di Picchio News

Macerata, firmato l'accordo per via Pantaleoni/Zorli: "Parte la riqualificazione"

Macerata, firmato l'accordo per via Pantaleoni/Zorli: "Parte la riqualificazione"

È stato firmato oggi nella sede del Municipio di Macerata un importante accordo tra Comune, Ufficio Speciale Ricostruzione della Regione Marche e i soggetti privati residenti nel complesso  situato tra via Pantaleoni e via Zorli. Si tratta di un documento che prevede, attraverso l’applicazione coordinata del Testo Unico della Ricostruzione Privata, lo sblocco di una situazione che sta tenendo lontane dalle loro abitazioni circa 150 famiglie del quartiere Pace. Le procedure per il rilascio dei decreti di concessione di contributo per gli otto edifici rimasti inagibili a causa del sisma, infatti, hanno riscontrato una serie di criticità, tra cui in particolare la necessità di individuare una soluzione per la messa in sicurezza dell'area oggetto di intervento e di risolvere le interferenze con la soprastante infrastruttura stradale. La messa in sicurezza dell’area avverrà con la realizzazione di un’importante opera di sostegno posta tra gli edifici e la strada comunale. "Siamo davanti a appuntamento decisivo, ringrazio tutte le componenti impegnate per il lavoro fatto, dall'Usr fino al commissario Castelli ed ai tecnici dell’Ufficio tecnico comunale - spiega il presidente della Regione Marche, Francesco Acquaroli -. L’arrivo all’accordo rappresenta un elemento atteso da anni, uno dei più bei segnali dell’estate, soprattutto per le tante famiglie maceratesi coinvolte. Quello di via Pantaleoni/Zorli è un cantiere importantissimo che pesa circa 43 milioni, preludio all’accelerazione della ricostruzione privata, fondamentale per riportare famiglie in casa e superare la fase che ha penalizzato tutto il territorio".  "L’accordo siglato oggi riveste una particolare importanza - spiega il Commissario alla Riparazione e Ricostruzione sisma 2016, Guido Castelli -. Ho seguito fin dall’inizio la ricostruzione del complesso di edifici condominiali ubicati tra via Pantaleoni e via Coniugi Zorli, posso quindi confermare che questo risultato è frutto dell’ottimo lavoro svolto dall’USR, del lavoro attento prestato dal personale di supporto giuridico della Struttura Commissariale, della collaborazione del Comune e della parte privata interessata". "Sono stati sciolti nodi annosi, che avevano bloccato di fatto questa importante ricostruzione, grazie ad un eccellente lavoro di squadra. Oggi possiamo guardare con fiducia ad una fase nuova, ovvero quella rappresentata dall’operatività, dall’apertura dei cantieri, dall’inizio dei lavori, dallo sblocco di procedure complesse che sono state gestite con intelligenza e competenza da tutti gli attori", conclude Castelli. "Un intervento pubblico-privato complesso, decisivo e di riqualificazione generale che ha richiesto un lavoro importante che ha coordinato tempi e interessi molto diversi tra loro - afferma il sindaco di Macerata Sandro Parcaroli -. Grazie all'impegno del commissario straordinario, dell'Usr e dell'assessore Silvano Iommi che, dal novembre 2020, sta seguendo con costante impegno il complesso evolversi del progetto di ricostruzione degli otto supercondomini, in un quadro di miglioramento della qualità abitativa e di riqualificazione urbana del popoloso quartiere della Pace".  "Siamo felici di aver contribuito a risolvere un problema così importante per la città e soprattutto per le tante famiglie rimaste fuori casa - spiega il direttore dell'Usr, Marco Trovarelli -. Ora però dobbiamo accelerare al massimo per recuperare il tempo trascorso sino ad oggi, e far sì che questi palazzi tornino presto ad essere abitati: è questo l’obiettivo principale da raggiungere, ribadisco, il prima possibile. L'Ufficio farà il massimo, siamo già al lavoro sui prossimi passi e per portare avanti speditamente la procedura".  

10/07/2023 20:00
Pollenza, scontro tra due moto: interviene l'eliambulanza

Pollenza, scontro tra due moto: interviene l'eliambulanza

Scontro tra due moto: interviene l'elisoccorso. È quanto avvenuto nel pomeriggio di oggi, intorno alle 14:00, in contrada Campetella, a Pollenza. Sul posto, una volta lanciato l'allarme, sono immediatamente accorsi i sanitari del 118. Ancora da accertare l'esatta dinamica del sinistro, alla cui ricostruzione provvederanno le forze dell'ordine.  Per entrambi i centauri è stato necessario il trasporto in ospedale. Uno dei due uomini, a seguito dello schianto, è stato trasferito d'urgenza in elisoccorso all'ospedale regionale di Torrette. L'altro motociclista coinvolto è stato invece condotto in ambulanza all'ospedale di Macerata con un codice di media gravità.   

10/07/2023 19:45
Pit-stop con la birra e maschere stravaganti: grande successo per la "Corsa di Homer"

Pit-stop con la birra e maschere stravaganti: grande successo per la "Corsa di Homer"

Ancora una memorabile edizione, la settima, targata Asd Picchiorunning che ha messo il sigillo sulla "Corsa di Homer". È stata come da tradizione una corsa podistica molto bizzarra e goliardica dove ogni atleta ha dato sfoggio della fantasia e dell’originalità della maschera, del costume o della parrucca che metteva in mostra, per poi compiere col proprio passo sei giri cittadini del centro storico di Ascoli Piceno, tra Piazza Arringo e Piazza del Popolo, con sosta per la bevuta di un bicchiere di birra. Ci sono state le premiazioni delle cinque migliori maschere, con musica e animazione che hanno accompagnato tutta la serata grazie alla passione e alla maestria di Giuseppe Celani. "Volevo solo fare i complimenti a tutta l'organizzazione della Picchiorunning per una manifestazione che diventa ogni anno sempre più bella, allegorica ed accattivante. State regalando qualcosa di bello e coinvolgente per la nostra città, sono convinto che questa manifestazione assumerà una risonanza extracittadina col passare degli anni", ha dichiarato Nico Stallone, assessore allo sport di Ascoli Piceno "Ci siamo divertiti davvero tanto, quindi non ho alcun dubbio che il 3 luglio 2024, sempre di mercoledì, saremo nuovamente qui per continuare questa simpatica tradizione - ha osservato Etta Cesari, presidente dell'Asd Picchiorunning -. La Corsa di Homer è nata non solo per unire il divertimento al piacere di correre, ma anche per coinvolgere tutto il tessuto cittadino portando benefici alle attività commerciali e non solo".

