo australiano Sono accompagnati dal professor Jürgen Bröhmer, referente australiano del programma, mentre referente per il Dipartimento è Ermanno Calzolaio. Gli studenti seguiranno i corsi di diritto dell’Unione Europea di Gianluca Contaldi, di diritto comparativo di Ermanno Calzolaio e di diritto commerciale internazionale dello stesso Bröhmer. Il programma, riavviato quest’anno dopo tre anni di sospensione, rappresenta una occasione importante per gli studenti australiani per prendere contatto con la cultura giuridica europea. “Negli anni - rivela Calzolaio - il Dipartimento ha ottenuto numerose manifestazioni di apprezzamento per questo progetto”. Sempre a Villa Lauri è giunta stamattina la classe dell’Università Normale di Pechino che nelle prossime due settimane frequenterà la Summer School in “Western Culture and Civilization”, il corso estivo sulla cultura e la civiltà occidentali promossa dal Dipartimento di Studi Umanistici, il China Center e l’Istituto Confucio. Accompagnati da accademici ed esperti dell’ateneo, per due settimane gli studenti avranno l’opportunità di approfondire le radici dell’umanesimo e le leve della creatività italiana che si riversano nelle eccellenze del Made in Italy. La Summer School, coordinata dalle docenti Francesca Spigarelli e Costanza Da Filicaia Geddes, nasce nel 2016 su richiesta diretta della Normal University di Pechino, in conseguenza della forte attenzione che in Cina stanno assumendo i temi dell’arte, della moda e della cultura occidentali.        

03/07/2023 16:00
Incidente fatale in moto: muore a 49 anni il ristoratore Massimo Mei

Incidente fatale in moto: muore a 49 anni il ristoratore Massimo Mei

È morto all'ospedale regionale a Torrette di Ancona il 49enne Massimo Mei, ristoratore di Senigallia e appassionato motociclista, protagonista di una brutta caduta dalla sua moto sabato notte lungo la strada provinciale 12 "Corinaldese". L'uomo, residente a Corinaldo, era in sella alla sua Triumph quando, in località Cannella, ha perso il controllo del potente mezzo finendo sull'asfalto. L'allarme al soccorso sanitario era stato dato da alcuni automobilisti di passaggio e da qui girato alla polizia stradale: una pattuglia di Fabriano è intervenuta sul posto per i rilievi. Il 49enne era stato trasportato d'urgenza in gravissime condizioni al pronto soccorso del polo ospedaliero di Ancona, dove però è deceduto dopo il ricovero. Lutto sia a Senigallia, dove era nato, sia a Corinaldo dove viveva: in entrambi i luoghi gestiva un ristorante pizzeria. Tanti i messaggi di cordoglio che amici e conoscenti stanno affidando ai social network. Gli accertamenti dovranno chiarire le cause che hanno portato alla perdita di controllo del mezzo da parte del 49enne: gli agenti della Polstrada hanno sufficienti elementi per affermare che nella dinamica dell'incidente non è rimasto coinvolto alcun altro veicolo. 

03/07/2023 15:57
Festa per le Bandiere arancioni, San Severino è la new entry

Festa per le Bandiere arancioni, San Severino è la new entry

Una festa nella festa per la città di San Severino Marche alla cerimonia di consegna delle Bandiere Arancioni ospitata domenica scorsa a Mondavio, in provincia di Pesaro Urbino, alla presenza del presidente della Regione Marche, Francesco Acquaroli, e dei vertici del Touring Club Italiano. Il vessillo viene assegnato proprio dal Tci alle località dell’entroterra che si distinguono per offerta e accoglienza d’eccellenza tenendo conto della valorizzazione del patrimonio culturale, della tutela dell’ambiente, dell’accesso e della fruibilità delle risorse e della qualità della ricettività, della ristorazione e dei prodotti tipici. “Siamo il quarto Comune della regione per estensione, con i nostri 194 chilometri quadrati di territorio. Vantiamo un patrimonio storico, naturalistico, architettonico e artistico senza uguali. La bandiera arancione sventolerà su questa unicità che mette insieme i nostri dodici Castelli e presenta testimonianze di resti che risalgono al paleolitico e alla civiltà dei Piceni” - ha sottolineato la sindaca, Rosa Piermattei, ringraziando nel ritirare la bandiera in qualità di primo cittadino di una delle realtà new entry - . Di qui la doppia festa per San Severino Marche che ha presentato anche i suoi tanti borghi tra tutti quello di Elcito, il Tibet delle Marche con la vicina faggeta di Canfaito con i suoi alberi secolari. Per non parlare del castello di Pitino, una delle più importanti località picene dell’area centro italica. “Questa bandiera sarà per noi un biglietto da visita in più” - ha ancora ripetuto il sindaco portando il saluto della Città insieme al presidente del Consiglio comunale, Sandro Granata. Con San Severino Marche e Frontone, altra new entry, sono 27 le Bandiere Arancioni che sventolano nella regione.    

03/07/2023 15:45
Macerata, ubriachi al volante: patenti ritirate a un uomo e una donna

Macerata, ubriachi al volante: patenti ritirate a un uomo e una donna

Durante il fine settimana sono proseguiti i servizi preventivi svolti dai carabinieri della Compagnia di Macerata, che hanno consentito di accertare varie infrazioni per comportamenti di guida scorretti: come l’uso del telefono cellulare alla guida e il mancato utilizzo delle cinture di sicurezza, oltre al sequestro di veicoli per mancanza della copertura assicurativa. Il controllo capillare del territorio ha portato, inoltre, al deferimento di due soggetti per guida in stato di ebbrezza alcolica, alla contestazione di una infrazione per ubriachezza molesta, nonché alla segnalazione di due giovani per uso di sostanza stupefacente del tipo hashish e marjuana. Le denunce in stato di libertà per guida sotto l’effetto dell’alcool, hanno riguardato un uomo e una donna, rispettivamente un 27enne di nazionalità marocchina e una 41enne di origine cubana. La loro condotta di guida, pericolosa per il traffico che si snodava lungo le strade del centro cittadino, non è passata inosservata e pertanto i due, in differenti circostanze, sono stati fermati e sottoposti alla prova dell’etilometro che ha consentito di accertare tassi alcolemici ben superiore alla norma, pari a 1.38 g/l e 1.17 g/l. Per entrambi è scattato l’immediato ritiro della patente di guida da parte dei militari del N.O.R. - Sezione Radiomobile della Compagnia di Macerata -  e la loro segnalazione alla Procura della Repubblica. Invece in corso Cavour, i carabinieri della Sezione Radiomobile sono intervenuti per un 67enne che manifestamente ubriaco disturbava i passanti. A questi è stata contestata l’ubriachezza molesta ed è stato sanzionato con una multa da 1002 euro. Le segnalazioni alla Prefettura di Macerata per uso non terapeutico di sostanza stupefacente sono, invece, scaturite a seguito dei controlli dei carabinieri della Sezione Radiomobile del capoluogo effettuati in via Cioci a Macerata. Sono stati così sorpresi due ragazzi italiani, appena ventenni e residenti in città, trovati in possesso di uno spinello contenente una piccola quantità di hashish e di grammi 0,55 di marijuana. 

03/07/2023 15:30
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.