10/07/2023 19:30
Accordo tra Università di Camerino e Federfarma Marche Servizi: c'è la firma

Accordo tra Università di Camerino e Federfarma Marche Servizi: c'è la firma

Un importante accordo quadro è stato sottoscritto dall'Università di Camerino con Federfarma Marche Servizi, società benefit creata dal sistema Federfarma Marche che tra l’altro svolge attività di formazione ed aggiornamento professionale ed è accreditato come struttura formativa presso la Regione Marche . L'intesa ha lo scopo di valorizzare la formazione e l’aggiornamento professionale del sistema delle farmacie marchigiane, grazie alla collaborazione con lo storico ateneo camerte, che è da sempre proiettato a sviluppare il proprio ruolo attivo di trasferimento di conoscenze e competenze, mettendo a disposizione know how, innovazione e ricerca anche in ambito formativo. Referente della collaborazione, per Unicam, è il direttore della Scuola di Scienze del Farmaco e dei Prodotti della Salute dell’Università di Camerino Gianni Sagratini: "Il nostro Ateneo, attraverso le sue cinque Scuole, da sempre contribuisce all’aggiornamento e al perfezionamento delle conoscenze trasferite ai propri laureati, anche con formazione mirata nel post laurea. La Scuola di Scienze del Farmaco e dei Prodotti della Salute non si sottrae certamente alle nuove sfide che la formazione continua propone, mettendo a disposizione competenze e docenti, anche tramite accordi e collaborazioni con strutture formative e ordini professionali".  "Grande la soddisfazione da parte del sistema Federfarma Marche per questa intesa, che giunge in  un momento in cui la farmacia sta proiettandosi verso nuove sfide che nelle Marche si esprimono con la sperimentazione della farmacia dei servizi" sottolineano il presidente di Federfarma Marche Andrea Avitabile e Marco Meconi, responsabile della società di servizi del sistema Federfarma Marche, che pongono poi l'accento sul fatto che “all’Università di Camerino e alla Scuola di Scienze del Farmaco abbiamo chiesto collaborazione per aiutare le farmacie a vivere in modo positivo questa evoluzione, creando nuova occupazione e fattive opportunità di sviluppo". L'obiettivo comune dell’accordo quadro è quello di individuare iniziative formative e di aggiornamento professionale da realizzare congiuntamente; volontà comune è instaurare una generale collaborazione di carattere continuativo che copra uno spettro temporale pluriennale, per lo svolgimento di programmi di interesse comune e per regolamentare gli aspetti generali delle future attività di ricerca e sviluppo, di studio e formazione di comune interesse.

10/07/2023 19:10
Funerali di Stato per Arnaldo Forlani: sventola la bandiera Dc del maceratese Ivano Tacconi

Funerali di Stato per Arnaldo Forlani: sventola la bandiera Dc del maceratese Ivano Tacconi

Funerali di Stato oggi per Arnaldo Forlani, ex presidente del Consiglio e storico segretario della Democrazia Cristiana, nella basilica dei Santi Pietro e Paolo a Roma. La cerimonia si è tenuta alla presenza del presidente della Repubblica Sergio Mattarella e le esequie sono state celebrate da monsignor Vincenzo Paglia. Tra le numerose autorità presenti, anche una delegazione della vecchia Dc maceratese (poi Udc) formata da Ivano Tacconi e Raimondo Turchi. Insieme a loro anche il funzionario Onu e peace-keeper Andrea Angeli. "Mi legava a Forlani un rapporto di profonda amicizia e stima - racconta lo storico consigliere del Comune di Macerata Tacconi - . Mi recavo spesso a Roma da lui durante gli anni della costruzione della Quadrilatero insieme a Mario Baldassarri e Rodolfo Tambroni. Forlani è stato un politico onesto e retto, dal quale bisogna prendere esempio". "Non potevo mancare per l'ultimo saluto e perciò ho deciso di portare con me la bandiera con lo scudo crociato rosso e la scritta Libertas, simbolo della Dc", racconta ancora Tacconi. L'ex consigliere maceratese, infatti, ha tenuto in alto il vessillo durante tutta la cerimonia: "Ci tenevo a testimoniare che la Democrazia Cristiana è ancora simbolicamente presente in noi militanti".  Nei primi banchi riservati alle autorità, c'erano il presidente della Camera Lorenzo Fontana, il senatore Pier Ferdinando Casini in rappresentanza del Senato della Repubblica, la vicepresidente della Corte Costituzionale Daria De Petris, la ministra Anna Maria Bernini in rappresentanza del governo. Tra gli esponenti politici anche Paolo Cirino Pomicino, Bruno Tabacci, Matteo Renzi, Giorgio Mulé, Gianni Letta, Nicola Zingaretti. Per oggi è stato proclamato un giorno di lutto nazionale. Al termine della celebrazione, il feretro di Arnaldo Forlani ha lasciato la basilica dei Santi Pietro e Paolo a Roma salutato da un lungo applauso. (E.L.) 

10/07/2023 18:34
Università di Macerata di nuovo sul podio delle classifiche Censis

Università di Macerata di nuovo sul podio delle classifiche Censis

L’Università di Macerata si riconferma sul podio dei piccoli atenei con una terza prestigiosa posizione all’interno delle annuali Classifiche Censis delle Università Italiane. Quest’anno l’Ateneo maceratese vede aumentare la valutazione per le strutture, un ulteriore segnale dell’impegno dell’ateneo nel processo di ammodernamento delle proprie sedi. Un impegno, quello nei confronti di un miglioramento continuo, che riguarda non solo servizi e strutture, ma anche didattica e ricerca. "I dati Censis sono indicativi e utili fino a un certo punto - afferma il rettore John McCourt -. Spesso, pure dando uno status a chi sale in cima ad una classifica, non riescono a cogliere il valore di un Ateneo che si basa sulla qualità della didattica, della ricerca, delle reti che un ateneo costruisce a livello locale, nazionale e internazionale. C'è una certa arbitrarietà dei criteri di tutti i ranking e c’è anche le difficoltà di comparare realtà molto diverse fra di loro". "Detto ciò, Macerata si è classificata al terzo posto tra i piccoli atenei in Italia. Si registra un miglioramento per quanto riguardo le nostre strutture, da 88 a 95, e questo corrisponde visto i vari interventi fatti sui nostri palazzi per renderli più sicuri, più funzionanti, più a misura dello studente. I cambiamenti in atto a Macerata ci vedrà migliorare ulteriormente nei prossimi anni", aggiunge McCourt. L'ateneo ottiene ottimi punteggi anche per quanto riguarda le altre voci oggetto di valutazione: borse, servizi, comunicazione e servizi digitali, internalizzazione e occupabilità. Entrando nel dettaglio delle classifiche relative alla didattica, Macerata si afferma tra le eccellenze per quanto riguarda il corso di laurea a ciclo unico in scienze della formazione primaria, posizionandosi al quinto posto. L'ateneo è in top ten anche per molti dei suoi corsi di laurea magistrale, in particolare per quelli relativi a: Scienze Politiche e della Comunicazione (quarto posto); Scienze giuridiche (quinto posto); economia e finanza, Management dei Beni culturali e Scienze odagogiche (ottavo posto). "Lavoriamo ogni anno per aggiornare l’offerta didattica, che quest’anno presente due novità per rispondere alle esigenze espresse dalle aziende. Avvieremo per la prima volta il corso triennale in Data Analysis per le scienze sociali, che forma una figura molto richiesta oggi dal mondo del lavoro, in grado di applicare le scienze statistiche per analizzare fenomeni e dinamiche sociali innescate anche dalle nuove tecnologie come l’intelligenza artificiale e le blockchain. Già quest’anno il dipartimento di Economia e Diritto segna un aumento del 36 % di immatricolati al primo anno. Il corso in Mediazione linguistiche si rinnova con un occhio ancora più attento all’impresa internazionale, ai media digitali e all’inclusione. Tra le lingue, infatti, intese come strumento di comunicazione interlinguistica e interculturale, sarà possibile scegliere anche la Lingua dei segni italiana", spiega il rettore McCourt. L’Università di Macerata, specializzata in scienze umane e sociali, offre quest’anno 14 corsi di laurea triennale, due a ciclo unico e 15 magistrali. Le iscrizioni si apriranno il 15 luglio. Per orientarsi tra le proposte formative ci si può avvalere degli Open day, che si terranno il 18 luglio e il 29 agosto 2023. È possibile partecipare prenotandosi su unimc.it/openday.            

10/07/2023 18:20
Borgofuturo 2023, da Ripe San Ginesio a Loro Piceno: si apre il sipario sulla nuova edizione

Borgofuturo 2023, da Ripe San Ginesio a Loro Piceno: si apre il sipario sulla nuova edizione

Borgofuturo, il festival biennale dedicato alla sostenibilità e alla valorizzazione delle aree interne italiane, sta per tornare in una nuova edizione che si terrà dal 14 al 16 luglio. Giunto al tredicesimo anno dalla sua prima edizione, il festival si propone di indagare una prospettiva sostenibile per i piccoli borghi italiani, offrendo uno spazio di confronto e di progettazione condivisa. Dopo due edizioni itineranti nella suggestiva Val di Fiastra, quest'anno Borgofuturo si svolgerà a Ripe San Ginesio e Loro Piceno. Il tema principale del festival sarà l'abitare, dimensione fondamentale per immaginare un futuro che valorizzi le opportunità insite nelle aree interne e ne salvaguardi la specificità. Il festival prenderà il via venerdì 14 luglio a Borgo San Lorenzo con una discussione sull'Atlante della Val di Fiastra, che proseguirà con lo spettacolo teatrale di Teatringestazione. Dopo cena un concerto dalle sonorità afro-futuristiche con Fulu Miziki, seguito dal live di Torozebù, nuovo progetto di "Clap! Clap!" con il percussionista Domenico Candellori. Borgofuturo prosegue quindi nel weekend nel borgo di Ripe San Ginesio, dove sabato 15 luglio avrà luogo l'incontro cardine sul tema dei cambiamenti climatici, che vedrà il confronto tra Luca Mercalli e Ultima Generazione. L'obiettivo sarà quello di discutere l'abitare nelle condizioni dettate dalla crisi climatica, anche rispetto all'inquietudine generata dall'impasse politica e sociale sull’emergenza in atto. Nel pomeriggio, Filippo Tantillo e Sarah Gainsforth, con la moderazione di Marilù Manta dell'Agenzia Che Fare, affronteranno il tema della casa nelle aree interne, esplorando possibili politiche e azioni da mettere in atto. Al tramonto vi sarà la performance di Congerie, organizzatori dei Fumi della Fornace, e in seguito largo alla musica con il folk sognante dei Comaneci. In serata all'Arena La Cava spazio a ritmiche danzanti con i concerti di Rhabdomantic Orchestra e Muito Kaballa. A seguire serata elettronica con Low.e, Ehua e Nodef fino a tarda notte. Domenica 16 luglio, gli incontri proseguiranno con un tavolo di discussione su "Ecosistemi naturali e comunità", che vedrà la presenza di rappresentanti dei più importanti parchi del centro Italia (Parco Nazionale d'Abruzzo Lazio e Molise, il Parco Nazionale dei Monti Sibillini e il Parco Nazionale Foreste Casentinesi), con la partecipazione di Legambiente.  Nel tardo pomeriggio di domenica, "Contro i borghi per i borghi" affronterà la retorica legata alle aree interne italiane, a partire dal libro "Contro i borghi" di Filippo Barbera, in dialogo con Silvia di Passio, community manager nell’interno della Sardegna. La serata musicale di chiusura avrà ospiti di grande spessore, a partire dai Calibro 35 e Daniela Pes all'arena La Cava, ed Ooopopoiooo, Caranna e lo spettacolo di Teatro Rebis "Voce del verbo Alveare" al borgo. Borgofuturo offrirà anche una serie di laboratori organizzati dalle botteghe artigiane di Ripe San Ginesio, workshop di "Ecoprint da ètico - Sartoria Marchigiana", il laboratorio di riciclo del gioiello con Samuela Salvucci e il laboratorio di ceramica con Claudia Zamboni. Per i più piccoli, performance collettive ludiche organizzate da Les Frisches, parallelamente alla presenza degli ospiti più affezionati del festival, i Guixot de 8. Lo spazio cinema proporrà la proiezione del documentario "C'era una volta in Italia" sulla sanità territoriale (sabato, ore 14.30), il documentario sull'isola La Maddalena "Eterotopia" e "Fotografie della vita", un progetto di Andrea Petinari (entrambi domenica). Nell’arco dell’intero festival, il borgo di Ripe San Ginesio sarà adornato con le installazioni di Isabella Torregiani, e Lorenzo Malloni e la mostra fotografica “Abitare la natura”, in collaborazione con l’Occhio Nascosto dei Monti Sibillini e patrocinata dal Parco Nazionale dei Monti Sibillini. Nelle mattinate di sabato e domenica sono previste anche due presentazioni di libri: "Italia Vuota" (Laterza editori, 2023), presentato da Filippo Tantillo, e "Città oltre la crescita" (Castelvecchi editore, 2023) di Karl Krämer.

10/07/2023 17:30
Civitanova, il profumo di "Salsedine" arriva in tavola: taglio del nastro per il nuovo ristorante (VIDEO e FOTO)

Civitanova, il profumo di "Salsedine" arriva in tavola: taglio del nastro per il nuovo ristorante (VIDEO e FOTO)

Nel pieno della stagione estiva, gli amanti della buona cucina a base di pesce saranno felici di sapere che un nuovo locale ha aperto le sue porte in riva al mare. Taglio del nastro per il Salsedine, un ristorante specializzato nella preparazione di prelibatezze marine fresche e gustose. In una bellissima e ampia location, situata nella parte Nord del lungomare di Civitanova Marche, si è tenuta ieri (domenica 9 luglio) l'inaugurazione ufficiale. Inaugurazione salutata in gran numero dalla comunità civitanovese, con un pubblico numeroso che ha potuto godere di un primo assaggio dei piatti del Salsedine e scoprire il nuovo locale, sia all’aperto che all’interno.  Il tutto in una bella atmosfera estiva, resa ancora più magica dalla musica live dei The Poker. “Abbiamo voluto lanciare un locale che sappia proporre una cucina tradizionale, principalmente a base di pesce, in una location comunque chic e all’avanguardia". Queste le parole del titolare Mauro Marinelli.   “Ogni volta che apre un nuovo locale a Civitanova non possiamo che essere contenti. Locali come il Salsedine in particolare, che offrono prodotto ittico, fanno bene anche alle attività di pesca della città”. Afferma invece l’assessore al Commercio e alle Attività produttive Francesco Caldaroni, che oltre a ricoprire il ruolo istituzionale fa proprio il pescatore. Oltre all'eccezionale offerta culinaria, il Salsedine si distingue per l'atmosfera accogliente e il servizio impeccabile. Il personale cortese e professionale garantisce inoltre un'esperienza di ristorazione di primo livello, prestando attenzione ad ogni dettaglio. Ogni tavolo è arredato con cura, creando un'atmosfera ideale per cene romantiche, pranzi tra amici o occasioni speciali. Presente all’inaugurazione anche il sindaco Fabrizio Ciarapica: "Segno importante che la città funziona, è capace di attrarre nuovi investimenti e, nel caso del Salsedine, anche di esaltare quelle che sono le nostre peculiarità ed eccellenze". Non solo pesce però, perché il menù del Salsedine propone anche piatti a base di carne. Un locale dunque alla portata di tutti, che offre prodotti locali in un ambiente piacevole ed elegante. Tra l’altro, come ci ricorda Marinelli, aperto tutti i giorni sia a pranzo che a cena.  

10/07/2023 17:20
Civitanova, incidente alla rotatoria davanti agli occhi della Polizia: era anche senza patente

Civitanova, incidente alla rotatoria davanti agli occhi della Polizia: era anche senza patente

Nottata di controlli lungo la fascia costiera della provincia da parte della polizia stradale di Macerata: la movida di Civitanova Marche sotto la lente. Durante la serata di venerdì 7 luglio le pattuglie, coadiuvate da personale medico e paramedico della Polizia di Stato, hanno sottoposto all'alt 80 veicoli. Sono state contestate 47 infrazioni, 9 delle quali a conducenti risultati positivi all’alcool test, con il conseguente ritiro della patente di guida. In totale sono stati decurtati 136 punti per diverse tipologie di infrazioni al codice della strada. Non sono mancate contestazioni relative all'utilizzo improprio del telefono cellulare al volante. Una conducente aveva con sé soltanto una patente estera, non avendo mai conseguito quella italiana, nonostante fosse residente a Civitanova Marche da oltre un anno.  Gli agenti hanno anche rilevato un incidente stradale avvenuto esattamente in corrispondenza della rotatoria dove si stavano effettuando i controlli. Il rapidissimo intervento del personale sanitario ha consentito di prestare il primo soccorso agli infortunati in attesa dell’arrivo della Croce Rossa, mentre le pattuglie hanno consentito il rapido ripristino della circolazione, che nel momento in cui era avvenuto il sinistro era piuttosto intensa. Uno dei due conducenti coinvolti non aveva con sé la patente di guida, non avendola mai conseguita: il veicolo su cui viaggiava è stato sottoposto a fermo.       

10/07/2023 17:00
Tolentino, al Castello della Rancia il pianista di fama internazionale Ramin Bahrami

Tolentino, al Castello della Rancia il pianista di fama internazionale Ramin Bahrami

Il Design Terrae Festival prosegue con un importante e atteso appuntamento che vede protagonista uno dei più interessanti interpreti della scena pianistica internazionale. Mercoledì 12 luglio alle ore 21:00 arriva al Castello della Rancia il pianista di origini iraniane Ramin Bahrami con un concerto-evento dal titolo "In perfect harmony". La serata sarà arricchita da momenti di dialogo e racconto in cui Ramin Bahrami sarà accompagnato da Fabio Tiberi, docente, divulgatore ed ex direttore artistico della 'Form- Orchestra Filarmonica Marchigiana'.  Un progetto che prevede la presenza del repertorio che ha reso Ramin Bahrami famoso e conosciuto in tutto il mondo, con musiche di Bach e Haendel, ma anche il brano di "Anoushiravan Roani Gole Sangam - Fiore di pietra", popolarissimo in Iran, dedicato dal pianista a quanti soprattutto donne e giovani, lottano con coraggio nel suo paese natale per la libertà di espressione. Il programma scelto per la serata nasce come spinta al dialogo tra oriente e occidente e mette in risalto il difficile momento storico e culturale con un forte desiderio di costruire ponti tra le varie civiltà e lanciare un importante messaggio di pace e armonia. Come racconta lo stesso Bahrami "[…] la musica consente la connessione di culture, tradizioni ed esperienze artistiche diverse che vanno a formare un mondo dove imparare a vivere, ascoltandosi, 'In Perfect Harmony'. A Tolentino suonerò e racconterò tutto questo con grande gioia". I brani che verranno eseguiti vengono dalla danza, elemento che da sempre caratterizza i popoli e i territori senza eccezioni. Ramin Bahrami è considerato uno dei massimi interpreti di Bach al pianoforte. Dopo l'esecuzione dei concerti di Johann Sebastian Bach a Lipsia nel 2009 con la Gewandhausorchester diretta da Riccardo Chailly, la critica lo ha definito "un mago del suono, un poeta della tastiera...artista straordinario che ha il coraggio di affrontare Bach su una via veramente personale". La ricerca interpretativa del pianista iraniano è rivolta alla monumentale produzione tastieristica di Johann Sebastian Bach, che Bahrami affronta con il rispetto e la sensibilità cosmopolita della quale è intrisa la sua cultura e la sua formazione. Le influenze tedesche, russe, turche e naturalmente persiane che hanno caratterizzato la sua infanzia, gli permettono di accostarsi alla musica di Bach esaltandone il senso di universalità che la caratterizza.  Gli appuntamenti del Design Terrae Festival proseguono giovedì 13 luglio alle ore 21.00 con il talk sperimentale "Edera. L’inizio della fine" a cura dell’Associazione Zagreus. Off Festival venerdì 14 luglio alle ore 21,00 con la quinta edizione del Tedx Macerata che affronta, con la consueta formula del format statunitense, il tema "connessioni". A chiudere il festival un grande appuntamento musicale, ad ingresso gratuito, sabato 15 luglio alle ore 21:30 con Meg, i Management e il dj set di Samuel.   

10/07/2023 16:30
Macerata, fermati due pregiudicati: un uomo di 41 anni e una donna di 27 anni finiscono in carcere

Macerata, fermati due pregiudicati: un uomo di 41 anni e una donna di 27 anni finiscono in carcere

Due persone arrestate e tre denunciate: è l'esito dei controlli effettuati nel corso della settimana appena trascorsa dai carabinieri della Compagnia di Macerata. A Corridonia, i militari della locale stazione il 6 luglio scorso, hanno tratto in arresto un 41enne pregiudicato di origini napoletane, eseguendo un provvedimento di aggravamento della misura cautelare degli arresti domiciliari, emesso a suo carico dalla Corte d'Appello della 4^ Sezione Penale di Napoli. L'uomo era imputato per il reato di estorsione commesso nel 2022 a Napoli e per il quale era sottoposto ai domiciliari presso una comunità di Corridonia: si trova attualmente ristretto nella casa circondariale di Ancona.  Lo stesso Comando, il 7 luglio scorso, ha tratto in arresto una 27enne pregiudicata originaria di Lecce, che ora si trova ristretta nel carcere di Pesaro. Anche per la giovane donna, a seguito di una rapina aggravata commessa nel maggio del 2022, è stato disposto dal Tribunale di Lecce un aggravamento della misura degli arresti domiciliari ai quali era sottoposta presso una comunità di Corridonia.  Tre invece le denunce in stato di libertà per guida in stato di ebbrezza. che hanno riguardato una 41enne di Fermo, un 37enne di Cingoli e un 39enne di Macerata. La donna e l'uomo di Macerata sono stati fermati entrambi nel capoluogo: avevano tassi alcolemici pari rispettivamente a 1,17 g/l (oltre due volte superiore ai limiti di legge) e 1,05 g/l (oltre due volte superiore ai limiti di legge). L'uomo di Cingoli, invece, è stato fermato dai militari della locale stazione e sottoposto alla prova dell’etilometro che ha consentito di accertare un tasso alcolico pari a 1.21 g/l (quasi tre volte superiore ai limiti di legge). Per tutti è scattato l'immediato ritiro della patente di guida.  

10/07/2023 16:10
Morrovalle, l'impianto da bocce outdoor del Parco Pegaso intitolato ad Angelo Scocco

Morrovalle, l'impianto da bocce outdoor del Parco Pegaso intitolato ad Angelo Scocco

Un giusto riconoscimento per una personalità che tanto ha fatto per lo sport e la socialità morrovallesi. Si è tenuta sabato pomeriggio la cerimonia di intitolazione dell’impianto da bocce outdoor del Parco Pegaso ad Angelo Scocco. Un uomo che ha lasciato il segno sulla città grazie al costante impegno che ne ha contraddistinto tutta la vita: dagli inizi come ciclista, passando per la carriera di calciatore negli anni Settanta e proseguendo poi con l’ingresso nel mondo delle bocce, nel quale è stato una figura importantissima a livello regionale e nazionale: prima come giocatore e presidente della Bocciofila Morrovalle, poi come arbitro e quindi, nel 1988, con l’elezione a presidente del Comitato Fib Macerata. Scocco, venuto a mancare nel 2017, ha dato tantissimo alle bocce e per questo anche il Coni ne ha riconosciuto i meriti assegnandogli la Stella d'oro al merito sportivo. "Abbiamo voluto ricordarne l’impegno a tutto tondo con uno degli atti più importanti che un Comune possa fare nei confronti di un suo cittadino: intitolargli un impianto sportivo - sottolinea il sindaco Andrea Staffolani, che ha presieduto la cerimonia di sabato -, il suo contributo nella crescita del movimento boccistico ma più in generale di tutto lo sport cittadino, ma anche il suo impegno in favore della comunità a livello civile e sociale è un esempio per i giovani di oggi. Ad Angelo va il nostro ricordo ricco di gratitudine".  

10/07/2023 15:40
Nuovi asili per Porto Recanati e Montegranaro con i fondi del Pnrr

Nuovi asili per Porto Recanati e Montegranaro con i fondi del Pnrr

Edifici nuovi, versatili e di alto valore qualitativo in termini di prestazione energetica e ambientale saranno costruiti per ospitare i bambini degli asili nido comunali di Montegranaro, in provincia di Fermo, e Porto Recanati, in provincia di Macerata. L’Agenzia del demanio, attraverso la Struttura per la Progettazione, ha dato supporto agli Enti locali e in pochi mesi dalla firma della convenzione è riuscita a consegnare la progettazione definitiva ed esecutiva degli interventi edilizi.  Il progetto, finanziato dalla stessa Agenzia, permetterà ai Comuni di appaltare i lavori tramite Invitalia, rispettando così le scadenze per accedere ai fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr) destinati a queste iniziative. L’operazione è stata presentata oggi, in conferenza stampa presso la Prefettura di Macerata, alla presenza del Sottosegretario di Stato al ministero dell’Economia e delle Finanze, Lucia Albano, del prefetto, Flavio Ferdani, del direttore Territoriale Marche dell’Agenzia del demanio, Cristian Torretta, dei sindaci di Montegranaro, Endrio Ubaldi e di Porto Recanati, Andrea Michelini. In particolare, la progettazione riguarda gli interventi per la costruzione di due moderni edifici scolastici secondo lo standard near Zero Energy Building (nZEB), con ridotti consumi di energia prodotta quasi esclusivamente da fonti rinnovabili,  in grado di assicurare le migliori condizioni di comfort interno e qualità dell’aria e garantire la possibilità di futuri ampliamenti, come nel caso di Porto Recanati, o l’utilizzo degli spazi in modo versatile e modulabile a seconda delle esigenze. Le opere esterne sono progettate per integrare l’edificio con l’area verde e prevedono la realizzazione di orti urbani didattici da gestire insieme ai residenti del quartiere, in modo da estenderne la fruibilità alla collettività, e sono dotate di sistemi di drenaggio sostenibile. I progetti definitivi ed esecutivi sono stati consegnati ai Comuni secondo la procedura concordata, nel rispetto dei termini e delle risorse assegnate. I due comuni marchigiani sono tra i primi firmatari delle convenzioni con la Struttura per la Progettazione dell’Agenzia del demanio, nata per accelerare la progettazione di opere pubbliche di qualità e offrire il supporto professionale ed economico agli Enti locali nell’elaborazione dei progetti e nell’iter di approvazione degli appalti, nel rispetto delle scadenze previste dal PNRR. L’Agenzia del Demanio è a servizio delle amministrazioni locali e territoriali per imprimere un impulso positivo alle attività di progettazione e realizzazione di opere ed edifici pubblici, secondo principi di sostenibilità energetica e ambientale, riqualificazione sismica, trasformazione digitale, accessibilità e connettività, con l’obiettivo di garantire servizi pubblici efficienti, a beneficio della collettività.  

10/07/2023 15:40
Pieve Torina, anche il sindaco e Castelli coi piedi nelle acque del Sant'Angelo: il percorso kneipp è già un successo

Pieve Torina, anche il sindaco e Castelli coi piedi nelle acque del Sant'Angelo: il percorso kneipp è già un successo

Un successo strepitoso l’inaugurazione, sabato mattina, del percorso Kneipp a Pieve Torina. "Questa proposta si candida a diventare un grande attrattore turistico. Abbiamo dato il via a un modo nuovo di vivere l’estate: camminare a piedi nudi su ciottoli immersi tra le acque del torrente Sant’Angelo, su basi di tronchi d’albero, sulla ghiaia, sulle pietre, sulle cortecce, insomma un trattamento salutare gratuito, divertente e particolarmente adatto a chi soffre di problemi di circolazione in un contesto di grande bellezza, sano e rigenerante, dove il tema delle acque e del benessere procedono insieme. Una opportunità che, a livello regionale, solo Pieve Torina può offrire". A sottolinearlo è il sindaco, Alessandro Gentilucci, che in occasione della cerimonia ufficiale del taglio del nastor ha voluto accanto a sé il vescovo di Camerino, Francesco Massara, il commissario straordinario per il sisma, Guido castelli, il consigliere regionale Renzo Marinelli, il presidente del Parco Nazionale dei Monti Sibillini, Andrea Spaterna, il primario di ostetricia e ginecologia dell'ospedale di Macerata, Mauro Pelagalli "e tanti cittadini, perché crediamo, insieme, nel rilancio del nostro territorio. Già ieri, domenica, abbiamo registrato un numero incredibile di persone che sono venute qui a sperimentare il percorso Kneipp, entusiaste non solo dell’esperienza di cammino a piedi nudi ma anche del sentiero delle acque, la pista ciclopedonale che collega Pieve Torina alla frazione di Fiume", aggiunge il primo cittadino.  "È un segnale importante, perché testimonia come da una realtà che vive ancora le conseguenze traumatiche del sisma, possa partire un messaggio concreto di speranza per il futuro. Il mio è un appello" conclude Gentilucci "perché la gente riscopra il piacere di luoghi incantati e salutari come questo, e ci aiuti a rigenerare l’economia di un territorio, senza venir meno al rispetto che questo territorio merita".

10/07/2023 15:30
Civitanova, è sotto sorveglianza ma viene coinvolto in una rissa sul lungomare: arrestato 25enne

Civitanova, è sotto sorveglianza ma viene coinvolto in una rissa sul lungomare: arrestato 25enne

 La Compagnia Carabinieri di Civitanova Marche, nel fine settimana, ha effettuato un servizio straordinario di controllo del territorio sull’intera costa maceratese con l’impiego dei reparti dipendenti ed il supporto del Nucleo Antisofisticazione e Sanità di Ancona. La serrata e capillare attività di controllo ha consentito di individuare e identificare diversi soggetti interessati da provvedimenti di polizia, oppure coinvolti in reati commessi sul territorio rivierasco che, all’esito di ulteriore attività di indagine, sono stati deferiti alla Procura della Repubblica di Macerata. Nel dettaglio, la scorsa notte è stato tratto in arresto un venticinquenne residente nel codominio multietnico Hotel House di Porto Recanati che, nonostante sottoposto alla misura di prevenzione della sorveglianza speciale con obbligo di soggiorno nello stesso Comune, è stato riconosciuto aver preso parte a una rissa che si è verificata sul lungomare nord di Civitanova Marche la notte dello scorso 4 luglio, mentre aveva la perentoria prescrizione di permanere in casa. Quindi, al termine degli accertamenti  supportati dalle immagini di videosorveglianza che gli attribuivano la responsabilità del fatto, insieme al recupero e sequestro degli indumenti e calzature che indossava quella notte, è stato sottoposto alla misura degli arresti domiciliari nella sua abitazione in attesa dell’udienza di convalida ed il giudizio di rito, fissato per la mattina di oggi 10 luglio dinanzi al Tribunale di Macerata. Mentre un trentottenne dell’alto maceratese è stato denunciato per la violazione del provvedimento di foglio di via obbligatorio dal Comune di Civitanova Marche dove, nonostante il divieto imposto, è stato rintracciato ed identificato mentre circolava liberamente sul lungomare. Nell’ambito dei controlli alla circolazione stradale, è stata denunciata una studentessa ventiduenne recanatese che, controllata nel centro di Civitanova Marche a bordo della sua autovettura, è risultata positiva al controllo etilometrico con tasso di alcolemia pari a 1,11 g/l, mentre altre due persone, un ventiseienne fermano ed un trentaquattrenne dominicano, sono stati sanzionati con provvedimento amministrativo pari ad euro 543,00 poiché trovati alla guida dei rispettivi veicoli con tasso etilico pari o inferiore a 0,80 g/l: per tutti è scattato il ritiro della patente. Sul fronte degli stupefacenti, è stato segnalato alla Prefettura di Macerata ex art. 75 del d.p.r. 309/90 un ventitreenne residente nella provincia maceratese trovato in possesso di circa un grammo di hashish occultato nel suo pacchetto di sigarette. Infine, il personale specializzato del NAS di Ancona ha proceduto a controlli di due esercizi pubblici insistenti sul lungomare sud di Civitanova Marche, uno chalet ed un ristorante, in entrambi i casi sono state riscontrate inadeguatezze igienico sanitarie, mentre per il secondo anche l’omessa applicazione delle procedure di autocontrollo previste dal piano haccp, quindi èscattata la sanzione amministrativa duemila euro e  la contestuale segnalazione alla competente Autorità Sanitaria. Nel corso dell’intero servizio sono state controllate 103 autovetture, identificate 167 persone, accertate e contestate ulteriori 23 violazioni al codice della strada, principalmente per omesso uso della cintura di sicurezza, mancata revisione, uso del telefono cellulare, guida con patente scaduta.

10/07/2023 15:06
Macerata, travolto da un'auto vicino ai Giardini Diaz: bimbo di tre anni trasportato in ospedale

Macerata, travolto da un'auto vicino ai Giardini Diaz: bimbo di tre anni trasportato in ospedale

Bambino di tre anni investito da un'auto nei pressi dei Giardini Diaz, a Macerata.  Il fatto è avvenuto nella mattinata di oggi, intorno 12.  Ancora da stabilire l’esatta dinamica di quanto avvenuto, la cui ricostruzione spetta ai carabinieri considerando anche che si tratta di una zona a traffico limitato. Lanciato l’allarme sono accorsi sul posto i sanitari del 118 e le forze dell'ordine. Il bambino, di origine africana, è stato portato in ambulanza all’ospedale di Macerata. Disperata la madre, così come la donna al volante dell’auto che non è riuscita ad evitare l’impatto.

10/07/2023 14:22
Civitanova, scontro tra auto e moto: centauro trasferito a Torrette in elisoccorso

Civitanova, scontro tra auto e moto: centauro trasferito a Torrette in elisoccorso

Scontro tra moto e auto: centauro di 40 anni trasportato all’ospedale di Torrette. È il bilancio di un incidente avvenuto, intorno alle 13, a Civitanova Marche lungo la Statale Adriatica, al confine con la località di Porto Potenza. Per cause in corso di ricostruzione, una Fiat Panda, che proveniva da un incrocio laterale, e una moto sono entrate in collisione. Lanciato l’allarme sono accorsi sul posto i mezzi di soccorso del 118. Gli operatori dell’emergenza, prestate le prime cure del caso, hanno allertato l’eliambulanza che ha traportato il motociclista all’ospedale di Torrette. Praticamente illesa, invece, la persona al volante dell’auto.

10/07/2023 14:09
Classifiche Censis, Unicam da record: è primo fra tutti gli atenei per il terzo anno di fila

Classifiche Censis, Unicam da record: è primo fra tutti gli atenei per il terzo anno di fila

L'Università di Camerino ancora da record nelle classifiche Censis: non solo mantiene per il 20mo anno consecutivo la prima posizione tra gli atenei fino a 10.0000 iscritti, ma raggiunge il risultato straordinario del punteggio assoluto di 101,7 e si conferma per il terzo anno prima tra tutti gli atenei italiani, compresi i Politecnici.  L’Unicam è dunque prima in assoluto tra tutti gli atenei sia statali che privati, nonché tra gli atenei marchigiani; il risultato ottenuto conferma ancora una volta il forte impegno nel mantenere sempre elevata, nonché migliorandosi, la qualità dei servizi e mantenendo ottimi standard della didattica offerta agli studenti. La media ottenuta da Unicam è il risultato delle valutazioni ricevute per i servizi, le borse di studio, le strutture, la comunicazione ed i servizi digitali, l’internazionalizzazione e l’occupabilità, che hanno contribuito a far registrare un aumento dei punteggi rispetto allo scorso anno. Importante il punteggio massimo di 110 per i servizi così come bellissima è la conferma per le attività di comunicazione, segno dell’attenzione che l’Ateneo riserva anche a questo settore, in particolare per la comunicazione multimediale (account social ufficiali e siti web), fondamentale per il dialogo con gli studenti e con gli stakeholder tutti: Unicam ha infatti mantenuto il punteggio massimo di 110. “Il punteggio ottenuto quest’anno – sottolinea il rettore Claudio Pettinari – va oltre ogni più rosea aspettativa: abbiamo infatti raggiunto il punteggio di 101,7, aumentando di due punti rispetto allo scorso quando avevamo già raggiunto un risultato straordinario, e siamo l'unico Ateneo italiano che supera i cento punti. Abbiamo confermato la posizione che ci vede primi tra le Università fino a diecimila iscritti, ormai da vent'anni, ma per il terzo anno consecutivo siamo primi assoluti tra tutti gli Atenei, al top in Italia per servizi e comunicazione, in crescita per strutture e internazionalizzazione”. “Con grande soddisfazione – prosegue il rettore – dedico anche quest’anno questo importante successo non solo alle nostre studentesse e  ai nostri studenti, che ci scelgono, con la consapevolezza di trovare servizi ed opportunità per la loro formazione e crescita, ma anche a tutta la comunità universitaria, perché abbiamo dimostrato, ancora una volta, che i risultati si ottengono con serietà, impegno, lavoro e dedizione. Sappiamo, infatti, quanto le classifiche Censis impattino su studenti e famiglie nella scelta dei percorsi universitari”. “Era fondamentale non solo mantenere le posizioni degli anni scorsi ma migliorarsi ancora: ci eravamo dati questo obiettivo ed abbiamo lavorato per raggiungerlo, insieme. A tutte ed a tutti va il mio più grande ringraziamento”.

10/07/2023 13:31
Festa della Montagna, a Matelica il gruppo Alpini Val Potenza

Festa della Montagna, a Matelica il gruppo Alpini Val Potenza

Festa della Montagna sul San Vicino grazie al Gruppo Alpini Val Potenza tra sabato e domenica (8 e 9 luglio). Tante persone per le iniziative organizzate nel magnifico contesto montano. La festa è partita sabato con il raduno del camper club “Il Cassero”, seguito da una cena a base di polenta. Domenica hanno aperto la giornata le musiche della banda musicale P. Veschi di Matelica, diretta dal maestro Gabriele Bartoloni. Subito dopo la consegna del premio “Nello Mosciatti e Alfredo Panichelli”, poi la Santa Messa officiata da monsignor Giancarlo Vecerrica con la partecipazione della corale polifonica A. Antonelli diretta dal maestro Cinzia Pennesi. Con un momento conviviale per il pranzo si è chiusa la 19esima edizione della Festa della Montagna, a cui hanno preso parte diverse autorità civili e militari, tra cui anche l’amministrazione comunale di Matelica guidata dal sindaco Massimo Baldini. «Due belle giornate sul San Vicino con gli alpini e con tanti appassionati – commentano gli amministratori – ringraziamo gli organizzatori e i partecipanti di questa festa che rappresenta sempre un bel momento di unione e convivialità in un contesto naturale mozzafiato».

10/07/2023 13:15
Lo vede sul monopattino rubato e tenta di recuperarlo, ne nasce una parapiglia: fermato un uomo

Lo vede sul monopattino rubato e tenta di recuperarlo, ne nasce una parapiglia: fermato un uomo

Riconosce il suo monopattino elettrico, che gli era stato rubato alla fine di giugno, e tenta di farselo restituire: ne nasce una colluttazione. Alla fine la vittima, un turista di Terni, ottiene il maltolto ed i carabinieri di Fermo denunciano un cittadino senegalese classe 1995, senza fissa dimora in Italia e con precedenti penali, per i reati di ricettazione, danneggiamento e lesioni personali. L’uomo è stato identificato dalla vittima lungo il lungomare Gramsci di Porto San Giorgio, mentre si spostava su un monopattino elettrico. Su richiesta del denunciante, che cercava di riprendersi il proprio bene, l’individuo ha opposto resistenza sostenendo di averlo acquistato poco prima da un altro extracomunitario sconosciuto. Nel tentativo di divincolarsi e allontanarsi, il giovane senegalese ha spintonato l’altro individuo facendolo cadere a terra e si è allontanato solo per pochi metri, poiché è stato prontamente intercettato e bloccato dai militari giunti tempestivamente sul posto. Nell’incidente, il denunciante ha riportato solo lievi abrasioni agli arti inferiori, per le quali è stato medicato presso il Pronto Soccorso dell’ospedale di Fermo e successivamente dimesso. Inoltre, si è verificato un danneggiamento lieve al telefono cellulare e al monopattino, entrambi restituiti al legittimo proprietario.

10/07/2023 12:25
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.